19.05.2013 Views

La Direzione di Pronto Soccorso

La Direzione di Pronto Soccorso

La Direzione di Pronto Soccorso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA DIREZIONE DEL<br />

PRONTO SOCCORSO<br />

I Congresso Nazionale Triage<br />

Roma, 11 - 12 giugno 2010<br />

Massimo De Simone<br />

UOC Me<strong>di</strong>cina d’Urgenza e <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong><br />

Ospedale Sant’Eugenio-Roma


LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />

SOCCORSO<br />

Protocolli<br />

Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />

Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />

Formazione<br />

Valutazione / Monitoraggio


LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />

SOCCORSO<br />

Protocolli<br />

Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />

Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />

Formazione<br />

Valutazione / Monitoraggio


Linee guida - Sistema<br />

dell’Emergenza dell Emergenza Sanitaria 17/5/1996<br />

( DPR 27/03/1992 )<br />

istituiscono la funzione <strong>di</strong> triage all’interno<br />

dei DEA:<br />

“...come primo momento <strong>di</strong> accoglienza e<br />

valutazione dei pazienti, in base a criteri<br />

definiti che consentono <strong>di</strong> stabilire le priorità<br />

<strong>di</strong> intervento…tale funzione è svolta da<br />

personale infermieristico adeguatamente<br />

formato che opera secondo protocolli<br />

prestabiliti dal <strong>di</strong>rigente del servizio…”


PROTOCOLLI<br />

INSIEME LOGICO E SEQUENZIALE DI ATTI<br />

FINALIZZATI A RAGGIUNGERE UN DETERMINATO<br />

OBIETTIVO<br />

LEGGE COMPORTAMENTALE SCARSAMENTE<br />

DISCUTIBILE<br />

ATTI NORMATIVI INTERNI DELL’UNITÀ OPERATIVA<br />

O REGOLAMENTO DI SERVIZIO


PROTOCOLLI<br />

DEVONO POSSEDERE I SEGUENTI REQUISITI:<br />

CORRETTEZZA<br />

CHIAREZZA<br />

APPLICABILITÀ<br />

CONDIVISIBILITÀ<br />

FLESSIBILITÀ<br />

MUTABILITÀ<br />

Compete all’infermiere l’attivazione<br />

<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> cambiamento dei protocolli,<br />

sulla base dell’esperienza maturata


PROTOCOLLI<br />

ARTICOLATI PER SINTOMI PRINCIPALI<br />

AGGIORNATI ALLE MIGLIORI E RECENTI<br />

EVIDENZE SCIENTIFICHE<br />

ADATTI E ADATTATI AL CONTESTO<br />

CONDIVISI DAL GRUPPO<br />

APPROVATI DAL RESPONSABILE MEDICO ED<br />

INFERMIERISTICO


LA DIREZIONE DEL PRONTO SOCCORSO :<br />

I PROTOCOLLI DI TRIAGE<br />

• Strumento che regola i rapporti tra <strong>di</strong>rezione e<br />

collaboratori<br />

• Stesura <strong>di</strong> protocolli con<strong>di</strong>visi, applicabili e<br />

facilmente verificabili, risultato dell’integrazione<br />

del lavoro del:<br />

• Direttore del PS<br />

• Coor<strong>di</strong>natore infermieristico<br />

• Infermieri<br />

• Me<strong>di</strong>ci del DEA


LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />

SOCCORSO<br />

Protocolli<br />

Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />

Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />

Formazione<br />

Valutazione / Monitoraggio


Linee Guida sul “Triage Triage intraospedaliero”<br />

intraospedaliero<br />

Ministero della Salute<br />

G.U. n. 285 del 7/12/2001<br />

Il sistema <strong>di</strong> “Triage” è uno strumento<br />

organizzativo rivolto al governo degli accessi<br />

non programmati ad un servizio per acuti…..<br />

per assegnare il grado <strong>di</strong> priorità per il<br />

trattamento quando si è in presenza <strong>di</strong><br />

molti pazienti<br />

L’obiettivo del triage è proprio la definizione<br />

della priorità con cui il paziente verrà visitato<br />

dal me<strong>di</strong>co …è da <strong>di</strong>stinguere dalla visita<br />

me<strong>di</strong>ca


<strong>La</strong> tendenza in crescita e comune a tutte le<br />

realtà sanitarie <strong>di</strong> ricorrere al pronto soccorso<br />

da parte <strong>di</strong> un numero sempre maggiore <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni, crea l'esigenza <strong>di</strong> utilizzare il triage<br />

nel pronto soccorso ad elevato numero <strong>di</strong><br />

accessi<br />

In Italia: 1 citta<strong>di</strong>no su 2 si reca in PS<br />

30 milioni <strong>di</strong> pazienti visitati nel 2009


Aumento degli accessi in PS<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni “culturali” della visione <strong>di</strong> salute<br />

Assistenza sanitaria legata alla <strong>di</strong>agnosi strumentale<br />

Crisi della figura del Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Base<br />

Tempi eccessivamente lunghi per prestazioni ambulatoriali<br />

Aumento della popolazione non inserita nel SSN (immigrati clandestini)<br />

Invecchiamento della popolazione<br />

Evoluzione dei DEA: da luogo <strong>di</strong> transito a luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura<br />

Soppressione/trasformazione <strong>di</strong> piccoli ospedali<br />

Ticket


LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />

SOCCORSO<br />

Protocolli<br />

Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />

Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />

Formazione<br />

Valutazione / Monitoraggio


L'attività del triage si articola in:<br />

accoglienza: raccolta <strong>di</strong> dati, <strong>di</strong><br />

eventuale documentazione me<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong><br />

informazioni da parte <strong>di</strong> familiari e/o<br />

soccorritori, rilevamento segni, sintomi,<br />

parametri vitali e registrazione.<br />

• PRESA IN CARICO<br />

• IL PAZIENTE AL TRIAGE È<br />

GIÀ NEL PERCORSO DI CURA


Osservazioni<br />

e<br />

Suggerimenti<br />

Azienda Roma “C”<br />

<strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Urgenza<br />

Ospedale S.Eugenio<br />

<strong>La</strong> posta del Citta<strong>di</strong>no


Il Questionario<br />

Osservazioni<br />

e<br />

Suggerimenti<br />

In<strong>di</strong>chi in questo spazio le Sue osservazioni e i<br />

Suoi suggerimenti. Saranno valutati attentamente.<br />

_____________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________<br />

Grazie per la collaborazione<br />

Data: ___/___/______<br />

Sesso M F<br />

Età<br />

<strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Urgenza<br />

Ospedale S. Eugenio<br />

<strong>La</strong> posta del Citta<strong>di</strong>no<br />

Si ritiene<br />

SODDISFATTO O INSODDISFATTO<br />

del servizio ricevuto in<br />

<strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong>?<br />

Gentile Signora, Gentile Signore,<br />

con il Suo contributo cercheremo <strong>di</strong> migliorare<br />

la qualità<br />

del Servizio <strong>di</strong> questo <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong>.<br />

Esprima liberamente le Sue idee, il questionario è anonimo.


ACCOGLIENZA IN PRONTO SOCCORSO<br />

Molto<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto Abbastanza<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto<br />

Insod<strong>di</strong>sfatto Molto<br />

Insod<strong>di</strong>sfatto<br />

Personale all'accoglienza A B C D E<br />

Sala <strong>di</strong> Attesa A B C D E<br />

Organizzazione dell'attesa A B C D E<br />

Complessivamente, per<br />

l'accoglienza ricevuta, si ritiene:<br />

A B C D E<br />

Se è insod<strong>di</strong>sfatto per l'Accoglienza in P.S., qual è il motivo?<br />

Non è Presente Non è<br />

Non è Non è gentile<br />

Riconoscibile Professionale<br />

Personale all'accoglienza A B C D<br />

Non è Non è pulita Non è separata dal Non garantisce la<br />

confortevole<br />

percorso urgenze riservatezza<br />

Sala <strong>di</strong> Attesa A B C D<br />

Mancano informazioni Non si capisce Non sono <strong>di</strong>sponibili<br />

sui tempi <strong>di</strong> attesa l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ingresso giornali e riviste<br />

Organizzazione dell'Attesa A B C<br />

VISITA MEDICA<br />

Molto<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto Abbastanza<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto<br />

Insod<strong>di</strong>sfatto Molto<br />

Insod<strong>di</strong>sfatto<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong> A B C D E<br />

Gentilezza del Me<strong>di</strong>co A B C D E<br />

Chiarezza delle spiegazioni A B C D E<br />

Infermiere <strong>di</strong> <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong> A B C D E<br />

Gentilezza dell'Infermiere A B C D E<br />

Complessivamente, per la<br />

Visita Me<strong>di</strong>ca, si ritiene:<br />

A B C D E<br />

Se è insod<strong>di</strong>sfatto per la Visita Me<strong>di</strong>ca, qual è il motivo?<br />

<strong>La</strong> visita non è<br />

accurata<br />

Non è <strong>di</strong>sponibile<br />

all'ascolto<br />

Non è gentile Non dà<br />

spiegazioni<br />

Le spiegazioni non<br />

sono chiare<br />

Me<strong>di</strong>co A B C D E<br />

Non è<br />

professionale<br />

Non collabora con<br />

il me<strong>di</strong>co<br />

Non è gentile Non dà<br />

spiegazioni<br />

Le spiegazioni non<br />

sono chiare<br />

Infermiere A B C D E<br />

Altri aspetti della VISITA MEDICA<br />

Molto<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto<br />

Adeguatezza generale dei<br />

locali<br />

A B C D E<br />

Molto<br />

Abbastanza<br />

Molto<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto Sod<strong>di</strong>sfatto Sod<strong>di</strong>sfatto Insod<strong>di</strong>sfatto Insod<strong>di</strong>sfatto<br />

Complessivamente, per il<br />

servizio ricevuto al P.S. del<br />

S.E<br />

ugenio, si ritiene:<br />

A B C D E<br />

Le chie<strong>di</strong>amo infine <strong>di</strong> rispondere alle seguenti domande<br />

Molto Moltissimo Abbastanza Poco Per niente<br />

Quanto il primo contatto con il P.S.<br />

(cioè la fase <strong>di</strong> accoglienza) influenza il<br />

suo giu<strong>di</strong>zio complessivo sul servizio?<br />

A B C D E<br />

Quanto il Tempo <strong>di</strong> Attesa influenza il<br />

suo giu<strong>di</strong>zio comlessivo sul servizio?<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto Abbastanza<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto<br />

Insod<strong>di</strong>sfatto Molto<br />

Insod<strong>di</strong>sfatto<br />

Me<strong>di</strong>co Specialista A B C D E<br />

Personale <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia A B C D E<br />

Personale Ausiliario A B C D E<br />

Tempo <strong>di</strong> Attesa per<br />

accertamenti <strong>di</strong>agnostici<br />

A B C D E<br />

Pulizia e confort Sala Visita A B C D E<br />

Rispetto alle precedenti esperienze, come giu<strong>di</strong>ca il servizio<br />

ricevuto in questo <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong>?<br />

Rispetto ai commenti <strong>di</strong> altre persone, come giu<strong>di</strong>ca il<br />

servizio ricevuto in questo <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong>?<br />

A B C D E<br />

Migliore Uguale Peggiore<br />

A B C<br />

A B C


<strong>La</strong> Posta del Citta<strong>di</strong>no<br />

Anno <strong>di</strong> rilevazione 2006° 2005 2004 2003 2002 2001 2000<br />

Schede compilate 270 220* 232* 313 384 276 143**<br />

Totale Accessi <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong> Me<strong>di</strong>co 44630 71853 72450 73111 73385 74250 20480<br />

Osservazioni e Suggerimenti<br />

0,60% 0,30% 0,32% 0,43% 0,52% 0,37% 0,70%<br />

*Sospensione temporanea del Servizio <strong>di</strong> “Posta del Citta<strong>di</strong>no” nel corso lavori ristrutturazione area accoglienza – TRIAGE<br />

** Attivazione del Servizio Posta del Citta<strong>di</strong>no 23 Giugno 2000 – Prima valutazione 23 Giugno – 31 Dicembre 2000<br />

° Gennaio-Settembre 2006


Posta del Citta<strong>di</strong>no<br />

Anni 2000-2005 2000 2005


Posta del Citta<strong>di</strong>no<br />

Anni 2000-2005 2000 2005


LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />

SOCCORSO<br />

Protocolli<br />

Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />

Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />

Formazione<br />

Valutazione / Monitoraggio


Il triage deve essere svolto da un infermiere<br />

esperto e specificatamente formato ed in<br />

grado <strong>di</strong> considerare i segni e sintomi del<br />

paziente per identificare con<strong>di</strong>zioni<br />

potenzialmente pericolose per la vita e<br />

stabilire le priorità <strong>di</strong> accesso alla visita<br />

me<strong>di</strong>ca.<br />

L'iter formativo deve essere rivolto al<br />

personale con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> infermiere<br />

professionale o <strong>di</strong>ploma universitario <strong>di</strong><br />

infermiere e con esperienza sul campo <strong>di</strong><br />

almeno sei mesi in pronto soccorso


Deve riguardare oltre l’insegnamento <strong>di</strong> base<br />

rispetto alle funzioni <strong>di</strong> triage anche lezioni <strong>di</strong><br />

psicologia comportamentale, <strong>di</strong><br />

organizzazione del lavoro e <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong><br />

tecniche relazionali.


FORMAZIONE<br />

Formazione abilitante:<br />

– Corso teorico acquisizione della<br />

metodologia<br />

– Corsi <strong>di</strong> psicologia comportamentale e<br />

tecniche relazionali<br />

– Affiancamento con tutorato<br />

Formazione permanente:<br />

– Revisione <strong>di</strong> protocolli e procedure<br />

– Stesura <strong>di</strong> nuovi protocolli<br />

– Valutazione attività <strong>di</strong> triage<br />

– Riunioni perio<strong>di</strong>che<br />

– Au<strong>di</strong>t su “eventi avversi o sentinella”


COMPETENCE CORE<br />

Emotività<br />

Assertività<br />

Capacità <strong>di</strong> adattamento<br />

Capacità organizzativa<br />

Capacità comunicativa e relazionale<br />

Tutti gli infermieri devono essere in grado <strong>di</strong><br />

effettuare il triage, VALORIZZANDO LE ATTITUDINI<br />

INDIVIDUALI ALLA SPECIFICA FUNZIONE


PRECARIATO / MOBILITA’<br />

BURN-OUT<br />

TURNOVER


LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />

SOCCORSO<br />

Protocolli<br />

Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />

Formazione<br />

Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />

Rivalutazione<br />

Valutazione


Qualita’ Triage Visita Me<strong>di</strong>ca Degenza<br />

Qualita’<br />

Tecnico-<br />

Professionale<br />

Qualita’<br />

Organizzativa<br />

Qualità<br />

Appropriatezza<br />

attribuzione co<strong>di</strong>ce<br />

Giallo<br />

In<strong>di</strong>ce ammissione<br />

in Ospedale per<br />

co<strong>di</strong>ce gravita’<br />

Tempo <strong>di</strong> attesa per<br />

co<strong>di</strong>ce gravita’<br />

Registrazione<br />

sistematica <strong>di</strong><br />

« eventi avversi » o<br />

« sentinella »<br />

Questionario<br />

Sod<strong>di</strong>sfazione<br />

Posta Citta<strong>di</strong>no<br />

Percepita Non conclude l’iter<br />

DT<br />

Report<br />

Trim.<br />

75-100%<br />

Report<br />

Trim.<br />

R: 1<br />

G: 0,90<br />

V:0,75<br />

100%<br />

AUDIT<br />

Report<br />

10%<br />

Tempo <strong>di</strong><br />

trombolisi IMA<br />

(Standard 30’)<br />

SCA-Registry<br />

follow-up<br />

sopravvissuti<br />

0,98<br />

Report<br />

Semestre<br />

AUDIT<br />

100%<br />

Analisi PRUO


la Qualita’ Qualita Tecnico-Professionale Tecnico Professionale attraverso la verifica<br />

della appropriatezza <strong>di</strong> attribuzione del co<strong>di</strong>ce Giallo<br />

Nel 48 % dei pazienti ai quali è stato attribuito co<strong>di</strong>ce Giallo non era<br />

documentata nella scheda <strong>di</strong> triage l’alterazione alterazione <strong>di</strong> almeno un<br />

parametro vitale o la <strong>di</strong>citura nelle note “Con<strong>di</strong>zioni Con<strong>di</strong>zioni cliniche<br />

complessivamente critiche” critiche o riportati segni o sintomi quali:” quali<br />

Sudorazione, Pallore, Dolore intenso” intenso<br />

Settimana campione dal 1 al 7 febbraio 2006:<br />

Totale Accessi <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong> Generale: 1367


Emergency Care Journal, Anno V numero III • Giugno 2009, www.ecj.it


Stu<strong>di</strong>o osservazionale “ before-after” condotto nel <strong>Pronto</strong><br />

<strong>Soccorso</strong> dell’Ospedale <strong>di</strong> Imola<br />

Raccolti gli scenari <strong>di</strong> triage con i dati clinici dei pazienti<br />

ammessi al PS sei mesi prima(marzo-agosto 2005) e sei mesi<br />

dopo il corso (marzo-agosto 2006). Tab1<br />

360 scenari e cartelle cliniche <strong>di</strong> PS furono inclusi nell’analisi<br />

finale.<br />

Tutti i 10 infermieri che lavoravano al triage, frequentarono il<br />

corso <strong>di</strong> due giorni sulle LGTI. Un gruppo <strong>di</strong> tre esperti (due<br />

infermieri e un me<strong>di</strong>co) “ blinded” sugli scopi dello stu<strong>di</strong>o e<br />

sulle valutazioni degli altri membri del panel, esaminò, usando<br />

le LGTI, i 360 scenari <strong>di</strong> triage elaborati dai 10 infermieri<br />

prima e dopo il corso.


Può un corso mo<strong>di</strong>ficare la qualità qualit del<br />

triage in <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong>?<br />

Il corso sulle linee guida <strong>di</strong> triage sembra migliorare i due in<strong>di</strong>catori qualitativi<br />

analizzati: il rispetto degli standard <strong>di</strong> documentazione e l’aderenza alle<br />

suddette linee guida.*<br />

Emergency Care Journal, Anno V numero III • Giugno 2009, www.ecj.it


.<br />

Scopo <strong>di</strong> questo lavoro è misurare l’affidabilità<br />

interoperatore e la vali<strong>di</strong>tà pre<strong>di</strong>ttiva del Protocollo<br />

<strong>di</strong> Triage Sintomatologico (TSS) del Friuli Venezia<br />

Giulia.<br />

L’affidabilità si riferisce al grado <strong>di</strong> ripetibilità delle<br />

valutazioni con uno strumento.<br />

<strong>La</strong> vali<strong>di</strong>tà si riferisce alla capacità dello strumento <strong>di</strong><br />

effettuare le misurazioni in maniera accurata.


DISEGNO DELLO STUDIO<br />

• Stu<strong>di</strong>o osservazionale retrospettivo condotto<br />

in un ospedale <strong>di</strong> rete del Friuli Venezia<br />

Giulia, l’Ospedale <strong>di</strong> Palmanova.<br />

• <strong>La</strong> vali<strong>di</strong>tà pre<strong>di</strong>ttiva del TSS del FVG<br />

valutata me<strong>di</strong>ante la relazione tra il co<strong>di</strong>ce<br />

colore e la mortalità a 30 giorni (all cause<br />

mortality).


Vali<strong>di</strong>tà.<br />

II numero dei pazienti deceduti a 30 giorni dall’accesso in PS è<br />

stato <strong>di</strong> 577; 171 rossi, 84 gialli, 267 ver<strong>di</strong>, 56 bianchi. Il tasso<br />

<strong>di</strong> mortalità nei singoli co<strong>di</strong>ci è stato <strong>di</strong> 27,85% nei co<strong>di</strong>ci rossi,<br />

3,03% nei co<strong>di</strong>ci gialli, 3,71% nei co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong> e 0,55% nei co<strong>di</strong>ci<br />

bianchi. L’evento morte risulta manifestarsi me<strong>di</strong>amente dopo 6,1<br />

(SD ± 7,2) giorni nei co<strong>di</strong>ci rosso, 11,1 (SD ± 8,09) giorni nei<br />

co<strong>di</strong>ci gialli, 11,52 (SD ± 9,89) giorni nei co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong> e 11,64 (SD<br />

± 7,97) giorni nei co<strong>di</strong>ci bianchi.<br />

<strong>La</strong> correlazione tra co<strong>di</strong>ce colore e mortalità è risultata altamente<br />

significativa con un valore <strong>di</strong> 0,4863512.<br />

L’analisi finale per il calcolo assoluto della conformità al co<strong>di</strong>ce è<br />

stata effettuata relazionando i dati della popolazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

con i dati degli accessi al PS <strong>di</strong> Palmanova nel 2007. I dati<br />

<strong>di</strong>mostrano una conformità del 100% nell’in<strong>di</strong>viduazione dei co<strong>di</strong>ci<br />

rossi, del 83% nei co<strong>di</strong>ci gialli, del 76% nei co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong> e del 71%<br />

neico<strong>di</strong>cibianchi.


LIMITI<br />

E’ uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo .<br />

<strong>La</strong> mortalità per tutte le cause a 30 giorni<br />

come outcome della co<strong>di</strong>fica del triage<br />

potrebbe essere invalidato da eventi morte<br />

non correlati con la causa <strong>di</strong> ingresso al PS.<br />

Limite setting (ospedale <strong>di</strong> rete) infermieri<br />

(basso turn over) e popolazione (residenti )


American Journal of Emergency Me<strong>di</strong>cine (2007) 25, 794–798


RAZIONALE<br />

Il triage è pre<strong>di</strong>ttivo e accurato per categorie<br />

estreme della scala <strong>di</strong> urgenza<br />

(resuscitation/non urgent).<br />

Il gruppo interme<strong>di</strong>o, co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong>, è molto<br />

eterogeneo e andrebbe ulteriormente stratificato<br />

in gruppo a rischio me<strong>di</strong>o e gruppo a rischio<br />

elevato.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o prevede come outcome principale<br />

l’ospedalizzazione ; l’obiettivo è quello <strong>di</strong><br />

verificare se l’aggiunta <strong>di</strong> caratteristiche<br />

demografiche o cliniche può meglio stratificare<br />

questo gruppo eterogeneo <strong>di</strong> pazienti.


Il gruppo “C” ( co<strong>di</strong>ce verde) è il più<br />

problematico perché comprende<br />

quasi la metà dei pazienti (47%) e<br />

presenta una percentuale elevata <strong>di</strong><br />

ospedalizzazioni 10% che rende<br />

rischioso ritardare la valutazione in<br />

urgenza <strong>di</strong> tali co<strong>di</strong>ci.


L’età più avanzata aumenta il tasso <strong>di</strong><br />

ospedalizzazione.<br />

Ma questo effetto è maggiore per alcune<br />

categorie <strong>di</strong> sintomi<br />

Ad esempio nel gruppo C pazienti con età<br />

pari o > 65 anni con dolore addominale<br />

avevano perc. <strong>di</strong> ospedalizzazione del 32%<br />

Quelli con <strong>di</strong>spnea 54%, quelli con astenia<br />

55%comparati col 10% dei ricoveri<br />

per l’intera categoria C e col 43%<br />

per la categoria B.<br />

American Journal of Emergency Me<strong>di</strong>cine (2007) 25, 794–798


Questo stu<strong>di</strong>o conclude che l’età e<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> pochi segni obiettivi ai<br />

criteri standard del triage può<br />

identificare i pazienti ad alto rischio<br />

cioè quelli che hanno una maggiore<br />

percentuale <strong>di</strong> ospedalizzazione.


Il triage come elevata espressione<br />

dell’autonomia dell autonomia e della responsabilità<br />

responsabilit<br />

In<strong>di</strong>viduazione del<br />

problema principale e<br />

della sua entità<br />

Presa in carico dei<br />

bisogni che il paziente<br />

ha manifestato<br />

Tempestività con la<br />

quale il problema viene<br />

affrontato<br />

dell’infermiere<br />

dell infermiere<br />

Registrazione dei dati<br />

Corretta applicazione<br />

dei protocolli<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> priorità<br />

assegnato<br />

Informazione precisa e<br />

puntuale<br />

Rivalutazione<br />

Tutela della privacy

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!