19.05.2013 Views

JAR-FCL 1 - Baskerville

JAR-FCL 1 - Baskerville

JAR-FCL 1 - Baskerville

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREFAZIONE<br />

INDICE DEI CONTENUTI<br />

PREAMBOLO<br />

SEZIONE 1 – DISPOSIZIONI<br />

CONTENUTI (Schema generale)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

Licenze di pilotaggio (VELIVOLO)<br />

SUBPARTE A - DISPOSIZIONI GENERALI<br />

SUBPARTE B - ALLIEVO PILOTA (Velivolo)<br />

SUBPARTE C - LICENZA DI PILOTA PRIVATO (Velivolo) – PPL(A)<br />

SUBPARTE D - LICENZA DI PILOTA COMMERCIALE (Velivolo) – CPL(A)<br />

SUBPARTE E - ABILITAZIONE AL VOLO STRUMENTALE - (Velivolo) - IR(A)<br />

SUBPARTE F - ABILITAZIONI PER TIPO E CLASSE (Velivolo)<br />

SUBPARTE G - LICENZA DI PILOTA DI LINEA (Velivolo) – ATPL(A)<br />

SUBPARTE H - ABILITAZIONI DI ISTRUTTORE (Velivolo)<br />

SUBPARTE I - ESAMINATORI (Velivolo)<br />

SUBPARTE J - CONOSCENZE TEORICHE E MODALITÀ PER LO SVOLGIMENTO DEGLI<br />

ESAMI TEORICI PER LE LICENZE DI PILOTAGGIO PROFESSIONALI E PER LE<br />

ABILITAZIONI AL VOLO STRUMENTALE<br />

SEZIONE 2 – METODI ACCETTABILI DI RISPONDENZA (AMC)<br />

MATERIALE INTERPRETATIVO ED ESPLICATIVO (IEM)<br />

AMC/IEM A - DISPOSIZIONI GENERALI<br />

AMC/IEM C - LICENZA DI PILOTA PRIVATO<br />

AMC/IEM D - LICENZA DI PILOTA COMMERCIALE<br />

AMC/IEM E - ABILITAZIONE AL VOLO STRUMENTALE<br />

AMC/IEM F - ABILITAZIONI PER TIPO E CLASSE<br />

AMC/IEM G - LICENZA DI PILOTA DI LINEA<br />

AMC/IEM H - ABILITAZIONI DI ISTRUTTORE<br />

AMC/IEM I - ESAMINATORI<br />

AMC/IEM J - REQUISITI DELLE CONOSCENZE TEORICHE


LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


CONTENUTI<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

LICENZE DI PILOTAGGIO (VELIVOLO)<br />

Paragrafo Pagina<br />

SEZIONE 1 – DISPOSIZIONI<br />

Generalità e presentazione 1-0-1<br />

SUBPARTE A – DISPOSIZIONI GENERALI<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.001 Definizioni e abbreviazioni 1-A-1<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.005 Campo di applicazione 1-A-2<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.010 Titolo per svolgere attività di pilotaggio 1-A-2<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.015 Accettazione di licenze, abilitazioni, autorizzazioni, approvazioni e<br />

certificazioni 1-A-3<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.016 Accredito per il titolare di una licenza rilasciata da uno Stato non-JAA 1-A-3<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.017 Autorizzazioni/Abilitazioni per attività particolari 1-A-4<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.020 Riconoscimento dell’attività di volo militare 1-A-4<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.025 Validità delle licenze e abilitazioni 1-A-4<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.026 Esperienza recente per piloti che non operano in conformità<br />

alle <strong>JAR</strong>-OPS 1 1.A-4<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.030 Prescrizioni relative alle prove pratiche 1-A-4<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.035 Idoneità medica al volo 1-A-5<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.040 Deficienze nell'idoneità medica 1-A-5<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.045 Deroghe 1-A-5<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.050 Attribuzione del tempo di volo e riconoscimento di conoscenze teoriche 1-A-6<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.055 Organizzazioni di addestramento e Organizzazioni Registrate 1-A-6<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.060 Limitazioni delle attività consentite ai titolari di licenza con 60 anni<br />

o più di età 1-A-7<br />

(CZ)<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.060 Limitazioni delle attività consentite ai titolari di licenza con 60 anni<br />

o più di età (Repubblica Ceca) 1-A-7<br />

(F)<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.060 Limitazioni delle attività consentite ai titolari di licenza con 60 anni<br />

o più di età (Francia) 1-A-7<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.065 Stato che rilascia la licenza 1-A-7<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.070 Residenza abituale 1-A-7<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.075 Formato e specificazioni delle licenze di pilotaggio 1-A-7<br />

<strong>JAR</strong> – <strong>FCL</strong> 1.080 Registrazione del tempo di volo 1-A-8<br />

Appendice 1 alle Requisiti minimi per il rilascio di licenze/autorizzazioni <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.005 sulla base delle licenze nazionali o autorizzazioni di uno<br />

Stato membro JAA 1-A-11<br />

Appendice 1 alle Requisiti minimi per la convalida delle licenze di pilotaggio<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.015 di Stati non-JAA 1-A-14


Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.050 Attribuzione di conoscenze teoriche - Syllabus di conversione<br />

da istruzione a esame 1-A-15<br />

Appendice 1a alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055 Organizzazioni di addestramento per licenze e abilitazioni (FTO) 1-A-18<br />

Appendice 1b alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055 Parziale addestramento fuori dagli Stati membri JAA 1-A-23<br />

Appendice 2 alle Centri di addestramento per abilitazioni per tipo limitatamente<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055 ai titolari di licenze di pilotaggio (TRTO) 1-A-24<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.075 Disposizioni particolari relative alle Licenze di pilotaggio 1-A-27<br />

SUBPARTE B – ALLIEVO PILOTA (Velivolo)<br />

Paragrafo Pagina<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.085 Requisiti 1-B-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.090 Età minima 1-B-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.095 Idoneità medica al volo 1-B-2<br />

SUBPARTE C – LICENZA DI PILOTA PRIVATO (Velivolo) – PPL(A)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.100 Età minima 1-C-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.105 Idoneità medica al volo 1-C-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.110 Attività consentite e condizioni 1-C-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.115 Lasciata intenzionalmente in bianco 1-C-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.120 Esperienza e accrediti 1-C-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125 Corso di addestramento 1-C-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.130 Prova teorica<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.135 Prova pratica 1-C-1<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125<br />

Appendice 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125<br />

Appendice 3 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.130 e<br />

1.135<br />

Appendice 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.135<br />

Corso di addestramento PPL(A) – Sommario 1-C-3<br />

Organizzazioni Registrate per il solo addestramento alla licenza di 1-C-5<br />

pilota privato (PPL)<br />

Contenuti di un modulo di domanda di registrazione di una<br />

1-C-6<br />

Organizzazione per l’addestramento alla licenza PPL<br />

Prova teorica e prova pratica per la licenza PPL(A) 1-C-7<br />

Contenuto della prova pratica per la licenza PPL(A) 1-C-10<br />

SUBPARTE D – LICENZA DI PILOTA COMMERCIALE (Velivolo) – CPL(A)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.140 Età minima 1-D-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.145 Idoneità medica al volo 1-D-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.150 Attività consentite e condizioni 1-D-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.155 Esperienza e accrediti 1-D-1


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 Conoscenze teoriche 1-D-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.165 Istruzione di volo 1-D-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170 Prova pratica 1-D-2<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 e<br />

1.65(a)(1)<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 e<br />

1.165(a)(2)<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 e<br />

1.65(a)(3)<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 e<br />

1.65(a)(4)<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170<br />

Appendice 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170<br />

Corso integrato per ATP(A) 1-D-3<br />

Corso integrato per CPL(A)/IR 1-D-5<br />

Corso integrato per CPL(A) 1-D-7<br />

Corso modulare per CPL(A) 1-D-9<br />

Prova pratica per la licenza CPL(A) 1-D-11<br />

Contenuti della prova pratica per il rilascio di una licenza CPL(A) 1-D-13<br />

SUBPARTE E - ABILITAZIONE AL VOLO STRUMENTALE (Velivolo) – IR(A)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.175 Prescrizione dell’abilitazione IR(A) 1-E-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.180 Attività consentite e condizioni 1-E-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.185 Validità, vidimazione e rinnovo 1-E-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.190 Esperienza 1-E-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.195 Conoscenze teoriche 1-E-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.200 Uso della lingua inglese 1-E-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.205 Istruzione di volo 1-E-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210 Prova pratica 1-E-2<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.200<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.205<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210<br />

Appendice 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210<br />

IR(A) – Uso della lingua inglese 1-E-3<br />

IR(A) – Corso modulare di addestramento al volo per abilitazione 1-E-4<br />

IR(A) - Prova pratica e controllo di addestramento/professionalità 1-E-6<br />

Contenuti della prova pratica per il rilascio di una abilitazione IR(A) e<br />

il controllo d’addestramento<br />

SUBPARTE F - ABILITAZIONE PER TIPO E CLASSE (Velivolo)<br />

1-E-8<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.215 Abilitazioni per classe (A) 1-F-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.220 Abilitazioni per tipo (A) 1-F-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.225 Prescrizione della abilitazione per tipo o classe 1-F-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.230 Autorizzazioni speciali per abilitazione per tipo o classe 1-F-1


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.235 Abilitazioni per tipo e classe - Attività consentite, numero e varianti 1-F-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 Abilitazioni per classe o tipo - Prescrizioni 1-F-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.245 Abilitazioni per tipo e classe - Validità, vidimazione e rinnovo 1-F-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.250 Abilitazione per tipo velivoli -pluripilota – Condizioni 1-F-3<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.255 Abilitazione per tipo-pilota singolo – Condizioni 1-F-4<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.260 Abilitazione per classe – Requisiti specifici 1-F-4<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261 Abilitazioni per tipo e classe – Conoscenze teoriche e istruzione di<br />

volo<br />

1-F-3<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.262 Abilitazioni per tipo e classe – Prova pratica 1-F-4<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 e<br />

1.295<br />

Appendice 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 e<br />

1.295<br />

Appendice 3 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261(a)<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1261(c)(2)<br />

Prova pratica e controllo di addestramento/professionalità<br />

per abilitazioni per classe/tipo e ATPL<br />

Contenuti dell’addestramento/prova pratica e controllo<br />

d'addestramento-professionalità per velivoli pluripilota relativi<br />

all'ATPL e abilitazione per tipo<br />

Contenuti dell’addestramento/prova pratica e controllo di<br />

addestramento-professionalità per l'abilitazione per classe e tipo di<br />

velivoli monomotore e plurimotore-pilota singolo<br />

Istruzione teorica per la prova pratica/controllo di addestramentoprofessionalità<br />

per abilitazione per classe/tipo<br />

Approvazione dei corsi di addestramento a zero ore di volo (ZFTT)<br />

per l'abilitazione al tipo di velivolo<br />

SUBPARTE G - LICENZA DI PILOTA DI LINEA (Velivolo) - ATPL(A)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.265 Età minima 1-G-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.270 Idoneità medica al volo 1-G-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.275 Attività consentite e condizioni 1-G-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.280 Esperienza e accrediti 1-G-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.285 Conoscenze teoriche 1-G-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.290 Istruzione di volo 1-G-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.295 Prova pratica 1-G-2<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.285<br />

1-F-5<br />

1-F-7<br />

1-F-17<br />

1-F-21<br />

1-F-22<br />

ATPL(A) - Corso modulare di teoria 1-G-3<br />

SUBPARTE H - ABILITAZIONI DI ISTRUTTORE (Velivolo)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.300 Istruzione – Generalità 1-H-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.305 Abilitazioni di istruttore e autorizzazioni – Finalità 1-H-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.310 Abilitazioni di istruttore – Generalità 1-H-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.315 Istruttore di volo e autorizzazioni – Validità 1-H-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.320 Istruttore di volo (Velivoli) (FI(A)) - Età minima 1-H-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.325 FI(A) - Limitazioni alle attività consentite 1-H-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 FI(A) - Attività consentite e requisiti 1-H-1


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.335 FI(A) - Requisiti preliminari 1-H-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.340 FI(A) - Corso 1-H-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.345 FI(A) – Prova pratica 1-H-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.350 FI(A) - Rilascio dell’abilitazione 1-H-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.355 FI(A) - Vidimazione e rinnovo 1-H-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.360 Istruttore per l’abilitazione per tipo (velivolo pluripilota) (TRI(MPA)) -<br />

Attività consentite<br />

1-H-3<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.365 TRI(MPA) – Requisiti 1-H-3<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.370 TRI(MPA) - Vidimazione e rinnovo 1-H-3<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.375 Abilitazione di istruttore per classe (velivolo-pilota singolo)<br />

(CRI(SPA)) - Attività consentite<br />

1-H-3<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.380 CRI(SPA) – Requisiti 1-H-4<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.385 CRI(SPA) - Vidimazione e rinnovo 1-H-4<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.390 Abilitazione di istruttore al volo strumentale (velivolo) (IRI(A)) –<br />

Attività consentite<br />

1-H-4<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.395 IRI(A) – Requisiti 1-H-4<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.400 IRI(A) - Vidimazione e rinnovo 1-H-4<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.405 Autorizzazione a istruttore per dispositivi di addestramento (Velivolo)<br />

(SFI(A)) - Attività consentite<br />

1-H-4<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.410 SFI(A) – Requisiti 1-H-5<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.415<br />

SFI(A) - Vidimazione e rinnovo<br />

1-H-5<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.300<br />

Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 e<br />

1.345<br />

Appendice 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 e<br />

1.345<br />

Requisiti per una autorizzazione speciale per istruttori titolari di licenza<br />

non <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> a impartire istruzione in una FTO o TRTO situata fuori<br />

dagli Stati Membri JAA<br />

Disposizioni per la prova pratica per l’abilitazione di istruttore di volo<br />

(FI(A)), controllo di addestramento/professionalità ed esame orale di<br />

teoria<br />

1-H-6<br />

1-H-7<br />

Contenuti della prova pratica per l’abilitazione di istruttore (FI(A)),<br />

dell'esame teorico orale e del controllo di addestramento 1-H-9<br />

SUBPARTE I - ESAMINATORI (Velivolo)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.420 Esaminatori – Finalità 1-I-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.425 Esaminatori – Generalità 1-I-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.430 Esaminatori - Periodo di validità 1-I-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.435 Esaminatore di volo (Velivolo) (FE(A)) –Attività consentite/Requisiti 1-I-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.440 Esaminatore per abilitazione per tipo (Velivolo) (TRE(A)) - Attività<br />

consentite/Requisiti 1-I-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.445 Esaminatore per abilitazioni per classe (Velivolo) (CRE(A)) - Attività<br />

consentite/Requisiti<br />

1-I-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.450 Esaminatore per abilitazioni al volo strumentale (Velivolo) (IRE(A)) -<br />

Attività consentite/Requisiti<br />

1-I-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.455 Esaminatore per dispositivi di addestramento (Velivolo) (SFE(A)) - 1-I-2<br />

Attività consentite/Requisiti<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.460 Esaminatore per istruttori di volo (Velivolo) (FIE(A)) - Attività<br />

consentite/Requisiti<br />

1-I-2


SUBPARTE J - CONOSCENZE TEORICHE E PROCEDURE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI<br />

TEORICI PER LICENZE DI PILOTAGGIO PROFESSIONALI E ABILITAZIONE AL VOLO<br />

STRUMENTALE<br />

Paragrafo Pagina<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.465 Requisiti 1-J-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.470 Contenuti della prova teorica 1-J-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.475 Questionario d’esame 1-J-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.480 Procedure d'esame 1-J-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.485 Responsabilità del richiedente 1-J-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.490 Criteri di valutazione 1-J-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.495 Periodo di validità delle prove teoriche superate 1-J-2


SEZIONE 2 - METODI ACCETTABILI DI RISPONDENZA (AMC)/<br />

MATERIALE INTERPRETATIVO ED ESPLICATIVO (IEM) 2-0-1<br />

AMC/IEM A - REQUISITI GENERALI<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.001 Abbreviazioni 2-A-1<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.005 e<br />

Conoscenze teoriche per il rilascio di una licenza <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> sulla base 2-A-3<br />

1.015<br />

di una licenza nazionale rilasciata da uno Stato membro JAA o per la<br />

convalida di licenze di uno Stato non membro JAA<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.025<br />

Validità dei certificati medici<br />

2-A-9<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.035 Funzioni del pilota di sicurezza 2-A-10<br />

AM <strong>FCL</strong> 1.055<br />

IEM n. 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

IEM n. 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

IEM No. 3 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

Sistema di qualità per FTO/TRTO<br />

Sistema di qualità per FTO/TRTO<br />

Valutazione finanziaria delle Organizzazioni di Addestramento (FTO)/<br />

Centri di addestramento per abilitazioni per tipo (TRTO)<br />

Manuale Operativo e d'Addestramento per FTO e TRTO<br />

(in quanto applicabile)<br />

2-A-12<br />

2-A-13<br />

2-A-22<br />

2-A-24<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.080] Registrazione del tempo di volo 2-A-28<br />

AMC/IEM C - LICENZA DI PILOTA PRIVATO<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.125 Syllabus per le conoscenze teoriche per la licenza di pilota<br />

privato (Velivolo) - PPL(A)<br />

2-C-1<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.135 PPL(A) Modulo per la prova pratica 2-C-26<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.160<br />

e 1.165(a)(1)<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.160<br />

e 1.165(a)(2)<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.160<br />

e 1.165(a)(3)<br />

AMC/IEM D - LICENZA DI PILOTA COMMERCIALE<br />

ATP(A) Corso integrato 2-D-1<br />

CPL(A)/IR Corso integrato 2-D-3<br />

CPL(A) Corso integrato 2-D-5


2<br />

C-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.160<br />

e 1.165(a)(4)<br />

CPL(A) Corso modulare 2-D-7<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.170 CPL(A) Modulo per la prova pratica 2-D-9<br />

AMC/IEM E - ABILITAZIONE AL VOLO STRUMENTALE<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.210 IR(A) Modulo per la prova pratica e il controllo<br />

di addestramento/professionalità<br />

AMC/IEM F - ABILITAZIONE PER CLASSE E TIPO<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.215 Tabella delle classi di velivolo 2-F-1<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.220 Tabella dei tipi di velivolo 2-F-3<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.240<br />

Modulo per la prova pratica e controlli di addestramento per ATPL, 2-F-11<br />

(b)(1)<br />

abilitazione per velivoli plurimotore - equipaggio pluripilota<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.240<br />

Modulo per l'addestramento, la prova pratica, il controllo<br />

2-F-13<br />

(b)(2)<br />

d'addestramento per abilitazione su velivoli monomotore e<br />

plurimotore certificati per un solo pilota<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.261(a) Syllabus delle conoscenze teoriche per l'addestramento al tipo/classe di<br />

velivoli monomotore e plurimotore<br />

2-F-13<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.261<br />

Indicazioni per l'autorizzazione di un Corso di Abilitazione<br />

(c) (2)<br />

Velivolo per tipo 2-F-21<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d) Corso di coordinamento di un equipaggio pluripilota (MCC) Velivolo 2-F-24<br />

Appendice 1 alle<br />

Corso MCC -Velivoli - Certificato di completamento<br />

2-F-27<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d) dell’addestramento<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.261(d) Corso di coordinamento di un equipaggio pluripilota (velivolo) 2-F-28<br />

AMC/IEM H - ABILITAZIONI ISTRUTTORI<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.330 Modulo per la prova pratica e controllo di addestramento per<br />

abilitazione di istruttore di volo (FI(A))<br />

2-H-1<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.340 Corso per l’abilitazione di istruttore (velivolo) (FI(A)) 2-H-4<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.355<br />

Istruttore di volo (FI)/Istruttore di volo strumentale (IRI) Seminario<br />

(a) (2)]<br />

di aggiornamento 2-H-30<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.365 Corso per l’abilitazione di istruttore per velivoli-pluripilota<br />

(TRI(MPA)) 2-H-33<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.380 Corso di abilitazione di istruttore per Classe velivoli plurimotore-pilota<br />

singolo (velivolo) (CRI(SPA)) 2-H-37<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.395 Corso per l’abilitazione di istruttore IFR (velivolo) (IRI(A)) 2-H-63<br />

AMC/IEM I - ESAMINATORI<br />

2-E-1<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.425 Standardizzazione e orientamenti per gli esaminatori 2-I-1<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.425 Note di orientamento e guida per l’addestramento degli esaminatori<br />

per tipo (TRE)<br />

2-I-5<br />

00.00.99


AMC/IEM J - REQUISITI TEORICI<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.470(a)<br />

(b) e (c)<br />

AMC <strong>FCL</strong> 2.470(a)<br />

(b) e (c)<br />

Materie degli esami teorici/ sezioni e durata degli esami<br />

ATPL, CPL e IR<br />

C-3<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.475(a) Costruzione di domande compatibili con l'uso del computer 2-J-87<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.475(b) Abbreviazioni comuni usate nella Banca Dati Centrale Europea CBQ 2-J-89<br />

[IEM <strong>FCL</strong> 1.480] Distribuzione delle domande d'esame 2-J-97<br />

2-J-1<br />

00.00.99<br />

3


PREFAZIONE<br />

F-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

1. L’aviazione civile europea si è sviluppata in passato con grandi differenze strutturali e di dettaglio ed è<br />

stato, perciò, necessario procedere alla elaborazione di disposizioni armonizzate comuni.<br />

Pertanto, le Autorità delle Aviazioni Civili di alcuni Paesi europei hanno concordato di adottare un<br />

complesso di disposizioni aeronautiche particolareggiate comuni, definite Joint Aviation Requirements<br />

(<strong>JAR</strong>s), con l’intento di ridurre il più possibile i problemi attinenti alla certificazione del tipo di a/m negli<br />

accordi di collaborazione commerciale e di facilitare le esportazioni e importazioni aeronautiche,<br />

l’accettazione da parte di un organo dell’Aviazione Civile di uno Stato europeo, le manutenzioni<br />

effettuate presso un altro Stato europeo, di regolamentare le operazioni di trasporto aereo commerciale,<br />

nonché il rilascio e il mantenimento in esercizio delle licenze di pilotaggio.<br />

Le disposizioni aeronautiche comuni per le licenze di pilotaggio (<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>) sono state elaborate per tutte<br />

le tipologie di licenze in modo da permettere la loro utilizzazione senza la necessità di alcuna formalità da<br />

parte degli Stati membri. Il presente testo è aggiornato all’8 ottobre 1996 e altri documenti sono stati<br />

predisposti per avviare la procedura di consultazione degli Stati (NPA).<br />

2. L’Annesso1 ICAO ha costituito il quadro di riferimento per l’impianto generale delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, relativo<br />

alle licenze di pilotaggio, ma con le ulteriori suddivisioni ritenute opportune. Il contenuto dell’Annesso 1<br />

dell’ICAO è stato utilizzato integrandolo, ove ritenuto necessario, con la regolamentazione in vigore nei<br />

Paesi europei.<br />

3. Le <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> sono state pubblicate senza varianti nazionali. Si è concordato di dare concreta applicazione<br />

a queste disposizioni e di utilizzare l’esperienza acquisita per futuri emendamenti.<br />

.<br />

Le Autorità dell’Aviazione Civile, membri JAA, hanno perciò il compito di proporre tempestivi<br />

emendamenti alla luce dell’esperienza acquisita. Ci si attende, infatti, che alcuni emendamenti siano<br />

apportati nel periodo di transizione, dal momento della loro entrata in vigore.<br />

4. Il successivo sviluppo delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, comprese quelle di cui al paragrafo 3 verranno adottate seguendo le<br />

procedure di consultazione JAA/ Noted of Proposed Amendement/(NPA). Queste procedure consentono<br />

alle Autorità degli Stati aderenti di proporre emendamenti alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, come pure da parte delle<br />

organizzazioni rappresentate nella Assemblea dei membri (Joint Steering Assembly).<br />

5. Le Autorità dell’Aviazione Civile hanno concordato che non è opportuno che vengano introdotti<br />

unilateralmente emendamenti nelle regolamentazioni nazionali, senza aver prima avanzato una proposta<br />

di modifica secondo le procedure prestabilite.<br />

6. Le definizioni e le abbreviazioni dei termini adoperati nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, considerate di uso generale, sono<br />

contenute nelle <strong>JAR</strong>-1, Definizioni e Abbreviazioni. Tuttavia, le definizioni e abbreviazioni di termini<br />

usati nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, e che sono specifiche delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, si trovano nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.001, IEM <strong>FCL</strong><br />

1.001 e IEM <strong>FCL</strong> 1.475(b).<br />

7. Gli emendamenti al testo delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> sono, di norma, pubblicati inizialmente come “pagine<br />

arancione”. Gli emendamenti “pagine arancione” contengono i paragrafi revisionati a seguito delle<br />

procedure di consultazione NPA.<br />

La pubblicazione di tali pagine consente di non dover rimpaginare intere subparti e costituisce un metodo<br />

efficace per identificare i testi emendati. La data riportata nelle pagine indica il momento dell’entrata in<br />

vigore delle disposizioni in essa contenute con lo status di <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>. Quando le pagine arancione sono<br />

incorporate nel testo (già esistente), si tratta allora di un cambio.<br />

8. Il nuovo testo corretto ed emendato è posto tra parentesi in grassetto sino alla pubblicazione di un<br />

successivo cambio.<br />

9. <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Part 1 contiene le disposizioni per piloti di velivolo.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Part 2 contiene le disposizioni per piloti di elicottero.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Part 3 contiene le disposizioni mediche.


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

10 Nel testo inglese il significato delle parole usate in questo documento è il seguente:<br />

(a) “Shall” nelle <strong>JAR</strong> è usato per indicare una disposizione obbligatoria.<br />

(b) “Should” è usato normalmente nelle AMC e IEM per indicare una raccomandazione.<br />

(c) “May” è usato per indicare l’attività discrezionale dell'Autorità, delle imprese oppure dei<br />

richiedenti a seconda delle circostanze.<br />

(d) “Will” indica una disposizione obbligatoria e viene usata quando si tratta di un azione che spetta<br />

all'Autorità.<br />

11. Quando nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> si fa riferimento al trasporto aereo commerciale, le corrispondenti disposizioni<br />

sono quelle stabilite nelle <strong>JAR</strong>-OPS 1 e 3.<br />

NOTA: L’uso del genere maschile implica il genere femminile e viceversa.<br />

F-2


PREAMBOLO<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

P-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 consta di 10 Subparti che contengono le disposizioni per ottenere e mantenere in corso di<br />

validità le licenze di pilotaggio e le abilitazioni per velivoli nonchè le disposizioni per i Centri<br />

d’addestramento, i corsi approvati e le autorizzazioni per gli esaminatori.<br />

Quando nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 si fa riferimento a disposizioni <strong>JAR</strong> non ancora in vigore, si applicano le<br />

corrispondenti norme nazionali fino a che non entrano in vigore le disposizioni <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>.


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

P-2


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

SEZIONE 1 - DISPOSIZIONI<br />

1 GENERALITÀ<br />

Questa sezione contiene le disposizioni per le licenze di pilotaggio<br />

2 PRESENTAZIONE<br />

2.1 Ciascuna pagina viene identificata mediante la data di pubblicazione o col numero del “Cambio” con il<br />

quale viene emendata o pubblicata.<br />

2.2 I sottotitoli sono scritti con il carattere Italico.<br />

2.3 Il nuovo testo, emendato e corretto è posto tra parentesi fino alla pubblicazione di un successivo<br />

“Cambio”.<br />

1-0-1


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SEZIONE 1<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-0-2


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

SUBPARTE A – DISPOSIZIONI GENERALI<br />

1-A-1


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

SUBPARTE A –DISPOSIZIONI GENERALI -<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.001 - Definizioni e abbreviazioni<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.001)<br />

Categoria (di aeromobili):<br />

Classificazione degli aeromobili secondo specifiche caratteristiche<br />

di base; ad esempio velivoli, elicotteri, alianti, palloni<br />

liberi.<br />

Conversione (di una licenza):<br />

Rilascio di una licenza JAA sulla base di una licenza rilasciata<br />

da uno stato non-JAA<br />

Istruzione a doppio comando:<br />

Tempo di volo ovvero volo strumentale a terra durante il<br />

quale una persona riceve istruzione di volo da un istruttore<br />

debitamente autorizzato<br />

Tecnico di Volo:<br />

Tecnico di Volo è una persona che risponde ai requisiti d escritti<br />

nelle presenti norme in Sezione 2.<br />

Tempo di volo:<br />

Il tempo di volo totale dal momento in cui l’aeromobile comincia<br />

a muoversi per decollare, con i propri mezzi o con<br />

mezzi esterni, fino al momento in cui si arresta alla fine del<br />

volo.<br />

Tempo strumentale:<br />

Tempo strumentale in volo o tempo strumentale a terra.<br />

Tempo strumentale in volo:<br />

Tempo di volo durante il quale il pilota controlla il velivolo<br />

con il solo ausilio degli strumenti.<br />

Tempo strumentale a terra:<br />

Tempo durante il quale il pilota riceve istruzione di volo<br />

strumentale su dispositivi in grado di simulare condizioni di<br />

volo (STDs).<br />

Coordinamento di un equipaggio plurimo:<br />

Le operazioni di un equipaggio di volo che opera come<br />

gruppo sotto la direzione del pilota responsabile.<br />

Velivoli pluripilota:<br />

Velivoli certificati per operare con equipaggio minimo di<br />

almeno due piloti.<br />

Notte:<br />

L’intervallo di tempo compreso tra il crepuscolo civile serale<br />

e l’inizio del crepuscolo civile mattutino, ovvero, ogni altro<br />

periodo compreso tra il tramonto e il sorgere del sole, definito<br />

come notturno dall’Autorità.<br />

1-A-1<br />

Altre apparecchiature di addestramento:<br />

Aiuti all’addestramento diversi dal simulatore di volo, dai<br />

dispositivi di addestramento al volo, o dall’allenatore per le<br />

procedure di volo e navigazione, che costituiscono ausilio<br />

all’addestramento nel caso in cui non risulti indispensabile<br />

una riproduzione dell’ambiente della cabina di pilotaggio.<br />

Pilota privato:<br />

Pilota titolare di una licenza che non consente di esercitare<br />

attività di pilotaggio dietro compenso.<br />

Pilota professionista:<br />

Pilota titolare di una licenza che consente di esercitare le<br />

attività di pilotaggio dietro compenso.<br />

Controlli periodici di professionalità:<br />

Dimostrazione del mantenimento dell’abilità per ottenere la<br />

vidimazione o il rinnovo delle abilitazioni, ivi compresi gli<br />

esami orali ritenuti necessari dall’esaminatore.<br />

Abilitazione:<br />

Facoltà, deroghe o limitazioni riportate sulla licenza relative<br />

alle attività consentite dalla licenza medesima.<br />

Rinnovo (p.e.: della abilitazione o approvazione):<br />

Il provvedimento adottato a seguito della scadenza di una<br />

abilitazione o approvazione, con il quale si rinnovano le<br />

stesse per un ulteriore periodo, in presenza dei requisiti richiesti.<br />

Vidimazione (p.e.: dell’abilitazione o approvazione):<br />

Annotazione effettuata nel corso di validità dell’abilitazione<br />

o approvazione, che permette al titolare di continuare ad esercitare<br />

le attività consentite dalle abilitazioni o approvazioni<br />

per un ulteriore determinato periodo, in presenza dei<br />

requisiti richiesti.<br />

Tratta di volo in rotta:<br />

Una tratta di volo in rotta comprendente il decollo, la partenza,<br />

una crociera di almeno 15 minuti, e le fasi d'arrivo,<br />

avvicinamento e atterraggio.<br />

Aeromobili - pilota singolo:<br />

Aeromobili certificati per essere pilotati da un solo pilota.<br />

Prove pratiche :<br />

Prove pratiche atte a dimostrare l’abilità per il rilascio di<br />

licenze o abilitazioni, inclusi gli eventuali esami orali che<br />

l’esaminatore ritiene necessari.<br />

Tempo di volo da solo pilota a bordo:<br />

Tempo di volo durante il quale un allievo pilota è l’unico<br />

occupante dell’aeromobile.


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Allievo pilota responsabile del volo (SPIC):<br />

Tempo di volo durante il quale l'istruttore si deve limitare<br />

solamente ad osservare l’allievo che opera come pilota responsabile,<br />

senza interferire o controllare l'aeromobile in<br />

volo.<br />

Motoaliante da turismo (TMG):<br />

Un motoaliante, provvisto di motore e di elica non retrattili,<br />

con certificato di aeronavigabilità rilasciato o riconosciuto<br />

da uno Stato membro JAA.<br />

Deve essere in grado di decollare e salire con le proprie risorse<br />

di potenza come indicato nel manuale di volo.<br />

Tipo (di aeromobile):<br />

L’insieme di aeromobili costruiti sullo stesso progetto fondamentale,<br />

comprese tutte le modificazioni, purché le modifiche<br />

non comportino un cambiamento delle tecniche di pilotaggio,<br />

delle caratteristiche di volo o del numero dei componenti<br />

dell’equipaggio.<br />

Per le abbreviazioni vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.1001.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.005 Campo di applicazione*<br />

(vedere appendice 1 alle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.005)( vedere AMC<br />

1.005 & 1.015):<br />

(a) Generalità<br />

1) Le disposizioni contenute nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> si applicano dal 1°<br />

luglio 1999 a tutto quanto attiene l'addestramento, le prove<br />

d'esame e le domande per il rilascio di licenze, abilitazioni,<br />

autorizzazioni, approvazioni o certificati che pervengono all’<br />

Autorità dopo la suindicata data.<br />

2) Quando i termini licenze, abilitazioni, autorizzazioni,<br />

approvazioni o certificati sono menzionati nelle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong>, si<br />

intende che questi sono, licenze, abilitazioni, autorizzazioni,<br />

approvazioni o certificati rilasciati in conformità con le norme<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>. In tutti gli altri casi questi documenti sono<br />

specificati, per es., come documenti ICAO o licenze nazionali.<br />

3) Quando si fa riferimento agli Stati Membri JAA ai fini del<br />

riconoscimento reciproco di licenze, abilitazioni, autorizzazioni,<br />

approvazioni o certificati, questi si intendono Stati<br />

Membri JAA effettivi.<br />

4) Tutti gli apparati di simulazione di volo menzionati<br />

nelle presenti disposizioni, che sostituiscono un aeromobile<br />

ai fini dell’addestramento, devono essere<br />

apparecchiature qualificate in conformità alle norme<br />

<strong>JAR</strong>-STD ed approvate dall’Autorità per l’uso<br />

specifico previsto.<br />

5) Quando si fa riferimento agli aeromobili, tra questi non<br />

sono inclusi gli ultraleggeri, come definiti in sede nazionale,<br />

se non diversamente disposto.<br />

b) Disposizioni transitorie:<br />

1) L’addestramento iniziato anteriormente al 1° luglio<br />

1999 in base alla regolamentazione nazionale vigente è<br />

valido per il rilascio delle licenze o delle abilitazioni secondo<br />

le medesime disposizioni nazionali, purchè<br />

1-A-2<br />

l’addestramento e i controlli siano completati prima del<br />

30 Giugno 2002 .<br />

2) Le licenze, abilitazioni, autorizzazioni, approvazioni o<br />

certificati medici rilasciati in base alla regolamentazione<br />

nazionale degli Stati membri JAA prima del 01 luglio<br />

1999 o rilasciati in conformità al precedente paragrafo<br />

1), continuano ad essere validi per le stesse attività consentite<br />

e relative abilitazioni e limitazioni, purchè dopo il<br />

01 gennaio 2000 tutti i requisiti per il mantenimento in<br />

esercizio o il rinnovo di tali licenze o abilitazioni, autorizzazioni,<br />

approvazioni o certificati medici, siano conformi<br />

alle disposizioni <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> , salvo quanto disposto<br />

nel successivo paragrafo sub 4).<br />

3) I titolari di una licenza rilasciata in base alla regolamentazione<br />

nazionale di uno Stato membro JAA, prima del<br />

1°luglio 1999, o in conformità al precedente paragrafo b)<br />

1), possono richiedere il rilascio dell'equivalente licenza<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 che estende le attività consentite agli altri<br />

Stati, come specificato nella <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.015 (a)(1). Per<br />

il rilascio di tale licenza, il titolare deve soddisfare i requisiti<br />

stabiliti nell' Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.005.<br />

4) I titolari di una licenza rilasciata in base alla regolamentazione<br />

nazionale di uno Stato Membro JAA, che non<br />

soddisfano i requisiti contenuti nella Sezione 1 <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> Parte 3 (Medica), possono continuare a svolgere le<br />

attività consentite dalla licenza nazionale posseduta.<br />

(c) Proroga delle autorizzazioni nazionali degli esaminatori.<br />

Gli esaminatori in possesso di un’autorizzazione nazionale<br />

prima dell’entrata in vigore delle presenti disposizioni, possono<br />

continuare a svolgere le funzioni di esaminatori <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> (velivolo) se dimostrano all’Autorità di conoscere le<br />

disposizioni <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> e <strong>JAR</strong> OPS. L’autorizzazione ha la<br />

validità massima di 3 anni. In seguito, un ulteriore autorizzazione<br />

è subordinata al possesso dei requisiti prescritti in<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.425 (a) e (b).<br />

*Nota: Per quanto concerne le date di applicazione in<br />

Italia e le disposizioni transitorie vedere quanto stabilito<br />

con Delibera ENAC.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.010 Titolo per svolgere attività di pilotaggio<br />

in qualità di membro d'equipaggio<br />

(a) Licenze e abilitazioni<br />

1) Nessuno può esercitare attività di volo su un velivolo<br />

civile registrato in un Paese membro JAA se non possiede<br />

una licenza in corso di validità e le relative abilitazioni,<br />

rispondenti alle disposizioni delle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> e attinenti<br />

alle attività da svolgere, oppure una autorizzazione rilasciata<br />

in conformità ai paragrafi 1.085 e/o 1.230. La licenza<br />

deve essere rilasciata da:<br />

(i) uno Stato membro JAA; oppure<br />

(ii) un altro Stato aderente all’ICAO e resa valida<br />

in conformità alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.015 (b)<br />

oppure (c).<br />

2) I piloti titolari di licenze, abilitazioni, autorizzazioni nazionali<br />

per motoalianti possono svolgere sugli stessi le<br />

attività consentite dalla regolamentazione nazionale.


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

3) I piloti titolari di una licenza di pilota privato nazionale<br />

limitata possono svolgere le attività consentite dalla regolamentazione<br />

nazionale su velivoli immatricolati nello<br />

Stato e nell’ambito dello spazio aereo dello Stato che ha<br />

rilasciato la licenza.<br />

(b) Esercizio delle attività consentite. Il titolare di una licenza,<br />

abilitazione o autorizzazione non può esercitare<br />

attività diverse da quelle consentite dalla licenza, abilitazione<br />

o autorizzazione.<br />

(c) Ricorsi, osservanza delle disposizioni JAA<br />

1) Uno Stato Membro JAA può adottare, in conformità alla<br />

legislazione nazionale, provvedimenti su ricorsi, limitare<br />

le attività consentite, sospendere o revocare le licenze,<br />

abilitazioni, autorizzazioni, approvazioni o certificati rilasciati<br />

in base alle disposizioni <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong>, quando<br />

risulta che il richiedente o il titolare di una licenza non<br />

possedeva o non possiede più i requisiti specificati nelle<br />

<strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> o quelli previsti dalle leggi dello Stato che rilascia<br />

la licenza.<br />

(2) Quando uno Stato membro JAA riscontra che il richiedente<br />

o il titolare di una licenza <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> rilasciata da<br />

un altro Stato Membro JAA, non possedeva o non possiede<br />

più i requisiti delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> o quelli previsti dalla<br />

regolamentazione dello Stato in cui l’aeromobile deve<br />

svolgere attività di volo, lo stesso deve informare lo<br />

Stato che ha rilasciato la licenza e la Direzione della Divisione<br />

Licenze JAA. In base alla propria legislazione<br />

nazionale, per le suindicate ragioni e nell’interesse della<br />

sicurezza, uno Stato membro JAA può vietare al richiedente<br />

o al titolare di licenza il cui nominativo è stato<br />

regolarmente segnalato allo Stato che ha rilasciato la<br />

licenza e alla JAA, di pilotare aeromobili registrati in<br />

quello Stato o di pilotare un qualsiasi aeromobile nel<br />

proprio spazio aereo.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.015 Accettazione di licenze, abilitazioni, autorizzazioni,<br />

approvazioni e certificati<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong><br />

1.015)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.005 &1.015)<br />

(a) Licenze, abilitazioni, autorizzazioni, approvazioni o certificati<br />

rilasciati dagli Stati Membri JAA<br />

1) Le licenze, con le relative abilitazioni, le autorizzazioni,<br />

approvazioni o certificazioni, rilasciate<br />

dalle competenti Autorità di uno Stato membro<br />

JAA, a persone, organizzazioni o agenzie di servizi,<br />

rispondenti alle disposizioni e alle procedure<br />

<strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong>, sono accettate senza alcuna formalità<br />

dagli altri Stati Membri JAA.<br />

2) L’addestramento effettuato dopo l’8 ottobre 1996,<br />

in conformità alle disposizioni e alle procedure<br />

delle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong>, è valido per il rilascio delle licenze<br />

ed abilitazioni, purchè dette licenze e abilitazioni<br />

siano rilasciate dopo il 30 giugno 1999.*<br />

* Nota : Vedere quanto stabilito con Delibera<br />

ENAC.<br />

1-A-3<br />

(b) Licenze rilasciate dagli Stati non JAA<br />

1) Una licenza rilasciata da uno Stato non JAA può<br />

essere convalidata, a discrezione della Autorità dello Stato<br />

membro JAA, allo scopo di utilizzare aeromobili registrati<br />

nello Stato che ha rilasciato la convalida. I titolari di una<br />

licenza di pilotaggio che desiderano una convalida, devono<br />

essere in possesso dei requisiti stabiliti nell’Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.015.<br />

2) La convalida di una licenza di pilotaggio ha normalmente<br />

la validità di un anno dalla data del rilascio,<br />

purché la relativa licenza di base sia in corso di validità.<br />

Ogni ulteriore convalida per pilotare aeromobili registrati<br />

in qualsiasi Stato membro JAA è soggetta ad accordi<br />

tra gli Stati Membri JAA e alle condizioni da essi<br />

stabilite nell’ambito JAA. Coloro che utilizzano licenze<br />

rese valide da uno Stato membro JAA devono conformarsi<br />

alle disposizioni contenute nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>.<br />

3) Le disposizioni previste nei precedenti sub (1) e<br />

(2) non si applicano quando un aeromobile registrato in<br />

uno Stato JAA viene dato in locazione ad un Operatore<br />

di uno Stato non-JAA, purché quest’ultimo Stato accetti<br />

di espletare, per il periodo della locazione, le funzioni relative<br />

alle supervisioni tecniche operative in conformità<br />

alle <strong>JAR</strong>-OPS 1.165. Le licenze dei membri di equipaggio<br />

di condotta dell’Operatore di uno Stato non-JAA<br />

possono essere convalidate, a discrezione delle Autorità<br />

dello Stato JAA interessato, purché le attività consentite<br />

ai membri di equipaggio siano limitate al periodo della<br />

locazione solamente sull’aeromobile indicato per operazioni<br />

specifiche che non coinvolgano, direttamente o indirettamente,<br />

un Operatore JAA, mediante noleggio o altra<br />

intesa commerciale.<br />

(c) Conversione delle licenze rilasciate da uno Stato non<br />

JAA<br />

Una licenza rilasciata da uno Stato non-JAA può essere<br />

convertita in una licenza <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> purché esista un accordo<br />

tra le JAA e lo Stato non JAA. L’accordo deve essere<br />

basato sul riconoscimento reciproco delle licenze e<br />

garantire un’equivalenza del livello di sicurezza, nell'<br />

addestramento e nei controlli JAA, rispetto a quelli previsti<br />

dallo Stato non JAA. Ogni accordo in materia è rivisto<br />

periodicamente sulla base delle intese tra lo Stato<br />

non JAA e le JAA. Una licenza convertita in conformità<br />

ad un tale accordo deve indicare lo Stato non-JAA che<br />

ha rilasciato la licenza. Gli altri Stati membri non sono<br />

tenuti ad accettare una tale licenza.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.016 Riconoscimento della validità di una<br />

Licenza rilasciata da uno Stato non membro delle<br />

JAA<br />

Il richiedente di una Licenza <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> e<br />

dell’abilitazione al volo strumentale (IR), in quanto applicabile,<br />

che sia già titolare almeno di equivalente licenza<br />

rilasciata in conformità all'Annesso 1 dell'ICAO<br />

da uno Stato non-membro delle JAA, deve soddisfare i<br />

presenti requisiti, eccetto quelli relativi alla durata del<br />

corso, al numero delle lezioni ed alle specifiche ore di<br />

addestramento che possono essere ridotte. L'Autorità,<br />

nel determinare tali riduzioni, può tener conto delle raccomandazioni<br />

di una Organizzazione d'addestramento<br />

autorizzata.


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.017 Autorizzazioni/abilitazioni per attività<br />

particolari<br />

Le autorizzazioni e le abilitazioni per attività particolari<br />

previste dalle vigenti disposizioni (p.e. volo IMC,<br />

traino, acrobazia, lancio di paracadutisti, ecc.) possono<br />

essere regolamentate dall’Autorità di uno Stato membro<br />

JAA in conformità alle disposizioni nazionali, per uso esclusivo<br />

nello spazio aereo nazionale di quello stesso<br />

Stato. Per l'esercizio di tali autorizzazioni/abilitazioni<br />

nello spazio aereo di altro Stato Membro è necessario ottenere<br />

preventiva autorizzazione dallo stesso, eccetto<br />

quando esista un accordo bilaterale.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.020 Riconoscimento dell’attività di volo<br />

militare<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.005)<br />

Domanda per il riconoscimento:<br />

I piloti militari che intendono ottenere licenze e abilitazioni<br />

previste dalle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> devono farne richiesta all’Autorità<br />

dello Stato per il quale hanno prestato servizio. Le conoscenze,<br />

esperienza e abilità acquisite nel servizio militare<br />

sono riconosciute a discrezione dell’Autorità. I criteri con i<br />

quali viene determinato il riconoscimento devono essere<br />

comunicati alle JAA. Le attività consentite sono limitate<br />

all’aeromobile registrato nello Stato che rilascia la licenza<br />

fino a che non si possiedono i requisiti specificati<br />

nell’Appendice 1 alle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.005.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.025<br />

Validità delle licenze e delle abilitazioni<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.025)<br />

(a) Il titolare di una licenza non può esercitare le attività<br />

consentite dalla licenza o abilitazione rilasciate da<br />

uno Stato JAA se non le mantiene in esercizio in<br />

conformità a quanto prescritto dalle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>.<br />

(b) La validità della licenza dipende dalla validità delle<br />

abilitazioni ivi contenute e dal certificato di idoneità<br />

medica. (Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.025).<br />

(c) La licenza viene rilasciata per un periodo massimo<br />

di 5 anni. Tuttavia l’Autorità può rilasciare una<br />

nuova licenza nei seguenti casi:<br />

(1) in caso di rilascio o di rinnovo di una abilitazione;<br />

(2) quando il paragrafo XII della licenza sia esaurito e<br />

non vi sia altro spazio disponibile;<br />

(3) per qualsiasi ragione amministrativa;<br />

(4) a discrezione dell’Autorità all’atto della vidimazione<br />

relativa al mantenimento in esercizio di<br />

un’abilitazione.<br />

Le abilitazioni ancora valide sono ritrascritte sulla nuova<br />

licenza dall’Autorità.<br />

Le richieste per il rilascio di una nuova licenza devono<br />

essere inoltrate all’Autorità.<br />

La domanda deve essere accompagnata dalla necessaria<br />

documentazione.<br />

1-A-4<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.026 Esperienza recente per piloti che non<br />

operano in conformità alle <strong>JAR</strong>-OPS 1<br />

a) Un pilota non può svolgere operazioni di volo nella funzione<br />

di pilota responsabile a bordo di un velivolo per il<br />

trasporto passeggeri, a meno che non abbia effettuato<br />

almeno 3 decolli e 3 atterraggi come pilota in volo su un<br />

velivolo dello stesso tipo/classe, o su un simulatore di<br />

volo del velivolo dello stesso tipo/classe da impiegare,<br />

nei 90 giorni che precedono il volo; e<br />

b) un copilota non può svolgere operazioni ai comandi di<br />

volo a bordo di un velivolo durante il decollo e l'atterraggio,<br />

a meno che non abbia effettuato ai comandi almeno<br />

3 decolli e 3 atterraggi su un velivolo dello stesso<br />

tipo/classe, o su un simulatore di volo del velivolo dello<br />

stesso tipo/classe da impiegare, nei 90 giorni che precedono<br />

il volo;<br />

c) il titolare di una licenza che non includa un'abilitazione<br />

al volo strumentale (velivolo) in corso di validità, non<br />

può svolgere, di notte, mansioni di pilota responsabile a<br />

bordo di un velivolo per il trasporto passeggeri, a meno<br />

che non abbia personalmente effettuato di notte almeno<br />

1 dei 3 decolli e 3 atterraggi previsti dal paragrafo a),<br />

nei 90 giorni che precedono il volo, con le modalità indicate<br />

nelle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.026 (a).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.030<br />

Prescrizioni relative alle prove pratiche<br />

(a) Autorizzazioni per gli esaminatori. L’Autorità designa e<br />

autorizza come esaminatori persone, con appropriate<br />

qualifiche e di provata integrità morale, per effettuare<br />

per suo conto prove pratiche e controlli di addestramento/professionalità*.<br />

Le qualificazioni minime che devono<br />

possedere gli esaminatori sono specificate nelle presenti<br />

norme Subparte I. Le funzioni e le attività consentite<br />

dagli esaminatori vengono comunicate individualmente<br />

agli interessati, per iscritto dall’Autorità.<br />

*NOTA: Controllo di addestramento/professionalità<br />

= Proficiency check<br />

(b) Numero degli esaminatori. L’Autorità determina il numero<br />

degli esaminatori necessari tenendo conto del numero<br />

e della distribuzione geografica della popolazione<br />

dei piloti.<br />

(c) Notificazioni degli esaminatori alle Organizzazioni di<br />

Addestramento e alle Organizzazioni registrate.<br />

L’Autorità comunica a ciascuna Organizzazione di Addestramento<br />

(FTO) od Organizzazione Registrata i nominativi<br />

degli esaminatori designati ad effettuare,<br />

nell’ambito delle predette Organizzazioni, le prove pratiche<br />

per il rilascio delle licenze di pilota privato, commerciale<br />

e abilitazione al volo strumentale. L'Autorità<br />

comunicherà a ciascun richiedente il nominativo<br />

dell’esaminatore designato alla conduzione dell'esame<br />

pratico per il rilascio della licenza di pilota di linea<br />

(ATPL).<br />

(d) Gli esaminatori non possono effettuare prove d’esame<br />

per i candidati da loro stessi istruiti per una data licenza<br />

o abilitazione, salvo che non siano espressamente autorizzati<br />

per iscritto dall’Autorità.


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

(e) Pre-requisiti dei candidati per accedere alle prove pratiche<br />

Per essere ammesso alla prova pratica per conseguire una<br />

licenza o una abilitazione, il richiedente deve prima<br />

avere superato la relativa prova teorica, salvo quanto diversamente<br />

stabilito dall’Autorità per coloro che seguono<br />

un corso integrato di addestramento al volo.<br />

L’istruzione teorica attinente alla prova pratica deve essere<br />

completata prima di intraprendere la stessa. Salvo<br />

che per il rilascio di una licenza di pilota di linea<br />

(ATPL), chi chiede di sostenere una prova pratica deve<br />

essere presentato per la prova stessa dall’Organizzazione<br />

o dalla persona responsabile dell’addestramento.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.035 Idoneità medica al volo<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.035)<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.035)<br />

(a) Idoneità. Il titolare di un certificato medico deve essere<br />

mentalmente e fisicamente idoneo a esercitare in sicurezza<br />

le attività consentite dalla licenza posseduta.<br />

(b) Obbligatorietà del certificato medico. Chi richiede o il<br />

titolare di una licenza aeronautica, per l’esercizio delle<br />

attività consentite, deve possedere un certificato medico<br />

rilasciato in conformità alle disposizioni <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Parte<br />

3 (Medica) e attinente alle attività consentite dalla licenza.<br />

(c) Disposizioni riguardanti la visita medica. Una volta ultimata<br />

la visita medica, il richiedente deve essere informato<br />

se risulta idoneo, non idoneo, oppure rinviato<br />

all’Autorità. Il Medico Esaminatore (AME) informa il<br />

richiedente di qualsiasi condizione (medica, operativa o<br />

d’altro tipo) che comporta una restrizione per<br />

l’addestramento in volo e/o nell’esercizio delle attività<br />

consentite da qualsiasi licenza rilasciata.<br />

(d) Limitazione per operazioni in equipaggio multiplo (OML<br />

– solo per la Classe I)<br />

(1) La limitazione "valida solo per le funzioni<br />

di copilota o con un copilota qualificato" è applicata<br />

quando il titolare di una Licenza CPL o ATPL non<br />

rientra pienamente nei requisiti del certificato medico di<br />

Classe 1, ma viene considerato entro un accettabile rischio<br />

di incapacità (vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 3 (Medica), IEM<br />

<strong>FCL</strong> A,B e C). Tale limitazione può essere applicata solo<br />

in caso di attività in equipaggio pluripilota. La limitazione<br />

"valida solo per le funzioni di copilota o con un<br />

copilota qualificato" può essere emessa o rimossa solo<br />

dall'Autorità.<br />

2) L'altro pilota in equipaggio deve essere<br />

abilitato al tipo di aeromobile, non aver compiuto il 60°<br />

anno di età, e non essere a sua volta soggetto a limitazione<br />

OML.<br />

(e) Limitazione Pilota di sicurezza - (OSL – Solo per la<br />

Classe 2). Pilota di sicurezza è chi è abilitato ad operare<br />

nella funzione di Pilota responsabile (PIC) sulla classe o<br />

tipo di velivolo, ed è presente a bordo di un velivolo,<br />

dotato di doppi comandi, allo scopo di assumere il controllo<br />

del velivolo nel caso dovesse il pilota responsabile<br />

titolare di certificato medico con specifica limitazione,<br />

divenire inabile (vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.035). Una OSL può<br />

essere emessa o rimossa solo dall'Autorità.<br />

1-A-5<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.040 Deficienze nell’idoneità medica<br />

(a) I titolari di un certificato medico non devono esercitare<br />

le attività consentite dalle licenze, abilitazioni o autorizzazioni<br />

possedute, ogni qualvolta siano consapevoli di<br />

una deficienza nell'idoneità medica che non consenta di<br />

svolgere in sicurezza le attività stesse.<br />

(b) I titolari di un certificato medico non devono assumere<br />

alcun medicinale o droga, prescritto o non prescritto, né<br />

sottoporsi ad alcuna cura, salvo che non siano assolutamente<br />

sicuri che i medicinali o la cura non avranno alcun<br />

effetto negativo sulla loro abilità a svolgere in sicurezza<br />

i propri compiti. Se esiste qualche dubbio, dovrà<br />

essere richiesto un parere dell’AMS, di un AMC, o di un<br />

AME, secondo quanto riportato in <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 3 IEM <strong>FCL</strong><br />

3.040.<br />

(c) I possessori di un certificato medico devono, senza indebiti<br />

ritardi, acquisire il parere dell'AMS, AMC o AME,<br />

in caso di:<br />

(1) - ricovero in ospedale o clinica per più di 12 ore<br />

(2) - operazione chirurgica o intervento invasivo<br />

(3) - assunzione regolare di farmaci<br />

(4) - necessità di usare regolarmente lenti correttive.<br />

(d) I possessori di un certificato medico in occasione di:<br />

(1) qualsiasi significativa lesione personale che comporti<br />

l’incapacità a svolgere le funzioni in qualità di<br />

membro d'equipaggio; o<br />

(2) qualsiasi malattia che comporti l’incapacità a svolgere<br />

le predette funzioni per un periodo di 21 giorni<br />

o superiore; oppure<br />

(3) essere in stato di gravidanza,<br />

devono informare per iscritto l’Autorità delle predette<br />

infermità o gravidanza, e, nel caso di malattia, non appena<br />

sia trascorso il periodo di 21 giorni. Il certificato<br />

medico deve considerarsi sospeso qualora si verifichino<br />

le suddette infermità, oppure sia trascorso il suddetto periodo<br />

di malattia, ovvero venga confermata la gravidanza,<br />

e:<br />

(4) in caso di lesioni o malattia, la sospensione termina<br />

di produrre i suoi effetti dal momento in cui<br />

l’interessato sia stato esaminato, previo accordo con<br />

l’Autorità, e giudicato idoneo a riprendere le funzioni<br />

di membro d'equipaggio, o per decisione della<br />

stessa Autorità che lo consideri idoneo a determinate<br />

condizioni, senza che sia necessario un ulteriore esame<br />

medico; e<br />

(5) nel caso di gravidanza la sospensione può non operare<br />

per il periodo ed alle condizioni fissate<br />

dall’Autorità e cessa dopo che l’interessata sia stata<br />

sottoposta a visita medica in seguito a parto, secondo<br />

gli accordi con l'Autorità, e sia stata giudicata idonea<br />

a riprendere le funzioni di membro d'equipaggio.


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.045 Deroghe<br />

(a) Le disposizioni delle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> non prevedono tutte le<br />

possibili fattispecie. Qualora l’applicazione delle presenti<br />

disposizioni porti a conseguenze anomale, o quando<br />

l'evoluzione nel campo dell'addestramento o dei controlli<br />

contrasti con le disposizioni stesse, la persona interessata<br />

può rivolgersi all’Autorità per richiedere una deroga. La<br />

deroga può essere accordata se viene dimostrato che<br />

questa assicura o porta almeno a un equivalente livello<br />

di sicurezza.<br />

(b) Le deroghe possono essere di breve e lungo termine (più<br />

di 6 mesi). Una deroga di lungo termine può essere decisa<br />

solo in accordo con il Comitato JAA-<strong>FCL</strong>.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.050 Attribuzione del tempo di volo e riconoscimento<br />

di conoscenze teoriche<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.050)<br />

(a) Attribuzione del tempo di volo<br />

(1) Salvo che sia diversamente stabilito nelle <strong>JAR</strong><br />

<strong>FCL</strong>, il tempo di volo da attribuire per licenze e abilitazioni<br />

deve essere svolto nella stessa categoria di aeromobili<br />

per la quale la licenza o l’abilitazione è richiesta.<br />

(2) Pilota responsabile o in addestramento:<br />

i) A chi richiede una licenza o un’abilitazione,<br />

l’attività di volo da solo pilota, a doppio comando<br />

o da pilota responsabile, viene attribuita per<br />

intero rispetto al totale delle ore di volo richieste per<br />

conseguire la licenza o l’abilitazione.<br />

ii) A chi ha superato un corso di volo integrato<br />

per pilota di linea, vengono riconosciute sino a<br />

50 ore di volo strumentale come allievo pilota nelle<br />

funzioni di pilota responsabile, nel computo del<br />

tempo di volo richiesto come pilota responsabile per<br />

il rilascio di una licenza di pilota di linea, di pilota<br />

commerciale ovvero di una abilitazione plurimotore<br />

per tipo o classe.<br />

iii) A chi ha superato un corso di volo integrato<br />

(CPL\IR), vengono riconosciute sino a 50 ore<br />

di attività di volo strumentale come allievo pilota<br />

nelle funzioni di pilota responsabile, nel computo<br />

del tempo di volo richiesto come pilota responsabile,<br />

per il rilascio di una licenza di pilota commerciale,<br />

pilota di linea, e di una abilitazione plurimotore<br />

per tipo o classe.<br />

(3) Copilota<br />

(i) Al titolare di una licenza di pilotaggio,<br />

che svolge una funzione di copilota, le ore svolte<br />

come copilota sono attribuite per intero nel computo<br />

del totale delle ore di volo richieste per il conseguimento<br />

di una licenza di livello superiore.<br />

(ii) Al titolare di una licenza di pilotaggio<br />

che svolge da copilota i compiti del pilota responsabile<br />

sotto la sorveglianza di un pilota responsabile,<br />

la predetta attività viene riconosciuta per intero<br />

nel computo del tempo totale di volo richiesto per<br />

il conseguimento di una licenza di livello superiore,<br />

purché il metodo di supervisione sia approvato<br />

dall’Autorità.<br />

1-A-6<br />

(b) Attribuzione di conoscenze teoriche<br />

(1) Il titolare di un’abilitazione al volo strumentale su<br />

elicottero IR(H) è esonerato dall'istruzione teorica<br />

e dall'esame prescritto per l’abilitazione al volo<br />

strumentale su velivolo IR(A).<br />

(2) I titolari delle licenze indicate di seguito sono esentati<br />

dall' istruzione teorica e dai relativi esami, a<br />

condizione che essi effettuino l'istruzione necessaria<br />

per colmare le differenze e superino l'esame<br />

(vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.050).<br />

i) titolare di una licenza di elicottero per il<br />

rilascio di una licenza PPL(A); o<br />

ii) titolare di licenza ATPL(H) (non limitata<br />

al VFR) per il rilascio di una CPL(A) o una<br />

ATPL(A); o<br />

iii) il titolare di una licenza ATPL(H) limitata<br />

al VFR o una CPL(H) per il rilascio di una<br />

CPL(A)<br />

(3) Al richiedente che abbia superato l'esame di teoria<br />

per ATPL(A) viene attribuito il possesso del requisito<br />

della conoscenza teorica per PPL (A), CPL(A)<br />

e IR(A)<br />

(4) Al richiedente che abbia superato l'esame di teoria<br />

per CPL(A) viene attribuito il possesso del requisito<br />

della conoscenza teorica per PPL (A).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055 Organizzazioni di Addestramento e<br />

Organizzazioni Registrate.<br />

(Vedere appendice 1a, 1b & Appendice<br />

2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055)<br />

(Vedere appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.125)<br />

(a) (1) Le Organizzazioni di Addestramento (FTO), che<br />

intendono impartire addestramento per le licenze e relative<br />

abilitazioni, il cui principale centro di attività e la<br />

sede sociale sono situate in uno Stato Membro JAA, saranno<br />

autorizzate se in possesso dei requisiti di cui alle<br />

<strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong>. I requisiti per l’approvazione delle FTO sono<br />

contenuti nell’App.1 alle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.055. Parte dell'addestramento<br />

può essere effettuato al di fuori degli Stati<br />

Membri JAA (Vedere anche Appendice 1b alle <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.055).<br />

(2) Riservato.<br />

(b) (1) I Centri di addestramento per le abilitazioni per<br />

tipo (TRTO) con base in uno Stato membro JAA, che intendono<br />

impartire l’addestramento per le abilitazioni per<br />

tipo, quando conformi alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, saranno autorizzati<br />

e l’approvazione viene concessa dall’Autorità dello<br />

Stato. I requisiti per l’approvazione dei TRTO sono contenuti<br />

nell’App.2 alle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.055.<br />

(2) I centri di addestramento per le abilitazioni per tipo<br />

(TRTO) situati al di fuori di uno Stato membro JAA,<br />

quando conformi alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, sono autorizzati<br />

dall’Autorità che riceve la domanda. I requisiti per<br />

l’approvazione dei TRTO, sono contenuti nell’Appendice<br />

2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055.<br />

(c) Le Organizzazioni che intendono impartire addestramento<br />

solamente per il conseguimento della licenza di pilota


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

privato e con base negli Stati membri JAA, devono essere<br />

registrate a questo fine dalle Autorità (vedere <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.125).<br />

(d) Le Organizzazioni specializzate per l’istruzione teorica<br />

situate negli Stati Membri JAA, sono autorizzate dalle<br />

Autorità per quelle parti dell’Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.055 attinenti alle conoscenze teoriche che intendono<br />

impartire, se rispondono a quanto previsto nell’App.1 alle<br />

<strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.055 per le parti relative all’istruzione teorica<br />

che intendono impartire*.<br />

*Nota: nella traduzione italiana è stato eliminato il termine<br />

“Flying Training” per non ingenerare interpretazioni<br />

errate del testo.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.060 Limiti alle attività per titolari di licenze<br />

con 60 o più anni di età*<br />

(a) Età 60-64 Il titolare di una licenza di pilotaggio che<br />

ha compiuto l’età di 60 anni non può pilotare aeromobili<br />

impiegati in attività di trasporto commerciale,<br />

a meno che:<br />

1) sia membro di un equipaggio con più piloti; e purché<br />

2) egli sia il solo pilota dell’equipaggio di volo che<br />

abbia compiuto 60 anni di età.<br />

(b) Età 65 Il titolare di una licenza di pilotaggio che ha<br />

compiuto l’età di 65 anni non può pilotare aeromobili<br />

impiegati in attività di trasporto commerciale.<br />

Nota: *Per l’Italia, per quanto riguarda i limiti di età,<br />

vedere quanto stabilito con Delibera ENAC.<br />

(CZ) <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.060 Riduzione delle attività consentite<br />

ai titolare di Licenza di età superiore<br />

a 60 anni (Repubblica<br />

Ceca).<br />

Il titolare di una licenza di pilotaggio che abbia compiuto<br />

l'età di 62 anni non può svolgere funzioni di pilota su un<br />

aeromobile impiegato in attività di trasporto aereo commerciale.<br />

(F) <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.060 Riduzione delle attività consentite<br />

ai titolare di Licenza di età superiore<br />

a 60 anni.<br />

Il titolare di una licenza di pilotaggio che abbia compiuto<br />

l'età di 60 anni non può svolgere funzioni di pilota su un<br />

aeromobile impiegato in attività di trasporto aereo commerciale.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.065 Stato del rilascio della licenza<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.010 (c)<br />

(a) Chi richiede una licenza deve dimostrare di possedere i<br />

requisiti per il rilascio della licenza all’Autorità dello<br />

Stato in cui l’addestramento e le prove pratiche per<br />

conseguire la licenza hanno avuto luogo. Una volta rilasciata<br />

la licenza il predetto Stato viene di seguito designato<br />

come “Lo Stato del rilascio della licenza” (vedere<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.010 (c)).<br />

(b) Ulteriori abilitazioni possono essere ottenute se si possiedono<br />

i requisiti <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong>, in ogni Stato JAA e sono<br />

annotate sulla licenza.<br />

1-A-7<br />

(c) Il titolare di una licenza può in seguito, per ragioni di<br />

praticità amministrativa, p.e. vidimazione, trasferire una<br />

licenza dallo Stato del rilascio della licenza ad un altro<br />

Stato JAA, purché abbia la residenza abituale o<br />

l’attività lavorativa in quest’ultimo Stato (vedere <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.070). Quest’ultimo Stato diviene di seguito lo<br />

Stato del rilascio e assume le competenze precedentemente<br />

indicate sub (a).<br />

(d) È consentito, in ogni caso, il possesso di una sola licenza<br />

<strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> (Velivolo).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.070 Residenza abituale<br />

Per residenza abituale si intende il luogo dove una persona<br />

vive per almeno 185 giorni l’anno per motivi di lavoro,<br />

oppure per motivi personali che implicano uno stretto rapporto<br />

tra la persona e il luogo in cui egli vive.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.075 Formato e specificazioni per le licenze<br />

di pilotaggio<br />

(vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.075).<br />

Una licenza di pilotaggio rilasciata da uno Stato membro<br />

JAA in conformità alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> deve contenere le specificazioni<br />

di seguito indicate.<br />

a) Contenuto. Il numero della voce evidenziata deve essere<br />

sempre stampato assieme al titolo. Il formato di una licenza<br />

JAA è riportato nell’Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.075. Le voci da I a XI sono “permanenti” e da XII a<br />

XIV sono “variabili” e possono essere una parte separata<br />

o staccabile del modulo principale. Ogni parte separata o<br />

staccabile deve essere identificabile in modo chiaro come<br />

parte della licenza.<br />

1) Voci permanenti<br />

(I) Stato che rilascia la licenza<br />

(II) Tipo di licenza<br />

(III) Numero di serie che inizia con il codice postale<br />

dello Stato del rilascio seguito da un codice<br />

di numeri e/ o lettere, in numeri arabi e cifre<br />

romane<br />

(IV) Nome del titolare (in Lettere Romane, se la<br />

lingua nazionale usa caratteri diversi dal Romano).<br />

(V) Indirizzo del titolare<br />

(VI) Nazionalità del titolare<br />

(VII) Firma del titolare<br />

(VIII) Autorità e, ove necessario, condizioni preliminari<br />

sotto cui il rilascio delle licenza è stata<br />

emessa.


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

(IX) Certificazione della validità e autorizzazione<br />

delle attività consentite<br />

(X) Firma del Responsabile che rilascia la licenza<br />

e data del rilascio.<br />

(XI) Sigillo o timbro dell’Autorità.<br />

(2) Voci variabili<br />

(XII) Abilitazioni - classe, tipo, istruttore, ecc. -<br />

con data di scadenza. L’abilitazione alla radiotelefonia<br />

(R/T) può essere trascritta nella<br />

licenza oppure risultare da un certificato separato.<br />

(XIII) Osservazioni - per esempio annotazioni speciali<br />

relative a limitazioni e particolari autorizzazioni.<br />

(XIV) Ogni altro dettaglio ritenuto utile<br />

dall’Autorità.<br />

(b) Materiale. La carta o altro materiale usato deve prevenire<br />

o mostrare con facilità ogni alterazione o cancellatura.<br />

Ogni annotazione o cancellazione deve essere specificatamente<br />

autorizzata con chiarezza dall’Autorità.<br />

(c) Colore. Per l’emissione delle licenze di pilotaggio in<br />

conformità alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> deve essere utilizzato materiale<br />

bianco.<br />

(d) Lingua. Le licenze devono essere scritte nella lingua nazionale,<br />

in inglese ed in qualsiasi altra lingua stabilita<br />

dall’Autorità.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.080 Registrazione del tempo di volo<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.080)<br />

(a) I dati relativi a ogni volo effettuato nelle mansioni di<br />

pilota devono essere registrati su un libretto di volo, di<br />

formato accettabile dall’Autorità (vedere IEM <strong>FCL</strong><br />

1.080). I dati relativi ai voli effettuati conformemente alle<br />

<strong>JAR</strong> OPS 1, possono essere registrati dall'Operatore in<br />

forma computerizzata accettata dall'Autorità. In tal caso<br />

l'operatore deve rendere disponibili al membro d'equipaggio<br />

le registrazioni di tutti i voli effettuati da pilota,<br />

inclusi i voli per differenze di tipo ed i voli di familiarizzazione.<br />

(b) La registrazione deve contenere i seguenti dati:<br />

(1) Dati personali:<br />

(2) Per ciascun volo:<br />

(i) Nome del pilota responsabile<br />

(ii) Data (giorno, mese, anno) del volo<br />

(iii) Luoghi e tempo UTC (block to block) di partenza<br />

e di arrivo<br />

(iv) Tipo (casa costruttrice del velivolo, modello,<br />

marche di registrazione e variante)<br />

(v) SE, ME<br />

1-A-8<br />

(vi) Tempo di volo<br />

(vii) Tempo complessivo di volo<br />

(3) Per ogni sessione di simulatore o FNPT:<br />

(i) Tipo e numero di serie del dispositivo di addestramento<br />

(ii) Istruzione su dispositivi elettronici<br />

(iii) Data (g/m/a)<br />

(iv) Tempo della sessione<br />

(v) Tempo complessivo<br />

(4) Funzione a bordo:<br />

(i) Pilota responsabile (Compresi i tempi di volo<br />

da solo pilota, SPIC, PICUS)<br />

(ii) Copilota<br />

(iii) Doppio comando<br />

(iv) Istruttore di volo/esaminatore di volo<br />

(v) Una colonna per annotare particolari e specifiche<br />

funzioni, quali SPIC e PICUS, tempo<br />

strumentale, ecc.*<br />

* un pilota può annotare come tempo di volo<br />

strumentale solo il tempo nel corso del quale egli<br />

pilota il velivolo con riferimento agli strumenti di<br />

volo, in condizioni di volo IMC reali o simulate.<br />

(5) Condizioni di volo:<br />

(i) Notte<br />

(ii) IFR<br />

(c) Registrazione del tempo di volo<br />

(1) Tempo di volo da pilota responsabile<br />

(i) Il titolare di una licenza può registrare come<br />

tempo da pilota responsabile tutte le ore di volo<br />

durante le quali egli opera nella funzione di pilota<br />

responsabile.<br />

(ii) Il richiedente o il titolare di una licenza può<br />

registrare come tempo da pilota responsabile tutte<br />

le ore di volo effettuate da solo pilota a bordo<br />

e le ore di volo effettuate come allievo pilota, a<br />

condizione che le ore effettuate nella funzione di<br />

SPIC siano controfirmate dall'istruttore.<br />

(iii) Il titolare di abilitazione di istruttore di volo<br />

può registrare come tempo di volo da pilota responsabile<br />

tutto il tempo di volo effettuato nella<br />

funzione di pilota istruttore.<br />

(iv) Il titolare di autorizzazione di esaminatore<br />

può registrare come tempo di volo da pilota responsabile<br />

tutte le ore di volo nelle quali occupa<br />

la posizione di pilota nell'effettuazione delle<br />

funzioni di esaminatore su un velivolo e agisce<br />

in qualità di esaminatore su un velivolo.


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

(v) Un copilota che effettua attività di volo nella<br />

funzione di pilota responsabile sotto la supervisione<br />

del pilota responsabile, su un velivolo per<br />

il quale è prescritto dalla certificazione o dalle<br />

<strong>JAR</strong>-OPS un equipaggio pluripilota, a condizione<br />

che le ore effettuate nella funzione di pilota<br />

responsabile (vedi (c)(5)) siano controfirmate dal<br />

pilota responsabile.<br />

(vi) Quando il titolare di una licenza effettua una<br />

serie di voli nella stessa giornata, ritornando ogni<br />

volta allo stesso punto di partenza e l'intervallo<br />

tra due voli successivi sia inferiore a 30<br />

minuti, registra la serie di voli sotto una sola voce.<br />

(2) Tempo di volo da copilota<br />

Il titolare di licenza di pilota che occupa la posizione<br />

di copilota può registrare tutto il tempo di<br />

volo come tempo di volo da copilota su un velivolo<br />

per il quale è richiesto l’equipaggio pluripilota o<br />

dalla certificazione per tipo del velivolo o dalla regolamentazione<br />

che disciplina quel tipo di volo.<br />

(3) Tempo di volo da copilota in equipaggio rinforzato<br />

Il pilota aggiunto in equipaggio multiplo può registare<br />

come copilota tutto il tempo di volo quando<br />

occupa a bordo una posizione di copilota.<br />

(4) Tempo in addestramento<br />

Un sommario delle ore registrate da un richiedente<br />

una licenza o abilitazione, come tempo di volo d'istruzione,<br />

istruzione strumentale di volo, istruzione<br />

strumentale a terra, ecc., deve essere certificato<br />

dall' istruttore appositamente abilitato o autorizzato,<br />

dal quale si riceve l'istruzione.<br />

(5) PICUS ( Pilota responsabile sotto supervisione)<br />

Subordinatamente all'accettazione del metodo da<br />

parte dell'Autorità, un copilota può registrare da<br />

pilota responsabile il tempo di volo effettuato come<br />

PICUS, quando tutte le funzioni e i compiti di<br />

pilota responsabile su un determinato volo sono<br />

state effettuate in modo da non richiedere l'intervento<br />

del pilota responsabile titolare, ai fini del<br />

mantenimento della sicurezza.<br />

(d) Presentazione della registrazione del tempo di volo<br />

(1) Il titolare di una licenza o un allievo pilota, è<br />

tenuto, su richiesta di un rappresentante autorizzato dall'Autorità,<br />

a presentare, senza indebiti ritardi, per l'ispezione,<br />

la registrazione dell'attività di volo effettuata.<br />

(2) Un allievo pilota deve portare con sè nel corso<br />

delle esercitazioni di navigazione, il libretto di registrazione<br />

dei voli, per fornire prova della prevista autorizzazione<br />

dell'istruttore.<br />

1-A-9<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-A-10


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.005<br />

Requisiti minimi per il rilascio di una licenza/autorizzazione <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> sulla base di una licenza o autorizzazione nazionale<br />

rilasciata da uno Stato membro JAA.<br />

(vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.005 (b) (3))<br />

(vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.005 & 1.015)<br />

(vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.125)<br />

1 Licenze di pilotaggio<br />

Una licenza di pilotaggio rilasciata da uno Stato Membro JAA in base alla regolamentazione dello stesso Stato può essere, nei casi e<br />

alle condizioni previste, sostituita in una licenza <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong>. Per la sostituzione di tali licenze il titolare deve:<br />

(a) per la licenza di pilota di linea di velivolo ATPL(A) e di pilota commerciale di velivolo CPL(A) effettuare il controllo di addestramento/<br />

professionalità per il mantenimento dell’abilitazione per tipo o classe e, se del caso, dell’abilitazione al volo strumentale<br />

IR secondo quanto prescritto in <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.245(b)(1), 1.245(c)(1)(i) o 1.245(c)(2) relativo alle attività consentite dalla licenza<br />

posseduta;<br />

(b) (i) per la licenza di pilota di linea di velivolo ATPL(A) e per la licenza di pilota commerciale di velivolo CPL(A) aver acqui<br />

sito la conoscenza delle relative parti delle norme <strong>JAR</strong> OPS 1 e <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> (vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.005 e 1.015);<br />

(ii) per la licenza di pilota privato velivolo PPL (A) aver acquisito la conoscenza delle relative parti delle prescrizioni JAA<br />

(vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.125);<br />

(c) dimostrare la conoscenza della lingua inglese in conformità a quanto prescritto in <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.200, se si è titolari dell’abilitazione<br />

al volo strumentale;<br />

(d) rispondere ai requisiti di esperienza ed ogni altra ulteriore condizione stabilita nella tabella seguente:<br />

Licenza Nazionale<br />

posseduta<br />

Ore di volo totali Ogni altro requisito JAA Sostituzione licenza<br />

e limitaz. <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

(ove applicabile)<br />

1-A-11<br />

Rimozione delle limitazioni<br />

(1) (2) (3) (4) (5)<br />

ATPL(A) >1500 come PIC su<br />

velivoli pluripilota<br />

Nessuno ATPL(A) Non applicabile (a)<br />

ATPL(A) >1500 su velivoli<br />

pluripilota<br />

Nessuno come in (c)(4) Come in (c)(5) (b)<br />

ATPL(A) >500 su velivoli Dimostrare all'Autorità le co- ATPL(A), con abili- Dimostrare la capaci- (c)<br />

pluripilota<br />

noscenze in materia di pianifitazione per tipo limità ad operare come<br />

cazione del volo e prestazioni tata a copilota PIC secondo l’ Ap-<br />

prescritte in AMC-<strong>FCL</strong> 1.470<br />

pendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<br />

(a)<br />

<strong>FCL</strong> 1.240.<br />

CPL/IR(A) e su- >500 su velivoli (i) Dimostrare all'Autorità le CPL/IR(A) con ac- Non applicabile (d)<br />

perato un esame pluripilota<br />

conoscenze in materia di credito della teoria<br />

teorico ICAO<br />

pianificazione del volo e <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> ATPL<br />

ATPL nello Stato<br />

prestazioni prescritte in<br />

membro JAA che<br />

AMC-<strong>FCL</strong> 1.470<br />

ha rilasciato la<br />

(ii) possedere i rimanenti re-<br />

licenza<br />

quisiti delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.250<br />

(a) (1) & (2)<br />

CPL/IR(A) >500 su velivoli (i) Superare la prova teorica CPL/IR(A) con ac- Non applicabile (e)<br />

pluripilota<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> ATPL(A) (vedere credito della teoria<br />

nota sotto la tabella)<br />

(ii) Avere i rimanenti requisiti<br />

delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.250 (a) (1) &<br />

(2)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> ATPL


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.005 (continuazione)<br />

Licenza nazionale<br />

posseduta<br />

Ore di volo totali Ogni altro requisito JAA<br />

1-A-12<br />

Sostituzione licenza<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> e<br />

limitaz. (ove applicabile)<br />

Rimozione delle limitazioni<br />

(1) (2) (3) (4) (5)<br />

CPL/IR(A) > 500 come PIC su<br />

velivoli -pilota singolo<br />

CPL/IR(A)<br />

< 500 come PIC su<br />

velivoli -pilota singolo<br />

CPL(A) > 500 come PIC su<br />

velivoli -pilota singolo<br />

CPL(A) < 500 come PIC su<br />

velivoli pilota singolo<br />

PPL/IR(A) 75 ore di volo<br />

strumentale in conformità<br />

alle regole<br />

IFR<br />

Nessuno CPL/IR(A) con<br />

abilitazioni tipo/<br />

classe limitate ai<br />

velivoli –pilota<br />

Dimostrare alla Autorità le conoscenze<br />

in materia di pianificazione<br />

del volo e le prestazioni<br />

prescritte in AMC-<strong>FCL</strong><br />

1.470 (b) e (c)<br />

Qualificazione al volo notturno,<br />

se applicabile<br />

(i) Qualificazione al volo notturno,<br />

se applicabile;<br />

(ii) Dimostrare alla Autorità le<br />

conoscenze in materia di pianificazione<br />

del volo e le prestazioni<br />

prescritte in AMC <strong>FCL</strong><br />

1.470 (b)<br />

Qualificazione per il volo notturno<br />

nel caso che non sia inclusa<br />

nelle attività consentite<br />

dall'abilitazione al volo strumentale<br />

PPL(A) 75 ore su velivoli Dimostrare la capacità di usare<br />

i radioaiuti<br />

singolo<br />

Come (4) (f)<br />

CPL(A) con abilitazioni<br />

tipo classe<br />

limitate a velivoli<br />

– pilota singolo<br />

Ottenere l’abilitazione<br />

per tipopluripilota<br />

come prescritto<br />

dalla <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.240<br />

Come (4) (h) (i)<br />

PPL/IR(A) (IR<br />

limitata a PPL)<br />

Dimostrare all'Autorità<br />

la conoscenza delle<br />

prestazioni e pianificazione<br />

dei voli come<br />

prescritto dalle AMC<br />

<strong>FCL</strong> 1470(c)]<br />

(f)<br />

(g)<br />

(h)<br />

PPL(A) (k)<br />

* I titolari di licenza CPL che già possiedono un’abilitazione per tipo su velivoli pluripilota non devono dimostrare le conoscenze<br />

teoriche ATPL(A) fino a quando continuano ad operare sullo stesso tipo di velivolo. Se richiedono un’altra abilitazione per tipo di<br />

velivolo pluripilota devono soddisfare i requisiti indicati nella colonna (3), riga (e) (i) della tabella di cui sopra.<br />

2. Sostituzione delle abilitazioni di istruttore<br />

Abilitazione nazionale<br />

posseduta, autorizzazione<br />

o attività<br />

consentite<br />

Esperienza Ogni altro requisito JAA Sostituzione dell’abilitazione <strong>JAR</strong><br />

<strong>FCL</strong><br />

(1) (2) (3) (4)<br />

FI(A)/IRI(A)/ Secondo quanto prescritto Dimostrare all’Autorità la cono- FI(A)/IRI(A)/TRI(A)/CRI(A)<br />

TRI(A),CRI(A) dalle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 (velivoscenza delle relative parti delle<br />

lo) per la relativa abilita- <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 (velivolo) e <strong>JAR</strong>zione<br />

OPS come indicato nelle AMC-<br />

<strong>FCL</strong> 1.005 & 1.015<br />

(j)


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

3. Autorizzazione a svolgere mansioni di Istruttore su dispositivi di addestramento (SFI)<br />

Una autorizzazione a svolgere mansioni di istruttore su dispositivi di addestramento (SFI), rilasciata da uno Stato membro<br />

JAA secondo la regolamentazione nazionale dello Stato, può essere sostituita da un'autorizzazione <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> quando il richiedente<br />

soddisfa i requisiti di esperienza ed ogni altra condizione stabilita nella tabella seguente:<br />

Autorizzazione nazionale<br />

posseduta<br />

SFI(A) > 1500 ore da pilota di<br />

MPA<br />

SFI(A) 3 anni di esperienza recente<br />

in qualità di SFI riconosciuti<br />

dall'Autorità<br />

Esperienza Altri requisiti <strong>JAR</strong> Nuova autorizzazione<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

(i) possedere o avere posseduto<br />

una licenza di pilota professionale<br />

(A) rilasciata da uno Stato<br />

Membro JAA o una licenza professionale<br />

velivoli rilasciata da<br />

uno Stato non JAA riconosciuta<br />

dall'Autorità;<br />

(ii)avere completato la parte di<br />

simulatore del corso attinente al<br />

tipo di abilitazione, MCC incluso<br />

Avere completato la parte di simulatore<br />

del corso attinente al<br />

tipo di abilitazione, MCC incluso<br />

1-A-13<br />

SFI(A)<br />

SFI(A)<br />

Questa autorizzazione ha validità massima di 3 anni<br />

Ulteriore autorizzazione è subordinata all'adempimento dei requisiti stabiliti nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.415<br />

4. Istruttori FTD e FNPT I<br />

Autorizzazione na-<br />

Esperienza Nuova autorizzazione<br />

zionale posseduta<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

(1) (2) (3)<br />

Istruttore su FTD<br />

e/ o FNPT 1<br />

3 anni di esperienza recente in qualità di<br />

istruttore su FTD e/o FNPT 1 riconosciuti<br />

dall'Autorità<br />

Istruzioni su FTD e/o FNPT 1


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.015<br />

Requisiti minimi per la convalida delle licenze di pilotaggio di Stati non JAA<br />

(vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.015)<br />

(vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.005 & 1.015)<br />

1 I requisiti minimi per la convalida di una licenza di pilotaggio di uno Stato non JAA sono quelli di seguito specificati.<br />

Licenze di pilotaggio per trasporto commerciale ed altre attività professionali<br />

2 Una licenza di pilotaggio rilasciata in conformità con l’Annesso 1 dell’ICAO da uno Stato non -JAA può essere convalidata<br />

a determinate condizioni da uno Stato membro JAA per consentire attività di volo (diversa da quella istruzionale) su velivoli<br />

registrati nel predetto Stato membro. Per ottenere la convalida della suindicata licenza, il titolare deve:<br />

(a) effettuare la prova pratica richiesta per la vidimazione dell’ abilitazione per tipo o per classe specificata nella <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.245, relativa alle attività consentite dalla licenza posseduta;<br />

(b) dimostrare all'Autorità la conoscenza delle relative parti delle <strong>JAR</strong>-OPS e <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> (vedere AMC-<strong>FCL</strong> 1.005 e 1.015);<br />

(c) dimostrare la conoscenza della lingua inglese in conformità alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.200;<br />

(d) possedere un certificato medico <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> di Classe 1 in corso di validità;<br />

(e) soddisfare ogni ulteriore requisito richiesto e reso pubblico dallo Stato membro JAA; e<br />

(f) avere l’esperienza richiesta nella colonna (2) in relazione alle condizioni per la convalida specificate nella colonna (3)<br />

della seguente tabella.<br />

Tipo di Licenza Ore di volo totale Condizioni per la convalida<br />

(1) (2) (3)<br />

ATPL(A) >1500 ore come PIC su velivoli pluripi- Attività Aerea Commerciale su velivoli pluripilota<br />

lota<br />

come PIC<br />

ATPL(A) o >1500 ore come PIC o copilota su veli- Attività Aerea Commerciale su velivoli pluripilota<br />

CPL(A)/IR* voli pluripilota secondo le norme operative<br />

come co-pilota secondo le <strong>JAR</strong>-OPS<br />

CPL(A)/IR >1000 ore come PIC in attività commer- Attività aerea commerciale su velivoli pilota singolo<br />

ciale dalla data dell’ abilitazione IR come PIC<br />

CPL(A)/IR >1000 ore come PIC o copilota su velivoli<br />

pilota-singolo secondo le norme operative<br />

CPL(A) >700 ore su velivoli diversi dai Motoalianti,<br />

comprendenti 200 ore nel ruolo<br />

per il quale la convalida è richiesta, 50<br />

delle quali negli ultimi 12 mesi<br />

1-A-14<br />

Attività aerea commerciale su velivoli pilota- singolo<br />

come copilota secondo le <strong>JAR</strong>-OPS<br />

Attività di volo diverse dal trasporto aereo commerciale<br />

* I titolari di licenza CPL/IR(A) abilitati per velivoli pluripilota devono dimostrare, per ottenere la convalida, le conoscenze teoriche<br />

a livello di ATPL (A) ICAO.<br />

(a)<br />

(b)<br />

(c)<br />

(d)<br />

(e)


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

APPENDICE 1 ALLE <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.050<br />

Attribuzione di conoscenze teoriche - syllabus di conversione da istruzione a esame<br />

Argomento : 010 REGOLE DELL'ARIA E PROCEDURE ATC<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

010 01 01 01 Il volo sopra il territorio degli Stati Contraenti<br />

010 02 00 00 Annesso 8 - Cerificato di Navigabilità dell' Aeromobile<br />

010 04 00 00 Annesso 1 - Licenze del personale<br />

010 05 01 00 Annesso 2 - Definizioni essenziali, pertinenza delle regole dell'aria, regole generali<br />

010 09 01 01 Dati dell'aerodromo<br />

010 09 01 05 Procedure d'emergenza e altri servizi<br />

Argomento : 021 STRUTTURA DELL'AEROMOBILE E IMPIANTI<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

021 01 00 00 Struttura e impianti – Velivoli<br />

021 03 01 10 Elica<br />

021 03 02 02 Tipi di costruzione<br />

021 03 03 06 Cono di scarico<br />

021 03 03 08 Inversione di spinta<br />

021 03 03 09 Prestazioni e aumento della spinta<br />

021 03 03 10 Aria spillata (bleed air)<br />

021 03 04 07 Spinta<br />

021 03 04 08 Operazione e supervisione della potenza<br />

021 03 05 02 Turbine ad aria forzata<br />

021 04 01 00 Porte e finestre d'emergenza<br />

021 04 05 00 Equipaggiamento d'ossigeno<br />

Argomento : 022 STRUMENTAZIONE – VELIVOLI<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

022 01 01 03 Anemometro : indicatore di velocità massima, indice di Vmo/Mmo<br />

022 01 01 04 Machmetro<br />

022 02 01 00<br />

Sistema automatico di guida del volo (Flight Director)<br />

022 02 02 00 Autopilota<br />

022 02 03 00 Protezione dell'inviluppo di volo<br />

022 02 04 00 Sistemi d'incremento della stabilità<br />

022 02 05 00 Trim longitudinale automatico<br />

022 02 06 00<br />

Calcolo della spinta<br />

022 02 07 00 Automanetta<br />

1-A-15


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.050 (continuazione)<br />

Argomento : 022 STRUMENTAZIONE – VELIVOLI (continuazione)<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

022 03 05 00 Avviso di superamento del limite di velocità<br />

022 03 06 00 Avviso di stallo<br />

022 04 02 00<br />

Aumento di temperatura in aria forzata (RAM), correzione<br />

022 04 03 00 Indicatore di giri (RPM)<br />

022 04 04 00<br />

Flussometro per linee di carburante ad alta pressione<br />

022 04 06 00 Significato dei settori colorati<br />

022 04 08 00<br />

Sistema di controllo delle vibrazioni<br />

022 04 10 00<br />

Quadranti di presentazione dati per strumenti elettronici<br />

Argomento : 031 MASSA E BILANCIAMENTO – VELIVOLI<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

031 01 01 02<br />

Importanza relativamente alla stabilità del velivolo<br />

031 01 02 00 Limiti di massa e bilanciamento<br />

031 02 01 03 Massa a zero carburante<br />

031 02 04 00 Effetti del sovraccarico<br />

031 03 01 04<br />

Espressione in percentuale della corda aerodinamica media (% MAC)<br />

031 03 04 00<br />

Superficie di carico, carico di passaggio (running). Resistenza di carico<br />

Argomento : 032 PRESTAZIONI – VELIVOLI<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

032 00 00 00 Prestazioni – Velivoli<br />

Argomento : 033 PIANO DI VOLO OPERATIVO – ADERENZA AL PIANO OPERATIVO –VELIVOLI-<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

033 01 01 01<br />

Selezione delle rotte, velocità, altezze (altitudini) e aeroporti alternati<br />

033 01 02 01<br />

Calcolo del consumo per tratta e del consumo totale per il volo<br />

033 01 02 02 Carburante per l'attesa o per la diversione all’alternato<br />

033 01 02 03<br />

Riserve di carburante<br />

033 01 02 04<br />

Carburante totale necessario per il volo<br />

033 02 03 05 Completamento della parte prevolo del piano carburante<br />

033 01 03 03 Revisione degli stimati di carburante di riserva<br />

033 01 03 04 Selezione dell'altitudine di crociera e della potenza per la nuova destinazione<br />

- carburante presente a bordo, necessario e riserve<br />

033 03 03 00<br />

Piani del carburante semplificati<br />

033 05 00 00 Piano di volo per velivoli a reazione (considerazioni aggiuntive)<br />

033 06 00 00<br />

Compilazione pratica di un "piano di volo"<br />

1-A-16


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.050 (continuazione)<br />

Argomento : 040 PRESTAZIONI E LIMITAZIONI DELL' ESSERE UMANO<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

040 02 01 02<br />

Sistema respiratorio e della circolazione<br />

040 02 01 03<br />

Ambiente di elevata altitudine<br />

Argomento : 050 METEOROLOGIA<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

050 02 07 00<br />

Jet stream<br />

050 09 07 00 Condizioni stratosferiche<br />

050 10 01 05 Osservazione dall’aeromobile e rapporti, sistemi informatici, segnali sonori associati all'ASDAR,<br />

PIREPS<br />

Argomento : 061 NAVIGAZIONE, GENERALITA'<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

061 04 01 00<br />

Elementi di navigazione stimata (DR)<br />

061 05 00 00<br />

Misura degli elementi DR<br />

Argomento : 071 PROCEDURE OPERATIVE – VELIVOLI<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

071 00 00 00 Procedure operative – Velivoli<br />

Argomento : 081 PRINCIPI DEL VOLO- VELIVOLI<br />

RIFERIMENTO TITOLO<br />

081 00 00 00 Principi del volo – Velivoli<br />

1-A-17


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

Organizzazioni di Addestramento per licenze e abilitazioni (FTO)<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055)<br />

(Vedere IEM N° 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055)<br />

(Vedere IEM N° 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055)<br />

(Vedere IEM N° 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261 ( c ) (2))<br />

Introduzione<br />

1 Una Organizzazione di Addestramento (FTO) è un organizzazione con personale e mezzi che opera in un ambiente in grado di<br />

impartire addestramento al volo e/o istruzione su dispositivi di addestramento e, se del caso, istruzione teorica per specifici programmi<br />

di addestramento.<br />

2 Una FTO che intenda offrire un corso di addestramento approvato in conformità alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> deve ottenere l’approvazione<br />

dall’Autorità di uno Stato membro JAA. L’approvazione può essere accordata quando:<br />

(a) L'Autorità sia in grado di far osservare le disposizioni <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>; e<br />

(b) la FTO soddisfi tutti i requisiti previsti delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>;<br />

Questa Appendice stabilisce i requisiti per il rilascio, il rinnovo e le variazioni dell’approvazione di una FTO.<br />

REQUISITI PER OTTENERE L’APPROVAZIONE<br />

3 Una FTO che intenda ottenere l’autorizzazione deve presentare all’Autorità i manuali operativi e di addestramento specificati<br />

nel paragrafo 31. Una FTO deve predisporre procedure accettabili dall’Autorità per garantire il rispetto delle relative disposizioni<br />

<strong>JAR</strong>-.<strong>FCL</strong>. Tali procedure devono includere in seno alla FTO un sistema di controllo della qualità (vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.055 e<br />

IEM <strong>FCL</strong> n.1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055) in grado di individuare prontamente qualsiasi deficienza per un’azione di auto-correzione.<br />

Dopo l’istruttoria della domanda, la FTO viene sottoposta a ispezione per verificare che soddisfi i requisiti previsti in questa<br />

Appendice. Subordinatamente all’esito positivo dell’ispezione, l’approvazione di una FTO è inizialmente rilasciata per il periodo<br />

di un anno; il rinnovo dell’approvazione viene rilasciata per periodi successivi di durata non superiore a tre anni. Nessuna<br />

Autorità Aeronautica è obbligata a concedere l'Approvazione di una FTO situata al di fuori degli Stati Membri JAA se le risorse<br />

di persone non sono disponibili o, il costo per lo svolgimento della pratica di domanda di approvazione e le ispezioni<br />

,costituiscono un indebito aggravio per l'Autorità stessa.<br />

4 Tutti i corsi di addestramento devono essere approvati (Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.055, da elaborare).<br />

5 L’Autorità deve sorvegliare lo svolgimento del corso ed effettuare controlli a campione sugli allievi. Durante ogni visita, la FTO<br />

deve consentire ispezioni alla documentazione dell’addestramento, alle autorizzazioni, alle registrazioni tecniche, alle lezioni in<br />

classe, alle note guida, alle istruzioni pre e post volo e ad ogni altra documentazione attinente. Una copia dei rapporti sulle ispezioni<br />

a una FTO è messa a disposizione da parte dell’Autorità alla FTO interessata.<br />

6 L’approvazione viene modificata, sospesa o revocata dall' Autorità qualora qualsiasi requisito richiesto per l’approvazione o il<br />

livello standard d’addestramento impartito non rispondano più a quelli minimi approvati.<br />

7 Per introdurre cambiamenti a un corso approvato o ai propri manuali operativi o di addestramento, la FTO deve ottenere<br />

l’approvazione dell’Autorità prima di renderli operativi. Variazioni di scarso rilievo nelle operazioni quotidiane non è necessario<br />

che siano notificate. Ove esista un qualsiasi dubbio sulla rilevanza di un cambiamento deve essere consultata l’Autorità.<br />

8 Una FTO può stipulare accordi con altre Organizzazioni di Addestramento o utilizzare differenti aeroporti come base operativa<br />

nell'organizzazione generale, a condizione che ottenga l’approvazione dell’Autorità.<br />

1-A-18


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

RISORSE FINANZIARIE<br />

9 (a) Una FTO deve dimostrare all’Autorità di possedere sufficienti risorse finanziarie per svolgere l'addestramento al livello degli<br />

standard approvati.(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.055).<br />

(b) Una FTO deve nominare una persona accettata dall'Autorità che garantisca che è disponibile un sufficiente finanziamento<br />

per svolgere i corsi al livello degli standard approvati. Questa persona è designata con il nome di "accountable manager".<br />

DIREZIONE E ORGANICO DEL PERSONALE<br />

10 L’organizzazione della gestione deve assicurare il controllo del personale di qualsiasi grado con persone che abbiano l’esperienza<br />

e le qualifiche necessarie per garantire il mantenimento di un alto livello di addestramento. I particolari dell’organizzazione con<br />

indicazione delle responsabilità individuali, devono essere inclusi nel Manuale Operativo della FTO.<br />

11 Una FTO deve impiegare un adeguato numero di persone, soddisfacente per l’Autorità, competenti e qualificate. Per i corsi integrati,<br />

devono essere impiegate tre persone a tempo pieno nelle seguenti mansioni:<br />

Direttore dell’addestramento (HT)<br />

Capo istruttore di volo (CFI)<br />

Capo istruttore di terra (CGI)<br />

Per i corsi modulari queste mansioni possono essere cumulate e ricoperte da una o due persone, a tempo pieno o parziale, in relazione<br />

all’addestramento offerto. Almeno una persona dell’organico deve essere impiegata a tempo pieno.<br />

12 Il numero di istruttori di volo a tempo parziale in relazione alla natura dell’addestramento deve essere approvato dall’Autorità.<br />

13 Il rapporto tra istruttori di volo e allievi, escluso il Direttore dell'addestramento (HT), non deve eccedere normalmente il rapporto<br />

di 6:1. Il numero di allievi per classi che implichino un alto grado di supervisione o di lavoro pratico, non può superare normalmente<br />

12 allievi.<br />

DIRETTORE DELL’ADDESTRAMENTO (HT)<br />

14 Il Direttore dell’addestramento (HT) ha la responsabilità generale di assicurare una soddisfacente integrazione tra addestramento<br />

in volo, su dispositivi di addestramento e istruzione teorica, e della supervisione della progressione individuale degli allievi. Egli<br />

deve avere avuto una vasta esperienza nell’addestramento come istruttore di volo per licenze di pilotaggio professionali e possedere<br />

buone capacità direttive. Deve, inoltre, possedere od aver posseduto, nei tre anni antecedenti il primo incarico come HT, una<br />

licenza di pilotaggio professionale e abilitazioni rilasciate in conformità all’Annesso 1 ICAO, relative all’addestramento di volo<br />

da impartire.<br />

CAPO ISTRUTTORE DI VOLO (CFI)<br />

15 Il Capo istruttore di volo (CFI) è responsabile della supervisione dell’addestramento in volo e sui dispositivi di addestramento e<br />

della standardizzazione di tutti gli istruttori di volo e dell'istruzione su dispositivi di addestramento. Il CFI deve:<br />

(a) essere titolare della licenza di pilotaggio professionale del più alto livello, relativa ai corsi di addestramento al volo da impartire;<br />

(b) essere titolare delle abilitazioni relative all’addestramento di volo da impartire;<br />

(c) essere titolare dell’abilitazione di istruttore per almeno uno dei tipi di velivolo impiegati per il corso; e<br />

(d) avere effettuato 1000 ore di volo in qualità di pilota responsabile e, inoltre, un minimo di 1000 ore di attività<br />

istruzionale inerente ai corsi di volo svolti, delle quali 200 ore possono essere di allenamento strumentale a terra.<br />

1-A-19


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

ISTRUTTORI, DIVERSI DA QUELLI PER DISPOSITIVI DI ADDESTRAMENTO DI VOLO<br />

16 Gli istruttori devono possedere:<br />

(a) una licenza di pilotaggio professionale e abilitazione (i) attinenti ai corsi di addestramento che devono svolgere;<br />

(b) un’abilitazione di istruttore relativa alla parte di corso da svolgere, p.e. istruttore di volo strumentale, istruttore di volo, istruttore<br />

per classe/tipo di aeromobile, a seconda dei casi; o<br />

(c) un’autorizzazione dell’Autorità a svolgere lo specifico addestramento in una FTO (vedere le <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.300).<br />

17 Le ore massime di volo, di servizio e di riposo minimo tra due periodi di servizio istruzionale degli istruttori devono essere accettate<br />

dall’Autorità.<br />

ISTRUTTORI PER DISPOSITIVI DI ADDESTRAMENTO<br />

18 Per svolgere addestramento su FTD e FNPT I, gli istruttori devono possedere o avere posseduto nei tre anni precedenti il primo<br />

incarico, una licenza di pilotaggio professionale e una abilitazione(i), eccetto per gli istruttori in possesso di autorizzazione ai<br />

sensi della voce 3 o 4 dell'Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.005, attinenti ai corsi di addestramento che essi sono incaricati di svolgere<br />

ed avere acquisito esperienza nel campo dell’addestramento. Per svolgere attività addestrativa su un simulatore di volo o su<br />

un FNTP II, gli istruttori devono possedere un’abilitazione FI(A) o CRI(A) o TRI(A) oppure una autorizzazione SFI(A).<br />

CAPO ISTRUTTORE A TERRA (CGI)<br />

19 Il Capo istruttore a terra (CGI ) è responsabile della supervisione di tutti gli istruttori di terra e della standardizzazione di tutti<br />

gli istruttori di teoria. Il CGI deve avere una pregressa conoscenza pratica in campo aeronautico ed aver frequentato un corso<br />

sulle tecniche di istruzione o avere avuto in precedenza vaste esperienze nell’attività di istruzione di teoria.<br />

ISTRUTTORI DI TEORIA<br />

20 Gli istruttori di teoria per le licenze e le abilitazioni devono avere un'appropriata esperienza in campo aeronautico e devono, prima<br />

dell’incarico, dare prova della loro capacità svolgendo una lezione sugli argomenti della materia che devono insegnare.<br />

REGISTRAZIONI<br />

21 Una FTO deve mantenere e conservare la seguente documentazione per un periodo di almeno 5 anni, servendosi di un adeguato<br />

organico amministrativo:<br />

(a) dettagliata descrizione dell’addestramento a terra, in volo ed in volo simulato impartito a ciascun allievo;<br />

(b) rapporti dettagliati degli istruttori sui progressi individuali, compresi i giudizi, nonché sulle regolari prove progressive di<br />

volo e sugli esami a terra; e<br />

(c) notizie personali, p.e. scadenze del certificato medico, delle abilitazioni ecc.<br />

22 Il formato del modulo delle registrazioni degli allievi deve essere specificato nel Manuale d’Addestramento.<br />

23 La FTO deve mettere a disposizione, su richiesta dell' Autorità, la documentazione sull'addestramento e i relativi rapporti.<br />

PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO<br />

24 Deve essere predisposto un programma di addestramento per ciascun tipo di corso offerto. Il programma deve includere<br />

un’analisi dettagliata dell’istruzione teorica e di volo in forma settimanale o suddivisa in fasi, una lista degli esercizi standard<br />

ed un sommario del syllabus. In particolare, gli esercizi su dispositivi di addestramento di volo e le nozioni teoriche di base<br />

devono essere suddivise in modo da consentire agli allievi di applicare negli esercizi di volo le conoscenze acquisite a terra. I<br />

programmi devono essere predisposti in modo tale da consentire che eventuali problemi riscontrati nell’istruzione possano essere<br />

risolti nel corso del successivo addestramento. I contenuti e le sequenze del programma di addestramento devono essere<br />

accettati dall’Autorità.<br />

1-A-20


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

VELIVOLI PER L’ADDESTRAMENTO<br />

25 Deve essere disponibile una adeguata flotta di velivoli idonei ai corsi da svolgere. Ciascun velivolo deve essere equipaggiato<br />

con i comandi primari doppi per l’uso simultaneo da parte dell’istruttore e dell’allievo. I comandi trasferibili dall’uno all’altro<br />

posto non sono consentiti. La flotta deve comprendere, in relazione ai corsi di addestramento da svolgere, velivoli idonei a dimostrare<br />

lo stallo, la prevenzione dalla vite e velivolo/i convenientemente equipaggiati per simulare condizioni meteorologiche<br />

di volo strumentale e adeguatamente strumentati per l'addestramento strumentale richiesto.<br />

26 Devono essere impiegati solamente velivoli specificamente approvati per l’addestramento da parte dell’Autorità.<br />

AERODROMI<br />

27 L’aeroporto di base, e ogni aeroporto alternativo di base sul quale viene effettuato l’addestramento di volo, deve possedere almeno<br />

le seguenti caratteristiche operative:<br />

(a) Almeno una pista od uno spazio idoneo per il decollo che permetta ai velivoli istruzionali di effettuare un normale<br />

decollo o atterraggio rispettivamente al peso massimo di decollo o di atterraggio autorizzato,<br />

i. con calma di vento (non più di 4 nodi) e temperature uguali alla media della più alta temperatura del mese più<br />

caldo dell’anno nell’area operativa;<br />

ii. traiettoria di decollo che rispetti un’altezza di almeno 50 piedi sugli ostacoli frapposti;<br />

iii. con l’uso di potenza e configurazione di carrello e flap (se applicabile) raccomandati dal costruttore; e,<br />

iv. con una graduale transizione dal distacco delle ruote alla velocità di miglior rateo di salita senza che siano necessarie<br />

tecniche o abilità eccezionali di pilotaggio.<br />

b) una manica a vento o indicatore analogo che sia visibile a terra da entrambe le estremità della pista;<br />

c) un'adeguata illuminazione elettrica della pista se usata per l’addestramento notturno; e<br />

d) un servizio di controllo del traffico aereo, a meno che, con l’approvazione dell’Autorità, l’attività addestrativa<br />

possa essere condotta in sicurezza con altri mezzi di comunicazione terra aria terra.<br />

INFRASTRUTTURE PER LE OPERAZIONI DI VOLO<br />

28 Devono essere normalmente disponibili:<br />

a) una sala operativa con attrezzature per controllare le operazioni di volo;<br />

b) un locale per la pianificazione del volo con le seguenti attrezzature:<br />

- appropriate carte e mappe aggiornate<br />

- informazioni AIS aggiornate<br />

- informazioni meteorologiche aggiornate<br />

- collegamento con l'ATC e con la sala operativa<br />

- carte geografiche e di illustrazione delle rotte di navigazione a vista<br />

- carte geografiche di illustrazione delle aree proibite, pericolose e regolamentate<br />

- ogni altro materiale che abbia relazione con la sicurezza del volo.<br />

c) Adeguate stanze/cabine di numero e dimensioni sufficienti;<br />

d) Uffici per il personale incaricato della supervisione e locali per permettere agli istruttori di scrivere i rapporti sugli allievi,<br />

completare la documentazione, ecc.;<br />

e) Stanze arredate per gli istruttori e gli allievi<br />

1-A-21


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

ATTREZZATURE PER L’INSEGNAMENTO TEORICO<br />

29 Per l’insegnamento teorico devono essere disponibili:<br />

(a) aule adeguate per il numero degli allievi presenti;<br />

(b) idonei ausili didattici di supporto per l’istruzione teorica;<br />

(c) attrezzature idonee per le esercitazioni e prove di radiotelefonia;<br />

(d) una biblioteca fornita di pubblicazioni inerenti ai programmi di istruzione;<br />

(e) uffici per il personale istruttore<br />

AMMISSIONE ALL’ADDESTRAMENTO<br />

30 Un allievo per essere ammesso all’addestramento deve essere in possesso del certificato medico prescritto per la licenza richiesta<br />

e deve soddisfare i requisiti di ammissione disposti dalla FTO e approvati dall’Autorità.<br />

MANUALE DI ADDESTRAMENTO E OPERATIVO<br />

31 Una FTO deve approntare e mantenere aggiornati un Manuale di Addestramento e un Manuale Operativo contenenti informazioni<br />

e istruzioni che consentano al personale di svolgere i loro compiti e forniscono una guida agli allievi per osservare le regole<br />

del corso. Una FTO deve mettere a disposizione del personale e, se del caso, degli allievi le informazioni contenute nel<br />

Manuale di Addestramento e nel Manuale Operativo e la documentazione di approvazione della FTO. Deve essere stabilita una<br />

procedura per gli emendamenti e il controllo degli stessi.<br />

32 Il Manuale di Addestramento deve contenere le procedure specifiche e gli obiettivi dell’addestramento relativi ad ogni fase istruzionale<br />

che gli allievi sono tenuti a seguire, e deve includere le seguenti voci:<br />

Parte 1 - Il piano di addestramento<br />

Parte 2 – Lezioni (Briefing) preliminari ed esercizi di volo<br />

Parte 3 – Dispositivi di addestramento di volo<br />

Parte 4- Istruzione teorica<br />

Per più ampio materiale di guida vedere IEM N. 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

33 Il Manuale Operativo deve fornire informazioni attinenti il personale operativo, p.e. istruttori di volo, istruttori di allenatore<br />

elettronico di volo, istruttori di teoria, personale addetto alle operazioni ed alla manutenzione, ecc., e deve includere:<br />

(a) Parte Generale<br />

(b) Parte Tecnica<br />

(c) Parte Operativa<br />

(d) Personale dell’addestramento<br />

Per più ampio materiale di guida vedere IEM No. 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

INTENZIONALMENTE LASCIATA IN BIANCO<br />

1-A-22


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Appendice 1b alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

Parziale addestramento fuori dagli Stati membri JAA<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055 (a)(1))<br />

Le FTO che effettuano in parte addestramento al di fuori del territorio di uno Stato Membro JAA possono impartire addestramento<br />

in conformità alle seguenti condizioni:<br />

(a) Quando i requisiti disposti in questa Appendice siano osservati, l'autorizzazione può essere accordata. A condizione che l'Autorità<br />

che autorizza ritenga che sia in grado di assicurare un'appropriata supervisione, l'addestramento viene limitato a tutto o a parte del<br />

corso integrato per ATP (vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.300).<br />

(b) Il controllo di progresso della Fase 3 del corso integrato ATP può essere effettuato da un istruttore di base locale che non sia collegato<br />

con l'addestramento del richiedente, sempre che l'istruttore sia titolare di licenza <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> con abilitazione di Istruttore di volo<br />

FI(A) o Istruttore per abilitazioni per Classe CRI(A), per quanto attinente. Al completamento dell'addestramento prescritto, la prova<br />

pratica per CPL (A)nella Fase 4 del corso ATP può essere effettuata da un esaminatore di base locale FE(A), a condizione che l'esaminatore<br />

sia autorizzato in conformità alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte I e completamente indipendente rispetto alla FTO relativa, eccetto che<br />

sia espressamente autorizzato per iscritto dall'Autorità competente.<br />

(c) La prova pratica per l'abilitazione al volo strumentale deve essere effettuata nello Stato Membro JAA dell'Autorità che approva<br />

l'addestramento. Una FTO che effettua attività istruzionale autorizzata per l’addestramento al volo strumentale, all’esterno dello Stato<br />

membro JAA, dovrà prendere accordi per includere nell'ambito del corso approvato un periodo di familiarizzazione di volo nello Stato<br />

Membro JAA dell’Autorità che approva l’addestramento prima che lo studente sia sottoposto a prova pratica per l'abilitazione al<br />

volo strumentale.<br />

(d) L'addestramento teorico per l'ATPL può essere impartito da una FTO con base situata al di fuori degli Stati Membri delle JAA.<br />

Gli esami teorici per le licenze e abilitazioni dovranno essere effettuati dalle Autorità dello Stato che rilascia la licenza (vedere <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.485). Gli accordi per l'esame dovranno tenere in attenta considerazione il fatto che l'addestramento è stato effettuato al di fuori<br />

degli Stati Membri JAA (vedere <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.030).<br />

(e ) L'addestramento può essere impartito solo sotto il controllo diretto di un CFI(A) o un delegato titolare di licenza <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> e di<br />

abilitazione a istruttore come prescritto al paragrafo 16 dell'Appendice 1a alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055, che deve essere presente quando l'addestramento<br />

viene impartito in uno Stato non Membro JAA.<br />

LASCIATO INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-A-23


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

Centro di addestramento per le abilitazioni per tipo limitatamente ai titolari di licenze di pilotaggio<br />

(Vedere anche la <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261 (d) per l’approvazione dei corsi).<br />

(Vedere <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> <strong>FCL</strong> 1.055)<br />

(Vedere anche <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.261 (c) & (d) per l’approvazione dei corsi)<br />

(Vedere IEM No. 1 alle <strong>JAR</strong>- <strong>FCL</strong> 1.055)<br />

(Vedere IEM No. 2 alle <strong>JAR</strong>- <strong>FCL</strong> 1.055)<br />

(Vedere IEM No. 3 alle <strong>JAR</strong>- <strong>FCL</strong> 1.055)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261 (c)(2))<br />

Introduzione<br />

1 Un Centro di addestramento per le abilitazioni per tipo (TRTO) è un organizzazione con personale e mezzi che opera in un ambiente<br />

in grado di offrire addestramento per l’abilitazione per tipo e/o addestramento MCC, e/o istruzione su dispositivi di addestramento<br />

e, se del caso, istruzione teorica per specifici programmi di addestramento.<br />

2 Un TRTO che intenda offrire un corso di addestramento approvato in conformità alle disposizioni <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> deve ottenere<br />

l’approvazione dall’Autorità di uno Stato Membro JAA. La approvazione può essere accordata quando:<br />

(a) l’Autorità sia in grado di far applicare le disposizioni <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>;<br />

(b) il TRTO soddisfi tutti i requisiti previsti dalle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

Questa Appendice stabilisce i requisiti per il rilascio, il rinnovo e le variazioni dell’approvazione di un TRTO.<br />

REQUISITI PER OTTENERE L’APPROVAZIONE<br />

3 Un TRTO che intenda ottenere l’autorizzazione deve presentare all’Autorità i manuali operativi e di addestramento compreso il<br />

sistema di controllo di qualità e la descrizione degli schemi di addestramento come previsto nei paragrafi 17 e da 25 sino al 27.<br />

Dopo l’istruttoria della domanda il TRTO viene sottoposto ad ispezione per verificare che soddisfi i requisiti previsti in questa<br />

Appendice. Subordinatamente all’esito positivo dell’ispezione, l’approvazione di un TRTO è inizialmente rilasciata per il periodo<br />

di un anno; il rinnovo dell’approvazione viene rilasciata per periodi successivi di durata non superiore a tre anni (vedere<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.055 e IEM <strong>FCL</strong> No. 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055). Nessuna Autorità è obbligata a concedere l'approvazione di un TRTO<br />

situato al di fuori degli Stati Membri JAA se le risorse di persone non sono disponibili o il costo per lo svolgimento della pratica<br />

di domanda di approvazione e le ispezioni costituiscono un indebito aggravio per l'Autorità stessa.<br />

4 Tutti i corsi di addestramento devono essere approvati (Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.055 da elaborare)<br />

5 L’approvazione viene modificata, sospesa o revocata dall’Autorità qualora qualsiasi requisito richiesto per l’approvazione o il<br />

livello dell’addestramento impartito non rispondano più a quelli minimi per i quali è stata rilasciata l’autorizzazione.<br />

6 Per introdurre cambiamenti a un corso approvato o ai propri manuali operativi o di addestramento il TRTO deve ottenere<br />

l’approvazione dell’Autorità prima di renderli operativi. Variazioni di scarso rilievo nelle operazioni quotidiane non è necessario<br />

che siano notificate da parte del TRTO. Ove esista un qualsiasi dubbio sulla rilevanza di un cambiamento, deve essere consultata<br />

l’Autorità.<br />

7 Un TRTO può stipulare accordi con altre Organizzazioni di Addestramento o usare differenti aeroporti come base operativa nella<br />

organizzazione generale, a condizione che ottenga l’approvazione dell’Autorità.<br />

RISORSE FINANZIARIE<br />

8 (a) Un TRTO deve dimostrare all' Autorità di possedere sufficienti risorse finanziarie per svolgere l’addestramento secondo gli<br />

standard approvati. (Vedere IEM No.2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055)<br />

(b) Un TRTO deve nominare una persona accettata dall'Autorità che garantisca che è disponibile un sufficiente finanziamento<br />

per svolgere i corsi al livello degli standard approvati. Questa persona è designata con il nome di "accountable manager".<br />

ISPEZIONI<br />

9 Oltre all’ispezione iniziale, l’Autorità dispone altre ispezioni per verificare l’osservanza da parte del TRTO delle prescrizioni<br />

contenute nell’approvazione e nelle <strong>JAR</strong>.<br />

10 Nel corso di tali visite deve essere consentito l’esame della documentazione relativa alle registrazioni dell’istruzione, ai<br />

documenti di autorizzazione, alle registrazioni tecniche, alle lezioni, alle dispense, alle preparazioni e istruzioni pre-volo e<br />

commenti post-volo e ad ogni altro documento di rilievo. Una copia del rapporto sull’ispezione è messo a disposizione del<br />

TRTO.<br />

1-A-24


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

DIREZIONE E ORGANICO<br />

11 L'organizzazione di gestione deve assicurare il controllo del personale di qualsiasi grado con persone che abbiano l’esperienza e<br />

le qualificazioni necessarie per garantire il mantenimento di un alto livello di addestramento. I particolari dell'organizzazione,<br />

con l’indicazione delle responsabilità individuali, devono essere inclusi nel Manuale Operativo del TRTO.<br />

12 Deve essere nominato un Direttore dell’Addestramento (HT) di gradimento dell’Autorità. Tra i compiti dell’HT deve essere incluso<br />

quello di assicurare l’osservanza, da parte del TRTO, delle presenti disposizioni. Il direttore risponde direttamente all'Autorità.<br />

13 Il TRTO deve disporre di personale adeguato per conseguire gli obiettivi dell’addestramento. I compiti di ciascun istruttore devono<br />

essere identificati e documentati.<br />

ISTRUTTORI DI ABILITAZIONI PER TIPO<br />

14 Gli istruttori di abilitazione per tipo (TRI) devono possedere:<br />

(a) una licenza di pilotaggio professionale e abilitazione/i attinenti ai corsi di addestramento da svolgere;<br />

(b) un’abilitazione di istruttore per tipo del velivolo impiegato per il corso; o<br />

(c) un’autorizzazione dell’Autorità a svolgere lo specifico corso in un TRTO (vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.300).<br />

ISTRUTTORI PER DISPOSITIVI DI ADDESTRAMENTO DI VOLO<br />

15 Per svolgere compiti di addestramento al volo su FTD, gli istruttori devono avere un’esperienza di istruzione appropriata ai<br />

corsi di addestramento da svolgere e devono essere titolari o essere stati titolari nei tre anni precedenti l’incarico di licenza<br />

di pilotaggio professionale, eccetto per gli istruttori in possesso di autorizzazione ai sensi della voce 3 e 4 dell'Appendice 1<br />

alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.005. Per le abilitazioni su velivoli - pluripilota e addestramento MCC su un simulatore di volo e/ o FTD e/o<br />

FNTP II, gli istruttori devono essere titolari di abilitazione di Istruttore per abilitazioni per tipo (TRI) o di un’autorizzazione<br />

SFI.<br />

ISTRUZIONE TEORICA<br />

16 L'istruzione teorica deve essere impartita da un istruttore autorizzato titolare di specifica abilitazione alla classe/tipo, o da<br />

qualsiasi istruttore che abbia specifica esperienza in campo aeronautico e conoscenza del relativo aeromobile, per esempio<br />

tecnico di volo, tecnico di manutenzione, tecnico delle operazioni di volo.<br />

PROCEDURE STANDARDIZZATE D’ADDESTRAMENTO<br />

17 Un TRTO deve predisporre un sistema per garantire che le operazioni del Centro di Addestramento e l’istruzione siano effettuate<br />

in modo efficiente ed efficace. Un sistema di controllo della qualità deve specificare l’efficienza delle scelte operate<br />

dal TRTO, le procedure, e l’addestramento.<br />

REGISTRAZIONI<br />

18 Un TRTO deve mantenere e conservare la seguente documentazione per un periodo di almeno 5 anni, servendosi di un adeguato<br />

organico amministrativo:<br />

a) valutazioni sui piloti partecipanti prima, dopo e durante il corso;<br />

b) dettagli sulle conoscenze teoriche, sulle attività di volo e di volo simulato impartite ai partecipanti; e<br />

c) dati personali, (data di scadenza dei certificati medici, abilitazioni, ecc.) relative al personale del TRTO.<br />

19 Il formato del modulo delle registrazioni inerenti ai partecipanti deve essere riportato nel Manuale di Addestramento.<br />

20 Il TRTO deve mettere a disposizione, su richiesta dell'Autorità, la documentazione sull'addestramento e le relative relazioni.<br />

PROGRAMMA D’ADDESTRAMENTO<br />

21 Deve essere predisposto un programma di addestramento per ciascun tipo di corso offerto. Il programma deve includere un'analisi<br />

dettagliata dell’istruzione teorica e di volo, in forma settimanale o suddivisa in fasi, una lista degli esercizi standard e un<br />

sommario del syllabus. In particolare, gli esercizi su dispositivi elettronici e le nozioni teoriche di base devono essere suddivise<br />

in modo da consentire agli allievi di applicare negli esercizi di volo le conoscenze acquisite a terra. I programmi devono essere<br />

predisposti in modo tale da consentire che eventuali problemi riscontrati nell’istruzione possano essere risolti nel corso del successivo<br />

addestramento in volo.<br />

1-A-25


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

VELIVOLI PER L’ADDESTRAMENTO<br />

22 Ogni velivolo deve essere equipaggiato come previsto nello specifico piano d’addestramento per il corso nel quale deve essere<br />

impiegato.<br />

STRUTTURE DI SERVIZIO<br />

23 Devono essere approntate adeguate strutture di supporto dell’addestramento.<br />

REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CORSO<br />

24 Il TRTO deve verificare che i partecipanti al corso siano in possesso almeno dei requisiti preliminari richiesti per l’abilitazione<br />

per tipo come specificato nella <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.250.<br />

MANUALE DI ADDESTRAMENTO E OPERATIVO<br />

25 Un TRTO deve approntare e mantenere aggiornati un Manuale di Addestramento ed un Manuale Operativo contenenti informazioni<br />

ed istruzioni che consentano al personale di svolgere i loro compiti e forniscono una guida agli allievi per osservare le<br />

regole del corso. Un TRTO deve mettere a disposizione del personale e, se del caso, degli allievi le informazioni contenute nel<br />

Manuale di Addestramento e nel Manuale Operativo e la documentazione di approvazione del TRTO. Deve essere stabilita una<br />

procedura per gli emendamenti e il controllo degli stessi.<br />

26 Il Manuale di Addestramento deve contenere le procedure specifiche e gli obiettivi dell’addestramento relativi ad ogni fase istruzionale<br />

che gli allievi sono tenuti a seguire, inclusi i requisiti previsti per iniziare ogni corso, in quanto applicabile. Deve<br />

contenere le seguenti informazioni:<br />

Parte 1 - Il piano di addestramento<br />

Parte 2 – Lezioni (Briefing) preliminari ed esercizi di volo<br />

Parte 3 – Dispositivi di addestramento (STD)<br />

Parte 4- Istruzione teorica<br />

Per un più ampio materiale di guida vedere IEM No. 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

27 Il Manuale Operativo deve fornire informazioni attinenti il personale operativo, per esempio Istruttori per abilitazioni (TRI),<br />

istruttori per dispositivi di addestramento (SFI), istruttori di teoria, personale addetto alle operazioni ed alla manutenzione, ecc.<br />

e deve includere :<br />

(a) Parte Generale<br />

(b) Parte Tecnica<br />

(c) Parte Operativa<br />

(d) Personale dell’addestramento<br />

Per un più ampio materiale di guida vedere IEM No. 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

1-A-26


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.075<br />

Disposizioni particolari relative alle licenze di pilotaggio<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 3.100)<br />

GENERALITÀ<br />

1 Il pilota quando esercita le attività consentite dalla licenza deve sempre portare con sè la licenza e il certificato di idoneità medica,<br />

entrambi in corso di validità.<br />

2 Il titolare della licenza deve portare con sé un documento con fotografia che ne consenta l’identificazione.<br />

3 Le prescrizioni mediche (per esempio uso degli occhiali, ecc.) devono essere trascritte sul certificato medico (vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 3,<br />

IEM <strong>FCL</strong> 3.100) e a discrezione dell’Autorità sulla licenza.<br />

4 In questa subparte, la parola “Autorità” indica l’Autorità dello Stato che rilascia la licenza.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-A-27


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Copertina<br />

Pagina 2<br />

Logo e nome dell’Autorità<br />

(Lingua nazionale e inglese)<br />

JOINT AVIATION AUTHORITIES<br />

(Solamente inglese)<br />

LICENZA DI PILOTAGGIO<br />

FLIGHT CREW LICENCE<br />

Rilasciata in conformità alle norme ICAO<br />

(Lingua nazionale e inglese)<br />

MODELLO DELLA LICENZA JAA<br />

1-A-28<br />

Prescrizioni<br />

La dimensione della pagina non deve essere inferiore a 1 ottavo<br />

di A4 e non superiore alla dimensione di un passaporto<br />

della Comunità Europea.<br />

I Stato che rilascia la licenza Prescrizioni<br />

III Numero della licenza Il numero della licenza è preceduto sempre dal codice ONU<br />

dello Stato che rilascia la licenza<br />

IV Cognome e nome del titolare<br />

XIV Data (vedere istruzioni) e luogo di nascita Modo di indicare la data, p.e giorno/mese/anno per esteso<br />

(p.e 21/01/1995)<br />

V Indirizzo<br />

Via, città, provincia, codice postale<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.075<br />

VI Nazionalità<br />

VII Firma del titolare<br />

VIII Autorità che rilascia la licenza<br />

p.e.: Questa CPL/A è stata rilasciata sulla base di una<br />

licenza ATPL rilasciata da ……(Stato non JAA).<br />

X Firma del funzionario e data<br />

XI Timbro o sigillo dell’Autorità che rilascia la licenza


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Pag. 3<br />

II Tipo di licenza, data di rilascio iniziale, codice della nazione Le abbreviazioni usate sono quelle previste nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

(p.e. PPL(H), ATPL(A), ecc.)<br />

Modo di indicare la data, p.e giorno/mese/anno per esteso<br />

(p.e 21/01/1995)<br />

IX Validità : questa licenza deve essere nuovamente rilasciata<br />

entro il ........................................ . Le attività consentite possono<br />

essere esercitate solo se il titolare è in possesso di un<br />

certificato medico in corso di validità relativo a tali attività.<br />

Ai sensi di <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1015 (a)(1). Il titolare della licenza<br />

può esercitare le attività consentite su aeromobili registrati<br />

in qualsiasi Stato Membro delle Joint Aviation Authorities.<br />

Il titolare della licenza deve avere con se un documento con<br />

foto che ne consenta l’identificazione.<br />

XII Attività consentite dall’abilitazione alla radiotelefonia: Il<br />

titolare è abilitato alla R/T in inglese con l’apparecchiatura<br />

di bordo, (specificare altre eventuali lingue)<br />

XIII Annotazioni:<br />

Valida solo su velivoli immatricolati nello Stato che l’ha<br />

rilasciata<br />

Pag. 4<br />

XII<br />

Abilitazioni soggette a vidimazione<br />

1-A-29<br />

Il rilascio di una nuova licenza deve avvenire non oltre i 5<br />

anni dalla data del rilascio iniziale scritta sulla licenza.<br />

Il documento non è indicato, ma il passaporto è sufficiente<br />

al di fuori dallo Stato del rilascio della licenza.<br />

Eventuali notizie prescritte dall’ICAO, dalle Direttive/Regolamenti<br />

UE o <strong>JAR</strong> da annotare sulla licenza.<br />

Classe/tipo/IR Annotazioni/Limitazioni Prescrizioni<br />

Queste pagine servono all'Autorità, per adempimenti<br />

successivi al rilascio iniziale o al<br />

rinnovo delle abilitazioni scadute.<br />

Il rilascio iniziale o il rinnovo delle abilitazioni<br />

sono sempre annotate dall’Autorità.<br />

Istruttori<br />

Le limitazioni operative sono annotate nella<br />

casella ANNOTAZIONI/ LIMITAZIONI con<br />

la indicazione delle limitazioni alle attività<br />

consentite, p.e. prova pratica IFR svolta con<br />

un copilota, attività di istruzione limitate ad<br />

un solo tipo di aeromobile, ecc. Le restrizioni<br />

mediche, le condizioni e variazioni (p.e. valido<br />

solo come copilota) vanno annotate come<br />

stabilito sul certificato medico (vedere IEM<br />

<strong>FCL</strong> 3.100)


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>-1 Subparte A (Velivolo)<br />

Pag. 5, 6 e 7<br />

Per la vidimazione di un controllo di addestramento/professionalità, relativa a un’abilitazione per tipo, classe e al volo strumentale,<br />

il modello delle licenze JAA consente che le annotazioni vengano effettuate dall’esaminatore che ha svolto il controllo. L'Autorità<br />

può anche stabilire di riservare a se stessa le annotazioni relative a tali vidimazioni.<br />

Se il controllo di addestramento su un velivolo plurimotore comprende parte del controllo IR, questo si estende anche all’IR(A) (con<br />

le eventuali limitazioni). Se non viene effettuata la parte IR del controllo di professionalità, e il controllo su altri velivoli non comporta<br />

il mantenimento in esercizio delle corrispondenti attività IR, l’esaminatore annota “VFR” in corrispondenza della vidimazione<br />

di quell’abilitazione.<br />

Le abilitazioni di istruttore e le abilitazioni sulla classe monomotore alternativo (SE) possono, a discrezione dell’Autorità, essere<br />

annotate sulla licenza dall’esaminatore, se è incaricato della vidimazione. Se un Esaminatore non ha l’incarico della procedura di<br />

vidimazione, l’annotazione è effettuata dall’Autorità.<br />

Le abilitazioni che non vengono mantenute in esercizio sono cancellate dalla licenza a discrezione dell’Autorità, entro 5 anni<br />

dall’ultima vidimazione.<br />

XII<br />

Abilitazioni Data della<br />

prova<br />

Valida fino a Esaminatore<br />

Autorizzazione<br />

n°.<br />

1-A-30<br />

Firma<br />

esaminatore<br />

Ogni pagina contiene 10 caselle per l’annotazione del rilascio iniziale e per la vidimazione delle abilitazioni<br />

Pag.8<br />

Abbreviazioni usate in questa licenza<br />

Esempi: ATPL (Airline Transport Pilot Licence),<br />

CPL (Commercial Pilot Licence,) IR (Instrument<br />

Rating), R/T (Radio Telephony), MEP (Multi Engine<br />

piston aeroplane), FI (Flight Instructor), TRE (Type<br />

Rating Examiner), ecc.


SUBPARTE B – ALLIEVO PILOTA (Velivolo)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.085 Requisiti<br />

a) Un allievo pilota deve possedere i requisiti<br />

specificati dall'Autorità dello Stato in cui l’allievo intende<br />

effettuare l’addestramento. Nel fissare tali requisiti<br />

l’Autorità deve far in modo che le attività consentite non<br />

costituiscano un pericolo per la navigazione aerea.<br />

b) Un allievo pilota non può effettuare voli da solo<br />

pilota a bordo se non è stato autorizzato da un istruttore.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.090 Età minima<br />

Un allievo pilota deve aver compiuto almeno 16 anni di età<br />

prima di effettuare il primo volo da solo pilota a bordo.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.095 Idoneità medica al volo<br />

Un allievo pilota non può effettuare voli da solo pilota a<br />

bordo se non è in possesso di un certificato medico di<br />

Classe 1 o 2 , in corso di validità.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

14.2.97<br />

1-B-2<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.100 Età minima<br />

SUBPARTE C - LICENZA DI PILOTA PRIVATO (Velivolo) - PPL(A)<br />

Chi richiede la licenza di Pilota Privato di Velivolo (PPL-<br />

A) deve aver compiuto almeno 17 anni di età.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.105 Idoneità medica<br />

Per richiedere la licenza di PPL(A) o per esercitare le<br />

attività consentite dalla stessa licenza occorre possedere un<br />

certificato medico di Classe 1 o 2 in corso di validità.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.110 Attività consentite e condizioni<br />

(a) Attività consentite. Subordinatamente a ogni altra<br />

condizione specificata nelle presenti disposizioni, le attività<br />

consentite al titolare di licenza PPL(A) sono di pilotare<br />

senza remunerazione, come pilota responsabile o copilota,<br />

qualsiasi velivolo impiegato in attività non remunerate.<br />

b) Condizioni.<br />

1) Chi richiede la licenza PPL(A), oltre a osservare le<br />

disposizioni delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.100, 1.105, 1.120,<br />

1.125(a) e (b), 1.130 e 1.135 deve soddisfare i requisiti<br />

per il rilascio della licenza PPL(A) ivi inclusa almeno<br />

l’abilitazione alla classe o tipo di velivolo impiegato<br />

per la prova pratica.<br />

2) Se le attività consentite devono essere svolte di notte, il<br />

titolare deve osservare le disposizioni <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.125(c).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.115 LASCIATA INTENZIONALMENTE<br />

BIANCA<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.120 Esperienza e accrediti<br />

Chi richiede la licenza PPL(A) deve avere effettuato<br />

almeno 45 ore di volo in qualità di pilota di velivoli; 5 di<br />

tali ore possono essere effettuate su un FNTP o un<br />

simulatore di volo. I titolari di licenza di pilotaggio, o di<br />

una autorizzazione equivalente, per elicotteri, elicotteri<br />

ultraleggeri, ultraleggeri ad ala fissa con controllo su tre<br />

assi, alianti, motoalianti a sostentamento autonomo o a<br />

decollo autonomo, possono ottenere un accredito pari al<br />

10% del tempo di volo come pilota responsabile su tali tipi<br />

di aeromobili, fino ad un massimo di 10 ore, per ottenere la<br />

licenza PPL(A).<br />

Nota - La presente <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.120 per l’Italia deve<br />

essere così intesa:<br />

Chi richiede la licenza PPL(A) deve avere effettuato<br />

almeno 45 ore di volo in qualità di pilota di velivoli; 5 di<br />

tali ore possono essere effettuate su un FNTP o un<br />

simulatore di volo. I titolari di licenza di pilotaggio, o di<br />

una autorizzazione equivalente, per elicotteri, e/o alianti,<br />

possono ottenere un accredito pari al 10% del tempo di<br />

volo come pilota responsabile su tali tipi di aeromobili, fino<br />

ad un massimo di 10 ore, per ottenere la licenza PPL(A).<br />

1-C-1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125 Corso di addestramento<br />

(vedere Appendice 1,2 § 3 alle <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.125) (Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.125)<br />

(a) Generalità. Chi richiede la licenza PPL(A) deve<br />

completare presso una Organizzazione di Addestramento<br />

(FTO) o un' Organizzazione Registrata l’istruzione<br />

richiesta secondo il syllabus di cui all’Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125. Le prescrizioni per la registrazione<br />

dell'Organizzazione sono previste nell’Appendice 2 & 3<br />

alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125.<br />

(b) Istruzione di volo. Chi richiede la licenza PPL(A)<br />

deve aver effettuato su velivoli, con certificato di<br />

navigabilità rilasciato o riconosciuto da uno Stato membro<br />

JAA, almeno 25 ore di istruzione a doppio comando e<br />

almeno 10 ore da solo pilota a bordo con la supervisione di<br />

un istruttore, incluse 5 ore di volo di navigazione da solo<br />

pilota a bordo, con almeno un volo di navigazione di<br />

minimo 270 km (150 NM), nel corso del quale devono<br />

essere effettuati due atterraggi con arresto del motore alla<br />

piazzola d’arrivo, in due aerodromi diversi dall’aerodromo<br />

di partenza. Quando al richiedente venga accreditata attività<br />

di volo come pilota responsabile su altri aeromobili, in<br />

conformità con la <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.120, le ore di volo<br />

d’istruzione a doppio comando possono essere ridotte a non<br />

meno di 20.<br />

(c) Qualificazione al volo notturno. Se le attività<br />

consentite dalla licenza devono essere esercitate di notte,<br />

almeno altre 5 ore di volo su velivolo devono essere<br />

effettuate di notte, comprese 3 ore di volo d’ istruzione a<br />

doppio comando, inclusa almeno 1 ora di navigazione e<br />

almeno 5 decolli e 5 atterraggi con completo arresto del<br />

motore, da solo pilota. La qualificazione deve essere<br />

annotata sulla licenza.<br />

<strong>JAR</strong> - <strong>FCL</strong> 1.130 Prova teorica<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.130 & 1.135)<br />

Chi richiede la licenza PPL(A) deve dimostrare all’Autorità<br />

di possedere le conoscenze teoriche attinenti alle attività<br />

consentite al titolare di una licenza PPL(A). I requisiti e le<br />

modalità della prova teorica sono stabiliti nell’Appendice 1<br />

alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.130 & 1.135<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.135 Prova pratica<br />

(vedere <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.125 (a)<br />

(Vedere Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.130 & 1.135 Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.135 e Appendice 1 & 3 alla<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240)<br />

Chi richiede la licenza PPL(A) deve dimostrare la<br />

capacità di eseguire, come pilota responsabile di un<br />

velivolo, le procedure e le manovre attinenti specificate<br />

nell’Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.130 & 1.135 con un<br />

grado di abilità adeguato alle attività consentite al<br />

titolare di licenza PPL(A). La prova pratica deve essere<br />

ultimata entro 6 mesi dal completamento dell’istruzione<br />

di volo (vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125(a)).


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 1<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-C-2


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125 PPL(A) corso d’addestramento - Sommario<br />

(vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125)<br />

(vedere AMC-<strong>FCL</strong> 1.125)<br />

1 L’obiettivo del corso PPL(A) è di addestrare l’allievo pilota a volare in sicurezza e in modo tecnicamente efficiente,<br />

secondo le regole del volo VFR.<br />

ISTRUZIONE TEORICA<br />

2 La parte teorica del syllabus PPL(A) deve comprendere le seguenti materie:<br />

Regolamentazione aeronautica, conoscenze generali sugli aeromobili, prestazioni di volo e pianificazione, prestazioni umane e<br />

suoi limiti, meteorologia, navigazione, procedure operative, principi del volo e comunicazioni.<br />

Ulteriori particolari sulla intera istruzione teorica sono contenuti nell'AMC - <strong>FCL</strong> 1.125.<br />

ISTRUZIONE DI VOLO<br />

3 La parte pratica dell’istruzione di volo per PPL (A), deve comprendere i seguenti argomenti:<br />

a) operazioni pre-volo, inclusa la determinazione del peso e centraggio, lo stato di manutenzione dell'aeroplano e le<br />

ispezioni;<br />

b) le procedure operative nel circuito di traffico dell’aerodromo, le precauzioni e procedure per evitare le collisioni;<br />

c) il controllo del velivolo mediante i riferimenti visivi esterni;<br />

d) volo a velocità critiche basse, riconoscimento e uscita da stallo incipiente e completo;<br />

e) volo a velocità critiche alte, con riconoscimento e uscita dalla spirale;<br />

f) decolli e atterraggi normali e con vento al traverso;<br />

g) decolli a prestazioni massime (campi corti e margini sugli ostacoli), atterraggi su campi corti;<br />

h) volo con riferimento alle sole indicazioni strumentali, compresa una virata di 180 gradi di ampiezza (questa<br />

manovra può essere effettuata da un FI-(A);<br />

i) volo di navigazione osservata, navigazione stimata e navigazione radioguidata;<br />

j) operazioni d’emergenza, incluse le simulazioni di avarie agli impianti; e<br />

k) operazioni verso, da e attraverso aree che comprendono aerodromi controllati, aderenza alle procedure dei servizi del<br />

traffico aereo, procedure per le comunicazioni e relativa fraseologia.<br />

VELIVOLI PER L’ADDESTRAMENTO<br />

4 Deve essere disponibile una flotta di velivoli adeguata al tipo dei corsi di addestramento, equipaggiati e tenuti secondo i<br />

pertinenti standard <strong>JAR</strong>. L’addestramento effettuato su velivoli provvisti di certificato di navigabilità rilasciato o<br />

riconosciuto da uno Stato membro JAA, consente al richiedente la licenza di ottenere una licenza con abilitazione alla<br />

classe-velivoli monomotore alternativi. L’addestramento effettuato su motoalianti certificati secondo le <strong>JAR</strong>-22 consente<br />

al richiedente di ottenere una licenza con l’abilitazione alla classe motoalianti. Ogni velivolo deve essere dotato di doppi<br />

comandi per l’istruttore e l’allievo: non sono ammessi dispositivi sostitutivi dei doppi comandi. È opportuno che la flotta<br />

comprenda, secondo il tipo di corso di addestramento, velivoli idonei per la dimostrazione dello stallo e la prevenzione<br />

della vite ed equipaggiati per la simulazione delle condizioni IMC.<br />

I velivoli impiegati per l’addestramento devono essere specificamente autorizzati dall'Autorità.<br />

1-C-3


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte C SEZIONE 1<br />

AERODROMI<br />

5 L’aerodromo di base e ogni altro aerodromo alternativo, sui quali deve essere effettuato l’addestramento, deve possedere i<br />

seguenti requisiti:<br />

a) Avere almeno una pista o un’area di decollo che permetta agli aeromobili utilizzati per l’addestramento di effettuare un<br />

normale decollo o atterraggio al peso massimo di decollo o di atterraggio rispettivamente:<br />

i. con vento calmo (massimo 4 nodi) e temperatura non superiore alla più alta media di temperatura riferita al mese più<br />

caldo dell’anno nell’area delle operazioni;<br />

ii. che permetta una traiettoria di decollo tale da sorvolare eventuali ostacoli con una separazione di almeno 50 piedi;<br />

iii. con la potenza, il carrello d’atterraggio e l’estensione di flap (in quanto applicabile) raccomandate dal costruttore; e<br />

iv. con una manovra di transizione dalla velocità di distacco alla velocità di salita al miglior rateo che non richieda<br />

eccezionali abilità da parte del pilota o l’uso di tecniche particolari;<br />

b) una manica a vento visibile a terra da ciascuna delle due estremità della pista.<br />

c) luci di pista adeguate, in caso di attività d'addestramento notturno.<br />

d) apparecchiature di comunicazioni terra/bordo ritenute idonee dall’ Autorità.<br />

Per i particolari vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.125<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-C-4


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

Appendice 2 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125<br />

Organizzazioni Registrate per il solo addestramento alla licenza di pilota privato (PPL).<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125)<br />

1 La domanda per la registrazione dell’Organizzazione deve essere presentata dal proprietario o dal legale rappresentante<br />

della Organizzazione all'Autorità dello Stato Membro JAA nel quale la struttura è situata, su modulo di registrazione<br />

messo a disposizione dalla stessa Autorità.<br />

2 Il modulo di registrazione dell'Organizzazione deve contenere le informazioni riportate nell’Appendice 3 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.125<br />

3 Al ricevimento della domanda, l'Organizzazione viene registrata per effettuare l’addestramento alla licenza PPL in quello<br />

Stato, dall’Autorità dello Stato Membro JAA nel quale la struttura è situata, senza una formale procedura di<br />

approvazione, a discrezione dell’Autorità, a meno che non vi sia ragione di ritenere che l’istruzione non possa essere<br />

svolta in modo sicuro. L’Autorità è tenuta ad informare il richiedente di una simile decisione.<br />

4 L’Autorità deve essere informata di ogni successiva variazione ai dati riportati nel modulo.<br />

5 L’Organizzazione rimane registrata fino a che l’operatore non informa l’Autorità che intende cessare l’attività di<br />

addestramento per PPL o la stessa Autorità ritenga che l’istruzione non viene svolta in modo sicuro e/o in conformità con<br />

le <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>. In entrambi i casi la registrazione dell'Organizzazione viene revocata.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-C-5


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte C SEZIONE 1<br />

Appendice 3 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125<br />

Contenuto di un modulo di domanda di registrazione di una Organizzazione per l’addestramento PPL<br />

(Vedere <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.115)<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125)<br />

a Nominativo/Indirizzo dell'Organizzazione Registrata, per esempio Club, Scuola, Gruppo ecc….<br />

b Proprietario<br />

c Data prevista di inizio dell’attività<br />

d Nominativi, indirizzo e telefono degli istruttori di volo e relative qualificazioni<br />

e i. Nome e indirizzo dell’aerodromo, in quanto applicabile, nel quale hanno inizio le operazioni di addestramento<br />

ii. Nome dell’esercente dell’aerodromo<br />

f Lista degli aeromobili impiegati, compreso ogni tipo di dispositivo di addestramento utilizzato (in quanto applicabile),<br />

specificando:<br />

Tipo di aeromobile, Registrazioni, Esercente, Classificazione, Strumenti/Equipaggiamenti;<br />

g Tipo di addestramento da effettuare dall'Organizzazione:<br />

Istruzione teorica per PPL(A)<br />

Istruzione pratica per PPL(A)<br />

Qualificazione al volo notturno<br />

Abilitazione Single Engine/SPA Class<br />

Altri addestramenti (specificare quali) (vedi <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.017)<br />

h Assicurazioni ;<br />

i Durata dell’attività richiesta (carattere permanente-occasionale);<br />

j Ulteriori informazioni illustrative dell’organizzazione didattica richieste dall’Autorità;<br />

k A seguire una dichiarazione formale del richiedente con la quale attesta che le informazioni contenute in (a) fino a (j)<br />

sono vere e che l’addestramento verrà svolto in conformità alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

Data:<br />

Firma:<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-C-6


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.130 & 135<br />

Prova teorica e prova pratica per la licenza PPL(A)<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.130 e 1.135)<br />

(Vedere App.1 <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.125)<br />

(VEDERE <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.135)<br />

PROVA TEORICA<br />

1 L'esame deve essere effettuato in forma scritta; può essere svolto in uno o più giorni a discrezione dell’Autorità, e deve<br />

comprendere le nove materie sotto indicate. Un foglio d'esame può comprendere più materie. L'esame è composto di<br />

120 domande almeno. I tempi non devono superare i seguenti:<br />

Materie Tempi<br />

(non più di)<br />

Regolamentazione aerea e Procedure ATC 0h45<br />

Nozioni Generali sugli Aeromobili 0h30<br />

Prestazioni di volo e Pianificazione 1h00<br />

Prestazioni dell'uomo e Limitazioni 0h30<br />

Meteorologia 0h30<br />

Navigazione 1h00<br />

Procedure operative 0h30<br />

Principi del volo 0h45<br />

Comunicazioni 0h30<br />

Totale 6h00<br />

A discrezione dell'Autorità, l'esame in classe di Comunicazioni può essere effettuato separatamente.<br />

2 La maggior parte delle domande deve essere a risposta multipla.<br />

3 La prova viene svolta nella lingua (e) ritenuta appropriata dall’Autorità.L’Autorità deve informare i richiedenti sulla<br />

lingua (e) utilizzata per la prova..<br />

4 Un argomento della prova si considera superato quando il richiedente ottiene almeno il 75% del punteggio attribuito a<br />

quell'argomento. Il punteggio è attribuito solamente alle risposte esatte.<br />

5 Subordinatamente a ogni altra condizione prevista nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> la prova teorica per PPL(A) si ritiene superata quando<br />

si è ottenuta l’idoneità in ogni singolo argomento nel periodo di 12 mesi. La prova teorica superata è valida 24 mesi, dalla<br />

data della sua ultimazione, per il rilascio della licenza di pilota privato.<br />

PROVA PRATICA<br />

6 Il richiedente, per poter sostenere la prova pratica per la licenza PPL(A) deve essere stato istruito sul medesimo tipo o<br />

classe di velivolo impiegato per la prova di volo. Egli può scegliere di effettuare la prova su un velivolo monomotore<br />

oppure, quando possiede i requisiti di esperienza specificati nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.255 o 1.260 di 70 ore come pilota<br />

responsabile, su velivolo plurimotore. Il velivolo impiegato per la prova pratica deve avere le caratteristiche richieste per<br />

gli aeromobili d’addestramento (vedere App.1 a <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125).<br />

7 Le modalità per stabilire l’idoneità del richiedente a sottoporsi alla prova pratica, compresa l’esibizione dei documenti di<br />

registrazione dell’addestramento all’Esaminatore, sono fissate dall’Autorità.<br />

8 Il richiedente deve ottenere l'idoneità nelle sezioni da 1 a 5 della prova pratica, e nella sezione 6 se viene impiegato un<br />

velivolo plurimotore. La non idoneità in un argomento di una sezione comporta la non idoneità in quella sezione. La non<br />

idoneità in più di una sezione comporta la ripetizione dell’intero esame. Il richiedente giudicato non idoneo in una sola<br />

sezione deve ripetere la prova relativa alla stessa sezione. Un giudizio di non idoneità in una qualsiasi sezione in<br />

occasione della ripetizione della prova, comprese quelle per le quali sia stata conseguita l’idoneità nell’esame precedente,<br />

comporta la ripetizione dell’intera prova. Tutte le sezioni della prova pratica devono essere concluse entro 6 mesi.<br />

9 Un ulteriore addestramento può essere richiesto a seguito di non idoneità in una qualsiasi prova pratica. Il mancato<br />

conseguimento della idoneità in tutte le sezioni al secondo tentativo comporta un ulteriore addestramento, che è stabilito<br />

dall’Autorità. La prova pratica può essere ripetuta senza limitazioni.<br />

1-C-7


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte C SEZIONE 1<br />

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA<br />

10 L’Autorità stabilisce i criteri di sicurezza a cui l'esaminatore (FE) deve attenersi nella effettuazione della prova.<br />

11 Qualora il richiedente decida di interrompere la prova pratica per ragioni non ritenute valide dall’esaminatore (FE), essa<br />

deve essere interamente ripetuta. Se la prova viene interrotta per ragioni considerate valide dal FE, nel volo successivo<br />

devono essere effettuate solamente quelle parti che non sono state completate.<br />

12 Qualsiasi manovra o procedura oggetto della prova può essere ripetuta una volta dal richiedente. L’esaminatore (FE) può<br />

interrompere la prova in qualsiasi momento se ritiene, per le capacità dimostrate in volo, che la prova pratica debba essere<br />

interamente ripetuta.<br />

13 Il richiedente deve pilotare il velivolo nella posizione dalla quale sia possibile operare come pilota responsabile, e deve<br />

eseguire la prova come se fosse il solo pilota a bordo. La responsabilità del volo è in tal caso disciplinata dalla<br />

legislazione nazionale.<br />

14 La rotta per la prova di navigazione è scelta dal FE. Essa può terminare all’aerodromo di partenza o in qualsiasi altro<br />

aerodromo. Il richiedente è responsabile della pianificazione del volo e deve assicurarsi che l’equipaggiamento e la<br />

documentazione per l’esecuzione del volo siano a bordo. La durata della prova della sezione di navigazione, così come<br />

previsto in Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.135, deve essere di almeno 60 minuti e può, previo accordo tra richiedente ed<br />

esaminatore, essere eseguita in una prova separata.<br />

15 Il richiedente deve descrivere all’esaminatore i controlli e i compiti che si accinge a eseguire, inclusa la identificazione<br />

dei radioaiuti. I controlli devono essere eseguiti in conformità alla lista dei controlli del velivolo impiegato per la prova.<br />

Le potenze da impiegare e le relative velocità devono essere determinate dall'allievo prima dell’inizio della prova. I dati<br />

di decollo, avvicinamento ed atterraggio devono essere calcolati dall’allievo in conformità a quelli indicati nel manuale<br />

operativo o di volo del velivolo impiegato.<br />

16 L’esaminatore non prende parte alle operazioni di volo se non quando il suo intervento sia reso necessario per ragioni di<br />

sicurezza o per evitare eccessivi ritardi all’altro traffico.<br />

TOLLERANZE NELLA PROVA DI VOLO<br />

17 Il richiedente deve dimostrare la propria abilità a:<br />

- manovrare il velivolo nell’ambito delle sue limitazioni;<br />

- eseguire le manovre con dolcezza ed accuratezza;<br />

- dimostrare buon giudizio e perizia di volo (orientata alla sicurezza);<br />

- applicare correttamente le conoscenze teoriche; e<br />

- mantenere il controllo del velivolo in ogni fase del volo in modo tale che il successo della manovra o procedura non<br />

siano mai poste in serio dubbio.<br />

18 I seguenti limiti costituiscono un criterio generale di orientamento. L’esaminatore concede ulteriori margini per eventuale<br />

turbolenza, e per le caratteristiche di manovra e prestazioni del velivolo impiegato.<br />

Altezza<br />

volo normale +/- 150 piedi<br />

con avaria simulata ad un motore +/- 200 piedi<br />

Prua/intercettazione di un radioaiuto<br />

Velocità<br />

volo normale +/-10°<br />

con avaria simulata ad un motore +/-15°<br />

decollo e avvicinamento +15/-5 nodi<br />

in altre situazioni di volo +/-15 nodi<br />

1-C-8


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

CONTENUTI DELLA PROVA PRATICA<br />

19 Il contenuto della prova pratica previsto nelle sezioni dell'Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.135 deve essere utilizzato per la<br />

prova pratica per il rilascio della licenza PPL(A) su velivolo monomotore o plurimotore. Il modello di domanda per la<br />

prova pratica può essere stabilito dall’Autorità (vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.135).<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-C-9


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte C SEZIONE 1<br />

Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 135<br />

Contenuto della prova pratica per la licenza di pilota privato velivolo PPL(A)<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.135)<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.135)<br />

SEZIONE 1<br />

OPERAZIONI PREVOLO E PARTENZA<br />

Uso della lista di controllo, orientamento alla sicurezza (controllo del velivolo con riferimenti visivi esterni,<br />

procedure di prevenzione del ghiaccio, ecc.) in tutte le sezioni.<br />

a Documentazione prevolo e analisi delle condizioni meteorologiche<br />

b Peso e centraggio e calcolo delle prestazioni<br />

c Ispezioni prevolo e verifica delle operazioni di manutenzione<br />

d Avviamento del motore e procedure dopo l'avviamento<br />

e Rullaggio e procedure aeroportuali, controlli prima del decollo<br />

f Decollo e controlli dopo il decollo<br />

g Procedure di partenza dell'aerodromo<br />

h Collegamenti – conformità con l’ATC, procedure R/T<br />

a Collegamenti - conformità con l’ATC, procedure R/T<br />

b Volo rettilineo orizzontale, con cambi di velocità<br />

c Salita<br />

i. Salita di massima effcienza<br />

ii. Virate in salita<br />

iii. Livellamento alla quota<br />

d Virate medie (30° di inclinazione laterale)<br />

SEZIONE 2<br />

MANOVRE BASICHE DI VOLO<br />

e Virate strette (45° di inclinazione laterale) compreso il riconoscimento e l’uscita dalla spirale in discesa)<br />

f Volo lento a basse velocità critiche con flap esteso e retratto<br />

g Stallo:<br />

i. Stallo con velivolo pulito, uscita dallo stallo con potenza<br />

ii. Avvicinamento allo stallo in discesa con inclinazione laterale di 20°, configurazione di avvicinamento<br />

iii. Avvicinamento allo stallo in configurazione d'atterraggio<br />

1-C-10


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

h Discesa:<br />

i. Con e senza potenza<br />

ii. Virate in discesa (Virate in discesa ripida)<br />

iii. Livellamento alla quota<br />

SEZIONE 3<br />

PROCEDURE IN ROTTA<br />

a Piano di volo, navigazione stimata e lettura della carta<br />

b Mantenimento di altitudine e prua<br />

c Orientamento, tempi e revisione degli ETA, aggiornamento del piano di volo<br />

d Dirottamento all’alternato (pianificazione ed esecuzione)<br />

e Uso dei radioaiuti<br />

f Controllo di volo strumentale basico (180° di virata in IMC simulato)<br />

g Gestione del volo (utilizzazione del carburante, controllo degli impianti di bordo e di ghiaccio al carburatore,ecc.),<br />

collegamenti – conformità con l’ATC, procedure R/T<br />

a Procedure di arrivo all’aerodromo<br />

SEZIONE 4<br />

PROCEDURE DI ARRIVO E ATTERRAGGIO<br />

b * Atterraggio di precisione (atterraggio su campo corto), atterraggio con vento al traverso, se esistono condizioni idonee<br />

c * Atterraggio con flap retratto<br />

d * Avvicinamento con potenza al minimo (SOLO MONOMOTORE)<br />

e Atterraggio con decollo immediato a seguire<br />

f Riattaccata da bassa altezza<br />

g Collegamenti e conformità con l’ATC, procedure R/T<br />

h Azioni dopo il volo<br />

1-C-11


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte C SEZIONE 1<br />

Questa sezione può essere combinata con le Sezioni da 1 a 4<br />

SEZIONE 5<br />

PROCEDURE ANORMALI E DI EMERGENZA<br />

a Arresto simulato del motore in decollo (SOLO MONOMOTORE)<br />

b * Atterraggio d’emergenza simulato (SOLO MONOMOTORE)<br />

c Atterraggio precauzionale simulato (SOLO MONOMOTORE)<br />

d Emergenze simulate<br />

SEZIONE 6<br />

VOLO ASIMMETRICO SIMULATO E VOCI PERTINENTI ALLA CLASSE/TIPO<br />

Questa sezione può essere distribuita nelle sezioni da 1 a 5.<br />

a Avaria simulata a un motore in decollo e avvicinamento (a un’altezza di sicurezza, salvo che non siano eseguite su<br />

simulatore di volo)<br />

b Avvicinamento asimmetrico e riattaccata<br />

c Avvicinamento asimmetrico e completo arresto dei motori<br />

d Arresto del motore e riavvio<br />

e Collegamenti e conformità con l’ATC – Procedure R/T<br />

f Voci pertinenti alla prova pratica per abilitazione alla classe/tipo, incluso, se praticabile:<br />

i. Impianti di bordo, inclusa la manovra dell’autopilta<br />

ii. Manovra dell’impianto di pressurizzazione<br />

iii. Uso del sistema di sghiacciamento e prevenzione della formazione di ghiaccio<br />

g Domande orali<br />

* alcune di queste voci possono essere associate a discrezione dell'esaminatore di volo.<br />

1-C-12


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.140 Età minima<br />

SUBPARTE D - LICENZA DI PILOTA COMMERCIALE (Velivolo) - CPL(A)<br />

Chi richiede la licenza Commerciale Velivolo CPL(A)<br />

deve aver compiuto almeno 18 anni di età.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.145 Idoneità medica al volo<br />

Per richiedere la licenza di Pilota Commerciale (CPL-A) o<br />

per esercitare le attività consentite dalla stessa licenza<br />

occorre possedere un certificato medico di classe 1 in<br />

corso di validità.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.150 Attività consentite e condizioni<br />

(a) Attività consentite. Subordinatamente a ogni altra<br />

condizione specificata nelle <strong>JAR</strong>, le attività<br />

consentite al pilota titolare di licenza CPL(A)<br />

sono:<br />

(1) esercitare tutte le attività consentite al titolare di<br />

licenza PPL(A)<br />

(2) operare come pilota responsabile o copilota su<br />

velivoli impiegati in operazioni diverse dal<br />

trasporto aereo commerciale;<br />

(3) operare come pilota responsabile in voli di<br />

trasporto aereo commerciale su qualsiasi velivolo<br />

certificato per pilota singolo;<br />

(4) operare come copilota nel trasporto aereo<br />

commerciale.<br />

b) Condizioni. Chi richiede la licenza CPL(A) oltre<br />

ad osservare le disposizioni delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.140,<br />

1.145 e da 1.155 a 1.170 deve soddisfare i requisiti<br />

richiesti per il rilascio della Licenza CPL(A)<br />

comprendente l'abilitazione alla classe o tipo di<br />

velivolo impiegato per la prova pratica e, qualora<br />

sia incluso un corso di volo strumentale e la<br />

relativa prova pratica, anche l'abilitazione al volo<br />

strumentale.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.155 Esperienza e accrediti.<br />

(Vedere <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.050 (a)(3)<br />

(Vedere appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.160 & 1.165 da (1) a (3))<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a) da<br />

(1) a (3)<br />

a) Corsi integrati<br />

(1) Esperienza. Chi richiede la licenza CPL(A), se ha<br />

seguito con esito positivo un corso integrato di<br />

addestramento, deve aver effettuato in qualità di pilota<br />

su velivoli con certificato di navigabilità rilasciato o<br />

riconosciuto da uno Stato membro JAA, almeno 150<br />

ore di volo.<br />

(2) Accrediti. Delle 150 ore di volo:<br />

(i) 20 ore di volo possono essere state<br />

effettuate su elicottero e/o motoaliante; e<br />

(ii) 10 ore possono essere di attività<br />

strumentale a terra.<br />

1-D-1<br />

(b) Corsi modulari<br />

(1) Esperienza. Chi richiede la licenza CPL(A), se<br />

non proviene da un corso integrato, deve aver<br />

effettuato come pilota su velivoli, con certificato<br />

di navigabilità rilasciato o riconosciuto da uno<br />

Stato membro JAA, almeno 200 ore di volo:<br />

(2) Accrediti. Delle 200 ore di volo:<br />

(i) 10 ore possono essere di attività<br />

strumentale a terra; e<br />

(ii) 30 ore di volo come pilota responsabile se<br />

titolare di licenza PPL(H) su elicotteri;<br />

oppure<br />

(iii) delle 200 ore, 100 ore di volo come pilota<br />

responsabile titolare di CPL(H) possono<br />

essere state effettuate su elicottero;<br />

oppure<br />

(iv) 30 ore di volo come pilota responsabile su<br />

motoalianti o alianti.<br />

(c) Tempo di volo. Il richiedente deve aver effettuato<br />

150 ore di volo su velivoli (vedere anche <strong>JAR</strong><br />

<strong>FCL</strong> 1.050 (a)(3)) nell’ambito di un corso<br />

integrato e 200 ore di volo nell’ambito di un<br />

corso modulare, incluse almeno:<br />

(1) 100 ore di volo come pilota responsabile, o<br />

70 ore di pilota responsabile effettuate<br />

nell’ambito di un corso integrato come<br />

specificato nell'Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong><br />

1.160 & 1.165(a) da (1) a (3) e AMC <strong>FCL</strong><br />

1.160 & 11.165(a) (1) (2) e (3);<br />

(2) 20 ore di volo di navigazione in qualità di pilota<br />

responsabile, incluso un volo di almeno 540<br />

km. (300 MN) e comprendente 2 atterraggi con<br />

completo arresto del motore su due differenti<br />

aerodromi, diversi da quello di partenza;<br />

(3) 10 ore di volo istruzionale strumentale, delle<br />

quali non più di 5 ore possono essere su<br />

dispositivi di addestramento a terra; e<br />

(4) 5 ore di volo notturno, come specificato nella<br />

<strong>JAR</strong>- <strong>FCL</strong> 1.165(b)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 Conoscenze teoriche<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong><br />

1.160 & 1.165(a) da (1) a (4).<br />

(a) Corso. Chi richiede la licenza CPL(A) deve aver<br />

acquisito le conoscenze teoriche in un corso approvato<br />

presso una Organizzazione di Addestramento (FTO), o<br />

un’Organizzazione specializzata in istruzione di teoria,<br />

approvate. È opportuno che il corso sia coordinato con<br />

quello di addestramento in volo come specificato nella<br />

<strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.165.<br />

(b) Esame. Il richiedente deve dimostrare adeguate<br />

conoscenze teoriche attinenti alle attività consentite al


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D SEZIONE 1<br />

titolare di licenza CPL(A) e deve soddisfare i requisiti<br />

specificati nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte J.<br />

(c) Il richiedente che ha seguito un corso integrato di<br />

volo deve dimostrare almeno il livello di conoscenze<br />

richieste da quel corso, come specificato nella relativa<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a) da (1) a (3).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.165 Istruzione di volo<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong><br />

1.160 & 1.165(a) da (1) a (4).<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a) da<br />

(1) a (4).<br />

(a) Corso. Chi richiede la licenza CPL(A) deve aver<br />

completato un corso approvato, integrato o modulare di<br />

volo, su velivoli con certificato di navigabilità rilasciato o<br />

riconosciuto da uno Stato membro JAA, presso una FTO<br />

autorizzata. È opportuno che la parte pratica di volo sia<br />

coordinata con la parte teorica. Per i particolari sul corso<br />

approvato vedere:<br />

(1) Corso integrato ATPL(A) - Appendice 1<br />

<strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a) (1) e AMC <strong>FCL</strong><br />

1.160 & 1.165(a) (1).<br />

(2) Corso integrato CPL(A)/IR - Appendice 1<br />

<strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a) (2) e AMC <strong>FCL</strong><br />

1.160 & 1.165(a) (2);<br />

(3) Corso integrato - CPL(A) Appendice 1<br />

<strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a) (3) e AMC <strong>FCL</strong><br />

1.160 & 1.165(a) (3); e<br />

(4) Corso modulare CPL(A) - Appendice 1<br />

<strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a) (4) e AMC <strong>FCL</strong><br />

1.160 & 1.165(a) (4).<br />

(b) Addestramento notturno. Il richiedente deve avere<br />

effettuato almeno 5 ore di volo notturno su velivoli,<br />

comprese almeno 3 ore di istruzione a doppio<br />

comando, inclusa almeno 1 ora di navigazione, e 5<br />

decolli e 5 atterraggi con completo arresto del<br />

motore, da solo pilota a bordo.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170 Prova pratica<br />

(Vedere Appendici 1 e 2 a <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.170)<br />

( Vedere App. 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 e<br />

1.165(a) da (1) a (4))<br />

Chi richiede la licenza CPL(A) deve dimostrare<br />

l'abilità di effettuare, come pilota responsabile su<br />

velivolo, le manovre e le procedure descritte nelle<br />

Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170 con la capacità<br />

adeguata alle attività consentite al titolare di licenza<br />

CPL(A). Il richiedente deve sostenere la prova pratica<br />

come richiesto dall'Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.160<br />

& 1.165(a) da (1) a (4).<br />

1-D-2<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 & 165(a)(1)<br />

Corso integrato per ATP(A)<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.160 , 1.165 & 1.170)<br />

(Vedere Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170)<br />

(Vedere Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210)<br />

(Vedere Appendice 1 a <strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a) (1))<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.1160 & 1.165 (a) (1))<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470 (a))<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.170)<br />

1 L’obiettivo di un corso integrato ATP(A) è di addestrare i piloti a operare nella funzione di copilota su velivoli plurimotore<br />

-pluripilota, impiegati in operazioni di trasporto aereo commerciale e ottenere la licenza CPL(A)/IR.<br />

2 Chi intende svolgere un corso integrato ATP(A) deve, sotto la supervisione del Direttore dell'Addestramento di una<br />

Organizzazione di Addestramento (FTO) autorizzata, seguire tutte le fasi di istruzione in un unico corso continuativo di<br />

addestramento, così come predisposto dalla FTO.<br />

3 Il corso deve essere svolto in un periodo tra 12 e 36 mesi. Speciali accordi possono essere presi con l’approvazione<br />

dell’Autorità, per estendere l’addestramento oltre i 36 mesi ove sia prevista da parte della FTO una attività aggiuntiva di istruzione in<br />

volo o istruzione a terra.<br />

4 Il richiedente può essere ammesso all’addestramento sia come allievo ab-initio che come titolare di licenza PPL(A)<br />

rilasciata in conformità all’ Annesso 1 ICAO. L’allievo pilota ab initio deve soddisfare i requisiti richiesti agli allievi di cui alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte B. Al titolare di licenza PPL(A) ammesso a un corso integrato, possono essere riconosciute il 50% delle ore di<br />

volo effettuate prima dell’inizio del corso, fino ad un massimo di 40 ore, o 45 ore se in possesso della qualificazione al volo notturno,<br />

delle quali fino ad un massimo di 20 ore possono essere a doppio comando con l’istruttore. L’accredito delle ore volate è lasciato alla<br />

discrezione della FTO e deve essere riportato nei documenti di registrazione dell’addestramento dell'allievo.<br />

5 Il richiedente che non ottiene l’idoneità o non riesca a terminare l’intero corso ATP(A), può chiedere all’Autorità di<br />

sostenere la prova teorica e la prova pratica per una licenza di grado inferiore e, se del caso, per l’abilitazione al volo strumentale.<br />

6 Il richiedente che intende cambiare FTO durante lo svolgimento del corso, deve fare domanda all’Autorità perché essa<br />

stabilisca formalmente le ulteriori ore di addestramento da svolgersi presso un’ altra FTO.<br />

7 Una FTO deve assicurarsi, prima dell’ammissione al corso, che il richiedente abbia sufficienti conoscenze di matematica e<br />

fisica per facilitare la comprensione delle conoscenze teoriche incluse nel programma. Il richiedente deve dimostrare dimestichezza<br />

con l’uso dell’inglese in conformità con l’Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.200.<br />

8 Il corso deve comprendere:<br />

(a) istruzione teorica a livello ATPL(A);<br />

(b) addestramento al volo a vista e strumentale; e<br />

(c) addestramento al coordinamento di un equipaggio per le operazioni con velivoli pluripilota (MCC).<br />

9 Il superamento della prova teorica di cui al punto 12 e della prova pratica di cui al punto 14 dimostra che si possiedono le<br />

conoscenze teoriche e si ha l’abilità al pilotaggio per il rilascio di una licenza CPL(A), comprendente l’abilitazione alla classe o tipo<br />

di velivolo impiegato per la prova e l’abilitazione al volo strumentale su plurimotore(A).<br />

CONOSCENZE TEORICHE<br />

10 Il syllabus delle conoscenze teoriche è specificato nella AMC <strong>FCL</strong> 1.470(a). Un corso teorico approvato per ATP(A)<br />

comprende almeno 750 ore (1 ora = 60 minuti d’istruzione) di istruzione che può comprendere lavori in classe, video interattivi,<br />

presentazioni audiovisive, biblioteche di consultazione, addestramento con l’ausilio di elaboratori informatici, e altri mezzi approvati<br />

dall’Autorità, in numero adeguato.<br />

Le 750 ore di istruzione devono essere suddivise in modo tale che per ciascuna materia le ore minime risultino:<br />

Materie ore<br />

Regolamentazione aeronautica 40<br />

Nozioni generali sugli aeromobili 80<br />

Prestazioni e pianificazione 90<br />

Prestazioni umane e limitazioni 50<br />

Meteorologia 60<br />

1-D-3


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D SEZIONE 1<br />

Navigazione 150<br />

Procedure operative 20<br />

Principi del volo 30<br />

Comunicazioni 30<br />

Suddivisioni diverse delle ore possono essere concordate tra l’Autorità e FTO.<br />

CORSO MCC<br />

11 Il corso di addestramento al coordinamento tra membri di equipaggio su velivoli pluripilota deve comprendere almeno 25 ore di<br />

istruzione teorica ed esercizi.<br />

PROVE TEORICHE<br />

12 Il richiedente deve dimostrare di avere conoscenze teoriche adeguate, attinenti alle attività consentite al titolare di una licenza<br />

ATPL(A), in conformità alle disposizioni della <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte J.<br />

ADDESTRAMENTO IN VOLO<br />

13 L’addestramento in volo, con esclusione dell’addestramento per conseguire l’abilitazione per tipo, deve comprendere non<br />

meno di 195 ore, ivi inclusi i controlli intermedi, delle quali fino ad un massimo di 55 ore dell’intero corso possono essere di<br />

allenamento al volo strumentale a terra. Nel totale delle 195 ore, il richiedente deve effettuare almeno:<br />

(a) 95 ore di doppio comando con l’istruttore, delle quali 55 ore possono essere di istruzione strumentale a terra;<br />

(b) 100 ore di volo come pilota responsabile incluse 50 ore di volo VFR e 50 ore di volo strumentale come allievo pilota nelle<br />

funzioni di pilota responsabile (SPIC). (Il tempo di volo nella funzione di SPIC è accreditato come tempo da pilota responsabile,<br />

purché l’istruttore non debba influenzare le decisioni o intervenire sui comandi in alcuna parte del volo. I commenti post-volo - debriefing<br />

- da parte dell’istruttore, non influiscono sull’accreditamento del tempo come pilota responsabile);<br />

(c) 50 ore di navigazione come pilota responsabile, incluso un volo di navigazione VFR di almeno 540 km (300 NM) nel corso<br />

del quale devono essere effettuati due atterraggi in due aerodromi diversi da quello di partenza, con arresto completo del motore;<br />

(d) 5 ore di volo notturno, comprese 3 ore di istruzione a doppio comando, inclusa almeno 1 ora di navigazione e 5 decolli e 5<br />

atterraggi da solo pilota con arresto completo del motore; e<br />

(e) 115 ore di tempo strumentale, comprese:<br />

i) 50 ore di volo d’istruzione strumentale delle quali fino ad un massimo di 25 ore possono essere di attività<br />

strumentale a terra su un FNTP I, oppure 40 ore se tutto l’allenamento strumentale a terra viene effettuato su FNTP<br />

II o su simulatore di volo;<br />

ii) 50 ore nella funzione di SPIC; e<br />

iii) 15 ore di addestramento al coordinamento di un equipaggio plurimo, per il quale può essere impiegato un<br />

simulatore di volo o un FNTP II.<br />

Vedere AMC-<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a)(1) per il syllabus sull’istruzione di volo.<br />

PROVA PRATICA<br />

14 Al termine dello specifico addestramento in volo il richiedente deve sostenere la prova pratica per la licenza CPL(A) su<br />

monomotore o plurimotore in conformità alla Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170 e la prova di volo strumentale su velivolo<br />

plurimotore in conformità all’Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210 e le altre prove richieste dalle <strong>JAR</strong>-FLC 1.262(c).<br />

1-D-4


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a)(2)<br />

Corso integrato per Licenza Commerciale Velivolo/Abilitazione al volo strumentale CPL(A)/IR<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165 e 1.170)<br />

(Vedere Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170)<br />

(Vedere Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a) (2))<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470 (b) & (c))<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.170)<br />

1 L’obiettivo di un corso integrato CPL(A) e IR(A) è di addestrare i piloti a operare su velivoli monomotore o<br />

plurimotore pilota-singolo impiegati in operazioni commerciali di trasporto aereo ed ottenere la licenza CPL(A)/IR.<br />

2 Chi intende seguire un corso integrato CPL(A)/IR deve svolgere, sotto la supervisione del Direttore dell'Addestramento<br />

(HT) di una FTO autorizzata, tutte le fasi di istruzione in un unico corso continuativo di addestramento approvato, così come<br />

predisposto dalla FTO.<br />

3 Il corso deve essere svolto in un periodo tra 9 e 30 mesi.<br />

4 Il richiedente può essere ammesso all’addestramento sia come allievo ab-initio che come titolare di licenza PPL(A)<br />

rilasciata in conformità all’ Annesso 1 ICAO. L’allievo pilota ab initio deve soddisfare i requisiti richiesti agli allievi di cui alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte B. Al titolare di licenza PPL(A) ammesso a un corso approvato, possono essere riconosciute il 50% delle ore di<br />

volo effettuate prima dell’inizio del corso, fino a un massimo di 40 ore, o 45 ore se in possesso della qualificazione al volo notturno,<br />

delle quali fino ad un massimo di 20 ore possono essere a doppio comando con l’istruttore. L’accredito delle ore volate è lasciato alla<br />

discrezione della Organizzazione di Addestramento (FTO) e deve essere riportato nei documenti di registrazione dell’addestramento<br />

dell'allievo.<br />

5 Il richiedente che non ottiene l’idoneità o non riesca a terminare l’intero corso CPL(A)/IR, può chiedere all’Autorità di<br />

sostenere la prova teorica e la prova pratica per una licenza di grado inferiore e, se del caso, per l’abilitazione al volo strumentale.<br />

6 Chi intende cambiare FTO durante lo svolgimento del corso, deve fare domanda all’Autorità perché essa stabilisca<br />

formalmente le ulteriori ore di addestramento da svolgersi presso un’altra FTO.<br />

7 La FTO deve assicurarsi, prima dell’ammissione al corso, che il richiedente abbia sufficienti conoscenze di matematica e<br />

fisica per facilitare la comprensione delle conoscenze teoriche incluse nel programma. Il richiedente deve dimostrare dimestichezza<br />

con l’uso dell’inglese in conformità con l’Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.200.<br />

8 Il corso deve comprendere:<br />

(a) istruzione teorica a livello di CPL/(A) e IR; e<br />

(b) addestramento al volo a vista e strumentale;<br />

9 Il superamento della prova teorica di cui al punto 11 e della prova pratica di cui al punto 13 dimostra che si possiedono le<br />

conoscenze teoriche e si ha l’abilità al pilotaggio per il rilascio di una licenza CPL(A), comprendente l’abilitazione alla classe o tipo<br />

di velivolo impiegato per la prova e l’abilitazione al volo strumentale su plurimotore (A).<br />

CONOSCENZE TEORICHE<br />

10 Il syllabus delle conoscenze teoriche è specificato nella AMC <strong>FCL</strong> 1.470(b) e (c). Un corso teorico approvato per<br />

CPL(A)/IR comprende almeno 500 ore di istruzione che può prevedere lavori in classe, video interattivi, presentazioni audiovisive,<br />

biblioteche di consultazione, addestramento con l’ausilio di elaboratori informatici, e altri mezzi approvati dalle Autorità, in numero<br />

adeguato. Le 500 ore (1 ora = 60 minuti) di istruzione devono essere divise in modo tale che per ogni materia le ore minime risultino:<br />

Materie ore<br />

Regolamentazione aeronautica 30<br />

Nozioni generali sugli aeromobili 50<br />

Prestazioni e pianificazione 60<br />

Prestazioni umane e limitazioni 15<br />

Meteorologia 40<br />

Navigazione 100<br />

1-D-5


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D SEZIONE 1<br />

Procedure operative 10<br />

Principi del volo 25<br />

Comunicazioni 30<br />

Suddivisioni diverse delle ore possono essere concordate tra l’Autorità e FTO.<br />

PROVE TEORICHE<br />

11 Il richiedente deve dimostrare di avere conoscenze teoriche adeguate alle attività consentite al titolare di una licenza<br />

CPL(A) ed all’abilitazione al volo strumentale, in conformità alle disposizioni delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte J.<br />

ADDESTRAMENTO IN VOLO<br />

12 L’addestramento in volo, con esclusione dell’addestramento per l’abilitazione per tipo, deve comprendere non meno di 180<br />

ore, ivi inclusi i controlli intermedi, delle quali fino ad un massimo di 40 ore per l’intero corso possono essere di attività strumentale<br />

a terra. Nel totale delle 180 ore, il richiedente deve effettuare almeno:<br />

(a) 80 ore di doppio comando con l’istruttore, delle quali 40 ore possono essere di attività strumentale a terra;<br />

(b) 100 ore di volo come pilota responsabile di cui 50 ore di volo VFR e 50 ore di volo strumentale come allievo pilota nelle<br />

funzioni di pilota responsabile (SPIC). (Il tempo di volo nella funzione di SPIC è accreditato come tempo da pilota<br />

responsabile, purché l’istruttore non debba influenzare le decisioni e intervenire sui comandi in alcuna parte del volo. I<br />

commenti post-volo, il de-briefing da parte dell’istruttore, non influiscono sull’accreditamento del tempo come pilota<br />

responsabile);<br />

(c) 50 ore di navigazione come pilota responsabile, incluso un volo di navigazione VFR di almeno 540 km (300 MN) nel<br />

corso del quale devono essere effettuati due atterraggi in due aerodromi diversi da quello di partenza, con arresto<br />

completo del motore;<br />

(d) 5 ore di volo notturno su velivoli, comprese 3 ore di istruzione a doppio comando, inclusa almeno 1 ora di navigazione e<br />

5 decolli e 5 atterraggi da solo pilota con arresto completo del motore; e<br />

(e) 100 ore di tempo strumentale, di cui:<br />

i) 50 ore di volo d’ istruzione strumentale delle quali fino a un massimo di 25 ore possono essere di attività<br />

strumentale a terra su un FNTP I, oppure 40 ore se tutto l'addestramento strumentale a terra viene effettuato su<br />

FNTP II o su simulatore di volo;<br />

ii) 50 ore nella funzione di SPIC;<br />

Vedere AMC-<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a)(2) per il syllabus per l’istruzione di volo.<br />

PROVA PRATICA<br />

13 Al termine dello specifico addestramento in volo il richiedente deve sostenere la prova pratica per la licenza CPL(A) su<br />

plurimotore o monomotore in conformità alla Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170 e la prova pratica per l'abilitazione al volo<br />

strumentale su velivolo plurimotore in conformità alla Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-D-6


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a)(3)<br />

Corso integrato per Licenza Commerciale di Velivolo CPL(A)<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165 e 1.170)<br />

(Vedere Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a) (3))<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470 (b))<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.170)<br />

1 L’obiettivo di un corso integrato CPL(A) è di addestrare i piloti per ottenere la licenza CPL(A), e per ogni ulteriore<br />

addestramento per attività di lavoro aereo richiesto dal richiedente, con l’esclusione dell’addestramento per istruttore di volo e<br />

istruzione per l’abilitazione al volo strumentale.<br />

2 Chi intende seguire un corso integrato CPL(A) deve svolgere, sotto la supervisione del Direttore dell'Addestramento (HT)<br />

di una Organizzazione di Addestramento (FTO) autorizzata, tutte le fasi di istruzione in un unico corso continuativo di addestramento<br />

approvato, così come predisposto dalla FTO.<br />

3 Il corso deve essere svolto in un periodo tra 9 e 24 mesi.<br />

4 Il richiedente può essere ammesso all’addestramento sia come allievo ab-initio, che come titolare di licenza PPL(A)<br />

rilasciata in conformità all’Annesso 1 ICAO. L’allievo pilota ab initio deve soddisfare i requisiti richiesti agli allievi di cui alle <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> Subparte B. Al titolare di licenza PPL(A) ammesso a un corso approvato, possono essere riconosciute il 50% delle ore di volo<br />

effettuate prima dell’inizio del corso, fino a un massimo di 40 ore, oppure 45 ore se in possesso della qualificazione al volo notturno,<br />

delle quali fino ad un massimo di 20 ore possono essere di doppio comando con l’istruttore. L’accredito delle ore volate è lasciato<br />

alla discrezione della FTO e deve essere riportato nei documenti di registrazione dell’addestramento dell'allievo.<br />

5 Il richiedente che non ottiene l’idoneità o non riesca a terminare l’intero corso CPL(A), può chiedere all’Autorità di<br />

sostenere la prova teorica e la prova pratica per una licenza di grado inferiore.<br />

6 Il richiedente che intende cambiare FTO durante lo svolgimento del corso, deve fare domanda all’Autorità perché essa<br />

stabilisca formalmente le ulteriori ore di addestramento da svolgersi presso un’altra FTO.<br />

7 La FTO deve assicurarsi, prima dell’ammissione al corso, che il richiedente abbia sufficienti conoscenze di matematica e<br />

fisica per facilitare la comprensione delle conoscenze teoriche incluse nel programma.<br />

8 Il corso deve comprendere:<br />

(a) istruzione teorica a livello di CPL/(A); e<br />

(b) addestramento al volo a vista e strumentale;<br />

9 Il superamento della prova teorica di cui al punto 11 e della prova pratica di cui al punto 13 dimostra che si possiedono le<br />

conoscenze teoriche e si ha l’abilità al pilotaggio per il rilascio di una licenza CPL(A), comprendente l’abilitazione alla classe o tipo<br />

di velivolo(i) impiegato per la prova (e).<br />

CONOSCENZE TEORICHE<br />

10 Il syllabus delle conoscenze teoriche per la licenza CPL(A) è specificato nella AMC <strong>FCL</strong> 1.470(b). Un corso teorico<br />

approvato per CPL(A) comprende almeno 300 ore (1 ora = 60 minuti d’istruzione) (o 200 ore se il richiedente è titolare di PPL) di<br />

istruzione che può comprendere lavori in classe, video interattivi, presentazioni audiovisive, biblioteche di consultazione,<br />

addestramento con l’ausilio di elaboratori informatici, e altri mezzi approvati dall’Autorità, in numero adeguato.<br />

1-D-7


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D SEZIONE 1<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 & 165(a)(3) (continuazione)<br />

PROVA TEORICA<br />

11 Il richiedente deve dimostrare di avere conoscenze teoriche adeguate, attinenti alle attività consentite al titolare di una<br />

licenza CPL(A), in conformità ai requisiti specificati nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte J.<br />

ADDESTRAMENTO IN VOLO<br />

12 L’addestramento in volo, con esclusione dell’addestramento per l’abilitazione per tipo, deve comprendere non meno di 150<br />

ore, ivi inclusi i controlli intermedi, delle quali fino ad un massimo di 5 ore per l’intero corso possono essere di attività strumentale a<br />

terra. Nel totale delle 150 ore, il richiedente deve effettuare almeno:<br />

(a) 80 ore di doppio comando con l’istruttore, delle quali fino ad un massimo di 5 ore possono essere di attività strumentale a<br />

terra;<br />

(b) 70 ore di volo come pilota responsabile;<br />

(c) 20 ore di navigazione come pilota responsabile, incluso un volo di navigazione VFR di almeno 540 km (300 MN) nel corso<br />

del quale devono essere effettuati due atterraggi in due aerodromi diversi da quello di partenza, con arresto completo del<br />

motore;<br />

(d) 5 ore di volo notturno, comprese 3 ore di istruzione a doppio comando, inclusa almeno 1 ora di navigazione e 5 decolli e 5<br />

atterraggi da solo pilota con arresto completo del motore; e<br />

(e) 10 ore di volo strumentale, delle quali 5 possono essere svolte su allenatore di volo strumentale a terra FNPT I o II o su<br />

simulatore di volo<br />

(f) 5 ore da effettuarsi su un velivolo certificato per il trasporto di almeno 4 persone e con elica a passo variabile e carrello<br />

retrattile.<br />

Vedere AMC-<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a)(3) per il syllabus per l’istruzione di volo.<br />

PROVA PRATICA<br />

13 Al termine dello specifico addestramento in volo il richiedente deve sostenere la prova pratica per la licenza CPL(A) su<br />

monomotore o plurimotore in conformità alla Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-D-8


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 & 165(a)(4)<br />

Corso modulare per Licenza Commerciale Velivolo CPL(A)<br />

(Vedere <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.125 (c))<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.160, 1.165 & 1.170)<br />

(Vedere Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a) (4))<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470 (b))<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.170)<br />

1 L’obiettivo di un corso modulare CPL(A) è di addestrare i piloti titolari di licenza PPL(A) per conseguire una licenza CPL(A).<br />

2 Prima di iniziare un corso modulare CPL(A) il richiedente deve:<br />

(a) essere titolare di una licenza PPL(A) rilasciata in conformità all’Annesso 1 dell’ICAO;<br />

(b) avere effettuato 150 ore come pilota; e<br />

(c) avere ottemperato alle prescrizioni delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.225 e 1.240 se per la prova pratica deve essere impiegato un<br />

plurimotore.<br />

3 Il richiedente per essere ammesso all’addestramento per un corso modulare CPL(A) deve, sotto la supervisione del Direttore<br />

dell'Addestramento di una FTO autorizzata, completare tutte le fasi di istruzione in unico corso continuativo di addestramento<br />

approvato così come predisposto dalla FTO. La parte teorica del corso può essere impartita da una Organizzazione approvata<br />

per lo svolgimento dell’istruzione teorica, come stabilito nell'Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055, relativamente alla sola<br />

istruzione teorica, nel qual caso il Capo dell’Addestramento della Organizzazione deve supervisionare quella parte del corso.<br />

4 Il corso teorico deve essere completato entro il periodo di 18 mesi. L’istruzione al volo e la prova pratica devono essere<br />

ultimate entro il periodo di validità dell’idoneità conseguita nell’esame teorico, come stabilito nella <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.495.<br />

5 La FTO deve assicurarsi, prima dell’ammissione al corso, che il richiedente abbia sufficienti conoscenze di matematica e fisica<br />

per facilitare la comprensione delle conoscenze teoriche incluse nel programma.<br />

6 Il corso deve comprendere:<br />

(a) istruzione teorica a livello di CPL(A); e<br />

(b) addestramento al volo a vista e strumentale.<br />

7 Il superamento della prova teorica di cui al punto 9 e della prova pratica di cui al punto 13 dimostra che si possiedono le<br />

conoscenze teoriche e si ha l’abilità al pilotaggio per il rilascio di una licenza CPL(A), comprendente l’abilitazione alla classe o<br />

tipo di velivolo impiegato per la prova.<br />

CONOSCENZE TEORICHE<br />

8 Il syllabus delle conoscenze teoriche per la CPL(A) è stabilito nella AMC <strong>FCL</strong> 1.470(b). Un corso teorico approvato per<br />

CPL(A) comprende almeno 200 ore (1 ora = 60 minuti d’istruzione) di istruzione che può includere lavori in classe video<br />

interattivi, presentazioni audiovisive, biblioteche di consultazione, addestramento con l’ausilio di elaboratori informatici, e altri<br />

mezzi approvati dall’Autorità, in numero adeguato. Corsi per corrispondenza come parte del corso possono essere offerti previa<br />

autorizzazione discrezionale dell’Autorità.<br />

1-D-9


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D SEZIONE 1<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 & 165(a)(4) (continuazione)<br />

PROVA TEORICA<br />

9 Il richiedente deve dimostrare di avere conoscenze teoriche adeguate, attinenti alle attività consentite al titolare di una licenza<br />

CPL(A), in conformità alle disposizioni delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte J.<br />

ADDESTRAMENTO IN VOLO<br />

10 L’addestramento in volo per chi non è titolare di abilitazione al volo strumentale, deve comprendere non meno di 25 ore di<br />

istruzione a doppio comando, incluse 10 ore di istruzione strumentale, delle quali fino ad un massimo di 5 possono essere di<br />

attività strumentale a terra su FNTP I o II o su simulatore di volo (Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a)(4)).<br />

11 (a) I titolari di abilitazione al volo strumentale in corso di validità devono effettuare almeno 15 ore di istruzione in doppio<br />

comando al volo a vista.<br />

(b) I richiedenti privi della qualificazione al volo notturno, devono effettuare 5 ore di istruzione al volo notturno. (Vedere <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.125(c)).<br />

12 Almeno 5 ore dell’ istruzione di volo devono essere effettuate su un velivolo certificato per il trasporto di almeno quattro<br />

persone, e con elica a passo variabile e carrello retrattile.<br />

Vedere AMC-<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a)(4) per il syllabus dell’istruzione di volo.<br />

PROVA PRATICA<br />

13 Al termine dello specifico addestramento in volo e quando in possesso della prevista esperienza, il richiedente può sostenere la<br />

prova pratica per la licenza CPL(A) su monomotore o plurimotore in conformità alla Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-D-10


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170<br />

Prova pratica per il rilascio della Licenza Commerciale Velivolo CPL(A)<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170)<br />

(Vedere Appendice 2 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170)<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.170)<br />

1 Per poter sostenere la prova pratica per la licenza CPL(A) il richiedente deve avere ricevuto la prevista istruzione compresa<br />

quella sul tipo/classe di velivolo impiegato per la prova in volo. Egli può scegliere di effettuare la prova su un velivolo<br />

monomotore oppure su velivolo plurimotore, purché possegga i requisiti di esperienza specificati nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.255 o<br />

1.260, di 70 ore di volo come pilota responsabile. Il velivolo usato per la prova pratica deve soddisfare i requisiti richiesti per<br />

i velivoli d’addestramento stabiliti nell’Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055 ed essere certificato per il trasporto di almeno 4<br />

persone e con elica a passo variabile e carrello retrattile.<br />

2 Le modalità amministrative per stabilire l'idoneità del richiedente a sostenere la prova pratica, compresa l’esibizione dei<br />

documenti di registrazione dell’addestramento, sono fissate dall’Autorità.<br />

3 Il richiedente deve ottenere l'idoneità nelle sezioni da 1 a 5 della prova pratica, e anche nella sezione 6 se viene impiegato un<br />

velivolo plurimotore. La non idoneità in una voce di una sezione comporta la non idoneità in quella sezione. La non idoneità<br />

in più di una sezione comporta la ripetizione dell'intero esame. Il richiedente giudicato non idoneo in una sola sezione, deve<br />

ripetere la prova relativa alla stessa sezione. In caso di ripetizione della prova pratica la non idoneità in una qualsiasi sezione,<br />

ivi incluse quelle superate nella prova precedente, comporta la ripetizione dell'intero esame. Tutte le sezioni della prova<br />

pratica devono essere concluse entro 6 mesi.<br />

4 Un ulteriore addestramento può essere richiesto a seguito di una non idoneità in qualsiasi prova pratica. Il mancato<br />

raggiungimento della idoneità in tutte le sezioni al secondo tentativo comporta un ulteriore addestramento, che è stabilito<br />

dall’Autorità. La prova pratica può essere ripetuta senza limitazioni.<br />

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA<br />

5 L’Autorità stabilisce i criteri di sicurezza a cui l’esaminatore deve attenersi nella effettuazione della prova.<br />

6 Quando il richiedente decide di interrompere la prova pratica per ragioni non ritenute valide dal FE, essa deve essere<br />

interamente ripetuta. Se la prova viene interrotta per ragioni considerate valide dal FE, nel volo successivo devono essere<br />

effettuate solamente quelle parti che non sono state completate.<br />

7 Qualsiasi manovra o procedura oggetto della prova può essere ripetuta una volta dal richiedente, a discrezione del FE. Il FE<br />

può interrompere la prova in qualsiasi momento se ritiene, per le capacità dimostrate in volo, che la prova pratica debba<br />

essere interamente ripetuta.<br />

8 Il richiedente deve pilotare il velivolo nella posizione dalla quale sia possibile operare come pilota responsabile, ed eseguire<br />

la prova come se fosse il solo pilota a bordo. La responsabilità del volo è in tal caso disciplinata dalla legislazione nazionale.<br />

9 La rotta per la prova di navigazione è scelta dall’esaminatore FE e la destinazione deve essere un aeroporto controllato. Essa<br />

può terminare all’aerodromo di partenza o in qualsiasi altro aerodromo. Il richiedente è responsabile della pianificazione del<br />

volo e deve accertarsi che l’equipaggiamento e la documentazione per l’esecuzione del volo siano a bordo. La durata del volo<br />

deve essere di almeno 90 minuti.<br />

10 Il richiedente deve descrivere all’esaminatore FE i controlli e i compiti che si accinge ad eseguire, inclusa la identificazione<br />

dei radioaiuti. I controlli devono essere eseguiti in conformità alla lista dei controlli del velivolo impiegato nella prova. Le<br />

potenze da impiegare e le relative velocità devono essere determinate dall’allievo durante il briefing pre-volo. Il calcolo delle<br />

prestazioni di decollo, avvicinameno e atterraggio deve esser effettuato dall’allievo in conformità al manuale operativo o al<br />

manuale di volo del velivolo impiegato per la prova.<br />

11 L’esaminatore non prende parte alle operazioni di volo se non quando il suo intervento sia reso necessario per ragioni di<br />

sicurezza o per evitare eccessivi ritardi all’altro traffico.<br />

1-D-11


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D SEZIONE 1<br />

Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170 (continuazione)<br />

TOLLERANZE NELLA PROVA DI VOLO<br />

12 L’allievo deve dimostrare la propria abilità a:<br />

- manovrare il velivolo nell’ambito delle sue limitazioni;<br />

- eseguire le manovre con dolcezza e accuratezza;<br />

- dimostrare buon giudizio e perizia di volo (orientata alla sicurezza);<br />

- applicare correttamente le conoscenze teoriche; e<br />

- mantenere il controllo del velivolo in ogni fase del volo in modo tale che il successo della manovra o procedura non siano<br />

mai poste in serio dubbio.<br />

13 I seguenti limiti costituiscono un criterio generale di guida. L’esaminatore concede ulteriori margini per eventuale turbolenza,<br />

e per le caratteristiche di manovra e prestazioni del velivolo impiegato.<br />

Altezza<br />

volo normale +/- 100 piedi<br />

con avaria simulata ad un motore +/- 150 piedi<br />

Prua/intercettazione di un radioaiuto +/- 5°<br />

Prua<br />

Velocità<br />

CONTENUTI DELLA PROVA<br />

volo normale +/- 10°<br />

con avaria simulata ad un motore +/- 15°<br />

decollo e avvicinamento +/- 5 nodi<br />

in altre situazioni di volo +/- 10 nodi<br />

14 Il contenuto della prova pratica e le sezioni previste in Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170 devono essere utilizzate per la<br />

prova pratica. Il modello di domanda per la prova pratica può essere stabilito dall’ Autorità. Le voci della sezione 2 punto c<br />

ed e (iv), e tutte le voci delle sezioni 5 e 6 possono essere eseguite su FNPT II o su simulatore di volo (Vedere IEM <strong>FCL</strong><br />

1.170).<br />

1-D-12


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170<br />

Contenuti della prova pratica per il rilascio di una licenza CPL(A)<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>- <strong>FCL</strong> 1.170)<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.170)<br />

SEZIONE 1<br />

OPERAZIONI PRE VOLO E PARTENZA<br />

L’ uso della check-list, l’orientamento alla sicurezza (controllo del velivolo con i riferimenti visivi esterni, procedure antighiaccio,<br />

ecc.) sono applicate in tutte le sezioni.<br />

a Operazioni prevolo, incluso:<br />

Documentazione, determinazione del peso e centraggio, analisi delle condizioni meteorologiche<br />

b Controllo del velivolo e delle condizioni di manutenzione<br />

c Rullaggio e decollo<br />

d Considerazioni sulle prestazioni e trim<br />

e Operazioni di aerodromo e di traffico<br />

f Procedure di partenza, regolaggio dell’altimetro, controllo dello spazio esterno<br />

g Collegamenti e conformità con l’ATC – Procedure R/T<br />

SEZIONE 2<br />

MANOVRE BASICHE DI VOLO<br />

a Controllo del velivolo mediante riferimenti visivi esterni, compresi livello di volo rettilineo orizzontale, salita, discesa,<br />

sorveglianza dello spazio aereo circostante<br />

b Volo a velocità critiche basse, compreso il riconoscimento e l’uscita dallo stallo incipiente e completo<br />

c Virate, comprese virate in configurazione di atterraggio. Virate strette 45°<br />

d Volo a velocità critiche alte, compreso il riconoscimento e l’uscita dalla spirale<br />

e Volo con riferimento alle sole indicazioni strumentali, incluso:<br />

i Volo livellato, configurazione di crociera, controllo di prua, altitudine e velocità all’aria<br />

ii Virate in salita e discesa con 10° - 30° di inclinazione laterale<br />

iii Uscita da posizioni inusuali<br />

iv Volo con cruscotto ridotto<br />

f Collegamenti e conformità con l’ATC – Procedure R/T<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-D-13


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D SEZIONE 1<br />

Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170 (continuazione)<br />

SEZIONE 3<br />

PROCEDURE IN ROTTA<br />

a Controllo del velivolo mediante riferimenti visivi esterni, incluse configurazione di crociera/distanza/ considerazioni<br />

sull’autonomia.<br />

b Orientamento, lettura della carta<br />

c Altitudine, velocità, controllo della prua, sorveglianza dello spazio aereo circostante<br />

d Regolaggio dell’altimetro, collegamenti e conformità con l’ATC – Procedure R/T<br />

e Sorveglianza dell' andamento del volo, registrazioni sul piano di volo, individuazione degli errori di rotta e recupero<br />

della rotta<br />

f Osservazione delle condizioni meteo, individuazione delle tendenze, pianificazione del dirottamento<br />

g Percorso, individuazione della posizione (NDB,VOR), individuazione degli aiuti alla navigazione (volo strumentale).<br />

Applicazione del piano di dirottamento all’alternato (volo a vista)<br />

SEZIONE 4<br />

AVVICINAMENTO E ATTERRAGGIO<br />

a Procedure d’arrivo, regolaggio dell’altimetro, controlli, sorveglianza dello spazio aereo circostante<br />

b Contatti con l’ATC: conformità, procedure R/T<br />

c Riattaccata da bassa altezza<br />

d Atterraggio normale, atterraggio con vento al traverso (se le condizioni lo consentono)<br />

e Atterraggio su campo corto<br />

f Avvicinamento e atterraggio con potenza al minimo (solo monomotore)<br />

g Atterraggio con flap retratto<br />

h Operazioni post-volo<br />

. Questa sezione può essere distribuita nelle sezioni da 1 a 4<br />

SEZIONE 5<br />

PROCEDURE ANORMALI E DI EMERGENZA<br />

a Avaria simulata di un motore dopo il decollo (ad altezza di sicurezza), simulazione di incendio a bordo<br />

b Malfunzionamento degli equipaggiamenti di bordo, incluso esetnsione del carrello con impianto alternato, avarie elettriche<br />

e dell’impianto dei freni<br />

c Atterraggio forzato (simulato)<br />

d Collegamenti e conformità con l’ATC – Procedure R/T<br />

1-D-14


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170 (continuazione)<br />

SEZIONE 6 (se pertinente)<br />

VOLO ASIMMETRICO SIMULATO E VOCI PERTINENTI ALLA CLASSE/TIPO<br />

Questa sezione può essere distribuita nelle sezioni da 1 a 5.<br />

a Avaria simulata a un motore in decollo (a un’altezza di sicurezza, salvo che non siano eseguite su simulatore di volo)<br />

b Avvicinamento asimmetrico e riattaccata<br />

c Avvicinamento asimmetrico e completo arresto dei motori<br />

d Arresto del motore e riavvio<br />

e Collegamenti e conformità con l’ATC – Procedure R/T<br />

f Ogni voce pertinente alla prova pratica per abilitazione alla classe/tipo, come determinata dall’Esaminatore di volo,<br />

incluso, se praticabile:<br />

i. Impianti di bordo, inclusa la manovra dell’autopilta<br />

ii. Manovra dell’impianto di pressurizzazione<br />

iii. Uso del sistema di sghiacciamento e prevenzione della formazione di ghiaccio<br />

g Domande orali<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-D-15


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D SEZIONE 1<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-D-16


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte E<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.175 Prescrizioni dell’abilitazione al volo<br />

strumentale IR(A)<br />

(a) Il titolare di una licenza di pilotaggio (A) non può<br />

svolgere alcuna attività di volo, a bordo di un velivolo<br />

secondo le regole del volo strumentale (IFR), salvo che non<br />

si tratti di una prova pratica o attività di istruzione a doppio<br />

comando, se non è titolare di abilitazione al volo<br />

strumentale (IR) (A), relativa alla categoria di aeromobile,<br />

rilasciata in conformità alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>.<br />

(b) Negli Stati JAA dove la legislazione nazionale consente<br />

al titolare di una licenza di pilotaggio di svolgere attività di<br />

volo secondo le regole IFR in circostanze particolari (p.e.<br />

di notte), questi può svolgere attività IFR, a condizione che<br />

sia in possesso delle qualificazioni pertinenti alle<br />

circostanze, allo spazio aereo e alle condizioni ambientali<br />

nelle quali il volo viene effettuato. Ove le qualificazioni<br />

nazionali consentano di effettuare voli IFR in condizioni<br />

diverse dal VMC a piloti che non sono titolari di<br />

abilitazione IR(A) in corso di validità, questi possono<br />

utilizzare tale abilitazione limitatamente al territorio<br />

nazionale dello Stato che rilascia la licenza.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.180 Attività consentite e condizioni<br />

(a) Attività consentite<br />

(1) Salve le limitazioni dell’abilitazione<br />

dovute all’impiego di un altro pilota come copilota in una<br />

prova pratica (restrizione per equipaggio pluripilota)<br />

prescritta nelle Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210, ed<br />

ogni altra condizione specificata nelle <strong>JAR</strong>, le attività<br />

consentite al titolare di una abilitazione al volo strumentale<br />

plurimotore IR(A) sono di pilotare velivoli plurimotore e<br />

monomotore secondo le regole IFR con una Altezza di<br />

Decisione di 200 piedi (60 mt.). Una Altezza di Decisione<br />

inferiore a 200 piedi (60 m.) può essere autorizzata<br />

dall’Autorità a seguito di ulteriore addestramento e prova<br />

di controllo in volo, in conformità alle <strong>JAR</strong>-OPS, alle AMC<br />

<strong>FCL</strong> 1.261(a) punto 6 e all’Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.240, sezione 6.<br />

(2) Subordinatamente alla prova pratica,<br />

stabilita nelle Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210, ed ogni<br />

altra condizione specificata nelle <strong>JAR</strong>, le attività consentite<br />

al titolare di una abilitazione al volo strumentale<br />

monomotore IR(A) sono di pilotare velivoli monomotore<br />

secondo le regole IFR con una Altezza di Decisione di 200<br />

piedi (60 m.).<br />

(b) Condizioni. Il richiedente che si trova nelle<br />

condizioni specificate nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> da 1.185 a 1.210<br />

soddisfa i requisiti per il rilascio di una abilitazione IR(A).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.185 Validità, vidimazione e rinnovo<br />

(a) Un’abilitazione al volo strumentale IR(A) è<br />

valida per 1 anno. Per la vidimazione di un’abilitazione<br />

IR(A) plurimotore il titolare deve effettuare quanto<br />

prescritto nella <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.245(b) (1) per l’attività<br />

strumentale, che può essere eseguito anche su simulatore di<br />

volo o FNTP II. Per la vidimazione di un’abilitazione<br />

IR(A) monomotore il titolare deve superare, come controllo<br />

di addestramento/professionalità, la prova pratica prescritta<br />

nelle Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210, a eccezione<br />

della sezione 6.<br />

SUBPARTE E - ABILITAZIONE AL VOLO STRUMENTALE - IR(A)<br />

1-E-1<br />

(b) Quando l’abilitazione IR(A) è valida per attività<br />

in operazioni a pilota singolo, la vidimazione deve essere<br />

effettuata o in operazioni ad equipaggio singolo o ad<br />

operazioni in equipaggio pluripilota. Se l’abilitazione<br />

IR(A) è limitata alla sola attività in operazioni pluripilota,<br />

la vidimazione deve essere effettuata in operazioni a<br />

equipaggio pluripilota.<br />

(c) Un richiedente che non supera tutte le sezioni<br />

della prova di controllo di addestramento/ professionalità<br />

prima della scadenza dell’abilitazione strumentale, non può<br />

esercitare le attività consentite dall’abilitazione fino a che<br />

non abbia completato con successo il controllo.<br />

(d) Per rinnovare un’abilitazione, il titolare deve<br />

soddisfare le condizioni sopra indicate e ogni altro requisito<br />

specificatamente stabilito dall'Autorità.<br />

(e) Il richiedente che non ha ottenuto la<br />

vidimazione/rinnovo dell’abilitazione IR(A) nei 7 anni<br />

precedenti, deve ripetere l’esame teorico per il<br />

conseguimento dell’abilitazione al volo strumentale IR(A).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.190 Esperienza<br />

Chi richiede l’abilitazione IR(A) deve essere titolare della<br />

licenza PPL(A) con la qualificazione notturna, o di licenza<br />

CPL(A), e deve aver effettuato almeno 50 ore di<br />

navigazione come pilota responsabile su velivoli o<br />

elicotteri, delle quali almeno 10 devono essere su velivolo.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.195 Conoscenze teoriche<br />

(a) Corso. Il richiedente l’abilitazione IR(A) deve aver<br />

seguito un corso approvato per le conoscenze teoriche,<br />

presso una autorizzata Organizzazione di Addestramento<br />

(FTO), o una Organizzazione autorizzata ad impartire<br />

istruzione teorica, come stabilito nell’Appendice 1 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055, relativamente alla sola istruzione teorica.<br />

È opportuno che il corso sia, per quanto possibile,<br />

combinato con il corso di addestramento in volo.<br />

(b )Esame. Il richiedente deve dimostrare conoscenze<br />

teoriche adeguate alle attività consentite al titolare di<br />

abilitazione IR(A) e deve soddisfare i requisiti specificati<br />

nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 (Velivolo) Subparte J.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.200 Uso della lingua inglese<br />

(vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.200)<br />

Chi richiede l’abilitazione IR(A) deve aver dimostrato la<br />

capacità di esprimersi in lingua inglese, come stabilito<br />

nell’Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.200.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.205 Istruzione in volo<br />

(Vedere l’Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.205)<br />

(a) Chi richiede l’abilitazione IR(A) deve aver<br />

seguito un corso di addestramento integrato di volo che<br />

includa anche l’addestramento per l’abilitazione IR(A)<br />

(vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.165), o deve aver concluso un corso<br />

modulare di addestramento in volo come specificato in<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.205.<br />

(b) Se il richiedente è titolare di abilitazione al volo<br />

strumentale su elicotteri IR(H) l’ammontare totale di


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte E SEZIONE 1<br />

istruzione al volo richiesto nella Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.205 può essere ridotto a 10 ore su velivolo<br />

monomotore o plurimotore, a seconda del caso.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210 Prova pratica<br />

(Vedere Appendice 1 e 2<br />

alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210)<br />

(a) Generalità. Chi richiede l’abilitazione IR(A) deve<br />

aver dimostrato la propria capacità a eseguire le<br />

procedure e le manovre specificate nelle Appendici 1<br />

e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210 con un grado di abilità<br />

adeguato alle attività consentite al titolare<br />

dell'abilitazione IR(A).<br />

(b) Velivoli plurimotore. Per l’abilitazione al volo<br />

strumentale su velivoli plurimotore la prova deve<br />

essere effettuata su velivolo plurimotore.<br />

Chi intenda conseguire anche l’abilitazione per classe<br />

o tipo per il velivolo impiegato nella prova, deve<br />

soddisfare anche i requisiti specificati nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.262.<br />

(c) Velivoli monomotore. Per l’abilitazione al volo<br />

strumentale monomotore la prova deve essere<br />

effettuata su monomotore. Un velivolo plurimotore<br />

con motori allineati con l’asse longitudinale del<br />

velivolo deve essere considerato monomotore ai fini<br />

del conseguimento dell’abilitazione IR(A).<br />

1-E-2<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte E<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.200<br />

IR(A) - Uso della lingua inglese<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.200)<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.005)<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.015)<br />

USO DELLA LINGUA INGLESE<br />

1 Chi richiede l’abilitazione IR(A) deve essere in grado di usare la lingua inglese nelle seguenti circostanze:<br />

(a) in volo:<br />

radiotelefonia relativa a tutte le fasi di volo, incluse le situazioni di emergenza<br />

b) a terra:<br />

tutte le informazioni relative alla conduzione del volo, p.e.<br />

* saper leggere e dimostrare di capire i manuali tecnici scritti in inglese, p.e. un Manuale Operativo, un Manuale di<br />

Volo, ecc.<br />

* pianificazione del volo, raccolta delle informazioni meteorologiche, NOTAM, piani di volo ATC, ecc.<br />

* uso della carte aeronautiche in rotta, di partenza e di avvicinamento e relativi documenti scritti in inglese<br />

c) comunicazioni:<br />

* essere in grado di comunicare in inglese con gli altri membri d’equipaggio durante ogni fase di volo, preparazione del<br />

volo inclusa<br />

2 La dimostrazione della conoscenza della lingua inglese può essere data in alternativa in uno dei seguenti modi:<br />

(a) riconoscimento ottenuto a seguito di partecipazione a un corso IR o ATP tenuto in inglese; oppure<br />

(b) tramite il superamento di un esame effettuato da parte o tramite l’Autorità a seguito di un corso di addestramento<br />

specifico per conseguire gli obbiettivi sopra elencati in 1(a),(b) e (c).<br />

1-E-3


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte E SEZIONE 1<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.205<br />

Corso modulare di addestramento al volo per abilitazione al volo strumentale IR(A)<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.205)<br />

1 L’obiettivo di un corso modulare IR(A) è di addestrare il pilota a operare su velivoli secondo le regole IFR e in IMC in<br />

conformità al Documento ICAO PANS-OPS 8168.<br />

2 Chi intende seguire un corso modulare per l’abilitazione IR(A) deve essere titolare della licenza PPL(A) o CPL(A), entrambe<br />

con la qualificazione al volo notturno, rilasciate in conformità all’Annesso 1 ICAO.<br />

3 Per essere ammesso all’addestramento per un corso modulare IR(A) il richiedente deve, sotto la supervisione del Direttore<br />

dell'Addestramento di una autorizzata FTO, svolgere tutte le fasi istruzionali in unico corso continuativo di addestramento, così<br />

come predisposto dalla FTO. La parte teorica del corso può essere effettuata presso una Organizzazione specializzata<br />

nell'istruzione teorica, approvata a tale scopo ai sensi dell' App. 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055 nel qual caso il Capo<br />

dell’Addestramento della Organizzazione deve supervisionare quella parte del corso.<br />

4 Il corso teorico deve essere completato entro un periodo di 18 mesi. L’istruzione in volo e la prova pratica devono essere<br />

ultimate entro il periodo di validità dell’ idoneità conseguita nell’esame teorico, come stabilito nella <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.495.<br />

5 Il corso deve comprendere:<br />

(a) istruzione teorica per l' abilitazione al volo strumentale; e<br />

(b) addestramento al volo strumentale.<br />

6 Il superamento dell’esame teorico di cui al punto 8 e della prova pratica di cui al punto 14 soddisfa i requisiti di teoria e abilità<br />

al pilotaggio per il rilascio di una abilitazione IR(A).<br />

PARTE TEORICA<br />

7 Il syllabus delle conoscenze teoriche per l'abilitazione IR(A) è stabilito nella AMC <strong>FCL</strong> 1.470(c). Un corso teorico approvato<br />

per IR(A) deve comprendere almeno 200 ore (1 ora = 60 minuti) di istruzione che può includere lavori in classe, video<br />

interattivi, presentazioni audiovisive, biblioteche di consultazione, addestramento con l’ausilio di elaboratori informatici, e altri<br />

mezzi approvati dall’Autorità, in numero adeguato. Corsi per corrispondenza come parte del corso possono essere offerti previa<br />

autorizzazione discrezionale dell’Autorità.<br />

ESAME TEORICO<br />

8 Il richiedente deve dimostrare di avere conoscenze teoriche adeguate, attinenti alle attività consentite al titolare di una<br />

abilitazione IR (A) secondo le procedure delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte J.<br />

ADDESTRAMENTO IN VOLO<br />

9 Un corso per abilitazione IR(A) monomotore deve comprendere non meno di 50 ore di istruzione a doppio comando, delle quali<br />

fino ad un massimo di 20 possono essere di allenamento strumentale a terra su FNTP I, o fino ad un massimo di 35 ore su<br />

simulatore di volo o FNTP II, se consentito dall’Autorità.<br />

10 Un corso IR(A) su plurimotore deve comprendere almeno 55 ore di volo strumentale di istruzione a doppio comando, delle<br />

quali fino a 25 possono essere di allenamento strumentale a terra su FNPT I, o fino ad un massimo di 40 ore su un simulatore<br />

di volo o FNTP II, se consentito dall’Autorità. La rimanente parte di istruzione di volo deve comprendere almeno 15 ore su<br />

velivoli plurimotore.<br />

1-E-4


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte E<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.205 (continuazione)<br />

11 Il titolare di abilitazione IR(A) su monomotore e abilitazione per classe o tipo plurimotore che intende ottenere per la prima<br />

volta l’abilitazione al volo strumentale IR(A) su plurimotore deve conseguire l’idoneità al termine di un corso presso una<br />

FTO/TRTO approvati, comprendente almeno 5 ore di volo strumentale su velivoli plurimotore, di cui fino a 3 possono<br />

essere effettuate su simulatore di volo o FNPT II.<br />

12 Il titolare di licenza CPL(A) rilasciata in conformità alle norme ICAO può ottenere una riduzione di 5 ore del totale di ore<br />

istruzionali di volo di cui ai precedenti punti 9 o 10.<br />

13 Le esercitazioni di volo per la prova pratica per l’abilitazione IR(A) devono comprendere:<br />

(a) procedure di preparazione del volo IFR, compreso l’uso del manuale di volo e della relativa documentazione ATS,<br />

per la preparazione del piano di volo IFR;<br />

(b) procedure e manovre per le operazioni IFR in condizioni normali, anormali e d’emergenza, comprendenti almeno:<br />

- transizione da condizioni visuali a strumentali in decollo<br />

- procedure standard di partenza ed arrivo<br />

- procedure IFR in rotta<br />

- procedure d’attesa<br />

- avvicinamenti strumentali fino a minimi specificati<br />

- procedura di riattaccata<br />

- atterraggi a seguito di avvicinamento strumentale, compreso il circuito a vista<br />

(c) manovre di volo e caratteristiche di volo particolari;<br />

(d) se richiesto, esecuzione degli esercizi sopra riportati su velivoli plurimotore, incluse le operazioni con riferimento ai<br />

soli strumenti, con avaria simulata di un motore e arresto e riavvio di un motore (quest’ultimo esercizio da eseguirsi<br />

ad altitudine di sicurezza, a meno che non siano eseguiti su un simulatore di volo o su FNPT II).<br />

PROVA PRATICA<br />

14 (a) Al termine del relativo addestramento in volo e quando in possesso dell'esperienza prevista nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.190,<br />

il richiedente deve superare la prova pratica o su un velivolo plurimotore o su un velivolo monomotore in conformità alle<br />

Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210.<br />

(b) Al completamento del corso di cui al precedente paragrafo 11, il richiedente deve superare la prova pratica su<br />

velivolo plurimotore in conformità alle Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210.<br />

1-E-5


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte E SEZIONE 1<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210<br />

IR(A) - Prova pratica e controllo di addestramento/professionalità<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.185 e 1.210)<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.210)<br />

1 Chi richiede di sostenere la prova pratica per l'abilitazione IR(A) deve essere stato istruito sul medesimo tipo o classe di<br />

velivolo da impiegare per la prova. Il velivolo impiegato per la prova pratica deve possedere le caratteristiche dei velivoli<br />

d’addestramento stabiliti nella Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055.<br />

2 Le modalità amministrative per stabilire la idoneità del richiedente a sostenere la prova pratica, compresa l’esibizione dei<br />

documenti di registrazioni dell’addestramento, sono fissate dall’Autorità che ha approvato l’addestramento richiesto.<br />

3 Il richiedente deve ottenere l’idoneità nelle sezioni da 1 a 5 della prova/controllo, e nella sezione 6 dell’Appendice 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210 se viene impiegato un velivolo plurimotore. La non idoneità in una qualsiasi voce di una sezione comporta la<br />

non idoneità in quella sezione. La non idoneità in più di una sezione comporta la ripetizione dell’intera prova. Il richiedente<br />

giudicato non idoneo in una sola sezione, deve ripetere la prova relativa alla sezione stessa. In caso di ripetizione della prova<br />

pratica la non idoneità in una qualsiasi sezione, ivi incluse quelle nella prova pratica precedente, comporta la ripetizione<br />

dell'intero esame. Tutte le sezione della prova pratica devono essere concluse entro 6 mesi.<br />

4 Un ulteriore addestramento può essere richiesto a seguito di una non idoneità in una qualsiasi prova. Il mancato<br />

raggiungimento della idoneità in tutte le sezioni al secondo tentativo, comporta un ulteriore addestramento, che è stabilito<br />

dall’Autorità. La prova pratica può essere ripetuta senza limitazioni.<br />

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA.<br />

5 La prova intende simulare un volo reale. La rotta da seguire è scelta dall'esaminatore. Un elemento essenziale è l’abilità del<br />

richiedente di pianificare e condurre il volo usufruendo del materiale raccolto nella fase preparatoria. Il richiedente deve<br />

preparare il piano di volo e deve assicurarsi che tutto l’equipaggiamento e la documentazione per la esecuzione del volo siano<br />

a bordo. La durata del volo deve essere di almeno 1 ora.<br />

6 L’Autorità stabilisce i criteri di sicurezza a cui l’esaminatore deve attenersi nella effettuazione della prova.<br />

7 Quando il richiedente decide di interrompere la prova pratica per ragioni non ritenute valide dall'esaminatore, essa deve<br />

essere interamente ripetuta. Se la prova viene interrotta per ragioni considerate valide dall'esaminatore, nel volo successivo<br />

devono essere effettuate solamente quelle parti che non sono state completate.<br />

8 Qualsiasi manovra o procedura oggetto della prova può essere ripetuta una volta dal richiedente, a discrezione<br />

dell'esaminatore. L'esaminatore può interrompere la prova in qualsiasi momento se ritiene, per le capacità dimostrate in volo,<br />

che la prova pratica debba essere interamente ripetuta.<br />

9 Il richiedente deve pilotare il velivolo nella posizione dalla quale sia possibile operare come pilota responsabile, ed eseguire<br />

la prova come se fosse il solo pilota a bordo. L'esaminatore non prende parte alle operazioni di volo se non quando il suo<br />

intervento si rende necessario per ragioni di sicurezza o per evitare eccessivi ritardi all’altro traffico. Quando l'esaminatore o<br />

un altro pilota svolge le funzioni di copilota durante la prova, le attività consentite dall’abilitazione strumentale sono limitate<br />

alle operazioni con più piloti. Tale restrizione può essere rimossa quando il richiedente supera un’altra prova pratica iniziale<br />

per il volo strumentale, operando come se fosse l'unico membro di equipaggio su un velivolo -pilota singolo. La<br />

responsabilità del volo è in tal caso disciplinata dalla legislazione nazionale.<br />

10 L’altezza/altitudine di decisione, la altezza/altitudine minima di discesa e il punto di riattaccata sono determinati dal<br />

richiedente e accettati dall'esaminatore.<br />

1-E-6


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte E<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210 (continuazione)<br />

11 Il richiedente l’abilitazione IR(A) deve descrivere all'esaminatore i controlli e i compiti che si accinge ad eseguire, inclusa la<br />

identificazione dei radioaiuti. I controlli devono essere eseguiti in conformità alla lista dei controlli del velivolo impiegato<br />

per la prova. Nella preparazione del volo di esame il richiedente deve determinare potenze e velocità da applicare. Le<br />

prestazioni di decollo, avvicinamento ed atterraggio devono essere calcolate dal richiedente in conformità con il manuale<br />

operativo o il manuale di volo del velivolo impiegato per la prova.<br />

Nel corso dei controlli previsti per la vidimazione o il rinnovo dell’abilitazione IR(A) in conformità alle <strong>JAR</strong> 1.185(a) il<br />

titolare della licenza deve dare prova all’esaminatore incaricato di quanto sopra stabilito.<br />

TOLLERANZE NELLA PROVA DI VOLO<br />

12 Il richiedente deve dimostrare la propria abilità a:<br />

- manovrare il velivolo entro le sue limitazioni<br />

- eseguire le manovra con dolcezza ed accuratezza<br />

- dimostrare buon giudizio e perizia di volo (orientata alla sicurezza)<br />

- applicare correttamente le conoscenze teoriche; e<br />

- mantenere il controllo del velivolo in ogni fase del volo in modo tale che il successo della manovra o procedura non sia<br />

mai messo in serio dubbio<br />

13 I seguenti limiti costituiscono un criterio generale di guida. L'esaminatore concede ulteriori margini per eventuale turbolenza<br />

e per le caratteristiche di manovra e prestazioni del velivolo utilizzato.<br />

Altezza<br />

Generalmente +/- 100 piedi<br />

Inizio della riattaccata all’altezza di decisione + 50 piedi/ - 0 piedi<br />

Altezza minima di discesa/MAP/altitudine + 50 piedi/ - 0 piedi<br />

Mantenimento della rotta<br />

Prua<br />

Velocità<br />

rilevamento radio +/- 5°<br />

avvicinamento di precisione mezzo punto di deflessione, azimut e<br />

sentiero di discesa<br />

con tutti i motori operativi +/- 5°<br />

con un motore in avaria simulata +/- 10°<br />

con tutti i motori operativi +/- 5 nodi<br />

con un motore in avaria simulata + 10 nodi/- 5 nodi<br />

CONTENUTI DELLA PROVA PRATICA<br />

14 Il contenuto della prova pratica e le sezioni come specificato in Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210 devono essere utilizzate per<br />

la prova pratica. Il modello di domanda per la prova pratica può essere stabilito dall’Autorità (vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.210). La<br />

sezione 2 voce d, e la sezione 6 della prova pratica e il controllo di addestramento/professionalità possono, per motivi di<br />

sicurezza, essere eseguite su simulatore di volo o su FNPT II.<br />

1-E-7


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte E SEZIONE 1<br />

Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210<br />

Contenuti della prova pratica/controllo di addestramento-professionalità per il rilascio di un IR(A).<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.185 e 1.210)<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.210)<br />

SEZIONE 1<br />

OPERAZIONI PREVOLO E PARTENZA<br />

L’uso della check-list, l’orientamento alla sicurezza, procedure antighiaccio, ecc. sono applicate in tutte le sezioni<br />

a Uso del Manuale di Volo specialmente calcolo delle prestazioni del velivolo, peso e centraggio<br />

b Uso dei documenti ATS, analisi delle condizioni meteorologiche<br />

c Preparazione di un piano di volo ATC, e di un piano operativo IFR<br />

d Ispezioni prevolo<br />

e Minimi meteorologici<br />

f Rullaggio<br />

g Istruzioni pre-decollo<br />

h Transizione al volo strumentale<br />

i Procedure per la partenza strumentale, regolaggio degli altimetri<br />

j Collegamenti ATC e conformità, procedure R/T<br />

SEZIONE 2<br />

MANOVRE GENERALI DI VOLO<br />

a Controllo del velivolo con riferimento ai soli strumenti; incluso: volo rettilineo orizzontale a varie velocità, trim<br />

b Salite e discese in virata a rateo 1 costante di velocità angolare<br />

c Manovra di uscita da posizioni inusuali, incluse virate continue di 45° di inclinazione e virate accentuate in discesa<br />

d* Manovra di uscita dall’avvicinamento allo stallo in volo livellato, in virate in salita/discesa e in configurazione<br />

d’atterraggio<br />

e Salite o discese in virata, con rateo 1 costante di velocità angolare, con uscita su prue predeterminate, manovre di uscita<br />

da posizioni inusuali<br />

* Possono essere effettuate su un simulatore di volo o FNTP II<br />

+ Possono essere incluse nelle Sezione 4 o Sezione 5<br />

1-E-8


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte E<br />

Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.210 (continuazione)<br />

SEZIONE 3<br />

PROCEDURE IFR IN ROTTA<br />

a Intercettazione e mantenimento della rotta, p.e. NDB,VOR,RNAV<br />

b Uso dei radioaiuti<br />

c Volo livellato, controllo di prua, altitudine e velocità all’aria, uso della potenza, tecnica di regolaggio del trim<br />

d Regolaggio degli altimetri<br />

e Controllo e revisione degli stimati d'arrivo (ETA) (Attese in rotta, se necessario)<br />

f Controllo dell'andamento del volo, registrazioni sul piano di volo, utilizzazione del carburante, uso degli impianti di bordo<br />

g Procedure di protezione dal ghiaccio, simulate se necessario<br />

h Collegamenti ATC e conformità, procedure R/T<br />

SEZIONE 4<br />

AVVICINAMENTI DI PRECISIONE<br />

a Sintonizzazione e controllo dei radioaiuti, controllo nominativi<br />

b Procedure di arrivo, controllo dell’altimetro<br />

c Istruzioni per l’avvicinamento e l’atterraggio, inclusi i controlli per la discesa, avvicinamento e atterraggio<br />

d+ Procedure d’attesa<br />

e Conformità alle procedure d’avvicinamento pubblicate<br />

f Controllo dei tempi in avvicinamento<br />

g Controllo di altitudine, velocità e prua (avvicinamento stabilizzato)<br />

h+ Manovra di riattaccata<br />

i+ Procedura di mancato avvicinamento/atterraggio<br />

j Collegamenti ATC – aderenza, procedure R/T<br />

SEZIONE 5<br />

AVVICINAMENTI NON DI PRECISIONE<br />

a Sintonizzazione e controllo dei radioaiuti, controllo nominativi<br />

B Procedure di arrivo, regolaggio dell’altimetro<br />

c Istruzioni per l’avvicinamento e atterraggio, inclusi i controlli per la discesa, avvicinamento e atterraggio<br />

d+ Procedure d’attesa<br />

e Conformità alle procedure d’avvicinamento pubblicate<br />

f Controllo dei tempi in avvicinamento<br />

g Controllo di altitudine, velocità e prua (avvicinamento stabilizzato)<br />

h+ Manovra di riattaccata<br />

i+ Procedura di mancato avvicinamento e atterraggio<br />

j Collegamenti ATC e aderenza, procedure R/T<br />

SEZIONE 6 (se praticabile)<br />

VOLO ASIMMETRICO SIMULATO<br />

a Avaria a un motore dopo il decollo e in riattaccata<br />

b Avvicinamento asimmetrico e procedura di riattaccata<br />

c Avvicinamento asimmetrico e atterraggio, procedura di mancato avvicinamento<br />

c Avvicinamento asimmetrico e atterraggio, procedura di mancato avvicinamento<br />

d Collegamenti ATC e aderenza, procedure R/T<br />

* Possono essere effettuate su un simulatore di volo o FNTP II<br />

+ Possono essere incluse nelle Sezione 4 o Sezione 5<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-E-9


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.215 Abilitazione per classe (A)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.215)<br />

(a) Divisioni. Le abilitazioni per classe sono previste per<br />

velivoli pilota-singolo per i quali non sia richiesta<br />

un’abilitazione per tipo, come di seguito specificato:<br />

SUBPARTE F - ABILITAZIONE PER TIPO E CLASSE (Velivolo)<br />

(1) tutti i velivoli monomotore alternativo (terrestri);<br />

(2) tutti i velivoli monomotore alternativo (idrovolanti);<br />

(3) tutti i motoalianti;<br />

(4) monomotore turboelica per costruttore (terrestri);<br />

(5) monomotore turboelica per costruttore (idrovolanti);<br />

(6) tutti i velivoli pluri-motore alternativo (terrestri);<br />

e<br />

(7) tutti i velivoli plurimotore alternativo (idrovolanti).<br />

(b) Elencazione. Le abilitazioni per classe dei velivoli viene<br />

rilasciata in conformità alle tabelle delle classi riportata<br />

nella AMC <strong>FCL</strong> 1.215. Per acquisire<br />

l’abilitazione su un altro tipo o variante nell’ambito<br />

dell’abilitazione di una classe, è prescritto un addestramento<br />

per le differenze o di familiarizzazione (vedere<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.215).<br />

(c) Il rilascio, la vidimazione e il rinnovo delle abilitazioni<br />

per classe idrovolanti sono a discrezione dell'Autorità.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.220 Abilitazione per tipo (A)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.220)<br />

(a) Criteri. Una distinta abilitazione per tipo diversa da quelle<br />

previste nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.215, viene stabilita in base<br />

ai seguenti criteri:<br />

(1) il tipo di certificato di navigabilità;<br />

(2) caratteristiche di manovrabilità;<br />

(3) equipaggio minimo richiesto dal certificato di aeronavigabilità;<br />

(4) livello di tecnologia.<br />

(b) Divisioni. L’abilitazione per tipo è prescritta per<br />

(1) ogni tipo di velivolo certificato pluripilota; o<br />

(2) ogni tipo di velivolo plurimotore certificato per un<br />

solo pilota e munito di motori a turboelica o a getto;<br />

o<br />

(3) ogni tipo di velivolo monomotore certificato per un<br />

solo pilota e munito di motori a turboelica o a getto;<br />

oppure<br />

(4) ogni altro tipo di velivolo per il quale sia ritenuta<br />

necessaria.<br />

1-F-1<br />

(c) Elencazione. L’abilitazione per tipo di velivolo<br />

viene rilasciata in conformità alle tabelle dei tipi riportate<br />

nelle AMC <strong>FCL</strong> 1.220. Per acquisire l’abilitazione<br />

per un’altra variante nell’ambito dell’abilitazione per<br />

un tipo, è prescritto un addestramento per le differenze<br />

o di familiarizzazione (vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.220)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.225 Prescrizione dell’abilitazione per tipo/classe<br />

Il titolare di una licenza di pilotaggio non può svolgere alcuna<br />

attività di volo, a bordo di un velivolo, salvo che non si<br />

tratti di una prova pratica o attività di istruzione a doppio<br />

comando, se non possiede la relativa abilitazione per classe<br />

o tipo. Quando un’abilitazione per classe o tipo è rilasciata<br />

con la limitazione ad operare solamente come copilota, o<br />

con ogni altra condizione concordata in ambito JAA, tali restrizioni<br />

devono essere annotate sull’abilitazione.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.230 Speciali autorizzazioni per classe o tipo<br />

di velivoli<br />

Per speciali voli con finalità non commerciali, p.e. voli di<br />

collaudo, l’Autorità può rilasciare al titolare della licenza,<br />

speciali autorizzazioni scritte in luogo dell’abilitazione per<br />

classe o tipo previste dalla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.225. Le suddette autorizzazioni<br />

devono avere la durata strettamente necessaria<br />

all’espletamento dello specifico compito.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.235 Abilitazione per classe o tipo. Attività<br />

consentite, numero e varianti<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.215 e AMC <strong>FCL</strong><br />

1.220)<br />

(a) Attività consentite. Salvo quanto previsto nella precedente<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.215(b) e (c), il titolare<br />

dell’abilitazione per classe o tipo può pilotare velivoli<br />

della classe o del tipo specificato nell’abilitazione.<br />

(b) Numero di abilitazioni per classe o tipo possedute. Nelle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> non vi sono limitazioni al numero di abilitazioni<br />

per classe o tipo che possono essere possedute.<br />

Tuttavia le <strong>JAR</strong>-OPS possono stabilire limitazioni al<br />

numero di abilitazioni che possono essere esercitate contemporaneamente.<br />

(c) Varianti. Se non è stata svolta attività di volo nei due<br />

anni successivi all’addestramento per le differenze, è<br />

prescritto un ulteriore periodo di addestramento/professionalità<br />

per le differenze o un controllo di professionalità<br />

per quella variante, salvo per i tipi o le varianti<br />

nell’ambito dell’abilitazione per la classe SEP.<br />

(1) L’addestramento per le differenze richiede ulteriori<br />

cognizioni e addestramento su un pertinente dispositivo<br />

di addestramento o sul velivolo.<br />

L’addestramento effettuato per le differenze deve<br />

essere annotato sul libretto di volo del pilota o su<br />

un documento equivalente e certificato, a seconda<br />

dei casi, dagli Istruttori CRI/TRI/SFI (A) o<br />

dall’Istruttore di Volo FI (A), a seconda dei casi.<br />

(2) L’addestramento di familiarizzazione richiede<br />

l’acquisizione di ulteriori cognizioni.


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F SEZIONE 1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 Abilitazione per classe o tipo - Prescrizioni<br />

(Vedere Appendici da 1 a 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240)<br />

(a) Generalità<br />

(1) Chi richiede l’abilitazione per tipo per un velivolo<br />

-pluripilota deve osservare le disposizioni relative<br />

all’abilitazione per tipo delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.250, 1.261 e<br />

1,.262;<br />

(2) Chi richiede l’abilitazione per tipo per un velivolo<br />

-pilota singolo deve osservare le disposizioni delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.255, 1.261(a), (b) e (c), e 1262(a) ; e<br />

(3) Chi richiede l’abilitazione per classe per una classe<br />

di velivoli deve osservare le disposizioni delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.260(a), 1.261(a),(b) e (c) e 1262 (a).<br />

(3) Il corso per l’abilitazione per tipo, inclusa la parte<br />

teorica, deve essere completato entro i 6 mesi precedenti la<br />

prova pratica.<br />

(5) L’abilitazione per classe o tipo di velivolo può ess ere<br />

rilasciata a discrezione dell’ Autorità a chi soddisfa i requisiti<br />

stabiliti per quell’abilitazione da uno Stato non-JAA,<br />

quando siano osservati i requisiti delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.250,<br />

1.255 o 1.260 in quanto applicabili. Tale abilitazione è limitata<br />

per velivoli immatricolati in quello specifico Stato non-<br />

JAA. La restrizione viene cancellata quando il titolare ha effettuato<br />

500 ore di volo come pilota sul tipo/classe e abbia<br />

adempiuto i requisiti delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.245 per la convalida.<br />

(b) Prova pratica<br />

(1) I contenuti della prova pratica e le sezioni per<br />

l’abilitazione per plurimotore- pluripilota sono specificati<br />

nelle Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240; e<br />

(2) i contenuti della prova pratica e le sezioni per<br />

l’abilitazione plurimotore-pilota singolo e per monomotore<br />

sono specificati nelle Appendici 1 e 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240.<br />

Ogni voce della specifica prova pratica, deve essere superata<br />

entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda per<br />

conseguire l’abilitazione.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.245 Abilitazione per tipo e classe<br />

Validità, vidimazione e<br />

rinnovo.<br />

(Vedere le Appendici da 1 a 3 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240)<br />

(a) Abilitazioni per tipo e abilitazioni plurimotore per<br />

classe, velivolo - Validità. Le abilitazioni per tipo e le abilitazioni<br />

per classe velivoli plurimotore hanno validità di un<br />

anno dalla data di rilascio, o dalla data di scadenza se vidimate<br />

nel periodo di validità.<br />

(b) Abilitazioni per tipo e abilitazioni plurimotore per<br />

classe. velivolo - Vidimazione. Per la vidimazione delle abilitazioni<br />

per tipo e delle abilitazioni plurimotore per classe<br />

velivolo, il richiedente deve effettuare:<br />

(1) un controllo di addestramento/professionalità<br />

in conformità all’Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.240 sul relativo tipo o classe di velivolo entro i tre<br />

mesi precedenti la data di scadenza; e<br />

(2) almeno dieci tratte come pilota sul relativo<br />

tipo o classe di velivolo, o una tratta come pilota sul relativo<br />

tipo o classe di velivolo con un esaminatore, durante<br />

il periodo di validità dell’abilitazione.<br />

1-F-2<br />

Nota: A questo fine è considerata tratta, un volo che<br />

comprenda le fasi di decollo, partenza, crociera di non<br />

meno di 15 minuti, arrivo, avvicinamento e atterraggio.<br />

(3) La vidimazione di un’abilitazione IR(A),<br />

se posseduta, deve essere abbinata alla prova di controllo<br />

di addestramento/professionalità per l'abilitazione al tipo/classe<br />

in conformità all'Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.240 e 1295.<br />

(c) Abilitazioni per classe monomotore pilota singolo.<br />

Validità e vidimazione. Le abilitazioni per la classe monomotore<br />

pilota singolo hanno la validità di due anni dalla data<br />

di rilascio o dalla data di scadenza se vidimate nel periodo di<br />

validità.<br />

(1) Abilitazioni per classe di velivoli monomotore<br />

alternativi a pilota singolo (terrestri) e abilitazioni<br />

al motoaliante. Vidimazione. Per la vidimazione di<br />

tutte le abilitazioni per classe monomotore alternativi<br />

(velivoli terrestri) pilota singolo o abilitazioni per la<br />

classe motoalianti il richiedente deve su velivoli monomotore<br />

alternativi (terrestri) e/o su motoalinati:<br />

(i) superare, entro i tre mesi che precedono<br />

la scadenza dell’abilitazione, un controllo di addestramento/professionalità<br />

con un esaminatore autorizzato<br />

su un velivolo mono-motore alternativo (terrestre)<br />

o su un motoaliante; oppure<br />

(ii) entro i 12 mesi che precedono la scadenza<br />

dell’abilitazione:<br />

(A) effettuare 12 ore di volo sulla classe interessata,<br />

di cui 6 ore come pilota responsabile e<br />

12 decolli e 12 atterraggi; e<br />

(B) effettuare un volo di addestramento di<br />

almeno 1 ora con un istruttore di volo. Questo<br />

volo può essere sostituito da ogni altro controllo<br />

di addestramento/professionalità o da una<br />

prova pratica per la abilitazione per classe o tipo<br />

(2) Velivoli monomotore turboelica (terrestri)<br />

pilota singolo. Vidimazione. Per la vidimazione<br />

dell’abilitazione per la classe di velivoli monomotore<br />

turboelica (terrestri), il richiedente deve, entro i tre mesi<br />

che precedono la scadenza dell’abilitazione, superare un<br />

controllo di professionalità con un esaminatore autorizzato<br />

sulla relativa classe di velivoli.<br />

(d) Un richiedente che non supera tutte le sezioni della<br />

prova di controllo di addestramento/professionalità prima<br />

della scadenza dell’abilitazione per tipo e classe, non può esercitare<br />

le attività consentite dall’abilitazione fino a che non<br />

abbia completato con successo il controllo per il tipo o la<br />

classe.<br />

(e) Estensione del periodo di validità delle abilitazioni in<br />

circostanze speciali:<br />

(1) Quando le attività consentite su un tipo,<br />

classe di velivolo o da un'abilitazione strumentale sono<br />

esercitate esclusivamente su un velivolo registrato in<br />

uno Stato non-JAA, l’Autorità può a sua discrezione<br />

estendere il periodo di validità della licenza, o convalidare<br />

l’abilitazione registrata presso uno Stato non-<br />

JAA, a condizione che i requisiti prescritti da quello<br />

Stato non-JAA siano soddisfatti.


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

(2) Quando le attività consentite<br />

dall’abilitazione su tipo, classe o al volo strumentale sono<br />

svolte presso un Operatore di uno Stato non-JAA in<br />

applicazione delle disposizioni dell’ Articolo 83bis dell’<br />

ICAO, l’ Autorità può a sua discrezione estendere il periodo<br />

di validità dell’abilitazione, o convalidare<br />

l’abilitazione, quando i requisiti richiesti da quello Stato<br />

non-JAA sono adempiuti.<br />

(3) Qualsiasi abilitazione prorogata o convalidata<br />

ai sensi dei precedenti punti (1) e (2), deve essere<br />

convalidata in conformità con le <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.245(b) o<br />

(c) e, in quanto praticabile, con le <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.185, prima<br />

che le attività consentite vengano esercitate su un aeromobile<br />

registrato presso uno Stato Membro JAA, da<br />

un Operatore dello Stato-JAA.<br />

(4) Un’abilitazione rilasciata o usata in uno<br />

Stato non-JAA, può essere mantenuta su una Licenza<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> a discrezione dell’Autorità, quando i requisiti<br />

prescritti da quello Stato sono adempiuti e l’abilitazione<br />

sia limitata agli aeromobili immatricolati in quello Stato.<br />

(f) Abilitazioni scadute<br />

(1) Se un’abilitazione per tipo o per classe<br />

plurimotore è scaduta, il richiedente deve soddisfare i<br />

requisiti per il mantenimento di esperienza prescritti<br />

dall’Autorità e superare un controllo di addestramento/professionalità<br />

in conformità all’Appendice 1, 2 e 3<br />

alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240. La validità dell’abilitazione decorre<br />

dalla data in cui sono adempiuti i requisiti prescritti<br />

per il rinnovo.<br />

(2) Quando sia scaduta l’abilitazione per<br />

classe velivoli monomotore pilota singolo, il richiedente<br />

deve effettuare la prova pratica specificata<br />

nell’Appendice 1 e 3 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.250 Abilitazione per tipo velivoli -<br />

pluripilota. Condizioni<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d))<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.261(d))<br />

(a) Requisiti preliminari all’addestramento: per il rilascio<br />

della prima abilitazione per tipo velivoli -pluripilota,<br />

il richiedente deve:<br />

(1) avere effettuato almeno 100 ore di volo<br />

su velivoli come pilota responsabile;<br />

2) possedere una abilitazione al volo strumentale<br />

(IR) su velivoli plurimotore, in corso di validità;<br />

(3) possedere un certificato che attesti il superamento<br />

di un corso di coordinamento in un equipaggio<br />

plurimo (MCC). Se il corso MCC viene effettuato congiuntamente<br />

al corso per l’abilitazione per tipo (vedere<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261 e 1.262 e AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d) e IEM<br />

<strong>FCL</strong> 1.261(d)), questo requisito non è richiesto; e<br />

(4) avere soddisfatto i requisiti della <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.285.<br />

(b) Per procedere all’addestramento per ulteriori abilitazioni<br />

per tipo velivoli pluripilota, è richiesta<br />

un’abilitazione al volo strumentale plurimotore in corso di<br />

validità.<br />

1-F-3<br />

(c) Le conoscenze che si presumono acquisite dai titolari<br />

di licenze PPL(A) o CPL(A) e di abilitazioni per tipo velivoli<br />

-pluripilota, rilasciate sulla base di prescrizioni diverse<br />

delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, non sono considerate sostitutive dei requisiti<br />

indicati al precedente sub (4).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.255 Abilitazione per tipo - Pilota singolo<br />

- Condizioni<br />

Esperienza- solamente su velivoli plurimotore<br />

Chi richiede la prima abilitazione per tipo per plurimotore -<br />

pilota singolo deve avere effettuato almeno 70 ore come pilota<br />

responsabile su velivoli.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.260 Abilitazione per classe.<br />

Condizioni<br />

Esperienza- solamente per velivoli plurimotore.<br />

Chi richiede l’abilitazione per classe per plurimotore pilota<br />

singolo deve avere effettuato almeno 70 ore come pilota responsabile<br />

su velivoli.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261 Abilitazioni per tipo e classe<br />

Conoscenze teoriche e istruzione di<br />

volo.<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.261(a) e AMC <strong>FCL</strong> 1.261(a))<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>- <strong>FCL</strong><br />

1.261 (c) (2))<br />

(Vedere Appendici 1 ,2 e 3 alla <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.240)<br />

(Vedere Appendici 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.055)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261© (2)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d) e IEM<br />

<strong>FCL</strong> 1261(d))<br />

(a) Istruzione teorica e controllo dei requisiti<br />

(1) Chi richiede l’abilitazione per classe o tipo di<br />

velivoli monomotore o plurimotore deve aver completato<br />

la prescritta istruzione teorica (vedere Appendice<br />

1 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261(a) e AMC <strong>FCL</strong> 1.261(a)) e aver<br />

dimostrato il raggiungimento del livello di conoscenze<br />

prescritto per operare in sicurezza con il relativo tipo<br />

di velivolo.<br />

(2) Solamente per velivoli plurimotore. Chi richiede<br />

l’abilitazione per classe di velivoli plurimotore<br />

pilota singolo, deve aver completato un programma<br />

d’istruzione teorica di almeno 7 ore per operazioni con<br />

velivoli plurimotore.<br />

(b) Istruzione di volo<br />

(1) Chi richiede l’abilitazione per classe/tipo<br />

di velivoli monomotore e plurimotore pilota singolo, deve<br />

aver completato un corso di istruzione di volo relativo<br />

alla prova pratica per l’abilitazione per classe/tipo (vedere<br />

Appendice 3 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240).<br />

(2) Solamente per velivoli plurimotore. Chi richiede<br />

l’abilitazione per classe/tipo velivoli plurimotore<br />

pilota singolo deve aver effettuato non meno di 2 ore e<br />

30 minuti di addestramento in volo a doppio comando su<br />

velivolo plurimotore in operazioni normali, e non meno<br />

di 3 ore e 30 minuti di istruzione a doppio comando per<br />

le procedure di avaria di un motore e volo asimmetrico;


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F SEZIONE 1<br />

(3) Chi richiede l’abilitazione per tipo velivoli<br />

pluripilota deve aver completato un corso di istruzione<br />

di volo relativo alla prova pratica dell'abilitazione per tipo<br />

richiesta (vedere Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240).<br />

(c) Svolgimento dei corsi di addestramento<br />

(1) I corsi di addestramento per le suindicate finalità<br />

devono essere svolti da una FTO o un TRTO. I corsi<br />

di addestramento possono essere svolti anche da una Organizzazione,<br />

anche in subappalto, messa a disposizione<br />

da un operatore o un costruttore o, in speciali circostanze,<br />

da un istruttore individualmente autorizzato.<br />

(2) I predetti corsi devono essere approvati dall'Autorità<br />

(vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261 (c) (2)) e le suindicate<br />

Organizzazioni devono soddisfare i relativi requisiti<br />

specificati nell’Appendice 2 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055, come<br />

prescritto dall'Autorità. Per l'addestramento Zero Ore di<br />

Volo (Zero Flight time Training - ZFTT) vedere l'Appendice<br />

1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261 (c)(2)).<br />

(3) In deroga ai paragrafi (c) ((1) e (2) soprariportati,<br />

i corsi di addestramento per l'abilitazione per classe<br />

velivoli monomotore o per categoria motoalianti possono<br />

essere effettuati da un FI o un CRI.<br />

(d) Addestramento al coordinamento di un equipaggio<br />

plurimo (MCC). (Vedere anche <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.250(a)(3)<br />

(1) Il corso ha per obbiettivo di offrire addestramento<br />

MCC in due circostanze:<br />

(i) ad allievi che frequentano un corso integrato<br />

ATP per le finalità di detto corso (vedere Appendice<br />

1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165(a)(1))<br />

(ii) a titolari di PPL/IR o di CPL/IR che non<br />

provengono da un corso integrato ATP ma che intendono<br />

conseguire un’abilitazione iniziale per tipo<br />

velivoli pluripilota (vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.250(a)(3))<br />

Il corso MCC deve comprendere almeno 25 ore di istruzione<br />

teorica e 20 ore di esercitazioni sulle tecniche MCC. Gli allievi<br />

che frequentano un corso integrato ATP possono ottenere<br />

una riduzione di 5 ore nell’addestramento pratico.<br />

Quando praticabile, è opportuno che l’addestramento MCC<br />

sia coordinato con un’abilitazione iniziale per velivoli pluripilota.<br />

(2) L’addestramento MCC deve essere ultimato entro<br />

6 mesi, sotto la supervisione del Direttore dell'Addestramento<br />

di una FTO o di un TRTO autorizzati, oppure nell’ambito<br />

di un corso approvato tenuto da un Operatore. Un corso<br />

svolto da un Operatore deve rispondere ai relativi requisiti<br />

dell’Appendice 2 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055, così come prescritto<br />

dall'Autorità. Per ulteriori particolari sull’addestramento<br />

MCC vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261.(d) e IEM <strong>FCL</strong> 1.261(d). Deve<br />

essere impiegato un FNTP II o un simulatore di volo.<br />

Quando l'istruzione è abbinata con l'addestramento per la<br />

prima abilitazione per tipo per velivoli pluri-pilota, l'impiego<br />

di un FTD o un simulatore di volo può essere usato per<br />

ottenere l'approvazione complessiva del corso combinato.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.262 Abilitazione per tipo e classe<br />

Prova pratica<br />

(Vedere Appendici 1, 2 e 3 alle <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.240)<br />

(Vedere app.1 AMC <strong>FCL</strong> 1.261 (d))<br />

(a) Prova per velivolo -pilota singolo. Chi richiede<br />

l’abilitazione per tipo o classe velivoli -pilota singolo deve<br />

1-F-4<br />

dimostrare l’abilità prescritta a operare in sicurezza sul relativo<br />

tipo o classe di velivolo, come stabilito nelle Appendici<br />

1 e 3 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240.<br />

(b) Prova per velivolo -pluripilota. Chi richiede<br />

l’abilitazione per tipo velivoli -pluripilota deve dimostrare<br />

l’abilità prescritta a operare in sicurezza sul relativo tipo di<br />

velivolo -pluripilota, in un ambiente con equipaggio plurimo,<br />

come pilota responsabile o copilota, a seconda del caso,<br />

come stabilito nelle Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240.<br />

(c) Operazioni con equipaggio plurimo. Al termine<br />

dell’addestramento MCC il richiedente deve dimostrare la<br />

propria abilità a svolgere i compiti di un pilota su un velivolo<br />

-pluripilota con il superamento di una prova pratica su velivolo<br />

-pluripilota, come stabilito nelle Appendici 1 e 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240, oppure deve ottenere un certificato di superamento<br />

del corso MCC come indicato nell’Appendice 1 alle<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d).<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 & 1.295<br />

Prova pratica e controllo di addestramento/professionalità per abilitazioni per classe/ tipo e ATPL<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> da 1.1240 a 1.262 e 1.295)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261(a))<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.240 (1) e (2))<br />

1 Il richiedente deve aver completato l’istruzione prescritta nel programma (Vedere anche Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.261 (a) e Appendice 2 & 3 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240). Le modalità amministrative per l'ammissione del richiedente alla prova<br />

pratica, anche con riguardo alla esibizione della documentazione sull'addestramento all'esaminatore, sono stabilite dall'<br />

Autorità.<br />

2 Le manovre da effettuare nella prova pratica o nel controllo di addestramento/professionalità sono specificate nelle relative<br />

Appendici 2 & 3 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240. Previa approvazione dell’Autorità, possono essere ipotizzate diverse e differenti<br />

situazioni per la prova pratica/controllo, contenenti simulazioni di operazioni in linea. L’esaminatore sceglie una di<br />

queste situazioni. Possono essere impiegati, se disponibili, il simulatore di volo ed altri dispositivi di addestramento approvati.<br />

3 Il richiedente deve ottenere la idoneità in tutte le voci della prova pratica o del controllo di addestramento/professionalità.<br />

La non idoneità in una qualsiasi voce di una sezione comporta la non idoneità in quella sezione. Un giudizio di non idoneità<br />

in più di una sezione comporta la ripetizione della prova pratica o controllo di addestramento. Il richiedente giudicato<br />

non idoneo in una sola sezione deve ripetere le prove relative a quella sezione. In caso di ripetizione della prova pratica<br />

o controllo di addestramento la non idoneità in una qualsiasi sezione, ivi incluse quelle superate nella prova pratica precedente,<br />

comporta la ripetizione dell'intera prova o del controllo di addestramento.<br />

4 Ulteriore addestramento può essere richiesto a seguito della non idoneità in una prova o in un controllo. Il mancato raggiungimento<br />

della idoneità in tutte le sezioni al secondo tentativo, comporta l’effettuazione di un ulteriore addestramento<br />

stabilito dall’esaminatore. Non vi è limite al numero di prove pratiche o controlli che possono essere sostenuti.<br />

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA O CONTROLLO - GENERALITÀ<br />

5 L’Autorità stabilisce i criteri di sicurezza a cui l’esaminatore deve attenersi nell’effettuazione della prova o del controllo.<br />

6 Quando il richiedente decide di interrompere la prova o il controllo per ragioni non ritenute valide dall'esaminatore, si<br />

considera non idoneo nelle voci non sostenute. Se la prova/controllo d'addestramento-professionalità viene interrotta per<br />

ragioni considerate valide dall'esaminatore, sono oggetto di ulteriore prova in volo solamente le parti non completate.<br />

7 Qualsiasi manovra o procedura oggetto della prova o controllo può essere ripetuta una volta dal richiedente, a discrezione<br />

dell’esaminatore. Un esaminatore può interrompere la prova o controllo in qualsiasi momento se ritenga che, per le capacità<br />

dimostrate dal richiedente, debbano essere interamente ripetute.<br />

8 I controlli e le procedure devono essere eseguite e completate in conformità con la lista dei controlli autorizzata per il velivolo<br />

impiegato per la prova/controllo di addestramento e, se del caso, con applicazione dei concetti MCC. Le prestazioni<br />

per il decollo, l’avvicinamento e l’atterraggio devono essere calcolate dal richiedente in conformità al manuale operativo<br />

o di volo del velivolo impiegato. La altezza/altitudine di decisione, l’altezza/altitudine minima di discesa e il punto di<br />

riattaccata devono essere determinate dal richiedente l'ATPL(A) e/o dal titolare dell'abilitazione del tipo/classe durante il<br />

controllo di addestramento, in quanto praticabile.<br />

DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER LA PROVA PRATICA O CONTROLLO DI ADDESTRAMENTO/PROFESSIONALITÀ<br />

PER VELIVOLO-PLURIPILOTA E PER LA PROVA PRATICA ATPL(A).<br />

9 La prova/controllo per velivoli pluripilota deve essere effettuata in una situazione operativa tipica dell’equipaggio plurimo.<br />

Un altro richiedente o un altro pilota, possono svolgere la funzione di secondo pilota. Se viene utilizzato un velivolo,<br />

invece di un simulatore, per la prova o il controllo di addestramento/professionalità, il secondo pilota deve essere un istruttore.<br />

10 Chi richiede la prima abilitazione per tipo di velivolo -pluripilota o la licenza ATPL(A) deve agire da “pilota ai comandi”<br />

(PF), durante tutte le fasi della prova/controllo, in conformità all'app. 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1240/1295. Inoltre il richiedente<br />

deve dimostrare la sua capacità ad operare come “pilota non ai comandi” (PNF). Egli può scegliere il posto di sinistra o<br />

destra per la prova/controllo.<br />

11 Quando si procede alla prova o controllo di addestramento/profesisonalità per la licenza ATPL(A), o di abilitazione per<br />

tipo di velivoli -pluripilota comprendente la funzione di pilota responsabile, devono essere effettuati gli specifici accertamenti<br />

sulle seguenti materie, sia che il richiedente debba operare come “PF” o “PNF”:<br />

(a) direzione della cooperazione dell’equipaggio;<br />

(b) mantenimento della supervisione generale delle operazioni di volo; e<br />

1-F-5


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F SEZIONE 1<br />

(c) capacità di stabilire priorità ed assumere decisioni in coerenza con gli aspetti della sicurezza e delle principali disposizioni<br />

e regolamentazioni relative alla situazione operativa, comprese le emergenze.<br />

12 È opportuno che la prova/controllo vengano eseguiti in volo IFR simulando, per quanto possibile, una situazione tipica<br />

del trasporto aereo commerciale. È elemento essenziale la capacità di pianificare e condurre il volo ricorrendo a materiale<br />

di uso corrente raccolto nella fase preparatoria.<br />

TOLLERANZE NELLA PROVA DI VOLO.<br />

13 Il richiedente deve dimostrare la capacità di:<br />

(a) manovrare il velivolo entro le sue limitazioni;<br />

(b) effettuare le manovra con dolcezza ed accuratezza;<br />

(c) valutazione e perizia orientata alla sicurezza;<br />

(d) applicare le conoscenze aeronautiche;<br />

(e) mantenere il controllo del velivolo in ogni momento in modo tale che il successo della manovra o procedura non sia<br />

mai messo in serio dubbio<br />

(f) comprendere ed applicare i principi di coordinamento di equipaggio e la procedura di incapacitazione di un membro<br />

d’equipaggio, se del caso;<br />

(g) comunicare in maniera efficace con gli altri membri d’equipaggio, se del caso.<br />

14 I seguenti limiti costituiscono un criterio generale di orientamento. L’esaminatore concede ulteriori margini per eventuale<br />

turbolenza, e per le caratteristiche di manovra e prestazioni del velivolo impiegato.<br />

Altezza<br />

In generale +/- 100 piedi<br />

Inizio della riattaccata all’altezza di decisione + 50 piedi/ - 0 piedi<br />

Altezza minima di discesa/altitudine + 50 piedi/ - 0 piedi<br />

Mantenimento della rotta<br />

Prua<br />

Velocità<br />

rilevamento radio +/- 5°<br />

avvicinamento di precisione mezzo punto di deflessione, azimut e sentiero di<br />

discesa<br />

con tutti i motori operativi +/- 5°<br />

con un motore in avaria simulata +/- 10°<br />

con tutti i motori operativi +/- 5 nodi<br />

con un motore in avaria simulata +10 nodi/ - 5 nodi<br />

CONTENUTI DELLA PROVA PRATICA E DEL CONTROLLO DI ADDESTRAMENTO/PROFESSIONALITÀ<br />

15 (a) Il contenuto e le relative sezioni della prova pratica e del controllo di addestramento/professionalità sono stabiliti nell'Appendice<br />

2 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 per velivoli pluripilota, e nell'Appendice 3 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 per velivoli pilota singolo.<br />

Le caratteristiche del modulo per la prova pratica possono essere stabilite dall’Autorità (vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.240(1) e (2)).<br />

(b) Quando il corso per l'abilitazione al tipo comporta meno di 2 ore sul velivolo, la prova pratica può essere effettuata<br />

solo su simulatore di volo e può essere completata prima dell'addestramento in volo sul velivolo. In tal caso, la certificazione<br />

del completamento del corso di abilitazione al tipo comprendente l'addestramento in volo sul velivolo, deve essere<br />

presentato all'Autorità prima che la nuova abilitazione al tipo sia trascritta sulla licenza del richiedente.<br />

1-F-6


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F<br />

Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 & 1.295<br />

Contenuti dell’addestramento/prova pratica e controllo d’addestramento-professionalità per velivoli pluripilota relativi<br />

all’ATPL e abilitazione per tipo.<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> da 1.240 a 1.262 e 1.295)<br />

1 I seguenti simboli significano:<br />

P = Addestramento per la funzione di pilota responsabile o copilota, come pilota ai comandi (PF) e pilota non<br />

ai comandi (PNF) per il rilascio dell’abilitazione per tipo, a seconda del caso<br />

X = Per queste esercitazioni deve essere impiegato il simulatore, se disponibile, altrimenti deve essere impiegato<br />

il velivolo, dove espressamente indicato<br />

2 L’addestramento pratico deve essere effettuato almeno con i mezzi indicati con lettera (P), o può anche essere effettuato fino<br />

al più alto livello indicato con freccia.<br />

Le seguenti abbreviazioni sono usate per indicare l’equipaggiamento di addestramento impiegato:<br />

A = Aeromobile<br />

F/S = Simulatore di volo<br />

FTD = Dispositivi per addestramento al volo<br />

OTD = Altri dispositivi per addestramento al volo<br />

(d) Le voci con l’asterisco devono essere effettuate in IMC reale o simulato. Se le voci con l'asterisco non sono effettuate<br />

in condizioni di volo IMC reale o simulato nel corso di un controllo di addestramento/professionalità,<br />

l'abilitazione per tipo viene limitata al VFR solamente.<br />

(e) Quando appare la lettera “M” nella colonna della prova pratica/controllo, indica che l’esercitazione è<br />

obbligatoria<br />

(f) Se il simulatore fa parte di un corso approvato per abilitazione al tipo, per l’addestramento pratico deve essere<br />

impiegato un simulatore di volo. Per l’approvazione del corso si applicano i seguenti<br />

criteri:<br />

(g) la qualificazione del simulatore, come stabilito nelle <strong>JAR</strong>-STD;<br />

(h) la qualificazione dell’istruttore e dell’esaminatore;<br />

(i) la quantità di addestramento orientato all’attività di linea inclusa nel corso;<br />

(j) le qualificazioni e l’esperienza di linea operativa del pilota in addestramento; e<br />

(k) l’esperienza di volo di linea sotto supervisione, acquisita dopo il rilascio di una nuova abilitazione per tipo.<br />

1-F-7


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F SEZIONE 1<br />

Manovre/procedure<br />

(incluso MCC)<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO ATPL/ABIL.TIPO<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTROLLO DI<br />

ADD.TO/PROFES.<br />

OTD FTD FS A<br />

1-F-8<br />

Iniziali<br />

dell’istruttore<br />

a addestramento<br />

terminato<br />

1.<br />

1.1<br />

SEZIONE 1<br />

CONTROLLI PREVOLO<br />

PREPARAZIONE DEL VOLO<br />

Calcolo delle prestazioni<br />

P<br />

1.2 Ispezione esterna – Particolari e<br />

scopo dell'ispezione<br />

P<br />

1.3 Ispezione della cabina di pilotaggio P<br />

1.4 Uso della lista contr. prima della<br />

messa in moto - procedura di avviamento<br />

- controllo degli apparati radio<br />

e di radionavigazione – selezione e<br />

inserimento delle frequenze di navigazione<br />

e comunicazione<br />

P M<br />

1.5 Rullaggio secondo le istruzioni del<br />

controllo del traffico o secondo quelle<br />

dell'istruttore<br />

P<br />

1.6 Controlli pre-decollo P M<br />

SEZIONE 2<br />

2 DECOLLI<br />

2.1 Decolli normali con differenti estensioni<br />

di flap, incluso decollo in corsa<br />

di rullaggio<br />

2.2 Decollo strumentale; il passaggio al<br />

volo strumentale è richiesto durante<br />

la rotazione o subito dopo la rotazione<br />

2.3 Decolli con vento al traverso<br />

(se possibile con il velivolo)<br />

2.4 Decollo a peso max, reale o<br />

simulato.<br />

2.5<br />

2.5.1 *<br />

Decollo con avaria motore simulata:<br />

subito dopo la V2 – oppure<br />

P<br />

P*<br />

P<br />

P<br />

P*<br />

Contr.<br />

Su<br />

FS<br />

A<br />

Iniziali dello<br />

esaminatore<br />

a controllo<br />

terminato


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F<br />

Manovre/procedure<br />

(Incluso MCC)<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO ATPL/ABIL.TIPO<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTROLLO DI<br />

ADD.TO/PROFES.<br />

OTD FTD FS A<br />

1-F-9<br />

Iniziali<br />

dell’istruttore a<br />

addestramento<br />

terminato<br />

* Sugli aeromobili che non sono certificati<br />

nella categoria da trasporto<br />

(<strong>JAR</strong>/FAR 25) o nella categoria da<br />

collegamento (SFAR 23), l'avaria ad<br />

un motore non deve essere simulata<br />

prima di avere raggiunto 500 piedi di<br />

altezza sopra la fine pista. Negli aeromobili<br />

che in funzione delle variabili<br />

di peso, altitudine, temperatura,<br />

in caso di avaria al motore hanno le<br />

prestazioni minime della categoria<br />

da trasporto, l'istruttore può simulare<br />

normalmente l'avaria dopo aver raggiunto<br />

la V2.<br />

2.5.2 tra la V1 e la V2 – oppure P* X M*<br />

2.5.3 il più vicino possibile dopo la V1<br />

quando la V1 e la V2, oppure la V1 e<br />

la VR sono identiche<br />

2.5.4 Decollo interrotto a velocità ragionevole<br />

prima di aver raggiunto la V1,<br />

tenuto conto di: caratteristiche del<br />

velivolo, lunghezza di pista, tipo di<br />

pavimentazione, vento, temperatura<br />

dei freni, e ogni altro fattore che met-<br />

ta in forse la sicurezza.<br />

SEZIONE 3<br />

3. MANOVRE E PROC. DI VOLO<br />

3.1 Virate con e senza spoiler P→<br />

3.2 Effetto picchiante e stallo di alta velocità,<br />

dopo aver raggiunto il Mach<br />

critico inferiore, ed altre caratteristiche<br />

specifiche dell’a/m (p.e. Dutch<br />

Roll)<br />

3.3 Operazioni normali degli impianti e<br />

dei comandi sul pannello del tecnico<br />

di volo<br />

P<br />

Control.<br />

su<br />

FS<br />

A<br />

solo FS<br />

P* X M*<br />

solo FS<br />

P X M<br />

P X<br />

Non su<br />

velivol<br />

Iniziali dello<br />

esaminatore<br />

a controllo<br />

terminato


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F SEZIONE 1<br />

Manovre/procedure<br />

(Incluso MCC)<br />

3.4 Operazioni normali e anormali<br />

dei seguenti impianti:<br />

3.4.0 Motore (se necessario elica) P<br />

3.4.1 Pressurizzazione e condizionamento P<br />

3.4.2 Pitot/Impianto delle prese statiche P<br />

3.4.3 Impianto carburante P<br />

3.4.4 Impianto elettrico P<br />

3.4.5 Impianto idraulico P<br />

3.4.6 Comandi di volo e trim P<br />

3.4.7 Impianto antighiaccio e sghiacciamento<br />

– Riscaldamento parabrezza<br />

P<br />

3.4.8 Autopilota/Sistema di guida automatico<br />

P<br />

3.4.9 Dispositivi di avviso stallo o<br />

idonei ad evitare lo stallo, e per<br />

aumentare la stabilità.<br />

P<br />

3.4.10 Impianto di avviso di prossimità del<br />

terreno, radar meteo, radio altimetro,<br />

transponder<br />

3.4.11 Impianti radio, impianti di navigazione,<br />

strumenti, sistemi di<br />

gestione automatica del volo<br />

P<br />

3.4.12 Impianto carrelli e freni P<br />

3.4.13 Impianto flap e slat P<br />

3.4.14 APU P<br />

3.5 TCAS P<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO ATPL/ABIL.TIPO<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTROLLO DI<br />

ADD.TO/PROFES.<br />

OTD FTD FS A<br />

P<br />

1-F-10<br />

Iniziali<br />

dell’istruttore a<br />

addestramento<br />

terminato<br />

Control.<br />

su<br />

FS<br />

A<br />

Iniziali dello<br />

esaminatore<br />

a controllo<br />

terminato<br />

M Un minimo<br />

di tre voci<br />

devono essere<br />

scelte tra<br />

quelle comprese<br />

da 3.4 a<br />

3.5


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F<br />

Manovre/procedure<br />

(InclusoMCC)<br />

3.6 PROCEDURE ANORMALI<br />

E DI EMERGENZA<br />

3.6.1 Motore, APU, cabina pax, compartimento<br />

bagagli, cabina pilotaggio,<br />

fuochi di natura elettrica, sistemi<br />

di evacuazione<br />

P<br />

3.6.2 Rilevamento e rimozione fumo P<br />

3.6.3 Avaria motore – spegnimento e riavviamento<br />

ad altezza di sicurezza P<br />

3.6.4 Scarico rapido carburante<br />

(simulato)<br />

P<br />

3.6.5 Turbolenza per variazione di velocità<br />

del vento (Windshear)<br />

in decollo e in atterraggio<br />

3.6.6 Avaria simulata della pressurizzazione,<br />

discesa di emergenza<br />

3.6.7 Incapacità sopravvenuta di un<br />

membro d'equipaggio<br />

P<br />

3.6.8 Altre procedure anormali e<br />

d'emergenza previste dal manuale<br />

di volo<br />

P<br />

3.7 Virate con 45° di inclinazione, 180°<br />

e 360° a sinistra e a destra<br />

P<br />

3.8 Tempestivo riconoscimento dello<br />

stallo (avvicinamento fino alla attivazione<br />

del dispositivo di avviso)<br />

nella configurazione di decollo (con<br />

flap di decollo), crociera, configurazione<br />

di avvicinamento e atterraggio<br />

(flap di atterraggio e carrello esteso)<br />

3.8.1 Uscita dallo stallo completo o dopo<br />

l’attivazione dell’avviso di stallo in<br />

configurazione di salita, crociera e<br />

avvicinamento<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO ATPL/ABIL.TIPO<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTROLLO DI<br />

ADD.TO/PROFES<br />

OTD FTD FS A<br />

1-F-11<br />

Iniziali<br />

dell’istruttore<br />

a addestramento<br />

terminato<br />

Control.<br />

su<br />

M<br />

FS<br />

A<br />

P X FS<br />

solo<br />

P<br />

P<br />

P X<br />

Iniziali dello esaminatore<br />

a controllo<br />

terminato<br />

Un minimo<br />

di 3 voci<br />

devono essere<br />

scelte tra quelle c<br />

da 3.6 a 3.6.8


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F SEZIONE 1<br />

Manovre/procedure<br />

(Incluso MCC)<br />

3.9 Procedure di volo strumentale<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO<br />

OTD FTD FS A<br />

1-F-12<br />

Iniziali<br />

dell’istruttore a<br />

addestramento<br />

terminato<br />

3.9.1 Aderenza alle rotte Standard di<br />

partenza e d'arrivo, ed alle istruzioni<br />

del controllo del traffico<br />

aereo<br />

P* M*<br />

3.9.2 Procedura d'attesa P*<br />

3.9.3 Avvicinamento ILS in IFR/IMC simulato<br />

fino a 200 piedi di H<br />

3.9.3.1 Avvicinamento manuale senza FD P* M*<br />

3.9.3.2 Avvicinamento con l'ausilio di sistemi<br />

integrati di guida del volo<br />

P*<br />

3.9.3.3 Avvicinamento automatico con<br />

l' autopilota inserito<br />

P* M*<br />

3.9.3.4 Avvicinamento manuale con motore<br />

in avaria simulata. La procedura di<br />

avaria deve essere simulata durante<br />

l'avvicinamento a partire da prima<br />

dell'OM fino all'atterraggio, oppure<br />

fino al completamento della riattaccata.<br />

P*<br />

Su velivoli che non sono certificati<br />

nella categoria da trasporto<br />

(<strong>JAR</strong>/FAR 25) o nella categoria da<br />

collegamento (SFAR 23), l'avvicinamento<br />

con avaria simulata ad un<br />

motore deve essere eseguita in congiunzione<br />

con un avvicinamento<br />

NDB o VOR/LOC come indicato al<br />

punto 3.9.4. La riattaccata deve essere<br />

iniziata quando viene raggiunta<br />

l'altezza di separazione dagli ostacoli<br />

pubblicata (OCH/A), e comunque<br />

non più bassi dell'altezza minima di<br />

discesa (MDH/A) di 500 piedi sopra<br />

la soglia pista.<br />

Su velivoli che hanno le stesse prestazioni<br />

della categoria da trasporto<br />

relativamente al peso di decollo ed<br />

all'altitudine, l'istruttore può simulare<br />

l'avaria in accordo a quanto specificato<br />

al punto 3.9.3.4<br />

ATPL/ABIL.TIPO<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTROLLO DI<br />

ADD.TO/PROFES<br />

Control.<br />

su<br />

FS<br />

A<br />

Iniziali dello<br />

esaminatore<br />

a controllo<br />

terminato


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F<br />

Manovre/procedure<br />

(Incluso MCC)<br />

3.9.4 Avvicinamento NDB o VOR/LOC<br />

fino all'altezza<br />

minima di discesa<br />

3.9.5 Avvicinamento con circuito<br />

nelle seguenti condizioni:<br />

a) avvicinamento alla minima altitudine<br />

di circling sull'aeroporto, secondo<br />

le regole IFR, tenuto conto<br />

della locale procedura strumentale<br />

pubblicata, in IFR<br />

e IMC simulato;<br />

seguito da:<br />

b) circuito a vista verso una pista<br />

spostata di almeno 90° rispetto alla<br />

linea di centro pista usata per l'avvicinamento<br />

condotto nel modo illustrato<br />

alla lettera a), alla minima altitudine<br />

autorizzata per la procedura<br />

circling<br />

Nota: Se le manovre di cui alle<br />

lettere a) e b) non possono essere effettuate<br />

per impedimenti relativi alle<br />

condizioni aeroportuali, può essere<br />

simulata una procedura con bassa vi-<br />

sibilità.<br />

SEZIONE 4<br />

4 Procedura di mancato avvicinamento<br />

4.1 Riattaccata con tutti i motori operativi*,<br />

a seguito di avvicinamento ILS<br />

fino all'altezza di decisione<br />

4.2 Altre procedure di mancato avvici-<br />

namento<br />

4.3 Riattacata con un motore inoperativo*<br />

simulato a seguito di avvicinamento<br />

ILS fino all'altezza di decisio-<br />

ne (vedi anche punto 3.9.3.4)<br />

4.4 Atterraggio interrotto a 15 metri (50<br />

piedi) di altezza sulla soglia pista seguito<br />

da riattaccata<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO<br />

1-F-13<br />

Iniziali<br />

dell’istruttore a<br />

addestramento<br />

terminato<br />

ATPL/ABIL.TIPO<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTROLLO DI<br />

ADD.TO/PROFES.<br />

Control.<br />

su<br />

OTD FTD FS A<br />

FS<br />

A<br />

P* M*<br />

P* M*<br />

P*<br />

P*<br />

P* M*<br />

P<br />

Iniziali dello<br />

esaminatore<br />

a controllo<br />

terminato


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F SEZIONE 1<br />

5<br />

5.1<br />

Manovre/procedure<br />

(Incluso MCC)<br />

SEZIONE 5<br />

ATTERRAGGI<br />

Atterraggio* normale, anche a seguito<br />

di ILS con passaggio al volo a vi-<br />

sta all'altezza di decisione<br />

5.2 Atterraggio con avaria simulata allo<br />

stabilizzatore orizzontale, bloccato<br />

fuori posizione, e trim non regolato<br />

5.3 Atterraggi con vento al traverso<br />

(A/C, se possibile)<br />

5.4 Circuito sul campo e atterraggio con<br />

flap e slat non estesi, o parzialmente<br />

estesi<br />

5.5 Atterraggio con motore critico in avaria<br />

simulata<br />

5.6 Atterraggio con due motori in<br />

avaria simulata:<br />

- con aeromobili a tre motori, l'avaria<br />

del motore riguarda quello centrale<br />

ed un motore esterno in quanto fattibile<br />

secondo il manuale di volo del<br />

velivolo<br />

- con aeromobili a quattro motori, la<br />

simulazione dell'avaria riguarda due<br />

motori sullo stesso lato<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO<br />

OTD FTD FS A<br />

1-F-14<br />

P<br />

P X<br />

P<br />

P<br />

NON<br />

su velivolo<br />

Iniziali<br />

dell’istruttore<br />

a addestramentoterminato<br />

P M<br />

ATPL/ABIL.TIP<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTROLLO DI<br />

ADD.TO/PROFES.<br />

Control<br />

.<br />

su<br />

FS<br />

A<br />

P X M<br />

solo<br />

su FS<br />

Note generali:<br />

Sequenza proposta per prova pratica 3.9.4 3.9.5<br />

3.9.3 4.3<br />

3.9.3.4 5.5/5.6<br />

Requisiti particolari in relazione all’abilitazione al tipo per abbassamento minimi a un’altezza<br />

di decisione inferiore a 200 piedi (60 m), p.e. Operazioni Cat. II/III<br />

(Fare riferimento alla Subparte E, <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.180)<br />

Iniziali dello<br />

esaminatore<br />

a controllo<br />

terminato


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F<br />

Manovre/procedure<br />

(Incluso MCC)<br />

SEZIONE 6<br />

6 Qualificazione aggiuntiva ad abilitazione<br />

per tipo per avvicinamenti<br />

strumentali ad altezza di decisione<br />

inferiore a 60 metri (200 piedi)<br />

(Cat. II e III)<br />

Le seguenti manovre devono essere<br />

eseguite per permettere la qualificazione<br />

ad avvicinamenti di precisione<br />

fino ad una DH inferiore a 60 m.<br />

(200 piedi).<br />

Nell’esecuzione dei seguenti avvicinamenti<br />

e mancati avvicinamenti devono<br />

essere usati tutti gli equipaggiamenti<br />

dell'aeromobile necessari<br />

per conseguire l’abilitazione per tipo<br />

per avvicinamenti ad una DH inferiore<br />

a 60 m (200 piedi).<br />

6.1 Interruzione di decollo con<br />

minimi RVR autorizzati<br />

6.2 Avvicinamenti ILS<br />

In condizioni IFR/IMC simulate fino<br />

alla DH applicabile, con l'impiego di<br />

sistema integrato di guida del volo.<br />

Devono essere applicate le procedure<br />

di coordinamento dei membri di equipaggio<br />

(divisione dei compiti,<br />

procedure di chiamata a voce alta,<br />

controllo incrociato, scambio di informazioni<br />

e supporto reciproco)<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO ATPL/ABIL.TIPO<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTROLLO DI<br />

ADD.TO/PROFES.<br />

OTD FTD FS A<br />

1-F-15<br />

P* X<br />

Non<br />

utilizzare<br />

il<br />

velivolo<br />

Iniziali<br />

dell’istruttore a<br />

addestramento<br />

terminato<br />

Control.<br />

su<br />

M*<br />

P* M*<br />

FS<br />

A<br />

Iniziali dello<br />

esaminatore a<br />

controllo<br />

terminato


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F SEZIONE 1<br />

Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 & 1.295 (continuazione)<br />

Manovre/procedure<br />

(Incluso MCC)<br />

6.3 Riattaccata<br />

Dopo gli avvicinamenti come indicato<br />

al punto 6.2, al raggiungimento<br />

della DH. L'addestramento deve<br />

comprendere riattaccate per insufficiente<br />

RVR (simulata), per sopravvenuta<br />

forte turbolenza dinamica<br />

(WS), per spostamento laterale<br />

rispetto all'asse pista fuori limiti,<br />

pregiudizievole per l'avvicinamento,<br />

e per avaria degli apparati<br />

terrestri o degli strumenti di bordo<br />

prima del raggiungimento della<br />

DH, seguita da riattaccata con avarie<br />

simulate.<br />

6.4 Atterraggi<br />

Con riferimenti visivi ristabiliti all'altezza<br />

della DH a seguito di avvicinamento<br />

strumentale. Se praticabile,<br />

deve essere effettuato un atterraggio<br />

automatico.<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO ATPL/ABIL.TIPO<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTROLLO<br />

ESPERIENZA.<br />

OTD FTD FS A<br />

1-F-16<br />

Iniziali<br />

dell’istruttore<br />

a addestramento<br />

terminato<br />

P* M*<br />

P* M*<br />

Control.<br />

su<br />

Nota: Le operazioni in categoria II /III devono essere effettuate con l’osservanza delle procedure operative pubblicate.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

FS<br />

A<br />

Iniziali dello<br />

esaminatore<br />

a controllo<br />

terminato


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F<br />

Appendice 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240<br />

Contenuti dell’addestramento/prova pratica e controllo di addestramento-professionalità per l’abilitazione per classe e tipo<br />

di velivoli monomotore e plurimotore-pilota singolo<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> da 1.240 a 1.262 e 1.295)<br />

1 I seguenti simboli significano:<br />

P = Addestramento per la funzione di pilota responsabile o copilota, come pilota ai comandi (PF) e pilota non<br />

ai comandi (PNF) per il rilascio dell’abilitazione per tipo, a seconda del caso<br />

X = Per queste esercitazioni deve essere impiegato il simulatore, se disponibile, altrimenti deve essere impiegato<br />

il velivolo, dove espressamente indicato<br />

2 L’addestramento pratico deve essere effettuato almeno con i mezzi indicati con lettera (P), o può anche essere effettuato fino<br />

al più alto livello indicato con freccia<br />

Le seguenti abbreviazioni sono usate per indicare l’equipaggiamento di addestramento impiegato:<br />

A = Aeromobile<br />

F/S = Simulatore di volo<br />

FTD = Dispositivi per addestramento al volo<br />

3 Le voci con l’asterisco della Sezione 3 e, se praticabile, della Sezione 6 devono essere effettuate in IMC reale o simulato se<br />

la convalida di un'abilitazione strumentale è inclusa nella prova pratica o nel controllo di addestramento. Se le voci con l'asterisco<br />

non sono effettuate in condizioni di volo IMC reale e non c'è un controllo associato con l'abilitazione strumentale,<br />

l'abilitazione per tipo viene limitata al VFR solamente.<br />

4 La Sezione 3A deve essere applicata per convalidare l'abilitazione per classe plurimotore nel caso che l'esperienza prescritta<br />

di 10 tratte in rotta nei 12 mesi precedenti non sia stata effettuata.<br />

5 Quando appare la lettera “M” nella colonna della prova pratica/controllo d'esperienza, indica che l’esercitazione è obbligatoria<br />

6 Un simulatore di volo o un FNTP II deve essere impiegato per l'addestramento pratico per il tipo o la classe plurimotore<br />

quando il simulatore di volo o FNTP II fa parte di un corso approvato per abilitazione al tipo o classe. Per l’approvazione<br />

del corso si applicano i seguenti criteri:<br />

(a) la qualificazione del simulatore o FNTP II, come stabilito dalle <strong>JAR</strong>-STD;<br />

(b) la qualificazione dell’istruttore e dell’esaminatore,<br />

(c) la quantità di addestramento su simulatore di volo o FNTP incluso nel corso;<br />

(d) le qualificazioni e l’esperienza precedente del pilota in addestramento.<br />

1-F-17


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F SEZIONE 1<br />

1-F-18<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO<br />

Manovre/procedure<br />

SEZIONE 1<br />

FTD FS A Iniziali dello<br />

istruttore a addestramento<br />

terminato<br />

1 Partenza<br />

1.1<br />

Operazioni prevolo incluso:<br />

ABILITAZIONE<br />

TIPI/CLASSE<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTR. DI ADD.TO<br />

Control.<br />

su<br />

FS<br />

A<br />

1.2<br />

Documentazione<br />

Peso e centraggio<br />

Analisi delle condizioni meteorologiche<br />

Controlli prima della messa in moto<br />

Esterni/Interni<br />

P M<br />

1.3 Messa in moto motore:<br />

Procedura normale<br />

Malfunzionamenti P M<br />

1.4 Rullaggio P M<br />

1.5 Controlli prevolo:<br />

Riscaldamento motore (se praticabile)<br />

1.6 Procedura di decollo:<br />

Normali, con vari gradi di flap come da manuale<br />

Con vento al traverso (se esistono le condizioni)<br />

1.7 Salita:<br />

Vx/Vy<br />

Virate verso prue preselezionate<br />

Livellamento alla quota<br />

1.8 Collegamenti ATC – Aderenza, procedure R/T<br />

SEZIONE 2<br />

2 Operazioni in volo (VFR)<br />

P M<br />

P<br />

P M<br />

2.1 Volo orizzontale a varie velocità, incluso volo lento<br />

con flap estesi e retratti P<br />

2.2 Virate strette (360° a destra e sinistra con 45° gradi<br />

di inclinazione laterale)<br />

P M<br />

2.3 Stallo:<br />

i. Stallo pulito e manovra di uscita<br />

ii. Avvicinamento allo stallo con potenza, in virata<br />

in discesa, in configurazione di avvicinamento<br />

iii. Avvicinamento allo stallo con potenza in configurazione<br />

d'atterraggio<br />

iv. Avvicinamento allo stallo con potenza, in virata<br />

in salita<br />

2.4 Manovra con l'uso del sistema automatico di guida<br />

del volo (FD) e dell'autopilota (può essere combinato<br />

con la Sezione 3)<br />

P<br />

M<br />

M<br />

P M<br />

Iniziali dello<br />

esaminatore<br />

a controllo<br />

terminato


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F<br />

1-F-19<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO<br />

Manovre/procedure FTD FS A Iniziali dello<br />

istruttore a<br />

addestramento<br />

terminato<br />

2.5 Collegamenti ATC – Aderenza, procedure R/T<br />

SEZIONE 3A<br />

3A Procedure VFR in rotta (per il controllo di addestramento<br />

ME VFR se non dispensato)<br />

Piano di volo, navigazione stimata e lettura delle<br />

carte<br />

3A.1<br />

P<br />

3A.2 Mantenimentio di altitudine, prua e velocità P<br />

3A.3 Orientamento, sitimati e revisione degli ETAs<br />

3A.4 Uso dei radioaiuti (se praticabile)<br />

3A.5 Controllo del volo (giornale di bordo, controlli di<br />

routine incluso carburante, impianti e formazione di<br />

ghiaccio)<br />

3A.6 Collegamenti ATC – Aderenza, procedure R/T<br />

SEZIONE 3B<br />

3B Volo strumentale<br />

P<br />

P<br />

P<br />

ABILITAZIONE<br />

TIPI/CLASSE<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTR. DI ADD.TO<br />

Control.<br />

Su<br />

FS<br />

A<br />

3B1* Partenze IFR P M<br />

3B2* IFR in rotta P M<br />

3B3* Procedure d'attesa P M<br />

3B4* ILS alla DH/A di 200 piedi (60 m) o ai minimi di<br />

procedura<br />

(l'autopilota può essere usato per l'intercettamento<br />

del sentiero di discesa)<br />

P M<br />

3B5* Avvicinamernyto non di precisione alla MDH/A e<br />

MAP P M<br />

3B6* Avaria alla bussola e all'indicatore di assetto (su FS<br />

o FNTP II solamente)<br />

P X<br />

3B7* Esercizi di volo, incluso avaria simulata alla bussola<br />

e all'indicatore di assetto:<br />

Virate con Rateo 1<br />

3B8*<br />

Uscita da situazioni inusuali<br />

Avaria al localizzatore o all'indicazione del sentiero<br />

di discesa (FS o FNTP II solamente) P X<br />

3B9 Collegamenti ATC – Aderenza, procedure R/T<br />

SEZIONE 4<br />

4 Arrivo e atterraggi<br />

P M<br />

4.1 Procedure d'arrivo all'aerodromo P M<br />

4.2 Atterraggi normali P M<br />

Iniziali dello<br />

esaminatore<br />

a controllo<br />

terminato


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F SEZIONE 1<br />

1-F-20<br />

ADDESTRAMENTO PRATICO<br />

Manovre/procedure FTD FS A Iniziali dello<br />

istruttore a addestramento<br />

terminato<br />

4.3 Atterraggi con flap retratti P M<br />

ABILITAZIONE<br />

TIPI/CLASSE<br />

PROVA PRATICA<br />

CONTR. DI ADD.TO<br />

Control.<br />

Su<br />

FS<br />

A<br />

4.4 Atterraggi con vento al traverso (se esistono<br />

le condizioni) P<br />

4.5 Avvicinamento e atterraggio con potenza al minimo<br />

da 2000 piedi di altezza sulla soglia<br />

pista<br />

P<br />

4.6 Riattaccata dall'altezza minima P M<br />

4.7 Riattaccata di notte e atterraggio senza luci di atterraggio<br />

(solo prova pratica per piloti abilitati al volo<br />

notturno)<br />

P<br />

4.8 Collegamenti ATC – Aderenza, procedure R/T<br />

SEZIONE 5<br />

5 Procedure anormali e d'emergenza<br />

(Questa sezione può essere combinata con<br />

le Sezioni da 1 a 4)<br />

5.1 Interruzione di decollo P M<br />

5.2 Arresto simulato del motore dopo il decollo<br />

(solamente monomotori) P M<br />

5.3 Atterraggio forzato simulato senza potenza<br />

(solamente monomotori) P M<br />

5.4 Emergenze simulate<br />

i. Fuoco o fumo in volo<br />

ii. Perdita di potenza<br />

P<br />

iii. Malfunzionamento degli impianti come del caso<br />

5.5 Chiusura di un motore e riavviamento<br />

(solamente per prova pratica ME) P<br />

5.6 Collegamenti ATC – Aderenza, procedure R/T<br />

SEZIONE 6<br />

6 Simulazione di volo asimmetrico<br />

(Questa sezione può essere combinata<br />

con le Sezioni da 1 a 5)<br />

Arresto simulato di un motore in decollo (a altitudi- P X M<br />

6.1* ne di sicurezza salvo che non sia effettuato su simulatore<br />

di volo o FNTP II)<br />

6.2* Avvicinamento con spinta asimmetrica<br />

e riattaccata P M<br />

6.3* Avvicinamento con spinta asimmetrica e<br />

atterraggio con completo arresto dei motori P M<br />

6.4 Collegamenti ATC – Aderenza, procedure R/T<br />

Iniziali dello<br />

esaminatore<br />

a controllo<br />

terminato


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261(a)<br />

Istruzione teorica per la prova pratica/controllo di addestramento-professionalità per abilitazione per classe/tipo<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261(a))<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261(a))<br />

1 L'istruzione teorica deve essere impartita da un istruttore autorizzato, titolare di specifica abilitazione sul tipo/classe o da<br />

qualsiasi istruttore che abbia adeguata esperienza in campo aeronautico e conoscenza dell'aeromobile oggetto<br />

dell’addestramento, p.e. tecnico di volo, tecnico della manutenzione, responsabile delle operazioni di volo.<br />

2 L’istruzione teorica consiste nello svolgimento del programma contenuto nella AMC <strong>FCL</strong> 1.261(a) relativo alla classe e tipo<br />

di velivolo oggetto dell’abilitazione.<br />

3 Per il rilascio dell’abilitazione iniziale per velivoli certificati per più piloti l’esame scritto o computerizzato comprende<br />

normalmente cento domande a risposta multipla distribuite sugli argomenti principali del programma. Per l’idoneità è richiesto<br />

il 75% di risposte esatte per ciascuna materia principale del programma.<br />

4 Per il rilascio della prima abilitazione per tipo e per classe per velivolo plurimotore-pilota singolo, il numero delle domande<br />

a risposta multipla dell’esame scritto o computerizzato dipende dalla complessità del velivolo. La percentuale per l’idoneità<br />

è del 75%.<br />

5 Per velivoli monomotore pilota singolo l’esaminatore può effettuare oralmente la parte teorica della prova pratica e controllo<br />

di addestramento/professionalità, per decidere se sia stato raggiunto il livello adeguato di conoscenza.<br />

6 Per il controllo di addestramento/professionalità per velivoli pluripilota e plurimotore-pilota singolo il livello di conoscenze<br />

teoriche è verificato mediante un questionario di domande con risposta multipla o altro mezzo idoneo.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-F-21


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte F SEZIONE 1<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261 (c)(2)<br />

Approvazione dei corsi di addestramento a zero ore di volo (ZFTT) per l'abilitazione al tipo di velivolo<br />

1 APPROVAZIONE DEL CORSO DI ADDESTRAMENTO A ZERO ORE DI VOLO (ZFTT)<br />

Per l'approvazione del corso di addestramento a zero ore di volo (ZFTT) per abilitazione al tipo di velivolo sono applicati<br />

i seguenti criteri:<br />

a) Il simulatore di volo usato deve essere qualificato secondo le norme <strong>JAR</strong>-STD e l’utilizzatore (Operatore) deve<br />

essere autorizzato dall’Autorità. L'approvazione per l’utilizzatore viene accordata solamente se il simulatore di<br />

volo è rappresentativo del velivolo impiegato dall'operatore;<br />

b) Il simulatore di volo deve essere pienamente efficiente durante lo ZFTT (Vedere <strong>JAR</strong>-STD);<br />

c) Un numero aggiuntivo di esercizi di decollo e atterraggio deve essere incluso nel corso di addestramento al tipo, e<br />

almeno 6 decolli e 6 atterraggi devono essere effettuati sotto istruzione di un TRI(A);<br />

d) Per la prima autorizzazione ad impartire addestramento ZFTT un operatore deve essere titolare di un Certificato<br />

di Operatore Aereo <strong>JAR</strong> OPS da almeno 1 anno;<br />

e) L'autorizzazione per l’addestramento ZFTT per un ulteriore tipo di velivolo viene accordata solo se l'operatore<br />

possiede non meno di 90 giorni d'esperienza sul tipo di velivolo;<br />

f) L'autorizzazione allo ZFTT viene concessa solamente ad organizzazioni per l'addestramento che dispongono di<br />

un operatore o a organizzazioni d'addestramento che hanno uno specifico accordo con un Operatore Aeronautico<br />

<strong>JAR</strong>-OPS 1 che garantisce che lo studente è in possesso dei prerequisiti necessari e che l'abilitazione sarà limitata<br />

a quell'operatore finchè il volo sotto supervisione non sarà completato.<br />

2 ESPERIENZA PRESCRITTA PER IL PILOTA<br />

L'addestramento ZFTT è approvata solo per l'abilitazione al tipo per piloti di velivolo a equipaggio pluripilota che siano<br />

in possesso dell'esperienza minima di volo necessaria per il livello di simulatore di volo utilizzato per il corso, come<br />

specificato di seguito:<br />

(a) I piloti che iniziano uno ZFTT devono avere effettuato non meno di 1500 ore di volo complessive o 250 tratte sul<br />

tipo di velivolo pertinente se per il corso è utilizzato un simulatore di volo qualificato di livello CG o C.<br />

Se è utilizzato un simulatore di Livello DG, Interim D o D il pilota deve avere effettuato non meno di 500 ore di<br />

volo complessive o 100 tratte sul tipo di velivolo pertinente;<br />

(b) Il tipo di velivolo pertinente è un velivolo di categoria trasporto turbo-jet, con un MTOM di non meno di 10 tonnellate<br />

o una configurazione di posti passeggeri non inferiore a 20.<br />

(c) Qualificazione dell'Istruttore: per il numero aggiuntivo di esercizi di decollo e atterraggio l'istruttore deve essere<br />

titolare di abilitazione TRI(A).<br />

3) VOLO IN LINEA A CONCLUSIONE DELLO ZFTT<br />

(a) Il volo sotto supervisione in linea deve iniziare al più presto possibile, in ogni caso non oltre i 15 giorni dal completamento<br />

dell'addestramento ZFTT;<br />

(b) I primi quattro decolli e atterraggi effettuati da un pilota che abbia completato un addestramento ZFTT devono<br />

essere effettuati sotto la supervisione di un TRI(A) che occupa un posto da pilota.<br />

1-F-22


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte G<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.265 Età minima<br />

SUBPARTE G - LICENZA DI PILOTA DI LINEA (Velivolo) - ATPL(A)<br />

Chi richiede la licenza di Pilota di Linea di Velivolo<br />

ATPL(A) deve aver compiuto almeno 21 anni di età.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.270 Idoneità medica al volo<br />

Per richiedere la licenza di Pilota di Linea ATPL(A) e per<br />

esercitare le attività consentite dalla stessa licenza è<br />

prescritto il possesso un certificato medico di Classe 1,<br />

in corso di validità.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.275 Attività consentite e condizioni<br />

(a) Attività consentite. Subordinatamente ad ogni<br />

altra condizione specificata nelle <strong>JAR</strong>, le attività<br />

consentite a un pilota titolare di ATPL(A) sono:<br />

(1) esercitare tutte le attività consentite al<br />

titolare di licenza PPL(A), CPL(A) e<br />

IR/(A); e<br />

(2) operare come pilota responsabile o copilota<br />

in voli commerciali di trasporto aereo.<br />

(b) Condizioni di rilascio. Chi richiede la licenza<br />

ATPL(A) oltre ad osservare le disposizioni delle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.265, 1.270 e da 1.280 a 1.295 deve<br />

soddisfare i requisiti per il rilascio della licenza<br />

ATPL(A) comprendente l’abilitazione per tipo<br />

del velivolo impiegato per la prova pratica.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.280 Esperienza e accrediti<br />

(Vedere <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.050 (a) (3))<br />

(a) Chi richiede la licenza ATPL(A) deve aver<br />

effettuato almeno 1500 ore di volo su velivoli delle quali<br />

non più di 100 possono essere svolte su simulatore di<br />

volo, comprendenti almeno:<br />

(1) 500 ore di volo in operazioni con più piloti<br />

su velivoli certificati in conformità alle <strong>JAR</strong>/FAR-<br />

25 Categoria Trasporto o <strong>JAR</strong>/FAR-23 Categoria<br />

Collegamento, o codici equivalenti (BCAR o AIR<br />

2051);<br />

(2) 250 ore o in qualità di pilota responsabile<br />

oppure almeno 100 ore come pilota responsabile e<br />

le rimanenti 150 ore come copilota svolgendo le<br />

funzioni di pilota responsabile, sotto la sorveglianza<br />

di un pilota responsabile, purché il metodo di<br />

supervisione sia approvato dall’Autorità.<br />

1-G-1<br />

(3) 200 ore di navigazione delle quali non<br />

meno di 100 effettuate come pilota responsabile o<br />

come copilota, svolgendo le funzioni di pilota<br />

responsabile sotto la sorveglianza del pilota<br />

responsabile, purché il metodo di supervisione sia<br />

approvato dall’Autorità.<br />

(4) 75 ore di volo strumentale, delle quali non<br />

più di 30 possono essere di allenamento<br />

strumentale a terra; e<br />

(5) 100 ore di volo notturno come pilota<br />

responsabile o copilota;<br />

(b) (1) I titolari di una licenza di pilotaggio o titolo<br />

equivalente per altre categorie di aeromobili, hanno<br />

diritto all’accredito del tempo di volo effettuato<br />

sulle altre categorie come stabilito nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.155, salvo che per il tempo di volo su elicotteri<br />

che viene accreditato fino a un massimo del 50%<br />

del tempo di volo complessivo indicato sub (a)<br />

(2) I titolari di licenza di Tecnico di Volo<br />

hanno diritto all’accredito del 50% delle ore di volo<br />

effettuate nella funzione di tecnico di volo, fino a<br />

un massimo di 250 ore. Le 250 ore possono essere<br />

computate per il tempo di volo complessivo di 1500<br />

ore indicate sub (a), e per le 500 ore indicate sub<br />

(a)(1), purché l’accredito totale risultante da<br />

ciascuno di tali paragrafi non superi le 250 ore.<br />

(c) L’esperienza richiesta deve essere acquisita prima<br />

dell’effettuazione della prova pratica di cui alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.295.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.285 Conoscenze teoriche<br />

(Vedere AMC-<strong>FCL</strong> 1.285)<br />

(a) Corso. Chi richiede la licenza ATPL(A) deve<br />

aver acquisito le conoscenze teoriche, nell’ambito di un<br />

corso approvato, presso una Organizzazione di<br />

Addestramento (FTO) o una Organizzazione<br />

specializzata in istruzione teorica autorizzate. Chi non è<br />

stato istruito per la parte teorica nell’ambito di un corso<br />

integrato di addestramento deve svolgere il corso previsto<br />

nella Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>.<strong>FCL</strong> 1.285.<br />

(b) Esami. Chi richiede la licenza ATPL(A) deve<br />

dimostrare una conoscenza teorica di livello appropriato<br />

alle attività consentite al titolare di ATPL(A) e deve<br />

soddisfare i requisiti specificati nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

(Aeroplano) Subparte J.


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte G<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.290 Istruzione di volo<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d))<br />

Chi richiede la licenza ATPL(A) deve essere titolare di<br />

una CPL(A) rilasciata o convalidata secondo le<br />

disposizioni <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, di abilitazione al volo strumentale<br />

plurimotore e aver ricevuto l’istruzione per operazioni<br />

con equipaggio plurimo, come prescritto dalla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.261(d) (Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d)).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.295 Prova pratica<br />

(a) Chi richiede la licenza ATPL(A) deve, prima<br />

dell’effettuazione della prova pratica prescritta, mostrare<br />

la capacità di eseguire, come pilota responsabile su un<br />

tipo di velivolo certificato per equipaggio minimo di<br />

almeno due piloti, in volo IFR (vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.220<br />

parte B), le procedure e le manovre specificate nelle<br />

Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 e 1.295 con un<br />

livello di abilità adeguato alle attività consentite al<br />

titolare di una licenza ATPL(A).<br />

(b) La prova pratica ATPL(A) può includere nello<br />

stesso tempo la prova per il conseguimento della licenza<br />

ed il controllo di addestramento/professionalità per la<br />

vidimazione dell’abilitazione al tipo di velivolo<br />

impiegato nella prova e può essere abbinata alla prova<br />

pratica per il rilascio di una abilitazione per tipo di<br />

velivolo pluripilota.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-G-2<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte G<br />

Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.285<br />

ATPL(A) - Corso modulare di teoria<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.285)<br />

(Vedere App.1 <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.055)<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.470(a))<br />

1 L’obiettivo di questo corso è di addestrare i piloti, che non abbiano svolto la parte teorica nell’ambito di un corso integrato,<br />

a conseguire il livello di conoscenze teoriche richieste per l’ATPL(A).<br />

2 Chi intende seguire un corso modulare ATPL(A) di teoria, deve effettuare, sotto la supervisione del Direttore<br />

dell'Addestramento di una FTO approvata, 650 ore (1 ora = 60 minuti) di istruzione teorica per ATPL in un periodo di 18<br />

mesi. Il richiedente deve essere in possesso della licenza PPL(A).<br />

Per i titolari di una licenza CPL(A)/IR l’istruzione teorica può essere ridotta di 350 ore.<br />

I titolari di una CPL(A) possono usufruire di una riduzione di 200 ore di istruzione teorica e i titolari di una abilitazione IR<br />

possono usufruire di una riduzione di istruzione teorica di 200 ore.<br />

L’istruzione può essere impartita anche da un’Oganizzazione autorizzata come specificato nell’Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.055 solamente per quanto attiene all’istruzione teorica, nel qual caso la supervisione del corso spetta al Capo<br />

dell’Addestramento dell’Organizzazione.<br />

3 Una FTO deve accertare, prima dell’ammissione al corso, che il richiedente abbia conoscenze di matematica e fisica<br />

sufficienti per la comprensione del contenuto del corso.<br />

4 Il corso deve comprendere tutte le voci principali del programma specificato nelle AMC <strong>FCL</strong> 1.470(a). Un corso approvato<br />

deve comprendere lavori formali in classe, utilizzo di attrezzature quali video interattivi, presentazioni mediante<br />

diapositive con commento, biblioteche di consultazione, addestramento con l’ausilio del computer, e altri mezzi approvati<br />

dall'Autorità. Corsi a distanza (per corrispondenza), possono essere offerti come parti di un corso previa approvazione<br />

dell’Autorità.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-G-3


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte G<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-G-4


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.300 Istruzione - Generalità<br />

(a) Nessuno può impartire istruzione di volo per il<br />

conseguimento di alcuna licenza o abilitazione di<br />

pilotaggio, se non possiede:<br />

SUBPARTE H - ABILITAZIONI DI ISTRUTTORE (Velivolo)<br />

(1) una licenza di pilotaggio comprendente<br />

un’abilitazione di istruttore; o<br />

(2) una speciale autorizzazione rilasciata da uno<br />

Stato membro JAA nei seguenti casi:<br />

(i) se vengono introdotti nuovi velivoli sul<br />

mercato; o<br />

(ii) se vengono registrati modelli di velivoli<br />

storici o speciali, per i quali non esiste<br />

persona abilitata all’istruzione; oppure<br />

(iii) l’addestramento è effettuato al di fuori di<br />

uno Stato membro JAA da istruttori non<br />

titolari di una licenza <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> (vedere<br />

Appendice alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.300).<br />

(b) Nessuno può impartire istruzione su dispositivi di<br />

addestramento se non è titolare di un’abilitazione FI(A),<br />

TRI(A), IRI(A), CRI(A), o autorizzazione a operare come<br />

SFI(A). Il paragrafo (a)(2) soprariportato si applica anche<br />

per l’istruzione su STD.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.305 Abilitazione di istruttore e<br />

autorizzazioni - Finalità<br />

Sono riconosciute cinque categorie di istruttori:<br />

(a) Istruttore di volo – velivolo (FI(A))<br />

(b) Istruttore per tipo – velivolo (TRI(A))<br />

(c) Istruttore per classe – velivolo (CRI(A))<br />

(d) Istruttore di volo IFR – velivolo (IRI(A))<br />

(e) Istruttore per dispositivi di addestramento – velivolo<br />

(SFI(A)).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.310 Istruttore di volo - Generalità<br />

(a) Prerequisiti. Tutti gli istruttori devono possedere<br />

la licenza di pilotaggio, l'abilitazione e qualificazioni per le<br />

quali devono impartire istruzione (salvo diversa<br />

disposizione) e devono avere titolo per svolgere le<br />

mansioni di pilota responsabile sul velivolo durante lo<br />

svolgimento dell’addestramento.<br />

(b) Ruoli multipli. Se possiedono le qualificazioni e i<br />

requisiti specificati in questa subparte per ciascuna<br />

mansione svolta, gli istruttori di volo non sono limitati allo<br />

svolgimento di una sola mansione di istruttori di volo (FI),<br />

istruttori per tipo (TRI), istruttori per classe (CRI) o<br />

istruttori strumentali (IRI).<br />

(c) Accrediti per ulteriori abilitazioni. A chi richiede<br />

ulteriori qualificazioni di istruttore può essere riconosciuta<br />

1-H-1<br />

l'abilità di insegnamento e apprendimento già<br />

dimostrata per l’abilitazione di istruttore posseduta.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.315 Istruttore di volo e Autorizzazioni -<br />

Validità<br />

(a) Tutte le abilitazioni di istruttore e le autorizzazioni<br />

SFI sono valide per tre anni.<br />

(b) Il periodo di validità per autorizzazioni speciali non<br />

deve essere superiore a tre anni.<br />

(c) Un richiedente che non supera tutte le sezioni della<br />

prova di controllo di addestramento/ professionalità prima<br />

della scadenza dell’abilitazione di istruttore, non può<br />

esercitare le attività consentite dall’abilitazione fino a che<br />

non abbia completato con successo il controllo.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.320 Istruttore di volo (velivoli) (FI(A)) -<br />

Età minima<br />

Chi richiede l’abilitazione di istruttore deve avere compiuto<br />

almeno 18 anni.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.325 FI(A) - Limitazioni alle attività<br />

consentite<br />

(a) Periodo di restrizione. Le attività consentite al<br />

titolare di un’abilitazione FI(A) sono limitate fino a che<br />

non ha effettuato almeno 100 ore di istruzione e non ha<br />

inoltre supervisionato almeno 25 voli di allievi piloti come<br />

solo pilota a bordo. La restrizione viene rimossa quando<br />

sono soddisfatti i suindicati requisiti e su dichiarazione<br />

dell’Istruttore di Volo FI(A) supervisore.<br />

(b) Restrizioni. Le attività consentite sono limitate a<br />

impartire, sotto la supervisione di un Istruttore di Volo<br />

FI(A) espressamente autorizzato:<br />

(1) istruzione di volo per il conseguimento di<br />

una licenza PPL(A) - o quelle parti di un corso integrato<br />

approvato, a livello di PPL(A) - e di abilitazione per classe<br />

e tipo di velivoli monomotore, esclusa l’approvazione del<br />

primo decollo da solo pilota a bordo, di giorno o di notte e<br />

del primo volo di navigazione da solo pilota di giorno o di<br />

notte; e<br />

(2) istruzione al volo notturno, purchè in<br />

possesso di qualificazione al volo notturno.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 FI(A) - Attività consentite e requisiti<br />

(Vedere <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.325)<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1330 & 1.345)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.395)<br />

Le attività consentite al titolare dell’abilitazione FI(A)<br />

(per le limitazioni vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.325) sono di<br />

impartire istruzione di volo per:<br />

(a) il conseguimento della licenza PPL(A) e<br />

dell’abilitazione per classe e tipo di velivoli monomotore,<br />

purché per le abilitazioni per tipo egli abbia effettuato non<br />

meno di 15 ore di volo sul relativo tipo nei 12 mesi<br />

precedenti;


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H SEZIONE 1<br />

(b) il conseguimento della licenza CPL(A), purché<br />

abbia effettuato almeno 500 ore di volo come pilota di<br />

velivoli, comprendenti almeno 200 ore di istruzione di<br />

volo;<br />

(c) volo notturno, purché in possesso di<br />

qualificazione al volo notturno;<br />

(d) il conseguimento di un’abilitazione al volo<br />

strumentale IR(A), purché l’istruttore abbia:<br />

(1) effettuato almeno 200 ore di volo in IFR,<br />

delle quali fino a un massimo di 50 ore possono essere<br />

di allenamento strumentale a terra su simulatore o su<br />

FNPT II; e<br />

(2) effettuato come allievo in un corso<br />

approvato, 5 ore di volo di istruzione su velivolo,<br />

simulatore di volo o FNTP II (Vedere AMC <strong>FCL</strong><br />

1.395) ed abbia conseguito l’idoneità in una prova<br />

pratica come specificato nell’Appendice 1 alle <strong>JAR</strong><br />

<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345;<br />

(e) il conseguimento di abilitazione per classe o tipo<br />

di velivoli plurimotore a pilota singolo, a condizione che<br />

l’istruttore soddisfi i requisiti specificati nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.380(a);<br />

(f) il conseguimento dell’abilitazione di istruttore di<br />

volo FI(A), a condizione che l’istruttore:<br />

(1) abbia impartito almeno 500 ore di<br />

istruzione su velivoli; e<br />

(2) abbia dimostrato a un esaminatore FI(A) la<br />

capacità di istruire un FI(A) nel corso di<br />

una prova pratica condotta in conformità<br />

alle Appendici 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 &<br />

1.345; e<br />

(3) sia autorizzato dall’Autorità a questo scopo.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.335 FI(A) – Requisiti preliminari<br />

(Vedere Appendice 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.240) (Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470(b))<br />

Per essere ammesso a un corso approvato per l'abilitazione<br />

FI(A), il richiedente deve:<br />

(a) avere effettuato almeno 200 ore di volo delle<br />

quali almeno 100 da pilota responsabile se titolare di<br />

ATPL(A) o CPL(A) o 150 ore se titolare di PPL(A);<br />

(b) avere acquisito le conoscenze della licenza<br />

CPL(A) specificate nella AMC <strong>FCL</strong> 1.470(b)<br />

(c) avere effettuato almeno 30 ore di volo su velivoli<br />

monomotore alternativo delle quali almeno cinque ore<br />

devono essere state effettuate nei sei mesi precedenti la<br />

prova preliminare di volo di cui al seguente punto (f);<br />

(d) avere ricevuto almeno 10 ore d’istruzione di volo<br />

strumentale delle quali non più di cinque possono essere di<br />

allenamento strumentale a terra su FNTP o su simulatore<br />

di volo;<br />

(e) avere effettuato almeno 20 ore di volo di<br />

navigazione come pilota responsabile; incluso un volo di<br />

almeno 540 km (300 NM) nel corso del quale siano stati<br />

effettuati due atterraggi con completo arresto del motore in<br />

due aerodromi diversi; e<br />

1-H-2<br />

(f) essere stato giudicato idoneo da un FI qualificato<br />

al termine della specifica prova di volo di cui alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.330(f), basata sul controllo di addestramento/professionalità<br />

come specificato nella Appendice 3<br />

alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240, nei sei mesi precedenti l’inizio del<br />

corso. La prova in volo deve confermare la capacità del<br />

richiedente di seguire il corso.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.340 FI(A) - Corso<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.340)<br />

(a) Chi richiede l’abilitazione FI(A) deve aver<br />

completato un corso approvato di istruzione teorica e di<br />

addestramento al volo presso una Organizzazione di<br />

Addestramento (FTO) approvata (vedere AMC <strong>FCL</strong><br />

1.340).<br />

(b) La finalità del corso è di addestrare il richiedente<br />

a impartire istruzione su velivoli monomotore a livello di<br />

PPL(A). L’istruzione di volo deve comprendere almeno 30<br />

ore di addestramento in volo, delle quali 25 a doppio<br />

comando. Le rimanenti 5 ore possono essere di volo in<br />

reciproco (vale a dire, due richiedenti che volano assieme<br />

per effettuare applicazioni pratiche). Delle 25 ore, 5<br />

possono essere effettuate su un simulatore di volo o un<br />

FNTP approvato per tale scopo dall'Autorità. La prova<br />

pratica è aggiuntiva del tempo previsto per il corso di<br />

addestramento.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.345 FI(A) – Prova pratica<br />

(Vedere Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345)<br />

(a) Chi richiede l’abilitazione FI(A) deve dimostrare<br />

ad un esaminatore, incaricato dall’Autorità per questo fine,<br />

la capacità di istruire un allievo pilota al livello richiesto<br />

per il rilascio di una licenza PPL, incluse le operazioni<br />

prevolo, postvolo e l’istruzione teorica, secondo quanto<br />

previsto nelle Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 &<br />

1.345.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.350 FI(A) - Rilascio dell'abilitazione<br />

Chi richiede l’abilitazione FI(A), quando ha<br />

ottemperato a quanto stabilito nelle <strong>JAR</strong> 1.310, 1.315 e da<br />

1.335 a 1.345, può ottenere l’abilitazione FI(A), con le<br />

limitazioni iniziali di cui alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.325.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.355 FI(A) – Vidimazione e rinnovo<br />

(Vedere Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1330 & 1345)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.355(a) (2))<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.355)<br />

(a) Per la vidimazione dell’abilitazione FI(A), il<br />

richiedente deve soddisfare due dei tre seguenti requisiti:<br />

(1) effettuare almeno 100 ore di istruzione di<br />

volo su velivoli nel periodo di validità<br />

dell’abilitazione, in qualità di FI-CRI-IRI o<br />

come Esaminatore di Volo, incluse almeno 30<br />

ore di istruzione nei 12 mesi precedenti la<br />

data di scadenza dell’abilitazione FI, delle<br />

quali 10 ore devono essere di istruzione per<br />

una abilitazione IR se deve essere vidimata<br />

l'abilitazione di istruttore IRI;<br />

(2) frequentare un seminario di aggiornamento<br />

per FI (Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.355(a) (2)),<br />

approvato dall’Autorità, nei 12 mesi<br />

precedenti la scadenza dell’abilitazione FI;


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H<br />

(3) superare il controllo di addestramento/<br />

professionalità, con la prova pratica stabilita<br />

nelle Appendici 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 e<br />

1.345, nei 12 mesi precedenti la data di<br />

scadenza dell’abilitazione FI.<br />

(b) Quando l’abilitazione è scaduta, il richiedente<br />

deve soddisfare i requisiti sopra specificati in (a)(2) e (a)(3)<br />

entro i 12 mesi precedenti il rinnovo.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.360 - Abilitazione di istruttore per<br />

abilitazione per tipo (velivoli pluripilota) (TRI(MPA)) -<br />

Attività consentite.<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261(d))<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d))<br />

Le attività consentite al titolare di abilitazione di<br />

Istruttore per Abilitazioni per Tipo TRI(MPA) sono di<br />

istruire titolari di licenza di pilotaggio per il conseguimento<br />

di un’abilitazione su velivolo pluripilota (MPA), e<br />

l’istruzione richiesta per operazioni in equipaggio plurimo<br />

(vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261(d) e AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d)).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.365 - TRI(MPA) Requisiti<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.365)<br />

Chi richiede l’abilitazione iniziale TRI(MPA) deve<br />

avere:<br />

(a) (1) superato un corso approvato per TRI presso<br />

una Organizzazione di Addestramento (FTO)<br />

o un Centro di Addestramento per<br />

Abilitazioni (TRTO) autorizzati (Vedere<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.365);<br />

(2) effettuato almeno 1500 ore di volo come<br />

pilota su velivoli -pluripilota;<br />

(3) effettuato nei 12 mesi precedenti la richiesta<br />

almeno 30 tratte, inclusi decolli e atterraggi<br />

da pilota responsabile o copilota sul tipo di<br />

velivolo pertinente, o tipo similare come<br />

approvato dall’Autorità, delle quali non più di<br />

15 tratte possono essere effettuate su<br />

simulatore di volo; e<br />

(4) aver impartito durante un corso completo per<br />

abilitazione per tipo, almeno tre ore di<br />

addestramento relativo ai compiti di un TRI<br />

sul tipo di velivolo pertinente o su simulatore<br />

di volo sotto la supervisione e con<br />

l'approvazione di un TRI specificatamente<br />

autorizzato dall’Autorità.<br />

(b) Per l'estensione delle attività consentite ad altri tipi<br />

MPA, il titolare deve:<br />

(1) avere effettuato nei 12 mesi precedenti la<br />

richiesta almeno 15 tratte, inclusi decolli e<br />

atterraggi da pilota responsabile o copilota sul<br />

tipo di velivolo pertinente, o di tipo similare<br />

come consentito dall’Autorità, delle quali non<br />

più di 7 tratte possono essere effettuate su<br />

simulatore di volo; e<br />

(2) aver svolto, e ottenuto l’idoneità per la<br />

relativa parte teorica di un corso TRI<br />

approvato presso una FTO o un TRTO<br />

autorizzati (vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.365); e<br />

1-H-3<br />

(3) aver impartito in un corso completo per<br />

abilitazione per tipo, almeno tre ore di<br />

addestramento di volo relativo ai compiti di<br />

un TRI(MPA) sul tipo di velivolo pertinente<br />

sotto la supervisione e con l'approvazione di<br />

un TRI specificatamente incaricato<br />

dall’Autorità.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.370 TRI(MPA) – Vidimazione e rinnovo<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.365)<br />

(a) Per la vidimazione della abilitazione TRI(MPA), il<br />

richiedente deve, nei dodici mesi che precedono la<br />

scadenza:<br />

(1) impartire una delle seguenti parti di un corso<br />

di addestramento completo di aggiornamento<br />

o periodico per abilitazione per tipo:<br />

(i) una sessione di simulatore di almeno 3<br />

ore; o<br />

(ii) un’ esercitazione di volo della durata di<br />

almeno 1 ora, con un minimo di 2<br />

decolli e atterraggi; oppure<br />

(2) seguire un corso di aggiornamento in qualità<br />

di TRI(A) approvato dall'Autorità.<br />

(b) Quando l’abilitazione è scaduta, il richiedente deve:<br />

(1) avere effettuato nei 12 mesi precedenti la<br />

richiesta almeno 30 tratte di navigazione,<br />

inclusi decolli e atterraggi come pilota<br />

responsabile o copilota sul tipo di velivolo<br />

pertinente, o su un tipo similare approvato<br />

dall’Autorità, delle quali non più di 15 tratte<br />

possono essere effettuate su simulatore di<br />

volo;<br />

(2) avere seguito con profitto le relative parti di<br />

un corso approvato per TRI(MPA), come<br />

consentito dall’Autorità (vedere AMC <strong>FCL</strong><br />

1.365), tenuto conto dell’esperienza recente<br />

del richiedente; e<br />

(3) avere impartito, in un corso completo di<br />

abilitazione per tipo, almeno tre ore di<br />

addestramento relativo ai compiti di un<br />

TRI(MPA) sul tipo pertinente di velivolo o su<br />

simulatore di volo, sotto la supervisione e con<br />

l’approvazione di un TRI specificatamente<br />

incaricato dall’Autorità.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.375 Abilitazione di istruttore per classe<br />

(velivolo -pilota singolo) (CRI(SPA)) - Attività<br />

consentite<br />

(vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.310(a)).<br />

Le attività consentite al titolare di abilitazione<br />

CRI(SPA) sono di istruire titolari di licenza di pilotaggio<br />

per il conseguimento di un’abilitazione per tipo o per classe<br />

di velivolo pilota singolo. Il titolare può impartire<br />

istruzione su velivoli monomotore o plurimotore,<br />

subordinatamente alle qualificazioni possedute


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H SEZIONE 1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.380 CRI(SPA) - Requisiti<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.330 & 1.345)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.380)<br />

(a) Velivoli plurimotore. Chi richiede l’abilitazione<br />

CRI(SPA) per velivoli plurimotore deve avere:<br />

(1) effettuato almeno 500 ore di volo come pilota<br />

di velivoli;<br />

(2) effettuato almeno 30 ore di volo come pilota<br />

responsabile sul pertinente tipo o classe di<br />

velivolo, delle quali almeno 10 negli ultimi<br />

12 mesi;<br />

(3) seguito un corso approvato presso una FTO o<br />

TRTO autorizzati comprendente almeno<br />

cinque ore di istruzione di volo sul velivolo o<br />

simulatore di volo, impartite da un istruttore<br />

specificatamente autorizzato (vedere AMC<br />

<strong>FCL</strong> 1.380); e<br />

(4) superato la prova pratica prevista dalle<br />

sezioni, 2, 3, 5 e 7 delle Appendici 1 e 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345<br />

(b) Velivoli monomotore. Chi richiede l'abilitazione<br />

(CRI(SPA) per velivoli monomotore, deve<br />

avere:<br />

(1) effettuato almeno 300 ore di volo come pilota<br />

di velivoli;<br />

(2) effettuato almeno 30 ore di volo come pilota<br />

responsabile sul pertinente tipo o classe di<br />

velivolo, delle quali almeno 10 negli ultimi<br />

12 mesi;<br />

(3) seguito un corso approvato presso una FTO o<br />

TRTO autorizzati, comprendente almeno tre<br />

ore di istruzione di volo su velivolo o<br />

simulatore di volo impartite da un istruttore<br />

specificatamente autorizzato allo scopo; e<br />

(4) superato la prova pratica prevista dalle<br />

sezioni, 2, 3, 5 e 7 delle Appendici 1 e 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345<br />

(c) per l’estensione delle attività consentite a un<br />

altro tipo o classe di velivolo, il titolare deve<br />

avere completato, nei 12 mesi precedenti,<br />

almeno 10 ore di volo sul velivolo attinente alla<br />

classe o tipo, o su tipo similare come consentito<br />

dall’Autorità. Per l'estensione di una<br />

abilitazione CRI(A) da velivoli SE a ME<br />

devono essere soddisfatti i requisiti di cui alla<br />

voce (a) soprariportata.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.385 CRI(SPA) Vidimazione e rinnovo<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.330 e 1.345)<br />

(a) Per la vidimazione di un’abilitazione CRI(SPA) il<br />

richiedente deve, nei 12 mesi che precedono la data di<br />

scadenza:<br />

(1) impartire almeno 10 ore di addestramento in<br />

volo; o<br />

1-H-4<br />

(2) impartire un corso di aggiornamento ritenuto<br />

valido dell'Autorità; oppure<br />

(3) partecipare come studente a un corso di<br />

aggiornamento in qualità di CRI(A)<br />

(b) Quando l’abilitazione è scaduta, il richiedente deve,<br />

nei 12 mesi precedenti la domanda di rinnovo:<br />

(1) aver partecipato a un corso di aggiornamento<br />

in qualità di CRI(A), approvato dall'Autorità;<br />

e<br />

(2) aver superato un controllo di addestramento/<br />

professionalità nelle pertinenti parti (p.e. ME<br />

o SE) della prova pratica prevista<br />

nell’Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 &<br />

1.345.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.390 Abilitazione di Istruttore al volo<br />

strumentale (velivolo) (IRI(A)) -<br />

Attività consentite<br />

Le attività consentite al titolare dell'abilitazione IRI(A)<br />

sono limitate all’istruzione per il conseguimento<br />

dell'abilitazione al volo strumentale IR(A).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.395 IRI(A) - Requisiti<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.330 e 1.345)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.395)<br />

Chi richiede l’abilitazione IRI(A), deve:<br />

(a) avere effettuato almeno 800 ore di volo IFR, delle<br />

quali almeno 400 su velivoli;<br />

b) avere seguito con profitto presso una<br />

Organizzazione di Addestramento (FTO)<br />

autorizzata un corso approvato (vedere AMC <strong>FCL</strong><br />

1.395) comprendente l’istruzione teorica e almeno<br />

10 ore di istruzione di volo su velivolo, simulatore<br />

di volo o FNTP II; e<br />

(c) avere superato la prova pratica prevista nelle<br />

Appendici 1 & 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.400 IRI(A) Vidimazione e rinnovo<br />

(a) Per la vidimazione dell'abilitazione IRI(A), il<br />

titolare deve possedere i requisiti stabiliti nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.355(a).<br />

(b) Quando l’abilitazione è scaduta, il titolare deve<br />

soddisfare i requisiti della <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.355(b), e ogni altro<br />

requisito stabilito dall’Autorità<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.405 Autorizzazione a istruttore per<br />

dispositivi di addestramento<br />

(velivolo) (SFI(A)) - Attività<br />

consentite.<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261(d)).<br />

Le attività consentite al titolare di una<br />

autorizzazione SFI(A) sono di impartire istruzione di volo<br />

su dispositivi di addestramento per abilitazione per tipo, e<br />

l’istruzione richiesta per operazioni in equipaggio plurimo<br />

(Vedere <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.261(d))


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.410 SFI(A) - Requisiti<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.240)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.365)<br />

(a) Chi richiede l’autorizzazione SFI(A), deve:<br />

(1) essere o essere stato titolare di licenza di<br />

pilota professionale rilasciata da uno Stato<br />

Membro JAA o una licenza professionale non<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> riconosciuta dall’Autorità;<br />

(2) avere svolto il programma al simulatore per il<br />

corso relativo all’abilitazione per tipo presso<br />

una FTO o TRTO approvati;<br />

(3) avere un'esperienza di almeno 1.500 ore di<br />

volo come pilota su velivoli pluripilota;<br />

(4) avere seguito con esito positivo un corso<br />

approvato per TRI(A) (vedere AMC <strong>FCL</strong><br />

1.365);<br />

(5) aver condotto nell'ambito di un corso<br />

completo di abilitazione per tipo almeno una<br />

sessione di tre ore di istruzione di volo,<br />

svolgendo i compiti di un TRI(A) sul tipo di<br />

velivolo pertinente, sotto la supervisione e<br />

con l'approvazione di un TRI(A)<br />

specificamente autorizzato dall'Autorità.<br />

(6) avere effettuato nei 12 mesi precedenti la<br />

domanda, un controllo di addestramento/professionalità<br />

come stabilito<br />

nell’Appendice 1 e 2 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 su<br />

un simulatore del tipo di aeromobile<br />

pertinente; e<br />

(7) avere effettuato nel periodo di 12 mesi<br />

precedenti la domanda almeno tre tratte come<br />

osservatore nella cabina di pilotaggio del tipo<br />

di aeromobile pertinente;<br />

(b) Per l’estensione delle attività consentite a ulteriori<br />

tipi di velivoli -pluripilota, il titolare deve:<br />

(1) avere seguito con profitto la parte del<br />

programma al simulatore del corso per<br />

l’abilitazione al relativo tipo; e<br />

(2) aver effettuato nell'ambito di un corso<br />

completo di abilitazione per tipo almeno tre<br />

ore di istruzione di volo svolgendo i compiti<br />

di un TRI(A) sul tipo di velivolo pertinente,<br />

sotto la supervisione e con l'approvazione di<br />

un TRI(A) specificamente autorizzato<br />

dall'Autorità.<br />

1-H-5<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.415 SFI(A) - Vidimazione e rinnovo<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.240)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.365)<br />

(a) Per la vidimazione dell’autorizzazione SFI(A) il<br />

richiedente deve nei 12 mesi che precedono la scadenza:<br />

(1) impartire istruzione per una sessione di<br />

simulatore di almeno 3 ore come parte di un<br />

corso completo di aggiornamento/ripresa<br />

periodica di esperienza per abilitazione per<br />

tipo, oppure;<br />

(2) avere superato un controllo di<br />

addestramento/professionalità di cui<br />

all’appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240, su<br />

un simulatore di volo pertinente al tipo.<br />

(b) Quando l’autorizzazione è scaduta, il<br />

richiedente deve:<br />

(1) svolgere la parte al simulatore del corso<br />

d'addestramento, relativa all’abilitazione del<br />

tipo pertinente;<br />

(2) avere seguito con esito positivo un corso<br />

approvato per TRI(A) come concordato con<br />

Autorità (Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.365); e<br />

(3) aver effettuato durante un corso completo di<br />

abilitazione per tipo, almeno tre ore di<br />

istruzione di volo svolgendo i compiti di un<br />

TRI(A) sul tipo di velivolo pertinente, sotto la<br />

supervisione e con l'approvazione di un<br />

TRI(A) specificamente autorizzato<br />

dall'Autorità.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H SEZIONE 1<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.300<br />

Requisiti per una autorizzazione speciale per istruttori titolari di licenza non <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> a impartire istruzione in una<br />

Organizzazione di Addestramento (FTO) o Centro di Addestramento per Abilitazioni (TRTO) situata fuori dagli Stati<br />

Membri JAA (Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.300 (a)(2)(iii))<br />

1 (a) Gli istruttori che desiderano impartire istruzione per licenze <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, comprese abilitazioni per classe e<br />

abilitazioni al volo strumentale, devono:<br />

(i) essere titolari almeno di licenza CPL e abilitazioni rilasciate in conformità all'Annesso 1 dell'ICAO, prescritte<br />

dal relativo Stato non JAA per impartire istruzione su aeromobili registrati in quello Stato;<br />

(ii) avere effettuato almeno 500 ore di volo come pilota su velivoli, delle quali almeno 200 devono essere<br />

effettuate in qualità di istruttore di volo attinenti all'addestramento che si intende impartire e soddisfare i<br />

requisiti delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330(a), (b),(c) , (d) e/o (e);<br />

(iii) avere superato il corso(i) approvato(i) pertinente all'istruzione teorica e all'addestramento in volo in<br />

conformità con le <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>. Il corso può essere modificato, in quanto approvato dall'Autorità, tenendo<br />

conto il precedente addestramento e l’esperienza del richiedente, ma deve comprendere non meno di 30 ore<br />

di istruzione a terra e 15 ore di volo a doppio comando effettuate da un istruttore titolare di licenza e<br />

abilitazione <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> conformi alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1..330 (f);<br />

(iv) avere superato la prova pratica prescritta dalla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.345;<br />

(v) il periodo di validità dell'autorizzazione è stabilito dall'Autorità, ma non può essere superiore a tre anni;<br />

(vi) la vidimazione o il rinnovo di ogni autorizzazione rilasciata ai sensi dei punti da (i) a (iv) soprariportati<br />

deve essere conforme alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.355.<br />

b) L'autorizzazione è limitata come segue:<br />

(i) non è consentito impartite istruzione per nessuna abilitazione di istruttore;<br />

(ii) non è consentito impartire istruzione all'interno di uno Stato Membro JAA;<br />

(iii) l'istruzione può essere impartita solamente a studenti che hanno una sufficiente padronanza della lingua<br />

ove l’istruzione stessa viene impartita;<br />

(iv) è limitata a quelle parti di un corso integrato ATP per le quali l'istruttore può dimostrare di avere<br />

l'esperienza pertinente all'addestramento che intende impartire in conformità al punto 1(a)(ii);<br />

(v) non è consentito impartire istruzione per MCC.<br />

2 (a) Gli istruttori che desiderano impartire istruzione per l'abilitazione al tipo <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> , devono:<br />

(i) essere titolari almeno della licenza e abilitazioni rilasciate in conformità all'Annesso 1 dell'ICAO, prescritte<br />

dal relativo Stato non JAA per impartire istruzione su aeromobili registrati in quello Stato;<br />

(ii) soddisfare i requisiti di esperienza delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.365(a)(2) e (3) per poter operare in qualità di TRI(A) o<br />

dalle <strong>JAR</strong> 1.410(a)(3) e (7) per operare in qualità di SFI(A);.<br />

(iii) avere effettuato in qualità di istruttore per abilitazione per tipo (TRI(A) o equivalente) almeno 100 ore di<br />

istruzione in volo o su simulatore;<br />

(iv) il periodo di validità dell'autorizzazione è stabilito dall'Autorità, ma non può essere superiore a tre anni;<br />

(v) avere soddisfatto i requisiti per la vidimazione stabiliti dalle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.370 per attività come TRI(A) o<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.415 per attività come SFI(A).<br />

(b) L'autorizzazione è limitata come segue:<br />

(i) non è consentito impartite istruzione per nessuna abilitazione a istruttore;<br />

(ii) l'istruzione può essere impartita solamente a studenti che hanno una sufficiente padronanza della lingua<br />

ove l’istruzione stessa viene impartita;<br />

(iii) non è consentito impartire istruzione per MCC.<br />

1-H-6


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H<br />

Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345<br />

Disposizioni per la prova pratica per l’abilitazione di istruttore di volo (FI(A)), controllo di addestramento/professionalità<br />

ed esame orale di teoria.<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330, 1.345, 1.355, 1.380, 1.385 e 1.395)<br />

1 La prova pratica per l’abilitazione di Istruttore di Volo FI(A) è specificata nell’Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345.<br />

La prova comprende l’esame teorico orale a terra, le istruzioni pre e post-volo e le dimostrazioni per istruttore FI(A) in<br />

volo, nel corso della prova pratica su un velivolo.<br />

2 Chi richiede la prova pratica deve essere stato istruito sullo stesso tipo o classe di velivolo impiegato per la prova. Il<br />

velivolo impiegato deve soddisfare i requisiti specificati nell’Appendice 1 alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055, paragrafo 25.<br />

3 Per essere ammesso alla prova pratica il richiedente deve aver ultimato l’addestramento previsto. La Scuola di Pilotaggio<br />

(FTO) deve esibire la documentazione relativa all’addestramento dell’allievo su richiesta dall’esaminatore.<br />

4 La Sezione 1, che è la parte dell’esame orale sulle conoscenze teoriche della prova pratica, è suddivisa a sua volta in due<br />

parti:<br />

(a) il richiedente deve svolgere una lezione secondo i criteri stabiliti per la prova, ad altri “allievi”, uno dei quali è<br />

l’esaminatore. L’argomento della lezione è scelto tra quelli della Sezione 1 da a ad h. Il tempo per la preparazione della<br />

lezione è concordato in anticipo con l’esaminatore. Dispense e libri pertinenti all’esame possono essere utilizzati dal<br />

richiedente. La lezione non dovrebbe superare i 45 minuti.<br />

(b) il richiedente è esaminato oralmente dall’esaminatore sulle conoscenze relative agli argomenti da a ad i della Sezione<br />

1 come sui contenuti di “insegnamento e apprendimento” specificati nel corso FI(A).<br />

5 Le Sezioni 2, 3, e 7 sono dedicate all'abilitazione FI(A) per velivoli monomotore (SE) pilota singolo (SPA). Queste sezioni<br />

contengono le esercitazioni per dimostrare la capacità per l'abilitazione FI(A) (p.e. esercizi di dimostrazione per istruttori)<br />

scelti dall’esaminatore dal syllabus delle esercitazioni del corso di addestramento al volo (vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.340, 1.380 e<br />

1.935). Il richiedente deve dimostrare la propria capacità a operare come FI(A), compreso le istruzioni preliminari al volo,<br />

l'istruzione in volo e considerazioni post volo.<br />

6 La Sezione 4 è stata lasciata intenzionalmente in bianco e può essere usata per includere altre esercitazioni dimostrative di<br />

volo per FI(A), scelte dall’esaminatore e confermate dal richiedente prima dell’inizio della prova.<br />

7 La Sezione 5 comprende esercitazioni dimostrative aggiuntive per l’abilitazione FI(A) per velivoli plurimotore (ME) pilota<br />

singolo (SPA). Per questa sezione, quando richiesto, deve essere impiegato un ME SPA, un simulatore o un FNTP II. Se<br />

viene impiegato un simulatore o un FNTP, questo deve simulare un velivolo ME. Questa sezione deve essere svolta in<br />

aggiunta alle sezioni 2, 3 e 4 (se pertinente) e 7.<br />

8 La sezione 6 è lasciata intenzionalmente in bianco. Questa parte deve includere esercizi dimostrativi aggiuntivi per<br />

l’abilitazione FI(A) strumentale (IR) decisi dall’esaminatore in accordo con il richiedente prima dell’inizio della prova.<br />

Questi esercizi devono essere inerenti ai requisiti di addestramento richiesti per il rilascio di un IR iniziale.<br />

9 Durante la prova pratica il richiedente occupa il posto normalmente occupato dal FI(A). L’esaminatore o un altro FI(A)<br />

fungerà da “allievo”. Il richiedente deve illustrare i relativi esercizi e dimostrare la modalità di esecuzione all’"allievo",<br />

secondo il caso. Poi, l’"allievo" esegue la stessa manovra compresi gli errori tipici commessi da allievi inesperti. Il<br />

richiedente deve correggere gli errori oralmente e/o, se necessario, intervenire.<br />

10 La Sezioni 1 e quelle da 2 a 7 (per le parti pertinenti) devono essere completate entro un periodo di sei mesi, ma è<br />

opportuno che tutte le sezioni, quando possibile, siano completate lo stesso giorno. Una insufficienza nelle sezioni 2, 3 e 4<br />

(quando applicabile) e 5/6 (se pertinente), comportano la ripetizione della prova su tutte le esercitazioni. L’insufficienza<br />

relativa alla Sezione 1, può essere ripetuta separatamente.<br />

11 L’esaminatore può interrompere la prova in qualsiasi fase, se ritiene che le capacità di volo o l’istruzione mostrata dal<br />

richiedente richiedano una nuova prova.<br />

12 L’esaminatore è il pilota responsabile, tranne il caso in cui un altro FI(A), previo accordo con l’esaminatore, assume le<br />

funzioni di pilota responsabile del volo. Le responsabilità inerenti sono disciplinate dalla regolamentazione nazionale.<br />

13 Per la prova pratica si segue il programma contenuto nelle sezioni dell’Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345. Il<br />

modulo di domanda per la prova pratica e le relative caratteristiche possono essere stabilite dall’Autorità (vedere IEM <strong>FCL</strong><br />

1.130).<br />

1-H-7


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H SEZIONE 1<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-H-8


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H<br />

Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345<br />

Contenuti della prova pratica per l’abilitazione di istruttore (FI(A)), dell’esame teorico orale e del controllo di<br />

addestramento.<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345)<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.330)<br />

a Regolamentazione aeronautica<br />

b Nozioni generali sugli aeromobili<br />

c Prestazioni di volo e pianificazione<br />

d Prestazioni dell’uomo e limitazioni<br />

e Meteorologia<br />

f Navigazione<br />

g Procedure operative<br />

h Principi del volo<br />

i Gestione amministrativa dell'addestramento<br />

SEZIONI 2 E 3 SELEZIONE DI ESERCIZI PRINCIPALI<br />

a Presentazione visiva<br />

b Accuratezza tecnica<br />

c Chiarezza di esposizione<br />

d Chiarezza del linguaggio<br />

e Tecniche d’istruzione<br />

f Uso di modelli ed esempi<br />

g Partecipazione dell’allievo<br />

SEZIONE 1<br />

ESAME TEORICO ORALE<br />

SEZIONE 2<br />

ISTRUZIONI PREVOLO<br />

1-H-9


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H SEZIONE 1<br />

a Strutturazione di una dimostrazione<br />

b Sincronizzazione del discorso con la dimostrazione<br />

c Correzione delle carenze<br />

d Manovra del velivolo<br />

e Tecnica istruzionale<br />

SEZIONE 3<br />

VOLO<br />

f Capacità complessive (airmanship)/Orientamento alla sicurezza<br />

g Posizionamento, uso dello spazio aereo<br />

a<br />

b<br />

c<br />

d<br />

e<br />

f<br />

g<br />

a<br />

b<br />

c<br />

d<br />

e<br />

f<br />

g<br />

SEZIONE 4<br />

ALTRE ESERCITAZIONI<br />

SEZIONE 5<br />

ESERCITAZIONI PER PLURIMOTORE (ME)<br />

1<br />

Azioni da effettuare a seguito di avaria a un motore subito dopo il decollo<br />

1 Avvicinamento con un motore e riattaccata<br />

1 Avvicinamento con un motore e atterraggio<br />

1 Queste esercitazioni devono essere dimostrate nella prova pratica per l’abilitazione a istruttore di plurimotore-pilota singolo.<br />

1-H-10


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H<br />

a<br />

b<br />

c<br />

d<br />

e<br />

f<br />

g<br />

a Presentazione visiva<br />

b Accuratezza tecnica<br />

c Chiarezza di esposizione<br />

d Chiarezza del linguaggio<br />

e Tecniche d’istruzione<br />

f Uso di modelli ed esempi<br />

g Partecipazione dell’allievo<br />

SEZIONE 6<br />

ESERCITAZIONI STRUMENTALI<br />

SEZIONE 7<br />

COMMENTI POST-VOLO<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-H-11


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 - SUBPARTE H SEZIONE 1<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

1-H-12


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte I<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.420 ESAMINATORI - FINALITÀ<br />

Per l’esaminatore sono previste sei autorizzazioni:<br />

(a) Esaminatori di volo (FE (A))<br />

(b) Esaminatori per l’abilitazione per tipo<br />

(TRE (A))<br />

(c) Esaminatore per l’abilitazione per classe<br />

(CRE (A))<br />

(d) Esaminatore per l’abilitazione al volo<br />

strumentale (IRE (A))<br />

(e) Esaminatore per dispositivi di addestramento<br />

(SFE (A))<br />

(f) Esaminatore per istruttori (FIE (A))<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.425 Esaminatori – Generalità<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.425)<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.425)<br />

(a) Requisiti preliminari<br />

(1) Gli esaminatori devono essere titolari di<br />

licenza e di abilitazione almeno corrispondenti alle licenze<br />

e abilitazioni per le quali essi sono autorizzati a effettuare<br />

prove pratiche e controlli di addestramento/professionalità<br />

e, salvo che non sia diversamente stabilito, devono<br />

impartire istruzione per le stesse licenze e abilitazioni.<br />

(2) Gli esaminatori devono poter operare<br />

nella funzione di pilota responsabile dell’aeromobile nel<br />

corso di una prova pratica o di un controllo di<br />

addestramento/professionalità e devono possedere i<br />

requisiti di esperienza pertinenti, specificati nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

da 1.435 a 1.460. Quando non sia disponibile un<br />

esaminatore qualificato possono essere autorizzati, a<br />

discrezione dell’Autorità, esaminatori/ispettori, anche se<br />

non possiedono i requisiti relativi alle abilitazioni di<br />

istruttore per abilitazione per tipo/classe sopra indicati.<br />

(3) Chi richiede l’autorizzazione di<br />

esaminatore deve sostenere almeno una prova pratica nella<br />

funzione di esaminatore relativa all’autorizzazione<br />

richiesta, incluse le istruzioni per l'effettuazione della prova<br />

pratica, la valutazione del richiedente sottoposto a prova, i<br />

commenti post-volo e la registrazione/documentazione.<br />

Questa “Prova di accettazione per autorizzazione ad<br />

esaminatore” è supervisionata da un ispettore dell’Autorità<br />

o da un esaminatore anziano specificamente autorizzato<br />

dall’Autorità.<br />

(b) Funzioni multiple. Se possiedono le qualificazioni<br />

e i requisiti di esperienza specificati in questa Subparte per<br />

ogni funzione da svolgere, gli esaminatori non sono limitati<br />

allo svolgimento di una singola funzione, come FE(A),<br />

TRE(A), CRE(A), IRE(A) o FIE(A).<br />

(c) Osservanza delle <strong>JAR</strong>. Gli esaminatori sono<br />

autorizzati in conformità alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.030.<br />

L’esaminatore deve attenersi alle disposizioni per la<br />

standardizzazione predisposte o approvate dall’Autorità<br />

(vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.425 e IEM <strong>FCL</strong> 1.425)<br />

SUBPARTE I - ESAMINATORI (Velivolo)<br />

1-I-1<br />

(d) Annotazione sulla licenza. Quando alle<br />

annotazioni della vidimazione sulla licenza può provvedere<br />

direttamente l’esaminatore, egli deve:<br />

(1) riportare i seguenti dati: abilitazioni, data<br />

della prova, validità fino a...., numero<br />

dell’autorizzazione e firma;<br />

(2) inviare il modulo originale della prova<br />

pratica /controllo effettuati all'Autorità che<br />

rilascia le licenze e trattenere per se una<br />

copia da inserire nella documentazione<br />

personale.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.430 Esaminatori - Periodo di validità<br />

L’autorizzazione di esaminatore è valida per un periodo<br />

non superiore a tre anni. Gli esaminatori possono ottenere,<br />

a discrezione dell’Autorità, una nuova autorizzazione.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.435 Esaminatori di volo (Aeroplano)<br />

(FE(A)) - Attività consentite/Requisiti<br />

Le attività consentite al FE(A) sono di effettuare :<br />

(a) prove pratiche per il rilascio di una licenza<br />

PPL(A) e controlli di addestramento/professionalità per le<br />

annesse abilitazioni pilota/singolo classe/tipo, a condizione<br />

che l'esaminatore abbia compiuto non meno di 1000 ore di<br />

volo come pilota di velivolo, comprese non meno di 250<br />

ore di istruzione di volo;<br />

(b) prove pratiche per il rilascio di CPL(A) e controlli<br />

di addestramento/professionalità per le annesse abilitazioni<br />

pilota/singolo classe/tipo, a condizione che l'esaminatore<br />

abbia compiuto non meno di 2000 ore di volo come pilota<br />

di velivoli, comprese non meno di 250 ore di istruzione di<br />

volo.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.440 Esaminatore per abilitazione per tipo<br />

(Velivolo) (TRE-A) - Attività<br />

consentite/Requisiti.<br />

Le attività consentite a un TRE(A) sono di effettuare:<br />

(a) prove pratiche per il rilascio di abilitazioni per<br />

tipo per velivoli pluripilota;<br />

(b) controlli di addestramento/professionalità per la<br />

vidimazione e il rinnovo delle abilitazioni per<br />

tipo-pluripilota e dell’abilitazione al volo<br />

strumentale;<br />

(c) prove pratiche per il rilascio della licenza di<br />

pilota di linea ATPL(A),<br />

purché l’esaminatore abbia effettuato non meno di 1500 ore<br />

di volo come pilota su velivoli pluripilota delle quali<br />

almeno 500 ore devono essere come pilota responsabile e<br />

sia titolare o sia stato titolare di abilitazione o<br />

autorizzazione TRI(A).


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte I SEZIONE 1<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.445 Esaminatore per abilitazione per<br />

classe (CRE (A)) - Attività consentite/Requisiti<br />

Le attività consentite a un CRE(A) sono di effettuare:<br />

(a) prove pratiche per il rilascio di abilitazioni per<br />

classe e tipo per velivoli pilota singolo;<br />

(b) controlli di addestramento/professionalità per<br />

la vidimazione ed il rinnovo di abilitazioni per<br />

classe e tipo di velivoli pilota singolo e<br />

vidimazione di abilitazioni al volo strumentale,<br />

purché l’esaminatore sia titolare di una licenza di pilota<br />

professionale e abbia effettuato non meno di 500 ore come<br />

pilota di velivoli.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.450 Esaminatore per abilitazione al volo<br />

strumentale (IRE-A) -Attività<br />

consentite/Requisiti<br />

Le attività consentite a un IRE(A) sono di effettuare<br />

prove pratiche per il rilascio iniziale di abilitazioni e<br />

controlli di addestramento/professionalità per la<br />

vidimazione e il rinnovo dell’abilitazione al volo<br />

strumentale,<br />

purché l’esaminatore abbia effettuato non meno 2000 ore di<br />

volo come pilota di velivoli, comprese non meno di 450 ore<br />

di volo in IFR delle quali non meno di 250 ore come<br />

istruttore di volo.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.455 Esaminatore per dispositivi di<br />

addestramento di volo (Aeroplano)<br />

(SFE-A) -<br />

Attività consentite/Requisiti<br />

Le attività consentite all’esaminatore per dispositivi di<br />

addestramento di volo SFE(A), sono di effettuare controlli<br />

di addestramento/professionalità relativi alle abilitazioni<br />

per tipo e al volo strumentale per velivoli pluripilota, su<br />

simulatore di volo, purché l’esaminatore sia titolare di un<br />

ATPL(A), abbia compiuto non meno di 1500 ore di volo<br />

come pilota su velivoli pluripilota e sia qualificato a<br />

esercitare le attività consentite a un SFI(A) (vedere <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> 1.405).<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.460 Esaminatore per istruttore di<br />

volo(Velivolo) (FIE(A)) - Attività consentite/Requisiti<br />

Le attività consentite a un FIE(A) sono di effettuare<br />

prove pratiche e controlli di addestramento/professionalità<br />

per il rilascio, la vidimazione e il rinnovo di abilitazioni di<br />

istruttori di volo, purché l’esaminatore abbia effettuato non<br />

meno di 2000 ore di volo come pilota su velivoli, comprese<br />

non meno di 100 ore di volo d’istruzione a richiedenti<br />

l’abilitazione FI(A).<br />

1-I-2<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


SEZIONE 1 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte J<br />

SUBPARTE J –CONOSCENZE TEORICHE E<br />

PROCEDURE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI<br />

ESAMI TEORICI PER LICENZE DI PILOTAGGIO<br />

PROFESSIONALI E ABILITAZIONI AL VOLO<br />

STRUMENTALE<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.465 Requisiti<br />

Chi richiede una licenza di pilota professionale o<br />

l’abilitazione al volo strumentale deve dimostrare di<br />

possedere un livello di conoscenze appropriate alle attività<br />

consentite dalla licenza o abilitazione per le quali ha<br />

presentato domanda, superando un esame sulle materie<br />

teoriche in conformità alle procedure previste nelle <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> da 1.470 a 1.495.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.470 Contenuti dell’esame teorico<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470 (a), (b) e (c).<br />

(a) Chi richiede la licenza ATPL(A) deve dimostrare<br />

di possedere un livello di conoscenza appropriato alle<br />

attività consentite, nelle seguenti materie:<br />

Regolamentazione Aeronautica, Nozioni Generali sugli<br />

Aeromobili, Prestazioni di Volo e Pianificazione,<br />

Prestazioni Umane e Limitazioni, Meteorologia,<br />

Navigazione, Procedure Operative, Principi del Volo,<br />

Comunicazioni. La divisione delle materie in compiti<br />

d’esame ed i tempi da assegnare vengono concordati tra gli<br />

Stati membri JAA (Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470(a)).<br />

(b) Chi richiede la CPL(A) deve dimostrare di<br />

possedere un livello di conoscenza appropriato alle attività<br />

consentite, nelle seguenti materie: Regolamentazione<br />

Aeronautica, Nozioni Generali sugli Aeromobili,<br />

Prestazioni di Volo e Pianificazione, Prestazioni Umane e<br />

Limitazioni, Meteorologia, Navigazione, Procedure<br />

Operative, Principi del Volo, Comunicazioni. La divisione<br />

delle materie in compiti d’esame ed i tempi da assegnare<br />

vengono concordati tra gli Stati membri JAA (Vedere<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.470(b)).<br />

(c) Chi richiede l’abilitazione IR(A) deve dimostrare<br />

di possedere un livello di conoscenza appropriato alle<br />

attività consentite, nelle seguenti materie:<br />

Regolamentazione Aeronautica/Procedure Operative,<br />

Nozioni Generali sugli Aeromobili, Prestazioni di Volo e<br />

Pianificazione, Prestazioni Umane e Limitazioni,<br />

Meteorologia, Navigazione, Comunicazioni. La divisione<br />

delle materie in compiti d’esame ed i tempi da assegnare<br />

vengono concordati tra gli Stati membri JAA (Vedere<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.470(c)).<br />

<strong>JAR</strong>-.<strong>FCL</strong> 1.475 Questionari d'esame<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.475(a) e (b)<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470 (a),(b) e<br />

(c))<br />

(a) Banca Centrale dei Questionari. Le domande<br />

attinenti ai programmi (vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470(a), (b) e<br />

(c) vengono gestite da una Banca Centrale dei Questionari<br />

JAA (CQB). Le domande inserite nella CQB sono scritte in<br />

inglese, secondo il metodo descritto nelle IEM <strong>FCL</strong><br />

1.475(a), con uso di abbreviazioni (vedere IEM <strong>FCL</strong><br />

1.475(b)), e compilate in una forma compatibile per<br />

l'elaborazione elettronica. Le domande sono del tipo a<br />

risposta multipla. L'Autorità può, se lo ritiene opportuno, in<br />

base alla <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.480, presentare diversamente le<br />

domande d’esame.<br />

1-J-1<br />

(b) Pubblicazione. Esempi di domande a risposta<br />

multipla vengono pubblicate saltuariamente dalle JAA.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.480 Procedure d’esame<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470 (a), (b) e<br />

(c)<br />

(Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.480)<br />

(a) Frequenza. Uno Stato membro JAA deve dare al<br />

richiedente l’opportunità di effettuare l’esame richiesto<br />

secondo le procedure stabilite in questa Subparte. Un<br />

esame completo per una licenza o per un’abilitazione al<br />

volo strumentale comprende un esame su tutti gli argomenti<br />

specificati in AMC <strong>FCL</strong> 1.470 (a), (b) e (c). L’Autorità può<br />

permettere al richiedente la licenza ATPL(A) che deve<br />

sostenere l’intera prova, di suddividere la prova d’esame in<br />

due parti. Queste due parti sono considerate parti di una<br />

singola sessione. In questi casi, le materie oggetto d’esame<br />

in ogni singola parte e l’intervallo tra le due parti sono<br />

stabilite dall’Autorità.<br />

(b) Lingua da usare. L’esame si svolge nella lingua<br />

prescelta dall’Autorità. L’Autorità è tenuta a informare il<br />

richiedente sulla lingua utilizzata per lo svolgimento della<br />

prova d’esame.<br />

(c) Contenuti. Le domande per l’esame vengono<br />

scelte dalle Autorità estraendole dal CQB secondo un<br />

metodo comune (vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.480) che consente di<br />

coprire l’intero programma in ogni materia. I contenuti<br />

delle domande non devono essere cambiate, salvo che non<br />

si renda necessario per ragioni legate alla traduzione nella<br />

lingua nazionale. Lo stile della risposta a domande che<br />

richiedano calcoli numerici o interpretazioni grafiche,<br />

possono essere variate in altre forme considerate più<br />

consone dall'Autorità. L’esame di comunicazione può<br />

essere svolto separatamente da quello degli altri argomenti,<br />

su decisione dell’Autorità. Chi ha già superato la prova<br />

sulle comunicazioni in occasione di precedenti esami di<br />

VFR o IFR, non deve essere riesaminato nelle relative<br />

sezioni già superate.


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte J SEZIONE 1<br />

(d) Esami orali. Gli esami scritti o quelli per i quali è<br />

prtevisto l'uso del computer non possono essere sostituiti da<br />

esami orali.<br />

(e) Materiale ausiliario. L’Autorità mette a<br />

disposizione le carte, mappe e fogli con i dati necessari per<br />

rispondere alle domande. Mette pure a disposizione un<br />

calcolatore elettronico fornito di memoria a quattro<br />

funzioni o più. Il richiedente non può usare altri calcolatori<br />

o memorie elettroniche.<br />

(f) Sicurezza. L’identità del richiedente deve essere<br />

accertata prima di iniziare la prova d’esame.<br />

(g) Riservatezza. I contenuti della documentazione<br />

d’esame sono considerati confidenziali.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.485 Responsabilità del richiedente<br />

(a) Il richiedente deve effettuare l’insieme delle<br />

prove d’esame in un solo Stato membro JAA.<br />

(b) Il richiedente produrre documentazione<br />

all’Autorità che procede alla prova d’esame, che la<br />

preparazione per gli esami è stata effettuata in conformità<br />

alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>.<br />

(c) Se l’Autorità accerta che il richiedente viola,<br />

durante lo svolgimento della prova, le procedure d’esame,<br />

la violazione comporta l’esclusione dalla prova stessa, sia<br />

che si tratti dell’esame di una singola materia che<br />

dell’intera prova.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.490 Criteri di valutazione<br />

(a) L’idoneità per ogni compito delle prove d’esame<br />

è attribuita quando il richiedente risponde al 75% delle<br />

domande della stessa prova. Non sono previste penalità per<br />

le risposte.<br />

(b) Un’idoneità parziale è attribuita al richiedente che<br />

ottiene l’idoneità almeno nel 50% dei compiti d’esame<br />

relative ad un’intera prova. Quando la prova d’esame<br />

iniziale viene suddivisa in due parti, l’idoneità parziale è<br />

determinata dalla somma delle idoneità totali conseguite.<br />

(c) Il richiedente che consegue una idoneità parziale,<br />

deve completare tutte le prove d’esame non ancora svolte.<br />

Non è consentito suddividere in due parti la ripetizione<br />

dell’esame. Chi non consegue l’idoneità per tre volte, deve<br />

ripetere l’intero esame come previsto per la prima prova.<br />

Prima di ripetere l’intera prova, deve svolgere<br />

l’addestramento stabilito dall’Autorità.<br />

(d) Salvo quant'altro disposto nelle <strong>JAR</strong>, si considera<br />

che il richiedente ha superato l’esame teorico prescritto per<br />

la relativa licenza o abilitazione, quando consegue<br />

l’idoneità in tutte le materie previste entro un periodo di 12<br />

mesi per la CPL(A) e IR(A) e 18 mesi per l'ATPL(A), a far<br />

data dalla fine del mese in cui il richiedente ha iniziato la<br />

prima prova di un esame.<br />

(e) Il richiedente che non ottiene l’idoneità in tutti i<br />

relativi compiti d’esame, o quale che sia numero inferiore<br />

di compiti ammesso dalle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, entro il tempo<br />

specificato nel precedente punto (d), deve essere sottoposto<br />

ad un nuovo esame, come previsto per la prima prova.<br />

1-J-2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.495 Periodo di validità delle prove<br />

teoriche superate<br />

(a) L’idoneità nell’esame teorico per la CPL(A) o<br />

IR(A) conseguita in conformità con le <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.490 è<br />

valida per il rilascio della CPL(A) o IR(A) per un periodo<br />

di 36 mesi dalla data della prima idoneità parziale o totale<br />

conseguita nel relativo esame.<br />

(b) Quando l’abilitazione al volo strumentale IR(A) è<br />

stata ottenuta in conformità con il precedente punto (a),<br />

l'idoneità conseguita nell’esame teorico per l'ATPL(A)<br />

rimane valida per un periodo di 7 anni dall'ultima data di<br />

validità della IR(A) annotata sulla licenza CPL(A) per il<br />

rilascio di una ATPL(A).<br />

(c) L’idoneità nell’esame teorico per ATPL (A)<br />

rimane valida per un periodo di 7 anni dall’ultima data di<br />

validità dell’abilitazione al tipo vidimata sulla licenza di<br />

volo.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1<br />

SEZIONE 2 - METODI ACCETTABILI DI RISPONDENZA (AMC)<br />

MATERIALE INTERPRETATIVO ED ESPLICATIVO (IEM)<br />

1 Generalità<br />

1.1 Questa sezione contiene i metodi accettabili di rispondenza (AMC) e il Materiale interpretativo ed esplicativo<br />

(IEM), che si è convenuto di inserire nelle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.<br />

1.2 Se per uno specifico paragrafo non sono previsti AMC e IEM significa che non si è ritenuta necessaria alcuna<br />

documentazione suppletiva.<br />

2 Presentazione<br />

2.1 Gli AMC e IEM si presentano a piena pagina con fogli separati e ogni foglio è identificato dalla data di<br />

pubblicazione o dal numero di emendamento con il quale il documento è stato emendato o ripubblicato.<br />

2.2 È stato usato un metodo di numerazione per cui gli AMC o IEM presentano la stessa numerazione dei paragrafi <strong>JAR</strong><br />

cui si riferiscono. Il numero è preceduto dalle lettere AMC o IEM per distinguerlo dalle disposizioni <strong>JAR</strong> stesse.<br />

2.3 Le sigle AMC e IEM indicano anche la natura dei documenti, e a questo fine i due documenti sono definiti come<br />

segue:<br />

Metodi accettabili di rispondenza (AMC) indicano gli strumenti, o più strumenti alternativi, ma non necessariamente gli<br />

unici che possono essere utilizzati per ottemperare alle disposizioni. Va tuttavia notato che quando viene elaborato un nuovo<br />

AMC, questo (che può essere aggiunto a un AMC esistente) viene inserito come emendamento nel documento mediante la<br />

procedura NPA.<br />

Il materiale interpretativo ed esplicativo serve per illustrare il significato delle disposizioni.<br />

2.4 Nuovi AMC e IEM possono, in un primo momento, essere resi subito disponibili mediante la pubblicazione di<br />

Foglio di istruzioni provvisorie (TGL- Temporary Guidance Leaflet). TGL relative alle Licenze possono essere reperite nelle<br />

Documentazioni Amministrative e di Guida, Sezione 5 – Licenze del Personale – Parte 3; Istruzioni Provvisorie. Le procedure<br />

abbinate ai TGL sono incluse nelle procedure di applicazione comuni, Sezione 5 – Licenze del Personale, Parte 2, Capitolo 7.<br />

Nota: Chiunque ritiene che possano esservi AMC e IEM alternative a quelle pubblicate deve sottoporre una proposta<br />

particolareggiata al Direttore JAA delle Licenze, con una copia per il Direttore della Regolamentazione, per l’esame da parte del<br />

JAA. Le possibili alternative AMC o IEM, non possono essere utilizzate fino a che non sono pubblicate dalle JAA come AMC,<br />

IEM o TGL.<br />

2.5 Le Note Esplicative non facenti parte delle AMC o IEM compaiono con carattere più piccolo.<br />

2.6 Il nuovo testo, emendato o corretto viene inserito tra parentesi.<br />

2-0-1


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SEZIONE 2<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-0-2


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.001<br />

Abbreviazioni<br />

A Velivolo<br />

A/C Aeromobile<br />

AMC Metodi accettabili di rispondenza<br />

AMC Centro aeromedico<br />

AME Medico esaminatore autorizzato<br />

AMS Sezione aeronautica<br />

ATC Controllo traffico aereo<br />

ATPL Licenza di pilota di linea<br />

CFI Capo istruttore volo<br />

CGI Capo istruttore a terra<br />

CP Copilota<br />

CPL Licenza di pilota commerciale<br />

CRE Esaminatore abilitazioni per classe<br />

CRI Istruttore abilitazione per classe<br />

CQB Banca centrale questionari<br />

AMC/IEM A - REQUISITI GENERALI<br />

<strong>FCL</strong> Licenze di pilotaggio<br />

FE Esaminatore di volo<br />

F/E Tecnico di volo<br />

FI Istruttore di volo<br />

FIE Esaminatore istruttori di volo<br />

FNTP Allenatore di volo per procedure di navigazione<br />

FS Simulatore di volo<br />

FTD Dispositivo di addestramento al volo<br />

FTO Organizzazione di Addestramento<br />

H Elicottero<br />

HT Direttore dell’addestramento<br />

ICAO Organizzazione internazionale dell’aviazione civile<br />

IEM Materiale interpretativo ed esplicativo<br />

IFR Regole del volo strumentale<br />

IMC Condizioni meteorologiche di volo strumentale<br />

IR Abilitazione al volo strumentale<br />

IRE Esaminatore abilitazione al volo strumentale<br />

IRI Istruttore abilitazione al volo strumentale<br />

JAA Autorità aeronautiche associate<br />

<strong>JAR</strong> Disposizioni aeronautiche comuni<br />

LOFT Addestramento di volo orientato alla linea<br />

2 - A - 1


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

MCC Coordinamento di un equipaggio pluripilota<br />

ME Plurimotore<br />

MEL Lista degli Equipaggiamenti minimi<br />

MEP Plurimotore alternativo<br />

MET Plurimotore turboelica<br />

MPA Velivolo pluripilota<br />

MPH Elicottero pluripilota<br />

nm Miglia nautiche<br />

OML Operazioni con equipaggio multiplo<br />

OSL Operazioni con pilota di sicurezza<br />

OTD Altri dispositivi di addestramento<br />

PF Pilota ai comandi<br />

PIC Pilota responsabile<br />

PICUS Pilota responsabile sotto supervisione<br />

PNF Pilota non ai comandi<br />

PPL Licenza di pilota privato<br />

R/T Radiotelefonia<br />

SE Monomotore<br />

SEP Monomotore a pistoni<br />

SET Monomotore turboelica<br />

SFE Esaminatore per dispositivi di addestramento<br />

SFI Istruttore per dispositivi di addestramento<br />

SPA Velivolo pilota singolo<br />

SPH Elicottero pilota singolo<br />

SPIC Allievo con funzioni di pilota responsabile<br />

STD Dispositivi d’addestramento specifici<br />

TMG Motoaliante<br />

TR Abilitazione per tipo<br />

TRE Esaminatore abilitazione per tipo<br />

TRI Istruttore abilitazione per tipo<br />

TRTO Centro per l’addestramento per le abilitazioni per tipo<br />

VFR Regole per il volo a vista<br />

VMC Condizioni meteorologiche di volo a vista<br />

ZFTT Addestramento a tempo di volo zero<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-A-2


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.005 & 1.015<br />

Conoscenze richieste per il rilascio di una licenza <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> sulla base di una licenza nazionale rilasciata da uno<br />

Stato Membro JAA o per la convalida di licenze di uno Stato non membro JAA.<br />

<strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> PARTE 1 (velivolo)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> SUBPARTE A - DISPOSIZIONI GENERALI<br />

- 1.010 - Titolo per svolgere attività di pilotaggio<br />

- 1.015 - Accettazione delle licenze, abilitazioni, autorizzazioni, approvazioni e certificati<br />

- 1.016 - Accredito per il titolare di una licenza rilasciata da uno Stato-non membro delle JAA<br />

- 1.017 Autorizzazioni/Abilitazioni per attività particolari<br />

- 1.020 - Riconoscimento dell’attività di volo militare<br />

- 1.025 - Validità delle licenze e abilitazioni<br />

- 1.026 - Requisiti di esperienza recente per piloti che operano in conformità alle <strong>JAR</strong>-OPS 1<br />

- 1.035 - Idoneità medica al volo<br />

- 1.040 - Deficienza nell’idoneità psicofisica<br />

- 1.050 - Attribuzione del tempo di volo<br />

- 1.060 - Limitazioni delle attività consentite ai titolari di licenza con 60 o più anni di età<br />

- 1.080 - Registrazione del tempo di volo<br />

- Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.005 Requisiti minimi per il rilascio di una licenza/autorizzazione JAA sulla base<br />

di una licenza/autorizzazione nazionale rilasciata da uno Stato membro JAA.<br />

- Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.015 - Requisiti minimi per la convalida di licenze di pilotaggio di Stati non-membri JAA.<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> SUBPARTE C - LICENZA DI PILOTA PRIVATO<br />

- 1.100 - Età minima<br />

- 1.105 - Idoneità medica al volo<br />

- 1.110 - Attività consentite e condizioni<br />

- 1.120 - Esperienza e accrediti<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> SUBPARTE D - LICENZA DI PILOTA COMMERCIALE<br />

- 1.140 - Età minima<br />

- 1.145 - Idoneità medica al volo<br />

- 1.150 - Attività consentite e condizioni<br />

- 1.155 - Esperienza e accrediti<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> SUBPARTE E - ABILITAZIONE AL VOLO STRUMENTALE<br />

- 1.175 - Prescrizioni dell’abilitazione al volo strumentale<br />

- 1.180 - Attività consentite e condizioni<br />

- 1.185 - Validità, vidimazione e rinnovo<br />

2 - A - 3


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> SUBPARTE F – ABILITAZIONI PER TIPO E CLASSE<br />

- 1.215 - Divisione delle abilitazioni per classe<br />

- 1.220 - Divisione delle abilitazioni per tipo<br />

- 1.225 - Casi un cui sono richieste abilitazioni per classe e tipo<br />

- 1.235 - Attività consentite, numero e varianti<br />

- 1.240 - Requisiti<br />

- 1.245 - Validità, vidimazione e rinnovo<br />

- 1.250 - Abilitazione per tipo: velivoli pluripilota - condizioni<br />

- 1.255 - Abilitazione per tipo: velivoli pilota singolo -condizioni<br />

- 1.260 - Abilitazione per classe - Condizioni<br />

- 1.261 - Abilitazione per tipo e classe - Teoria e istruzione di volo<br />

- 1.262 - Abilitazione per tipo e classe – Prova pratica<br />

- Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> da 1.240 e 1.295 - Prova pratica e controllo di addestramento/professionalità per abilitazione<br />

per Classe/Tipo e e per ATPL<br />

- Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> da 1.240 e 1.295 - Programmi per ATPL(A) - abilitazione per tipo/addestramento/prova pratica<br />

e controllo di addestramento/professionalità per velivoli pluripilota<br />

- Appendice 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 - Programmi d’addestramento per abilitazione per Classe/tipo e controlli di<br />

addestramento per velivoli monomotore e plurimotore a pilota singolo<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> SUBPARTE G - LICENZA DI PILOTA DI LINEA (ATPL)<br />

- 1.265 - Età minima<br />

- 1.270 - Idoneità medica al volo<br />

- 1.275 - Attività consentite e condizioni<br />

- 1.280 - Esperienza<br />

<strong>JAR</strong>- <strong>FCL</strong> 3 (PARTE MEDICA)<br />

<strong>JAR</strong>- <strong>FCL</strong> SUBPARTE A - REQUISITI GENERALI<br />

- 3.095 Medicina aeronautica - Esami medici (3.095(a) e (b)<br />

- 3.105 Periodo di validità dei certificati medici<br />

- 3.110 Requisiti per gli accertamenti medici<br />

- 3.115 Uso di medicinali e droghe<br />

- 3.120 Responsabilità del richiedente<br />

2-A-4


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

<strong>JAR</strong>-OPS SEZIONE 1 - REQUISITI GENERALI<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE A- CAMPO DI APPLICAZIONE<br />

- 1.001 - Campo di applicazione<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE B - GENERALITÀ<br />

- 1.005 - Generalità<br />

- 1.010 - Deroghe<br />

- 1.015 - Direttive operative<br />

- 1.025 - Linguaggio comune<br />

- 1.030 - Equipaggiamento minimo - Responsabilità degli operatori<br />

- 1.040 - Equipaggio plurimo rinforzato<br />

- 1.060 - Ammaraggio<br />

- 1.065 - Trasporto di munizioni e armi da guerra<br />

- 1.070 - Trasporto di munizioni e armi per lo sport<br />

- 1.075 - Metodi per il trasporto di persone<br />

- 1.085 - Responsabilità dell’equipaggio<br />

- 1.090 - Autorità del comandante<br />

- 1.100 - Ammissione nella cabina di pilotaggio<br />

- 1.105 - Trasporto abusivo<br />

- 1.110 - Dispositivi elettronici portatili<br />

- 1.115 - Alcol e droghe<br />

- 1.120 - Attentati alla sicurezza<br />

- 1.130 - Manuali da disporre a bordo<br />

- 1.135 - Informazioni aggiuntive e moduli disponibili a bordo<br />

- 1.140 - Informazioni da tenere a terra<br />

- 1.145 - Potere d’ispezione<br />

- 1.150 - Preparazione della documentazione e delle registrazioni<br />

- 1.160 - Conservazione, produzione e uso delle registrazioni del Registratore di volo<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE D - PROCEDURE OPERATIVE<br />

- 1200 - Manuale operativo<br />

- 1210 - Formulazione delle procedure<br />

- 1225 - Minimi operativi d’aerodromo<br />

- 1260 - Trasporto di persone con limitazioni al movimento<br />

- 1265 - Trasporto di persone non gradite, detenute o sottoposte a vigilanza<br />

- 1270 - Stivaggio di bagagli e merce<br />

- 1280 - Poltrone passeggeri<br />

- 1285 - Istruzioni ai passeggeri<br />

- 1290 - Preparazione del volo<br />

- 1295 - Scelta degli aerodromi<br />

2 - A - 5


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

- 1300 - Presentazione del Piano di volo ATC<br />

- 1305 - Carico e scarico del carburante durante l’imbarco dei passeggeri, con passeggeri a bordo o durante lo sbarco<br />

- 1310 - Punto di ritrovo dell’equipaggio negli aeroporti<br />

- 1315 - Mezzi di assistenza per l’evacuazione di emergenza<br />

- 1320 - Poltrone, cinture e bretelle di sicurezza<br />

- 1325 - Misure di sicurezza in cabina passeggeri e nella cambusa<br />

- 1330 - Accessibilità dell’equipaggiamento di emergenza<br />

- 1335 - Disposizioni per il fumo di sigarette, sigari e pipa a bordo<br />

- 1340 - Analisi delle condizioni meteorologiche<br />

- 1345 - Ghiaccio e altri contaminanti<br />

- 1350 - Rifornimento olio e carburante<br />

- 1355 - Limitazioni al decollo<br />

- 1360 - Applicazione dei minimi al decollo<br />

- 1365 - Altitudini minime di crociera<br />

- 1370 - Simulazione di situazioni anormali di volo<br />

- 1375 - Regolazione del consumo carburante in volo<br />

- 1385 - Uso dell’ossigeno<br />

- 1390 - Radiazioni cosmiche<br />

- 1395 - Avvisi di prossimità del suolo<br />

- 1400 - Limitazioni per l’avvicinamento e l’atterraggio<br />

- 1405 - Inizio e completamento di un avvicinamento<br />

- 1410 - Procedure operative - Altezza di soglia pista<br />

- 1415 - Giornale di bordo<br />

- 1420 - Rapporti su avvenimenti a bordo<br />

- 1425 - Rapporti sugli incidenti<br />

- Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-OPS 1.305 - Carico e scarico del carburante durante l’imbarco dei passeggeri, con passeggeri a<br />

bordo o durante lo sbarco<br />

- Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-OPS 1.375 - Regolazione del consumo carburante in volo<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE E - OPERAZIONI OGNI TEMPO<br />

- 1.435 - Terminologia<br />

- 1.440 - Operazioni con bassa visibilità - Regole operative generali<br />

- 1.445 - Operazioni con bassa visibilità - Considerazioni sugli aerodromi<br />

- 1.450 - Operazioni con bassa visibilità - Addestramento e qualificazione<br />

- 1.455 - Operazioni con bassa visibilità - Procedure operative<br />

- 1.460 - Operazioni con bassa visibilità - Equipaggiamento minimo<br />

- 1.465 - Minimi operativi VFR<br />

- Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-OPS 1.430 - Minime operative d’aerodromo<br />

2-A-6


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

- Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-OPS 1.430 (c) - Categorie di velivoli - Operazioni ognitempo<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE J - MASSA E BILANCIAMENTO<br />

- 1.625 - Massa e bilanciamento - Documentazione<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE K - STRUMENTAZIONE ED EQUIPAGGIAMENTI<br />

- 1.630 - Introduzione a carattere generale<br />

- 1.640 - Luci operative del velivolo<br />

- 1.650 - Operazioni diurne VFR - Strumenti di volo e di navigazione ed equipaggiamento relativo<br />

- 1.652 - IFR o operazioni notturne - Strumenti di volo, di navigazione e relativo equipaggiamento<br />

- 1.660 - Sistemi di avviso di bassa quota<br />

- 1.665 - Avvisi di prossimità del suolo<br />

- 1.670 - Radar meteorologico di bordo<br />

- 1.675 - Sistemi operativi antighiaccio<br />

- 1.680 - Equipaggiamento per la rivelazione di radiazioni cosmiche<br />

- 1.690 - Sistema interfonico tra membri d’equipaggio<br />

- 1.695 - Sistema di altoparlanti per le comunicazioni ai passeggeri<br />

- 1.700 - Registrazione delle conversazioni in cabina di pilotaggio - 1<br />

- 1.705 - Registrazione delle conversazioni in cabina di pilotaggio - 2<br />

- 1.710 - Registrazione delle conversazioni in cabina di pilotaggio -3<br />

- 1.715 - Registrazione dei parametri di volo -1<br />

- 1.720 - Registrazione dei parametri di volo -2<br />

- 1.725 - Registrazione dei parametri di volo -3<br />

- 1.770 - Ossigeno supplementare - velivoli pressurizzati<br />

- 1.775 - Ossigeno supplementare - velivoli non pressurizzati<br />

- 1.780 - Equipaggiamento di protezione della respirazione dell’equipaggio<br />

- 1.820 - Localizzatore automatico d’emergenza<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE N - EQUIPAGGIO DI VOLO<br />

- 1.940 - Composizione dell’ equipaggio di volo<br />

- 1.945 - Addestramento sul velivolo e controlli relativi<br />

- 1.950 - Addestramento per le sole differenze e familiarizzazione<br />

- 1.955 - Nomina a Comandante<br />

- 1.960 - Comandante titolare di Licenza di Pilota Commerciale<br />

- 1.965 - Addestramento periodico e controllo<br />

- 1.968 - Qualificazione del pilota ad operare da entrambi i posti di pilotaggio<br />

- 1.970 - Esperienza recente<br />

- 1.975 - Pilota responsabile - Qualificazione e competenza in rotta e sugli aeroporti<br />

- 1.978 - Programma di qualificazione avanzata<br />

- 1.980 - Operazioni su più di un tipo di velivolo o varianti<br />

- 1.985 - Registrazione dell’addestramento<br />

2 - A - 7


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

- Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-OPS 1.940 - Cambio in volo di membri d’equipaggio<br />

- Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-OPS 1.940 - Operazioni con pilota singolo in IFR o di notte<br />

- Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-OPS 1.965 - Addestramento periodico e controlli - Piloti<br />

- Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-OPS 1.968 - Qualificazione del pilota a operare su entrambi i posti di pilotaggio<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE O - EQUIPAGGIO DI CABINA<br />

- 1.990 - Numero e composizione dell’equipaggio di cabina<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE P - MANUALI, GIORNALI DI BORDO E REGISTRAZIONI<br />

- 1.1040 - Regole generali per i Manuali Operativi<br />

- 1.1045 - Manuale operativo - Struttura e contenuti<br />

- 1.1050 - Manuale di volo del velivolo<br />

- 1.1055 - Giornale di bordo<br />

- 1.1060 - Piano di volo operativo<br />

- Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-OPS 1.1045 - Contenuti del Manuale Operativo<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE Q - LIMITI DEI TEMPI DI VOLO E DI SERVIZIO E DISPOSIZIONI RELATIVE AI<br />

TEMPI DI RIPOSO<br />

SPAZIO RISERVATO<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE R - TRASPORTO VIA AEREA DI MERCI PERICOLOSE<br />

- 1.1215 - Informazioni relative<br />

<strong>JAR</strong>- OPS SUBPARTE S - SICUREZZA<br />

- 1.1235 - Requisiti di sicurezza<br />

- 1.1240 - Programmi di addestramento<br />

- 1.1245 - Rapporti su atti illeciti<br />

- 1.1250 - Lista di controllo per le procedure di ricerca<br />

- 1.1255 - Misure di sicurezza relative alla cabina di pilotaggio<br />

2-A-8


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.025<br />

Validità dei certificati medici<br />

Questa IEM è una riproduzione dei requisiti specificati nella <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 3.105<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 3.105 Periodo di validità dei certificati medici<br />

a) Periodo di validità. Un certificato medico è valido dalla data della visita medica iniziale per i periodi:<br />

(1) Certificati di Classe I, 12 mesi salvo per coloro che hanno superato il 40° anniversario di nascita, nel qual<br />

caso la visita è ridotta a 6 mesi.<br />

(2) Certificato medico di classe 2, 60 mesi fino all'età di 30 anni, poi 24 mesi fino all'età di 50 anni, 12 mesi<br />

fino all'età di 65 anni e 6 mesi successivamente.<br />

(3) La data di scadenza del certificato medico è calcolata sulla base delle informazioni contenute in (1) e (2).<br />

(4) In deroga a quanto stabilito al punto (2) sopra, un certificato medico rilasciato prima del 30° compleanno del<br />

titolare non sarà ritenuto valido dopo il 32° compleanno.<br />

(b) Visite periodiche. Se la visita medica periodica viene effettuata fino a 45 giorni prima della data di scadenza calcolata<br />

come stabilito nel paragrafo (a), la validità del nuovo certificato si estende dalla data di scadenza del precedente<br />

certificato medico fino al termine del periodo disposto in (a) (1) e (2) in quanto applicabile.<br />

(c) Visite di rinnovo. Se la visita medica non viene effettuata entro i 45 giorni precedenti così come indicato nel<br />

soprariportato punto (b), la data di scadenza sarà calcolata come stabilito nel paragrafo (a) con decorrenza dalla data della<br />

più recente visita medica.<br />

(d) Requisiti per le visite periodiche e di rinnovo. I requisiti per le visite periodiche e di rinnovo di un certificato medico<br />

sono gli stessi stabiliti per il rilascio del certificato iniziale, eccetto che non sia diversamente e specificamente stabilito.<br />

(e) Riduzione del periodo di validità. Il periodo di validità di un certificato medico può essere ridotto da un AME<br />

(esaminatore medico autorizzato) sentito l’AMS (Sezione aeromedica), se le condizioni cliniche lo richiedono.<br />

(f) Esame straordinario. Quando l'Autorità abbia ragionevoli dubbi sulla persistenza dello stato di buona salute di un<br />

titolare di certificato medico, l’AMS Sezione Aeromedica può richiedere che questi venga sottoposto a ulteriori esami<br />

clinici. Il rapporto dovrà essere inviato all’AMS.<br />

Vedere anche Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 3.105.<br />

2 - A - 9


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.035<br />

Funzioni del pilota di sicurezza<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.035<br />

INTRODUZIONE<br />

1 Il pilota di sicurezza è un pilota qualificato a operare come PIC sulla classe/tipo di velivolo, ed è presente a bordo<br />

allo scopo di assumere il controllo del velivolo nel caso il pilota responsabile, che possiede un certificato medico con specifica<br />

limitazione, dovesse divenire inabile.<br />

2 Alla persona che opera come pilota di sicurezza devono essere date informazioni sui seguenti argomenti:<br />

a) nozioni fondamentali sul ruolo del pilota di sicurezza;<br />

b) attribuzione del tempo di volo come pilota di sicurezza;<br />

c) tipologia delle restrizioni mediche che impediscono a un particolare pilota di svolgere funzioni da solo pilota a bordo;<br />

d) funzione e responsabilità del pilota di sicurezza; e<br />

e) note informative per facilitare lo svolgimento delle funzioni da parte del pilota di sicurezza .<br />

3 È opportuno che il titolare di una licenza, con limitazioni a volare col pilota di sicurezza, riceva al momento del<br />

rilascio o rinnovo del relativo certificato medico con la limitazione, un foglio informativo con istruzioni per la persona che<br />

svolgerà le funzioni di pilota di sicurezza.. Un esempio di tale foglio è riportato qui di seguito.<br />

FOGLIO INFORMATIVO<br />

Considerazioni di carattere generale<br />

4 Le note che seguono tendono a facilitare lo svolgimento della funzione di pilota di sicurezza. Il pilota che Lei assiste<br />

è stato giudicato, dalla Sezione Medica dell’Autorità, non idoneo a volare come solo pilota a bordo in attività privata, ma<br />

idoneo a volare con un pilota di sicurezza. Nonostante ciò possa apparire preoccupante dal punto di vista medico, il livello per<br />

questa categoria di piloti rimane ancora alto, e possono condurre senza difficoltà una normale vita di terra. Le probabilità che<br />

emerga un qualche problema durante il volo rimane, pertanto, remota. Tuttavia, come per qualsiasi altro aspetto inerente la<br />

sicurezza del volo, anche le possibilità remote debbono essere riconosciute e, per quanto possibile, eliminate. Questo è lo<br />

scopo che si intende perseguire con la prescrizione della presenza del pilota di sicurezza.<br />

5 A meno che non debba intervenire e assumere il controllo del velivolo, Lei è considerato in soprannumero a bordo e<br />

non può attribuirsi alcun tempo di volo. Deve sottoporsi ai controlli e possedere l’abilitazione per il velivolo in corso di<br />

validità. Il velivolo deve essere dotato di doppi comandi, e Lei deve essere abilitato a volare negli spazi aerei alle condizioni<br />

stabilite.<br />

6 È bene che Lei abbia qualche cognizione sulle condizioni mediche del pilota assistito e dei problemi che potrebbero<br />

insorgere nel corso del volo. Questi potrebbero esser dovuti a improvviso o subdolo impedimento del pilota che in altre<br />

circostanze opera in condizioni di perfetta normalità. Talvolta può trattarsi di una condizione sempre presente (quale, in certe<br />

circostanze una ridotta capacità visiva a un occhio, o una gamba amputata) che potrebbe dar luogo a difficoltà in circostanze<br />

particolari.<br />

7 In caso di volo con un pilota soggetto a una qualche forma di impedimento, Lei dovrebbe sorvegliare in modo<br />

particolare le fasi critiche del volo ( come il decollo e l’avvicinamento). Può essere utile usare d’abitudine forme di domande e<br />

risposte, come si usa nel trasporto commerciale. Se il pilota ha un effettivo impedimento, le due priorità fondamentali sono di<br />

assumere il controllo del velivolo ed impedire che comprometta il funzionamento dei comandi di volo. Il miglior modo per<br />

prevenire quest’ultima situazione, è di indossare sempre le cinture di sicurezza comprese le spalliere (che non devono essere del<br />

tipo a inerzia). Nel caso di un impedimento permanente dovrebbe essere possibile prevedere quando l’aiuto si renda necessario<br />

( frenare a fondo, ad esempio) e intervenire opportunamente. Altri aspetti da considerare sono i seguenti:<br />

2-A-10


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

a) Esaminare il certificato medico per verificare se la restrizione medica che interessa il pilota con funzioni PIC è vincolata<br />

alla presenza di particolari comandi adattati, o a uno specifico tipo di velivolo. In caso positivo, accertarsi che tali<br />

prescrizioni vengano osservate.<br />

b) Prima del volo, vanno concordate con il PIC le circostanze nelle quali è bene che il pilota di sicurezza intervenga e assuma<br />

il controllo del velivolo. Nel prendere accordi, stabilire anche gli aiuti che il PIC desidera nella condotta del velivolo. Se<br />

l’aiuto è richiesto, è opportuno che venga definito con chiarezza, per evitare pericolose confusioni durante il volo tra Lei ed<br />

il PIC. Ciò è particolarmente importante quando si tratti di eventi che si svolgono rapidamente e il velivolo sia vicino al<br />

suolo, per esempio, durante il decollo o in avvicinamento finale per l’atterraggio.<br />

c) Tenere ben presente che il pilota di sicurezza non è solo un passeggero, ma potrebbe essere chiamato, in ogni momento<br />

del volo, ad assumere il controllo del velivolo. Pertanto deve essere pronto per tutta la durata del volo.<br />

d) Tenere presente che si sono verificati incidenti con due piloti qualificati a bordo, quando ciascuno di essi riteneva che<br />

l’altro avesse il controllo dei comandi. Ci deve essere uno scambio di informazioni tra Lei e il PIC perché sia ben chiaro<br />

chi ha il controllo dei comandi in ogni momento del volo. La frase “Ho io i comandi” da parte di un pilota, e la risposta<br />

“Tu hai i comandi” da parte dell’altro pilota, costituisce un mezzo semplice ed efficace per realizzare tale comunicazione.<br />

e) Per evitare di confondere e distrarre il PIC in volo, è bene che il pilota di sicurezza tenga mani e piedi ben lontani dai<br />

comandi, a meno che non si vengano a creare situazioni tali da richiedere che egli assuma il controllo del velivolo.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2 - A - 11


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.055<br />

Sistema di qualità per FTO/TRTO<br />

(Vedere Appendice 1a e 2 alle Jar-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

(Vedere IEM No. 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

1) In conformità alle Appendici 1a e 2 alle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.055, per ottenere l’approvazione, una FTO e un TRTO devono<br />

stabilire e mantenere un sistema di qualità. La presente AMC fissa gli obbiettivi di tale sistema e presenta un criterio di<br />

rispondenza di come gli elementi devono essere inclusi e come il sistema deve essere integrato nell’organizzazione.<br />

2) Le ragioni che richiedono l’adozione di un sistema di controllo della qualità risiedono nella necessità di giungere a una<br />

distinta assegnazione di ruoli tra Autorità e Organizzazioni d’addestramento mediante la creazione di una chiara<br />

suddivisione tra responsabilità di regolamentazione e controllo da un lato, e responsabilità nello svolgimento dell’attività<br />

d’addestramento dall’altro. Pertanto le Organizzazioni d’addestramento debbono stabilire un sistema mediante il quale<br />

siano in grado di monitorare le proprie attività, di individuare le deviazioni dalle regole e dagli standard, di assumere<br />

provvedimenti correttivi ed assicurare così la conformità ai regolamenti emessi dall’Autorità e alle loro proprie regole.<br />

Un sistema di qualità corretto ed efficace renderà possibile all’Autorità di effettuare le ispezioni e l’attività di sorveglianza<br />

in modo efficiente, con impiego contenuto di risorse.<br />

3) È palese che lo scopo e la complessità di un sistema di qualità deve riflettere la grandezza e la complessità<br />

dell’Organizzazione di addestramento e le relative attività. Gli obiettivi e gli stessi principi si applicano, tuttavia, a<br />

qualsiasi Organizzazione d’addestramento, quale sia la sua grandezza e complessità.<br />

Infatti, in Organizzazioni di limitate dimensioni, il sistema di qualità può essere semplice e integrato nell’organizzazione<br />

di base, mentre organizzazioni più grandi con attività di addestramento di maggiore complessità dovranno stabilire<br />

sistemi di qualità separati e indipendenti nell’ambito dell’organizzazione generale.<br />

4) Per la determinazione della grandezza e complessità nel presente contesto si applicano i seguenti criteri guida:<br />

- Organizzazioni d’addestramento che impiegano 5 istruttori o meno, sono considerate molto piccole;<br />

- Organizzazioni d’addestramento che impiegano tra 6 e 20 istruttori sono considerate piccole;<br />

Nella determinazione della complessità,verranno considerati fattori quali il numero dei tipi di aeromobili usati per<br />

l’addestramento, la varietà dei corsi offerti, la distribuzione territoriale delle attività d’addestramento (p.e. l’uso dei satelliti), la<br />

varietà degli accordi con altre Organizzazioni d’addestramento, ecc.<br />

5) In un sistema di qualità di ogni FTO o TRTO devono essere chiaramente identificabili i seguenti cinque elementi:<br />

a) individuazione della politica addestrativa dell’organizzazione e degli standard addestrativi e di sicurezza del<br />

volo;<br />

b) determinazione e assegnazione delle responsabilità, delle risorse, dei criteri organizzativi e operativi, che<br />

consentono la realizzazione delle politiche e standard d’addestramento e di sicurezza del volo stabiliti;<br />

c) sistema di controllo continuo di tali politiche e standard d’addestramento e di sicurezza del volo stabiliti;<br />

d) individuazione con relativa registrazione e documentazione delle deviazioni dalle politiche e dagli standard<br />

d’addestramento e sicurezza di volo con la necessaria analisi, valutazione e correzione di tali deviazioni;<br />

e) valutazione delle esperienze e delle tendenze concernenti le politiche e gli standard d’addestramento e di<br />

sicurezza di volo.<br />

6) La IEM No. 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055 descrive in maggior dettaglio gli obiettivi, i diversi elementi di un sistema di<br />

qualità e riporta linee guida per l’introduzione di un sistema di qualità nelle maggiori e/o più complesse Organizzazioni<br />

d’addestramento. Per le Organizzazioni piccole e molto piccole si applica il paragrafo 23 della IEM N°1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.055.<br />

7) Il Sistema di qualità richiesto dalla <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> può essere integrato con quello richiesto da altre <strong>JAR</strong>.<br />

2-A-12


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

IEM No. 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

Sistema di qualità per FTO/TRTO<br />

(Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.055)<br />

INTRODUZIONE<br />

Una base per la qualità deve essere adottata da ciascun FTO/TRTO e devono essere applicate tecniche di problem/solving nello<br />

svolgimento dei processi. La conoscenza di come stabilire e infine conseguire la qualità è considerata essenziale<br />

nell’addestramento e nella didattica.<br />

Lo scopo della presente IEM è di fornire informazioni e linee guida per le Organizzazioni di addestramento su come stabilire<br />

un sistema di qualità conforme all’Appendice 1a alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055, voce 3 e Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1-055, voce 3<br />

(Sistema di qualità).<br />

Per essere conforme all’Appendice 1a alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055 voce 3, e Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1-055, voce 3, un<br />

FTO/TRTO deve adottare un sistema di qualità conforme a quanto contenuto nei seguenti paragrafi.<br />

SISTEMA DI QUALITÀ PER FTO/TRTO<br />

1 Terminologia<br />

Dirigente Responsabile dell’Organizzazione (Accountable Manager)<br />

Una persona accettabile all’Autorità che abbia i poteri di spesa e i poteri organizzativi per garantire che tutte le<br />

attività d’addestramento possono essere finanziate e possono essere applicati gli standard prescritti dall’Autorità, e<br />

altri requisiti addizionali definiti dalle FTO/TRTO.<br />

Qualità (Quality)<br />

L’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono a esso la capacità<br />

di soddisfare esigenze espresse o implicite.<br />

Garanzia della qualità (Quality Assurance)<br />

L’insieme delle azioni pianificate e sistematiche necessarie a dare adeguata garanzia che ogni attività<br />

d’addestramento soddisfi i requisiti prescritti, inclusi quelli specificati dalle FTO/TRTO nei rispettivi manuali.<br />

Responsabile della qualità (Quality Manager)<br />

Il responsabile accettabile all’Autorità, che gestisce il sistema qualità, monitorandone il funzionamento e<br />

richiedendo eventuali azioni correttive.<br />

Manuale della qualità (Quality Manual)<br />

Il documento contenente le pertinenti informazioni relative al sistema di qualità dell’operatore e al programma di<br />

garanzia della qualità.<br />

Verifica ispettiva della qualità (Quality audit)<br />

Esame sistematico e indipendente per determinare se le attività svolte per la qualità e i relativi risultati ottenuti<br />

sono conformi a quanto pianificato e se quanto predisposto sia efficacemente attuato e risulti idoneo a conseguire<br />

gli obiettivi.<br />

2 - A - 13


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

2 Politica e Strategia per la Qualità<br />

È di vitale importanza che le FTO/TRTO descrivano come le organizzazioni esprimano, attuino, revisionino la<br />

loro politica e strategia e le trasformino in piani e azioni. Una formale Dichiarazione di Politica della Qualità<br />

deve essere formulata, che costituisce l’impegno che il Direttore dell’addestramento intende assumersi. La<br />

Politica della Qualità deve esprimere il conseguimento e il continuo rispetto degli obiettivi pertinenti delle <strong>JAR</strong><br />

<strong>FCL</strong> con gli standard addizionali stabiliti dalla FTO/TRTO<br />

Il Dirigente Responsabile avrà la responsabilità generale del Sistema di Qualità incluse le frequenze,<br />

l’impostazione e la struttura della gestione delle attività di valutazione.<br />

3 Scopo di un sistema di qualità<br />

L’introduzione e l’impiego di un Sistema di Qualità consentirà alle FTO/TRTO di monitorare la conformità<br />

alle pertinenti parti delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, al Manuale Operativo, al Manuale di Addestramento, e a ogni altro<br />

standard stabilito dalle FTO/TRTO, o dall’ Autorità, per garantire un addestramento sicuro ed efficiente<br />

4 Responsabile della qualità<br />

4.1 Il compito principale del Responsabile della Qualità è di verificare, mediante il monitoraggio delle attività<br />

nell’area dell’addestramento, che gli standard prescritti dall’Autorità, e ogni ulteriore requisito fissato dalle<br />

FTO/TRTO siano attuati appropriatamente sotto la supervisione del Direttore dell’Addestramento, del Capo<br />

Istruttore di volo e del Capo degli Istruttori di teoria.<br />

4.2 Il responsabile della Qualità deve assicurare che il Programma di Garanzia della Qualità sia correttamente attuato,<br />

costantemente mantenuto, continuamente revisionato e migliorato.<br />

Il responsabile della Qualità deve:<br />

- Avere accesso diretto dal Direttore dell’Addestramento<br />

- avere accesso a tutte le strutture organizzative di una FTO/TRTO<br />

4.3 Nel caso di FTO/TRTO piccole o molto piccole, le figure del Direttore dell’Addestramento e Responsabile di<br />

Qualità possono essere combinate. Tuttavia , in tal caso, le verifiche ispettive della qualità devono essere<br />

effettuate da personale indipendente rispetto all’area interessata alla verifica. Nel caso di Organizzazioni<br />

d’addestramento che offrono addestramento integrato, il Responsabile della Qualità non deve occupare la<br />

posizione del Direttore dell’Addestramento, Capo Istruttore di volo e Capo di Istruttori di teoria.<br />

5 Sistema di Qualità<br />

5.1 Il Sistema di Qualità deve assicurare la conformità e l’adeguatezza dell'organizzazione ai requisiti dell’attività<br />

addestrativa, agli standard e procedure.<br />

5.2 Le FTO/TRTO devono specificare la struttura di base del Sistema di Qualità da applicarsi a tutte le attività<br />

addestrative che vengono condotte.<br />

5.3 Il Sistema di Qualità deve essere strutturato in funzione della ampiezza e della complessità dell'addestramento che<br />

deve essere oggetto del monitoraggio.<br />

2-A-14


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

6 Finalità<br />

Un Sistema di Qualità deve sviluppare le seguenti parti:<br />

6.1 Responsabilità<br />

6.2 Politica e Strategia<br />

6.3 Individuazione dei processi<br />

6.4 Disposizioni delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

6.5 Ulteriori Standard e procedure d’addestramento stabilite dalla FTO/TRTO<br />

6.6 Struttura organizzativa di una FTO/TRTO<br />

6.7 Responsabilità per lo sviluppo, determinazione e conduzione di un Sistema di Qualità<br />

6.8 Documentazione, inclusi manuali, rapporti e registrazioni<br />

6.9 Programma della Garanzia della Qualità<br />

6.10 Le risorse umane, logistiche e finanziarie necessarie<br />

6.11 Requisiti per l’addestramento<br />

6.12 Politica per garantire la soddisfazione del cliente<br />

7 Sistemi di feedback<br />

Un sistema di qualità deve comprendere un sistema di feedback che garantisca che le azioni correttive siano state<br />

identificate e appropriatamente indirizzate. Il sistema deve specificare a chi sia affidato la responsabilità di correggere<br />

le differenze e le inadempienze caso per caso, e la procedura da seguire se l’azione correttiva non è completata entro un<br />

tempo stabilito.<br />

8 Documentazione<br />

La documentazione comprende le pertinenti parti del Manuale di Addestramento e Operativo, che possono essere<br />

inserite anche in un Manuale separato della Qualità.<br />

8.1 Inoltre, la documentazione deve comprendere:<br />

Politica della Qualità;<br />

Terminologia;<br />

Gli specifici standard d’addestramento ;<br />

Una descrizione dell’organizzazione;<br />

La assegnazione di doveri e responsabilità;<br />

Le procedure d’addestramento per garantire conformità alle regole.<br />

8.2 Il Programma di Garanzia della Qualità, riguardo a:<br />

Pianificazione delle attività di monitoraggio ;<br />

Procedure adottate per le verifiche ispettive;<br />

Procedura per la compilazione dei rapporti;<br />

2 - A - 15


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

Procedure per l'attivazione e il completamento delle azioni correttive;<br />

Sistema di registrazione;<br />

Syllabus d’addestramento; e<br />

Controllo della documentazione.<br />

9 Programma della garanzia della qualità<br />

Il Programma di Garanzia della Qualità deve comprendere tutte le azioni pianificate e sistematiche d’intervento<br />

necessarie a dare adeguata garanzia che ogni attività di addestramento venga condotta in conformità a tutti i requisiti<br />

applicabili, standard e procedure .<br />

10 Controllo di qualità<br />

Lo scopo principale di un controllo di qualità è di osservare un particolare evento/azione/documento ecc., per<br />

verificare se i requisiti e le procedure stabilite per l’addestramento siano soddisfatti durante lo svolgimento di tale<br />

specifico evento e se il richiesto standard è raggiunto.<br />

Le aree tipiche soggette ai controlli di qualità sono:<br />

Addestramento teorico e pratico<br />

Manutenzione<br />

Standard Tecnici; e<br />

Standard d’addestramento.<br />

11 Verifica ispettiva (Audit)<br />

Una Verifica ispettiva (Audit) è una sistematica e indipendente comparazione tra il modo in cui un addestramento<br />

viene effettuato e il modo previsto dalle procedure di addestramento stabilite.<br />

Le verifiche ispettive devono comprendere almeno i seguenti processi e procedure:<br />

Una illustrazione degli scopi della verifica ispettiva ;<br />

Pianificazione e preparazione;<br />

Raccolta e registrazione delle evidenze; e<br />

Analisi delle evidenze.<br />

Le tecniche che rendono una verifica efficiente sono:<br />

Interviste e discussioni con il personale;<br />

Una rilettura dei documenti pubblicati;<br />

L’esame di un adeguato campionario di registrazioni;<br />

La testimonianza di attività che compongono l’addestramento; e<br />

La conservazione dei documenti e delle registrazione delle osservazioni.<br />

12 Ispettori qualificati per la verifica (Auditor)<br />

Le FTO/TRTO devono decidere, in funzione della complessità dell’addestramento, se ricorrere a un gruppo di<br />

ispettori o a un singolo ispettore. In ogni caso, il personale deve avere un addestramento specifico e/o possedere<br />

esperienza operativa.<br />

Le responsabilità degli ispettori devono essere definite chiaramente nella documentazione pertinente.<br />

2-A-16


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

13 Indipendenza degli ispettori per la verifica<br />

Gli ispettori per la verifica non devono avere coinvolgimenti giornalieri nell'area delle operazioni o della attività di<br />

manutenzione che devono essere sottoposte a verifica. Una FTO/TRTO può, oltre all’impiego di personale a tempo<br />

pieno, inserito in un separato dipartimento dedicato alla qualità, effettuare l’ispezione di specifiche aree di attività<br />

mediante l’uso di ispettori a tempo parziale.<br />

Una FTO/TRTO la cui struttura e dimensione non giustifica l’assunzione di ispettori a tempo pieno, può svolgere le<br />

funzioni di ispezioni di verifica mediante l’impiego di personale a tempo parziale reperito all’interno<br />

dell’organizzazione stessa o da una fonte esterna mediante accordi acettati dall’Autorità.<br />

In ogni caso la FTO/TRTO deve sviluppare idonee procedure per garantire che le persone direttamente responsabili<br />

delle attività soggette a verifica non siano incluse nel gruppo di ispettori. Quando sono impiegati ispettori esterni è<br />

essenziale che ogni specialista esterno abbia familiarità con il tipo di addestramento effettuato dalla FTO/TRTO.<br />

Il Programma di Garanzia di Qualità di una FTO/TRTO deve identificare all’interno dell’organizzazione le persone<br />

che hanno l’esperienza, la responsabilità e il potere di:<br />

- Effettuare controlli di qualità e verifiche ispettive come parte di una Garanzia di Qualità continua;<br />

- Identificare e registrare ogni preoccupazione o constatazione, e l'evidenza necessaria per giustificare tale<br />

preoccupazione o accertamento;<br />

- Avviare o raccomandare soluzioni per tali preoccupazioni o accertamenti secondo stabilite procedure;<br />

- Verificare l’applicazione di soluzioni entro tempi indicati;<br />

- Riportare direttamente al responsabile della Qualità.<br />

14 Finalità delle verifiche ispettive<br />

Le FTO/RTO devono monitorare la conformità con il Manuale di Addestramento e Operativo compilati per garantire<br />

un addestramento sicuro ed efficiente. A tal fine, esse devono come minimo, e in quanto pertinente, monitorare:<br />

(a) Organizzazione;<br />

(b) Piani e obiettivi;<br />

(c) Procedure d’addestramento;<br />

(d) Sicurezza del volo;<br />

(e) Manuali, Annotazioni e Registrazioni;<br />

(f) Limiti del tempo di volo e di servizio;<br />

(g) Requisiti per il riposo e la programmazione dei turni;<br />

(h) Manutenzione degli Aeromobili/Interfacce Operative;<br />

(i) Programmi di manutenzione;<br />

(j) Gestione delle Prescrizioni di Navigabilità;<br />

(k) Esecuzione della Manutenzione.<br />

2 - A - 17


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

15 Pianificazione delle ispezioni<br />

Un Programma di Garanzia della Qualità deve comprendere una pianificazione delle verifiche ispettive ivi incluso<br />

un ciclo periodico di revisione. La pianificazione deve essere flessibile, e permettere l'inserimento di verifiche<br />

straordinarie quando se ne identifichi l'opportunità. Controlli successivi alle ispezioni devono essere programmati<br />

quando è necessario verificare se le azioni correttive siano state effettuate e se abbiano conseguito il risultato.<br />

Una FTO/TRTO deve fissare un piano di verifiche da completare entro uno specifico periodo di tempo. Tutti gli<br />

aspetti dell’addestramento devono essere verificati entro un periodo di 12 mesi in conformità al programma a meno<br />

che sia prevista una estensione del periodo d’ispezione come sottospecificato.<br />

Una FTO/TRTO può aumentare a discrezione la frequenza delle ispezioni, ma non può diminuirla senza l’accettazione<br />

dell’Autorità. È considerato improbabile che un estensione di frequenza oltre i 24 mesi possa essere accettata per ogni<br />

ispezione su aree topiche.<br />

Quando una FTO/TRTO fissa un piano di verifiche ispettive, devono essere presi in considerazione eventuali<br />

cambiamenti significativi della gestione, dell’organizzazione, dell’addestramento e delle tecnologie, così pure dei<br />

cambiamenti delle prescrizioni regolamentari.<br />

16 Monitoraggio e Azioni Correttive<br />

L’obiettivo del Monitoraggio nell'ambito del Sistema della Qualità è principalmente di investigare e valutare la sua<br />

efficacia e conseguentemente di definire che la politica e gli standard d’addestramento siano in modo continuo<br />

conformi. L’attività di monitoraggio consiste in controlli di qualità, in verifiche ispettive, in azioni correttive e<br />

verifica del completamento di tali azioni. La FTO/TRTO deve stabilire e pubblicare una procedura per il<br />

monitoraggio alla conformità regolamentare su base continuativa. L’attività di monitoraggio deve mirare a eliminare<br />

le cause di prestazioni insoddisfacenti.<br />

Ogni non conformità identificata deve essere comunicata al Responsabile della Qualità perché sia adottata un’azione<br />

correttiva o, se del caso, al Dirigente Responsabile dell' Organizzazione. Tale non conformità deve essere registrata,<br />

con l’obiettivo in una successiva ispezione, di individuarne la causa e formulare la raccomandazione per<br />

un’appropriata azione correttiva.<br />

Il Programma di Garanzia di Qualità deve comprendere procedure per garantire che azioni correttive siano sviluppate<br />

in seguito a riscontri reali. Attuando tali procedure di garanzia devono essere monitorate tali azioni, per verificarne<br />

l’efficacia e il completamento. La responsabilità organizzativa e la responsabilità dirigenziale per la attuazione<br />

dell'azione correttiva ricade sul dipartimento citato nel rapporto che riscontra l’evidenza. Il Dirigente Responsabile<br />

dell'Organizzazione ha la responsabilità finale di garantire, tramite il Responsabile della Qualità, che l’azione<br />

correttiva ha ristabilito la conformità allo Standard richiesto dall’Autorità e qualsiasi prescrizione aggiuntiva fissata<br />

dalla FTO/TRTO.<br />

17 Azione correttiva<br />

In conseguenza al controllo/verifica della qualità, le FTO/TRTO devono determinare:<br />

(a) La gravità di ogni riscontro e la necessità di immediata azione correttiva;<br />

(b) L’origine del riscontro;<br />

(c) L’azione correttiva necessaria a garantire che la non conformità non si verifichi di nuovo;<br />

(d) Una pianificazione per l’azione correttiva;<br />

(e) L'individuazione della persona o del dipartimento responsabile di effettuare l’azione correttiva;<br />

(f) L’allocazione delle risorse da parte del Dirigente Responsabile dell'Organizzazione se del caso.<br />

2-A-18


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

17.1 Il Responsabile della Qualità deve:<br />

17.1.1 Verificare che un’azione correttiva sia stata intrapresa dal responsabile in presenza di ogni riscontro di nonconformità;<br />

17.1.2 Verificare che l’azione correttiva include gli elementi posti in evidenza al precedente punto 16;<br />

17.1.3 Monitorare l'effettuazione e il completamento dell’azione correttiva;<br />

17.1.4 Fornire all’amministrazione una dichiarazione indipendente di azione correttiva, realizzazione e completamento;<br />

17.1.5 Valutare l’efficacia dell’azione correttiva mediante il controllo continuo del processo di esecuzione.<br />

18 Valutazione gestionale<br />

Una valutazione gestionale è una completa, sistematica, documentata supervisione da parte dell’organismo<br />

responsabile del sistema qualità, delle politiche di addestramento e delle procedure, e deve prendere in<br />

considerazione :<br />

I risultati dei controlli, delle verifiche e ogni altro indicatore; così come della globale efficienza della gestione<br />

organizzativa nel raggiungimento degli obiettivi.<br />

Una valutazione gestionale deve identificare, correggere le tendenze e prevenire, ove possibile, ogni futura nonconformità.<br />

Giudizi conclusivi e raccomandazioni frutto di valutazione devono essere comunicati per scritto al<br />

responsabile dell'azione per gli interventi del caso. Il responsabile deve essere persona che abbia l’autorità di<br />

risolvere situazioni e intraprendere azioni.<br />

Il Dirigente Responsabile dell'Organizzazione deve decidere sulla frequenza, il formato e la struttura delle attività<br />

di valutazione interne all’organizzazione.<br />

19 Registrazioni<br />

Registrazioni accurate, complete e facilmente accessibili che documentino i risultati del Programma di Garanzia<br />

della Qualità devono essere conservate dalle FTO/TRTO. Le registrazioni sono dati essenziali per consentire alle<br />

TRO/TRTO di analizzare e individuare le fonti dei casi di non conformità, in modo che aree di non-conformità<br />

possano essere identificate e richiamate.<br />

Le seguenti registrazioni devono essere conservate per 5 anni:<br />

Programmi delle verifiche;<br />

Ispezioni di qualità e rapporti sulle verifiche;<br />

Reazioni ai riscontri;<br />

Rapporti sulle azioni correttive;<br />

Rapporti sulle risposte conseguenti e sulla chiusura;<br />

Valutazione dei rapporti della gestione.<br />

20 Responsabilità della Garanzia della Qualità per Sub-Contraenti<br />

Una FTO/TRTO può decidere di subappaltare alcune attività a organizzazioni esterne in quanto approvate<br />

dall’Autorità.<br />

La responsabilità ultima dell’addestramento fornito dai subappaltanti ricade sulle FTO/TRTO. Tra FTO/TRTO e<br />

il subappaltante deve sussistere un accordo sottoscritto, che definisca con chiarezza i servizi e la qualità che<br />

devono essere fornite. La sicurezza relativa alle attività relative all’accordo, deve essere inclusa nel programma di<br />

Garanzia della Qualità della FTO/TRTO.<br />

2 - A - 19


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

La FTO/TRTO deve assicurarsi che il subappaltante abbia la autorizzazione/approvazione prescritta, in quanto<br />

richiesta, e possiede le risorse e la competenza necessaria per svolgere il compito. Se la FTO/TRTO richiede al<br />

subappaltante di effettuare attività che eccedono l’autorizzazione/approvazione, la FTO/TRTO ha la responsabilità<br />

di garantire che il programma di garanzia di qualità del subappaltante tenga conto di tali aggiuntive richieste.<br />

21 Addestramento al Sistema di Qualità<br />

Un corretto e completo addestramento è essenziale per ottimizzare la qualità in ogni organizzazione. Al fine di<br />

conseguire risultati significativi da tale addestramento la FTO/TRTO deve assicurarsi che ogni dipendente<br />

comprenda gli obiettivi descritti nel Manuale della Qualità.<br />

I responsabili della gestione del Sistema di Qualità devono ricevere addestramento su:<br />

Introduzione al concetto di Sistema di Qualità;<br />

Gestione della Qualità;<br />

Concetto di Garanzia della Qualità;<br />

Tecniche di Verifica;<br />

Rapporti e Registrazioni; e<br />

Modi di funzionamento del Sistema di Qualità nella FTO/TRTO<br />

Deve essere riservato tempo per addestrare chiunque sia coinvolto nella gestione della qualità e per informare il<br />

resto dei dipendenti. L’allocazione di tempo e risorse deve essere determinato dalla grandezza e complessità delle<br />

operazioni connesse.<br />

22 Fonti dell’addestramento<br />

Corsi per l’amministrazione dei metodi di qualità sono disponibili presso varie Istituzioni Standardizzate,<br />

Nazionali e Internazionali, e un FTO/TRTO deve valutare se fornire tali corsi a coloro che saranno coinvolti nella<br />

Gestione del Sistema di Qualità. Organizzazioni provvisti di personale qualificato devono prendere in<br />

considerazione l’opportunità di effettuare corsi interni.<br />

23 Sistemi di Qualità per piccole e piccolissime organizzazioni<br />

La prescrizione di introdurre e documentare un Sistema di Qualità e di impiegare un Responsabile della Qualità si<br />

applica a tutte le FTO /TRTO.<br />

Sistemi di Qualità complessi potrebbero essere inappropriati per piccole e piccolissime FTO/TRTO e l’impegno<br />

di personale richiesto per preparare manuali e procedure di garanzia della qualità complesse possono esaurire le<br />

loro risorse. È pertanto accettabile che tali FTO/TRTO predispongano i loro sistemi di controllo di qualità in<br />

misura della grandezza e complessità del loro addestramento e riservando per tale scopo adeguate risorse.<br />

Per piccole e piccolissime FTO/TRTO può essere appropriato sviluppare Programmi di Garanzia della Qualità<br />

sotto forma di checklist. La checklist deve essere integrata da una programmazione che preveda il completamento<br />

delle voci della checklist in tempi predeterminati, unita a una dichiarazione che confermi l’esecuzione di un<br />

monitoraggio da parte del Responsabile. Occasionalmente deve essere effettuato un controllo sui contenuti della<br />

checklist e sul Sistema di Garanzia della Qualità.<br />

Una piccola FTO/TRTO può ricorrere a verificatori interni, esterni o una combinazione dei due. In tali casi è<br />

accettabile che specialisti esterni o organizzazioni specializzate effettuino verifiche ispettive di qualità per conto del<br />

Responsabile della Qualità.<br />

Nel caso che la verifica della Qualità sia effettuata da indipendenti esterni, la programmazione delle verifiche<br />

ispettive deve essere indicata nella pertinente documentazione.<br />

In ogni caso, una FTO/TRTO mantiene la responsabilità finale per il sistema di qualità e soprattutto del<br />

completamento delle azioni correttive conseguenti.<br />

2-A-20


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

LASCIATA INTENZIONAMENTE IN BIANCO<br />

2 - A - 21


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

IEM n° 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1. 055<br />

Valutazione finanziaria delle Organizzazioni di Addestramento (Flight Training Organisations (FTO))/Centri di<br />

addestramento per abilitazioni per tipo (Type Rating Training Organisations TRTO))<br />

(Vedere Appendice 1a e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055)<br />

OBIETTIVO<br />

1 L'obiettivo di questa IEM è di definire i criteri di conformità per dimostrare all'Autorità di possedere sufficiente<br />

risorse finanziarie per svolgere l’addestramento al livello degli standard <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> approvati. Il paragrafo 9 dell'Appendice 1a<br />

alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055 e il paragrafo 8 dell'Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055 sono mirate al mantenimento di standard di volo<br />

accettabili per l'intero svolgimento del corso. Non sono rivolti a proteggere il consumatore. La concessione e il rinnovo di<br />

un'autorizzazione non possono, quindi, costituire la garanzia di una basica solidità finanziaria dell'organizzazione. È<br />

un'indicazione, sulla base delle informazioni finanziarie ricevute, secondo la quale l'organizzazione approvata è in grado di<br />

fornire sufficienti servizi e personale qualificato per impartire, e per continuare a impartire addestramento, con l'osservanza<br />

delle pertinenti prescrizioni e standard <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>.<br />

DOMANDA PER L'APPROVAZIONE O PER IL RINNOVO<br />

2 Ogni domanda per la concessione o il rinnovo di un'autorizzazione, deve essere accompagnata da un piano, che<br />

comprenda il periodo di approvazione richiesto, e deve includere almeno le seguenti informazioni:<br />

(a) Infrastrutture predisposte per l'addestramento e numero degli allievi.<br />

Particolari, a seconda del caso , su:<br />

- numero e tipi di aeromobili istruzionali che verranno impiegati;<br />

- numero di istruttori di volo e di terra impiegati;<br />

- numero delle aule e altri tipi di apparecchiature che s'intendono usare (dispositivi di addestramento, ecc.);<br />

- infrastrutture di supporto (uffici per il personale, aula per la preparazione delle lezioni, aule per il briefing, per il<br />

riposo, aviorimesse, ecc.);<br />

- numero degli allievi (mensili e per corso).<br />

(b) Informazioni finanziarie<br />

- flussi di cassa necessari per fornire i servizi;<br />

- costi associati allo svolgimento dei corsi per i quali è richiesta l'approvazione;<br />

- previsioni d'entrata per il periodo dell'approvazione;<br />

- una previsione delle operazioni finanziarie legate all'impresa per la quale è richiesta l'autorizzazione;<br />

- particolari su ogni altro accordo finanziario dal quale dipenda l'efficacia dell'organizzazione approvata.<br />

3. Il piano presentato allegato alla domanda di autorizzazione per la prima approvazione o per il rinnovo, deve essere<br />

accompagnato da una Dichiarazione Finanziaria della Banca o dei revisori contabili del richiedente che certifichi che il<br />

richiedente possiede, o ha fatto ricorso a, sufficienti risorse finanziarie per sostenere il piano di svolgimento dei corsi <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> approvati. Una revisione del piano finanziario sarà necessario per adempiere i requisiti delle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, quando il<br />

richiedente voglia espandere le proprie attività in aggiunta a quelle descritte nel piano.<br />

2-A-22


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

CONTROLLO CONTINUO DEGLI ASPETTI FINANZIARI<br />

4. Dopo che l'autorizzazione è stata concessa, se l'Autorità ritiene che i necessari standard di adempimento delle <strong>JAR</strong>-<br />

<strong>FCL</strong> non sono soddisfatti o non possono essere soddisfatti per la mancanza o l'apparente mancanza di risorse finanziarie, può<br />

richiedere di dimostrare mediante una relazione scritta che sufficienti risorse verranno acquisite per continuare a soddisfare i<br />

termini di concessione dell'approvazione, o che verranno introdotte modificazioni che possano ottenere l'approvazione<br />

dell'Autorità stessa. Questa successiva relazione deve essere accompagnata da un ulteriore Dichiarazione Finanziaria firmata da<br />

appropriate organizzazioni di consulenza finanziaria .<br />

5. L'Autorità può anche richiedere una Dichiarazione Finanziaria quando riscontra che l'attuazione del corso(i) approvato<br />

varia in modo consistente rispetto alle proposte contenute nel piano d'impresa.<br />

2 - A - 23


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

IEM n.° 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

Manuale Operativo e d'Addestramento per FTO e TRTO (in quanto applicabile)<br />

(Vedere Appendice 1a e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055)<br />

MANUALE D'ADDESTRAMENTO<br />

Il Manuale d'Addestramento di una FTO che effettua corsi d'addestramento integrati o modulari deve includere:<br />

Parte 1 - Il Piano d'addestramento<br />

L'obiettivo del corso (ATPL(A), CPL/IR(A)<br />

CPL(A) in quanto applicabile)<br />

L'enunciazione di ciò che ci si aspetta da uno studente in<br />

conseguenza dell'addestramento, il livello di prestazioni, e i<br />

vincoli d'addestramento da osservare.<br />

Prerequisiti per l'ammissione Età minima, requisiti di istruzione (compresa la lingua),<br />

requisiti medici.<br />

Ogni particolare requisito prescritto da uno Stato.<br />

Riconoscimento di esperienze pregresse Da ottenere dall'Autorità prima di iniziare l'addestramento.<br />

Syllabus dell'addestramento Piano delle missioni di volo (monomotore), piano delle<br />

missioni di volo (plurimotore), piano delle missioni su<br />

dispositivi di addestramento e piano della parte teorica.<br />

Tempi di svolgimento e tempi, in settimane,<br />

per ciascun piano<br />

Struttura del corso e integrazione dei tempi dei singoli piani.<br />

Programma d'addestramento Disposizioni generali sugli orari quotidiani e settimanali dei<br />

programmi per la parte pratica di volo, per l'addestramento<br />

teorico e l'istruzione su dispositivi di addestramento.<br />

Vincoli in relazione alle condizioni meteorologiche.<br />

Vincoli di programma, in termini di tempi massimi per gli<br />

studenti, (di volo, teoria, dispositivi di addestramento, ecc.)<br />

p.e. al giorno/settimana/mese.<br />

Limiti del tempo di servizio per gli allievi.<br />

Durata del tempo di volo a doppio comando e da solo pilota a<br />

bordo nelle varie fasi.<br />

Limiti del tempo di volo per giorno/notte; numero massimo<br />

di voli per giorno/notte.<br />

Tempo minimo di riposo tra due turni di servizio.<br />

Registrazione dell'addestramento Regole per la protezione di registrazioni e documenti.<br />

Registro delle presenze.<br />

Il formato delle registrazioni da conservare.<br />

Persona responsabile del controllo delle registrazioni e dei<br />

libretti di registrazione degli allievi.<br />

La natura e frequenza del controllo delle registrazioni.<br />

Standardizzazione delle voci delle registrazioni.<br />

Regole concernenti le voci del libretto di registrazione.<br />

2-A-24


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

Addestramento alla sicurezza Responsabilità individuali.<br />

Esercizi essenziali.<br />

Esercitazioni pratiche (frequenza)<br />

Controlli in doppio (frequenza nelle varie fasi)<br />

Requisiti per il primo decollo da solo pilota a bordo<br />

giorno/notte/navigazione, ecc.<br />

Prove ed esami In volo:<br />

(a) Controlli di avanzamento<br />

(b) Controlli di capacità<br />

Teoria:<br />

(a) Controlli di avanzamento<br />

(b) Esami teorici<br />

Autorizzazione per la prova<br />

Regole concernenti le ripetizioni d'addestramento<br />

prima delle ripetizioni delle prove<br />

Rapporti e registrazione delle prove<br />

Procedure per la preparazione dei moduli d'esame, tipo<br />

delle domande e criteri di valutazione, standard<br />

prescritto per ottenere l'idoneità.<br />

Procedure per analisi, revisione e proposta di moduli<br />

sostitutivi.<br />

Procedure per la ripetizione degli esami.<br />

Efficacia dell'addestramento Responsabilità individuali.<br />

Valutazione generale.<br />

Collegamenti tra reparti.<br />

Identificazione di carenza nell'avanzamento<br />

(individuali per allievo)<br />

Interventi per correggere un avanzamento insufficiente.<br />

Procedure per il cambio dell'istruttore.<br />

Numero massimo di cambi d'istruttore per allievo.<br />

Sistema di raccolta di informazioni di ritorno per la<br />

individuazione di carenze nel sistema d'addestramento.<br />

Procedure per la sospensione dell'allievo dall'addestramento.<br />

Disciplina.<br />

Rapporti e documentazione.<br />

Standard e livelli di prestazione nelle varie<br />

fasi.<br />

Parte 2 - Briefing e Esercitazioni di volo<br />

Responsabilità individuale<br />

Standardizzazione.<br />

Standardizzazione, requisiti e procedure<br />

Applicazione dei criteri delle prove.<br />

Esercitazioni di volo Una particolareggiata esposizione del contenuto di tutti gli<br />

esercizi da insegnare, con la sequenza dei voli da effettuarsi<br />

completa di titoli e sottotitoli. Tale sequenza è normalmente<br />

la stessa specificata per le esercitazioni di volo contenute nel<br />

corso per l'abilitazione a istruttore di volo.<br />

Elenco di riferimento delle esercitazioni di<br />

volo<br />

Un elenco abbreviato delle esercitazioni di cui sopra recante<br />

solo i titoli principali e i sottotitoli per un rapido riferimento,<br />

e preferibilmente in forma di statini guida per l’ uso<br />

quotidiano dell'istruttore di volo.<br />

Struttura del corso – Fase dell'addestramento L'illustrazione delle fasi in cui viene suddiviso il corso,<br />

l'indicazione di come le esercitazioni di volo summenzionate<br />

2 - A - 25


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

Struttura del corso- Fase dell’integrazione<br />

Avanzamento dell'allievo<br />

siano suddivise tra le varie fasi e come siano disposte in<br />

sequenza in maniera da garantire la migliore acquisizione degli<br />

insegnamenti e come le esercitazioni essenziali (emergenze)<br />

siano ripetute con la dovuta frequenza. Inoltre, deve essere<br />

stabilito il syllabus per ciascuna fase e per gruppi di esercizi<br />

nell'ambito di ciascuna fase e deve essere stabilito quando i<br />

controlli di avanzamento debbono essere effettuati, ecc..<br />

Le cognizioni teoriche, l’addestramento al volo su dispositivi<br />

di addestramento e l’addestramento in volo, devono essere<br />

integrate in modo tale che le esercitazione di volo siano svolte<br />

dagli studenti in modo da poter applicare in volo le<br />

cognizioni e l’addestramento acquisite nella parte teorica e sui<br />

dispositivi di addestramento.<br />

Requisiti per l'avanzamento dell'allievo, con incluso una breve<br />

ma specifica enunciazione di quanto è previsto che l'allievo sia<br />

in grado di fare e lo standard di competenza che deve<br />

conseguire prima di passare da una fase di esercitazione di<br />

volo alla successiva. Include prescrizioni minime di esperienza<br />

in termini di ore, di esercitazioni di volo concluse in modo<br />

soddisfacente ecc. prima di passare a esercitazioni importanti,<br />

p.e. volo notturno.<br />

Metodi d'addestramento Requisiti della FTO, particolarmente per quanto riguarda i<br />

briefing pre e post-volo, l'aderenza ai programmi e alle<br />

specifiche di addestramento, autorizzazioni al volo da solo<br />

pilota a bordo, ecc..<br />

Prove di avanzamento Istruzioni impartite allo staff degli esaminatori per la condotta<br />

e la documentazione di<br />

dell'avanzamento.<br />

tutte le prove di verifica<br />

Glossario Definizione dei termini usati, in quanto necessaria.<br />

Appendice Modulo per i rapporti sui progressi di addestramento.<br />

Modulo per la prova di competenza.<br />

Certificato di esperienza, competenza della FTO, ecc.<br />

come prescritto.<br />

Parte 3 - Dispositivi di addestramento<br />

Strutturata generalmente come la “parte 2”.<br />

Parte 4 Istruzione teorica<br />

Strutturata generalmente come la “Parte 2”, ma con descrizione dei percorsi e degli obiettivi specifici per ciascuna materia. Il<br />

piano delle lezioni individuali deve far riferimento agli specifici aiuti all'addestramento disponibili.<br />

MANUALE OPERATIVO<br />

Il Manuale Operativo di una FTO che svolge corsi di volo integrati o modulari si compone di:<br />

(a) Parte Generale<br />

- Lista e descrizione dei volumi che compongono il Manuale Operativo<br />

- Organi amministrativi (funzione e direzione)<br />

- Responsabilità (personale della direzione e amministrazione)<br />

- Norme di disciplina per gli allievi e azioni disciplinari<br />

2-A-26


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

- Autorizzazione /approvazione dei voli<br />

- Preparazione del programma di volo (riduzione del numero di aeromobili per condizioni meteo avverse)<br />

- Comando dell’aeromobile<br />

- Responsabilità del pilota responsabile<br />

- Trasporto di passeggeri<br />

- Documenti dell'aeromobile<br />

- Conservazione dei documenti<br />

- Registrazione dei documenti dell'equipaggio (licenze e abilitazioni)<br />

- Mantenimento in esercizio (certificati medici e abilitazioni)<br />

- Limiti del tempo di servizio e del tempo di volo (istruttori di volo)<br />

- Limiti del tempo di servizio e del tempo di volo (allievi)<br />

- Periodi di riposo (istruttori di volo)<br />

- Periodi di riposo (allievi)<br />

- Libretto di volo dei piloti<br />

- Piano di volo (in generale)<br />

- Sicurezza (in generale) - equipaggiamenti, ascolto radio, rischi, incidenti gravi e incidenti lievi (inclusi i<br />

rapporti), pilota di sicurezza, ecc…<br />

(b) Parte Tecnica<br />

- Note descrittive del velivolo<br />

- Manovra del velivolo (incluse checklist, limitazioni, manutenzione del velivolo e registrazioni tecniche, in<br />

conformità alle pertinenti <strong>JAR</strong>, ecc.)<br />

- Procedure d'emergenza<br />

- Radio e radioaiuti<br />

- Anomalie compatibili (Basate sulle MMEL, se disponibili)<br />

(c) Parte Operativa<br />

- Prestazioni ( regolamentazione, decollo, rotta, atterraggio, ecc.)<br />

- Piano di volo ( carburante, altezze minime di sicurezza, equipaggiamento per la navigazione, ecc.).<br />

- Caricamento (piano di carico, massa, bilanciamento, limitazioni)<br />

- Minimi meteorologici (istruttori di volo)<br />

- Minimi meteorologici (allievo, in rapporto alla fase dell'addestramento)<br />

- Aree/rotte di addestramento<br />

(d) Personale dell’addestramento<br />

- Incaricati responsabili dello standard/competenza del personale di volo<br />

- Addestramento dall'inizio<br />

- Ripetizioni di addestramento<br />

- Standardizzazione dell'addestramento<br />

- Controlli del livello di addestramento<br />

- Miglioramento dell'addestramento<br />

- Valutazione dello standard del personale della FTO<br />

2 - A - 27


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.080<br />

Registrazione del tempo di volo<br />

J A A<br />

JOINT AVIATION AUTHORITIES<br />

LIBRETTO DI VOLO<br />

NOMINATIVO DEL TITOLARE<br />

--------------------------------------------------------------------------------<br />

LICENZA DEL TITOLARE<br />

_________________________________________________<br />

INDIRIZZO DEL TITOLARE<br />

-------------------------------------------- --------------------------------------------<br />

2-A-28<br />

Spazio per cambi di indirizzo<br />

--------------------------------------------<br />

------------------------------------------- -------------------------------------------- --------------------------------------------<br />

------------------------------------------- -------------------------------------------- --------------------------------------------<br />

Prima pagina<br />

Foglio di sinistra<br />

1 2 3 4 5<br />

DATA(G/M/A)<br />

PARTENZA ARRIVO AEROMOBILE VOLO DA<br />

SOLO<br />

LOCALITÀ ORE LOCALITÀ ORE TIPO<br />

MODELLO<br />

VARIANTE<br />

6 7 8<br />

TEMPO<br />

TOTALE<br />

DI VOLO<br />

NOMINATIVO DEL<br />

PIC<br />

ATTERRAGGI<br />

PILOTA<br />

MARCHE SE ME<br />

VOLO DA<br />

PLURIPIL.


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

Fondo pagina<br />

TOTALE DI QUESTA<br />

PAGINA<br />

TOTALE PAGINE<br />

PRECEDENTI<br />

TEMPO TOTALE<br />

Seconda pagina<br />

GIORNO NOTTE<br />

9 10 11<br />

CONDIZIONI DI VOLO FUNZIONE A BORDO SESSIONE DISPOSITIVI DI<br />

NOTTE IFR PILOTA IN<br />

COMANDO<br />

12<br />

ANNOTAZIONI E OSSERVAZIONI<br />

Si certifica che le registrazioni sul libretto<br />

corrispondono al vero<br />

--------------------------------------------<br />

FIRMA DEL PILOTA<br />

COPILOTA DOPPIO<br />

COMANDO<br />

2 - A - 29<br />

ISTRUTTORE DATA<br />

gg/mm/aa<br />

ADDESTRAMENTO<br />

TIPO TEMPO<br />

TOTALE<br />

DELLA<br />

SESSIONE


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

ISTRUZIONI PER L'USO<br />

1. Le <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.080 e le <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 2.080 prescrivono ai titolari di una licenza di pilotaggio di registrare i particolari di<br />

tutti i voli effettuati in un formato accettabile dalle Autorità Aeronautiche Nazionali competenti per il rilascio delle licenze e<br />

delle abilitazioni. Questo libretto personale di volo consente ai possessori di licenze di registrare l'attività di volo in modo da<br />

facilitare la procedura e nello stesso tempo permette una registrazione permanente dell'attività di volo del titolare.<br />

Si raccomanda ai piloti che effettuano regolarmente attività volativa su velivoli, elicotteri o altre categorie di aeromobili, di<br />

registrare l’attività di volo su differenti libretti di volo.<br />

2. Le annotazioni sul libretto personale di volo devono essere effettuate appena possibile al termine di ciascun volo. Tutte le<br />

annotazioni debbono essere effettuate con inchiostro o con penne indelebili.<br />

3. I particolari di ogni volo nel corso dei quali il titolare svolge attività in qualità di membro d'equipaggio di un aeromobile<br />

devono essere registrati nelle apposite colonne utilizzando una riga per ogni singolo volo, tenendo presente che, nel caso<br />

l'aeromobile effettui una serie di voli nello stesso giorno ritornando ogni volta al luogo di partenza, e l'intervallo tra ciascun<br />

volo e il successivo non eccede i trenta minuti, tale serie di voli può essere registrata con una singola annotazione.<br />

4. Il tempo di volo decorre dal momento in cui l'aeromobile inizia a muoversi con l'ausilio del proprio motore al fine di<br />

decollare, fino al momento in cui l'aeromobile si ferma dopo l'atterraggio (Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.001)<br />

5. Quando l'equipaggio di condotta di un aeromobile è composto da due o più piloti, uno di essi, prima che inizi il volo,<br />

deve essere designato "Comandante" dall'Esercente , in conformità con le <strong>JAR</strong>-OPS; la condotta del volo può essere delegata<br />

dal Comandante a un altro pilota qualificato. Tutti i voli effettuati con la qualifica di comandante saranno registrati sul libretto<br />

di volo come "Pilota Responsabile"(PIC). Un pilota che effettua un volo come "pilota responsabile sotto<br />

supervisione"(PICUS) o " allievo nella funzione di pilota responsabile"(SPIC), annoterà il tempo di volo come “PIC”, ma tali<br />

annotazioni dovranno essere certificate dal comandante o dall'istruttore di volo nella colonna delle annotazioni del libretto<br />

personale di volo.<br />

6. Osservazioni sulla registrazione del tempo di volo:<br />

• Colonna 1: annotare la data (gg/mm/aa) di inizio del volo.<br />

• Colonne 2/3: annotare il luogo di partenza e di destinazione o per esteso oppure usando i codici e le abbreviazioni in tre o<br />

quattro lettere internazionalmente riconosciute. Tutti i tempi debbono essere in orario UTC.<br />

• Colonna 5: indicare se l'operazione di volo è stata effettuata da singolo pilota o in equipaggio pluripilota e per gli<br />

aeromobili pilota singolo se monomotore o plurimotore.<br />

2-A-30


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

(Prima pagina)<br />

1 2 3 4 5<br />

DATA<br />

PARTENZA ARRIVO AEROMOBILE VOLO DA<br />

SOLO<br />

PILOTA<br />

LOCALITA’ ORE LOCALITA’ ORE TIPO MODELLO<br />

VERSIONE<br />

MARCHE SE ME<br />

14/11/98 LFAC 1025 EGBJ 1240 PA34-250 G-SENE •<br />

15/11/98 EGBJ 1810 EGBJ 1930 C152 G-NONE •<br />

VOLO DA<br />

PLURIPIL.<br />

22/11/98 LGW 1645 LAX 0225 B747-400 G-ABCD 9 40<br />

6 7 8<br />

TEMPO NOMINATIVO DEL ATTERRAGGI<br />

TOTALE DI<br />

VOLO<br />

PIC<br />

GIORNO NOTTE<br />

2 15 SELF 1 2<br />

1 20 SELF<br />

9 40 SPEAKING 1<br />

• Colonna 6 : il tempo totale può essere registrato in ore e minuti oppure in decimali, come preferito<br />

• Colonna 7 : annotare il nome del pilota responsabile o il proprio, a seconda del caso<br />

• Colonna 8 : indicare il numero degli atterraggi come pilota ai comandi, di giorno o di notte<br />

• Colonna 9 : registrare il tempo di volo notturno o strumentale, se applicabile<br />

• Colonna 10 : annotare il tempo di volo e la mansione a bordo.<br />

• tutto il tempo effettuato come SPIC o PICUS deve essere controfirmato dal comandante<br />

dell'aeromobile/istruttore di volo nella colonna Annotazioni (Colonna 12)<br />

• tutto il tempo effettuato come Pilota Responsabile (PIC), SPIC-PICUS, deve essere annotato come<br />

“PIC”<br />

• il tempo effettuato da istruttore deve essere annotato come previsto e anche come PIC<br />

• Colonna 11 : simulatore di volo (FS) o allenatore per le procedure di volo (Flight Navigation Procedure Trainer)<br />

• Per i simulatori di volo registrare il tipo di aeromobile e il numero di approvazione del dispositivo. Per<br />

gli altri tipi di dispositivi di addestramento di volo registrare, a seconda dei casi, FNPT I e II<br />

• Il tempo totale della sessione comprende tutti gli esercizi effettuati con il dispositivo, incluso i controlli<br />

prevolo e conclusivi del volo<br />

•<br />

.<br />

Registrare il tipo di esercitazione nella colonna ANNOTAZIONI (colonna 12), p.e.<br />

d'addestramento/professionalità, rinnovo.<br />

2 - A - 31<br />

controllo


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A SEZIONE 2<br />

• Colonna 12 : la colonna ANNOTAZIONI può essere usata a discrezione del titolare per registrare dai dei voli. Tuttavia devono<br />

essere effettuate le seguenti registrazioni:<br />

• tempo di volo strumentale effettuato come parte di addestramento per il conseguimento di una licenza o<br />

abilitazione<br />

• dati riguardanti le prove pratiche e i controlli di addestramento/professionalità<br />

******************************************************************************************************<br />

******************************************************************************************************<br />

******************************************************************************************************<br />

******************************************************************************************************<br />

******************************************************************************************************<br />

**firma dell'istruttore se il volo è relativo al rinnov di una abilitazione velivoli per classe monomotore o motoalianti<br />

7. Per ogni pagina completata, deve essere registrato il tempo totale effettuato nell'apposita colonna, e certificato dal<br />

pilota nella colonna ANNOTAZIONI .<br />

(Seconda pagina)<br />

9 10 11<br />

CONDIZIONI DI VOLO FUNZIONE A BORDO SESSIONE DISPOSITIVI DI<br />

NOTTE IFR PILOTA IN<br />

COMANDO<br />

COPILOTA DOPPIO<br />

COMANDO<br />

2-A-32<br />

ISTRUTTORE DATA<br />

gg/mm/aa<br />

2 15 2 15<br />

1 20 1 20 1 20<br />

8 10 9 40 9 40<br />

ANNOTAZIONI E OSSERVAZIONI<br />

Si certifica che le registrazioni sul libretto<br />

di volo corrispondono al vero<br />

--------------------------------------------<br />

FIRMA DEL PILOTA<br />

ADDESTRAMENTO ABILITAZIONE AL VOLO<br />

NOTTURNO (A L Pilot)<br />

VIDIMAZIONE – CONTROLLO<br />

DI ADDESTRAMENTO/PROFESSIONALITA’<br />

PIC(US) C SPEAKING<br />

ADDESTRAMENTO<br />

20/11/98 B747-400<br />

(Q1234)<br />

TIPO TEMPO<br />

TOTALE<br />

DELLA<br />

SESSIONE<br />

4 10


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte A<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2 - A - 33


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

AMC/IEM C - LICENZA DI PILOTA PRIVATO<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.125<br />

Syllabus per le conoscenze teoriche e l’istruzione di volo per la licenza di pilota privato (velivolo) PPL(A)<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125<br />

(Vedere Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.125)<br />

SYLLABUS PER LE CONOSCENZE TEORICHE PER LA LICENZA DI PILOTA PRIVATO (VELIVOLO)<br />

REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA<br />

Fonti legislative<br />

1 La convenzione internazionale sull’Aviazione Civile<br />

2 L’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile<br />

3 Articoli della convenzione<br />

1 Sovranità<br />

2 Territorio<br />

5 Il volo sopra il territorio degli Stati Contraenti<br />

10 Atterraggio negli aeroporti doganali<br />

11 Campo di applicazione della regolamentazione aeronautica<br />

12 Regole dell’aria<br />

13 Regolamentazione per l’entrata e le autorizzazioni degli Stati Contraenti<br />

16 Ricerca degli aeromobili<br />

22 Adempimenti amministrativi<br />

23 Dogana e procedure per l’immigrazione<br />

24 Dirittti doganali<br />

29 Documenti da portare a bordo<br />

30 Uso dell’equipaggiamento radio<br />

31 Certificato di navigabilità<br />

32 Licenze del personale<br />

33 Riconoscimento di certificati e licenze<br />

34 Libretti di volo<br />

35 Restrizioni relative al trasporto di merci<br />

36 Restrizioni sull’uso delle macchine fotografiche<br />

37 Adozione di norme e procedure internazionali<br />

39 Approvazione di certificati e licenze<br />

40 Validità dei certificati e licenze approvate<br />

4 Allegati tecnici alla Convenzione (‘Annessi ICAO’)<br />

Annesso 7 Marche di nazionalità e registrazione dell’aeromobile<br />

- definizioni<br />

- marche di registrazione degli aeromobili<br />

- certificato di registrazione<br />

- scritte di identificazione<br />

Annesso 8 Navigabilità dell’aeromobile<br />

- definizioni<br />

- certificato di navigabilità<br />

- persistenza delle condizioni di navigabilità<br />

- validità del certificato di navigabilità<br />

- strumenti ed equipaggiamenti<br />

- limiti d’impiego e informazioni<br />

2-C-1


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

Regole dell’aria<br />

Annesso 2 Regole dell’aria<br />

- definizioni<br />

- campo di applicazione<br />

- regole generali<br />

- regole per il volo a vista<br />

- Segnalazioni (Appendice 1)<br />

- Intercettazione aeromobili civili (Appendice 2)<br />

Regole del traffico aereo e servizi del traffico aereo<br />

Annesso 11 Regole del traffico aereo e servizi del traffico aereo<br />

- definizioni<br />

- obiettivi dei servizi del traffico aereo<br />

- classificazione degli spazi aerei<br />

- regioni di informazione, aree di controllo e zone di controllo<br />

- servizio per il controllo del traffico<br />

- servizio di informazioni sul traffico<br />

- servizio di allarme<br />

- condizioni meteorologiche per il volo a vista<br />

- condizioni meteorologiche per il volo strumentale<br />

- situazioni anomale di volo<br />

Annesso 14 Dati d'aerodromo<br />

- definizioni<br />

- condizioni sull'area di movimento e relativi servizi<br />

- Aiuti visivi alla navigazione<br />

- dispositivi di indicazione e segnalazione<br />

- evidenziazione<br />

- luci<br />

- segnali<br />

- evidenziatori<br />

- area di segnalazione<br />

- Aiuti visivi di denotazione degli ostacoli<br />

- evidenziazione degli ostacoli<br />

- illuminazione degli ostacoli<br />

- Aiuti visivi per denotare aree di uso regolamentato<br />

- Emergenze ed altri servizi<br />

- servizio antincendio e di soccorso<br />

- servizio di regolamentazione dell'area di parcheggio<br />

- Luci di terra dell'aerodromo e colori di evidenziazione<br />

- colori per le luci aeronautiche di superficie<br />

- colori degli evidenziatori di superficie<br />

5 Documento ICAO 4444 - Regole dell’aria e per i servizi del traffico aereo<br />

Generalità<br />

- definizioni<br />

- procedure operative ATS<br />

- autorizzazione del piano di volo e informazioni<br />

- controllo dei flussi di traffico<br />

- procedure per il regolaggio degli altimetri<br />

- informazioni sulla turbolenza causata dagli aeromobili<br />

- informazioni meteorologiche<br />

- rapporti sulle condizioni meteorologiche in volo (AIREP)<br />

2-C-2


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

Servizio di controllo d’area<br />

- separazione del traffico controllato nelle varie zone di spazio aereo<br />

- responsabilità del pilota nel mantenere le separazioni in VMC<br />

- comunicazioni d’emergenza e comunicazioni in caso di avaria radio<br />

- intercettazione di aereomobili civili<br />

Controllo del traffico in avvicinamento<br />

- procedure di partenza e di arrivo di aeromobili in VMC<br />

Servizio di controllo d’aerodromo<br />

- funzioni della torre di controllo<br />

- operazioni VFR<br />

- procedure di traffico nel circuito aeroportuale<br />

- informazioni agli aeromobili<br />

- controllo d’aerodromo<br />

Servizio d’informazione e di allerta<br />

- servizio di assistenza al traffico aereo<br />

- obiettivi e principi di base<br />

Regolamentazione JAA<br />

6 Regolamentazione (<strong>JAR</strong>) delle Autorità Aeronautiche Associate (JAA)<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte A - Disposizioni generali<br />

- 1.025 - Validità delle licenze e delle abilitazioni<br />

- 1.035 - Idoneità medica al volo<br />

- 1.040 - Deficienze della idoneità psicofisica<br />

- 1.050 - Attribuzione del tempo di volo<br />

- 1.065 - Stato del rilascio della Licenza<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte B - Allievo pilota (Student pilot)<br />

- 1.085 - Requisiti<br />

- 1.090 - Età minima<br />

- 1.095 - Idoneità medica al volo<br />

-<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C - Licenza di pilota privato<br />

- 1.100 - Età minima<br />

- 1.105 - Idoneità medica al volo<br />

- 1.110 - Attività consentite e limitazioni<br />

- 1.115 - Abilitazioni per attività particolari<br />

- 1.120 - Esperienza ed accrediti<br />

- 1.125 - Corso d’addestramento<br />

- 1.130 - Prova teorica<br />

- 1.135 - Prova pratica<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte E - Abilitazione al volo strumentale<br />

- 1.175 - Prescrizione dell’abilitazione al volo strumentale<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F - Abilitazioni per tipo e per classe<br />

- 1.215 - Divisione delle abilitazioni per classe<br />

- 1.225 - Prescrizione dell’abilitazione per classe o per tipo è richiesta<br />

- 1.245 - Validità, vidimazione e rinnovo<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte H - Abilitazione a istruttore<br />

- 1.300 - Istruzione - Generalità<br />

2-C-3


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

NOZIONI GENERALI SUGLI AEROMOBILI<br />

Struttura<br />

7 Struttura della cellula<br />

- componenti<br />

- fusoliera, ali, stabilizzatori orizzontali e verticali<br />

- comandi primari di volo<br />

- trim e sistemi di flap/slat<br />

- carrello d’atterraggio<br />

- ruotino guida, incluso il sistema di guida<br />

- gomme, condizioni<br />

- sistema frenante e precauzioni d’uso<br />

- sistema di retrazione<br />

8 Carichi limite<br />

resistenza statica<br />

- fattore di sicurezza<br />

- blocco dei comandi e uso<br />

- precauzioni a terra e in volo<br />

Gruppo motopropulsore<br />

9 Motore - Generalità<br />

- principi del motore a ciclo Otto a combustione interna<br />

- struttura costruttiva di base<br />

- cause di preaccensione e di detonazione<br />

- potenza erogata in funzione dei giri (RPM)<br />

-<br />

10 Raffreddamento del motore<br />

- raffreddamento ad aria<br />

- alette di deviazione del flusso d’aria e alette di raffreddamento<br />

- disegno e uso delle alette di deviazione del flusso (cowl flap)<br />

- rilevamento della temperatura della testata dei cilindri<br />

11 Lubrificazione del motore<br />

- funzione e metodo di lubrificazione<br />

- sistemi di lubrificazione<br />

- metodo di circolazione dell’olio<br />

- pompa dell’olio e requisiti dei filtri<br />

- qualità e grado dell’olio<br />

- temperatura e pressione dell’olio<br />

- sistemi di raffreddamento dell’olio<br />

- riconoscimento dei malfunzionamento della lubrificazione<br />

12 Sistemi di accensione<br />

- principi di accensione a magnete<br />

- costruzione e funzionamento<br />

- funzione e principi della distribuzione di fase<br />

- controlli di funzionalità, riconoscimento dei malfunzionamenti<br />

- procedure operative per evitare accumulo di piombo sulle puntine<br />

2-C-4


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

13 Carburazione<br />

- principi di funzionamento del carburatore a galleggiante<br />

- costruzione e funzionamento<br />

- procedure per regolare la composizione della miscela<br />

- sistemi di dosaggio della benzina e pompa di accelerazione<br />

- effetto dell’altitudine<br />

- controllo manuale della miscela<br />

- mantenimento della corretta miscelazione<br />

- limitazioni nell’uso della potenza massima<br />

- prevenzione della detonazione<br />

- leva di chiusura della miscela<br />

- uso delle leve di comando della carburazione<br />

- sistema di adduzione di aria<br />

- sistema alternato di adduzione di aria<br />

- ghiaccio al carburatore, uso dell’aria calda<br />

- sistema di alimentazione a iniezione, principi e procedure operative<br />

14 Benzina Avio<br />

- classificazione dei carburanti<br />

- gradazione e colore<br />

- requisiti di qualità<br />

- ispezioni di prevenzione delle contaminazioni<br />

- uso di filtri e spurghi<br />

15 Impianti benzina<br />

- serbatoi e linee di alimentazione<br />

- sistema di ventilazione<br />

- pompe elettriche e meccaniche<br />

- alimentazione per gravità<br />

- selezione dei serbatoi<br />

- regolazione del sistema<br />

16 Eliche<br />

- nomenclatura<br />

- conversione della potenza in spinta<br />

- disegno e costruzione dell’elica a passo fisso<br />

- forze agenti sulle pale dell’elica<br />

- variazione dei giri al variare della velocità<br />

- variazione di efficienza al variare della velocità<br />

- disegno e costruzione dell’elica a passo variabile<br />

- dispositivo dei giri costanti<br />

- effetto della variazione d’incidenza delle pale dell’elica<br />

- effetto dell’elica trascinata<br />

17 Procedure operative del motore<br />

- procedura di avviamento; precauzioni<br />

- riconoscimento dei malfunzionamenti<br />

- riscaldamento del motore, controllo della potenza e dei sistemi<br />

- limitazione di temperatura e pressione dell’olio<br />

- controllo dell’accensione e degli altri sistemi<br />

- limitazioni di potenza<br />

- prevenzione dei cambi rapidi di potenza<br />

- uso della leva di miscelazione<br />

2-C-5


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

Impianti di bordo<br />

18 Impianto elettrico<br />

- installazione e uso dei generatori<br />

- alimentazione a corrente continua<br />

- accumulatori di corrente, capacità e carica<br />

- voltmetri e amperometri<br />

- interruttori automatici e fusibili<br />

- strumenti e sistemi alimentati elettricamente<br />

- riconoscimento dei malfunzionamenti<br />

- procedure in caso di malfunzionamenti<br />

19 Sistema degli strumenti a depressione<br />

- componenti<br />

- pompe<br />

- regolatori di pressione e strumenti<br />

- filtri<br />

- riconoscimento dei malfunzionamenti<br />

- procedure in caso di malfunzionamenti<br />

Strumenti<br />

20 Impianti di Pitot/statico<br />

- tubo di Pitot, funzione<br />

- tubo di Pitot<br />

- presa della pressione statica<br />

- presa alternata della pressione statica<br />

- errore di posizione<br />

- spurgo del sistema<br />

- riscaldamento del sistema<br />

- errori provocati da blocco e perdite del sistema<br />

21 Anemometro<br />

- principi di funzionamento e di costruzione<br />

- relazione tra pressione totale e pressione statica<br />

- definizione di velocità indicata, calibrata e vera all’aria<br />

- errori strumentali<br />

- anemometro, settori colorati<br />

- controlli di funzionamento assegnati al pilota<br />

22 Altimetro<br />

- principi di funzionamento e di costruzione<br />

- funzione delle sub-scale<br />

- effetto della densità atmosferica<br />

- altitudine di pressione (pressure altitude)<br />

- altitudine vera<br />

- atmosfera standard internazionale<br />

- livello di volo<br />

- quadrante dello strumento (tre frecce)<br />

- errori strumentali<br />

- controlli di funzionamento assegnati al pilota<br />

23 Variometro<br />

- principi di funzionamento e di costruzione<br />

- funzione<br />

- inerzia del sistema<br />

- indicatori istantanei (VSI)<br />

- presentazione<br />

- controlli di funzionamento assegnati al pilota<br />

2-C-6


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

24 Giroscopi<br />

- principi<br />

- rigidità<br />

- precessione<br />

25 Virometro<br />

- velocità angolare<br />

- scopo e funzione<br />

- effetto della velocità<br />

- presentazione<br />

- coordinatore di virata<br />

- limitazione dell’ indicazione di rateo di virata<br />

- alimentazione del sistema (power source)<br />

-. sbandometro<br />

- principio di funzionamento<br />

- presentazione<br />

- controlli di funzionamento assegnati al pilota<br />

26 Orizzonte artificiale<br />

- tre assi giroscopici<br />

- scopo e funzione<br />

- presentazione<br />

- interpretazione<br />

- limiti operativi<br />

- alimentazione del sistema<br />

- controlli di funzionamento assegnati al pilota<br />

27 Girodirezionale<br />

- giroscopio direzionale<br />

- scopo e funzione<br />

- presentazione<br />

- uso accoppiato con la bussola magnetica<br />

- meccanismo di allineamento<br />

- deriva apparente<br />

- limitazioni operative<br />

- alimentazione del sistema<br />

- controlli di funzionamento assegnati al pilota<br />

28 Bussola magnetica<br />

costruzione e funzione<br />

- campo magnetico terrestre<br />

- variazione e deviazione magnetica<br />

- errori di accelerazione in virata<br />

- precauzioni per la presenza a bordo di oggetti magnetizzati<br />

- controlli di funzionamento assegnati al pilota<br />

29 Strumenti motore<br />

- principi, presentazione e uso operativo di:<br />

- misura della temperatura dell’olio<br />

- misura della pressione dell’olio<br />

- misura della temperatura delle testate dei cilindri<br />

- misura della temperatura dei gas di scarico<br />

- misura della pressione di alimentazione della miscela (manifold gauge)<br />

- misura della pressione del carburante<br />

- misura del flusso di carburante<br />

- misura della quantità di benzina nei serbatoi<br />

- contagiri<br />

2-C-7


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

30 Altri strumenti<br />

- principi, presentazione e uso operativo di:<br />

- misura della depressione<br />

- voltmetro e amperometro<br />

- avvisi di sicurezza<br />

- altri rilevanti per il tipo di velivolo<br />

Aeronavigabilità<br />

31 Aeronavigabilità<br />

- vigenza del certificato<br />

- conformità dei requisiti<br />

- ispezioni periodiche di manutenzione<br />

- conformità ai requisiti stabiliti dal manuale di volo (o equivalente), istruzioni, limitazioni,<br />

targhette<br />

- aggiornamenti del manuale di volo<br />

- acquisizione e aggiornamento dei documenti<br />

- libretto di manutenzione del motore e dell’elica<br />

- registrazione dei difetti<br />

- operazione di manutenzione consentite ai piloti<br />

Prestazioni e Pianificazione<br />

Peso e bilanciamento<br />

32 Peso e bilanciamento<br />

- limitazioni e peso massimo<br />

- limitazioni anteriori e posteriori del centro di gravità (CG), in operazioni normali e utility<br />

- calcolo del peso e della posizione del CG - moduli per il calcolo del bilanciamento<br />

Prestazioni<br />

33 Decollo<br />

- corsa di decollo e distanza disponibile<br />

- traiettoria di decollo e di salita iniziale<br />

- effetto del peso, del vento e della altitudine densimetrica<br />

- effetto della superficie di pista e della pendenza<br />

- uso del flap<br />

34 Atterraggio<br />

- effetto del peso, del vento, della densità altimetrica e della velocità d’avvicinamento<br />

- uso del flap<br />

- effetto della superficie di pista e della pendenza<br />

35 In volo<br />

- relazione tra potenza necessaria e potenza disponibile<br />

- diagramma delle prestazioni<br />

- salita al massimo angolo e al massimo rateo<br />

- massima distanza e massimo tempo di volo<br />

- effetto della configurazione, peso, temperatura e altitudine<br />

- riduzione della prestazione durate le virate in salita<br />

- la planata<br />

- effetti penalizzanti<br />

- ghiaccio e pioggia<br />

- condizioni della struttura<br />

- effetto del flap<br />

2-C-8


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

IL FATTORE UMANO: PRESTAZIONI E LIMITAZIONI<br />

Elementi di fisiologia<br />

36 Concetti<br />

- composizione dell’atmosfera<br />

- legge dei gas<br />

- respirazione e circolazione del sangue<br />

37 Effetto della riduzione di pressione<br />

- effetto dell’aumento di altitudine<br />

- trasferimento dei gas<br />

- ipossia<br />

- sintomi<br />

- prevenzione<br />

- pressurizzazione di cabina<br />

- effetti della decompressione rapida<br />

- tempo di perdita della coscienza<br />

- uso dell’ossigeno e discesa rapida<br />

- iperventilazione<br />

- sintomi<br />

- prevenzione<br />

- effetti delle accelerazioni<br />

38 Visione<br />

- fisiologia della visione<br />

- limitazioni del sistema visivo<br />

- difetti della visione<br />

- illusioni ottiche<br />

- disorientamento spaziale<br />

- prevenzione del disorientamento<br />

39 Udito<br />

- fisiologia dell’udito<br />

- sensazioni provenienti dall’orecchio interno<br />

- effetti del cambio d’altitudine<br />

- rumore e perdita dell’ udito<br />

- protezione dell’udito<br />

- disorientamento spaziale<br />

- conflitti tra vista e orecchi<br />

- prevenzione del disorientamento<br />

40 Mal d’aria<br />

- cause<br />

- sintomi<br />

- prevenzione<br />

2-C-9


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

41 Il volo e la salute<br />

- requisiti psicofisici<br />

- effetti dei comuni disturbi e relative cure<br />

- raffreddore<br />

- disturbi di stomaco<br />

- droghe, medicine, e effetti collaterali<br />

- alcol<br />

- fatica<br />

- personale forma fisica<br />

- assistenza ai passeggeri<br />

- immersioni in acqua - precauzioni prima del volo<br />

42 Fenomeni di intossicazione<br />

Elementi di psicologia<br />

- merci pericolose<br />

- monossido di carbonio dall’impianto di riscaldamento<br />

43 Il processo di informazione<br />

- concetto di sensazione<br />

- la percezione cognitiva<br />

- le attese<br />

- l’anticipazione<br />

- le abitudini<br />

44 La decisione<br />

- carico di lavoro mentale, limitazioni<br />

- fonte di informazioni:<br />

- gli stimoli e l’attenzione<br />

- la comunicazione verbale<br />

- la memoria e le sue limitazioni<br />

- cause di errate interpretazione<br />

45 La tensione (Stress)<br />

- cause ed effetti<br />

- concetto di allarme<br />

- effetti sulle prestazioni<br />

- identificazione e riduzione della tensione nervosa<br />

46 Valutazione e decisione<br />

- concetto di decisione del pilota<br />

- attitudini psicologiche<br />

- aspetti comportamentali<br />

- valutazione del rischio<br />

- sviluppo della percezione della situazione operativa<br />

METEOROLOGIA<br />

47 L’atmosfera<br />

- composizione e struttura<br />

- suddivisione verticale<br />

48 Pressione, densità e temperatura<br />

- pressione barometrica, isobare<br />

- variazione delle pressioni, temperatura e densità con l’altitudine<br />

- terminologia di definizione dell’altimetria<br />

- radiazione dell’energia solare e terrestre, temperatura<br />

- variazione diurna della temperatura<br />

- il processo adiabatico<br />

- gradiente di temperatura<br />

- stabilità e instabilità<br />

- effetti della radiazione, avvezione, subsidenza, e convergenza<br />

2-C-10


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

49 Umidità e precipitazione<br />

- il vapore acqueo nell’atmosfera<br />

- pressione di vapore<br />

- punto di rugiada e umidità relativa<br />

- condensazione e vaporizzazione<br />

- precipitazioni<br />

50 La pressione e i venti<br />

- aree di alta e bassa pressione<br />

- spostamenti dell’atmosfera, gradiente di pressione<br />

- spostamenti verticali e orizzontali, convergenza, divergenza<br />

- vento di superficie e geostrofico<br />

- effetto del gradiente del vento con la quota e della turbolenza conseguente (windshear) in decollo e<br />

atterraggio<br />

- relazione tra le isobare e il vento, la legge di Buy Ballot<br />

- turbolenza e vento a raffiche<br />

- venti locali, foehn, brezze di terra e di mare<br />

51 Formazione delle nubi<br />

- raffreddamento per avvezione, radiazione ed espansione adiabatica<br />

- tipi di nubi<br />

- nubi convettive<br />

- nubi orografiche<br />

- nubi stratiformi e cumuloformi<br />

- condizioni di volo in ciascun tipo di nubi<br />

52 Nebbia, foschia e caligine<br />

- radiazione, avvezione, frontale, nebbia gelata<br />

- formazione e dispersione<br />

- riduzione della visibilità dovuta a foschia, neve, fumo, polvere e sabbia<br />

- previsione della riduzione di visibilità<br />

- pericoli in volo dovuti a bassa visibilità, orizzontale e verticale<br />

53 Masse d’aria<br />

- descrizione e fattori che influenzano le masse d’aria<br />

- classificazione delle masse d’aria, origine<br />

- modificazione delle masse d’aria durante i loro spostamenti<br />

- sviluppo di sistemi di alte e basse pressioni<br />

- tempo associato ai sistemi di alte e basse pressioni<br />

54 I fronti<br />

- formazione di fronti caldi e freddi<br />

- superfici di separazione tra masse d’aria<br />

- sviluppo di un fronte caldo<br />

- associate nubi e tempo meteorologico<br />

- il tempo in un settore caldo<br />

- sviluppo di un fronte freddo<br />

- nubi associate e tempo meteorologico<br />

- occlusioni<br />

- nubi associate e tempo meteorologico<br />

- fronte stazionario<br />

- nubi associate e tempo meteorologico<br />

2-C-11


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

55 Formazione di ghiaccio<br />

- condizioni che favoriscono la formazione di ghiaccio<br />

- effetti della rugiada gelata, della brina e del ghiaccio vetrone<br />

- effetti del ghiaccio sulle prestazioni del velivolo<br />

- precauzioni per evitare le formazioni di ghiaccio<br />

- ghiaccio al motore<br />

- precauzioni, prevenzione e eliminazione delle formazioni di ghiaccio al carburatore<br />

56 Temporali<br />

- formazione - masse d’aria, zona frontale - cause orografiche<br />

- condizioni necessarie per la formazione<br />

- sviluppo<br />

- riconoscimento delle condizioni favorevoli alla formazione di temporali<br />

- pericoli per gli aeroplani<br />

- effetto dei fulmini e della forte turbolenza<br />

57 Volo sopra zone montagnose<br />

- pericoli<br />

- influenza del terreno sui processi meteorologici<br />

- onde di montagna, turbolenza dovuta al cambiamento improvviso di velocità e direzione dei venti,<br />

movimenti verticali, rotori, venti di valle<br />

58 Climatologia<br />

- circolazione stagionale nella troposfera in Europa<br />

- tempo e venti, locali e stagionali<br />

59 Altimetria<br />

- procedure operative di regolaggio degli altimetri<br />

- pressione, altitudine, altitudine densimetrica<br />

- altezza, altitudine, livello di volo<br />

- atmosfera Standard ICAO<br />

- QNH, QFE, regolaggio standard<br />

- altitudine di transizione, strato di transizione e livello<br />

-<br />

60 Il Servizio Meteorologico<br />

- uffici meteorologici presso gli aeroporti<br />

- stazioni meteorologiche aeronautiche<br />

- servizio previsioni<br />

- servizi meteorologici presso gli aeroporti<br />

disponibilità delle previsioni a scadenza periodica<br />

61 Analisi del tempo e previsioni<br />

- carte del tempo, simboli e segni<br />

- carta significativa del tempo<br />

- carte di previsione per l’aviazione generale<br />

62 Informazioni sul tempo per il piano di volo<br />

- rapporti e previsioni per la partenza, in rotta, per la destinazione e gli alternati<br />

- interpretazione dei bollettini in codice METAR, TAF, TAFOR<br />

- disponibilità delle informazioni da terra su vento, turbolenza da windshear e visibilità<br />

63 Trasmissioni radiodiffuse di previsioni per l’aviazione<br />

- VOLMET, ATIS, SIGMET<br />

2-C-12


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

NAVIGAZIONE<br />

64 Forma della terra<br />

- assi terrestri, poli<br />

- meridiani di longitudine<br />

- paralleli di latitudine<br />

- cerchi maggiori, cerchi minori, linea lossodromica<br />

- emisferi, nord/sud, est/ovest<br />

65 Carte geografiche<br />

- mappe carte aeronautiche (topografiche)<br />

- proiezioni e loro proprietà<br />

- conformità<br />

- equivalenza<br />

- scala<br />

- cerchi maggiori e linee lossodromiche<br />

66 Proiezioni conformi (Carta ICAO 1.500.000)<br />

- proprietà principali<br />

- costruzione<br />

- convergenza dei meridiani<br />

- presentazione dei meridiani e dei paralleli, cerchi maggiori e linee lossodromiche<br />

- scala, paralleli standard<br />

- rappresentazione delle altezze<br />

-<br />

67 Direzione<br />

- nord vero<br />

- campo magnetico terrestre, variazione magnetica - variazioni annuali<br />

- nord magnetico<br />

- componenti verticali e orizzontali<br />

- linee isogoniche e agoniche<br />

68 Influenze magnetiche sugli aeroplani<br />

- influenze magnetiche all’interno dei velivoli<br />

- deviazioni della bussola magnetica<br />

- errori di accelerazione in virata<br />

- prevenzione delle interferenze magnetiche sulla bussola<br />

69 Distanze<br />

- unità di misura<br />

- misura delle distanze in scala<br />

70 Uso delle carte in navigazione<br />

- tracciato della posizione<br />

- latitudine e longitudine<br />

- prua bussola e distanza<br />

- uso del regolo aeronautico<br />

- misura delle rotte e delle distanze<br />

71 Informazioni ricavabili dalle carte materiale/lettura delle carte<br />

- analisi delle carte<br />

- topografia<br />

- rilievi<br />

- aspetti culturali<br />

- aspetti permanenti (p.e. caratteristiche di linee, aspetti locali, caratteristiche uniche e speciali)<br />

- aspetti soggetti a cambiamento (p.e. acqua)<br />

- preparazione<br />

- ripiegamento della carta per un miglior uso<br />

- metodi di lettura delle carte<br />

- orientamento delle carte<br />

- caratteristiche dei punti di controllo<br />

- anticipazione dei punti di controllo<br />

- mediante contatto visuale continuo<br />

- senza contatto visivo continuo<br />

- incertezza della posizione<br />

- simboli aeronautici<br />

- informazioni aeronautiche<br />

- conversione delle unità di misura<br />

2-C-13


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

72 Concetti base per la navigazione<br />

- IAS, RAS (CAS) e TAS<br />

- rotta vera e magnetica<br />

- velocità del vento, prua e velocità al suolo<br />

- triangolo del vento<br />

- deriva, angolo di correzione del vento<br />

- ETA (tempo stimato d’arrivo)<br />

- navigazione stimata, posizione, rilievo di posizione (fix)<br />

73 Il regolo aeronautico<br />

- uso del regolo per determinare:<br />

- TAS, tempo e distanza<br />

- conversione delle unità di misura<br />

- carburante necessario<br />

- pressione, densità dell’aria e altitudine vera<br />

- tempo in rotta e ETA (tempo stimato d’arrivo)<br />

- uso del computer per risolvere il triangolo del vento<br />

- applicazione della TAS e della velocità del vento alla linea di rotta<br />

- determinazione della prua magnetica e della velocità al suolo<br />

- deriva e angolo di correzione del vento<br />

74 Misura del tempo<br />

- relazione tra il tempo coordinato universale (UTC) e il tempo medio locale (LMT)<br />

- definizione del crepuscolo civile<br />

75 Il piano di volo<br />

- selezione della carta<br />

- previsione del tempo in rotta e sugli aeroporti, rapporti sul tempo<br />

- valutazione della situazione meteorologica<br />

- il tracciato della rotta<br />

- analisi delle limitazioni in rotta (zone proibite, regolamentate, pericolose, ecc.)<br />

- uso dell’ AIP e dei NOTAM’s<br />

- procedure ATC in spazi aerei controllati e regolamentati<br />

- piano del carburante<br />

- altitudini di sicurezza in rotta<br />

- aerodromi alternati<br />

- comunicazioni e frequenze dei radioaiuti<br />

- compilazione del piano di volo operativo<br />

- compilazione del piano di volo ATC<br />

- selezione dei punti intermedi di controllo, traguardi di tempo e distanza<br />

- calcolo del peso e bilanciamento<br />

- calcolo del peso e delle prestazioni<br />

2-C-14


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

76 Navigazione pratica<br />

- prua bussola, correzione della deviazione residua<br />

- organizzazione del lavoro a bordo<br />

- procedure di partenza, annotazioni sul piano di volo, regolaggio dell’altimetro e scelta della IAS<br />

- mantenimento di prua e altitudine<br />

- controllo dei riferimenti a vista<br />

- riconoscimento della posizione e dei punti di controllo<br />

- revisione della prua e dello stimato d’arrivo (ETA)<br />

- procedure d’ arrivo, contatti con l’ATS<br />

- completamento del piano di volo operativo, e annotazioni sul giornale di bordo<br />

Radionavigazione<br />

7 7 VDF<br />

- applicazione<br />

- principi di funzionamento<br />

- presentazione dei dati e interpretazione<br />

- copertura<br />

- precisione ed errori<br />

- fattori che influenzano la portata e l’accuratezza<br />

78 ADF, inclusi i radiofari associati; uso dell’RMI<br />

- applicazione<br />

- principi di funzionamento<br />

- presentazione dei dati e interpretazione<br />

- copertura<br />

- precisione ed errori<br />

- fattori che influenzano la portata e l’ accuratezza<br />

7 9 VOR, DME<br />

- applicazione<br />

- principi di funzionamento<br />

- presentazione dei dati e interpretazione<br />

- copertura<br />

- precisione ed errori<br />

- fattori che influenzano la portata e l’accuratezza<br />

8 0 GPS<br />

- applicazione<br />

- principi di funzionamento<br />

- presentazione dei dati e interpretazione<br />

- copertura<br />

- precisione ed errori<br />

- fattori che influenzano la portata e l’accuratezza<br />

81 Radar di terra<br />

- applicazione<br />

- principi di funzionamento<br />

- presentazione dei dati e interpretazione<br />

- copertura<br />

- precisione ed errori<br />

- fattori che influenzano la portata e l’accuratezza<br />

82 Radar di sorveglianza secondario<br />

- principi (transponder)<br />

- applicazione<br />

- presentazione e interpretazione<br />

- modi di funzionamento e codici<br />

2-C-15


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

PROCEDURE OPERATIVE<br />

83 ICAO, Annesso 6, Parte II – Procedure operative con gli aeromobili<br />

- premessa<br />

- definizioni<br />

- dichiarazione generale<br />

- preparazione del volo e procedure in volo<br />

- prestazioni e limitazioni operative<br />

- strumenti ed equipaggiamenti<br />

- comunicazioni ed equipaggiamenti per la navigazione<br />

- manutenzione<br />

- equipaggio di volo<br />

- luci di navigazione<br />

84 Annesso 12 ICAO - Ricerca e salvataggio<br />

- definizioni<br />

- fasi di allerta<br />

- procedure assegnate al pilota responsabile (para 5.8 e 5.9)<br />

- segnalazione di ricerca e salvataggio (para 5.9 e Appendice A)<br />

-<br />

85 Annesso 13 ICAO - Indagini sugli incidenti di volo<br />

- definizioni<br />

- procedure nazionali<br />

86 Procedure antirumore<br />

- procedure generali<br />

- applicazione in decollo e atterraggio<br />

87 Infrazioni delle regole di navigazione<br />

- infrazioni<br />

- sanzioni<br />

PRINCIPI DI VOLO<br />

88 L’ atmosfera<br />

- composizione e struttura<br />

- atmosfera standard ICAO<br />

- pressione atmosferica<br />

89 Circolazione del flusso d’aria attorno a un corpo in regime subsonico<br />

- resistenza dell’aria e densità dell’aria<br />

- strato limite<br />

- resistenza di superficie<br />

- flusso laminare e turbolento<br />

- principi di Bernoulli - effetto Venturi<br />

90 Flusso bidimensionale d’aria attorno a un corpo<br />

- flusso d’aria attorno a una superficie piatta<br />

- flusso d’aria attorno a una superficie curva<br />

- descrizione di un profilo aerodinamico<br />

- portanza e resistenza<br />

- Cp e CR e loro relazione in rapporto all’angolo d’ incidenza (o d’attacco)<br />

2-C-16


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

91 Flusso tridimensionale d’aria attorno a un corpo<br />

- forma del profilo aerodinamico e pianta dell’ala<br />

- resistenza indotta<br />

- angolo di deviazione verso il basso, resistenza di vortici, effetto suolo<br />

- rapporto tra lunghezza e larghezza media dell’ala (aspect ratio)<br />

- resistenza parassita (di profilo)<br />

- forma, attrito di superficie e resistenza dovuta a interferenze<br />

- rapporto portanza/resistenza<br />

92 Distribuzione delle quattro forze<br />

- coppie in equilibrio<br />

- peso e portanza<br />

- spinta e trazione<br />

- metodi per raggiungere l’equilibrio<br />

-<br />

93 I comandi di volo<br />

- i tre assi<br />

- rotazione attorno all’asse laterale (beccheggio)<br />

- rotazione attorno all’asse longitudinale (rollìo)<br />

- rotazione attorno all’asse verticale (imbardata)<br />

- effetto dell’elevatore (stabilizzatore mobile), degli alettoni e del timone di direzione<br />

- controllo del beccheggio, rollìo e imbardata<br />

- controllo coordinato di rollìo e imbardata<br />

- peso e equilibrio aerodinamico delle superfici di controllo<br />

94 Stabilizzazione del bilanciamento<br />

- le superfici di compensazione (trim), di bilanciamento e di sbilanciamento<br />

- scopo e funzione<br />

- metodi operativi<br />

95 Ipersostentatori ad aumento di curvatura (flap) e di controllo dello strato limite (slot e slat)<br />

- semplici, split flap, slotted e Fowler<br />

- scopo e funzione<br />

- metodi operativi<br />

- slat, sul bordo d’entrata<br />

- scopo e funzione<br />

- operazioni normali/automatiche<br />

-<br />

96 Lo stallo<br />

- angolo di stallo<br />

- increspatura del flusso laminare<br />

- riduzione della portanza e aumento della resistenza<br />

- movimento del centro di pressione<br />

- sintomi dello stallo<br />

- risposta caratteristica del velivolo allo stallo<br />

- fattori che influenzano la velocità di stallo e il comportamento del velivolo<br />

- stallo in volo rettilineo livellato, in salita, discesa e in virata<br />

- dispositivi di avviso di stallo<br />

- manovra di uscita dallo stallo<br />

97 Prevenzione della vite<br />

- stallo dell’estremità alare<br />

- l’innesco del rollìo<br />

- riconoscimento della vite incipiente<br />

- recupero istantaneo dallo stallo<br />

2-C-17


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

98 Stabilità<br />

- definizione di stabilità statica e dinamica<br />

- stabilità longitudinale<br />

- effetto della posizione del CG sul controllo attorno all’asse trasversale<br />

- stabilità laterale e direzionale<br />

- interrelazione tra stabilità direzionale e laterale<br />

99 Fattore di carico e manovrabilità<br />

- considerazioni sulle caratteristiche strutturali<br />

- diagramma di manovra e di raffica<br />

- fattore di carico limite, con e senza flap<br />

- variazione del fattore di carico in virata e nelle richiamate<br />

- limitazioni alla velocità di manovra<br />

- precauzioni in volo<br />

100 Carichi sulla struttura a terra<br />

- spinte laterali sul carrello<br />

- atterraggio<br />

- rullaggio, precauzioni in curva<br />

COMUNICAZIONI<br />

101 Radiotelefonia e comunicazioni<br />

- uso dell’AIP e selezione delle frequenze<br />

- tecniche d’ uso del microfono<br />

- alfabeto fonetico<br />

- abbreviazioni di chiamata delle radiostazioni di terra e di bordo<br />

- tecnica di trasmissione<br />

- uso dei vocaboli, frasi standard<br />

- tecniche d’ascolto<br />

- conferma delle istruzioni<br />

102 Procedure di partenza<br />

- controllo degli apparati radio<br />

- istruzioni per il rullaggio<br />

- punto d’attesa al suolo<br />

- autorizzazione per la partenza<br />

103 Procedure in rotta<br />

- cambio di frequenza<br />

- posizione, riporto di altitudine/altezza/livello di volo<br />

- informazioni meteo<br />

- rapporti sulle condizioni meteo<br />

- procedure per ottenere rilevamenti, prue bussola e posizione<br />

- fraseologia per le procedure<br />

- distanze di copertura in rapporto all’altezza<br />

104 Procedure di arrivo e in circuito<br />

- autorizzazione all’ingresso nell’area aeroportuale<br />

- chiamate all’ATC e istruzioni per:<br />

- circuito<br />

- avvicinamento e atterraggio<br />

- uscita dalla pista<br />

2-C-18


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

105 Interruzione delle comunicazioni<br />

- azioni da intraprendere<br />

- frequenze alternative<br />

- controllo degli apparati, compresi i microfoni e le cuffie<br />

- procedure in volo in relazione al tipo di spazio aereo<br />

106 Messaggi di soccorso e di urgenza<br />

- messaggi di soccorso (Mayday), definizione e quando usarli<br />

- frequenze di lancio del messaggio<br />

- contenuto del messaggio di soccorso<br />

- messaggio d’ urgenza (Pan), definizione e quando usarlo<br />

- ritrasmissione (ponte) dei messaggi<br />

- osservanza del silenzio radio quando siano in corso messaggi di soccorso/urgenza<br />

- cancellazione dei messaggi di soccorso/urgenza<br />

Sicurezza di volo: generalità<br />

107 Velivoli<br />

- sistemazione del seggiolino<br />

- bretelle e cinture di sicurezza<br />

- equipaggiamento d’emergenza e relativo uso<br />

- estintori<br />

- fuoco al motore e in cabina<br />

- sistema antighiaccio<br />

- equipaggiamento di sopravvivenza, salvagenti e zattere di salvataggio<br />

- avvelenamento da monossido di carbonio<br />

- precauzioni durante il rifornimento<br />

- merci infiammabili/contenitori pressurizzati<br />

108 Precauzioni operative<br />

- turbolenza meccanica (Wake turbulence)<br />

- aquaplaning<br />

- turbolenza dovuta ai venti (windshear) in decollo, avvicinamento e atterraggio<br />

- istruzioni ai passeggeri<br />

- uscite d’emergenza<br />

- evacuazione del velivolo<br />

- atterraggio forzato<br />

- atterraggio con carrello retratto<br />

- ammaraggio<br />

SYLLABUS PER L’ADDESTRAMENTO IN VOLO DEL PILOTA PRIVATO (VELIVOLO)<br />

Esercitazione 1 Familiarizzazione con il velivolo<br />

- caratteristiche del velivolo<br />

- pannello strumenti e comandi<br />

- sistemi e comandi<br />

- lista dei controlli, chiamate di controllo ed esecuzione<br />

2-C-19


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

Esercitazione 1E Esercitazioni sulle emergenze<br />

- interventi in caso di fuoco a terra e in volo<br />

- fuoco in cabina e nell’impianto elettrico<br />

- avarie ai sistemi di bordo<br />

- esercitazioni per l’abbandono del velivolo, uso dell’equipaggiamento d’emergenza, uscite di<br />

sicurezza<br />

Esercitazione 2 Preparazione del volo e operazioni dopo il volo<br />

- accettazione del velivolo e autorizzazione per il volo<br />

- documenti di manutenzione del velivolo<br />

- equipaggiamenti richiesti, mappe, ecc.<br />

- controlli esterni<br />

- controlli interni<br />

- cinture e bretelle di sicurezza, sedili e regolaggio delle superfici di bilanciamento (trim)<br />

- controllo della potenza<br />

- controllo dei sistemi di comando e chiusura del motore<br />

- parcheggio, sicurezza e ancoraggio del velivolo (p. e. funi di fissaggio al suolo)<br />

- compilazione dei moduli di autorizzazione e documenti di manutenzione<br />

Esercitazione 3 Esperienza del volo<br />

- esercizi in volo<br />

Esercitazione 4 Effetto comandi<br />

- effetto degli alettoni, in volo rettilineo livellato e in virata<br />

- effetti ulteriori degli alettoni e del timone di direzione<br />

- effetti di:<br />

- velocità<br />

- del flusso dell’elica sui comandi<br />

- della potenza<br />

- del trim<br />

- dei flap<br />

- degli altri controlli, se del caso<br />

- procedure operative di:<br />

- regolaggio della miscela<br />

- aria calda al carburatore<br />

- ventilazione e riscaldamento della cabina di pilotaggio<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

Esercitazione 5 Rullaggio<br />

- controlli prima del rullaggio<br />

- messa in moto, prova freni e controllo della velocità<br />

- uso del motore<br />

- controllo della direzione e delle curve<br />

- la curva entro spazi ristretti<br />

- procedure e precauzioni per il parcheggio<br />

- influenza del vento in rullaggio e procedure di controllo<br />

- effetto della tipologia della pavimentazione<br />

- escursione del comando di direzione<br />

- segnali del parcheggiatore a terra<br />

- controllo degli strumenti<br />

- procedure dl controllo di traffico<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

2-C-20


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

Esercitazione 5E Emergenze<br />

- avarie ai freni e sistema di guida<br />

Esercitazione 6 Volo rettilineo orizzontale<br />

- volo rettilineo orizzontale alla potenza normale di crociera<br />

- volo al limite della velocità massima<br />

- dimostrazione della stabilità inerente<br />

- controllo dell’assetto longitudinale, compreso l’uso del trim<br />

- assetto laterale di volo, controllo della direzione e della stabilità, uso del trim<br />

- uso della potenza a varie velocità<br />

- cambi di velocità e configurazione<br />

- uso degli strumenti per conseguire maggior precisione<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

Esercitazione 7 La salita<br />

- assunzione dell’assetto di salita, mantenimento dei ratei normale e massimo, livellamento finale<br />

- livellamento a varie altitudine<br />

- salita in rotta (cruise climb)<br />

- salita con flap esteso<br />

- retrazione flap e recupero dell’assetto normale<br />

- salita al massimo angolo<br />

- uso degli strumenti per conseguire maggior precisione<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

Esercitazione 8 La discesa<br />

- assunzione dell’assetto di discesa, mantenimento e livellamento finale<br />

- livellamento a varie altitudine<br />

- discesa planata, assistita e discesa di crociera ( incluso l’effetto della potenza e della velocità)<br />

- scivolata d’ala (o tecniche analoghe)<br />

- uso degli strumenti per conseguire maggior precisione<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

Esercitazione 9 La virata<br />

- entrata in virata media e mantenimento<br />

- ripresa del volo rettilineo<br />

- errori in virata ( nell’assetto e nel bilanciamento)<br />

- virate in salita<br />

- virate in discesa<br />

- virate con scivolata d’ala (o tecniche analoghe)<br />

- virate su prue predeterminate, uso del girodirezionale e della bussola magnetica<br />

- uso degli strumenti per conseguire maggior precisione<br />

- orientamento alla sicurezza (airmanship)<br />

Esercitazione 10A Volo lento<br />

NOTA: L’obiettivo è di aumentare l’abilità dell’allievo a riconoscere il volo a velocità critiche e fargli acquisire l’abilità a mantenere il<br />

velivolo bilanciato nella manovra di recupero della velocità normale<br />

- controlli di sicurezza<br />

- introduzione al volo lento<br />

- diminuzione controllata della velocità ai valori bassi critici<br />

- applicazione della piena potenza per assumere la normale velocità di salita<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

2-C-21


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

Esercitazione 10B Stallo<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- controlli di sicurezza<br />

- prodromi dello stallo<br />

- riconoscimento<br />

- stallo senza flap e uscita dallo stallo, con e senza potenza<br />

- uscita dallo stallo d’ala<br />

- avvicinamento allo stallo in configurazione di avvicinamento e atterraggio, con e senza potenza,<br />

manovra di uscita dallo stallo nella fase iniziale<br />

Esercitazione 11 Prevenzione della vite<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- controlli di sicurezza<br />

- stallo e uscita dallo stallo nella fase di vite incipiente (stallo con eccesso di caduta di un’ala, 45°)<br />

- distrazione indotta dall’istruttore in fase di stallo<br />

Nota 1 : almeno 2 ore di esercizi di stallo e prevenzione della vite devono essere effettuati durante il corso<br />

Nota 2 : Deve essere richiamata l’attenzione sui limiti di manovra e sui calcoli di peso e bilanciamento riportati dal manuale di<br />

volo<br />

Esercitazione 12 Decollo e salita fino alla posizione sottovento<br />

- controlli prima del decollo<br />

- decollo con vento contrario<br />

- precauzioni per la salvaguardia del ruotino anteriore<br />

- decollo con vento al traverso<br />

- esercizi pratici durante e dopo il decollo<br />

- decollo da campo soffice e corto, compreso il calcolo delle prestazioni<br />

- procedure antirumore<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

Esercitazione 13 Circuito, avvicinamento e atterraggio<br />

- procedure di circuito, sottovento e virata in base<br />

- avvicinamento assistito con potenza e atterraggio<br />

- precauzioni per la salvaguardia del ruotino anteriore<br />

- effetto del vento sulle velocità di avvicinamento e atterraggio, uso dei flap<br />

- avvicinamento e atterraggio con vento al traverso<br />

- avvicinamento planato e atterraggio<br />

- procedure e tecniche di atterraggio su campi corti e fondo morbido<br />

- avvicinamento con flap retratto e atterraggio<br />

- atterraggio sui tre punti (per aeroplani con ruotino guida posteriore)<br />

- riattaccata<br />

- procedure antirumore<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

Esercitazione 12/13E Emergenze<br />

- decollo interrotto<br />

- arresto del motore dopo il decollo<br />

- riattaccata dal suolo<br />

- riattaccata in avvicinamento finale<br />

Nell’ interesse della sicurezza è necessario che piloti allenati su velivoli con ruotino guida anteriore effettuino la<br />

conversione su velivoli a ruotino guida posteriore, e viceversa, in voli a doppio comando<br />

2-C-22


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

Esercitazione 14 Primo decollo da solo pilota a bordo<br />

- raccomandazioni dell’istruttore, osservazione del volo e commento post-volo<br />

NOTA: nel corso del volo da solo pilota e immediatamente dopo, devono essere riesaminate le seguenti voci<br />

- procedure per allontanarsi e rientrare in circuito<br />

- analisi dell’area locale di volo, delle mappe locali ed eventuali restrizioni<br />

- uso dei radioaiuti per effettuare un ritorno al campo<br />

- virate con l’uso della bussola magnetica, errori della bussola<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

Esercitazione 15 Virate strette<br />

- virate strette (45°), in volo livellato e in discesa<br />

- stallo in virata e uscita dallo stallo<br />

- uscita da posizioni anomale, compreso la spirale in discesa<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

Esercitazione 16 Atterraggio forzato senza potenza<br />

.- procedura per l’atterraggio forzato<br />

- scelta del campo, preparazione per una diversa scelta di campo<br />

- distanza percorribile in planata<br />

- pianificazione della discesa<br />

- le posizioni chiave<br />

- prevenzione dell’eccessivo raffreddamento del motore<br />

- ricerca della causa dell’ arresto motore<br />

- comunicazioni radio<br />

- posizione in base<br />

- avvicinamento finale<br />

- atterraggio<br />

- operazioni dopo l’atterraggio<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

Esercitazione 17 Atterraggio precauzionale<br />

- procedura di circuito in luoghi diversi dall’aeroporto<br />

- occasioni che rendono necessario un atterraggio precauzionale<br />

- condizioni di volo che rendono necessario un atterraggio precauzionale<br />

- selezione del campo d’atterraggio<br />

- un normale aeroporto<br />

- un aeroporto dismesso<br />

- un campo agricolo<br />

- circuito e avvicinamento<br />

- operazioni dopo l’atterraggio<br />

- orientamento alla sicurezza (airmanship)<br />

Esercitazione 18A Navigazione<br />

Preparazione del piano di volo<br />

- previsione del tempo e tempo presente<br />

- scelta della carta e preparazione<br />

- scelta della rotta<br />

- identificazione degli spazi aerei controllati<br />

- aree proibite, pericolose e regolamentate<br />

- altitudini di sicurezza<br />

- calcoli<br />

- prue magnetiche e tempi in rotta<br />

- consumi di carburante<br />

2-C-23


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

- peso e bilanciamento<br />

- peso e prestazioni<br />

- informazioni per il volo<br />

- NOTAM ecc<br />

- radiofrequenze<br />

- selezione di aerodromi alternati<br />

- documenti del velivolo<br />

- notifica del volo<br />

- procedure per presentare il piano di volo ATC<br />

- compilazione del modulo di piano di volo ATC<br />

Partenza<br />

- organizzazione del lavoro in cabina di pilotaggio<br />

- procedure di partenza<br />

- regolaggio degli altimetri<br />

- contatti con l’ATC negli spazi aerei controllati/regolamentati<br />

- predisposizione delle prue bussola per la partenza<br />

- annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)<br />

- mantenimento di altitudine e prua<br />

- revisione degli ETA e delle prue bussola<br />

- annotazioni sul piano di volo<br />

- uso della radio<br />

- uso dei radioaiuti alla navigazione<br />

- minimi di visibilità per continuare il volo<br />

- decisioni in volo<br />

- transito attraverso spazi controllati/regolamentati<br />

- procedure di diversione all’ alternato<br />

- incertezza della posizione<br />

- procedure di perdita della posizione<br />

Procedure di arrivo, entrata nella zona aeroportuale<br />

- contatti con gli enti ATC negli spazi aerei controllati/regolamentati<br />

- procedure di regolaggio degli altimetri<br />

- entrata nel circuito aeroportuale<br />

- procedure di circuito<br />

- parcheggio<br />

- sicurezza del velivolo<br />

- rifornimento<br />

- chiusura del piano di volo, ove richiesto<br />

- procedure dopo il volo<br />

Esercitazione 18B Procedure di navigazione a bassa quota e con scarsa visibilità<br />

- precauzioni prima di iniziare la discesa<br />

- pericoli ( es. ostacoli, terreno, ecc.)<br />

- difficoltà di lettura della carta<br />

- effetto del vento e della turbolenza<br />

- rispetto delle regole antirumore<br />

- entrata in circuito<br />

- avvicinamento e atterraggio a vista in condizioni di bassa visibilità<br />

Esercitazione 18C Radionavigazione<br />

Uso del VOR<br />

- disponibilità del radioaiuto, AIP, frequenza<br />

- selezione e identificazione<br />

- selettore di prua (Omni Bearing Selector - OBS)<br />

2-C-24


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C<br />

- indicatore To/From, orientamento<br />

- indicatore di deviazione dalla rotta ( (Course Deviation Indicator - CDI)<br />

- identificazione del radiale<br />

- intercettazione e mantenimento di un radiale<br />

- sorvolo di un VOR<br />

- determinazione della positione mediante l’ incrocio di 2 radiali VOR (FIX)<br />

Uso dell’ ADF automatico - Stazioni emittenti non direzionali (NDB)<br />

- disponibilità del radioaiuto, AIP, frequenza<br />

- selezione e identificazione<br />

- orientamento relativo alla stazione trasmittente<br />

- navigazione verso la stazione<br />

Uso del VHF per controllare la direzione (VHF/DF)<br />

- disponibilità del radioaiuto, AIP, frequenza<br />

- procedure radiotelefoniche a contatti con l’ATC<br />

- procedure per ottenere un QDM e dirigere sulla stazione<br />

Uso del radar in rotta e nelle zone terminali<br />

- disponibilità, AIP<br />

- procedure e contatti con gli enti ATC<br />

- responsabilità del pilota<br />

- radar di sorveglianza secondario<br />

- transponder<br />

- codici di selezione<br />

- interrogazione e risposta<br />

Uso dell’equipaggiamento per la misurazione della distanza (DME)<br />

- selezione della stazione e identificazione<br />

- modi operativi<br />

- distanza, velocità al suolo, tempo alla stazione<br />

Esercitazione 19 Volo strumentale basico<br />

- sensazioni fisiologiche<br />

- letture strumentali<br />

- strumenti di rilievo dell’assetto<br />

- limitazioni degli strumenti<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- manovre basiche<br />

- volo rettilineo orizzontale a varie velocità e configurazioni<br />

- salite e discese<br />

- virate standard, in salita e discesa e verso prue selezionate<br />

- livellamento al termine di virate in salita e discesa<br />

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ<br />

Prima di iniziare l’ addestramento, l’allievo deve essere informato che prima del volo da solo pilota, è necessario<br />

che ottenga il certificato di idoneità psicofisica<br />

2-C-25


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte C SEZIONE 2<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.135<br />

PPL(A) modulo per la prova pratica<br />

Vedere <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.135<br />

MODULO PER LA DOMANDA E VERBALE DELLA PROVA PRATICA PER PPL(A)<br />

COGNOME DEL RICHIEDENTE : NOME:<br />

1 Dettagli sul volo<br />

Tipo di velivolo: Aerodromo di partenza:<br />

Immatricolazione: Aerodromo di destinazione:<br />

Ora di partenza: Ora di arrivo:<br />

Tempo tot. (block to block) Tempo di decollo:<br />

Ora di atterraggio<br />

2 Risultati della prova<br />

* Cancellare la voce che non interessa<br />

Idoneo* Non idoneo* Rimandato*<br />

3 Note :<br />

Luogo e data Tipo e numero della Licenza<br />

del FE<br />

Firma del FE Nome del FE, in lettere<br />

maiuscole.<br />

2-C-26


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.160 e 1.165(a) (1)<br />

ATP (A) Corso integrato<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165<br />

Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470 (a)<br />

Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.170<br />

L’ istruzione di volo è divisa in cinque fasi:<br />

Fase 1<br />

AMC/IEM D - LICENZA DI PILOTA COMMERCIALE<br />

1 Esercitazioni fino al primo volo da solo pilota, incluse almeno 10 ore di volo di istruzione a doppio comando,<br />

su un velivolo monomotore, comprendente:<br />

a. operazioni prima del volo, massa e bilanciamento, ispezione del velivolo e stato di manutenzione;<br />

b. circuito e operazioni di traffico sull’aeroporto, precauzioni per evitare collisioni;<br />

c. controllo del velivolo con riferimenti visivi esterni;<br />

d. decolli e atterraggi normali;<br />

e. volo lento, riconoscimento e rimessa dallo stallo incipiente e stallo completo, prevenzione della vite; e<br />

f. posizioni inusuali e arresto del motore<br />

Fase 2<br />

2 Esercitazione fino al primo volo solista di navigazione incluse almeno 10 ore di istruzione a doppio comando e<br />

almeno 10 ore di volo come solo pilota a bordo comprendente:<br />

a. decolli alle massime prestazioni (campo corto e altezza sull’ostacolo), e atterraggi su campo corto;<br />

b. volo strumentale con esclusione della visibilità esterna, compreso il completamento di un’inversione di rotta di 180°;<br />

c. volo di navigazione osservata, in doppio comando, compreso procedure di navigazione stimata, radionavigazione e<br />

diversione all’alternato;<br />

d. operazioni di traffico su differenti aerodromi;<br />

e. decolli e atterraggi con vento al traverso;<br />

f. procedure e manovre anormali, compresi malfunzionamenti simulati degli impianti;<br />

g. operazioni di transito per e da aerodromi controllati, aderenza alle procedure dei servizi del traffico aereo, procedure e<br />

fraseologia radiotelefoniche; e<br />

h. pratica nella ricerca delle informazioni meteorologiche, valutazione delle condizioni meteo e uso degli AIS (Aeronautical<br />

Information Service);<br />

2-D-1


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subarte D SEZIONE 2<br />

Fase 3<br />

3) Esercizi di navigazione per giungere a sostenere il controllo di profitto in un volo di navigazione VFR, comprendente<br />

almeno 5 ore di istruzione a doppio comando, e almeno 40 ore come pilota responsabile.<br />

4) L’ istruzione e il controllo a doppio comando per navigazione VFR deve comprendere:<br />

a. la ripetizione degli esercizi delle fasi 1 e 2;<br />

b. navigazione VFR alla velocità massima, riconoscimento e uscita dalla spirale;<br />

c. controllo di profitto in volo VFR eseguito da un istruttore diverso da quello che ha effettuato l’addestramento;<br />

Fase 4<br />

5) Esercitazioni per sostenere la prova pratica per l’abilitazione al volo strumentale, comprendenti:<br />

a. almeno 55 ore di volo strumentale, che possono includere fino a 25 ore di allenamento strumentale a terra su un FNPT I o<br />

fino a 40 ore su un FNPT II o su un simulatore di volo condotte da un istruttore di volo e/o da un istruttore di dispositivi<br />

di addestramento autorizzato, e<br />

b. 50 ore di attività strumentale nella posizione di SPIC;<br />

c. volo notturno compresi decolli e atterraggi nella funzione di pilota responsabile;<br />

d. procedure di preparazione del volo IFR, compreso l’uso del manuale di volo e dei documenti relativi ai servizi di traffico<br />

aereo necessari per la preparazione del piano di volo IFR;<br />

e. procedure e manovre per le operazioni IFR in condizioni normali, anormali e di emergenza, comprendenti almeno:<br />

- passaggio dalle condizioni di volo a vista alle condizioni di volo strumentali, in decollo<br />

- procedure standard in partenza e in arrivo<br />

- procedure IFR in rotta<br />

- procedure d’attesa<br />

- avvicinamenti strumentali fino ai minimi stabiliti<br />

- procedura di mancato avvicinamento<br />

- atterraggi a seguito di avvicinamenti strumentali, compreso il circuito a vista;<br />

f. manovre di volo e specifiche caratteristiche di volo; e<br />

g. operazioni su un velivolo plurimotore relative agli esercizi del 5 (e), incluse le operazioni su un velivolo plurimotore con<br />

riferimento ai soli strumenti di bordo, con un motore in avaria simulata, e un completo arresto del motore seguito dalla<br />

manovra di riavvio. (Quest’ultima manovra deve essere eseguita a un’altitudine di sicurezza, a meno che non sia effettuata<br />

su un dispositivo di addestramento).<br />

Fase 5<br />

6) Istruzione e controllo in equipaggio plurimo (MCC) compresi gli addestramenti relativi, prescritti nelle AMC <strong>FCL</strong> 1.261<br />

7) Quando non è richiesta per il completamento di questa parte un’abilitazione su un velivolo a equipaggio plurimo, il<br />

richiedente deve possedere un certificato di completamento del corso MCC previsto all’Appendice 1 alle AMC <strong>FCL</strong> 1.261<br />

2-D-2


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.160 e 1.165 (a) (2)<br />

CPL (A)/IR Corso integrato<br />

Vedere <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165<br />

Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.470 (b) & (c)<br />

Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.170<br />

L’ istruzione di volo è divisa in quattro fasi:<br />

Fase 1<br />

1 Esercitazioni fino al primo volo da solo pilota, incluse almeno 10 ore di volo di istruzione a doppio comando, su<br />

un velivolo monomotore, comprendente:<br />

a. operazioni prima del volo, massa e bilanciamento, ispezione del velivolo e stato di manutenzione;<br />

b. circuito e operazioni di traffico sull’aeroporto, precauzioni per evitare collisioni;<br />

c. controllo del velivolo con riferimenti visivi esterni;<br />

d. decolli e atterraggi normali;<br />

e. volo lento, riconoscimento e rimessa dallo stallo incipiente e stallo completo, prevenzione della vite; e<br />

f. posizioni inusuali e arresto del motore .<br />

Fase 2<br />

2 Esercitazione fino al primo volo di navigazione incluse almeno 10 ore di istruzione a doppio comando e almeno 10<br />

ore di volo come solo pilota a bordo comprendente<br />

a. decolli alle massime prestazioni (campo corto e altezza sull’ostacolo), e atterraggi su campo corto;<br />

b. volo strumentale con esclusione della visibilità esterna, compreso il completamento di un’inversione di rotta di 180°;<br />

c. volo di navigazione osservata, in doppio comando, compreso procedure di navigazione stimata, radionavigazione e<br />

diversione all’alternato;<br />

d. operazioni di traffico su differenti aerodromi;<br />

e. decolli e atterraggi con vento al traverso;<br />

f. procedure e manovre anormali, compresi malfunzionamenti simulati degli impianti;<br />

g. operazioni di transito per e da aerodromi controllati, aderenza alle procedure dei servizi del traffico aereo, procedure e<br />

fraseologia radiotelefoniche; e<br />

h. pratica nella ricerca delle informazioni meteorologiche, valutazione delle condizioni meteo e uso degli AIS<br />

( Aeronautical Information Services).<br />

2-D-3


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subarte D SEZIONE 2<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165 (a) (2) (continuazione)<br />

Fase 3<br />

3) Esercizi di navigazione per giungere a sostenere il controllo di profitto in un volo di navigazione VFR, comprendente<br />

almeno 5 ore di istruzione a doppio comando, e almeno 40 ore come pilota responsabile.<br />

4) L’istruzione e il test a doppio comando per navigazione VFR deve comprendere:<br />

a. la ripetizione degli esercizi delle Fasi 1 e 2<br />

b. navigazione VFR alla velocità massima, riconoscimento e uscita dalla spirale;<br />

c. il controllo di profitto in volo VFR eseguito da un istruttore diverso da quello che ha effettuato l’addestramento.<br />

Fase 4<br />

5) Esercitazioni per l’abilitazione al volo strumentale, comprendenti:<br />

a. almeno 55 ore di volo strumentale, che possono includere fino a 25 ore di allenamento strumentale a terra su un FNPT I o<br />

fino a 40 ore su un FNPT II o su un simulatore di volo condotte da un istruttore di volo e/ o da un istruttore di<br />

dispositivi di addestramento autorizzato, e<br />

b. 50 ore di attività strumentale nella posizione di SPIC;<br />

c. volo notturno compresi decolli e atterraggi nella funzione di pilota responsabile;<br />

d. procedure di preparazione del volo IFR, compreso l’uso del manuale di volo e i documenti relativi ai servizi di traffico<br />

aereo necessari per la preparazione del piano di volo IFR;<br />

e. procedure e manovre per le operazioni IFR in condizioni normali, anormali e di emergenza, comprendenti almeno:<br />

- passaggio dalle condizioni di volo a vista alle condizioni di volo strumentali in decollo<br />

- procedure standard in partenza e in arrivo<br />

- procedure IFR in rotta<br />

- procedure d’attesa<br />

- avvicinamenti strumentali fino ai minimi stabiliti<br />

- procedura di riattaccata<br />

- atterraggio a seguito di avvicinamento strumentale, compreso il circuito a vista<br />

f. manovre di volo e specifiche caratteristiche di volo; e<br />

g. operazioni su un velivolo plurimotore relative agli esercizi del punto 5(e), incluse le operazioni su un velivolo con<br />

riferimento ai soli strumenti di bordo, con un motore in avaria simulata, e un completo arresto del motore seguito dalla<br />

manovra di riavvio; (quest’ultima manovra deve essere eseguita a un’altitudine di sicurezza, a meno che non sia effettuata<br />

su un dispositivo di addestramento).<br />

2-D-4


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165 (a)(3)<br />

CPL(A) Corso integrato<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165<br />

Vedere AMC-<strong>FCL</strong> 1.470 (b)<br />

Vedere AMC IEM-<strong>FCL</strong> 1.170<br />

L’ istruzione di volo è divisa in quattro fasi:<br />

Fase 1<br />

1 Esercitazioni fino al primo volo da solo pilota, incluse almeno 10 ore di volo di istruzione a doppio comando, su<br />

un velivolo monomotore, comprendente:<br />

a. operazioni prima del volo, massa e bilanciamento, ispezione del velivolo e stato di manutenzione;<br />

b. circuito e operazioni di traffico sull’aeroporto, precauzioni per evitare collisioni;<br />

c. controllo del velivolo con riferimenti visivi esterni;<br />

d. decolli e atterraggi normali;<br />

e. volo lento, riconoscimento e rimessa dallo stallo incipiente e stallo completo, prevenzione della vite; e<br />

f. posizioni inusuali e arresto del motore.<br />

Fase 2<br />

2 Esercitazione fino al primo volo di navigazione incluse almeno 10 ore di istruzione a doppio comando e almeno 10<br />

ore di volo come solo pilota a bordo comprendente:<br />

a. decolli alle massime prestazioni ( campo corto e altezza sull’ostacolo), e atterraggi su campo corto;<br />

b. volo strumentale con esclusione della visibilità esterna, compreso il completamento di un’inversione di rotta di 180°;<br />

c. volo di navigazione osservata, in doppio, compreso procedure di navigazione stimata, radionavigazione e diversione<br />

all’alternato;<br />

d. operazioni di traffico su differenti aerodromi;<br />

e. decolli e atterraggi con vento al traverso;<br />

f. procedure e manovre anormali, compresi malfunzionamenti simulati degli impianti;<br />

g. operazioni di transito per e da aerodromi controllati, aderenza alle procedure dei servizi di traffico aereo, procedure e<br />

fraseologia radiotelefoniche; e<br />

h. pratica nella ricerca delle informazioni meteorologiche, valutazione delle condizioni meteo e uso degli AIS<br />

( Aeronautical Information Services).<br />

2-D-5


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subarte D SEZIONE 2<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165 (a) (3) (continuazione)<br />

Fase 3<br />

3) Esercizi di navigazione per giungere a sostenere il controllo di profitto in volo di navigazione VFR, comprendente<br />

almeno 30 ore di istruzione, e almeno 58 ore come pilota responsabile incluso:<br />

a. almeno 10 ore di volo strumentale, che possono comprendere 5 ore di allenamento a terra su FNTP o su un simulatore di<br />

volo e devono essere condotte da un istruttore di volo e/o da un istruttore di dispositivi di addestramento autorizzato;<br />

b. la ripetizione degli esercizi delle fasi 1 e 2, che devono comprendere almeno 5 ore su un velivolo certificato per il<br />

trasporto di almeno 4 persone e avere il carrello retrattile e l’elica a passo variabile;<br />

c. navigazione VFR alla velocità massima, riconoscimento e uscita dalla spirale;<br />

d. voli notturni compresi decolli e atterraggi nella funzione di pilota responsabile<br />

Fase 4<br />

4) L’istruzione a doppio comando e il controllo di abilità a livello di CPL (A), comprendente quanto segue:<br />

a) fino a 30 ore di istruzione che può essere dedicata a un tipo di lavoro aereo specializzato; e<br />

b) alla ripetizione degli esercizi della fase 3, se del caso;<br />

c) manovre di volo e caratteristiche di volo particolari; e<br />

d) Allenamento plurimotore<br />

Se richiesto operazioni su velivolo plurimotore, incluse le operazioni con simulazione di un motore inoperativo,<br />

chiusura del motore e riavvio in volo (quest'ultima manovra deve essere effettuata a quota di sicurezza o su un<br />

dispositivo di addestramento)<br />

2-D-6


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.160 e 1.165 (a)(4)<br />

CPL(A) Corso modulare<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165<br />

Vedere AMC-<strong>FCL</strong> 1.470 (b)<br />

Vedere AMC IEM-<strong>FCL</strong> 1.170<br />

Addestramento in volo:<br />

Allenamento al volo a vista Tempo di volo suggerito<br />

1 Operazioni prima del volo: determinazione peso e bilanciamento, ispezione del<br />

velivolo e stato di manutenzione<br />

2 Decollo, operazioni di traffico, avvicinamento e atterraggio; uso della checklist;<br />

0.45<br />

prevenzione delle collisioni; procedure di controllo<br />

3 Schemi di traiettorie tipo: simulazione di arresto del motore durante e dopo il<br />

0.45<br />

decollo<br />

4 Decolli alle massime prestazioni (campo corto e altezza sull’ostacolo);<br />

1.00<br />

atterraggi su campo corto<br />

5 Decolli e atterraggi con vento al traverso 1.00<br />

6 Navigazione alla velocità massima, riconoscimento e uscita dalla spirale 0.45<br />

7 volo lento, riconoscimento e rimessa dallo stallo incipiente e stallo completo,<br />

0.45<br />

prevenzione della vite<br />

8 Navigazione a vista – uso della navigazione stimata e della radionavigazione.<br />

Preparazione del piano di volo da parte del richiedente; presentazione di un<br />

piano di volo ATC; interpretazione dei documenti relativi alla situazione<br />

meteorologica, NOTAM ecc; procedure e fraseologia radiotelefoniche;<br />

riconoscimento della posizione con i radioaiuti; operazioni di transito per e da<br />

aerodromi controllati, aderenza alle procedure dei servizi di traffico aereo per i<br />

voli VFR, simulazione di perdita del contatto radio, peggioramento del tempo,<br />

procedure di diversione all’alternato; simulazione di arresto del motore in<br />

navigazione; scelta di un campo di fortuna<br />

Allenamento al volo strumentale<br />

Tutte le esercitazioni segnate con un asterisco possono essere eseguite su FNPT I o II<br />

o su un simulatore di volo. Se l’allenamento al volo strumentale viene effettuato in<br />

VMC, devono essere usati mezzi idonei a simulare per l’allievo condizioni IMC.<br />

9) Volo strumentale basico con esclusione della visibilità esterna. Volo<br />

orizzontale; cambi di potenza in accelerazione e decelerazione mantenendo volo<br />

rettilineo livellato; virate in volo livellato con virate a sinistra e destra di 15° e<br />

25 ° di inclinazione laterale; uscita su prue predeterminate<br />

10) Ripetizione dell’esercizio precedente; aggiungere salite e discese mantenendo<br />

prua e velocità, passaggio al volo orizzontale; virate in salita e discesa<br />

11) Circuiti tipo strumentali: 0.45<br />

a. Inizio dell’esercizio, decelerare fino alla velocità di avvicinamento, ed<br />

estendere i flap per la configurazione di avvicinamento;<br />

b. Iniziare una virata standard (destra o sinistra);<br />

c. Uscire su prua invertita e mantenere per 1 minuto;<br />

d. Virata standard, carrello esteso, scendere a 500 piedi/min;<br />

e. Riprendere la prua iniziale, mantenere il rateo di discesa (500<br />

piedi/min.) e mantenere la prua per 1minuto ;<br />

f. passare al volo orizzontale a una quota inferiore di 1000 piedi. alla<br />

quota iniziale;<br />

g. iniziare una riattaccata;<br />

h. salire alla velocità di miglior rateo di salita<br />

2-D-7<br />

10.00<br />

0.30<br />

0.45


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subarte D SEZIONE 2<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.160 & 1.165 (a) (4) (continuazione)<br />

12. Ripetere l’esercitazione 9 ed eseguire virate strette con 45° di inclinazione<br />

laterale; recupero di posizione da attitudine inusuale;<br />

13. Ripetizione dell’esercitazione 12;<br />

14 Radionavigazione con uso di VOR, NDB, VDF; intercettazione di un<br />

predeterminato QDM, o QDR;<br />

15 Ripetizione dell’esercitazione 9 e recupero di posizione da attitudine inusuale;<br />

16 Ripetizione dell’esercitazione 9, virate e cambi di livello con simulazione di<br />

avaria all’orizzonte artificiale e al girodirezionale;<br />

17 Riconoscimento e rimessa dallo stallo incipiente e completo; 0.45<br />

18 Ripetizione delle esercitazioni 14,16 e 17. 3.30<br />

Addestramento plurimotore<br />

19 Se richiesto, effettuare le operazioni su un velivolo plurimotore gli esercizi da 1 a 18, incluse le operazioni con un<br />

motore in avaria simulata, e con arresto e riavvio di un motore. Prima di iniziare l’addestramento, il richiedente deve aver<br />

soddisfatto i requisiti previsti nella <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.235 e 1.240 relativi al velivolo impiegato per la prova pratica.<br />

2-D-8<br />

0.45<br />

0.45<br />

0.45<br />

0.45<br />

0.45


Sezione 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte D<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.170<br />

CPL(A) modulo per la prova pratica<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.170<br />

MODULO PER LA DOMANDA E VERBALE DELLA PROVA PRATICA PER CPL(A)<br />

Cognome del richiedente: Nome del richiedente:<br />

Licenza posseduta: Numero:<br />

1 Dettagli sul volo<br />

Tipo di velivolo: Aerodromo di partenza:<br />

Immatricolazione: Aerodromo di destinazione<br />

Ora di partenza: Ora di arrivo:<br />

Tempo tot. (block to block) Tempo di decollo:<br />

Ora di atterraggio<br />

2 Risultati della prova<br />

* Cancellare la voce che non interessa<br />

Idoneo* Non idoneo* Rimandato*<br />

3 Note :<br />

Luogo e data Tipo e numero della Licenza<br />

del FE<br />

Firma del FE Nome del FE, lettere maius.<br />

2-D-9


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte E<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.210<br />

IR(A) modulo per la prova pratica e controllo di addestramento/professionalità<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.185 & 1.210<br />

MODULO PER LA DOMANDA E VERBALE DELLA PROVA PRATICA PER IR(A)<br />

Cognome del richiedente: Nome:<br />

Licenza posseduta: Numero:<br />

1 Dettagli sul volo<br />

Tipo di velivolo: Aerodromo di partenza:<br />

Immatricolazione: Aerodromo di destinazione<br />

Ora di partenza: Ora di arrivo:<br />

Tempo tot. (block to block) Tempo di decollo:<br />

Ora di atterraggio<br />

2 Risultati della prova<br />

* Cancellare la voce che non interessa<br />

Idoneo* Non idoneo* Rimandato*<br />

3 Note :<br />

Luogo e data Tipo e numero della Licenza<br />

del FE<br />

Firma del FE Nome del FE, lettere maius.<br />

2-E-1


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte E SEZIONE 2<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-E-2


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.215<br />

Lista delle classi di velivoli<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.215<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.235(c)<br />

AMC/IEM F - ABILITAZIONE PER CLASSE E TIPO<br />

Nota esplicativa della tabella (riferimento) alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.235(c)<br />

a. il simbolo (D) tra varianti o altri tipi di velivoli indicati nella colonna 3 indica che deve essere effettuato un<br />

addestramento per le differenze;<br />

b. Sebbene l'annotazione sulla licenza (colonna 4) comprenda tutti i velivoli elencati nella colonna 2, la<br />

familiarizzazione o l'addestramento per le differenze deve essere effettuata;<br />

c. La specifica variante sulla quale la prova pratica è stata eseguita verrà registrata in conformità alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.080.<br />

Velivoli non elencati possono essere annotati sulla licenza <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, ma le attività consentite dall’abilitazione sono limitate<br />

ai velivoli immatricolati dallo Stato che rilascia l’abilitazione.<br />

1. Velivoli mono/plurimotore (terrestre/idro) – Pilota singolo (SP) (A)<br />

1<br />

Costruttore<br />

Tutti i costruttori<br />

2<br />

Velivoli<br />

Tutti monomotore alternativi (terrestri)<br />

Monomotore alternativo (terrestre) con<br />

elica a passo variabile (VP)<br />

Carrello retrattile (RU)<br />

Motori turbo/supercompressi (T)<br />

Cabina pressurizzata (P)<br />

Ruotino di coda (TW)<br />

(d)<br />

Tutti monomotore alternativi (idro)<br />

Monomotore alternativi (idro) con<br />

elica a passo variabile (VP)<br />

motori turbo/supercompressi (T)<br />

cabina pressurizzata(P)<br />

2-F-1<br />

3 4<br />

Annotazione sulla licenza<br />

(D) SE piston (land)<br />

(D) SE piston (sea)<br />

Tutti i plurimotore alternativi (terrestri) (D) ME piston (land)<br />

Tutti plurimotore alternativi (idro) (D) ME piston (sea)


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

2. Velivoli monomotore turboelica (terrestri) –Pilota singolo -<br />

1<br />

Costruttore<br />

2<br />

Velivoli<br />

2-F-2<br />

3 4<br />

Annotazione sulla licenza<br />

Aerospatiale (Socata) TBM 700 Aerospatiale SET<br />

Snow/Rockwell/Ayres S2R/PT6 Snow/Ayres SET<br />

Cessna 206/ A/T Soloy<br />

207<br />

208<br />

Cessna SET<br />

De Havilland<br />

DHC-3 Turbo-Otter DHCC3<br />

(AirTech Canada)<br />

DHC2- Turbo-Beaver DHC2<br />

Gulfstream Am.G-164D Gulfstream SET<br />

Rhein Flugzeugbau FT600 Rhein Flugzeugbau SET<br />

3. Motoalianti monomotore (terrestri) - Pilota singolo<br />

1<br />

Costruttore<br />

2<br />

Velivoli<br />

Tutti i costruttori Tutti i motoalianti provvisti di<br />

motore e elica non retrattili<br />

3 4<br />

Annotazione sulla licenza<br />

TMG


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.220<br />

Tabella dei tipi di velivoli<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.220(c)<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.235(c)<br />

Questa AMC include velivoli certificati per tipo in Stati membri JAA e non include:<br />

(i) velivoli che non siano certificati per tipo in conformità alle FAR/<strong>JAR</strong> 23, FAR/<strong>JAR</strong> 23 Categoria Commuter,<br />

FAR/<strong>JAR</strong> 25, BCAR o AIR 2051;<br />

(ii) velivoli certificati da uno Stato membro JAA con speciale registrazione, quali militari, ex-militari, sperimentali o<br />

d’epoca.<br />

Nota esplicativa della tabella (vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.235(c)):<br />

a. il simbolo (D) tra varianti o altri tipi di velivoli, elencati nella colonna 3, indica che deve essere effettuato<br />

un addestramento per le differenze;<br />

b. sebbene l’annotazione sulla licenza (colonna 4) comprenda tutti i velivoli elencati nella colonna 2, la<br />

familiarizzazione o l’addestramento per le differenze deve essere effettuato;<br />

c. La specifica variante sulla quale la prova pratica per l’abilitazione al tipo è stata eseguita, verrà registrata<br />

in conformità alle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> sulla licenza.<br />

Velivoli non elencati possono essere annotati sulla licenza <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, ma le attività consentite dall’abilitazione sono limitate<br />

ai velivoli immatricolati dallo Stato che rilascia l’abilitazione.<br />

A. VELIVOLI – PILOTA SINGOLO<br />

1. Velivoli plurimotore turboelica (terrestri) -pilota singolo (SP) (A)<br />

Costruttore Velivoli Annotazione sulla licenza<br />

Asta GAF Nomad - 22B<br />

- 24A<br />

Beech 90 series<br />

99 series<br />

100 series<br />

200 series<br />

2-F-3<br />

Asta MET<br />

Beech 90/99<br />

Beech 100/200<br />

300 series<br />

1900 series<br />

(D) Beech 300/1900<br />

Cessna/Reims Aviation F406<br />

425<br />

C 406/425<br />

441 C441<br />

De Havilland – Canada DHC6- series DHC-6


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

1<br />

Costruttore<br />

2<br />

Velivoli<br />

Dornier DO 128-6 D128<br />

DO 228 series D228<br />

Embraer Bandeirante EMB 110 EM110<br />

Grumman Tracker S2FT S2FT<br />

Mitsubishi MU 2B series MU 2B<br />

Piaggio P166 Piaggio 166<br />

P180 Piaggio 180<br />

Pilatus Britten BN2T Turbine Islander<br />

BN2T-4R MSSA<br />

BN2T-4S Defender<br />

(D) BN2T<br />

Piper PA31 series Cheyenne I/II (D)<br />

PA42 series Cheyenne III PA31/42<br />

Rockwell AC 680T<br />

- 690 series<br />

- 900 series<br />

2-F-4<br />

3 4<br />

Annotazione sulla licenza<br />

Rockwell MET<br />

Short SC7 Skyvan SC7 Skyvan<br />

Swearingen/Fairchild SA 226-AT<br />

SA 226-TC<br />

SA 227 series<br />

SA 26-AT<br />

SA 226T<br />

SA 226-T(B)<br />

2. Monomotore– Pilota singolo<br />

1<br />

Costruttore<br />

2<br />

Velivoli<br />

Pilatus PC-6 PC6<br />

PC-7<br />

PC-7 MkII<br />

PC7<br />

PC-9<br />

PC-9 (M)<br />

PC9<br />

PC-12 (D) PC12<br />

Piper<br />

PA-46 Malibù<br />

PA-46 Malibù Turbine<br />

PA46<br />

SA226AT/TC/227<br />

SA 26AT/ 226T<br />

3 4<br />

Annotazione sulla licenza


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

3. Plurimotore turboelica (idro) – Pilota singolo<br />

1<br />

Costruttore<br />

2<br />

Velivoli<br />

Canadair CL215T CL215T<br />

4. Plurimotore turbojet (terrestri) –pilota singolo(SP)<br />

1<br />

Costruttore<br />

2<br />

Velivoli<br />

Aerospatiale MS 760 Paris S760<br />

Cessna<br />

C501<br />

C551<br />

(D) C501/551<br />

C525 C525<br />

2-F-5<br />

3 4<br />

Annotazione sulla licenza<br />

3 4<br />

Annotazione sulla licenza


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

B. VELIVOLI PLURIPILOTA<br />

Costruttori Velivoli Annotazione sulla licenza<br />

Aerospatiale (Sud Aviation) SN601 Corvette SN 601<br />

SE 210 III<br />

IIIR<br />

VIN<br />

SE210/10B3/11/12<br />

SE 10B3<br />

SE 11<br />

SE 12<br />

(D)<br />

Aerospatiale/BAC Concorde Concorde<br />

Aerospatiale (Nord Aviation) Nordatlas 2501 ND25<br />

C160 P Transall ND16<br />

260A Nord<br />

262 A-B-C Nord<br />

ND26<br />

Aero Spaceline 377 SGTF Super Guppy Super Guppy<br />

Airbus A300 B1<br />

B2 series<br />

B4-series<br />

A300<br />

C4-200 series<br />

F4-200 series<br />

A300-FFC A300FFC<br />

A310- 200 series<br />

-300 series<br />

A300 B4-600 series<br />

C4-600 series<br />

F4-600 series<br />

A319- 100series<br />

A310/300-600<br />

A320- 100 series<br />

- 200 series<br />

A321-100 series<br />

- 200 series<br />

A319/A320/A321<br />

A330- 300 series<br />

- 200<br />

A330<br />

Airbus A340- 200 series<br />

- 300 series<br />

A340<br />

Airbus Beluga EAST<br />

2-F-6


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

1<br />

Costruttore<br />

2<br />

Velivoli<br />

ATR ATR 42-series (D) ATR42/72<br />

72 series<br />

2-F-7<br />

3 4<br />

Annotazione sulla licenza<br />

Mitsubishi/Beech/Raytheon Beechjet 400 series<br />

MU 300<br />

Beech 400/MU300<br />

Boeing B707- 100 series<br />

- 300 series<br />

B707/720<br />

- 400 series<br />

B720<br />

(D)<br />

B727 -100 series<br />

-200 series<br />

B727<br />

B737 -100 series<br />

-200 series<br />

B737 -300 series<br />

-400 series<br />

B737 100–200<br />

-500 series<br />

-600 series<br />

-700 series<br />

- 800 series<br />

B747-100 series<br />

(D) B737 - 300-800<br />

-200 series<br />

-300 series<br />

B747 100-300<br />

B747-400 series<br />

B757-200 series<br />

B747 400<br />

-300 series<br />

B767-200 series<br />

-300 series<br />

(D) B757/767<br />

B777-200 B 777<br />

British Aerospace / AVRO ATP Jetstream 61 Bae/ ATP Jetstream 61<br />

AVRO RJ series<br />

146-100 series<br />

AVRO RJ/BAe146<br />

-200 series<br />

-300 series<br />

BAC 1-11-200 series<br />

-400 series BAC 1-11<br />

-500 series


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

1<br />

Costruttore<br />

2<br />

Velivoli<br />

2-F-8<br />

3 4<br />

Annotazione sulla<br />

licenza<br />

Hawker Siddeley / BAe /Raytheon HS125-series<br />

BAe 125-800 series<br />

-1000 series<br />

(D) HS125<br />

HS 748 Series HS 748<br />

Jetstream 3100 series<br />

3200 series<br />

Jetstream 31/32<br />

Bae/Avro Jetstream 41 Jetstream 41<br />

Canadair CL 600<br />

CL 601-1A<br />

CL 601-3A<br />

CL 600/601<br />

CL 600-B19<br />

CLRJ-100<br />

CL 600-2B16<br />

CL604<br />

Casa C-212 series<br />

CN-235<br />

C-212/CN235<br />

Cessna C 500<br />

C 550<br />

Cessna<br />

500/550/560<br />

CS 550<br />

(D)<br />

C 560<br />

C650 Citation III<br />

Citation VII<br />

Cessna 650<br />

Consolidated Vultee Aircraft CV 240-4<br />

CV 340<br />

CV 440<br />

CV 240, 340, 440<br />

CV 580 CV 580<br />

Dassault Falcon 10 (D) Falcon 10/100<br />

Falcon 100<br />

Falcon 20 series (D) Falcon 20/200<br />

Falcon 200<br />

Falcon 50<br />

Falcon 900 (D) Falcon 50/900<br />

Falcon 900 EX<br />

Falcon 2000<br />

Mercure 100 Falcon 2000/DA 01


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

1<br />

Costruttore<br />

2<br />

Velivoli<br />

De Havilland – Canada DHC7 DHC-7<br />

DHC8-100 series<br />

-300 series<br />

2-F-9<br />

3 4<br />

Annotazione sulla<br />

licenza<br />

DHC-8<br />

DHC-8-400 series DHC-8-400<br />

Dornier DO 328-100 DO 328<br />

McDonnel-Douglas Douglas A-26B DC A-26<br />

Douglas -3A-S1C3G DC3<br />

DC4 DC4<br />

DC6 series DC6<br />

DC7C DC7<br />

McDonnel-Douglas/Boeing DC8-33<br />

-63<br />

-DC8-73F<br />

DC9-10-50 series<br />

DC9-80 series<br />

DC9 10-50<br />

MD- 88<br />

MD-90<br />

(D) DC9/MD88/MD90<br />

DC10- series DC10<br />

MD 11 MD11<br />

Embraer EMB 120RT Brasilia EMB120<br />

EMB 145 Regional Jet EMB145<br />

Fokker/Fairchild FH227<br />

F27A/F/J<br />

F27-series<br />

F27<br />

F28-series F28<br />

F50<br />

F70<br />

F50<br />

F100 (D) F70/100<br />

Grumman Gulfstream Grumman G-159 Gulfstream I<br />

Grumman G-1159 D) Gulfstream II/III<br />

Grumman G-1159A<br />

Gulfstream 1159C Gulfstream IV<br />

Gulfstream V Gulfstream V<br />

DC8


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

1<br />

Costruttore<br />

2<br />

Velivoli<br />

2-F-10<br />

3 4<br />

Annotazione sulla<br />

licenza<br />

Handley Page Herald series Herald<br />

Israel Aircraft Industry IAI -1121 Jetcommander<br />

-1123 Commodore Jet<br />

-1124 Westwind<br />

IAI 1121/23/24<br />

IAI -1125 Astra IAI 1125<br />

Junkers Junkers 52 JU 52<br />

Lockheed L188 Electra L188 Electra<br />

L382 G (C 130) Hercules<br />

L1011 series L1011<br />

L1329 Jetstar<br />

Learjet Learjet -20 series (D) Learjet 20/30 series<br />

-30 series<br />

-45 series Learjet 45<br />

Learjet -55 series (D) Learjet 55/60<br />

-60 series<br />

Leteckee L410 UVP Let L 410<br />

MBB HFB 320 HFB 320<br />

VFW 614 VFW-614<br />

PT, Industry, Indonesia IPTN CN 235-110 IPTN CN 235<br />

Rockwell International NA-265 series NA265<br />

Saab SAAB SF 340A SAAB 340<br />

SAAB 2000 SAAB 2000<br />

Short Brothers SD3 –30 (D) SD3-30/60<br />

-60<br />

SC5 Belfast Belfast<br />

Vickers-Armstrong Vanguard Vanguard<br />

Viscount Viscount


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.240(b)(1)<br />

Modulo per la prova pratica e controllo di addestramento per ATPL, abilitazione per velivoli plurimotore - equipaggio<br />

pluripilota<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240<br />

MODULO DI DOMANDA E VERBALE<br />

Cognome del richiedente: Nome:<br />

Tipo di Licenza: Numero:<br />

Stato: Abilitazione come<br />

PIC/COPILOTA<br />

Firma del richiedente:<br />

Velivolo plurimotore: Controllo d’addestramento:<br />

Addestramento: Abilitazione per tipo:<br />

Prova pratica: ATPL(A):<br />

Certificazione della effettuazione con esito positivo dell’addestramento per Abilitazione per tipo, come<br />

di seguito specificato:<br />

1 Istruzione teorica effettuata per il rilascio dell’abilitazione per tipo<br />

Da: a: presso:<br />

Punteggio: % (Idoneità 75%) Tipo e numero<br />

della licenza:<br />

Firma dell’istruttore: Cognome<br />

in maiuscolo:<br />

2 Simulatore (tipo di velivolo):<br />

Tre o più assi:<br />

2-F-11<br />

SI NO<br />

Costruttore del simulatore: con<br />

movimento/sistema:<br />

Nome dell’addetto al simulatore: Aiuti visivi: SI* NO*<br />

Addestramento complessivo ai comandi:<br />

Avvicinamenti strumentali agli aerodromi:<br />

Fino all’altezza di decisione di:<br />

Luogo/data/tempo: Firma dell’Istruttore/Esaminatore TRI/TRE:*<br />

Tipo e numero della licenza: Cognome in maiuscolo:<br />

3 Addestramento in volo:<br />

Disponibile<br />

e utilizzato<br />

Tipo di velivolo: Marche: Tempo di volo ai comandi:<br />

Decolli: Atterraggi: Aerodromi di addestramento (decolli, avvicinamenti<br />

e atterraggi<br />

Luogo e data: Firma dell’istruttore/Esaminatore TRI/TRE*<br />

Tipoe numero della licenza: Cognome in maiuscolo:<br />

Prova pratica,<br />

Registrazione del SIM/AM:<br />

4 Controllo di<br />

addestramento. Nota:<br />

in caso di inidoneità<br />

il FE deve indicare<br />

le ragioni<br />

Idoneo* Non idoneo*<br />

Luogo e data Tipo e numero<br />

Firma dell’esaminatore<br />

autorizzato*<br />

*Cancellare la voce che non interessa<br />

della licenza<br />

Cognome in<br />

maiuscolo


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.240(b)(2)<br />

Modulo per l’addestramento, la prova pratica, il controllo di addestramento per abilitazione su velivoli monomotore<br />

e plurimotore certificati per un solo pilota<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240<br />

MODULO DI DOMANDA E VERBALE<br />

Cognome del richiedente: Nome:<br />

Tipo di licenza: Numero: Stato:<br />

Tipo di velivolo: Marche: Firma del richiedente:<br />

Certifico il soddisfacente completamento dell’addestramento teorico e pratico in ottemperanza ai requisiti:<br />

1 Monomotore/ Plurimotore/velivoli-pilota singolo<br />

Abilitazione per tipo: + Prova pratica +<br />

Abilitazione per classe: + Controllo di addestramento +<br />

Addestramento: +<br />

2 Addestramento in volo:<br />

Tempo di volo: Decolli: Atterraggi:<br />

Aerodromi di addestramento (decolli, avvicinamenti e atterraggi):<br />

Luogo e data: Firma TRI/CRI*:<br />

Tipo e numero della licenza: Cognome in maiuscolo:<br />

3 Prova Pratica<br />

Aerodromo: Tempo di decollo: Tempo di atterraggio:<br />

Prova pratica, Controllo di<br />

addestramento. Nota: in caso<br />

di inidoneità il FE deve indicare<br />

le ragioni<br />

Luogo e data:<br />

Firma dell’esaminatore<br />

autorizzato*:<br />

*Cancellare la voce che non interessa<br />

IDONEO NON IDONEO<br />

2-F-12<br />

Tipo e numero della<br />

licenza:<br />

Cognome in maiuscolo:<br />

Registrazione<br />

SIM/Am:


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.261 (a)<br />

Syllabus delle conoscenze teoriche per l’addestramento al tipo/classe di velivoli monomotore e plurimotore<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261 (a)<br />

Vedere appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261 (a)<br />

CONTENUTI<br />

1 Struttura del velivolo ed equipaggiamenti, funzionamento normale degli impianti e loro malfunzionamenti<br />

1.1 Dimensioni<br />

1.2 Motore compreso il motore ausiliario per i sistemi di bordo<br />

1.3 Impianto carburante<br />

1.4 Pressurizzazione e condizionamento<br />

1.5 Impianti antighiaccio, tergicristalli e sostanze repellenti<br />

1.6 Sistemi idraulici<br />

1.7 Carrello d’atterraggio<br />

1.8 Comandi di volo, ipersostentatori<br />

1.9 Impianto elettrico<br />

1.10 Strumenti di volo, di comunicazione, radar e equipaggiamenti per la navigazione<br />

1.11 Cabina di pilotaggio, cabina e compartimento merci<br />

1.12 Equipaggiamento d’emergenza<br />

2 Limitazioni<br />

2.1 Limitazioni generali<br />

2.2 Limitazioni nell’ usodella potenza<br />

2.3 Limitazioni degli impianti di bordo<br />

2.4 Lista degli equipaggiamenti minimi<br />

3 Prestazioni, piano di volo e controllo del piano di volo<br />

3.1 Prestazioni<br />

3.2 Preparazione del piano di volo operativo<br />

3.3 Controllo dell’aderenza al piano di volo<br />

4 Carico, bilanciamento e relative procedure<br />

4.1 Carico e bilanciamento<br />

4.2 Operazioni di carico e bilanciamento<br />

5 Procedure di emergenza<br />

6 Requisiti per l’estensione dell’abilitazione per tipo agli avvicinamenti a un’altezza di decisione di 200 piedi (60<br />

metri) o meno<br />

6.1 Equipaggiamento di bordo, procedure e limitazioni<br />

7 Requisiti speciali per velivoli con pannello elettronico (glass cockpit)<br />

7.1 Sistemi elettronici di strumenti di volo (e.g,. EFIS, EICAS)<br />

8 Sistemi di gestione automatica del volo (FMS)<br />

2-F-13


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

LISTA DETTAGLIATA<br />

1 Struttura del velivolo ed equipaggiamenti, funzionamento normale dei sistemi e loro malfunzionamento<br />

1.1 Dimensione minima larghezza di pista richiesta per un’inversione di 180°<br />

1.2 Motore incluso il motore ausiliario per i servizi di bordo<br />

1.2.1 tipo di motore/i<br />

1.2.2 in generale, funzione dei seguenti impianti o componenti<br />

- motore<br />

- motore ausiliario<br />

- sistema di lubrificazione<br />

- sistema di accensione<br />

- sistema di avviamento<br />

- avvisi d’incendio e sistemi di estinzione<br />

- generatori e loro prese di moto<br />

- indicatori di potenza<br />

- invertitori di spinta (thrust reverse)<br />

- iniettori dell’acqua<br />

per velivoli alternativi o turboelica, aggiungere<br />

- sistemi di propulsione a elica<br />

- sistemi per porre l’elica in bandiera<br />

1.2.3 comandi motore (incluso quello per l’avviamento), strumenti motore e indicazioni, loro funzione, interrelazione e<br />

interpretazione<br />

1.2.4 procedure d’impiego del motore, compreso l’APU, durante l’avviamento, mancato avviamento e<br />

malfunzionamenti del motore, procedure per il normale funzionamento nella sequenza corretta<br />

1.3 Impianto del carburante<br />

1.3.1 posizione dei serbatoi, pompe di alimentazione del carburante, linee di alimentazione al motore, capacità dei<br />

serbatoi, valvole e sistemi di misurazione del livello<br />

1.3.2. posizione e dei seguenti sistemi<br />

- filtri<br />

- riscaldamento<br />

- rifornimento e scarico<br />

- scarico rapido<br />

- ventilazione serbatoi<br />

1.3.3 nella cabina di pilotaggio<br />

avvisi e strumenti dell’impianto del carburante<br />

quantità e flusso del carburante, interpretazione<br />

1.3.4 procedure<br />

distribuzione del carburante nei serbatoi<br />

alimentazione, controllo della temperatura e scarico rapido<br />

2-F-14


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

1.4 Pressurizzazione e condizionamento<br />

1.4.1 componenti del sistema e protezioni<br />

1.4.2 indicatori e avvisi in cabina di pilotaggio<br />

1.4.3 funzionamento normale del sistema di pressurizzazione all’avvio, in crociera, avvicinamento e atterraggio, flusso<br />

dell’aria condizionata e controllo della temperatura<br />

1.5 sistemi antighiaccio e antipioggia, tergicristalli e liquidi repellenti<br />

1.5.1 protezioni antighiaccio del velivolo compresi i motori, sorgenti di calore, indicatori e controlli<br />

1.5.2 operazioni di prevenzione del ghiaccio e di sghiacciamento durante il decollo, la salita, , crociera e discesa;<br />

condizioni che richiedono l’ uso dei sistemi di protezione<br />

1.5.3 indicatori e controlli del sistema di tergicristalli e del liquido repellente; procedure operative<br />

1.6 Sistema idraulico<br />

1.6.1 componenti del sistema/i idraulico, quantità e pressione di alimentazione, utenze idrauliche associate<br />

1.6.2 indicatori, avvisi e controlli nella cabina di pilotaggio, funzione, interrelazione e interpretazione delle indicazioni<br />

1.7 Carrello d’atterraggio<br />

1.7.1 componenti principali<br />

- carrello principale<br />

- carrello anteriore<br />

- sistema di guida<br />

- sistema dei freni, incluso l’antislittamento<br />

1.7.2 Retrazione ed estensione del carrello d’atterraggio (incluso i cambi di bilanciamento e resistenza causati<br />

dall’estensione)<br />

1.7.3 pressione delle gomme, posizione delle targhette d’informazione<br />

1.7.4 indicatori e controlli, inclusi gli avvisi in cabina di pilotaggio in relazione alla posizione di estensione/retrazione e<br />

dell’efficienza dei freni<br />

1.7.5 componenti del sistema d’emergenza<br />

1.8 Comandi di volo e dispositivi per aumentare la portanza<br />

1.8.1 - alettoni<br />

- elevatore<br />

- timone di direzione<br />

- superfici di compensazione (trim)<br />

- diruttori<br />

- dispositivi per aumentare la portanza<br />

- avvisi di stallo<br />

- sistemi di avvisi in decollo<br />

2-F-15


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

1.8.2 sistema di trasmissione dei comandi in cabina di pilotaggio alle superfici di comando del velivolo<br />

1.8.3 indicatori, avvisi e sistemi di controllo, inclusi quelli indicati al punto 1.8.1, interrelazione e dipendenze<br />

1.9 Sistema elettrico<br />

1.9.1 numero, potenza, voltaggio, frequenza e posizione dei generatori principali (AC o DC), posizione dei generatori<br />

ausiliari e sistema di alimentazione esterna<br />

1.9.2 posizione degli indicatori, controlli e avvisi in cabina di pilotaggio<br />

1.9.3 strumenti di volo, per le comunicazioni e del sistema di navigazione, sorgenti della potenza necessaria e dei sistemi<br />

di archiviazione<br />

1.9.4 posizione dei più importanti interruttori automatici (circuit-braker)<br />

1.9.5 procedure operative con i generatori e procedure di sorveglianza dell’alimentazione elettrica<br />

1.10 strumenti di volo, comunicazioni, radar ed equipaggiamento di navigazione, autopilota e registratore dei dati di<br />

volo<br />

1.10.1 antenne visibili<br />

1.10.2 strumenti e controlli in cabina di pilotaggio, dei seguenti equipaggiamenti durante le normali operazioni:<br />

- strumenti di volo<br />

- sistema di gestione automatica del volo (FMS)<br />

- equipaggiamento radar, incluso il radioaltimetro<br />

- sistemi di comunicazione e navigazione<br />

- autopilota<br />

- registratori dei dati di volo e registratori delle voci<br />

- sistema di avviso della prossimità del terreno<br />

- sistema di avviso per evitare le collisioni<br />

- sistemi di allarme<br />

1.11 Cabina di pilotaggio, cabina passeggeri e compartimento merci<br />

1.11.1 operazioni a terra, illuminazione dei compartimenti di cabina di pilotaggio, passeggeri e merci e luci di<br />

emergenza<br />

1.11.2 procedure operative per le porte di cabina e delle merci, scale, finestre uscite d’emergenza<br />

1.11.3 posizione e principali componenti del sistema di ossigeno, maschere dell’ossigeno, e procedure operative per<br />

l’equipaggio e i passeggeri, calcolo della quantità di ossigeno necessario ricavata dalle tabelle o dal diagramma<br />

1.12 Equipaggiamento di emergenza, e appropriate procedure operative dei seguenti equipaggiamenti:<br />

- estintori portatili<br />

- cassetta di pronto soccorso<br />

- sistema portatile dell’ossigeno<br />

- funi per l’ uscita d’emergenza<br />

- giubbotti di salvataggio<br />

- zattere di salvataggio<br />

- trasmettitori d’emergenza<br />

- asce<br />

- megafoni<br />

- segnalazioni d’emergenza<br />

2-F-16


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

1.13 Sistema pneumatico<br />

1.13.1 componenti del sistema pneumatico, fonte della pressione, sistemi di attuazione<br />

1.13.2 indicatori, controlli e avvisi in cabina di pilotaggio, funzionamento del sistema<br />

1.13.3 sistemi a depressione<br />

2 LIMITAZIONI<br />

2.1 Limitazioni generali<br />

2.1.1 certificazione del velivolo, categoria delle operazioni, certificazione antirumore e prestazioni massime e<br />

minime per ogni tipo di missione, condizioni di volo e sistemi dell’aeromobile,<br />

- massima componente di vento al traverso e in coda in decollo e atterraggio<br />

- velocità massima per l’estensione del flap Vfo<br />

- alle varie estensioni di flap Vfe<br />

- per l’ estensione e retrazione del carrello Vle, Mle<br />

- per le operazioni con carrello esteso Vlo, Mlo<br />

- per la massima deflessione del timone di direzione Va, Ma<br />

- per le gomme<br />

- con un elica in bandiera<br />

2.1.2 - velocità minima di controllo in aria Vmca<br />

- velocità minima di controllo a terra Vmcg<br />

- velocità di stallo nelle varie configurazioni e assetti Vso, Vs1<br />

- velocità massima consentita Vne, Mne<br />

- velocità massima operativa, Vmo, Mmo<br />

- limitazioni di altitudine e temperatura<br />

- attivazione dello stick shaker<br />

2.1.3 - altitudine di pressione massima dell’aeroporto e della pendenza di pista<br />

- peso massimo al rullaggio<br />

- peso massimo al decollo<br />

- peso massimo al distacco delle ruote<br />

- peso massima all’atterraggio<br />

- peso a zero carburante<br />

- velocità massima per lo scarico rapido, Vdco, Mdco, Vdce, Mdce<br />

- massimo fattore di carico durante le operazioni<br />

- escursione consentita del centro di gravità<br />

2.2 Limitazione del motore<br />

2.2.1 Dati di normale operazione del motore<br />

- massimo tempo e massima temperatura<br />

- RPM e temperatura minimi<br />

- torsiometro<br />

- massima potenza di decollo e per la riattaccata in relazione alla altitudine di pressione ed alla<br />

temperatura<br />

- motore a pistone: escursione consentita del titolo della miscela<br />

- temperature e pressioni minime e massime dell’olio<br />

- limite massimo di tempo per la messa in moto, e tempi di raffreddamento<br />

- intervallo minimo di tempo tra due tentativi di avviamento del motore e del motore ausiliario<br />

- per l’elica: giri massimi per la manovra automatica di bandiera dell’elica<br />

2-F-17


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

2.2.2 Gradazioni certificate dell’olio<br />

2.3 Limitazioni del sistema<br />

2.3.1 Dati operativi dei seguenti sistemi<br />

- pressurizzazione<br />

- sistema elettrico, carico massimo sul sistema principale (AC o DC)<br />

- tempo massimo di disponibilità di energìa dalla batteria in caso di avaria al generatore<br />

- velocità limite per i sistemi di trim e smorzatore d’imbardata<br />

- limitazioni dell’autopilota nei vari modi di funzionamento<br />

- protezioni antighiaccio<br />

- velocità e temperature limite per il vetro del finestrino della cabina di pilotaggio<br />

- temperature limite dei sistemi antighiaccio ali e motore<br />

2.3.2 Sistema carburante<br />

Dati di certificazione del carburante, temperature e pressioni minime e massime del carburante<br />

2.4 Lista degli equipaggiamenti minimi<br />

3 PRESTAZIONI, PIANO DI VOLO<br />

3.1 Prestazioni<br />

Calcolo delle prestazioni per quanto riguarda peso, velocità e gradienti in tutte le fasi di decollo, in rotta, avvicinamento e<br />

atterraggio nel rispetto della documentazione disponibile, p.e. per il decollo, V1, Vmbe, Vr, Vlo, V2, distanza di decollo, peso<br />

massimo al decollo e la distanza di arresto in relazione ai seguenti fattori:<br />

- distanza di accelerazione/arresto<br />

- corsa e distanza di decollo disponibile (TORA, TODA)<br />

- temperatura al suolo, altitudine di pressione e pendenza della pista<br />

- carico e peso massimo (p.e. ZFW)<br />

- minimo rateo di salita dopo l’arresto di un motore<br />

- influenza della neve, poltiglia, umidità e acqua stagnante sulla pista<br />

- eventualità di arresto di uno o due motori in navigazione<br />

- uso dei sistemi antighiaccio<br />

- avaria del sistema di iniezione ad acqua o del sistema antiblocco ruote<br />

- velocità con potenza ridotta, V1,V1red, Vmbe, Vmu, Vr, Vlof, V2<br />

- velocità di sicurezza in avvicinamento Vref, in relazione alla Vmca e alle condizioni di turbolenza<br />

influenza di un eccesso di velocità o di altezza in soglia pista in relazione alla lunghezza di pista<br />

disponibile<br />

- minimo rateo di salita in avvicinamento e in atterraggio<br />

- valori minimi di riattaccata con il minimo di carburante a bordo<br />

- peso massimo ammesso all’atterraggio e distanza di atterraggio a destinazione e all’alternato in<br />

relazione ai seguenti fattori:<br />

- distanza di atterraggio disponibile<br />

- temperatura al suolo, pressione altimetrica, pendenza di pista e vento presente<br />

- carburante necessario per la destinazione e alternato<br />

- influenza dell’umidità in pista, neve, fanghiglia e acqua stagnante<br />

- avaria del sistema di iniezione ad acqua e dell’antiblocco ruote<br />

- influenza dell’invertitore di spinta e degli spoiler<br />

2-F-18


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

3.2 Piano di volo<br />

Piano di volo per condizioni normali e anormali<br />

- livello di volo ottimo/massimo<br />

- altitudine minima richiesta<br />

- procedura di perdita di quota dopo l’arresto di un motore in crociera<br />

- impostazione della potenza durante la salita, la crociera l’ attesa in varie circostanze, così come la<br />

ricerca del livello che consente una crociera economica<br />

- piano di volo per rotte corte e lunghe<br />

- livello di volo ottimo e massimo per sfruttare la potenza dopo l’arresto di un motore<br />

4 CARICO E BILANCIAMENTO E SERVIZI A TERRA<br />

4.1 Carico e bilanciamento<br />

- diagramma di carico in relazione al massimo peso per il decollo e l’atterraggio<br />

- limiti di escursione del centro di gravità (CG)<br />

4.1.1 Influenza dei consumi sulla posizione del CG<br />

4.1.2 Punti di ancoraggio, blocco del carico, peso massimo per superficie<br />

4.2 Servizio a terra<br />

In relazione a:<br />

- carburante<br />

- olio<br />

- acqua<br />

- olio idraulico<br />

- ossigeno<br />

- nitrogeno<br />

- aria condizionata<br />

- energia elettrica<br />

- aria per l’avviamento dei motori<br />

- servizi igienici e regole di sicurezza<br />

5 PROCEDURE D’EMERGENZA<br />

5.1 Riconoscimento della situazione d’emergenza seguito immediatamente dall’esecuzione delle voci a memoria in<br />

sequenza corretta e per le condizioni riconosciute di emergenza dal costruttore del velivolo e dall’Autorità che l’ha<br />

certificato:<br />

- avaria a un motore durante il decollo, prima e dopo la V1, così come in volo<br />

- malfunzionamento dell’elica<br />

- surriscaldamento del motore, fuoco al motore a terra e in volo<br />

- fuoco nell’alloggiamento del carrello<br />

- fuoco o fumo di origine elettrica<br />

- decompressione rapida e discesa d’ emergenza<br />

- surriscaldamento dell’impianto di condizionamento e del sistema antighiaccio<br />

- avaria alla pompa del carburante<br />

- surriscaldamento/congelamento del carburante<br />

- avaria elettrica<br />

- avaria al sistema di raffreddamento<br />

- avaria agli strumenti di volo<br />

- avaria idraulica parziale o totale<br />

- avaria agli ipersostentatori e ai controlli di volo, compresi i sovralimentatori<br />

- fuoco o fumo dal compartimento cargo<br />

2-F-19


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

5.2 Azioni conformi alla lista di controllo approvata per le situazioni anormali e d'emergenza<br />

- riavviamento del motore in volo<br />

- estensione d’emergenza del carrello<br />

- uso del sistema frenante d’emergenza<br />

- estensione d’emergenza degli ipersostentatori<br />

- scarico rapido del carburante<br />

- discesa d’emergenza<br />

6 REQUISITI SPECIALI PER L’ ESTENSIONE DI UN’ABILITAZIONE IFR ALL’AVVICINAMENTO ALL’ALTEZZA DI<br />

DECISIONE INFERIORE A 200 piedi (60 M)<br />

6.1 Equipaggiamento di bordo e di terra<br />

- requisiti tecnici<br />

- requisiti operativi<br />

- affidabilità operativa<br />

- procedura in caso di avaria<br />

- garanzia di funzionamento automatico in caso di avaria del sistema<br />

- affidabilità dell’equipaggiamento<br />

- procedure operative<br />

- operazione di preparazione<br />

- cambio dei minimi operativi<br />

- comunicazioni<br />

6.2 Procedure e limitazioni<br />

- procedure operative<br />

- coordinamento dell’ equipaggio<br />

7 REQUISITI SPECIALI PER VELIVOLI CON STRUMENTAZIONE ELETTRONICA (GLASS COCKPIT) (EFIS)<br />

7.1 Ulteriori obbiettivi in addestramento<br />

7.1.1 regole generali sulle componenti elettroniche e informatiche relative ai computer installati sui velivoli<br />

7.1.2 logiche delle informazioni agli equipaggi, sistemi di allarme e loro limitazioni<br />

7.1.3 interazione tra differenti sistemi di computer a bordo, loro limitazioni, possibilità di riconoscimento di un’avaria a<br />

un computer e interventi per eliminare possibilmente l’avaria<br />

7.1.4 procedure normali, incluso il coordinamento dell’equipaggio<br />

7.1.5 manovra del velivolo in caso di degrado funzionale del computer<br />

8 SISTEMI DI GESTIONE AUTOMATIZZATA DEL VOLO (FMS)<br />

2-F-20


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.261 (c)(2)<br />

Indicazioni per l'autorizzazione di un Corso di Abilitazione Velivolo per Tipo<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261(c)(2)<br />

Vedere Appendice 1 e 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.055<br />

Vedere Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240<br />

PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO<br />

1 Tipo<br />

Per essere autorizzato un corso deve, per quanto possibile, prevedere l'integrazione dell'addestramento a terra, in<br />

volo e su simulatore, per mettere l'allievo in grado di operare in sicurezza e di qualificarsi per l'abilitazione al tipo. Il corso<br />

deve proporsi come obiettivo un tipo di velivolo, ma laddove esistano varianti, tutto l'addestramento di volo e di terra che<br />

costituisce la base del corso deve riferirsi a una singola variante.<br />

2 Varianti<br />

Ulteriore addestramento deve essere effettuato conformemente alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.235(c).<br />

3 Velivoli per addestramento e STD (Dispositivi di addestramento)<br />

Il programma deve specificare la quantità di addestramento in volo su velivolo e sui Dispositivi di addestramento (STD)<br />

(Simulatori di volo, FTD o altre apparecchiature d'addestramento (OTD) autorizzate dall'Autorità. (Vedere Appendice 2 alle<br />

<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240). Ove un simulatore adeguato sia disponibile in luogo geograficamente distante dalla base normale, l'Autorità<br />

può concedere che possa essere effettuato addestramento aggiuntivo incluso nel programma, su tale base.<br />

4 Prova di controllo di addestramento<br />

I contenuti del programma d'addestramento devono essere finalizzati alla prova d'addestramento su quel tipo. La<br />

parte pratica prescritta nelle Appendici 2 e 3 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 deve essere modificata come necessario. La prova<br />

d'addestramento può essere effettuata su un velivolo, su un simulatore di volo o parte sull velivolo e parte sul simulatore.<br />

L'uso di un STD per la prova d'addestramento è in funzione del livello di autorizzazione del simulatore di volo e della<br />

pregressa esperienza del candidato. Ove un simulatore di volo non sia disponibile, le operazioni anormali dei sistemi di bordo<br />

non devono essere effettuate su un velivolo se non per quanto specificato nel modulo di prova d'addestramento per il tipo.<br />

5 Prova di verifica dell'avanzamento e esame teorico finale.<br />

Prima dell'esame teorico finale sull'intero syllabus, il programma d'addestramento deve prevedere prove di<br />

avanzamento intermedie relative a ciascuna fase della parte teorica. Le prove d'avanzamento relative alle fasi devono accertare<br />

le cognizioni del candidato al termine di ciascuna fase del programma di addestramento.<br />

6 Strutture: Equipaggiamento di terra dell’Organizzazione<br />

6.1 Equipaggiamenti e ausili per l'addestramento<br />

Un TRTO deve provvedere, come minimo, a un'aula per l'istruzione. Ulteriori ausili ed equipaggiamenti in aula, inclusi, se del<br />

caso, computer, devono riflettere i contenuti del corso e la complessità degli aeromobili. Per velivoli certificati per<br />

equipaggio pluripilota, il livello minimo degli ausili di terra, per ottenere l'approvazione, deve comprendere un<br />

equipaggiamento che riproduca un ambiente realisticamente simile alla cabina di pilotaggio. L'analisi dei compiti e il più<br />

recente stato dell'arte in tecnologia dell'addestramento sono incoraggiati, e devono essere incorporati nelle installazioni per<br />

l'addestramento in ogni luogo ove ciò sia possibile. Equipaggiamenti per autocontrollo o controllo supervisionato devono<br />

essere disponibili all'allievo.<br />

7 Equipaggiamenti per l'addestramento<br />

Un dispositivo per l'addestramento al volo (FTD) o Altri Dispositivi di Addestramento (OTD) possono essere resi<br />

disponibili per consentire agli allievi di praticare e consolidare l'istruzione teorica. Ove un equipaggiamento adatto non sia<br />

disponibile, o non sia appropriato, deve essere disponibile un aeromobile o un simulatore di volo della variante pertinente.<br />

Se un FTD riproduce una variante dello stesso tipo di velivolo oggetto dell'addestramento dell'allievo, è prescritto un<br />

addestramento per le differenze o di familiarizzazione.<br />

8 Computer Based Training (CBT)<br />

Quando ausili CBT sono usati come strumenti per l'addestramento, l'organizzazione deve assicurare che un istruttore<br />

di terra pienamente qualificato sia disponibile tutte le volte che tale strumento è usato dagli allievi del corso. Salvo che per il<br />

ripasso, le lezioni CBT, al termine devono essere illustrate e ricontrollate da un istruttore di terra pienamente qualificato.<br />

9 Istruzione teorica<br />

2-F-21


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

L'istruzione teorica deve soddisfare i seguenti obiettivi generali:<br />

a. dare all’allievo la conoscenza completa della struttura del velivolo, del gruppo motopropulsore e degli impianti di<br />

bordo, e relative limitazioni;<br />

b. dare all’allievo la cognizione della posizione e delle operazione degli strumenti di manovra in cabina, degli<br />

strumenti del velivolo e suoi impianti;<br />

c. rendere cosciente l'allievo delle malfunzioni dell'impianto, dei loro effetti sull'operatività del velivolo e della<br />

interazione con altri impianti;<br />

d. far capire all'allievo le operazioni le procedure normali, anormali e d'emergenza.<br />

La durata e i contenuti dell'istruzione teorica dipenderanno dalla complessità del tipo di velivolo oggetto dell'addestramento<br />

e, in qualche misura, dalla pregressa esperienza dell'allievo.<br />

10 Addestramento pratico<br />

10.1 Dispositivi per l’addestramento (STD)<br />

Il livello di qualificazione e la complessità del tipo determina la quantità di addestramento pratico che può essere<br />

effettuato su STD, inclusa la prova di addestramento. Prima di effettuare la prova di addestramento, l'allievo deve dimostrare<br />

la propria competenza nei singoli passi della prova nel corso dell'addestramento pratico. Per l'addestramento su un velivolo<br />

con due candidati, non meno di 32 ore devono essere di addestramento su STD per ciascun corso di abilitazione, delle quali 16<br />

ore devono essere effettuate su Simulatore di Volo (FS).<br />

10.2 Velivolo (con simulatore di volo)<br />

Eccettuati i corsi autorizzati a zero tempo di volo, la quantità di tempo di volo sul velivolo deve essere adeguata per<br />

il completamento della prova d'addestramento. Un pilota con meno di 500 ore di volo su un tipo similare di velivolo, o con<br />

meno di 1500 ore di volo complessive, deve effettuare almeno 6 atterraggi con arresto completo del motore. Un pilota con più<br />

di 500 ore di volo su tipi similari e con più di 1500 ore complessive deve effettuare almeno 4 atterraggi.<br />

10.3 Velivolo ( senza l'ausilio di simulatore di volo)<br />

Ove un velivolo venga impiegato per l'intero addestramento, il tempo di addestramento pratico deve essere adeguato<br />

per il completamento della prova di addestramento. Tale tempo deve essere di non meno di 8 ore per velivoli con turboreattore<br />

e turboelica.<br />

10.4 La quantità di addestramento in volo è funzione della complessità del tipo di velivolo oggetto dell'addestramento e,<br />

in qualche misura, della pregressa esperienza del candidato.<br />

2-F-22


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-F-23


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d)<br />

Corso di coordinamento di un equipaggio pluripilota (MCC) Velivolo<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261(d)<br />

Vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.261(d)<br />

1. Obiettivo del corso è l’addestramento al coordinamento di un equipaggio pluripilota in maniera da poter operare, in<br />

sicurezza, su velivoli plurimotore certificati per più piloti, secondo le regole del volo strumentale (IFR)<br />

ISTRUTTORI<br />

2. Gli istruttori per l’addestramento MCC devono avere familiarità con i principi relativi alle basi cognitive del<br />

comportamento e alla gestione delle risorse dell’equipaggio (CRM). È opportuno che siano aggiornati sulle più recenti<br />

acquisizioni sulle tecniche di addestramento in relazione alle basi cognitive del comportamento e delle tecniche CRM.<br />

ADDESTRAMENTO AL COORDINAMENTO DI UN EQUIPAGGIO PLURIPILOTA<br />

3. Gli obiettivi dell’addestramento MCC sono di fare apprendere un metodo ottimale per assumere decisioni, il modo di<br />

comunicare, la suddivisione dei compiti, l'uso della lista dei controlli, il controllo reciproco, il lavoro di gruppo, e il<br />

supporto durante tutte le fasi di volo in condizioni operative normali, anormali e d’emergenza. L’addestramento enfatizza<br />

lo sviluppo di abilità non tecniche applicabili a chi opera in un ambiente con equipaggio pluripilota.<br />

4. È bene che l’addestramento venga centrato sull’insegnamento dei concetti che stanno alla base del funzionamento<br />

coordinato di un equipaggio plurimo, e non solamente costituito dalla somma delle competenze individuali dei singoli<br />

componenti. Inoltre, il corso dovrebbe fornire agli allievi l’opportunità di svolgere praticamente le operazioni necessarie<br />

per diventare dei veri capi o componenti di equipaggio. Ciò richiede un addestramento con esercizi rivolti alle funzioni di<br />

PF e PNF.<br />

5. È opportuno che gli allievi acquistino familiarità con le tecniche di comunicazione interpersonale e sul modo di trarre il<br />

miglior profitto dalla tecniche di cooperazione unite al loro personale stile nello stabilire contatti con le persone e<br />

assumere un ruolo guida per migliorare l’efficacia del rapporto. Gli allievi dovrebbero acquisire coscienza che il loro<br />

comportamento in situazioni normali può assumere grande importanza sul comportamento dell’equipaggio in situazioni<br />

di emergenza e in momenti di alto carico di lavoro e alta tensione emotiva.<br />

6. Ricerche scientifiche hanno messo chiaramente in evidenza che cambi di comportamento in qualsiasi situazione non<br />

possono avvenire in tempi brevi, sebbene l’addestramento sia stato ben impostato. L’allenamento richiede tempo,<br />

consapevolezza, pratica, conferme, e continui rafforzamenti perché possa dare risultati duraturi. Perché sia efficace,<br />

l’addestramento al coordinamento di un equipaggio pluripilota deve essere distribuito su un tempo lungo, e ripreso più<br />

volte.<br />

7. In linea generale, le procedure di coordinamento si prefiggono gli obbiettivi di seguito indicati:<br />

a) Il pilota responsabile prende le decisioni indipendentemente dal fatto che svolga le funzioni di PF o di PNF.<br />

b) La suddivisione dei compiti tra PF e PNF è chiaramente specificata e distribuita in maniera tale che il PF può dedicarsi<br />

con attenzione al completo controllo del velivolo.<br />

c) La cooperazione viene realizzata in maniera ordinata e adeguatata alle situazioni operative normali, anormali e di<br />

emergenza.<br />

d) Il controllo incrociato, le informazioni e il supporto è assicurato in ogni momento.<br />

2-F-24


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d)<br />

CORSO BASICO DI COOPERAZIONE IN EQUIPAGGIO PLURIPILOTA<br />

I contenuti del corso basico MCC dovrebbero comprendere la teoria, la pratica e il riesame di cognizioni acquisite nei seguenti<br />

campi:<br />

a. interfacce<br />

- esempi di programmi e strumenti informatici, del contesto operativo e degli errori riscontrati nella<br />

applicazione pratica<br />

b. leadership/gregarismo e autorità<br />

- abilità di supervisionare e dirigere<br />

- assertività<br />

- barriere<br />

- influenze culturali<br />

- ruoli PF e NPF<br />

- professionalità<br />

- responsabilità del gruppo<br />

c. personalità, attitudine e motivazione<br />

- ascolto<br />

- risoluzione dei conflitti<br />

- mediazione<br />

- critica (analisi prevolo del piano di volo, revisioni in volo, analisi post-volo)<br />

- costituzione del gruppo<br />

d. comunicazioni chiare ed efficaci in volo<br />

- ascolto<br />

- conferma<br />

- fraseologia standard<br />

- assertività<br />

- partecipazione<br />

e. procedure di coordinamento<br />

- tecnica di volo e procedure in cabina di pilotaggio<br />

- fraseologia standard<br />

- disciplina<br />

9 L’ uso della lista dei controlli, è indispensabile per una condotta ordinata e sicura del volo. Sono stati elaborati<br />

criteri diversi per la sua utilizzazione. Quale criterio adottare, dipende dalla complessità del velivolo usato, dalla<br />

situazione in atto, dalla composizione dell’equipaggio e sua esperienza operativa, e dalle procedure riportate sul<br />

Manuale Operativo.<br />

10 Controllo incrociato, informazioni e supporto<br />

a. È opportuno che ogni manovra sul velivolo sia effettuata in condizioni di controllo incrociato. Il pilota incaricato di<br />

una specifica funzione (PF o NPF) è bene sia informato quando si riscontrano importanti deviazioni dallo standard<br />

(traiettoria di discesa, configurazione del velivolo, ecc.)<br />

b. Il sistema di enunciazione delle azioni e risposte di verifica e conferma è essenziale, soprattutto in decollo e<br />

avvicinamento, per indicare il progresso del volo, lo stato dei sistemi, ecc.<br />

c. L’utilizzazione dei sistemi di bordo, la sintonizzazione della radio e degli aiuti radio, non dovrebbe essere effettuata<br />

se non a seguito di specifica richiesta del PF, comunque non senza informarne il PF.<br />

2-F-25


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

11 Il contenuto dei paragrafi 3 e 4 può essere meglio svolto eseguendo gli esercizi descritti nelle IEM <strong>FCL</strong> 1.261(d) in<br />

operazioni simulate di trasporto commerciale.<br />

12 La pratica e la conferma del MCC in relazione al L-L (liveware-liveware - interfaccia tra persone) dovrebbe fornire<br />

all’allievo l’occasione per eseguire un autocontrollo critico in relazione alla comunicazione, alla assunzione di<br />

decisioni e alla capacità di assumere il comando. Questa fase consegue maggiore efficacia se sostenuta da<br />

simulazioni e uso di apparecchiatura video. I sistemi video interattivi sono i più efficaci in quanto inducono<br />

l’allievo a vedere se stessi come una terza persona; ciò consente di accettare le proprie debolezze senza tentare di<br />

nasconderle a se stessi, e incoraggia i cambiamenti di comportamento.<br />

ATTUAZIONE<br />

13 Nonostante ogni sforzo per rendere efficaci i corsi in classe, le esercitazioni interpersonali, gli esercizi LOFT, e le<br />

tecniche retroattive, una singola esposizione durante il corso sulla cooperazione dell’equipaggio in occasione dell’<br />

abilitazione su un velivolo pluripilota risulterà insufficiente. L’atteggiamento e gli aspetti che contribuiscono a<br />

rendere inefficaci la cooperazione in equipaggio plurimo sono sempre presenti ovunque e possono svilupparsi nel<br />

corso della vita del pilota. Pertanto è necessario che l’addestramento sulle operazioni non tecniche siano parte<br />

integrale degli allenamenti periodici per la vidimazione dell’abilitazione per tipo di velivoli certificati per<br />

pluripiloti, così come l’addestramento per conseguire ulteriori abilitazioni per tipo.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-F-26


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

Appendice 1 alle AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d)<br />

Corso MCC – Velivoli - Certificato di completamento dell’addestramento<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261 (d)<br />

CERTIFICATO DI COMPLETAMENTO ADDESTRAMENTO MCC<br />

Cognome del pilota: Nome:<br />

Tipo di licenza: Numero Stato:<br />

Abilitazione strumentale<br />

plurimotore:<br />

Oppure Prova pratica abilitazione<br />

strumentale plurimotore<br />

Rilasciata il: Idoneità superata il<br />

Firma del richiedente<br />

Il superamento del corso di addestramento MCC previsto è di seguito attestato:<br />

ADDESTRAMENTO<br />

Periodi di addestramento al coordinamento di un equipaggio pluripilota<br />

Da: a: in: FTO /TRTO/operatore*<br />

Luogo e data Firma del Direttore TRTO/FTO o Istruttore<br />

autorizzato*:<br />

Tipo e numero della Licenza e Stato del rilascio: Cognome in maiuscolo dell’istruttore autorizzato:<br />

*Cancellare la voce che non interessa<br />

2-F-27


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F SEZIONE 2<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.261(d)<br />

Corso di coordinamento di un equipaggio pluripilota (velivolo)<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.261(d)<br />

1. Il corso di coordinamento di un equipaggio pluripilota (MCC) è contenuto nelle AMC <strong>FCL</strong> 1.261(d). La presente<br />

IEM fornisce linee guida per gli esercizi che possono essere utilizzati per l’addestramento MCC.<br />

2. È bene che gli esercizi siano inseriti per quanto possibile in una simulazione di un volo commerciale. L’istruzione<br />

dovrebbe comprendere i seguenti argomenti:<br />

a. preparazione del volo, compresa la documentazione, e il calcolo delle prestazioni di decollo;<br />

b. controlli prevolo, compreso il controllo della radio e degli equipaggiamenti di navigazione, con l’inserimento dei<br />

dati per la partenza;<br />

c. controlli prima del decollo, compreso il controllo del gruppo motopropulsore, e le istruzioni per il decollo da parte<br />

del PF;<br />

d. decolli normali, con differenti configurazioni di flap, illustrazione dei compiti assegnati al PF e al PNF, le chiamate e<br />

le relative risposte;<br />

e. decolli interrotti; decolli con vento al traverso; decolli al peso massimo; avaria di un motore dopo la V1;<br />

f. operazioni normali e anormali dei sistemi di bordo, uso delle checklist;<br />

g. una selezione delle procedure di emergenza, ivi incluso l’avaria e il fuoco a un motore, fumo in cabina e rimozione,<br />

windshear durante il decollo e l’atterraggio, discesa d’emergenza, sopravvenuta incapacità di un membro<br />

d’equipaggio;<br />

h. riconoscimento tempestivo dell’avvicinarsi dello stallo con varie configurazioni;<br />

i. procedure strumentali di volo, compresa la procedura d’attesa; avvicinamento di precisione con uso di informazioni<br />

non elaborate, con l’uso del dispositivo automatico di guida del velivolo e del pilota automatico, avvicinamenti con<br />

un motore inoperativo, avvicinamenti non di precisione e circuito a vista, istruzioni per l’avvicinamento eseguito<br />

dal PF, predisposizione della strumentazione di navigazione, procedure di chiamata/risposta durante gli<br />

avvicinamenti; calcolo dei dati di avvicinamento e atterraggio;<br />

j. riattaccate; normali e con un motore inoperativo; transizione dal volo strumentale al volo a vista all’altitudine di<br />

decisione e alla altitudine/altezza minima di discesa;<br />

k. atterraggi normali, con vento al traverso e con un motore inoperativo, transizione dal volo strumentale al volo a<br />

vista all’altitudine di decisione o alla altitudine/altezza minima di discesa.<br />

Quando l'addestramento MCC è combinato con il primo addestramento per tipo su un velivolo a equipaggio pluripilota, gli<br />

esercizi 2(a), (b), (c), (f), (g) e (j) possono essere effettuati su FTD come parte di un corso approvato.<br />

2-F-28


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> Subparte F<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-F-29


SEZIONE 1 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

AMC/IEM H – Abilitazioni Istruttori<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.330<br />

Modulo per la prova pratica e controllo di addestramento per l’abilitazione di istruttore di volo (FI(A))<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 e 1.345<br />

1 Dati personali del richiedente:<br />

MODULO DI DOMANDA E VERBALE DELLA PROVA PRATICA PER FI(A)<br />

Cognome del richiedente: Nome:<br />

Data di nascita: Telefono (Abit.): Telefono (Uff.):<br />

Indirizzo: Nazionalità:<br />

2 Dettagli della licenza<br />

Tipo di licenza Numero:<br />

Abilitazioni per classe possedute: Data di scadenza:<br />

Abilitazioni per tipo possedute : 1.<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Altre abilitazioni possedute: 1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

3 Esperienza pregressa (Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.335)<br />

ORE DI VOLO<br />

TOTALI<br />

PIC ORE MONOMOTORE (alternativo)<br />

ultimi 6 mesi<br />

2-H-1<br />

ADDESTRAMENTO<br />

VOLO STRUMENTALE<br />

ESAME TEORICO DI CPL SUPERATO IL................................................(data) (solo per titolari PPL)<br />

(Copia dell’idoneità deve essere allegata al presente modulo)<br />

NAV.OSSERVATA<br />

(ORE)


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

4 Prova in volo di ammissione (Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.335)(f)<br />

Presento .............................................................. per il Corso Istruttori di volo<br />

Nome della FTO: Data della prova in volo:<br />

Nome del FI che effettua la prova (stampatello):<br />

Numero della licenza:<br />

Firma:<br />

5 Dichiarazione del richiedente<br />

Dichiaro di avere effettuato un corso di addestramento in conformità al syllabus approvato dall’Autorità per:<br />

(barrare la voce che interessa)<br />

Abilitazione di istruttore FI(A) Abilitazione di istruttore al volo<br />

strumentale (IRI(A))<br />

Nome del richiedente<br />

(stampatello)<br />

6 Dichiarazione del capo istruttore di volo<br />

2-H-2<br />

Firma:<br />

Certifico che .................................... ha svolto con esito positivo un corso approvato per:<br />

Abilitazione di istruttore FI(A) Abilitazione di istruttore al volo<br />

strumentale (IRI(A))<br />

Ore di volo durante il corso:<br />

in conformità con il relativo syllabu approvato dall’Autorità.<br />

(Barrare la voce che interessa)<br />

Velivolo(i), simulatore o allenatore(i) per le procedure di navigazione usati:<br />

Nome del CFI:<br />

Firma:<br />

Nome della FTO:<br />

Abilitazione di istruttore<br />

per abilitazioni velivoli<br />

plurimotore per classe SPA<br />

-- (CRI(A) ME SPA)<br />

Abilitazione di istruttore<br />

per abilitazioni velivoli<br />

plurimotore per classe SPA<br />

-- (CRI(A) ME SPA)


SEZIONE 3 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

7 Certificazione dell’istruttore esaminatore di volo<br />

Ho esaminato il richiedente in conformità al verbale di esame<br />

A - DICHIARAZIONE DELL’ISTRUTTORE DI VOLO ESAMINATORE in caso di inidoneità parziale<br />

Esame teorico orale: Prova pratica:<br />

Idoneo Non idoneo Idoneo Non idoneo<br />

Suggerisco un ulteriore periodo di addestramento in volo/a terra con un FI prima di una nuova prova<br />

Non considero necessario un ulteriore periodo di addestramento teorico/pratico prima di una nuova prova<br />

Abilitazione di istruttore di volo<br />

B – DICHIARAZIONE DELL’ISTRUTTORE DI VOLO ESAMINATORE:<br />

Abilitazione di istruttore di volo strumentale<br />

Abilitazione di istruttore per abilitazioni plurimotore SPA per classe<br />

Nome del FIE (stampatello):<br />

Firma:<br />

Numero della licenza: Data:<br />

Barrare la voce che interessa<br />

2-H-3


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.340<br />

Corso per l’abilitazione di istruttore (velivolo) (FI(A))<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.340<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

1. È opportuno che il corso venga elaborato per dare al richiedente una adeguata conoscenza delle tecniche<br />

d’insegnamento a terra e a bordo, basato su metodi sperimentati di insegnamento.<br />

2. Al richiedente che abbia superato con successo il corso può essere rilasciata l’abilitazione di FI(A) che consente al<br />

titolare di impartire lo specifico addestramento previsto per il conseguimento delle licenze PPL(A) o CPL(A).<br />

3. È bene che il corso per FI(A) dia particolare risalto al ruolo dell’individuo in relazione all’importanza del fattore<br />

umano nell’interazione tra l’uomo, la macchina e l’ambiente in cui tale interazione avviene. Particolare attenzione<br />

deve essere mirata alla maturità e capacità di giudizio del richiedente compreso l’intelligenza, le loro attitudini<br />

comportamentali e i livelli di educazione.<br />

4. A eccezione della sezione Insegnamento e Apprendimento, tutte le voci contenute nel Syllabus per l’ addestramento<br />

in volo sono complementari a quelle del syllabus per il corso PPL(A), e dovrebbero essere già conosciute dal<br />

richiedente. Il corso ha pertanto lo scopo di:<br />

a. riesaminare e aggiornare le conoscenze di base dell’allievo istruttore di volo;<br />

b. addestrare l’allievo istruttore a insegnare argomenti di terra ed esercizi di volo;<br />

c. assicurarsi che l’abilità di volo dell'allievo istruttore sia di un livello sufficientemente alto; e<br />

d. insegnare all’allievo istruttore i principi basilari dell’istruzione in modo da poterli applicare per la licenza PPL<br />

5. Durante il corso devono essere messe in risalto le attitudini personali degli allievi istruttore rispetto all’importanza<br />

della sicurezza di volo. Il miglioramento della consapevolezza della sicurezza deve essere l’obiettivo fondamentale<br />

del corso. Deve essere considerato della più grande importanza per il corso dare al richiedente le conoscenze, l’abilità<br />

e le capacità relative al ruolo dell’istruttore; per conseguire tale obiettivo, il programma del corso dovrebbe<br />

comprendere almeno i seguenti argomenti:<br />

Voce n.<br />

1 IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO<br />

La motivazione<br />

Percepire e capire<br />

Memoria e sue applicazioni<br />

Abitudini e trasferimento<br />

Ostacoli all’apprendimento<br />

Stimoli all’apprendimento<br />

Metodi per apprendere<br />

Progressione dell’apprendimento<br />

2 IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO<br />

Elementi per un insegnamento efficace<br />

Pianificazione della attività istruzionale<br />

Metodi d'insegnamento<br />

Insegnare dal “noto” all’”ignoto”<br />

Uso del piano della lezione<br />

3 CRITERI DI BASE DELL’ADDESTRAMENTO<br />

PARTE 1<br />

INSEGNARE E APPRENDERE<br />

Valore dei corsi di addestramento organizzati secondo un modello organico globale (approvati)<br />

Importanza di un syllabus pianificato<br />

Integrazione della conoscenza di base e dell'istruzione di volo<br />

4 TECNICHE DI ISTRUZIONE APPLICATA<br />

a. Conoscenze teoriche - Tecniche di istruzione in classe<br />

Uso degli aiuti all’addestramento<br />

Lezioni di gruppo<br />

Istruzioni individuali<br />

2-H-4


SEZIONE 5 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Partecipazione/discussione dello studente<br />

b. VOLO - Tecniche d’istruzione in volo<br />

L’ambiente volo/cabina di pilotaggio<br />

Tecniche d’istruzione applicata al volo<br />

Valutazioni in volo e post-volo, assunzione della decisione<br />

5 VALUTAZIONE DELLO STUDENTE E CONTROLLO<br />

a. Valutazione delle prestazioni dell’allievo<br />

La funzione dei controlli del profitto<br />

Richiamo delle conoscenze<br />

Trasformazione della conoscenza in comprensione<br />

Sviluppo della comprensione in azioni<br />

La necessità di valutare il livello dei progressi<br />

b. Analisi degli errori dell'allievo<br />

Individuazione della causa degli errori<br />

Eliminazione degli errori principali, poi degli errori secondari<br />

Necessità di evitare l’eccesso di critica<br />

L’utilità di una comunicazione concisa<br />

6 SVILUPPO DI UN PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO<br />

La pianificazione della lezione<br />

Preparazione<br />

Illustrazione e dimostrazione<br />

Partecipazione e pratica dell’allievo<br />

Valutazione<br />

2-H-5


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

7 PRESTAZIONI UMANE E RELATIVE LIMITAZIONI NELL’ ISTRUZIONE DI VOLO<br />

Fattori fisiologici<br />

Fattori psicologici<br />

Il processo di acquisizione delle informazioni<br />

Attitudini comportamentali<br />

Sviluppo della capacità di valutazione e decisione<br />

8 PERICOLI NELLA SIMULAZIONE DI MALFUNZIONAMENTI DEGLI IMPIANTI DEL VELIVOLO IN VOLO<br />

Selezione di un’altezza di sicurezza<br />

Importanza di enunciare la manovra e toccare con mano (touch-drill)<br />

Consapevolezza della situazione<br />

Aderenza alle procedure corrette<br />

9 ISTRUZIONE AL VOLO NOTTURNO<br />

Obiettivi<br />

Prescrizioni normative<br />

Equipaggiamento del velivolo<br />

Luci del velivolo<br />

Licenze di pilotaggio<br />

Qualificazioni di aerodromo (se applicabile)<br />

Familiarizzazione notturna<br />

Preparazione del volo<br />

Equipaggiamento richiesto per il volo<br />

Assuefazione alla visione notturna<br />

Precauzioni di sicurezza nelle aree di parcheggio<br />

Controlli esterni/interni.-Considerazioni sull’attività notturna<br />

Luci del velivolo – Procedure operative<br />

1 0 GESTIONE DELL'ADDESTRAMENTO<br />

Registrazione dell istruzione teorica e di volo<br />

Libretto di volo personale del pilota<br />

Il programma di terra/volo<br />

Materiale di supporto allo studio<br />

Moduli ufficiali<br />

Manuale di volo del velivolo e Libretti d’istruzione del pilota<br />

Documentazione per l'autorizzazione dei i voli<br />

Documenti del velivolo<br />

Regole della Licenza di Pilota Privato<br />

2-H-6


SEZIONE 7 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Parte 2<br />

SUDDIVISIONE DEL TEMPO DI ISTRUZIONE STIMATO, PER ARGOMENTI, DELLA SEZIONE RELATIVA ALLE CONOSCENZE<br />

TEORICHE PER IL CORSO DI ISTRUTTORE DI VOLO (VELIVOLO)<br />

(I numeri delle voci riportate qui sotto indicate corrispondono ai numeri delle voci “ Insegnare e<br />

apprendere” riportate in precedenza)<br />

Voce n. Insegnam. Pratica in<br />

Commento Controllo di<br />

ore classe ore<br />

progressione<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

1 2.00 - Prevedere tempi per le domande e per una breve discussione 0.30<br />

2 4.00 - L’ insegnamento dovrebbe lasciare spazio per qualche domanda<br />

e brevi periodi di discussione<br />

1.00<br />

3 2.00 - Il syllabus del PPL dovrebbe essere preso come riferimento per la<br />

discussione<br />

0.30<br />

4.a 5.00 32 Il tempo dedicato alle esercitazioni per questa voce coinvolgerà i<br />

richiedenti in un riesame delle loro conoscenze teoriche, e lo<br />

sviluppo delle loro tecniche d’insegnamento. Includerà anche il<br />

tempo per un breve confronto con l’insegnante sulle tecniche<br />

d’insegnamento<br />

4b 4.00 32 Il tempo speso in classe sarà dedicato prevalentemente alle<br />

istruzioni prevolo. Esso permetterà ai frequentatori di sviluppare<br />

la loro capacità di dare istruzioni teoriche e pratiche ai piloti<br />

(10/15 minuti). Le istruzioni illustreranno la logica che<br />

5.a. 2.00 -<br />

sottintende la successione degli esercizi di volo.<br />

Dovrà essere posta in rilievo l’importanza delle domande<br />

proposte nei controlli di progressione<br />

1.00<br />

5.b. 2.00 - Dovrà esser posta in rilievo l’importanza di dare 1.00<br />

6 5.00 14<br />

incoraggiamenti agli allievi<br />

Il tempo sarà impiegato per insegnare la pianificazionbe di una<br />

lezione in classe e a sviluppare la capacità del richiedente a<br />

pianificare le lezioni in classe<br />

7 5.00 - Modelli relativi agli effetti di una buona valutazione e decisione<br />

devono essere impostati e analizzati<br />

1.00<br />

8 2.00 - Esempi sui pericoli devono riguardare un gran numero di<br />

velivoli e relativi tipi di operazioni di volo e non solo quello<br />

usato nel corso<br />

1.00<br />

9<br />

5.00<br />

- Long briefing per insegnare al richiedente l’istruzione al volo<br />

notturno<br />

10 2.00<br />

- Illustrazione generale dei documenti più importanti. Long<br />

Briefing per insegnare al richiedente l’istruzione in volo<br />

notturno<br />

TOTALE 40.00 78.00 7.00<br />

TOTALE DEL CORSO: 125 ORE (inclusi i controlli di avanzamento)<br />

INSEGNAMENTO DELLE CONOSCENZE TEORICHE<br />

1 L’ addestramento di terra consiste di tutte le istruzioni impartite per le finalità del corso da persona competente, e<br />

include lezioni in classe, assistenza tutoriale, istruzioni prevolo e studi condotti privatamente.<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO<br />

2-H-7


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

2 Le esercitazioni di volo sono simili a quelle incluse nel syllabus della licenza PPL(A) con qualche esercitazione<br />

supplementare prevista per le necessità dell’istruttore.<br />

3 La numerazione delle esercitazioni dovrebbe essere usata principalmente come una lista di riferimento e come una<br />

guida di massima dela sequenza istruzionale: pertanto le dimostrazioni e gli esercizi pratici non debbono seguire<br />

necessariamente l’ordine indicato. L’effettivo ordine e i contenuti saranno subordinati ai seguenti elementi fra loro<br />

correlati:<br />

Il profitto e l’abilità del richiedente<br />

Le condizioni meteorologiche esistenti<br />

Il tempo di volo disponibile<br />

Considerazioni sulla tecnica d’insegnamento<br />

L’ambiente operativo locale<br />

4 Ne consegue che gli allievi istruttori alla fine devono sapere affrontare queste situazioni tra di loro collegate. Essi<br />

dovrebbero apprendere a elaborare le esercitazioni di volo tenendo nel dovuto conto questi elementi in modo da trarre<br />

il maggior beneficio da ciascuna lezione, combinando secondo le necessità parti diversi delle esercitazioni. se<br />

necessario.<br />

GENERALITÀ<br />

5 Il briefing normalmente include l'enunciazione dell’obiettivo della lezione e una breve descrizione dei principi del<br />

volo se attinenti. Deve essere data una spiegazione dettagliata degli esercizi di volo che saranno dimostrati<br />

dall’istruttore e messi in pratica dall’allievo nel corso del volo. Dovrà includere come sarà condotto il volo, con<br />

riguardo a chi lo effettuerà, con particolare attenzione agli aspetti relativi alle condizioni meteorologiche e alla<br />

sicurezza del volo. La natura della esercitazione determinerà l’ordine secondo il quale essa deve essere eseguita e quali<br />

parti dovranno essere di volta in volta insegnate.<br />

6 Le quattro parti fondamentali delle istruzioni prevolo sono:<br />

1 Obiettivo<br />

2 Principi del volo (brevi richiami)<br />

3 Gli esercizi di volo (che cosa, come e chi li eseguirà)<br />

4 Perizia di volo e orientamento alla sicurezza (Meteo, precauzioni, ecc.)<br />

PIANIFICAZIONE DELLA ESERCITAZIONE DI VOLO<br />

7 La preparazione della esercitazione di volo è un prerequisito essenziale per una buona istruzione e l’allievo istruttore<br />

deve essere praticamente addestrato a organizzare ed eseguire la pianificazione di una esercitazione di volo.<br />

CONSIDERAZIONI GENERALI<br />

8 L’allievo istruttore dovrebbe completare la pratica di insegnamento basica di volo a livello della licenza PPL(A).<br />

9 Nel corso dell’addestramento in volo, tranne quando svolge la funzione di allievo pilota nei voli in reciproco,<br />

l’allievo istruttore occuperà il posto normalmente occupato dal FI(A).<br />

10 È da tenere presente che la perizia di volo e orientamento alla sicurezza è fondamentale in tutte le operazioni di volo.<br />

Pertanto, nelle seguenti esercitazioni di volo gli aspetti relativi alla Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

devono essere messi bene in evidenza al momento opportuno durante ogni volo.<br />

ESERCITAZIONI PREVOLO E ESERCIZI DI VOLO<br />

1. Familiarizzazione con il velivolo<br />

2. Preparazione e chiusura del volo<br />

3. Esperienza di volo<br />

4. Effetto comandi<br />

5. Rullaggio<br />

6. Volo rettilineo orizzontale<br />

7. Salita<br />

PARTE 3<br />

CONTENUTI DEL SYLLABUS DEL CORSO ISTRUTTORI<br />

2-H-8


SEZIONE 9 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

8. Discesa<br />

9. Virate<br />

10A Volo lento<br />

10B Stallo<br />

11A Uscita dalla vite incipiente<br />

11B Vite completa - Entrata e uscita<br />

12 Decollo e salita fino alla posizione di sottovento<br />

13 Il circuito, l’avvicinamento e l’atterraggio<br />

14 Decollo da solo pilota a bordo<br />

15 Virate strette<br />

16 Atterraggio forzato senza potenza<br />

17 Atterraggio precauzionale<br />

18A Navigazione osservata<br />

18B Navigazione a basso livello con scarsa visibilità<br />

2-H-9


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

18C Radionavigazione<br />

19 Introduzione al volo strumentale<br />

20 Volo basico notturno<br />

NOTA: Nonostante l’esercizio 11B non sia previsto per la licenza PPL è tuttavia richiesto per il corso di FI.<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 1<br />

FAMILIARIZZAZIONE CON IL VELIVOLO<br />

Obbiettivi<br />

Introduzione al velivolo<br />

Illustrazione del pannello strumenti e della cabina di pilotaggio in generale<br />

Gruppo motopropulsore<br />

Lista dei controlli, esercitazioni, controlli<br />

Differenze dovute a quando viene occupato il posto dell’istruttore<br />

ESERCITAZIONI SULLE EMERGENZE<br />

Azioni da intraprendere in caso di incendio in volo e al suolo, in cabina di pilotaggio e nell’impianto elettrico<br />

Avaria agli impianti sul tipo di velivolo impiegato<br />

Esercitazioni di abbandono del velivolo - posizione e uso dell’equipaggiamento e delle uscite di emergenza<br />

ESERCITAZIONE 1<br />

FAMILIARIZZAZIONE CON ILVELIVOLO<br />

- caratteristiche del velivolo<br />

- pannello strumenti e comandi<br />

- sistemi e comandi<br />

- lista dei controlli, chiamate di controllo ed esecuzione<br />

ESERCITAZIONI SULLE EMERGENZE<br />

- azioni da intraprendere in caso di incendio in volo e al suolo, in cabina di pilotaggio e nell’impianto elettrico<br />

- avaria agli impianti sul tipo di velivolo impiegato<br />

- esercitazioni di abbandono del velivolo - posizione e uso dell’equipaggiamento e delle uscite di emergenza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 2<br />

PREPARAZIONE E CHIUSURA DEL VOLO<br />

Obiettivi<br />

Autorizzazione al volo e accettazione del velivolo, inclusa lettura del quaderno tecnico di bordo (se previsto) e del<br />

documento di manutenzione<br />

Equipaggiamento richiesto per il volo (Mappe, ecc.)<br />

Controlli esterni<br />

Controlli interni<br />

Comodità per l’allievo, spalliere e cinture di sicurezza, posizione dei pedali<br />

Controlli per l’avvio del motore e il riscaldamento<br />

Controlli della potenza<br />

Motore al minimo, controlli dei sistemi e procedura di arresto del motore<br />

Uscita dal velivolo, parcheggio, custodia e ancoraggio<br />

Compilazione del quaderno tecnico di bordo o del documento di manutenzione<br />

2-H-10


SEZIONE 11 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ESERCITAZIONE 2<br />

PREPARAZIONE DEL VOLO E OPERAZIONI DOPO IL VOLO<br />

- accettazione del velivolo e autorizzazione per il volo<br />

- documenti di manutenzione del velivolo<br />

- equipaggiamenti richiesti, mappe, ecc.<br />

- controlli esterni<br />

- controlli interni<br />

- comodità per l’allievo, cinture e bretelle di sicurezza, sedili e regolaggio dei comandi dei trim<br />

- controlli per l’avviamento e il riscaldamento del motore<br />

- controllo della potenza<br />

- procedure per mettere al minimo la potenza, controllo degli impianti e procedure di arresto del motore<br />

- controllo dei sistemi di comando e chiusura del motore<br />

- uscita dal velivolo, parcheggio, custodia e ancoraggio del velivolo (p.e. funi di fissaggio al suolo)<br />

- Compilazione del modulo di autorizzazione e dei documenti di manutenzione del velivolo<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 3<br />

(Solo esercizio aereo)<br />

ESERCITAZIONE 3<br />

Esperienza di volo<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 4<br />

EFFETTO COMANDI<br />

Obbiettivi<br />

Funzione dei comandi primari - effetti in volo livellato e con inclinazione laterale<br />

Ulteriore effetto degli alettoni e del timone di direzione<br />

Effetto dell’inerzia<br />

Effetto della velocità<br />

Effetto del flusso dell’elica<br />

Effetto della potenza<br />

Effetto del trim<br />

Effetto del flap<br />

Procedure operative con il miscelatore<br />

Procedure operative per l’aria calda al carburatore<br />

Azionamento dell’aria in cabina; riscaldamento<br />

Effetti degli altri controlli, se del caso<br />

Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ESERCITAZIONE 4<br />

EFFETTO COMANDI<br />

- effetto degli alettoni, in volo rettilineo livellato e in virata<br />

- effetti ulteriori degli alettoni e del timone di direzione<br />

- effetti della velocità<br />

- effetti del flusso dell’elica sui comandi<br />

2-H-11


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

- effetti della potenza<br />

- effetti del trim<br />

- effetti del flap<br />

- manovra del correttore di miscela<br />

- aria calda al carburatore<br />

- regolazione del sistema di riscaldamento/ventilazione della cabina<br />

- effetto degli altri controlli, ove applicabile<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 5<br />

RULLAGGIO<br />

- obiettivi<br />

- controlli prima del rullaggio<br />

- messa in moto, prova freni e controllo della velocità<br />

- uso del motore<br />

- controllo della direzione e delle curve (incluso curve in spazi ristretti)<br />

- procedure e precauzioni per il parcheggio<br />

- influenza del vento in rullaggio e procedure di controllo<br />

- effetto della tipologia della pavimentazione<br />

- libertà di escursione del comando di direzione<br />

- segnalazioni del parcheggiatore<br />

- controllo degli strumenti<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza, e procedure dl controllo di traffico<br />

- errori comuni<br />

EMERGENZE<br />

Avaria al sistema di guida e dei freni<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 5<br />

RULLAGGIO<br />

- controlli prima del rullaggio<br />

- messa in moto, prova freni e controllo della velocità<br />

- uso del motore<br />

- controllo della direzione e delle curve<br />

- la curva entro spazi ristretti<br />

- procedure e precauzioni per il parcheggio<br />

- influenza del vento in rullaggio e procedure di controllo<br />

- effetto della tipologia della pavimentazione<br />

- libertà di escursione del comando di direzione<br />

- segnalazioni del parcheggiatore<br />

- controllo degli strumenti<br />

- procedure del controllo di traffico<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

EMERGENZE<br />

- avaria al sistema di guida e dei freni<br />

2-H-12


SEZIONE 13 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 6<br />

VOLO RETTILINEO ORIZZONTALE<br />

- obiettivi<br />

- le forze<br />

- stabilità longitudinale e controllo del beccheggio<br />

- relazione tra la posizione del centro di gravità e il controllo attorno all’asse di beccheggio<br />

- stabilità laterale e direzionale (controllo dell’assetto laterale e bilanciamento)<br />

- assetto e bilanciamento dell’assetto<br />

- uso del trim<br />

- relazione tra assetto e potenza<br />

- curve della resistenza e della potenza<br />

- distanza e autonomia<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- errori comuni<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 6<br />

VOLO RETTILINEO ORIZZONTALE<br />

- alla normale potenza di crociera<br />

- impostare e mantenere il volo rettilineo livellato<br />

- dimostrazione dell’instabilità inerente<br />

- controllo attorno all’asse di beccheggio, incluso l uso del trim sull’elevatore<br />

- livello laterale, direzionale e bilanciamento, uso del trim di direzione, se disponibile<br />

- a selezionate velocità (uso della potenza)<br />

- effetto della resistenza e uso della potenza (due velocità per una sola potenza)<br />

- volo rettilineo livellato in configurazioni diverse (flap, carrello d’atterraggio)<br />

- uso degli strumenti per migliorare la precisione<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 7<br />

SALITA<br />

- obiettivi<br />

- le forze<br />

- relazione tra potenza/velocità e rateo di salita; curve della potenza, massimo rateo di salita (Vy)<br />

- effetto del peso<br />

- effetto del flap<br />

- considerazioni sul motore<br />

- effetto dell’altitudine di densità<br />

- la salita in crociera<br />

- salita al massimo angolo (Vx)<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- errori comuni<br />

2-H-13


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 7<br />

SALITA<br />

- assunzione dell’assetto di salita, mantenimento dei ratei normale e massimo<br />

- livellamento finale<br />

- livellamento a varie altitudine<br />

- salita con flap esteso<br />

- retrazione flap e recupero dell’assetto normale<br />

- salita di crociera<br />

- salita al massimo angolo<br />

- uso degli strumenti per conseguire maggior precisione<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 8<br />

DISCESA<br />

- obiettivi<br />

- le forze<br />

- angolo di discesa planata - velocità all’aria - rateo di discesa<br />

- effetto dei flap<br />

- effetto del vento<br />

- effetto del peso<br />

- considerazioni sul motore<br />

- discesa assistita con motore - potenza/velocità all’aria - rateo di discesa<br />

- la discesa di crociera<br />

- la scivolata d’ala<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- errori comuni<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 8<br />

- assunzione dell’assetto di discesa, mantenimento e livellamento finale<br />

- livellamento<br />

- livellamento a varie altitudini selezionate<br />

- discesa con flap estesi<br />

- discesa planata, assistita e discesa di crociera (incluso l’effetto della potenza e della velocità)<br />

- scivolata d’ala ( con velivoli adatti)<br />

- uso degli strumenti per conseguire maggior precisione<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 9<br />

VIRATA<br />

- Obiettivi:<br />

- Le forze<br />

- Uso dei comandi<br />

- Uso della potenza<br />

- Mantenimento del livello e del bilanciamento<br />

2-H-14


SEZIONE 15 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

- Virate medie livellate<br />

- Virate in salita e discesa<br />

- Virate in scivolata d’ala<br />

- Virate verso prue preselezionate - Uso della girobussola e della bussola magnetica<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- Errori comuni<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 9<br />

VIRATE<br />

- entrata in virata media e mantenimento<br />

- ripresa del volo rettilineo<br />

- errori in virata ( nell’assetto e nel bilanciamento)<br />

- virate in salita<br />

- virate in discesa<br />

- virate con scivolata d’ala ( su velivoli idonei)<br />

- virate su prue predeterminate, uso del girodirezionale e della bussola magnetica<br />

- uso degli strumenti per conseguire maggior precisione<br />

- perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ADDESTRAMENTO AL RICONOSCIMENTO DELLO STALLO E DELLA VITE E<br />

LORO PREVENZIONE MEDIANTE ESERCITAZIONI:<br />

ESERCITAZIONI 10A, 10B E 11A<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 10A<br />

VOLO LENTO<br />

- Obiettivi:<br />

- Caratteristiche di manovra del velivolo in volo lento a<br />

- Vs1 e Vso + 10 Kts<br />

- Vs1 e Vso + 5 Kts<br />

- Volo lento disturbato da distrazioni promosse dall’istruttore<br />

- Effetto di sorvolo errato della soglia pista in configurazioni in cui la piena applicazione della potenza si<br />

risolve in un assetto a muso alto<br />

- Cambio del trim<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

Errori comuni<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 10A<br />

VOLO LENTO<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- Controlli di sicurezza<br />

- Introduzione al volo lento<br />

2-H-15


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

- Volo lento controllato in configurazione pulita (flap retratto)<br />

- Vs1+10 Kts con flap esteso<br />

- Vso+10 Kts<br />

- Volo rettilineo orizzontale<br />

- virate a quota costante<br />

- Salite e discese<br />

- Virate in salita e discesa<br />

- Volo lento controllato in configurazione pulita (flap retratto)<br />

- Vs1+5 Kts con flap esteso<br />

- Vso+5 Kts<br />

- Volo rettilineo orizzontale<br />

- virate a quota costante<br />

- Salite e discese<br />

- Virate in salita e discesa<br />

Virate in discesa “sbilanciate” e in volo lento<br />

necessità di mantenere il volo bilanciato (pallina al centro)<br />

- Distrazioni indotte dall’istruttore - necessità di mantenere un volo bilanciato e una velocità di sicurezza<br />

- Effetto della improvvisa e piena applicazione di potenza in riattaccata, che comporta un assetto alto; uso del<br />

trim<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 10B<br />

STALLO<br />

- Obiettivi:<br />

- Caratteristiche dello stallo<br />

- Angolo d’attacco<br />

- L’ efficienza dei comandi nello stallo<br />

- Fattori che influenzano la velocità di stallo<br />

- effetto dei flap/slat/slot<br />

- effetto della potenza, del peso, della posizione del CG e del fattore di carico<br />

- Effetto dello stallo con velivolo sbilanciato (pallina fuori centro)<br />

- Sintomi dello stallo<br />

- Riconoscimento e manovra di uscita dallo stallo<br />

Stallo e manovra di uscita:<br />

- - senza potenza<br />

- con potenza<br />

- con flap esteso<br />

- Salita alla massima potenza ( salite rettilinee e in virata fino a che si determina uno scompenso nel<br />

bilanciamento attorno all’asse verticale)<br />

- * Stallo e manovra di uscita in manovre con accelerazioni superiori a 1 G (stalli accelerati, inclusi stalli<br />

secondari e manovre di uscita)<br />

- Manovra di uscita dallo stallo in configurazione di atterraggio e altre configurazioni e condizioni<br />

- nel corso di cambio di configurazione<br />

- Manovra di uscita da stallo incipiente durante le distrazioni indotte dall’istruttore<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- Errori comuni<br />

* Devono essere esaminate le limitazioni riportate sul Manuale di volo o sul Libretto di istruzioni<br />

in rapporto alle limitazioni di peso e centraggio. Lo stesse esame va ripetuto nel corso degli esercizi sulla vite.<br />

2-H-16


SEZIONE 17 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 10 B<br />

STALLO<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza - Controlli di sicurezza<br />

- I sintomi dello stallo<br />

- Riconoscimento dello stallo e manovra di uscita<br />

- Uscita senza potenza<br />

- Uscita con potenza<br />

- Uscita dallo stallo d’ala<br />

- Stallo con potenza e uscita<br />

- Stallo con flap esteso e uscita<br />

- massima potenza di salita (volo rettilineo e in virata) fino al punto in cui viene perso il bilanciamento attorno<br />

all’asse verticale - Effetto dello sbilanciamento sullo stallo quando viene applicata potenza di salita<br />

- * Stallo e uscita dallo stallo in manovre che comportano un’accelerazione superiore a 1G ( stallo accelerato,<br />

inclusi stalli secondari e manovra di uscita)<br />

- Uscita dallo stallo in configurazione di atterraggio e altre condizioni e configurazioni<br />

- Uscita dallo stallo nel corso di cambiamenti di configurazione<br />

- Distrazioni indotte dall’istruttore nel corso dello stallo<br />

*Devono essere fatte delle considerazioni sulle limitazioni riportate sul Manuale di volo o sul Libretto di<br />

istruzioni in relazione alle limitazioni di peso e centraggio. Le stesse considerazioni saranno ripetute nel<br />

corso degli esercizi sulla vite.<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 11 A<br />

USCITA DALLA VITE INCIPIENTE<br />

- Obiettivi:<br />

- Cause, fase, autorotazione e caratteristiche della vita<br />

- Riconoscimento e uscita dalla vite incipiente - entrata in vite da vari assetti<br />

- Limitazioni del velivolo<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- Errori comuni<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 11 A<br />

USCITA DALLA VITE INCIPIENTE<br />

- Limitazioni del velivolo<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- Controlli di sicurezza<br />

- Riconoscimento della vite incipiente<br />

- Uscita dalla vite incipiente con entrata da vari assetti con il velivolo in configurazione pulita, incluse le<br />

distrazioni indotte dall’istruttore<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 11 B<br />

USCITA DALLA VITE INCIPIENTE<br />

- Obiettivi:<br />

- Entrata in vite<br />

- Riconoscimento e identificazione del senso di rotazione della vite<br />

2-H-17


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

- Uscita dalla vite<br />

- Uso dei comandi<br />

- Influenza della potenza/flap (eventuali restrizioni previste per flap esteso sul tipo d’aeromobile)<br />

- Influenza della posizione del CG sulle caratteristiche della vite<br />

- Entrata in vite da vari assetti<br />

- Limitazione del velivolo<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza - Controlli di sicurezza<br />

- Errori comuni durante la manovra di uscita<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 11 B<br />

USCITA DALLA VITE COMPLETA<br />

- Limitazioni del velivolo<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- Controlli di sicurezza<br />

- Entrata in vite<br />

- Riconoscimento e senso di rotazione<br />

- Uscita dalla vite (Riferirsi al manuale di volo)<br />

- Uso dei comandi<br />

- Influenza della potenza/flap (restrizioni relative al tipo di velivolo)<br />

- Entrata in vite da vari assetti e manovra d’uscita<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 12<br />

DECOLLO E SALITA ALLA POSIZIONE SOTTOVENTO<br />

- Obiettivi:<br />

- Manovra - Fattori che influenzano la lunghezza della corsa di decollo e la salita iniziale<br />

- Velocità di distacco (Lift-off) corretta - uso dell’elevatore (salvaguardia del carrello anteriore), del timone di<br />

direzione e della potenza<br />

- Influenza del vento (inclusa la componente laterale)<br />

- Influenza del flap ( inclusa la decisione e l’estensione permessa)<br />

- Influenza della superficie della pista e della pendenza sulla corsa di decollo<br />

-- Influenza del peso, dell’altitudine e della temperatura sulle prestazioni di salita<br />

- Controlli prima del decollo<br />

- Procedure ATC prima del decollo<br />

- Interventi pratici durante e dopo il decollo<br />

- Procedure antirumore<br />

- Considerazioni sul carrello (se del caso)<br />

- Considerazioni e procedure di decollo da campo soffice/corto<br />

EMERGENZE<br />

- Decollo interrotto<br />

- Avaria al motore dopo il decollo<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza e procedure ATC<br />

- Errori comuni<br />

2-H-18


SEZIONE 19 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 12<br />

DECOLLO E SALITA ALLA POSIZIONE SOTTOVENTO<br />

- Controlli prima del decollo<br />

- Decollo con vento contrario<br />

- Precauzioni per la salvaguardia del ruotino anteriore<br />

- Decollo con vento al traverso<br />

- Esercizi pratici durante e dopo il decollo<br />

- Procedure e tecniche di decollo da campo soffice e corto ( compreso il calcolo delle prestazioni)<br />

- Procedure antirumore<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 13<br />

AVVICINAMENTO E ATTERRAGGIO<br />

- Obiettivi:<br />

- Sottovento, base e avvicinamento - posizioni ed esercizi pratici<br />

- Fattori che influenzano l’avvicinamento finale e la corsa di atterraggio<br />

- Influenza del peso<br />

- Influenza dell’altitudine e della temperatura<br />

- Influenza del vento<br />

- Influenza del flap<br />

- Atterraggio<br />

- Influenza della superficie e della pendenza sulla corsa di atterraggio<br />

- Tipi di avvicinamento e atterraggio<br />

- assistiti con motore<br />

- vento al traverso<br />

- Atterraggio con flap retratto<br />

- Planata<br />

- Campo corto<br />

- Campo soffice<br />

- Velivolo a ruotino guida posteriore (se del caso)<br />

- Riattaccata<br />

- Uso del motore<br />

- Consapevolezza della turbolenza meccanica provocata da altri velivoli<br />

- Consapevolezza delle presenza di windshear<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza e procedure ATC<br />

- Errore in atterraggio, riattaccata<br />

- Importanza della sorveglianza esterna<br />

- Errori comuni<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 13<br />

CIRCUITO DI AVVICINAMENTO E ATTERRAGGIO<br />

- Procedure di circuito, sottovento e atterraggio<br />

- Avvicinamento assistito con potenza e atterraggio<br />

- Precauzioni per la salvaguardia del ruotino anteriore<br />

- Influenza del vento in avvicinamento, atterraggio e uso del flap<br />

2-H-19


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

- Avvicinamento e atterraggio con vento al traverso<br />

- Avvicinamento planato e atterraggio<br />

- Avvicinamento con flap retratto e atterraggio (campi corti e soffici)<br />

- Procedure per campi corti e soffici<br />

- Atterraggio sui tre punti (per velivoli con ruotino guida posteriore)<br />

- Riattaccata<br />

- Procedure antirumore<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 14<br />

PRIMO VOLO DA SOLO PILOTA A BORDO E CONSOLIDAMENTO<br />

Sommario delle voci da coprire prima di mandare l’allievo al primo volo da solo pilota<br />

NOTA: durante i voli che seguono immediatamente il consolidamento delle procedure di circuito da solo pilota, dovrebbero<br />

essere curati i seguenti seguenti argomenti:<br />

- Procedure per lasciare ed entrare in circuito<br />

- Restrizioni d’area locali (Restrizioni, spazi controllati, ecc.)<br />

- Virate con l’ausilio della bussola<br />

- Richiesta di QDM<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ESERCITAZIONI DI VOLO 14<br />

PRIMO VOLO DA SOLO PILOTA E CONSOLIDAMENTO<br />

Durante i voli che seguono immediatamente il consolidamento delle procedure di circuito da solo pilota, dovrebbero essere<br />

curati i seguenti argomenti:<br />

Procedure di entrata e uscita del circuito<br />

Restrizioni d’area locali (Restrizioni,spazi controllati, ecc..)<br />

Virate con l’ausilio della bussola<br />

Ottenimento del QDM<br />

Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 15<br />

VIRATE ACCENTUATE<br />

- Obiettivi<br />

- Le forze<br />

- Uso della potenza<br />

- Influenza del fattore di carico:<br />

- considerazioni sulle caratteristiche costruttive<br />

- aumento della velocità di stallo<br />

- Effetti psicologici<br />

- Rateo e raggio di virata<br />

- Virate strette, livellate, in discesa e in salita<br />

- Stallo in virata<br />

- * Entrata in vite dalla virata - uscita dalla vite incipiente<br />

- * Spirale in discesa<br />

- Posizioni inusuali e manovra di uscita<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- Errori comuni<br />

* Devono essere esaminate le limitazioni di manovra riportate sul Manuale di volo o sul libretto di istruzioni del velivolo in<br />

rapporto al peso e centraggio, e a ogni altra restrizione imposta all’esercitazione della manovra della vite.<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 15<br />

VIRATE ACCENTUATE<br />

- Virate strette i volo livellato, discesa e salita<br />

- Stallo in virata<br />

- Spirale in discesa<br />

- Vite dalla virata<br />

2-H-20


SEZIONE 21 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

- Uscita da posizioni inusuali<br />

- Virate al massimo rateo<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 16<br />

ATTERRAGGIO FORZATO SENZA POTENZA<br />

- Obiettivi:<br />

- Selezione del campo<br />

- Preparazione per un cambio di scelta<br />

- Distanza in volo planato – considerazioni<br />

- Pianificazione della discesa<br />

- Punti chiave<br />

- Controlli per individuare la causa dell’arresto del motore<br />

- Uso della radio - Procedura di chiamata d’emergenza<br />

- La virata in base<br />

- L’ avvicinamento finale<br />

- Riattaccata<br />

- Considerazioni sull’atterraggio<br />

- Azioni dopo l’atterraggio<br />

- Custodia del velivolo<br />

- Cause dell’arresto del motore<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- Errori comuni<br />

ESERCITAZIONE 16<br />

ATTERRAGGIO FORZATO SENZA POTENZA<br />

- Procedura per l’atterraggio forzato<br />

- Scelta del campo,<br />

- Scelta del campo, preparazione per una diversa scelta di campo<br />

- Distanza percorribile in planata - considerazioni<br />

- Pianificazione della discesa<br />

- Le posizioni chiave<br />

- Ricerca della causa dell’arresto motore<br />

- Precauzione per prevenire l’eccessivo raffreddamento del motore<br />

- Comunicazioni radio<br />

- Posizione in base<br />

- Avvicinamento finale<br />

- Atterraggio Quando si opera su un aerodromo<br />

- Azioni dopo l’ atterraggio " "<br />

- Custodia del velivolo " "<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 17<br />

ATTERRAGGIO PRECAUZIONALE<br />

- Obiettivi<br />

- Circostanze che consigliano l’atterraggio precauzionale (condizioni di volo):<br />

- Selezione dell’area di atterraggio e comunicazioni (procedure RT)<br />

- Ispezione dell’area dall’alto<br />

Avvicinamento simulato<br />

- Allontanamento in salita<br />

- Atterraggio su un normale aerodromo<br />

- Atterraggio su un aerodromo abbandonato<br />

- Atterraggio su un campo normale<br />

- Circuito e avvicinamento<br />

- Azioni dopo l’atterraggio<br />

- Custodia del velivolo<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

- Errori comuni<br />

2-H-21


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ESERCITAZIONE 17<br />

ATTERRAGGIO PRECAUZIONALE<br />

- Occasioni che rendono necessario un atterraggio precauzionale (condizioni volo)<br />

- Selezione dell’area di atterraggio e comunicazioni (procedure RT)<br />

- Ispezione dell’area dall’alto<br />

Avvicinamento simulato<br />

- Allontanamento in salita<br />

- Atterraggio su un normale aerodromo<br />

- Atterraggio su un aerodromo abbandonato<br />

- Atterraggio su un campo normale<br />

- Circuito e avvicinamento<br />

- Azioni dopo l’atterraggio<br />

- Custodia del velivolo<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 18A<br />

NAVIGAZIONE OSSERVATA<br />

Preparazione del piano di volo<br />

Obiettivi:<br />

- Previsione del tempo e tempo presente<br />

- Scelta della carta e preparazione:<br />

-<br />

Scelta della rotta:<br />

- Identificazione degli spazi aerei regolati/controllati<br />

- Spazi aerei proibiti, pericolosi e regolamentati<br />

- Altitudini di sicurezza<br />

Calcoli:<br />

- Prue magnetiche e tempi in rotta<br />

- Consumi di carburante<br />

- Peso e bilanciamento<br />

- Peso e prestazioni<br />

Informazioni per il volo:<br />

- NOTAM ecc<br />

- Piano delle radio frequenze<br />

- Selezione di aeroporti alternati<br />

- Documenti dell’aeromobile<br />

Notifica del volo:<br />

- Procedure per presentare il piano di volo ATC<br />

- Compilazione del piano di volo ATC<br />

- All’aeroporto di partenza<br />

- Organizzazione del lavoro in cabina di pilotaggio<br />

Procedure di partenza:<br />

- Regolaggio degli altimetri<br />

- Predisposizione delle prue bussola per la partenza<br />

- Annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)<br />

Procedure in rotta:<br />

Lettura delle carte - identificazione dei riferimenti a terra<br />

- Mantenimento di altitudine e prua<br />

- Revisione degli ETA e delle prue bussola<br />

- Annotazioni sul piano di volo<br />

- Uso della radio ( Incluso il VDF, se del caso)<br />

- Minimi di visibilità per continuare il volo<br />

- Decisioni in volo, procedure di diversione all’alternato<br />

- Transito attraverso spazi controllati/regolamentati<br />

- Procedure di arrivo, transito a partenza dall’aerodromo<br />

- Navigazione al livello minimo consentito<br />

- Procedura di incertezza della posizione - Incluse procedure R/T<br />

- Procedura di perdita di cognizione dalla posizione " "<br />

- Uso dei radioaiuti<br />

- Procedure di arrivo<br />

- Entrata nel circuito aeroportuale<br />

2-H-22


SEZIONE 23 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

- Procedure di regolaggio degli altimetri, contatti ATC, Procedure RT, ecc.<br />

- Procedure di entrata nel circuito di traffico (spazi aerei controllati/non controllati)<br />

- Parcheggio<br />

- Custodia del velivolo, rifornimento e comunicazioni agli enti preposti<br />

ESERCITAZIONE 18 A<br />

NAVIGAZIONE OSSERVATA<br />

Pianificazione del volo:<br />

- Previsione del tempo e tempo presente<br />

- Scelta della carta e preparazione<br />

- Scelta della rotta<br />

- Identificazione degli spazi aerei controllati<br />

- Spazi aerei proibiti, pericolosi e regolamentati<br />

- Altitudini di sicurezza<br />

Calcoli:<br />

- Prue magnetiche e tempi in rotta<br />

- Consumi di carburante<br />

- Peso e bilanciamento<br />

- Peso e prestazioni<br />

Informazioni per il volo:<br />

- NOTAM, ecc<br />

- Piano delle radio frequenze<br />

- Selezione di aeroporti alternati<br />

- Documenti del velivolo<br />

Notifica del volo:<br />

- Autorizzazione del volo (ove previsto)<br />

- Compilazione del piano di volo ATC<br />

AERODROMO DI PARTENZA<br />

- Organizzazione del lavoro in cabina di pilotaggio<br />

- Procedure di partenza<br />

- Regolaggio degli altimetri<br />

In rotta:<br />

- Annotazione degli ETA (tempi stimati d’arrivo)<br />

- Calcolo dell’influenza del vento: controllo dell’angolo di deriva e della velocità al suolo<br />

- Mantenimento di altitudine e prua<br />

- Revisione degli ETA e delle prue bussola<br />

- Annotazioni sul piano di volo<br />

- Uso della radio (incluso il VDF se applicabile)<br />

- Minimi di visibilità per continuare il volo<br />

- Decisioni in volo<br />

- Procedure di diversione all’alternato<br />

- Transito attraverso spazi controllati/regolamentati<br />

- Procedure di entrata, transito e partenza<br />

- Entrata nella zona aeroportuale<br />

- Procedura di incertezza della posizione<br />

- Procedure di perdita della posizione<br />

- Uso dei radioaiuti alla navigazione<br />

2-H-23


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Procedure di arrivo:<br />

Procedura di entrata nel circuito aeroportuale:<br />

- Procedure di regolaggio degli altimetri, contatti con gli enti ATC<br />

- Entrata nel circuito di traffico<br />

- Procedure di circuito<br />

- Parcheggio<br />

- Custodia del velivolo<br />

- Rifornimento<br />

- Compilazione del quaderno tecnico e comunicazioni agli enti preposti<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 18B<br />

NAVIGAZIONE A BASSA QUOTA CON SCARSA VISIBILITÀ<br />

Obiettivi:<br />

Considerazioni generali:<br />

- Pianificazione dei requisiti prima di interferire con rotte frequentate<br />

- Regole ATC, qualificazione del pilota ed equipaggiamento dell’aeromobile<br />

- Percorsi di entrata e uscita in aree con specifiche regolamentazioni locali<br />

Familiarizzazione con il volo a bassa quota:<br />

- Precauzioni prima di iniziare la discesa<br />

- Percezione visiva e mantenimento della quota a bassa quota<br />

- Influenza della velocità e dell’inerzia durante le virate<br />

- Influenza del vento e della turbolenza<br />

Operazioni a bassa quota:<br />

- Considerazioni sulle condizioni meteorologiche a bassa quota<br />

- Nubi basse e buona visibilità<br />

- Nubi basse e scarsa visibilità<br />

- Precauzioni per evitare pioggia moderata e a scrosci<br />

- Effetto delle precipitazioni<br />

- Entrata in circuito<br />

- Circuito in condizioni di bassa visibilità, avvicinamento e atterraggio<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 18B<br />

Familiarizzazione con il volo a bassa quota:<br />

- Percorsi di entrata e uscita in aree con specifiche regolamentazioni locali<br />

- Precauzioni prima di iniziare la discesa<br />

- Percezione visiva e mantenimento della quota a bassa quota<br />

- Influenza della velocità e dell’inerzia durante le virate<br />

- Influenza del vento e della turbolenza<br />

- Rischi connessi con il volo a bassa quota<br />

Operazioni a bassa quota:<br />

- Considerazioni sulle condizioni meteorologiche:<br />

- Nubi basse e buona visibilità<br />

- Nubi basse e scarsa visibilità<br />

- Precauzioni per evitare pioggia moderata e a scrosci<br />

2-H-24


SEZIONE 25 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

- Effetto delle precipitazioni<br />

- Entrata in circuito<br />

- Circuito in precarie condizioni meteorologiche, avvicinamento e atterraggio<br />

- Perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - ESERCITAZIONE 18C<br />

USO DEI RADIOAIUTI ALLA NAVIGAZIONE IN VFR<br />

Obiettivi:<br />

a) Uso del VHF Omnidirezionale (VOR)<br />

- disponibilità dei VOR, AIP<br />

- portata del segnale<br />

- selezione e identificazione<br />

- radiali e loro numerazione<br />

- selettore di prua (OBS)<br />

- indicatore To/From e passaggio sulla stazione<br />

- selezione, intercettazione e mantenimento di una radiale<br />

- determinazione della posizione mediante l’incrocio di 2 radiali VOR (FIX)<br />

b) Uso dell’ ADF automatico<br />

- stazioni emittenti non direzionali (NDB)<br />

- disponibilità di radioaiuti, AIP<br />

- portata del segnale<br />

- selezione e identificazione<br />

- orientamento relativo alla stazione trasmittente (NDB)<br />

- navigazione verso la stazione (NDB)<br />

c) Uso del VHF per controllare la direzione (VHF/DF)<br />

- disponibilità del radioaiuto, AIP<br />

- procedure radiotelefoniche R/T<br />

- procedure per ottenere i QTE, i QDM e dirigere su una stazione<br />

d) Uso del radar<br />

- disponibilità, AIP<br />

- procedure e contatti con gli enti ATC<br />

- responsabilità del pilota<br />

- radar secondario di sorveglianza<br />

- procedure R/T e uso del transponder<br />

- modi di selezione<br />

- interrogazione e segnale di ritorno<br />

e) Uso dell’equipaggiamento per la misurazione della distanza (DME)<br />

- disponibilità, AIP<br />

- modi operativi<br />

- distanza obliqua<br />

f) Uso dei sistemi di Navigazione d’area e dei sistemi satellitari (RNAV - SATNAV)<br />

- disponibilità<br />

- modi operativi<br />

- limitazioni<br />

2-H-25


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 18C<br />

RADIONAVIGAZIONE<br />

a. Uso del VHF Omnidirezionale<br />

- disponibilità, AIP, frequenze<br />

- selezione e identificazione<br />

- selettore di prua ( OBS)<br />

- indicatore to/from, orientamento<br />

- indicatore di deviazione dalla rotta (CDI)<br />

- identificazione della radiale<br />

- intercettazione e mantenimento di una radiale<br />

- sorvolo di un VOR<br />

- determinazione della posizione mediante l’incrocio di 2 radiali VOR (FIX)<br />

b. Uso dell’ADF automatico - Stazioni emittenti non direzionali (NDB)<br />

- disponibilità, AIP, frequenze<br />

- selezione e identificazione<br />

- orientamento relativo alla stazione trasmittente<br />

- navigazione verso la stazione<br />

c. Uso del VHF per controllare la direzione (VHF/DF)<br />

- disponibilità, AIP, frequenza<br />

- procedure radiotelefoniche a contatti con l’ATC<br />

- procedure per ottenere un QDM e dirigere sulla stazione<br />

d. Uso del radar in rotta e nelle zone terminali<br />

- disponibilità, AIP<br />

- procedure e contatti con gli enti ATC<br />

- responsabilità del pilota<br />

- radar di sorveglianza secondario<br />

- transponder<br />

- codici di selezione<br />

- interrogazione e risposta<br />

e. Uso dell’equipaggiamento per la misurazione della distanza (DME)<br />

- selezione della stazione e identificazione<br />

- modi operativi<br />

f. Uso dei sistemi di Navigazione d’area e dei sistemi satellitari (RNAV - SATNAV)<br />

- impostazione del sistema<br />

- operazioni<br />

- interpretazione<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 19<br />

INTRODUZIONE AL VOLO STRUMENTALE<br />

Obiettivi:<br />

Strumenti di volo<br />

Considerazioni fisiologiche<br />

Apprezzamento degli strumenti<br />

Strumenti per la misurazione dell’altitudine<br />

Indicatori dell’assetto longitudinale<br />

Indicatori di assetto laterale<br />

Differenti prestazioni sul quadrante dello strumento<br />

Introduzione all’uso dell’orizzonte artificiale<br />

Assetto rispetto al piano orizzontale<br />

Indicatore di assetto laterale<br />

Mantenimento della prua e del bilanciamento<br />

Limitazioni strumentali (incluse avarie dei sistemi)<br />

2-H-26


SEZIONE 27 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ASSETTO, POTENZA E PRESTAZIONI<br />

Strumenti di assetto:<br />

Strumenti di controllo dell’assetto<br />

Strumenti di misura delle prestazioni<br />

Effetti dei cambiamenti di potenza e configurazione<br />

Il controllo incrociato delle indicazioni strumentali<br />

Interpretazione degli strumenti<br />

Indicazioni dirette e indirette (Strumenti di prestazione)<br />

Inerzie strumentali<br />

Scansione radiale degli strumenti<br />

MANOVRE DI VOLO BASICO (PANNELLO INTERO)<br />

Volo rettilineo orizzontale a varie velocità e configurazioni<br />

Salita<br />

Discesa<br />

Virate standard<br />

A quota costante con uscita su prue preselezionate<br />

In salita con uscita su prue preselezionate<br />

In discesa con uscita su prue preselezionate<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 19<br />

INTRODUZIONE AL VOLO STRUMENTALE<br />

Sensazioni fisiologiche<br />

Letture strumentali<br />

Strumenti di rilievo dell’assetto<br />

Assetto longitudinale<br />

Assetto laterale<br />

Mantenimento della prua; bilanciamento (sbandometro al centro)<br />

Strumenti di assetto<br />

Effetti del cambio di potenza e configurazione<br />

Controllo incrociato degli strumenti<br />

Scansione radiale degli strumenti<br />

MANOVRE DI VOLO BASICO (PANNELLO INTERO)<br />

Volo rettilineo orizzontale a varie velocità e configurazioni<br />

Salite<br />

Discese<br />

Virate standard:<br />

a quota costante con uscita su prue preselezionate<br />

in salita con uscita su prue preselezionate<br />

in discesa con uscita su prue preselezionate<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 20<br />

VOLO BASICO NOTTURNO<br />

Un sommario dei punti da svolgere prima di autorizzare il primo volo da solo pilota a bordo di notte<br />

Procedure di messa in moto<br />

Procedure di traffico locali - incluso contatti con l’ATC<br />

Rullaggio<br />

Luci dell'area di parcheggio e delle vie di rullaggio<br />

Valutazione della velocità e delle distanze<br />

Uso delle vie di rullaggio<br />

Precauzioni per evitare ostacoli - luci degli ostacoli<br />

Controllo degli strumenti<br />

Punto attesa - uso delle luci<br />

Familiarizzazione iniziale al volo di notte<br />

Orientamento in zona<br />

Apprezzamento delle luci degli altri aeromobili<br />

Luce degli ostacoli al suolo<br />

Divisione dell'attenzione del pilota - riferimenti esterni/strumentali<br />

2-H-27


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Procedure di rientro<br />

Luci di aerodromo - Luci di avvicinamento e di pista (inclusi VASI e PAPI)<br />

Luci di soglia pista<br />

Luci di avvicinamento<br />

Indicatori del sentiero di avvicinamento a vista<br />

CIRCUITI NOTTURNI<br />

Decollo e salita<br />

Allineamento<br />

Riferimenti visivi in corsa di decollo<br />

Trasferimento sugli strumenti<br />

Stabilizzazione della salita iniziale<br />

Uso degli strumenti di volo<br />

Salita strumentale e virata iniziale<br />

Il circuito<br />

Posizionamento del velivolo - riferimenti alle luci di pista<br />

Circuito di traffico e sorveglianza esterna<br />

Avvicinamento iniziale e illustrazione delle luci di pista<br />

Posizionamento del velivolo<br />

Variazione di aspetto delle luci e del VASI (o PAPI)<br />

Intercettazione dell'angolo di discesa corretto<br />

Riattaccata<br />

Avvicinamento e atterraggio<br />

Posizionamento, base e avvicinamento iniziale<br />

Effetto del vento<br />

Uso delle luci di atterraggio<br />

La richiamata e la toccata finale<br />

La corsa d'atterraggio<br />

Curve in pista - controllo di velocità<br />

Mancato avvicinamento<br />

Uso degli strumenti<br />

Riposizionamento nel circuito<br />

NAVIGAZIONE NOTTURNA<br />

Enfasi sulla pianificazione notturna<br />

Selezione dei punti di riconoscimento visibili di notte<br />

Fari ottici<br />

Effetto delle luci di cabina e dei colori delle carte di navigazione<br />

Uso dei radioaiuti<br />

Incidenza della luce lunare sulla visibilità notturna<br />

Enfasi sulla necessità di mantenere le quote minime di sicurezza<br />

Aerodromi alternati - disponibilità ristretta<br />

Ridotto riconoscimento di deterioramento del tempo<br />

Procedura di perdita della posizione<br />

EMERGENZE NOTTURNE<br />

Avaria radio<br />

Avaria alle luci di pista<br />

Avaria alle luci di atterraggio del velivolo<br />

Avaria alle luci di cabina<br />

Avaria alle luci di navigazione del velivolo<br />

Avaria elettrica<br />

Decollo interrotto<br />

Avaria al motore<br />

Procedura in caso di ostacoli sulla pista<br />

2-H-28


SEZIONE 29 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-H-29


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.335(a)(2)<br />

Istruttore di volo (FI)/Istruttore di volo strumentale (IRI) Seminario di aggiornamento<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.355<br />

1 Seminari di aggiornamento per FI/IRI predisposti dagli Stati Membri JAA devono tenere nel dovuto conto la<br />

dislocazione geografica, il numero dei partecipanti e la periodicità su tutto il territorio nazionale<br />

2 Tali seminari di aggiornamento dovrebbero durare almeno due giorni, e la presenza dei partecipanti è richiesta per<br />

l'intera durata del seminario, incluse le pause di gruppi/seminari. Devono essere presi in considerazione anche altri aspetti,<br />

come ad esempio, l'inclusione di partecipanti titolari di abilitazione per altre categorie di aeromobili.<br />

3 Alcuni esperti FI/IRI presentemente coinvolti nell'addestramento in volo, in possesso di pratica conoscenza dei<br />

requisiti per il mantenimento in esercizio e delle correnti tecniche istruzionali dovrebbero essere inclusi come conferenzieri.<br />

4 Il modulo di partecipazione (vedere IEM <strong>FCL</strong> 1.355) sarà compilato e firmato dall'organizzatore del seminario<br />

autorizzato dall'Autorità, con l’attestazione della presenza e soddisfacente partecipazione del FI/IRI.<br />

5 Il contenuto del seminario di aggiornamento per FI/IRI andrebbe ricavato dai seguenti argomenti:<br />

a. regolamentazione corrente e/o nuova, con particolare attenzione alla conoscenza dei requisiti <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> e <strong>JAR</strong>-OPS;<br />

b. insegnare e apprendere;<br />

c. tecniche istruzionali;<br />

d. il ruolo dell'istruttore;<br />

e. regolamentazione nazionale (in quanto applicabile);<br />

f. fattori umani;<br />

g. sicurezza del volo, prevenzione di incidenti e inconvenienti;<br />

h. perizia di volo e orientamento alla sicurezza;<br />

i. aspetti legali e procedure di attuazione;<br />

j. abilità nella navigazione inclusi i nuovi e gli attuali aiuti alla navigazione radioassistita;<br />

k. insegnamento del volo strumentale; e<br />

l. argomenti topici di meteorologia inclusi i metodi di distribuzione;<br />

m. ogni altro argomento aggiuntivo scelto dall'Autorità.<br />

Le sessioni formali dovrebbero consentire una presentazione di 45 minuti, con 15 minuti riservati alle domande. L'utilizzo di<br />

audiovisivi è raccomandato, con video interattivi e altri ausili didattici (ove disponibili) per una suddivisione dei<br />

gruppi/partecipanti ai seminari.<br />

2-H-30


SEZIONE 31 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ESPERIENZA COME ISTRUTTORE DI VOLO<br />

(Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.355(a)(1)<br />

Per la vidimazione dell’Abilitazione di Istruttore indicare le ore di volo istruzionali svolte durante i 36 mesi precedenti<br />

MONOMOTORE PLURIMOTORE STRUMENTALE<br />

GIORNO NOTTE GIORNO NOTTE<br />

Ore d’istruzione totali (36 mesi precedenti)<br />

Ore d’istruzione totali (12 mesi precedenti)<br />

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORE DI VOLO<br />

(vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.355(a)(2))<br />

1 Il presente documento certifica che la persona sottoindicata ha partecipato a un Seminario di aggiornamento per<br />

Istruttore di Volo approvato dalle Autorità<br />

2 Dati personali del partecipante:<br />

Nome: Indirizzo:<br />

Numero di Licenza: Data di scadenza della Abilitazione di FI(A):<br />

3 Dettagli sul seminario:<br />

Data(e) del seminario: Luogo:<br />

4 Dichiarazione dell’organizzatore responsabile:<br />

Certifico che i dati soprariportati sono corretti e che il seminario di aggiornamento per Istruttore di Volo è stato condotto in<br />

maniera conforme a quanto approvato dall’Autorità<br />

Data dell’approvazione: Nominativo dell’organizzatore:<br />

(stampatello)<br />

Data e luogo: Firma:<br />

2-H-31


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.355 (continuazione)<br />

5 Dichiarazione del partecipante:<br />

Firma del partecipante:<br />

Confermo i dati riportati nelle caselle da 1 a 3<br />

CONTROLLO DI ADDESTRAMENTO<br />

(vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.355(a)(3)<br />

(Nome del richiedente) ha dimostrato nel corso del controllo di possedere la capacità per impartire istruzione di volo e ha<br />

superato la relativa prova.<br />

Tempo di volo: Velivolo/Simulatore usato:<br />

Esercizio principale:<br />

Nome del FIE: Numero di licenza:<br />

Data e luogo: Firma:<br />

2-H-32


SEZIONE 33 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.365<br />

Corso per l’abilitazione di Istruttore per velivoli pluripilota (TRI(MPA))<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.365<br />

OBIETTIVO DEL CORSO<br />

1. È opportuno che il corso sia elaborato in modo da far acquisire al richiedente un adeguato addestramento sulle tecniche di<br />

insegnamento delle conoscenze teoriche, dell’istruzione di volo e istruzione su dispositivi di addestramento in modo che<br />

possa impartire addestramento su qualsiasi tipo di velivolo-pluripolta per il quale egli sia qualificato (Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.365).<br />

2. Il titolare di una abilitazione FI(A) è esonerato dalla effettuazione della Parte 1 (Insegnare e apprendere) di questo corso.<br />

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO<br />

3 È bene che per ogni allievo venga tenuta una documentazione sui progressi durante il corso, e che la capacità<br />

d’insegnamento di ognuno sia valutata positivamente dal TRI designato dall'Autorità, prima del rilascio dell'abilitazione TRI.<br />

Voce n.<br />

1 IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO<br />

La motivazione<br />

Percepire e capire<br />

Memoria e sue applicazioni<br />

Abitudini e trasferimento<br />

Ostacoli all’ apprendimento<br />

Stimoli all’apprendimento<br />

Metodi per apprendere<br />

Progressione di apprendimento<br />

2 IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO<br />

Elementi per un insegnamento efficace<br />

Pianificazione della attività istruzionale<br />

Metodi d’insegnamento<br />

Insegnare dal noto all'ignoto<br />

Uso del piano della lezione<br />

3 CRITERI DI ADDESTRAMENTO<br />

PARTE 1<br />

INSEGNARE E APPRENDERE<br />

Valore dei corsi di addestramento organizzati secondo un modello organico globale (approvati)<br />

Importanza di un syllabus pianificato<br />

Integrazione della conoscenza di base e dell’istruzione di volo<br />

2-H-33


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.365 (continuazione)<br />

4 TECNICHE DI ISTRUZIONE APPLICATA<br />

a. Conoscenze teoriche - Tecniche di istruzione in classe<br />

Uso degli aiuti all’addestramento<br />

Lezioni di gruppo<br />

Istruzioni individuali<br />

Partecipazione/discussione dell'allievo<br />

b. VOLO - Tecniche d’istruzione in volo<br />

L’ ambiente volo/cabina di pilotaggio<br />

Tecniche d’istruzione applicata al volo<br />

Valutazioni in volo e post-volo, assunzione della decisione<br />

5 VALUTAZIONE DELL'ALLIEVO E CONTROLLI<br />

a. Stima delle prestazioni dell’allievo<br />

La funzione dei controlli di progressione<br />

Richiamo delle conoscenze<br />

Trasformazione della conoscenza in comprensione<br />

Sviluppo della comprensione in azioni<br />

La necessità di valutare il rateo dei progressi<br />

b. Analisi degli errori dell'allievo<br />

Individuazione della causa degli errori<br />

Eliminazione degli errori principali, poi degli errori secondari<br />

Pericoli dell’eccesso di critica<br />

L’ utilità di una comunicazione concisa<br />

6 SVILUPPO DI UN PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO<br />

La pianificazione della lezione<br />

Preparazione<br />

Illustrazione e dimostrazione<br />

Partecipazione e pratica dell'allievo<br />

Valutazione<br />

7 PRESTAZIONI UMANE E LIMITAZIONI ATTINENTI GLI ISTRUTTORI DI VOLO<br />

Fattori fisiologici<br />

Fattori psicologici<br />

Il processo di acquisizione delle informazioni<br />

Attitudini comportamentali<br />

Sviluppo della capacità di valutazione e decisione<br />

8 PERICOLI NELLA SIMULAZIONE DI MALFUNZIONAMENTI DEGLI IMPIANTI DEL VELIVOLO DURANTE IL VOLO<br />

Selezione di un'altezza di sicurezza<br />

Importanza dei “touch drills” (enunciare la manovra e toccare con mano)<br />

Consapevolezza della situazione<br />

Aderenza alle procedure corrette<br />

2-H-34


SEZIONE 35 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.365 (continuazione)<br />

9 GESTIONE DELL’ ADDESTRAMENTO<br />

Registrazione dell’istruzione della teoria collegata al volo<br />

Libretto personale di volo del pilota<br />

Il curriculum di terra/volo<br />

Materiale di supporto allo studio<br />

Moduli ufficiali<br />

Manuale di volo del velivolo e Libretti delle istruzioni operative per il pilota<br />

Documenti di autorizzazione dei voli<br />

Documenti del velivolo<br />

Regolamentazione relativa alla Licenza di Pilota Privato<br />

PARTE 2<br />

PARTE PRATICA<br />

1. È bene che il corso sia organizzato basandosi su tipi di velivoli sui quali il richiedente desidera addestrarsi. Il programma<br />

di addestramento dovrebbe comprendere tutti i particolari sulle conoscenze teoriche relative all’insegnamento.<br />

2. Identificazione e applicazione degli elementi sulle basi cognitive del comportamento (come esposti nel syllabus per ATPL<br />

040) relativi agli aspetti di coordinamento dell’equipaggio pluripilota nell’addestramento.<br />

3. Il contenuto del programma di istruzione dovrebbe comprendere gli esercizi d’addestramento relativi al tipo di velivolo.<br />

4. Chi richiede l’ abilitazione TRI dovrebbe essere addestrato a istruire dal posto normalmente occupato dal copilota.<br />

ESERCITAZIONI<br />

5. Simulatore di volo<br />

Le voci con asterisco * devono essere effettuate su velivolo nel caso che un simulatore non sia disponibile<br />

a uso della lista dei controlli, impostazione dei radioaiuti;<br />

b avviamento dei motori;<br />

c* controlli per il decollo;<br />

d* decollo strumentale, transizione agli strumenti dopo il distacco dal suolo;<br />

e decolli con vento al traverso;<br />

f avaria al motore nella corsa di decollo tra la V1 e la V2;<br />

g interruzione di decollo prima di raggiungere la V1;<br />

h vibrazioni strutturali (buffeting) ad alti numeri di Mach, specifiche della caratteristiche di volo (se necessario);<br />

i* virate strette;<br />

j* ripresa dall’avvicinamento allo stallo in decollo, in configurazione pulita e d’atterraggio;<br />

k avvicinamento strumentale all’altezza di decisione o alla altezza/altitudine minima, in manuale con un motore<br />

inoperativo in avvicinamento, atterraggio e riattaccata;<br />

l atterraggio interrotto e riattaccata;<br />

m atterraggio con vento al traverso.<br />

Operazioni in categoria II e III se applicabile<br />

6.<br />

a. avvicinamenti di precisione, automatico con auto-manetta e dispositivo di guida (Flight Director), con riattaccata<br />

causata da malfunzionamento dell’equipaggiamento di terra;<br />

b. riattaccata per condizioni meteo avverse;<br />

c. riattaccata alla DH causata da scostamento dalla linea centrale;e<br />

d. uno degli avvicinamenti in CAT II/III deve terminare con l'atterraggio.<br />

2-H-35


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Velivolo ( non applicabile per i richiedenti l’autorizzazione SFI(A)<br />

7<br />

a. familiarizzazione con i comandi nel corso dei controlli esterni;<br />

b. uso della lista dei controlli, impostazione delle frequenze radio e dei radioaiuti, avviamento motori;<br />

c. rullaggio;<br />

d. decollo;<br />

e. avaria a un motore subito dopo la V2, dopo aver assunto l’assetto di salita;<br />

f. altre procedure di emergenze (se necessario);<br />

g. avvicinamento strumentale all'altezza minima di decisione DH, avvicinamento manuale con un motore in avaria<br />

durante l’avvicinamento e atterraggio o riattaccata;<br />

h. simulazione di un motore inoperativo in riattaccata dalla DH; e<br />

i. atterraggio con motore critico in avaria simulata<br />

LASCIATO INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-H-36


SEZIONE 37 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

AMC-<strong>FCL</strong> 1.380<br />

Corso di abilitazione di Istruttore per Classe velivoli plurimotore-pilota singolo (velivolo) (CRI(SPA)<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.380<br />

OBIETTIVI DEL CORSO<br />

1 Il corso di addestramento dovrebbe contenere i seguenti argomenti:<br />

a. Elementi di teoria;<br />

b. Istruzioni prevolo - per le operazioni normali, anormali e d’emergenza; e<br />

c. Esercizi di volo per le operazioni normali, anormali e d’emergenza, incluse un minimo di 4 ore di allenamento in volo<br />

dedicate alle operazioni con spinta asimmetrica.<br />

2 Il titolare di una abilitazione FI(A) è esonerato dalla effettuazione della Parte 1 (Insegnare e apprendere) di questo corso.<br />

ADDESTRAMENTO A TERRA<br />

3 Il syllabus riguarda solamente l’addestramento su velivoli plurimotore. Pertanto, altre aree di conoscenze di base, comuni<br />

a entrambe le categorie di velivoli, monomotore e plurimotore, dovrebbero essere riviste secondo le necessità per<br />

comprendere le operazioni con velivoli con tutti i motori operativi, ricorrendo alle relative sezioni del Syllabus per il<br />

corso istruttori (AMC <strong>FCL</strong> 1.340). Inoltre, il syllabus teorico dovrebbe comprendere 25 ore di lezione in classe per<br />

sviluppare la capacità di insegnare agli allievi le conoscenze e la comprensione richiesta per le esercitazioni di volo del<br />

corso per plurimotore. Questa parte deve comprendere le istruzioni prevolo per le esercitazioni .<br />

ADDESTRAMENTO IN VOLO<br />

4 L’addestramento in volo dovrebbe essere mirato a garantire che il richiedente acquisisca la necessaria abilità per insegnare<br />

le manovre di volo in modo efficiente e sicuro all'allievo che svolge il corso per l’abilitazione su velivoli della classe<br />

plurimotore.<br />

CHIUSURA STANDARD DEL CORSO<br />

5 Al termine del corso, il richiedente deve superare la prova pratica in conformità con le Sezioni 2,3,5 e 7 dell’Appendice 2<br />

alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345 per l’abilitazione a CRI(SPA) per velivoli plurimotore; e una prova pratica in conformità con<br />

le Sezioni 2,3, e 7 dell’Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.330 & 1.345 per l’abilitazione a CRI(SPA) per velivoli monomotore.<br />

Voce n.<br />

1 IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO<br />

La motivazione<br />

Percepire e capire<br />

Memoria e sue applicazioni<br />

PARTE 1<br />

INSEGNARE E APPRENDERE<br />

2-H-37


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Abitudini e trasferimento<br />

Ostacoli all’apprendimento<br />

Incentivi all’apprendimento<br />

Metodi per apprendere<br />

Progressione di apprendimento<br />

2 IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO<br />

Elementi per un insegnamento efficace<br />

Pianificazione della attività istruzionale<br />

Metodi d’insegnamento<br />

Insegnare dall’ignoto al noto<br />

Uso del piano della lezione<br />

3 CRITERI DI ADDESTRAMENTO<br />

Valore dei corsi di addestramento organizzati secondo un modello organico globale (approvati)<br />

Importanza di un syllabus pianificato<br />

Integrazione della conoscenza di base e dell’istruzione di volo<br />

4 TECNICHE DI ISTRUZIONE APPLICATA<br />

a. Conoscenze teoriche - Tecniche di istruzione in classe<br />

Uso degli aiuti all’addestramento<br />

Lezioni di gruppo<br />

Istruzione individuale<br />

Partecipazione/discussione dello studente<br />

b. VOLO - Tecniche d’istruzione in volo<br />

L’ambiente volo/cabina di pilotaggio<br />

Tecniche d’istruzione applicata al volo<br />

Valutazioni in volo e post-volo, assunzione della decisione<br />

5 VALUTAZIONE DELL'ALLIEVO E CONTROLLO<br />

a. Stima delle prestazioni dell’allievo<br />

La funzione dei controlli di progressione<br />

Richiamo delle conoscenze<br />

Trasformazione della conoscenza in comprensione<br />

Sviluppo della comprensione in azioni<br />

La necessità di valutare il rateo dei progressi<br />

b. Analisi degli errori dell'allievo<br />

Individuazione della causa dell’errore<br />

Eliminazione degli errori principali, e quindi degli errori secondari<br />

Pericoli dell’eccesso di critica<br />

La necessità di una comunicazione concisa<br />

2-H-38


SEZIONE 39 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

6 SVILUPPO DI UN PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO<br />

La pianificazione della lezione<br />

Preparazione<br />

Illustrazione e dimostrazione<br />

Partecipazione e pratica dell'allievo<br />

Valutazione<br />

7 PRESTAZIONI DELL’ESSERE UMANO E LIMITAZIONI RELATIVE ALL’ISTRUZIONE DI VOLO<br />

Fattori fisiologici<br />

Fattori psicologici<br />

Il processo di acquisizione delle informazioni<br />

Attitudini comportamentali<br />

Sviluppo della capacità di valutazione e decisione<br />

8 PERICOLI NELLA SIMULAZIONE DI MALFUNZIONAMENTI DEGLI IMPIANTI DEL VELIVOLO DURANTE IL VOLO<br />

Selezione di un altezza di sicurezza<br />

Importanza di enunciare la manovra e toccare con mano (touch drills)<br />

Consapevolezza della situazione<br />

Aderenza alle procedure corrette<br />

9 GESTIONE DELL’ ADDESTRAMENTO<br />

Registrazione dell’istruzione di terra e di volo<br />

Libretto personale di volo del pilota<br />

Il curriculum di terra/volo<br />

Materiale di supporto allo studio<br />

Moduli ufficiali<br />

Manuale di volo del velivolo e Libretti di attestazione dell’istruzione del pilota<br />

Autorizzazione scritta per i voli<br />

Documenti del velivolo<br />

Regolamentazione per la Licenza di Pilota Privato<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-H-39


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

PARTE 2<br />

SYLLABUS PER LA PARTE TEORICA<br />

SUDDIVISIONE SUGGERITA DELLE ORE IN CLASSE PER LA PARTE TEORICA<br />

Ore di lezione Pratica in classe Argomenti Test intermedi<br />

di progressione<br />

1.00 Regolamentazione aeronautica 1.00<br />

2.00 Prestazioni, tutti i motori funzionanti,<br />

calcolo del peso e bilanciamento<br />

2.00 Volo asimmetrico<br />

Principi del volo<br />

2.00 2.00 Controllo in volo asimmetrico<br />

Velocità minime di controllo e di sicurezza<br />

Messa in bandiera e uscita<br />

2.00 Prestazioni in volo asimmetrico 1.00<br />

2.00 Operazioni sullo specifico tipo di velivolo -<br />

operatività dei sistemi<br />

Limitazione della cellula e del motore<br />

1.00<br />

4.00 5.00 Istruzioni prevolo ed esercitazioni di volo<br />

15.00 7.00 3.00<br />

Totale del corso 25.00 (inclusi i controlli intermedi)<br />

REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA<br />

Definizione del gruppo di prestazioni del velivolo (JAA)<br />

Definizione dei fattori per il calcolo delle prestazioni<br />

PRINCIPI DEL VOLO<br />

I PROBLEMI<br />

asimmetria<br />

controllo<br />

prestazioni<br />

SYLLABUS DEGLI ARGOMENTI COMPRESI NELLA PARTE TEORICA<br />

VOLO CON POTENZA ASIMMETRICA<br />

2-H-40


SEZIONE 41 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

LE FORZE E I MOMENTI<br />

scostamento della direttrice d’applicazione della forza<br />

effetto del funzionamento asimmetrico delle pale dell’elica<br />

scostamento della direttrice d’applicazione della resistenza<br />

resistenza del motore in avaria<br />

aumento della resistenza totale<br />

applicazione asimmetrica della portanza<br />

effetto sbilanciato del flusso dell’elica<br />

effetto di imbardata nelle virate livellate<br />

coppie laterali di trazione e imbardata<br />

effetti sui bracci dei momenti<br />

IL CONTROLLO NEL VOLO CON POTENZA ASIMMETRICA<br />

uso, uso errato e limitazioni di:<br />

timone di direzione<br />

alettoni<br />

elevatori<br />

effetti dell’angolo di virata/ di scivolata/ di sbilanciamento<br />

diminuzione dell’efficacia degli alettoni e del timone di direzione<br />

possibilità di stallo dello stabilizzatore verticale<br />

effetti della relazione IAS/trazione<br />

effetti delle forze residue sbilanciate<br />

carichi sulla pedaliera e uso del trim<br />

VELOCITÀ MINIME DI CONTROLLO E SICUREZZA<br />

velocità minima di controllo (Vmc)<br />

definizione<br />

origine<br />

fattori che influenzano la Vmc<br />

trazione<br />

peso e posizione del centro di gravità<br />

altitudine<br />

carrello<br />

flap<br />

flabelli e prese di raffreddamento<br />

turbolenza/correnti<br />

reattività del pilota/capacità<br />

inclinazione verso il motore operativo<br />

resistenza<br />

elica in bandiera<br />

motore critico<br />

velocità di sicurezza al distacco dal suolo in decollo<br />

definizione e origine della V2<br />

altre sigle rilevanti<br />

PRESTAZIONI DEL VELIVOLO - UN MOTORE INOPERATIVO<br />

effetti sull’eccesso di potenza disponibile<br />

altitudine di tangenza con un motore<br />

crociera, distanza e autonomia<br />

accelerazione/arresto<br />

trazione zero/definizione e scopo<br />

2-H-41


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ELICHE<br />

passo variabile - principi generali<br />

entrata e uscita dalla bandiera - meccanismi e limitazioni (p.e. RPM minimi)<br />

IMPIANTI E SISTEMI DEL VELIVOLO E DEL MOTORE<br />

operazioni normali<br />

operazioni anormali<br />

procedure d’emergenza<br />

LIMITAZIONI RELATIVE ALLA STRUTTURA<br />

fattori di carico<br />

carrello d’atterraggio/flap velocità massime flap (Vlo e Vfe)<br />

velocità in aria turbolenta (Vra)<br />

velocità massime (Vno e Vne)<br />

LIMITAZIONI RELATIVE AL MOTORE<br />

RPM e pressione d’alimentazione<br />

pressione e temperatura dell’olio<br />

procedure di emergenza<br />

PESO E BILANCIAMENTO<br />

(Da analizzare con il libretto di volo, d’istruzione, o il manuale operativo)<br />

documentazione relativa al peso e bilanciamento per il tipo di velivolo<br />

revisione dei principi di base<br />

calcoli per determinati tipi di velivolo.<br />

PESO E BILANCIAMENTO<br />

(Da analizzare con il libretto di volo, d’istruzione o il manuale operativo)<br />

calcolo per lo specifico velivolo impiegato (tutti i motori operativi)<br />

corsa di decollo<br />

distanza di decollo<br />

distanza di accelerazione/arresto<br />

distanza d’atterraggio<br />

corsa d’atterraggio<br />

traiettoria di decollo e di salita<br />

calcolo per lo specifico velivolo impiegato (un motore inoperativo)<br />

traiettoria di salita<br />

distanza d’atterraggio<br />

corsa d’atterraggio<br />

2-H-42


SEZIONE 43 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

PARTE TERZA<br />

SYLLABUS DELL' ISTRUZIONE DI VOLO - OPERAZIONI NORMALI<br />

Questa parte è simile alla Sezione delle Esercitazioni di Volo del corso Istruttori per velivoli monomotore, inclusa<br />

l’“introduzione al volo strumentale” fatta eccezione per gli obiettivi, le considerazioni sulla perizia di volo e orientamento<br />

alla sicurezza, e gli errori comuni che sono correlati alle operazioni su velivoli plurimotore.<br />

La finalità di questa parte è far familiarizzare il richiedente con gli aspetti legati all’insegnamento delle procedure operative e<br />

con la manovra per velivolo plurimotore con tutti i motori operativi.<br />

Dovrebbero essere trattati i seguenti argomenti:<br />

1. Familiarizzazione con il velivolo<br />

2. Preparazione del volo e ispezione del velivolo<br />

3. Procedure di messa in moto<br />

4. Rullaggio<br />

5. Procedure prima del decollo<br />

6. Decollo e salita iniziale<br />

con vento frontale<br />

con vento al traverso<br />

campo corto<br />

7. Salita<br />

8. Volo rettilineo orizzontale<br />

9. Discesa (compresa la discesa d’emergenza)<br />

10. Virate<br />

11. Volo lento<br />

12. Stallo e manovra di uscita<br />

13. Volo strumentale basico<br />

14. Esercitazioni d’emergenza (esclusa l’avaria al motore)<br />

15 Circuito, avvicinamento e atterraggio<br />

con vento frontale<br />

con vento al traverso<br />

campi corti<br />

16. Mancato avvicinamento e riattaccata<br />

17. Azioni dopo il volo<br />

2-H-43


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ESERCITAZIONI DI VOLO<br />

I seguenti esercizi sono uno sviluppo del syllabus basico (monomotore) che vanno riferiti alla manovra dei tipi plurimotore<br />

per assicurarsi che l'allievo apprenda la funzione e l’uso dei comandi di volo e le tecniche che possono risultare nuove<br />

all'allievo in tutte le situazioni normali, anormali e d’emergenza, eccetto per le procedure di arresto di un motore e volo<br />

asimmetrico che sono trattate nelle esercitazioni di volo della Parte 2.<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 1<br />

FAMILIARIZZAZIONE CON IL VELIVOLO<br />

Introduzione al velivolo<br />

Illustrazione del : pannello strumenti e della cabina di pilotaggio in generale<br />

Gruppo motopropulsore<br />

Lista dei controlli, esercitazioni pratiche, controlli<br />

Differenze dovute all’occupazione del posto dell’istruttore<br />

ESERCITAZIONI SULLE EMERGENZE<br />

azioni da intraprendere in caso di incendio:<br />

in volo<br />

al suolo<br />

esercitazioni di abbandono del velivolo al suolo:<br />

posizione delle uscite di emergenza<br />

posizione e uso dell’equipaggiamento di emergenza, p.e. estintori, ecc.<br />

OPERAZIONI PREVOLO E ISPEZIONE DEL VELIVOLO<br />

documenti del velivolo<br />

controlli esterni<br />

controlli interni<br />

cinture e bretelle di sicurezza, aggiustamento del sedile e della pedaliera<br />

PROCEDURE PER LA MESSA IN MOTO<br />

uso delle liste dei controlli<br />

controlli prima della messa in moto<br />

controlli dopo la messa in moto<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 1<br />

FAMILIARIZZAZIONE CON IL VELIVOLO<br />

caratteristiche esterne del velivolo<br />

pannello strumenti e comandi<br />

sistemi e comandi<br />

lista dei controlli, controlli simulati<br />

2-H-44


SEZIONE 45 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

azioni da intraprendere in caso di incendio in volo e al suolo<br />

- a un motore<br />

- in cabina di pilotaggio<br />

- nell’impianto elettrico<br />

avaria agli impianti sul tipo di velivolo impiegato<br />

esercitazioni di abbandono del velivolo<br />

- posizione e uso dell’equipaggiamento e delle uscite di emergenza<br />

PREPARAZIONE DEL VOLO E AZIONI DOPO IL VOLO<br />

accettazione del velivolo e autorizzazione per il volo<br />

documenti di manutenzione del velivolo<br />

peso al decollo, bilanciamento e considerazioni sulle prestazioni<br />

controlli esterni<br />

controlli interni<br />

cinture e bretelle di sicurezza, sedili e regolaggio dei comandi dei trim<br />

messa in moto e riscaldamento del motore<br />

controlli dopo la messa in moto<br />

controllo degli apparati di comunicazione e radionavigazione<br />

controllo e regolaggio degli altimetri<br />

controllo della potenza<br />

procedure per mettere al minimo la potenza e procedure di arresto del motore<br />

compilazione del modulo di autorizzazione e dei documenti tecnici<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 2<br />

RULLAGGIO<br />

ispezione dell’area di rullaggio - precauzioni<br />

maggiore il peso - maggiore l’inerzia<br />

effetti dell’applicazione differenziata della potenza<br />

precauzioni nelle vie di rullaggio strette<br />

errori comuni<br />

PROCEDURE PRIMA DEL DECOLLO<br />

uso della lista dei controlli<br />

controlli motore<br />

controlli prima del decollo<br />

istruzioni dell’istruttore in caso di emergenza in decollo, p.e. arresto del motore<br />

errori comuni<br />

DECOLLO E SALITA INIZIALE<br />

considerazioni sui contatti con l’ATC<br />

fattori che influenzano le prestazioni del velivolo in relazione alla lunghezza di pista disponibile<br />

velocità di distacco dal suolo corretta<br />

importanza della velocità di sicurezza<br />

vento al traverso in decollo, considerazioni e procedura<br />

decollo da pista corta, considerazioni e procedura<br />

manovra del motore dopo il decollo, manetta/assetto longitudinale, sincronizzazione dei motori<br />

errori comuni<br />

2-H-45


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

SALITA<br />

considerazioni sulla perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

controlli prima della salita<br />

considerazione sul motore<br />

uso della manetta/del controllo del beccheggio<br />

velocità di salita di massimo rateo<br />

velocità di salita al massimo angolo<br />

sincronizzazione dei motori<br />

errori comuni<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 2<br />

RULLAGGIO<br />

controlli prima del rullaggio<br />

messa in moto, prova freni<br />

controllo della velocità<br />

controllo della direzione e delle curve<br />

curve in spazi ristretti<br />

uscita dall’area di parcheggio<br />

libertà del movimento del comando di direzione (importanza dell’uso della corsa completa del comando di controllo<br />

della direzione)<br />

controllo degli strumenti<br />

EMERGENZE<br />

avaria del sietma dei freni e di direzione<br />

CONTROLLI PRIMA DEL DECOLLO<br />

uso della lista dei controlli<br />

controlli motore e degli impianti<br />

controlli prima del decollo<br />

istruzioni dell’istruttore in caso di emergenza in decollo<br />

DECOLLO E SALITA INIZIALE<br />

considerazioni sui contatti con gli enti ATC<br />

controllo della direzione e uso della potenza<br />

velocità di distacco (lift-off)<br />

vento al traverso in decollo e relativa procedura<br />

decollo da pista corta e relativa procedura<br />

- retrazione del carrello<br />

- retrazione del flap (ove applicabile)<br />

- selezione della potenza e dei giri (MAP e RPM)<br />

- sincronizzazione dei motori<br />

- altre procedure (ove applicabili)<br />

a un determinato momento del corso<br />

2-H-46


SEZIONE 47 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

SALITA<br />

controlli prima della salita<br />

selezione della potenza per ratei di salita normale e massimo<br />

limitazioni del motore e dei giri (RPM)<br />

effetti dell’altitudine sulla pressione di alimentazione, manetta al massimo<br />

livellamento finale - selezione della potenza<br />

salita con flap esteso<br />

recupero dell’assetto normale<br />

salita di crociera (cruise climb)<br />

salita al massimo angolo<br />

regolaggio dell’altimetro<br />

salita prolungata e uso dei flabelli di raffreddamento e della ventilazione forzata<br />

uso degli strumenti per conseguire maggior precisione<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 3<br />

VOLO RETTILINEO ORIZZONTALE (LIVELLATO)<br />

considerazioni sulla perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

selezione della potenza - controllo manetta/beccheggio<br />

sincronizzazione dei motori<br />

aspetti relativi ai consumi<br />

uso dei trim<br />

elevatore, direzione, alettoni (ove applicabile)<br />

procedure operative per i flap<br />

- effetti sull’assetto longitudinale<br />

- effetti sulla velocità all’aria<br />

procedure operative per il carrello d’atterraggio<br />

- effetti sull’assetto longitudinale<br />

- effetti sulla velocità all’aria<br />

uso dei regolatori di miscela<br />

uso dei comandi dell’aria alternata e aria calda<br />

uso dei flabelli di raffreddamento e della ventilazione forzata<br />

uso della ventilazione e riscaldamento di cabina<br />

procedure operative e uso di altri impianti (ove applicabile)<br />

errori comuni<br />

DISCESA<br />

considerazioni sulla perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

controlli prima della discesa<br />

discesa normale<br />

selezione della potenza/controllo del beccheggio<br />

considerazioni sul raffreddamento del motore<br />

procedure per la discesa d’emergenza<br />

errori comuni<br />

VIRATA<br />

considerazioni sulla perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

virate medie<br />

virate in salita e discesa<br />

virate strette (45° o più)<br />

errori comuni<br />

2-H-47


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 3<br />

VOLO RETTILINEO ORIZZONTALE (LIVELLATO)<br />

alla potenza di crociera normale<br />

- selezione della potenza di crociera<br />

- MAP/RPM<br />

- sincronizzazione dei motori<br />

- uso dei trim<br />

- considerazioni sulle prestazioni - autonomia chilometrica/oraria<br />

apprezzamento delle indicazioni strumentali<br />

procedure operative dei flap (per gradi)<br />

- velocità inferiore alla Vfe<br />

- influenza sull’assetto longitudinale<br />

- influenza sulla velocità all’aria<br />

procedure operative per il carrello d’atterraggio<br />

- velocità inferiore alla Vlo/Vle<br />

- influenza sull’assetto longitudinale<br />

- influenza sulla velocità all’aria<br />

uso del comando del regolatore di miscela<br />

uso del comando dell’aria alternata al carburatore<br />

uso dei flabelli di raffreddamento e della ventilazione forzata<br />

uso dell'impianto di ventilazione e riscaldamento di cabina<br />

procedure operative e uso di altri impianti (in relazione al tipo)<br />

DISCESA<br />

controlli prima della discesa<br />

selezione della potenza - MAP/RPM<br />

discesa assistita con potenza (cruise descent)<br />

considerazioni sul raffreddamento del motore<br />

- uso dei flabelli di raffreddamento e della ventilazione forzata<br />

ripresa del volo rettilineo orizzontale<br />

discesa con flap esteso<br />

discesa con carrello esteso<br />

procedure di regolaggio dell’altimetro<br />

discesa d’emergenza<br />

- in relazione al tipo di velivolo<br />

- limitazioni in aria turbolenta Vno<br />

VIRATE<br />

virate medie<br />

virate in salita e discesa<br />

virate strette (45°)<br />

apprezzamento delle indicazioni strumentali<br />

2-H-48


SEZIONE 49 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

AMC-<strong>FCL</strong> 1.380 (continuazione)<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 4<br />

VOLO LENTO<br />

considerazioni sulla perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

volo alla 1.1 di Vs1 e alla Vso + 5 nodi<br />

caratteristiche di manovra del velivolo<br />

riattaccata simulata dalla condizione di volo lento<br />

alla Vsse con flap estesi<br />

notare il cambio di assetto longitudinale<br />

errori comuni<br />

STALLO<br />

considerazioni sulla perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

selezione della potenza<br />

sintomi dell’avvicinarsi dello stallo<br />

caratteristiche dello stallo completo<br />

manovra di uscita dallo stallo<br />

manovra di uscita dal prestallo<br />

stallo e manovra di uscita in configurazione d’atterraggio<br />

manovra di uscita dal prestallo in configurazione di atterraggio<br />

VOLO STRUMENTALE (BASICO)<br />

volo rettilineo orizzontale<br />

salita<br />

virata<br />

discesa<br />

ESERCIZI DI SICUREZZA (esclusa avaria al motore)<br />

In quanto applicabili al tipo di velivolo<br />

CIRCUITO DI AVVICINAMENTO E ATTERRAGGIO<br />

Perizia di volo e orientamento alla sicurezza (airmanship) e considerazioni sul collegamento con l’ATC<br />

sottovento<br />

velocità all’aria inferiore alla Vfe<br />

uso del flap (ove applicabile)<br />

controlli prima dell’atterraggio<br />

posizione per iniziare la virata in base<br />

braccio di base<br />

selezione della potenza (MAP/RPM),<br />

uso dei comandi dei flap e trim<br />

mantenimento della velocità all’aria corretta<br />

traiettoria finale<br />

controllo della potenza (anticipo in caso di traiettoria anticipata)<br />

uso ulteriore del flap (come opportuno)<br />

verifica di carrello esteso<br />

selezione del punto di contatto<br />

riduzione della velocità alla Vat<br />

controllo della traiettoria finale<br />

2-H-49


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Atterraggio<br />

maggiore rateo di discesa<br />

maggiore corsa e distanza d’atterraggio<br />

avvicinamento con vento al traverso<br />

considerazioni per il vento al traverso<br />

avvicinamento e atterraggio su campo corto<br />

procedura e considerazioni per l’atterraggio su campo corto<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 4<br />

VOLO LENTO<br />

Controlli di sicurezza<br />

ricerca e conservazione (flap retratti)<br />

Vs1 + 5 nodi<br />

notare le caratteristiche di manovra del velivolo<br />

ricerca e conservazione (flap estesi)<br />

Vso + 5 nodi<br />

notare le caratteristiche di manovra del velivolo<br />

riattaccata simulata dal volo lento con flap esteso<br />

velocità all’aria non inferiore alla Vsse, p.e. velocità all’aria alla Vsse o Vmca + 10 nodi<br />

applicazione di piena potenza e assetto di salita<br />

notare la variazione di assetto<br />

riassumere il volo normale<br />

STALLO<br />

considerazioni sula perizia di volo e orientamento alla sicurezza<br />

selezione del numero di giri<br />

sintomi dell’avvicinarsi dello stallo<br />

caratteristiche dello stallo completo<br />

manovra di uscita dallo stallo completo<br />

precauzioni nell’applicazione della potenza<br />

manovra di uscita dal pre-stallo<br />

stallo e manovra di uscita in configurazione d’atterraggio<br />

manovra di uscita dal pre-stallo in configurazione di atterraggio<br />

VOLO STRUMENTALE<br />

volo rettilineo orizzontale<br />

salita<br />

virata<br />

discesa<br />

ESERCIZI DI SICUREZZA (esclusa avaria al motore)<br />

In quanto applicabili al tipo di velivolo<br />

2-H-50


SEZIONE 51 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

CIRCUITO, AVVICINAMENTO E ATTERRAGGIO<br />

Perizia di volo e orientamento alla sicurezza e considerazioni sul collegamento con l’ATC<br />

sottovento<br />

velocità all’aria inferiore alla Vfe<br />

uso del flap (ove applicabile)<br />

controlli prima dell’atterraggio<br />

controllo della velocità e altezza<br />

posizione per iniziare la virata in base<br />

braccio di base<br />

selezione della potenza (MAP/RPM),<br />

uso dei flap e trim<br />

mantenimanento della velocità all’aria corretta<br />

traiettoria finale<br />

uso ulteriore del flap (come opportuno)<br />

verifca di carrello esteso<br />

selezione del punto di contatto<br />

riduzione della velocità alla Vat<br />

controllo della traiettoria finale<br />

uso della potenza<br />

Atterraggio<br />

controllo del rateo di discesa nella fase di richiamata<br />

considerazioni sul vento al traverso<br />

maggiore corsa di atterraggio<br />

avvicinamento e atterraggio su campo corto/morbido<br />

considerazioni e precauzioni<br />

VOLO CON POTENZA ASIMMETRICA<br />

Nell’effettuazione di questa parte, particolare attenzione deve essere attribuita a quanto segue:<br />

a. Circostanze in cui manovre effettive di messa in bandiera e uscita dalla bandiera devono essere effettuate, p.e.<br />

altitudine di sicurezza; conformità con le regole concernenti la minima altitudine/altezza per gli esercizi di elica in<br />

bandiera, condizioni meteo, distanza dal più vicino aeroporto disponibile.<br />

b. Procedure per stabilire un rapporto di cooperazione tra istruttore/allievo; p.e. la corretta applicazione della tecnica<br />

“dico e tocco” (touch drill) e la prevenzione dei malintesi, specialmente durante gli esercizi di bandiera e uscita dalla<br />

bandiera e quando la potenza di zero trazione viene usata nei circuiti con potenza asimmetrica. Questa procedura deve<br />

includere una conferma esplicita circa il motore che deve essere chiuso/riavviato o messo a zero trazione e la<br />

identificazione e la chiamata ad alta voce del motore che sarà oggetto dell’esercitazione.<br />

c. Attenzione deve essere riservata per evitare un sovraccarico di lavoro al motore operativo, e al degrado delle<br />

prestazioni quando si opera con un velivolo con potenza asimmetrica.<br />

d. Occorre usare una specifica lista dei controlli del velivolo usato.<br />

2-H-51


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

VOLO CON POTENZA ASIMMETRICA<br />

ISTRUZIONI PREVOLO<br />

Introduzione al volo asimmetrico<br />

Messa in bandiera dell’elica<br />

- procedura operativa<br />

Effetti sulla manovra del velivolo alla velocità di crociera<br />

Introduzione agli effetti sulle prestazioni del velivolo<br />

Notare la forza da applicare di piede per mantenere prua costante (senza uso del trim)<br />

Uscita dell’elica dalla bandiera<br />

- ripresa del volo normale<br />

Ricerca della trazione zero<br />

- comparazione dello sforzo sulla pedaliera fra la condizione di bandiera e di zero trazione<br />

Conseguenze e riconoscimento del motore in avaria in volo livellato<br />

Le forze e gli effetti di imbardata<br />

Tipi di avaria<br />

- improvvisa o graduale<br />

- completa o parziale<br />

Imbardata, direzione e effetti ulteriori di imbardata<br />

Indicazioni strumentali<br />

Identificazione del motore in avaria<br />

Le coppie e la deviazione residua dovuta a sbilanciamento delle forze<br />

- assetto di volo conseguente<br />

Uso del timone di direzione per contrastare l’imbardata<br />

Uso degli alettoni<br />

- pericoli connessi con un malinteso uso<br />

Uso dell’elevatore per mantenere il volo livellato<br />

Uso della potenza per mantenere velocità all’aria e quota di sicurezza<br />

Supplementare recupero del volo rettilineo livellato<br />

- simultaneo aumento della velocità e riduzione della potenza<br />

Identificazione del motore in avaria<br />

- piede morto-motore morto<br />

Uso degli strumenti motore per la identificazione<br />

- pressione/flusso del carburante<br />

- variazioni di indicazioni di RPM all’azione del CSU a basse e alte velocità<br />

- indicazioni strumentali della temperatura<br />

Conferma della identificazione<br />

- chiusura della manetta del motore identificato<br />

Effetti e riconoscimento del motore in avaria in virata<br />

Identificazione e controllo<br />

Forze laterali e effetti d’imbardata<br />

DURANTE IL VOLO IN VIRATA:<br />

Effetto dell’avaria sul motore “interno”<br />

- effetto improvviso e pronunciato<br />

Effetto dell’avaria sul motore “esterno”<br />

- effetto meno improvviso e pronunciato<br />

Possibilità di errore nell’identificazione (particolarmente a bassa velocità)<br />

- uso corretto del timone di direzione<br />

- possibile necessità di ritornate ad ali livellate per confermare la corretta identificazione<br />

2-H-52


SEZIONE 53 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Indicazioni visive e strumentali<br />

Effetti delle variazioni di velocità e potenza<br />

Relazione velocità/potenza<br />

Alla velocità e potenza di crociera normale<br />

- riconoscimento non equivoco del motore in avaria<br />

A bassa velocità di sicurezza con potenza di salita<br />

- riconoscimento meno difficoltoso del motore in avaria<br />

Alta velocità di discesa e bassa potenza<br />

- probabile impossibilità di riconoscere il motore in avaria (avaria a un motore)<br />

VELOCITA’ MINIME DI CONTROLLO<br />

Codici di colore dell’ASI - linea radiale rossa<br />

NOTA: questo esercizio è in rapporto con i limiti della controllabilità in varie condizioni che l’allievo può raggiungere durante il volo asimmetrico<br />

stabilizzato, avvicinato mediante una graduale riduzione di potenza. Un'improvvisa e completa avaria del motore non dovrebbe essere<br />

effettuata alla Vmca riportata dal Manuale di Volo. L’obbiettivo dell’esercizio è di portare gradualmente l’allievo a controllare il velivolo<br />

in volo con potenza asimmetrica o in situazioni critche. Non è una dimostrazione della Vmca.<br />

Tecniche per ricercare le velocità critiche con ali livellate e recupero della condizione normale - pericolo connesso alla<br />

velocità minima di controllo molto vicina alla velocità di stallo.<br />

- uso della Vsse<br />

Fissare una velocità minima di controllo in funzione della posizione di ciascun motore:<br />

- per individuare il motore critico (se applicabile)<br />

Influenza della velocità minima di controllo su:<br />

- angolo di virata<br />

- potenza di trazione zero<br />

- configurazione di decollo<br />

carrello di atterraggio esteso/flap di decollo<br />

carrello di atterraggio retratto/flap di decollo<br />

È importante rilevare che l’adozione di un'inclinazione di 5° verso il motore operativo produce una Vmca più bassa<br />

e anche una prestazione migliore di quella ottenibile con ali livellate. È ormai consuetudine dei costruttori adottare un<br />

angolo di inclinazione di 5° per determinare la Vmca. per lo specifico velivolo. Di fatto la Vmca riportata nel manuale è<br />

stata ottenuta adottando tale tecnica.<br />

MANOVRA DI MESSA IN BANDIERA E USCITA DALLA BANDIERA.<br />

Altezze minime per effettuare le esercitazioni pratiche di bandiera e uscita dalla bandiera dell’elica.<br />

Manovra del motore - Precauzioni (surriscaldamento, condizioni di ghiaccio, “cicchetto”, riscaldamento, metodi per simulare<br />

l’avaria al motore - riferimenti al Manuale del Motore del velivolo e alle Istruzioni e Bollettini di manutenzione).<br />

PROCEDURA DI AVARIA A UN MOTORE<br />

Una volta che il controllo del velivolo sia assicurato, l’ordine nel quale le voci di procedura devono essere effettuate sarà<br />

determinato dalla fase operativa dello specifico tipo di velivolo.<br />

Fase di volo<br />

In crociera<br />

Fase critica, quale immediatamente dopo il decollo, o durante un avvicinamento all’atterraggio o durante una<br />

riattaccata.<br />

2-H-53


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

TIPO DI VELIVOLO<br />

Si verificano inevitabilmente variazioni di esercitazioni pratiche e controlli dovute a differenze tra i diversi tipi di velivolo e<br />

forse anche tra diversi modelli dello stesso velivolo; il Libretto delle Istruzioni di Volo o il Manuale Operativo devono essere<br />

consultati per stabilire l’esatto ordine di tali procedure.<br />

Per esempio un Libretto delle Istruzioni di Volo o il Manuale Operativo possono richiedere la retrazione del flap e del carrello<br />

d’atterraggio prima di mettere in bandiera l’elica, mentre altri potrebbero raccomandare di effettuare per prima la manovra di<br />

bandiera. La ragione di quest’ultima procedura potrebbe risiedere nel fatto che la manovra di bandiera non può essere<br />

effettuata se gli RPM cadono al di sotto di un certo valore.<br />

Inoltre, in taluni velivoli, la retrazione del carrello d’atterraggio può creare un incremento di resistenza dovuto alla<br />

transizione dei portelloni del carrello e pertanto piò risultare più conveniente attendere che la bandiera sia completata e la<br />

resistenza dell’elica ridotta prima di procedere.<br />

Pertanto, l’ordine nel quale le esercitazioni pratiche e i controlli devono essere effettuati mostrato nel presente syllabus sotto<br />

la voce azioni IMMEDIATE e SUCCESSIVE devono essere considerate come linee generali di guida e l’esatto ordine di<br />

precedenza determinato in riferimento al Libretto delle Istruzioni di Volo o al Manuale Operativo dello specifico velivolo<br />

usato per l’addestramento.<br />

AVARIA DEL MOTORE IN VOLO<br />

In crociera o in altre fasi esclusi il decollo e l’atterraggio<br />

AZIONI IMMEDIATE:<br />

Riconoscimento della condizione asimmetrica<br />

Identificazione e conferma della condizione asimmetrica<br />

- piede morto-motore morto<br />

- chiusura della manetta per conferma<br />

Cause e controllo d’incendio<br />

- cause tipiche dell’avaria<br />

- metodi di eliminazione<br />

Decisione della manovra di bandiera e relativa procedura<br />

- riduzione di ogni resistenza superflua<br />

- necessità di manovre rapide ma non precipitose<br />

- uso del trim di direzione<br />

AZIONI SUCCESSIVE<br />

Motore vivo<br />

- temperatura, pressione e potenza<br />

- utenze rimanenti<br />

- carico elettrico - impostare e ridurre se necessario<br />

- effetti sulla sorgente di potenza per gli strumenti azionati a flusso d’aria<br />

- carrello d’atterraggio<br />

- flaps e altri impianti<br />

Ripianificazione del volo<br />

- ATC e informazioni meteo<br />

- altezza di sicurezza sul terreno, e velocità di crociera con un motore in avaria<br />

- decisione di continuare o dirottare<br />

2-H-54


SEZIONE 55 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Gestione del carburante<br />

- miglior uso del carburante residuo<br />

Pericoli connessi con il riavviamento del motore<br />

Azioni in caso di difficoltà a mantenere l’altitudine<br />

- effetti dell’altitudine sulla potenza disponibile<br />

Effetti sulle prestazioni<br />

Effetti sulla potenza disponibile e richiesta<br />

Effetti in relazione alla configurazione e ai giri dell’elica<br />

Uso del Libretto di Istruzioni di volo<br />

- crociera<br />

- salita - codici colorati sull’ASI (linea blu)<br />

- discesa<br />

- virate<br />

Manovra e limitazioni dei motori operativi<br />

Decollo e avvicinamento - Controllo e prestazioni<br />

FATTORI SIGNIFICATIVI<br />

Importanza della velocità di decollo<br />

- influenza del carrello d’atterraggio, flap, bandiera, decollo, disposizione del trim, impianti operativi del carrello e<br />

flap<br />

- influenza del peso, temperatura e altitudine (prestazioni)<br />

Importanza della Miglior Velocità di Salita con un Motore (Vyse)<br />

- accelerazione alla velocità di miglior salita con un motore e ricerca di un rateo di salita positivo<br />

- relazione tra la velocità S/E rispetto alla velocità di salita normale<br />

- azioni in caso di impossibilità a stabilire un rateo di salita<br />

Importanza della velocità e altezza raccomandata in volo asimmetrico<br />

- azione in caso di discesa al disotto dell’altezza minima raccomandata<br />

Avaria al motore in decollo<br />

Al disotto della Vmca o della velocità di distacco<br />

- considerazioni sulla distanza di accelerazione/arresto<br />

- uso prioritario dei dati del Manuale di Volo se disponibile<br />

Al disopra della Vmca o della velocità di distacco e sotto la velocità di sicurezza<br />

Riatterraggio immediato o uso della potenza residua per effettuare un atterraggio forzato<br />

Considerazioni<br />

- gravità dell’avaria<br />

- velocità e tempo<br />

- peso, altitudine e temperatura (prestazioni)<br />

- configurazione<br />

- lunghezza residua di pista<br />

- posizione degli ostacoli lungo la traiettoria di decollo<br />

Avaria a un motore dopo il decollo<br />

Simulazione ad altezza di sicurezza e alla o sopra la velocità di sicurezza<br />

2-H-55


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Considerazioni:<br />

- necessità di mantenere il controllo<br />

- uso dell’angolo di inclinazione verso il motore inoperativo<br />

- uso della potenza residua per raggiungere la velocità di miglior salita con un motore in avaria<br />

- peso, altitudine e temperatura (prestazioni)<br />

- effetto delle condizioni e circostanze prevalenti<br />

AZIONI IMMEDIATE<br />

Conservazione del controllo comprese velocità all’aria e potenza<br />

Riconoscimento della condizione asimmetrica<br />

Identificazione e conferma del motore in avaria<br />

Bandiera e rimozione delle resistenze superflue (procedura per tipo)<br />

Impostazione della velocità di miglior salita con un motore in avaria<br />

AZIONI SUCCESSIVE<br />

Mentre viene seguita la procedura di salita con potenza asimmetrica alla posizione di sottovento con un motore in avaria<br />

alla velocità di miglior rateo di salita:<br />

- causa e controllo d’incendio<br />

- motore operativo, considerazioni sulla manovra<br />

- utenze rimanenti<br />

- contatti con l’ATC<br />

- gestione del carburante<br />

NOTA: queste procedure vanno applicate per tipo di velivolo e a seconda delle situazioni di volo<br />

ALTEZZA RACCOMANDATA IN VOLO ASIMMETRICO<br />

L’Altezza raccomandata in Volo Asimmetrico è l’altezza minima necessaria per impostare un rateo di salita positivo mentre<br />

viene mantenuta una velocità adeguata per il controllo del velivolo e la rimozione delle resistenze superflue durante un<br />

avvicinamento all’atterraggio.<br />

A causa delle rilevanti riduzioni di prestazioni di molti velivoli certificati <strong>JAR</strong> 23 a seguito dell’avaria di un motore, deve<br />

essere prestata molta attenzione all’altezza minima alla quale dovrebbe essere possibile tentare una riattaccata in sicurezza,<br />

durante un avvicinamento, quando la traiettoria deve essere cambiata da direzione di discesa a quella di salita con il velivolo<br />

in configurazione ad alta resistenza.<br />

Data la perdita di quota che si determina durante il tempo necessario per portare il motore operativo alla massima portanza,<br />

carrello e flap retratti e impostata la velocità di salita Vyse, un’altezza minima (spesso indicata con il nome di Altezza<br />

Raccomandata in Volo Asimetrico - Asymmetric Committed Height) deve essere prescelta, al disotto della quale il pilota<br />

dovrebbe evitare di tentare una riattaccata per portarsi di nuovo in circuito. Questa altezza deve tenere conto del tipo del<br />

velivolo, del peso, dell’altitudine dell’aerodromo, temperatura dell’aria, vento, altezza degli ostacoli lungo la traiettoria di<br />

riattaccata, ed esperienza del pilota.<br />

Circuito d’avvicinamento e atterraggio con potenza asimmetrica<br />

- definizione e uso dell’altezza imposta in volo asimmetrico<br />

- uso del circuito standard e procedure normali<br />

- azioni da intraprendere in caso d’impossibilità a mantenere l’altezza di circuito<br />

- velocità e potenza necessarie<br />

- decisione di atterrare o riattaccare all’altezza imposta<br />

- fattori da considerare<br />

2-H-56


SEZIONE 57 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Avvicinamento corto<br />

- importanza di mantenere una velocità corretta, (non meno della Vyse)<br />

CONTROLLO DELLA VELOCITÀ E DELLA DIREZIONE<br />

Relazione tra altezza/velocità/potenza<br />

- necessità di ridurre al minimo ogni resistenza<br />

Impostazione di una traiettoria di salita al miglior rateo di salita con un solo motore operativo<br />

- influenza della disponibilità dei sistemi di bordo, potenza per la estensione del flap e del carrello<br />

- operazioni per una rapida scomparsa delle resistenze<br />

NOTA 1: La velocità alla quale va presa la decisione di riattaccare all' altezza raccomandata o di atterrare dovrebbe essere normalmente la<br />

velocità di miglior rateo di salita con un motore operativo e in ogni caso non inferiore all velocità minima di sicurezza.<br />

NOTA 2: In nessun modo, in avvicinamento strumentale, si dovrà confondere la "Decision Height" e le procedure associate con la scelta<br />

dell'altezza minima per iniziare la riattaccata con potenza asimmetrica.<br />

AVARIA AL MOTORE DURANTE UN AVVICINAMENTO O UNA RIATTACCATA CON TUTTI I MOTORI OPERATIVI<br />

Uso dell'altezza minima raccomandata e considerazioni sulla velocità<br />

controllo di velocità e direzione<br />

- decisione di tentare un atterraggio, una riattaccata o un atterraggio forzato a seconda delle circostanze<br />

NOTA: Almeno una dimostrazione in queste condizioni deve essere oggetto di esercitazione pratica durante il corso<br />

VOLO STRUMENTALE CON POTENZA ASIMMETRICA<br />

Considerazioni relative alle prestazioni del velivolo durante:<br />

- volo rettilineo orizzontale<br />

- salite e discese<br />

- virate standard<br />

- virate a quota costante, in salita e discesa con uscita verso prue preselezionate<br />

Strumenti alimentati ad aria forzata<br />

- disponibilità<br />

Sorgenti di potenza elettrica<br />

- disponibilità<br />

ESERCITAZIONI DI VOLO<br />

VOLO CON POTENZA ASIMMETRICA<br />

Questa sezione contiene le operazioni con velivoli plurimotore a pilota singolo quando un motore è in avaria ed è applicabile<br />

a tutti i tipi di questi velivoli. La lista dei controlli dovrebbe essere usata tutte le volte che sia possibile.<br />

ESERCITAZIONI IN VOLO<br />

Introduzione al volo asimmetrico<br />

- chiudere la manetta di un motore<br />

- mettere l'elica in bandiera<br />

- influenza sulla manovrabilità del velivolo e sulla velocità di crociera<br />

2-H-57


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

- influenza sulle prestazioni del velivolo, p.e. velocità di crociera e rateo di salita<br />

- notare lo sforzo sulla pedaliera per mantenere la direzione costante<br />

- manovra di uscita dell'elica dalla bandiera<br />

- tornare alla condizione normale ricercando la trazione zero dell'elica<br />

- comparare lo sforzo sulla pedaliera tra la condizione di bandiera e la trazione zero<br />

Effetti e riconoscimento di un'avaria motore con il velivolo in volo rettilineo orizzontale<br />

- chiudere lentamente la manetta di un motore<br />

- notare l'imbardata, il rollio e l'avvio di una spirale<br />

Ritornare alla condizione di volo normale<br />

- chiudere lentamente la manetta dell'altro motore<br />

- notare gli stessi effetti in senso opposto<br />

Metodi di controllo e identificazione del motore in avaria: chiudere una manetta e mantenere la direzione e il livello di volo<br />

con l'uso di:<br />

- timone di direzione per il controllo dell'imbardata<br />

- alettoni per mantenere le ali livellate<br />

- elevatore per mantenere il volo livellato<br />

- potenza (come richiesto) per mantenere velocità altitudine<br />

Metodi alternativi/supplementari di controllo<br />

- simultaneamente<br />

- abbassare il muso del velivolo per aumentare la velocità<br />

- ridurre potenza<br />

- perdere altitudine - inevitabile<br />

Identificazione del motore in avaria<br />

- piede morto-motore morto<br />

Uso degli strumenti per la identificazione<br />

- pressione del carburante/flussometro<br />

- strumento RPM/CSU; l'intervento effettuato può mascherare le indicazioni<br />

- indicatori di temperatura<br />

Conferma della identificazione<br />

- chiudere la manetta del motore identificato<br />

Effetti e riconoscimento dell'avaria del motore "interno" in virata<br />

- imbardata più pronunciata<br />

- rollio più pronunciato<br />

- beccheggio più pronunciato<br />

Effetti dell'avaria del motore "esterno"<br />

- imbardata meno pronunciata<br />

- rollio meno pronunciato<br />

- beccheggio meno pronunciato<br />

Pericolo di confusione nella identificazione<br />

- corretto uso della correzione di piede<br />

- ritornare con ali livellate se necessario<br />

Indicazioni strumentali<br />

2-H-58


SEZIONE 59 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Effetto delle variazioni di velocità e potenza<br />

Avaria di un motore alla velocità e potenza di crociera<br />

- avaria al motore chiaramente identificata<br />

Avaria di un motore a velocità bassa e alta potenza applicata (non sotto la Vsse)<br />

- avaria al motore ancora più chiaramente identificata<br />

Avaria di un motore a velocità alta e bassa potenza applicata<br />

- possibile errore nel riconoscimento del motore in avaria<br />

Velocità minime di controllo<br />

Impostare la Vyse<br />

- selezionare la potenza massima - max MAP/RPM<br />

- chiudere la manetta di un motore<br />

- cabrare il muso del velivolo e diminuire la velocità<br />

- notare la velocità alla quale il piede è a fondo corsa e il controllo della direzione non può essere più mantenuto<br />

- abbassare il muso e ridurre la potenza fino a che il controllo di direzione può essere recuperato<br />

- la più bassa velocità raggiunta prima della perdita del controllo della direzione sarà la Vmc di quella condizione<br />

di volo<br />

- ripetere la procedura chiudendo la manetta dell'altro motore<br />

- la più alta delle velocità indicherà il motore critico<br />

Avvertenza<br />

Nella situazione sopra descritta la manovra di recupero deve essere iniziata prima della perdita del controllo di direzione con<br />

pedaliera pienamente applicata, o quando un margine sopra la velocità di stallo ancora esiste, p.e. quando viene attivato<br />

l'avviso di stallo, per la particolare configurazione del velivolo e condizioni di volo. In nessun modo deve essere consentito<br />

al velivolo di scendere a una velocità più bassa.<br />

Verifica dell'effetto impostando un angolo di inclinazione di 5° alla Vmc<br />

- chiudere la manetta di un motore<br />

- aumentare la potenza del motore operativo<br />

- inclinando il velivolo verso il motore inoperativo ridurre la velocità alla Vmc<br />

- notare la Vmc più bassa quando l' velivolo ha un banco di 5°<br />

Procedura di avaria del motore in volo<br />

In crociera o in altre fasi del volo escluse il decollo e l'atterraggio<br />

AZIONI IMMEDIATE<br />

Conservazione del controllo e uso della potenza<br />

- identificazione del motore in avaria<br />

- conferma del motore in avaria<br />

- ricerca della causa e controllo della presenza di fuoco<br />

- decisione della manovra di bandiera ed esecuzione<br />

- riduzione delle resistenze, p.e. flap, flabelli di raffreddamento ecc.<br />

- trim e conservazione dell’altitudine<br />

AZIONI SUCCESSIVE<br />

Motore operativo<br />

- temperatura e pressione dell'olio. Flussometro e potenza<br />

- altri controlli previsti<br />

- carico elettrico - sistemare e ridurre le utenze al minimo necessario<br />

2-H-59


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

- effetti sulle sorgenti di potenza per gli strumenti mossi ad aria<br />

- carrello d'atterraggio<br />

- flap e altri impianti<br />

Ripianificazione del volo<br />

- ATC e condizioni meteo<br />

- separazione da ostacoli sul terreno,<br />

- velocità di crociera a un solo motore<br />

- decisione di dirottare o continuare<br />

Gestione del carburante<br />

- pianificazione ottimale dell'uso del carburante residuo<br />

Rischi connessi con la rimessa in moto del motore danneggiato<br />

Azioni da intraprendere se non sia possibile mantenere la quota<br />

- adottare la Vyse<br />

- effetto dell'altitudine sulla potenza disponibile<br />

Effetti sulle prestazioni<br />

Effetti sulla potenza disponibile e potenza richiesta<br />

Effetti sulle configurazioni e sull'impostazione della potenza (MAP/RPM)<br />

Uso del Manuale di volo o del Libretto d'istruzioni<br />

- crociera<br />

- salita - codice colorato sull'indicatore di velocità (ASI) (blue-line)<br />

- discesa<br />

- virate<br />

Limitazioni e manovra del motore operativo<br />

Decollo e avvicinamento - Controllo e prestazioni<br />

NOTA: Da effettuare a quota di sicurezza lontani dal circuito<br />

Caso di decollo con carrello esteso e flap di decollo (ove applicabile)<br />

Importanza della velocità di decollo eguale o superiore alla velocità di sicurezza<br />

- alla velocità di sicurezza. Abilità di mantenere il controllo e accelerare alla velocità di salita per monomotore<br />

(SE) con velivolo "pulito" e motore in avaria a trazione zero. Quindi, ad assumere un rateo di salita positivo.<br />

Aspetti significativi del volo a velocità inferiore a quella di sicurezza<br />

- al disotto della velocità di sicurezza e superiore alla Vmca. Maggiore difficoltà a mantenere il controllo,<br />

possibilità di perdita di altezza mentre si mantiene la velocità, si "pulisce il velivolo" si accelera alla velocità<br />

- di salita del monomotore (SE) e si imposta la velocità di salita<br />

Importanza della velocità di miglior salita con un motore operativo (Vyse)<br />

- abilità di raggiungere la miglior velocità di salita con un motore inoperativo con il minimo ritardo<br />

Importanza dell'altezza raccomandata nel volo asimmetrico<br />

- l' abilità di mantenere o accelerare alla velocità di miglior rateo di salita con un solo motore operativo e<br />

di mantenere la direzione mentre si "pulisce" il velivolo, limitando al massimo qualche lieve perdita<br />

di quota prima di iniziare la salita<br />

- al di sotto di questa altezza, il velivolo è obbligato a continuare l’avvicinamento per l’atterraggio.<br />

Avaria a un motore durante il decollo<br />

- durante la corsa di decollo e solamente sotto la velocità minima di sicurezza<br />

2-H-60


SEZIONE 61 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Avaria a un motore dopo il decollo<br />

NOTA: da iniziare a un'altezza di sicurezza e a velocità non inferiore alla velocità di sicurezza ponendo attenzione ai problemi legati all'uso<br />

prolungato di un solo motore in salita nelle prevalenti condizioni di volo.<br />

Azioni immediate:<br />

controllo della direzione e uso dell'angolo di inclinazione<br />

controllo della velocità e uso della potenza<br />

riconoscimento della condizione asimmetrica<br />

identificazione e conferma del motore in avaria, elica in bandiera e riduzione delle resistenze (procedura richiesta dal<br />

tipo)<br />

regolazione del trim<br />

Azioni successive<br />

Nel corso della salita con un motore inoperativo verso il braccio di sottovento al miglior rateo di salita:<br />

- cause dell'avaria e verifica se esista fuoco<br />

- motore operativo, considerazioni sulla manovra<br />

- esercitazioni pratiche e procedure pertinenti al tipo di velivolo e alla situazione di volo<br />

- collegamento ATC<br />

- gestione del carburante<br />

Circuito asimmetrico, avvicinamento e atterraggio<br />

Sottovento e base<br />

- osservanza dello schema standard<br />

- procedure normali<br />

- considerazioni sull'estensione del carrello e dei flap<br />

- posizione per la base<br />

- manovra del motore operativo<br />

- impostazione della velocità e della potenza<br />

- conservazione dell'altezza<br />

Approccio finale<br />

- esercitazioni pratiche sull'altezza racomandata<br />

- controllo della velocità e del rateo di discesa<br />

- considerazioni sull'uso dei flap<br />

Riattaccata con un motore inoperativo (Mancato avvicinamento)<br />

- non al disotto della velocità raccomandata<br />

- controllo della velocità e della direzione<br />

- riduzione delle resistenze, retrazione del carrello<br />

- mantenimento della Vyse<br />

- impostazione di un rateo di salita positivo<br />

Avaria a un motore durante un avvicinamento e una riattaccata con tutti i motori operativi<br />

NOTA: da iniziare ad altezza e velocità superiore alla velocità imposta e non con tutto flap esteso<br />

- controllo di direzione e velocità<br />

- riduzione della resistenza dei flap<br />

- decisione, tentativo di atterraggio o riattaccata<br />

- controllo del rateo di discesa se viene deciso l'atterraggio<br />

- se viene iniziata la riattaccata, mantenere la Vyse, retrarre il carrello e i flap e impostare un rateo di controllo<br />

positivo<br />

NOTA: durante il corso dovrebbe esser eseguita almeno una dimostrazione pratica dell'avaria a un motore<br />

2-H-61


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Volo strumentale con potenza asimmetrica<br />

Controllo degli strumenti di volo e degli impianti disponibili<br />

- volo rettilineo orizzontale<br />

- salta e discesa<br />

- virate standard<br />

- virate a quota costante, salita e discesa comprese virate verso prue pre-selezionate<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-H-62


SEZIONE 63 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.395<br />

Corso per l'abilitazione a Istruttore IFR (velivolo) IRI(A)<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.395<br />

1. Il corso di addestramento dovrebbe comprendere argomenti teorici, istruzioni prevolo e esercitazioni di volo.<br />

OBIETTIVI DEL CORSO<br />

2. Il corso dovrebbe essere organizzato in modo tale da dare al richiedente una adeguata conoscenza delle tecniche<br />

d’insegnamento a terra e in volo, basata su metodi collaudati.<br />

3. Al richiedente che abbia superato con successo il corso può essere rilasciata l’abilitazione di istruttore di volo<br />

strumentale che consente al titolare di impartire lo specifico addestramento a terra e in volo per il conseguimento<br />

dell’abilitazione al volo strumentale.<br />

4. Il corso IRI (A) dovrebbe dare particolare risalto al ruolo dell’individuo in relazione all’importanza delle basi<br />

cognitive del comportamento, ovvero all’interazione tra l’uomo, la macchina e l’ambiente in cui tale interazione<br />

avviene. Particolare attenzione dovrebbe essere riservata al grado di maturità e di giudizio del richiedente d alla sua<br />

capacità di capire gli adulti, le loro attitudini comportamentali e i diversi livelli di educazione.<br />

5. Con la eccezione della sezione Insegnare e Apprendere, tutte le voci contenute nel Syllabus per l’addestramento<br />

teorico e di volo sono complementari a quelle del syllabus del corso per l’abilitazione al volo strumentale che<br />

dovrebbero essere già conosciute dal richiedente. Pertanto il corso ha lo scopo di:<br />

a. riesaminare e aggiornare le conoscenze di base dell’allievo istruttore di volo;<br />

b. addestrare i piloti in conformità ai requisiti del corso modulare per l’addestramento al volo strumentale (Appendice<br />

1 alle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong>- 1.210);<br />

c. assicurarsi che l’allievo istruttore acquisisca le tecniche didattiche richieste per impartire l’addestramento al volo<br />

strumentale, radionavigazione e procedure strumentali al livello necessario per il rilascio di un’abilitazione al volo<br />

strumentale; e:<br />

d. assicurare che l’allievo istruttore per l’abilitazione strumentale possieda uno standard di pilotaggio adeguatamente<br />

alto.<br />

6. Durante il corso devono essere messe in risalto le attitudini personali degli allievi istruttori in riferimento<br />

all’importanza della sicurezza di volo. L’incremento della consapevolezza della sicurezza deve essere un obiettivo<br />

fondamentale del corso. Deve essere considerato molto importante per il corso fornire al richiedente le conoscenze,<br />

l’abilità e le attitudini relative al ruolo dell’istruttore e il modo per conseguire tale obiettivo; il programma del cors<br />

per quanto attiene gli obiettivi, dovrebbe coprire almeno gli argomenti di seguito specificati.<br />

7. Il titolare di una abilitazione FI(A) è esentato dalla effettuazione della Parte Uno (Insegnare e Apprendere) del<br />

presente corso.<br />

2-H-63


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Voce n.<br />

1 IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO<br />

PARTE 1<br />

INSEGNARE E APPRENDERE<br />

La motivazione<br />

Percezione e comprensione<br />

Memoria e sue applicazioni<br />

Abitudini acquisite e loro trasferimento in situazioni analoghe<br />

Ostacoli all’apprendimento<br />

Stimoli all’apprendimento<br />

Metodi per apprendere<br />

Progressione dell'apprendimento<br />

2 IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO<br />

Elementi per un insegnamento efficace<br />

Pianificazione dell'attività istruzionale<br />

Metodi d’insegnamento<br />

Insegnare dal noto all'ignoto<br />

Usi dei piani di lezione<br />

3 CRITERI DI ADDESTRAMENTO<br />

Valore dei corsi di addestramento organizzati secondo un modello organico globale (approvati)<br />

Importanza di un syllabus pianificato<br />

Integrazione della conoscenza di base e dell’istruzione di volo<br />

4 TECNICHE DI ISTRUZIONE APPLICATA<br />

a. Conoscenze teoriche - Tecniche di istruzione in classe<br />

Uso degli ausili all’addestramento<br />

Lezioni di gruppo<br />

Istruzione individuale<br />

Partecipazione/discussione dell'allievo<br />

b. VOLO - Tecniche d’istruzione in volo<br />

L’ambiente volo/cabina di pilotaggio<br />

Tecniche d’istruzione applicata al volo<br />

Valutazioni in volo e post-volo, capacità di decisione<br />

2-H-64


SEZIONE 65 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

5 VALUTAZIONE DELL'ALLIEVO E CONTROLLO (TEST)<br />

a. Stima delle prestazioni dell’allievo<br />

La funzione dei controlli di progressione<br />

Richiamo delle conoscenze<br />

Trasformazione della conoscenza in comprensione<br />

Sviluppo della comprensione in azioni<br />

La necessità di valutare la percentuale dei progressi<br />

b. Analisi degli errori dell'allievo<br />

Individuazione della causa dell’errore<br />

Eliminazione degli errori principali prima, degli errori secondari poi<br />

Pericoli dell’eccesso di critica<br />

L’utilità di una comunicazione concisa<br />

6 SVILUPPO DI UN PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO<br />

La pianificazione della lezione<br />

Preparazione<br />

Illustrazione e dimostrazione<br />

Partecipazione dell'allievo ed esercizi relativi<br />

Valutazione<br />

7 COGNIZIONE DEL COMPORTAMENTO E LIMITAZIONI RELATIVE ALL' ISTRUZIONE DI VOLO<br />

Fattori fisiologici<br />

Fattori psicologici<br />

Il processo di acquisizione delle informazioni<br />

Attitudini comportamentali<br />

Sviluppo della capacità di valutazione e decisione<br />

8 PERICOLI NELLA SIMULAZIONE DI MALFUNZIONAMENTI DEGLI IMPIANTI DEL VELIVOLO IN VOLO<br />

Selezione di un’altezza di sicurezza<br />

Importanza di enunciare la manovra e toccare con mano (“touch drills”)<br />

Consapevolezza della situazione<br />

Aderenza alle procedure corrette<br />

9 GESTIONE DELL’ADDESTRAMENTO<br />

Registrazione dell’istruzione di terra e di volo<br />

Libretto personale di volo del pilota<br />

Il curriculum di terra/volo<br />

Materiale di supporto allo studio<br />

Moduli ufficiali<br />

Manuale di volo del velivolo e libretti di attestazione dell'istruzione del pilota<br />

Documenti di autorizzazione dei voli<br />

Documenti del velivolo<br />

La regolamentazione relativa alla Licenza di Pilota Privato<br />

NOTA: una dettagliata esposizione delle ore relative a questa parte si trova nel Corso di istruttori di volo, AMC <strong>FCL</strong> 1.340<br />

2-H-65


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

PARTE 2<br />

SYLLABUS PER L'INSEGNAMENTO DELLE CONOSCENZE TEORICHE<br />

Per sviluppare la capacità d'insegnamento dell'istruttore è bene che l'istruzione sia impartita sugli argomenti teorici elencati<br />

di seguito. Le voci selezionate dovrebbero essere messe in relazione con le cognizioni già acquisite dall'allievo e dovrebbero<br />

essere applicate all'addestramento per l’abilitazione al volo strumentale IR(A).<br />

ARGOMENTI DI CARATTERE GENERALE<br />

FATTORI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI<br />

I sensi<br />

Disorientamento spaziale<br />

Illusioni sensorie<br />

Tensione psicologica (Stress)<br />

STRUMENTI DI VOLO<br />

Indicatore di velocità<br />

Altimetro<br />

Anemometro<br />

Orizzonte artificiale<br />

Indicatori di prua<br />

Virosbandometro<br />

Bussola magnetica<br />

In relazione agli strumenti sopracitati, dovrebbero essere illustrate le seguenti voci:<br />

Principi operativi<br />

Errori e controlli sulla loro operatività in volo<br />

Avarie<br />

RADIOAIUTI ALLA NAVIGAZIONE<br />

Principi base delle radio<br />

Uso dei canali VHF RTF<br />

Il codice Morse<br />

Principi base dei radioaiuti<br />

VHF omnidirezionale (VOR)<br />

Equipaggiamenti di terra e bordo<br />

Stazioni emittenti non direzionali (NDB)<br />

Equipaggiamenti di terra<br />

Radar primario<br />

Radar secondario di sorveglianza<br />

Equipaggiamento del velivolo<br />

Transponder<br />

Sistema di avvicinamento di precisione (GCA)<br />

Altri aiuti alla navigazione (ove applicabili) di uso corrente<br />

Equipaggiamento di terra e di bordo<br />

2-H-66


SEZIONE 67 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Equipaggiamento per la misura della distanza<br />

Equipaggiamento di terra e di bordo<br />

Segnalatori di posizione (Marker beacon)<br />

Equipaggiamento di terra e di bordo<br />

Controlli apparati prima del volo<br />

Distanza, accuratezza e limitazioni degli equipaggiamenti<br />

CONSIDERAZIONI SULLA PIANIFICAZIONE DEL VOLO<br />

PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI AERONAUTICHE<br />

Il corso dovrebbe comprendere le illustrazioni delle voci riportate di seguito, ma andrebbero prese in considerazione la<br />

capacità e l'esperienza del richiedente per stabilire la durata dell'istruzione.<br />

Anche se numerose voci inserite nell'elenco sono complementari a quelle contenute nei syllabi per PPL/CPL/IR, l'istruttore<br />

dovrebbe assicurarsi che tali voci vengano svolte durante il corso e che sia prevista una quantità di tempo necessario per la<br />

loro ripetizione.<br />

Pubblicazioni di informazioni aeronautiche (AIP)<br />

NOTAM di classe 1 e 2<br />

Circolari di informazione aeronautiche<br />

Informazioni di natura operativa<br />

Regole dell'aria e servizi del traffico aereo (RAC)<br />

Regole per il volo a vista (VFR) e per il volo strumentale (IFR)<br />

Piani di volo e messaggi ATS<br />

Uso del radar nei Servizi di Traffico Aereo<br />

Avarie radio<br />

Classificazione degli spazi aerei<br />

Spazi aerei: restrizioni e pericoli<br />

Procedure di attesa, avvicinamento e atterraggio<br />

Avvicinamenti di precisione e di non precisione<br />

Procedure di avvicinamento radar<br />

Procedure di riattaccata<br />

Avvicinamenti a vista dopo una procedura strumentale<br />

Conflitti di traffico in zone non controllate<br />

Comunicazioni<br />

Tipi di servizi<br />

Estrazione dall'AIP dei dati relativi ai radioaiuti<br />

Carte di navigazione<br />

In rotta<br />

Di partenza e d'arrivo<br />

Avvicinamento strumentale e atterraggio<br />

Emendamenti, correzioni e aggiornamenti<br />

PIANIFICAZIONE DEL VOLO IN GENERALE<br />

Gli scopi della pianificazione di volo<br />

Fattori che influenzano il velivolo e le prestazioni dei motori<br />

2-H-67


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Selezione dell’alternato(i)<br />

Reperimento delle informazioni meteorologiche<br />

Servizi disponibili<br />

Analisi preliminare delle informazioni meteorologiche<br />

Contatti telefonici con il previsore del tempo<br />

Rapporti sul tempo locale (messaggi TAF, METAR e SIGMET)<br />

Previsioni in rotta<br />

Importanza operativa delle informazioni ricevute (incluso pericolo di ghiaccio, turbolenza e visibilità)<br />

Considerazioni sull'altimetro<br />

Definizioni di:<br />

Altitudine di transizione<br />

Livello di transizione<br />

Livello di volo<br />

QNH<br />

QNH regionale<br />

Pressione standard<br />

QFE<br />

Procedure di regolaggio dell'altimetro<br />

Controlli prima del volo<br />

Decollo e salita<br />

In rotta<br />

Avvicinamento e atterraggio<br />

Riattaccata<br />

Separazione dagli ostacoli sul terreno<br />

Scelta dell'altitudine minima in volo<br />

Regole del volo strumentale<br />

Predisposizione delle carte<br />

Scelta di rotte e livelli di volo<br />

Compilazione del piano di volo operativo<br />

Voci da inserire<br />

Radioaiuti da usare in navigazione<br />

Frequenze e nominativi<br />

Radiali e rilevamenti<br />

Rotte e fix<br />

Altitudini di sicurezza<br />

Calcolo carburante<br />

Frequenze ATC (VHF)<br />

Torre, avvicinamento, in rotta, radar, FIS, ATIS e rapporti meteorologici<br />

Minime altitudini di sicurezza di settore, in rotta, a destinazione e sugli alternati<br />

Determinazione dell'altezza/altitudine minima (Decision Height) di sicurezza di discesa all'aeroporto di destinazione e<br />

all'alternato<br />

ATTIVITÀ CONSENTITE DALL'ABILITAZIONE AL VOLO STRUMENTALE (IR)<br />

Fuori spazi aerei controllati<br />

Entro spazi aerei controllati<br />

Periodo di validità e procedure per il rinnovo<br />

2-H-68


SEZIONE 69 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ISTRUZIONI PREVOLO ED ESERCITAZIONI DI VOLO<br />

PARTE 3<br />

SYLLABUS PER L’ADDESTRAMENTO IN VOLO<br />

1 Volo strumentale basico (Per la revisione, come ritenuto necessario dall’Istruttore del Corso)<br />

2 Volo strumentale (avanzato)<br />

3 Radio navigazione ( Procedure correnti) - uso del VOR<br />

4 Radio navigazione ( Procedure correnti) - uso del NDB<br />

5 Radio navigazione ( Procedure correnti) - uso del VHF/DF<br />

6 Radio navigazione ( Procedure correnti) - uso del DME<br />

7 Radio navigazione ( Procedure correnti) - uso del transponder<br />

8 Radio navigazione ( Procedure correnti) - uso dei servizi radar in rotta<br />

9 Procedure prevolo e procedure aeroportuali di partenza e di arrivo<br />

10 Avvicinamento strumentale - Avvicinamenti ILS fino ai minimi specificati - Procedura di riattaccata<br />

11 Avvicinamento strumentale - Avvicinamenti NDB fino ai minimi specificati - Procedura di riattaccata<br />

12 Radio navigazione (Procedure correnti) uso del GPS (da elaborare)<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 1<br />

VOLO STRUMENTALE (Basico)<br />

Strumenti di volo<br />

Considerazioni psicologiche<br />

Apprezzamento delle letture degli strumenti<br />

Indicatori di assetto<br />

Indicazioni di assetto longitudinale<br />

Indicazioni di assetto<br />

Indicazioni di assetto laterale<br />

Presentazioni strumentali corrispondenti<br />

Introduzione all’uso degli indicatori di assetto<br />

Assetto longitudinale<br />

Assetto laterale<br />

Mantenimento della prua e del volo bilanciato<br />

Limitazioni strumentali (inclusa avaria degli impianti di bordo)<br />

ASSETTO, POTENZA E PRESTAZIONI<br />

Strumenti di assetto di volo<br />

Strumenti di controllo<br />

Strumenti di prestazione<br />

Effetti del cambiamento di potenza e configurazione<br />

Controllo incrociato e indicazioni di strumentali<br />

Interpretazione degli strumenti<br />

Indicazioni dirette e indirette (Strumenti di prestazione)<br />

Inerzia degli strumenti<br />

Scansione selettiva radiale<br />

2-H-69


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

MANOVRE DI VOLO BASICO (PANNELLO COMPLETO)<br />

Volo rettilineo orizzontale a varie velocità e configurazioni<br />

Salita<br />

Discesa<br />

Virate standard<br />

Virate in volo livellato, salita e discesa con uscita su prue preselezionate<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 1<br />

VOLO STRUMENTALE (Basico)<br />

Sensazioni psicologiche<br />

Apprezzamento degli strumenti<br />

Volo per assetti<br />

Assetto longitudinale<br />

Assetto trasversale<br />

Mantenimento della prua e del volo bilanciato<br />

Volo per assetti<br />

Effetti del cambiamento di potenza e configurazione<br />

Controllo incrociato e indicazioni di strumentali<br />

Scansione radiale selettiva<br />

MANOVRE BASICHE DI VOLO (PANNELLO COMPLETO)<br />

Volo rettilineo orizzontale a varie velocità e configurazioni<br />

Salita<br />

Discesa<br />

Virate standard<br />

Virate in volo livellato, salita e discesa con uscita su prue preselezionate<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 2<br />

VOLO STRUMENTALE (Avanzato)<br />

Pannello intero<br />

Virate con 30° di inclinazione<br />

Assetti inusuali - Recupero dell’assetto normale<br />

Trasferimento alla condotta strumentale dopo il decollo<br />

Pannello ridotto<br />

Manovre basiche<br />

Assetti inusuali - Recupero dell’assetto normale<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 2<br />

Pannello completo<br />

Virate con 30° di inclinazione<br />

Assetti inusuali - Recupero dell’assetto normale<br />

Identificazione e recupero d’assetto dalla spirale stretta con basso e alto angolo d’attacco<br />

2-H-70


SEZIONE 71 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Pannello ridotto<br />

Ripetizione degli esercizi precedenti<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 3<br />

RADIO NAVIGAZIONE (PROCEDURE RELATIVE)<br />

USO DEL VOR (VHF OMNIDIREZIONALE)<br />

Disponibilità di stazioni VOR in rotta<br />

Frequenze e nominativi delle stazioni<br />

Distanze di ricezione del segnale<br />

Effetto dell’altitudine<br />

Radiali VOR<br />

Metodo di numerazione<br />

Uso dell’OBS (selettore delle radiali)<br />

Indicatore To/From<br />

Orientamento<br />

Selezione dei radiali<br />

Intersezione di una radiale preselezionata<br />

Valutazione della distanza all’intercettamento<br />

Effetto del vento<br />

Mantenimento di una radiale<br />

Rotte To e From da un VOR<br />

Virate di procedura<br />

Sorvolo della stazione<br />

Uso di due stazioni per ottenere un fix<br />

Preselezione di fix lungo un tracciato<br />

Calcolo di velocità al suolo e stimato all’arrivo (ETA)<br />

Procedure d’attesa<br />

Comunicazioni (Procedure R/T e contatti con l’ATC)<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 3<br />

USO DEL VOR (VHF OMNIDIREZIONALE)<br />

Frequenze e nominativi delle stazioni<br />

Orientamento<br />

Intersezione di una radiale preselezionata<br />

Comunicazioni (Procedure R/T e contatti con l’ATC)<br />

Mantenimento di una radiale verso la stazione<br />

Riconoscimento del sorvolo della stazione<br />

Mantenimento di una radiale in allontanamento dalla stazione<br />

Virate di procedura<br />

Uso di due stazioni per ottenere un fix lungo la rotta<br />

Calcolo di velocità al suolo e stimato all’arrivo (ETA)<br />

Procedure d’attesa<br />

Entrate<br />

Attesa su un fix preselezionato<br />

Attesa su una stazione VOR<br />

2-H-71


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 4<br />

RADIO NAVIGAZIONE (PROCEDURE CORRENTI)<br />

USO DELL’ADF (APPARECCHIATURA PER RICERCA AUTOMATICA DELLA DIREZIONE)<br />

Disponibilità di stazioni radio non direzionali (NDB) - Stazioni lungo la rotta<br />

Localizzazione, frequenze, sintonizzazione (quando applicabile) e codice nominativo<br />

Distanza di ricezione del segnale<br />

Interferenze da corrente statica<br />

Effetto notte<br />

Interferenze della stazione<br />

Effetti dei rilievi montuosi<br />

Effetto coste<br />

Orientamento rispetto a una stazione NDB<br />

Navigazione verso la stazione<br />

Intercettazione di un rilevamento magnetico preselezionato e rotta verso la stazione<br />

Sorvolo della stazione<br />

Rotta in allontanamento<br />

Controllo del tempo/distanza<br />

Uso di due NDB per effettuare un fix , in alternativa, uso di un NDB e di un altro radioaiuto<br />

Procedure d’attesa<br />

Entrate approvate in circuito d’attesa<br />

Comunicazioni (Procedure R/T e contatti con l’ATC)<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 4<br />

RADIO NAVIGAZIONE (PROCEDURE CORRENTI)<br />

USO DELL’ADF (APPARECCHIATURA PER RICERCA AUTOMATICA DELLA DIREZIONE)<br />

Selezione, sintonizzazione e identificazione di un NDB<br />

Orientamento dell’ADF<br />

Comunicazioni (Procedure R/T e contatti con l’ATC)<br />

Navigazione verso una stazione<br />

Navigazione verso una stazione su rotta predeterminata<br />

Sorvolo della stazione<br />

Navigazione in allontanamento da stazione su rotta predeterminata<br />

Controllo del tempo/distanza<br />

Intercettazione di un rilevamento magnetico preselezionato<br />

Uso di due NDB per effettuare un fix , o in alternativa, uso di un NDB e di un altro radioaiuto<br />

Procedure d’attesa su un NDB<br />

Entrate approvate in circuito d’attesa<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 5<br />

RADIO NAVIGAZIONE (PROCEDURE CORRENTI)<br />

USO DEL VHF/DF (APPARECCHIATURA VHF PER LA RICERCA DELLA DIREZIONE)<br />

Disponibilità di stazioni VHF/DF lungo la rotta<br />

Localizzazione, frequenze, codice nominativo e orario<br />

2-H-72


SEZIONE 73 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Segnale e distanza di ricezione<br />

Influenza dell'altitudine<br />

Comunicazioni (Procedure R/T e contatti con l’ATC)<br />

Rilevamenti e tipi di informazioni, p.e. QTE, QDM, QDR<br />

Navigazione verso la stazione<br />

Effetto del vento<br />

Uso di due VHF/DF per effettuare un fix , in alternativa, uso di un VHF/DF e di un altro radioaiuto<br />

Controllo del tempo/distanza e ETA<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 5<br />

RADIONAVIGAZIONE (PROCEDURE CORRENTI)<br />

Uso del VHF/DF (apparecchiatura VHF per la ricerca della direzione)<br />

Presa di contatto con una stazione VHF/DF<br />

Procedure RT e contatti con l’ATC<br />

Richiesta e uso di QDR e QTE<br />

Navigazione verso la stazione<br />

Effetto del vento<br />

Uso di due VHF/DF per effettuare un fix, in alternativa, uso di un VHF/DF e di un altro radioaiuto<br />

Verifica della velocità al suolo e aggiornamento dello stimato d'arrivo (ETA)<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 6<br />

USO DEL DME (Apparecchiatura per la misura della distanza)<br />

Disponibilità del servizio DME<br />

Localizzazione, frequenza e codici di identificazione<br />

Distanza di ricezione del segnale<br />

Distanza in obliquo<br />

Uso del DME per ottenere la distanza, la velocità al suolo e calcolare il tempo alla destinazione<br />

Uso del DME per ottenere un Fix<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 6<br />

USO DEL DME (Apparecchiatura per la misura della distanza)<br />

Localizzazione, frequenza e codice di identificazione<br />

Uso delle funzioni dell’apparecchiatura<br />

Distanza<br />

Velocità al suolo<br />

Tempo a destinazione<br />

Avvicinamento ad arco con il DME<br />

Circuito d’attesa con il DME<br />

2-H-73


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 7<br />

USO DEL TRANSPONDER (SSR)<br />

Operazioni con il transponder<br />

Procedure e codici di selezione<br />

Codici d’emergenza<br />

Precauzioni nell'uso dell’apparato di bordo<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 7<br />

USO DEL TRANSPONDER (SSR)<br />

Operazioni con il transponder<br />

Tipi di transponder<br />

Procedure e codici di selezione<br />

Codici d’emergenza<br />

Precauzioni nel selezionamento del codice richiesto<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 8<br />

USO DEL RADAR IN ROTTA<br />

Disponibilità del servizio radar<br />

Localizzazione, frequenze, codice nominativo e orario<br />

AIP e NOTAM<br />

Assistenze fornite<br />

Comunicazioni (Procedure R/T e contatti con l’ATC)<br />

Servizio di Informazioni Radar<br />

Servizi d’emergenza<br />

Standard di separazione degli aeromobili<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 8<br />

USO DEL RADAR IN ROTTA<br />

Comunicazioni (Procedure R/T e contatti con l’ATC)<br />

Apertura del servizio richiesto e riporti di posizione<br />

Metodi per comunicare i conflitti di traffico<br />

Separazioni dal terreno<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 8<br />

PREPARAZIONE DEL VOLO E AEROPORTO DI PARTENZA<br />

Prova radio<br />

Controllo dell’equipaggiamento di bordo<br />

Richiesta della autorizzazione alla partenza<br />

Predisposizione delle apparecchiature radio prima del decollo, p.e. frequenze VOR, radiali di uscita, ecc.<br />

Procedura di partenza, cambi di frequenza<br />

Riporti di posizione e di altitudine come richiesto<br />

Procedure stantard di partenza (SID)<br />

Considerazioni sulla separazione da ostacoli<br />

2-H-74


SEZIONE 75 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 9<br />

PREPARAZIONE DEL VOLO E AERODROMO DI PARTENZA<br />

Prova radio<br />

Richiesta della autorizzazione alla partenza<br />

Selezione dei radioaiuti<br />

Frequenze, radiali, ecc.<br />

Controllo della procedura di partenza, cambi di frequenza, riporti di altitudine e di posizione<br />

Procedura strumentale di partenza (SID)<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 10<br />

PROCEDURE DI AVVICINAMENTO INIZIALE, INTERMEDIA E FINALE<br />

Cartine di avvicinamento di precisione<br />

Avvicinamento al Fix iniziale e Altitudine Minima di Settore<br />

Radioaiuti di procedura, p.e. radar, ADF, ecc.<br />

Comunicazioni (Contatti ATC e fraseologia R/T)<br />

Riesame:<br />

Procedura d’attesa<br />

Tracciato di avvicinamento finale<br />

Memorizzazione dei punti fondamentali della procedura di avvicinamento<br />

Completamento dei controlli di avvicinamento<br />

Procedura iniziale di avvicinamento<br />

Selezione della frequenza ILS e controllo del nominativo<br />

Altitudine/Altezza di sicurezza<br />

Minimi operativi<br />

Completamento delle configurazioni orizzontali e verticali del tracciato<br />

Definizione della distanza, dei tempi in relazione alla velocità al suolo e del rateo di discesa, dal Fix iniziale avvicinamento<br />

all’aeroporto<br />

Uso del DME (ove applicabile)<br />

Procedura di mancato avvicinamento e riattaccata<br />

Controllo delle istruzioni pubblicate<br />

Transizione dal volo strumentale al volo a vista (illusioni sensorie)<br />

MANOVRE A VISTA DOPO L’AVVICINAMENTO STRUMENTALE<br />

Circuito d’avvicinamento<br />

Avvicinamento a vista e atterraggio<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 10<br />

PROCEDURA DI AVVICINAMENTO DI PRECISIONE<br />

Avvicinamento iniziale all’ILS<br />

Completamento del piano d’avvicinamento<br />

Procedura d’attesa<br />

Selezione della frequenza e nominativo dell’ILS<br />

Controllo della procedura pubblicata e dei minimi d’avvicinamento<br />

Comunicazioni (Contatti ATC e fraseologia R/T)<br />

Definizione dei minimi operativi e dei regolaggio dell’altimetro<br />

Considerazioni sulle condizioni meteo, p.e. base delle nuvole e visibilità<br />

Disponibilità delle luci di pista<br />

Metodi di inserimento nell’ILS<br />

2-H-75


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

Vettoramenti radar<br />

Metodi procedurali<br />

Stima del tempo di avvicinamento dal Fix di avvicinamento finale all’aerodromo<br />

Determinazione di:<br />

Rateo di discesa nella traiettoria finale<br />

Direzione d’atterraggio e verifica se sia diretta o angolata rispetto all’asse pista<br />

Velocità del vento, superficie e lunghezza della pista d’atterraggio<br />

Ostacoli e loro altezze da tenere a mente in caso di avvicinamento a vista dopo la procedura di avvicinamento<br />

Circuito a vista<br />

L’avvicinamento:<br />

al fix di avvicinamento finale<br />

uso del DME (se applicabile)<br />

contatti con l’ATC<br />

avvio del cronometro e stabilizzazione della velocità all’aria e del rateo di discesa<br />

mantenimento del localizzatore e del sentiero di discesa<br />

anticipazione degli effetti del vento, stima della deriva<br />

altezza di decisione<br />

direzione della pista<br />

avvicinamento alto e riattaccata<br />

transizione dal volo strumentale al volo a vista<br />

circuito a vista<br />

avvicinamento a vista e atterraggio<br />

ISTRUZIONI PREVOLO - 11<br />

PROCEDURA PER L’AVVICINAMENTO NON DI PRECISIONE<br />

Carte per l’avvicinamento non di precisione<br />

Avvicinamento al Fix iniziale e Altitudine minima di settore<br />

Contatti ATC<br />

Comunicazioni (Contatti ATC e fraseologia R/T)<br />

Pianificazione dell’avvicinamento:<br />

Procedura d’attesa<br />

Percorso d’avvicinamento<br />

Memorizzazione dei punti fondamentali della procedura di avvicinamento<br />

Procedura di avvicinamento iniziale<br />

Minimi meteo operativi<br />

Completamento del piano di avvicinamento<br />

Completamento delle configurazioni orizzontali e verticali del tracciato<br />

Calcolo della distanza, dei tempi in relazione alla velocità al suolo e del rateo di discesa, dal Fix iniziale avvicinamento<br />

all’aeroporto<br />

Uso del DME (se applicabile)<br />

Riattaccata e procedura di mancato avvicinamento<br />

Controllo delle istruzioni pubblicate<br />

Transizione dal volo strumentale al volo a vista (illusioni sensorie)<br />

Manovre a vista dopo l’avvicinamento strumentale<br />

Circuito d’avvicinamento a vista<br />

Avvicinamento a vista e atterraggio<br />

2-H-76


SEZIONE 77 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 Subparte H<br />

ESERCITAZIONE DI VOLO 11<br />

PROCEDURA DI AVVICINAMENTO NON DI PRECISIONE<br />

Determinazione di:<br />

rateo di discesa dal fix di avvicinamento finale<br />

direzione d’atterraggio e verifica se sia diretta o angolata rispetto all’asse pista<br />

velocità del vento, superficie e lunghezza della pista d’atterraggio<br />

ostacoli e loro altezze da considerare in caso di avvicinamento a vista dopo la procedura di avvicinamento<br />

circuito a vista<br />

riattaccata e procedura di mancato avvicinamento<br />

Avvicinamento iniziale all’NDB:<br />

Selezione della frequenza e controllo del nominativo dell'NDB<br />

Controllo della procedura pubblicata e delle altitudini minime di settore<br />

Comunicazioni (Contatti ATC e fraseologia R/T)<br />

Determinazione dell’altezza di decisione e del regolaggio dell’altimetro<br />

Considerazioni sulle condizioni meteo, p.e. base delle nuvole e visibilità<br />

Disponibilità delle luci di pista<br />

Determinazione del tracciato di avvicinamento finale<br />

Calcolo del tempo dal fix di avvicinamento finale al punto di riattaccata<br />

Attesa al fix di aiuto (Fix Aid)<br />

Contatti ATC<br />

Procedura in allontanamento (inclusi i controlli prima dell’atterraggio)<br />

Procedura di avvicinamento<br />

Ulteriore controllo del codice di identificazione<br />

Ulteriore controllo del regolaggio dell’altimetro<br />

Avvicinamento finale<br />

Scatto del cronometro e controllo della velocità e rateo di discesa<br />

Mantenimento del tracciato di avvicinamento finale<br />

Anticipo degli effetti delle variazioni del vento e suoi effetti di deriva<br />

Altitudine/altezza minima di avvicinamento<br />

Direzione di pista<br />

Riattaccata e procedura di mancato avvicinamento<br />

Transizione dal volo strumentale al volo a vista<br />

Avvicinamento a vista<br />

Avvicinamento diretto o angolato come necessario<br />

ISTRUZIONI PREVOLO -12<br />

ESERCITAZIONI DI VOLO<br />

Uso del GPS (da elaborare)<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-H-77


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.425<br />

Standardizzazione e orientamenti per gli esaminatori<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.425 e 1.430<br />

GENERALITÀ<br />

AMC/IEM I - ESAMINATORI<br />

1. Il livello di preparazione dei piloti dipende in larga misura dalla capacità degli esaminatori. L’Autorità deve illustrare agli<br />

esaminatori le norme <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> e le modalità di svolgimento delle prove pratiche e dei controlli d'addestramento/professionalità<br />

e la relativa documentazione e verbalizzazione. Occorre pure che essi siano informati sulle disposizioni relative la sicurezza dei<br />

dati personali, la responsabilità civile, gli obblighi assicurativi e le tariffe applicate nello Stato Membro JAA interessato.<br />

2. Ogni Stato membro JAA pubblicherà e trasmetterà alle JAA una lista degli esaminatori autorizzati specificando le funzioni di<br />

ciascuno edogni altro compito per il quale essi siano stati autorizzati.<br />

AUTORIZZAZIONE DI ESAMINATORE<br />

3. Ogni disposizione relativa ai requisiti stabiliti nelle <strong>JAR</strong> 1.425 dal paragrafo (a) fino al paragrafo (c) deve essere limitata ai casi<br />

in cui non esista un istruttore pienamente qualificato. In tal caso potrebbe essere previsto, ad esempio, un controllo di<br />

addestramento su un nuovo o raro tipo di aeromobile o classe, per il quale l'esaminatore dovrebbe possedere almeno<br />

l'abilitazione a istruttore su un velivolo avente lo stesso numero di motori e lo stesso ordine di peso.<br />

4. Gli ispettori dell'Autorità che hanno il compito di supervisionare gli esaminatori devono, in linea di principio, soddisfare gli<br />

stessi requisiti prescritti per gli esaminatori soggetti a controllo. Tuttavia è difficile che essi siano qualificati su un gran numero<br />

di velivoli e procedure operative sulle quali hanno la responsabilità di supervisione, e dal momento che essi si limitano a<br />

osservare normalmente l'addestramento impartito e lo svolgimento della prova, è accettabile che essi siano qualificati per la<br />

funzione di ispettore.<br />

5. Le procedure di standardizzazione devono includere, in funzione del ruolo dell'esaminatore, almeno le seguenti istruzioni:<br />

i prescrizioni nazionali pertinenti alle funzioni dell'esame;<br />

ii concetti fondamentali sulle prestazioni e limitazioni dell'essere umano;<br />

iii concetti fondamentali pertinenti alla valutazione delle prestazioni dell'esaminatore;<br />

iv <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>, relative procedure <strong>JAR</strong> comuni di applicazione Joint Implementation Procedures –JIP);<br />

v Sistema di controllo della qualità relativo alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong>; e<br />

vi Coordinamento di un Equipaggio Pluripilota (MCC) e Prestazioni e Limiti dell'essere umano, in quanto applicabile<br />

L'Autorità deve impiegare, o avere a disposizione, un numero sufficiente di ispettori o esaminatori anziani per condurre,<br />

supervisionare e/o verificare le disposizioni per la standardizzazione, in conformità alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.425(c)<br />

DESIGNAZIONE, AUTORIZZAZIONE E RINNOVO DELLA QUALIFICA DI ESAMINATORE<br />

6. Un Esaminatore deve essere designato e autorizzato secondo quanto prescritto nelle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> e deve essere:<br />

a. un ispettore di volo dell’Autorità; o<br />

b. un istruttore di una Organizzazione Registrata, una FTO o TRTO;di una Società di Costruzioni o Organizzazione in subappalto;<br />

o<br />

c. un pilota titolare di una specifica autorizzazione da uno Stato membro JAA.<br />

7. Tutti gli Esaminatori devono essere addestrati, qualificati e provvisti dell’esperienza relativa al ruolo e riferita al tipo/classe di<br />

velivolo pertinente. Non possono essere stabilite regole precise circa la qualificazione essendo differenti le circostanze in ogni<br />

Organizzazione. È importante, comunque, che in ogni caso, l’Esaminatore, per il suo passato professionale e la competenza<br />

posseduta susciti il rispetto professionale del personale con maggiore anzianità di impiego dell’Organizzazione di<br />

Addestramento.<br />

8. Gli Esaminatori possono ottenere una nuova autorizzazione in conformità alle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> 1.430. Per ottenere il rinnovo,<br />

l’Esaminatore deve aver effettuato almeno due prove pratiche o controlli di addestramento/professionalità in ciascun periodo<br />

annuale compreso nei tre anni di validità dell’autorizzazione. Una prova pratica o un controllo di<br />

addestramento/professionalità effettuato dall’Esaminatore negli ultimi 12 mesi del periodo di validità dell’autorizzazione,<br />

deve essere supervisionato da un ispettore dell’Autorità o da un Esaminatore anziano specificamente autorizzato.<br />

LIMITAZIONI<br />

9. Un esaminatore dovrebbe pianificare per ogni seduta d’esame non più di tre prove d’esame/controlli relative a PPL,CPL,IR o<br />

abilitazione per classe, o non più di due prove d’esame/controllo per FI,CPL/IR e ATPL e non più di quattro prove riferite<br />

alle abilitazioni per tipo.<br />

2-I-1


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

10. Un esaminatore dovrebbe pianificare almeno 3 ore per prova d’esame/controllo per PPL,CPL,IR o abilitazione per classe e<br />

almeno 4 ore per esame/controllo per FI,CPL/IR, ATPL o per l’abilitazione per tipo, ivi incluso preparazione e briefing prevolo,<br />

effettuazione della prova d’esame/controllo, commenti post-volo, valutazione dell’esaminando e documentazione.<br />

11. Un esaminatore dovrebbe concedere all’esaminando un tempo adeguato per la preparazione della prova/controllo,<br />

normalmente non più di 1 ora.<br />

12. Un esaminatore dovrebbe pianificare una prova d’esame/controllo di volo in modo tale che il tempo di volo sul velivolo o il<br />

tempo a terra sul dispositivo di addestramento approvato non sia inferiore a:<br />

a. 90 minuti per PPL e CPL, inclusa la sezione di navigazione;<br />

b. 60 minuti per IR, FI e abilitazione velivoli per tipo/classe pilota singolo;<br />

c. 120 minuti per CPL/IR e ATPL.<br />

FINALITÀ DI UNA PROVA D’ESAME/CONTROLLO<br />

13. Determinare mediante una dimostrazione pratica durante l’esame/controllo che l’esaminando ha acquisito o ha mantenuto il<br />

livello di cognizioni e perizia richieste dalla prova/controllo.<br />

14. Migliorare l’addestramento e l’istruzione di volo nelle Organizzazioni Registrate, FTOs e TRTOs, mediante informazioni di<br />

ritorno da parte dell’esaminatore riguardanti le voci/sezioni delle prove/controlli ove sono più frequenti le insufficienze;<br />

15. Assistere al mantenimento e, ove possibile, aumentare gli standard di sicurezza di volo utilizzando perizia di volo e disciplina<br />

di volo durante le prove/controlli.<br />

STANDARD <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong><br />

16. È fondamentale che gli esaminatori nel corso della prova/controllo si attengano scrupolosamente agli standard <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong>.<br />

Tuttavia, poiché le circostanze legate a ogni prova/controllo possono variare, è altrettanto importante che la valutazione finale<br />

tenga in considerazione ogni situazione avversa incontrata nel corso della prova/controllo.<br />

EFFETTUAZIONE DI UNA PROVA/CONTROLLO<br />

17. Un esaminatore deve assicurarsi che il richiedente completi la prova/controllo secondo le disposizioni <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong> e venga<br />

valutato in riferimento agli standard prescritti per quella prova/controllo.<br />

18. Ogni voce inclusa in ogni sezione della prova/controllo deve essere effettuata e valutata saeparatamente. Una insufficienza in<br />

una singola voce comporta l’insufficienza della sezione. La programmazione della prova/controllo, così come definita nel<br />

corso della preparazione preliminare, non deve, normalmente, subire alcuna alterazione da parte dell’esaminatore.<br />

19. Una prestazione marginale o discutibile in una singola sezione di una prova/controllo non deve influire sulla valutazione<br />

dell’esaminatore per quanto riguarda ogni susseguente voce.<br />

20. Un esaminatore deve verificare con l’esaminando le prescrizioni e limitazioni della prova/controllo nel corso della<br />

preparazione preliminare del volo.<br />

21. Quando una prova/controllo è conclusa o interrotta, l’esaminatore deve informare l’esaminando e comunicare le ragioni che<br />

hanno condotto al fallimento della sezione della prova/controllo. Nel caso di una prova/controllo fallita o interrotta,<br />

l’esaminatore deve fornire i suggerimenti del caso per aiutare l’esaminando nel test successivo.<br />

22. Ogni commento o disaccordo sulla valutazione/stima dell’esaminatore, nel corso del commento post-volo, deve essere<br />

registrato dall’esaminatore sul rapporto relativo alla prova/controllo, e sarà firmata dall’esaminatore e controfirmata<br />

dall’esaminando.<br />

AZIONI DI PREPARAZIONE DA PARTE DELL’ESAMINATORE<br />

23. Un esaminatore dovrebbe supervisionare tutti gli aspetti della preparazione della prova/controllo, incluso, ove necessario, la<br />

concessione di una fascia oraria da parte dell’ATC.<br />

24. Un esaminatore deve pianificare una prova/controllo in conformità alle prescrizioni <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong>. Solo le manovre e le procedure<br />

prescritte nel pertinente modulo della prova/controllo verranno effettuate. Uno stesso esaminatore non dovrebbe sottoporre a<br />

nuovo esame un esaminando che sia stato valutato insufficiente, senza l’approvazione dell’esaminando stesso.<br />

ATTEGGIAMENTO DELL’ESAMINATORE<br />

25. Un esaminatore dovrebbe favorire l’instaurarsi di un’atmosfera amichevole e rilassata sia prima che durante l’esecuzione del<br />

volo di prova/controllo. Non dovrebbe essere usato un atteggiamento negativo od ostile. Commenti negativi e critiche<br />

dovrebbbero essere evitati nel corso della prova/controllo, e le valutazioni dovrebbero essere effettuate nel corso del<br />

commento al termine della prova.<br />

2-I-2


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I<br />

SISTEMA DI VALUTAZIONE<br />

26. Nonostante la prova/controllo specifichi le tolleranze di volo, non ci si deve attendere che l’esaminando le consegua a spese<br />

della scorrevolezza e stabilità. Un esaminatore dovrebbe concedere margini maggiori per inevitabili scostamenti dovuti a<br />

turbolenza, istruzione dell’ATC, ecc.. Un esaminatore dovrebbe interrompere una prova/controllo solo per dare la valutazione<br />

dell’esaminando o per ragioni di sicurezza. Un esaminatore deve usare uno dei seguenti termini per la valutazione<br />

:<br />

a. “idoneo”, a condizione che l’esaminando dimostri il prescritto livello di cognizioni, perizia/competenza e, in quanto applicabile,<br />

si mantenga nell’ambito delle tolleranze stabilite per la prova/controllo per la licenza o abilitazione; o<br />

b. “Non idoneo”, a condizione che risulti applicabile uno dei seguenti casi:<br />

i. il volo sia stato condotto al di fuori delle tolleranze ammesse, tenuto conto degli ulteriori margini concessi per turbolenza o<br />

istruzioni ATC;<br />

ii. l’obiettivo della prova/controllo non sia stato conseguito;<br />

iii. l’obiettivo dell’esercizio sia stato conseguito ma a spese della sicurezza, trasgressione di una regola o regolamentazione,<br />

scarsa perizia di volo o manovra rude;<br />

iv. non sia stato dimostrato un livello accettabile di cognizioni;<br />

v. non sia stato dimostrato un accettabile livello di amministrazione del volo; o<br />

vi. sia richiesto un intervento dell’esaminatore o del pilota di sicurezza per ragioni di sicurezza;<br />

c. “Parzialmente idoneo” in conformità ai pertinenti criteri contenuti nell’appendice alla prova di abilità delle <strong>JAR</strong> <strong>FCL</strong>.<br />

METODO E CONTENUTI DI UNA PROVA/CONTROLLO<br />

27. Prima di iniziare la prova un esaminatore deve verificare che il velivolo o il dispositivo di addestramento che si intende<br />

impiegare sia adatto e adeguatamente equipaggiato per la prova/controllo. Per la prova pratica/controllo, può essere usato solo<br />

un velivolo o un dispositivo di addestramento approvato dall’Autorità.<br />

28. Una prova/controllo deve essere effettuata in conformità alle prescrizioni del manuale di volo del velivolo (AFM) e, in quanto<br />

applicabile, del manuale operativo dell’organizzazione.<br />

29. Un volo di prova/controllo deve essere effettuato nell’ambito delle limitazioni contenute nel manuale operativo di una<br />

FTO/TRTO e, in quanto applicabile, del manuale operativo di una Organizzazione Registrata.<br />

30. Contenuti<br />

a. Una prova/controllo comprende:<br />

- esame orale a terra (in quanto applicabile);<br />

- una sessione di preparazione pre-volo (briefing);<br />

- esercitazioni di volo; e<br />

- commenti post-volo (de-briefing)<br />

b. L’esame orale a terra dovrebbe riguardare:<br />

- conoscenza generale del velivolo e prestazioni;<br />

- procedure di pianificazione e operative; e<br />

- altre pertinenti voci/sezioni relative alla prova/controllo<br />

c. La sessione di preparazione (briefing) dovrebbe riguardare :<br />

- sequenza della prova/controllo;<br />

- potenze richieste e velocità; e<br />

- considerazioni sulla sicurezza<br />

d. le esercitazioni di volo dovrebbero includere:<br />

- ogni pertinente voce/sezione della prova/controllo<br />

e. Il commento post-volo (de-briefing) dovrebbbe includere:<br />

-stima/valutazione dell’esaminando<br />

-documentazione della prova/controllo alla presenza dell’istruttore di volo, quando possibile.<br />

31. Una prova/controllo viene effettuata per simulare un volo reale. Pertanto, un esaminatore può proporre situazioni pratiche a<br />

un esaminando, a condizione che questo non ne sia confuso e che la sicurezza di volo non sia compromessa.<br />

32. Un esaminatore, nel corso della prova/controllo, dovrebbe tenere registrazioni scritte delle fasi di volo e delle valutazioni<br />

effettuate, per farne riferimento nel corso dei commenti post-volo (de-briefing).<br />

33. Un esaminatore dovrebbe essere disposto ad accettare cambi rispetto alla preparazione del volo (briefing) per istruzioni ATC,<br />

o altre circostanze che possano influire sulla prova/controllo.<br />

2-I-3


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

34. Quando dovessero emergere cambi rispetto alla pianificazione della prova/controllo effettuata in sede di pre-volo, un<br />

esaminatore dovrebbe ritenersi soddisfatto quando l’esaminando capisca e accetti i cambiamenti. In caso contrario, la<br />

prova/controllo dovrebbe essere interrotta.<br />

35. Nel caso che un esaminando scelga di interrompere una prova/controllo per ragioni considerate insufficienti dall’esaminatore,<br />

l’esaminando otterrà valutazione insufficiente per quelle voci/sezioni ancora da effettuare. Se la prova/controllo viene<br />

interrotta per ragioni ritenute insufficienti dall’esaminatore, solo quelle voci/sezioni non completate verranno sottoposte a<br />

esame nella susseguente prova/controllo.<br />

36. A discrezione dell’esaminatore, ogni manovra o procedura della prova/controllo può essere ripetuta una volta<br />

dall’esaminando. Un esaminatore può interrompere una prova/controllo in qualsiasi momento, quando valuti che la<br />

competenza dell’esaminando richieda la ripetizione dell’intera prova/controllo.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-I-4


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.425<br />

Note di orientamento e guida per l'addestramento degli esaminatori per tipo (TRE)<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.425(c)<br />

1 Le seguenti linee guida sono dirette ai richiedenti che desiderano ottenere autorizzazione a operare in qualità di TRE. Le<br />

relative "prove pratiche di abilità e registrazione di addestramento" dovrebbero essere riferiti a voli con pilota singolo o con<br />

più piloti.<br />

2 Un ispettore dell' Autorità, o un esaminatore anziano, osserveranno il richiedente l'autorizzazione TRE mentre conduce<br />

una prova pratica di “un candidato” su un velivolo per il quale è richiesta l’autorizzazione TRE. Dal " Syllabus per<br />

l'addestramento e la prova pratica o controllo di addestramento/professionalità per l'abilitazione per classe/tipo"<br />

nell'Appendice 2 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.240 vengono scelti dall'ispettore gli argomenti per l'esame ipotetico del candidato<br />

all'abilitazione TRE. Dopo aver concordato con l'ispettore il contenuto della prova, questa viene condotta interamente da<br />

chi chiede l'autorizzazione TRE. Essa deve includere l'istruzione prevolo, la condotta del volo, gli aggiustamenti e i<br />

commenti post-volo del "candidato". L'ispettore discute le valutazioni con il richiedente l'autorizzazione TRE prima che<br />

l'ipotetico "candidato" senta le considerazioni dopo la prova e venga informato del risultato.<br />

3 Va ribadito che coloro che richiedono un'autorizzazione TRE è bene che ricevano un qualche formale addestramento prima<br />

di essere sottoposti alla prova in volo da parte di un ispettore. L'addestramento dovrebbe essere accettato dall'ispettore che<br />

valuta il richiedente.<br />

BRIEFING AL “CANDIDATO”<br />

4 È bene che chi valuta abbia il tempo e l'assistenza necessaria per preparare la prova di volo. Le istruzione prevolo<br />

dovrebbero includere:<br />

a. l'obiettivo del volo<br />

b. il controllo della licenza, se ritenuto necessario<br />

c. la libertà per il "candidato" di porre domande<br />

d. le procedure operative da applicare (p.e. il manuale operativo)<br />

e. considerazioni sulle condizioni meteorologiche<br />

f. capacità operative del "candidato" e dell'esaminatore<br />

g. obiettivi da identificare da parte del "candidato"<br />

h. simulazione di condizioni meteorologiche (p.e. formazioni di ghiaccio, base delle nuvole)<br />

i. contenuti delle esercitazioni da effettuare<br />

j. velocità concordate e parametri di manovra (p.e. Velocità caratteristiche, angolo di inclinazione)<br />

k. uso delle procedure R/T<br />

l. identificazione del ruolo del "candidato" e dell' esaminatore (p.e. durante le emergenze)<br />

m. procedure amministrative (p.e. presentazione del piano di volo) in volo<br />

5 Il richiedente l' autorizzazione TRE dovrebbe essere in grado di comunicare con il "candidato". I seguenti controlli specifici<br />

dovrebbero essere seguiti da chi richiede l'autorizzazione TRE:<br />

a. coinvolgimento dell'esaminatore in un ambiente con equipaggio plurimo<br />

b. la necessità di fornire al "candidato" istruzioni precise<br />

c. responsabilità per una sicura condotta del volo<br />

d. intervento dell' esaminatore, quando necessario<br />

e. uso di schermi per escludere la visibilità<br />

f. collegamenti con l’ATC e necessità di concise, facilmente comprensibili intenzioni<br />

g. far sì che il "candidato" possa applicare la richiesta sequenza degli eventi (p.e. a seguito di una riattaccata)<br />

h. ricorrere a brevi, efficaci e non intrusive notazioni<br />

2-I-5


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.425 (continuazione)<br />

VALUTAZIONE<br />

6. Chi richiede l'autorizzazione a TRE dovrebbe far riferimento alle tolleranze di volo contenute nell'Appendice 1 alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

1.210, "Abilitazione al volo strumentale (velivolo) - prova pratica)". Particolare attenzione dovrebbe essere data ai seguenti<br />

punti:<br />

a. domande da parte del “candidato”<br />

b. comunicare il risultato delle prove e le parti non superate<br />

c. spiegare le ragioni dell'insuccesso<br />

DEBRIEFING<br />

7. Chi richiede l'autorizzazione TRE dovrebbe dimostrare all'ispettore la propria capacità di svolgere considerazioni dopo la prova<br />

del “candidato”, serene e imparziali, fondate su precise circostanze di fatto. Dovrebbe dimostrare un giusto equilibrio tra un<br />

atteggiamento amichevole e fermezza. A discrezione del richiedente, i seguenti punti dovrebbero essere discussi con il<br />

"candidato":<br />

a. informare il candidato sui modi per evitare o correggere gli errori<br />

b. menzionare ogni altro punto bisognoso di critica che abbia notato<br />

c. dare ogni consiglio ritenuto utile.<br />

LASCIATO INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-I-6


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-I-7


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

AMC/IEM - REQUISITI TEORICI<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.470(a), (b) e (c)<br />

AMC <strong>FCL</strong> 2.470(a), (b) e (c)<br />

Materie degli esami teorici/sezioni e durata degli esami - ATPL, CPL e IR<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.470<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 2.470<br />

ATPL<br />

Licenza Pilota<br />

di linea<br />

Materia Foglio<br />

n.°<br />

Velivolo Elicottero<br />

CPL<br />

Licenza Pilota<br />

Commerciale<br />

2-J-1<br />

IR<br />

Ab. IFR<br />

(Velivolo)<br />

ATPL<br />

Licenza Pilota<br />

di linea<br />

CPL<br />

Licenza Pilota<br />

Commerciale<br />

Tempo Foglio Tempo Foglio Tempo Foglio Tempo Foglio Tempo Foglio<br />

n.°<br />

n.°<br />

n.°<br />

n.°<br />

010 Regolamentazione aeronautica (B) 1 1.40 1 0.45 1 1.40 1 1.00<br />

IR<br />

Ab. IFR<br />

(Elicottero)<br />

Tempo<br />

n.°<br />

010 Regolamentaz.aeranautica<br />

Procedure operative<br />

1 1.00 1 1.00<br />

020 Conoscenze generali dell'aeromobile 2 2.30 2 1.15 2 2.30 2 1.15<br />

struttura/impianti/gruppo motopropulsore 2 2.00 (1.30) 0.15 2 2.00 (1.30) 0.15<br />

strumenti/elettronica 3 1.30 (1.00) (1.00) 3 1.30 (1.00) (1.00)<br />

030 Prestazioni di volo e Pianificazione (B) 3 3.00 3 3.00 3 3.00 3 2.00<br />

massa e bilanciamento 4 1.00 (0.45) 4 1.00 (1.00)<br />

Prestazioni 5 1.00 (0.45) 5 1.00 (1.00)<br />

piano di volo e aderenza al piano di volo 6 3.00 (1.30) (2.00) 6 3.00 (1.30) (2.00)<br />

040 Prestazioni e Limitazioni umane 7 1.00 4 0.30 4 0.30 7 1.00 4 0.30 4 0.30<br />

050 Meteorlogia (B) 8 2.30 5 1.30 5 1.30 8 2.30 5 1.00 5 1.30<br />

060 Navigazione (B) 6 1.30 6 2.00 6 1.30 6 2.00<br />

navigazione generale 9 2.00 (1.00) (0.30) 9 2.00 (1.00) (0.30)<br />

Radionavigazione 10 1.30 (0.30) (1.30) 10 1.30 (0.30) (1.30)<br />

070 Procedure operative 11 1.20 7 0.45 11 1.20 7 1.20<br />

080 Principi del volo 12 1.00 8 0.45 12 1.00 8 1.00<br />

090 Comunicazioni 9 0.30 7 0.30 9 0.30 7 0.30<br />

Comunicazioni VFR 13 0.30 (0.30) 13 0.30 (0.30)<br />

Comunicazioni IFR 14 0.30 (0.30) 14 0.30 (0.30)<br />

Totale 14 20.30 9 11.45 7 8.45 14 20.30 9 12.50 7 8.45<br />

Nota 1 : Riferimento alle <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.050(b) e 2.050(b) per l'accredito del tempo di volo e delle cognizioni teoriche<br />

Nota 2: (B) indica che esami di collegamento sono prescritti per convertire da ATPL(A) a ATPL(H) e da ATPL(H) a ATPL(A).<br />

Vedere AMC <strong>FCL</strong> 1.050 e 2.050.<br />

Nota 3: Il syllabus qui contenuto combina la parte teorica di Velivolo ed Elicottero. Le celle evidenziate con una (x) indicano che la<br />

conoscenza delle pertinenti voci topiche devono essere insegnate per il particolare livello di licenza. Le celle evidenziate con un<br />

puntino (.) indicano che la voce pertinente NON è applicabile al particolare livello di licenza.


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

010 00 00 00 REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA E PROCEDURE ATC x x x x x x<br />

010 01 00 00 CONVENZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI x x x x x x<br />

010 01 01 00 La convenzione di Chicago x x x x x x<br />

010 01 01 01 Parte I Navigazione aerea<br />

x x x x x x<br />

- principi generali e campo di applicazione: sovranità, territorio<br />

- il volo sopra territori degli Stati aderenti: diritti per voli “non regolari”, voli<br />

“regolari”, cabotaggio, atterraggio su aeroporti doganali, campo di<br />

applicazione della regolamentazione aeronautica, regole dell'aria, ricerca<br />

degli aeromobili<br />

- misure per facilitare la navigazione: dogane, condizioni che devono essere<br />

rispettate in relazione agli aeromobili: certificati di navigabilità, licenze del<br />

personale, riconoscimento di certificati e licenze, restrizioni sulle merci,<br />

apparecchi fotografici: documenti da portare a bordo<br />

010 01 01 02<br />

- norme standard internazionali e pratiche raccomandate adozione delle<br />

norme e procedure internazionali, rilascio di certificati e licenze, validità dei<br />

certificati e licenze rilasciati: scostamenti dalle norme e dalle procedure<br />

internazionali (notificazione delle differenze)<br />

Parte II - L' Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (OACI)<br />

- obiettivi e organizzazione<br />

x x x x x x<br />

010 01 01 03 Struttura regionale e uffici x x x<br />

010 01 01 04 Obblighi in relazione a:<br />

- annessi tecnici alla convenzione<br />

- standard e pratiche raccomandate<br />

- procedure per i servizi di navigazione aerea<br />

- procedure regionali supplementari<br />

- navigazione aerea regionale<br />

- manuali e circolari<br />

x x x<br />

010 01 02 00 Altre convenzioni internazionali x x x x x x<br />

010 01 02 01 International Air Tansport Agreement<br />

x x x x<br />

- le cinque libertà<br />

010 01 02 02 Convenzioni di TOKYO, l’AIA, MONTREAL<br />

x x x x<br />

- giurisdizione<br />

- Autorità del pilota comandante dell' aeromobile<br />

010 01 02 03 Organizzazioni Europee: composizione, obiettivi e relativi atti<br />

010 01 02 04<br />

- Conferenza Europea dell' Aviazione Civile (ECAC), comprese le Autorità<br />

Aeronautiche Associate (JAA)<br />

- Eurocontrol<br />

- Commissione Europea (CE)<br />

Convenzione di Varsavia x x x x<br />

010 01 03 00 Poteri e responsabilità del PIC in relazione alla tutela e sicurezza del volo x x x x<br />

2-J-2<br />

x x x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

010 01 04 00 Responsabilità civile degli operatori e dei piloti nei confronti delle persone e<br />

delle merci al suolo, in caso di danno causato dalle operazioni dell'aeromobile<br />

x x x x<br />

010 01 05 00 Pratiche commerciali e regole associate (leasing)<br />

- Dry lease<br />

- Wet lease<br />

x x x x<br />

010 02 00 00 ANNESSO 8 - NAVIGABILITÀ DELL' AEROMOBILE x x x x<br />

010 03 00 00<br />

- campo di applicazione<br />

ANNESSO 7 - NAZIONALITÀ DELL' AEROMOBILE E MARCHE<br />

DI REGISTRAZIONE<br />

- campo di applicazione<br />

x x x x<br />

010 04 00 00 ANNESSO 1 - LICENZE DEL PERSONALE<br />

- campo di applicazione<br />

- relazione tra Annesso 1 e <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong><br />

x x x x x x<br />

010 05 00 00 REGOLE DELL'ARIA (Basate sull'Annesso 2) x x x x x x<br />

010 05 01 00 Annesso 2<br />

- definizioni essenziali, campo di applicazione delle regole dell' aria (eccetto<br />

le operazioni sull' acqua), regole del volo a vista, regole del volo<br />

strumentale, segnali, intercettazione di aeromobili civili, tavola dei livelli<br />

di crociera<br />

010 06 00 00 PROCEDURE PER LA NAVIGAZIONE AEREA - REGOLE<br />

OPERATIVE DI AEROMOBILI - Doc. 8168-OPS/611, VOLUME 1<br />

010 06 01 00 Prefazione<br />

- introduzione<br />

2-J-3<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x<br />

010 06 02 00 Definizioni e abbreviazioni (vedere dichiarazioni generali) x x x x<br />

010 06 03 00 Procedure di partenza<br />

- criteri generali<br />

- regole per la partenza strumentale<br />

- partenze omnidirezionali<br />

- informazioni pubblicate<br />

- operazioni simultanee su piste strumentali parallele o quasi-parallele<br />

- partenze in aree di navigazione (RNAV) basate sul VOR-DME<br />

- uso dell'equipaggiamento FMS/RNAV per eseguire le procedure di<br />

partenza convenzionali<br />

x x x x<br />

010 06 04 00 Procedure di avvicinamento<br />

x x x x<br />

- criteri generali (eccetto le tabelle)<br />

- struttura della procedura d'avvicinamento: aree di avvicinamento<br />

strumentale, accuratezza dei fix (solo intersezione dei fix, tolleranze,<br />

accuratezza delle radioassistenze che forniscono il rilevamento,<br />

rappresentazione grafica dell’area di avvicinamento, gradienti di discesa)<br />

- segmenti dell'avvicinamento: segmenti di avvicinamento generali, segmento<br />

di avvicinamento iniziale (solo generalità), segmento di avvicinamento<br />

intermedio, segmento di avvicinamento finale (eccetto le tabelle), segmento<br />

di riattaccata (solo generalità)


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

- manovre a vista (circling) nelle vicinanze dell' aeroporto, generalità<br />

area (eccetto le tabelle) per la manovra a vista (circling), aree di circling<br />

escluse per la presenza di ostacoli (eccetto le tabelle), altezza/altitudine<br />

minima di discesa, manovre di volo a vista, riattaccata dal circling<br />

- operazioni ILS simultanee su piste parallele e quasi parallele<br />

- procedura di avvicinamento in aree di navigazione (RNAV) basate sul<br />

VOR-DME<br />

- uso dell'equipaggiamento FMS/RNAV per eseguire le procedure di<br />

avvicinamento non di precisione convenzionali<br />

010 06 05 00 Procedure d'attesa<br />

- procedure in volo (eccetto tabella) entrata e attesa<br />

- margini sugli ostacoli (eccetto tabella)<br />

010 06 06 00 Procedure di regolaggio degli altimetri (ICAO Doc. 7030 - procedure<br />

regionali supplementari)<br />

- requisiti di base (eccetto tabelle), procedure applicabili agli operatori e ai<br />

piloti (eccetto tabelle)<br />

010 06 07 00 Procedure operative del radar di sorveglianza secondario, tansponder (Doc.<br />

7030 ICAO– procedure regionali supplementari)<br />

- operazione con transponder<br />

- operazioni con equipaggiamento ACAS<br />

- fraseologia<br />

010 07 00 00 SERVIZI DEL TRAFFICO AEREO (basato sull' Annesso 11 e Doc.<br />

4444)<br />

010 07 01 00 Servizi del Traffico Aereo – Annesso 11<br />

- definizioni (vedere le definizioni generali)<br />

010 07 01 01 Generalità<br />

- obiettivi dell'ATS, sezioni dell' ATS, designazione delle porzioni di spazio<br />

aereo e aerodromi controllati dove viene fornito il Servizio ATS,<br />

classificazione degli spazi aerei (appendice 4 dell'annesso 11), prestazioni<br />

di navigazione richieste (RNP), designazione delle unità che forniscono<br />

servizi ATS, specificazione delle regioni di informazioni aeronautiche, aree<br />

e zone di controllo, altezze minime di volo, priorità in caso di aeroplano in<br />

emergenza, situazioni eventuali tempi riservati ad eventualità imprecedibili<br />

(contingency), il computo del tempo nell' ATS<br />

010 07 01 02 Controllo del Traffico Aereo<br />

- campo di applicazione<br />

- servizio di controllo del traffico aereo fornito, operazioni di controllo del<br />

traffico aereo, separazioni minime, contenuto delle autorizzazioni,<br />

coordinamento delle autorizzazioni, controllo delle persone e dei veicoli<br />

negli aerodromi<br />

010 07 01 03 Servizio di informazioni di volo<br />

- applicazione<br />

- scopi del servizio informazioni di volo<br />

- trasmissione generalizzata (broadcast) delle informazioni di volo<br />

2-J-4<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

010 07 01 04 Servizio di allerta<br />

- applicazione, notifica ai centri di coordinamento dei servizi di soccorso (solo<br />

INCERFA, ALERFA e DETRESFA), informazioni agli aeromobili operanti<br />

in prossimità di un aeromobile in stato di emergenza<br />

010 07 01 05 Principi che governano la identificazione dei tipi di RNP e la identificazione<br />

delle rotte ATS diverse da quelle di partenza e di arrivo (Appendice1)<br />

010 07 03 00 Regole dell’aria e del servizio di traffico aereo (Doc. 4444 ICAO-<br />

Rac/501/11 e Doc. 7030 ICAO - Procedure regionali supplementari)<br />

- definizioni ( vedere definizioni generali)<br />

- relazione con altro documento<br />

010 07 03 01 Generalità<br />

- procedure operative generali dei servizi di traffico aereo: presentazione di un<br />

piano di volo , cambio di un piano di volo da IFR a VFR, autorizzazioni e<br />

informazioni, controllo dei flussi di traffico, procedure di regolaggio degli<br />

altimetri, indicazione della categoria della turbolenza di scia e della<br />

disponibilità di MLS, riporti di posizione, rapporti sugli incidenti di volo,<br />

procedure relative agli aeromobili provvisti di attrezzatura di bordo per la<br />

prevenzione delle collisioni (ACAS)<br />

- Appendice 1<br />

010 07 03 02 Servizio di Controllo d' Area (Regionale)<br />

- criteri generali per la separazione del traffico controllato<br />

- separazioni verticali: applicazione delle separazioni verticali, separazioni<br />

verticali minime, livelli di crociera minima, assegnazione di un livello di<br />

crociera, separazione verticale durante la salita e la discesa<br />

- separazione orizzontale: applicazione della separazione laterale, applicazione<br />

della separazione longitudinale (eccetto per velivoli supersonici)<br />

- riduzione della separazione minima<br />

- autorizzazioni del servizio di controllo aereo: contenuti, descrizione delle<br />

autorizzazioni del servizio di controllo del traffico aereo, autorizzazione ad<br />

autosepararsi da altro traffico in condizioni VMC, informazioni sul traffico<br />

essenziale, autorizzazione della richiesta, in volo, di cambio del piano di volo<br />

- emergenze e radioavarie: procedure di emergenza (solo le priorità generali,<br />

discese di emergenza, azioni del pilota responsabile), avaria delle<br />

comunicazioni aria-terra (solo la parte riguardante le azioni del pilota<br />

responsabile), intercettamento di aeromobili civili<br />

010 07 03 03 Servizio di Controllo d' Avvicinamento<br />

- aeromobili in partenza: procedure generali degli aeromobili in partenza,<br />

autorizzazione a salire in VMC mantenendo separazione a vista da altri<br />

aeromobili, informazioni per aeromobili in partenza<br />

- aeromobili in arrivo: procedure generali degli aeromobili in arrivo,<br />

autorizzazione a scendere in VMC mantenendo separazione a vista da altri<br />

aeromobili, avvicinamenti a vista, avvicinamenti strumentali, attese,<br />

sequenza di avvicinamento, tempo previsto d'avvicinamento, informazioni<br />

agli aeromobili in arrivo<br />

010 07 03 04 Servizio di Controllo d'Aerodromo<br />

- funzione della torre di controllo: generalità, servizio di allerta fornito dalla<br />

torre di controllo, sospensione delle operazioni VFR da parte della torre di<br />

controllo<br />

- circuiti di traffico e di rullaggio: selezione della pista in uso<br />

2-J-5<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

010 07 03 05<br />

- informazioni agli aeromobili da parte della torre di controllo: informazioni<br />

relative alle operazioni dell' aeromobile, informazioni sulle condizioni dell'<br />

aerodromo<br />

- controllo del traffico d' aerodromo: ordine di priorità per gli aeromobili in<br />

arrivo e partenza, controllo degli aeromobili in arrivo e partenza,<br />

categorizzazione degli aeromobili in funzione della turbolenza meccanica e<br />

aumento della separazione longitudinale, autorizzazioni per il VFR speciale<br />

Servizio di Informazioni di Volo e Servizio di Allerta<br />

- servizio di informazioni al volo<br />

- servizio di allerta<br />

X x x x x x<br />

010 07 03 06 Uso del Radar nei Servizi di Controllo del Traffico Aereo<br />

- servizi generali: limitazioni nell' uso del radar, procedure di identificazione<br />

(solo contatto e identificazione radar), informazioni di posizione, radar<br />

vectoring<br />

- uso del radar nel servizio di controllo del traffico aereo<br />

X x x x x<br />

010 08 00 00 SERVIZIO DI INFORMAZIONI AERONAUTICHE<br />

(basato sull'Annesso 15)<br />

X x x x x x<br />

010 08 01 00 Annesso 15<br />

- definizioni essenziali<br />

- campo di applicazione<br />

x x x x x x<br />

010 09 00 00 AERODROMI (basato sull' Annesso 14,Vol . 1 e 2) x x x x x x<br />

010 09 01 00 - Annesso 14<br />

- definizioni<br />

x x x x x x<br />

010 09 01 01 Dati relativi all'aerodromo:<br />

- condizioni delle aree di rullaggio e servizi correlati<br />

x x x x x x<br />

010 09 01 02 Aiuti visivi alla navigazione<br />

- indicatori e dispositivi di segnalazione<br />

- evidenziazioni<br />

- luci<br />

- segnali<br />

- dispositivi di segnalazione di posizione<br />

x x x x x x<br />

010 09 01 03 Aiuti visivi per segnalare gli ostacoli<br />

- evidenziazione degli oggetti<br />

- luci di posizione sugli oggetti<br />

x x x x x x<br />

010 09 01 04 Aiuti visivi per la denotazione delle aree vietate x x x x x x<br />

010 09 01 05 Servizi d'emergenza e altri servizi<br />

- servizi antincendio e di salvataggio<br />

- servizi di controllo delle aree di parcheggio<br />

- servizi di rifornimento e assistenza per gli aeromobili a terra<br />

x x x x x x<br />

010 09 01 06 Appendice A all'Annesso 14<br />

- calcolo delle distanze dichiarate<br />

- area di operazione del radioaltimetro<br />

- sistema di luci per l'avvicinamento<br />

x x x x x x<br />

2-J-6


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

010 10 00 00 FACILITAZIONI (basato sull'Annesso 9)<br />

- definizioni<br />

x x x x x x<br />

010 10 01 00 Entrata e uscita degli aeromobili<br />

- descrizione, scopo ed utilizzo dei documenti degli aeromobili: dichiarazione<br />

generale<br />

x x x x x x<br />

010 10 02 00 Entrata e uscita delle persone con i loro bagagli<br />

- pratiche di entrata per gli equipaggi ed altre persone addette alle operazioni<br />

x x x x x x<br />

010 11 00 00 RICERCA E SALVATAGGIO (basato sull'Annesso 12) x x x x x x<br />

010 11 01 00 Annesso 12<br />

- definizioni<br />

x x x x x x<br />

010 11 01 01 Organizzazione<br />

- sedi e servizi forniti dal servizio SAR<br />

- sedi delle regioni SAR<br />

- sedi e designazione delle unità di servizio SAR<br />

x x x x x x<br />

010 11 01 02 Cooperazione<br />

- cooperazione tra Stati<br />

- cooperazione con altri servizi<br />

x x x x x x<br />

010 11 01 03 Procedure operative<br />

- procedure per il pilota responsabile sul luogo di un incidente<br />

- procedure per un pilota responsabile che intercetta una trasmissione<br />

d'emergenza<br />

- segnalazioni di ricerca e salvataggio<br />

x x x x x x<br />

010 11 01 04 Segnali di ricerca e salvataggio<br />

- segnali con l' aeromobile a terra<br />

- segnalazioni in codice terra/aria<br />

- segnali aria/terra<br />

x x x x x x<br />

010 12 00 00 SICUREZZA (basato sull'Annesso 17) x x x x<br />

010 12 01 00 Annesso 17 x x x x<br />

010 12 01 01 Generalità:<br />

- scopi ed obiettivi<br />

x x x x<br />

010 12 01 02 Organizzazione<br />

- cooperazione e coordinamento<br />

x x x x<br />

010 12 01 03 Operatori: programma di sicurezza per operatori x x x x<br />

2-J-7


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

010 13 00 00 INVESTIGAZIONI SUGLI INCIDENTI AEREI<br />

(basato sull'Annesso 13)<br />

x x x x x x<br />

010 13 01 00 Annesso 13<br />

- definizioni<br />

- campo di applicazione<br />

x x x x<br />

010 14 00 00 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> x x x x x x<br />

010 15 00 00 LEGGI NAZIONALI x x x x x x<br />

010 15 01 00 Leggi nazionali e differenze significative rispetto agli Annessi dell'ICAO e<br />

alle <strong>JAR</strong><br />

x x x x x x<br />

2-J-8


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

020 00 00 00 NOZIONI GENERALI SUGLI AEROMOBILI x x x x x x<br />

021 00 00 00 STRUTTURA E IMPIANTI, SISTEMA ELETTRICO, GRUPPO<br />

MOTOPROPULSORE, EQUIPAGGIAMENTO D' EMERGENZA –<br />

VELIVOLI<br />

x x<br />

021 00 00 00 STRUTTURA E IMPIANTI, SISTEMA ELETTRICO, GRUPPO<br />

MOTOPROPULSORE, EQUIPAGGIAMENTO D' EMERGENZA -<br />

ELICOTTERI<br />

x x<br />

021 00 00 00 STRUTTURA E IMPIANTI, SISTEMA ELETTRICO, GRUPPO<br />

MOTOPROPULSORE, EQUIPAGGIAMENTO D' EMERGENZA –<br />

AEROMOBILI<br />

x x<br />

021 01 00 00 STRUTTURA E IMPIANTI x x x x<br />

021 01 01 00 Fusoliera<br />

-tipo di costruzione<br />

-elementi strutturali e materiali<br />

-tensioni<br />

x x<br />

021 01 02 00 Finestre della cabina di pilotaggio e della cabina passeggeri<br />

-costruzione (vetro a strati)<br />

-limitazioni strutturali<br />

x x<br />

021 01 03 00 Ali<br />

- tipo di costruzione<br />

- elementi strutturali e materiali<br />

- alleggerimenti della tensione dei motori ecc.<br />

- tensioni<br />

-<br />

021 01 04 00 Superfici di stabilizzazione<br />

- superfici orizzontali, verticali e a V<br />

- materiali impiegati<br />

- sforzi<br />

- vibrazioni armoniche ("flutter")<br />

- sistemi di compensazione<br />

- mach trim<br />

021 01 05 00 Carrello d'atterraggio<br />

2-J-9<br />

x x<br />

•<br />

x x<br />

•<br />

x x<br />

021 01 05 00<br />

- tipi<br />

- costruzione<br />

- dispositivi di bloccaggio e sistemi di estensione d'emergenza<br />

- dispositivi di prevenzione della retrazione accidentale<br />

- posizione, indicatori e luci di movimento<br />

- carrello guida anteriore<br />

- ruote e gomme (costruzione, limitazioni)<br />

- sistema frenante<br />

- costruzione<br />

- freni di parcheggio<br />

- tecnica d'impiego dell' anti-skid<br />

- tecnica d'impiego dei sistemi autofrenanti<br />

- manovra, indicazioni e sistemi di allarme<br />

Comandi di volo (costruzione e manovra) x x<br />

021 01 06 01 - Comandi principali<br />

x x<br />

- elevatore, alettoni e timone di direzione<br />

- trim<br />

- sistemi di trasmissione dei comandi ( meccanica, idraulica, elettrica, fly-bywire)<br />

- manovra, indicatori, dispositivi di avviso e controllo<br />

- forze da trasmettere


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

021 01 06 02 Comandi secondari<br />

- dispositivi di aumento della portanza, flap<br />

- dispositivi di diminuzione della portanza, freni aerodinamici<br />

- elevatori ad escursione variabile<br />

- sistemi di trasmissione del comando ( meccanica, idraulica, elettrica, fly-bywire)<br />

- manovra, indicatori, dispositivi di allarme<br />

- situazioni pericolose e potenziali avarie<br />

x x<br />

021 01 07 00 Impianti idraulici x x<br />

021 01 07 01 Principi basilari di idrodinamica<br />

x x<br />

- fluidi idraulici<br />

- schema tipico di costruzione e funzionamento degli impianti idraulici<br />

021 01 07 02 Sistemi idraulici<br />

021 01 08 00<br />

- principali, di riserva (stand-by) e di emergenza<br />

- manovra, indicatori e sistemai di allarme<br />

- sistemi di ausilio degli impianti principali<br />

Sistemi mossi da aria forzata (motoria a pistoni solamente) x x x x<br />

021 01 08 01 Sistemi pneumatici<br />

x x<br />

- fonti di potenza<br />

- schema basico di un impianto pneumatico<br />

021 01 08 02 Sistema del condizionamento d'aria<br />

- riscaldamento e raffreddamento<br />

- costruzione, funzionamento e comandi<br />

021 01 08 03 Pressurizzazione<br />

- altitudine in cabina, massima pressione differenziale dell'altitudine di cabina<br />

- zone pressurizzate del velivolo<br />

- manovra e indicazioni<br />

- dispositivi di sicurezza e sistemi di allarme<br />

- decompressione rapida, avvisi di eccessiva altitudine della cabina<br />

- procedure di emergenza<br />

021 01 08 04 Sistemi antighiaccio<br />

- sistema pneumatico di sghiacciamento del bordo d' entrata delle superfici di<br />

comando<br />

- schema costruttivo basico<br />

- limitazioni operative<br />

- avvio/cicli di funzionamento del sistema antighiaccio<br />

2-J-10<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

x x X x<br />

021 01 09 00 Sistemi alimentati ad aria forzata (turboelica e reattori) x x X x<br />

021 01 09 01 Sistemi pneumatici<br />

- fonti di potenza<br />

- schema basico di costruzione<br />

- avarie potenziali, sistemi di allarme<br />

- manovra, indicatori, sistemi di allarme<br />

- sistemi operati pneumaticamente<br />

x x<br />

021 01 09 02 Sistemi di condizionamento dell' aria<br />

x x<br />

- costruzione, funzionamento, manovra, indicatori e dispositivi di allarme<br />

- riscaldamento e raffreddamento<br />

- regolazione della temperatura<br />

- automatico e manuale<br />

- ventilazione con aria esterna<br />

- schema basico costruttivo


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

021 01 09 03 Sistemi antighiaccio<br />

- superfici delle ali e dei comandi, rotori, gruppo moto propulsore, prese<br />

d'aria, finestrini<br />

- schema costruttivo, avvio e limiti operativi, cicli di funzionamento,<br />

procedure operative<br />

- sistemi di avviso di formazione di ghiaccio<br />

021 01 09 04 Pressurizzazione<br />

2-J-11<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x<br />

x x<br />

021 01 10 00<br />

- altitudine in cabina, massima pressione differenziale dell' altitudine di cabina<br />

- zone pressurizzate del velivolo<br />

- manovra e indicazioni<br />

- dispositivi di sicurezza e sistemi di allarme<br />

- decompressione rapida, avvisi di eccessiva altitudine della cabina<br />

- procedure di emergenza<br />

Sistemi di rimozione e prevenzione del ghiaccio non-pneumatici x x x x<br />

021 01 10 01 Schema costruttivo, funzionamento e procedure per:<br />

- prese d'aria<br />

- eliche<br />

- eliche/rotori<br />

- pitot, prese statiche e dispositivi di avviso dello stallo<br />

- finestrini<br />

- impianti a trasudazione<br />

- sistemi a liquido repellente<br />

x x x x<br />

021 01 11 00 Impianto carburante x x<br />

021 01 11 01 Serbatoi<br />

- componenti e tipi<br />

- disposizione dei serbatoi su mono e plurimotore<br />

- sequenza e tipi di rifornimento<br />

- carburante non consumabile<br />

x x<br />

021 01 11 02 Alimentazione del carburante<br />

x x<br />

021 01 11 03<br />

- per gravità e a pressione<br />

- alimentazione incrociata (crossfeed)<br />

- costruzione schematica<br />

Sistema di scarico rapido del carburante x x<br />

021 01 11 04 Sistemi di controllo e supervisione dell'impianto di carburante<br />

x x<br />

021 02 00 00<br />

- procedure operative, indicatori, sistemi di allarme<br />

- procedure operative, sequenze di cambio del serbatoio<br />

- aste di misurazione<br />

IMPIANTI ELETTRICI x x x x x x<br />

021 02 01 00 Corrente continua (DC) (ATPL e CPL)<br />

Corrente continua e alternata (DC/AC) (IR)<br />

021 02 01 01 Generalità<br />

x x x x x x<br />

- circuiti elettrici<br />

- voltaggio, corrente, resistenza<br />

- legge di Ohm<br />

- resistori<br />

- la resistenza in funzione della temperatura<br />

- potenza elettrica, lavoro elettrico<br />

- fusibili (funzione, tipo e procedure operative)<br />

- campo elettrico<br />

- condensatori (funzione)<br />

021 02 01 02 Accumulatori di corrente<br />

- tipi, caratteristiche<br />

- capacità<br />

- uso<br />

- pericoli<br />

x x x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

021 02 01 03 Magnetismo<br />

- magnetismo permanente<br />

- elettromagnetismo<br />

- relay, interruttori automatici (breakers), solenoidi (principi, funzione e<br />

applicazioni<br />

- potenza elettromagnetica<br />

- induzione elettromagnetica<br />

021 02 01 04 Generatori<br />

- alternatori:<br />

- principi di funzionamento, funzione e applicazioni<br />

- dispositivi di controllo<br />

- regolazione, controllo e protezione<br />

- modi di eccitamento<br />

- starter generatori<br />

021 02 01 05 Distribuzione<br />

2-J-12<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

021 02 01 06<br />

- barre di distribuzione (bus)<br />

- controllo degli strumenti di volo/sistemi elettrici:<br />

- amperometro, voltmetro<br />

- avvisi<br />

- utenze elettriche<br />

- DC distribuzione della corrente continua<br />

- schema costruttivo, procedure operative e sistemi di supervisione<br />

- schemi elementari di circuiti di commutazione<br />

Inverter (applicazioni) x x x x x x<br />

021 02 01 07 La struttura dell' aeromobile come conduttore elettrico x x x x<br />

021 02 02 00 Corrente alternata (AC) x x x x<br />

021 02 02 01 Generalità<br />

x x x x<br />

- corrente alternata monofase e plurifase AC<br />

- frequenza<br />

- slittamento di fase<br />

- componenti AC<br />

021 02 02 02 Generatori<br />

- generatori trifase<br />

- generatori senza spazzole (brushless) (costruzione e procedure operative)<br />

- prese di moto dei generatori:<br />

- prese di moto a giri costanti<br />

- prese di moto integrate<br />

021 02 02 03 Distribuzione della corrente alternata (AC)<br />

- schema costruttivo, manovra e controllo<br />

- circuiti di protezione, operazioni in parallelo con generatori di AC<br />

021 02 02 04 Trasformatori<br />

- funzione<br />

- tipi e applicazioni<br />

021 02 02 05 Motori sincroni e asincroni<br />

- procedure operative<br />

- applicazioni<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

021 02 02 06 Trasformatori/rettificatori x x x x<br />

021 02 03 00 Semiconduttori<br />

x x x x<br />

021 02 04 00<br />

- proprietà dei semiconduttori<br />

- resistori semiconduttori (proprietà e applicazioni)<br />

- rettificatori (funzione e applicazioni)<br />

- transistor (funzione e applicazioni)<br />

- diodi (funzione e applicazioni)<br />

Conoscenze basiche dei computers x x x x<br />

021 02 04 01 Circuiti logici x x x x<br />

021 02 04 02 Simboli logici x x x x<br />

021 02 04 03 Circuiti di commutazione e simboli logici x x x x<br />

021 02 05 00 Teoria basica della propagazione delle onde radio x x x x x x<br />

021 02 05 01 Principi fondamentali<br />

x x x x x x<br />

- onde elettromagnetiche<br />

- onde: lunghezza, ampiezza, angolo di fase, frequenza<br />

- bande di frequenza, bande laterali, bande laterali singole<br />

- caratteristiche degli impulsi<br />

- onda portante, modulazione e demodulazione<br />

- tipi di modulazione ( ampiezza,. Frequenza, impulsi, multiplex)<br />

- oscillografi<br />

021 02 05 02 Antenne<br />

- caratteristiche<br />

- polarizzazione<br />

- tipi di antenna<br />

021 02 05 03 Propagazione delle onde elettromagnetiche<br />

2-J-13<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

021 03 00 00<br />

- onde di terra<br />

- onde nello spazio<br />

- propagazione in relazione alla banda di frequenza<br />

- rivelatore di frequenza (MUF)<br />

- dissolvimento (fading)<br />

- fattori che influenzano la propagazione (riflessione, assorbimento,<br />

interferenze, crepuscolo, linee di costa, montagne, statiche)<br />

GRUPPO MOTOPROPULSORE x x x x<br />

021 03 01 00 Motore a pistoni x x x x<br />

021 03 01 01 Generalità<br />

x x x x<br />

- disegni tipici<br />

- principio del motore a 4 tempi a combustione interna<br />

- componenti meccaniche<br />

021 03 01 02 Sistema di lubrificazione<br />

- funzione<br />

- costruzione schematica<br />

- strumenti e di indicazione<br />

- lubrificanti<br />

021 03 01 03 Raffreddamento ad aria<br />

- sistemi di controllo<br />

- temperatura delle testate dei cilindri<br />

- flabelli di raffreddamento (cowl flap)<br />

x x x x<br />

x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

021 03 01 04 Accensione<br />

- costruzione schematica e funzione<br />

- tipi di accensione<br />

- controllo dei magneti<br />

021 03 01 05 Alimentazione del carburante<br />

- carburatore ( costruzione procedure operative e operativi,ghiaccio al<br />

carburatore)<br />

- alimentazione a iniezione (costruzione e procedure operative)<br />

- aria alternata<br />

021 03 01 06 Prestazioni del motore<br />

- pressione/altitudine di pressione<br />

- prestazioni in funzione della pressione e della temperatura<br />

021 03 01 07 Dispositivi di incremento della potenza<br />

- turbocompressori, supercompressori (schemi costruttive ed effetti sulle<br />

prestazioni del motore)<br />

021 03 01 08 Carburante<br />

- tipi, gradi<br />

- caratteristiche di detonazione, numero di ottani<br />

- codici di colorazione<br />

- additivi<br />

- contenuto di acqua, formazione di ghiaccio<br />

- densità del carburante<br />

- carburanti alternati, differenze nelle specificazioni, limitazioni<br />

021 03 01 09 Miscela<br />

- miscela ricca e povera<br />

- potenza massima e impostazione della miscela economica<br />

021 03 01 10 Elica<br />

- elica a passo fisso e passo variabile<br />

- principi operativi delle eliche su aeroplani monomotore plurimotore<br />

- controllo dell'elica<br />

- efficienza dell' elica in funzione della velocità<br />

- protezione dell' aeromobile e del motore (operazioni con l'elica: a terra e in<br />

volo, limiti di escursione del passo dell'elica)<br />

021 03 01 11 Procedure operative del motore<br />

- impostazione della potenza, escursione della potenza<br />

- regolazione della miscela<br />

- limiti operativi<br />

021 03 01 12 Criteri operativi<br />

2-J-14<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

021 03 02 00<br />

- giri massimi e minimi<br />

- vibrazioni (indotte) e numero critico di giri al minuto<br />

- procedure operative in caso di mancato avviamento, anomalie in corso di<br />

riscaldamento e in volo<br />

- limitazioni operative<br />

Motori a turbina x x x x<br />

021 03 02 01 Principi operativi x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

021 03 02 02 Tipi di costruzione<br />

- centrifuga<br />

- a flusso assiale<br />

- a turbina libera<br />

- a turbina monoassiale<br />

- turboelica<br />

- turbojet<br />

- tubofan<br />

2-J-15<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x<br />

021 03 03 00 Elementi costruttivi del motore e reazione x x x<br />

021 03 03 01 Presa d'ara<br />

x x x x<br />

- funzione<br />

021 03 03 02 Compressore<br />

- funzione<br />

- costruzione e modi operativi<br />

- effetti dei danni<br />

- pompaggio e stallo del compressore (causa e prevenzione)<br />

- caratteristiche del compressore<br />

021 03 03 03 Diffusore<br />

- funzione<br />

021 03 03 04 Camera di combustione<br />

- funzione, tipi e principi di funzionamento<br />

- ratei di miscelazione<br />

- iniettori di carburante<br />

- carico termico<br />

021 03 03 05 Turbina<br />

- funzione, tipi e principi di funzionamento<br />

- stress meccanico e termico<br />

- effetti dei danni<br />

- controllo della temperatura dei gas di scarico<br />

021 03 03 06 Cono di scarico<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x<br />

021 03 03 07<br />

- funzione<br />

- tipi<br />

- dispositivi di silenziamento<br />

Pressione, temperatura e flusso d' aria in un motore a turbina x x x x<br />

021 03 03 08 Inversione di spinta (reverse)<br />

x x<br />

- funzione, tipi e modi operativi<br />

- grado di efficienza<br />

- uso e controllo<br />

021 03 03 09 Prestazioni e aumento di spinta<br />

- iniezione di acqua, principi operativi<br />

- procedure operative e di controllo<br />

021 03 03 10 Aria spillata (bleed air)<br />

- effetti ed uso della bleed air sulla spinta, sulla temperatura dei gas di scarico,<br />

sui giri e sul rateo di pressione<br />

- procedure per l'impiego di bleed air ed effetti sulle prestazioni<br />

021 03 03 11 Scatola della presa di moto dei motori ausiliari<br />

- funzione<br />

x x<br />

x x x<br />

x x x x<br />

•<br />

•<br />

x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

021 03 04 00 Impianti del motore x x x x<br />

021 03 04 01 Accensione<br />

x x x x<br />

- funzione, tipi, componenti, operazioni, aspetti della sicurezza<br />

021 03 04 02 Motorino di avviamento<br />

- funzione, tipi, costruzione e procedure operative<br />

- controllo e monitoraggio<br />

- autosostenimento e velocità minima<br />

021 03 04 03 Malfunzionamenti alla messa in moto<br />

- cause e prevenzione<br />

021 03 04 04 Impianto carburante<br />

- costruzione, componenti<br />

- procedure operative e controllo<br />

- malfunzionamenti<br />

021 03 04 05 Lubrificazione<br />

2-J-16<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

021 03 04 06<br />

- costruzione, componenti<br />

- procedure operative e controllo<br />

- malfunzionamenti<br />

Carburante<br />

- effetti della temperatura<br />

- impurità<br />

- additivi<br />

x x x x<br />

021 03 04 07 Spinta<br />

- formula della spinta<br />

- motore a potenza normalizzata ("flat rated")<br />

- spinta in funzione della velocità all'aria, densità dell'aria, pressione, temp. e<br />

RPM<br />

x x<br />

021 03 04 08 Gruppo motopropulsore e controlli x x x x<br />

021 03 04 09 Potenza<br />

x x<br />

021 03 05 00<br />

- motori power sharing<br />

- funzione della densità<br />

- motore a potenza normalizzata ("flat rated")<br />

Motore ausiliario (Auxiliary power unit APU) x x x x<br />

021 03 05 01 Generalità<br />

x x x x<br />

- funzioni, tipi<br />

- localizzazione<br />

- procedure operative e di controllo<br />

021 03 05 02 Turbine ad aria forzata<br />

x x<br />

021 04 00 00<br />

- funzione<br />

EQUIPAGGIAMENTO DI EMERGENZA x x x x<br />

021 04 01 00 Porte e uscite di emergenza<br />

x x x x<br />

- accessibilità<br />

- operazioni normali e d'emergenza<br />

- segnali di evidenziazione<br />

- segnali di identificazione del percorso per l' uscita di emergenza sul<br />

pavimento<br />

- uscite di emergenza per l' equipaggio<br />

- scivoli per l'evacuazione, uso normale o come zattere o dispositivi<br />

galleggianti<br />

•<br />


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

021 04 02 00 Rivelatori di fumo<br />

- localizzazione, indicatori, test di funzionamento<br />

021 04 03 00 Rivelatori di fuoco<br />

- localizzazione, sistema di avviso, test di funzionamento<br />

021 04 04 00 Equipaggiamento antincendio<br />

- localizzazione, operazioni, contenuti, strumenti di controllo, test di<br />

funzionamento<br />

021 04 05 00 Equipaggiamenti per l'ossigeno<br />

- principi operativi<br />

- dispositivi di protezione e sorveglianza<br />

- esercitazioni pratiche, uso dell' equipaggiamento in caso di decompressione<br />

rapida<br />

- comparazione tra flussi continui e flussi a domanda<br />

- generatori di ossigeno<br />

- pericoli connessi con l'uso dell'ossigeno, misure di sicurezza<br />

021 04 06 00 Equipaggiamento di emergenza<br />

- estintori portatili, a mano<br />

- maschere da fumo, casco antifumo<br />

- sistemi portatili per l'ossigeno<br />

- radio emittente di emergenza, trasmettitore<br />

- salvagenti personali e zattere<br />

- torce da tasca, illuminazione d'emergenza<br />

- megafono<br />

- ascia<br />

- guanti ignifughi<br />

- sistemi di galleggiamento d'emergenza<br />

2-J-17<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x<br />

•<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x<br />

•<br />

x<br />

x x<br />

021 05 00 00 STRUTTURA E IMPIANTI – Elicottero x x<br />

021 05 01 00 Configurazione dell'elicottero<br />

x x<br />

021 05 02 00<br />

- rotore singolo<br />

- rotori in tandem<br />

- rotori coassiali<br />

- rotori affiancati<br />

Rotori e controlli x x<br />

021 05 02 01 Sistemi di controllo<br />

x x<br />

- tipi<br />

- componenti<br />

- adattamenti<br />

- controlli primari (ciclico, collettivo, direzionale)<br />

021 05 02 02 Rotori principali<br />

- tipi<br />

- componenti<br />

- materiali<br />

021 05 02 03 Rotori di coda/Notar<br />

- tipi<br />

- componenti<br />

- materiale<br />

x x<br />

x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

021 05 02 04 Pale<br />

- tipi<br />

- sezioni<br />

- costruzione<br />

- materiale<br />

- adattamenti<br />

021 05 02 05 Superfici di controllo<br />

- verticale orizzontale<br />

- costruzione<br />

- materiale<br />

021 05 03 00 Fusoliera<br />

- tipi di costruzione<br />

- componenti strutturali, materiali, limitazioni<br />

021 05 04 00 Cabina di pilotaggio e passeggeri<br />

- costruzione<br />

- limitazioni strutturali<br />

021 05 05 00 Carrello d'atterraggio<br />

2-J-18<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

021 05 06 00<br />

- tipi, p.e galleggianti, slitte, ruote, ecc.<br />

- costruzione<br />

- dispositivi di bloccaggio e sistemi per l'estensione d'emergenza<br />

- dispositivi di prevenzione di retrazione accidentale<br />

- lici e indicatori di movimento e di posizione<br />

- ruote e gomme<br />

- sistema frenante:<br />

- costruzione<br />

- freno di parcheggio<br />

- procedure operative, indicatori e sistemi di allarme<br />

Sistemi di trasmisiioone x x<br />

021 05 06 01 Alberi di trasmissione di moto<br />

x x<br />

- tipi<br />

- componenti<br />

- materiale<br />

021 05 06 02 Scatole degli ingranaggi<br />

- tipi<br />

- costruzione<br />

- materiali<br />

- lubrificazione<br />

- indicatori<br />

021 05 06 03 Ingaggi (Clutch)<br />

- tipi<br />

- componenti<br />

021 05 06 04 Rotazione libera<br />

- tipi<br />

- componenti<br />

021 05 07 00 Freno del rotore<br />

- componenti<br />

- costruzione<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

021 05 08 00 Ispezione<br />

2-J-19<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x<br />

021 05 09 00<br />

- vibrazione<br />

- bilanciamento<br />

- allineamento<br />

Idraulica x x<br />

021 05 09 01 Principi fondamentali di idromeccanica<br />

x x<br />

- liquidi idraulici<br />

- schema basico di costruzione e funzionamento di un impianto idraulico<br />

021 05 09 02 Sistemi idraulici<br />

x x<br />

021 05 10 00<br />

- stato di allerta (stand-by) dell'uomo e sistemi d'emergenza<br />

- procedure operative, indicatori, sistemi di allarme<br />

- sistemi complementari (ancillary)<br />

- sistemi ausiliari<br />

Sistemi azionati ad aria x x<br />

021 05 10 01 Sistemi pneumatici<br />

x x<br />

- sorgenti della potenza<br />

- costruzione schematica<br />

- avarie potenziali, dispositivi di sicurezza<br />

- procedure operative, indicatori e sistemi d'allarme<br />

- impianti operati pneumaticamente<br />

021 05 10 02 Sistema di condizionamento ad aria<br />

- costruzione, funzionamento, procedure operative, indicatori e sistemi<br />

d'allarme<br />

- riscaldamento e raffreddamento<br />

- regolazione della temperatura, manuale e eautomatica<br />

- ventilazione ad aria forzata<br />

021 05 11 00 Sistemi di prevenzione del ghiaccio e di sghiacciamento<br />

x x<br />

x x<br />

021 05 12 00<br />

- costruzione schematica, funzionamento e procedure operative di:<br />

- presa d'aria<br />

- rotori (rotori principali)<br />

- pitot, prese d'aria statica<br />

- parabrezza<br />

- superfici di controllo (stabilizzatore orizzontale)<br />

- sistema ripulsione della pioggia<br />

- sistemi di avviso di formazione di ghiaccio<br />

Sistema di carburazione x x<br />

021 05 12 01 Serbatoi del carburante (principale e ausiliario)<br />

x x<br />

- componenti strutturali e tipi<br />

- disposizione dei serbatoi su elicotteri monomotori e plurimotori<br />

- sequenza e tipi di rifornimento<br />

- carburante non usabile<br />

- resistenza agli urti<br />

021 05 12 02 Alimentazione del carburante<br />

x x<br />

021 05 12 03<br />

- alimentazione a gravità e a pressione<br />

- alimentazione incrociata<br />

- costruzione schematica<br />

Sistema di scarico rapido del carburante x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

021 05 12 04 Sistema di controllo dell'impianto carburante<br />

2-J-20<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x<br />

022 00 00 00<br />

- procedure operative, indicatori e sistemi di allarme<br />

- amministrazione del carbvurante (sequenza di alimentazione dai serbatoi e<br />

commutazione)<br />

- aste di misurazione<br />

STRUMENTAZIONE – VELIVOLI x x<br />

STRUMENTAZIONE – AEROMOBILII x x<br />

STRUMENTAZIONE – ELICOTTERI x x<br />

022 01 00 00 STRUMENTI DI VOLO x x x x x x<br />

022 01 01 00 Strumenti di elaborazione dei dati dell'aria x x x x x x<br />

022 01 01 01 Pitot e sistema statico<br />

x x x x x x<br />

- tubo di pitot, costruzione e principi operativi<br />

- sorgente della pressione statica<br />

- malfunzionamenti<br />

- riscaldamento<br />

- pressione statica alternata<br />

022 01 01 02 Altimetro<br />

- tubo di pitot, costruzione e principi operativi<br />

- quadrante di presentazione dati e regolaggio<br />

- errori<br />

- tavole di correzione<br />

- tolleranze<br />

022 01 01 03 Indicatore della velocità<br />

- costruzione e principi operativi<br />

- indicatori di velocità (IAS)<br />

- significato degli archi colorati<br />

- indicatori di velocità massima, lancetta della Vmo/Mmo<br />

- errori<br />

022 01 01 04 Indicatori di Mach<br />

- formula del numero di Mach<br />

- costruzione e principi operativi<br />

- quadrante di presentazione dati<br />

- tipi<br />

- errori<br />

022 01 01 05 Variometro (VSI)<br />

- aneroide e istantaneo VSI (IVSI)<br />

- costruzione e principi operativi<br />

- quadrante di presentazione dati (display)<br />

022 01 0 06 Air Data Computer (ADC)<br />

- principi operativi<br />

- dati in entrata ed in uscita, segnali<br />

- uso dei dati in uscita<br />

- diagrammi a blocchi<br />

- sistemi di controllo<br />

x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x<br />

x x x x x x<br />

x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

022 01 02 00 Strumenti giroscopici x x x x x x<br />

022 01 02 01 Elementi fondamentali dei giroscopi<br />

x x x x x x<br />

- Teoria delle forze giroscopiche (stabilità e precessione)<br />

- tipi, costruzione e principi operativi:<br />

- giroscopio verticale<br />

- girodirezionale<br />

- velocità angolare<br />

- giroscopio ad una libertà di movimento<br />

- giroscopio a laser<br />

- deriva apparente<br />

- deriva casuale<br />

- snodi di montaggio<br />

- tipi di presa di moto, controllo<br />

022 01 02 02 Girodirezionale<br />

- costruzione e principi operativi<br />

022 01 02 03 Girodirezionale asservito<br />

- costruzione e principi operativi<br />

- componenti<br />

- montaggio e modi operativi<br />

- errori in accelerazione e in virata<br />

- applicazioni, uso delle indicazioni<br />

022 01 02 04 Indicatore di assetto (giroscopio verticale)<br />

- costruzione e principi operativi<br />

- tipi di quadranti (display)<br />

- errori in accelerazione e in virata<br />

- applicazioni, uso delle indicazioni<br />

022 01 02 05 Indicatore di banco e della velocità angolare (rate gyro)<br />

- costruzione e principi operativi<br />

- tipi di quadrante di presentazione dati<br />

- errori in applicazione<br />

- applicazione, uso delle indicazioni<br />

- coordinatore di virata<br />

022 01 02 06 Piattaforme giroscopiche stabilizzate (gimballed platform)<br />

- tipi in uso<br />

- accelerometri, sistemi di misurazione<br />

- costruzione e principi operativi<br />

- allineamento della piattaforma<br />

- applicazioni, uso delle indicazioni<br />

022 01 02 07 Installazioni fisse (sistemi di ancoraggio)<br />

- costruzione e principi operativi<br />

- tipi in uso<br />

- segnali in entrata<br />

- applicazioni, uso delle indicazioni<br />

022 01 03 00 Bussola magnetica<br />

- costruzione e principi operativi<br />

- errori (deviazioni, effetto dell'inclinazione)<br />

022 01 04 00 Radioaltimetro<br />

- componenti<br />

- banda di frequenza<br />

- principi operativi<br />

- quadrante di presentazione dati<br />

- errori<br />

2-J-21<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x<br />

x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

022 01 05 00 Sistemi di strumenti di volo elettronici (EFIS)<br />

- tipo di quadranti che presentano i dati<br />

- dati in entrata<br />

- pannello di controllo, quadrante di presentazione dati<br />

- esempio di una tipica installazione su un aeromobile<br />

022 01 06 00 Sistemi di amministrazione del volo (Flight Managment System - FMS)<br />

2-J-22<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x x x<br />

x x x<br />

022 02 00 00<br />

- principi generali<br />

- dati in entrata e in uscita<br />

SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATICO DEL VOLO x x x x x x<br />

022 02 01 00 Sistema automatico di guida del volo (Flight Director)<br />

x x x x x x<br />

- funzioni ed applicazioni<br />

- diagramma a blocchi, componenti<br />

- modi operativi<br />

- sistema di impostazione delle varie fasi di volo<br />

- modi di comando (barre)<br />

- indicatori di modo<br />

- sistema di controllo<br />

- limitazioni, restrizioni operative<br />

022 02 02 00 Autopilota<br />

- funzioni e applicazioni<br />

- tipi (differenti assi)<br />

- diagramma a blocchi, componenti<br />

- comandi assetto laterale<br />

- comandi assetto longitudinale<br />

- comandi combinati<br />

- autoland, sequenza delle operazioni<br />

- concetti di realizzazione dei sistemi per autoland, riattaccata, avaria passiva,<br />

avaria operativa (ridondanza)<br />

- modi di controllo<br />

- segnalazioni di interfacciamento con le superfici di controllo<br />

- operazioni e programmazione delle varie fasi di volo<br />

- controllo del sistema<br />

- limitazioni, restrizioni operative<br />

022 02 03 00 Protezione dell'inviluppo di volo<br />

- funzione<br />

- dati in entrata, segnali<br />

- dati in uscita, segnali<br />

- controllo del sistema<br />

022 02 04 00 Smorzatore d' imbardata (Yaw Dumper)<br />

Sistema per aumentare la stabilità<br />

- funzione<br />

- diagramma a blocchi, componenti<br />

- segnali d'interfacciamento con lo stabilizzatore verticale<br />

022 02 05 00 Trim longitudinale automatico<br />

- funzione<br />

- dati in entrata, segnali<br />

- modi operativi<br />

- stabilizzatore orizzontale, aletta attuatrice del trim<br />

- sistema di controllo, sicurezza delle operazioni<br />

x x x<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

x<br />

•<br />

•<br />

x x x<br />

x x x<br />

x<br />

•<br />

x<br />

x<br />

•<br />

•<br />

x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

022 02 06 00 Calcolo della spinta<br />

- funzione<br />

- componenti<br />

- dati in entrata, segnali<br />

- dati in uscita, segnali<br />

- sistema di controllo<br />

022 02 07 00 Automanetta<br />

2-J-23<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl<br />

x<br />

Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

022 03 00 00<br />

- funzione e applicazioni<br />

- diagramma a blocchi, componenti<br />

- modi operativi<br />

- selezione del modo automatico<br />

- segnale di interfacciamento del meccanismo di automanetta<br />

- procedure operative e programmazione delle varie fasi di volo<br />

- controllo del sistema<br />

- limitazioni, restrizioni operative<br />

EQUIPAGGIAMENTO DI ALLARME E REGISTRAZIONE x x x x<br />

022 03 01 00 Generalità sugli avvisi<br />

x x x x<br />

- classificazione degli avvisi<br />

- quadrante di presentazione dati, sistemi di indicazione<br />

022 03 02 00 Sistema di avviso dell'altitudine<br />

- funzione<br />

- diagramma a blocchi, componenti<br />

- procedure operative e controllo del sistema<br />

022 03 03 00 Sistemi di avviso della prossimità del suolo (GPWS)<br />

- funzione<br />

- diagramma a blocchi, componenti<br />

- dati in entrata, segnali<br />

- tipi di avviso<br />

- controllo di integrità del sistema<br />

022 03 04 00 Sistema di prevenzione delle collisioni in volo (TCAS)<br />

- funzione<br />

- modalità d’allarme<br />

022 03 05 00 Avviso di superamento del limite di velocità<br />

- funzione<br />

- data in entrata, segnali<br />

- quadrante dipresentazione dati, indicatori<br />

- controllo di funzionalià<br />

- effetti sulle operazioni in caso di avaria<br />

022 03 06 00 Avviso di stallo<br />

- funzione<br />

- componenti di un sistema semplificato<br />

- diagramma a blocchi, componenti di un sistema con indicatore di angolo di<br />

attacco<br />

- procedure operative<br />

022 03 07 00 Registrazione dei dati di volo (FDR)<br />

- funzione<br />

- diagramma a blocchi, componenti<br />

- procedure operative<br />

- sistema di controllo<br />

022 03 08 00 Registrazione delle voci in cabina di pilotaggio (CVR)<br />

- funzione<br />

- diagramma a blocchi, componenti<br />

- procedure operative<br />

x<br />

x x x<br />

x x x<br />

x x x<br />

x<br />

x x<br />

x x x<br />

x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

022 03 09 00 Avvisi di supergiri/bassi giri dei rotori e dei motori<br />

- funzione<br />

- immissione dati, segnali<br />

- quadranti, indicatori<br />

- circuiti di prova<br />

- effetti sull'operatività in caso di avaria<br />

022 04 00 00 STRUMENTI DI CONTROLLO DEL GRUPPO MOTOPROPULSORE<br />

E DEGLI IMPIANTI<br />

022 04 01 00 Misura della pressione<br />

- sensori<br />

- indicatori di pressione<br />

- significato degli archi colorati<br />

022 04 02 00 Misura della temperatura<br />

- sensori<br />

- aumento in aria forzata (RAM), correzione<br />

- indicatori di temperatura<br />

- significato degli archi colorati<br />

022 04 03 00 Indicatori di giri (RPM)<br />

- interfaccia tra il dispositivo di prelievo del segnale e lo strumento<br />

- indicatore di RPM, motori a pistoni e a turbina<br />

- significato degli archi colorati<br />

022 04 04 00 Misura dei consumi<br />

- indicatore di flusso (funzione, indicatori)<br />

- flussometro per linee di carburante ad alta pressione (funzione,<br />

indicazioni, avvisi di avaria)<br />

022 04 05 00 Misura del carburante<br />

- misura del volume/massa, unità<br />

- sensori per la misurazione<br />

- contenuto, indicatori di quantità<br />

- cause di indicazioni non corrette<br />

022 04 06 00 Torsiometro<br />

- indicatore, unità<br />

- significato degli archi colorati<br />

022 04 07 00 Orametro<br />

- presa di moto<br />

- indicatori<br />

022 04 08 00 Sistema di controllo delle vibrazioni<br />

- indicatore, unità<br />

- interfaccia con motori bypass turbofan<br />

- sistemi di avviso<br />

022 04 09 00 Sistemi di telesegnalazione<br />

- meccanici<br />

- elettrici<br />

022 04 10 00 Quadranti di presentazione dati per strumenti elettronici<br />

- EFIS<br />

- EICAS<br />

- EICAM<br />

022 04 11 00 Rivelazione di chip<br />

- indicatori<br />

- principi<br />

2-J-24<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x<br />

•<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x<br />

x x x x<br />

•<br />

x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x<br />

x x x x<br />

x<br />

•<br />

x<br />

•<br />

•<br />

•<br />

x<br />

x<br />

x x<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-J-25


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-J-26


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

030 00 00 00 PRESTAZIONI DI VOLO E PIANIFICAZIONE x x x x x x<br />

031 00 00 00 MASSA E BILANCIAMENTO – VELIVOLI x x<br />

031 00 00 00 MASSA E BILANCIAMENTO – ELICOTTERI x x<br />

031 01 00 00 INTRODUZIONE ALLA MASSA E BILANCIAMENTO x x x x<br />

031 01 01 00 Centro di gravità x x x x<br />

031 01 01 01 Definizione x x x x<br />

031 01 01 02 Importanza della stabilità del velivolo;<br />

Importanza della stabilità dell’elicottero<br />

(cyclic stick - travel/limitation) (Elicottero)<br />

x x x x<br />

031 01 02 00 Limiti di massa e bilanciamento x x x x<br />

031 01 02 01 Consultazione del manuale di volo del velivolo/elicottero per:<br />

031 01 02 02<br />

- limiti del Centro di Gravità (cg) al decollo, all’atterraggio e in<br />

configurazione di crociera<br />

Carico massimo strutturale per il pavimento x x x x<br />

031 01 02 03 Massa massima al parcheggio e in rullaggio (velivolo)<br />

Massa massima in rullaggio (elicottero)<br />

x x x x<br />

031 01 02 04 Fattori che influenzano la massa massima autorizzata:<br />

- limitazioni strutturali<br />

- limitazione delle prestazioni, quali: pista disponibile per il decollo e<br />

l’atterraggio<br />

- condizioni meteo (temperatura, pressione, vento, precipitazioni); rateo di<br />

salita e altitudini minime necessarie per superare ostacoli in rotta; prestazioni<br />

richieste con un motore in avaria<br />

031 01 02 05 Fattori che influenzano i limiti di escursione del CG:<br />

- stabilità dell'aeromobile (velivolo-elicottero); efficienza delle superfici di<br />

comando per il controllo della massa e dei momenti di rotazione intorno<br />

all’asse trasversale i tutte le condizioni di volo<br />

- variazioni della posizione del c.g. in volo dovute al consumo del carburante,<br />

retrazione ed estensione del carrello d’atterraggio, all’intenzionale<br />

spostamento di passeggeri e merce ed al trasferimento del carburante da un<br />

serbatoio all’altro<br />

- variazioni della posizione del c.g. dovute all’estensione del flap (velivolo);<br />

- influenza del sollevamento e delle operazioni con carico esterno (elicottero)<br />

2-J-27<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

031 02 00 00 CARICAMENTO x x x x<br />

031 02 01 00 Terminologia x x x x<br />

031 02 01 01 Massa a vuoto x x x x<br />

031 02 01 02 Massa Base Operativa (massa a vuoto, + equipaggio + equipaggiamento<br />

operativo + carburante non usabile)<br />

x x x x<br />

031 02 01 03 Massa a zero carburante x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

031 02 01 04 Massa standard<br />

- equipaggio, passeggeri e bagagli<br />

- carburante, olio, acqua (fattori di conversione da massa in volume)<br />

- bagaglio a mano<br />

2-J-28<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x<br />

031 02 01 05 Carico pagante (passeggeri e merci + carburante usabile) x x x x<br />

031 02 02 00 Controllo della massa dell'aeromobile x x x x<br />

031 02 02 01 Procedura (in termini generali, i dettagli non sono necessari) x x x x<br />

031 02 02 02 Casi in cui è richiesta la ri-verifica del peso dell' aeromobile x x x x<br />

031 02 02 03 Liste dell’equipaggiamento x x x x<br />

031 02 03 00 Procedure per determinare la documentazione relativa alla massa e<br />

bilanciamento del velivolo;<br />

Procedure per determinare la documentazione relativa alla massa e<br />

bilanciamento dell’elicottero<br />

x x x x<br />

031 02 03 01 Determinazione della massa a zero carburante (equipaggio, equipaggiamento<br />

etc.)<br />

x x x x<br />

031 02 03 02 Lasciata intenzionalmente in bianco x x x x<br />

031 02 03 03 Aggiungere la massa dei passeggeri e merci (incluso il bagaglio passeggeri)<br />

(massa standard)<br />

x x x x<br />

031 02 03 04 Aggiungere la massa del carburante x x x x<br />

031 02 03 05 Controllare che la massa computata non superi la massima massa ammessa<br />

(massa entro i limiti legali)<br />

x x x x<br />

031 02 04 00 Effetto del sovraccarico x x x x<br />

031 02 04 01 Velocità di decollo e di sicurezza più alte x x x x<br />

031 02 04 02 Distanze di decollo e atterraggio più lunghe x x x x<br />

031 02 04 03 Rateo di salita inferiore x x x x<br />

031 02 04 04 Influenza della distanza e dell’autonomia (velivolo)<br />

Diminuzione della distanza e dell’autonomia (elicottero)<br />

x x x x<br />

031 02 04 05 Degrado delle prestazioni con un motore in avaria x x x x<br />

031 02 04 06 Possibilità di danni strutturali in casi estremi x x x x<br />

031 03 00 00 CENTRO DI GRAVITÀ (CG) x x x x<br />

031 03 01 00 Basi per il calcolo del CG (documentazione della massa e bilanciamento) x x x x<br />

031 03 01 01 Datum<br />

- spiegazione del termine<br />

- determinazione del segno algebrico<br />

- uso nel calcolo del CG<br />

031 03 01 02 Braccio del momento<br />

- spiegazione del termine<br />

- determinazione del segno algebrico<br />

- uso<br />

x x x x<br />

x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

031 03 01 03 Momento<br />

- spiegazione<br />

- momento= massa x braccio del momento<br />

031 03 01 04 Espressione in percentuale della corda aerodinamica media (% MAC) x x<br />

2-J-29<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x<br />

031 03 01 05 Espressione della distanza dal Datum x x<br />

031 03 02 00 Calcolo del CG (Velivolo)<br />

- longitudinale e laterale (incluso il calcolo con il computer) (Elicottero)<br />

031 03 02 01 Posizione del CG con massa a vuoto<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

031 03 02 02<br />

- determinato quando l'aeromobile viene pesato<br />

- riporto nella documentazione dell' aeromobile del CG della massa a vuoto<br />

Momento del CG con l'aggiunta di carburante, carico e zavorra x x x x<br />

031 03 02 03 Metodi pratici di calcolo<br />

- computazione con metodo matematico o con il regolo apposito<br />

- metodo grafico<br />

- tabelle per il calcolo del c.g.<br />

031 03 02 04 Intenzionale spostamento di passeggeri e carico per l’osservanza dei limiti di<br />

c.g.<br />

x x x x<br />

x x<br />

031 03 03 00 Ancoraggio del carico x x x x<br />

031 03 03 01 Importanza di un adeguato ancoraggio<br />

- equipaggiamento del compartimento cargo e degli aeromobili cargo<br />

- container<br />

- pallet<br />

031 03 03 02 Effetti dello spostamento del carico<br />

- spostamento del CG, anche fuori limiti<br />

- possibili danni dovuti all' inerzia del carico in spostamento<br />

- effetti delle accelerazioni sul carico dell’aeromobile<br />

x x x<br />

x x x x<br />

031 03 04 00 Superficie di carico, carico di passaggio (running). Resistenza di carico x x x x<br />

032 00 00 00 PRESTAZIONI – VELIVOLO x x<br />

032 01 00 00 PRESTAZIONI DI VELIVOLI MONOMOTORE NON CERTIFICATI<br />

<strong>JAR</strong>/FAR 25 – PRESTAZIONI DI CLASSE B<br />

x x<br />

032 01 01 00 Definizione dei termini e velocità usate x x<br />

•<br />

•<br />

x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

032 01 02 00 Prestazioni di decollo e atterraggio x x<br />

032 01 02 01 Effetto della massa del velivolo, vento, densità, altitudine, pendenza di pista,<br />

condizioni della pista<br />

2-J-30<br />

x x<br />

032 01 02 02 Uso del manuale dei dati di volo del velivolo x x<br />

032 01 03 00 Prestazioni di salita e crociera x x<br />

032 01 03 01 Uso dei dati di volo del velivolo x x<br />

032 01 03 02 Effetti della altitudine di densità e della massa del velivolo x x<br />

032 01 03 03 Autonomia ed effetti delle diverse potenze raccomandate x x<br />

032 01 03 04 Autonomia chilometrica in assenza di vento, alle diverse potenze<br />

raccomandate<br />

032 02 00 00 PRESTAZIONI DI VELIVOLI PLURIMOTORE NON CERTIFICATI<br />

<strong>JAR</strong>/FAR 25 - PRESTAZIONI DI CLASSE B<br />

x x<br />

x x<br />

032 02 01 00 Definizioni dei termini e delle velocità x x<br />

032 02 01 01 Ogni altro termine usato per le prestazioni dei plurimotore (032 01 01 00) x x<br />

032 02 02 00 Importanza del calcolo delle prestazioni x x<br />

032 02 02 01 Determinazione delle prestazioni in condizioni normali x x<br />

032 02 02 02 Effetto della massa del velivolo, vento, densità, altitudine, pendenza di pista,<br />

condizioni della pista<br />

x x<br />

032 02 03 00 Elementi delle prestazioni x x<br />

032 02 03 01 Distanze di decollo e atterraggio<br />

x x<br />

- margini di altezza sugli ostacoli in decollo<br />

032 02 03 02 Ratei di salita e discesa<br />

- effetti della potenza selezionata,velocità e configurazione del velivolo<br />

032 02 03 03 Altitudini di crociera e altitudine di tangenza<br />

x x<br />

x x<br />

032 02 03 04<br />

- altitudini necessarie per la crociera<br />

Carico utile/compromessi per aumentare l' autonomia chilometrica x x<br />

032 02 03 05 Velocità/economia, compromessi x x<br />

032 02 04 00 Uso dei grafici delle prestazioni e delle tabelle x x<br />

032 02 04 01 Sezione delle prestazioni nel manuale di volo x x<br />

032 03 00 00 PRESTAZIONI DEI VELIVOLI CERTIFICATI IN <strong>JAR</strong>/FAR 25 -<br />

PRESTAZIONI DI CLASSE A<br />

032 03 01 00 Decollo x<br />

x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

032 03 01 01 Definizioni dei termini e delle velocità usate<br />

- appropriate definizioni delle velocità associate alle prestazioni di decollo,<br />

con<br />

particolare enfasi su:<br />

- V1: velocità di decisione in caso di avaria a un motore in decollo<br />

- Vr : velocità di rotazione<br />

- V2: velocità di sicurezza in decollo<br />

- appropriate definizioni delle distanze associate al decollo:<br />

- distanza bilanciata<br />

- corsa di decollo disponibile (TORA)<br />

- distanza di decollo disponibile (TODA)<br />

- distanza di accelerazione/arresto disponibile (ASDA)<br />

- clearways, stopways<br />

- limiti di massa, altitudine, temperatura<br />

- altre appropriate velocità:<br />

- VMCG<br />

- VMCA<br />

- VMU<br />

- VLOF<br />

- VMBE<br />

032 03 01 02 Variabili relative alla pista<br />

- lunghezza, pendenza, tipo di pavimentazione<br />

- resistenza della pista ( numero di classificazione del carico max, carico su<br />

ruota singola)<br />

032 03 01 03 Variabili relative all'aeromobile<br />

- massa<br />

- estensione del flap<br />

- potenze ridotte<br />

- aumento di V2<br />

- uso degli antighiaccio e dei dispositivi di sghiacciamento<br />

- uso delle bleed air (ECS)<br />

032 03 01 04 Variabili meteorologiche<br />

- altitudine di pressione e temperatura (density altitude, raffiche di vento,<br />

condizioni della superficie (acqua stagnante, neve , ghiaccio, etc)<br />

032 03 01 05 Velocità di decollo<br />

- Calcolo della V1, Vr, V2; velocità di salita iniziale, velocità di retrazione di<br />

carrello e flap<br />

032 03 01 06 Distanza di decollo<br />

- calcolo della distanza di decollo<br />

- considerazioni sull' aeromobile, sulla pista, sulle variabili meteo quando si<br />

calcolano distanze di decollo e velocità<br />

- effetti di rotazioni anticipate e posticipate rispetto alla Vr sulla distanza di<br />

decollo; possibilità di stallo in caso di rotazione anticipata<br />

032 03 02 00 Distanza di accelerazione-arresto x<br />

032 03 02 01 Concetto di pista bilanciata<br />

- ripasso delle definizioni (032 03 00 00)<br />

- relazione tra piste bilanciate e non bilanciate in rapporto alla V1<br />

2-J-31<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl<br />

x<br />

Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

032 03 02 02 Uso delle tabelle del manuale operativo<br />

- calcolo della distanza di accelerazione/arresto, tempo massimo per la<br />

decisione, e della distanza di decelerazione e arresto<br />

- tempo concesso per la decisione<br />

- uso dei freni<br />

- uso dell' inversione di spinta<br />

- limiti di assorbimento di energia da parte del sistema dei freni<br />

- ritardato aumento di temperatura<br />

- limitazioni relative ai pneumatici<br />

032 03 03 00 Salita iniziale x<br />

032 03 03 01 Segmenti di salita<br />

- retrazione del carrello e del flap<br />

- limitazioni alla massa al decollo in funzione del rateo di salita<br />

032 03 03 02 Tutti i motori operativi<br />

- velocità di salita<br />

- rateo di salita<br />

- procedure antirumore<br />

032 03 03 03 Operazioni con un motore inoperativo<br />

- velocità di miglior angolo di salita<br />

- velocità di miglior rateo di salita<br />

- ratei di salita:<br />

- effetto della densità altimetrica sulle prestazioni di salita<br />

032 03 03 04 Altezza di sicurezza sopra gli ostacoli<br />

- salita ad altezza di sicurezza sopra gli ostacoli<br />

- virate per evitare ostacoli:<br />

- conseguenze che la virata introduce in salita<br />

032 03 04 00 Salita x<br />

032 03 04 01 Uso delle tabelle di prestazione del manuale di volo<br />

- influenza della massa dell'aeromobile<br />

- effetto del cambio dell'altitudine di densità<br />

- calcoli del tempo necessario per raggiungere la quota di crociera<br />

032 03 04 02 Velocità significative di salita<br />

- velocità di retrazione del flap<br />

- velocità normale di salita (tutti i motori operativi):<br />

- velocità di miglior salita<br />

- miglior angolo di salita<br />

032 03 04 03 Salita con un motore inoperativo<br />

- velocità di salita:<br />

- velocità di miglior salita<br />

- miglior angolo di salita<br />

- altezza massima di crociera<br />

2-J-32<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl<br />

x<br />

Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

032 03 05 00 Crociera x<br />

032 03 05 01 Uso delle tabelle di crociera<br />

- determinazione della quota di crociera<br />

- quota massima di crociera raggiungibile<br />

- incremento delle massime potenze e velocità di crociera<br />

032 03 05 02 Controllo della crociera<br />

- massima autonomia chilometrica: potenza, velocità, consumi di carburante<br />

- massima autonomia oraria: potenza, velocità, consumi di carburante<br />

- compromesso velocità/distanza per la scelta della potenza di crociera<br />

- scelta della potenza massima di crociera: velocità risultante, consumi<br />

032 03 05 03 In rotta con un motore inoperativo<br />

- uso delle tabelle con un motore inoperativo<br />

- distanza massima e di massima autonomia oraria<br />

- quota di tangenza con un motore in avaria:<br />

- potenza massima continua<br />

- operazioni ETOPS<br />

032 03 05 04 Sorvolo degli ostacoli in rotta<br />

- traiettoria netta di volo<br />

- verticale e orizzontale<br />

- limitazioni generali della massa<br />

- procedure di perdita graduale di quota (drift-down)<br />

032 03 05 05 In rotta – Aeromobili con tre o più motori: due motori inoperativi<br />

032 03 06 00<br />

- requisiti minimi e limitazioni<br />

Discesa e atterraggio x<br />

032 03 06 01 Uso delle tabelle di discesa<br />

x<br />

- tempo d'inizio della discesa<br />

- consumi in discesa<br />

- limiti di velocità, per esempio:<br />

- velocità operativa normale<br />

- massima velocità operativa<br />

- velocità di massimo rateo di planata<br />

- massimo rateo di discesa ( rateo di discesa della pressione di cabina)<br />

032 03 06 02 Massima massa all'atterraggio<br />

- limiti strutturali specificati dal costruttore e dalle autorità statali responsabili<br />

della aeronavigabilità<br />

032 03 06 03 Calcolo dei dati di avvicinamento e atterraggio<br />

- rispondenza della distanza di atterraggio della pista selezionata:<br />

- distanza d’atterraggio disponibile<br />

- calcolo della massima massa ammessa per le condizioni della pista in uso<br />

- calcolo della lunghezza minima di pista per la data massa dell'aeromobile<br />

- altri fattori: pendenza di pista, condizioni della superficie, vento,<br />

temperatura, altitudine densimetrica<br />

2-J-33<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

- calcolo della massa prevista all' atterraggio<br />

- calcolo delle velocità di avvicinamento e atterraggio<br />

- calcolo degli stessi dati per gli aeroporti alternati<br />

- definizione dei termini e delle velocità usate:<br />

- VTH, di soglia pista<br />

- di salita dopo l' interruzione di un avvicinamento<br />

- di salita all’atterraggio<br />

- distanza di atterraggio per piste asciutte, bagnate e contaminate<br />

- distanza d'atterraggio necessaria<br />

- all' aeroporto di destinazione<br />

- all' aeroporto alternato<br />

- Atterraggio - Prestazioni di salita<br />

- Configurazione di atterraggio (tutti i motori operativi)<br />

- Configurazione di avvicinamento (un motore inoperativo)<br />

x<br />

032 03 07 00 Applicazioni pratiche del manuale delle prestazioni di un aeromobile x<br />

032 03 07 01 Uso del manuale delle prestazioni di un tipico turbogetto o turboelica<br />

x<br />

- calcolo della massa al decollo e all'atterraggio<br />

- calcolo dei dati di decollo:<br />

- influenza delle variabili di pista, dell'aeromobile e meteorologiche<br />

- calcolo delle varie velocità "V" per il decollo e l'atterraggio<br />

- calcolo dei fattori per la distanza di pista<br />

- rateo e gradiente di salita iniziale<br />

- margine sugli ostacoli<br />

- calcolo dati con avaria a un motore<br />

- calcolo dei dati di salita<br />

- ratei e gradienti di salita iniziale<br />

- tempo di salita<br />

- consumi di carburante<br />

- calcolo dati con avaria a un motore<br />

032 03 07 02 Calcolo dei dati di crociera<br />

- potenza e velocità per la massima distanza, massima autonomia e crociera<br />

normale<br />

- consumi di carburante<br />

- operazioni con un motore in avaria; avaria alla pressurizzazione, effetto di<br />

un'altitudine inferiore su distanza e autonomia<br />

- volo ETOPS<br />

- ulteriori considerazioni sul consumo di carburante:<br />

- effetto dell'altitudine e della massa dell' aeromobile<br />

- carburante per l'attesa, l'avvicinamento e crociera per l'alternato<br />

- in condizioni normali e anormali<br />

- dopo l' avaria ad un motore a reazione<br />

- dopo la decompressione<br />

033 00 00 00 PIANO DI VOLO E CONTROLLO DEL PIANO DI VOLO –<br />

VELIVOLI<br />

PIANO DI VOLO E CONTROLLO DEL PIANO DI VOLO -<br />

ELICOTTERI<br />

PIANO DI VOLO E CONTROLLO DEL PIANO DI VOLO -<br />

AEROMOBILI<br />

2-J-34<br />

x<br />

x x<br />

x x<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

033 01 00 00 PIANI DI VOLO PER VOLI DI NAVIGAZIONE x x x x x x<br />

033 01 01 00 Piano di volo operativo x x x x x x<br />

033 01 01 01 Selezione delle rotte, velocità, altezze (altitudini) e aeroporti alternati<br />

Selezione delle rotte, velocità, altezze (altitudini) e campi d'atterraggio<br />

alternati<br />

x x x x x x<br />

- sorvolo del terreno e margine sugli ostacoli<br />

- livelli di crociera appropriata alla direzione del volo<br />

- punti di controllo della navigazione, a vista o sedi di<br />

033 01 01 02<br />

stazione di radionavigazione<br />

Misura della rotta e della distanza x x x x x x<br />

033 01 01 03 Analisi della previsione della velocità del vento per ogni tratta x x x x x x<br />

033 01 01 04 Calcolo delle prue bussola, velocità al suolo e tempo in rotta ricavate dalla<br />

rotta vera, dalla velocità all' aria e velocità del vento<br />

2-J-35<br />

x x x x x x<br />

033 01 01 05 Compilazione della parte iniziale del piano di volo x x x x x x<br />

033 01 02 00 Piano del carburante x x x x x x<br />

033 01 02 01 Calcolo del consumo per tratta e del consumo totale per il volo<br />

- dal manuale, tabelle del flusso di carburante in salita, in<br />

rotta e in discesa<br />

- calcolo dei tempi parziali e totali in rotta<br />

x x x x x x<br />

033 01 02 02 Carburante per l'attesa o per la diversione all’alternato x x x x x x<br />

033 01 02 03 Riserve di carburante x x x x x x<br />

033 01 02 04 Carburante totale necessario per il volo x x x x x x<br />

033 01 02 05 Compilazione prevolo del piano del carburante x x x x x x<br />

033 01 03 00 Controllo dell' adesione al piano di volo in volo e ripianificazione x x x x x x<br />

033 01 03 01 Calcolo dei consumi in volo<br />

- annotazione del carburante rimanente ai punti di controllo (check-point)<br />

033 01 03 02 Calcolo dei consumi orari effettivi in volo<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

033 01 03 03<br />

- comparazione tra pianificazione dei consumi e carburante presente a bordo<br />

Revisione degli stimati di carburante di riserva x x x x x x<br />

033 01 03 04 Ripianificazione in volo in caso di difficoltà<br />

x x x x x x<br />

- selezione dell' altitudine di crociera e della potenza per la nuova<br />

destinazione<br />

033 01 04 00<br />

- tempo di volo per la nuova destinazione<br />

- carburante presente a bordo, necessario e riserve<br />

Radio comunicazioni e radionavigazione x x x x x x<br />

033 01 04 01 Frequenze degli appropriati Enti di controllo e informazione di volo,<br />

assistenze e facilitazioni in volo, quali le stazioni meteorologiche<br />

x x x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

033 01 04 02 Radionavigazione e assistenze all'avvicinamento come appropriato:<br />

- tipi<br />

- frequenze<br />

- nominativi<br />

2-J-36<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x x x<br />

033 02 00 00 PIANO DI VOLO ICAO x x x x x x<br />

033 02 01 00 Tipi di piano di volo x x x x x x<br />

033 02 01 01 Piano di volo ICAO<br />

-formato<br />

- informazioni incluse nel piano di volo completo<br />

- piani di volo ripetitivi<br />

x x x x x x<br />

033 02 02 00 Compilazione del piano di volo x x x x x x<br />

033 02 02 01 Informazioni per la compilazione del piano di volo ottenute da:<br />

- piano di volo operativo<br />

- piano del carburante<br />

- registrazioni d'archivio del' operatore per il tipo basico d'aeromobile<br />

- registrazioni d'archivio relative alla massa e al bilanciamento<br />

x x x x x x<br />

033 02 03 00 Presentazione del piano di volo x x x x x x<br />

033 02 03 01 Procedure di presentazione x x x x x x<br />

033 02 03 02 Ente responsabile per la elaborazione dei dati del piano di volo x x x x x x<br />

033 02 03 03 Requisiti stabiliti dallo Stato relativamente al tempo di presentazione del<br />

piano di volo<br />

x x x x x x<br />

033 02 04 00 Chiusura del piano di volo x x x x x x<br />

033 02 04 01 Responsabilità e procedure x x x x x x<br />

033 02 04 02 Ente che elabora i dati x x x x x x<br />

033 02 04 03 Controllo del tempo assegnato per il decollo (slot-time) x x x x x x<br />

033 02 05 00 Aderenza al piano di volo x x x x x x<br />

033 02 05 01 Tolleranze ammesse dallo Stato per i vari tipi di piano di volo x x x x x x<br />

033 02 05 02 Emendamento del piano di volo in volo<br />

- condizioni che richiedono un emendamento del piano di volo<br />

- procedure e responsabilità del pilota per la presentazione dell'emendamento<br />

in volo<br />

- Ente a cui inoltrare l'emendamento<br />

033 03 00 00 ESERCITAZIONI PER LA PREPARAZIONE DEL PIANO DI VOLO<br />

OPERATIVO<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

033 03 01 00 Preparazione della carta x x x x x x<br />

033 03 01 01 Tracciamento della rotta e misura delle direzioni e distanze x x x x x x<br />

033 03 02 00 Piani di navigazione x x x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

033 03 02 01 Compilazione del piano di navigazione con l'uso di:<br />

2-J-37<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x x x<br />

033 03 03 00<br />

- rotta e distanze ricavate dalla carta<br />

- velocità del vento come ottenute<br />

- velocità vera come appropriato<br />

Piani del carburante semplificati x x x x x x<br />

033 03 03 01 Completamento del piano di volo mediante annotazione di:<br />

- carburante usato per ogni tratta<br />

- carburante residuo alla fine di ogni tratta<br />

- autonomia, basata sulla rimanenza di carburante e sul consumo orario<br />

previsto, alla fine di ogni tratta<br />

x x x x x x<br />

033 03 04 00 Pratica di pianificazione di navigazione radioguidata x x x x x x<br />

033 03 04 01 Comunicazioni<br />

- frequenze e nominativi degli Enti di controllo e di informazione, e delle<br />

assistenze al volo, quali le informazioni meteo<br />

033 03 04 02 Assistenze alla navigazione<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

033 04 00 00<br />

- frequenze e nominativi delle radioassistenze, come appropriato<br />

PIANI DI VOLO IFR (IN AEROVIE) x x x x<br />

033 04 01 00 Considerazioni meteorologiche x x x x<br />

033 04 01 01 Analisi delle condizioni meteo sulle possibili rotte x x x x<br />

033 04 01 02 Analisi del vento in quota sulle rotte previste x x x x<br />

033 04 01 03 Analisi delle previsioni meteo all'aerodromo d’arrivo ed al possibile alternato x x x x<br />

033 04 02 00 Selezione delle rotte per la destinazione e alternati x x x x<br />

033 04 02 01 Aerovie preferenziali x x x x<br />

033 04 02 02 Estrazione di rotte e distanze dalla carte RAD/NAV x x x x<br />

033 04 02 03 Frequenze e nominativi delle radioassistenze in rotta x x x x<br />

033 04 02 04 Altitudini minime in rotta, altitudini minime di attraversamento e nelle zone di<br />

arrivo<br />

x x x x<br />

033 04 02 05 Rotte standard di partenza (SID) e di arrivo (STAR) x x x x<br />

033 04 03 00 Compiti generali legati alla preparazione del piano di volo x x x x<br />

033 04 03 01 Controllo dell'AIP e dei NOTAM per le più recenti informazioni sugli<br />

aerodromi e in rotta<br />

x x x x<br />

033 04 03 02 Selezione delle altitudini o dei livelli di volo per ogni tratta della rotta x x x x<br />

033 04 03 03 Applicazioni delle correzioni di velocità e di deriva per ciascuna tratta della<br />

rotta<br />

x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

033 04 03 04 Calcolo dei tempi parziali in rotta e per l'alternato; calcolo del tempo totale x x x<br />

033 04 03 05 Completamento del piano del carburante x x x x<br />

033 04 03 06 Studio preliminare delle procedure dei minimi di avvicinamento a<br />

destinazione e all'alternato<br />

2-J-38<br />

x x x x<br />

033 04 03 07 Compilazione e presentazione del piano di volo ATC x x x x<br />

033 05 00 00 PIANO DI VOLO PER VELIVOLI A REAZIONE (Considerazioni<br />

aggiuntive) – <strong>JAR</strong> OPS 1<br />

033 05 01 00 Aspetti specifici legati ai velivoli a reazione (piani di volo avanzati) x<br />

033 05 01 01 Piano del carburante<br />

- carburante per situazioni imprevedibili (contingency) in rotta<br />

- destinazione, attesa e diversione sull'alternato<br />

- riserve particolari per le isole<br />

- importanza della scelta di altitudine nelle pianificazione della diversione<br />

all'alternato<br />

- uso delle tabelle di prestazione per requisiti e pianificazione del carburante<br />

per la salita, crociera e discesa<br />

- requisiti per le riserve minime<br />

- influenza sul CG del consumo di carburante<br />

033 05 01 02 Calcolo del punto critico (CP), punto di egual tempo (PET), punto di non<br />

ritorno (PNR) e punto di ritorno sicuro (PSR)<br />

033 05 02 00 Piani di volo computerizzati x<br />

033 05 02 01 Principi generali dei sistemi attualmente in uso<br />

- vantaggi<br />

- inconvenienti e limitazioni<br />

033 06 00 00 COMPILAZIONE PRATICA DI UN "PIANO DI VOLO"<br />

(piano di volo, annotazioni sul piano di volo, piano di volo ATC, ecc.)<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x x x x x x<br />

033 06 01 00 Estrazione dei dati x x x x x x<br />

033 06 01 01 Estrazione dei dati di navigazione x x x x x x<br />

033 06 01 02 Estrazione dei dati meteorologici x x x x x x<br />

033 06 01 03 Estrazione dei dati di prestazione x x x x x x<br />

033 06 01 04 Compilazione di un piano di volo per la navigazione x x x x x x<br />

033 06 01 05 Compilazione del piano del carburante<br />

- tempo e carburante alla fine della salita<br />

- tempi parziali e relativi consumi<br />

- tempo e carburante totale per la destinazione<br />

- carburante per la riattaccata, salita in rotta, e crociera all'alternato<br />

- riserve di carburante<br />

x x x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

033 06 01 06 Calcolo del punto critico (CP), inclusi i punti di egual carburante ed egual<br />

tempo, punto di egual tempo (PET), punto di non ritorno (PNR) e punto di<br />

ritorno sicuro (PSR)<br />

2-J-39<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x<br />

033 06 01 07 Compilazione del piano di volo ATC x x x x x x<br />

033 07 00 00 OPERAZIONI FUORI COSTA O SU AREE REMOTE x x<br />

033 07 01 00 Ulteriori aspetti per le operazioni fuori costa o aree remote x x<br />

033 07 01 01 Compilazione del piano del carburante<br />

- carburante per situazioni imprevedibili (contingency fuel)<br />

- carburante per la destinazione, l'attesa e per l'alternato<br />

- riserva per le operazioni entrocosta<br />

- uso delle carte di prestazione per i requisiti e il consumo di carburante<br />

relativi alla salita, rotta e discesa pianificate<br />

- requisiti relativi alla riserva di carburante<br />

- considerazioni sulla perdita di un motore<br />

033 07 01 02 Calcolo del punto critico (CP), inclusi i punti di egual carburante ed egual<br />

tempo, punto di egual tempo (PET), punto di non ritorno (PNR) e punto di<br />

ritorno sicuro (PSR)<br />

x x<br />

x x<br />

033 07 02 00 Piani di volo computerizzati x x<br />

033 07 02 01 Principi generali dei sistemi attualmente in uso<br />

x x<br />

034 00 00 00<br />

- vantaggi<br />

- inconvenienti e limitazioni<br />

PRESTAZIONI – ELICOTTERI x x<br />

034 01 00 00 AERONAVIGABILITÀ – REQUISITI x x<br />

034 01 01 00 Definizione dei termini e delle velocità usate in:<br />

- <strong>JAR</strong>/FAR parte 27 & 27.1 applicabilità<br />

- <strong>JAR</strong>/FAR parte 29 & 29.1 applicabilità<br />

034 02 00 00 DEFINIZIONE DEI TERMINI<br />

- masse<br />

- velocità:VLE,VLO, VX, VY, Vtoss: (V1) VNE, VNO, V mini<br />

- velocità di massima autonomia chilometrica e oraria<br />

- limitazioni di potenza AEO OEI<br />

- altitudini<br />

- prestazioni per operazioni classi 1,2,3 (vedi Annesso 6 ICAO Parte III e<br />

<strong>JAR</strong> OPS 3 Subparte F,G,H e I)<br />

034 03 00 00 PRESTAZIONI DI DECOLLO - CROCIERA – ATTERRAGGIO<br />

Uso e interpretazione dei diagrammi e delle tabelle associate alla CAT A,<br />

CAT B, procedure per la selezione e lo sviluppo dei profili di prestazione di<br />

classe 1,2,3 in relazione alla dimensione dell’eliporto utilizzato e posizione<br />

(a livello del suolo o in altezza).<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-OPS 3 Subparte F, G, H, I<br />

x x<br />

x x<br />

x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

034 04 00 00 PRESTAZIONI DI ELICOTTERI <strong>JAR</strong> OPS 3, SUBPARTE F, G, H, I x x<br />

034 04 01 00 Applicabilità - Prestazioni Classe 1,2 e 3 x x<br />

034 04 02 00 Generalità<br />

x x<br />

- massa degli elicotteri<br />

- prestazioni omologate nel Manuale di volo dell'elicottero<br />

034 04 03 00 Terminologia<br />

034 05 00 00<br />

- termini usati nelle Subparti F, G, H e I e non definite nelle <strong>JAR</strong> 1<br />

PRESTAZIONI CLASSE 1 SUBPARTE G x x<br />

034 05 01 00 Generalità e applicabilità<br />

- decollo da un eliporto a livello del suolo<br />

- decollo da un eliporto elevato<br />

- avaria del motore critico prima del TDP e dopo il TDP<br />

034 05 02 01 Valutazione di:<br />

- massa al decollo<br />

- altitudine di pressione<br />

- temperatura ambiente<br />

- tecnica di decollo<br />

- componente frontale di vento<br />

- componente di vento in coda<br />

2-J-40<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

034 05 02 02 Traiettoria di volo per il decollo<br />

Traiettoria di decollo con motore critico in avaria<br />

Margini di sicurezza sull'ostacolo, verticali, laterali e per la virata<br />

x x<br />

034 05 03 00 Motore critico in avaria in crociera x x<br />

034 05 03 01 Traiettoria di volo in rotta<br />

- perdita di contatto visivo con il suolo<br />

- aree montagnose<br />

- VMC e in vista del suolo<br />

- altitudini della traiettoria<br />

- effetti del vento sulla traiettoria di volo<br />

- scarico in volo del carburante<br />

- riduzioni dei margini di larghezza della traiettoria di volo<br />

034 05 04 00 Atterraggio: su un eliporto a livello del suolo; su un eliporto elevato/su<br />

piattaforme, con avaria del motore critico prima del LDP e dopo l’LDP<br />

034 05 04 01 Valutazione di:<br />

- peso all'atterraggio<br />

- altitudine di pressione<br />

- temperatura ambiente<br />

- tecnica d'atterraggio<br />

- componente di vento di fronte<br />

- componente di vento in coda<br />

x x<br />

x x<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

034 06 00 00 SUBPARTE H – PRESTAZIONI CLASSE 2 x x<br />

034 06 01 00 Generalità e applicabilità x x<br />

034 06 02 00 Decollo<br />

x x<br />

- eliporti a livello del suolo<br />

- eliporti elevati / su piattaforme<br />

034 06 02 01 Traiettoria di decollo<br />

- avaria al motore critico prima e/o dopo il DPATO<br />

2-J-41<br />

x x<br />

034 06 03 00 Motore critico in avaria in rotta x x<br />

034 06 04 00 Atterraggio<br />

- avaria al motore critico prima e/o dopo il DPBL<br />

034 06 04 01 Peso all’atterraggio<br />

-eliporti a livello del suolo<br />

-eliporti elevati e su piattaforme<br />

x x<br />

x x<br />

034 07 00 00 SUBPARTE 1 PRESTAZIONI CLASSE 3 x x<br />

034 07 01 00 Applicabilità generale per aeromobili classificati sia in categoria A sia in B<br />

- operazioni condotte solo su aeroporti<br />

- eliporti e aree in rotta che permettono l'atterraggio in caso di avaria a un<br />

motore<br />

x x<br />

034 07 01 01 - Operazioni: limiti di visibilità e di copertura del cielo<br />

- Limiti sopra estensioni d'acqua e ambienti ostili<br />

x x<br />

034 07 01 02 Operazioni x x<br />

034 07 02 00 Decollo x x<br />

034 07 03 00 In rotta x x<br />

034 07 04 00 Atterraggio x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

040 00 00 00 PRESTAZIONI E LIMITAZIONI DELL'ESSERE UMANO (Human<br />

Performance)<br />

2-J-42<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x x x<br />

040 01 00 00 Il fattore umano: concetti base x x x x x x<br />

040 01 01 00 Fattori umani in aviazione x x x x x x<br />

040 01 01 01 Competenza e limitazioni x x x x x x<br />

040 01 01 02 Diventare un pilota capace<br />

x x x x x x<br />

040 01 02 00<br />

- l'approccio standard all'efficienza ("proficiency")<br />

- l'approccio dei fattori umani verso la "professionalità"<br />

Statistiche sugli incidenti di volo x x x x x x<br />

040 01 03 00 Concetti relativi alla sicurezza del volo x x x x x x<br />

040 02 00 00 ELEMENTI DI FISIOLOGIA AERONAUTICA E PROTEZIONE<br />

DELLA SALUTE<br />

x x x x x x<br />

040 02 01 00 Elementi di fisiologia in volo x x x x x x<br />

040 02 01 01 L'atmosfera<br />

- composizione<br />

- leggi del gas<br />

- ossigeno richiesto dai tessuti<br />

040 02 01 02 Sistema respiratorio e della circolazione<br />

- anatomia funzionale<br />

- ambiente isobaro<br />

- pressurizzazione, decompressione<br />

- decompressione rapida<br />

- gas intrappolati, barotrauma<br />

- contromisure, ipossia<br />

- sintomi<br />

- tempo utile di coscienza<br />

- iperventilazione<br />

- accelerazione<br />

040 02 01 03 Ambiente di elevata altitudine<br />

- ozono<br />

- radiazione<br />

- umidità<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x<br />

040 02 02 00 L'Uomo e l'Ambiente: il sistema dei sensi x x x x x x<br />

040 02 02 01 Sistema nervoso centrale e periferico<br />

040 02 02 02 Visione<br />

- soglia delle sensazioni, sensibilità, adattamento<br />

- assuefazione<br />

- riflessi e sistema biologico di controllo<br />

- anatomia funzionale<br />

- campo visivo, visione foveale e periferica<br />

- visione monoculare e periferica<br />

- riferim enti visivi monoculari<br />

- visione notturna<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

040 02 02 03 Udito<br />

040 02 02 04 Equilibrio<br />

- anatomia funzionale<br />

- pericoli per l'udito connessi al volo<br />

- anatomia funzionale<br />

- moto, accelerazione, verticalità<br />

- mal d’aria<br />

040 02 02 05 Integrazione delle percezioni<br />

- disorientamento spaziale<br />

- illusioni<br />

- origini fisiche<br />

- origini fisiologiche<br />

- origini psicologiche<br />

-problemi in avvicinamento e atterraggio<br />

2-J-43<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

040 02 03 00 Salute e igiene x x x x x x<br />

040 02 03 01 Igiene personale x x x x x x<br />

040 02 03 02 Indisposizioni minori<br />

- raffreddore<br />

- influenza<br />

- disturbi gastro-intestinali<br />

040 02 03 03 Fonti di problemi per i piloti<br />

040 02 03 04 Intossicazione<br />

- perdita dell'udito<br />

- difetti di vista<br />

- ipotensione, ipertensione, malattie coronariche<br />

- obesità<br />

- igiene della nutrizione<br />

- climi tropicali<br />

- fatti epidemici<br />

- tabacco<br />

- alcol<br />

- droghe e automedicazioni<br />

- sostanze tossiche di varia natura<br />

040 02 03 05 Incapacitazione<br />

- sintomi e cause<br />

- riconoscimento<br />

- procedure in caso di inabilità sopravvenuta<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x<br />

040 03 00 00 ELEMENTI BASICI DI PSICOLOGIA AERONAUTICA x x x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

040 03 01 00 L'elaborazione delle informazioni x x x x x x<br />

040 03 01 01 Attenzione e vigilanza<br />

- attenzione selettiva<br />

- attenzione diffusa<br />

040 03 01 02 Percezione<br />

040 03 01 03 Memoria<br />

- illusioni della percezione<br />

- soggettività della percezione<br />

- elaborazioni "bottom up/top-down"<br />

- memoria sensoria<br />

- memoria di lavoro<br />

- memoria a lungo termine<br />

- memoria psicomotoria (skills)<br />

040 03 01 04 Risposta comportamentale<br />

- principi dell'apprendimento e tecniche relative<br />

- pulsioni<br />

- motivazione e prestazioni<br />

2-J-44<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

040 03 02 00 Errore umano e affidabilità x x x x x x<br />

040 03 02 01 Affidabilità del comportamento umano x x x x x x<br />

040 03 02 02 Ipotesi sulla realtà<br />

- similarità, frequenza<br />

- completamento della causalità<br />

x x x x x x<br />

040 03 02 03 Teoria e modello dell'errore umano x x x x x x<br />

040 03 02 04 Generazione dell'errore<br />

- fattori interni (stili cognitivi)<br />

- fattori esterni<br />

- ergonomici<br />

- economici<br />

- ambiente sociale ( gruppo, organizzazione)<br />

x x x x x x<br />

040 03 03 00 Processo decisionale x x x x x x<br />

040 03 03 01 Concetti relativi al processo decisionale<br />

- struttura (fasi)<br />

- limiti<br />

- valutazione del rischio<br />

- applicazioni pratiche<br />

040 03 04 00 Prevenzione e amministrazione degli errori: gestione della cabina di<br />

pilotaggio<br />

040 03 04 01 Consapevolezza orientata alla sicurezza<br />

- coscienza delle aree di rischio<br />

- inclinazione alla identificazione dell' errore (errori propri)<br />

- identificazione delle sorgenti d'errori (di altri)<br />

- percezione della situazione operativa<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

040 03 04 02 Coordinamento (concetto di equipaggio pluripilota) x x x<br />

040 03 04 03 Cooperazione<br />

- dinamica dei piccoli gruppi<br />

- capacità direttive, stile nel dirigere<br />

- compiti e ruolo<br />

040 03 04 04 Comunicazione<br />

2-J-45<br />

x x x<br />

x x x<br />

040 03 05 00<br />

- modello (i) di comunicazione<br />

- comunicazioni verbali e non verbali<br />

- barriere alla comunicazione<br />

- gestione dei conflitti<br />

Personalità x x x x x x<br />

040 03 05 01 Personalità e attitudini<br />

- sviluppo<br />

- influenze ambientali<br />

040 03 05 02 Differenze individuali della personalità<br />

- autoconcetti (p.e.azione contrapposta all'orientamento allo stato)<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

040 03 05 03 Identificazione degli atteggiamenti di rischio (predisposizione all'errore) x x x x x x<br />

040 03 06 00 Sovraccarico e sottocarico umano x x x x x x<br />

040 03 06 01 Eccitamento x x x x x x<br />

040 03 06 02 Tensione (stress)<br />

040 03 06 03 Fatica<br />

-definizione/i, concetto/i, modello/i<br />

-ansietà e stress<br />

-effetti dello stress<br />

- tipi, cause, sintomi<br />

- effetti della fatica<br />

040 03 06 04 Ritmi biologici e sonno<br />

- disturbi del ritmo<br />

- sintomi, effetti, comportamenti relativi<br />

040 03 06 05 Fatica e comportamento in caso di tensione<br />

- strategia di controllo<br />

- tecniche di controllo<br />

- programmi di salute e benessere fisico<br />

- tecniche di rilassamento<br />

- pratiche religiose<br />

- tecniche consigliate<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

040 03 07 00 Cabina di pilotaggio a automazione avanzata x x x x x x<br />

040 03 07 01 Vantaggi e svantaggi (criticità) x x x x x x<br />

040 03 07 02 Eccesso di affidamento (complacency) all'automazione x x x x x x<br />

040 03 07 03 Principi di lavoro x x x x x x<br />

2-J-46


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

050 00 00 00 METEOROLOGIA x x x x x x<br />

050 01 00 00 L'ATMOSFERA x x x x x x<br />

050 01 01 00 Composizione, estensione, suddivisione verticale x x x x x x<br />

050 01 01 01 Composizione, estensione, suddivisione verticale x x x x x x<br />

050 01 02 00 Temperatura x x x x x x<br />

050 01 02 01 Distribuzione verticale della temperatura x x x x x x<br />

050 01 02 02 Trasferimento del calore<br />

050 01 02 03<br />

- radiazione solare e terrestre<br />

- conduzione<br />

- convezione<br />

- avvezione e turbolenza<br />

Gradiente verticale di temperatura, stabilità e instabilità x x x x x x<br />

2-J-47<br />

x x x x x x<br />

050 01 02 04 Sviluppo delle inversioni, tipi di inversione x x x x x x<br />

050 01 02 05 Temperatura vicino alla superficie terrestre, influenze del suolo, variazione<br />

diurna, effetto delle nubi, effetto del vento<br />

x x x x x x<br />

050 01 03 00 Pressione atmosferica x x x x x x<br />

050 01 03 01 Pressione barometrica, isobare x x x x x x<br />

050 01 03 02 Variazione della pressione con l' altezza, contorni (isoipse) x x x x x x<br />

050 01 03 03 Riduzione della pressione al livello medio del mare, QFF x x x x x x<br />

050 01 03 04 Zone di alta e bassa pressione al suolo e in quota x x x x x x<br />

050 01 04 00 Densità atmosferica x x x x x x<br />

050 01 04 01 Interrelazione tra pressione, temperatura e densità x x x x x x<br />

050 01 05 00 Atmosfera Standard Internazionale (ISA) x x x x x x<br />

050 01 05 01 Atmosfera Standard Internazionale x x x x x x<br />

050 01 06 00 Altimetria x x x x x x<br />

050 01 06 01 Altitudine di pressione, altitudine vera x x x x x x<br />

050 01 06 02 Altezza, altitudine, livello di volo x x x x x x<br />

050 01 06 03 Regolaggio dell’Altimetro:<br />

QNH, QFE, 1013.25 hPa<br />

050 01 06 04 Calcolo della separazione dal terreno, più basso livello di volo usabile, regola<br />

approssimativa per il calcolo dell' influenza della temperatura e della<br />

pressione<br />

x x x x x x<br />

x x x x<br />

050 01 06 05 Effetto del flusso accelerato dalla conformazione del terreno x x x x x x<br />

050 02 00 00 VENTO x x x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

050 02 01 00 Definizione e misura x x x x x x<br />

050 02 01 01 Definizione e misura x x x x x x<br />

050 02 02 00 Causa principale del vento x x x x x x<br />

050 02 02 01 Causa principale del vento, gradiente di pressione, forza di Coriolis, gradiente<br />

del vento<br />

2-J-48<br />

x x x x x x<br />

050 02 02 02 Relazione tra isobare e vento x x x x x x<br />

050 02 02 03 Effetto della convergeza e della divergenza x x x<br />

050 02 03 00 Circolazione generale x x x x x x<br />

050 02 03 01 Circolazione generale intorno al globo x x x x x x<br />

050 02 04 00 Turbolenza x x x x x x<br />

050 02 04 01 Turbolenza e raffiche, tipi di turbolenza x x x x x x<br />

050 02 04 02 Origine e localizzazione della turbolenza x x x x x x<br />

050 02 05 00 Variazioni del vento con l’altezza x x x x x x<br />

050 02 05 01 Variazione del vento nello strato di frizione x x x x x<br />

050 02 05 02 Variazioni del vento causate dai fronti x x x x<br />

050 02 06 00 Venti locali x x x x x x<br />

050 02 06 01 Venti anabatici e catabatici, brezze di terra e di mare, effetto venturi x x x x x x<br />

050 02 07 00 Jet stream x x x<br />

050 02 07 01 Origine del jet stream x x x<br />

050 02 07 02 Descrizione e localizzazione del jet stream x x x<br />

050 02 07 03 Nome, altezze e comparsa stagionale del jet stream x x x<br />

050 02 07 04 Riconoscimento del jet stream x x x<br />

050 02 07 05 CAT: causa, localizzazione e previsioni x x x<br />

050 02 08 00 Vento d'onda x x x x x x<br />

050 02 08 01 Origine del vento d'onda x x x x x x<br />

050 03 00 00 TERMODINAMICA x x x x x x<br />

050 03 01 00 Umidità x x x x x x<br />

050 03 01 01 Vapore acqueo nell'atmosfera x x x x x x<br />

050 03 01 02 Temperatura/punto di rugiada, rapporto di miscelazione, umidità relativa x x x x x x<br />

050 03 02 00 Cambio dello stato di aggregazione x x x x x<br />

050 03 02 01 Condensazione, evaporazione, sublimazione, ghiacciamento e fusione, calore<br />

Latente<br />

x x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

050 03 03 00 Processi adiabatici x x x x x<br />

050 03 03 01 Processi adiabatici x x x x x<br />

050 04 00 00 NUBI E NEBBIA x x x x x x<br />

050 04 01 00 Formazione e descrizione delle nubi x x x x x x<br />

050 04 01 01 Raffreddamento per espansione adiabatica dovuta ad avvezione x x x x x<br />

050 04 01 02 - tipi di nubi, classificazione delle nubi x x x x x x<br />

050 04 01 03 Influenza delle inversioni sullo sviluppo delle nubi x x x x x x<br />

050 04 01 04 Condizioni di volo in ciascun tipo di nuvola x x x x<br />

050 04 02 00 Nebbia, foschia, fumo x x x x x x<br />

050 04 02 01 Nebbia da radiazione x x x x x x<br />

050 04 02 02 Nebbia d'avvezione x x x x x x<br />

050 04 02 03 Nebbia da evaporazione x x x x x x<br />

050 04 02 04 Nebbia nei fronti x x x x x x<br />

050 04 02 05 Nebbia orografica x x x x x x<br />

050 05 00 00 PRECIPITAZIONI x x x x x x<br />

050 05 01 00 Sviluppo della precipitazione x x x x x x<br />

050 05 01 01 Sviluppo della precipitazione x x x x x x<br />

050 05 02 00 Tipi di precipitazioni x x x x x x<br />

050 05 02 01 Tipi di precipitazioni, relazione con i tipi di nubi x x x x x x<br />

050 06 00 00 MASSE D'ARIA E FRONTI x x x x x x<br />

050 06 01 00 Tipi di masse d'aria x x x x x x<br />

050 06 01 01 Descrizione, fattori che influenzano le proprietà delle masse d'aria x x x x x x<br />

050 06 01 02 Classificazioni delle masse d'aria, modificazioni delle masse d'aria, aree<br />

d'origine<br />

2-J-49<br />

x x x x x x<br />

050 06 02 00 Fronti x x x x x x<br />

050 06 02 01 Superfici di separazione delle masse (fronti) , situazioni generali,<br />

differenziazione geografica<br />

x x x x x<br />

050 06 02 02 Fronte caldo, nubi e tempo associato x x x x x x<br />

050 03 02 03 Fronte freddo, nubi e tempo associato x x x x x<br />

050 03 03 04 Settore caldo, nubi e tempo associato x x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

050 06 02 05 Condizioni meteorologiche dietro il fronte freddo x x x x x x<br />

050 06 02 06 Occlusioni, nubi e tempo associato x x x x x x<br />

050 06 02 07 Fronti stazionari, nubi e tempo associato x x x x x x<br />

050 06 02 08 Movimento dei fronti e sistemi di pressione, ciclo di vita x x x x x x<br />

050 07 00 00 SISTEMI DI PRESSIONE x x x x x x<br />

050 07 01 00 Localizzazione delle principali aree di pressione x x x x x x<br />

050 07 01 01 Localizzazione delle principali aree di pressione x x x x x x<br />

050 07 02 00 Anticiclone x x x x x x<br />

050 07 02 01 Anticicloni, tipi, proprietà generali, anticicloni freddi e caldi, cunei e<br />

promontori, subsidenza<br />

2-J-50<br />

x x x x x x<br />

050 07 03 00 Depressione non frontale x x x x x x<br />

050 07 03 01 Termiche, orografiche e secondarie, bolle di aria fredda, passanti x x x x x x<br />

050 07 04 00 Temporali tropicali x x x<br />

050 07 04 01 Sviluppo dei temporali tropicali x x x<br />

050 07 04 02 Origine e nomi locali, localizzazione e periodi x x x<br />

050 08 00 00 CLIMATOLOGIA x x x x x X<br />

050 08 01 00 Zone climatiche x x x<br />

050 08 01 01 Circolazione stagionale nella troposfera e nella bassa atmosfera x x x<br />

050 08 01 02 Clima da piogge tropicali, clima secco, clima temperato, clima subartico con<br />

inverno freddo, clima da neve<br />

x x x<br />

050 08 02 00 Climatologia tropicale x x x<br />

050 08 02 01 Cause e sviluppo dei temporali tropicali: umidità, temperatura, tropopausa x x x<br />

050 08 02 02 Variazioni stagionali del tempo e del vento, situazioni sinottiche tipiche x x x<br />

050 08 02 03 Zona di convergenza intertropicale (ITCZ), il tempo (ITCZ), movimenti<br />

stagionali generali<br />

x x x<br />

050 08 02 04 Elementi climatici relativi all'area (monsoni, alisei ,tempeste di sabbia,<br />

comparsa improvvisa di aria fredda<br />

x x x<br />

050 08 02 05 Fluttuazioni orientali x x x<br />

050 08 03 00 Tipiche situazioni di tempo nelle zone temperate x x x x x x<br />

050 08 03 01 Fluttuazioni occidentali x x x x x x<br />

050 08 03 02 Area di alta pressione x x x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

050 08 03 03 Struttura a pressione uniforme x x x x x x<br />

050 08 03 04 Ampolle fredde (cold pool) x x x x x x<br />

050 08 04 00 Tempo e venti stagionali locali x x x x x x<br />

050 08 04 01 Tempo e venti stagionali locali<br />

- Fohen, Mistral, Bora, Scirocco<br />

- Kamsin, Harmattan, Ghibli e Pamperro<br />

2-J-51<br />

x x<br />

•<br />

•<br />

x<br />

x x x<br />

050 09 00 00 PERICOLI PER IL VOLO x x x x x x<br />

050 09 01 00 Ghiaccio x x x x x x<br />

050 09 01 01 Condizioni per la formazione di ghiaccio, effetti topografici x x x x x x<br />

050 09 01 02 Tipi di formazione di ghiaccio x x x x x<br />

050 09 01 03 Pericoli legati alla formazione di ghiaccio x x x x x x<br />

050 09 02 00 Turbolenza x x x x x x<br />

050 09 02 01 Effetti sul volo, precauzioni per evitarla x x x x x x<br />

050 09 02 02 CAT: effetti sul volo x x x<br />

050 09 03 00 Turbolenza dinamica (windshear) x x x x x x<br />

050 09 03 01 Definizione del windshear x x x x x x<br />

050 09 03 02 Condizioni meteorologiche favorevoli al windshear x x x x x x<br />

050 09 03 03 Effetti in volo x x x x x x<br />

050 09 04 00 Temporali x x x x x x<br />

050 09 04 01 Struttura dei temporali, linee di instabilità, vita, celle temporalesche, elettricità<br />

nell’atmosfera, cariche statiche<br />

x x x x x x<br />

050 09 04 02 Condizioni favorevoli e processo di sviluppo, previsione, localizzazione, tipi x x x x x x<br />

050 09 04 03 Procedure di scampo, radar di terra e di bordo, stormscope x x x x x x<br />

050 09 04 04 Sviluppo ed effetto delle raffiche discendenti (downburst) x x x x x x<br />

050 09 04 05 Sviluppo dei fulmini ed effetti sulle strutture dell’aeromobile e<br />

sull'esecuzione del volo<br />

x x x x x x<br />

050 09 05 00 Trombe d’aria (tornadoes) x x x<br />

050 09 05 01 Occorrenza x x x<br />

050 09 06 00 Inversioni a livelli basso e alto x x x x x x<br />

050 09 06 01 Influenza sulle prestazioni dell’aeromobile x x x x x x<br />

050 09 07 00 Condizioni stratosferiche x x x<br />


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

050 09 07 01 Influenza della Tropopausa sulle prestazioni dell’aeromobile x x x<br />

050 09 07 02 Effetto dell’ozono, radioattività x x x<br />

050 09 08 00 Pericoli in zone montuose x x x x x x<br />

050 09 08 01 Influenza del terreno su nubi e precipitazioni, passaggio dei fronti x x x x x x<br />

050 09 08 02 Movimenti verticali, vento d’onda, windshear, turbolenza, formazione di<br />

ghiaccio<br />

x x x x x x<br />

050 09 08 03 Sviluppo ed effetti delle inversioni di valle x x x x x x<br />

050 09 09 00 Fenomeni che riducono la visibilità x x x x x x<br />

050 09 09 01 Riduzione di visibilità causata da foschia, fumo, polvere, sabbia e<br />

precipitazioni<br />

2-J-52<br />

x x x x x x<br />

050 09 09 02 Riduzione di visibilità causata da raffiche al suolo e neve portata dal vento x x x x x x<br />

050 09 09 03 Micrometeorologia x x<br />

050 10 00 00 INFORMAZIONI METEOROLOGICHE x x x x x x<br />

050 10 01 00 Osservazioni x x x x x x<br />

050 10 01 01 Al suolo: vento al suolo, visibilità e visibilità in pista, trasmissiometri;<br />

x x x x x x<br />

050 10 01 02<br />

- nubi e tipi, copertura, altezza della base e della sommità, movimento;<br />

- condizioni meteorologiche: inclusi tutti i tipi di precipitazione, temperatura<br />

dell’aria, umidità relativa, punto di rugiada, pressione atmosferica<br />

Osservazioni ad alta quota x x x x x<br />

050 10 01 03 Interpretazione delle osservazioni satellitari x x x x x<br />

050 10 01 04 Interpretazione delle osservazioni via radar di terra e di bordo x x x x x<br />

050 10 01 05 Osservazione dall’aeromobile e rapporti, segnali sonori associati all'ASDAR,<br />

sistemi informatici, PIREP<br />

x x x x x x<br />

050 10 02 00 Carte del tempo x x x x x x<br />

050 10 02 01 Carte del tempo significativo x x x x x x<br />

050 10 02 02 Carte del tempo al suolo x x x x x x<br />

050 10 02 03 Carte del tempo in quota x x x x x x<br />

050 10 02 04 Simboli e segni sulle carte di analisi e di previsione x x x x x x<br />

050 10 03 00 Informazioni per il piano di volo x x x x x x<br />

050 10 03 01 Codici aeronautici: METAR, TAF, SPECI, SIGMET, SNOWTAM, rapporti<br />

sullo stato della pista<br />

050 10 03 02 Previsioni meteorlogiche per l’aviazione: VOLMET, ATIS, HF-VOLMET,<br />

ACARS<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

050 10 03 03 Contenuto e uso dei documenti meteorologici in fase di preparazione del volo x x x x x x<br />

050 10 03 04 Briefing meteorologico e contenuto x x x x x x<br />

050 10 03 05 Misura e sistemi di segnalazione del windshear a basso livello, inversioni x x x x x x<br />

050 10 03 06 Avvisi meteorologici speciali x x x x x x<br />

050 10 03 07 Informazioni per il piano di volo computerizzato x x x<br />

2-J-53


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

060 00 00 00 NAVIGAZIONE x x x x x x<br />

061 00 00 00 GENERALITÀ x x x x x x<br />

061 01 00 00 ELEMENTI FONDAMENTALI DI NAVIGAZIONE x x x x<br />

061 01 01 00 Il sistema solare<br />

- movimento stagionale e apparente del sole<br />

061 01 02 00 La Terra<br />

- circolo maggiore, minore, linee lossodromiche<br />

- angoli di convergenza e di conversione<br />

- latitudine, differenza di latitudine<br />

- longitudine, differenza di longitudine<br />

- uso delle coordinate di latitudine e longitudine per localizzare ogni specifica<br />

posizione<br />

061 01 03 00 Il tempo e la conversione del tempo<br />

- tempo apparente<br />

- UTC<br />

- LMT<br />

- tempi standard<br />

- linea della data<br />

- determinazione dell’alba, del tramonto e del crepuscolo civile<br />

061 01 04 00 Direzioni<br />

061 01 05 00 Distanza<br />

- magnetismo terrestre: declinazione, deviazione e variazioni della bussola<br />

- poli magnetici, isogone, relazione tra direzione vera e linee di reticolo<br />

magnetico<br />

- isogrive<br />

2-J-54<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

061 02 00 00<br />

- unità di misura della distanza e dell’altezza in navigazione: miglia nautiche,<br />

miglia statutarie, chilometro, metro, iarde e piedi<br />

- conversione da una unità all’altra<br />

- relazione tra miglia nautiche e minuti di latitudine<br />

MAGNETISMO E BUSSOLE MAGNETICHE x x x x<br />

061 02 01 00 Principi generali<br />

- magnetismo terrestre<br />

- scomposizione della forza magnetica totale nelle componenti orizzontale e<br />

verticale<br />

- effetti del cambio di latitudine su queste componenti<br />

- forza direttiva<br />

- inclinazione magnetica-variazione<br />

061 02 02 00 Magnetismo dell’aeromobile<br />

- acciaio duro e acciaio dolce verticale<br />

- campi magnetici risultanti<br />

- variazione della forza direttiva<br />

- cambio della deviazione con il cambio della latitudine e con il cambio della<br />

prua dell’aeromobile<br />

- errori di accelerazione in virata<br />

- necessità di allontanare materiale magnetico dalle vicinanze della bussola<br />

x x x x<br />

x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

061 02 03 00 Conoscenza dei principi, bussole standby e principale, e bussole a lettura<br />

remota<br />

- dettagli sull’uso di queste bussole<br />

- controlli di affidabilità<br />

- vantaggi e svantaggi delle bussole a lettura remota<br />

- correzioni e compensazioni della bussola magnetica a lettura diretta<br />

2-J-55<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x<br />

061 03 00 00 CARTE x x x x x x<br />

061 03 01 00 Proprietà generali di alcuni tipi di proiezione<br />

- Mercatore<br />

- Lambert conforme conica<br />

- polare stereografica<br />

- trasversale di Mercatore<br />

- obliqua di Mercatore<br />

061 03 02 00 La presentazione dei meridiani, paralleli, circoli maggiori e linee<br />

lossodromiche<br />

- diretta Mercatore<br />

- Lambert conforme conica<br />

- polare stereografica<br />

061 03 03 00 Uso delle carte aeronautiche correnti<br />

- tracciamento della posizione<br />

- metodi per indicare la scala e i rilievi<br />

- segni convenzionali<br />

- misurazione della rotta e della distanza<br />

- tracciamento delle prue<br />

x x<br />

•<br />

•<br />

•<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

x<br />

•<br />

x x x x x<br />

061 04 00 00 NAVIGAZIONE OSSERVATA (DEAD RECKONING - DR) x x x x<br />

061 04 01 00 Elementi di navigazione stimata<br />

- rotta effettiva<br />

- prua (bussola, magnetica, vera, di griglia)<br />

- velocità del vento<br />

- velocità all’aria (IAS, CAS, TAS, Machnumber)<br />

- velocità al suolo<br />

- ETA<br />

- deriva, angolo di correzione<br />

- posizione DR, fix<br />

061 04 02 00 Uso del regolo per la navigazione<br />

- velocità<br />

- tempo<br />

- distanza<br />

- consumo di carburante<br />

- conversioni<br />

- prua bussola<br />

- velocità all’aria<br />

- velocità del vento<br />

x x x x<br />

x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

061 04 03 00 Il triangolo del vento, metodi per la soluzione e la determinazione di:<br />

-prua<br />

- velocità al suolo<br />

-velocità del vento<br />

- rotta e angolo di deriva, errore di rotta<br />

- problemi di tempo e distanza<br />

061 04 04 00 Determinazione di una posizione DR<br />

- necessità della DR<br />

- conferma della progressione del volo (DR mentale)<br />

- procedura di perdita della posizione<br />

- prua e TAS dall’ultima posizione certa<br />

- applicazione del vettore vento<br />

- ultima rotta effettiva e velocità al suolo verificata<br />

- stima dell’accuratezza di una posizione DR<br />

061 04 05 00 Misura degli elementi DR<br />

- calcolo dell’altitudine, approssimazioni, correzioni, errori<br />

- determinazione della temperatura<br />

- determinazione della velocità appropriata<br />

- determinazione del numero di Mach<br />

061 04 06 00 Risoluzione di comuni problemi DR per mezzo di:<br />

061 04 07 00 Misura di:<br />

- carta di Mercatore<br />

- carta di Lambert<br />

- proiezione stereografica polare<br />

- massima autonomia chilometrica<br />

- raggio d’azione<br />

- punto critico, punto di non ritorno, punto di ritorno sicuro, punto di eguale<br />

tempo<br />

2-J-56<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x<br />

•<br />

x x<br />

x x x x<br />

061 04 08 00 Miscellanea di incertezze DR e mezzi pratici di correzione x x x x<br />

061 05 00 00 NAVIGAZIONE IN VOLO x x x x<br />

061 05 01 00 Uso delle osservazioni a vista e applicazione in navigazione x x x x<br />

061 05 02 00 Navigazione in salita e discesa<br />

- velocità media all’aria<br />

- velocità media del vento<br />

- velocità al suolo/distanza coperta in salita o discesa<br />

061 05 03 00 Navigazione in crociera, uso dei fix per revisionare dati, quali:<br />

- velocità al suolo<br />

- correzione di scostamenti dalla rotta<br />

- calcolo di direzione e forza del vento<br />

- revisione della ETA<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

061 05 04 00 Registrazioni sul piano di volo (inclusi i dati di navigazione) x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

061 05 05 00 Finalità dell'FMS (Flight Managment System) x x x<br />

061 06 00 00 SISTEMI DI NAVIGAZIONE INERZIALE x x x<br />

061 06 01 00 Principi e applicazione pratica<br />

- principi del giroscopio<br />

- installazione della piattaforma<br />

- principi degli accelerometri<br />

- principi di integrazione<br />

- piattaforma Shuler-tuned<br />

- computer di navigazione<br />

- sistema di ancoraggio<br />

061 06 02 00 Procedura di allineamento<br />

- avviamento e allineamento dei giroscopi<br />

- livellamento<br />

061 06 03 00<br />

Accuratezza, affidamento, errori e area di copertura<br />

061 06 04 00 Equipaggiamento in cabina e procedure operative<br />

- unità di selezione del modo di funzionamento (Mode Selector Unit - MSU)<br />

- quadrante di controllo (Control Display Unit - CDU)<br />

- indicatore della situazione orizzontale (Horizontal Situation Indicator- HSI)<br />

061 06 05 00 Procedure operative con l’INS<br />

2-J-57<br />

x x x<br />

x x x<br />

x x x<br />

x x x<br />

x x x<br />

062 00 00 00<br />

- volo normale, inserimento della posizione e dei punti di riporto (waypoint)<br />

- cambi del piano di volo<br />

- by-pass di un punto di riporto<br />

- cambio di un punto di riporto<br />

- sistemi di controllo e aggiornamento<br />

RADIONAVIGAZIONE x x x x x x<br />

062 01 00 00 RADIOASSISTENZE x x x x x x<br />

062 01 01 00 Individuatori di provenienza del segnale, da terra (Ground D/F), (incluso<br />

classificazione dei segnali direzione)<br />

- principi<br />

- presentazione e interpretazione<br />

- area di copertura<br />

- distanza<br />

- errori ed accuratezza<br />

- fattori che influenzano la distanza e l’accuratezza<br />

062 01 02 00 ADF ( inclusi gli associati radiofari e l'uso degli indicatori magnetici)<br />

- principi<br />

- presentazione e interpretazione<br />

- area di copertura<br />

- distanza<br />

- errori e accuratezza<br />

- fattori che influenzano la distanza e l’accuratezza<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

062 01 03 00 VOR e Doppler VOR (incluso l’uso degli indicatori radiomagnetici)<br />

-principi<br />

-presentazione e interpretazione<br />

-area di copertura<br />

-distanza<br />

-errori ed accuratezza<br />

-fattori che influenzano la distanza e l’accuratezza<br />

062 01 04 00 DME ( equipaggiamento di misura della distanza)<br />

-principi<br />

-presentazione ed interpretazione<br />

-area di copertura<br />

-distanza<br />

-errori ed accuratezza<br />

-fattori che influenzano la distanza e l’accuratezza<br />

062 01 05 00 ILS (Instrument Landing System)<br />

- principi<br />

- presentazione e interpretazione<br />

- area di copertura<br />

- distanza<br />

- errori ed accuratezza<br />

- fattori che influenzano la distanza e l’accuratezza<br />

062 01 06 00 MLS (Microwave Landing System)<br />

- principi<br />

- presentazione e interpretazione<br />

- area di copertura<br />

- distanza<br />

- errori ed accuratezza<br />

- fattori che influenzano la distanza e l’accuratezza<br />

2-J-58<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x x<br />

062 02 00 00 PRINCIPI FONDAMENTALI DEL RADAR x x x x x x<br />

062 02 01 00 Tecnica delle microonde a impulsi e termini associati x x x x x<br />

062 02 02 00 Radar di terra<br />

- principi<br />

- presentazione e interpretazione<br />

- area di copertura<br />

- distanza<br />

- errori ed accuratezza<br />

- fattori che influenzano la distanza e l’accuratezza<br />

062 02 03 00 Radar meteorologico di bordo<br />

- principi<br />

- presentazione e interpretazione<br />

- area di copertura<br />

- distanza<br />

- errori e accuratezza<br />

- fattori che influenzano la distanza e l’accuratezza<br />

- applicazioni per la navigazione<br />

x x x x x<br />

x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

062 02 04 00 Radar secondario di sorveglianza (SSR) e transponder<br />

- principi<br />

- presentazione e interpretazione<br />

- modi di funzionamento e codici, incluso il modo S<br />

2-J-59<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x x x<br />

062 02 05 00 Uso delle osservazioni radar e applicazioni nella navigazione aerea x x x<br />

062 05 00 00 SISTEMI DI NAVIGAZIONE D’AREA x x x x x<br />

062 05 01 00 Criteri generali<br />

- uso dei sistemi di radionavigazione o sistemi di navigazione inerziali<br />

062 05 02 00 Equipaggiamento tipico e procedure operative<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

062 05 03 00<br />

- modo per inserire e selezionare punti di riporto (Waypoint) e informazioni<br />

sulla rotta (keyboard entry sistem)<br />

- modo per selezionare, sintonizzare e identificare le radiostazioni a terra<br />

- strumentazioni di guida sulla rotta in volo<br />

- per taluni tipi di sistemi, strumentazione di presentazione della distanza<br />

percorsa, distanza rimanente per la destinazione, e, se necessario,<br />

informazioni sulla velocità al suolo<br />

- strumentazione di presentazione dati sulla posizione presente<br />

Indicazioni strumentali x x x x<br />

062 05 04 00 Tipi di inserimento dei dati di navigazione<br />

- sistemi indipendenti di bordo ( navigazione inerziale, Doppler)<br />

- sistemi a sensori esterni (VOR/DME, LORAN-C, Decca)<br />

- inserimento di «air data» (velocità vera all’aria, altitudine, prua magnetica)<br />

062 05 05 00 Navigazione d’area con VOR/DME (RNAV)<br />

- principi operativi<br />

- vantaggi e svantaggi<br />

- accuratezza, affidabilità, area di copertura<br />

- equipaggiamento di bordo<br />

062 05 06 00 Accoppiamento dell’autopilota al sistema automatico di guida del volo<br />

(FLIGHT DIRECTOR)<br />

062 06 00 00 SISTEMI DI NAVIGAZIONI INDIPENDENTI DALLE STAZIONI<br />

DI TERRA E SISTEMI DIPENDENTI DA STAZIONI ESTERNE<br />

062 06 01 00 Doppler<br />

- principi operativi (sistema di bordo)<br />

- calcolo della velocità al suolo e della deriva<br />

- vantaggi e svantaggi<br />

- accuratezza e affidabilità<br />

- equipaggiamento di bordo<br />

062 06 03 00 Loran –C<br />

-principi operativi<br />

062 06 04 00 Sistema di navigazione Decca<br />

-principi operativi<br />

062 06 05 00 Navigazione satellitare: GPS/GLONASS/DGPS<br />

-principi operativi<br />

-vantaggi e svantaggi<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x<br />

x x x x x<br />

x x<br />

x x x<br />

x x x<br />

x x x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-J-60


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

070 00 00 00 PROCEDURE OPERATIVE x x x x x x<br />

071 00 00 00 PROCEDURE OPERATIVE - VELIVOLI x x<br />

071 00 00 00 PROCEDURE OPERATIVE - PROCEDURE SPECIALI E D'EMERGENZA<br />

ELICOTTERI<br />

x x<br />

071 00 00 00 PROCEDURE OPERATIVE - AEROMOBILI x x<br />

071 01 00 00 GENERALITÀ x x x x x x<br />

071 01 01 00 Annesso 6, Parti I, II e III (in quanto applicabili) (velivoli)<br />

Annesso 6, Parte III (<strong>JAR</strong> OPS 3) (elicotteri)<br />

- definizioni<br />

- campo di applicazione<br />

- struttura generale e contenuti<br />

071 01 02 00 <strong>JAR</strong>-OPS - Requisiti x x x x x<br />

071 01 02 01 Requisiti generali circa:<br />

x x x x<br />

- sistema di qualità<br />

- equipaggio rinforzato<br />

- metodi di trasporto di persone<br />

- ammissione in cabina di pilotaggio<br />

- trasporto non autorizzato<br />

- dispositivi elettronici portatili<br />

- pericoli per la sicurezza<br />

- informazioni e modulistica aggiuntiva da portare a bordo,<br />

- informazioni custodite a terra<br />

- poteri ispettivi<br />

- preparazione di documentazione e registrazioni<br />

- conservazione della documentazione<br />

- locazione finanziaria (leasing)<br />

071 01 02 02 Certificazione degli operatori e requisiti per le supervisioni:<br />

- regole generali per la Certificazione di Operatore Aereo<br />

- emissione<br />

- variazione e riconvalida di un AOC<br />

- regole e procedure amministrative<br />

071 01 02 03 Requisiti per le procedure operative:<br />

- controllo delle operazioni e supervisione<br />

- fruizione dei Servizi di Traffico Aereo<br />

- procedure strumentali per la partenza e per l'avvicinamento<br />

- trasporto di inabili<br />

- trasporto di persone non accettabili, deportati e persone in custodia<br />

- stivaggio di bagagli e carico<br />

- sistemazione passeggeri<br />

- misure di sicurezza per la cabina passeggeri e per le aree di servizio<br />

- divieto di fumare a bordo<br />

- condizioni per il decollo<br />

- applicazione di minimi per il decollo<br />

071 01 02 04 Requisiti per le operazioni ogni tempo: operazioni con bassa visibilità<br />

- Minimi operativi d’aeroporto: generalità<br />

- Terminologia<br />

- Operazioni con bassa visibilità - Regole generali<br />

- Operazioni con bassa visibilità - Considerazioni sugli aerodromi<br />

- Operazioni con bassa visibilità - Addestramento e qualificazione<br />

- Operazioni con bassa visibilità - Procedure operative<br />

- Operazioni con bassa visibilità - Equipaggiamento minimo<br />

- Minimi operativi VFR<br />

2-J-61<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

.<br />

071 01 02 05 Requisiti della strumentazione e degli equipaggiamenti:<br />

- introduzione generale<br />

- dispositivi di protezione dei circuiti,<br />

- tergicristalli,<br />

- equipaggiamento radar meteorologico di bordo<br />

- sistema interfonico per l’equipaggio<br />

- sistema di comunicazione ai passeggeri<br />

-porte interne e tende.<br />

071 01 02 06 Requisiti per l’equipaggiamento di comunicazione e navigazione:<br />

- equipaggiamento radio<br />

-pannello audio<br />

-equipaggiamento radio VFR<br />

comunicazioni e navigazione IFR e VFR<br />

-<br />

071 01 02 07 Prescrizioni per la manutenzione:<br />

- terminologia<br />

- istanza per l’approvazione dell’organizzazione di manutenzione<br />

dell’operatore<br />

- gestione della manutenzione<br />

- sistema di controllo della qualità<br />

- esposizione della direzione della manutenzione dell’operatore<br />

- programma di manutenzione dell’operatore<br />

- riconvalida del certificato di Operatore Aereo relativo al sistema di<br />

manutenzione, - safety case equivalente.<br />

2-J-62<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

X x x x<br />

071 01 02 08 Membri di equipaggio x x x x<br />

071 01 02 09 Tempi limiti di volo e di servizio e periodi di riposo (Riservato) x x x x<br />

071 01 02 10 Assistenti di Volo x x x x<br />

071 01 03 00 Requisiti per la navigazione sulla lunga distanza (long range) x<br />

071 01 03 01 Gestione del volo<br />

x<br />

- procedure di pianificazione del volo<br />

- compilazione del piano di volo<br />

- scelta della rotta, velocità, altitudine<br />

- selezione degli alternati<br />

- tempo minimo in rotta, definizione<br />

071 01 03 02 Voli transoceanici e polari (ICAO Doc. 7030 - Procedure supplementari<br />

regionali)<br />

- scelta del sistema d’emergenza per la determinazione della rotta e controllo<br />

incrociato con l’ INS<br />

- determinazione della rotta programmata e della rotta effettiva<br />

- rotte polari<br />

- caratteristiche del magnetismo nelle zone polari<br />

- problemi specifici della navigazione polare<br />

071 01 03 03 Spazio Aereo MNPS (ICAO DOC. 7030 - Procedure supplementari regionali,<br />

NAT DOC. 001, T13 5N/5 - Materiale informativo e di guida per la<br />

navigazione nella regione NAT, e North Atlantic MNPS Airspace Operation<br />

Manual) e RVSM<br />

- definizione<br />

- limiti geografici<br />

- regolamento e procedure<br />

- avvisi<br />

x<br />

x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

071 02 00 00 PROCEDURE OPERATIVE GENERALI E PERICOLI<br />

(ASPETTI GENERALI)<br />

071 02 01 00 Lista degli equipaggiamenti minimi<br />

- AFM<br />

071 02 02 00 Sghiacciamento a terra<br />

2-J-63<br />

Aeroplano Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

071 02 03 00<br />

- condizioni favorevoli alla formazione di ghiaccio<br />

- definizione e riconoscimento, a terra e in volo<br />

- sghiacciamento, prevenzione della formazione di ghiaccio, tipi di liquidi<br />

antighiaccio<br />

- deterioramento delle prestazioni, a terra e in volo<br />

Rischio di impatto con uccelli e prevenzione x x x x<br />

071 02 04 00 Procedure antirumore<br />

x x x x<br />

071 02 05 00 Fuoco/fumo<br />

- influenza nella procedura di volo (partenza, in rotta, in avvicinamento)<br />

- influenza del pilota (potenza, bassa resistenza, bassa potenza)<br />

- influenza del pilota (potenza, rotta effettiva dell'elicottero)<br />

- fuoco al carburatore<br />

- fuoco al motore<br />

- fuoco in cabina, nella cabina di pilotaggio, nel compartimento cargo (scelta<br />

degli agenti estintori appropriati in conformità alla classificazione dei fuochi<br />

e degli estintori)<br />

- interventi in caso di sovrariscaldamento dei freni nel decollo interrotto e in<br />

atterraggio<br />

- fumo in cabina di pilotaggio e in cabina pax<br />

(effetti e procedura d’ intervento)<br />

071 02 06 00 Decompressione di una cabina pressurizzata<br />

- decompressione lenta<br />

- decompressione rapida ed esplosiva<br />

- pericoli e procedure operative<br />

071 02 07 00 Windshear, microcorrenti discendenti vicino al suolo (microburst)<br />

- definizione e descrizione<br />

-effetti e riconoscimento in partenza e avvicinamento<br />

-procedure di scampo e di intervento in caso di incontro accidentale<br />

071 02 08 00 Turbolenza meccanica<br />

- causa<br />

- influenza della massa e della velocità, del vento<br />

- azioni da intraprendere in caso di incrocio con altro traffico pesante, in<br />

decollo e atterraggio<br />

071 02 09 00 Sicurezza<br />

- eventi illegali<br />

.<br />

.<br />

x x x x<br />

x x<br />

x x x x<br />

x x x x x x<br />

x x x x<br />

.<br />

.


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

071 02 10 00 Atterraggi d’emergenza e precauzionali<br />

Operazioni su vari terreni - acqua (p.e. in pendenza, in montagna, nel bosco,<br />

fuori costa)<br />

- definizione<br />

- causa<br />

- fattori da considerare (vento, tipo di terreno, preparazione, tattiche di volo,<br />

atterraggi in funzione del terreno e delle acque)<br />

- informazioni ai passeggeri<br />

- evacuazione<br />

- azioni dopo l’atterraggio<br />

071 02 11 00 Scarico rapido del carburante<br />

- aspetti della sicurezza<br />

- aspetti legali<br />

071 02 12 00 Trasporto di merci pericolose<br />

- Annesso 18<br />

- aspetti pratici<br />

071 02 13 00 Piste contaminate<br />

2-J-64<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x x x<br />

.<br />

.<br />

x x x x<br />

x x x x<br />

x x x<br />

- tipi di contaminazione<br />

- azione frenante, coefficiente di frenata<br />

- correzione delle prestazioni e calcoli<br />

• •<br />

071 02 14 00 Dflussione causata dal rotore x x<br />

071 12 15 00 Operazioni di volo<br />

x x<br />

- influenza delle condizioni meteorologiche, per esempio:<br />

- formazione di ghaiccio<br />

- visione bianca<br />

- venti forti<br />

- turbolenza meccanica/raffiche discendenti<br />

071 03 00 00 PPROCEDURE D'EMERGENZA<br />

Influenza degli inconvenienti tecnici, p.e.<br />

- avaria al motore<br />

- fuoco in cabina, in cabina di pilotaggio, al motore<br />

- avaria al rotore direzionale di coda<br />

- risonanza/terreno<br />

- stallo delle pale<br />

- insorgente con la potenza (anello di vortice)<br />

- eccesso di beccheggio<br />

- eccesso di velocità<br />

- arresto improvviso<br />

- dynamic rollover/mast bumping<br />

. .<br />

x<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

080 00 00 00 PRINCIPI DEL VOLO x x x x<br />

081 00 00 00 PRINCIPI DEL VOLO – VELIVOLO x x<br />

081 01 00 00 AERODINAMICA SUBSONICA x x<br />

081 01 01 00 Elementi fondamentali, leggi e definizioni x x<br />

081 01 01 01 Leggi e definizioni<br />

- unità di misura<br />

- leggi di Newton<br />

- equazione ideale dei gas<br />

- equazione degli impulsi<br />

- equazione di continuità<br />

- teorema di Bernoulli<br />

- pressione statica<br />

- pressione dinamica<br />

- viscosità<br />

- densità<br />

- IAS, CAS, EAS, TAS<br />

081 01 01 02 Leggi fondamentali del flusso d’aria<br />

- aria stazionaria<br />

- flusso non stazionario<br />

- filetto fluido<br />

- tubo di flusso<br />

- corrente bidimensionale<br />

- corrente tridimensionale<br />

081 01 01 03 Forze e superfici aerodinamiche<br />

- forza aerodinamica risultante<br />

- portanza<br />

- resistenza<br />

- angolo di attacco<br />

- forze in equilibrio e forze in salita, discesa e virata<br />

081 01 01 04 Forma di un profilo aerodinamico<br />

- spessore<br />

- corda<br />

- linea media<br />

- raggio del bordo d’entrata<br />

- curvatura del profilo<br />

- angolo d’attacco<br />

- angolo di calettamento (incidence)<br />

081 01 01 05 Forma dell’ala<br />

- allungamento<br />

- corda alare all’incastro<br />

- corda alare all’estremità<br />

- ali rastremate (tapered)<br />

- forma dell’ala in pianta<br />

- corda media aerodinamica (MAC)<br />

2-J-65<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

081 01 02 00 Flusso bidimensionale dell’aria intorno a un profilo aerodinamico x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Aeroplano Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

080 01 02 01 Percorso di un filetto fluido x x<br />

081 01 02 02 Punto di stagnazione x x<br />

081 01 02 03 Distribuzione della pressione x x<br />

081 01 02 04 Centro di pressione/Cma.c. x x<br />

081 01 02 05 Portanza e deflessione verso il basso x x<br />

081 01 02 06 Resistenza e vortici (perdita dell’impulso) x x<br />

081 01 02 07 Influenza dell’angolo d’attacco x x<br />

081 01 02 08 Separazione dei filetti fluidi ad alti angoli di attacco x x<br />

081 01 02 09 La portanza - diagramma α x x<br />

081 01 03 00 I coefficienti x x<br />

081 01 03 01 Il coefficiente di portanza C L<br />

- formula della portanza<br />

- grafico C L - α<br />

- C Lmax e α<br />

- valori normali di C Lmax, α crit, α stall, e la pendenza di C L/A.o curva A<br />

2-J-66<br />

x x<br />

081 01 03 02 Coefficiente di resistenza<br />

-formula della resistenza:<br />

-resistenza a zero portanza<br />

-resistenza a portanza indotta<br />

- diagramma CD - α<br />

- diagramma Cl – CD, polare del profilo<br />

- rapporto CL - CD - valori normali del rapporto CL- CD x x<br />

081 01 04 00 Flusso tridimensionale attorno all’aeroplano x x<br />

081 01 04 01 Percorso dei filetti fluidi<br />

- distribuzione sull’ala (spanwise) del flusso e cause<br />

- vortici alle estremità alari e α locale<br />

- vortici alle estremità alari e angolo d’attacco<br />

- dissoluzione del deflusso verso l’alto e il basso dei filetti fluidi (up-wash<br />

and down-wash die) verso i vortici alle estremità alari<br />

- distribuzione sull’ala (spanwise) della portanza<br />

- turbolenza meccanica (wake turbulence) dietro l’aeroplano (cause,<br />

distribuzione, durata del fenomeno)<br />

081 01 04 02 Resistenza indotta<br />

- influenza dei vortici delle estremità sull’angolo d’attacco<br />

- l’ α locale indotto<br />

- influenza dell’angolo d’attacco indotto sulla direzione del vettore portanza<br />

- resistenza indotta e angolo d’attacco<br />

- resistenza indotta e velocità<br />

- resistenza indotta e allungamento<br />

- resistenza indotta e pianta dell’ala<br />

x x<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

-coefficiente di resistenza indotta<br />

-coefficiente di resistenza indotta e angolo d’attacco<br />

-influenza della resistenza indotta nel diagramma nel diagramma<br />

C L-α<br />

- influenza della resistenza indotta nel diagramma C L – C D, polare del<br />

velivolo, rapporto portanza/resistenza<br />

- polare parabolica del velivolo come formula in un diagramma<br />

- influenza del piano d sezione<br />

- alette sulle estremità alari (winglet)<br />

- serbatoi sulle estremità alari<br />

- carico alare<br />

- influenza della torsione alare<br />

- influenza della curvatura del profilo alare<br />

081 01 05 00 La resistenza totale x x<br />

081 01 05 01 La resistenza parassita<br />

- resistenza di profilo<br />

- resistenza da interferenza<br />

- resistenza da frizione<br />

x x<br />

081 01 05 02 La resistenza di forma e la velocità x x<br />

081 01 05 03 La resistenza indotta e la velocità x x<br />

081 01 05 04 La resistenza totale x x<br />

081 01 05 05 Resistenza totale e velocità x x<br />

081 01 05 06 Resistenza minima x x<br />

081 01 05 07 Diagramma resistenza/velocità x x<br />

081 01 06 00 Effetto suolo x x<br />

081 01 06 01 Effetto sul Cdi x x<br />

081 01 06 02 Effetto sull’ α crit x x<br />

081 01 06 03 Effetto sul C L x x<br />

081 01 06 04 Effetto sulle caratteristiche di decollo e d’atterraggio del velivolo x x<br />

081 01 07 00 Relazione tra coefficiente di portanza e velocità per una portanza costante x x<br />

081 01 07 01 Come formula x x<br />

081 01 07 02 In un diagramma x x<br />

081 01 08 00 Lo stallo x x<br />

081 01 08 01 Separazione del flusso ad alti angoli d’attacco<br />

- lo strato limite:<br />

- strato laminare<br />

- strato turbolento<br />

- transizione<br />

- punto di separazione<br />

- influenza dell’angolo d’attacco<br />

2-J-67<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x<br />

x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

- influenza su:<br />

- distribuzione della pressione<br />

- localizzazione del centro di pressione<br />

- CD - CL - momenti a picchiare<br />

- deflusso allo stabilizzatore orizzontale<br />

- buffet<br />

- uso dei comandi<br />

081 01 08 02 Velocità di stallo<br />

- nella formula della portanza<br />

- velocità di stallo a 1g<br />

- definizione dello stallo FAA<br />

- influenza di:<br />

- centro di gravità<br />

- potenza applicata<br />

- altitudine (IAS)<br />

- carico alare, W/S<br />

- fattore di carico n<br />

- definizione<br />

- in virata<br />

- le forze<br />

081 01 08 03 Lo stallo iniziale lungo l’ala<br />

-influenza della forma in pianta<br />

- torsione aerodinamica (wash out)<br />

- torsione geometrica<br />

- uso degli alettoni<br />

-influenza delle alette antiscorrimento, vortilon, asperità e generatori di<br />

vortici<br />

081 01 08 04 Avvisi di stallo<br />

- importanza degli avvisi di stallo<br />

- margine di velocità<br />

- scuotimernti (buffet)<br />

- fili di lana (stall strip)<br />

- interruttori ad aletta<br />

- AOA vano<br />

- AOA probe<br />

- scuotitore di barra (stick-shaker)<br />

- manovra di uscita dallo stallo<br />

081 01 08 05 Fenomeni speciali legati allo stallo<br />

- stallo con potenza<br />

- in virata in salita e discesa<br />

- ali a freccia<br />

- super stallo (stallo profondo), stick pusher<br />

- configurazione a canard<br />

- velivoli con coda a T<br />

- Prevenzione della vite:<br />

- sviluppo della vite<br />

- riconoscimento della vite<br />

- manovra di uscita dalla vite<br />

- Ghiaccio (al punto di stagnazione e sulle superfici<br />

- assenza di avviso di stallo<br />

- comportamento anormale in stallo<br />

- stallo dello stabilizzatore orizzontale<br />

2-J-68<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

081 01 09 00 Aumento del C L max x x<br />

081 01 09 01 Flap sul bordo di entrata e ragioni che ne consigliano l’uso in decollo e<br />

atterraggio<br />

- tipi di flap:<br />

- split flap<br />

- flap piani<br />

- flap a fessura<br />

- flap a estensione<br />

- loro influenza nel grafico C L-α<br />

- loro influenza nel grafico C L-CD<br />

- flap asimmetrico<br />

- influenza sull’assetto longitudinale<br />

081 01 09 02 Dispositivi sul bordo di entrata e ragioni che ne consigliano l’uso in decollo e<br />

atterraggio<br />

- tipi:<br />

- krueger flap<br />

- flaps a curvatura variabile<br />

- slats<br />

- loro influenza nel grafico C L-α<br />

- loro influenza nel grafico C L-CD<br />

- slat asimmetrici<br />

- procedure operative normali/automatiche<br />

081 01 09 03 Generatori di vortice<br />

- principi aerodinamici<br />

- vantaggi<br />

- svantaggi<br />

2-J-69<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

081 01 10 00 Mezzi per diminuire il rapporto CL-CD , aumentando la resistenza x x<br />

081 01 10 01 Spoilers e ragioni per usarli nelle differenti fasi di volo<br />

- differenti funzioni:<br />

- spoilers di volo (aerofreni)<br />

- spoilers di terra (spogliatori di portanza)<br />

- spoiler di rollio<br />

- spoiler mixer<br />

- loro influenza nel grafico C L-α<br />

- loro influenza nel grafico e sul rapporto C L-CD<br />

081 01 10 02 Aerofreni come dispositivi per aumentare la resistenza<br />

e ragioni per usarli nelle differenti fasi di volo<br />

- loro influenza nel grafico e sul rapporto C L-CD<br />

x x<br />

x x<br />

081 01 11 00 Lo strato limite x x<br />

081 01 11 01 Tipi<br />

- laminare<br />

- turbolento<br />

x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

081 01 11 02 Loro vantaggi e svantaggi sulla resistenza aerodinamica e da frizione x x<br />

081 01 12 00 Circostanze speciali x x<br />

081 01 12 01 Ghiaccio e altre contaminazioni<br />

- ghiaccio nel punto di stagnazione<br />

- ghiaccio sulle superfici (brina, neve, ghiaccio vetrone)<br />

- pioggia<br />

- contaminazione del bordo d’entrata<br />

- effetti sullo stallo<br />

- effetti sulla perdita di controllo<br />

- effetti sui momenti delle superfici di comando<br />

- influenza sui dispositivi di aumento della portanza in decollo, atterraggio e<br />

a basse velocità<br />

- effetti sul rateo portanza/resistenza<br />

2-J-70<br />

x x<br />

081 01 12 02 Deformazioni e modificazioni della struttura del velivolo, invecchiamento x x<br />

081 02 00 00 AERODINAMICA TRANSONICA x<br />

081 02 01 00 Definizione del numero di Mach x<br />

081 02 01 01 Velocità del suono x<br />

081 02 01 02 Influenza dell’altitudine e della temperatura x<br />

081 02 01 03 Compressibilità x<br />

081 02 02 00 Onde d’urto normali x<br />

081 02 02 01 Mcrit e superamento dell’ Mcrit x<br />

081 02 02 02 Influenza di:<br />

081 02 02 03 Influenza su:<br />

- numero di Mach<br />

- controllo della deflessione<br />

- angolo d’attacco<br />

- spessore del profilo<br />

- ala a freccia: angolo<br />

- regola dell’area<br />

- grafico C L -α<br />

- C Lmax<br />

- C D<br />

- C L - C D<br />

081 02 02 04 Surriscaldamento aerodinamico x<br />

081 02 02 05 Shock stall/Mach number buffet x<br />

081 02 02 06 Influenza su:<br />

- resistenza<br />

- beccheggio (Mach trim)<br />

- effetti di :<br />

- movimento del centro di pressione<br />

- angolo di freccia dell’ala<br />

- deflusso verso il basso (down-wash)<br />

x<br />

x<br />

x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

081 02 02 07 Margine sul "buffet", ceiling aerodinamico x<br />

081 02 03 00 Modi per evitare di superare gli effetti conseguenti al superamento del Mcrit x<br />

081 02 03 01 Generatori di vortici x<br />

081 02 03 02 Profili supercritici<br />

- forma<br />

- influenza del profilo aerodinamico sulle onde d’urto<br />

- vantaggi e svantaggi del profilo supercritico<br />

081 03 00 00 AERODINAMICA SUPERSONICA x<br />

081 03 01 00 Onde d’urto oblique x<br />

081 03 00 01 Cono di Mach x<br />

081 03 00 02 Influenza della massa del velivolo x<br />

081 03 00 03 Onde d’espansione x<br />

081 03 00 04 Centro di pressione x<br />

081 03 00 05 Resistenza d’onda (Wave drag)<br />

081 04 00 00<br />

- momenti alla cerniera delle superfici di comando<br />

- efficienza delle superfici di comando<br />

STABILITÀ x x<br />

081 04 01 00 Condizioni di equilibrio in volo orizzontale stabilizzato x x<br />

081 04 01 01 Precondizioni per la stabilità statica x x<br />

081 04 01 02 Somma dei momenti<br />

- portanza e peso<br />

- resistenza e trazione<br />

081 04 01 03 Somma delle forze<br />

- sul piano orizzontale<br />

- sul piano verticale<br />

2-J-71<br />

x<br />

x<br />

x x<br />

x x<br />

081 04 02 00 Metodi per conseguire il bilanciamento x x<br />

081 04 02 01 Ali e piani di coda (coda e canard) x x<br />

081 04 02 02 Superfici di controllo x x<br />

081 04 02 03 Zavorra o peso di compensazione x x<br />

081 04 03 00 Stabilità longitudinale x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

081 04 03 01 Elementi fondamentali e definizioni<br />

x x<br />

- stabilità statica, positiva, neutrale e negativa<br />

- precondizione per la stabilità statica<br />

- stabilità dinamica, positiva, neutrale e negativa<br />

- smorzamento:<br />

- fugoide<br />

- periodo breve<br />

081 04 03 02<br />

- effetto dell’ alta quota sulla stabilità dinamica<br />

Stabilità statica x x<br />

081 04 03 03 Punto neutro/posizione del punto neutro<br />

- definizione<br />

081 04 03 04 Influenza di:<br />

- geometria del velivolo<br />

- deflusso verso il basso (down-wash):<br />

- a.c. dell’ala<br />

081 04 03 05 Posizione del centro di gravità<br />

- dietro il limite, margine di stabilità minimo<br />

- posizione avanzata<br />

- effetti sulla stabilità dinamica e statica<br />

2-J-72<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

081 04 03 06 Il diagramma Cm - α x x<br />

081 04 03 07 Influenza di:<br />

- posizione del centro di gravità<br />

- controllo della deflessione<br />

- parti maggiori del velivolo (ali, fusoliera, coda)<br />

- configurazione:<br />

- estensione del flap<br />

- estensione del carrello<br />

x x<br />

081 04 03 08 Posizione dell’elevatore – grafico della velocità (IAS) x x<br />

081 04 03 09 Influenza di:<br />

x x<br />

081 04 03 10<br />

- posizione del centro di gravità<br />

- trim (trim tab)<br />

- trim (stabilizzatore)<br />

Diagramma delle forze sulla barra in funzione della velocità (IAS) x x<br />

081 04 03 11 Influenza di:<br />

x x<br />

- posizione del centro di gravità<br />

- trim (trim tab)<br />

- trim (stabilizzatore)<br />

- numero di Mach/Mach trim<br />

- frizioni del sistema<br />

- effetti delle molle<br />

- Bob Weight<br />

•<br />

081 04 03 12 Forze per la manovra della barra di comando in funzione dei «g» x x<br />

081 04 03 14 Influenza di:<br />

- posizione del centro di gravità<br />

- trim<br />

- molle<br />

- Bob Weight<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

081 04 03 14 Influenza di:<br />

- posizione del centro di gravità<br />

- trim<br />

- molle<br />

- Bob Weight<br />

081 04 03 15 Forze per la manovra della barra di comando in funzione dei «g» e fattore di<br />

carico limite<br />

- categoria di certificazione<br />

081 04 03 16 Circostanze speciali<br />

-ghiaccio:<br />

- effetti sull’estensione del flap<br />

- effetti sullo stabilizzatore<br />

- pioggia<br />

- deformazione della cellula<br />

2-J-73<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x x<br />

x x<br />

x x<br />

081 04 04 00 Stabilità statica direzionale x x<br />

081 04 04 01 Angolo di scivolata β x x<br />

081 04 04 02 Coefficiente d’imbardata Cn x x<br />

081 04 04 03 Grafico Cn - β x x<br />

081 04 04 04 Influenza di:<br />

- posizione del centro di gravità<br />

- angolo di freccia dell’ala<br />

- fusoliera ad alti angoli d’attacco<br />

- deformazioni<br />

- stabilizzatore verticale e angolo d’inclinazione dello stabilizzatore<br />

- parti principali dell’aeromobile<br />

x x<br />

081 04 05 00 Stabilità statica laterale x x<br />

081 04 05 01 Angolo di banco ∅ x x<br />

081 04 05 02 Coefficiente di rollio Cl x x<br />

081 04 05 03 Contribuzione dell’angolo di scivolata β x x<br />

081 04 05 04 Grafico C l - β x x<br />

081 04 05 05 Influenza di:<br />

- angolo di freccia dell’ala<br />

- pinna ventrale<br />

- posizione delle ali<br />

- presenza o assenza di angolo diedro<br />

x x<br />

081 04 05 06 Stabilità laterale x x<br />

081 04 06 00 Stabilità dinamica laterale x x<br />

081 04 06 01 Effetti del flusso asimmetrico dell’elica x x<br />

081 04 06 02 Tendenza alla spirale x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

081 04 06 03 Rollìo olandese (Dutch roll)<br />

- cause<br />

- Mach<br />

- smorzatore di imbardata (yaw-damper)<br />

•<br />

081 04 06 04 Effetti dell'altitudine sulla stabilità dinamica x x<br />

081 05 00 00 CONTROLLO x x<br />

081 05 01 00 Generalità x x<br />

081 05 01 01 Elementi fondamentali, tre Piani e tre Assi x x<br />

081 05 01 02 Variazione della curvatura del profilo x x<br />

081 05 01 03 Variazione dell'angolo d'attacco x x<br />

081 05 02 00 Controllo dell'assetto longitudinale x x<br />

081 05 02 01 Elevatore x x<br />

081 05 02 02 Effetti di deviazione verso il basso del flusso x x<br />

081 05 02 03 Giaccio sui piani di coda x x<br />

081 05 02 04 Posizione del centro di gravità x x<br />

081 05 03 00 Controllo dell'imbardata x x<br />

081 05 03 01 Pedaliera/aggiustamento x x<br />

081 05 03 02 Momenti dovuti alla trazione del motore<br />

- diretto<br />

- indotto<br />

081 05 03 03 Avaria a un motore (n-1)<br />

2-J-74<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

x X<br />

x x<br />

x x<br />

081 05 04 00<br />

- Limiti del timone di direzione con potenza asimmetrica<br />

- Significato di Vmca, Vmcg<br />

Controllo della rotazione attorno all' asse longitudinale x x<br />

081 05 04 01 Alettoni<br />

- alettoni interni<br />

- alettoni esterni<br />

- funzione nelle differenti fasi di volo<br />

x x<br />

081 05 04 03 Spoiler x x<br />

081 05 04 04 Imbardata inversa x x<br />

081 05 04 05 Tecniche per evitare l'imbardata inversa<br />

- alettoni asimmetrici (frise ailerons)<br />

- deflessione differenziata degli alettoni<br />

- accoppiamento degli alettoni con il timone di direzione a mezzo di una<br />

molla<br />

- spoiler di controllo del rollio<br />

- effetti del flusso asimmetrico dell'elica<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

081 05 05 00 Interferenza su differenti piani (imbardata/rollio) x x<br />

081 05 05 01 Limitazioni con potenza asimmetrica x x<br />

081 05 06 00 Tecniche per ridurre lo sforzo fisico per il controllo della macchina x x<br />

081 05 06 01 Bilanciatori aerodinamici<br />

- bilanciatori di prua<br />

- hornbalance<br />

- bilanciatori interni<br />

- alette di bilanciamento, alette di sbilanciamento<br />

- servoalette<br />

- alette a molla<br />

081 05 06 02 Bilanciatori artificiali<br />

2-J-75<br />

x x<br />

x x<br />

081 05 07 00<br />

- servocomandi<br />

- comandi azionati direttamente da una sorgente di potenza<br />

- sensazione artificiali:<br />

- forze in ingresso:<br />

- pressione dinamica q<br />

- impostazione dello stabilizzatore<br />

Bilanciamento della massa x x<br />

081 05 07 01 Ragioni che consigliano il bilanciamento<br />

x x<br />

081 05 08 00<br />

-tecniche<br />

Trimmaggio x x<br />

081 05 08 01 Ragioni che consigliano il trimmaggio x x<br />

081 05 08 02 Alette per il trimmaggio (trim tab) x x<br />

081 05 08 03 Trim sullo stabilizzatore/Impostazione del trim in funzione della IAS<br />

x x<br />

081 06 00 00<br />

-influenza della posizione del Centro di Gravità in funzione dell' impostazione<br />

del trim in decollo<br />

LIMITAZIONI x x<br />

081 06 01 00 Limitazioni operative<br />

- vibrazione (flutter)<br />

- inversione di effetto<br />

- operazioni con flap/carrello<br />

x x<br />

081 06 01 01 Vmo, Vno,Vne x x<br />

081 06 01 02 Mmo x<br />

081 06 02 00 Inviluppo di manovra x x<br />

081 06 02 01 Diagramma dei fattori di carico in manovra<br />

- fattore di carico<br />

- stallo accelerato<br />

- Va, Vc, Vd<br />

- limiti del fattore di carico/categoria di certificazione<br />

•<br />

•<br />

•<br />

x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

081 06 02 02 Influenza di:<br />

- massa<br />

- altitudine<br />

x x<br />

- numero di Mach<br />

•<br />

081 06 03 00 Inviluppo di raffica x x<br />

081 06 03 01 Gust load diagram<br />

-vertical gust speed<br />

-accelerated stall speed<br />

-Vs,Vc,Vd<br />

-gust limit load factor<br />

-Vra<br />

2-J-76<br />

x x<br />

081 06 03 02 Influenza di:<br />

- massa<br />

- altitudine<br />

x x<br />

- numero di Mach<br />

•<br />

081 07 00 00 ELICHE x x<br />

081 07 01 00 Conversione della forza torsiometrica in trazione x x<br />

081 07 01 01 Significato dell'incidenza della pala x x<br />

081 07 01 02 Forma della pala dell’elica x x<br />

081 07 01 03 Elica a passo fisso e elica a passo variabile/giri costanti x x<br />

081 07 01 04 Efficienza dell'elica in funzione della velocità x x<br />

081 07 01 05 Effetti del ghiaccio sull'elica x x<br />

081 07 02 00 Avaria del motore o arresto del motore x x<br />

081 07 02 01 Resistenza dell'elica trascinata<br />

- influenza sul momento imbardante in caso di potenza asimmetrica<br />

081 07 02 02 Manovra di messa in bandiera dell'elica<br />

- influenza sulle prestazioni di discesa senza motore<br />

- influenza sul momento imbardante in caso di potenza asimmetrica<br />

x x<br />

x x<br />

081 07 03 00 Aspetti del disegno per l'assorbimento di potenza x x<br />

081 07 03 01 Allungamento della pala x x<br />

081 07 03 02 Diametro dell'elica x x<br />

081 07 03 03 Numero delle pale x x<br />

081 07 03 04 Rumore dell' elica x x<br />

081 07 04 00 Momenti e coppie nell'elica in moto x x<br />

081 07 04 01 Reazione torsiometrica x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

081 07 04 02 Precessione giroscopica x x<br />

081 07 04 03 Effetto del flusso asimmetrico x x<br />

081 07 04 04 Effetto di una pala asimmetrica x x<br />

081 08 00 00 MECCANICA DEL VOLO x x<br />

081 08 01 00 Forze agenti su un aeromobile x x<br />

081 08 01 01 Volo rettilineo orizzontale x x<br />

081 08 01 02 Salita in volo rettilineo x x<br />

081 08 01 03 Volo in discesa rettilinea x x<br />

081 08 01 04 Planata in discesa rettilinea x x<br />

081 08 01 05 Virate costanti coordinate<br />

- angolo di inclinazione<br />

- fattore di carico<br />

- raggio di virata<br />

- velocità angolare<br />

- rateo della virata standard<br />

x x<br />

081 08 02 00 Spinta asimmetrica x x<br />

081 08 02 01 Momenti rispetto all'asse verticale x x<br />

081 08 02 02 Forze sullo stabilizzatore verticale x x<br />

081 08 02 03 Influenza dell'angolo di inclinazione<br />

- eccesso di banco<br />

- stallo dello stabilizzatore verticale<br />

2-J-77<br />

x x<br />

081 08 02 04 Influenza del peso dell'aeromobile x x<br />

081 08 02 05 Influenza e uso degli alettoni x x<br />

081 08 02 06 Influenza degli effetti speciali dell'elica sui momenti di rollio<br />

- effetto torsiometrico dell'elica<br />

- effetto del flusso dell'elica sui flap<br />

x x<br />

081 08 02 07 Influenza dell'angolo di scivolata sul momento di rollio x x<br />

081 08 02 08 Vmca x x<br />

081 08 02 09 Vmcl x x<br />

081 08 02 10 Vmcg x x<br />

081 08 02 11 Influenza dell'altitudine x x<br />

081 08 03 00 Discesa d'emergenza x x<br />

081 08 03 01 Influenza della configurazione x x<br />

081 08 03 02 Influenza del numero di Mach scelto e della IAS x x<br />

081 08 03 03 Punti tipi sulla polare x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

082 00 00 00 PRINCIPI DEL VOLO - ELICOTTERO x x<br />

082 01 00 00 AERODINAMICA SUBSONICA x x<br />

082 01 01 00 Leggi fondamentali e definizioni x x<br />

082 01 01 01 Componenti dell'elicottero x x<br />

082 01 01 02 Configurazione dell'elicottero x x<br />

082 01 01 03 Unità di misura di:<br />

- lunghezza<br />

- area<br />

- volume<br />

- velocità<br />

- massa<br />

- pressione<br />

- temperatura<br />

- densità<br />

- forza<br />

- potenza<br />

- energia<br />

x x<br />

082 01 01 04 Termini usati per descrivere i fenomeni aerodinamici x x<br />

082 01 01 05 Velocità di riferimento x x<br />

082 01 01 06 Abbreviazioni x x<br />

082 01 02 00 Derivazione della portanza x x<br />

082 01 02 01 Equazione di continuità x x<br />

082 01 02 02 Teorema di Bernoulli x x<br />

082 01 02 03 Strato limite x x<br />

082 01 02 04 Angolo d'attacco x x<br />

082 01 02 05 Distribuzione della pressione su un ala ( trasversale e longitudinale) x x<br />

082 01 02 06 Centro di pressione x x<br />

082 01 02 07 Forma del profilo aerodinamico (in piano e in sezione) e sua influenza sulla<br />

portanza<br />

2-J-78<br />

x x<br />

082 01 02 08 Formula della portanza x x<br />

082 01 02 09 Rapporto portanza/resistenza x x<br />

082 01 03 00 Resistenza x x<br />

082 01 03 01 Profilo della resistenza<br />

- cause<br />

- variazione con la velocità<br />

- metodi per ridurla al minimo<br />

082 01 03 02 Resistenza indotta<br />

- cause<br />

- vortici<br />

- variazione con la velocità<br />

- fattori del disegno<br />

x x<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

082 01 03 03 Effetto della combinazione del profilo e della resistenza indotta x x<br />

082 01 04 00 Distribuzione delle forze - Equilibrio delle coppie x x<br />

082 01 04 01 Coppia portanza/peso e trazione/resistenza x x<br />

082 01 04 02 Necessità di conseguire l'equilibrio x x<br />

082 01 04 03 Metodi per conseguire l'equilibrio x x<br />

082 01 05 00 Stabilità x x<br />

082 01 05 01 Gli assi dell'elicottero e i piani di rotazione x x<br />

082 01 05 02 Stabilità statica x x<br />

082 01 05 03 Stabilità dinamica x x<br />

082 01 05 04 Effetti delle caratteristiche di disegno sulla stabilità x x<br />

082 01 05 05 Interazione tra stabilità e i differenti piani x x<br />

082 01 05 06 Effetti dell'altitudine/velocità sulla stabilità x x<br />

082 01 05 07 Smorzatori di rollio e imbardata x x<br />

082 01 06 00 Stallo della pala rotante x x<br />

082 01 06 01 Angolo d'attacco x x<br />

082 01 06 02 Strato limite e cause dello stallo x x<br />

082 01 06 03 Variazione di portanza e resistenza in stallo x x<br />

082 01 06 04 Movimento del centro di pressione x x<br />

082 01 07 00 Effetti transonici sulle pale rotanti x x<br />

082 01 07 01 Onde d'urto<br />

- cause della loro formazione alle velocità subsoniche<br />

- loro effetti sulla manovra e le operazioni dell'elicottero<br />

x x<br />

082 01 08 00 Limitazioni x x<br />

082 01 08 01 Inviluppi di manovra e di raffica x x<br />

082 01 09 00 Decadimento delle prestazioni x x<br />

082 01 09 01 Effetti negativi sulle prestazioni a causa di contaminazione del profilo<br />

- formazione di ghiaccio<br />

- pioggia<br />

- modificazioni del profilo e delle condizioni della struttura<br />

x x<br />

082 02 00 00 Aerodinamica degli elicotteri x x<br />

082 02 01 00 L'elicottero e la terminologia associata x x<br />

082 02 01 01 Comparazione con l'ala fissa e l'autogiro x x<br />

082 02 01 02 Piano di rotazione x x<br />

082 02 01 03 Asse di rotazione x x<br />

082 02 01 04 Asse dell'albero rotore x x<br />

082 02 01 05 Piano della traiettoria delle estremità delle pale x x<br />

082 02 01 06 Disco del rotore x x<br />

082 02 01 07 Carico del disco x x<br />

082 02 01 08 Carico della pala x x<br />

2-J-79


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

082 02 02 00 Diagramma delle forze e terminologia associata x x<br />

082 02 02 01 Angolo di passo x x<br />

082 02 02 02 Flusso rotazionale x x<br />

082 02 02 03 Flusso indotto x x<br />

082 02 02 04 Flusso relativo alla pala x x<br />

082 02 02 05 Angolo di attacco x x<br />

082 02 02 06 Pala portante x x<br />

082 02 02 07 Pala resistente x x<br />

082 02 02 08 Reazione totale della pala x x<br />

082 02 02 09 Trazione rotore x x<br />

082 02 02 10 Resistenza rotore x x<br />

082 02 02 11 Torsione x x<br />

082 02 02 12 Peso x x<br />

082 02 03 00 Uniformità della forza del rotore lungo l'apertura della pala x x<br />

082 02 03 01 Oscillazione della pala x x<br />

082 02 03 02 Rastremazione x x<br />

082 02 03 03 Angolo x x<br />

082 02 03 04 Forza centriguga x x<br />

082 02 03 05 Limiti di giri del motore x x<br />

082 02 03 06 Movimenti centrifughi del rotore x x<br />

082 02 04 00 Comandi elicottero x x<br />

082 02 04 01 Leva collettivo<br />

- comando passo<br />

- Relazione tra spinta e resistenza del rotore<br />

x x<br />

082 02 04 02 Leva ciclico<br />

- comando disco rotore<br />

- posizione disco rotore<br />

- inclinazione forze rotore<br />

x x<br />

082 02 04 03 Pedaliera<br />

- torsione della fusoliera<br />

- deriva del rotore di coda<br />

- rollio del rotore di coda<br />

- fenestron tail<br />

- rotori in tandem<br />

- rotori coassiali<br />

- notar<br />

x x<br />

082 02 05 00 Libertà di movimento del rotore x x<br />

082 02 05 01 Bandiera<br />

- cerniera di bandiera<br />

- angolo di passo<br />

2-J-80<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

082 02 05 02 Flappeggio<br />

- cerniera di flappeggio<br />

- attenuazione degli stress da piegamento<br />

- flappeggio per uguaglianza<br />

x x<br />

082 02 05 03 Brandeggio<br />

- cerniera di brandeggio<br />

- ammortizzatori di brandeggio<br />

- leading/lagging<br />

- cambio periodico di resistenza<br />

- baricentro della pala (conservazione del momento della pala)<br />

- hook joint effect<br />

x x<br />

082 02 06 00 Angolo di avanzamento x x<br />

082 02 06 01 Forze sui controlli x x<br />

082 02 06 02 Movimento di comando del passo x x<br />

082 02 06 03 Frequenza di controllo del passo x x<br />

082 02 06 04 Frequenza di flappeggio pale x x<br />

082 02 06 05 Posizione risultante del disco x x<br />

082 02 06 06 Definizione della fase di ritardo x x<br />

082 02 07 00 Volo verticale x x<br />

082 02 07 01 Decollo x x<br />

082 02 07 02 Salita verticale x x<br />

082 02 07 03 Discesa verticale x x<br />

082 02 07 04 Hover fuori effetto suolo x x<br />

082 02 07 05 Effetto suolo x x<br />

082 02 07 06 Fattori d'influenza in effetto suoloAzioni per evitare il roll-over dinamico x x<br />

082 02 07 07 Angolo di vantaggio - definizione x x<br />

082 02 08 00 Bilanciamento forze x x<br />

082 02 08 01 In hovering x x<br />

082 02 08 02 In volo livellato x x<br />

082 02 08 03 Influenza del baricentro x x<br />

082 02 08 04 Influenza dell'inclinamento albero RP x x<br />

082 02 09 00 Salita in traslocazione x x<br />

082 02 09 01 Effetto del flusso direzionale indotto x x<br />

082 02 09 02 Variazione del flusso del disco del rotore in volo x x<br />

082 02 09 03 Relazione tra angolo di passo e angolo d'attacco x x<br />

082 02 10 00 Potenza necessaria x x<br />

082 02 10 01 Profilo potenziale rotore x x<br />

082 02 10 02 Assorbimento di potenza- rotore di coda ed equipaggiamento x x<br />

082 02 10 03 Variazione di potenza in volo traslato x x<br />

2-J-81


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

082 02 10 04 Resistenza indotta x x<br />

082 02 10 05 Resistenza parassita x x<br />

082 02 10 06 Potenza necessaria totale x x<br />

082 02 10 07 Potenza disponibile x x<br />

082 02 11 00 Ulteriori effetti aerodinamici in volo traslato x x<br />

082 02 11 01 Transizione tra volo punto fisso e traslato x x<br />

082 02 11 02 Simmetria e asimmetria della forza del rotore x x<br />

082 02 11 03 Controflappeggio del rotore principale x x<br />

082 02 11 04 Controflappeggio del rotore di coda e metodo di rimozione x x<br />

082 02 11 05 Fattori relativi alla velocità massima<br />

- limiti di disegno della leva ciclico<br />

- flusso inverso<br />

- stallo delle pale<br />

- sintomi e azione di recupero<br />

- compressibilità<br />

- separazione di flusso<br />

- stallo shock<br />

- stallo "g"<br />

x x<br />

082 02 11 06 Rollio a flusso x x<br />

082 02 12 00 Fattori di limite della leva ciclo x x<br />

082 02 12 01 Massa tutta su (AUM) x x<br />

082 02 12 02 Altitudini x x<br />

082 02 12 03 Posizione del baricentro x x<br />

082 02 13 00 Volo con potenza di flare x x<br />

082 02 13 01 Antitrazione x x<br />

082 02 13 02 Effetto sull'assetto x x<br />

082 02 13 03 Aumento spinta rotore x x<br />

082 02 13 04 Diminuzione resistenza rotore x x<br />

082 02 13 05 Aumento giri rotore x x<br />

082 02 13 06 Effetto della decelerazione x x<br />

082 02 14 00 Anello vortice x x<br />

082 02 14 01 Vortici sul terminale x x<br />

082 02 14 02 Paragone flusso indotto e flusso esterno x x<br />

082 02 14 03 Sviluppo x x<br />

082 02 14 04 Variazione del flusso relativo lungo la pala<br />

- stallo del rotore e turbolenza<br />

x x<br />

082 02 15 00 Rottura della pala x x<br />

082 02 15 01 Giri rotore e rigidità pala x x<br />

082 02 15 02 Effetto del vento contrario x x<br />

082 02 15 03 Minimizzazione del pericolo x x<br />

2-J-82


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

082 02 16 0 Autorotazione verticale x x<br />

082 02 16 01 Velocità del flusso di discesa x x<br />

082 02 16 02 Flusso effettivo x x<br />

082 02 16 03 Flusso relativo x x<br />

082 02 16 04 Flusso e angolo di flusso x x<br />

082 02 16 05 Forza autorotatoria x x<br />

082 02 16 06 Resistenza rotore x x<br />

082 02 16 07 Effetto della massa e dell'altitudine x x<br />

082 02 16 08 Controllo giri rotore con la leva x x<br />

082 02 17 00 Autorotazione - Volo traslato x x<br />

082 02 17 01 Fattori dell'angolo di flusso x x<br />

082 02 17 02 Effetti della velocità e della velocità di discesa x x<br />

082 02 17 03 Asimmetria del disco autorotante in volo traslato x x<br />

082 02 17 04 Rotazione x x<br />

082 02 17 05 Decelerazione<br />

- aumento dei giri per effetto della sezione autorotante<br />

- aumento della spinta del motore<br />

- riduzione in velocità di discesa<br />

x x<br />

082 02 17 06 Distanza e autonomia x x<br />

082 02 17 07 Atterraggio in autorotazione x x<br />

082 02 17 08 Grafico della velocità/altezza x x<br />

082 02 18 00 Stabilità x x<br />

082 02 18 01 Potenza x x<br />

082 02 18 02 Volo in avanti x x<br />

082 02 18 03 Volo all'indietro x x<br />

082 02 18 04 Ausili per la stabilità<br />

- stabilizzatori ed effetti sul baricentro<br />

- sistemi di stabilizzazione giroscopica<br />

- stabiliser bars<br />

-Effetti cerniere a "Delta"<br />

x x<br />

082 02 18 05 Effetti dell'applicazione del collettivo in assetto livellato x x<br />

082 02 19 00 Controllo di potenza x x<br />

082 02 19 01 Rotori articolati x x<br />

082 02 19 02 Testa rotore completamente articolata x x<br />

082 02 19 03 Rotore rigido x x<br />

082 02 19 04 Effetto sulla stabilità x x<br />

082 02 19 05 Effetto sul rollover statico/dinamico x x<br />

2-J-83


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

082 02 20 00 Grafici di potenza necessaria x x<br />

082 02 20 01 Grafici di potenza necessaria/disponibile x x<br />

082 02 20 02 Velocità di salita massima x x<br />

082 02 20 03 Operazioni con potenza ridotta x x<br />

082 02 20 04 Angolo di massima velocità di salita x x<br />

082 02 20 05 Velocità massima x x<br />

082 02 20 06 Distanza e autonomia x x<br />

082 02 20 07 Eccesso di passo collettivo x x<br />

082 02 20 08 Eccesso di coppia x x<br />

082 02 20 09 Rotazione x x<br />

082 02 20 10 Confronto tra elicotteri con motore alternativo e motore a turbina<br />

- distanza e autonomia<br />

- effetto dell'altitudine di densità<br />

- effetto del peso dell’ elicottero<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-J-84<br />

x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

090 00 00 00 COMUNICAZIONI x x x x x x<br />

091 00 00 00 COMUNICAZIONI VFR x x x x<br />

091 01 00 00 DEFINIZIONI x x x x<br />

091 01 01 00 Significato e importanza dei termini associati x x x x<br />

091 01 02 00 Abbreviazione dell'ATC x x x x<br />

091 01 03 00 Termini del codice Q comunemente usati nelle radiocomunicazioni terra/aria x x x x<br />

091 01 04 00 Categorie dei messaggi x x x x<br />

091 02 00 00 PROCEDURE OPERATIVE GENERALI x x x x<br />

091 02 01 00 Trasmissione delle lettere x x x x<br />

091 02 02 00 Trasmissione dei numeri (incluso comunicazione dei livelli) x x x x<br />

091 02 03 00 Trasmissione dell'ora x x x x<br />

091 02 04 00 Tecniche di trasmissione x x x x<br />

091 02 05 00 Parole e frasi standard (inclusa la fraseologia standard pertinente) x x x x<br />

091 02 06 00 Nominativi di chiamata delle stazioni radio aeronautiche inclusi i nominativi<br />

abbreviati<br />

2-J-85<br />

x x x x<br />

091 02 07 00 Nominativi di chiamata delle stazioni inclusi i nominativi abbreviati x x x x<br />

091 02 08 00 Trasferimento delle comunicazioni x x x x<br />

091 02 09 00 Prova degli apparati inclusa la scala di leggibilità x x x x<br />

091 02 10 00 Requisiti per le risposte di ricevuto e conferma x x x x<br />

091 02 11 00 Fraselogia per le procedure radar x x x x<br />

091 03 00 00 TERMINI RILEVANTI PER LE INFORMAZIONI<br />

METEOROLOGICHE (VFR)<br />

x x x x<br />

091 03 01 00 Situazione meteo sugli aeroporti x x x x<br />

091 03 02 00 Notizie meteorologiche radiodiffuse x x x x<br />

091 04 00 00 PROCEDURE DI AVARIA RADIO x x x x<br />

091 05 00 00 PROCEDURE D'URGENZE E D'EMERGENZA x x x x<br />

091 05 01 00 Soccorso (definizione – frequenze - frequenze del soccorso - segnali -<br />

messaggi)<br />

x x x x<br />

091 05 02 00 Urgenza (definizione – frequenze - frequenze - segnali - messaggi) x x x x<br />

091 06 00 00 PRINCIPI GENERALI DI PROPAGAZIONE DELLE ONDE VHF E<br />

ALLOCAZIONE DELLE FREQUENZE<br />

x x x x


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Velivolo Elicottero<br />

Atpl Cpl Ir Atpl Cpl Ir<br />

092 0 00 00 COMUNICAZIONI IFR x x x x<br />

092 01 0 00 DEFINIZIONI x x x x<br />

092 01 01 00 Significato e importanza dei termini associati x x x x<br />

092 01 02 00 Abbreviazioni ATC x x x x<br />

092 01 03 00 Gruppi del codice Q comunemente usati nelle radiocomunicazioni terra/aria x x x x<br />

092 01 04 00 Categorie dei messaggi x x x x<br />

092 02 00 00 PROCEDURE OPERATIVE GENERALI x x x x<br />

092 02 01 00 Trasmissione delle lettere x x x x<br />

092 02 02 00 Trasmissione dei numeri (incluso comunicazione dei livelli) x x x x<br />

092 02 03 00 Trasmissione dell’ora x x x x<br />

092 02 04 00 Tecniche di trasmissione x x x x<br />

092 02 05 00 Parole e frasi standard (inclusa la fraseologia Standard pertinente) x x x x<br />

092 02 06 00 Nominativi di chiamata delle stazioni radio aeronautiche inclusi i nominativi<br />

abbreviati<br />

x x x x<br />

092 02 07 00 Nominativi di chiamata delle stazioni inclusi i nominativi abbreviati x x x x<br />

092 02 08 00 Trasferimento delle comunicazioni x x x x<br />

092 02 09 00 Prova degli apparati inclusa la scala di leggibilità x x x x<br />

092 02 10 00 Requisiti per le risposte di ricevuto e conferma x x x x<br />

092 02 11 00 Fraseologia per le procedure radar x x x x<br />

092 02 12 00 Cambi di livello e riporti x x x x<br />

092 03 00 00 PROCEDURA DI AVARIA RADIO x x x x<br />

092 04 00 00 PROCEDURE DI SOCCORSO E D’URGENZA x x x x<br />

092 04 01 00 PAN per ragioni mediche x x x x<br />

092 04 02 00 Soccorso (definizioni - frequenze - guardia radio sulle frequenze di soccorso -<br />

segnali - messaggi)<br />

2-J-86<br />

x x x x<br />

092 04 03 00 Urgenza (definizioni - frequenze- segnali - messaggi) x x x x<br />

092 05 00 00 TERMINI PERTINENTI ALLE INFORMAZIONI<br />

METEOROLOGICHE<br />

x x x x<br />

092 05 01 00 Condizioni meteo sull’aeroporto x x x x<br />

092 05 02 00 Trasmissioni meteorologiche x x x x<br />

092 060 00 00 PRINCIPI GENERALI DI PROPAGAZIONE DELLE ONDE VHF E<br />

ALLOCAZIONE DELLE FREQUENZE<br />

x x x x<br />

092 12 00 00 ALFABETO MORSE x x x x x


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.475(a)<br />

Costruzione di domande compatibili con l’uso del computer<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.475<br />

1 I seguenti principi dovrebbero esser seguiti nella elaborazione delle domande da inserire nella banca dati centrale (CQB).<br />

Generalità<br />

2 L’esame dovrebbe tendere a definire con chiarezza gli obiettivi. Occorre pertanto identificare l'argomento e la profondità di<br />

conoscenze da misurare con la domanda.<br />

3 Quanto più esteso è il campo di conoscenze, maggiore dovrebbe essere il numero di domande da includere nell’esame, o un<br />

maggior punteggio deve essere attribuito.<br />

4 La maggior parte delle domande dovrebbero essere del tipo a risposta plurima, con quattro possibili risposte.<br />

5 Le domande dovrebbero essere riferite agli aspetti essenziali della conoscenza e non ai dettagli minori. Le domande che<br />

richiedono risposte numeriche che differiscono nei numeri e non nel metodo di calcolo, verificano le stesse basi di conoscenza;<br />

tuttavia, una varietà di esempi dello stesso metodo di calcolo dovrebbe essere incluso nel CQB per ridurre al minimo il pericolo<br />

di copiature.<br />

6 Domande puramente accademiche che non trovano una applicazione pratica dovrebbero essere evitate, a meno che non si<br />

riferiscano a concetti fondamentali. Esempi di domande accademiche accettabili sono la funzione del diedro alare e del profilo<br />

alare in aerodinamica, e la definizione del punto di rugiada in meteorologia.<br />

7 Domande specifiche che richiedono la conoscenza particolareggiata di un tipo di aeromobile non dovrebbero essere incluse<br />

nell’esame per una licenza.<br />

8 Le abbreviazioni e gli acronimi nella forma internazionalmente conosciuta possono essere usati. In caso di dubbio usare la<br />

forma completa, p.e. “angolo di attacco = 12 gradi”, invece di “α= 12°”. Un elenco di abbreviazioni raccomandate per lo<br />

svolgimento degli esami si trova nell’ IEM <strong>FCL</strong> 1.475(b).<br />

9 Formulare le domande e le risposte nella maniera più semplice possibile: l’esame non ha finalità linguistiche. Evitare frasi<br />

complesse, regole grammaticali insolite e le doppie negazioni.<br />

10 Una domanda dovrebbe comprendere una proposizione positiva completa. Non più di 8 asserzioni complete dovrebbero<br />

comparire nel gruppo di risposte, altrimenti il candidato potrebbe essere in grado di dedurre la risposta corretta eliminando le<br />

combinazioni improbabili delle varie asserzioni.<br />

11 Le domande dovrebbero avere una sola risposta corretta.<br />

12 La risposta giusta dovrebbe essere assolutamente quella corretta e completa, o, senza dubbio, quella maggiormante preferibile.<br />

Evitare le risposte che sono tanto simili che la scelta appaia come una mera questione di opinione piuttosto che un dato reale.<br />

L'aspetto più importante nei MCQ è che esse possano essere fatte in modo rapido: ciò non può essere fatto se la risposta è<br />

ambigua.<br />

13 Le alternative non corrette dovrebbero sembrare plausibili a chi non conosce la materia. Tutte le risposte alternative devono<br />

essere chiaramente riferite alla domanda ed espresse con linguaggio, costruzione grammaticale e lunghezza simili. Nelle<br />

domande numeriche, le risposte non corrette dovrebbero essere frutto di improprie applicazioni delle procedure, quali<br />

correzioni con segno algebrico invertito o errate conversioni delle misure: non devono essere dei numeri casuali.<br />

14 Le domande dovrebbero essere riferite ad un syllabus d’esame. Dovrebbe essere indicato il livello, p.e. ATPL, CPL,.<br />

2-J-87


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

AMC <strong>FCL</strong> 1.4705(a) (continuazione)<br />

15 Una seduta d’esame dovrebbe normalmente durare da 2 a 3 ore. Se vengono superate le 3 ore, la risposta sbagliata potrebbe<br />

essere causata dalla fatica e non dalla non conoscenza della materia.<br />

16 Chi prepara le domande deve prevedere un tempo ragionevole per ogni risposta,: circa 1-2 minuti, ma può variarlo da 1 a 10<br />

minuti. Pertanto il numero di domande per ciascun esame può variare.<br />

17 Deve essere disponibile tutta la documentazione per rispondere a una domanda (p.e. tavole, grafici). Tale documentazione deve<br />

essere accurata quanto le normali pubblicazioni aeronautiche. Tavole e grafici devono includere tipici esempi sul loro uso. Non<br />

è consentito l'uso di altra documentazione.<br />

18 Le domande possono prevedere l'uso di un un calcolatore elettronico da parte del candidato.<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-J-88


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.475(b)<br />

Abbreviazioni comuni usate nella Banca Dati Centrale Europea CBQ<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.475<br />

ICAO = Doc 8400/4, SI = standard internazionale, JEP = Jeppesen, <strong>JAR</strong> = Joint Aviation<br />

Regulations<br />

Abbreviazioni Significato<br />

A Ampère<br />

ABM Al traverso<br />

ABN Radiofaro d'aerodromo<br />

AC Corrente alternata<br />

AC Alto cumulo<br />

ACFT Aeromobile<br />

ACT Attivo<br />

AD Aerodromo<br />

ADC Computer per l'elaborazione dei dati di pressione<br />

ADDN Addizionale<br />

ADF Apparato per la ricerca automatica della direzione<br />

ADI Indicatore integrato di assetto<br />

AFIS Servizio di informazione aeroportuale<br />

AFM Manuale di volo<br />

AGL<br />

Sopra il livello del suolo<br />

AIP<br />

Pubblicazione di Informazioni Aeronautiche<br />

ALT Altitudine<br />

ALTN Alternato<br />

APCH Avvicinamento<br />

APT Aeroporto<br />

APU Generatore di corrente ausiliario<br />

ARR Arrivo<br />

AS Altostrati<br />

ASDA Distanza accelerazione/arresto<br />

AMSL Sopra il livello medio del mare<br />

ATA Tempodi arrivo<br />

ATC Ente di controllo del traffico aereo<br />

ATIS Servizio automatico di informazione d'arrivo<br />

ATO Tempo di sorvolo<br />

ATS Ente di Servizio del traffico aereo<br />

AUX Ausiliario<br />

AVG Medio<br />

AWY Aerovia<br />

AZM Azimuth<br />

BKN Sparse<br />

BRG Direzione<br />

2-J-89


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Abbreviazioni Significato<br />

°C Gradi centigradi<br />

CAS Velocità all'aria calibrata<br />

CAT Turbolenza in aria chiara<br />

CB Cumulonembo<br />

CC<br />

Cirrocumulo<br />

CD Coefficiente di resistenza<br />

CDI Indicatore di scostamento dalla rotta<br />

CDU Quadrante dell'unità di controllo<br />

Cg Centro di gravità<br />

CI<br />

Cirri<br />

CL Coefficiente di portanza<br />

Cm Centimetro<br />

CO Comunicazioni<br />

CP<br />

Punto critico<br />

CRM Gestione dell'equipaggio<br />

CS Cirrostrati<br />

CTR Zona di controllo<br />

CU Cumulo<br />

CWY Area priva di ostacoli a fine pista<br />

DA Altitudine di decisione<br />

DC Corrente continua<br />

DEG Gradi<br />

DEP Partenza<br />

DES Discesa<br />

DEST Destinazione<br />

DEV Deviazione<br />

D/F Identificatore di direzione<br />

DG Girodirezionale<br />

DH Altezza di decisione<br />

DIST Distanza<br />

DME Equipaggiamento per la misura della distanza<br />

DP Punto di rugiada<br />

DR Navigazione stimata<br />

DVOR VOR con effetto Doppler<br />

E Est<br />

EAS Velocità all'aria equivalente<br />

EAT<br />

Tempo stimato d'avvicinamento<br />

ECAM Controllo delle condizioni del motore<br />

EFIS Sistema elettronico di strumenti di navigazione<br />

EGT<br />

Temperatura d'uscita del gas di scarico<br />

EICAS Sistema indicazione motore e preavviso all'equipaggio<br />

EPR Rateo di compressione dell'aria nei motori a turbina<br />

EST Stimato<br />

ETA Tempo stimato d'arrivo<br />

ETO Tempo stimato sulla verticale<br />

°F Gradi Fahrenheit<br />

FAF Punto di partenza per il finale<br />

FCST Previsione<br />

FD<br />

Sistema integrato di guida del volo<br />

FIS Sistema indicatori di volo<br />

FL Livello di volo<br />

FLT Volo<br />

2-J-90


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

FMS Gestione automatica del volo<br />

FT Piede<br />

FT/MIN Piedi al minuto<br />

2-J-91


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Abbreviazioni Significato<br />

G Grammo<br />

GAL Galloni<br />

GND Livello del suolo<br />

GP Sentiero di discesa<br />

GPWS Sistema di avviso della prossimità del terreno<br />

GS Velocità al suolo<br />

HDG Prua bussola<br />

hPa Hectopascal<br />

HR Ore<br />

HSI Indicatore di posizione riferita al piano orizzontale<br />

HT Altezza<br />

Hz Hertz (cicli al secondo)<br />

IAS Velocità indicata dall'anemometro<br />

ILS Sistema di atterraggio radioguidato<br />

IMC Condizioni di visibilità strumentale<br />

IMP GAL Galloni imperiali<br />

INS Sistema di navigazione<br />

INT Intersezione<br />

ISA Atmosfera standard internazionale<br />

ISOL Isolato<br />

ITCZ Zona di convergenza tropicale<br />

IVSI Indicatore integrato della velocità verticale<br />

J Joule<br />

Kg Chilogrammo<br />

KHz Chilohertz<br />

Km Chilometro<br />

Kt Nodo<br />

KW Chilowatt<br />

LAT Latitudine<br />

LB Libbra<br />

LDG<br />

Atterraggio<br />

LDP Punto di decisione per l'atterraggio<br />

LEN Lunghezza<br />

LLZ Localizzatore<br />

LMC Variazione degli ultimi minuti<br />

LMT Tempo medio locale<br />

LONG Longitudine<br />

LT Tempo locale<br />

LTD Limitato<br />

LVL Livello<br />

LYR Strato<br />

2-J-92


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Abbreviazioni Significato<br />

m Metro<br />

M Massa<br />

M numero di Mach<br />

MAC Corda media aerodinamica<br />

MAP Pressione nella condotta di adduzione della miscela<br />

MAPt Punto di inizio della riattaccata<br />

Max<br />

Massimo<br />

MDH Altezza minima di discesa<br />

MDH/A Altezza/Altitudine minima di discesa<br />

MEA Altitudine minima in rotta<br />

MET Meteorologico<br />

MIN<br />

Minuti<br />

MLS Microwave Landing System<br />

MM Radiofaro di posizione intermedia<br />

MNM Minimo<br />

MNPS Prestazioni minime per la navigazione<br />

MOCA Altitudine minima sugli ostacoli<br />

MORA Altitudine minima fuori rotta<br />

MPH Miglia statutaria all'ora<br />

MPS, m/sec Metri al secondo<br />

MSA Altitudine minima di settore<br />

MSL Livello medio del mare<br />

MSU Selettore del modo operativo<br />

N Newton<br />

NGT Notte<br />

N Nord<br />

NAT Rotte prestabilite sul Nord Atlantico<br />

NAV Navigazione<br />

NDB Radiofaro non direzionale<br />

NM<br />

Miglia nautiche<br />

NOTAM Avviso ai naviganti<br />

NS Nembostrati<br />

OAT<br />

Temperatuta esterna<br />

OBS Selettore omniazimutale<br />

OCA(H) Altitudine minima sugli ostacoli (altezza)<br />

OCL<br />

Limite di altezza minima sugli ostacoli<br />

OEI Un motore inoperativo<br />

OM Peso operativo<br />

OM Radiofaro esterno di posizione<br />

OPS Operazioni di volo<br />

O/R Su richiesta<br />

OVC<br />

Coperto<br />

P<br />

Pressione<br />

PAX<br />

Passeggero<br />

PET<br />

Punto di egual tempo<br />

PIC<br />

Comandante<br />

PLN<br />

Piano di volo<br />

2-J-93


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Abbreviazioni Significato<br />

PNR Punto di non ritorno<br />

POS Posizione<br />

PSI Libbre per pollice quadrato<br />

PTS Struttura della rotta polare<br />

PWR Potenza<br />

r<br />

Raggio<br />

RAC Regole di circolazione aerea<br />

RAS Velocità all'aria rettificata<br />

REP<br />

Punto di riporto<br />

RMI Indicatore radiomagnetico<br />

RMK Nota, richiamo<br />

RNAV Navigazione d'area<br />

ROC Rateo di salita<br />

ROD Rateo di discesa<br />

RPM Giri al minuto<br />

RVR Visibilità sulla pista<br />

RWY Pista<br />

S Sud<br />

SAR Ricerca e salvataggio<br />

SC Stratocumulo<br />

SCT Sparsi<br />

SDBY In attesa<br />

SEC Secondi<br />

SEV Severa<br />

SFC Superficie<br />

SID<br />

Partenza strumentale standard<br />

SIM Simulatore<br />

SKC Cielo sereno<br />

SR Alba<br />

SS Tramonto<br />

SSR Radar secondario di sorveglianza<br />

ST Strati<br />

STAR Rotte d'arrivo standard<br />

STD Standard<br />

STN Stazione<br />

STNR Stazionario<br />

STS Stato<br />

SWY Porzione di pista riservata alla sola frenata<br />

T Temperatura<br />

TA Altitudine di transizione<br />

TAS Velocità vera all'aria<br />

TAT Temperatura totale dell'ARIA<br />

TC<br />

Zona ciclonica tropicale<br />

TDP Punto di decisione per il decollo<br />

THR Soglia<br />

TL Livello di transizione<br />

T/O Decollo<br />

TOC Vertice della salita<br />

TORA Pista disponibile per la corsa di decollo<br />

TS Temporale<br />

TWY Pista di rullaggio<br />

2-J-94


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Abbreviazioni Significato<br />

U/S Fuori servizio<br />

US-GAL Galloni US<br />

UTC Tempo coordinato universale<br />

V Volt<br />

VAR Variazione magnetica<br />

VDF Stazione di rilevamento radio VHF<br />

VG<br />

Girodirezionale<br />

VHF Frequenza VHF<br />

VIS<br />

Visibilità<br />

VLF Frequenza VLF<br />

VMC Condizioni meteorologiche a vista<br />

VOLMET informazioni meteorologiche per aeromobili in volo<br />

VOR VHF omnidirezionale<br />

Vrb Variabile<br />

VSI Indicatore di velocità verticale<br />

VV Visibilità verticale<br />

V Velocità<br />

VA Velocità limite di manovra di progetto<br />

VB Velocità di massima raffica di progetto<br />

Vc /Mc Velocità/mach di crociera di progetto<br />

VD Velocità di spirale di progetto<br />

VF Massima velocità per l'estensione del flap, di progetto<br />

VFE Velocità massima con flap esteso, di progetto<br />

VFO Velocità operativa con flap esteso<br />

VLE Velocità massima con carrello esteso<br />

VLOF Velocità di distacco dal suolo in decollo<br />

VMax Tyre<br />

Velocità massima limite per le gomme<br />

VMBE Velocità massima di frenata<br />

VMC Velocità minima di controllo<br />

VMCA Velocità minima di controllo all'aria<br />

VMCG Velocità minima di controllo a terra<br />

VMO /MMO Velocità/numero di mach limite operativa<br />

VMU Velocità minima di distacco dal suolo<br />

VNE Velocità da non superare mai<br />

VNO Velocità per le operazioni normali<br />

VR Velocità di rotazione<br />

VREF Velocità di riferimento per l'atterraggio<br />

VS Velocità di stallo e anche velocità di volo costante minima alla<br />

quale il velivolo è controllabile<br />

VSO<br />

Velocità di stallo e anche velocità di volo costante minima in<br />

configurazione d'atterraggio<br />

VS1<br />

Velocità di stallo e anche velocità di volo costante minima in un<br />

specifica configurazione<br />

VX Velocità di salita di miglior angolo<br />

VY Velocità di salita di miglior rateo<br />

V1 V2 Velocità critica con un motore in avaria<br />

Velocità di sicurezza per aeromobili con motore alternativo, o<br />

velocità di salita o velocità a 35 piedi di altezza per aeromobili a<br />

reazione<br />

2-J-95


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Abbreviazioni Significato<br />

W Watt<br />

W Ovest<br />

WC Componente di vento<br />

WCA Angolo di correzione della deriva<br />

W/V Direzione e velocità del vento<br />

WPT Punto di riporto<br />

WS Turbolenza meccanica<br />

WX Tempo meteorologico<br />

X Incrocio<br />

XTK Deviazione dalla rotta<br />

XX Pesante<br />

YD Yarda<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-J-96


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

IEM <strong>FCL</strong> 1.480<br />

Distribuzione delle domande d'esame<br />

Vedere <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1.480<br />

Materia: 010 REGOLE DELL'ARIA E PROCEDURE ATC<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 0:45 01:00 1:40<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

010 01 03 02 04<br />

02 01 xx 01<br />

03 01 xx 01<br />

04 04 02 04<br />

05 06 02 02<br />

06 02 14 14<br />

07 09 12 26<br />

08 02 02 02<br />

09 05 05 08<br />

10 02 00 02<br />

11 02 02 02<br />

12 02 xx 03<br />

13 01 01 01<br />

Totale: 40 42 70<br />

Materia: 020 Nozioni generali sugli aeromobili<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 021 + 022 02:30 01:15 (03:30)<br />

Totale: 91 46 xx<br />

Materia: 021 Gruppo motopropulsore e impianti dell'aeromobile<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 01:30 00:15 02:00<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

021 01 15 06 29<br />

02 10 05 21<br />

03 24 xx 16<br />

04 07 xx 18<br />

Totale: 56 11 84<br />

2-J-97


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Materia: 022 STRUMENTAZIONE<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 01:00 01:00 01:30<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

022 01 15 18 24<br />

02 10 17 15<br />

03 04 xx 09<br />

04 06 xx 08<br />

Totale: 35 35 56<br />

Materia: 030 PRESTAZIONI DI VOLO E PIANIFICAZIONE<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 031+032+033 03:00 Solo piano di volo (05:00)<br />

Totale: 94 xx xx<br />

Materia: 031 MASSA E BILANCIAMENTO<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 00:45 non applicabile 01:00<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

031 01 05 xx 07<br />

02 14 xx 18<br />

03 07 xx 09<br />

Totale: 26 xx 34<br />

Materia: 032 PRESTAZIONI<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 00:45 non applicabile 01:00<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

032 01 10 xx 06<br />

02 18 xx 08<br />

03 xx * xx 23<br />

Totale: 28 xx 37<br />

2-J-98


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Materia: 033 PREPARAZIONE E ADERENZA AL PIANO DI VOLO<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 01:30 02:00 03:00<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

033 01 13 13 13<br />

02 10 10 10<br />

03 11 05 05<br />

04 xx 15 26<br />

05 xx xx 06<br />

06 06 05 10<br />

Totale: 40 48 70<br />

Materia: 040 PRESTAZIONI E LIMITAZIONI DEL FATTORE UMANO<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 00:30 00:30 01:00<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

040 01 00 00 00<br />

02 16 16 32<br />

03 05 05 10<br />

Totale: 21 21 42<br />

Materia: 050 METEOROLOGIA<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 01:30 01:30 02:00<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

050 01 07 06 09<br />

02 03 03 10<br />

03 01 02 03<br />

04 03 04 05<br />

05 02 02 02<br />

06 05 05 07<br />

07 02 02 04<br />

08 02 02 07<br />

09 06 06 10<br />

10 11 10 13<br />

Totale: 42 42 70<br />

2-J-99


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Materia: 060 NAVIGAZIONE<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 061+062 01:30 02:00 (03:30)<br />

Totale: 42 56 xx<br />

Materia: 061 NAVIGAZIONE GENERALE<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 01:00 00:30 02:00<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

061 01 06 xx 09<br />

02 04 xx 06<br />

03 06 14 09<br />

04 08 xx 11<br />

05 04 xx 10<br />

06 xx xx 08<br />

Totale: 28 14 53<br />

Materia: 062 RADIONAVIGAZIONE<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 00:30 01:30 01:30<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

062 01 12 16 14<br />

02 02 11 10<br />

03 xx xx xx<br />

04 xx xx xx<br />

05 xx 13 11<br />

06 xx 02 07<br />

Totale: 14 42 42<br />

2-J-100


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

Materia: 070 PROCEDURE OPERATIVE<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 00:45 incluse nella Reg. Aerea 01:20<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

071 01 10 5 28<br />

02 15 1 24<br />

Totale: 25 6 52<br />

Materia: 080 PRINCIPI DEL VOLO<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 00:45 non applicabile 01:00<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

081 01 10 xx 09<br />

02 xx xx 02<br />

03 xx xx 03<br />

04 03 xx 05<br />

05 03 xx 06<br />

06 03 xx 03<br />

07 03 xx 03<br />

08 06 xx 08<br />

Totale: 28 xx 39<br />

2-J-101


<strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE I SEZIONE 2<br />

Materia: 090 COMUNICAZIONI<br />

Esami teorici<br />

Durata dell'esame, numero minimo di domande e distribuzione delle domande<br />

CPL IR ATPL<br />

Tempo: 00:30 00:30 01:00<br />

Distribuzione delle domande sugli argomenti del syllabus<br />

090 01 05 xx 05<br />

02 10 xx 10<br />

03 01 xx 01<br />

04 02 xx 02<br />

05 02 xx 02<br />

06 01 xx 01<br />

07 xx 04 04<br />

08 xx 11 11<br />

09 xx 02 02<br />

10 xx 03 03<br />

11 xx 01 01<br />

Totale: 21 21 42<br />

2-J-102


SEZIONE 2 <strong>JAR</strong>-<strong>FCL</strong> 1 SUBPARTE J<br />

LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO<br />

2-J-103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!