19.05.2013 Views

Analisi di rischio per un impianto d - AperTo

Analisi di rischio per un impianto d - AperTo

Analisi di rischio per un impianto d - AperTo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze M. F. N.<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Chimica Industriale<br />

ELABORATO DI PROVA FINALE:<br />

Anno Accademico2005/2006<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>di</strong> <strong>rischio</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione ad ammoniaca<br />

Can<strong>di</strong>dato: Marialivia Aurora Biagianti N. Matricola: 176969<br />

Relatore: Prof.Clau<strong>di</strong>o Minero<br />

Correlatore: Ing. Gian Nicola Ruggiero<br />

i


La sinergia tra visione scientifica del mondo,<br />

<strong>di</strong>mensione spirituale delle configurazioni viventi<br />

e pratiche me<strong>di</strong>tative, potrebbe restituitrci<br />

la sicurezza smarrita.<br />

A. H.<br />

ii


INDICE<br />

1. INTRODUZIONE........................................................................................................................ 1<br />

2. GAS TOSSICI: ASPETTI NORMATIVI ED AMMINISTRATIVI....................................... 3<br />

2.1. DEFINIZIONE DI GAS TOSSICO................................................................................................ 3<br />

2.2. EVOLUZIONE NORMATIVA E CAMBI DI COMPETENZE............................................................. 5<br />

2.3. ASPETTI AMMINISTRATIVI E AUTORIZZAZIONI ...................................................................... 8<br />

3. CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E TOSSICOLOGICHE DEI GAS TOSSICI10<br />

3.1. CRITERI TOSSICOLOGICI DI RIFERIMENTO............................................................................ 10<br />

3.2. PRINCIPALI GAS TOSSICI: PROPRIETÀ ED UTILIZZI................................................................ 12<br />

3.2.1. Ammoniaca ............................................................................................................... 12<br />

3.2.2. Acido cianidrico........................................................................................................ 12<br />

3.2.3. Acido Fluoridrico ..................................................................................................... 14<br />

3.2.4. Anidride solforosa..................................................................................................... 14<br />

3.2.5. Benzina ..................................................................................................................... 15<br />

3.2.6. Bromuro <strong>di</strong> cianogeno .............................................................................................. 15<br />

3.2.7. Bromuro <strong>di</strong> metile ..................................................................................................... 15<br />

3.2.8. Cloro......................................................................................................................... 16<br />

3.2.9. Cloropicrina ............................................................................................................. 17<br />

3.2.10. Cloruro <strong>di</strong> metile....................................................................................................... 17<br />

3.2.11. Fosfina ...................................................................................................................... 17<br />

3.2.12. Fosgene..................................................................................................................... 18<br />

3.2.13. Mercaptani................................................................................................................ 18<br />

3.2.14. Piombo tetraetile e tetrametile.................................................................................. 19<br />

3.2.15. Solfuro <strong>di</strong> carbonio ................................................................................................... 20<br />

3.3. GAS TOSSICI UTILIZZATI NELLA PROVINCIA DI TORINO....................................................... 20<br />

4. IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE INDUSTRIALI AD AMMONIACA ......................... 24<br />

4.1. DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI REFRIGERAZIONE .............................................................. 24<br />

4.2. APPARECCHIATURE............................................................................................................. 29<br />

4.2.1. Compressori.............................................................................................................. 29<br />

4.2.2. Condensatori............................................................................................................. 30<br />

4.2.3. Evaporatori............................................................................................................... 31<br />

4.3. TIPI DI REFRIGERANTI.......................................................................................................... 32<br />

4.3.1. Ammoniaca ............................................................................................................... 33<br />

4.3.2. Altri liqui<strong>di</strong> frigorigeni ............................................................................................. 33<br />

4.4. CRITERI DI SCELTA DEI REFRIGERANTI ................................................................................ 34<br />

5. FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALL’USO DI AMMONIACA................................... 37<br />

iii


5.1. REATTIVITÀ ........................................................................................................................ 37<br />

5.2. TOSSICOLOGIA .................................................................................................................... 37<br />

5.3. ASPETTI MEDICI DELL’ESPOSIZIONE AD AMMONIACA.......................................................... 42<br />

5.3.1. Postumi ..................................................................................................................... 43<br />

5.3.2. Trattamenti da eseguire sui soggetti esposti............................................................. 44<br />

6. ANALISI DEI RISCHI E SCENARI INCIDENTALI ........................................................... 45<br />

6.1. ANALISI DI RISCHIO E AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE................................. 45<br />

6.2. CLASSI DI STABILITÀ ATMOSFERICA.................................................................................... 50<br />

6.3. SITUAZIONI DI RISCHIO NEGLI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE AD AMMONIACA.................... 52<br />

6.4. ANALISI STORICA DEGLI INCIDENTI..................................................................................... 56<br />

6.4.1. Caso 1 ....................................................................................................................... 56<br />

6.4.2. Caso 2 ....................................................................................................................... 57<br />

6.4.3. Caso 3 ....................................................................................................................... 57<br />

7. SIMULAZIONE DI UN CASO ................................................................................................ 58<br />

7.1. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO STUDIATO............................................................................ 58<br />

7.2. ANALISI DEGLI SCENARI INCIDENTALI................................................................................. 60<br />

7.2.1. TOP 1. RILASCIO DALLA MANDATA DEL COMPRESSORE............................... 62<br />

7.2.2. TOP 2. RILASCIO DAL CONDENSATORE............................................................. 70<br />

7.2.3. TOP 3. RILASCIO DA TUBATURA DELL’EVAPORATORE .................................. 73<br />

7.3. PROCEDURE DI SICUREZZA ED INTERVENTI DI MITIGAZIONE ............................................... 77<br />

8. CONCLUSIONI......................................................................................................................... 80<br />

9. BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................... 82<br />

iv


1. INTRODUZIONE<br />

L’evoluzione continua delle normative ambientali è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nuova attenzione che<br />

si vuole porre nel mettere in relazione l’attività industriale, ed i rischi ed essa connessi, con<br />

l’interesse sempre maggiore <strong>di</strong> mitigare o ancora meglio prevenire, gli effetti sconvenienti<br />

<strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e sostanze chimiche.<br />

Torino e la sua Provincia presentano <strong>un</strong> numero elevato <strong>di</strong> attività industriali, <strong>di</strong> cui <strong>un</strong><br />

certo numero assoggettabile agli art. 6 ed 8 del D.Lgs 334/99, relativamente al <strong>rischio</strong> <strong>di</strong><br />

incidente rilevante.<br />

Le sostanze maggiormente presenti sono il cloro e l’ammoniaca, da qui l’interesse <strong>per</strong><br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>un</strong> caso industriale che potesse presentare dei risvolti pratici, ed in fondo tutti<br />

noi abbiamo in casa <strong>un</strong> frigorifero, e che presentasse interessanti risvolti da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

vista preventivo o mitigativo.<br />

La prima parte del lavoro è stata svolta presso l’ASL 1 dove risiede la Commissione<br />

Tecnica Permanente Gas Tossici, la quale provvede al rilascio delle autorizzazioni<br />

all’impiego dei gas tossici, <strong>per</strong> chi ne facesse richiesta, e si occupa <strong>di</strong> controllare le misure<br />

<strong>di</strong> sicurezza adottate dalle aziende e <strong>di</strong> verificare che siano rispettate le <strong>di</strong>rettive inerenti la<br />

detenzione, l’utilizzo ed il deposito dei gas tossici, a tutela della salute dei lavoratori e<br />

della Salute Pubblica; sono state ricercate le caratteristiche chimico fisiche e tossicologiche<br />

delle sostanze maggiormente presenti sul nostro territorio e nelle realtà industriale, ed alle<br />

misure da prescrivere al gestore a scopo migliorativo, in<strong>di</strong>viduati i p<strong>un</strong>ti critici del<br />

processo in esame.<br />

La seconda parte del lavoro è stata svolta invece presso la Struttura Complessa 03<br />

dell’Arpa Piemonte, presso cui è stato compiuto il lavoro <strong>di</strong> simulazione sull’<strong>impianto</strong><br />

frigorifero industriale ad ammoniaca.<br />

Nel primo capitolo sono contenute le informazioni relative ad aspetti amministrativi e<br />

normativi destinate a coloro che o<strong>per</strong>ano con sostanze considerate tossiche, quin<strong>di</strong><br />

autorizzazioni, assoggettabilità etc, allo scopo <strong>di</strong> chiarire quali siano le in<strong>di</strong>cazioni<br />

specifiche <strong>per</strong> ado<strong>per</strong>are determinate tipologie <strong>di</strong> sostanze, mentre nel secondo si p<strong>un</strong>ta<br />

l’attenzione sulle caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche <strong>di</strong> queste sostanze,<br />

utilizzate com<strong>un</strong>que in grosse quantità in Torino e Provincia, <strong>per</strong> mettere in relazione le<br />

caratteristiche, anche poco desiderabili, <strong>di</strong> sostanze molto <strong>di</strong>ffuse e molto impiegate nella<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana, con alc<strong>un</strong>e proprietà intrinsecamente tossiche, o sconosciute ai più.<br />

1


Per poter proporre soluzioni <strong>di</strong> tipo preventivo o mitigativo è stato stu<strong>di</strong>ato poi il ciclo<br />

<strong>di</strong> refrigerazione insieme con le relative apparecchiature, anche <strong>per</strong> poter in<strong>di</strong>viduare le<br />

o<strong>per</strong>azioni che rappresentano dei p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> criticità <strong>per</strong> il processo, definendo quin<strong>di</strong> i<br />

probabili scenari <strong>di</strong> rilascio da analizzare con gli opport<strong>un</strong>i software. Il risultato in uscita è<br />

<strong>un</strong>a risposta in termini <strong>di</strong> magnitudo e <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> danno, ossia il risultato <strong>di</strong> maggior<br />

interesse ai fini <strong>di</strong> valutare quali potrebbero essere gli effetti potenzialmente tossici <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’attività industriale talmente com<strong>un</strong>e da poter essere ubicata in qualsiasi tipo <strong>di</strong> substrato<br />

urbano, su utenze anche non specializzate, quin<strong>di</strong> su <strong>un</strong> citta<strong>di</strong>no ignaro piuttosto che su <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> lavoratore debitamente formato, anche con lo scopo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre misure fisiche<br />

cautelative o <strong>per</strong> realizzare piani <strong>di</strong> emergenza opport<strong>un</strong>amente valutati.<br />

2


2. GAS TOSSICI: ASPETTI NORMATIVI ED<br />

AMMINISTRATIVI<br />

Negli ultimi decenni l’attenzione rivolta alle problematiche ambientali è notevolmente<br />

aumentata, specie da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista prettamente atto a prevenire incidenti <strong>di</strong> piccola,<br />

me<strong>di</strong>a e grande portata, con ricadute sull’ambiente stesso e sulla salute pubblica.<br />

Il <strong>rischio</strong> tecnologico è associato alle attività antropiche che inducono ad incrementare<br />

sul territorio gli impianti produttivi con relative infrastrutture ed appropriate reti<br />

tecnologiche, che possono costituire fonti <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo <strong>per</strong> l’uomo e l’ambiente. [1]<br />

Alc<strong>un</strong>e attività industriali che implicano l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze <strong>per</strong>icolose sono soggette a<br />

specifiche normative che recepiscono le <strong>di</strong>rettive europee, e demandano alle leggi<br />

corollario nazionali e regionali <strong>per</strong> sop<strong>per</strong>ire a specifiche esigenze; ciò in seguito ad<br />

incidenti <strong>di</strong> enorme entità ed impatto, ed in particolare dopo l’esplosione del reattore <strong>di</strong><br />

Seveso che nel 1976 <strong>di</strong>ede luogo ad <strong>un</strong>a nube tossica <strong>di</strong> <strong>di</strong>ossine che avvolsero luoghi e<br />

<strong>per</strong>sone e sancì la necessità <strong>di</strong> integrare misure preventive e mitigative, ma soprattutto <strong>di</strong><br />

controllare le modalità <strong>per</strong> la gestione della sicurezza.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione delle attività a <strong>rischio</strong> avviene in base alle sostanze utilizzate, prodotte<br />

o movimentate nello stabilimento, e a quelle che in seguito ad incidente si potrebbero<br />

eventualmente formare. Nonostante la piena osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni normative<br />

vigenti non si è esenti, chiaramente, da <strong>un</strong> evento accidentale, ma al fine <strong>di</strong> ridurre il<br />

<strong>rischio</strong> si implementano nuove misure preventive, dalla formazione del <strong>per</strong>sonale alla<br />

cognizione <strong>di</strong> ogni aspetto produttivo e delle mo<strong>di</strong>fiche che possono rendersi necessarie<br />

durante il ciclo <strong>di</strong> vita dell’<strong>impianto</strong>, in ogni sua fase.<br />

2.1. Definizione <strong>di</strong> gas tossico<br />

Secondo le normative vigenti può essere considerato <strong>un</strong> gas tossico <strong>un</strong>a sostanza che [1] :<br />

allo stato gassoso (e che deve essere tale <strong>per</strong> essere utilizzata) è ado<strong>per</strong>ata proprio<br />

in virtù del suo potere tossico;<br />

è utilizzata allo stato gassoso o che, <strong>per</strong> essere utilizzata, deve passare allo stato <strong>di</strong><br />

gas o <strong>di</strong> vapore, anche se usata in<strong>di</strong>pendentemente dalle sue proprietà tossiche, è<br />

riconosciuta <strong>per</strong>icolosa <strong>per</strong> la sicurezza e l’incolumità pubblica;<br />

3


Sanità.<br />

sia inclusa nell’elenco specifico che è redatto e pubblicato dal Ministero della<br />

La normativa che regola l’impiego <strong>di</strong> gas tossici è <strong>un</strong>a delle più severe tra quelle<br />

inerenti alla prevenzione dei rischi negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Le autorizzazioni prescritte dal Regio Decreto concernono sia la custo<strong>di</strong>a e la<br />

conservazione, sia la possibilità e la capacità <strong>di</strong> utilizzare i gas tossici; in questo modo non<br />

sarà sufficiente avere ottenuto l’autorizzazione <strong>per</strong> l’impiego del gas tossico in <strong>un</strong> certo<br />

luogo e con determinate modalità; si rende necessario possedere <strong>un</strong>o specifico documento<br />

che attesti che, chi lo detiene, conosce approfon<strong>di</strong>tamente le caratteristiche chimico –<br />

fisiche e tossicologiche della sostanza che sta utilizzando, oltre ad essere edotto sulle<br />

corrette modalità <strong>di</strong> impiego, allo scopo <strong>di</strong> tutelare la propria ed altrui salute.<br />

E’ preciso dovere del datore <strong>di</strong> lavoro informare e formare i lavoratori in relazione ai<br />

rischi specifici cui sono esposti (D.Lgs 19\09\94, n°626 e D.Lgs 02\02\02, n°25). Per<br />

quanto riguarda i gas tossici è la Pubblica Amministrazione che si fa carico <strong>di</strong> accertare<br />

che le <strong>per</strong>sone addette all’impiego <strong>di</strong> gas tossici possiedano le conoscenze necessarie <strong>per</strong><br />

o<strong>per</strong>are in sicurezza. Ne consegue che <strong>per</strong> ottenere la patente <strong>di</strong> abilitazione all’impiego<br />

dei gas tossici, occorre sostenere <strong>un</strong>a prova d’esame, valutata da <strong>un</strong>’apposita commissione<br />

tecnica <strong>per</strong> il rilascio della patente <strong>per</strong> l’impiego del gas tossico, che sarà soggetta a<br />

revisione quinquennale, allo scopo <strong>di</strong> accertare che siano stati mantenuti i requisiti <strong>di</strong><br />

idoneità psico-fisica necessari <strong>per</strong> il corretto impiego.<br />

La Commissione Provinciale Tecnica Permanente <strong>per</strong> i gas tossici valuta i can<strong>di</strong>dati che<br />

richiedano <strong>di</strong> sostenere l’esame <strong>per</strong> l’abilitazione all’impiego <strong>di</strong> gas tossici, ed è istituita in<br />

base all’articolo n°24 del R.D. 09\01\27, n°147.<br />

E’ composta dal Dirigente Responsabile del Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza negli<br />

Ambienti <strong>di</strong> Lavoro, o dal Dirigente Responsabile del Servizio d’Igiene Pubblica del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione del capoluogo <strong>di</strong> Provincia, da <strong>un</strong> rappresentante della<br />

questura, da <strong>un</strong> rappresentante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, <strong>un</strong><br />

rappresentante del settore decentrato OO.PP. e <strong>di</strong>fesa dell’assetto idrogeologico della<br />

Regione Piemonte e da <strong>un</strong> Rappresentante del Dipartimento Provinciale dell’ARPA; la<br />

commissione gas tossici così composta, non è solamente <strong>un</strong> organismo tecnico consultivo,<br />

ma effettua sopralluoghi sul territorio provinciale <strong>di</strong> competenza e formula prescrizioni e<br />

pareri preventivi, che sono obbligatori e vincolanti <strong>per</strong> il rilascio delle autorizzazioni.<br />

4


Nella tabella 2.1 viene in<strong>di</strong>cata <strong>un</strong>a classificazione quantitativa del grado <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità<br />

delle sostanze in base al valore massimo tollerato <strong>per</strong> ogn<strong>un</strong>o dei principali valori soglia <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Tabella 2.1. Classificazione delle sostanze <strong>per</strong>icolose in base D.P.R. 20/02/98,<br />

n°141 [2]<br />

classificazione DL50<br />

orale mg/Kg<br />

DL50<br />

cutanea<br />

mg/Kg<br />

CL50<br />

inalato mg/l/4h<br />

Aerosol/particelle Gas/vapori<br />

Molto tossico ≤25 ≤50 ≤0.25 ≤0.5<br />

Tossico 25-200 50-400 0.25-1.0 0.5-2.0<br />

Nocivo 200-2000 400-2000 1.0-5.0 2.0-20<br />

2.2. Evoluzione normativa e cambi <strong>di</strong> competenze<br />

Il fondamento che regola la gestione dei gas tossici è costituito dall’articolo 58 del<br />

Testo Unico delle leggi <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza, ossia R.D.18/06/1931 n°773, che vieta l’uso<br />

<strong>di</strong> gas <strong>di</strong>chiarati tossici senza preventiva e specifica autorizzazione, che può riguardare la<br />

custo<strong>di</strong>a, la movimentazione o l’impiego degli stessi gas.<br />

La normativa inerente ai gas tossici è il R.D. 09/01/1927 n°147, ossia la prima<br />

regolamentazione dell’uso dei gas tossici; attualmente si fa riferimento non più solo al<br />

R.D. n°147, ma anche, e soprattutto, alle recenti normative inerenti igiene e sicurezza<br />

dell’ambiente <strong>di</strong> lavoro, ed in cui la normativa sui gas tossici ed il loro impiego <strong>di</strong>venta <strong>un</strong><br />

corollario molto particolareggiato.<br />

Il regolamento pubblicato sulla G.U. 1°marzo 1927, n°49 demandava<br />

all’amministrazione dell’interno compiti riguardanti la sanità pubblica e la pubblica<br />

sicurezza.<br />

Con D.Lgs 12 luglio 1945, n°417 tali compiti furono trasferiti all’Alto Commissariato<br />

<strong>per</strong> l’Igiene e la Sanità (A.C.I.S.), mentre il D.P.R. 10 giugno 1955, n°854 ha decentrato i<br />

compiti spettanti all’A.C.I.S. trasferendoli al prefetto.<br />

Le circolari del Ministero della Sanità 6 giugno 1967, n°95, tale “Regolamento speciale<br />

<strong>per</strong> l’impiego dei gas tossici-attribuzione competenze” e del Ministero dell’Interno n°10.<br />

5


00615/X. 7.G.T. “Gas Tossici -<strong>di</strong>sciplina- Regolamento speciale approvato con R.D. 9<br />

gennaio 1927, n°147- Competenze”, riven<strong>di</strong>cavano al Me<strong>di</strong>co Provinciale la competenza<br />

<strong>per</strong> il rilascio <strong>di</strong> autorizzazioni ad utilizzare, custo<strong>di</strong>re e conservare gas tossici.<br />

Con il D.P.R. 24 luglio 1977, n°616 (art.31, comma b) l’esercizio <strong>di</strong> tali f<strong>un</strong>zioni<br />

amministrative in materia <strong>di</strong> gas tossici è delegato dallo Stato alle Regioni che, con<br />

riferimento alla Legge Istitutiva del SSN 23 <strong>di</strong>cembre 1978, n°833 (art 7 comma c), hanno<br />

anche la titolarità <strong>per</strong> gli aspetti <strong>di</strong> tutela della salute.<br />

A dette f<strong>un</strong>zioni, poste a carico dell’Assessorato alla Sanità, provvedeva il Presidente<br />

della U.S.L. competente <strong>per</strong> il territorio. Infine con la Legge Regionale 26 ottobre 1982,<br />

n°31 le competenze in materia <strong>di</strong> gas tossici sono demandate al Sindaco.<br />

L’autorità <strong>di</strong> P.S. ha mantenuto la competenza <strong>per</strong> le licenze <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong><br />

autorizzazione all’impiego <strong>di</strong> gas tossici in ambienti chiusi o, in a<strong>per</strong>ta campagna.<br />

La L.R. 15 marzo 2001, n°5, all’art.109, commi 1 e 2, ha <strong>di</strong>sposto la subdelega all’ASL<br />

1 ed in particolare al Direttore del Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, <strong>per</strong> tutto il territorio<br />

regionale, delle f<strong>un</strong>zioni amministrative concernenti il rilascio e la revisione della patente<br />

<strong>di</strong> abilitazione all’impiego dei gas tossici.<br />

Le attività a <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> incidente rilevante sono regolate da normative che recepiscono le<br />

Direttive Europee in materia <strong>di</strong> misure cautelative e mitigative, le quali adducono<br />

<strong>un</strong>’importanza primaria all’analisi degli impianti stessi, e al controllo delle modalità <strong>di</strong><br />

gestione della sicurezza.<br />

A tale scopo viene posto in essere <strong>un</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione della Sicurezza (SGS), con<br />

riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni del D.M. 09/08/00, in cui vengono contemplati gli aspetti<br />

<strong>rischio</strong>si, o potenzialmente tali, legati alle sostanze impiegate nello stabilimento. Inoltre, ed<br />

è com<strong>un</strong>que contemplato nel SGS , è obbligatorio re<strong>di</strong>gere <strong>un</strong>a valutazione dei rischi<br />

connessi con l’attività industriale in esame, in base all’elenco delle sostanze considerate<br />

<strong>per</strong>icolose, contenute nel D.Lgs 334/99 che contiene due valori soglia <strong>per</strong> ciasc<strong>un</strong>a <strong>di</strong> esse;<br />

il su<strong>per</strong>amento del primo <strong>di</strong> questi valori soglia nell’industria in esame comporta la notifica<br />

alla Pubblica Amministrazione, mentre il su<strong>per</strong>amento del secondo implica, oltre alla<br />

notifica, la redazione del Rapporto <strong>di</strong> Sicurezza, seguendo le modalità in<strong>di</strong>cate nel DPCM<br />

31/03/89.<br />

Gli stabilimenti soggetti alla redazione del Rapporto <strong>di</strong> Sicurezza sono anche luogo <strong>di</strong><br />

verifiche ispettive, <strong>di</strong>sposte dal Ministero dell’Ambiente ed affidate a commissioni miste<br />

con cadenza annuale, mentre nel caso <strong>di</strong> notifica semplice le ispezioni vengono compiute<br />

6


dalla Struttura semplice “ Rischio Industriale e Pronto Intervento” dell’ARPA, e sono<br />

<strong>di</strong>sposte dalla Regione Piemonte con cadenza pluriennale.<br />

La normativa più specifica <strong>per</strong> gli impianti <strong>di</strong> refrigerazione è costituita dalle seguenti<br />

<strong>di</strong>sposizioni normative: R.D. n°147, le norme UNI 8011 del 1979, revisione 82, che<br />

sanciscono le caratteristiche sia dei locali che degli impianti frigoriferi, mentre il Decreto<br />

Ministeriale 10.06.80, dal titolo “ Riconoscimenti <strong>di</strong> efficacia dei sistemi <strong>di</strong> sicurezza<br />

applicati agli impianti frigoriferi industriali ad ammoniaca” fornisce prescrizioni sulle<br />

misure <strong>di</strong> sicurezza da adottare; sempre le norme UNI regolano gli impianti elettrici<br />

installati in tali impianti, in particolare le norme CEI 31-30, CEI 31-33, CEI 31-35, le quali<br />

recepiscono in parte il D.M. 10/06/80.<br />

Per quanto concerne le apparecchiature a pressione ed i relativi <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza<br />

le prescrizioni contenute nella Raccolta E relativa alle “Specifiche tecniche applicative del<br />

D.M. 21/05/74 e nella norma UNI 8011, sono state attualmente su<strong>per</strong>ate dal D.L. n°93 del<br />

25/03/00 che recepisce ed attua la <strong>di</strong>rettiva 97/23/CE in materia <strong>di</strong> apparecchiature a<br />

pressione.<br />

Nella tabella 2.2 sono schematizzati i provve<strong>di</strong>menti normativi inerenti i gas tossici e la<br />

destinazione <strong>di</strong> competenze da essi designati, in or<strong>di</strong>ne cronologico, dal riconoscimento <strong>di</strong><br />

interesse giuri<strong>di</strong>co fino ad oggi.<br />

Tabella 2.2 Cambi <strong>di</strong> competenze relativi ad evoluzione normativa <strong>per</strong> gas<br />

tossici<br />

Provve<strong>di</strong>mento normativo Responsabile Gas Tossici<br />

R.D. 09/01/27, n°147 Amministrazione dell’Interno <strong>per</strong> sanità<br />

pubblica e pubblica igiene<br />

D.Lgs 12/07/45, n°417 Alto Commissario <strong>per</strong> l’Igiene e la Sanità<br />

D.P.R. 10/06/55, n°854 Prefetto<br />

Circolare Ministero della Sanità 06/06/67,<br />

n°95<br />

D.P.R. 24/07/77, n°616 (con legge<br />

istitutiva del SSN 23/12/78, n°833)<br />

Me<strong>di</strong>co Provinciale<br />

Regione<br />

L.Reg. 26/10/82, n°31 Sindaco<br />

L.Reg. 15/03/01, n°5 Direttore Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione<br />

La tabella 2.3 contiene invece gli articoli normativi specificamente de<strong>di</strong>cati agli<br />

impianti <strong>di</strong> refrigerazione ad ammoniaca e loro caratteristiche.<br />

7


Tabella 2.3 Normative specifiche inerenti gli impianti <strong>di</strong> refrigerazione ad<br />

ammoniaca<br />

Normativa Contenuti<br />

R.D. n°147 Classificazione gas tossici<br />

Norme UNI 8011/79 Caratteristiche dei locali e degli impianti<br />

frigoriferi<br />

D.M. 10/06/80 Misure <strong>di</strong> sicurezza <strong>per</strong> gli impianti<br />

frigoriferi<br />

Norme UNI CEI 31-30, CEI 31-33, CEI<br />

31-35<br />

Caratteristiche degli impianti elettrici<br />

D.L. 25/03/00 n°93 Caratteristiche e manutenzione<br />

apparecchiature a pressione<br />

2.3. Aspetti amministrativi e autorizzazioni<br />

Il termine “impiego” ha significato <strong>di</strong> portata generale e sta ad in<strong>di</strong>care qualsiasi forma<br />

d’uso del gas; ogni singola forma <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> <strong>un</strong> gas tossico necessita <strong>di</strong> <strong>un</strong>a specifica e<br />

<strong>per</strong>sonale autorizzazione, anche quando è <strong>un</strong> solo soggetto che esplica <strong>di</strong>versi impieghi,<br />

che possono essere:<br />

- autorizzazione ad utilizzare, custo<strong>di</strong>re e conservare <strong>un</strong>o specifico gas tossico (in<br />

<strong>un</strong>a quantità massima stabilita);<br />

- licenza <strong>per</strong> trasportare gas tossici;<br />

- abilitazione all’uso dei gas tossici, ossia la patente suddetta;<br />

- licenza <strong>per</strong> utilizzare <strong>di</strong> volta in volta il gas tossico, in siti urbani, ovvero rurali.<br />

Attualmente sono tre le autorità alle quali compete il rilascio <strong>di</strong> queste autorizzazioni, e<br />

cioè:<br />

- il Sindaco, <strong>per</strong> quanto attiene all’autorizzazione all’impiego in impianti fissi, <strong>per</strong><br />

la custo<strong>di</strong>a e <strong>per</strong> il deposito;<br />

- il Questore, <strong>per</strong> quanto concerne l’autorizzazione al singolo impiego ed al<br />

trasporto;<br />

- il Responsabile del Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione dell’ASL del capoluogo<br />

Regionale, <strong>per</strong> quanto attiene all’abilitazione all’impiego.<br />

8


Ogni tipologia <strong>di</strong> autorizzazione o licenza è rilasciata ad <strong>un</strong> soggetto specifico, <strong>per</strong> <strong>un</strong>o<br />

specifico gas tossico, <strong>per</strong> <strong>un</strong> determinato luogo <strong>di</strong> utilizzo o detenzione e, nel caso in cui ci<br />

fossero variazioni <strong>di</strong> <strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi elementi, è necessario com<strong>un</strong>icarlo alle autorità<br />

competenti.<br />

I titolari delle singole autorizzazioni (art n°12-14 del R.D. n°147/27 ) hanno l’obbligo <strong>di</strong><br />

annotare in <strong>un</strong>o specifico registro ( art n° 57 del R.D. n°147/27) la qualità e la quantità <strong>di</strong><br />

ciasc<strong>un</strong>o dei gas tossici che giornalmente immettono o estraggono dai magazzini o<br />

depositi. Il registro deve essere preventivamente firmato dall’autorità <strong>di</strong> Pubblica<br />

Sicurezza, le pagine numerate e, nell’ultimo foglio, l’annotazione del numero <strong>di</strong> pagine<br />

complessive autenticate.<br />

Esiste <strong>un</strong>’ulteriore e particolare autorizzazione in materia <strong>di</strong> gas tossici, e si tratta del<br />

certificato dell’autorità locale <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza che autorizza l’acquisto del gas tossico<br />

e ne decreta la quantità massima; detta autorizzazione viene rilasciata a coloro che<br />

<strong>di</strong>mostrino <strong>di</strong> non poterne fare a meno <strong>per</strong> lo svolgimento della propria professione e che<br />

<strong>di</strong>ano sicura garanzia <strong>di</strong> non abusarne; ciò <strong>per</strong> consentire agli utilizzatori <strong>di</strong> piccole<br />

quantità <strong>di</strong> provvedere all’acquisto delle stesse e all’impiego imme<strong>di</strong>ato senza necessità <strong>di</strong><br />

conservarne alc<strong>un</strong>a quantità residua, e senza quin<strong>di</strong> costituire deposito.<br />

Qualora da <strong>un</strong>a fabbrica o da <strong>un</strong> magazzino avvenga la <strong>di</strong>strazione o la sottrazione <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

gas tossico, il titolare deve imme<strong>di</strong>atamente den<strong>un</strong>ciare l’accaduto all’autorità <strong>di</strong> Pubblica<br />

Sicurezza.<br />

9


3. CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E<br />

TOSSICOLOGICHE DEI GAS TOSSICI<br />

In questo capitolo sono esaminati i criteri tossicologici <strong>di</strong> riferimento utilizzati<br />

successivamente nelle simulazioni del rilascio <strong>di</strong> gas tossico e maggiormente utilizzati nei<br />

testi inerenti la materia <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza, sia pubblica che relativa agli ambienti<br />

<strong>di</strong> lavoro; ogn<strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi criteri stabilisce <strong>un</strong>a determinata soglia <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong><br />

gas tossico che causa <strong>un</strong> determinato range <strong>di</strong> effetti collaterali, <strong>per</strong>mettendo all’o<strong>per</strong>atore<br />

o ai conduttori dell’analisi <strong>di</strong> Sicurezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare quantitativamente le zone <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>icolo.<br />

Essendo il nostro lavoro legato alla Commissione Gas Tossici <strong>di</strong> Torino, si è stilato <strong>un</strong><br />

elenco dei gas tossici utilizzati in Torino e provincia, riportandone in seguito le principali<br />

caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche. [1]<br />

3.1. Criteri tossicologici <strong>di</strong> riferimento<br />

Per misurare il <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> esposizione associato a gas o vapori tossici ci si basa sulle<br />

misure <strong>di</strong> concentrazione in aria prendendo come riferimento i seguenti valori soglia. [3]<br />

LC50, ossia la concentrazione <strong>di</strong> sostanza tossica letale, <strong>per</strong> inalazione, <strong>per</strong> il 50% dei<br />

soggetti umani esposti <strong>per</strong> 30 minuti.<br />

L’IDLH ( Imme<strong>di</strong>ately Dangerous to Life and Health), il cui valore è stabilito dal<br />

NIOSH ( National Institution for Occupation Safety and Health), rappresenta la<br />

concentrazione <strong>di</strong> sostanza tossica fino alla quale, l’in<strong>di</strong>viduo sano, in seguito ad<br />

<strong>un</strong>’esposizione <strong>di</strong> 30 minuti, non subisce <strong>per</strong> inalazione danni irreversibili alla salute e,<br />

sintomi tali da impe<strong>di</strong>re l’esecuzione delle appropriate misure preventive.<br />

Ad essi si aggi<strong>un</strong>ge solitamente <strong>un</strong> terzo parametro, scelto tra quelli che derivano dalla<br />

<strong>di</strong>sciplina volta al controllo dell’esposizione dei lavoratori in industrie insalubri e, quin<strong>di</strong><br />

alla tutela della salute negli ambienti d lavoro.<br />

Il TLV-STEL, il cui valore è stabilito dall’ACGIH ( American Conference of<br />

Governmental Industrial Hygienists), rappresenta la massima concentrazione a cui può<br />

essere esposto <strong>un</strong> lavoratore, <strong>per</strong> <strong>un</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> 15 minuti, senza che insorgano irritazioni<br />

10


gravi, variazioni croniche o irreversibili dei tessuti, narcosi <strong>di</strong> <strong>un</strong> grado tale da<br />

compromettere la capacità <strong>di</strong> mettersi in salvo.<br />

La prescrizione impone che questo valore non venga su<strong>per</strong>ato <strong>per</strong> più <strong>di</strong> quattro volte in<br />

<strong>un</strong> giorno, <strong>per</strong> <strong>un</strong>’esposizione complessiva <strong>di</strong> <strong>un</strong>’ora, ossia prescrive che non vengano<br />

su<strong>per</strong>ati i valori giornalieri consentiti TLV-TWA ( concentrazione me<strong>di</strong>a consentita che<br />

non comporta effetti negativi).<br />

Il TLV-C, invece, rappresenta la concentrazione che non deve mai essere su<strong>per</strong>ata,<br />

neanche istantaneamente.<br />

Il PEL, o limite <strong>di</strong> esposizione <strong>per</strong>missibile, è promulgato dall’Amministrazione <strong>per</strong> la<br />

Salute e la Sicurezza sul Lavoro (OSHA) e gli viene riconosciuta forza <strong>di</strong> legge. E’<br />

paragonabile ai criteri impiegati <strong>per</strong> il TLV-TWA, in quanto entrambi sono basati<br />

sull’esposizione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a giornata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> otto ore.<br />

Infine, esistono i parametri ERPG-1-ERPG2-ERPG3, i cui valori sono definiti dal<br />

comitato ERP ( Emergency Response Planning ), costituito dall’AIHA (American<br />

Industrial Higyene Association).<br />

ERPG-1 è la massima concentrazione in aria che <strong>un</strong> in<strong>di</strong>viduo potrebbe sopportare fino<br />

ad <strong>un</strong> massimo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’ora, subendo solo <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> entità moderata e non <strong>per</strong>sistenti.<br />

ERPG-2 rappresenta invece la massima concentrazione in aria che ogni in<strong>di</strong>viduo<br />

potrebbe sopportare fino ad <strong>un</strong> massimo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’ora senza riportare danni irreversibili o<br />

sintomi tali da impe<strong>di</strong>re la fuga.<br />

ERPG-3 stabilisce la massima concentrazione in aria che ogni in<strong>di</strong>viduo potrebbe<br />

sopportare fino ad <strong>un</strong> massimo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’ora senza ricevere alc<strong>un</strong> effetto dannoso <strong>per</strong> la salute.<br />

Dal momento in cui i valori <strong>di</strong> IDLH non considerano la popolazione considerata<br />

sensibile, l’EPA (Agenzia <strong>per</strong> la Protezione dell’Ambiente Americana) suggerisce <strong>di</strong><br />

identificare <strong>un</strong>a zona d’effetto basandosi su <strong>un</strong> decimo dei valori dei livelli <strong>di</strong> esposizione<br />

IDLH; è certamente <strong>un</strong> approccio strettamente conservativo che porta a risultati irrealistici,<br />

e risulta più opport<strong>un</strong>o considerare <strong>un</strong>’ass<strong>un</strong>zione della dose costante, <strong>per</strong> rilasci inferiori<br />

ai 30 minuti, utilizzando i valori IDLH.<br />

L’uso dei valori TVA-STEL e TVA-C risulta più appropriato <strong>per</strong> identificare le zone<br />

d’effetto in cui sono rilevabili effetti transitori, come irritazione delle mucose o <strong>per</strong>cezione<br />

degli odori; generalmente le <strong>per</strong>sone che si trovano al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> queste zone non<br />

<strong>per</strong>cepiscono gli effetti del rilascio.<br />

11


Per le sostanze <strong>per</strong> cui non è noto l’IDLH, il LOC viene stimato dalla concentrazione<br />

letale me<strong>di</strong>a, LC50, o dalla dose letale me<strong>di</strong>a, LD50 riportata <strong>per</strong> le specie mammifere<br />

esaminate.<br />

LC50 e LD50 rappresentano rispettivamente la concentrazione e la dose che provocano la<br />

morte del 50% degli animali monitorati negli es<strong>per</strong>imenti controllati.<br />

3.2. Principali gas tossici: proprietà ed utilizzi<br />

I principali gas tossici sono <strong>di</strong> seguito descritti [1] .<br />

3.2.1. Ammoniaca<br />

A pressione e tem<strong>per</strong>atura ambiente l’ammoniaca anidra, è <strong>un</strong> gas incolore, <strong>di</strong> odore<br />

p<strong>un</strong>gente ed irritante. E’ più leggera dell’aria e all’aria umida forma <strong>un</strong>a nebbiolina.<br />

Con acqua reagisce e forma idrossido <strong>di</strong> ammonio; le soluzioni acquose <strong>di</strong> ammoniaca<br />

sono fortemente basiche e corrosive.<br />

L’ammoniaca anidra è infiammabile e forma con l’aria miscele esplosive in <strong>un</strong><br />

intervallo <strong>di</strong> concentrazione compreso fra 15-20%.<br />

Il campo <strong>di</strong> infiammabilità <strong>per</strong>ò si allarga in presenza <strong>di</strong> ossigeno e con l’aumentare <strong>di</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura e pressione; in soluzione acquosa è stabile.<br />

Si <strong>di</strong>ssocia in azoto ed idrogeno a tem<strong>per</strong>ature fra 450 e 500°C, e viene utilizzata negli<br />

impianti frigoriferi come liquido criogenico; reagisce violentemente con F, Cl, I, HCl ed<br />

HBr gassosi, ipocloriti, acetaldeide; invece con Hg, Ag, Au forma composti esplosivi.<br />

E’ <strong>un</strong> forte irritante <strong>per</strong> gli occhi, <strong>per</strong> la pelle, e <strong>per</strong> le prime vie respiratorie.<br />

3.2.2. Acido cianidrico<br />

Viene impiegato in reazioni <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> prodotti chimici e come <strong>di</strong>sinfestante in<br />

agricoltura. Liquido incolore, molto volatile, dal caratteristico odore <strong>di</strong> mandorle amare.<br />

Solubile in acqua, alcol etilico, etere solforico. E’ infiammabile ed esplosivo in miscela<br />

con l’aria e reagisce con le sostanze ossidanti; <strong>per</strong> combustione produce fumi tossici<br />

costituiti da vapori nitrosi.<br />

Attraversa le porosità dei muri, impregna i tessuti e da questi si svolge già alla<br />

tem<strong>per</strong>atura del corpo, in quanto solitamente la tem<strong>per</strong>atura corporea è <strong>di</strong> 36-37°C, e<br />

12


l’acido bolle a circa 25°C a pressione atmosferica. L’acido cianidrico nelle bombole si<br />

trova allo stato liquido <strong>per</strong> l’80%, mentre il volume restante è occupato da HCN gassoso.<br />

Dalla data <strong>di</strong> riempimento a quella <strong>di</strong> utilizzo non deve passare più <strong>di</strong> <strong>un</strong> anno <strong>per</strong><br />

evitare il <strong>rischio</strong> che si verifichi <strong>un</strong> processo <strong>di</strong> polimerizzazione, con conseguente<br />

aumento <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura ed esplosione del recipiente.<br />

Data la <strong>per</strong>icolosità della sostanza trattata, durante le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfestazione, si<br />

ottiene l’acido facendo reagire i sali alcalini soli<strong>di</strong> con <strong>un</strong> acido forte, che, pur essendo<br />

anch’essi molto tossici, risultano <strong>per</strong>ò più facilmente manipolabili.<br />

E’ considerato <strong>un</strong> veleno protoplasmatico, il quale, combinandosi nell’organismo con<br />

gli enzimi associati alle cellule, rende impossibile il passaggio dell’ossigeno ai tessuti,<br />

causando la morte <strong>per</strong> asfissia.<br />

Dopo l’assorbimento lo ione cianuro si <strong>di</strong>stribuisce rapidamente a tutto l’organismo e si<br />

concentra nel sangue, milza, polmoni, fegato, ed encefalo.<br />

Nel sangue lo ione cianuro si accumula nei globuli rossi, mentre nel plasma è contenuto<br />

in parte libero ed in parte legato alle proteine.<br />

Basse concentrazioni provocano mal <strong>di</strong> testa, capogiri, tremiti, sensazioni <strong>di</strong><br />

soffocamento, nausea.<br />

Nei casi più gravi i sintomi suddetti si possono aggravare fino ad arrivare alla morte.<br />

In caso <strong>di</strong> intossicazione cronica le affezioni più com<strong>un</strong>i risultano essere le dermatosi,<br />

irritazioni nasali, mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> gusto ed olfatto, irritazione delle vie aeree con bronchiti,<br />

cefalee.<br />

E’ importante quin<strong>di</strong> a questo scopo, maneggiare sempre con estrema cura l’acido<br />

cianidrico, evitando il contatto con la pelle, evitando <strong>di</strong> inalarne i fumi, o<strong>per</strong>ando lontano<br />

da eventuali sorgenti <strong>di</strong> innesco.<br />

L’HCN viene utilizzato in agricoltura <strong>per</strong> la <strong>di</strong>sinfestazione <strong>di</strong> ampie zone <strong>di</strong> terreno e<br />

<strong>per</strong> locali ed ambienti <strong>di</strong> deposito ed abitativi.<br />

L’impiego in a<strong>per</strong>ta campagna è soggetto ad autorizzazione rilasciata dall’autorità <strong>di</strong><br />

Pubblica Sicurezza e deve avvenire dall’alba al tramonto adottando tutte le misure <strong>di</strong><br />

sicurezza prescrivibili.<br />

Dopo l’impiego sarà necessario bonificare il locale, allontanando i fumi <strong>di</strong> gas con degli<br />

appositi aspiratori, collegati ad <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> abbattimento e neutralizzazione.<br />

13


3.2.3. Acido Fluoridrico<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore, con odore p<strong>un</strong>gente ed irritante.<br />

Essendo molto igroscopico forma delle nebbie acide a contatto con l’aria umida.<br />

Non è <strong>per</strong>ò infiammabile, ma è molto solubile in acqua dove forma soluzioni acide,<br />

corrode i metalli con i quali reagisce sviluppando idrogeno.<br />

Allo stato anidro non è corrosivo con il rame, l’alluminio, il nichel e l’acciaio.<br />

Si prepara dalla fluorite, fatta reagire con acido solforico concentrato, ed è<br />

commercializzato come soluzione acquosa a varie concentrazioni, oppure come gas<br />

liquefatto.<br />

Intacca il silicio ed i suoi composti, formando <strong>un</strong> composto altamente volatile; trova<br />

numerosi impieghi in qualità <strong>di</strong> materia prima nell’industria chimica <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong><br />

flui<strong>di</strong> frigoriferi, propellenti, estinguenti,e, in quella metallurgica, nell’industria del vetro e<br />

della ceramica.<br />

Ha <strong>un</strong>’azione fortemente irritante e, <strong>per</strong> contatto, provoca ustioni.<br />

3.2.4. Anidride solforosa<br />

Viene impiegata nell’industria alimentare, in enologia, nell’industria tessile e in quella<br />

della carta.<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore, ha <strong>un</strong> odore soffocante e p<strong>un</strong>gente, ed è molto irritante; in acqua<br />

forma soluzioni <strong>di</strong> acido solforoso ed attacca tutti i metalli in presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, mentre a<br />

secco non è corrosiva.<br />

Non è infiammabile e non forma miscele esplosive con l’aria, in quanto stabile e poco<br />

reattiva a tem<strong>per</strong>atura or<strong>di</strong>naria ed in atmosfera secca; liquefa a –10°C a pressione<br />

ambiente.<br />

E’ molto irritante <strong>per</strong> le vie respiratorie, causando flogosi delle mucose, inducendo ad<br />

avere <strong>un</strong> quadro clinico simile ad <strong>un</strong>a bronchite acuta.<br />

A contatto con la pelle provoca caustificazioni da congelamento dovute a rapida<br />

evaporazione, ed i suoi vapori provocano irritazione della pelle, piuttosto che congi<strong>un</strong>tiviti<br />

e lesioni corneali.<br />

14


3.2.5. Benzina<br />

E’ <strong>un</strong> liquido limpido, incolore, con odore molto aromatico ed è molto volatile; è quin<strong>di</strong><br />

facilmente infiammabile e forma con l’aria miscele esplosive. E’ utilizzato come<br />

propellente nei motori a scoppio.<br />

E’ <strong>un</strong> irritante <strong>per</strong> le vie respiratorie, e l’inalazione ad alte concentrazioni provoca mal<br />

<strong>di</strong> testa, vertigini, <strong>di</strong>fficoltà respiratorie e <strong>per</strong><strong>di</strong>ta dei sensi.<br />

Per contatto può causare dermatiti, ed essendo facilmente assorbibile, si può avere<br />

intossicazione cronica e cancerogenicità.<br />

3.2.6. Bromuro <strong>di</strong> cianogeno<br />

E’ <strong>un</strong> solido a tem<strong>per</strong>atura ambiente, ma è molto volatile ed ha <strong>un</strong> odore p<strong>un</strong>gente;<br />

solubile nei solventi organici, non infiammabile e polimerizza in ambiente acido formando<br />

il bromuro dell’acido cianidrico.<br />

Trova impiego come <strong>di</strong>sinfestante e nell’industria chimica; a contatto con l’acqua<br />

reagisce formando acido cianidrico e bromidrico ed altri gas tossici, a loro volta<br />

infiammabili ed esplosivi.<br />

Per via dell’estrema azione irritante e soffocante dello ione cianuro è altamente<br />

improbabile che si registrino esposizioni tali da provocare intossicazione da ione cianuro.<br />

3.2.7. Bromuro <strong>di</strong> metile<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore e praticamente inodore, <strong>di</strong> leggero odore dolciastro, non molto<br />

solubile in acqua, ma miscibile con i solventi organici come alcool, etere, solfuro <strong>di</strong><br />

carbonio, benzene; non è infiammabile, ma forma con l’aria miscele esplo<strong>di</strong>bili innescabili<br />

<strong>per</strong> scintillio, e <strong>per</strong> renderne avvertibile la presenza viene ad<strong>di</strong>zionato con sostanze<br />

odorizzanti.<br />

Impiegato nell’industria chimica come fumigante del suolo e delle sementi, <strong>per</strong> la<br />

<strong>di</strong>sinfestazione <strong>di</strong> prodotti alimentari.<br />

In presenza <strong>di</strong> acqua attacca molti metalli formando idrogeno, che è <strong>un</strong> gas<br />

infiammabile ed esplosivo; si può anche decomporre in acido bromidrico e alcool metilico,<br />

sempre in acqua, mentre a tem<strong>per</strong>ature elevate si decompone svolgendo fumi tossici <strong>di</strong><br />

acido bromidrico, bromuro <strong>di</strong> carbonile ed ossido <strong>di</strong> carbonio.<br />

15


E’ <strong>un</strong> gas inodore e scarsamente irritante, ed è ben assorbito <strong>per</strong> via respiratoria, ma<br />

poco <strong>per</strong> via cutanea. Esercita la sua azione tossica a carico del sistema nervoso centrale,<br />

respiratorio e del rene.<br />

Gli intossicati presentano sintomi quali nausea, vomito, <strong>di</strong>sturbi dell’apparato sensorio,<br />

sintomi da polinevrite <strong>di</strong>ffusa, <strong>di</strong>spnea acuta e convulsioni, edema polmonare, oligoanuria.<br />

Nei casi meno gravi <strong>di</strong> intossicazione non si hanno danni <strong>per</strong>manenti.<br />

L’intossicazione acuta è molto probabile, date le sue caratteristiche che lo rendono<br />

inodore e non irritante.<br />

A contatto con la pelle provoca vescicole o bollo, esattamente come <strong>un</strong>’ustione chimica,<br />

mentre <strong>un</strong>’esposizione prol<strong>un</strong>gata può portare ad <strong>un</strong>a polinevrite agli arti.<br />

Il bromuro <strong>di</strong> metile è commercializzato allo stato liquido in apposite bombole che ne<br />

consentono l’uso <strong>di</strong>retto, senza altri passaggi interme<strong>di</strong>.<br />

All’impiego come <strong>di</strong>sinfestante in ambiente chiusi si fa seguire <strong>un</strong>’opport<strong>un</strong>a aerazione,<br />

e si deve provvedere a sigillare accuratamente spifferi e fessure <strong>per</strong> evitare infiltrazioni <strong>di</strong><br />

gas tossico. La bonifica si può eseguire assorbendo il bromuro su carbone attivo e solventi.<br />

3.2.8. Cloro<br />

E’ <strong>un</strong> gas <strong>di</strong> colore verdastro, con odore p<strong>un</strong>gente, irritante e soffocante.<br />

Con acqua forma acido cloridrico e ipocloroso, ed attacca fortemente i metalli in<br />

presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà; le reazioni alle quali partecipa il cloro sono spiccatamente<br />

esotermiche ed ad<strong>di</strong>rittura esplosive se reagisce con metalli.<br />

Non è infiammabile, ma le miscele con idrogeno, acetilene, ammoniaca anidra e<br />

idrocarburi, in presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> innesco, possono rivelarsi esplosive.<br />

L’inalazione in dosi massive può provocare l’arresto del sistema respiratorio, mentre<br />

l’intossicazione acuta può provocare tosse, cefalee, nausea, vomito e edema polmonare,<br />

con cianosi e <strong>di</strong>spnea.<br />

A contatto con la pelle causa invece dermatosi con formazione <strong>di</strong> vescicole ed<br />

ulcerazioni della cute, mentre causa intensa irritazione se a contatto con gli occhi.<br />

Lede ed erode le mucose, e provoca anche la famigerata acne clorica in caso <strong>di</strong><br />

intossicazione cronica, oltre agli effetti suddetti.<br />

16


3.2.9. Cloropicrina<br />

E’ <strong>un</strong> liquido oleoso ed incolore, con odore forte e p<strong>un</strong>gente, insolubile in acqua, ma<br />

solubile nei solventi organici; non è infiammabile, né corrosiva, ma ad alte tem<strong>per</strong>ature si<br />

decompone e sviluppa fumi tossici e soffocanti.<br />

L’esposizione già alle basse concentrazioni provoca tosse spasmo<strong>di</strong>ca, aritmia, attacchi<br />

asmatici e nei casi più gravi lesioni ai bronchi ed ai polmoni, fino all’edema polmonare.<br />

In caso <strong>di</strong> contatto con la cute può provocare lesioni ed ustioni, anche <strong>di</strong> <strong>un</strong>a certa<br />

entità.<br />

3.2.10. Cloruro <strong>di</strong> metile<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore con leggero odore etereo, ed è poco solubile in acqua, ma è miscibile<br />

con solventi organici quali alcol, etere, acetone; è infiammabile ed esplosivo.<br />

Si decompone a tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori ai 400°C e forma fumi tossici costituiti da acido<br />

cloridrico, cloro e talvolta ossido <strong>di</strong> carbonio e fosgene.<br />

Forma con l’aria miscele esplosive che vengono innescate con fiamme libere, scintille o<br />

semplici fonti <strong>di</strong> calore.<br />

In acqua, <strong>per</strong> effetto del calore sviluppato, forma acido cloridrico ed alcole metilico.<br />

Se inalato, attraverso le vie respiratorie, passa velocemente nel sangue e può produrre, a<br />

seconda del sistema interessato, effetti narcotici, gastro-intestinali, e bronchite acuta.<br />

I sintomi dell’intossicazione acuta sono prevalentemente vertigini, cefalea, nausea,<br />

mentre nei casi più gravi si può arrivare ad avere confusione mentale associata ad<br />

allucinazioni visive ed u<strong>di</strong>torie, dolori addominali molto violenti.<br />

In caso <strong>di</strong> intossicazione cronica invece si possono verificare danni renali, epatici, anche<br />

con forme degenerative a carico del sistema nervoso centrale.<br />

A contatto con la cute provoca forti irritazioni o ad<strong>di</strong>rittura ulcere e lesioni.<br />

3.2.11. Fosfina<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore con <strong>un</strong> odore fortemente sgradevole, poco solubile in acqua, e molto<br />

nei solventi organici.<br />

Allo stato puro si incen<strong>di</strong>a solo <strong>per</strong> tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori a 150°C, ma è infiammabile<br />

autonomamente se impuro, e in questo caso può esplodere anche solo <strong>per</strong> <strong>un</strong> brusco calo <strong>di</strong><br />

pressione.<br />

17


Le sostanze che si formano in caso <strong>di</strong> combustione sono fosforo ed acido fosforico;<br />

viene utilizzato come dopante del silicio nelle industrie elettroniche, in reazioni <strong>di</strong> sintesi<br />

nell’industria chimica e come <strong>di</strong>sinfestante nelle derrate alimentari in agricoltura. Viene<br />

<strong>per</strong>cepito dall’olfatto solo quando la concentrazione del gas è già su<strong>per</strong>iore al valore<br />

tollerabile, quin<strong>di</strong> quando l’azione tossica del gas sull’organismo si sta già esplicando.<br />

E’ sostanzialmente <strong>un</strong> gas irritante che provoca processi infiammatori a livello delle vie<br />

aeree con alto <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> edema polmonare; in caso <strong>di</strong> intossicazione acuta possono<br />

comparire tosse, vomito, dolori addominali e <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza.<br />

E’ fortemente irritante, a basse concentrazioni, anche a contatto con la cute.<br />

3.2.12. Fosgene<br />

E’ <strong>un</strong> gas incolore, con odore aspro e p<strong>un</strong>gente, solubile nei solventi organici; con<br />

acqua reagisce e forma acido cloridrico e anidride carbonica.<br />

Si decompone a tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori a 300°C e svolge cloro e ossido <strong>di</strong> carbonio; non<br />

è infiammabile, ma attacca i metalli in presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e come conseguenza può dare<br />

origine alla formazione <strong>di</strong> idrogeno, gas infiammabile che con l’aria forma miscele<br />

esplosive.<br />

Anche in questo caso l’odore <strong>di</strong>venta <strong>per</strong>cettibile solo quando si è già su<strong>per</strong>ata la<br />

concentrazione <strong>di</strong> sicurezza negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

E’<strong>un</strong> gas soffocante, ma essendo meno solubile <strong>di</strong> altri gas fortemente irritanti, la<br />

sintomatologia indotta è meno eclatante che negli altri casi.<br />

Si presenta con sindrome irritativa delle vie aeree con carattere transitorio, mentre dopo<br />

qualche ora <strong>di</strong> latenza compaiono a livello polmonare focolai <strong>di</strong> bronchiolite obliterante<br />

con fenomeni emorragici. Nei casi più gravi compare edema polmonare che può condurre<br />

fino all’arresto respiratorio irreversibile.<br />

A contatto con la cute provoca gravi lesioni ed ustioni, lo stesso se viene<br />

accidentalmente a contatto con gli occhi.<br />

3.2.13. Mercaptani<br />

Sono composti incolori, con odore agliaceo sgradevole, derivati dall’acido solfidrico <strong>per</strong><br />

sostituzione <strong>di</strong> <strong>un</strong> atomo <strong>di</strong> idrogeno con <strong>un</strong> gruppo metilico o etilico; sono poco solubili in<br />

acqua, ma miscibili con i principali solventi organici.<br />

18


Sono composti infiammabili e formano miscele esplosive, innescabili <strong>per</strong> scintilla; il<br />

gas è più pesante dell’aria e tende a <strong>di</strong>ffondersi verso il basso a livello del pavimento o del<br />

terreno e può causare incen<strong>di</strong>o in presenza <strong>di</strong> innesco, anche in p<strong>un</strong>ti lontani da quello <strong>di</strong><br />

emissione.<br />

Per combustione il metilmercaptano svolge vapori tossici <strong>di</strong> anidride solforosa, mentre a<br />

contatto con aci<strong>di</strong> forma fumi <strong>di</strong> acido solfidrico, esplosivo e tossico. Viene anche<br />

impiegato come odorizzante <strong>per</strong> gas inodori, quali ad esempio metano e gpl.<br />

Il forte e sgradevole odore dei mercaptani può provocare ma <strong>di</strong> testa, nausea, vomito.<br />

L’inalazione <strong>di</strong> vapori altamente concentrati può provocare raffreddamento delle estremità,<br />

tachicar<strong>di</strong>a e <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza con cianosi; il metile e l’etilmercaptano causano<br />

convulsioni e svolgono intensa azione irritante sulle vie respiratorie, fino a causare edema<br />

polmonare.<br />

A contatto con la cute causano forti irritazioni e causticazioni.<br />

3.2.14. Piombo tetraetile e tetrametile<br />

Sono liqui<strong>di</strong> incolori ed oleosi, <strong>di</strong> odore etereo, molto volatili ed infiammabili;<br />

insolubili in acqua, ma miscibili con i principali solventi organici.<br />

Si decompongono <strong>per</strong> effetto della luce e del calore e, a tem<strong>per</strong>ature su<strong>per</strong>iori ai 180°C,<br />

la reazione <strong>di</strong>venta esplosiva. Molto impiegati in passato come ad<strong>di</strong>tivi anti-detonanti nelle<br />

benzine <strong>per</strong> i motori a scoppio.<br />

Dopo l’assorbimento <strong>per</strong> via inalatoria, raggi<strong>un</strong>gono il fegato dove vengono decomposti<br />

sotto forma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali trialchilici che interferiscono con il processo <strong>di</strong> ossidazione cellulare<br />

producendo effetti dannosi sul sistema nervoso centrale. Brevi esposizioni provocano<br />

insonnia, anoressia, vomito, a volte tremori e spasmi muscolari. Esposizioni prol<strong>un</strong>gate<br />

possono provocare anemia, e la sintomatologia è molto lenta nel manifestarsi, anche sotto<br />

forma <strong>di</strong> confusione mentale ed allucinazioni.<br />

Possono essere assorbiti anche <strong>per</strong> via cutanea e produrre, anche se in forma meno<br />

eclatante, i sintomi dell’inalazione. A contatto con la pelle il liquido causa ustioni. In caso<br />

<strong>di</strong> contatto accidentale con gli occhi causano gravi danni oculari.<br />

Possibile anche l’intossicazione cronica da piombo, <strong>per</strong> esposizioni a basse<br />

concentrazioni, ma <strong>per</strong> tempi prol<strong>un</strong>gati, nota come saturnismo.<br />

19


3.2.15. Solfuro <strong>di</strong> carbonio<br />

E’ <strong>un</strong> liquido incolore, molto volatile e facilmente infiammabile. Insolubile in acqua,<br />

ma solubile nei com<strong>un</strong>i solventi organici, il solfuro commerciale contiene prodotti organici<br />

solforati come impurezze, che gli conferiscono <strong>un</strong> odore sgradevole, in quanto allo stato<br />

puro è quasi inodore.<br />

E’<strong>un</strong> ottimo solvente <strong>per</strong> grassi, oli, resine e gomme. Viene impiegato nell’industria<br />

tessile, farmaceutica, dei coloranti e della gomma. I suoi vapori formano con l’aria <strong>un</strong>a<br />

miscela esplosiva e, ad alte tem<strong>per</strong>ature, si decompone formando anidride carbonica ed<br />

anidride solforosa.<br />

Detiene <strong>un</strong> <strong>di</strong>screto potere narcotico e tossico <strong>di</strong>retto sulle strutture del sistema nervoso,<br />

ed interagisce con il metabolismo cellulare.<br />

Infatti, l’azione tossica dell’inalazione si manifesta soprattutto con <strong>di</strong>sturbi a carico del<br />

sistema nervoso con cefalea, nausea, vomito, alterazioni della memoria; nei casi più gravi<br />

si raggi<strong>un</strong>ge paralisi e collasso car<strong>di</strong>o-circolatorio. Per effetto del suo elevato potere<br />

solvente sui grassi, il contatto con la cute provoca infiammazione con arrossamenti e<br />

bruciori, eczemi, screpolature della pelle. E’ facilmente assorbito anche attraverso la cute e<br />

<strong>per</strong>tanto anche in questo caso possono comparire i sintomi dell’intossicazione.<br />

L’ass<strong>un</strong>zione <strong>per</strong> via orale <strong>di</strong> piccole quantità <strong>di</strong> solfuro <strong>di</strong> carbonio può provocare cefalea,<br />

vomito e <strong>di</strong>arrea, mentre l’ass<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> alte dosi provoca rapida <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza e<br />

convulsioni.<br />

Rilevanti sono gli effetti dovuti all’intossicazione cronica, che in sintesi possono essere<br />

descritti come conseguenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a degenerazione cellulare che interessa principalmente le<br />

cellule del sistema nervoso, car<strong>di</strong>ovascolare, del fegato, del rene, con insorgenza <strong>per</strong>tanto<br />

<strong>di</strong> manifestazioni patologiche a carico dei sopraccitati organi ed apparati.<br />

3.3. Gas tossici utilizzati nella Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

La seguente tabella contiene l’elenco dei gas tossici utilizzati a Torino e provincia;<br />

trattandosi <strong>di</strong> dati particolarmente sensibili sono state in<strong>di</strong>cati il tipo <strong>di</strong> gas tossico, la<br />

provincia e la quantità, tacendo il nome o la ragione sociale dell’azienda, in<strong>di</strong>cate nella<br />

tabella stessa da anonime lettere<br />

20


Tabella 3.1 Elenco della quantità e tipologia <strong>di</strong> gas tossici in magazzino in<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino [4]<br />

Località Gas tossico Quantità (Kg) Ditta<br />

Almese Bromuro <strong>di</strong> metile No deposito A<br />

Almese Idrogeno fosforato 0 A<br />

Avigliana Ammoniaca 1650 B<br />

Avigliana Sali <strong>di</strong> cianuro 400 C<br />

Bernardo d'Ivrea Ammoniaca 800 D<br />

Borgaretto Anidride solforosa 300 E<br />

Borgofranco <strong>di</strong> Ivrea cloro 10000 F<br />

Borgofranco d'Ivrea Ammoniaca 800 G<br />

Can<strong>di</strong>olo Ammoniaca 4400 H<br />

Can<strong>di</strong>olo Ammoniaca 4400 I<br />

Carmagnola Ammoniaca 273 L<br />

Cascine Vica Ammoniaca 2000 M<br />

Cascine Vica Ammoniaca 640 N<br />

Cavour Ammoniaca 525 O<br />

Cavour Sali <strong>di</strong> cianuro 1000 P<br />

Chieri Sali <strong>di</strong> cia<strong>un</strong>uro 600 Q<br />

Chivasso Acido fluoridrico anidro 0 R<br />

Chivasso Ammoniaca 0 R<br />

Chivasso Anidride solforosa 0 R<br />

Chivasso Cloro 0 R<br />

Chivasso Fosfina 0 R<br />

Chivasso Fosgene 0 R<br />

Chivasso Metlmercaptano 0 R<br />

Chivasso Ossido <strong>di</strong> etilene 0 R<br />

Collegno Ammoniaca 1000 S<br />

Collegno Sai <strong>di</strong> cianuro 500 T<br />

Grugliasco Ammoniaca 800 U<br />

Grugliasco Ammoniaca 2000 V<br />

Grugliasco Sali <strong>di</strong> cianuro 650 Z<br />

Isola Bella Ammoniaca 340 AA<br />

Ivrea Ammoniaca 450 AB<br />

Moncalieri Sali <strong>di</strong> cianuro 200 AC<br />

Nichelino Ammoniaca 3500 AD<br />

Nichelino Ossido <strong>di</strong> etilene 60 AE<br />

Nichelino Sali <strong>di</strong> cianuro 500 AF<br />

Nichelino Sali <strong>di</strong> cianuro 4000 AG<br />

Orbassano Sali <strong>di</strong> cianuro 500 AH<br />

21


Pessione Ammoniaca 500 AI<br />

Pessione Anidride solforosa 500 AI<br />

Pinerolo Anidride solforosa 174 AL<br />

Piobesi Torinese Ammoniaca 1500 AM<br />

Pont Canavese Ammoniaca anidra 1600 AN<br />

Rivalta Ammoniaca 800 AO<br />

Rivarolo Canavese Sali <strong>di</strong> cianuro 500 AP<br />

Rivarossa Sali <strong>di</strong> cianuro 500 AQ<br />

Rivoli Ammoniaca 1500 AR<br />

Rivoli Ammoniaca 2000 AS<br />

Robassomero cloro 20000 AT<br />

Rosta Ammoniaca 2000 AU<br />

Santena Ammoniaca 2100 AV<br />

Scalenghe Ammoniaca 2200 AZ<br />

Scarmagno Ammoniaca 200 AAA<br />

Torino Ammoniaca 400 AAB<br />

Torino Ammoniaca 900 AAC<br />

Torino Ammoniaca 3000 AAD<br />

Torino Anidride Carbonica<br />

80%<br />

160 AAE<br />

Torino Bromuro <strong>di</strong> metile 0 AAF<br />

Torino <strong>di</strong>metilsolfato 1 AAG<br />

Torino <strong>di</strong>metilsolfato 1 AAH<br />

Torino Idrogeno Fosforato 0 AAI<br />

Torino Idrogeno solforato 0 AAL<br />

Torino Ossido <strong>di</strong> etilene 0,5 AAM<br />

Torino Ossido <strong>di</strong> etilene 0,5 AAN<br />

Torino Ossido <strong>di</strong> etilene 20% 160 AAE<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 0,5 AAO<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 1 AAP<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 100 AAQ<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 300 AAR<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 300 AAS<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 300 AAT<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 1000 AAU<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 1000 AAV<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cianuro 2000 AAZ<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cia<strong>un</strong>uro 0,5 AAAA<br />

Torino Sali <strong>di</strong> cia<strong>un</strong>uro 100 AAAB<br />

Torre Pellice Ammoniaca 9500 AAAC<br />

Venaria Ammoniaca 770 AAAD<br />

22


Venaria Sali <strong>di</strong> cianuro 3000 AAAE<br />

Villa Perosa sali <strong>di</strong> cianuro 300 AAAF<br />

Villafranca P.te ammoniaca 1400 AAAG<br />

Villar Peros Ammoniaca 2000 AAAH<br />

Vinovo Ammoniaca 1000 AAAI<br />

Volpiano Ammoniaca 1000 AAAL<br />

Dalla figura 3.1 si osserva che a Torino e provincia sono presenti gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi gas tossici, ma decisamente è l’ammoniaca a ricoprire la fetta più grossa <strong>di</strong> questa<br />

presenza industriale.<br />

Da qui si evince l’utilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli impianti <strong>di</strong> refrigerazione e considerare <strong>un</strong><br />

analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> legata a questa sostanza e alle o<strong>per</strong>azioni industriale strettamente<br />

connesse.<br />

Ammoniaca<br />

58702 Kg<br />

Cloro 30000<br />

Kg<br />

Cianuri 17752<br />

Kg<br />

Anidride<br />

Solforosa 974<br />

Kg<br />

Ossido <strong>di</strong><br />

Etilene 221 Kg<br />

Figura 3.1 Distribuzione del tipo <strong>di</strong> gas tossico in Provincia <strong>di</strong> Torino.<br />

Come possiamo evincere dalla figura sopraillustrata, che aggrega i dati dedotti dalla<br />

tabella sovrastante, è l’ammoniaca il gas tossico maggiormente utilizzato nella zona <strong>di</strong><br />

Torino e provincia, e questo in virtù delle sue proprietà refrigeranti.<br />

23


4. IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE INDUSTRIALI AD<br />

AMMONIACA<br />

Nel seguente capitolo viene descritto il processo <strong>di</strong> refrigerazione in dettaglio e sono<br />

considerati anche alc<strong>un</strong>i dettagli costruttivi e o<strong>per</strong>ativi delle apparecchiature necessarie <strong>per</strong><br />

l’<strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione stesso.<br />

Sono stati presi in considerazione anche alc<strong>un</strong>i refrigeranti alternativi all’ammoniaca e i<br />

principali criteri <strong>di</strong> scelta <strong>per</strong> poter accostare il miglior refrigerante al processo <strong>di</strong><br />

refrigerazione attuato [3] .<br />

4.1. Descrizione del processo <strong>di</strong> refrigerazione<br />

La refrigerazione è <strong>un</strong>’applicazione della termo<strong>di</strong>namica classica [3] , ed il ciclo <strong>di</strong><br />

Carnot <strong>per</strong> la refrigerazione è <strong>un</strong> ciclo reversibile che consiste in <strong>un</strong>a zona <strong>di</strong> compressione<br />

a<strong>di</strong>abatica, <strong>un</strong>a zona <strong>di</strong> espansione a<strong>di</strong>abatica ed infine la zona <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione isoterma del<br />

calore, come si può vedere nella figura 4.1<br />

Il ciclo <strong>di</strong> Carnot è <strong>un</strong> ciclo ideale non realizzabile praticamente, ma fornisce <strong>un</strong> valido<br />

termine <strong>di</strong> paragone, oltre che <strong>un</strong>a guida sulle tem<strong>per</strong>ature che devono essere mantenute<br />

<strong>per</strong> avere la massima efficienza. Una misura delle prestazioni del sistema è il COP, ossia<br />

<strong>un</strong> coefficiente inerente le <strong>per</strong>formance del sistema, che, <strong>per</strong> applicazioni specifiche,<br />

rappresenta la velocità <strong>di</strong> rimozione del calore dal livello termico più basso.<br />

24


Figura 4.1 Ciclo <strong>di</strong> Carnot<br />

La quantità <strong>di</strong> lavoro fornito <strong>di</strong>pende dalla quantità <strong>di</strong> calore che si vuole trasferire, e<br />

l’effetto frigorifero massimo teorico <strong>di</strong>pende solo dalla tem<strong>per</strong>atura delle sorgenti.<br />

Nell’industria si presenta spesso la necessità <strong>di</strong> dover abbassare la tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong><br />

determinate fasi <strong>di</strong> <strong>un</strong> processo o <strong>di</strong> <strong>un</strong> oggetto e, se le tem<strong>per</strong>ature da raggi<strong>un</strong>gere non<br />

sono troppo basse, si ado<strong>per</strong>ano i liqui<strong>di</strong> fred<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili, primo fra tutti l’acqua, mentre<br />

<strong>per</strong> quelle più basse si usano le macchine frigorifere, che utilizzano proce<strong>di</strong>menti simili,<br />

evaporazione e condensazione, <strong>per</strong> scambiare calore, e si <strong>di</strong>fferenziano tra loro solo <strong>per</strong> il<br />

modo in cui è realizzata la compressione del gas.<br />

Il sistema più utilizzato <strong>per</strong> le applicazioni industriali è quello del ciclo a compressione,<br />

che utilizza energia meccanica, mentre i sistemi ad assorbimento o quelli che f<strong>un</strong>zionano<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione vengono utilizzati nelle applicazioni minori.<br />

25


Figura 4.2 Schema <strong>di</strong> tre meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> refrigerazione utilizzati<br />

I due principali sistemi ad assorbimento sono costituiti da soluzioni acquose <strong>di</strong> bromuro<br />

<strong>di</strong> litio ed ammoniaca; il primo sistema ha dei limiti <strong>per</strong> quanto concerne le tem<strong>per</strong>ature<br />

ottenibili, poiché in questa miscela è l’acqua che f<strong>un</strong>ge da refrigerante, mentre nel sistema<br />

ammoniaca-acqua la prima viene utilizzata come refrigerante, e può quin<strong>di</strong> facilmente<br />

raggi<strong>un</strong>gere tem<strong>per</strong>ature più basse.<br />

Il sistema ammoniaca–acqua fu largamente ado<strong>per</strong>ato fino agli Anni cinquanta, almeno<br />

finché l’altra miscela frigorifera non <strong>di</strong>venne altrettanto popolare.<br />

Impiantisticamente i due sistemi sono <strong>di</strong>fferenti <strong>per</strong> sop<strong>per</strong>ire alla natura dei <strong>di</strong>versi<br />

soluti coinvolti, mentre <strong>per</strong> quanto riguarda i COP, i sistemi menzionati o<strong>per</strong>ano con valori<br />

comparabili.<br />

Il sistema ammoniaca-acqua è in grado <strong>di</strong> scendere a tem<strong>per</strong>ature più basse <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

congelamento alla pressione <strong>di</strong> esercizio, <strong>per</strong>ché il refrigerante è la stessa ammoniaca.<br />

Il sistema bromuro <strong>di</strong> litio ed acqua presenta il vantaggio <strong>di</strong> richiedere <strong>un</strong> minor numero<br />

<strong>di</strong> apparecchiature <strong>per</strong> il f<strong>un</strong>zionamento e <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are a pressioni più basse, anche se ciò<br />

talvolta può causare infiltrazioni d’aria nel sistema <strong>per</strong> le quali deve essere previsto <strong>un</strong>o<br />

spurgo <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co; lo stesso problema si potrebbe presentare nel sistema ammoniaca-acqua<br />

se o<strong>per</strong>assimo a tem<strong>per</strong>ature inferiori a –33°C, e ciò potrebbe favorire la formazione <strong>di</strong><br />

carbonati <strong>di</strong> ammonio corrosivi.<br />

In entrambi i sistemi i problemi <strong>di</strong> corrosione possono essere ovviati ad<strong>di</strong>zionando degli<br />

speciali inibitori.<br />

26


Figura 4.3 Schema dei sistemi ad assorbimento<br />

I sistemi a getto <strong>di</strong> vapore sono peculiari in quanto sostituiscono al compressore<br />

meccanico <strong>un</strong> eiettore; il refrigerante utilizzato è l’acqua.<br />

Questo metodo trova vaste applicazioni laddove la vaporizzazione <strong>di</strong>retta è utilizzata<br />

<strong>per</strong> concentrare o liofilizzare alimenti termolabili, che sarebbero danneggiati da<br />

tem<strong>per</strong>ature eccessive.<br />

Sebbene il sistema sia semplice, pratico e f<strong>un</strong>zionale e richieda bassi costi <strong>di</strong><br />

manutenzione, oltre che essere esente dalle vibrazioni, non è ancora largamente utilizzato<br />

<strong>per</strong> via delle caratteristiche particolari del ciclo.<br />

Figura 4.4 Schema del sistema a getto <strong>di</strong> vapore<br />

27


Il sistema più utilizzato rimane quin<strong>di</strong> quello del ciclo a compressione, il cui fluido<br />

o<strong>per</strong>a in ciclo chiuso, e che possiamo sud<strong>di</strong>videre in quattro fasi principali, ad ogn<strong>un</strong>a delle<br />

quali corrisponde <strong>un</strong> determinato organo meccanico.<br />

Il gas proveniente dall’evaporatore viene aspirato dal compressore, generalmente<br />

volumetrico, che comprime il gas; non avendo comportamento ideale, questo si surriscalda.<br />

E’ possibile <strong>di</strong>minuire la quantità <strong>di</strong> lavoro necessario <strong>per</strong> questa o<strong>per</strong>azione,<br />

comprimendo a sta<strong>di</strong> e cioè sud<strong>di</strong>videndo la compressione e raffreddando<br />

progressivamente il vapore che si surriscalda.<br />

Il passaggio successivo è quello che il gas surriscaldato compie passando nel<br />

condensatore evaporativo, dove compie il primo passaggio <strong>di</strong> stato, cioè dallo stato vapore<br />

<strong>di</strong>venta liquido.<br />

Come fluido <strong>di</strong> raffreddamento si può utilizzare aria, acqua o lo stesso fluido, ma in<br />

generale si o<strong>per</strong>a con <strong>un</strong> condensatore ad aria, in cui la circolazione può essere naturale o<br />

forzata; il vapore cede il calore sottratto all’ambiente da raffreddare e quello sensibile<br />

acquisito nella compressione.<br />

Successivamente si passa alla laminazione, ossia il liquido passa attraverso <strong>un</strong>a valvola<br />

<strong>di</strong> espansione che ne fa <strong>di</strong>minuire la tem<strong>per</strong>atura, ma non il contenuto energetico, in quanto<br />

il calore ceduto dal liquido raffreddandosi viene riassorbito da <strong>un</strong>a parte dello stesso che<br />

passa nuovamente allo stato vapore, e si <strong>di</strong>minuisce la pressione del fluido fino alla<br />

pressione <strong>di</strong> condensazione.<br />

Infine il fluido refrigerante gi<strong>un</strong>ge agli evaporatori, che sono <strong>di</strong>versi a seconda del tipo<br />

<strong>di</strong> materiale che utilizziamo e del suo stato fisico; proprio nella fase <strong>di</strong> evaporazione il<br />

fluido passando allo stato vapore assorbe calore dal corpo con cui è a contatto,<br />

raffreddandolo.<br />

Il vapore proveniente dall’evaporatore può essere utilizzato in parte anche <strong>per</strong><br />

sottoraffreddare il liquido in uscita dal condensatore: il vantaggio o meno <strong>di</strong> questo<br />

accorgimento deve essere stabilita <strong>di</strong> volta in volta osservando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio<br />

dell’<strong>impianto</strong>; generalmente risulta vantaggioso <strong>per</strong> i flui<strong>di</strong> con alto calore specifico del<br />

liquido, basso calore <strong>di</strong> evaporazione se il calore specifico del vapore è basso e quando la<br />

<strong>di</strong>fferenza fra tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> evaporazione e condensazione è relativamente alta.<br />

In realtà accorgimenti <strong>per</strong> migliorare il COP vengono stu<strong>di</strong>ati ed approfon<strong>di</strong>ti <strong>per</strong> ogni<br />

singolo fluido impiegato come refrigerante.<br />

Solitamente gli impianti ad ammoniaca sono costruiti <strong>di</strong>rettamente con il ricircolo, in<br />

quanto ciò <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> sfruttare al meglio l’area delle piastre scambiatrici dell’evaporatore;<br />

il ricircolo può essere realizzato attraverso <strong>un</strong>a pompa meccanica o utilizzando la gravità<br />

28


<strong>per</strong> via della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> densità che si viene a creare: infatti la densità del liquido puro in<br />

entrata nell’evaporatore è più alta <strong>di</strong> quella della miscela liquido-vapore che lascia<br />

l’evaporatore. E’ molto importante regolare in modo ottimale la velocità del ricircolo <strong>per</strong><br />

non farlo <strong>di</strong>ventare sconveniente <strong>per</strong> via degli alti costi <strong>di</strong> esercizio legati al pompaggio del<br />

fluido.<br />

Inoltre se la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione (o tem<strong>per</strong>atura) fra evaporazione e condensazione è<br />

sufficientemente alta, è conveniente separare la compressione in più sta<strong>di</strong>; con questo<br />

proce<strong>di</strong>mento si può <strong>di</strong>sporre la presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>di</strong>spositivo che allontani il gas e raffred<strong>di</strong>,<br />

anche <strong>per</strong> verificare le <strong>per</strong>formance del sistema.<br />

In questo modo si separa il vapore creato nel processo <strong>di</strong> espansione, si raffredda il<br />

vapore surriscaldato del compressore.<br />

Figura 4.5 Schema del ciclo a compressione<br />

4.2. Apparecchiature<br />

4.2.1. Compressori<br />

I compressori che si utilizzano <strong>per</strong> questo genere <strong>di</strong> applicazioni possono essere<br />

classificati in base al modo in cui si ottiene l’incremento della pressione: i PDC<br />

(POSITIVE DISPLACEMENT COMPRESSOR) incrementano la pressione del vapore<br />

riducendo il volume della camera e sono compressori alternativi o rotativi, a spirale o a<br />

pale.<br />

29


I turbocompressori invece sono macchine in cui la pressione è incrementata<br />

convertendo l’energia cinetica ottenuta dal movimento degli elementi meccanici rotanti che<br />

imprimono <strong>un</strong> momento angolare al fluido, come farebbe <strong>un</strong>a pompa. I PDC sono<br />

maggiormente utilizzati fino ad <strong>un</strong>a capacità <strong>di</strong> refrigerazione <strong>di</strong> 300kw, mentre i<br />

turbocompressori vengono utilizzati oltre i 500kw.<br />

I compressori possono anche essere classificati come a<strong>per</strong>ti, semiermetici o accessibili,<br />

e chiusi a seconda che il compressore sia collocato nell’<strong>impianto</strong> insieme con il motore. I<br />

compressori ermetici sono stu<strong>di</strong>ati <strong>per</strong> modeste lavorazioni (non oltre i 30 kw); i<br />

semiermetici hanno gli stessi vantaggi <strong>di</strong> quelli chiusi, cioè non ci sono saldature delle<br />

parti mobili, non ci sono <strong>per</strong>colazioni <strong>di</strong> refrigerante, non ci sono vibrazioni dovute ai<br />

motori, ma risultano essere più costosi.<br />

Facendo <strong>un</strong> confronto con le altre applicazioni, la capacità <strong>di</strong> refrigerazione richiesta in<br />

<strong>un</strong> <strong>impianto</strong> chimico industriale è normalmente alta, e questo spiega il largo impiego dei<br />

compressori centrifughi, a vite o ad alta capacità <strong>di</strong> rotazione.<br />

Nell’industria chimica si fa largo uso dei compressori a<strong>per</strong>ti e vengono <strong>di</strong>sposti dei<br />

circuiti ausiliari <strong>per</strong> il pompaggio dell’olio, filtri, raffreddamenti vari, <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>di</strong><br />

eseguire manutenzione e riparazioni senza fermare l’<strong>impianto</strong>.<br />

Il comando ed il controllo dei compressori <strong>per</strong> la produzione del freddo solitamente si<br />

effettua in maniera completamente automatica.<br />

Negli impianti refrigeranti emerge la necessità <strong>di</strong> prevedere l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>un</strong> particolare<br />

olio, in modo tale da garantire il <strong>per</strong>fetto f<strong>un</strong>zionamento dei compressori a vite,<br />

lubrificandone i cuscinetti e sottraendo il calore <strong>di</strong> compressione sviluppatosi all’ interno;<br />

ciò avviene in <strong>un</strong>o scambiatore raffreddato ad acqua.<br />

Dopo la fase <strong>di</strong> compressione, l’olio viene allontanato dal refrigerante in <strong>un</strong> separatore<br />

installato a monte del condensatore, da cui viene convogliato verso il compressore o <strong>per</strong><br />

via della pressione del gas caldo oppure utilizzando <strong>un</strong>a pompa.<br />

4.2.2. Condensatori<br />

Nel condensatore avviene il passaggio <strong>di</strong> stato del refrigerante dallo stato gassoso a<br />

quello liquido; il trasferimento <strong>di</strong> calore può essere sud<strong>di</strong>viso in tre fasi: la prima è quella<br />

in cui avviene il desurriscaldamento del vapore ; nella seconda fase avviene la<br />

condensazione vera e propria del vapore; ed infine nella terza fase si ha il<br />

sottoraffreddamento. Nella realtà del processo la condensazione può iniziare ad avvenire<br />

30


nella regione del surriscaldamento e il sottoraffreddamento si pone in essere già nella<br />

regione <strong>di</strong> condensazione.<br />

Industrialmente trovano largo impiego i condensatori raffreddati ad aria o acqua e quelli<br />

evaporativi; il sistema ad aria trova impiego nel con<strong>di</strong>zionamento dell’aria e se sono<br />

richieste piccole capacità refrigerative. Il vantaggio intrinseco è nella facilità <strong>di</strong><br />

re<strong>per</strong>imento del mezzo raffreddante, cioè l’aria, che <strong>per</strong>ò ha <strong>un</strong> coefficiente <strong>di</strong> scambio<br />

termico basso rispetto all’acqua, in qualità <strong>di</strong> refrigerante. La condensazione del<br />

refrigerante avviene sempre dal lato interno dello scambiatore <strong>di</strong> calore, in quanto dal lato<br />

tubi, che offre <strong>un</strong>a su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> scambio maggiore, vi è il passaggio dell’aria.<br />

Il sistema <strong>di</strong> raffreddamento ad acqua è molto <strong>di</strong>ffuso nell’industria ed esistono <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> condensatori, che <strong>di</strong>fferiscono fra loro solo <strong>per</strong> la tipologia <strong>di</strong> su<strong>per</strong>fici<br />

scambiatrici ed il loro posizionamento.<br />

Particolare menzione <strong>per</strong> i condensatori evaporativi che, pur non essendo largamente<br />

<strong>di</strong>ffusi nell’industria <strong>per</strong> via delle con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative non ottimali , come la presenza <strong>di</strong><br />

polveri e vapori reattivi, che possono provocare corrosioni o problemi meccanici,<br />

raggi<strong>un</strong>gono le più basse tem<strong>per</strong>ature <strong>di</strong> condensazione rispetto al raffreddamento ad aria o<br />

acqua; il condensatore più utilizzato nell’industria chimica rimane quello a fascio tubiero.<br />

4.2.3. Evaporatori<br />

In questa apparecchiatura avviene l’evaporazione del refrigerante ed il conseguente<br />

raffreddamento dell’ambiente in cui si trova. Il contatto con il refrigerante può essere<br />

<strong>di</strong>retto, oppure possono essere utilizzati flui<strong>di</strong> secondari; principalmente i liqui<strong>di</strong> che<br />

vengono così raffreddati sono le salamoie a basso p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> congelamento.<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni impiantistiche variano in relazione all’applicazione e gli evaporatori<br />

possono essere classificati in base alla loro alimentazione, che può essere ad espansione<br />

<strong>di</strong>retta (secca) o a immersione (sovralimentazione).<br />

Nell’espansione “secca” il vapore uscente è saturo secco, se non lievemente<br />

surriscaldato.<br />

La tipologia <strong>di</strong> alimentazione dell’evaporatore è <strong>un</strong>a delle prime scelte che deve essere<br />

presa nell’implementazione del processo; l’evaporatore ad espansione <strong>di</strong>retta è<br />

generalmente utilizzato <strong>per</strong> piccoli impianti, dove sono richieste compattezza e costi <strong>di</strong><br />

esercizio bassi.<br />

In questa tipologia <strong>di</strong> impianti ciasc<strong>un</strong>o degli elementi dell’evaporatore può essere<br />

dotato <strong>di</strong> <strong>un</strong> elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>soleazione integrato nella linea <strong>di</strong> ritorno con <strong>un</strong>a valvola <strong>di</strong><br />

31


intercettazione ed <strong>un</strong>a elettromagnetica, in grado <strong>di</strong> arrestare il deflusso accidentale <strong>di</strong><br />

refrigerante, con conseguente evaporazione, e <strong>di</strong> incanalarlo verso la tubazione <strong>di</strong> ritorno e<br />

quin<strong>di</strong> nei separatori.<br />

E’ inoltre possibile prevedere l’utilizzo <strong>di</strong> tubazioni trattate con anticorrosivi o isolanti<br />

termici <strong>per</strong> minimizzare problemi <strong>di</strong> usura o <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione termica.<br />

4.3. Tipi <strong>di</strong> refrigeranti<br />

Si definisce refrigerante <strong>un</strong>a qualsiasi sostanza che agisce assorbendo calore da <strong>un</strong><br />

oggetto, che viene quin<strong>di</strong> raffreddato.<br />

I refrigeranti primari, utilizzati nell’industria, sono sfruttati <strong>per</strong> la loro capacità <strong>di</strong> cedere<br />

calore se vaporizzati o <strong>di</strong> assorbirne se condensati; i refrigeranti secondari invece, sono<br />

trasmettitori flui<strong>di</strong> <strong>di</strong> calore e sono rappresentati dai sistemi bromuro <strong>di</strong> litio-acqua ed<br />

ammoniaca-acqua. [5]<br />

I refrigeranti più com<strong>un</strong>i sono flui<strong>di</strong> molto semplici come aria, ammoniaca, anidride<br />

carbonica, anidride solforosa, ma la rapida <strong>di</strong>ffusione capillare della refrigerazione nel<br />

secondo e terzo quarto del ventesimo secolo, è da attribuire ai CFC, o clorofluorocarburi, e<br />

agli HCFC, ossia gli idroclorofluorocarburi, cioè idrocarburi che contengono <strong>un</strong>o o più<br />

atomi <strong>di</strong> alogeno.<br />

Questi refrigeranti hanno sancito <strong>un</strong>a nuova era <strong>per</strong> via delle loro caratteristiche<br />

qualitative: inodori, non infiammabili, non esplosivi, compatibili con i principali materiali ,<br />

con COP ragionevolmente alto e, soprattutto, non tossici.<br />

Negli ultimi decenni si è molto <strong>di</strong>scusso sulle ipotesi che attestano che gli atomi <strong>di</strong> cloro<br />

e bromo rilasciati dagli idrocarburi alogenati siano responsabili dell’assottigliamento dello<br />

strato <strong>di</strong> ozono dell’atmosfera particolarmente nella regione polare; <strong>per</strong> questo motivo la<br />

produzione e l’uso dei CFC e degli HCFC sono stati progressivamente ban<strong>di</strong>ti dal<br />

Protocollo <strong>di</strong> Montreal e successivi aggiornamenti.<br />

Molto lavoro si sta compiendo <strong>per</strong> sviluppare refrigeranti sicuri ed efficienti <strong>per</strong> le<br />

applicazioni industriali, e si stu<strong>di</strong>ano misture <strong>di</strong> refrigeranti insieme con miscele<br />

azeotropiche .<br />

Le proprietà fisiche dei refrigeranti sono generalmente descritte da <strong>di</strong>agrammi<br />

termo<strong>di</strong>namici bi<strong>di</strong>mensionali con coor<strong>di</strong>nate pressione-entalpia o da tabelle che mettono<br />

in relazione la loro tensione <strong>di</strong> vapore a varie tem<strong>per</strong>ature.<br />

32


Per ogni tipologia <strong>di</strong> processo ed applicazione si sceglierà il refrigerante con<br />

caratteristiche ottimali, ma i criteri base <strong>per</strong> scegliere <strong>un</strong> refrigerante ideale sono i<br />

medesimi:<br />

• non tossico, non infiammabile, non esplosivo;<br />

• compatibile con l’ambiente;<br />

• compatibile con gli altri materiali utilizzati negli impianti <strong>di</strong> refrigerazione<br />

(olio,metalli, polimeri..);<br />

• caratteristiche termo<strong>di</strong>namiche e termofisiche buone, come elevato calore<br />

latente, basso volume specifico del vapore, bassa velocità <strong>di</strong> compressione,<br />

bassa viscosità, pressioni <strong>di</strong> esercizio ragionevolmente basse alla tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong><br />

esercizio, alto calore specifico del vapore, basso calore specifico del liquido, alta<br />

conducibilità e altre proprietà <strong>di</strong> trasferimento del calore correlate;<br />

• facilmente rilevabile in caso <strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>te accidentali;<br />

• buona stabilità chimica durante l’uso.<br />

4.3.1. Ammoniaca<br />

L’ammoniaca è il refrigerante singolo maggiormente utilizzato dopo i CFC.<br />

Vede delle applicazioni industriali significative <strong>per</strong> le eccellenti caratteristiche<br />

termo<strong>di</strong>namiche e termofisiche, esattamente come <strong>per</strong> gli idrocarburi alogenati, <strong>di</strong> cui è<br />

considerata <strong>un</strong>’ottima sostituta.<br />

Si è molto lavorato <strong>per</strong> apportare delle migliorie ai processi in modo da <strong>di</strong>minuire la<br />

quantità <strong>di</strong> ammoniaca stoccata, mitigando i rischi connessi a <strong>per</strong><strong>di</strong>te e rilasci a causa della<br />

sua tossicità; anche a questo scopo si stanno rivalutando le tecniche <strong>di</strong> refrigerazione<br />

in<strong>di</strong>retta o secondaria in numerosi ambiti. I suoi vapori formano miscele esplosive con<br />

l’aria, ed i recipienti <strong>di</strong> gas liquefatto possono presentare <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> esplosione se<br />

riscaldati (si veda la sezione 3.2.1 e successivamente il capitolo 5)<br />

4.3.2. Altri liqui<strong>di</strong> frigorigeni<br />

Oltre all’ammoniaca sono molto utilizzati:<br />

• il monoclorofluorometano, in<strong>di</strong>cato con la sigla R-22 o con il nome <strong>di</strong> Freon 22;<br />

• il refrigerante 502 (R-502) costituito da <strong>un</strong>a miscela azeotropica <strong>di</strong> R-22 e R-<br />

115;<br />

33


• miscele con <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> composti clorurati e fluorurati del metano e<br />

dell’etano;<br />

I refrigeranti secondari, detti anche antigelo o salamoie, sono i liqui<strong>di</strong> maggiormente<br />

utilizzati <strong>per</strong> trasportare energia e calore dalla sorgente remota <strong>di</strong> calore (scambiatore <strong>di</strong><br />

calore <strong>di</strong> processo); gli antigelo e le salamoie non cambiano il loro stato, tranne alc<strong>un</strong>e<br />

eccezioni.<br />

I sistemi <strong>di</strong> refrigerazione in<strong>di</strong>retta prevalgono nell’industria chimica piuttosto che nelle<br />

applicazioni commerciali o della ristorazione, ed è più evidente se cresce la quantità <strong>di</strong><br />

calore che deve essere trasferito.<br />

Il vantaggio maggiore <strong>di</strong> questa soluzione refrigerativa è la compattezza delle<br />

apparecchiature necessarie, che devono essere collocate in sito sicuro, sia <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone<br />

che <strong>per</strong> le apparecchiature stesse.<br />

Un’altra classe <strong>di</strong> refrigeranti può essere in<strong>di</strong>viduata in alc<strong>un</strong>i composti organici; il<br />

glicole etilenico è praticamente inodore, incolore e completamente miscibile con l’acqua,<br />

oltre che essere poco volatile e scarsamente corrosivo.<br />

Gli svantaggi <strong>di</strong> questo refrigerante sono in<strong>di</strong>viduabili nel relativamente basso<br />

coefficiente <strong>di</strong> trasferimento del calore dovuto alle basse tem<strong>per</strong>ature <strong>di</strong> esercizio ed alla<br />

tossicità intrinseca, che lo rende inadatto <strong>per</strong> l’uso nell’industria alimentare.<br />

Il glicole propilenico invece, <strong>per</strong> quanto abbia <strong>un</strong> pessimo coefficiente <strong>di</strong> scambio<br />

termico, ha carattere non tossico, <strong>per</strong> cui può essere utilizzato a <strong>di</strong>retto contatto con gli<br />

alimenti, anche se risulta essere più costoso.<br />

4.4. Criteri <strong>di</strong> scelta dei refrigeranti<br />

Per quanto concerne la scelta del sistema, delle apparecchiature, e del refrigerante più<br />

adatto, non esistono regole fisse <strong>per</strong> decidere, ma si seguono dei criteri che influenzeranno<br />

la scelta finale.<br />

Le variabili che influenzeranno la decisione finale sono:<br />

• Entità della refrigerazione richiesta;<br />

• Tipologia <strong>di</strong> installazione;<br />

• Capacità termica degli oggetti da raffreddare;<br />

• Caratteristiche me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> condensazione (tem<strong>per</strong>atura, tipo…);<br />

• Fonte <strong>di</strong> energia <strong>per</strong> alimentare il sistema;<br />

• Ubicazione dell’<strong>impianto</strong> e spazi <strong>di</strong>sponibili in esso;<br />

34


• Budget <strong>di</strong>sponibile;<br />

• Sicurezza dell’<strong>impianto</strong> e dell’area circostante;<br />

• Compatibilità con strutture preesistenti.<br />

Generalmente il sistema a compressione <strong>di</strong> vapore è il più <strong>di</strong>ffuso, e può essere<br />

utilizzato <strong>per</strong> molte applicazioni. I compressori alternativi sono largamente impiegati <strong>per</strong> le<br />

basse velocità a cui o<strong>per</strong>ano, anche se richiedono spazi maggiori e costi <strong>di</strong> manutenzione<br />

più elevati rispetto ai compressori centrifughi, ma rimangono sempre più economici <strong>per</strong><br />

quanto riguarda i costi iniziali.<br />

I compressori centrifughi sono presi in considerazione <strong>per</strong> gran<strong>di</strong> installazioni e se le<br />

tem<strong>per</strong>ature <strong>di</strong> evaporazione non sono troppo basse; i compressori a vite trovano impiego<br />

se lo spazio nella sala macchine è limitato, o se la macchina deve o<strong>per</strong>are continuamente<br />

<strong>per</strong> ore.<br />

Il sistema ad espansione <strong>di</strong>retta è maggiormente in<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> gli impianti <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni, che hanno esigenze <strong>di</strong> compattezza e che utilizzano <strong>un</strong>o o due evaporatori,<br />

mentre la sovralimentazione si utilizza in tutti quei casi in cui i costi iniziali <strong>per</strong> le<br />

apparecchiature ausiliarie sono più bassi rispetto al risparmio legato alle su<strong>per</strong>fici<br />

evaporative.<br />

Per quanto concerne la scelta del refrigerante, anche in questo caso, è complessa e deve<br />

essere ben ponderata; <strong>per</strong> le applicazioni industriali, i vantaggi termo<strong>di</strong>namici ed<br />

economici dell’ammoniaca, su<strong>per</strong>ano <strong>di</strong> gran l<strong>un</strong>ga gli svantaggi legati all’uso <strong>di</strong> questa<br />

sostanza che ha carattere tossico e <strong>di</strong> cui sono possibili <strong>per</strong><strong>di</strong>te o rilasci in atmosfera.<br />

Gli idrocarburi alogenati presentano delle caratteristiche chimico-fisiche più<br />

vantaggiose, cioè non sono tossici, non sono infiammabili, non sono esplosivi, ma sono<br />

sospetti <strong>per</strong> gli effetti deleteri legati al rilascio in atmosfera <strong>di</strong> atomi alogenati che<br />

innescano reazioni ra<strong>di</strong>caliche a catena <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione dell’ozono; inoltre, <strong>per</strong> alc<strong>un</strong>i tipi <strong>di</strong><br />

refrigeranti alogenati è stata ban<strong>di</strong>ta la produzione, quin<strong>di</strong> si rivolge l’attenzione verso<br />

l’uso combinato, <strong>per</strong> esempio, <strong>di</strong> ammoniaca ed altri refrigeranti secondari <strong>per</strong> molte<br />

applicazioni.<br />

I sistemi ad assorbimento sono invece presi in considerazione quando è <strong>di</strong>sponibile del<br />

vapore a bassa pressione a basso costo o è <strong>di</strong>sponibile del calore <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o, e la<br />

<strong>di</strong>fferenza fra la tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> evaporazione e condensazione è relativamente alta.<br />

Gli <strong>un</strong>ici problemi sono legati alla corrosione che induce il bromuro <strong>di</strong> litio, e la<br />

pressione sia nell’evaporatore che nell’assorbitore, che risulta essere maggiore <strong>di</strong> quella<br />

atmosferica.<br />

35


Il sistema <strong>di</strong> refrigerazione con eiettore è utilizzato anch’esso <strong>per</strong> applicazioni simili e<br />

cioè se la tem<strong>per</strong>atura dell’acqua in uscita è relativamente alta, se sono <strong>di</strong>sponibili acqua <strong>di</strong><br />

rete e vapore d’acqua a basso costo, ma in ogni caso rimane <strong>un</strong>a metodologia poco<br />

applicata, ed attualmente esistono pochi <strong>di</strong>spositivi refrigeranti ad eiettore in f<strong>un</strong>zione.<br />

36


5. FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALL’USO DI<br />

AMMONIACA<br />

Questo capitolo è de<strong>di</strong>cato interamente all’ammoniaca, dalla reattività alla<br />

considerazione delle principali caratteristiche tossicologiche che hanno impatto sulla salute<br />

umana e sull’ambiente in seguito ad esposizione accidentale acuta e prol<strong>un</strong>gata, come nel<br />

caso <strong>di</strong> <strong>un</strong> rilascio industriale. [6]<br />

5.1. Reattività<br />

L’ammoniaca allo stato anidro è generalmente poco corrosiva verso l’acciaio, ma in<br />

presenza <strong>di</strong> ossigeno inizia a corrodere il rame e le sue leghe, l’alluminio, il nickel ed il<br />

monel. E’ molto solubile in acqua, dove si comporta come base forte, e la reazione <strong>di</strong><br />

solubilizzazione è esotermica, ed è anche solubile in molti solventi organici e minerali;<br />

reagisce violentemente con aci<strong>di</strong>, forti ossidanti e alogeni. In particolare reagisce con<br />

l’acido nitrico e gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto formando nitrito e nitrato <strong>di</strong> ammonio, che si possono<br />

decomporre con andamento esplosivo. In presenza <strong>di</strong> oli può dare origine alla formazione<br />

<strong>di</strong> nitrocomposti che, in con<strong>di</strong>zioni particolari, possono comportare <strong>per</strong>icoli <strong>di</strong> scoppio;<br />

inoltre può reagire anche esplosivamente con alc<strong>un</strong>i metalli pesanti (rame, zinco, mercurio,<br />

oro ed argento) e loro leghe, sali e ossi<strong>di</strong> (anche ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro) .<br />

Reagisce facilmente con l’acqua e l’umi<strong>di</strong>tà dell’aria, formando ioni ammonio.<br />

Se rilasciata in ambiente acquatico provoca <strong>un</strong> incremento del pH ed è convertita dai<br />

batteri a nitrato, con conseguente aumento della domanda <strong>di</strong> ossigeno biologica (BOD). In<br />

atmosfera lo ione ammonio può essere ossidato ad ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e nitrato, che<br />

contribuiscono a conferire carattere acido alle precipitazioni.<br />

5.2. Tossicologia<br />

L’ammoniaca ha forte azione irritante <strong>per</strong> le vie respiratorie, <strong>per</strong> gli occhi e <strong>per</strong> la cute,<br />

e può avere effetto ustionante da freddo sulla cute se c’è rapida evaporazione. La tipologia<br />

37


<strong>di</strong> effetto e la relativa entità sono da mettere in relazione con la dose ass<strong>un</strong>ta dal soggetto.<br />

Infatti, nella maggior parte degli stu<strong>di</strong> tossicologici, si considerano gli effetti in relazione<br />

alle concentrazioni presenti in atmosfera e alla durata dei rilasci accidentali. Da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

vista legato alla realtà industriale e alla <strong>per</strong>icolosità <strong>di</strong> utilizzo, l’ammoniaca è seconda solo<br />

al cloro.<br />

Nella tabella 5.1 viene eseguito <strong>un</strong> raffronto fra le caratteristiche tossicologiche dei due<br />

principali gas tossici, cloro ed ammoniaca, e, risulta evidente quanto le concentrazioni<br />

sopportabili e letali siano notevolmente più alte <strong>per</strong> l’ammoniaca.<br />

Tabella 5.1 Differenze <strong>di</strong> concentrazione fra cloro ed ammoniaca in ppm<br />

Cl2 NH3<br />

Soglia olfattiva circa 1 circa 5<br />

Concentrazione sopportabile <strong>per</strong> 30-60 min 5 250<br />

Concentrazione letale più bassa <strong>per</strong> ogni specie 60 5000<br />

Gli stu<strong>di</strong> condotti sugli effetti tossicologici <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sostanza sulla salute umana sono<br />

generalmente estrapolati dai dati <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong>sponibili <strong>per</strong> varie specie animali, o da<br />

rari stu<strong>di</strong> condotti in seguito a rilasci in cui sono stati coinvolti esseri umani, <strong>per</strong> esempio<br />

le guerre chimiche, ma la scarsità <strong>di</strong> dati è tuttora notevole.<br />

Negli ultimi decenni si è palesata le necessità <strong>di</strong> avere conoscenze tossicologiche più<br />

approfon<strong>di</strong>te, sia <strong>per</strong> poter intervenire a livello preventivo, sia <strong>per</strong> poter fare opport<strong>un</strong>e<br />

valutazioni, anche <strong>per</strong> la mitigazione degli effetti sulla salute e sull’ambiente.<br />

I primi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tossicologia ampiamente riconosciuti ed accre<strong>di</strong>tati, furono condotti dal<br />

Professor Lehmann a Wurzburg , nel 1886; con i primi stu<strong>di</strong> esso fu in grado <strong>di</strong> affermare<br />

che aveva osservato s<strong>per</strong>imentalmente delle <strong>di</strong>fferenze notevoli tra le varie specie esposte<br />

ai vapori <strong>di</strong> ammoniaca; notò infatti che cani e topi risultavano più tolleranti dei gatti e dei<br />

conigli; ad<strong>di</strong>rittura, sempre nel documento inerente agli stu<strong>di</strong> condotti nel 1886, che <strong>un</strong><br />

ratto tollerava 13.400 ppm <strong>per</strong> tre ore con piccole <strong>di</strong>fficoltà, mentre <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o del 1899<br />

riporta l’adeguamento dei cani all’ass<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> 1000 ppm <strong>per</strong> tempi anche prol<strong>un</strong>gati,<br />

senza l’insorgere <strong>di</strong> alc<strong>un</strong> sintomo correlato. Questo primo lavoro si rivelò molto<br />

interessante, anche se non contempla alc<strong>un</strong> valore <strong>di</strong> LC50.<br />

Da allora in poi sono stati condotti molti altri es<strong>per</strong>imenti <strong>per</strong> stabilire gli effetti tossici<br />

dell’ammoniaca sugli animali, principalmente condotti su topi o gatti; i più utilizzati sono<br />

38


quelli pubblicati da Silver e McGrath , che lavorano al Centro Armi Chimiche Americano,<br />

Carpenter, Vernot e McEwan, dell’Istituto Mellon, sempre americano, Appelman , del<br />

CIVO-TNO olandese e dalla russa Prokop’eva .<br />

Nella tabella 5.2 sono riportati i valori <strong>di</strong> LC50, <strong>per</strong> 30 minuti <strong>di</strong> esposizione, tollerati<br />

da <strong>di</strong>verse specie animali in base ad es<strong>per</strong>imenti condotti dai principali ricercatori nel<br />

campo, in anni <strong>di</strong>versi, anche molto lontani fra loro.<br />

Tabella 5.2 Valori <strong>di</strong> LC50, <strong>per</strong> 30 minuti <strong>di</strong> esposizione da es<strong>per</strong>imenti su<br />

animali<br />

Specie Animale Anno LC50 ppm Ricercatore<br />

Ratto 1964 21.860 Alpatov<br />

Ratto 1982 23.300 Appelman<br />

Ratto 1949 5660 Carpenter<br />

Cavia 1977 14.260 Hilado<br />

Cavia 1982 6044 Kapeghian<br />

Ratto 1973 11.172 Prokop’ev<br />

Ratto 1977 10.480 MacEwan<br />

Cavia 1977 6905 MacEwan<br />

Cavia 1948 5877 Silver<br />

Cavia 1971 6525 Stupfel<br />

Attualmente, <strong>per</strong> la maggior parte delle sostanza tossiche o pres<strong>un</strong>te tali, esistono dati <strong>di</strong><br />

letteratura sempre riferiti a dati <strong>di</strong> origine animale. L’uso <strong>di</strong> questi valori tossicologici è<br />

oggetto <strong>di</strong> attente considerazioni, in quanto ci si domanda se gli effetti tossici possano<br />

essere gli stessi in varie specie, o se i metabolismi <strong>di</strong> assimilazione e detossificazione<br />

siano simili ed avvengano con la stessa velocità negli uomini.<br />

I dati <strong>di</strong> letteratura <strong>di</strong>sponibili riportano che l’ammoniaca è <strong>un</strong> irritante delle prime vie<br />

respiratorie sia negli animali sia nell’uomo; basse concentrazioni generano irritazione od<br />

infiammazione del primo tratto respiratorio, nausea, salivazione e tosse. L’inalazione <strong>di</strong><br />

alte concentrazioni mette a <strong>rischio</strong> la vita stessa in pochi minuti, in quanto provoca spasmi<br />

della laringe, costrizione bronchiale ed edema polmonare. Inoltre, elevate concentrazioni<br />

possono danneggiare gli occhi od il fegato, ma non sono stati osservati decessi nelle<br />

situazioni <strong>di</strong> esposizione acuta <strong>per</strong> effetto <strong>di</strong> danni a questi organi. Di conseguenza si<br />

stabilisce che l’organo bersaglio è il sistema respiratorio, su<strong>per</strong>iore ed inferiore.<br />

39


Per via della altissima solubilità in acqua dell’ammoniaca quella inalata, è rapidamente<br />

assorbita nel rivestimento delle mucose del sistema respiratorio su<strong>per</strong>iore e, in caso <strong>di</strong><br />

esposizioni prol<strong>un</strong>gate, <strong>un</strong>a grande porzione <strong>di</strong> ammoniaca viene immagazzinata nelle<br />

regioni bronchiolari ed alveolari dei polmoni.<br />

Il profilo degli effetti tossici su animali ed uomo, aumenta notevolmente con l’aumento<br />

della concentrazione <strong>di</strong> idrossido <strong>di</strong> ammonio, che incrementa il pH dei flui<strong>di</strong> respiratori, e<br />

ciò non evidenzia particolari <strong>di</strong>fferenze metaboliche significative.<br />

Nella tabella 5.3 e 5.4 vengono confrontate le principali caratteristiche fisiologiche, in<br />

particolare quelle dell’apparato respiratorio, delle <strong>di</strong>verse specie coinvolte nei principali<br />

es<strong>per</strong>imenti, ed in particolare, quelle caratteristiche che sono determinanti <strong>per</strong> poter<br />

valutare l’esposizione ad <strong>un</strong>a sostanza tossica ad azione irritante dell’apparato respiratorio.<br />

Tabella 5.3 Principali <strong>di</strong>fferenze anatomiche e fisiologiche tra uomo e altre<br />

specie animali.<br />

specie Peso corporeo,<br />

kg<br />

Volume<br />

polmonare, ml<br />

Su<strong>per</strong>ficie<br />

alveoli, m²<br />

Umana 75 7000 82 6000<br />

Cane 22.8 1501 90 2923<br />

Scimmia 3.7 184 13 694<br />

Coniglio 3.6 79 5.9 1042<br />

Ratto 0.14 6.3 0.39 84<br />

Cavia 0.023 0.74 0.68 24<br />

Ventilazione<br />

polmonare a<br />

riposo<br />

ml/min<br />

40


Tabella 5.4 Estrapolazione confronto tra volumi sopportati da <strong>di</strong>verse specie<br />

animali<br />

specie Ventilazione<br />

polmonare <strong>per</strong><br />

<strong>un</strong>ità peso<br />

corporeo<br />

ml/min/Kg<br />

Ventilazione<br />

<strong>per</strong> volume<br />

polmonare<br />

ml/min/kg<br />

Ventilazione<br />

polmonare <strong>per</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie<br />

alveolare<br />

ml/min/m²<br />

Umana 80 0.86 73.2 85.4<br />

Cane 128.2 1.95 32.5 16.7<br />

Scimmia 187.6 3.77 53.4 14.2<br />

Coniglio 289.4 13.2 176.6 13.4<br />

Ratto 600 13.3 215.4 16.2<br />

Cavia 1043.5 32.4 352.9 10.<br />

L<strong>un</strong>g volume<br />

<strong>per</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

alveolare<br />

ml/m²<br />

Questi valori in<strong>di</strong>cano che la dose <strong>per</strong> <strong>un</strong>ità <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> polmone, o <strong>per</strong> <strong>un</strong>ità <strong>di</strong> peso<br />

corporeo tollerata, è più alta negli animali <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e queste <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong>ventano rilevanti <strong>per</strong> gli effetti sistemici, più che <strong>per</strong> le irritazioni locali.<br />

Ad ogni modo i dati <strong>di</strong> letteratura suggeriscono che gli animali più gran<strong>di</strong> siano meno<br />

suscettibili all’ammoniaca rispetto a quelli più piccoli; i topi, <strong>per</strong> esempio, sembrano più<br />

suscettibili nella realtà <strong>di</strong> quanto suggerirebbero le previsioni in relazione ai dati anatomici<br />

e fisiologici.<br />

I ro<strong>di</strong>tori sono respiratori nasali obbligati, mentre sia l’uomo che il cane possono<br />

respirare sia con la bocca sia con il naso; dati s<strong>per</strong>imentali sulla ventilazione normale e<br />

sull’area <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie, in<strong>di</strong>cano che i ro<strong>di</strong>tori hanno, approssimativamente, <strong>un</strong>a su<strong>per</strong>ficie<br />

doppia <strong>per</strong> filtrare l’aria inspirata.<br />

Questo fa supporre che <strong>un</strong>a quantità maggiore <strong>di</strong> vapori tossici possa essere ricevuta<br />

dalla trachea e dai bronchi umani; si riporta inoltre che il sistema respiratorio inferiore<br />

risulta meno suscettibile all’ammoniaca rispetto a quello su<strong>per</strong>iore.<br />

La morte nell’uomo è relazionabile ai danni subiti nella zona della trachea \ epiglottide<br />

o da danni nella regione alveolare \ bronchiolare.<br />

Il sistema respiratorio dell’uomo è in grado <strong>di</strong> ricevere <strong>un</strong>a maggiore quantità <strong>di</strong><br />

ammoniaca, e ciò, ingannevolmente, fa supporre <strong>un</strong>a maggiore resistenza agli effetti<br />

dell’ammoniaca; allo stesso modo <strong>un</strong>a grande quantità <strong>di</strong> ammoniaca è ricevuta dalla<br />

trachea, dove la resistenza è nettamente inferiore.<br />

41


Infine, tenendo conto <strong>di</strong> tutti i fattori, appare ragionevole assumere che i dati esistenti<br />

<strong>per</strong> gli animali siano applicabili all’uomo; esiste infatti <strong>un</strong> fattore riferito al peso corporeo,<br />

che introduce dei margini <strong>di</strong> sicurezza, ma non c’è ragione <strong>per</strong> supporre che gli animali più<br />

piccoli siano meno sensibili dell’uomo agli effetti dell’ammoniaca, o che l’uomo risponda<br />

ad <strong>un</strong>a dose letale in maniera <strong>di</strong>fferente dagli animali.<br />

5.3. Aspetti me<strong>di</strong>ci dell’esposizione ad ammoniaca<br />

Come si è detto, il carattere fortemente igroscopico ed <strong>un</strong>a speciale affinità <strong>per</strong> le<br />

su<strong>per</strong>fici umide delle mucose espongono in modo particolare le su<strong>per</strong>fici degli occhi e<br />

delle membrane delle mucose del tratto respiratorio, alle quali l’ammoniaca ha la capacità<br />

<strong>di</strong> causare gravi danni, quali cecità e, nei casi più gravi, la necrosi.<br />

Anche gli occhi appaiono come organo bersaglio dell’ammoniaca, e gli incidenti a<br />

questi ultimi costituiscono la principale fonte <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità <strong>per</strong>manente, in<br />

quanto l’ammoniaca penetra molto più velocemente degli altri alcali, causando seri danni<br />

alla cornea.<br />

Anche gli effetti sull’apparato respiratorio sono legati al suo carattere igroscopico;<br />

quin<strong>di</strong> l’impatto iniziale con la sostanza danneggia il tratto respiratorio su<strong>per</strong>iore, con la<br />

possibilità <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’edema ostruttivo della laringe, sviluppando serie<br />

complicazioni degli alveoli e dei bronchioli terminali del tratto inferiore.<br />

Bruciature epidermiche, sia criogeniche che chimiche, possono svilupparsi in seguito<br />

all’esposizione cutanea.<br />

E’ fondamentale <strong>per</strong>ò fare <strong>un</strong>a <strong>di</strong>stinzione fra le due principali forme <strong>di</strong> infort<strong>un</strong>io<br />

causate dal contatto con l’ammoniaca:<br />

- esposizione ad <strong>un</strong> flusso <strong>di</strong> liquido o <strong>di</strong> goccioline;<br />

- esposizione ad <strong>un</strong> flusso puramente gassoso.<br />

Nel primo caso, il contatto con <strong>un</strong> getto <strong>di</strong> ammoniaca anidra liquefatta può provocare<br />

danni devastanti, ma ad <strong>un</strong> numero minore <strong>di</strong> soggetti, mentre invece incidenti del secondo<br />

tipo causano esposizioni <strong>di</strong> massa, e presentano gli effetti più pesanti a carico del sistema<br />

respiratorio.<br />

Inoltre è bene tenere presente che i vapori <strong>di</strong> ammoniaca liquida su<strong>per</strong>raffreddata<br />

congelano e <strong>di</strong>sidratano i tessuti con cui vengono in contatto, causandone la <strong>di</strong>struzione.<br />

42


E’ quin<strong>di</strong> possibile raggruppare in tre principali gruppi le conseguenze dell’esposizione<br />

accidentale all’ammoniaca, in base alla dose ass<strong>un</strong>ta e all’entità degli effetti insorti.<br />

1. EFFETTI LIEVI: si verificano <strong>per</strong> esposizioni la cui concentrazione non su<strong>per</strong>a<br />

5000 ppm, <strong>per</strong> pochi minuti e consistono nell’infiammazione degli occhi, con<br />

arrossamento della congi<strong>un</strong>tiva e nella restrizione del tratto su<strong>per</strong>iore<br />

dell’apparato respiratorio, rauce<strong>di</strong>ne, dolore nella deglutizione, e tosse, ma<br />

senza ness<strong>un</strong> sintomo a l<strong>un</strong>ga <strong>per</strong>manenza.<br />

2. EFFETTI MODERATI: si verificano se la concentrazione dell’esposizione è<br />

compresa tra 5000 e 10000 ppm, <strong>per</strong> pochi minuti. In questo gruppo <strong>di</strong>venta<br />

evidente la progressione degli effetti sul sistema respiratorio, con il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> alveoli e bronchioli; in pratica vi è <strong>un</strong>’accentuazione dei<br />

sintomi sopradescritti, con sensazione <strong>di</strong> costrizione al torace e grande <strong>di</strong>fficoltà<br />

a deglutire, seguita da <strong>per</strong><strong>di</strong>ta totale della voce e tosse <strong>per</strong>sistente con emissioni<br />

anche sanguinolente. Si accusa dolore <strong>di</strong>ffuso, aumentano le pulsazioni e la<br />

respirazione <strong>di</strong>venta affannosa, anche <strong>per</strong> l’edema oro-faringeo in atto e la<br />

presenza <strong>di</strong> liquido nel torace. Diventa anche più serio il rigonfiamento delle<br />

palpebre, accompagnato da spasmi e lacrimazione abbondante.<br />

3. EFFETTI SEVERI: si verificano nel momento in cui i soggetti sono esposti ad<br />

<strong>un</strong>a concentrazione su<strong>per</strong>iore a 10000 ppm, anche solo <strong>per</strong> pochi minuti. Anche<br />

in questo caso si registra l’inseverimento dei sintomi sopradescritti, con tosse<br />

più copiosa, gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà respiratorie, cianosi e grande quantità <strong>di</strong> liquido nei<br />

polmoni.<br />

5.3.1. Postumi<br />

Gli incidenti che presentano effetti lievi, senza coinvolgimento del tratto respiratorio<br />

inferiore, regre<strong>di</strong>scono spontaneamente senza l’insorgenza <strong>di</strong> complicazioni polmonari. Le<br />

esposizioni che presentano effetti moderati possono causare la morte <strong>per</strong> asfissia causato<br />

da edema della laringe che ostruisce le vie respiratorie, o da <strong>un</strong> edema polmonare.<br />

Oltre all’intensità dell’esposizione anche la storia anamnesica <strong>per</strong>sonale ha importanza,<br />

<strong>per</strong> esempio, se il soggetto esposto è o è stato <strong>un</strong> fumatore, nel determinare l’invali<strong>di</strong>tà<br />

respiratoria conseguente all’intossicazione.<br />

Per quanto riguarda l’esposizione degli occhi, è fondamentale l’intervento imme<strong>di</strong>ato<br />

<strong>per</strong> prevenire la necrosi della cornea e la conseguente cecità, lavando abbondantemente<br />

con acqua.<br />

43


5.3.2. Trattamenti da eseguire sui soggetti esposti<br />

Imme<strong>di</strong>atamente dopo il contatto è fondamentale rimuovere i vestiti e decontaminare la<br />

pelle, oltre che prestare i primi soccorsi. La pelle e gli occhi, se contaminati, devono essere<br />

subito lavati con acqua pulita <strong>per</strong> consentire l’allontanamento dell’inquinante, <strong>per</strong> almeno<br />

15 minuti. Le palpebre devono essere tenute a<strong>per</strong>te e anch’esse lavate con acqua.<br />

La rimozione dei vestiti contaminati è fondamentale anche <strong>per</strong> impe<strong>di</strong>re gli effetti <strong>di</strong><br />

congelamento-<strong>di</strong>sidratazione , e ness<strong>un</strong>a crema o <strong>un</strong>guento deve essere impiegata <strong>per</strong><br />

lasciare libera la traspirazione, senza che l’ammoniaca venga trattenuta dall’epidermide.<br />

Il trattamento delle sintomatologie più gravi deve essere affidato ad <strong>un</strong> team <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti,<br />

tra cui oftalmologi, pneumologi, chirurghi, in grado <strong>di</strong> praticare <strong>un</strong>’intubazione nel caso in<br />

cui la reazione respiratoria <strong>di</strong>venti severa, al fine <strong>di</strong> evitare che l’edema laringeo <strong>di</strong>venti<br />

eccessivamente pesante, portando il soggetto alla morte <strong>per</strong> soffocamento.<br />

44


6. ANALISI DEI RISCHI E SCENARI INCIDENTALI<br />

Nel seguente capitolo ci si addentra negli strumenti effettivamente <strong>di</strong>sponibili e<br />

necessari a livello generale <strong>per</strong> condurre <strong>un</strong>’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong>, applicabile ad <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong><br />

refrigerazione ad ammoniaca, ed ai vari approcci esistenti <strong>per</strong> garantire <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong><br />

sicurezza ben f<strong>un</strong>zionante ed <strong>un</strong>a certa soglia <strong>di</strong> sicurezza <strong>per</strong> i lavoratori e l’ambiente<br />

circostante. [7]<br />

La <strong>di</strong>sposizione delle misure preventive e cautelative, oltre che <strong>di</strong> quelle eventualmente<br />

mitigative, emerge da <strong>un</strong>a valutazione approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> molti elementi, tra cui le con<strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche al momento del rilascio <strong>di</strong> <strong>un</strong> gas tossico e le con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative<br />

dell’<strong>impianto</strong>; grande importanza, oltre all’es<strong>per</strong>ienza dell’analista stesso, ricopre l’analisi<br />

degli incidenti storici, attraverso cui è possibile avanzare delle ipotesi calzanti <strong>per</strong><br />

l’<strong>impianto</strong> esaminato.<br />

6.1. <strong>Analisi</strong> <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> e Aziende a Rischio <strong>di</strong> Incidente<br />

Rilevante<br />

Come già detto, il <strong>rischio</strong> tecnologico è strettamente connesso con le attività antropiche<br />

legate allo sviluppo dei servizi <strong>per</strong> i citta<strong>di</strong>ni ( centrali termoelettriche, inceneritori etc…) o<br />

alle attività industriali vere e proprie che movimentano quantità ingenti <strong>di</strong> materiale e<br />

<strong>per</strong>sonale addetto, sviluppano processi tecnologici e generano nuovi prodotti. [8]<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>un</strong> inse<strong>di</strong>amento produttivo la potenziale sorgente <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> è in<strong>di</strong>viduabile,<br />

quin<strong>di</strong> è possibile definire la magnitudo ( intensità massima sviluppabile) <strong>di</strong> <strong>un</strong> evento<br />

accidentale ricorrendo ad opport<strong>un</strong>i modelli matematici; è importante ricordare che<br />

parliamo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a stima e non <strong>di</strong> <strong>un</strong>a misura; naturalmente la stima sarà tanto più accurata<br />

quanto più sofisticati i modelli matematici impiegati e precisi i dati <strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> definire<br />

il sistema e le sue con<strong>di</strong>zioni al contorno.<br />

Nel caso dei trasporti è impossibile definire le con<strong>di</strong>zioni del luogo dell’incidente, in<br />

più è fondamentale ricordare l’importanza delle possibili interazioni con altri inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi vicini e la conoscenza delle con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche.<br />

Il D.Lgs 334/99 contiene i criteri <strong>per</strong> la classificazione delle aziende che detengono<br />

sostanze <strong>per</strong>icolose <strong>per</strong> stabilire se siano o meno a <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> incidente rilevante e, quin<strong>di</strong><br />

45


obbligate a re<strong>di</strong>gere il Rapporto Di Sicurezza (RDS, art 8, D.Lgs 334/99 e Allegato 1) e<br />

attuare il Sistema <strong>di</strong> Gestione della Sicurezza (SGS).<br />

In base agli scenari incidentali valutati nel RDS viene redatto dal Prefetto, insieme con<br />

la Regione e gli enti locali interessati, il Piano <strong>di</strong> Emergenza Esterno, PEE, che contiene<br />

misure <strong>di</strong> tipo preventivo-protettivo. Per incidente rilevante si intende <strong>un</strong> rilascio <strong>di</strong><br />

materiale e/o energia tale da provocare effetti avversi sulla salute pubblica, sull’ambiente e<br />

sugli oggetti.<br />

Il D.Lgs 334/99 stabilisce <strong>un</strong> criterio qualitativo, in base alla classificazione delle<br />

sostanza <strong>per</strong>icolose, ed <strong>un</strong>o quantitativo, stabilendo due valori soglia, <strong>per</strong> le sostanze<br />

chimiche maggiormente <strong>di</strong>ffuse.<br />

Il su<strong>per</strong>amento del primo limite comporta l’obbligo <strong>di</strong> notifica da parte del gestore dello<br />

stabilimento al Ministero dell’Ambiente, alla Regione, alla Provincia, al Prefetto, al<br />

Comitato Tecnico Regionale VVFF come da art. 6, mentre il su<strong>per</strong>amento del secondo<br />

limite implica, altre la notifica ai suddetti soggetti, anche la redazione del RDS, in<br />

applicazione dell’art. 8 del citato decreto.<br />

Nella tabella seguente sono in<strong>di</strong>cate <strong>per</strong> ogni regione d’Italia il numero <strong>di</strong> aziende<br />

suscettibili <strong>di</strong> causare incidenti rilevanti ai sensi dell’art 15, comma 4 del D.Lgs17/08/99,<br />

n°334.<br />

Tabella 6.1 Distribuzione Regionale degli stabilimenti soggetti al D.Lgs 334/99 (<br />

fonte: Rapporto APAT, Ottobre 2005)<br />

Regione Art. 6/7 Art. 8 Totale<br />

Abruzzo 13 9 22<br />

Aosta 3 2 5<br />

Basilicata 4 3 7<br />

Calabria 6 7 13<br />

Campania 52 26 78<br />

Emilia Romagna 58 46 104<br />

Friuli Venezia<br />

Giulia<br />

19 12 31<br />

Lazio 48 36 84<br />

Liguria 18 17 35<br />

Lombar<strong>di</strong>a 154 112 266<br />

Marche 9 5 14<br />

Molise 1 4 5<br />

46


p.a. <strong>di</strong> Bolzano e<br />

Alto A<strong>di</strong>ge<br />

8 2 10<br />

p.a. <strong>di</strong> Trento 5 2 7<br />

Piemonte 70 33 103<br />

Puglia 27 20 47<br />

Sardegna 21 24 45<br />

Sicilia 36 34 70<br />

Toscana 36 25 61<br />

Umbria 12 6 18<br />

Veneto 58 37 95<br />

Totale 658 462 1120<br />

Tratto da “Mappatura Rischio Industriale in Italia” APAT, rapportoOttobre 2005<br />

E’ quin<strong>di</strong> necessario condurre, sempre da parte del gestore dell’<strong>impianto</strong>, <strong>un</strong>’analisi <strong>di</strong><br />

sicurezza, che può essere praticamente sud<strong>di</strong>visa in analisi preliminare ed analisi delle<br />

probabilità e conseguenze; <strong>per</strong> la prima è necessario conoscere le sorgenti <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> ad<br />

ogni livello: strumentale, organizzativo/gestionale, umana. L’analisi delle conseguenze si<br />

basa invece sulla conoscenza delle specifiche vulnerabilità in f<strong>un</strong>zione dell’evento<br />

sviluppatosi. Gli strumenti <strong>per</strong> condurre queste valutazioni possono essere sia <strong>di</strong> tipo<br />

qualitativo che <strong>di</strong> tipo quantitativo.<br />

SORGENTE TECNOLOGICA-STRUMENTALE<br />

(qualitativi)<br />

• Liste <strong>di</strong> controllo – CHECK LIST -<br />

• <strong>Analisi</strong> Preliminare dei Pericoli – PHA –<br />

• <strong>Analisi</strong> “ Cosa se” – WHAT IF –<br />

• <strong>Analisi</strong> delle modalità <strong>di</strong> guasto e degli effetti –FMEA –<br />

• Pericoli e o<strong>per</strong>abilità – HAZOP-<br />

( quantitativi)<br />

• <strong>Analisi</strong> delle modalità <strong>di</strong> guasto e degli effetti – FMEA –<br />

• Albero dei guasti – FAULT TREE –<br />

• Albero degli eventi – EVENT TREE –<br />

SORGENTE ORGANIZZATIVA/GESTIONALE<br />

47


In questo caso, data l’estrema impreve<strong>di</strong>bilità della sorgente, è possibile stimare solo<br />

qualitativamente l’evento. Esistono quin<strong>di</strong> particolari software che, anche in base ai dati<br />

raccolti in letteratura e modelli <strong>di</strong> calcolo probabilistico, svolgono questo lavoro.<br />

• TRIPOD<br />

• RAIT ( Railway Accident Investigation Tool)<br />

• FS METHOD ( Shel Model)<br />

• SMAC (Simple Model of Accident Causation)<br />

SORGENTE UMANA<br />

Esistono sia <strong>un</strong>’ampia letteratura sia molti software pre<strong>di</strong>ttivi.<br />

(qualitativi)<br />

• SHERPA (Systematic Human Error Pre<strong>di</strong>ction Approach)<br />

• GEMS (Generic Error Modelling System)<br />

• HUMAN HAZOP ( o<strong>per</strong>abilità umana)<br />

• TASK ANALYSIS (analisi delle mansioni)<br />

(quantitativi)<br />

THERP (Technique for Human Rate Pre<strong>di</strong>ction)<br />

HEART (Human Error Assessment and Reduction Technique)<br />

JHEDI (Justification of Human Error Data Information)<br />

ATHEANA<br />

Per realizzare <strong>un</strong>’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> completa è quin<strong>di</strong> necessario conoscere la frequenza<br />

<strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>un</strong> evento accidentale, cioè il numero <strong>di</strong> volte in cui può verificarsi <strong>un</strong><br />

determinato evento in <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> tempo stabilita, e le conseguenze che si stima possano<br />

accadere.<br />

Inoltre, <strong>per</strong> svolgere <strong>un</strong>’analisi approfon<strong>di</strong>ta è bene sviluppare e stu<strong>di</strong>are ogni tipo <strong>di</strong><br />

possibile evoluzione dell’evento accidentale, in quanto gli effetti sviluppati <strong>di</strong>pendono da<br />

<strong>un</strong> numero elevato <strong>di</strong> variabili.<br />

L’approccio all’analisi dei rischi richiesto nei Rapporti <strong>di</strong> Sicurezza previsti dall’art 8<br />

D.Lgs 334/99, prevede <strong>un</strong>’analisi quantitativa condotta in base alla frequenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento degli avvenimenti ipotizzati.<br />

I dati relativi a ratei <strong>di</strong> guasto e relative probabilità sono ricavabili da apposita<br />

letteratura e banche dati; oltre all’in<strong>di</strong>viduazione dei ratei <strong>di</strong> base <strong>per</strong> i principali elementi<br />

critici, ed in<strong>di</strong>viduati i fattori <strong>di</strong> probabilità <strong>per</strong> avere, ad esempio, la fessurazione<br />

48


significativa <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tubazione, si determina il valore complessivo <strong>di</strong> base della frequenza <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento, a cui è associabile la classe <strong>di</strong> probabilità dell’evento stesso. Per il caso preso<br />

in esame, i valori sono riportati in tabella 6.2, mentre in tabella 6.3 sono riportate le classi<br />

<strong>di</strong> probabilità degli eventi in relazione con il valore complessivo della frequenza.<br />

Tabella 6.2 Valori dei ratei <strong>di</strong> base <strong>per</strong> alc<strong>un</strong>i elementi costruttivi dell’<strong>impianto</strong><br />

Elemento<br />

costruttivo<br />

Valvola 2,3 10-4<br />

Flangia 8,8 10-5<br />

Tubazione 7,0 10-5<br />

Rateo <strong>di</strong> base<br />

(eventi/anno)<br />

Tabella 6.3 Relazione tra classe <strong>di</strong> probabilità degli eventi e frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

Valore complessivo<br />

frequenza (e/a)<br />

Classe probabilità<br />

degli eventi<br />

Frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

≥ 10-2 alta Si può verificare almeno <strong>un</strong>a volta<br />

nella vita dell’<strong>impianto</strong><br />

10-2


A questo scopo è necessario identificare le aree <strong>di</strong> danno relative all’<strong>impianto</strong> e il grado<br />

<strong>di</strong> letalità degli eventi accidentali.<br />

Infine, dopo avere determinato la classe <strong>di</strong> probabilità degli eventi accidentali e le<br />

categorie <strong>di</strong> effetti, si determina la compatibilità territoriale dello stabilimento con il<br />

territorio circostante.<br />

Si riba<strong>di</strong>sce che parliamo <strong>di</strong> stime, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> “misure incerte” e che, <strong>per</strong> questo, si<br />

ricorre al concetto <strong>di</strong> probabilità.<br />

Dalle banche dati si acquisiscono informazioni <strong>per</strong> l’analisi storica degli incidenti che<br />

hanno coinvolto tipologie <strong>di</strong> installazioni industriali simili a quella stu<strong>di</strong>ata o specifiche<br />

sostanze utilizzate.<br />

Il limite della ricerca su banche dati e letteratura specifica è insito nel fatto che ci si<br />

riferisce ad incidenti già accaduti, mentre emerge invece la necessità <strong>di</strong> sviluppare modelli<br />

pre<strong>di</strong>ttivi in grado <strong>di</strong> fornire dati su scenari incidentali non ancora verificatisi <strong>per</strong> i quali le<br />

informazioni <strong>di</strong>sponibili non siano rese <strong>di</strong> dominio pubblico.<br />

A questo scopo sono stati sviluppati software che utilizzano le con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative<br />

impostate quali ad esempio tem<strong>per</strong>ature e pressioni o<strong>per</strong>ative, stato <strong>di</strong> aggregazione delle<br />

sostanze trattate etc…e quelle relative all’evento accidentale come le <strong>di</strong>mensioni del foro<br />

della <strong>per</strong><strong>di</strong>ta, la portata del serbatoio etc…, e sono in grado <strong>di</strong> mettere in relazione<br />

frequenze <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento, probabilità, con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative, con<strong>di</strong>zioni meteo etc… <strong>per</strong><br />

dare dei risultati in termini <strong>di</strong> magnitudo, quin<strong>di</strong> intensità massima sviluppabile dall’evento<br />

avverso; ad esempio, nel caso <strong>di</strong> <strong>un</strong> rilascio tossico <strong>di</strong> determina la <strong>di</strong>stanza a cui si<br />

prevedono concentrazioni <strong>per</strong>icolose nell’aria.<br />

La fase successiva consiste nell’in<strong>di</strong>viduare, alla luce dei risultati ottenuti con le<br />

simulazioni, le opport<strong>un</strong>e misure preventive e/o mitigative <strong>per</strong> ridurre l’impatto<br />

dell’evento, o <strong>per</strong> evitare che altri stabilimenti a <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> incidente rilevante siano<br />

collocati nelle vicinanze, o che inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> tipo civile che prevedono l’aggregazione <strong>di</strong><br />

numerose <strong>per</strong>sone siano realizzati nelle vicinanze, a tutela della pubblica salute.<br />

6.2. Classi <strong>di</strong> stabilità atmosferica<br />

Per valutare correttamente la <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sostanza in atmosfera è necessario<br />

considerarne la <strong>di</strong>namica: la massa causata dal rilascio si sposta verso l’alto dove si<br />

raffredda <strong>per</strong> via dell’espansione.<br />

50


La stabilità della massa rilasciata è definita in base alla tem<strong>per</strong>atura delle masse d’aria<br />

che incontrerà nel moto ascensionale, e vale a <strong>di</strong>re:<br />

NEUTRA se la tem<strong>per</strong>atura delle due masse è simile;<br />

STABILE se incontra masse a tem<strong>per</strong>atura maggiore;<br />

INSTABILE se si scalda più delle masse che incontra.<br />

La classificazione più utilizzata è quella creata da Pasquill, il quale ha stabilito delle<br />

classi <strong>di</strong> stabilità atmosferica utilizzando i dati metereologici che hanno influenza<br />

significativa <strong>per</strong> la <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione della massa rilasciata. Come riportato nella Tabella 6.4, le<br />

classi sono:<br />

• A, B, C: ATMOSFERA INSTABILE: la tem<strong>per</strong>atura potenziale <strong>di</strong>minuisce con<br />

l’altezza e vi è grande miscelazione in senso verticale; rappresentativa <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>urne.<br />

• D: ATMOSFERA NEUTRA: la tem<strong>per</strong>atura potenziale è costante con l’altezza<br />

e la miscelazione in senso verticale non è considerata significativa.<br />

• E, F: ATMOSFERA STABILE: la tem<strong>per</strong>atura potenziale aumenta con<br />

l’altezza e la miscelazione in senso verticale è ridotta; con<strong>di</strong>zioni notturne.<br />

Nella tabella 6.2 sono in<strong>di</strong>cate le caratteristiche peculiari <strong>di</strong> ogni categoria ambientale,<br />

utili ai fini della <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione ambientale, quali <strong>per</strong> esempio la velocità del vento ed il<br />

gra<strong>di</strong>ente termico verticale.<br />

Tabella 6.4 Classificazione metereologica <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione ambientale<br />

Categoria<br />

ambientale<br />

<strong>di</strong> Pasquill<br />

Stabilità<br />

atmosferica<br />

Velocità del vento<br />

(m/s)<br />

A Forte instabilità 2-3 < -2<br />

B Moderata instabilità 2-5 -1.9/-1.7<br />

C Debole instabilità 2-7 -1.7/-1.5<br />

D Neutralità 3-7 -1.5/-0.5<br />

E Debole stabilità 2-5 -0.5/1.5<br />

F Moderata stabilità 2-3 1.5-4<br />

G Forte stabilità 4<br />

Gra<strong>di</strong>ente termico<br />

verticale (°C/100<br />

m)<br />

51


6.3. Situazioni <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> negli impianti <strong>di</strong> refrigerazione ad<br />

ammoniaca<br />

L’attività svolta in <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione riguarda sostanzialmente lo stoccaggio<br />

e l’utilizzo in <strong>un</strong> ciclo chiuso <strong>di</strong> ammoniaca, quin<strong>di</strong> la sua <strong>per</strong>icolosità intrinseca è legata<br />

alla tossicità e all’infiammabilità della stessa, oltre ovviamente alla nocività rispetto<br />

all’ambiente circostante il rilascio, nel caso ad esempio, <strong>di</strong> contaminazione <strong>di</strong> corsi<br />

d’acqua.<br />

Nella tabella 6.3 vengono in<strong>di</strong>cate schematicamente le possibili tipologie <strong>di</strong> rilascio,<br />

cioè se <strong>di</strong> energia o materia, ed in base a questa prima <strong>di</strong>stinzione si valutano le successive<br />

evoluzioni del rilascio, osservando le interazioni con il contorno.<br />

Tabella 6.5 Classificazione qualitativa <strong>di</strong> <strong>un</strong> rilascio accidentale<br />

RILASCIO<br />

ENERGIA<br />

MATERIA<br />

MECCANIC<br />

A<br />

CALORE<br />

SOSTANZA<br />

INFIAMMA<br />

BILE<br />

SOSTANZA<br />

TOSSICA<br />

SOSTANZA<br />

REATTIVA<br />

ESPLOSIONE<br />

PER<br />

SOVRAPRESSI<br />

ONE/NUBI<br />

IRRAGGIAME<br />

NTO DA<br />

INCENDI<br />

INCENDIO DI<br />

NUBI, POZZE.<br />

ESPLOSIONE<br />

NUBI.<br />

TOSSICITA’<br />

PER<br />

INALAZIONE/<br />

CONTATTO.<br />

REAZIONI<br />

NELL’AMBIE<br />

NTE,SVILUPP<br />

O GAS .<br />

In virtù <strong>di</strong> queste considerazioni e dall’analisi storica <strong>di</strong> incidenti relativi ad impianti<br />

similari possiamo affermare che i principali problemi <strong>di</strong> sicurezza e salute sono<br />

riconducibili a:<br />

• O<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> travaso dell’ammoniaca;<br />

• Presenza <strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>te dalle linee <strong>di</strong> trasporto fisse;<br />

52


• Rilasci in fase liquida o gassosa da serbatoi <strong>di</strong> stoccaggio;<br />

In questa fase sono <strong>di</strong> fondamentale importanza i risultati des<strong>un</strong>ti dall’analisi storica<br />

degli incidenti, re<strong>per</strong>ibili dalla letteratura e da specifiche banche dati, <strong>per</strong> definire degli<br />

eventi accidentali cre<strong>di</strong>bili (TOP EVENT) a cui associare rilasci <strong>di</strong> sostanza non controllati<br />

e <strong>per</strong> i quali stimare frequenze e conseguenze.<br />

Nelle due figure successive, 6.1 e 6.2, si può notare rispettivamente quali siano le<br />

principali cause <strong>di</strong> rilascio, quin<strong>di</strong> legate all’<strong>impianto</strong> vero e proprio, e quali le o<strong>per</strong>azioni<br />

legate all’<strong>impianto</strong>, ma non strettamente connesse, che presentano maggiore probabilità <strong>di</strong><br />

provocare <strong>un</strong> incidente rilevante.<br />

Malf<strong>un</strong>zionamento<br />

<strong>di</strong> componenti<br />

Corrosione<br />

Eventi naturali<br />

0 10 20 30 40<br />

Figura 6.1 Principali cause <strong>di</strong> rilascio in base ad incidenti notificati<br />

stoccaggio<br />

18%<br />

trasporto 42%<br />

processo 16%<br />

carico e<br />

scarico 9%<br />

altro 15%<br />

cause <strong>di</strong><br />

rilascio<br />

53


Figura 6.2 Principali cause <strong>di</strong> incidente rilevante nei paesi OCSE (Organizzazione<br />

Com<strong>un</strong>itaria Supporto Economico)<br />

Al fine <strong>di</strong> stimare le conseguenze nel caso <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> gas tossico è necessario<br />

valutare:<br />

Variabili<br />

pricipali<br />

• Magnitudo della sorgente;<br />

• Modelli <strong>di</strong> propagazione dell’inquinante;<br />

• Con<strong>di</strong>zioni meteo nell’intorno dello stabilimento produttivo.<br />

Con<strong>di</strong>zioni<br />

al contorno<br />

Proprietà<br />

chimicofisiche<br />

Tipologia<br />

<strong>di</strong> rilascio<br />

Meteorologiche<br />

Ambientali<br />

Teb, densità, ∆Hevap, solubilità<br />

Caratteristiche sorgente<br />

Modalità scarico<br />

Regime anemologico,<br />

con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche/ambientali<br />

Conformazione suolo,<br />

tem<strong>per</strong>atura ed ostacoli<br />

Geometria, portata, rain<br />

out, T, p, altezza scarico<br />

Durata e quantità <strong>di</strong><br />

moto<br />

Figura 6.3 Schema concettuale <strong>per</strong> l’analisi della <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione nell’ambiente<br />

La valutazione dei modelli sorgente nell’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> incidente rilevante<br />

focalizza l’attenzione nell’immissione nell’ambiente <strong>di</strong> contaminanti allo stato liquido o<br />

vapore, i quali possono espandersi in pozze o nubi trasportate dal vento e dai moti<br />

convettivi dell’atmosfera; a questo scopo si <strong>di</strong>stingue fra emissione <strong>di</strong>retta, e cioè il rilascio<br />

del contaminante allo stato vapore o bifasico (aerosol), ed emissione in<strong>di</strong>retta, se viene<br />

coinvolta l’evaporazione da pozza <strong>di</strong> liquido presente sul terreno.<br />

Per applicare i modelli matematici pre<strong>di</strong>ttivi è necessario conoscere:<br />

• Portata del flusso;<br />

• Velocità <strong>di</strong> efflusso;<br />

• Durata del rilascio;<br />

• Tem<strong>per</strong>atura del fluido rilasciato;<br />

• Frazione <strong>di</strong> liquido presente nel fluido rilasciato (rain out);<br />

54


• Dimensione delle gocce <strong>di</strong> liquido rilasciate ( aerosol o evaporazione).<br />

Di seguito si riportano i principali eventi accidentali maggiormente probabili, da <strong>un</strong><br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista prettamente generale, <strong>per</strong> gli impianti che utilizzano ammoniaca, non solo in<br />

qualità <strong>di</strong> fluido refrigerante.<br />

TOP 1. RILASCIO DA TUBAZIONI FISSE<br />

• Rottura o <strong>per</strong><strong>di</strong>ta da tubazioni in fase liquida;<br />

• Rottura o <strong>per</strong><strong>di</strong>ta da tubazioni in fase gas.<br />

TOP 2. RILASCIO DA SERBATOI DI STOCCAGGIO<br />

• Rottura serbatoio;<br />

• A<strong>per</strong>tura spuria valvola <strong>di</strong> sicurezza.<br />

TOP 3. OPERAZIONI DI TRAVASO DELL’AMMONIACA<br />

• Rottura della manichetta <strong>per</strong> il travaso dalle autobotti ai serbatoi/separatori;<br />

• Per<strong>di</strong>ta da accoppiamenti flangiati o valvole;<br />

• Sovrariempimento serbatoi/separatori;<br />

• Rottura o <strong>per</strong><strong>di</strong>ta da tubazioni fisse <strong>per</strong> il travaso dell’ammoniaca;<br />

• Per<strong>di</strong>ta da accoppiamento flangiato tubo <strong>di</strong> carico-serbatoio/separatore.<br />

Analizzando quanto riportato nelle banche dati specifiche relative agli incidenti<br />

industriali ed in letteratura, emerge che gli eventi accidentali più probabili sono quelli<br />

legati alle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> travaso contenute nel TOP 3, senza considerare che, su scala<br />

mon<strong>di</strong>ale, sono le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> trasporto che si rivelano più <strong>per</strong>icolose, anche <strong>per</strong>ché è<br />

impossibile definire a priori il sito incidentale ed è più <strong>di</strong>fficile stabilire <strong>un</strong> tempo <strong>di</strong> allerta<br />

ed <strong>un</strong>a pianificazione dell’emergenza.<br />

55


6.4. <strong>Analisi</strong> storica degli incidenti<br />

Attraverso l’analisi storica degli incidenti verificatisi nello stesso <strong>impianto</strong> o in impianti<br />

analoghi è possibile valutare se le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> si ripresentano nell’<strong>impianto</strong> in<br />

esame e se le misure preventive e mitigative adottate siano consone e sufficienti.<br />

Un rilascio accidentale <strong>di</strong> ammoniaca in atmosfera può avere conseguenze molto gravi<br />

<strong>per</strong> la salute pubblica e <strong>per</strong> la salute ambientale; analizzando i principali incidenti avvenuti<br />

recentemente, si evince che il maggior numero <strong>di</strong> incidenti si verifica durante la fase <strong>di</strong><br />

trasporto o <strong>per</strong> anomalie <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento delle apparecchiature.<br />

Per quanto riguarda gli incidenti legati al trasporto, data la loro impreve<strong>di</strong>bilità<br />

intrinseca, le prevenzioni da adottare si deducono dalle norme ADR <strong>per</strong> il trasporto, mentre<br />

<strong>per</strong> tutti gli altri p<strong>un</strong>ti critici del processo si adottano le prescrizioni fornite dalle norme<br />

specifiche, integrate ad uopo con l’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong>.<br />

6.4.1. Caso 1<br />

Riferimento: Banca dati MARS<br />

Data: 11 Aprile 2003<br />

Causa: sovrappressione del serbatoio contenente ammoniaca<br />

In <strong>un</strong>’azienda <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong> cibi e bevande si è verificata <strong>un</strong>’esplosione , che ha<br />

causato danni molto estesi alle apparecchiature e, ha generato <strong>un</strong>a nube tossica che in<br />

seguito si è incen<strong>di</strong>ata.<br />

Il rilascio è stata causato dalla sovrappressione raggi<strong>un</strong>ta nel serbatoio <strong>di</strong> stoccaggio,<br />

che ha condotto all’esplosione dello stesso, anche se rimangono incerte le cause <strong>di</strong> questo<br />

incidente.<br />

Un lavoratore coinvolto nell’incidente ha <strong>per</strong>so la vita e, decine <strong>di</strong> case collocate nelle<br />

vicinanze, sono state evacuate.<br />

56


6.4.2. Caso 2<br />

Riferimento: Banca dati MARS<br />

Data: 23 Dicembre 2001<br />

Causa: Rilascio<br />

Il rilascio accidentale, verificatosi in <strong>un</strong>’azienda <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> cibi e bevande, è<br />

avvenuto nella zona <strong>di</strong> carico e scarico dell’ammoniaca, a causa <strong>di</strong> <strong>un</strong>a fessurazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

tubatura collegata al serbatoio dell’ammoniaca, che in quella sezione dell’<strong>impianto</strong> si trova<br />

nello stato <strong>di</strong> liquido sotto pressione.<br />

E’ evidente che si siano verificati problemi con le valvole, in quanto ness<strong>un</strong>a <strong>di</strong><br />

queste ha interrotto il flusso del rilascio, che si è arrestato <strong>per</strong> esaurimento della<br />

massa <strong>di</strong>sponibile.<br />

I lavoratori presenti nelle vicinanze del rilascio hanno subito gravi danni alla salute, con<br />

conseguenze molto pesanti; <strong>un</strong>o <strong>di</strong> loro è morto, nonostante l’intervento <strong>di</strong> <strong>un</strong>a squadra<br />

specializzata <strong>per</strong> contenere i danni provocati all’apparato respiratorio.<br />

6.4.3. Caso 3<br />

Riferimento: Banca dati MARS<br />

Data: 09 Giugno 1998<br />

Causa: Rilascio e conseguente incen<strong>di</strong>o.<br />

L’incidente si è verificato in <strong>un</strong>’azienda che produce alimenti e bevande, ed utilizza <strong>un</strong><br />

sistema <strong>di</strong> refrigerazione ad ammoniaca; al rilascio <strong>di</strong> sostanza tossica è seguito <strong>un</strong><br />

incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni enormi che ha completamente <strong>di</strong>strutto l’industria, che, non è stata<br />

ricostruita.<br />

Il rilascio e il conseguente incen<strong>di</strong>o sono stati generati da <strong>un</strong>’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong><br />

manutenzione, saldatura, compiuta non tenendo conto delle procedure <strong>di</strong> sicurezza, con<br />

ricadute <strong>di</strong>sastrose.<br />

Migliaia <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone nel raggio <strong>di</strong> 500 m sono state evacuate, ed è stato necessario<br />

chiudere l’accesso a due strade a<strong>di</strong>acenti.<br />

57


7. SIMULAZIONE DI UN CASO<br />

In questo capitolo viene preso in considerazione <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione ad<br />

ammoniaca impiegato nelle celle frigorifere <strong>di</strong> <strong>un</strong> grande macello. Oltre allo specifico, è <strong>un</strong><br />

caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o generalizzabile ad altre attività (ad esempio le celle frigorifere dei grossi<br />

centri commerciali destinate ai prodotti ortofrutticoli) altrettanto <strong>di</strong>ffuse.<br />

Come descritto nei primi capitoli, l’ammoniaca anidra è <strong>un</strong> gas classificato tossico ed<br />

infiammabile (frasi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> R10, R23, R34, R50) ai sensi del D.M.Salute 28 Febbraio<br />

2006 (recepimento del 29° adeguamento al progresso tecnico normativo della Direttiva<br />

67/548 CEE in materia <strong>di</strong> classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze<br />

<strong>per</strong>icolose). Per via del suo largo impiego in qualità <strong>di</strong> fluido refrigerante, come anticipato<br />

nel capitolo 3, è tra le sostanze <strong>per</strong>icolose maggiormente presenti nella provincia <strong>di</strong> Torino,<br />

<strong>per</strong> cui viene richiesta autorizzazione <strong>per</strong> trasporto, utilizzo e deposito ai sensi della<br />

normativa vigente in materia <strong>di</strong> gas tossici, <strong>di</strong>scussa già nel primo capitolo.<br />

Nel seguito verrà quin<strong>di</strong> descritto l’<strong>impianto</strong> con le sue caratteristiche tecniche ed<br />

o<strong>per</strong>ative insieme con le con<strong>di</strong>zioni al contorno, in modo tale da definire nel modo più<br />

preciso possibile gli scenari incidentali da analizzare con opport<strong>un</strong>i software pre<strong>di</strong>ttivi che<br />

applicano dei modelli <strong>di</strong> calcolo <strong>per</strong> determinare la magnitudo dell’evento, ossia a quale<br />

<strong>di</strong>stanza dalla sorgente si raggi<strong>un</strong>gono concentrazioni <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a o dannose <strong>per</strong> la salute dei<br />

lavoratori e dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Le simulazioni sono state eseguite presso la struttura semplice <strong>di</strong> Arpa Piemonte SS<br />

03.06 “ Rischio industriale e pronto intervento” con due software <strong>di</strong>versi, ossia Phast 6.2<br />

sviluppato da DNV Tecnica ed Effects 4.0 sviluppato dal TNO. In base ai risultati des<strong>un</strong>ti<br />

dalle simulazioni, sono state proposte le misure preventive o mitigative ritenute necessarie.<br />

La simulazione è stata quin<strong>di</strong> ripetuta impostando le con<strong>di</strong>zioni poste in essere dopo<br />

l’applicazione delle misure preventive ritenute opport<strong>un</strong>e <strong>per</strong> verificare la vali<strong>di</strong>tà delle<br />

stesse in relazione con la prevista <strong>di</strong>minuzione della magnitudo dell’evento.<br />

7.1. Descrizione dell’<strong>impianto</strong> stu<strong>di</strong>ato<br />

L’<strong>impianto</strong> preso in esame è <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione ad ammoniaca anidra a ciclo<br />

chiuso. L’<strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione è costituito da <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> apparecchiature che<br />

realizzano le varie fasi del ciclo a compressione; saranno quin<strong>di</strong> presenti <strong>un</strong> compressore,<br />

58


<strong>un</strong> condensatore, <strong>un</strong> evaporatore e le apparecchiature ausiliarie connesse, quali scambiatori<br />

<strong>di</strong> calore, valvole <strong>di</strong> espansione, etc…<br />

L’ammoniaca anidra contenuta in <strong>un</strong> serbatoio orizzontale viene messa in circolo<br />

tramite delle pompe centrifughe allo stato liquido e, dopo l’evaporazione, segue la fase <strong>di</strong><br />

aspirazione dei compressori. Nel passaggio dallo stato liquido a quello gassoso avviene la<br />

sottrazione <strong>di</strong> calore, e dopo il passaggio nei separatori <strong>di</strong> fase, il gas viene compresso dai<br />

compressori a vite presenti, due, <strong>per</strong> poi terminare il ciclo termo<strong>di</strong>namico con le fasi <strong>di</strong><br />

condensazione e laminazione. I compressori sono <strong>di</strong> tipo a vite con accoppiamento gi<strong>un</strong>tomotore<br />

elettrico, e le singole <strong>un</strong>ità sono preassemblate e collaudate in fabbrica.<br />

L’ammoniaca anidra è inviata ai gruppi evaporativi tramite tubazioni in acciaio, stesso<br />

materiale con cui sono realizzate le tubazioni dell’evaporatore vero e proprio. Gli altri<br />

materiali <strong>per</strong> la realizzazione dell’<strong>impianto</strong> sono stati scelti <strong>per</strong> rispondere ad esigenze <strong>di</strong><br />

tipo chimico, termico e meccanico in relazione alle caratteristiche del refrigerante<br />

impiegato.<br />

L’ammoniaca condensata è inviata ai separatori tramite interruttori a galleggiante e<br />

valvole <strong>di</strong> laminazione, ed i separatori sono concepiti in modo tale da separare ammoniaca<br />

gassosa e liquida <strong>per</strong> evitare il ritorno <strong>di</strong> liquido ai compressori.<br />

Le valvole presenti, <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> regolazione e <strong>di</strong> intercettazione , sono saldate o<br />

flangiate.<br />

Le pompe sono <strong>di</strong> tipo centrifugo ermetico ad asse orizzontale e, portata e prevalenza<br />

sono settati secondo esigenze <strong>di</strong> processo.<br />

Lo stabilimento industriale in esame è collocato in territorio urbano. Si suppone che<br />

nell’intorno siano presenti e<strong>di</strong>fici e inse<strong>di</strong>amenti civili, che probabilmente renderanno<br />

necessaria la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>spositivi mitigativi o preventivi.<br />

Si è detto che <strong>un</strong> ruolo fondamentale rivestono le con<strong>di</strong>zioni al contorno<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento produttivo in caso <strong>di</strong> rilascio accidentale; a questo scopo è bene<br />

precisare che in <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione non avvengono reazioni tra ammoniaca e<br />

altre sostanze, ed anzi, in linea <strong>di</strong> massima si può affermare che non ci sono altre sostanze,<br />

potenzialmente tossiche o com<strong>un</strong>que <strong>per</strong>icolose, movimentate o utilizzate insieme con<br />

l’ammoniaca.<br />

L’<strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione in esame ( separatore/serbatoio, compressore e alc<strong>un</strong>i tratti<br />

<strong>di</strong> tubazioni) è collocato nella zona esterna dell’inse<strong>di</strong>amento produttivo, al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

tettoia a<strong>per</strong>ta su tre lati ed il quarto che f<strong>un</strong>ge da muro <strong>per</strong>imetrale del capannone e, nelle<br />

59


zone limitrofe non vi sono inse<strong>di</strong>amenti produttivi potenzialmente interagenti in caso <strong>di</strong><br />

rilascio.<br />

Nella tabella seguente si riportano le principali caratteristiche tecniche dell’<strong>impianto</strong>,<br />

necessarie <strong>per</strong> la conduzione dell’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong>.<br />

Tabella 7.1 Caratteristiche tecniche dell’<strong>impianto</strong> simulato<br />

Quantità massima in kg <strong>di</strong> ammoniaca anidra presente: 5000 kg<br />

L<strong>un</strong>ghezza complessiva tubazioni (collegamento con evaporatore): circa 500 m<br />

Diametro tubazioni: 40 mm<br />

Materiale tubazioni: acciaio<br />

Tem<strong>per</strong>atura aspirazione vapore: -10°C (ingresso compressore)<br />

Pressione assoluta in ingresso: 4 bar<br />

Tem<strong>per</strong>atura mandata vapore : 35 ° C (uscita compressore-entrata condensatore)<br />

Pressione assoluta in uscita: 12 bar<br />

Tem<strong>per</strong>atura uscita scambiatore <strong>di</strong> calore: 8°C<br />

Capacità serbatoi <strong>di</strong> stoccaggio: 10 m³<br />

Per la conduzione dell’analisi <strong>di</strong> <strong>rischio</strong> si è quin<strong>di</strong> stabilito che gli scenari incidentali (<br />

TOP ) maggiormente probabili possano essere indotti dalle seguenti situazioni:<br />

TOP 1: Rilascio dalla mandata del compressore<br />

TOP 2: Rilascio dal condensatore<br />

TOP 3: Rilascio dall’evaporatore.<br />

7.2. <strong>Analisi</strong> degli scenari incidentali<br />

Dopo aver definito lo schema dell’<strong>impianto</strong>, le con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative e l’ubicazione<br />

territoriale dello stabilimento, si procede con l’analisi dei rischi, passando alla simulazione<br />

vera e propria del rilascio e alla valutazione delle sue conseguenze. [9]<br />

Prima <strong>di</strong> tutto è necessario conoscere la portata <strong>di</strong> sostanza nell’<strong>impianto</strong> e stabilire<br />

quale scenario incidentale si è verificato, tra quelli evidenziati come maggiormente<br />

cre<strong>di</strong>bili, <strong>per</strong> poter stabilire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione della nube <strong>di</strong> vapori tossici con gli<br />

opport<strong>un</strong>i modelli matematici.<br />

60


Nel primo modello si ipotizza il <strong>di</strong>ametro equivalente <strong>di</strong> rottura e si calcola la portata<br />

rilasciata; se si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> gas compresso e liquefatto, si ripartisce in <strong>un</strong>a frazione vapore e<br />

in <strong>un</strong>a frazione liquida, che si raccoglie in <strong>un</strong>a pozza, se invece si ha presenza <strong>di</strong> solo<br />

vapore non si verifica la formazione della pozza; utilizzando il secondo modello vengono<br />

calcolate le portate della frazione <strong>di</strong> flash, quin<strong>di</strong> della frazione imme<strong>di</strong>atamente<br />

vaporizzata, e l’evaporazione da pozza.<br />

Le due portate così ottenute costituiscono gli input <strong>per</strong> il terzo modello il quale, in<br />

f<strong>un</strong>zione delle con<strong>di</strong>zioni meteo (ad esempio la stabilità atmosferica, e la velocità del<br />

vento) e <strong>di</strong> eventuali ostacoli presenti, calcola i profili <strong>di</strong> concentrazione in f<strong>un</strong>zione della<br />

<strong>di</strong>stanza dalla sorgente.<br />

Da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista strettamente ambientale è la durata del rilascio che <strong>di</strong>venta<br />

importante <strong>per</strong> la <strong>per</strong>sistenza nell’ambiente stesso.<br />

La <strong>di</strong>fferenza sostanziale nell’utilizzo dei due software utilizzati, basati entrambi su<br />

algoritmi specificamente adattati <strong>per</strong> la <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione ambientale, è insita nel fatto che Phast<br />

6.2 utilizza i modelli concatenati in automatico, <strong>per</strong> cui si inseriscono <strong>di</strong>rettamente gli<br />

input necessari <strong>per</strong> la soluzione dei calcoli, quali <strong>di</strong>ametro della rottura equivalente,<br />

portata, tem<strong>per</strong>atura e pressione della sostanza rilasciata, in f<strong>un</strong>zione del tempo, <strong>per</strong><br />

stabilire la dose <strong>di</strong> esposizione ad <strong>un</strong>a <strong>di</strong>stanza prefissata dalla sorgente, in base alla<br />

sostanza tossica utilizzata e alle sue caratteristiche tossicologiche e chimico fisiche.<br />

Effects invece utilizza dei modelli <strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>ti tra loro, <strong>per</strong> cui chi conduce l’analisi può<br />

impostare separatamente le con<strong>di</strong>zioni del rilascio e quelle <strong>per</strong> il modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione<br />

che ritiene più opport<strong>un</strong>e, consentendo anche <strong>di</strong> ottenere dei valori interme<strong>di</strong>, cosa che con<br />

Phast è meno imme<strong>di</strong>ato apprezzare.<br />

La concezione <strong>di</strong>versa su cui si basano questi software, oltre ad alc<strong>un</strong>i parametri<br />

presenti al loro interno e non mo<strong>di</strong>ficabili dall’utente, può condurre anche ad avere<br />

<strong>di</strong>screpanze evidenti nei risultati <strong>di</strong> calcolo ottenuti a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio,<br />

senza renderne meno atten<strong>di</strong>bile <strong>un</strong>o rispetto all’altro. Sono i parametri interni utilizzati<br />

<strong>per</strong> i modelli ad essere <strong>di</strong>fferenti, e a volte la formulazione stessa delle equazioni risolte dal<br />

computer: <strong>per</strong> questi motivi i dati <strong>di</strong> input richiesti dai due programmi sono sensibilmente<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

61


7.2.1. TOP 1. RILASCIO DALLA MANDATA DEL COMPRESSORE<br />

Dato lo stato fisico dell’ammoniaca in questa sezione dell’<strong>impianto</strong>, in questo caso il<br />

rilascio è costituito da vapore ad alta pressione.<br />

7.2.1.1. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON PHAST 6.2<br />

Nella creazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo caso da esaminare il software chiede preliminarmente <strong>di</strong><br />

scegliere la sostanza <strong>di</strong> riferimento, caratterizzare la sezione <strong>di</strong> efflusso ed impostare le<br />

con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative basilari, quali tem<strong>per</strong>atura e pressione.<br />

Phast ci richiede inoltre notizie in merito alle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche, e si rende<br />

necessario impostare la classe <strong>di</strong> stabilità in cui si svolge l’evento considerato, oltre che<br />

altre informazioni quali grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, tem<strong>per</strong>atura dell’aria, scabrosità del suolo, <strong>per</strong><br />

poter quantificare il più verosimilmente possibile le interazioni che si verificano al<br />

contorno del rilascio: ne è <strong>un</strong> esempio il calcolo dell’energia utile <strong>per</strong> l’evaporazione da<br />

pozza fornita dall’irraggiamento solare.<br />

Un’altra considerazione è posta sulla presenza o meno <strong>di</strong> ostacoli fisici che si<br />

interpongono fra la sorgente del rilascio e l’ambiente circostante: la presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici,<br />

oppure <strong>di</strong> altre apparecchiature dello stesso <strong>impianto</strong> rallenta l’avanzata del fronte tossico,<br />

opponendosi ad <strong>un</strong>a <strong>di</strong>luizione <strong>un</strong>iforme, ma aumenta la <strong>per</strong>sistenza nelle zone<br />

imme<strong>di</strong>atamente vicine al luogo del rilascio. Inoltre <strong>un</strong>’ulteriore specificazione è posta<br />

sulla tipologia <strong>di</strong> rilascio e cioè verticale piuttosto che orizzontale: nel primo caso la nube<br />

tossica sale <strong>di</strong> più in seguito alla propria spinta convettiva, e si miscela con <strong>un</strong>a quantità <strong>di</strong><br />

aria maggiore. Nel seguito si elencano i principali dati <strong>di</strong> input utilizzati <strong>per</strong> le simulazioni.<br />

Tabella 7.2. Principali dati in ingresso <strong>per</strong> la simulazione<br />

Tem<strong>per</strong>atura : 40°C Pressione: 12 bar (rel)<br />

Diametro equivalente della rottura: 10 mm Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica: F<br />

Velocità del vento: 2 m/sec Tem<strong>per</strong>atura dell’aria: 25°C<br />

Umi<strong>di</strong>tà relativa: 50% Irraggiamento solare: 0,5 KW/m²<br />

Soglia olfattiva: 5ppm IDLH: 300 ppm<br />

LC50: 12000 ppm<br />

La Figura 7.1 rappresenta il profilo laterale <strong>di</strong> <strong>un</strong> rilascio <strong>di</strong> tipo verticale in classe <strong>di</strong><br />

stabilità <strong>di</strong> Pasquill F e con velocità del vento pari a 2m/s e <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare<br />

62


l’evoluzione del pennacchio, che rappresenta il su<strong>per</strong>amento del valore IDLH, in f<strong>un</strong>zione<br />

della <strong>di</strong>stanza dalla sorgente; possiamo notare che l’altezza della nube cresce<br />

notevolmente, senza quasi tangere <strong>un</strong>’ipotetica altezza me<strong>di</strong>a <strong>per</strong> l’uomo, in quanto a terra<br />

non si raggi<strong>un</strong>gono concentrazioni su<strong>per</strong>iori a quelle in<strong>di</strong>cate dall’IDLH. La Figura 7.2<br />

rappresenta invece <strong>un</strong> rilascio <strong>di</strong> tipo orizzontale a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni, e il confronto fra le<br />

due figure è esplicativo della <strong>di</strong>fferenza esistente fra rilascio verticale ed orizzontale;<br />

l’altezza raggi<strong>un</strong>ta della nube tossica è nettamente inferiore rispetto alla Figura 7.1, e si<br />

all<strong>un</strong>ga la <strong>di</strong>stanza <strong>per</strong>corsa dalla stessa, ossia gli effetti tossici acuti del rilascio sono<br />

<strong>per</strong>cepibili anche ad altezza uomo.<br />

Figura 7.1. Simulazione del rilascio in categoria F2: profilo laterale<br />

63


Figura 7.2. Simulazione del rilascio in categoria F2: rilascio orizzontale e profilo laterale<br />

Figura 7.3. Vista dall’alto della nube <strong>di</strong> Figura 7.2<br />

Per poter definire i cerchi <strong>di</strong> danno è necessario utilizzare il profilo orizzontale, che ci<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> osservare la nube dall’alto e valutarne l’estensione <strong>di</strong>namica dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

rilascio, ossia l’andamento della concentrazione <strong>di</strong> sostanza tossica in f<strong>un</strong>zione del tempo<br />

che intercorre dal rilascio.<br />

Fissiamo così <strong>un</strong>a <strong>di</strong>stanza nota, il cui valore coincide con la <strong>di</strong>stanza massima <strong>per</strong>corsa<br />

dalla nube stessa: osserviamo così che i valori <strong>di</strong> IDLH suggeriti dal NIOSH-OSHA<br />

64


vengono raggi<strong>un</strong>ti e su<strong>per</strong>ati in tempi brevissimi, circa 1 minuto, e <strong>per</strong>mangono invece a<br />

l<strong>un</strong>go, circa 3700 sec.<br />

Ci poniamo così a 137 m dalla sorgente, cioè quella <strong>di</strong>stanza a cui si esaurisce la letalità<br />

della nube e la concentrazione <strong>di</strong> ammoniaca decresce velocemente, come si può vedere in<br />

Figura 7.3.<br />

Figura 7.4. Profilo <strong>di</strong> concentrazione a <strong>di</strong>stanza nota (137 m) dalla sorgente<br />

Figura 7.5. Simulazione del rilascio in categoria D5: profilo laterale<br />

65


È necessario ricordare che il tempo considerato in Figura 7.4 è quello normalmente<br />

considerato dal programma <strong>per</strong> rilasci <strong>di</strong> tipo continuo, cioè nell’ipotesi che la sorgente <strong>di</strong><br />

ammoniaca emetta <strong>un</strong>a portata costante nel tempo e senza che siano attuate o<strong>per</strong>azioni <strong>per</strong><br />

interrom<strong>per</strong>e il flusso o che il flusso stesso si interrompa <strong>per</strong> esaurimento della sorgente<br />

emissiva.<br />

Nel caso della simulazione <strong>di</strong> Figura 7.5 invece gli <strong>un</strong>ici parametri fatti variare<br />

riguardano le con<strong>di</strong>zioni atmosferiche: viene mo<strong>di</strong>ficata sia la velocità del vento, sia la<br />

classe Pasquill con cui si svolge l’evento. Ci troviamo quin<strong>di</strong> con <strong>un</strong>a velocità del vento<br />

maggiore, quin<strong>di</strong> in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione, e con classe <strong>di</strong> stabilità<br />

sostanzialmente neutra, in cui la tem<strong>per</strong>atura potenziale non subisce eccessive variazioni<br />

con l’altezza e la miscelazione verticale non è significativa.<br />

Dall’esame dei grafici si può osservare che l’altezza della nube in Figura 7.5 è inferiore<br />

al rilascio della simulazione <strong>di</strong> Figura 7.3, ed anche la <strong>di</strong>stanza massima raggi<strong>un</strong>ta dal<br />

fronte tossico è sensibilmente inferiore, sempre <strong>per</strong> via della maggiore <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione<br />

atmosferica, raggi<strong>un</strong>gendo a <strong>di</strong>stanze minori i valori IDLH; anche dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista delle<br />

<strong>di</strong>mensioni della nube stessa abbiamo 1549 m² <strong>per</strong> la Figura 7.3 e 485 m² <strong>per</strong> la nube<br />

rappresentata in Figura 7.6.<br />

Dal grafico <strong>di</strong> Figura 7.6 si ha invece la conferma che, <strong>per</strong> effetto della accresciuta<br />

velocità del vento, si ha <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione maggiore, deducibile anche dalla forma del<br />

pennacchio che risulta più affusolato sui lati, sempre in f<strong>un</strong>zione del vento e della sua<br />

velocità.<br />

Figura 7.6. Vista dall’alto della nube <strong>di</strong> Figura 7.5<br />

66


Per quanto riguarda la Figura 7.7 e la Figura 7.8 esse rappresentano la stessa tipologia <strong>di</strong><br />

rilascio, ma sono state mo<strong>di</strong>ficate sia la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica che la velocità del<br />

vento, ossia D1.<br />

La Figura 7.7 rappresenta il profilo laterale, mentre la Figura 7.8 raffigura il profilo<br />

orizzontale del rilascio, e osserviamo che a parità <strong>di</strong> rilascio, con classe <strong>di</strong> stabilità<br />

atmosferica D e velocità del vento minore, la nube tossica raggi<strong>un</strong>ge <strong>di</strong>stanze<br />

notevolmente maggiori, ed anche l’ampiezza della nube stessa è più grande.<br />

Figura 7.7. Simulazione del rilascio in categoria D1: profilo laterale<br />

67


Figura 7.8. Vista dall’alto della nube <strong>di</strong> Figura 7.7<br />

7.2.1.2. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON EFFECTS<br />

Si è detto che questo programma consente <strong>di</strong> utilizzare dei modelli <strong>di</strong>sgi<strong>un</strong>ti fra loro,<br />

concatenabili <strong>di</strong> volta in volta dall’o<strong>per</strong>atore in <strong>un</strong> flusso logico. Innanzitutto viene chiesta<br />

la natura del rilascio ed in seguito <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> informazioni relative al contorno del<br />

rilascio.<br />

Nel seguito si riportano i principali valori ass<strong>un</strong>ti <strong>per</strong> le simulazioni:<br />

Tabella 7.3. Principali dati in ingresso <strong>per</strong> la simulazione<br />

Tipo <strong>di</strong> rilascio: foratura tubazione Diametro del rilascio: 0,04 m<br />

L<strong>un</strong>ghezza del tubo: 2 m Rugosità interna: 0,05 mm<br />

Volume del serbatoio: 1000 m³ Pressione: 12 bar (rel)<br />

Tem<strong>per</strong>atura: 40°C Coefficiente <strong>di</strong> efflusso: 0,9


In questo caso le simulazioni sono state ripetute variando <strong>un</strong> solo parametro <strong>per</strong> volta,<br />

rendendo nulle le <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico attraverso la tubazione <strong>di</strong> efflusso, com<strong>un</strong>que non<br />

calcolate con l’algoritmo Phast, e la portata aumenta sensibilmente.<br />

Mo<strong>di</strong>ficando inoltre il coefficiente <strong>di</strong> efflusso ed utilizzando il valore <strong>di</strong> pressione<br />

convertito in valore assoluto, si ottiene <strong>un</strong>a variazione notevole del valore <strong>di</strong> portata<br />

iniziale, che <strong>di</strong>venta decisamente più confrontabile con quella stimata da Phast nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni raffigurate in Figura 7.3.<br />

Figura 7.9. Velocità <strong>di</strong> rilascio in f<strong>un</strong>zione del tempo dal rilascio <strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni;<br />

curva rossa: 12 bar, coeff. efflusso: 0,9, <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata 0,09 kg/s;<br />

curva gialla: 12 bar, coeff. efflusso: 0,9, senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata 0,14<br />

kg/s; curva grigia: 13 bar, coeff. efflusso: 0,9, senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata<br />

0,16 kg/s; curva verde: 13 bar, coeff. efflusso: 1,0 senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione,<br />

portata 0,17 kg/s<br />

69


7.2.2. TOP 2. RILASCIO DAL CONDENSATORE<br />

7.2.2.1. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON PHAST 6.0<br />

L’ammoniaca rilasciata in questo p<strong>un</strong>to del processo <strong>di</strong> refrigerazione è <strong>di</strong> natura<br />

liquida; infatti, a parità <strong>di</strong> pressione, il vapore viene condensato e quin<strong>di</strong> raffreddato. E’<br />

necessario <strong>per</strong>ò considerare <strong>un</strong> doppio contributo <strong>per</strong> questo tipo <strong>di</strong> rilascio <strong>per</strong> via della<br />

natura liquida della sostanza: <strong>un</strong>a parte viene evaporata istantaneamente, quin<strong>di</strong> in queste<br />

con<strong>di</strong>zioni è opport<strong>un</strong>o calcolare la frazione <strong>di</strong> flash, cioè quello che evapora<br />

istantaneamente a causa del passaggio dalla pressione <strong>di</strong> esercizio a quella atmosferica, e la<br />

frazione che costituirà la pozza <strong>di</strong> cui si calcolerà separatamente l’evaporazione.<br />

In questo caso l’estensione della nube tossica sarà maggiore rispetto alle casistiche viste<br />

precedentemente, in<strong>di</strong>pendentemente dalla classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica e dalla velocità<br />

del vento, come possiamo notare dalla Figura 7.10 e dalla Figura 7.11, in cui il fronte <strong>di</strong><br />

avanzamento è significativamente più ampio, tanto da essere spezzato in due figure che<br />

rappresentano il fronte <strong>di</strong> avanzamento visto dall’alto, rispettivamente dopo 561 e 1100<br />

secon<strong>di</strong> dal rilascio iniziale.<br />

Figura 7.10. Simulazione del rilascio in categoria F2: evoluzione della nube vista dall’alto<br />

70


Figura 7.11. Simulazione del rilascio in categoria F2: esaurimento della nube vista dall’alto<br />

La Figura 7.12, ci da maggiori informazioni sul fenomeno dell’evaporazione e <strong>di</strong> come<br />

questa inizi, si sviluppi e termini, in f<strong>un</strong>zione del tempo.<br />

L’andamento della curva ci dà <strong>un</strong>’idea <strong>di</strong> come si evolva il processo <strong>di</strong> evaporazione:<br />

inizialmente la velocità <strong>di</strong> evaporazione cresce, fino a raggi<strong>un</strong>gere <strong>un</strong> massimo che<br />

coincide con la frazione <strong>di</strong> flash, <strong>per</strong> poi decrescere gradualmente con il termine della<br />

sostanza, coincidente con l’esaurirsi dell’ammoniaca contenuta all’interno dell’<strong>impianto</strong>.<br />

Figura 7.12. Velocità <strong>di</strong> evaporazione da pozza in categoria F2 in f<strong>un</strong>zione del tempo dal<br />

rilascio<br />

71


7.2.2.2. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON EFFECTS<br />

Il programma richiede <strong>di</strong> immettere informazioni ulteriori, quali posizionamento del<br />

serbatoio, l<strong>un</strong>ghezza etc… Anche in questo caso è opport<strong>un</strong>o calcolare la frazione <strong>di</strong> flash,<br />

che, <strong>per</strong> via dei modelli <strong>di</strong> calcolo impiegati, risulta essere ancora più piccola rispetto a<br />

quella precedentemente calcolata con Phast.<br />

I dati <strong>di</strong> input utilizzati <strong>per</strong> le simulazioni sono riportati in Tabella 7.4.<br />

Tabella 7.4. Dati <strong>di</strong> ingresso utilizzati <strong>per</strong> la simulazione<br />

L<strong>un</strong>ghezza del serbatoio:15 m Grado <strong>di</strong> riempimento: 85%<br />

Quota del foro: 0 m Coefficiente <strong>di</strong> efflusso: 0,6<br />

Tem<strong>per</strong>atura ambiente: 25°C Tem<strong>per</strong>atura del condensatore: 15°C<br />

Release rate [kg/s]<br />

2.5<br />

2.25<br />

2<br />

1.75<br />

1.5<br />

1.25<br />

1<br />

0.75<br />

0.5<br />

0.25<br />

0<br />

Two-phase release from vessel or pipe<br />

Release rate vs. time<br />

1,000<br />

2,000<br />

3,000 4,000<br />

Time [s]<br />

Figura 7.13. Velocità <strong>di</strong> rilascio in f<strong>un</strong>zione del tempo dal rilascio <strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

con<strong>di</strong>zioni, curva rossa: 12 bar, coeff. efflusso: 0,6, <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata<br />

0,17 kg/s; curva gialla: 12 bar, coeff. efflusso: 1,0, senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione,<br />

portata 0,29 kg/s; curva grigia: 13 bar, coeff. efflusso: 0,6, senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico<br />

tubazione, portata 2,19 kg/s; curva verde: 13 bar, coeff. efflusso: 1,0 senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

carico tubazione, portata 1,31 kg/s.<br />

5,000<br />

6,000<br />

7,000<br />

72


Anche in questo caso le simulazioni sono state effettuate variando singoli parametri <strong>per</strong><br />

osservare l’impatto sulla velocità <strong>di</strong> evaporazione; nel primo caso, quello rappresentato<br />

dalla curva rossa, è stato utilizzato <strong>un</strong> coefficiente <strong>di</strong> efflusso pari a 0,6, il valore in<strong>di</strong>cato<br />

cioè <strong>per</strong> i liqui<strong>di</strong>, ed il resto delle con<strong>di</strong>zioni rimane invariato. Nelle simulazioni successive<br />

sono state cambiate <strong>di</strong> volta in volta delle con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative, quali <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico e<br />

coefficiente <strong>di</strong> efflusso principalmente: notiamo come i valori <strong>di</strong> portata variano<br />

sensibilmente.<br />

E’ possibile anche in questo caso effettuare <strong>un</strong> confronto con i valori <strong>di</strong> portata ottenuti<br />

con Phast, ossia i 1,8 Kg/s <strong>di</strong> ammoniaca, e il valore più simile corrisponde a quello<br />

delineato dalla curva grigia, in cui si utilizza <strong>un</strong> coefficiente <strong>di</strong> efflusso maggiore e non<br />

sono considerate le <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico.<br />

7.2.3. TOP 3. RILASCIO DA TUBATURA DELL’EVAPORATORE<br />

7.2.3.1. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON PHAST<br />

Anche in questo caso il rilascio è <strong>di</strong> natura liquida ed inoltre abbiamo <strong>un</strong> decremento<br />

della pressione, con conseguente <strong>di</strong>minuzione della frazione <strong>di</strong> flash ad essa legata e della<br />

massa rilasciata globalmente.<br />

Il fronte <strong>di</strong> avanzamento della nube è nettamente inferiore sulla <strong>di</strong>stanza, e anche la<br />

larghezza della nube è nettamente inferiore; il software <strong>di</strong>vide automaticamente in<br />

“<strong>per</strong>io<strong>di</strong>” in cui calcolare le variazioni <strong>di</strong> concentrazione, integrando in modo <strong>di</strong>screto le<br />

equazioni della <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione durante il transitorio temporale.<br />

La Figura 7.14 e la Figura 7.15 rappresentano due momenti dell’evoluzione della nube:<br />

la prima è la vista dall’alto, dal momento del rilascio fino a 460 sec, dà lì fino ai 1000 sec<br />

successivi è quin<strong>di</strong> rappresentata in Figura 7.15. Entrambi i grafici sono da riferire a classe<br />

<strong>di</strong> Pasquill F e velocità del vento 2 m/s e, confrontandoli con la Figura 7.10 ( rilascio in<br />

fase liquida in classe F2 ) si osserva che la <strong>di</strong>stanza raggi<strong>un</strong>ta dalla nube tossica è inferiore<br />

a 700 m ed anche l’ampiezza della nube stessa risulta ridotta, compatibilmente alla<br />

<strong>di</strong>minuzione della frazione <strong>di</strong> flash.<br />

La Figura 7.16 invece rappresenta il medesimo rilascio, variando <strong>per</strong>ò classe <strong>di</strong> stabilità,<br />

cioè D e, velocità del vento, ossia 5m/s e, si osserva che sia l’ampiezza della nube, sia le<br />

<strong>di</strong>stanze raggi<strong>un</strong>te, sono notevolmente inferiori alle precedenti, e questo comportamento è<br />

imputabile alla classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica ed alla velocità del vento.<br />

73


Figura 7.14. Simulazione del rilascio in categoria F2: evoluzione della nube, vista dall’alto<br />

Figura 7.15. Simulazione del rilascio in categoria F2: esaurimento della nube, vista<br />

dall’alto<br />

74


Figura 7.16. Simulazione del rilascio in categoria D5, vista dall’alto<br />

7.2.3.2. ANALISI DELLE CONSEGUENZE CON EFFECTS<br />

In questa situazione si è utilizzato lo stesso modello impiegato <strong>per</strong> valutare <strong>per</strong> l’uscita<br />

dal condensatore e, cioè, il fluido trattato come <strong>un</strong> gas compresso liquefatto; anche in<br />

questo caso il programma consente <strong>di</strong> impostare <strong>un</strong> solo parametro fisico, la tem<strong>per</strong>atura,<br />

mentre l’altro, la pressione, è ricavato in modo automatico dalle f<strong>un</strong>zioni <strong>di</strong> stato relative.<br />

Anche in questa situazione è opport<strong>un</strong>o calcolare la frazione <strong>di</strong> flash e si renderà<br />

necessario calcolare il contributo <strong>di</strong> evaporazione da pozza.<br />

Si stabilisce che il liquido in uscita sia bollente e la pozza sia in espansione libera; la<br />

massa totale si può calcolare conoscendo la portata ottenuta ed il tempo ipotizzato.<br />

I dati <strong>di</strong> input utilizzati <strong>per</strong> le simulazioni sono riportati in Tabella 7.5.<br />

75


Release rate [kg/s]<br />

1<br />

0.75<br />

0.5<br />

0.25<br />

0<br />

Two-phase release from vessel or pipe<br />

Release rate vs. time<br />

1,000<br />

2,000<br />

3,000 4,000<br />

Time [s]<br />

Figura 7.17. Velocità <strong>di</strong> rilascio in f<strong>un</strong>zione del tempo dal rilascio <strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

con<strong>di</strong>zioni; curva rossa: 12 bar, coeff. efflusso: 0,6, <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata<br />

0,06 kg/s; curva gialla: 12 bar, coefficiente efflusso: 1,0, <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione,<br />

portata 0,10 kg/s; curva grigia: 13 bar, coeff. efflusso: 1,0, senza <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico<br />

tubazione, portata 0,84 kg/s; curva verde: 13 bar, coefficiente efflusso: 0,6, senza<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico tubazione, portata 0,5 kg/s.<br />

5,000<br />

6,000<br />

7,000<br />

Tabella 7.5. Dati <strong>di</strong> ingresso utilizzati <strong>per</strong> la simulazione del rilascio dall’evaporatore<br />

Tem<strong>per</strong>atura: 25 °C pressione: 2 bar (ass)<br />

sistema: liquido e vapore Tipologia <strong>di</strong> suolo: cemento<br />

Rugosità: 0,01 m Altezza del serbatoio: 3 m<br />

Tempo: 6300 s Velocità del vento: 2 m/s<br />

Diametro pozza: 20,51 m (300 m²) Massima su<strong>per</strong>ficie della pozza: 320 m²<br />

Massa rilasciata: 1200 kg Classe Pasquill: F<br />

76


In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> liquido non bollente evapora molta meno sostanza, e questi valori così<br />

ottenuti sono quelli che utilizziamo <strong>per</strong> il modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione, ricordando che la<br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> ebollizione dell’ammoniaca anidra a pressione atmosferica è <strong>di</strong> -33°C; i<br />

modelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione effettuano <strong>di</strong>stinzioni intrinseche con gli algoritmi tra natura del gas,<br />

neutro o pesante, e tipo <strong>di</strong> rilascio: continuo, semicontinuo, o istantaneo.<br />

Solitamente si o<strong>per</strong>a utilizzando <strong>per</strong> il modello <strong>un</strong> gas neutro con rilascio semicontinuo,<br />

anche se con questa tipologia <strong>di</strong> rilascio non si ha abbastanza massa con cui calcolare la<br />

<strong>di</strong>luizione; il modello continuo del resto, non è realistico e conferisce forme<br />

particolarmente irregolari ai profili.<br />

7.3. Procedure <strong>di</strong> sicurezza ed interventi <strong>di</strong> mitigazione<br />

Un <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> refrigerazione ad ammoniaca non costituisce innovazione tecnologica in<br />

virtù della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> <strong>impianto</strong>, ed inoltre il ciclo è da considerarsi<br />

chiuso, tranne che nei momenti, com<strong>un</strong>que poco frequenti, <strong>di</strong> carico/scarico/reintegro<br />

dell’ammoniaca.<br />

La <strong>per</strong>icolosità dell’ammoniaca è riconducibile agli effetti tossici <strong>per</strong> la salute umana e<br />

l’ambiente e all’ ampia scala <strong>di</strong> miscele esplosive che forma con l’aria.<br />

Si è visto che la fase <strong>di</strong> trasporto dagli impianti <strong>di</strong> produzione a quelli utilizzatori è<br />

quella maggiormente critica ed impreve<strong>di</strong>bile, quin<strong>di</strong> la prevenzione rispetto a questo tipo<br />

<strong>di</strong> incidenti consiste nella formazione meticolosa ed approfon<strong>di</strong>ta del <strong>per</strong>sonale addetto che<br />

vi o<strong>per</strong>a, informandolo sui rischi connessi con la sostanza trasportata e fornendogli<br />

istruzioni sulle o<strong>per</strong>azioni da compiere in caso <strong>di</strong> incidente.<br />

Il deposito <strong>di</strong> ammoniaca in gran<strong>di</strong> quantità, così come il trasporto e l’utilizzo, è<br />

regolamentato dal R.D. n° 147/27; esso sancisce che la sostanza deve essere stoccata<br />

lontano da altre fasi <strong>di</strong> lavorazione e da luoghi <strong>di</strong> passaggio casuale; il deposito deve essere<br />

inoltre realizzato <strong>per</strong> garantire <strong>un</strong> contenimento, seppur minimo del rilascio e, allo stesso<br />

tempo, deve poter garantire lo sfogo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’ipotetica onda d’urto in caso <strong>di</strong> esplosione.<br />

Sarebbe quin<strong>di</strong> opport<strong>un</strong>o, già in fase <strong>di</strong> progettazione, concepire <strong>un</strong>a sale macchine che<br />

contenga le apparecchiature <strong>per</strong> il ciclo <strong>di</strong> refrigerazione, ed <strong>un</strong> luogo separato dove<br />

collocare i quadri <strong>di</strong> controllo dell’<strong>impianto</strong> stesso. Lo stesso locale macchine può a sua<br />

volta contenere delle cabine insonorizzate dove ubicare il/i compressore/i e le altre<br />

apparecchiature.<br />

Nel locale <strong>di</strong> installazione deve essere garantita <strong>un</strong>’adeguata ventilazione <strong>per</strong> evitare la<br />

formazione <strong>di</strong> miscele esplosive ed il relativo innesco; è quin<strong>di</strong> opport<strong>un</strong>o dotare la sala<br />

77


macchine <strong>di</strong> estrattori d’aria, anch’essi realizzati in materiale antiscintilla con motore<br />

antideflagrante azionato da <strong>un</strong> circuito in<strong>di</strong>pendente che ne garantisca il f<strong>un</strong>zionamento<br />

anche in caso <strong>di</strong> blocco dell’<strong>impianto</strong> ed in presenza del gas tossico stesso.<br />

Gli estrattori, che in con<strong>di</strong>zioni normali <strong>di</strong> esercizio f<strong>un</strong>zionano a bassa portata, in caso<br />

<strong>di</strong> incidente saranno comandati dai rilevatori <strong>di</strong> ammoniaca, collocati a <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>stanze e<br />

tarati <strong>per</strong> <strong>per</strong>cepire <strong>di</strong>verse concentrazioni <strong>di</strong> gas.<br />

I rilevatori possono essere tarati sia <strong>per</strong> le concentrazioni tossiche sia <strong>per</strong> quelle<br />

esplosive, e i primi possono comandare anche l’a<strong>per</strong>tura e la chiusura della porta della sala<br />

macchine, <strong>per</strong> isolarla in caso <strong>di</strong> incidente fino al momento in cui tutta l’aria presente non<br />

sarà stata lavata.<br />

L’aria che si aspira può essere convogliata in <strong>un</strong>’apposita vasca <strong>di</strong> abbattimento<br />

dell’ammoniaca contenente acqua, su cui si possono eseguire controlli del pH <strong>per</strong> valutare<br />

il rilascio e la sua cessazione.<br />

La portata <strong>di</strong> aspirazione degli estrattori è stabilita nell’allegato A, al p<strong>un</strong>to 5.2b, del<br />

D.M. 10/06/80, ed è così calcolabile:\<br />

dove:<br />

Q = 50³√G²<br />

Q è la portata <strong>di</strong> aria in m²/h<br />

G è la portata <strong>di</strong> ammoniaca.<br />

Nel locale dove sono posti i quadri <strong>di</strong> controllo devono essere installate <strong>un</strong>a doccia, <strong>un</strong>a<br />

doccia lava occhi ed eventuali <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci specifici <strong>per</strong> il contatto/inalazione <strong>di</strong><br />

ammoniaca, oltre che i rilevatori e <strong>un</strong> estrattore che garantisca il ricambio dell’aria.<br />

Altri rilevatori possono essere collocati in <strong>di</strong>versi p<strong>un</strong>ti dell’<strong>impianto</strong>, al fine <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>mettere <strong>un</strong>a rapida localizzazione della <strong>per</strong><strong>di</strong>ta oltre che ridurre notevolmente i tempi<br />

necessari <strong>per</strong> dare l’allarme ed attuare i piani <strong>di</strong> emergenza.<br />

Notevole importanza in <strong>un</strong> <strong>impianto</strong> del genere rivestono le apparecchiature a pressione,<br />

la cui scelta ed utilizzo sono vincolate dalle norme UNI 8011/5.3 contenute nel D.L. n°93,<br />

25/02/00 e che prevedono la preassemblazione ed il collaudo da parte della <strong>di</strong>tta<br />

realizzatrice, <strong>per</strong> verificare la tenuta della pressione <strong>di</strong> bollo minima/ massima <strong>di</strong>chiarata;<br />

anche i controlli <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura e pressione sono vincolati dal p<strong>un</strong>to 5.6 delle norme UNI<br />

8011.<br />

Un’ osservazione si può porre <strong>per</strong> il condensatore, in cui <strong>un</strong> eventuale rilascio sarebbe<br />

<strong>di</strong> natura liquida e cioè che, pre<strong>di</strong>sponendo <strong>un</strong> apposito bacino <strong>di</strong> contenimento nei suoi<br />

78


pressi atto a contenere la frazione non-flashata del rilascio, si riduce notevolmente l’entità<br />

<strong>di</strong> sostanza nuovamente <strong>di</strong>sponibile <strong>per</strong> l’evaporazione in atmosfera.<br />

Anche in questo caso com<strong>un</strong>que, l’adeguata formazione del <strong>per</strong>sonale addetto ai lavori<br />

rispetto alla modalità corretta <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are normalmente ed in caso <strong>di</strong> emergenza rimane <strong>un</strong><br />

aspetto fondamentale della prevenzione e delle procedure <strong>di</strong> sicurezza attuabili.<br />

79


8. CONCLUSIONI<br />

Le simulazioni effettuate con i software pre<strong>di</strong>ttivi, <strong>di</strong>sponibili presso la S.S.03 “Rischio<br />

Industriale e Pronto Intervento” dell’Arpa Piemonte, <strong>per</strong> i TOP EVENT considerati più<br />

probabili, ci in<strong>di</strong>cano che il rilascio accidentale <strong>di</strong> maggiore entità si verifica nella sezione<br />

d’<strong>impianto</strong> relativa al condensatore, in cui l’ammoniaca si trova allo stato liquido e sotto<br />

pressione, <strong>per</strong> cui <strong>un</strong>a frazione del rilascio stesso viene vaporizzata istantaneamente al<br />

verificarsi del rilascio.<br />

La frazione liquida tende a formare <strong>un</strong>a pozza che si espande <strong>per</strong> quanto possibile, in<br />

assenza <strong>di</strong> opport<strong>un</strong>i mezzi contenitivi, generando <strong>un</strong>’evaporazione da pozza che<br />

intrinsecamente fa aumentare notevolmente le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> danno ( ve<strong>di</strong> Figura 7.10 e<br />

Figura 7.11), con conseguenze evidenti sulla salute pubblica; ad esempio, nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

ipotizzate il rateo evaporativo è pari a 1,55 Kg/s, con classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica F e<br />

velocità del vento <strong>di</strong> 2 m/s, ossia con<strong>di</strong>zioni stabili, a cui è associata scarsa <strong>di</strong>luizione della<br />

massa tossica e quin<strong>di</strong> maggiore tempo <strong>di</strong> <strong>per</strong>manenza, e velocità del vento associabile a<br />

con<strong>di</strong>zioni notturne.<br />

Figura 8.1. Simulazione del rilascio in categoria F2 con bacino <strong>di</strong> contenimento<br />

80


In base ai risultati des<strong>un</strong>ti dalle simulazioni effettuate, risulta palese che <strong>un</strong> primo<br />

intervento <strong>di</strong> impatto significativo, è la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> <strong>un</strong> bacino <strong>di</strong> raccolta in muratura<br />

a valle del condensatore, allo scopo <strong>di</strong> raccogliere il liquido eventualmente fuoriuscito.<br />

In seguito alla formulazione <strong>di</strong> questa ipotesi, sono state ripetute le simulazioni <strong>per</strong> <strong>un</strong><br />

rilascio verificatosi in uscita dal condensatore immettendo come nuovo dato <strong>di</strong> input la<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> bacino <strong>di</strong> 8 m², e il risultato della presenza <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>spositivo è<br />

rappresentata nella Figura 8.1, da cui si evince, <strong>per</strong> confronto con la Figura 7.12, che, sia<br />

l’ampiezza della nube tossica, sia le <strong>di</strong>stanze raggi<strong>un</strong>te sono notevolmente ridotte; infatti si<br />

passa da <strong>un</strong>’ampiezza della nube <strong>di</strong> circa 500 m ad <strong>un</strong>a <strong>di</strong> circa 8,5 m con bacino, e le<br />

<strong>di</strong>stanze raggi<strong>un</strong>te passano da circa 1000 m senza bacino <strong>di</strong> contenimento a 7,5 m con il<br />

bacino.<br />

E’ evidente che i benefici apportati da questo accorgimento costruttivo sono estensibili<br />

anche alla massa totale che costituisce la nube, in quanto il rateo evaporativo passa dai<br />

suddetti 1,55 Kg/s a 0,04 Kg/s, cui corrispondono rispettivamente 930 Kg/h e 24 Kg <strong>di</strong><br />

massa globalmente rilasciata.<br />

Inoltre, con ulteriore <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> sensori collocati vicino ai p<strong>un</strong>ti potenzialmente<br />

critici dell’<strong>impianto</strong>, attivati da concentrazioni in atmosfera d’ammoniaca anche molto<br />

basse, è possibile rendere sensibilmente più brevi i tempi d’intervento del <strong>per</strong>sonale<br />

specializzato o <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza, riducendo anche in questo caso la massa<br />

totale rilasciata.<br />

In conclusione, lo stu<strong>di</strong>o condotto ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> evidenziare come alc<strong>un</strong>i interventi<br />

impiantistici <strong>di</strong> relativamente semplice realizzazione ( come ad esempio la costruzione <strong>di</strong><br />

bacini <strong>di</strong> raccolta dei liqui<strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosi sversati, oppure l’installazione <strong>di</strong> sensori <strong>per</strong> la<br />

rilevazione <strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> gas tossici), consentendo <strong>di</strong> ridurre sensibilmente le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong><br />

danno attese, migliorando la sicurezza dell’installazione industriale e favorendone la<br />

compatibilità con altre infrastrutture a tutela della salute pubblica.<br />

81


9. BIBLIOGRAFIA<br />

(ve<strong>di</strong> anche ref. 10 )<br />

1<br />

Daghetta A., “ Manuale <strong>per</strong> l’abilitazione all’impiego dei gas tossici”, Firenze E<strong>di</strong>zioni Cav.Rosini, XXXX<br />

2<br />

Maggi A., “ Stu<strong>di</strong>o sulla Tossicità degli Agenti Chimici”, Quaderni <strong>di</strong> scienza e tecnica, Roma 2001, vol.1,<br />

p.20<br />

3 Perry R., Green D.W., “Perry’s Chemical Engineers’ Handbook”, Ed. Mc Graw –Hill, XXXX<br />

4 Archivio della Commissione Gas Tossici ASL 1, Torino<br />

5 Centre for Chemical Process Safety of the American Institute of Chemical Engineers, “Guidelines for<br />

Chemical Process Quantitative Analysis”, II E<strong>di</strong>zione, American Institute of Chemical Engineers, ZZZZ,<br />

XXXX,<br />

6 Major Hazard Assessment Panel, “ Ammonia Toxicity”, I Ed, Institution of Chemical Engineers Publ.,<br />

Davis Buil<strong>di</strong>ng, 165-189 Railway Terrace, Rugby, Warwickshire, CV21 3HQ, UK, 1988, ISBN 0 82295<br />

231 7<br />

7 Dipartimento Rischio Tecnologico e Notifica dell’ANPA, “Contenuti Tecnici dell’Informazione alla<br />

Popolazione in materia <strong>di</strong> rischi <strong>di</strong> Incidenti Rilevanti”, Roma 2001<br />

8 Papazoglou, A.A., Bellamy L.J., Hole A.R., “ Development of an Integrated Technical and Management<br />

Risk Methodology for Chemical Installation”, Journal of Loss Prevention n°16, (2003), 575-591.<br />

9<br />

Science Applications International Corporation, “ Model Risk Management Program and Plant for<br />

Ammonia Refrigeration”, May 1996<br />

10 in aggi<strong>un</strong>ta ai riferimenti bibliografici si possono consultare anche I seguenti siti web:<br />

www.arpa.piemonte.it; www.scienzaegoverno.com; www.minambiente.it; www.molecularlab.it;<br />

www.margheraonline.it; www.baxterenergy.com<br />

82


Desidero ringraziare il Professor Minero, che mi ha<br />

seguito ed aiutato con questo lavoro con pazienza e<br />

<strong>di</strong>sponibilità, <strong>per</strong>mettendomi <strong>di</strong> svolgere <strong>un</strong> lavoro<br />

interessante e non convenzionale.<br />

Ringrazio <strong>di</strong> cuore l’Ingegnere Ruggiero G.N., <strong>per</strong><br />

avermi trasmesso parte delle sue ampie conoscenze e <strong>per</strong><br />

avermi de<strong>di</strong>cato interminabili ore, chiarendomi dubbi e<br />

dandomi <strong>un</strong>a mano <strong>per</strong> la stesura effettiva della tesi.<br />

Grazie anche a Barbara, Francesca e Chiara <strong>per</strong> avermi<br />

fatto sentire sempre a mio agio e <strong>per</strong> la <strong>di</strong>sponibilità che<br />

mi hanno <strong>di</strong>mostrato nei mesi <strong>di</strong> tirocinio presso l’Arpa.<br />

Un ringraziamento particolare è de<strong>di</strong>cato a tutti i<br />

componenti della Commissione Permanente Gas Tossici<br />

della Asl 1, ed in particolare al Dott.Mosso A., alla<br />

Dott.ssa Candelo C., alla Dott.ssa Balocco P., <strong>per</strong> avermi<br />

edotta sui gas tossici e <strong>per</strong> avermi sostenuta ed in<strong>di</strong>rizzata<br />

in questo <strong>per</strong>iodo.<br />

Grazie anche a Sara dell’ufficio Spresal, che mi ha<br />

supportata nella fase <strong>di</strong> archiviazione dei gas tossici.<br />

Onestamente ritengo che siano molte le <strong>per</strong>sone da<br />

ringraziare <strong>per</strong> essere arrivata fin qui.<br />

Prima <strong>di</strong> tutti, i miei genitori, a cui devo tutto, che mi<br />

hanno supportata e sopportata infinitamente,<br />

comprendendo i momenti <strong>di</strong>fficili e gioendo con me dei<br />

successi. Sono stati anni densi <strong>di</strong> eventi e sensazioni quelli<br />

passati all’ Università, ma non mi hanno mai fatto<br />

mancare il loro appoggio, <strong>per</strong>mettendomi <strong>di</strong> affrontare le<br />

situazioni con <strong>un</strong>a marcia in più sapendo che loro erano, e<br />

sono, al mio fianco.<br />

A mia madre, che mi donato <strong>un</strong>a scintilla <strong>di</strong> vita e, mi<br />

ha trasmesso la sua grinta ed il suo coraggio, sempre a<br />

testa alta <strong>di</strong> fronte ad ogni situazione, ed anche la sua<br />

83


infinità sensibilità; grazie <strong>per</strong> la sua pazienza in questi<br />

anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in cui l’ho messa a dura prova!<br />

Al mio babbo, che mi ha trasmesso il suo amore <strong>per</strong> la<br />

conoscenza, ed in particolare <strong>per</strong> la chimica, e che <strong>per</strong> me<br />

è sempre stato e sarà <strong>un</strong> modello; <strong>per</strong> avermi <strong>per</strong>messo <strong>di</strong><br />

seguire sempre la mia strada, stando al mio fianco.<br />

Alla mia famiglia, tutta, strana e numerosa, che mi ha<br />

insegnato molto, e mi ha supportata in questi anni,<br />

riponendo in me fiducia e s<strong>per</strong>anze; la loro presenza è<br />

stata fondamentale <strong>per</strong> me, <strong>per</strong> ricordarmi sempre le mie<br />

ra<strong>di</strong>ci e non sentirmi mai sola, anche se la vita è strana.<br />

Grazie ad Adriana, Valentina e Simone con cui ho<br />

con<strong>di</strong>viso ore e ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e quintalate <strong>di</strong> app<strong>un</strong>ti.<br />

Grazie a tutti i braselli della Facoltà: Frank, Danilo,<br />

Daniele, Stefano, Gianni, Fabio, Vale, Anna, Cristian, con<br />

cui sono scorse valanghe <strong>di</strong> chiacchiere e sigarette sui<br />

balconi, con qualsiasi con<strong>di</strong>zione climatica ed umorale:<br />

senza <strong>di</strong> loro sarebbe stato molto meno <strong>di</strong>vertente arrivare<br />

fin qui.<br />

Grazie ad Alessio e Gabriele <strong>per</strong> aver creduto con me<br />

che si potesse realizzare qualcosa de<strong>di</strong>cato agli studenti<br />

creato dagli studenti, e <strong>per</strong> il lavoro che, a volte, hanno<br />

svolto in mia f<strong>un</strong>zione; grazie anche a tutti i professori che<br />

hanno creduto in noi e nelle nostre idee, aiutandoci a<br />

realizzarle.<br />

Grazie a Dario, <strong>per</strong> cui i ringraziamenti sarebbero<br />

infiniti, che mi ha insegnato a cercare sempre <strong>un</strong>’altra<br />

soluzione e, a guardare dentro me stessa con più amore e<br />

serenità, <strong>per</strong> avere capito gli scleri <strong>di</strong> questi anni passati<br />

insieme, <strong>per</strong> essersi appassionato così tanto alla mia amata<br />

chimica, e <strong>per</strong> le intense passeggiate in bicicletta! Bless.<br />

Grazie a Danila, <strong>per</strong> essere stata sempre al mio fianco<br />

in questi anni, nei momenti belli ed in quelli brutti, con la<br />

84


sua allegria e la sua semplicità. Grazie Dani <strong>per</strong> tutte le<br />

serate e le cene passate insieme, <strong>per</strong> i viaggi<br />

in<strong>di</strong>menticabili fatti e <strong>per</strong> quelli che, s<strong>per</strong>o, faremo! E <strong>un</strong><br />

grazie anche alla Telecom che ha tolto la tariffa a tempo<br />

<strong>per</strong> le chiamate urbane, altrimenti le interminabili<br />

chiacchierate al telefono con embolo avrebbero avuto<br />

risvolti economici pesanti!<br />

Grazie ad Enzino e M<strong>un</strong>ch, <strong>per</strong> essere così adorabili ed<br />

ignoranti (rispettivamente), <strong>per</strong> avermi sempre accolto, in<br />

ogni momento, e <strong>per</strong>ché mi fate sentire bene e importante.<br />

Grazie a Mimma, <strong>per</strong> tutti i momenti sereni che ho<br />

trascorso con lei, e anche <strong>per</strong> quelli meno sereni, che<br />

com<strong>un</strong>que mi hanno insegnato molto.<br />

Grazie ad Alee e Luca Brace, <strong>per</strong> le l<strong>un</strong>ghe<br />

chiacchierate filosofiche e <strong>per</strong> tutte le risate che mi avete<br />

regalato, vagabondaggi e pakki compresi!<br />

Grazie a, Lauretta, Davide, Simona, Ghepa, Augusto,<br />

Diego, Paolo and so on , miei colleghi <strong>di</strong> lavoro<br />

dell’Autogrill, <strong>di</strong>ventati parte integrante della mia vita non<br />

lavorativa.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!