19.05.2013 Views

Ali del Levante N.54 Dicembre 2012 - Aeroporti di Puglia

Ali del Levante N.54 Dicembre 2012 - Aeroporti di Puglia

Ali del Levante N.54 Dicembre 2012 - Aeroporti di Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Direttore Responsabile<br />

Michele Fortunato<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Stu<strong>di</strong>o Bi Quattro srl<br />

Stampa<br />

Litotipografia Alcione<br />

Per informazioni redazionali<br />

mfortunato@aeroporti<strong>di</strong>puglia.it<br />

Concessionaria esclusiva pubblicità<br />

Publime<strong>di</strong>a<br />

commerciale@stu<strong>di</strong>obiquattro.it<br />

Tel. 0461 238913 - Fax 0461 237772<br />

Responsabile <strong>del</strong> trattamento dei dati (D.lgs. 196/2003) Giuseppe Italiano<br />

Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong> presso la Litotipografia Alcione (TN)<br />

Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> attualità, economia, opinione e cultura e<strong>di</strong>to da <strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> SpA<br />

Anno IX / n.54 / <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong><br />

Sommario / Contents<br />

4<br />

3 EDITORIALE<br />

<strong>di</strong> Michele Fortunato<br />

5 AMBIENTE E SVILUPPO.<br />

L’ESPERIENZA DEGLI AEROPORTI PUGLIESI<br />

<strong>di</strong> Marco Franchini<br />

12 RITORNO ALLA CITTÀ<br />

<strong>di</strong> Mario Spada<br />

14 TURKS & CAICOS, CARAIBI DA CARTOLINA<br />

<strong>di</strong> Rosangela Pappalepore<br />

21 DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE,<br />

SETTORE STRATEGICO PER LO SVILUPPO<br />

<strong>di</strong> Maria Moretti<br />

25 LA VALLE DEI DESIDERI<br />

<strong>di</strong> Pucci Cirillo<br />

29 I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA, ECCELLENZA TRICOLORE<br />

<strong>di</strong> Pierluigi De Santis<br />

32 STEFAN MAIWALD: “CONDANNATO A MORTE CHIEDEREI<br />

SOLO UNA COSA: UN PRIMITIVO DI MANDURIA”<br />

<strong>di</strong> Katja Brinkmann<br />

36 LO SGUARDO SUL MONDO DEL MUSEO DI PINO PASCALI<br />

<strong>di</strong> Stefania Di Mitrio<br />

38 UN TUFFO NEL PASSATO DI BARI:<br />

L’AREA ARCHEOLOGICA DI S.PIETRO<br />

<strong>di</strong> Maria Rosaria Depalo<br />

41 IL FASCINO SEGRETO DELLE ASTURIE<br />

<strong>di</strong> Giusy Petruzzelli<br />

45 USCIRE A CENA “RESTANDO IN CASA”<br />

<strong>di</strong> Alessandra Nenna<br />

49 DOLCI DI PUGLIA, ELISIR (DI)VINO<br />

<strong>di</strong> Rosaria Bianco<br />

52 ASMARA, VICINA E LONTANA<br />

<strong>di</strong> Paolo Comentale<br />

55 “INTRAMOENIA EXTRA ART / WATERSHED”<br />

PORTA JAN FABRE A BARLETTA<br />

<strong>di</strong> Giusy Caroppo<br />

59 TAX CREDIT PER LE IMPRESE CULTURALI:<br />

LA PROPOSTA DI LEGGE NASCE A BARI<br />

<strong>di</strong> Alessandra Nenna<br />

60 UN’LIBRO? È SEMPRE UN’OTTIMA IDEA<br />

<strong>di</strong> Rosangela Pappalepore<br />

62 ENGLISH SUMMARY<br />

by Gino Lorenzelli


Il costante impegno a dare senso<br />

compiuto a scelte che privilegino qualità<br />

<strong>del</strong>la vita e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale, è il<br />

tratto <strong>di</strong>stintivo <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> <strong>Aeroporti</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> che, ancorchè molto attiva sul<br />

fronte <strong>del</strong>lo sviluppo dei collegamenti e<br />

<strong>del</strong> potenziamento <strong>del</strong>le infrastrutture,<br />

ha sempre ben presente la necessità <strong>di</strong><br />

contribuire al meglio <strong>del</strong>le proprie possibilità<br />

alla tutela <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Un impegno costante, fatto <strong>di</strong> “piccole,<br />

gran<strong>di</strong>” cose, come il reimpianto <strong>di</strong> ulivi<br />

secolari o la costruzione <strong>di</strong> impianti<br />

<strong>di</strong> cogenerazione per la produzione <strong>di</strong><br />

energia pulita; una gestione così virtuosa<br />

<strong>del</strong>le infrastrutture che ENAC - Ente<br />

Nazionale per l’Aviazione Civile - ha<br />

preso a mo<strong>del</strong>lo l’esperienza “<strong>Puglia</strong>” in<br />

sede <strong>di</strong> progettazione e realizzazione <strong>di</strong><br />

nuove opere.<br />

Una nuova sensibilità ambientale che<br />

guardando a contesti <strong>di</strong>versi rispetto al<br />

settore aeroportuale, passa anche attraverso<br />

azioni <strong>di</strong> recupero e riqualificazione<br />

urbana che scongiurino una ulteriore,<br />

<strong>di</strong>scriminata densificazione <strong>del</strong> territorio.<br />

Un esempio concreto <strong>di</strong> valorizzazione<br />

e recupero <strong>del</strong> tessuto urbano e <strong>del</strong> suo<br />

patrimonio artistico, storico e culturale<br />

è quello dei “Borghi più belli d’Italia”,<br />

lodevole iniziativa mutuata da analoghe<br />

esperienze europee, che mette in rete<br />

oltre duecento comuni che attraverso<br />

questo marchio <strong>di</strong> qualità possono corroborare<br />

le proprie azioni <strong>di</strong> marketing<br />

territoriale.<br />

In <strong>Puglia</strong> sono <strong>di</strong>eci le citta<strong>di</strong>ne che pos-<br />

sono fregiarsi <strong>di</strong> questo riconoscimento,<br />

buona parte <strong>del</strong>le quali in provincia <strong>di</strong><br />

Foggia. Oltre ai comuni dauni, fanno<br />

parte <strong>di</strong> questo club d’eccellenza alcuni<br />

centri <strong>del</strong> Salento e <strong>del</strong>la Valle d’Itria, un<br />

territorio nel cuore <strong>del</strong>la <strong>Puglia</strong>, capace<br />

<strong>di</strong> suscitare sorpresa ed emozione anche<br />

tra chi abbia già avuto modo <strong>di</strong> conoscerlo.<br />

Cisternino piuttosto che Martina<br />

Franca, Locorotondo piuttosto che gli<br />

altri borghi che storicamente o geograficamente<br />

ricadono in questo territorio,<br />

hanno ormai conquistato il cuore <strong>di</strong> tanti,<br />

tantissimi turisti, soprattutto stranieri,<br />

che - grazie anche alla maggiore <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> collegamenti aerei - hanno fatto<br />

<strong>di</strong> questa “valle dei desideri” il proprio<br />

rifugio da sogno.<br />

Fin qui la <strong>Puglia</strong> <strong>del</strong>la bellezza, <strong>del</strong>la natura,<br />

<strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione. Ma ce n’è un’altra:<br />

quella <strong>del</strong>la ricerca, <strong>del</strong>l’innovazione e<br />

<strong>del</strong>la competitività che negli ultimi anni<br />

ha registrato significativi successi. Come<br />

nel caso <strong>del</strong> comparto aerospaziale, vero<br />

e proprio fiore all’occhiello <strong>del</strong>l’industria<br />

pugliese che, senza far torto ad altre<br />

importanti realtà produttive, ha nello<br />

stabilimento Alenia Aermacchi <strong>del</strong>l’aeroporto<br />

<strong>di</strong> Grottaglie - destinato alla<br />

produzione <strong>di</strong> sezioni <strong>del</strong>la fusoliera <strong>del</strong><br />

B787 Dreamliner - il suo polo principale.<br />

Viaggi, libri e il resoconto <strong>di</strong> una bella<br />

iniziativa de<strong>di</strong>cata ai bambini eritrei,<br />

completano la nostra proposta.<br />

Buona lettura<br />

Michele Fortunato<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

3


…semplicemente unici<br />

sheratonnicolausbari.com<br />

congressi@sheratonbari.com


S<br />

viluppo e rispetto <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Temi <strong>di</strong> grande<br />

attualità, non facili da coniugare,<br />

ma che per <strong>Aeroporti</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> sono le facce <strong>di</strong> una stessa<br />

medaglia: garantire al sistema aeroportuale<br />

e ai pugliesi il meglio sul<br />

piano <strong>del</strong> potenziamento infrastrutturale,<br />

privilegiando - sin dalla fase <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduazione e progettazione degli<br />

interventi -, solu-<br />

zioniarchitettoniche e realizzative<br />

<strong>del</strong>le opere assolutamente“ecocompatibili”.<br />

Da un decennio <strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong><br />

mostra una legittima e concreta<br />

aspirazione ad anteporre la qualità<br />

ambientale a interventi <strong>di</strong> più facile<br />

realizzazione e <strong>di</strong> maggior resa<br />

economica, nella convinzione che<br />

ciò rappresenti un messaggio dal<br />

forte valore sociale che la particolare<br />

importanza rivestita dalla struttura<br />

5<br />

<strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> News<br />

Ambiente e sviluppo.<br />

L’esperienza degli aeroporti pugliesi<br />

Attraverso le numerose opere e<br />

applicazioni sin qui realizzate, <strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Puglia</strong> ha dato concreta attuazione<br />

alle proprie scelte ambientali<br />

aeroportuale contribuisce a <strong>di</strong>ffondere<br />

ad una “platea” più ampia e<br />

non circoscritta alla sola popolazione<br />

locale.<br />

In tal senso sono stati posti in essere<br />

una serie <strong>di</strong> interventi coor<strong>di</strong>nati<br />

in materia <strong>di</strong> approvigionamento<br />

energetico, mitigazione <strong>del</strong>l’impatto<br />

ambientale, recupero e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong> patrimonio arboreo, politiche<br />

<strong>di</strong> abbattimen-<br />

to <strong>del</strong> rumore<br />

aeroportuale e<br />

riciclo <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche che<br />

hanno trasformato<br />

gli aeroporti pugliesi in una sorta<br />

<strong>di</strong> laboratorio sperimentale sempre<br />

più orientato verso l’uso <strong>di</strong> tecnologie<br />

<strong>di</strong> ultima generazione che consentissero<br />

ottimi risultati in campo<br />

ambientale, energetico e sul piano<br />

<strong>del</strong>la qualità dei servizi.<br />

Attraverso le numerose opere e<br />

applicazioni sin qui realizzate, Ae-<br />

<strong>di</strong> Marco Franchini*<br />

roporti <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> ha dato concreta<br />

attuazione alle proprie scelte ambientali:<br />

nuove tecnologie alle quali<br />

si affianca il recupero <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> non<br />

nocivi e naturali anche in tema <strong>di</strong> sicurezza<br />

operativa, come nel caso <strong>del</strong><br />

ricorso ad aquile, falchi e nibbi per<br />

l’allontamento <strong>di</strong> volatili e selvaggina<br />

dalle aree operative (wild strike).<br />

L’approvvigionamento energetico<br />

Anticipando quello che è poi <strong>di</strong>ventato<br />

l’in<strong>di</strong>rizzo più comune in tema<br />

<strong>di</strong> approvvigionamento <strong>di</strong> energia,<br />

negli aeroporti <strong>di</strong> Bari e Brin<strong>di</strong>si<br />

sono stati realizzati impianti per la<br />

produzione <strong>di</strong> energia rinnovabile<br />

che viene immessa nelle reti a servizio<br />

<strong>del</strong>l’aeroporto. Ciò ha favorito<br />

la sensibile riduzione dei picchi <strong>di</strong><br />

utilizzo <strong>di</strong> energia prodotta da fonti<br />

tra<strong>di</strong>zionali, specie <strong>di</strong> quelli riconducibili<br />

ai cicli <strong>di</strong> climatizzazione <strong>del</strong>la<br />

struttura aeroportuale. I due impianti,<br />

tra i primi realizzati in <strong>Puglia</strong>, oltre


a sod<strong>di</strong>sfare parte <strong>del</strong> fabbisogno<br />

energetico dei due aeroporti, hanno<br />

permesso <strong>di</strong> ridurre gli effetti <strong>del</strong>la<br />

ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta sull’involucro<br />

e<strong>di</strong>lizio <strong>del</strong>l’aerostazione passeggeri<br />

e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionare i consumi<br />

elettrici riferibili all’impianto <strong>di</strong><br />

climatizzazione.<br />

Oltre che per impianti <strong>di</strong> grande<br />

portata, l’utilizzo <strong>di</strong> pannelli fotovoltaici<br />

è stato adottato anche per<br />

opere <strong>di</strong> minor portata: è il caso<br />

<strong>del</strong>le coperture dei percorsi pedonali<br />

<strong>del</strong>l’aeroporto Karol Wojtyla <strong>di</strong> Bari,<br />

realizzate con pensiline integrate con<br />

tecnologie avanzate <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

energia elettrica, funzionali alla gestione<br />

<strong>del</strong>l’illuminazione dei percorsi<br />

stessi.<br />

L’efficientamento energetico<br />

Contestualmente al processo <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione, <strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Puglia</strong> ha avviato, nell’ambito <strong>del</strong><br />

Programma Operativo Interregionale<br />

2007 - 2013 “Energie rinnovabili<br />

e risparmio energetico”, un piano<br />

<strong>di</strong> interventi integrati finalizzati al<br />

miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza energetica<br />

<strong>del</strong>l’aeroporto <strong>di</strong> Bari. Nella<br />

fattispecie tra le attività finalizzate<br />

all’efficientamento energetico degli<br />

e<strong>di</strong>fici e utenze energetiche pubbliche,<br />

o ad uso pubblico, ad oggi in<br />

corso <strong>di</strong> realizzazione in accordo con<br />

Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela<br />

<strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare, ENAC<br />

e Regione <strong>Puglia</strong>, si ricordano:<br />

- cogenerazione a biomassa a servizio<br />

<strong>del</strong>l’aeroporto <strong>di</strong> Bari;<br />

- efficientamento energetico aerostazione;<br />

- integrazione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> efficientamento<br />

con impianto <strong>di</strong> illuminazione ad alta<br />

efficienza lungo il viale <strong>di</strong> accesso all’aerostazione<br />

passeggeri;<br />

- integrazione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> efficientamento<br />

impianto AVL.<br />

Cogenerazione a biomassa<br />

a servizio <strong>del</strong>l’aeroporto <strong>di</strong> Bari<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la riqualificazione<br />

energetica complessiva <strong>del</strong> sistema<br />

aeroportuale pugliese, è stata prevista<br />

sull’aeroporto <strong>di</strong> Bari la costruzione<br />

<strong>di</strong> una centrale <strong>di</strong> cogenerazione<br />

alimentata a biomassa agricola<br />

consistente nei residui arborei derivanti<br />

dalla cultura <strong>del</strong>l’ulivo, approvvigionati<br />

obbligatoriamente, attraverso<br />

la cosiddetta filiera corta. Questa<br />

tipologia <strong>di</strong> impianto presenta il<br />

grande vantaggio <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

due <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> energia,<br />

quella elettrica e quella termica, in un<br />

unico processo <strong>di</strong> trasformazione.<br />

L’energia termica, infatti, è ricavata<br />

dallo scarto <strong>del</strong>la produzione elettrica,<br />

permettendo così <strong>di</strong> proseguire<br />

sulla strada <strong>di</strong> efficienza ed efficacia<br />

<strong>del</strong> processo energetico.<br />

Analisi energetica preliminare<br />

Attualmente, l’infrastruttura aeroportuale<br />

<strong>di</strong> Bari presenta un consumo<br />

annuo complessivo <strong>di</strong> circa<br />

13.000 MWh <strong>di</strong> energia elettrica e<br />

1.500 MWh, circa, <strong>di</strong> energia termica.<br />

I consumi elettrici sono <strong>di</strong>stribuiti su<br />

più utenze, anche se l’utenza in<strong>di</strong>vi-<br />

6<br />

duata come “nuova aeropax” - corrispondente<br />

all’attuale aerostazione<br />

passeggeri - da sola consuma circa<br />

10.700 MWh. Al fine <strong>di</strong> proporre<br />

una soluzione impiantistica che<br />

consenta <strong>di</strong> massimizzare il ritorno<br />

energetico, ambientale ed economico<br />

è stata effettuata in via preliminare<br />

un’analisi dei consumi energetici <strong>del</strong>l’aeroporto,<br />

nella sua configurazione<br />

impiantistica attuale. I dati <strong>di</strong> partenza<br />

relativi ai consumi energetici sono<br />

stati ricavati dalle bollette riferite alle<br />

utenze gas ed elettricità <strong>del</strong>l’utenza<br />

in stu<strong>di</strong>o.<br />

I grafici che seguono riportano i dati<br />

raccolti riferiti all’anno 2010.<br />

A livello parametrico, riferendo<br />

i consumi all’unità <strong>di</strong> volume ed<br />

avendo assunto che la volumetria<br />

<strong>del</strong>l’aerostazione è <strong>di</strong> circa <strong>di</strong> circa<br />

172.000 m3 , si ha un consumo<br />

termico per unità <strong>di</strong> volume pari a<br />

circa 8,7 kWh/m3 che, rispetto ad<br />

utenze analoghe, può essere ritenuto<br />

il migliore ottenuto in un ambiente<br />

pubblico.<br />

Per quanto attiene ai consumi elettrici,<br />

dall’esame <strong>del</strong> grafico esposto, si<br />

evince che per gli stessi si può considerare<br />

una base costante <strong>di</strong> circa<br />

800.000 kWh mensili, con un comprensibile<br />

incremento nella stagione<br />

estiva, legato essenzialmente ad una<br />

maggiore esigenza <strong>di</strong> climatizzazione.<br />

A livello parametrico, riferendo i<br />

consumi all’unità <strong>di</strong> volume, avendo<br />

assunto che l’aerostazione ha una<br />

volumetria <strong>di</strong> circa 172.000 m3 si<br />

determina un consumo elettrico<br />

per unità <strong>di</strong> volume pari a circa 75<br />

kWh/m3, valore in linea con quello<br />

<strong>di</strong> utenze ad avanzato contenuto<br />

tecnologico.<br />

Di tali consumi un valore stimabile<br />

tra l’8 ed il 10% è attribuibile alla<br />

climatizzazione estiva, e risulta basso<br />

se riferito ad utenze analoghe.<br />

Nei grafici che seguono sono riportati<br />

i consumi <strong>di</strong> energia primaria: dal<br />

loro esame trova conferma quanto<br />

già emerso in precedenza in or<strong>di</strong>ne<br />

alla prevalenza dei consumi elettrici


(86%) rispetto ai consumi termici e<br />

frigoriferi (7% e 7%).<br />

Anche per quanto riguarda le emissioni<br />

<strong>di</strong> anidride carbonica equivalente,<br />

si evince una netta predominanza<br />

<strong>del</strong>le emissioni dovute ai consumi<br />

elettrici generici, rispetto a quelle<br />

determinate dai consumi termici e<br />

frigoriferi.<br />

I grafici che seguono illustrano l’andamento<br />

mensile <strong>del</strong>le emissioni e la<br />

loro ripartizione su base annua.<br />

Descrizione <strong>del</strong>l’opera<br />

L’opera <strong>di</strong> che trattasi si riferisce<br />

alla costruzione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong><br />

cogenerazione in assetto trigenerativo,<br />

in grado <strong>di</strong> produrre localmente<br />

energia elettrica, energia termica per<br />

il riscaldamento invernale ed energia<br />

frigorifera per la climatizzazione<br />

estiva. Questa soluzione, sebbene<br />

più complessa rispetto ad una semplice<br />

cogenerazione, è l’unica che<br />

consente un impiego costante per<br />

7<br />

<strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> News<br />

tutto l’anno dei cascami cal<strong>di</strong> <strong>del</strong> cogeneratore<br />

che, nella stagione estiva,<br />

saranno in<strong>di</strong>rizzati ad un assorbitore<br />

per la produzione <strong>di</strong> energia frigorifera.<br />

L’impianto <strong>di</strong> cogenerazione da<br />

biomassa è basato sul ciclo Rankine<br />

Organico (ORC) ed è costituito da<br />

due sistemi principali:<br />

• caldaia a biomassa per la produzione<br />

<strong>di</strong> olio <strong>di</strong>atermico ad una temperatura<br />

<strong>di</strong> circa 300°C;<br />

• turbogeneratore che impiega l’olio<br />

<strong>di</strong>atermico per riscaldare e vaporizzare<br />

un altro fluido che espande in<br />

turbina producendo energia elettrica.<br />

Elemento chiave <strong>di</strong> questo sistema <strong>di</strong><br />

cogenerazione a biomassa è il turbogeneratore<br />

ORC, che permette la<br />

generazione <strong>di</strong> elettricità con buon<br />

ren<strong>di</strong>mento e affidabilità. Questo<br />

impianto si basa su un ciclo chiuso<br />

<strong>di</strong> Rankine, realizzato adottando<br />

come fluido <strong>di</strong> lavoro un adatto<br />

fluido organico. A regime, il sistema<br />

<strong>di</strong> cogenerazione in asseto rigenerativo<br />

sarà in grado <strong>di</strong> produrre circa<br />

1.728 MWh/anno <strong>di</strong> energia elettrica<br />

e 3.000 MWh <strong>di</strong> energia termica.<br />

Il risparmio energetico conseguibile<br />

sarà pari a 6.836 MWh/anno con<br />

riduzione <strong>di</strong> emissioni paria 1.347<br />

TEP/anno.<br />

Efficientamento energetico<br />

aerostazione<br />

Si tratta, senza dubbio alcuno, <strong>del</strong>la<br />

parte più complessa <strong>del</strong> piano in<br />

realizzazione specie in considerazione<br />

<strong>del</strong>la molteplicità degli interventi<br />

previsti che interesseranno:<br />

• involucro e<strong>di</strong>lizio;<br />

• schermature;<br />

• sistema <strong>di</strong> ventilazione/raffrescamento<br />

naturale;<br />

• impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’aria;<br />

• impianti elettrici;<br />

• pensilina fotovoltaica;<br />

• impianto <strong>di</strong> illuminazione;<br />

• integrazione sistema <strong>di</strong> supervisione.<br />

Per quel che riguarda gli interventi<br />

sull’involucro e<strong>di</strong>lizio <strong>del</strong>l’aerostazione,<br />

è previsto il potenziamento <strong>del</strong>la


esistenza termica <strong>del</strong>la copertura<br />

(+16,44 m) da realizzarsi attraverso<br />

la riduzione <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> trasmittanza<br />

con l’installazione <strong>di</strong> strato <strong>di</strong><br />

isolamento in EPS riciclato e l’abbattimento<br />

dei carichi termici da ra<strong>di</strong>azione<br />

solare con la creazione <strong>di</strong> una<br />

intercape<strong>di</strong>ne d’aria da pavimento<br />

flottante.<br />

È prevista, inoltre, la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> tetto giar<strong>di</strong>no su<br />

copertura esistente e la schermatura<br />

solare <strong>del</strong>la facciata a sud ( secondo<br />

piano) a mezzo <strong>di</strong> frangisole<br />

orizzontale in alluminio, integrato<br />

con moduli fotovoltaici, orientabile<br />

con comando motorizzato. Prevista,<br />

inoltre la realizzazione <strong>di</strong> una parete<br />

verde autoportante, dal piano terra<br />

fino al secondo livello nonchè <strong>di</strong> una<br />

parete ventilata sui lucernai <strong>del</strong>l’aerostazione.<br />

Uno degli altri interventi in programma<br />

è quello relativo al sistema<br />

<strong>di</strong> ventilazione/raffrescamento<br />

naturale.<br />

La morfologia <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, caratterizzato<br />

da aperture lungo tutto il<br />

perimetro e dalla presenza dei lucernari,<br />

consente la strutturazione <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> ventilazione/raffrescamento<br />

naturale con l’attivazione, tramite<br />

sistema domotico <strong>del</strong>le aperture<br />

esistenti ai vari piani, degli estrattori<br />

<strong>di</strong> fumo collocati in sommità ai lucernai<br />

e <strong>del</strong>le nuove aperture apribili<br />

e/o griglie <strong>del</strong> manufatto.<br />

Impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’aria<br />

Per le aree e gli uffici collocati al<br />

secondo piano relative ai due bloc-<br />

chi, posti rispettivamente a sud-est e<br />

a nord-ovest <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, è prevista<br />

la sconnessione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ramazioni<br />

al piano dalle canalizzazioni verticali<br />

provenienti dalle UTA 1 e UTA 3 e<br />

il ricollegamento a due nuove UTA<br />

de<strong>di</strong>cate esclusivamente agli uffici.<br />

Ciò al fine <strong>di</strong> rendere possibile<br />

lo spegnimento <strong>di</strong> dette UTA nei<br />

perio<strong>di</strong> e nelle giornate <strong>di</strong> chiusura<br />

degli uffici, oltre che <strong>di</strong> garantire una<br />

regolazione dei parametri ambientali<br />

separata da quella <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> aree<br />

<strong>del</strong>l’aerostazione.<br />

Tra gli altri lavori programmati vi è<br />

l’installazione <strong>di</strong> nuovi termostati/<br />

sonde multifunzione che consentano<br />

un più performante controllo centralizzato<br />

e la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

pensilina <strong>di</strong> copertura fotovoltaica a<br />

protezione <strong>del</strong>le Unità <strong>di</strong> Trattamento<br />

Aria, <strong>del</strong>le canalizzazioni e <strong>di</strong> altri<br />

componenti impiantistici localizzati<br />

in copertura.<br />

Inoltre, per tutte le Unità <strong>di</strong> Trattamento<br />

Aria, e dunque per un più<br />

razionale controllo <strong>del</strong>le portate<br />

<strong>del</strong>l’aria <strong>di</strong> rinnovo, il progetto prevede<br />

la verifica sui canali <strong>di</strong> ripresa<br />

dei reali valori <strong>di</strong> purezza <strong>del</strong>l’aria<br />

me<strong>di</strong>ante specifiche sonde <strong>di</strong> nuova<br />

installazione che controlleranno i<br />

parametri CO2 e VOC.<br />

Impianti elettrici<br />

L’efficientamento <strong>del</strong>le macchine<br />

UTA esistenti sarà raggiunto con<br />

l’installazione <strong>di</strong>: inverter, sonde <strong>di</strong><br />

pressione, sonda <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria,<br />

sonda <strong>di</strong> velocità <strong>del</strong>l’aria,sonde <strong>di</strong><br />

temperatura interna ai piani e sonde<br />

<strong>di</strong> temperatura esterna.<br />

Sarà realizzato, infine, un sistema <strong>di</strong><br />

gestione dei carichi con abbattimento<br />

dei picchi me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>sinserimento<br />

automatico dei “carichi non prioritari”,<br />

mentre per tutti i blocchi bagni<br />

verranno definiti due livelli <strong>di</strong> illuminamento,<br />

uno molto basso sempre<br />

acceso e uno pari al livello attuale con<br />

accensione congiunta con gli estrattori<br />

in presenza <strong>di</strong> utenza.<br />

8<br />

Impianto <strong>di</strong> illuminazione<br />

In questo settore gli interventi<br />

riguarderanno essenzialmente la sostituzione<br />

degli alimentatori esistenti<br />

con alimentatori elettronici <strong>di</strong>mmerabili<br />

dotati <strong>di</strong> interfaccia DALI per<br />

il telecontrollo e quella dei corpi<br />

illuminanti e/o lampade esistenti con<br />

altri ad elevata efficienza.<br />

Relativamente all’illuminazione<br />

esterna dei viadotti e <strong>del</strong>le facciate<br />

<strong>del</strong>l’aerostazione (lato est ed ovest)<br />

si procederà nel primo caso alla<br />

sostituzione dei riflettori installati<br />

in corrispondenza dei viadotti <strong>di</strong><br />

collegamento presenti, rispettivamente<br />

ai piani “arrivi” e “partenze”<br />

<strong>del</strong>l’aerostazione, con corpi lampada<br />

a plafone equipaggiato con 20 power<br />

led, e alla sostituzione dei proiettori,<br />

attualmente installati a due <strong>di</strong>fferenti<br />

or<strong>di</strong>ni d’altezza, con proiettori a led<br />

<strong>di</strong> tipo asimmetrico.<br />

Visualizzazione dati energetici al pubblico<br />

Attualmente è già in esercizio un<br />

sistema <strong>di</strong> monitoraggio, realizzato<br />

me<strong>di</strong>ante cartellonistica elettronica,<br />

in grado <strong>di</strong> visualizzare al pubblico<br />

i dati caratteristici riferiti alla produzione<br />

<strong>di</strong> EE da fonti rinnovabili,<br />

inerente essenzialmente l’impianto<br />

FV installato sulla copertura <strong>del</strong>l’aerostazione.<br />

Trattandosi, tuttavia, <strong>di</strong> un sistema<br />

sganciato dal sistema <strong>di</strong> supervisione<br />

centrale, al fine <strong>di</strong> unificare tutti i<br />

sistemi <strong>di</strong> controllo e monitoraggio e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere all’esterno i dati riferiti<br />

alla produzione globale <strong>del</strong> sistema<br />

aeroportuale da fonti rinnovabil, è<br />

previsto il potenziamento <strong>del</strong> sistema<br />

esistente con l’inserimento<br />

<strong>del</strong>l’intero sistema <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l’informazione<br />

nel sistema <strong>di</strong> supervisione<br />

centrale e l’integrazione <strong>del</strong><br />

contributo in termine <strong>di</strong> EE prodotta<br />

in riferimento ai nuovi impianti<br />

FV sulle pensiline (realizzate e da<br />

realizzare) e sulla nuova ala <strong>del</strong>l’aerostazione<br />

passeggeri e alla centrale <strong>di</strong><br />

trigenerazione.


Valutazioni <strong>di</strong> Life Cycle Assessment<br />

Alcuni degli interventi sin qui<br />

descritti sono stati oggetto anche<br />

<strong>del</strong>la valutazione <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ambientale, attraverso<br />

l’applicazione <strong>di</strong> un algoritmo<br />

<strong>di</strong> analisi basato sul ciclo <strong>di</strong><br />

vita dei materiali e denominato<br />

LCA.<br />

L’unità funzionale <strong>di</strong> riferimento<br />

per questa analisi è quella<br />

<strong>del</strong>l’intera struttura <strong>del</strong>l’aerostazione<br />

in rapporto ad un<br />

ciclo <strong>di</strong> vita totale <strong>di</strong> 50 anni,<br />

mentre per la comparazione<br />

si è ipotizzato che in tale arco<br />

temporale gli interventi <strong>di</strong> efficientamento<br />

vengano effettuati<br />

dopo 7 anni dal momento <strong>del</strong>la<br />

costruzione.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio si riporta<br />

una sintesi <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento<br />

adottato:<br />

• Scenari ipotizzati:<br />

1. Intervento <strong>di</strong> efficientamento <strong>del</strong>l’involucro<br />

esistente e sconnessione<br />

impianto uffici;<br />

2. Intervento <strong>di</strong> efficientamento dei<br />

sistemi <strong>di</strong> illuminamento e altre<br />

utenze elettriche;<br />

3. Integrazione <strong>di</strong> tutti gli interventi<br />

<strong>di</strong> efficientamento<br />

• Valutazioni <strong>di</strong> Life Cycle Assessment<br />

System Boundaries <strong>del</strong>l’analisi<br />

1. Aeroporto esistente in un life<br />

cycle <strong>di</strong> 50 anni<br />

• Consumi <strong>del</strong>l’aerostazione<br />

esistente per il riscaldamento e la<br />

climatizzazione degli ambienti<br />

1. Aeroporto con intervento <strong>di</strong> riqualificazione<br />

al 7° anno e life cycle<br />

<strong>di</strong> 50 anni totale<br />

• Consumi <strong>del</strong>l’aerostazione<br />

esistente per il riscaldamento e la<br />

climatizzazione degli ambienti, in<br />

un arco temporale <strong>di</strong> 7 anni<br />

• Costruzione, trasporto e montaggio<br />

<strong>del</strong>le parti <strong>di</strong> intervento<br />

quali:<br />

1. chiusura ventilata e isolata con<br />

EPS riciclato ultimo piano;<br />

2. tetto giar<strong>di</strong>no isolato con EPS riciclato<br />

e camminamenti primo piano;<br />

3. parete ventilata su chiusure opache<br />

lucernai;<br />

4. cappotto interno su chiusure verticali<br />

opache a piano terra;<br />

5. frangisole orizzontale su fronte<br />

Sud-Est;<br />

6. frangisole verticali su fronti nordovest,<br />

nord-est e sud-ovest ultimo<br />

piano;<br />

7. parete verde con tiranti su griglia<br />

autoportante in acciaio posta sui<br />

fronti nord est e sud-ovest <strong>del</strong>l’aerostazione.<br />

• Consumi <strong>del</strong>l’aerostazione per il<br />

riscaldamento e la climatizzazione<br />

degli ambienti, rapportati agli<br />

interventi <strong>di</strong> efficientamento sull’involucro<br />

e all’avvenuta sconnessione<br />

<strong>del</strong>la climatizzazione uffici<br />

9<br />

<strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> News<br />

dall’impianto a servizio <strong>del</strong>le<br />

aree comuni<br />

• Smontaggio, trasporto a<br />

trattamento e processo <strong>di</strong><br />

smaltimento dei componenti<br />

<strong>di</strong> tutti gli interventi <strong>di</strong> efficientamento<br />

<strong>del</strong>l’involucro<br />

Classificazione <strong>del</strong>le prestazioni<br />

energetiche <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> automazione,<br />

ai sensi <strong>del</strong>la norma En<br />

15232:2007<br />

L’intervento <strong>di</strong> efficientamento<br />

consente <strong>di</strong> ottenere, me<strong>di</strong>ante<br />

la sola implementazione <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> controllo e gestione,<br />

un sensibile miglioramento<br />

<strong>del</strong>le prestazioni <strong>del</strong>l’aerostazione<br />

esistente, passando da<br />

un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Classe C, ovvero<br />

avente impianti e componenti<br />

automatizzati con apparecchi<br />

<strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> tipo “standard”,<br />

a un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Classe B, (con<br />

punteggio molto vicino alla classe A)<br />

con livelli <strong>di</strong> sofisticazione e completezza<br />

<strong>del</strong> sistema automatico tali da<br />

garantire elevate prestazioni energetiche<br />

all’organismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

L’impegno profuso per la gestione<br />

virtuosa degli aeroporti pugliesi ha<br />

prodotto risultati anche a livello<br />

nazionale, poiché l’ENAC - Ente<br />

Nazionale per l’Aviazione Civile - ha<br />

adottato quali prerequisiti in<strong>di</strong>spensabili<br />

per la progettazione e realizzazione<br />

<strong>di</strong> nuove infrastrutture tutti<br />

i temi affrontati da <strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Puglia</strong>. Uno stimolo ulteriore a gestire<br />

la porta d’ingresso <strong>del</strong>la regione<br />

nel modo migliore, dall’eccellenza<br />

<strong>del</strong>l’offerta dei servizi aeroportuali<br />

- prima e dopo il volo -, all’integrazione<br />

<strong>del</strong> trasporto ferroviario e stradale<br />

per consentire <strong>di</strong> raggiungere<br />

capillarmente tutte le località <strong>di</strong> una<br />

regione che è <strong>di</strong>venuta la vera nuova<br />

destinazione per qualità <strong>del</strong>l’offerta<br />

turistica e qualità <strong>del</strong>la vita.<br />

(*) Direttore Generale <strong>di</strong> <strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong>


Valutazioni <strong>di</strong> Life Cycle Assessment<br />

Alcuni degli interventi sin qui<br />

descritti sono stati oggetto anche<br />

<strong>del</strong>la valutazione <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ambientale, attraverso<br />

l’applicazione <strong>di</strong> un algoritmo<br />

<strong>di</strong> analisi basato sul ciclo <strong>di</strong><br />

vita dei materiali e denominato<br />

LCA.<br />

L’unità funzionale <strong>di</strong> riferimento<br />

per questa analisi è quella<br />

<strong>del</strong>l’intera struttura <strong>del</strong>l’aerostazione<br />

in rapporto ad un<br />

ciclo <strong>di</strong> vita totale <strong>di</strong> 50 anni,<br />

mentre per la comparazione<br />

si è ipotizzato che in tale arco<br />

temporale gli interventi <strong>di</strong> efficientamento<br />

vengano effettuati<br />

dopo 7 anni dal momento <strong>del</strong>la<br />

costruzione.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio si riporta<br />

una sintesi <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento<br />

adottato:<br />

• Scenari ipotizzati:<br />

1. Intervento <strong>di</strong> efficientamento <strong>del</strong>l’involucro<br />

esistente e sconnessione<br />

impianto uffici;<br />

2. Intervento <strong>di</strong> efficientamento dei<br />

sistemi <strong>di</strong> illuminamento e altre<br />

utenze elettriche;<br />

3. Integrazione <strong>di</strong> tutti gli interventi<br />

<strong>di</strong> efficientamento<br />

• Valutazioni <strong>di</strong> Life Cycle Assessment<br />

System Boundaries <strong>del</strong>l’analisi<br />

1. Aeroporto esistente in un life<br />

cycle <strong>di</strong> 50 anni<br />

• Consumi <strong>del</strong>l’aerostazione<br />

esistente per il riscaldamento e la<br />

climatizzazione degli ambienti<br />

1. Aeroporto con intervento <strong>di</strong> riqualificazione<br />

al 7° anno e life cycle<br />

<strong>di</strong> 50 anni totale<br />

• Consumi <strong>del</strong>l’aerostazione<br />

esistente per il riscaldamento e la<br />

climatizzazione degli ambienti, in<br />

un arco temporale <strong>di</strong> 7 anni<br />

• Costruzione, trasporto e montaggio<br />

<strong>del</strong>le parti <strong>di</strong> intervento<br />

quali:<br />

1. chiusura ventilata e isolata con<br />

EPS riciclato ultimo piano;<br />

2. tetto giar<strong>di</strong>no isolato con EPS riciclato<br />

e camminamenti primo piano;<br />

3. parete ventilata su chiusure opache<br />

lucernai;<br />

4. cappotto interno su chiusure verticali<br />

opache a piano terra;<br />

5. frangisole orizzontale su fronte<br />

Sud-Est;<br />

6. frangisole verticali su fronti nordovest,<br />

nord-est e sud-ovest ultimo<br />

piano;<br />

7. parete verde con tiranti su griglia<br />

autoportante in acciaio posta sui<br />

fronti nord est e sud-ovest <strong>del</strong>l’aerostazione.<br />

• Consumi <strong>del</strong>l’aerostazione per il<br />

riscaldamento e la climatizzazione<br />

degli ambienti, rapportati agli<br />

interventi <strong>di</strong> efficientamento sull’involucro<br />

e all’avvenuta sconnessione<br />

<strong>del</strong>la climatizzazione uffici<br />

9<br />

<strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> News<br />

dall’impianto a servizio <strong>del</strong>le<br />

aree comuni<br />

• Smontaggio, trasporto a<br />

trattamento e processo <strong>di</strong><br />

smaltimento dei componenti<br />

<strong>di</strong> tutti gli interventi <strong>di</strong> efficientamento<br />

<strong>del</strong>l’involucro<br />

Classificazione <strong>del</strong>le prestazioni<br />

energetiche <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> automazione,<br />

ai sensi <strong>del</strong>la norma En<br />

15232:2007<br />

L’intervento <strong>di</strong> efficientamento<br />

consente <strong>di</strong> ottenere, me<strong>di</strong>ante<br />

la sola implementazione <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> controllo e gestione,<br />

un sensibile miglioramento<br />

<strong>del</strong>le prestazioni <strong>del</strong>l’aerostazione<br />

esistente, passando da<br />

un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Classe C, ovvero<br />

avente impianti e componenti<br />

automatizzati con apparecchi<br />

<strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> tipo “standard”,<br />

a un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Classe B, (con<br />

punteggio molto vicino alla classe A)<br />

con livelli <strong>di</strong> sofisticazione e completezza<br />

<strong>del</strong> sistema automatico tali da<br />

garantire elevate prestazioni energetiche<br />

all’organismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

L’impegno profuso per la gestione<br />

virtuosa degli aeroporti pugliesi ha<br />

prodotto risultati anche a livello<br />

nazionale, poiché l’ENAC - Ente<br />

Nazionale per l’Aviazione Civile - ha<br />

adottato quali prerequisiti in<strong>di</strong>spensabili<br />

per la progettazione e realizzazione<br />

<strong>di</strong> nuove infrastrutture tutti<br />

i temi affrontati da <strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Puglia</strong>. Uno stimolo ulteriore a gestire<br />

la porta d’ingresso <strong>del</strong>la regione<br />

nel modo migliore, dall’eccellenza<br />

<strong>del</strong>l’offerta dei servizi aeroportuali<br />

- prima e dopo il volo -, all’integrazione<br />

<strong>del</strong> trasporto ferroviario e stradale<br />

per consentire <strong>di</strong> raggiungere<br />

capillarmente tutte le località <strong>di</strong> una<br />

regione che è <strong>di</strong>venuta la vera nuova<br />

destinazione per qualità <strong>del</strong>l’offerta<br />

turistica e qualità <strong>del</strong>la vita.<br />

(*) Direttore Generale <strong>di</strong> <strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong>


Amsterdam<br />

Ritorno<br />

alla città<br />

“...Basti pensare ai quartieri storici<br />

<strong>del</strong>le città italiane preziosissime, ai<br />

piccoli paesi con case magari vecchie,<br />

dove però la comunità vive serenamente,<br />

perché esiste la qualità <strong>del</strong>le<br />

relazioni, dei rapporti,che permette<br />

<strong>di</strong> realizzare luoghi accoglienti a cui<br />

le persone possano affezionarsi e che<br />

siano portati a conservare e migliorare,<br />

dove si sentono a casa, dove<br />

esiste un luogo con la sua cultura,<br />

immagine, tra<strong>di</strong>zione, maniera <strong>di</strong><br />

cucinare, il suo <strong>di</strong>aletto e la speciale<br />

relazione tra le persone, tutti segni<br />

comuni per potersi riconoscere come<br />

comunità, che può essere anche solo<br />

la ringhiera <strong>di</strong> un balcone o una<br />

finestra socchiusa.”<br />

(Ugo Sasso)<br />

L<br />

e parole <strong>di</strong> Ugo Sasso ci parlano<br />

<strong>di</strong> qualcosa che attiene alla<br />

antropologia ancor prima che<br />

alle <strong>di</strong>scipline <strong>del</strong>l’urbanistica<br />

e <strong>del</strong>l’architettura e sottintende una<br />

domanda a cui dobbiamo rispondere:<br />

perché la qualità <strong>del</strong>la vita nei luoghi<br />

che abitiamo è peggiorata?<br />

Il paese descritto da Ugo si fondava su<br />

un co<strong>di</strong>ce con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> comportamenti<br />

e regole, su un intreccio <strong>di</strong> relazioni<br />

economiche, sociali, parentali che identificavano<br />

una piccola comunità, un<br />

tessuto <strong>di</strong> relazioni che veniva rappresentato<br />

materialmente dal decoro <strong>del</strong>le<br />

case e <strong>del</strong>le facciate. La facciata descriveva<br />

lo status sociale, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

agiatezza o le virtù morali <strong>del</strong> proprietario:<br />

lo stemma <strong>di</strong> famiglia per le<br />

<strong>di</strong>nastie nobili, simboli <strong>del</strong> mestiere per<br />

le corporazioni artigiane, esortazioni<br />

alla pace e serenità domestica per altri.<br />

La facciata non era solo oggetto ma<br />

messaggio relazionale, una rappresentazione<br />

<strong>del</strong>la vita che si svolgeva al <strong>di</strong><br />

là <strong>del</strong> muro, un’offerta <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con<br />

il pubblico che frequentava la strada o<br />

12<br />

<strong>di</strong> Mario Spada*<br />

la piazza, considerate ad ogni effetto<br />

spazio pubblico. Senza uno spazio<br />

pubblico che costituisse il luogo <strong>del</strong>la<br />

rappresentazione urbana quelle facciate<br />

non avrebbero avuto senso come<br />

viceversa uno spazio pubblico senza<br />

“rappresentazione”avrebbe perso gran<br />

parte <strong>del</strong>le sue prerogative significanti.<br />

Le facciate <strong>del</strong>le case <strong>di</strong> Amsterdam<br />

<strong>del</strong> periodo che va dal XV al XVIII<br />

secolo, ognuna <strong>di</strong>versa dall’altra<br />

nei colori e nella forma, illustrano<br />

materialmente,con la regolarità <strong>del</strong>la<br />

larghezza <strong>di</strong> 4 metri, sia le regole<br />

costruttive <strong>del</strong> tempo sia la struttura<br />

fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong> una città nella quale ogni<br />

artigiano o commerciante esigeva un<br />

affaccio sul canale. Il periodo <strong>di</strong> massima<br />

espressione <strong>del</strong>la relazione virtuosa<br />

tra facciata e spazio pubblico è quello<br />

barocco, già annunciato dalle invenzioni<br />

michelangiolesche. La piazza <strong>del</strong><br />

Campidoglio, perfetta sintesi formale<br />

<strong>del</strong>l’intreccio <strong>di</strong> urbs,civitas e polis,<br />

come sarebbe senza le due facciate <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici eguali che la chiudono ai lati in<br />

un perfetto equilibrio spaziale? E cos’è


Fontana <strong>di</strong> Trevi se non una facciata<br />

plastica che irra<strong>di</strong>a magnificenza in<br />

uno stretto spazio urbano altrimenti<br />

insignificante?<br />

Tutta l’e<strong>di</strong>lizia ottocentesca, ancora<br />

legata alla composizione simmetrica e<br />

quella <strong>del</strong> movimento moderno, alla<br />

ricerca <strong>di</strong> equilibri ponderali tra pieni e<br />

vuoti, è stata realizzata con una particolare<br />

attenzione alla geometria e ai<br />

materiali con i quali si componevano e<br />

costruivano le facciate. Quando architettura<br />

ed urbanistica non erano <strong>di</strong>vise<br />

non era concepibile pensare in modo<br />

separato la costruzione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio e<br />

lo spazio urbano nel quale si sarebbe<br />

collocato. Ma la grande <strong>di</strong>mensione dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> inurbamento indotti dalla<br />

rivoluzione industriale costrinse ad<br />

introdurre nuovi parametri <strong>di</strong> progetto,<br />

<strong>di</strong> natura regolativa e quantitativa,<br />

grazie ai quali l’urbanistica assunse<br />

caratteristiche <strong>di</strong>sciplinari proprie. Il<br />

<strong>di</strong>stacco tra architettura ed urbanistica<br />

segna l’inizio <strong>del</strong> declino <strong>di</strong> un modo <strong>di</strong><br />

costruire le case e gli spazi pubblici <strong>di</strong><br />

relazione. Il movimento moderno, sia<br />

nella versione “europea” rappresentata<br />

dal Bauhaus e da Le Corbusier, sia<br />

nella versione “americana” rappresentata<br />

da F.L. Wright , nascevano come<br />

contestazione <strong>del</strong>la città ottocentesca<br />

e avevano in nuce una visione sostanzialmente<br />

antiurbana. La città <strong>di</strong> Le<br />

Corbusier è un territorio vasto, strutturato<br />

sulla mobilità automobilistica,<br />

dove prevale un ambiente naturale sul<br />

quale si ergono e<strong>di</strong>fici residenziali o<br />

<strong>di</strong>rezionali.<br />

La città <strong>di</strong> Wright è <strong>di</strong>chiaratamente<br />

antiurbana, è una conferma <strong>del</strong>la casa<br />

unifamiliare immersa nella natura,<br />

pre<strong>di</strong>letta dal pionierismo americano,<br />

un manifesto <strong>del</strong>la città <strong>di</strong>ffusa.<br />

L’invenzione <strong>del</strong>l’automobile fa nascere<br />

nuovi miti e nuovi riti. Il futurismo<br />

ne fa un simbolo <strong>di</strong> energia rinnovatrice.<br />

Le Corbusier è entusiasta <strong>del</strong> macchinismo<br />

fino a <strong>di</strong>chiarare la casa una<br />

“machine a habiter”. L’automobile non<br />

solo <strong>di</strong>venta la padrona incontrastata<br />

<strong>del</strong>la città, ma <strong>di</strong>venta lo strumento<br />

principe <strong>del</strong>la <strong>di</strong>spersione urbana, <strong>del</strong>lo<br />

sprawl, <strong>del</strong>l’ estensione senza confini<br />

<strong>di</strong> agglomerati incoerenti <strong>di</strong> residenze,<br />

fabbriche, centri commerciali, parchi<br />

<strong>di</strong>vertimenti, outlet. Costruzioni queste<br />

ultime nelle quali è raro se non impossibile<br />

trovare traccia <strong>di</strong> facciate pensate<br />

per comunicare qualcosa al pubblico.<br />

Sono poco più <strong>di</strong> capannoni <strong>del</strong>iberatamente<br />

chiusi verso l’esterno, non<br />

lasciano trapelare nulla, e lanciano un<br />

messaggio univoco: solo “dentro” puoi<br />

trovare comfort, sicurezza, opportunità<br />

<strong>di</strong> consumo e <strong>di</strong> svago, mentre<br />

“fuori”, negli spazi pubblici <strong>di</strong>sertati<br />

o degradati, c’è insicurezza, nessuna<br />

o poca offerta commerciale e devi<br />

confrontarti con le <strong>di</strong>fferenze sociali,<br />

culturali, etniche che <strong>di</strong>stinguono la<br />

città contemporanea. La facciata è stata<br />

contestata anche dalle correnti organiciste<br />

<strong>del</strong>l’architettura moderna che<br />

hanno pre<strong>di</strong>cato il riscontro formale<br />

tra la struttura compositiva <strong>del</strong>l’organismo<br />

architettonico e ciò che appare<br />

all’esterno. Le facciate barocche che<br />

tra<strong>di</strong>scono la struttura “naturale” <strong>del</strong>l’organismo<br />

architettonico sono viste<br />

come inganno manipolatore.<br />

Da questo sommario excursus possiamo<br />

trarre una conclusione: la demolizione<br />

<strong>del</strong>lo spazio pubblico urbano è<br />

andata <strong>di</strong> pari passo con la demolizione<br />

<strong>del</strong>la composizione formale e materiale<br />

<strong>del</strong>le facciate. Ma è <strong>del</strong> tutto fuorviante<br />

pensare ad un ritorno al passato, alla<br />

riproduzione in copia <strong>di</strong> tessuti urbani<br />

ed e<strong>di</strong>fici <strong>del</strong> passato.<br />

Camillo Sitte considerato padre<br />

spirituale <strong>del</strong> “New urbanism”<strong>di</strong>ceva<br />

in modo inequivocabile: “la<br />

vita moderna,con le nostre tecniche <strong>di</strong><br />

costruzione,non permette una fe<strong>del</strong>e imitazione<br />

dei complessi urbani antichi e bisogna<br />

riconoscerlo se non vogliamo perderci in vane<br />

fantasticherie. Le esemplari creazioni dei maestri<br />

d’altri tempi devono restare vive ma non<br />

me<strong>di</strong>ante un’imitazione senz’anima. Occorre<br />

esaminare quello che c’è <strong>di</strong> essenziale in quelle<br />

opere e adattarlo, in modo significativo, alle<br />

con<strong>di</strong>zioni moderne “ (L’arte <strong>di</strong> costruire<br />

le citta, pag.143, Jaca book).<br />

Abbandonando nostalgie regressive<br />

possiamo lavorare per un “ritorno alla<br />

13<br />

Ambiente<br />

città”, per una riqualificazione urbana<br />

e territoriale che restituisca valore agli<br />

spazi pubblici <strong>di</strong> relazione, a piazze<br />

e strade animate dal commercio,<br />

all’estensione <strong>del</strong>le aree pedonali, a<br />

ridurre l’uso <strong>del</strong>l’ automobile e incentivare<br />

il trasporto pubblico. Con<strong>di</strong>zioni<br />

che si possono creare a patto <strong>di</strong> una<br />

densificazione urbana che contrasti il<br />

consumo <strong>di</strong> suolo e lo sprawl.<br />

Il “ritorno alla città”, alla mescolanza<br />

<strong>di</strong> funzioni, a spazi pubblici accoglienti,<br />

è ravvisabile nei quartieri sostenibili costruiti<br />

negli ultimi anni, come Vauban<br />

a Friburgo, Hammerby a Stoccolma,<br />

Millennium village a Londra nei quali<br />

la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni ha avuto<br />

un ruolo decisivo. “Mixed use, public<br />

space” è il motto <strong>di</strong> Richard Rogers che<br />

in qualità <strong>di</strong> Chief Advisor <strong>del</strong> governo<br />

inglese per le aree urbane non si<br />

è limitato ad esportare la griffe,maha<br />

approfon<strong>di</strong>to i temi <strong>del</strong>la città.<br />

La ricostruzione <strong>di</strong> spazi pubblici<br />

porta con sè il ri<strong>di</strong>segno degli e<strong>di</strong>fici,<br />

una cura per le facciate che, nella<br />

progettazione contemporanea, si affida<br />

prevalentemente a buoni serramenti,<br />

sobri ed eleganti design, resistenza dei<br />

materiali alle intemperie, facile manutenibilità.<br />

Sono i dettagli che fanno<br />

la qualità. Nella città <strong>di</strong> Terni appare<br />

evidente quanto Mario Ridolfi abbia<br />

impregnato <strong>del</strong> suo pensiero la città<br />

che peraltro l’ha onorato de<strong>di</strong>candogli<br />

la piazza principale. Negli e<strong>di</strong>fici da lui<br />

progettati e in quelli che si possono<br />

classificare come “ridolfismi”, un elemento<br />

<strong>di</strong> facciata non può non balzare<br />

agli occhi: le ringhiere in ferro dei<br />

balconi che attirano l’attenzione per la<br />

cura con la quale sono state <strong>di</strong>segnate e<br />

realizzate.<br />

“ Il ritorno alla città” si fa con la ricostruzione<br />

<strong>del</strong>la scena urbana, con la<br />

riunificazione <strong>di</strong> urbanistica ed architettura,<br />

con una progettazione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio<br />

attenta allo spazio pubblico<br />

e viceversa, con la partecipazione dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, con un punto <strong>di</strong> vista con<strong>di</strong>viso:<br />

restituire qualità e <strong>di</strong>gnità al vivere<br />

urbano.<br />

(*) Coor<strong>di</strong>natore <strong>del</strong>la Biennale <strong>del</strong>lo spazio pubblico


Turks & Caicos,<br />

Caraibi da cartolina<br />

<strong>di</strong> Rosangela Pappalepore<br />

foto Turks & Caicos Tourist Office<br />

E<br />

ccole lì, allineate nel mare a formare un segno, quasi una<br />

cicatrice che <strong>del</strong>imita il Golfo <strong>del</strong> Messico dal Mar dei<br />

Caraibi e quest’ultimo dall’Oceano Atlantico.<br />

Sono le isole caraibiche, arcipelaghi piccoli e gran<strong>di</strong> e<br />

alcune gran<strong>di</strong> isole dai nomi famosi come Cuba, Giamaica e Porto<br />

Rico. Qui, celebri marinai europei <strong>del</strong> passato approdarono con i<br />

loro galeoni credendo <strong>di</strong> essere arrivati ai confini <strong>del</strong> mondo. Queste<br />

coste para<strong>di</strong>siache, primo contatto <strong>del</strong>la gente europea con un<br />

nuovo mondo, sono oggi una destinazione ambitissima per vacanze<br />

al caldo, quando nel vecchio continente si festeggia il Natale sotto la<br />

neve e davanti al camino acceso.<br />

14


Le temperature, mitigate dalle acque<br />

<strong>del</strong> Golfo e <strong>del</strong> mare, sono infatti<br />

dolci e secche do<strong>di</strong>ci mesi all’anno.<br />

Tra le tante spiagge para<strong>di</strong>siache<br />

abbiamo scelto quelle <strong>di</strong> Turks &<br />

Caicos, perché tra le isole caraibiche<br />

sono quelle che quest’anno hanno<br />

riscosso parecchi riconoscimenti nel<br />

corso degli annuali Oscar <strong>del</strong> turismo<br />

caraibico, World Travel Award - Carabbean<br />

Area, che si sono tenuti proprio<br />

qui lo scorso settembre. Come<br />

non bastasse il fascino <strong>del</strong> luogo in<br />

sé, ben descritto dal playout <strong>del</strong>la<br />

campagna promozionale che recita<br />

“Beautiful by nature”, le isole sono<br />

state premiate oltre che per la spiaggia<br />

più bella, per alcune tra le strutture<br />

ricettive più accoglienti e lussuose<br />

<strong>di</strong> tutta l’area.<br />

Turks & Caicos si compone <strong>di</strong> quaranta<br />

tra isole e isolotti corallini, solo<br />

otto dei quali abitati. Situato a sud<br />

<strong>del</strong>le Bahamas, l’arcipelago si <strong>di</strong>vide<br />

in due gruppi, separati dal Columbus<br />

Channel: le isole Turks (Grand Turk<br />

e Salt Cay) a est, e le Caicos (28 tra<br />

isole e atolli) a ovest. L’origine <strong>del</strong>l’arcipelago<br />

è calcarea, e tutt’intorno<br />

si estende la terza barriera corallina al<br />

mondo per grandezza.<br />

Il nome <strong>del</strong>l’arcipelago deriva in parte<br />

(Turks) da quello dato al fiore rosso<br />

<strong>di</strong> un cactus in<strong>di</strong>geno, che ai marinai<br />

spagnoli giunti su queste coste ricordava<br />

il tipico copricapo indossato dai<br />

turchi; in parte (Caicos), dal termine<br />

spagnolo ‘cayos’, che significa isolotti.<br />

Un po’ per via <strong>del</strong>le sue origini - le<br />

isole accolsero il primo sbarco <strong>di</strong><br />

Colombo nelle “Americhe” (1492)<br />

-, un po’ per le vicissitu<strong>di</strong>ni che nei<br />

secoli le videro protagoniste come<br />

rifugio dei loyalist inglesi fuggiti alla<br />

rivoluzione americana o degli schiavi<br />

provenienti dall’Africa antenati dei<br />

moderni Belongers, le Turks & Caicos<br />

sono un porto sicuro e accogliente<br />

per chiunque desideri fermarvisi<br />

e perfino per le straor<strong>di</strong>narie balene<br />

megattere, le più maestose al mondo,<br />

che nelle acque tiepide <strong>del</strong> Columbus<br />

Channel amano rilassarsi nel corso<br />

<strong>del</strong>la loro migrazione annuale.<br />

Con queste ottime premesse non stupisce<br />

che la prima industria <strong>del</strong> Paese sia,<br />

insieme alla pesca e ai servizi finanziari<br />

off shore, il turismo: merito <strong>del</strong>le bianche<br />

spiagge sabbiose, <strong>del</strong>le strutture<br />

ricettive presenti sull’isola <strong>di</strong> Providenciales<br />

(Caicos) e dei <strong>di</strong>ving spot riconosciuti<br />

a livello internazionale.<br />

Le isole sono<br />

un susseguirsi <strong>di</strong><br />

spiagge e acque<br />

cristalline. La più<br />

nota è Grace Bay<br />

Beach, tra le <strong>di</strong>eci spiagge più belle<br />

<strong>del</strong> mondo, ma centinaia sono i li<strong>di</strong><br />

incontaminati che quasi la eguagliano.<br />

Acque turchesi, poco profonde, in<br />

cui abbonda flora e fauna tropicale.<br />

Nonostante l’in<strong>di</strong>scutibile bellezza<br />

<strong>del</strong> paesaggio emerso e sommerso,<br />

Turks & Caicos si sono affacciate al<br />

turismo solo a partire dagli anni ‘80,<br />

quando su Grace Bay ha aperto il<br />

primo resort. L’arcipelago rappresenta<br />

quin<strong>di</strong> una meta tutto sommato<br />

15<br />

Turks & Caicos si compone <strong>di</strong> quaranta<br />

tra isole e isolotti corallini,<br />

solo otto dei quali abitati<br />

Dal <strong>Levante</strong> al mondo<br />

incontaminata rispetto ad altre località<br />

limitrofe, ma al tempo stesso sono<br />

<strong>di</strong>venute, a tutti gli effetti, una destinazione<br />

<strong>di</strong> prestigio. Ciò lo si deve sia<br />

alla particolare attenzione che viene<br />

prestata alla qualità <strong>del</strong>l’accoglienza,<br />

sia alla scelta <strong>di</strong> attuare un turismo<br />

‘sostenibile’ che non <strong>di</strong>mentica la necessità<br />

<strong>di</strong> proteggere l’habitat preservando<br />

il 90% <strong>del</strong><br />

territorio <strong>di</strong> West<br />

Caicos. Da qui la<br />

decisione <strong>di</strong> destinare<br />

il 10% <strong>del</strong>le<br />

tasse <strong>di</strong> soggiorno a un fondo creato<br />

a protezione <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Una vacanza sulle isole deve necessariamente<br />

includere alcune tra le maggiori<br />

attrazioni <strong>del</strong> posto. Parliamo<br />

naturalmente <strong>di</strong> tutte le principali attività<br />

legate al mare, come immersioni<br />

e snorkeling, praticamente d’obbligo<br />

in una località selezionata tra le top<br />

ten <strong>del</strong> <strong>di</strong>ving internazionale, grazie<br />

alla straor<strong>di</strong>naria barriera corallina.<br />

Turks & Caicos oltre ad essere luogo<br />

ideale per ‘incontri speciali’ con <strong>del</strong>fini,<br />

balene e mante, sono una meta<br />

perfetta per i fortunati possessori <strong>di</strong><br />

yacht che qui hanno a <strong>di</strong>sposizione<br />

servizi e strutture ad hoc.<br />

Anche la terra ferma, però, ha le sue<br />

attrazioni e le strutture alberghiere<br />

propongono itinerari in bicicletta nella<br />

natura, curatissimi campi da golf,<br />

impianti per pattinaggio ed equitazione.


Molto interessante per chiunque<br />

voglia apprezzare la bio<strong>di</strong>versità <strong>del</strong>le<br />

isole il birdwatching, attività che è<br />

possibile praticare nella maggior<br />

parte <strong>del</strong>le isole Turks. Per una full<br />

immersion rilassante in un paesaggio<br />

incontaminato e isolato ci sono<br />

invece le piccole isole private, definite<br />

‘Isole Boutique’, come Pine Cay, dove<br />

si può pernottare in apposite strutture,<br />

più piccole dei lussuosi resort presenti<br />

sulle isole maggiori, ma ricche<br />

<strong>di</strong> charme.<br />

Un’idea utile per conoscere almeno<br />

una parte <strong>del</strong>l’arcipelago, e coglierne<br />

il fascino nel suo insieme, potrebbe<br />

essere quella <strong>di</strong> una minicrociera in<br />

catamarano che tocchi alcune <strong>del</strong>le<br />

isole principali insieme ad alcune <strong>di</strong><br />

quelle minori e <strong>di</strong>sabitate. A cominciare<br />

da Grand Turk, la capitale<br />

storica e politica, scoperta da Cristoforo<br />

Colombo nel 1492 alla fine <strong>del</strong><br />

suo viaggio verso le In<strong>di</strong>e. Cockburn<br />

Town, seconda città <strong>del</strong>l’isola, è fra le<br />

più gran<strong>di</strong> e ben conservate concentrazioni<br />

<strong>di</strong> architettura caraibica tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Le sue acque sono un para<strong>di</strong>so<br />

per i sub: a solo mezzo chilometro<br />

dalla spiaggia, il fondo marino scende<br />

precipitosamente per più <strong>di</strong> 2000<br />

metri, regalando ai <strong>di</strong>vers emozioni<br />

indescrivibili. Durante la stagione <strong>del</strong>-<br />

le migrazione <strong>del</strong>le megattere, inoltre,<br />

l’isola si presta a essere un perfetto<br />

punto <strong>di</strong> avvistamento.<br />

Salt Cay, la seconda <strong>del</strong>le isole Turks,<br />

è Patrimonio Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>l’Umanità<br />

<strong>del</strong>l’UNESCO. Un gioiellino che<br />

misura soltanto 2 miglia quadrate e<br />

in cui si ha la sensazione <strong>di</strong> tornare<br />

in<strong>di</strong>etro nel tempo. Qui vale la pena<br />

soffermarsi sulle antiche saline risalenti<br />

al ‘600, le rovine <strong>di</strong> Taylor’s Hill,<br />

da cui si gode <strong>di</strong> una vista spettacolare<br />

sull’isola, l’ideale per ammirare le<br />

balene che tra gennaio e aprile solcano<br />

il canale e <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> uccelli.<br />

Per gli appassionati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ving qui,<br />

oltre ai fondali corallini, si possono<br />

avvistare alcuni relitti sommersi come<br />

l’Endymion, nave da guerra britanni-<br />

Italia loves Turks & Caicos<br />

I turisti italiani, insieme a quelli provenienti da Gran Bretagna, Canada e Stati Uniti,<br />

sono da sempre i più interessati a questa destinazione affascinante, ma un po’ insolita.<br />

I primi collegamenti verso TCI (Turks & Caicos Islands) risalgono al 1980 e vengono<br />

effettuati proprio da una compagnia <strong>di</strong> navigazione italiana che dalla Repubblica<br />

Domenicana, situata a 90 miglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, fa scalo sulle isole. A oggi però non<br />

esiste ancora un volo che colleghi <strong>di</strong>rettamente il nostro Paese con l’aeroporto <strong>di</strong><br />

Provo. L’unico modo per arrivarci è via Londra.<br />

Soggiornare a TCI<br />

Oltre alle strutture già note e apprezzate dal pubblico italiano, l’offerta alberghiera<br />

<strong>di</strong> TCI si è recentemente arricchita con l’inaugurazione, lo scorso ottobre, <strong>del</strong> Beach<br />

House Turks and Caicos Islands, boutique hotel con 21 camere, che si sviluppa su<br />

quasi un ettaro. Nel rispetto <strong>del</strong> nome, il nuovo hotel offre un ambiente rilassato e<br />

informale, in cui le camere non hanno numero. La struttura si trova su una <strong>del</strong>le più<br />

belle spiagge <strong>del</strong> mondo, la Grace Bay Beach. Dopo una ristrutturazione multimilionaria,<br />

nel mese <strong>di</strong> novembre, ha aperto le porte il Ports of Call Resort che ospita 98<br />

spaziose Junior Suite e un a<strong>di</strong>acente Shopping & Entertainment Plaza con venti tra<br />

negozi, ristoranti e bar.<br />

16<br />

ca <strong>del</strong> XVII secolo. E poi, avete mai<br />

sognato <strong>di</strong> dondolarvi su un’amaca<br />

davanti al mare cristallino sorseggiando<br />

un drink alla frutta? Beh, qui il vostro<br />

sogno potrebbe <strong>di</strong>venire realtà.<br />

Providenciales, detta Provo, è la più<br />

sviluppata e la più importante <strong>del</strong>le<br />

isole Caicos, grazie all’aeroporto<br />

internazionale che è la principale<br />

porta <strong>di</strong> accesso all’aricipelago. Qui si<br />

può arrivare in 80 minuti <strong>di</strong> volo da<br />

Miami, 4 ore da New York e 11 da<br />

Londra.<br />

Celebre per la presenza nella costa<br />

Nord <strong>del</strong>la famosa Grace Bay Beach,<br />

spiaggia <strong>di</strong> 20 km da anni inserita nella<br />

top ten <strong>del</strong>le più belle spiagge <strong>del</strong><br />

mondo, Providenciales ospita hotel,<br />

ville, ristoranti, spa, negozi, shopping<br />

center e un campo da golf <strong>di</strong> livello<br />

internazionale. Oltre a Grace Bay,<br />

ci sono molte altre spiagge incontaminate:<br />

Chalk Sound, Sapo<strong>di</strong>lla Bay,<br />

Copper Jack, Discovery Bay, Turtle<br />

Tay, Long Bay, dove si possono<br />

affittare ville private per una vacanza<br />

a tutta privacy. I centri più antichi <strong>del</strong>l’isola,<br />

Bight e Blue Hills, conservano<br />

tutta l’atmosfera dei villaggi caraibici<br />

e sono luoghi ideali per una giornata<br />

<strong>di</strong> shopping.<br />

A pochi minuti <strong>di</strong> barca o <strong>di</strong> aereo da<br />

Provo si trova North Caicos, l’isola<br />

più lussureggiante <strong>del</strong>l’arcipelago. La<br />

recente apertura <strong>di</strong> nuovi resort <strong>di</strong><br />

lusso ne fanno un’appen<strong>di</strong>ce esclusiva<br />

<strong>del</strong>l’isola principale. Le escursioni<br />

possono essere fatte a bordo <strong>di</strong> un<br />

veicolo a noleggio o, per i più sportivi,<br />

in bicicletta. In questo modo si<br />

possono ammirare da vicino le specie<br />

<strong>del</strong>la sua ricca vegetazione: il pino<br />

caraibico, che cresce solo su queste<br />

isole e nelle Bahamas settentrionali<br />

e le tantissime varietà <strong>di</strong> alberi da<br />

frutta. L’isola accoglie poi la più<br />

grande colonia <strong>di</strong> fenicotteri <strong>del</strong>le<br />

TCI, in particolare a Flamingo Pond<br />

e Mud Hole Pond, oltre a numerose<br />

altre specie <strong>di</strong> uccelli che ne fanno un<br />

para<strong>di</strong>so per i birdwatchers.<br />

La costa <strong>di</strong> Middle Caicos, la più<br />

grande <strong>del</strong>le isole Caicos, è selvaggia


e vede alternarsi imponenti scogliere<br />

calcaree a lunghe spiagge sabbiose.<br />

L’isola ospita la più grande rete <strong>di</strong><br />

caverne <strong>del</strong>l’arcipelago e inaspettate<br />

vestigia <strong>del</strong> passato, come gli antichi<br />

resti <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento degli in<strong>di</strong>ani<br />

Lucayani, o le rovine <strong>del</strong>le piantagioni<br />

dei lealisti inglesi. Durante la bassa<br />

marea da qui si può raggiungere a<br />

pie<strong>di</strong> l’isola <strong>di</strong> North Caicos.<br />

South Caicos, invece, detta “The Big<br />

South”, è la “capitale” <strong>del</strong>la pesca e<br />

<strong>del</strong>le immersioni. Quella che oggi è la<br />

piccola citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Cockburn Harbour,<br />

dall’architettura britannico-bermu<strong>di</strong>ana,<br />

è stata un tempo il centro<br />

commerciale più attivo <strong>del</strong>le isole, e<br />

tanti sono gli e<strong>di</strong>fici e i monumenti<br />

che ricordano l’antica ricchezza,<br />

dovuta sia alle pesca che all’industria<br />

<strong>del</strong> sale.<br />

Ma, in fin dei conti, non si può <strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong> essere stati ai Caraibi se non si è<br />

fatta almeno un’immersione lungo<br />

la barriera corallina. Allora, tappa<br />

obbligata è West Caicos, a tutti gli<br />

effetti considerata il miglior <strong>di</strong>ving<br />

spot <strong>del</strong>le isole Turks & Caicos. Oggi<br />

<strong>di</strong>sabitata, West Caicos sarà presto<br />

l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> un nuovo esclusivo<br />

resort che verrà costruito nel rispetto<br />

<strong>del</strong> suo habitat incre<strong>di</strong>bile che raccoglie<br />

perle assolute come la riserva<br />

naturale <strong>del</strong> lago Catherine e le rovine<br />

<strong>di</strong> Yanckee Town.<br />

Otre a East Caicos, <strong>di</strong>sabitata e occupata<br />

per la maggior parte da una<br />

vegetazione <strong>di</strong> mangrovie, destinazione<br />

preferita dalle tartarughe, che<br />

sulle sue spiagge depongono le uova,<br />

restano da vedere le cosiddette ‘Isole<br />

Boutique’: Parrot Cay, Pine Cay e<br />

Ambergis Cay. Si tratta <strong>di</strong> isolotti<br />

molto esclusivi, riservati a coloro che<br />

vogliano trascorrere una vacanza <strong>di</strong><br />

assoluto relax lontani da occhi in<strong>di</strong>screti.<br />

A Parrot Cay, per esempio, sorge il<br />

Parrot Cay Resort & Spa e, affacciate<br />

sulla spiaggia, le ville private <strong>di</strong> personaggi<br />

<strong>del</strong> jet set come Bruce Willis e<br />

Keit Richards.<br />

Per finire, Ambergis Cay, isola privata<br />

fin dal 1811, dove si trova il Turks<br />

& Caicos Sporting Club e un ampia<br />

riserva naturale. Lo Sporting Club ha<br />

tra l’altro la più lunga pista <strong>di</strong> atterraggio<br />

privata dei Caraibi e offre esclusive<br />

strutture per <strong>di</strong>ving e pesca d’altura,<br />

una lussuosa spa, un’ampia marina,<br />

un Environmental Learning Center e<br />

un ristorante <strong>di</strong> alta qualità.<br />

17<br />

Dal <strong>Levante</strong> al mondo<br />

Il colonialismo nel <strong>2012</strong><br />

Il centro politico amministrativo e<br />

culturale <strong>del</strong>le isole Turks & Caicos si<br />

trova sull’isola <strong>di</strong> Grand Turk e nella<br />

capitale Cockburn Town. TCI assunsero,<br />

dal 1962, lo status <strong>di</strong> colonia <strong>del</strong>la<br />

corona britannica e nel 1982 <strong>di</strong>vennero<br />

territorio d’oltremare. Ciò comporta<br />

che il sovrano <strong>del</strong> Regno Unito è, a<br />

tutti gli effetti, il capo <strong>del</strong>lo Stato che<br />

è qui rappresentato da un governatore<br />

da lui eletto. Il Governatore a sua<br />

volta nomina il capo <strong>del</strong> Governo.<br />

Caraibi in tavola<br />

Un aspetto locale molto attraente per<br />

i visitatori è la cucina. Solo a Provinciales<br />

ci sono più <strong>di</strong> ottanta ristoranti<br />

specializzati nei piatti tipici a base <strong>di</strong><br />

crostacei e conchiglie. Gli chef <strong>del</strong> posto<br />

sanno cucinarli in ben cinquanta<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti. La definizione che più<br />

si ad<strong>di</strong>ce alla cucina <strong>del</strong> posto è creola.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una cucina fusion, frutto<br />

<strong>di</strong> numerose contaminazioni, nata da<br />

secoli <strong>di</strong> incontro tra la cucina in<strong>di</strong>ana,<br />

quella spagnola e quella inglese, con<br />

piatti locali che si basano soprattutto<br />

sull’uso <strong>di</strong> pesce fresco. Il piatto base<br />

consiste in pesce arrosto accompagnato<br />

da fagioli o riso. La buona tavola<br />

è un argomento molto sentito<br />

su Turks & Caicos: basti pensare che<br />

qui ogni anno si tengono numerosi<br />

festival de<strong>di</strong>cati al cibo, come il Coch<br />

Festival al Carribean Food Festival.


e vede alternarsi imponenti scogliere<br />

calcaree a lunghe spiagge sabbiose.<br />

L’isola ospita la più grande rete <strong>di</strong><br />

caverne <strong>del</strong>l’arcipelago e inaspettate<br />

vestigia <strong>del</strong> passato, come gli antichi<br />

resti <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento degli in<strong>di</strong>ani<br />

Lucayani, o le rovine <strong>del</strong>le piantagioni<br />

dei lealisti inglesi. Durante la bassa<br />

marea da qui si può raggiungere a<br />

pie<strong>di</strong> l’isola <strong>di</strong> North Caicos.<br />

South Caicos, invece, detta “The Big<br />

South”, è la “capitale” <strong>del</strong>la pesca e<br />

<strong>del</strong>le immersioni. Quella che oggi è la<br />

piccola citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Cockburn Harbour,<br />

dall’architettura britannico-bermu<strong>di</strong>ana,<br />

è stata un tempo il centro<br />

commerciale più attivo <strong>del</strong>le isole, e<br />

tanti sono gli e<strong>di</strong>fici e i monumenti<br />

che ricordano l’antica ricchezza,<br />

dovuta sia alle pesca che all’industria<br />

<strong>del</strong> sale.<br />

Ma, in fin dei conti, non si può <strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong> essere stati ai Caraibi se non si è<br />

fatta almeno un’immersione lungo<br />

la barriera corallina. Allora, tappa<br />

obbligata è West Caicos, a tutti gli<br />

effetti considerata il miglior <strong>di</strong>ving<br />

spot <strong>del</strong>le isole Turks & Caicos. Oggi<br />

<strong>di</strong>sabitata, West Caicos sarà presto<br />

l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> un nuovo esclusivo<br />

resort che verrà costruito nel rispetto<br />

<strong>del</strong> suo habitat incre<strong>di</strong>bile che raccoglie<br />

perle assolute come la riserva<br />

naturale <strong>del</strong> lago Catherine e le rovine<br />

<strong>di</strong> Yanckee Town.<br />

Otre a East Caicos, <strong>di</strong>sabitata e occupata<br />

per la maggior parte da una<br />

vegetazione <strong>di</strong> mangrovie, destinazione<br />

preferita dalle tartarughe, che<br />

sulle sue spiagge depongono le uova,<br />

restano da vedere le cosiddette ‘Isole<br />

Boutique’: Parrot Cay, Pine Cay e<br />

Ambergis Cay. Si tratta <strong>di</strong> isolotti<br />

molto esclusivi, riservati a coloro che<br />

vogliano trascorrere una vacanza <strong>di</strong><br />

assoluto relax lontani da occhi in<strong>di</strong>screti.<br />

A Parrot Cay, per esempio, sorge il<br />

Parrot Cay Resort & Spa e, affacciate<br />

sulla spiaggia, le ville private <strong>di</strong> personaggi<br />

<strong>del</strong> jet set come Bruce Willis e<br />

Keit Richards.<br />

Per finire, Ambergis Cay, isola privata<br />

fin dal 1811, dove si trova il Turks<br />

& Caicos Sporting Club e un ampia<br />

riserva naturale. Lo Sporting Club ha<br />

tra l’altro la più lunga pista <strong>di</strong> atterraggio<br />

privata dei Caraibi e offre esclusive<br />

strutture per <strong>di</strong>ving e pesca d’altura,<br />

una lussuosa spa, un’ampia marina,<br />

un Environmental Learning Center e<br />

un ristorante <strong>di</strong> alta qualità.<br />

17<br />

Dal <strong>Levante</strong> al mondo<br />

Il colonialismo nel <strong>2012</strong><br />

Il centro politico amministrativo e<br />

culturale <strong>del</strong>le isole Turks & Caicos si<br />

trova sull’isola <strong>di</strong> Grand Turk e nella<br />

capitale Cockburn Town. TCI assunsero,<br />

dal 1962, lo status <strong>di</strong> colonia <strong>del</strong>la<br />

corona britannica e nel 1982 <strong>di</strong>vennero<br />

territorio d’oltremare. Ciò comporta<br />

che il sovrano <strong>del</strong> Regno Unito è, a<br />

tutti gli effetti, il capo <strong>del</strong>lo Stato che<br />

è qui rappresentato da un governatore<br />

da lui eletto. Il Governatore a sua<br />

volta nomina il capo <strong>del</strong> Governo.<br />

Caraibi in tavola<br />

Un aspetto locale molto attraente per<br />

i visitatori è la cucina. Solo a Provinciales<br />

ci sono più <strong>di</strong> ottanta ristoranti<br />

specializzati nei piatti tipici a base <strong>di</strong><br />

crostacei e conchiglie. Gli chef <strong>del</strong> posto<br />

sanno cucinarli in ben cinquanta<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti. La definizione che più<br />

si ad<strong>di</strong>ce alla cucina <strong>del</strong> posto è creola.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una cucina fusion, frutto<br />

<strong>di</strong> numerose contaminazioni, nata da<br />

secoli <strong>di</strong> incontro tra la cucina in<strong>di</strong>ana,<br />

quella spagnola e quella inglese, con<br />

piatti locali che si basano soprattutto<br />

sull’uso <strong>di</strong> pesce fresco. Il piatto base<br />

consiste in pesce arrosto accompagnato<br />

da fagioli o riso. La buona tavola<br />

è un argomento molto sentito<br />

su Turks & Caicos: basti pensare che<br />

qui ogni anno si tengono numerosi<br />

festival de<strong>di</strong>cati al cibo, come il Coch<br />

Festival al Carribean Food Festival.


L<br />

a <strong>Puglia</strong> <strong>del</strong>l’aerospazio<br />

decolla. Il settore, sempre<br />

più strategico nell’economia<br />

nazionale e regionale, è fonte<br />

<strong>di</strong> occupazione e capofila <strong>di</strong> un<br />

grande progetto che interessa Lazio,<br />

Campania, Lombar<strong>di</strong>a e Piemonte:<br />

il meta<strong>di</strong>stretto <strong>del</strong>l’aerospazio<br />

italiano.<br />

Il cluster, frutto <strong>di</strong> un accordo sottoscritto<br />

a Roma a settembre scor-<br />

21<br />

<strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> News<br />

Distretto aerospaziale pugliese,<br />

settore strategico<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> Maria Moretti<br />

so, è un evento atteso dal 2006, da<br />

quando si iniziò a fantasticare sulla<br />

nascita <strong>di</strong> un grande agglomerato<br />

<strong>del</strong> settore, decisivo per l’economia<br />

<strong>del</strong> Paese. I cinque poli, infatti,<br />

insieme rappresentano oltre il 90%<br />

<strong>del</strong>le produzioni e degli addetti <strong>del</strong>l’industria<br />

aerospaziale italiana, un<br />

comparto che nel <strong>2012</strong> ha realizzato<br />

un fatturato <strong>di</strong> circa 9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro, occupando 39mila <strong>di</strong>pendenti<br />

e posizionandosi al sesto posto nel<br />

mondo e al quarto in Europa. Il<br />

settore <strong>del</strong>l’aeronautica contribuisce<br />

per l’8-10% al saldo attivo <strong>del</strong>la bilancia<br />

commerciale nazionale e per<br />

più <strong>del</strong> 2% all’export. Il meta<strong>di</strong>stretto<br />

nazionale nasce grazie alle risorse<br />

<strong>del</strong> bando “Cluster nazionale” con<br />

un finanziamento complessivo <strong>di</strong><br />

408 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Il coor<strong>di</strong>namento è stato affidato al


<strong>di</strong>stretto aerospaziale pugliese, il primo<br />

ad aver avuto i natali nel 2009<br />

in Italia. Il <strong>di</strong>stretto pugliese oggi<br />

conta 70 associati tra imprese, centri<br />

<strong>di</strong> ricerca, università, associazioni<br />

datoriali e organizzazioni sindacali,<br />

fattura circa un miliardo <strong>di</strong> euro e<br />

ha 5.500 addetti <strong>di</strong>retti. Negli ultimi<br />

5 anni oltre 1.500 giovani sono stati<br />

assunti grazie ad incentivi pubblici<br />

per oltre 25 milioni provenienti<br />

da fon<strong>di</strong> europei cofinanziati dalla<br />

regione <strong>Puglia</strong>. L’impatto <strong>del</strong>l’agglomerato<br />

pugliese sulla bilancia commerciale<br />

è molto positivo grazie ad<br />

una continua crescita <strong>del</strong>le esportazioni<br />

che, se nel 2010 arrivava a 433<br />

milioni <strong>di</strong> euro con un saldo attivo<br />

pari a 279 milioni, nel 2011 ha conosciuto<br />

picchi <strong>di</strong> crescita significativi<br />

(+32% nel primo trimestre).<br />

Nel <strong>2012</strong> si stima una crescita più<br />

decisa.<br />

Un contributo<br />

significativo allo<br />

sviluppo <strong>del</strong> comparto<br />

è dato da<br />

Alenia Aermacchi,<br />

con i due stabilimenti <strong>di</strong> Monteiasi-<br />

Grottaglie (650 addetti) e <strong>di</strong> Foggia<br />

(800 addetti). Nello stabilimento<br />

<strong>di</strong> Grottaglie lo scorso 3 ottobre è<br />

stata prodotta la centesima sezione<br />

<strong>di</strong> fusoliera <strong>del</strong> Boeing 787 Dreamliner.<br />

Entro la fine <strong>del</strong> 2013, verrà<br />

potenziata la produzione che porterà<br />

lo stabilimento a sfornare fino<br />

a 10 sezioni <strong>di</strong> fusoliera al mese.<br />

Mentre, per il 2014, l’azienda prevede<br />

<strong>di</strong> investire per l’ampliamento <strong>del</strong><br />

sito altri 509 milioni <strong>di</strong> euro, oltre ai<br />

790 già investiti per il programma<br />

B-787.<br />

A rendere così efficiente la produzione,<br />

contribuisce anche la presenza<br />

<strong>del</strong>l’aeroporto <strong>di</strong> Grottaglie, che<br />

negli anni si è trasformato secondo<br />

le esigenze <strong>di</strong> Alenia, sviluppando<br />

la piattaforma cargo, con il prolungamento<br />

<strong>del</strong>la pista (da 1.860 metri<br />

a 3.200; oggi una <strong>del</strong>le piste più<br />

lunghe d’Italia) e con un piazzale<br />

de<strong>di</strong>cato. Nell’aeroporto Arlotta<br />

Il settore <strong>del</strong>l’aeronautica<br />

contribuisce per l’8-10% al saldo<br />

attivo <strong>del</strong>la bilancia commerciale<br />

nazionale e per più <strong>del</strong> 2% all’export<br />

atterrano infatti i gran<strong>di</strong> Dreamlifter<br />

che trasportano materiali compositi<br />

destinati alla fabbricazione e all’assemblaggio<br />

<strong>del</strong>la fusoliera per il<br />

Boeing 787. All’interno <strong>del</strong>lo stabilimento<br />

tarantino, inoltre, vengono<br />

realizzate due sezioni <strong>di</strong> fusoliera:<br />

la sezione centrale <strong>di</strong> 8,5 metri e la<br />

sezione semicentrale <strong>di</strong> 10 metri.<br />

Lo stabilimento <strong>di</strong> Foggia, invece,<br />

è specializzato nella produzione <strong>di</strong><br />

parti strutturali in materiale composito<br />

(titanio e carbonio). Nato negli<br />

anni ‘80, il sito foggiano è oggi un<br />

centro <strong>di</strong> eccellenza in questo campo<br />

e produce alcune componenti<br />

dei velivoli Boeing 767 e 777 e lo<br />

stabilizzatore <strong>del</strong> Boeing 787, la più<br />

grande struttura composita mai fabbricata<br />

per un aereo commerciale.<br />

Il prossimo piano <strong>di</strong> Alenia Aermacchi<br />

è produrre un nuovo<br />

addestratore<br />

con la pugliese<br />

Blackshape.<br />

Il progetto è<br />

stato presentato<br />

insieme con altri<br />

tre <strong>di</strong>segni, che coinvolgono oltre<br />

50 soggetti a livello nazionale, dal<br />

cluster aerospaziale appena nato, al<br />

bando <strong>di</strong> fine settembre emanato<br />

dal Mistero <strong>del</strong>la ricerca scientifica.<br />

Il bando mette a <strong>di</strong>sposizione 368<br />

milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> finanziamento, cui<br />

si aggiungono 40 milioni riservati<br />

alle Regioni <strong>del</strong>l’obiettivo convergenza.<br />

I progetti riguardano lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> tecnologie per convertiplani;<br />

tecnologie abilitanti per aerei<br />

senza pilota e addestratori <strong>di</strong> nuova<br />

generazione; motoristica ecocompatibile;<br />

tecnologie avanzate per<br />

l’osservazione <strong>del</strong>la terra e l’esplorazione<br />

spaziale. A ogni progetto<br />

corrispondono altrettanti capofila<br />

industriali: Augusta Westland, Avio,<br />

Alenia Aermacchi e Thales Alenia<br />

Space.<br />

I piani che avranno maggiore impatto<br />

sulla <strong>Puglia</strong> sono il nuovo addestratore<br />

Alenia Aermacchi, che potrebbe<br />

essere successivamente anche<br />

22<br />

commercializzato da Blackshape <strong>di</strong><br />

Monopoli, e lo sviluppo <strong>del</strong> motore<br />

a maggiore componenti elettriche<br />

con capofila Avio, in sinergia con<br />

l’Università <strong>del</strong> Salento e il Politecnico<br />

<strong>di</strong> Bari.<br />

Anche nel campo <strong>del</strong>le nuove<br />

tecnologie per l’esplorazione <strong>del</strong>la<br />

Terra sono in campo due aziende<br />

pugliesi innovative: Planetek Italia<br />

<strong>di</strong> Bari, con esperienza nel settore<br />

<strong>del</strong>l’osservazione satellitare e produzione<br />

<strong>di</strong> software de<strong>di</strong>cati, e Sitael<br />

<strong>di</strong> Modugno, che ha contribuito a<br />

sviluppare tecnologie implementate<br />

su “Curiosity”, il rover-laboratorio<br />

che la Nasa ha utilizzato nell’ultima<br />

missione su Marte.<br />

In tutti i progetti sono comunque<br />

impegnate piccole e me<strong>di</strong>e imprese<br />

pugliesi e università. Entro la<br />

fine <strong>del</strong>l’anno si avranno i risultati<br />

definitivi che porteranno, se l’esito<br />

sarà positivo, al riconoscimento <strong>del</strong><br />

cluster nazionale e all’approvazione<br />

dei progetti. Ma i piani <strong>del</strong> meta<strong>di</strong>stretto<br />

nazionale <strong>del</strong>l’aerospazio<br />

non si fermano qui.<br />

“Il Cluster ha il compito <strong>di</strong> sviluppare<br />

e rendersi portavoce <strong>di</strong> un’unica vision<br />

italiana per le tecnologie nel settore<br />

aerospazio - spiega Giuseppe Acierno,<br />

presidente <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto aerospaziale<br />

pugliese e coor<strong>di</strong>natore<br />

<strong>del</strong> meta<strong>di</strong>stretto -. Occorre che un<br />

settore altamente strategico per la nazione<br />

abbia obiettivi chiari e con<strong>di</strong>visi da tutti<br />

gli attori coinvolti: <strong>di</strong>stretti aerospaziali,<br />

gran<strong>di</strong> gruppi industriali, università,<br />

centri <strong>di</strong> ricerca, istituzioni governative<br />

e piattaforme tecnologiche. È necessario<br />

quin<strong>di</strong> considerare e far convergere il più<br />

possibile gli interessi e le esigenze. L’obiettivo<br />

primario <strong>del</strong> CTNA è assicurare che<br />

l’industria aerospaziale italiana rimanga<br />

una <strong>del</strong>le più gran<strong>di</strong> ed importanti in<br />

Europa. Tale vision è resa ancora più<br />

ambiziosa e impegnativa dalla crescente<br />

competizione internazionale e dal rapido<br />

tasso <strong>di</strong> innovazione <strong>del</strong> settore. In questo<br />

quadro la <strong>Puglia</strong> concorrerà attraverso la<br />

messa a fattor comune <strong>del</strong>le sue competenze<br />

e <strong>del</strong>le sue specializzazioni”.


La Valle<br />

dei Desideri <strong>di</strong><br />

Valle d’Itria - Locorotondo<br />

S<br />

e non c’è traffico, per arrivare<br />

in Valle d’Itria dagli aeroporti<br />

<strong>di</strong> Bari e Brin<strong>di</strong>si bastano<br />

poco più <strong>di</strong> cinquanta minuti<br />

<strong>di</strong> auto. Solo cinquanta minuti per<br />

raggiungere un territorio che non è<br />

facile da descrivere con parole nuove,<br />

ma che <strong>di</strong> scontato non ha proprio<br />

niente. Tanto che continua a riservare<br />

sorprese anche a chi c’è già stato. La<br />

Valle d’Itria non è una valle nel senso<br />

in cui comunemente s’intendono le<br />

valli. E’ piuttosto una conca allargata<br />

e morbida, segnata da un’alternanza<br />

<strong>di</strong> alture e pen<strong>di</strong>i che scavalcano e<br />

fiancheggiano la parte sud orientale<br />

<strong>del</strong>la Murgia pugliese. Siamo tra<br />

l’Adriatico e lo Ionio, in un luogo che<br />

nella sua sintesi <strong>di</strong> paesaggio, colori,<br />

profumi, forse incarna meglio <strong>di</strong> altri<br />

la <strong>Puglia</strong> <strong>del</strong>l’immaginario collettivo.<br />

Quella <strong>Puglia</strong> che non è arsa dal sole<br />

e mangiata dal vento come possono<br />

essere in certe stagioni la Capitanata<br />

o il Salento, ma è una regione verde,<br />

dove la terra è bruna e rossiccia, i<br />

muretti a secco sono <strong>di</strong> un bianco<br />

abbagliante, gli ulivi hanno tronchi<br />

secolari e chiome giganti. In questa<br />

parte <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> i trulli ti conducono<br />

per mano, uno dopo l’altro, verso i<br />

borghi <strong>di</strong>sposti a corona sulle colline,<br />

pronti a moltiplicarsi per la campagna<br />

anche quando meno te lo aspetti. Dalle<br />

alture, i centri <strong>di</strong> Martina Franca,<br />

Locorotondo, Cisternino, passando<br />

per Ostuni e Ceglie Messapica, dominano<br />

il paesaggio sottostante, ondu-<br />

25<br />

Pucci Cirillo<br />

Cultura e territorio<br />

lato e allo stesso tempo lineare, in un<br />

insieme così intenso da far pensare ad<br />

una “valle dei desideri” se un luogo<br />

potesse essere così definito per l’alternanza<br />

<strong>di</strong> suggestioni e sollecitazioni<br />

che riesce a procurare. E non è solo<br />

un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, perché <strong>di</strong> desideri<br />

la Valle d’Itria ne suscita parecchi nel<br />

viaggiatore che, curva dopo curva,<br />

ulivo, dopo ulivo, si ritrova davanti ad<br />

un paesaggio fiabesco, da paese dei<br />

puffi, da saga <strong>di</strong> Harry Potter.<br />

Il primo desiderio potrebbe essere<br />

quello <strong>di</strong> scoprire qualcosa in più <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>di</strong> questa valle, che ha fatto e<br />

sta facendo da volàno all’affermazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>Puglia</strong> turistica e che negli<br />

ultimi cinque anni è molto maturata<br />

sotto l’aspetto <strong>del</strong>l’organizzazione,


<strong>del</strong>le infrastrutture, dei servizi. Poi il<br />

desiderio <strong>di</strong> conoscerne la geografia,<br />

ossia dove comincia e finisce la Valle<br />

d’Itria, che territori include il suo<br />

perimetro irregolare; in che modo<br />

la geografia incrocia e influenza la<br />

gastronomia. Infine, il desiderio <strong>di</strong><br />

ammirare la sua natura più nascosta,<br />

<strong>di</strong> guardare da vicino le mille forme <strong>di</strong><br />

vita <strong>del</strong> mondo vegetale e animale che<br />

abitano questo straor<strong>di</strong>nario territorio.<br />

Come il Bosco <strong>del</strong>le Pianelle, nella<br />

zona <strong>di</strong> Martina Franca, area protetta<br />

in cui ancora vive la martora e ni<strong>di</strong>fica<br />

l’upupa, con il sottobosco che<br />

nasconde le grotte dei briganti e con<br />

i prati dove, in primavera, fioriscono<br />

le orchidee selvatiche. Insomma per<br />

chi arriva qui, da qualunque posto <strong>del</strong><br />

mondo giunga, è tutto un desiderio e<br />

una sorpresa.<br />

Nel Me<strong>di</strong>oevo il sito <strong>di</strong> Santa Maria<br />

d’Itria o Idria, da cui la Valle d’Itria<br />

prende il nome, era posto ai limiti <strong>del</strong><br />

territorio <strong>di</strong> Monopoli e costituiva<br />

uno dei beni posseduti dai Basiliani<br />

<strong>del</strong> convento <strong>di</strong> San Nicola <strong>di</strong> Casole,<br />

fondato nel 1099 dal monaco greco<br />

Giuseppe sotto la regola <strong>di</strong> S. Basilio,<br />

in Terra d’Otranto. L’inse<strong>di</strong>amento<br />

consisteva in una chiesa rupestre,<br />

datata 1200, in locali agricoli e in una<br />

cappella contenente un affresco tardo<br />

bizantino, la Madonna Odegitria,<br />

nella tra<strong>di</strong>zione colei che in<strong>di</strong>ca la via.<br />

Oggi, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avvenuto<br />

in un passato per fortuna molto<br />

lontano, questa parte <strong>del</strong>la Murgia,<br />

con le sue caratteristiche <strong>di</strong> simmetria,<br />

nitidezza, semplicità, richiama<br />

turisti da ogni parte <strong>del</strong> mondo. I<br />

trulli, prima considerati alla stregua<br />

<strong>di</strong> depositi per attrezzi agricoli, sono<br />

<strong>di</strong>ventati l’elemento attrattivo principale<br />

<strong>di</strong> questo territorio, fe<strong>del</strong>e sintesi<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche che abbiamo<br />

appena elencato: le sottili lastre <strong>di</strong><br />

roccia calcarea, <strong>di</strong>sposte “a secco” in<br />

modo simmetrico, una sopra l’altra<br />

su una semplice base quadrangolare,<br />

culminano nel pinnacolo bianco, che<br />

quasi mette il punto alla pulizia archi-<br />

tettonica <strong>del</strong>le linee. In Valle d’Itria, e<br />

in tutta la Murgia sud-orientale, detta<br />

anche Murgia dei Trulli, questi capolavori<br />

d’arte popolare sono <strong>di</strong>sseminati<br />

ovunque. In gruppi, con le lamìe, o<br />

isolati, formano grappoli intorno alle<br />

masserie, si allineano lungo le curve<br />

<strong>del</strong>le strade, assecondano l’alternanza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scese e salite, puntellano<br />

le campagne, intatti come secoli fa.<br />

Nel tempo, infatti, generazioni <strong>di</strong><br />

conta<strong>di</strong>ni non hanno ceduto a nessun<br />

rinnovamento stilistico e hanno<br />

permesso a quest’angolo <strong>di</strong> mondo <strong>di</strong><br />

sopravvivere a se stesso. Un angolo<br />

<strong>del</strong> quale è bene cercare <strong>di</strong> ricordare<br />

anche la geografia e l’esatta definizione<br />

dei confini. La Valle d’Itria, infatti,<br />

come ennesima caratteristica ha quella<br />

<strong>di</strong> ritrovarsi un perimetro irregolare,<br />

sfrangiato, che permette ai territori<br />

che la circondano <strong>di</strong> penetrare sino<br />

alle sue porte e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> farne parte.<br />

Geograficamente ci troviamo nella<br />

parte centrale <strong>del</strong>la <strong>Puglia</strong>; il territorio<br />

ha un cuore triangolare, sugli<br />

Alberobello - Chiesa <strong>di</strong> S. Antonio<br />

26<br />

angoli <strong>del</strong> triangolo poggiano le<br />

citta<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Martina Franca, Locorotondo<br />

e Cisternino, appartenenti alle<br />

province <strong>di</strong> Taranto, Bari e Brin<strong>di</strong>si.<br />

Martina Franca, considerata capitale<br />

<strong>del</strong>la Valle d’Itria, è apprezzata per il<br />

barocco <strong>di</strong>ffuso nel centro storico,<br />

per il Palazzo Ducale, per l’ormai<br />

famoso Festival <strong>del</strong>la Valle d’Itria.<br />

Locorotondo, invece, si <strong>di</strong>stingue per<br />

la scansione circolare <strong>del</strong> suo abitato,<br />

le cento<strong>di</strong>eci contrade (censite<br />

nel 2005) che hanno trasformato il<br />

territorio extraurbano in una “città<br />

giar<strong>di</strong>no”, per la presenza <strong>di</strong> percorsi<br />

ciclabili tra la natura e per il vino<br />

bianco, che nasce dalle coltivazioni <strong>di</strong><br />

Verdeca e Bianco d’Alessano.<br />

Cisternino, infine, il borgo più<br />

piccolo <strong>del</strong>la Valle d’Itria, <strong>di</strong>ventato<br />

la meta preferita <strong>di</strong> personaggi <strong>del</strong><br />

mondo <strong>del</strong>lo spettacolo: il suo centro<br />

storico piastrellato <strong>di</strong> chianche è<br />

ricco <strong>di</strong> botteghe, negozi, macellerie<br />

che offrono carne al fornello e altre<br />

specialità <strong>del</strong>la zona. Sulle alture che


circondano il cuore triangolare <strong>del</strong>la<br />

valle troviamo poi Ostuni e Ceglie<br />

Messapica i cui territori penetrano e<br />

sconfinano nel nucleo centrale. Segnare<br />

il perimetro <strong>del</strong>la Valle d’Itria,<br />

dunque, è un’operazione alquanto<br />

complessa. L’ultima cartografia, in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo, è stata elaborata nel<br />

2005 grazie ad uno stu<strong>di</strong>o reso pubblico<br />

dall’Associazione Umanesimo<br />

<strong>del</strong>la Pietra. Chi volesse cimentarsi<br />

a visitare la Valle d’Itria in lungo e<br />

in largo, deve sapere che alla definizione<br />

geografica <strong>del</strong> territorio segue<br />

poi quella <strong>del</strong>la geografia politica<br />

che <strong>di</strong>segna un ambito ancora più<br />

vasto. L’area, infatti, si estende verso<br />

Alberobello, Noci, Putignano, Castellana<br />

Grotte, Fasano e Monopoli,<br />

territori riconducibili alla Murgia dei<br />

Trulli piuttosto che alla Valle d’Itria<br />

nel senso <strong>del</strong>la selezione geografica<br />

più pura. Ognuna <strong>di</strong> queste citta<strong>di</strong>ne<br />

a sua volta ha una gran quantità <strong>di</strong><br />

pertinenze geografiche e numerose<br />

contrade <strong>di</strong>sseminate nelle campagne.<br />

Si tratta <strong>di</strong> villaggi rurali nati<br />

intorno a chiese <strong>di</strong> campagna, composti<br />

da piccoli agglomerati <strong>di</strong> trulli<br />

e lamìe. Per il turista che programmi<br />

un giro in questa zona, dunque,<br />

non c’è che l’imbarazzo <strong>del</strong>la scelta.<br />

Ogni contrada è popolata, viva, i<br />

più curiosi si <strong>di</strong>vertiranno a scoprire<br />

tra<strong>di</strong>zioni che si tramandano da<br />

secoli e che si ritrovano soprattutto<br />

nella gastronomia locale, ricca <strong>di</strong><br />

varianti interpretative. Le fave pestate<br />

nel mortaio con una patata, ridotte<br />

in purea e cucinate nel tegame <strong>di</strong><br />

coccio sulla brace <strong>del</strong> caminetto per<br />

accompagnare la cicoria selvatica,<br />

sono una pietanza tipica <strong>di</strong> questa<br />

zona che in alcune contrade si serve<br />

con olive nere e peperoncini ver<strong>di</strong><br />

fritti. La tra<strong>di</strong>zione dei salumi, poi,<br />

con il capocollo tipico <strong>di</strong> Martina<br />

Franca e quello <strong>di</strong> Ceglie Messapica,<br />

speziati e profumati in modo sottilmente<br />

<strong>di</strong>verso; le paste fresche fatte<br />

a mano e con<strong>di</strong>te con pomodoro e<br />

ricotta marzotica. Capitolo a parte<br />

Martina Franca -<br />

Centro storico<br />

27<br />

Cultura e territorio<br />

La Valle d’Itria vive la sua stagione d’oro. Lo confermano i dati sui flussi <strong>del</strong>le presenze,<br />

quasi raddoppiate in soli tre anni. Basti pensare che nella sola Locorotondo gli 8<br />

mila arrivi registrati nel 2009, sono <strong>di</strong>ventati 14 mila nella scorsa estate. Nel triennio<br />

2009 - 2011, poi, nei comuni <strong>di</strong> Martina Franca, Locorotondo e Cisternino è migliorata<br />

l’offerta ricettiva con le strutture alberghiere ed extralberghiere, cresciute <strong>del</strong> 10%<br />

a Martina Franca, <strong>del</strong> 45,45% a Locorotondo, <strong>del</strong> 18,91% a Cisternino. Incremento<br />

anche per il numero dei posti letto: nel triennio la variazione è stata <strong>del</strong> 23,85% a<br />

Martina, <strong>del</strong> 17,39% a Locorotondo, <strong>del</strong> 9,91% a Cisternino. Buone notizie anche per<br />

le presenze straniere: i flussi internazionali riguardano il Nord Europa (Scan<strong>di</strong>navia e<br />

Germania), ma anche Giappone e Stati Uniti. Nell’ultimo periodo, poi, è soprattutto<br />

il mercato turistico italiano ad essersi accorto <strong>del</strong>la Valle d’Itria: sempre più numerosi<br />

i nostri connazionali che, grazie anche ai numerosi collegamenti <strong>di</strong>retti con gli<br />

aeroporti <strong>di</strong> Bari e Brin<strong>di</strong>si, trasformano trulli e masserie facendone rifugi <strong>di</strong> sogno<br />

per le proprie vacanze.<br />

(Fonte dati: Regione <strong>Puglia</strong> e Comune <strong>di</strong> Locorotondo)<br />

per i dolci <strong>di</strong> Natale: i bocconotti<br />

fatti con la ricotta a Martina Franca,<br />

e le cartellate, spruzzate <strong>di</strong> vincotto,<br />

a Locorotondo. Nel periodo natalizio<br />

l’appuntamento con la galleria <strong>di</strong> prodotti<br />

tipici è tra i mercatini organizzati<br />

dalle tante associazioni culturali<br />

molto attive in tutta la Valle d’Itria.<br />

Sullo sfondo <strong>del</strong>le luci e dei colori<br />

<strong>del</strong>l’inverno, le bancarelle offrono il<br />

meglio <strong>del</strong>la gastronomia locale, ma<br />

anche i manufatti in terracotta, <strong>di</strong>pinti<br />

con smalti colorati naturali, vere<br />

opere <strong>di</strong> artigianato locale. Così, chi<br />

si sveglierà al mattino nell’alcova <strong>di</strong><br />

un trullo, appoggiato ad un vigneto<br />

pronto a muoversi, magari in bicicletta,<br />

alla ricerca <strong>di</strong> profumi e sapori,<br />

penserà che cinquanta minuti <strong>di</strong> auto,<br />

in fondo, sono un tempo ragionevole<br />

per marcare una <strong>di</strong>stanza così netta<br />

da tutto il resto <strong>del</strong> mondo. E cercherà<br />

<strong>di</strong> farsi catturare da suggestioni<br />

semplici, come una passeggiata tra le<br />

stra<strong>di</strong>ne lastricate <strong>di</strong> un piccolo borgo,<br />

tra scorci me<strong>di</strong>evali e botteghe,<br />

leggermente intrisi <strong>del</strong> profumo <strong>del</strong>la<br />

legna che sbuffa dai comignoli.


circondano il cuore triangolare <strong>del</strong>la<br />

valle troviamo poi Ostuni e Ceglie<br />

Messapica i cui territori penetrano e<br />

sconfinano nel nucleo centrale. Segnare<br />

il perimetro <strong>del</strong>la Valle d’Itria,<br />

dunque, è un’operazione alquanto<br />

complessa. L’ultima cartografia, in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo, è stata elaborata nel<br />

2005 grazie ad uno stu<strong>di</strong>o reso pubblico<br />

dall’Associazione Umanesimo<br />

<strong>del</strong>la Pietra. Chi volesse cimentarsi<br />

a visitare la Valle d’Itria in lungo e<br />

in largo, deve sapere che alla definizione<br />

geografica <strong>del</strong> territorio segue<br />

poi quella <strong>del</strong>la geografia politica<br />

che <strong>di</strong>segna un ambito ancora più<br />

vasto. L’area, infatti, si estende verso<br />

Alberobello, Noci, Putignano, Castellana<br />

Grotte, Fasano e Monopoli,<br />

territori riconducibili alla Murgia dei<br />

Trulli piuttosto che alla Valle d’Itria<br />

nel senso <strong>del</strong>la selezione geografica<br />

più pura. Ognuna <strong>di</strong> queste citta<strong>di</strong>ne<br />

a sua volta ha una gran quantità <strong>di</strong><br />

pertinenze geografiche e numerose<br />

contrade <strong>di</strong>sseminate nelle campagne.<br />

Si tratta <strong>di</strong> villaggi rurali nati<br />

intorno a chiese <strong>di</strong> campagna, composti<br />

da piccoli agglomerati <strong>di</strong> trulli<br />

e lamìe. Per il turista che programmi<br />

un giro in questa zona, dunque,<br />

non c’è che l’imbarazzo <strong>del</strong>la scelta.<br />

Ogni contrada è popolata, viva, i<br />

più curiosi si <strong>di</strong>vertiranno a scoprire<br />

tra<strong>di</strong>zioni che si tramandano da<br />

secoli e che si ritrovano soprattutto<br />

nella gastronomia locale, ricca <strong>di</strong><br />

varianti interpretative. Le fave pestate<br />

nel mortaio con una patata, ridotte<br />

in purea e cucinate nel tegame <strong>di</strong><br />

coccio sulla brace <strong>del</strong> caminetto per<br />

accompagnare la cicoria selvatica,<br />

sono una pietanza tipica <strong>di</strong> questa<br />

zona che in alcune contrade si serve<br />

con olive nere e peperoncini ver<strong>di</strong><br />

fritti. La tra<strong>di</strong>zione dei salumi, poi,<br />

con il capocollo tipico <strong>di</strong> Martina<br />

Franca e quello <strong>di</strong> Ceglie Messapica,<br />

speziati e profumati in modo sottilmente<br />

<strong>di</strong>verso; le paste fresche fatte<br />

a mano e con<strong>di</strong>te con pomodoro e<br />

ricotta marzotica. Capitolo a parte<br />

Martina Franca -<br />

Centro storico<br />

27<br />

Cultura e territorio<br />

La Valle d’Itria vive la sua stagione d’oro. Lo confermano i dati sui flussi <strong>del</strong>le presenze,<br />

quasi raddoppiate in soli tre anni. Basti pensare che nella sola Locorotondo gli 8<br />

mila arrivi registrati nel 2009, sono <strong>di</strong>ventati 14 mila nella scorsa estate. Nel triennio<br />

2009 - 2011, poi, nei comuni <strong>di</strong> Martina Franca, Locorotondo e Cisternino è migliorata<br />

l’offerta ricettiva con le strutture alberghiere ed extralberghiere, cresciute <strong>del</strong> 10%<br />

a Martina Franca, <strong>del</strong> 45,45% a Locorotondo, <strong>del</strong> 18,91% a Cisternino. Incremento<br />

anche per il numero dei posti letto: nel triennio la variazione è stata <strong>del</strong> 23,85% a<br />

Martina, <strong>del</strong> 17,39% a Locorotondo, <strong>del</strong> 9,91% a Cisternino. Buone notizie anche per<br />

le presenze straniere: i flussi internazionali riguardano il Nord Europa (Scan<strong>di</strong>navia e<br />

Germania), ma anche Giappone e Stati Uniti. Nell’ultimo periodo, poi, è soprattutto<br />

il mercato turistico italiano ad essersi accorto <strong>del</strong>la Valle d’Itria: sempre più numerosi<br />

i nostri connazionali che, grazie anche ai numerosi collegamenti <strong>di</strong>retti con gli<br />

aeroporti <strong>di</strong> Bari e Brin<strong>di</strong>si, trasformano trulli e masserie facendone rifugi <strong>di</strong> sogno<br />

per le proprie vacanze.<br />

(Fonte dati: Regione <strong>Puglia</strong> e Comune <strong>di</strong> Locorotondo)<br />

per i dolci <strong>di</strong> Natale: i bocconotti<br />

fatti con la ricotta a Martina Franca,<br />

e le cartellate, spruzzate <strong>di</strong> vincotto,<br />

a Locorotondo. Nel periodo natalizio<br />

l’appuntamento con la galleria <strong>di</strong> prodotti<br />

tipici è tra i mercatini organizzati<br />

dalle tante associazioni culturali<br />

molto attive in tutta la Valle d’Itria.<br />

Sullo sfondo <strong>del</strong>le luci e dei colori<br />

<strong>del</strong>l’inverno, le bancarelle offrono il<br />

meglio <strong>del</strong>la gastronomia locale, ma<br />

anche i manufatti in terracotta, <strong>di</strong>pinti<br />

con smalti colorati naturali, vere<br />

opere <strong>di</strong> artigianato locale. Così, chi<br />

si sveglierà al mattino nell’alcova <strong>di</strong><br />

un trullo, appoggiato ad un vigneto<br />

pronto a muoversi, magari in bicicletta,<br />

alla ricerca <strong>di</strong> profumi e sapori,<br />

penserà che cinquanta minuti <strong>di</strong> auto,<br />

in fondo, sono un tempo ragionevole<br />

per marcare una <strong>di</strong>stanza così netta<br />

da tutto il resto <strong>del</strong> mondo. E cercherà<br />

<strong>di</strong> farsi catturare da suggestioni<br />

semplici, come una passeggiata tra le<br />

stra<strong>di</strong>ne lastricate <strong>di</strong> un piccolo borgo,<br />

tra scorci me<strong>di</strong>evali e botteghe,<br />

leggermente intrisi <strong>del</strong> profumo <strong>del</strong>la<br />

legna che sbuffa dai comignoli.


I borghi più<br />

belli d’Italia,<br />

eccellenza tricolore<br />

<strong>di</strong> Pierluigi De Santis<br />

I<br />

piccoli centri italiani valorizzano<br />

i propri “tesori” e rappresentano<br />

l’orgoglio <strong>di</strong> un’intera nazione.<br />

Sono i paesi certificati dal marchio<br />

“I Borghi più belli d’Italia”, il<br />

club nato nel 2001 per iniziativa <strong>del</strong>la<br />

Consulta <strong>del</strong> Turismo <strong>del</strong>l’Associazione<br />

dei Comuni Italiani (ANCI).<br />

L’associazione, che si ispira ad analoghe<br />

esperienze europee, prima fra<br />

tutte quella dei Plus Beaux Villages de<br />

France, raggruppa 215 comuni italiani<br />

(78 dei quali si trovano al Nord, 92 al<br />

Centro e 43 al Sud), che hanno così<br />

dato concretezza alla volontà <strong>di</strong> valorizzare<br />

il proprio patrimonio <strong>di</strong> storia,<br />

arte, cultura, bellezza e gradevolezza<br />

<strong>del</strong>l’ambiente, buona cucina, tra<strong>di</strong>zioni<br />

e tranquillità. L’iniziativa, oltre ad<br />

essere una sorta <strong>di</strong> censimento <strong>del</strong>la<br />

bellezza residua <strong>del</strong> Paese, serve a<br />

mettere in rete le piccole comunità e a<br />

collegarle con le esperienze turistiche<br />

più evolute, attraverso quello che è definito<br />

“turismo <strong>di</strong> prossimità”, attento<br />

alla cultura dei luoghi. Il marchio, pe-<br />

raltro, contribuisce alla loro notorietà.<br />

In <strong>Puglia</strong> sono 10 i comuni che si<br />

fregiano <strong>di</strong> questo riconoscimento, per<br />

la maggior parte situati in provincia <strong>di</strong><br />

Foggia. I Monti Dauni, infatti, rappresentano<br />

uno dei territori <strong>del</strong> Mezzogiorno<br />

d’Italia in<br />

cui si riscontra il<br />

maggior numero<br />

<strong>di</strong> borghi, oltre<br />

a rappresentare<br />

un’area con oltre 500 monumenti tra<br />

chiese, siti d’interesse comunitario<br />

e musei etnografici certificati con<br />

marchi <strong>di</strong> qualità turistico-ambientali.<br />

Un’area che fornisce, inoltre, i due<br />

terzi <strong>del</strong>l’energia da fonti rinnovabili<br />

prodotta dall’intera <strong>Puglia</strong>, mentre le<br />

alture <strong>del</strong>l’Appennino Dauno, oltre a<br />

costituire un terzo <strong>del</strong> polmone verde<br />

pugliese, forniscono le risorse idriche<br />

necessarie al sistema agricolo <strong>del</strong>la<br />

provincia <strong>di</strong> Foggia. I fiumi, i laghi, le<br />

riserve faunistiche dei Monti Dauni<br />

rappresentano un “unicum” ambientale<br />

preziosissimo, un vero e proprio<br />

29<br />

L’associazione raggruppa 215 comuni<br />

italiani, 78 dei quali si trovano al Nord,<br />

92 al Centro e 43 al Sud<br />

Cultura e territorio<br />

Bovino<br />

giacimento <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità da salvaguardare<br />

e promuovere.<br />

E’ in questo territorio che albergano le<br />

specie animali e vegetali più selvatiche<br />

e preziose: il lupo, il cinghiale, la volpe<br />

ed il falco popolano aree boschive<br />

ricche <strong>di</strong> sorgenti,<br />

funghi, tartufi, orchidee<br />

selvatiche,<br />

erbe spontanee<br />

ed officinali, un<br />

autentico, immenso patrimonio naturale<br />

da tutelare. E’ in questo territorio<br />

che “s’incastonano” autentici gioielli.<br />

Alberona, che appare come “aggrappata”<br />

al Monte Stilo e si annuncia<br />

alla vista come un presepe. Dal 1824<br />

quest’oasi <strong>di</strong> ristoro “parla” attraverso<br />

l’eterno scrosciare <strong>del</strong>l’acqua, mentre<br />

il Muraglione architettonico sale fino<br />

alla piazza panoramica dove la vista<br />

domina tutto il Tavoliere e racconta<br />

come l’arte e l’amore possano mo<strong>del</strong>lare<br />

anche la pietra, addolcendola e<br />

facendole trovare le forme <strong>del</strong>la grazia<br />

e <strong>del</strong>la bellezza. Roseto Valfortore,


invece, ai confini con la Campania, è<br />

detto il paese <strong>del</strong>le sette chiese. Qui<br />

l’architettura sacra è caratterizzata<br />

dall’utilizzo <strong>del</strong>la pietra estratta da<br />

una vecchia cava <strong>del</strong> paese e dall’arte<br />

degli scalpellini rosetani. Bovino<br />

vanta numerosi luoghi d’interesse<br />

storico, artistico ed architettonico, a<br />

cominciare dal suo splen<strong>di</strong>do castello<br />

e dalla meravigliosa cattedrale romanica,<br />

entrambi <strong>di</strong>chiarati “monumento<br />

nazionale”. Questo centro fu l’antica<br />

colonia romana Vibinum, come testimoniano<br />

i numerosi reperti archeologici<br />

oggi custo<strong>di</strong>ti in un modernissimo<br />

museo. Altri borghi foggiani da poter<br />

visitare sono Pietramontecorvino e<br />

Vico <strong>del</strong> Gargano, mentre in provincia<br />

<strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si ci sono Cisternino e Locorotondo.<br />

Nel territorio leccese, invece,<br />

i borghi da non perdere sono quelli <strong>di</strong><br />

Otranto, Specchia e Presicce.<br />

“I Borghi più belli d’Italia - afferma Silvia<br />

Go<strong>del</strong>li, assessore al Turismo <strong>del</strong>la<br />

Regione <strong>Puglia</strong> - hanno una lunga storia e<br />

rappresentano una realtà peculiare <strong>del</strong> nostro<br />

Paese. I piccoli comuni d’eccellenza sod<strong>di</strong>sfano<br />

una nuova visione <strong>del</strong> turismo orientata ad<br />

apprezzare l’autenticità ed a scoprire i caratteri<br />

che definiscono l’identità <strong>di</strong> un territorio<br />

in armonia col proprio paesaggio urbano ed<br />

ambientale. Si tratta <strong>di</strong> borghi che conservano<br />

una <strong>di</strong>mensione cronologica molto antica,<br />

paesi che hanno valorizzato le loro origini<br />

me<strong>di</strong>evali e lasciato intatta la loro configurazione<br />

e varietà <strong>di</strong> natura orografica”.<br />

Il Club in questi anni ha dato la possibilità<br />

ad alcune decine <strong>di</strong> centri, cosiddetti<br />

minori, <strong>di</strong> mettersi in mostra,<br />

mettere a valore ciò che secoli <strong>di</strong> storia<br />

hanno se<strong>di</strong>mentato sul territorio e soprattutto<br />

all’interno ed intorno ai borghi<br />

storici. Questi centri riescono oggi<br />

a rappresentare al meglio la <strong>di</strong>versità<br />

<strong>del</strong>le genti, in essi si possono trovare<br />

le testimonianze dei vari popoli che<br />

hanno occupato il territorio italiano.<br />

“E’ proprio in questi piccoli centri - spiega<br />

Umberto Forte, <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong> Club “I<br />

borghi più belli d’Italia” - che si possono<br />

scoprire mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere e tra<strong>di</strong>zioni che ancora<br />

si rifanno a quelle degli antenati, senza per<br />

questo costituire un freno alla modernità ed<br />

allo sviluppo <strong>di</strong> servizi efficaci ed efficienti. Il<br />

Club ha realizzato una guida ed un sito che<br />

vogliono essere gli strumenti per accompagnare<br />

coloro che, curiosi ed interessati a scoprire il<br />

fascino <strong>del</strong>l’Italia nascosta, vogliono utilizzare<br />

il tempo più o meno lungo <strong>di</strong> un soggiorno per<br />

conoscere, assaporare, gustare, vivere un’esperienza<br />

e provare emozioni <strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>venire<br />

<strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni popolari.<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> rappresentare al meglio<br />

- ha sottolineato Forte - tutte le particolarità<br />

<strong>del</strong>la Penisola, selezionando borghi su<br />

tutto il territorio, ma anche borghi che fossero<br />

esempio <strong>di</strong> tipologie architettoniche e culturali<br />

<strong>di</strong>verse”. Il “viaggio” spazia dai borghi<br />

me<strong>di</strong>evali, rinascimentali e barocchi a<br />

quelli montani, da quelli tipicamente<br />

marinari a quelli rurali a <strong>di</strong>mostrazione<br />

che la bellezza e la ricchezza <strong>del</strong>l‘Italia<br />

e la sua fatale attrazione nei confronti<br />

dei turisti <strong>di</strong> tutto il mondo risiede<br />

proprio nella <strong>di</strong>versità e forte identità<br />

<strong>di</strong> ciascun territorio.<br />

Quale ulteriore strumento <strong>di</strong> orientamento<br />

per chi ama viaggiare alla<br />

(ri)scoperta <strong>di</strong> questi luoghi, è stata<br />

realizzata “I borghi più belli <strong>del</strong> me<strong>di</strong>terraneo”,<br />

una guida con itinerari per<br />

visitare i centri <strong>del</strong>la Croazia, Francia<br />

e Spagna, realizzata in collaborazione<br />

con la Fondazione Roma Me<strong>di</strong>terra-<br />

Otranto - Centro storico<br />

Un sito per programmare il proprio viaggio<br />

I borghi italiani possono essere una meta <strong>di</strong> un viaggio e <strong>di</strong> una vacanza. Un utile<br />

strumento <strong>di</strong> orientamento e programmazione è www.boghitalia.it, il sito <strong>del</strong> Club “I<br />

borghi più belli d’Italia voluto dalla Consulta <strong>del</strong> Turismo <strong>del</strong>l’Associazione dei Comuni<br />

Italiani (ANCI). Nella piattaforma è possibile trovare ogni sorta d’informazione sui<br />

luoghi da visitare sud<strong>di</strong>visi per posizione geografica e regione: una mappa, le immagini<br />

e la ricettività. Su ogni scheda ci sono cenni storici e le caratteristiche <strong>del</strong> borgo.<br />

30<br />

neo. Il volume rientra in un progetto<br />

varato un anno fa, mentre è allo stu<strong>di</strong>o<br />

un’iniziativa simile de<strong>di</strong>cata a Grecia e<br />

Turchia.<br />

I borghi DOC collegati in rete, dunque,<br />

sono destinati a <strong>di</strong>ventare una<br />

<strong>del</strong>le principali destinazioni turistiche<br />

d’Italia. Due sono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

base per far parte <strong>del</strong> “club”: possedere<br />

la caratteristica <strong>di</strong> “borgo” - ovvero<br />

una popolazione inferiore ai duemila<br />

abitanti nel centro storico ed ai 15<br />

mila nell’intero comune - e vantare<br />

una notevole qualità urbanistica e<br />

architettonica certificata dalla Soprintendenza<br />

alle Belle Arti. Per essere<br />

ammessi, inoltre, occorre rispondere<br />

ad una serie <strong>di</strong> requisiti <strong>di</strong> carattere<br />

strutturale - come l’armonia architettonica<br />

<strong>del</strong> tessuto urbano e la qualità<br />

<strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio pubblico e<br />

privato - e <strong>di</strong> carattere generale che<br />

attengono alla vivibilità <strong>del</strong> borgo in<br />

termini <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> servizi al citta<strong>di</strong>no.<br />

Occorre, in ultimo, impegnarsi<br />

per migliorare continuamente tali<br />

requisiti in quanto l’ingresso nel Club<br />

non ne garantisce la permanenza se<br />

non è riscontrata una volontà, attraverso<br />

azioni concrete, <strong>di</strong> accrescerne<br />

le qualità.


Stefan Maiwald:<br />

“Condannato a morte<br />

chiederei solo una cosa:<br />

un Primitivo <strong>di</strong> Manduria”<br />

“I<br />

talophil“ <strong>di</strong>cono in Germania<br />

per descrivere uno come lui<br />

e il suo grande amore per<br />

l’Italia: vuol <strong>di</strong>re appassionato,<br />

pazzo, se vogliamo ad<strong>di</strong>ritura<br />

folle, per un Paese che nell’arco <strong>di</strong><br />

tanti anni è <strong>di</strong>ventato il suo. Ci vive,<br />

a Grado, con la moglie friulana e due<br />

figlie; è lì che scrive i suoi libri che<br />

raccontano <strong>del</strong>la sua vita in Italia, <strong>del</strong><br />

rapporto con i vicini <strong>di</strong> casa, dei suoceri<br />

italiani e dei tanti piccoli, simpatici<br />

aneddoti <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong><br />

un tedesco in Italia.<br />

Nato e cresciuto a Braunschweig,<br />

vicino Hannover, Stefan Maiwald, <strong>di</strong><br />

professione giornalista, ha viaggiato<br />

parecchio. A tal proposito un aspetto<br />

non trascurabile: non prende aerei<br />

- da un lato perché non gli piacciono,<br />

dall’altro e anche perché in macchina,<br />

a un ritmo piu lento, è possibile fare<br />

esperienze piu interessanti. Tutto,<br />

anche il dettaglio apparentemente più<br />

insignificante che vede in giro, può<br />

servire per scrivere un libro, l’ennesimo,<br />

o essere un ottimo spunto per<br />

un articolo.<br />

Maiwald scrive per i gourmet ed i<br />

golfisti tedeschi, un pubblico particolarmente<br />

esigente che non si accontenta<br />

troppo facilmente. Per questo<br />

Stefan è alla ricerca continua dei posti<br />

piu suggestivi da proporre ai suoi lettori:<br />

un compito gravoso, che si sobbarca<br />

volentieri considerato il fatto<br />

che anche a lui piace mangiare bene,<br />

concedersi, ogni tanto, una bella partita<br />

<strong>di</strong> golf, ma, sopratutto, scrivere<br />

che, a parte la famiglia, rappresenta la<br />

sua piu grande passione.<br />

Stefan, per lei che conosce tutta l’Italia, da<br />

Bolzano fino a Palermo, qual è il fascino<br />

particolare <strong>del</strong>la <strong>Puglia</strong>?<br />

Il mio rapporto con la <strong>Puglia</strong> è stato<br />

32<br />

<strong>di</strong> Katja Brinkmann<br />

amore a prima vista. Mi sono innamorato<br />

<strong>di</strong> questa terra <strong>di</strong>eci anni fa e<br />

cerco <strong>di</strong> passarci ad<strong>di</strong>ritura ogni minuto<br />

libero. Poiché vivo al Nord non<br />

è cosa facile. Ma grazie a mia moglie,<br />

che non sempre riesce ad accompagnarmi<br />

perché si occupa <strong>del</strong>le nostre<br />

figlie, ma che è molto comprensiva<br />

riesco, ogni tanto, a farci una capatina.<br />

Un giorno però la porterò giù:<br />

non ne vedo l’ora!<br />

Ma c’è qualcosa <strong>di</strong> speciale che l’ha colpita<br />

in modo particolare?<br />

Certo! A Lecce, per esempio, ho passato<br />

<strong>del</strong>le bellissime serate godendomi<br />

la cultura <strong>del</strong> <strong>di</strong>gestivo che da noi,<br />

al nord, non esiste - forse per colpa<br />

<strong>del</strong> tempo più inclemente -. Dopo<br />

cena ci si incontra per strada per un<br />

bicchiere, due chiacchiere e qualche<br />

flirt. Rassomiglia molto alle nostre<br />

abitu<strong>di</strong>ni in Germania, tranne che per<br />

il fatto che da noi spesso si comincia<br />

subito a bere. Qui, invece, prima c’è<br />

sempre il tempo per mangiare e si<br />

mangia troppo bene per non farlo!<br />

Dovesse descrivere il paesaggio pugliese, da<br />

dove comincerebbe?<br />

Mi piace la <strong>del</strong>icatezza, la morbidezza<br />

<strong>del</strong> paesaggio <strong>di</strong> una terra con poche<br />

colline e poche coste ripide, carat-


teristica questa che non apprezzo in<br />

nessun luogo. La <strong>Puglia</strong> è la parte piu<br />

piatta d’Italia: per questo la vista non<br />

finisce mai e l’orizzonte è quasi senza<br />

fine, una cosa che mi rende tranquillo<br />

e sicuro. Presumabilmente si tratta <strong>di</strong><br />

un fatto genetico, come ha scoperto<br />

lo scienziato americano Gordon<br />

Orians: paesaggi spaziosi hanno già<br />

reso più sicuri i nostri antenati. La vista<br />

nella savana significava sicurezza:<br />

nemici o animali selvaggi potevano<br />

<strong>di</strong>stinguersi da lontano. Anche il mare<br />

infonde calma e tranquillità. Ogni<br />

possibile pericolo lo si vede molto in<br />

anticipo. Certo, non ci sono più tigri<br />

dai denti a sciabola, pirati e Osmani.<br />

Però l’effetto è sempre rimasto lo<br />

stesso, lo sento fortissimamente.<br />

Ha girato la <strong>Puglia</strong> in lungo e in largo. C’è<br />

un suo posto preferito?<br />

Come no! È Savelletri, paesino <strong>di</strong><br />

pescatori sulla costa adriatica che mi<br />

ricorda la mia patria adottiva, Grado.<br />

Tutti e due sono posti che funzionano<br />

ugualmente senza turisti, perché<br />

la pesca è l’attività preminente <strong>del</strong>la<br />

popolazione. Il porto <strong>di</strong> Savelletri è<br />

molto suggestivo, potrei passarci <strong>del</strong>le<br />

ore senza accorgermene. Poi, essendo<br />

un golfista appassionato, ha il vantaggio<br />

<strong>di</strong> essere vicinissimo ai campi<br />

<strong>del</strong>la zona, molto belli così come lo<br />

sono anche gli altri green pugliesi.<br />

Ogni volta che posso mi affido a<br />

Giulio Grippa, bravissimo maestro<br />

<strong>di</strong> Masseria Torre Maizza, per allenarmi<br />

e <strong>di</strong>ventare un giorno maestro<br />

anch’io. Lo so, è un’impresa senza<br />

speranza, ma una vita senza illusioni<br />

sarebbe troppo noiosa, no?<br />

La cucina pugliese è un must. Lei ha<br />

viaggiato a sufficienza in Italia per poterla<br />

paragonare a…..<br />

Secondo me la cucina pugliese è una<br />

<strong>del</strong>le cucine piu varie in Italia, ma<br />

ad<strong>di</strong>ritura nel mondo. Sicuramente<br />

ciò è dovuto all’estensione <strong>del</strong> territorio<br />

– caspita, quant’è grande la <strong>Puglia</strong>!<br />

–, ma anche alla povertà <strong>di</strong> un tempo<br />

che ha finito per favorire un forte<br />

apprezzamento dei prodotti locali.<br />

Pesce crudo, frutti <strong>di</strong> mare, frutta,<br />

verdura, ma anche formaggio, carne<br />

e salsiccia: in <strong>Puglia</strong> si trova <strong>di</strong> tutto e<br />

per giunta <strong>di</strong> ottima qualità. Lasciamo<br />

stare il vino, poi: se mi condannassero<br />

a morte il mio ultimo desiderio<br />

sarebbe un Primitivo <strong>di</strong> Manduria.<br />

Il suo libro parla ad<strong>di</strong>rittura <strong>del</strong>la pasta<br />

pugliese...<br />

Infatti. „Auf der Suche nach der<br />

besten Pasta der Welt“ parla <strong>del</strong>la mia<br />

ricerca per trovare la pasta piu buona<br />

<strong>del</strong> mondo. Ho girato dappertutto<br />

in Italia, ma solo qui in <strong>Puglia</strong> ho<br />

capito cosa significa la pasta per un<br />

popolo, qual è il suo valore culturale<br />

e cosa ci vuole per prepararla. La<br />

lunghezza dei cavatelli, la profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>del</strong>le orecchiette varia da un paesino<br />

all’altro. Da nessuna’altra parte in<br />

Italia le regole sono talmente rigorose!<br />

Ho pure frequentato una scuola<br />

<strong>di</strong> cucina per imparare come si fanno<br />

Stefan Maiwald<br />

33<br />

Cultura e territorio<br />

le orecchiette. Facile come bere un<br />

bicchiere d’acqua ho pensato. Poi ho<br />

capito che è facile come la teoria <strong>del</strong>la<br />

relatività. Da allora nutro un grande<br />

rispetto per le signore <strong>di</strong> Bari vecchia<br />

che fanno le orecchiette da mattina a<br />

sera.<br />

Viaggiando in <strong>Puglia</strong> per il suo libro ha<br />

conosciuto molta gente?<br />

Conosco bene tutta l’Italia, ma non<br />

ho mai conosciuto gente piu affettuosa<br />

e <strong>di</strong>sponibile. I Pugliesi si comportano<br />

con una gentilezza sincera, senza<br />

doppia faccia, una generosità <strong>di</strong> cuore<br />

che raramente ho conosciuto prima.<br />

Forse è tipico per gli Italiani, però<br />

credo che non ci sia paragone con la<br />

<strong>Puglia</strong>. Se avessi mai una gomma bucata<br />

sulle strade pugliesi, sono sicuro<br />

che non dovrei aspettare tanto. Qualcuno<br />

mi porterebbe dove si mangia,<br />

si balla e si <strong>di</strong>verte! Sto esagerando?<br />

Probabile. Siamo tutti un pò cosi, noi<br />

scrittori...


Lo sguardo sul mondo<br />

<strong>del</strong> Museo <strong>di</strong> Pino Pascali<br />

<strong>di</strong> Stefania Di Mitrio<br />

foto Cosmo Laera<br />

N<br />

ello scorso mese <strong>di</strong> giugno,<br />

la Fondazione Museo Pino<br />

Pascali, ha trovato, finalmente,<br />

una nuova degna<br />

sistemazione in una “casa” con vista<br />

mare, nello storico e<strong>di</strong>fico <strong>del</strong>l’ex-Mattatoio<br />

Comunale <strong>di</strong> Polignano a Mare, a<br />

pochi chilometri da Bari.<br />

L’inaugurazione ha segnato la giusta<br />

conclusione <strong>di</strong> una storia più che decennale<br />

come museo comunale, segnata<br />

peraltro da allestimenti <strong>di</strong> mostre <strong>di</strong><br />

successo e <strong>di</strong> eventi internazionali. La<br />

sua nascita, infatti, risale al 1998 quando,<br />

in occasione <strong>del</strong> trentennale <strong>del</strong>la sua<br />

scomparsa, venne allestita una grande<br />

mostra antologica <strong>di</strong> Pino Pascali, a cura<br />

<strong>di</strong> Achille Bonito Oliva e Pietro Marino.<br />

Nonostante il suo breve percorso artistico<br />

ed umano - Pascali morì prematuramente<br />

in un incidente <strong>di</strong> moto nel ’68<br />

a soli 33 anni -, l’artista barese, nato da<br />

genitori <strong>di</strong> Polignano a Mare, ha rappresentato<br />

uno degli esempi più emblematici<br />

<strong>del</strong>l’arte degli anni ’60.<br />

Esponente <strong>del</strong>la cosiddetta “arte povera”,<br />

insieme a Jannis Kounellis, Mario<br />

Merz, Eliseo Mattiacci, Sergio Lombardo,<br />

le suo opere monumentali ben si<br />

contrapposero alla “pop art” <strong>di</strong> quegli<br />

anni. Tanto da essere esposte non solo<br />

nei più importanti musei italiani, ma<br />

36<br />

anche <strong>del</strong> mondo quali il Tate Modern<br />

<strong>di</strong> Londra, il Centre Pompidou <strong>di</strong> Parigi,<br />

il Mumok <strong>di</strong> Vienna, il Museo <strong>di</strong> Arte<br />

Moderna <strong>di</strong> Osaka.<br />

La Fondazione de<strong>di</strong>cata all’arte contemporanea,<br />

costituita nel 2010 e partecipata<br />

dalla Regione <strong>Puglia</strong> e dal Comune <strong>di</strong><br />

Polignano, ospita nel nuovo suggestivo<br />

spazio mostre, eventi, seminari, oltre<br />

che il Premio Pino Pascali. Già previsti,<br />

inoltre, l’allestimento <strong>di</strong> un Caffè<br />

Letterario, <strong>del</strong> Giar<strong>di</strong>no <strong>del</strong>l’Arte, <strong>del</strong><br />

book-shop e <strong>del</strong>l’art-shop, nonché <strong>del</strong><br />

Laboratorio Didattico: il tutto in linea<br />

con gli standard comuni ai più importanti<br />

musei internazionali. Lo spazio


espositivo, ben 3.000 metriquadrati,<br />

ospita attualmente una collezione permanente<br />

sia <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> Pino Pascali,<br />

tra cui “Balena”, “Missile”, “Motocicletta<br />

e motocicletta killers”, che <strong>di</strong> Marco<br />

Giusti, Giovanni Albanese, Iginio Iurilli,<br />

Daniela Corbascio, solo per citarne<br />

alcuni. Mancano ancora, in verità, altre<br />

opere importanti <strong>del</strong>lo stesso Pascali,<br />

ma le altissime quotazioni raggiunte dalle<br />

stesse sul mercato internazionale, e la<br />

cronica esiguità <strong>del</strong>le risorse finanziarie<br />

destinate alla cultura, ne rendono non<br />

facile l’acquisto. Per tornare al museo <strong>di</strong><br />

Polignano qui trovano una collocazione<br />

permanente, in due sale appositamente<br />

destinate ad ospitare, <strong>di</strong>segni, scenografie,<br />

libri, manifesti, cimeli, tesi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

recensioni, fotografie e tutta la filmografia<br />

<strong>del</strong>l’artista, le opere- lascito <strong>del</strong>la<br />

sua famiglia - <strong>di</strong> Archivio e Fondo Pino<br />

Pascali.<br />

Personaggio eclettico - fu scultore, scenografo<br />

e performer - nelle sue opere<br />

Pascali riunisce le ra<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>la cultura<br />

me<strong>di</strong>terranea (i campi, il mare, la terra e<br />

gli animali) con la <strong>di</strong>mensione giocosa<br />

<strong>del</strong>l’arte. Non a caso un ciclo <strong>di</strong> opere è<br />

de<strong>di</strong>cato alle armi come giocattoli realizzati<br />

con materiali <strong>di</strong> recupero (metalli,<br />

paglia, corde), per non parlare poi <strong>di</strong><br />

molti suoi lavori che ripropongono le<br />

icone e i feticci <strong>del</strong>la cultura <strong>di</strong> massa.<br />

La Fondazione Museo Pino Pascali, la<br />

cui <strong>di</strong>rezione è affidata a Rosalba Branà,<br />

già <strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong>l’omonimo museo<br />

comunale, è l’unica Fondazione museale<br />

de<strong>di</strong>cata all’arte contemporanea in <strong>Puglia</strong>.<br />

La sua missione culturale è precisa:<br />

promuovere, nel nome <strong>del</strong> grande artista,<br />

i talenti pugliesi e favorire il <strong>di</strong>alogo<br />

con l’area balcanica. La Fondazione,<br />

inoltre, valorizza l’arte contemporanea<br />

e moderna in tutte le sue forme, mira<br />

ad inserirsi nel <strong>di</strong>battito internazionale<br />

sull’arte contemporanea e moderna,<br />

attraverso la ricerca, la sperimentazione,<br />

la promozione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> nuovi<br />

linguaggi multime<strong>di</strong>ali spaziando dalle<br />

arti visive, alla fotografia, al video, alla<br />

performance, alle installazioni ambientali<br />

e spettacolari.<br />

Dopo l’ultima mostra intitolata “Contaminazioni.<br />

Pino Pascali e il cinema anni<br />

’60”, rivolta ad indagare i possibili influssi<br />

tra l’opera artistica <strong>di</strong> Pino Pascali<br />

e il cinema attraverso una selezionata<br />

esposizione <strong>di</strong> manifesti e locan<strong>di</strong>ne dei<br />

film prodotti e <strong>di</strong>stribuiti nelle sale cinematografiche<br />

tra il 1960 e il 1968, dal<br />

7 <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong> al 27 gennaio 2013, il<br />

museo ospita la XV e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>l’omonimo<br />

Premio (interrotto dal ’79 al ’97)<br />

che quest’anno è stato assegnato all’artista<br />

svedese Nathalie Djurberg (vincitrice<br />

<strong>del</strong> Leone d’Argento alla Biennale<br />

<strong>di</strong> Venezia <strong>del</strong> 2009) e al musicista e<br />

compositore Hans Berg. Il riconoscimento<br />

viene assegnato ogni anno ad un<br />

artista, o ad un personaggio <strong>del</strong> mondo<br />

<strong>del</strong>l’arte <strong>di</strong> respiro internazionale, scelto<br />

tra una rosa <strong>di</strong> nomi proposti da una<br />

giuria <strong>di</strong> esperti, storici e critici d’arte.<br />

Nella scelta si cerca <strong>di</strong> privilegiare artisti<br />

ancora poco noti, in via <strong>di</strong> affermazione<br />

- anche se già internazionalmente<br />

conosciuti - e promettenti. Altro criterio<br />

nell’orientamento <strong>del</strong>la scelta <strong>del</strong>la giuria<br />

è la pre<strong>di</strong>sposizione verso la multime<strong>di</strong>alità<br />

e l’uso <strong>di</strong> più linguaggi e tecniche<br />

espressive, secondo le modalità proprie<br />

<strong>di</strong> Pascali.<br />

Il Premio consiste nell’allestimento<br />

presso il Museo Pascali, <strong>di</strong> una grande<br />

mostra personale <strong>del</strong>l’artista vincitore,<br />

con relativa pubblicazione <strong>di</strong> un catalogo<br />

monografico, e nell’acquisto <strong>di</strong><br />

un’opera <strong>del</strong>l’artista vincitore, che entra<br />

così a far parte <strong>del</strong>la collezione <strong>di</strong> opere<br />

in esposizione permanente presso il<br />

Museo stesso.<br />

La mostra, che si avvale <strong>del</strong>la collaborazione<br />

<strong>del</strong>la Fondazione Prada e <strong>del</strong>la<br />

Galleria Giò Marconi <strong>di</strong> Milano, ripercorre<br />

la produzione <strong>di</strong> Nathalie Djur-<br />

Veduta frontale <strong>del</strong> Museo<br />

37<br />

Mostre<br />

berg documentando le celebri animazioni<br />

<strong>di</strong> argilla, che raccontano narrazioni<br />

visionarie con protagoniste alcune<br />

marionette forgiate appunto in argilla e<br />

plastiline. I soggetti più ricorrenti nell’opera<br />

<strong>di</strong> Djurberg sono creature ibride,<br />

invenzioni plastiche che alludono al<br />

mondo umano e animale dalle espressioni<br />

spesso selvagge e conturbanti.<br />

Il tutto accompagnato dalle musiche<br />

elettroniche prodotte dal compositore<br />

Hans Berg.<br />

Alla Fondazione Pascali, che basa la<br />

propria attività su una programmazione<br />

a metà strada tra identità <strong>del</strong> territorio<br />

e sguardo sul mondo, va quantomeno<br />

ascritto il merito <strong>di</strong> lanciare (almeno si<br />

spera!) la <strong>Puglia</strong> verso quei canali d’arte<br />

contemporanea internazionale e non<br />

che partendo da Bari potrebbero, così<br />

come nelle intenzioni <strong>del</strong>le amministrazioni<br />

locali, contribuire all’istituzione <strong>di</strong><br />

un centro d’arte contemporanea. Il museo,<br />

che a breve sarà sottoposto ad un<br />

progetto <strong>di</strong> revisione organica, rimarrà<br />

aperto tutto l’anno.<br />

Informazioni:<br />

Fondazione Pino Pascali<br />

Museo d’Arte Contemporanea<br />

Via Parco <strong>del</strong> Lauro, 119<br />

(sede Ex Mattatoio Comunale)<br />

70044 - Polignano a Mare (BA)<br />

www.museopinopascali.it<br />

Orario:<br />

dal martedì alla domenica<br />

ore 11-13 e 17-21, lunedì chiuso.<br />

Chiuso il 24 - 25 - 26 e<br />

31 <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong>, 1 gennaio 2013<br />

tel 080.424.9534 - 333.2091920<br />

XV e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> Premio Pino Pascali a<br />

Nathalie Djurberg e ad Hans Berg<br />

Dal 7 <strong>Dicembre</strong> <strong>2012</strong> al 27 Gennaio 2013


Un tuffo nel passato <strong>di</strong> Bari:<br />

l’area archeologica<br />

<strong>di</strong> S.Pietro <strong>di</strong> Maria Rosaria Depalo<br />

C’<br />

era una volta un convento.<br />

Potrebbe iniziare così la<br />

storia <strong>del</strong>l’area archeologica<br />

<strong>di</strong> San Pietro, un ampio<br />

spiazzo, sgombro da e<strong>di</strong>fici, che si<br />

apre alla punta estrema <strong>del</strong> basso<br />

promontorio proteso nell’Adriatico<br />

su cui è adagiata la Città Vecchia <strong>di</strong><br />

Bari. L’area, un inaspettato spazio<br />

aperto per chi proviene dal labirintico<br />

microcosmo <strong>di</strong> strade, case,<br />

chiese, piazze, è, sebbene recintata,<br />

un tutt’uno con l’antistante piazza <strong>di</strong><br />

S.Pietro e offre un affaccio sopraelevato<br />

sul mare, verso il Porto Nuovo.<br />

Con cadenza ormai plurisettimanale,<br />

capita allora <strong>di</strong> vedere dalla piazza la<br />

mole ravvicinata <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> navi da<br />

crociera, emule <strong>di</strong> ben più antichi e<br />

avventurosi appro<strong>di</strong>.<br />

Ben <strong>di</strong>versa era la prospettiva nel<br />

lontano 1969, quando la vista <strong>del</strong><br />

mare era sbarrata da un imponente<br />

complesso conventuale, costruito<br />

nel 1436 a ridosso <strong>del</strong>la preesistente<br />

chiesa <strong>di</strong> S.Pietro.<br />

Il complesso, notevolmente trasformato<br />

in seguito ai vari cambi<br />

<strong>di</strong> destinazione, da ultimo (1887)<br />

convertito in Ospedale Consorziale,<br />

era però abbandonato da tempo e<br />

fatiscente, dopo i gravi danni subiti<br />

durante la II guerra mon<strong>di</strong>ale, con il<br />

bombardamento tedesco <strong>del</strong> Porto<br />

<strong>di</strong> Bari (2 <strong>di</strong>cembre 1943) prima,<br />

con lo scoppio <strong>del</strong>la nave inglese<br />

Charles Henderson (9 aprile 1945)<br />

poi. In quell’anno ne venne dunque<br />

decretata la demolizione motivata<br />

tra l’altro dal progetto <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare<br />

nell’area il nuovo Museo Archeologico<br />

Provinciale <strong>di</strong> Bari. La stessa<br />

sorte <strong>del</strong> Convento aveva già subito<br />

nel 1811 la chiesa, nella tra<strong>di</strong>zione<br />

legata al leggendario passaggio a Bari<br />

<strong>del</strong>l’apostolo Pietro, storicamente<br />

L’area in corso <strong>di</strong> scavo<br />

38<br />

attestata a partire dall’anno 1119,<br />

nuovamente inaugurata e celebrata<br />

come “assai bella e capace”, dopo un<br />

profondo rinnovamento, nel 1618.<br />

Decaduto il progetto <strong>di</strong> realizzarvi la<br />

nuova sede <strong>del</strong> Museo Archeologico<br />

Provinciale, ancora a lungo destinato<br />

ad essere ospitato al primo piano <strong>di</strong><br />

palazzo Ateneo, l’area rimase vuota,<br />

conservando solo, a memoria <strong>del</strong>l’an-


tico convento, una serie <strong>di</strong> pilastri<br />

<strong>di</strong>sposti a quadrato intorno a quello<br />

che un tempo era uno dei chiostri.<br />

Ben <strong>di</strong>versa fu la sorte <strong>del</strong> vicino<br />

convento <strong>di</strong> S.Scolastica, sopravvissuto<br />

e restaurato negli anni sessanta<br />

e settanta <strong>del</strong> secolo scorso in previsione<br />

<strong>di</strong> nuovi utilizzi. Segnate da<br />

una sorte <strong>di</strong>versa, le due aree sono<br />

tuttavia accomunate da un’unica<br />

vocazione, quella <strong>di</strong> restituire visibilità<br />

materiale alla più antiche pagine<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>di</strong><br />

Bari. Straor<strong>di</strong>narie<br />

sono infatti le<br />

loro potenzialità<br />

archeologiche, a<br />

S.Scolastica rivelate<br />

dalle operazioni<br />

<strong>di</strong> scavo svoltesi<br />

contestualmente ai<br />

lavori <strong>di</strong> restauro,<br />

negli anni settanta, a S.Pietro invece<br />

inaspettatamente riaffiorate nel lontano<br />

1912, quando l’allora Direttore<br />

<strong>del</strong> Museo Archeologico Provinciale<br />

<strong>di</strong> Bari, Michele Gervasio, interve-<br />

Tutte le attività <strong>di</strong> ricerca e restauro fanno<br />

capo al Ministero per i Beni e le Attività<br />

Culturali- Direzione Regionale per i Beni<br />

Culturali e Paesaggistici <strong>del</strong>la <strong>Puglia</strong>-<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici<br />

<strong>del</strong>la <strong>Puglia</strong> e sono coor<strong>di</strong>nati da Maria<br />

Rosaria Depalo, Luigi La Rocca, Francesco<br />

Longobar<strong>di</strong>, Francesca Ra<strong>di</strong>na<br />

nuto per il controllo dei lavori <strong>di</strong><br />

scavo <strong>di</strong> un nuovo pa<strong>di</strong>glione <strong>del</strong>l’ospedale<br />

Consorziale, scoprì tracce<br />

<strong>del</strong>la cosiddetta “stazione <strong>del</strong>l’età<br />

<strong>del</strong> Bronzo”, ossia <strong>del</strong> villaggio<br />

preistorico che nel II millennio a.C.<br />

aveva occupato il luogo. Una tomba<br />

a sarcofago, con un corredo <strong>di</strong> vasi<br />

a decorazione geometrica <strong>di</strong> produzione<br />

in<strong>di</strong>gena e vasi <strong>di</strong> importazione<br />

dall’area ellenica, rivelava la presenza<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento peucezio preromano.<br />

E, ancora, una<br />

pregiata erma<br />

bifronte in marmo<br />

<strong>di</strong> età romana<br />

rinviava alla<br />

città ricordata da<br />

Orazio per il suo<br />

mare pescoso.<br />

La vera e propria<br />

ricerca archeologica nell’area<br />

ha preso avvio però solo negli anni<br />

80 <strong>del</strong> secolo scorso, quando alcuni<br />

saggi <strong>di</strong> scavo hanno messo in luce<br />

spaccati <strong>di</strong> un deposito archeologico<br />

pluristratificato <strong>di</strong> ben quattro metri<br />

<strong>di</strong> spessore, che dal paleo suolo <strong>del</strong>l’Età<br />

<strong>del</strong> Bronzo giunge sino ai livelli<br />

altome<strong>di</strong>evali. Sono allora riaffiorati<br />

anche i primi resti <strong>del</strong>la chiesa più<br />

antica, <strong>di</strong> fondazione me<strong>di</strong>evale, detta<br />

<strong>di</strong> San Pietro Maggiore, rivelata<br />

da strutture murarie e lembi <strong>di</strong> pavimentazione<br />

in gran<strong>di</strong> tasselli calcarei.<br />

L’esplorazione sistematica <strong>del</strong>l’area è<br />

stata però avviata solo nel 2005 e poi<br />

ripresa nell’anno in corso.<br />

Le indagini, <strong>di</strong>rette dalla Soprintendenza<br />

Archeologica <strong>del</strong>la <strong>Puglia</strong> e<br />

inserite in un più ampio progetto <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>del</strong> nuovo museo archeologico<br />

a S.Scolastica e <strong>di</strong> valorizzazione<br />

<strong>del</strong>l’attigua area archeologica<br />

<strong>di</strong> san Pietro, hanno consentito <strong>di</strong><br />

mettere in luce l’impianto originario<br />

<strong>del</strong>la chiesa, datato all’XI-XII secolo,<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> m 16 x 25, articolato<br />

in tre navate absidate scan<strong>di</strong>te<br />

da pilastri e pavimentato in gran<strong>di</strong><br />

tasselli calcarei, <strong>di</strong>sposti in partiture<br />

geometriche.<br />

39<br />

Cultura e territorio<br />

La pavimentazione <strong>del</strong>la chiesa me<strong>di</strong>evale<br />

E’ stato possibile inoltre ricostruire<br />

le varie trasformazioni <strong>del</strong>la chiesa<br />

dal ri<strong>di</strong>mensionamento planimetrico<br />

<strong>del</strong> XV secolo, determinato dalla<br />

costruzione <strong>del</strong> convento, alla rifondazione<br />

<strong>del</strong> Seicento.<br />

Una serie <strong>di</strong> sepolture pertinenti alla<br />

fase me<strong>di</strong>evale sono inoltre emerse<br />

<strong>di</strong>nanzi alla facciata e a ridosso <strong>del</strong>le<br />

absi<strong>di</strong>, mentre lo spazio interno<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio accoglie i vani sepolcrali<br />

<strong>del</strong>la fase seicentesca e postseicentesca.<br />

La musealizzazione <strong>del</strong>l’area,<br />

che sarà interessata da percorsi <strong>di</strong><br />

visita integrati con quelli da realizzare<br />

all’interno <strong>del</strong> vicino complesso<br />

<strong>di</strong> S.Scolastica, futura sede <strong>del</strong> nuovo<br />

Museo Archeologico, consentirà<br />

dunque <strong>di</strong> immergersi nel più antico<br />

passato <strong>di</strong> Bari, ripercorrendo le<br />

tappe <strong>di</strong> una storia plurimillenaria<br />

sigillata nel sottosuolo <strong>del</strong>la Città<br />

Vecchia.


Gijón, Laboral<br />

C’<br />

è una Spagna <strong>di</strong>versa: non<br />

continentale come Madrid,<br />

non me<strong>di</strong>terranea come<br />

Barcellona e le Baleari, non<br />

araba come Cordova, Granada, Siviglia…<br />

C’è una Spagna che sfugge ai cliché<br />

cui i turisti sono abituati ad associare<br />

luoghi e caratteri <strong>di</strong> quella meravigliosa<br />

penisola: è il Principato <strong>del</strong>le Asturie,<br />

posto all’estremo Nord <strong>del</strong> Paese.<br />

Eppure, le Asturie qualcosa in comune<br />

con le altre località iberiche ce l’hanno:<br />

il fascino istantaneo che colpisce tutti,<br />

non solo gli Italiani.<br />

“Lo <strong>di</strong>ce todo el mundo” è, non a<br />

caso, il titolo <strong>di</strong> uno spot realizzato da<br />

Woody Allen nel 2010, in cui testimonial<br />

provenienti da posti nel mondo<br />

<strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>chiarano i motivi <strong>del</strong>la<br />

propria passione per le Asturie. I punti<br />

forti <strong>del</strong>l’attrazione che emergono dal<br />

video sono il patrimonio monumentale,<br />

le ricchezze naturali, l’investimento<br />

nella scienza e nella tecnologia.<br />

41<br />

Dal <strong>Levante</strong> al mondo<br />

Il fascino segreto<br />

<strong>del</strong>le Asturie<br />

D’altro canto, non a caso il sito web<br />

<strong>del</strong>l’ufficio <strong>del</strong> turismo spagnolo definisce<br />

le Asturie “paesaggio culturale”,<br />

perché in un territorio <strong>di</strong> circa 10.000<br />

km², stretto fra il mar Cantabrico e la<br />

Cor<strong>di</strong>gliera, accanto alle città principali<br />

<strong>di</strong> Oviedo, Avilés e Gijón molto<br />

Fernando Botero, La Maternidad,<br />

nella zona novecentesca <strong>di</strong> Oviedo<br />

<strong>di</strong> Giusy Petruzzelli<br />

foto Giusy Petruzzelli<br />

quotate sul piano architettonico e<br />

poste a poca <strong>di</strong>stanza l’una dall’altra, il<br />

territorio mescola le bellezze naturalistiche<br />

con i monumenti <strong>del</strong> cosiddetto<br />

pre-Romanico asturiano.<br />

A seconda dei propri gusti si può<br />

programmare un viaggio <strong>di</strong> una settimana,<br />

privilegiando un tour con tappa<br />

<strong>di</strong> almeno due giorni ciascuna nelle<br />

città più importanti, oppure preferire<br />

il paesaggio, andando alla scoperta <strong>di</strong><br />

chiese me<strong>di</strong>evali immerse nel verde,<br />

scandagliando la costa per cercare gli<br />

scorci marini più intriganti, o facendo<br />

trekking e scalate in montagna. Attenzione<br />

al clima, però, perché è particolarmente<br />

influenzato dall’Atlantico:<br />

l’acqua <strong>del</strong> mare non è propriamente<br />

calda e la pioggia può essere una compagna<br />

costante. Già, per i colori <strong>del</strong>la<br />

natura e la piovosità, pare proprio<br />

<strong>di</strong> essere in Irlanda. La considerazione<br />

non è peregrina, anche perché la<br />

popolazione ha un’origine che mescola<br />

elementi iberici con elementi celtici,


come ad esempio nella lingua o in<br />

alcune usanze culinarie.<br />

Gli Asturiani devono molto <strong>del</strong> loro<br />

spirito autonomistico alla storia e alla<br />

conformazione fisica <strong>del</strong> luogo. Del<br />

territorio si è già accennato: la posizione<br />

ha favorito via mare i contatti con<br />

le isole <strong>del</strong> Nord, mentre la Cor<strong>di</strong>gliera<br />

ha fatto sì da barriera agli scambi, ma<br />

anche alle invasioni provenienti da Sud.<br />

Infatti, nella loro campagna cantabrica<br />

per l’estensione <strong>del</strong>l’Impero, i Romani<br />

impiegarono svariati anni ad averla<br />

vinta: dal 29 fino al 13. a. C., quando<br />

Augusto sconfisse l’ultima rivolta, anche<br />

se la regione non fu mai stabilmente<br />

sotto il dominio <strong>di</strong> Roma. I Visigoti<br />

vi si stabilirono durante le invasioni<br />

barbariche e nell’VIII secolo nacque il<br />

Regno <strong>del</strong>le Asturie con il re Pelagio,<br />

che riuscì a fronteggiare nientemeno<br />

che l’avanzata degli Arabi: nella piazza<br />

principale <strong>di</strong> Gijón vi è il monumento<br />

al Re Pelagio, artefice <strong>del</strong>la strenua,<br />

indomita resistenza contro i mori.<br />

Questa bimillenaria storia <strong>di</strong> autonomia<br />

ha forgiato il carattere <strong>del</strong>le persone<br />

e determinato il volto dei luoghi,<br />

motivo per cui la peculiarità asturiana<br />

è subito evidente. Gli Asturiani sono<br />

cor<strong>di</strong>ali ma misurati; ospitali ma mai<br />

invadenti; semplici e molto civili. Con<br />

loro gli Italiani possono sentirsi a proprio<br />

agio, perché oggi essi sono fonda-<br />

Il barocco palazzo <strong>di</strong><br />

Camposagrado a Avilés<br />

mentalmente latini nella lingua ufficiale,<br />

il castigliano, e nell’appartenenza,<br />

sia pure come regione autonoma, al<br />

Regno <strong>di</strong> Spagna.<br />

Riguardo alle città, l’impressione <strong>del</strong><br />

viaggiatore è quella <strong>di</strong> entrare in contatto<br />

con un tempo sospeso fra il passato<br />

e la contemporaneità, tra un’accurata<br />

tutela <strong>del</strong> patrimonio storico e<br />

significative aperture al nuovo.<br />

Il periodo <strong>del</strong> passato <strong>di</strong> cui si trovano<br />

le testimonianze più numerose è il<br />

Me<strong>di</strong>oevo. Avilés, ad esempio, presenta<br />

estese zone <strong>del</strong> centro citta<strong>di</strong>no in cui<br />

pare <strong>di</strong> passeggiare nel set <strong>di</strong> un film<br />

storico: le strade strette sono pavimentate<br />

da “chianche” colorate come nella<br />

via Galiana; questa, come le altre vie,<br />

sono per la maggior parte porticate; la<br />

chiesa <strong>di</strong> San Nicola, la chiesa dei Francescani<br />

e la chiesa <strong>di</strong> Sabugo, costruite<br />

fra il XII e il XIII secolo, sono la<br />

memoria tangibile <strong>di</strong> quel periodo che<br />

ha impresso fortemente i tratti più caratteristici<br />

alla città. Ad esempio, Plaza<br />

<strong>del</strong> Carbayo, dove si trova la chiesa <strong>di</strong><br />

Sabugo è, con le sue numerose botteghe<br />

e locande, uno dei luoghi meglio<br />

conservati <strong>di</strong> quel tempo.<br />

Un grande monumento <strong>del</strong> barocco<br />

asturiano, il palazzo <strong>di</strong> Camposagrado<br />

(ora sede <strong>di</strong> una facoltà universitaria<br />

artistica), racconta <strong>di</strong> un altro periodo<br />

altrettanto significativo, quello che gli<br />

42<br />

storici hanno definito il secolo d’oro<br />

<strong>del</strong>la Spagna: il Seicento. La sua mole,<br />

costituita da mura in pietra dorata,<br />

s’impone per la sua maestosità, mentre<br />

la facciata sul retro contrasta con il<br />

verde <strong>del</strong>lo storico parco El Muelle. Il<br />

racconto dei secoli attraverso l’architettura<br />

prosegue anche negli affascinanti<br />

palazzi <strong>del</strong> primo Novecento che<br />

popolano il centro citta<strong>di</strong>no: un liberty<br />

ornato e colorato, molto gradevole da<br />

osservare.<br />

Eppure, il turista che si ponga nell’ottica<br />

<strong>del</strong> viaggiatore attento alla realtà<br />

sociale, non può non raccontare <strong>del</strong>le<br />

proteste dei minatori che da molti mesi<br />

manifestano per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> posto<br />

<strong>di</strong> lavoro: gli investimenti governativi<br />

sono <strong>di</strong>retti verso altri settori industriali<br />

e la possibilità che Avilés e le altre città<br />

<strong>del</strong>le Asturie trasformino la cultura<br />

in una risorsa economica è ancora<br />

lontana. Ad Avilés, oltre il canale, dove<br />

sorgevano fabbriche e luoghi <strong>di</strong> stoccaggio<br />

<strong>del</strong>le merci, è sorto ben visibile<br />

dalla riva opposta e collegato da un<br />

bel ponte pedonale, il Centro Cultural<br />

Internacional Oscar Niemeyer, un<br />

complesso <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>segnato dall’architetto<br />

brasiliano Oscar Niemeyer,<br />

che ne donò il progetto alla citta<strong>di</strong>nanza.<br />

L’archistar descrive l’opera con parole<br />

<strong>di</strong> forte connotazione etica: “Una<br />

piazza aperta per il genere umano, un<br />

luogo per l’educazione, la cultura e la<br />

pace”. Inaugurato nel maggio <strong>del</strong> 2011,<br />

i suoi “contenitori” sono spesso vuoti,<br />

perché la crisi economica (e qualcuno<br />

aggiunge la volontà politica) non consente<br />

una programmazione costante.<br />

Di certo la sua sagoma, in cui il bianco<br />

la fa da padrone associato al giallo e al<br />

rosso, è <strong>di</strong>venuta velocemente l’iconema<br />

<strong>del</strong>la Avilés <strong>del</strong> XXI secolo.<br />

Avilés, che è il centro più vicino all’aeroporto<br />

<strong>del</strong>la regione, rappresenta la<br />

soluzione più “comoda” per il soggiorno<br />

nelle Asturie in quanto in mezzora<br />

<strong>di</strong> viaggio con i treni regionali si possono<br />

raggiungere sia Gijón, verso est, sia<br />

Oviedo verso sud. Oviedo è una <strong>del</strong>le<br />

tappe posta lungo il cammino <strong>del</strong> pellegrinaggio<br />

europeo per eccellenza che


ha come meta Santiago <strong>di</strong> Compostela.<br />

Chi, infatti, “perlustra” le Asturie a<br />

pie<strong>di</strong>, con l’auto o in pullman, s’imbatte<br />

spesso nella conchiglia <strong>del</strong> pellegrino<br />

scolpita sugli e<strong>di</strong>fici a marcare l’itinerario.<br />

Un antico detto me<strong>di</strong>evale recita: “Se<br />

vai al cammino e non vai al Salvador,<br />

vai alla natura e non vai al Signor”:<br />

“San Salvaldor” è l’appellativo <strong>del</strong>la<br />

cattedrale <strong>di</strong> Oviedo, sito UNESCO<br />

patrimonio <strong>del</strong>l’umanità, che va assolutamente<br />

visitata per motivi <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong><br />

turismo. Qui oltre a trovarsi al cospetto<br />

<strong>di</strong> uno dei più espressivi esempi <strong>del</strong>l’architettura<br />

gotica spagnola, si respirano<br />

le ra<strong>di</strong>ci cristiane <strong>del</strong>l’Europa attraverso<br />

alcune testimonianze oggetto <strong>di</strong> culto<br />

da più <strong>di</strong> mille anni, come la grande<br />

statua lignea <strong>di</strong> Cristo esposta all’interno<br />

e, nella cosiddetta Camera Santa <strong>del</strong><br />

duomo, un sacro lino, il quale secondo<br />

la tra<strong>di</strong>zione fu deposto sul corpo <strong>del</strong><br />

Cristo morto, e la Croce degli Angeli,<br />

un prezioso reliquiario d’oro tempestato<br />

<strong>di</strong> gemme.<br />

Usciti dal centro storico, non senza<br />

aver visitato il museo archeologico e<br />

il museo d’arte, ecco l’Oviedo novecentesca<br />

popolata <strong>di</strong> bei palazzi, ampie<br />

strade, piazze con sculture all’aperto e<br />

molti negozi eleganti. Questa è la zona<br />

più frequentata dagli abitanti <strong>di</strong> una città<br />

operosa e vitale, capoluogo <strong>del</strong> Principato<br />

<strong>del</strong>le Asturie e sede universitaria.<br />

Vi è anche qui, tuttavia, un luogo in cui<br />

vi è la città proiettata al futuro: il Palazzo<br />

dei Congressi, un’enorme struttura<br />

con un au<strong>di</strong>torium, numerose sale, un<br />

albergo e un centro commerciale, sorto<br />

nel 2010 e progettato da un’altra archistar<br />

<strong>di</strong> fama internazionale: il valenciano<br />

Santiago Calatrava.<br />

Ritornati sulla costa, ecco Gijón, con le<br />

belle spiagge citta<strong>di</strong>ne, il porto turistico,<br />

il centro storico d’impianto me<strong>di</strong>evale e<br />

la città moderna. In lontananza, sul colle<br />

<strong>di</strong> Santa Catalina, si erge l’Elogio <strong>del</strong><br />

Horizonte, opera <strong>del</strong>lo scultore basco<br />

Eduardo Chillida. Ma in posizione<br />

esterna rispetto alla città, Gijón possiede<br />

un vero e proprio tesoro monumentale,<br />

il Laboral, una citta<strong>del</strong>la fortificata<br />

Le Asturie sul web<br />

43<br />

Dal <strong>Levante</strong> al mondo<br />

La navigazione può iniziare con lo spot <strong>di</strong> Woody Allen, promosso dal governo <strong>del</strong><br />

Principato: http://www.youtube.com/watch?v=I0yZ8JvUCpA; in esso scienziati, sportivi,<br />

giornalisti, artisti, politici, capitani d’impresa, oltre allo stesso regista, <strong>di</strong>chiarano<br />

i motivi <strong>del</strong>la preferenza accordata a questo lembo <strong>di</strong> terra. “Le Asturie – <strong>di</strong>chiara<br />

infatti Woody Allen - sono un Para<strong>di</strong>so per la bellezza, il clima, la gente. Se dovessi<br />

scegliere un luogo dove trascorrere il resto <strong>del</strong>la vita, le Asturie sarebbero perfette”.<br />

http://www.spain.info/it/reportajes/asturias_paisaje_cultural.html è il sito <strong>del</strong>l’ufficio<br />

<strong>del</strong> turismo spagnolo con un titolo significativo: “Asturie, paesaggio culturale”. Il sito<br />

http://www.turismo-asturias.com/ , invece, è più mirato al turismo rurale e alla ricettività<br />

nelle forme più varie; <strong>del</strong>lo stesso si veda la pagina Facebook http://www.facebook.com/turismoruraldeasturias<br />

dove l’aggiornamento <strong>del</strong>le notizie riguardo agli<br />

eventi nelle Asturie è costante. Ancora in Fabebook http://www.facebook.com/TurismoAsturias<br />

è presente una pagina <strong>di</strong> eventi e foto, ma è più partecipativa rispetto<br />

alla precedente, perché vi trovano spazio i commenti degli utenti riguardo ai luoghi.<br />

Il sidro, bevanda “acrobatica”, e i piatti tipici<br />

Se la bevanda nazionale <strong>del</strong>le Asturie, se così si può <strong>di</strong>re, è il sidro, la sidreria è una<br />

locanda-ristorante dove si beve e si mangia in modo informale. Si è infatti accolti dal<br />

cameriere che, letteralmente, lancia la bevanda dalla bottiglia al bicchiere <strong>del</strong> cliente,<br />

pronto a ripetere il lancio ogni volta che il bicchiere si vuota. Il perché <strong>di</strong> una tale<br />

“cerimonia” è presto detto: il sidro (succo <strong>di</strong> mela fermentato, a bassa gradazione<br />

alcolica) ha una carica <strong>di</strong> anidride carbonica allo stato potenziale. Quando si porta<br />

la bottiglia più in alto <strong>del</strong>la testa e con mossa fulminea si centra con il liquido il bicchiere,<br />

il gas si risveglia. La bevanda, perciò, va bevuta velocemente in questi pochi<br />

attimi in cui ha riconquistato aromi e profumi esaltati dall’anidride carbonica. Poiché<br />

è inevitabile che ci siano schizzi, le sidrerie hanno il pavimento cosparso <strong>di</strong> segatura.<br />

Accompagnamento al sidro sono fette <strong>di</strong> jamon iberico (prosciutto crudo locale),<br />

oppure pastel de roca (un paté a base <strong>di</strong> carne), calamari in salsa nera e patate fritte,<br />

baccalà o lubrina (pesce dalla carne bianca) in umido. Molto <strong>di</strong>ffusa nei ristoranti è<br />

anche la fabada (le fabas sono grossi fagioli) cucinata con pezzetti <strong>di</strong> spalla <strong>di</strong> maiale,<br />

salsiccia nera <strong>di</strong> sanguinaccio (morcilla), e salsiccia piccante (chorizo). Quanto ai dolci,<br />

quello più tipico <strong>del</strong>le Asturie è arroz con leche (riso al latte): è un riso cotto nel latte<br />

e aromatizzato alla cannella, poi passato in forno in una terrina dopo averlo cosparso<br />

<strong>di</strong> zucchero, che gli fa assumere un’attraente patina dorata.<br />

in cui l’architettura emana un’energia<br />

incre<strong>di</strong>bile. Ciò si deve non solo ai suoi<br />

130.000 mq, o all’imponenza <strong>del</strong>lo stile<br />

classicistico datato 1948, dunque d’epoca<br />

franchista (questa origine si cita sottovoce,<br />

come se lo spettro <strong>del</strong> <strong>di</strong>ttatore<br />

Francisco Franco spaventi ancora solo<br />

a nominarlo), ma alla forza <strong>del</strong>la progettazione.<br />

Il Laboral, ristrutturato con<br />

fon<strong>di</strong> pubblici e restituito ai citta<strong>di</strong>ni<br />

nel 2007, ha oggi l’appellativo <strong>di</strong> “Città<br />

<strong>del</strong>la Cultura”, dal momento che ospita<br />

un Centro d’arte e creazione culturale,<br />

con annessa aula magna, numerose sale<br />

espositive e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, biblioteca, teatro,<br />

oltre all’Accademia d’Arte Drammatica<br />

e alla sede <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o-televisione regionale.<br />

Gli spazi originari comprendono<br />

pure il patio corinzio, la piazza, la chiesa<br />

e la torre, oltre che un caffè con i gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pinti originali alle pareti, i giar<strong>di</strong>ni. Il<br />

Laboral è l’unico centro nella Spagna<br />

settentrionale capace <strong>di</strong> essere insieme<br />

luogo <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> promozione<br />

culturale. Gli Asturiani <strong>di</strong> oggi hanno,<br />

quin<strong>di</strong>, una gran voglia <strong>di</strong> guardare al<br />

futuro e all’Europa. L’attuale orizzonte<br />

(per parafrasare il titolo <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong><br />

Chillida) non è tanto l’Atlantico, quanto<br />

il vecchio continente. Motivi eonomicopolitici,<br />

oltre che culturali, sostengono<br />

questa scelta.


Uscire a cena<br />

“restando in casa” <strong>di</strong> Alessandra Nenna<br />

I<br />

n un mondo che si allarga<br />

attraverso lo schermo <strong>di</strong> un<br />

computer, e che in pochi secon<strong>di</strong><br />

ci permette <strong>di</strong> conoscere<br />

in “real time” quanto accade agli<br />

antipo<strong>di</strong>, c’è n’è un altro che tende a<br />

contrarsi tra le quattro mura <strong>di</strong> casa.<br />

E’ il “mondo” <strong>del</strong> cibo considerato<br />

non più, o non solo, come un bisogno<br />

primario da sod<strong>di</strong>sfare, ma che<br />

arricchito <strong>di</strong> valori si fa portatore<br />

<strong>di</strong> un’arte, quella culinaria e <strong>di</strong> un<br />

“habitus” come <strong>di</strong>retta espressione<br />

<strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> luoghi e dei prodotti<br />

<strong>di</strong> quella terra.<br />

Un’idea nata un po’ <strong>di</strong> anni fa tra<br />

Inghilterra e Stati Uniti con lo scopo<br />

<strong>di</strong> proteggere e conservare precise<br />

identità laddove il melting pot etnico<br />

e culturale aveva, e ha, la propensione<br />

naturale <strong>di</strong> allargare confini e<br />

confonderli.<br />

Il fenomeno, da qualche tempo sempre<br />

più in crescita in Italia, ha visto<br />

fiorire associazioni come Homme-<br />

Food, Gnammo, e il network internazionale<br />

Newgusto (www.newgusto.<br />

com) i cui iscritti propongono perio<strong>di</strong>camente<br />

pranzi o cene casalinghe<br />

preparando ricette<br />

tra<strong>di</strong>zionali con<br />

l’uso <strong>di</strong> prodotti<br />

dop o comunque<br />

locali che, nella<br />

maggior parte dei casi, vengono presentati<br />

e illustrati fin nei dettagli <strong>del</strong>la<br />

preparazione.<br />

Un modo ancora più originale <strong>di</strong> fare<br />

nuove conoscenze, ma soprattutto<br />

<strong>di</strong> scoprire e riscoprire quel “genius<br />

loci” che ha per denominatore co-<br />

Un’idea nata un po’ <strong>di</strong> anni fa tra Inghilterra<br />

e Stati Uniti con lo scopo <strong>di</strong> proteggere<br />

e conservare precise identità<br />

mune la “buona tavola” sottolineando<br />

che, nella specifica esperienza <strong>del</strong><br />

viaggio, <strong>di</strong>venta un modo “cheap” e<br />

alternativo <strong>di</strong> mangiare sano.<br />

Il circuito Hom-<br />

meFood (www.<br />

hommefood.it) è<br />

presente in tutte<br />

le regioni italiane<br />

con le sue “Cesarine”, nome scelto<br />

in omaggio alle nonne, mamme e zie<br />

che hanno accarezzato i palati <strong>del</strong>l’infanzia<br />

<strong>di</strong> tutti noi e che nel tempo<br />

hanno saputo conquistare uno spazio<br />

internazionale con corsi <strong>di</strong> cucina, da<br />

New York al Giappone, organizzati<br />

45<br />

Cultura e territorio<br />

dall’associazione stessa. L’ultimo, in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo, è il laboratorio condotto<br />

a Tokio e Osaka per insegnare<br />

l’esatta ricetta degli spaghetti alle<br />

vongole (sembra facile!).<br />

Per partecipare in qualità <strong>di</strong> ospiti<br />

agli eventi è sufficiente essere registrati<br />

sui siti <strong>di</strong> riferimento. Basterà<br />

poi semplicemente scegliere dal<br />

menu a ten<strong>di</strong>na la regione e la provincia<br />

<strong>di</strong> interesse (per hommefood)<br />

In <strong>Puglia</strong>, dalla Capitanata al Salento,<br />

sarà possibile affidarsi, ad esempio,<br />

alla signora Lucia con i prodotti<br />

caseari tipici (caciocavallo, pecorino,<br />

ricotta) che si uniscono alla pasta <strong>di</strong><br />

grano duro (troccoli) simbolo <strong>del</strong>la<br />

cucina foggiana, piuttosto che farsi<br />

tentare dalle “Dita degli apostoli”,<br />

preparati dalla “Cesarina” Li<strong>di</strong>a, che<br />

realizza un’antica ricetta a base <strong>di</strong><br />

uova e <strong>di</strong> ricotta fresca che si tramanda<br />

<strong>di</strong> generazione in generazione<br />

e che deve il suo nome al fatto che<br />

ogni dolcino ha la forma <strong>di</strong> un <strong>di</strong>to.<br />

La particolarità <strong>di</strong> Gnammo (www.<br />

gnammo.com) è, invece, quella <strong>di</strong><br />

alternare la classica proposta “mangereccia”<br />

a veri e propri eventi<br />

tematici, come nel caso <strong>di</strong> “Sapori al<br />

buio”, una cena completamente al<br />

buio organizzata a Bari in un pa<strong>di</strong>glione<br />

<strong>del</strong>la Fiera <strong>del</strong> <strong>Levante</strong>, il cui<br />

ricavato è stato devoluto interamente<br />

a un’associazione per non vedenti, o<br />

come la proposta <strong>di</strong> Sara e Giovannangelo<br />

che prima, durante l’estate,<br />

hanno portato il loro “ristorante<br />

casalingo” in barca a vela e adesso<br />

hanno fatto propria la sempre più<br />

frequente esperienza dei concerti se-


greti dove l’artista è ospitato in abitazioni<br />

private. Unica <strong>di</strong>fferenza è che<br />

il ribattezzato ”house concert” <strong>del</strong>la<br />

giovane coppia <strong>di</strong> Molfetta sceglie <strong>di</strong><br />

far esibire giovani talenti pugliesi, dal<br />

pianista Mirko Signorile al quartetto<br />

“L’Escargot”, alla coppia Rocco<br />

Capri Chiumarulo e Nico Berar<strong>di</strong>,<br />

solo per citare alcuni degli artisti.<br />

“Abbiamo voluto - sottolinea Sara - che<br />

i nostri ospiti, molte le richieste <strong>di</strong> stranieri,<br />

fossero immersi nelle atmosfere me<strong>di</strong>terranee<br />

che si compongono non solo <strong>di</strong> sapori, colori,<br />

ma anche <strong>di</strong> suoni. Ecco perché alterniamo<br />

alla classica serata “hommefood” queste<br />

chicche sonore. Del resto, la musica da camera<br />

non si chiama così per caso e i salotti<br />

culturali esistono dal Seicento. E’ un modo<br />

<strong>di</strong> ritrovare la nostra tra<strong>di</strong>zione italiana e<br />

se questo può essere un mezzo per promuovere<br />

e valorizzare le eccellenze <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong><br />

sotto ogni aspetto, siamo ben felici <strong>di</strong> fare<br />

da traino a future iniziative. Speriamo ci<br />

copino in tanti!”.<br />

(Info: homme.food.lab@gmail.com).<br />

Anche la tra<strong>di</strong>zione deve fare i conti,<br />

tuttavia, con le esigenze alimentari<br />

<strong>di</strong> una popolazione soggetta ai<br />

cambiamenti metabolici, allergie,<br />

intolleranze o semplici abitu<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong>verse. Ed ecco quin<strong>di</strong> si potranno<br />

trovare menu totalmente vegani, per<br />

celiaci, o che pur nella conservazione<br />

tutta italiana degli ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong><br />

base, sposano altre culture gastronomiche.<br />

Esempio è il Thai Dinner<br />

proposto da Elle Cuisine <strong>di</strong> Como<br />

(www.gnammo.com) che prepara<br />

piatti tipici <strong>del</strong>la cucina thailandese<br />

come il Laab, maiale o pollo tritato e<br />

speziato, il Gai Yang (pollo alla brace<br />

immerso in una speciale salsa speziata<br />

e dolce) con prodotti freschi e <strong>di</strong><br />

stagione italiani tranne alcuni, come<br />

il coriandolo e la galanga, che vengono<br />

fatti arrivare freschi <strong>di</strong>rettamente<br />

dalla Thailan<strong>di</strong>a.<br />

Naturalmente non occorre essere<br />

cuochi patentati perché in questi<br />

circuiti ci si può iscrivere e partecipare<br />

da protagonisti per autosfidarsi<br />

ai fornelli o da “buone forchette”.<br />

46<br />

Ci sono, per esempio, le esperienze<br />

<strong>di</strong> persone che svolgono ben altri<br />

lavori, ma sono da sempre attorniate<br />

da mamme e nonne appassionate <strong>di</strong><br />

cucina. E’ il caso <strong>di</strong> Alessandra V.<br />

Spina (su www.gnammo.com) <strong>di</strong> Milano,<br />

producer <strong>di</strong> Vanity Fair che ha<br />

messo su una piccola attività parallela:<br />

cucina a domicilio per chi non ha<br />

tempo e vuole comunque coccolare i<br />

propri ospiti, prepara catering sul set<br />

per chi va <strong>di</strong> fretta, ma vuole mangiare<br />

sano e, naturalmente, organizza<br />

cene in casa propria.<br />

O come Emanuele Triggiani, <strong>di</strong> Bari,<br />

che ha pensato invece a un menu<br />

con un colore predominante: arancione<br />

per il suo “Zucca d’autunno”.<br />

“L’abbinamento <strong>di</strong> sapori e colori - <strong>di</strong>ce<br />

Triggiani - porta a un risultato che educa<br />

il gusto, stimola la creatività’ e affina le<br />

doti istintive al bello e buono”.<br />

E se è vero il vecchio adagio che “a<br />

tavola non si invecchia mai”, oltre<br />

alla pancia piena avrete ottenuto il<br />

vostro elisir <strong>di</strong> lunga vita.


TELMES s.r.l. - S.P.231 (ex S.S.98) km 1,111 00<br />

- 70026 Modugno (BA)<br />

Tel.(080)5356382 - Fax (080)5899541 - www.telmes.it - info@telmes.it<br />

DISPONIBILITÀ DI QUADRI<br />

PARALLELO E DI INTERFACCIA<br />

PER FOTOVOLTAICO


70121 - BARI via S. Cognetti, 15<br />

<br />

Delegazioni: Roma Milano Como S. Donà Torino Firenze<br />

<br />

skypemail<br />

WWW.CONFIDITALIASCPA.IT<br />

Confi<strong>di</strong>talia - Società Consortile per Azioni - con Sede Legale in Bari, via S. Cognetti 25 e Direzione Generale<br />

in Bari Via S. Cognetti,15 Autorizzata al rilascio <strong>di</strong> garanzie collettive fi<strong>di</strong> prevista all'art. 13 <strong>del</strong>la Legge<br />

24.11.2003 n.326 <strong>del</strong> 24 Novembre 2003 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> cui al Decreto legislativo 13 agosto<br />

2010 n. 141, attuativo <strong>del</strong>la Direttiva comunitaria n. 48/2008 e operante in conformità <strong>del</strong>lart.39 <strong>del</strong>la<br />

Legge 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201. in norma con il D.Lgs. 13 Agosto 2010, n 141 Attuazione <strong>del</strong>la Direttiva<br />

2008/48/CR relativa ai contratti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to ai consumatori, nonché mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> Titolo VI <strong>del</strong> testo unico<br />

bancario ( decreto legislativo n. 385 <strong>del</strong> 1993) in merito alla <strong>di</strong>sciplina dei soggetti operanti nel settore<br />

finanziario, (GU n. 207 <strong>del</strong> 4/9/2010 Suppl. Or<strong>di</strong>nario n 212) - Iscritta al n. 41869 nella apposita sezione<br />

<strong>del</strong>lElenco degli Interme<strong>di</strong>ari Finanziari ex art. 106 tenuto dalla Banca DItalia per <strong>del</strong>ega <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong><br />

Tesoro, in applicazione <strong>del</strong> comma 37 <strong>del</strong>lart. 13 <strong>del</strong>la Legge n. 326 <strong>di</strong> riforma dei Confi<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui allex art.<br />

155, comma 4 P.IVA 06975220721-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Noi <strong>di</strong> Confi<strong>di</strong>talia Società Consortile per<br />

azioni siamo un Consorzio <strong>di</strong> Imprese <strong>di</strong><br />

garanzie collettive fi<strong>di</strong> sviluppatosi su tutto<br />

il Territorio nazionale che concede<br />

affidamenti per il rilascio ai propri<br />

Consorziati <strong>di</strong> garanzie e fidejussioni a<br />

copertura degli obblighi contrattuali <strong>del</strong> fare<br />

e <strong>del</strong> dare.<br />

<br />

e ti affianca per le esigenze <strong>di</strong> fi<strong>di</strong> e garanzie<br />

<strong>del</strong>la tua Azienda con istruttorie veloci e<br />

tassazioni contenute non avendo, per<br />

Statuto, alcun fine <strong>di</strong> lucro.<br />

Le nostre garanzie - anche a prima richiesta<br />

- sono accettate da Enti pubblici e Aziende<br />

private e hanno Capitolati contrattuali chiari<br />

e certificati.<br />

Assòciati a Confi<strong>di</strong>talia per poter usufruire<br />

anche <strong>di</strong> tutti gli altri Servizi <strong>di</strong> Consulenza e<br />

<br />

poter così sviluppare la tua Azienda e<br />

garantire i tuoi Committenti e Fornitori e<br />

tutti gli obblighi contrattuali <strong>del</strong>la tua<br />

Azienda.


Dolci <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong>,<br />

elisir (<strong>di</strong>)vino <strong>di</strong><br />

Se, come scriveva Platone, il<br />

vino è il più grande dono che<br />

gli dei abbiano fatto all’uomo,<br />

allora <strong>di</strong> sicuro il vino dolce è<br />

l’elisir <strong>di</strong> lunga vita donato alla <strong>Puglia</strong>.<br />

Già, perché i vitigni autoctoni re<br />

in<strong>di</strong>scussi <strong>di</strong> bollicine, rossi strutturati,<br />

rosati amabilissimi e nobili bianchi da<br />

pasteggio che continuano a registrare<br />

riconoscimenti internazionali, premi e<br />

apprezzamenti da parte <strong>del</strong> mercato <strong>di</strong><br />

tutto il mondo sanno essere anche raffinati<br />

protagonisti <strong>del</strong>le etichette dolci<br />

e cosiddette da me<strong>di</strong>tazione. Vini che<br />

stanno facendo impazzire appassionati<br />

ed inten<strong>di</strong>tori e scrivere pagine in<strong>del</strong>ebili<br />

nella storia <strong>del</strong>la enologia italiana.<br />

Una scoperta recente? Più esatto parlare<br />

<strong>di</strong> riscoperta, in verità, dal momento<br />

che, come si racconta, le prime notizie<br />

certe sui vini dolci pugliesi riguardano<br />

il Moscato <strong>di</strong> Trani, <strong>del</strong> quale si comincia<br />

a parlare già intorno all’anno Mille.<br />

Facile, dunque, supporre che questo<br />

prelibato nettare seppe <strong>del</strong>iziare già il<br />

giovane palato <strong>del</strong> puer Apuliae per<br />

eccellenza, che scelse la <strong>Puglia</strong> come<br />

sua terra d’elezione, dove vi costruì i<br />

più bei castelli <strong>del</strong> regno.<br />

Da allora <strong>di</strong> tempo ne è trascorso un<br />

bel po’ e anche per questa <strong>del</strong>iziosa<br />

categoria enologica si sono avvicendate<br />

alterne fortune: per decenni gli<br />

stessi pugliesi hanno ignorato <strong>di</strong> avere<br />

49<br />

Rosaria Bianco<br />

Cultura e territorio<br />

nella “propria <strong>di</strong>spensa” magistrali vini<br />

dolci che oggi, a buon titolo, con la<br />

loro varietà, raffinatezza ed eleganza,<br />

coronano il grande assortimento che<br />

fa <strong>del</strong>l’Italia una realtà unica per i vini<br />

dolci, tra i più ricercati al mondo.<br />

La riscoperta, e con essa la rinascita dei<br />

vini dolci pugliesi, parte intorno agli<br />

anni Novanta e tuttora è in corso un<br />

gran fermento culturale e produttivo,<br />

complice la maturata consapevolezza<br />

che la <strong>Puglia</strong> ha tutte le carte in regola<br />

per essere protagonista assoluta <strong>del</strong>l’enologia<br />

<strong>di</strong> qualità.<br />

I produttori pugliesi hanno sperimentato<br />

numerose varietà, a bacca bianca<br />

e a bacca nera, locali e internazionali,


per produrre vini dolci che sappiano<br />

essere il felice risultato tra rispetto<br />

e valorizzazione <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione ed<br />

innovazione e ricerca <strong>di</strong> nuove strade.<br />

I vitigni più utilizzati e con maggiori<br />

potenzialità sono però rimasti quelli<br />

<strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione, gli autoctoni che<br />

hanno reso famosa la <strong>Puglia</strong> in tutto<br />

il mondo: Moscato, Malvasia bianca e<br />

nera, Aleatico e Primitivo.<br />

Oggi la <strong>Puglia</strong> vanta un carrello assortissimo<br />

<strong>di</strong> egregi vini dolci e da me<strong>di</strong>tazione:<br />

occorre soltanto scegliere il<br />

“pretesto” giusto, ossia l’abbinamento<br />

perfetto, per degustarli al meglio.<br />

Proviamo a suggerirne qualcuno,<br />

facendoci guidare dagli esperti <strong>del</strong>l’AIS,<br />

associazione italiana sommelier, <strong>di</strong><br />

<strong>Puglia</strong>, ideatori <strong>di</strong> DOLCE PUGLIA,<br />

rassegna de<strong>di</strong>cata appunto a questa<br />

tipologia enoica, giunta ormai alla settima<br />

e<strong>di</strong>zione.<br />

L’abbinamento tra<strong>di</strong>zionale:<br />

i dolci <strong>del</strong>le feste.<br />

I vini dolci pugliesi, <strong>di</strong>versi tra loro per<br />

caratteristiche e legame con i territori,<br />

si sposano perfettamente con la pasticceria<br />

tra<strong>di</strong>zionale pugliese: i fichi secchi<br />

farciti con mandorla; le cartellate, i<br />

tipici dolci fritti natalizi con colatura <strong>di</strong><br />

glassa <strong>di</strong> zucchero, miele o <strong>di</strong> vin cotto;<br />

le scarcelle, dolci al forno pasquali<br />

con il tra<strong>di</strong>zionale uovo incastonato e<br />

granella <strong>di</strong> zucchero colorato; le zeppole,<br />

ciambelle <strong>del</strong>la festa <strong>di</strong> San Giuseppe;<br />

le mandorle tostate e immerse<br />

La magia dei vitigni pugliesi<br />

in cioccolato fondente o torrone; le<br />

noci in vin cotto, i bocconotti; le ostie<br />

ripiene; i sospiri; il dolce mandorla e il<br />

mandorlaccio; i cuscini <strong>di</strong> Gesù Bambino;<br />

il biscotto <strong>di</strong> Ceglie; gli Stuezzi;<br />

le Pettole fritte e ricoperte <strong>di</strong> zucchero.<br />

Ma la vera tra<strong>di</strong>zione dolciaria, che<br />

riguarda l’intera regione, è quella legata<br />

alla pasta <strong>di</strong> mandorla. Dunque, gli<br />

abbinamenti: la dolcezza equilibrata dei<br />

vini dolci bianchi e la giusta temperatura<br />

<strong>di</strong> servizio (10-12°C) suggeriscono<br />

l’accostamento alla pasticceria a base <strong>di</strong><br />

mandorla e ai torroni pugliesi. Il dolce<br />

e la morbidezza dei polifenoli, insieme<br />

alla carezzevole rugosità dei tannini<br />

nei vini dolci rossi - serviti invece a<br />

temperature più elevate (14-16°C) - si<br />

sposano alla perfezione con i dolci dal<br />

cuore rosso <strong>di</strong> marmellata <strong>di</strong> ciliegie o<br />

amarene. Ma se il dolce è fritto e farcito<br />

con crema, allora non si può sbagliare:<br />

un buon passito bianco con elevata<br />

percezione alcolica fa felice il palato.<br />

L’abbinamento più <strong>di</strong>scusso:<br />

cioccolato si, cioccolato no?<br />

Gli inten<strong>di</strong>tori si <strong>di</strong>vidono su due<br />

fronti, quelli <strong>del</strong> no assoluto all’accostamento<br />

e quelli che, invece, ritengono<br />

che quella <strong>del</strong>l’incontro tra vino e cioccolato<br />

sia una storia tutta da scrivere,<br />

verificando caso per caso, in maniera<br />

empirica, azzardando e controllando<br />

cosa ne pensa il palato. Per andare sul<br />

sicuro ci affi<strong>di</strong>amo ai professionisti che<br />

suggeriscono l’Aleatico <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> Dop,<br />

Il primo vino sembra esser stato un Moscato <strong>di</strong> Trani, <strong>di</strong> cui si parla intorno all’anno Mille. Nei<br />

secoli successivi si affacciano sulla scena Moscatelli e Malvasie. Solo verso la fine <strong>del</strong>l’Ottocento<br />

compaiono l’Aleatico e il Primitivo dolce naturale.<br />

I vitigni autoctoni ancora oggi più utilizzati sono: la Malvasia bianca, utilizzata da sola o in<br />

uvaggio per ottenere <strong>del</strong>iziosi vini bianchi dolci da vendemmia tar<strong>di</strong>va o da uve appassite; il<br />

Moscato bianco, da solo o in assemblaggio con altre varietà a bacca bianca, trova impiego nel<br />

rinomato Moscato <strong>di</strong> Trani DOC (DOP) e nella produzione <strong>di</strong> vini dolci IGT (IGP) in <strong>di</strong>verse aree<br />

<strong>del</strong>la <strong>Puglia</strong>; l’Aleatico, che si utilizza per la produzione <strong>di</strong> vino <strong>del</strong>le DOC Aleatico <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong>,<br />

Gioia <strong>del</strong> Colle Aleatico e Salice Salentino Aleatico e <strong>di</strong> alcune IGT pugliesi; la Malvasia nera, in<br />

misura non superiore al 15%, per la produzione <strong>del</strong>l’Aleatico nelle <strong>del</strong>le DOC Aleatico <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong>,<br />

Gioia <strong>del</strong> Colle e Salice Salentino. Occasionalmente, da sola o unita a Negroamaro e/o al<br />

Primitivo, rappresenta la base per la produzione <strong>di</strong> vini dolci <strong>del</strong>icatamente aromatici e dotati<br />

<strong>di</strong> buona struttura e <strong>di</strong> stoffa vellutata; il Primitivo, con cui si produce il Primitivo <strong>di</strong> Manduria<br />

Dolce Naturale DOCG, Gioia <strong>del</strong> Colle Aleatico DOC, Aleatico <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> DOC, Salice Salentino<br />

Aleatico DOC e <strong>di</strong> vari IGT. In alcuni casi vengono fatti maturare in botte o in barrique, mentre<br />

qualche produttore utilizza i capasoni in ceramica.<br />

50<br />

un vino dolce naturale con una gradazione<br />

minima <strong>di</strong> 15 gra<strong>di</strong>, proposto sia<br />

nelle tipologie dolce naturale che liquoroso<br />

dolce naturale, versione in cui il<br />

leggero appassimento <strong>del</strong>le uve innalza<br />

il tasso minimo <strong>di</strong> alcolicità fino ai 18,5<br />

gra<strong>di</strong>. Ottimo infine sulle preparazioni<br />

dolci a base <strong>di</strong> pasta <strong>di</strong> mandorle, va<br />

molto bene anche su dolci cal<strong>di</strong> a base<br />

<strong>di</strong> cioccolato.<br />

L’abbinamento perfetto: il formaggio<br />

Il formaggio, in tutte le sue variazioni<br />

sul tema, è tra<strong>di</strong>zionalmente ostile agli<br />

abbinamenti “accademici e sicuri” :<br />

ampio spazio, dunque, alla creatività e<br />

alla ricerca solitaria <strong>del</strong> perfetto partner<br />

enoico. Gli aromi molto intensi,<br />

e spesso meravigliosamente pungenti<br />

<strong>del</strong> formaggio pugliese, richiedono<br />

l’accostamento ad un vino che abbia la<br />

medesima personalità. Per i più audaci,<br />

si tratta <strong>di</strong> una sfida avvincente, soprattutto<br />

se ci si trova davanti ai formaggi<br />

<strong>di</strong> lunga stagionatura o erborinati che<br />

“suggeriscono” vini dalla elevata morbidezza<br />

e apprezzabile volume alcolico.<br />

Spazio, allora ai passiti dolci e liquorosi,<br />

campioni <strong>di</strong> morbidezza, alcolicità,<br />

struttura e dolcezza. Il consiglio<br />

<strong>del</strong>l’inten<strong>di</strong>tore: un caciocavallo o un<br />

canestrato, fermi da almeno due anni<br />

in fossa o foglie <strong>di</strong> noce, richiedono<br />

<strong>di</strong> essere abbinati ad un Aleatico o un<br />

Primitivo dolce, mentre per sapori più<br />

decisi quali il gorgonzola o i gran<strong>di</strong> erborinati<br />

francesi meglio optare per vini<br />

più aromatici, come il Moscato <strong>di</strong> Trani<br />

o i moscatelli bianchi protagonisti<br />

<strong>del</strong>la vinificazione passita salentina, ma<br />

anche vini liquorosi con apprezzabile<br />

dolcezza, come per esempio un Primitivo<br />

<strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> liquoroso dolce naturale.<br />

Insomma, ce n’è per tutti i gusti e se<br />

se vi sembrasse <strong>di</strong> azzardare troppo<br />

a seguire il consiglio <strong>del</strong> padre <strong>del</strong>la<br />

me<strong>di</strong>cina Ippocrate, che in<strong>di</strong>cò i vini<br />

dolci come efficace ricostituente nelle<br />

convalescenze, limitatevi a gustare<br />

un buon vino dolce <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> in un<br />

momento <strong>di</strong> relax. Da soli o in ristretta<br />

compagnia: una carezza assicurata al<br />

cuore ed al palato.


Asmara,<br />

vicina e lontana <strong>di</strong><br />

S<br />

u invito <strong>del</strong>l’Associazione Nazionale Reduci e Rimpatriati<br />

d’Africa, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in<br />

Eritrea e grazie alla volontà <strong>di</strong> Armando Lazzarini e Angela<br />

Barone, il Granteatrino ha tenuto nelle scuole italiane <strong>di</strong><br />

Asmarae Massaua una serie <strong>di</strong> spettacoli tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> burattini con<br />

Pulcinella protagonista assoluto.<br />

Quello dei burattini è uno spettacolo ideale per avvicinare il pubblico<br />

dei giovanissimi al linguaggio <strong>del</strong> teatro, inoltre è uno spettacolo<br />

che non ha bisogno <strong>di</strong> particolari esigenze tecniche e che può essere<br />

compreso facilmente anche da un pubblico che non conosce la lingua<br />

italiana. L’Eritrea è uscita da poco da una guerra lunga e spietata,<br />

come tutte le guerre, è un paese povero angustiato da una siccità<br />

perio<strong>di</strong>ca e molto pericolosa. Portare uno spettacolo ai piccoli eritrei<br />

è un modo semplice e concreto <strong>di</strong> affermare non solo il valore <strong>del</strong>la<br />

solidarietà ma anche la forza <strong>del</strong>l’arte scenica che illumina e propone<br />

a tutti un mondo migliore.<br />

52<br />

Paolo Comentale


Eccola Asmara, la capitale <strong>del</strong>l’Eritrea<br />

nella luce piena <strong>del</strong> primo mattino.<br />

Galli e biciclette; donne splen<strong>di</strong>de avvolte<br />

in tuniche can<strong>di</strong><strong>di</strong>ssime e falchi,<br />

gran<strong>di</strong> falchi azzurri lì, in alto nel cielo.<br />

Un cielo senza dolore quello che videro<br />

i primi italiani sbarcati qui tanti anni<br />

fa a prendere possesso, allora si <strong>di</strong>ceva<br />

così, <strong>di</strong> un lembo d’Africa, allora si<br />

scriveva così...<br />

Tanta acqua è passata sotto i ponti,<br />

tante vicende, luci e ombre che hanno<br />

cambiato i lineamenti <strong>del</strong> mondo.<br />

E’ rimasto sempre, però, un amore<br />

profondo degli Eritrei per i loro fratelli<br />

italiani. Un amore fatto <strong>di</strong> tante cose,<br />

piccole e gran<strong>di</strong>.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto gli e<strong>di</strong>fici, i cinema: Italia,<br />

Impero, Roma. Poi i mille negozi<br />

che hanno conservato, incre<strong>di</strong>bile a<br />

<strong>di</strong>rsi, i nomi e gli arredamenti importati<br />

tanti anni fa <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

madrepatria: Salone da barba, Abbigliamento<br />

bellissima, Caffè Oriente,<br />

Tutto per la barba...<br />

Dove siamo? Sembra <strong>di</strong> essere entrati,<br />

inconsapevoli comparse, in un film<br />

anni quaranta. Non è così. Asmara<br />

ama l’Italia. Per le strade è comunissimo<br />

vedere biciclette spericolate sfrecciare<br />

tra salite e ripi<strong>di</strong>ssime <strong>di</strong>scese:<br />

la bicicletta è stata portata dalle navi<br />

italiane accanto alle sontuose riviste <strong>di</strong><br />

Totò, Macario, Renato Rascel.<br />

Ora il ciclismo è lo sport nazionale<br />

eritreo, ora è comune passeggiare per<br />

Asmara e incontrare antichi ascari, i<br />

soldati coloniali arruolati dall’Italia,<br />

ancora presenti alla ban<strong>di</strong>era, nonostante<br />

l’età. E’ emozionante sentire questi<br />

vecchi soldati <strong>di</strong>re sussurrando: “An<strong>di</strong>amo<br />

an<strong>di</strong>amo, tutto bene, Amba Alagi,<br />

Principe Amedeo <strong>di</strong> Savoia lui...ambesà,<br />

leone”. Non solo antichi ricor<strong>di</strong>,<br />

ingialliti dal tempo e dall’età, ma anche<br />

nuovissime realtà come le quattro scuole<br />

italiane <strong>di</strong> Asmara dove si stu<strong>di</strong>a una<br />

lingua italiana perfetta, senza alcuna<br />

inflessione inglese...<br />

Mentre nelle nostre scuole primarie è<br />

tutto un pullulare <strong>di</strong> coach e team, look<br />

e location, questi orribili neologismi qui<br />

ad Asmara non esistono, per fortuna.<br />

E così presentiamo il nostro eroe, il<br />

piccolo Pulcinella ad un pubblico <strong>di</strong><br />

giovanissimi rinnovando l’incanto <strong>di</strong><br />

un’arte antica e rara che vive nell’appassionata<br />

partecipazione <strong>del</strong> pubblico<br />

la sua arma migliore.<br />

L’Eritrea è un paese dove convivono<br />

più religioni; è a prevalenza mussulmana,<br />

ma ci sono anche cristiano copti,<br />

cattolici, ortodossi. Le scuole italiane<br />

garantiscono una invi<strong>di</strong>abile libertà <strong>di</strong><br />

contenuti e <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> d’insegnamento.<br />

Speriamo che non si voglia tagliare<br />

questo piccolo lembo <strong>di</strong> Patria che ci fa<br />

orgogliosi <strong>del</strong>la nostra cultura.<br />

Ora lasciamo Asmara alle nostre spalle<br />

e cominciamo a scendere. Destinazione<br />

Massaua, la porta <strong>del</strong> mar Rosso.<br />

Da Asmara a Massaua sono scarsi<br />

centoventi chilometri, ma si scende dai<br />

2600 metri al livello <strong>del</strong> mare...<br />

La successione dei paesaggi cattura gli<br />

occhi e il cuore. Dall’altopiano occidentale,<br />

ricco <strong>di</strong> gazzelle e <strong>di</strong> conifere,<br />

scen<strong>di</strong>amo al bassopiano a mille metri<br />

sul livello <strong>del</strong> mare. Ecco venirci incontro<br />

sicomori e baobab “affollati” <strong>di</strong><br />

scimmiette <strong>di</strong>spettose.<br />

La flora è strabiliante, contiamo più<br />

<strong>di</strong> venti colori <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> buganvillea...<br />

Colori insoliti, colori straor<strong>di</strong>nari...<br />

E’ solo un attimo, ecco il deserto che si<br />

stende brullo e arido davanti agli occhi.<br />

La terra è rossa, l’erba è scomparsa;<br />

sono comparsi i cammelli e le capre, i<br />

muletti e i piccoli pastori dancali che<br />

con una tipica mazza <strong>di</strong> legno ricurva<br />

53<br />

Dal <strong>Levante</strong> al mondo<br />

guidano le greggi.<br />

Massaua si apre in un oceano <strong>di</strong><br />

mosche, nere grosse fasti<strong>di</strong>osissime.<br />

Massaua, uno dei luoghi più cal<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

pianeta, è anche il luogo dove uno<br />

straor<strong>di</strong>nario missionario italiano,<br />

padre Protasio, ha costruito una scuola<br />

regalando ad ogni scolaro una bicicletta.<br />

E così, ogni mattina, accanto alle<br />

capre e ai cammelli frotte <strong>di</strong> bambini in<br />

bici solcano il deserto e si riversano a<br />

scuola. La grande scuola <strong>di</strong> san Francesco<br />

con annesso istituto alberghiero.<br />

L’Eritrea è un paese povero, tutto il<br />

lavoro <strong>di</strong> padre Protasio è stato possibile<br />

grazie alla generosa <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a e <strong>del</strong>la cassa<br />

<strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Verona. Per fortuna<br />

in Italia esistono Enti Locali capaci <strong>di</strong><br />

lungimirante generosità. E’ tempo <strong>di</strong><br />

tornare. Una tappa a Cheren sull’altopiano<br />

dove gli italiano mostrarono<br />

inau<strong>di</strong>to eroismo agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale<br />

Carnimeo, napoletano doc e<br />

<strong>del</strong> colonnello Lorenzini, toscano da<br />

quattro generazioni.<br />

E’ anche un modo per ricordare che<br />

nonostante tutto siamo un Paese unito:<br />

qui agli occhi degli Eritrei siamo un<br />

grande Paese nobile e generoso. Forse<br />

l’Italia si apprezza meglio all’estero,<br />

lontano dalla confusione <strong>del</strong>la cronaca<br />

quoti<strong>di</strong>ana. Asmara, bosco fiorito, ci<br />

saluta da lontano. Il cielo è limpi<strong>di</strong>ssimo<br />

possiamo vedere dall’aereo vallate<br />

sconfinate, gran<strong>di</strong> come pezzi <strong>di</strong> cielo,<br />

brillare nel mattino.


Per il restauro e la conservazione <strong>del</strong> monumentale Monte <strong>di</strong> Pietà sono state<br />

scelte le soluzioni ed i materiali in pura calce idraulica naturale TASSULLO.<br />

Perché un’opera così bella merita almeno altri 500 anni...<br />

www.tassullo.com<br />

Il Monte <strong>di</strong> Pietà <strong>di</strong> Forlì è stato<br />

costruito 500 anni fa...<br />

ma non è mai stato così nuovo.


Jan FABRE e l‘opera<br />

CROCE CON SOLI (1987)<br />

penna Bic su carta, 238<br />

x 165 cm; Collezione<br />

privata, Belgio; Courtesy<br />

Angelos/Jan Fabre<br />

Ph. Giuseppe Fioriello<br />

Il progetto, primo assoluto<br />

al Culture Programme<br />

<strong>del</strong>la Commissione europea, vede la<br />

<strong>Puglia</strong> come location privilegiata.<br />

WATERSHED, alla lettera<br />

“spartiacque”, ha metaforicamente<br />

il significato<br />

<strong>di</strong> “svolta”. È questo,<br />

infatti, il nuovo corso <strong>di</strong> INTRA-<br />

MOENIA EXTRA ART, iniziativa<br />

con cui, negli ultimi anni, abbiamo<br />

portato l’arte contemporanea nei<br />

più suggestivi castelli e palazzi storici<br />

<strong>di</strong> <strong>Puglia</strong>, un progetto che è stato<br />

ritenuto mo<strong>del</strong>lo d’eccellenza anche<br />

per l’Europa, risultando primo<br />

assoluto al Programma Cultura <strong>del</strong>la<br />

“INTRAMOENIA<br />

EXTRA ART /<br />

WATERSHED”<br />

porta Jan Fabre<br />

a Barletta<br />

<strong>di</strong> Giusy Caroppo*<br />

Commissione Europea per il <strong>2012</strong>.<br />

Oggi Watershed, dopo numerose<br />

“azioni” che ne caratterizzano la<br />

multi<strong>di</strong>sciplinarietà e la versatilità<br />

nell’adattarsi ai <strong>di</strong>fferenti luoghi<br />

ospitanti, punta a Barletta, in <strong>Puglia</strong>,<br />

dove da novembre a febbraio,<br />

l’outsider fiammingo Jan Fabre<br />

sceglie come location d’eccezione la<br />

Pinacoteca Giuseppe De Nittis, nel<br />

barocco Palazzo <strong>del</strong>la Marra, fino<br />

ad oggi deputato esclusivamente<br />

all’arte <strong>del</strong>l’800 e sede permanente<br />

<strong>del</strong>la collezione <strong>del</strong> noto impressionista<br />

italiano.<br />

Jan Fabre trae il titolo <strong>del</strong>la mostra<br />

da un’opera esposta, Art is a<br />

medusa, perché l’iniziativa, un po’<br />

come le meduse, belle e tuttavia<br />

urticanti, s’insinua impertinente in<br />

questo santuario <strong>del</strong>l’arte più tra<strong>di</strong>zionale:<br />

ma Fabre è stato il primo<br />

artista contemporaneo ad occupare<br />

il Louvre e questo può bastare a<br />

55<br />

Mostre<br />

rompere la tra<strong>di</strong>zione. Esaltando<br />

le architetture interne <strong>del</strong> Museo,<br />

il grande fiammingo snoda un<br />

percorso visionario ed intimo, in<br />

controtendenza con le sue ultime<br />

mostre: due film d’annata, Tivoli e<br />

Schelda/Questa pazzia è fantastica!,<br />

e rari <strong>di</strong>segni realizzati con la penna<br />

biro blu, risalenti a più <strong>di</strong> vent’anni<br />

fa, molti <strong>del</strong>la propria collezione<br />

privata, quin<strong>di</strong> particolarmente<br />

preziosi. Da pensieri visivi come<br />

Art is a medusa, a Art is my home,<br />

Art sucks from life, Life sucks on<br />

art, L’orecchio e l’occhio <strong>del</strong>la pelle,<br />

piccoli formati, esposti in maniacale<br />

sequenza, che raccontano <strong>di</strong> metamorfosi<br />

e simbiosi, sino ai gran<strong>di</strong><br />

quadri abitati da soluzioni grafiche<br />

al negativo, decoupage con spade,<br />

pugnali, girandole <strong>di</strong> soli e falci <strong>di</strong><br />

luna.<br />

Tratte dal ciclo L’Ora Blu (1987-<br />

1992) raccontano <strong>di</strong> “un blu <strong>di</strong>


profon<strong>di</strong>tà oscure nelle quali si può<br />

indovinare cosa cova <strong>di</strong> nascosto,<br />

ma senza alcuna certezza” (Bart<br />

Verschaffel); quel punto <strong>di</strong> blu<br />

caratteristico <strong>del</strong>la luce crepuscolare,<br />

raggiunto grazie al tratteggio<br />

ossessivo <strong>del</strong>la penna Bic, che lascia<br />

trasparire - ad uno sguardo attento<br />

e ravvicinato - immagini fantastiche<br />

<strong>di</strong> matrice surreal-simbolista. Una<br />

ricerca <strong>del</strong> particolare che invita a<br />

decifrare il soggetto me<strong>di</strong>ante una<br />

riscoperta <strong>del</strong>la lentezza nel go<strong>di</strong>mento<br />

<strong>del</strong>l’opera, oggi desueta,<br />

perché siamo assorbiti tutti dalla<br />

velocità “mor<strong>di</strong> e fuggi” <strong>del</strong> web.<br />

Ma Fabre è anche l’artista dei liqui<strong>di</strong><br />

corporei, per questo allinea recenti<br />

piccoli <strong>di</strong>segni in cui la carta appare<br />

arricciata dalle sue lacrime, creando<br />

una liaison col progetto <strong>di</strong> residenze<br />

teatrali, organizzate nell’ambito <strong>di</strong><br />

Watershed, che hanno avuto come<br />

motivo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o L’histoire des<br />

Larmes, opera presentata al Festival<br />

d’Avignone, pietra miliare <strong>di</strong> teatrodanza.<br />

Ma la mostra offre anche una sorpresa<br />

e materializza un’utopia, figlia<br />

<strong>del</strong> grande visionario: rie<strong>di</strong>tare il<br />

Tivoli Project in <strong>Puglia</strong>. Un castello<br />

pugliese, fulcro pulsante <strong>del</strong> borgo<br />

marinaro, <strong>di</strong>venterà favola vivente.<br />

Un progetto che invita alla speranza<br />

e alla forza <strong>del</strong>la collettività: Fabre<br />

sogna <strong>di</strong> rivestire il Castello Carlo<br />

V <strong>di</strong> Monopoli con un patchwork<br />

<strong>di</strong>segnato con la penna bic da tutta<br />

la gente <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong>. Una scelta strategica,<br />

quella <strong>di</strong> Monopoli, base<br />

portuale dalla vocazione turistica, situata<br />

a metà strada tra gli aeroporti<br />

<strong>di</strong> Bari e Brin<strong>di</strong>si, vicino Polignano<br />

a Mare dove ha sede la Fondazione<br />

Museo Pino Pascali, primo museo<br />

d’arte contemporanea in <strong>Puglia</strong>. Un<br />

progetto che fonde etica ed estetica,<br />

azzardo, impegno collettivo,<br />

ma soprattutto speranza, fantasia e<br />

bellezza. Quello che spesso l’arte,<br />

oggi, non sa più <strong>di</strong>re.<br />

(*) storico <strong>del</strong>l’arte, curatore <strong>di</strong> “Art is a medusa” e<br />

autore <strong>del</strong> progetto Intramoenia Extra Art / Watershed<br />

INTRAMOENIA EXTRA ART / WATERSHED<br />

Italia, Paesi Bassi, Belgio e Svezia - Paesi <strong>del</strong>l’Unione Europea caratterizzati dalla presenza<br />

<strong>di</strong> bacini d’acqua - fanno network, per una proficua osmosi tra artisti <strong>del</strong> Nord<br />

e “alter-ego” <strong>del</strong> Sud. Jan Fabre, NIO architecten, Bigert & Bergström, Guillermina<br />

De Gennaro, Luigi Presicce, Sarah Ciracì, Compagnia <strong>del</strong>le Formiche//Teatro dei Borgia:<br />

teatro-danza, architettura, scultura, arti visive, video art, performance art, <strong>di</strong>battiti<br />

virtuali, residenze d’artista, attrattività paesaggistica e monumentale. Una <strong>di</strong>fferente<br />

<strong>di</strong>mensione culturale, geografica e sociale, fusa nella metafora fluida <strong>di</strong> Watershed e<br />

nel mo<strong>del</strong>lo vincente <strong>di</strong> museo temporaneo <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Intramoenia Extra Art.<br />

INFO MOSTRA<br />

INTRAMOENIA EXTRA ART / WATERSHED<br />

ART IS A MEDUSA, <strong>2012</strong><br />

Progetto speciale <strong>di</strong> JAN FABRE<br />

Pinacoteca Giuseppe De Nittis<br />

Palazzo <strong>del</strong>la Marra, Barletta<br />

Curatore Giusy Caroppo<br />

Direttore scientifico Barbara De Coninck<br />

dal 28 novembre <strong>2012</strong> al 28 febbraio 2013 tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 19.00<br />

(chiusura biglietteria ore 18.15) chiuso il lunedì.<br />

La mostra “Art is a medusa” è ad ingresso gratuito.<br />

Prodotto e organizzato da:<br />

ECLETTICA_CULTURA DELL’ARTE<br />

Co-organizzatori: TROUBLEYN/JAN FABRE - Antwerp, Belgium /<br />

STICHTING HIGHBROW - Rotterdam, The Netherlands<br />

Partner :<br />

STUDIO BIGERT & BERGSTRÖM - Sweden<br />

56<br />

Veduta <strong>del</strong> loggiato esterno<br />

<strong>del</strong> Palazzo <strong>del</strong>la Marra<br />

Courtesy Archivio <strong>di</strong>gitale<br />

Museo Pinacoteca De Nittis/<br />

Palazzo <strong>del</strong>la Marra, Barletta


profon<strong>di</strong>tà oscure nelle quali si può<br />

indovinare cosa cova <strong>di</strong> nascosto,<br />

ma senza alcuna certezza” (Bart<br />

Verschaffel); quel punto <strong>di</strong> blu<br />

caratteristico <strong>del</strong>la luce crepuscolare,<br />

raggiunto grazie al tratteggio<br />

ossessivo <strong>del</strong>la penna Bic, che lascia<br />

trasparire - ad uno sguardo attento<br />

e ravvicinato - immagini fantastiche<br />

<strong>di</strong> matrice surreal-simbolista. Una<br />

ricerca <strong>del</strong> particolare che invita a<br />

decifrare il soggetto me<strong>di</strong>ante una<br />

riscoperta <strong>del</strong>la lentezza nel go<strong>di</strong>mento<br />

<strong>del</strong>l’opera, oggi desueta,<br />

perché siamo assorbiti tutti dalla<br />

velocità “mor<strong>di</strong> e fuggi” <strong>del</strong> web.<br />

Ma Fabre è anche l’artista dei liqui<strong>di</strong><br />

corporei, per questo allinea recenti<br />

piccoli <strong>di</strong>segni in cui la carta appare<br />

arricciata dalle sue lacrime, creando<br />

una liaison col progetto <strong>di</strong> residenze<br />

teatrali, organizzate nell’ambito <strong>di</strong><br />

Watershed, che hanno avuto come<br />

motivo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o L’histoire des<br />

Larmes, opera presentata al Festival<br />

d’Avignone, pietra miliare <strong>di</strong> teatrodanza.<br />

Ma la mostra offre anche una sorpresa<br />

e materializza un’utopia, figlia<br />

<strong>del</strong> grande visionario: rie<strong>di</strong>tare il<br />

Tivoli Project in <strong>Puglia</strong>. Un castello<br />

pugliese, fulcro pulsante <strong>del</strong> borgo<br />

marinaro, <strong>di</strong>venterà favola vivente.<br />

Un progetto che invita alla speranza<br />

e alla forza <strong>del</strong>la collettività: Fabre<br />

sogna <strong>di</strong> rivestire il Castello Carlo<br />

V <strong>di</strong> Monopoli con un patchwork<br />

<strong>di</strong>segnato con la penna bic da tutta<br />

la gente <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong>. Una scelta strategica,<br />

quella <strong>di</strong> Monopoli, base<br />

portuale dalla vocazione turistica, situata<br />

a metà strada tra gli aeroporti<br />

<strong>di</strong> Bari e Brin<strong>di</strong>si, vicino Polignano<br />

a Mare dove ha sede la Fondazione<br />

Museo Pino Pascali, primo museo<br />

d’arte contemporanea in <strong>Puglia</strong>. Un<br />

progetto che fonde etica ed estetica,<br />

azzardo, impegno collettivo,<br />

ma soprattutto speranza, fantasia e<br />

bellezza. Quello che spesso l’arte,<br />

oggi, non sa più <strong>di</strong>re.<br />

(*) storico <strong>del</strong>l’arte, curatore <strong>di</strong> “Art is a medusa” e<br />

autore <strong>del</strong> progetto Intramoenia Extra Art / Watershed<br />

INTRAMOENIA EXTRA ART / WATERSHED<br />

Italia, Paesi Bassi, Belgio e Svezia - Paesi <strong>del</strong>l’Unione Europea caratterizzati dalla presenza<br />

<strong>di</strong> bacini d’acqua - fanno network, per una proficua osmosi tra artisti <strong>del</strong> Nord<br />

e “alter-ego” <strong>del</strong> Sud. Jan Fabre, NIO architecten, Bigert & Bergström, Guillermina<br />

De Gennaro, Luigi Presicce, Sarah Ciracì, Compagnia <strong>del</strong>le Formiche//Teatro dei Borgia:<br />

teatro-danza, architettura, scultura, arti visive, video art, performance art, <strong>di</strong>battiti<br />

virtuali, residenze d’artista, attrattività paesaggistica e monumentale. Una <strong>di</strong>fferente<br />

<strong>di</strong>mensione culturale, geografica e sociale, fusa nella metafora fluida <strong>di</strong> Watershed e<br />

nel mo<strong>del</strong>lo vincente <strong>di</strong> museo temporaneo <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Intramoenia Extra Art.<br />

INFO MOSTRA<br />

INTRAMOENIA EXTRA ART / WATERSHED<br />

ART IS A MEDUSA, <strong>2012</strong><br />

Progetto speciale <strong>di</strong> JAN FABRE<br />

Pinacoteca Giuseppe De Nittis<br />

Palazzo <strong>del</strong>la Marra, Barletta<br />

Curatore Giusy Caroppo<br />

Direttore scientifico Barbara De Coninck<br />

dal 28 novembre <strong>2012</strong> al 28 febbraio 2013 tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 19.00<br />

(chiusura biglietteria ore 18.15) chiuso il lunedì.<br />

La mostra “Art is a medusa” è ad ingresso gratuito.<br />

Prodotto e organizzato da:<br />

ECLETTICA_CULTURA DELL’ARTE<br />

Co-organizzatori: TROUBLEYN/JAN FABRE - Antwerp, Belgium /<br />

STICHTING HIGHBROW - Rotterdam, The Netherlands<br />

Partner :<br />

STUDIO BIGERT & BERGSTRÖM - Sweden<br />

56<br />

Veduta <strong>del</strong> loggiato esterno<br />

<strong>del</strong> Palazzo <strong>del</strong>la Marra<br />

Courtesy Archivio <strong>di</strong>gitale<br />

Museo Pinacoteca De Nittis/<br />

Palazzo <strong>del</strong>la Marra, Barletta


Tax cre<strong>di</strong>t per le imprese culturali:<br />

la proposta <strong>di</strong> legge<br />

Secondo il “Rapporto <strong>2012</strong><br />

sull’Industria culturale in<br />

Italia” elaborato da Unioncamere,<br />

ogni euro investito<br />

in cultura è capace <strong>di</strong> attivare altri<br />

“segmenti” <strong>del</strong> sistema economico<br />

giungendo a produrre quasi 2 euro<br />

nell’intera filiera culturale (il che<br />

comprende, tra gli altri, il recupero<br />

<strong>del</strong> patrimonio storico-architettonico,<br />

il turismo, il commercio <strong>di</strong> prodotti<br />

tipici e alcune attività e<strong>di</strong>lizie).<br />

Ancora più sorprendente scoprire<br />

che la cultura frutta al nostro Paese<br />

76 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, pari al 5,4% <strong>del</strong><br />

totale <strong>del</strong> PIL e 1 milione 390mila<br />

occupati, ossia il 5,6% <strong>del</strong> totale, numeri<br />

che ne fanno un comparto che<br />

si rivela essere superiore al settore<br />

primario o a quello <strong>del</strong>la meccanica.<br />

Sulla scia <strong>di</strong> queste rosee premesse,<br />

a fine novembre è stato presentato<br />

a Bari il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong><br />

legge voluta da Mimmo Mongelli,<br />

responsabile <strong>del</strong>la Sezione Cinema<br />

Arte e Spettacolo <strong>del</strong>la Camera <strong>di</strong><br />

Commercio Italo Orientale, con<br />

la quale si vorrebbe estendere lo<br />

strumento <strong>del</strong> tax cre<strong>di</strong>t e <strong>del</strong> tax<br />

shelter - attualmente <strong>di</strong> beneficio<br />

<strong>del</strong> solo settore cinematografico - a<br />

tutte le imprese operanti nel settore<br />

<strong>del</strong>la produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

spettacolo dal vivo (teatro, musica,<br />

danza), <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

letteraria, artistica (arti visive) e<br />

conservazione dei beni culturali.<br />

nasce a Bari<br />

Bari, la Cattedrale<br />

Foto Archivio Fotogramma<br />

La proposta (che si sostanzia <strong>del</strong>l’inserimento<br />

<strong>di</strong> un comma nel già<br />

esistente Art. 1 <strong>del</strong>la legge 244/07)<br />

ha messo d’accordo, per una volta,<br />

Istituzioni e rappresentanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

schieramenti politici, tutti concor<strong>di</strong> e<br />

partecipi nel sostenere una soluzione<br />

che darebbe respiro a una realtà<br />

italiana, quella <strong>del</strong>lo spettacolo dal<br />

vivo, invi<strong>di</strong>ata in tutto il mondo e<br />

che ha dalla sua la fortuna <strong>di</strong> non<br />

poter essere <strong>del</strong>ocalizzata, come<br />

accaduto finora ad altre attività economiche.<br />

Tra gli esempi virtuosi <strong>di</strong> interventi<br />

realizzati all’estero attraverso questi<br />

59<br />

<strong>di</strong> Alessandra Nenna<br />

Cultura e territorio<br />

strumenti, quello <strong>del</strong>la regione <strong>del</strong>la<br />

Rhur, in Germania, dove miniere e<br />

gasometri sono state trasformate, le<br />

prime in percorsi storico-culturali, le<br />

seconde in gallerie e musei creando<br />

circa 30mila posti <strong>di</strong> lavoro.<br />

In Italia tra le iniziative realizzate<br />

da privati, quelle <strong>del</strong> Gruppo Sole24Ore,<br />

promotore <strong>di</strong> due ban<strong>di</strong>,<br />

uno per progetti <strong>di</strong> innovazione<br />

culturale a impatto sociale, rivolto<br />

alle imprese, alla società civile e alle<br />

organizzazioni, ed uno nel settore<br />

dei beni culturali.<br />

Purtroppo, però, l’iniziativa privata,<br />

seppur con apporti finanziari<br />

notevoli, non può sostenersi senza<br />

l’intervento <strong>del</strong> pubblico; nello<br />

specifico nella proposta avanzata da<br />

Bari vi è anche l’idea <strong>di</strong> una legge<br />

quadro sullo spettacolo dal vivo, già<br />

firmata e il cui iter approvativo è<br />

in corso, la cui copertura finanziaria<br />

potrebbe essere assicurata dallo<br />

smantellamento <strong>del</strong>l’Arcus, società<br />

per lo sviluppo <strong>del</strong>l’arte, <strong>del</strong>la cultura<br />

e <strong>del</strong>lo spettacolo.<br />

Naturalmente l’accoglimento <strong>del</strong>la<br />

proposta <strong>di</strong> legge, oltre a segnare<br />

una svolta vitale per il settore culturale,<br />

rientrerebbe tra le iniziative<br />

virtuose che hanno reso la <strong>Puglia</strong> un<br />

mo<strong>del</strong>lo culturale per l’intero Paese,<br />

ma soprattutto darebbe ulteriore<br />

slancio alle ambizioni <strong>di</strong> Bari in sede<br />

<strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura a Capitale Europea<br />

<strong>del</strong>la Cultura 2019.


Un libro?<br />

È sempre un’ottima idea<br />

<strong>Dicembre</strong>, Natale, è il momento<br />

<strong>di</strong> fare i regali. Quanto tempo<br />

de<strong>di</strong>chiamo alla ricerca <strong>del</strong> dono<br />

giusto, <strong>di</strong> quello che faccia brillare<br />

gli occhi a chi lo scarterà sotto l’albero?<br />

Eppure non occorre molto per rendere felici<br />

tutti, gran<strong>di</strong> e piccini. In libreria si può<br />

trovare il regalo perfetto per chiunque. E<br />

poi è così bello soffermarsi tra gli scaffali<br />

MICRO<br />

<strong>di</strong> Crichton Michael e Preston<br />

Richard<br />

Garzanti<br />

pagine 440<br />

<br />

Michael Crichton, autore <strong>di</strong> bestseller<br />

scomparso nel 2008, firma questo romanzo<br />

la cui stesura, già in fase avanzata<br />

ai tempi <strong>del</strong>la sua morte, è stata<br />

portata a termine da Richard Preston.<br />

La storia parla <strong>di</strong> una tecnologia rivolu-<br />

<strong>di</strong> Rosangela Pappalepore<br />

ingombri, sfogliare velocemente le pagine e<br />

scorrere con occhi rapi<strong>di</strong> le note su autori e<br />

trama. Ecco un regalo che rimane: il libro.<br />

Un romanzo <strong>di</strong> avventura, uno brillante<br />

che fa spuntare il sorriso sulle labbra,<br />

arte e arte <strong>del</strong> ricevere, lussuose biografie<br />

fotografiche e anche un pensiero per i lettori<br />

più giovani che tra le pagine vivranno le<br />

prime magiche emozioni.<br />

zionaria messa a punto da una società<br />

<strong>di</strong> microtecnologie me<strong>di</strong>che che svolge<br />

misteriose ricerche nel cuore <strong>del</strong>la foresta<br />

hawaiana. I sette giovani e ignari<br />

dottoran<strong>di</strong> reclutati saranno coinvolti in<br />

un pericoloso esperimento e costretti a<br />

fronteggiare una natura ostile e sconosciuta.<br />

Un thriller spettacolare che unisce<br />

<strong>di</strong>vulgazione scientifica e avventura<br />

in stile Crichton.<br />

REGALO DI NOZZE<br />

<strong>di</strong> Andrea Vitali<br />

Garzanti<br />

pagine 160<br />

<br />

60<br />

Ercole Correnti ha ventinove anni e sta<br />

per sposarsi quando, in una calda domenica<br />

d’agosto, sul lungolago vede<br />

una Fiat 600 bianca uguale alla macchina<br />

sulla quale da bambino aveva fatto<br />

il suo primo viaggio con la mamma, il<br />

papà e lo zio Pinuccio. In<strong>di</strong>menticabile,<br />

quella gita e lo zio Pinuccio, insuperabile<br />

cacciaballe, che se ne inventava d’ogni<br />

genere. Solo dopo vent’anni Ercole<br />

riuscirà a scoprire i retroscena <strong>di</strong> quella<br />

avventura, che per il lettore sarà un<br />

viaggio negli anni <strong>del</strong> boom: quando la<br />

prima utilitaria era una grande conquista,<br />

e vedere il mare per la prima volta<br />

era un’emozione travolgente.<br />

LA FABBRICA DEGLI ABITI<br />

CESARE CONTEGIACOMO E<br />

<br />

<strong>di</strong> Marina Comei<br />

Laterza<br />

pagine 142<br />

<br />

La ricostruzione approfon<strong>di</strong>ta e dettagliata,<br />

<strong>di</strong> una storia <strong>di</strong> successo “a sorpresa”.<br />

Del come, molto lontano dai<br />

gran<strong>di</strong> mercati <strong>di</strong> sbocco <strong>del</strong> Nord Italia<br />

e <strong>del</strong>l’Europa, in un territorio nel quale<br />

le con<strong>di</strong>zioni produttive e infrastrutturali<br />

non erano certo ottimali, sia nata e cresciuta<br />

un’industria <strong>di</strong> grande successo,<br />

che è arrivata sino ai giorni nostri. Una<br />

<strong>di</strong> quelle eccezioni così importanti alle<br />

gran<strong>di</strong> leggi <strong>del</strong>la geografia <strong>del</strong>lo sviluppo.<br />

Uno <strong>di</strong> quei casi che mostrano<br />

come la storia non sia già scritta, e come<br />

uomini e comunità possano rovesciare<br />

destini ovvi e innescare percorsi sorprendenti.


CELEBRATE IN VENICE<br />

<strong>di</strong> Csaba <strong>del</strong>la Zorza,<br />

foto <strong>di</strong> Stefano Scatà<br />

Luxury Books<br />

pagine 296<br />

<br />

Sette occasioni, tante ricette e consigli<br />

<strong>di</strong> stile per trasformare in straor<strong>di</strong>naria<br />

la vostra tavola dei momenti speciali. Il<br />

primo libro <strong>di</strong> Csaba dalla Zorza interamente<br />

de<strong>di</strong>cato alla cucina <strong>del</strong> ricevere.<br />

Le ricette sono sofisticate nella presentazione<br />

e nell’atmosfera, ma non nella<br />

realizzazione, eleganti e ricercate nel<br />

gusto, ma non per questo <strong>di</strong>fficili da preparare.<br />

Le idee spaziano dai piatti <strong>del</strong>la<br />

tra<strong>di</strong>zione veneta a preparazioni ispirate<br />

ai profumi <strong>di</strong> In<strong>di</strong>a e Me<strong>di</strong>oriente.<br />

THEODORE BOONE<br />

L’ACCUSATO<br />

<strong>di</strong> John Grisham<br />

Mondadori<br />

pagine 250<br />

<br />

La serie per ragazzi firmata dal maestro<br />

<strong>del</strong> legal thriller. Qualunque sia il caso<br />

da risolvere, Theodore Boone è sempre<br />

pronto a intervenire. C’è un solo dettaglio:<br />

ha tre<strong>di</strong>ci anni! Ma ha già le idee<br />

molto chiare: vuole <strong>di</strong>ventare un avvocato,<br />

come il padre, la madre e lo zio.<br />

Per questo fornisce consulenze legali<br />

ai suoi compagni <strong>di</strong> scuola e, quando<br />

capisce che la giustizia sta commettendo<br />

un errore, indaga in prima persona.<br />

Ora si trova coinvolto in un nuovo caso<br />

con un imputato d’eccezione: se stesso!<br />

Come farà a <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> non essere<br />

coinvolto in una rapina?<br />

IL MUSEO IMMAGINATO.<br />

IL SECOLO LUNGO<br />

DELLA MODERNITÀ<br />

<strong>di</strong> Philippe Daverio<br />

Rizzoli<br />

pagine 544<br />

<br />

Dopo il successo de “Il Museo immaginato”,<br />

la penna più impertinente <strong>del</strong>l’arte<br />

italiana ci accompagna alla scoperta<br />

<strong>del</strong>l’età moderna, dalla Rivoluzione<br />

Francese alla Prima Guerra mon<strong>di</strong>ale. Il<br />

volume affronta i temi più importanti<br />

<strong>del</strong>la modernità attraverso oltre seicento<br />

opere raccolte tematicamente per vettori<br />

storici. Fra le sale <strong>del</strong> museo sono previste<br />

anche soste in locali e ristoranti a<br />

tema, dove si immagina <strong>di</strong> sorseggiare<br />

un caffè o gustare un pranzo circondati<br />

dalle opere <strong>di</strong> Macchiaioli e Impressionisti.<br />

Un gioco serio, che restituisce il gusto<br />

<strong>di</strong> leggere il passato attraverso l’arte.<br />

HER MAJESTY<br />

<strong>di</strong> Reuel Golden,<br />

Christopher Warwick<br />

Taschen<br />

<br />

<br />

E<strong>di</strong>zione multilingue:<br />

inglese, francese, tedesco<br />

Un modo per celebrare la straor<strong>di</strong>naria<br />

vita pubblica e privata <strong>del</strong>la sovrana più<br />

famosa al mondo, in occasione <strong>del</strong> suo<br />

giubileo <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante, sessanta anni <strong>di</strong><br />

regno. Nata nel 1926, sposata nel 1947,<br />

incoronata regina nel 1953, per oltre sei<br />

deca<strong>di</strong> Elisabetta II ha svolto il suo ruolo<br />

<strong>di</strong> sovrana in modo assolutamente impeccabile<br />

e senza compiere passi falsi.<br />

Il volume racconta la sua rimarchevole<br />

61<br />

Un libro al volo<br />

storia attraverso centinaia <strong>di</strong> eccezionali<br />

fotografie molte <strong>del</strong>le quali ine<strong>di</strong>te e<br />

tutte raccolte da <strong>di</strong>versi archivi fotografici<br />

in Europa e negli Stati Uniti, incluso il<br />

Royal Collection.<br />

THE JAMES BOND ARCHIVES<br />

<strong>di</strong> Paul Duncan<br />

Taschen<br />

pagine 600<br />

<br />

“Bond, James Bond”. Da quando Sean<br />

Connery ha pronunciato queste parole<br />

immortali nel 1962, il più celebre agente<br />

segreto <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> cinema ha guadagnato<br />

l’interesse appassionato <strong>di</strong> tantissimi<br />

fan in tutto il mondo. L’impeccabile<br />

personaggio nato dalla penna <strong>del</strong>lo<br />

scrittore Ian Fleming è stato protagonista<br />

<strong>di</strong> 23 film prodotti dalla EON Productions<br />

e interpretato da 6 attori <strong>di</strong>fferenti<br />

lungo cinque decenni. Per celebrare i<br />

cinquanta anni <strong>di</strong> successi cinematografici<br />

il produttore ha aperto i suoi archivi.<br />

L’autore Paul Duncan, ha impiegato due<br />

anni <strong>di</strong> ricerche per ottenere la raccolta<br />

più completa mai realizzata sul “making<br />

of” <strong>del</strong>la serie dal “Dr. No” (1962) all’ultimo<br />

capitolo “Skyfall” (<strong>2012</strong>). Le immagini<br />

eccezionali sono accompagnate dal racconto<br />

<strong>di</strong> oltre 150 voci tra componenti<br />

<strong>del</strong> cast e <strong>del</strong>la troupe.


Winter<br />

in <strong>Puglia</strong>, a<br />

Treasure Trove of<br />

Unusual Wonders<br />

An English summary<br />

of this issue’s main articles,<br />

by Gino Lorenzelli<br />

The Experience of Apulian Airports<br />

by Marco Franchini<br />

As <strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> <strong>di</strong>rector general<br />

Marco Franchini remarks, the<br />

experience of a traveler across <strong>Puglia</strong><br />

may well start with a happy lan<strong>di</strong>ng<br />

and has a guaranteed happy en<strong>di</strong>ng.<br />

Care for the environment and an<br />

astoun<strong>di</strong>ng modern infrastructural<br />

system bring always new visitors on<br />

our shores and encourage Apulians<br />

to take off from our airports to <strong>di</strong>scover<br />

the planet. First and foremost,<br />

writes Franchini, the environmental<br />

path taken over the last ten years is<br />

paying incre<strong>di</strong>ble benefits, <strong>Puglia</strong> is<br />

getting attentions from international<br />

travel organizers, food and wine<br />

e<strong>di</strong>tors from the world over, archaeological<br />

and historical researchers and<br />

curious first timers who might have<br />

heard of beautiful <strong>Puglia</strong> but have<br />

no <strong>di</strong>rect experience of it. Franchini<br />

stresses the innovative approach<br />

<strong>Aeroporti</strong> <strong>di</strong> <strong>Puglia</strong> is successfully<br />

pursuing in order to offer the best<br />

services available: from new technologies<br />

applied to energy saving<br />

policies to “old” natural practices, not<br />

to forget a fresh approach to business<br />

agreements between public and<br />

private sectors.<br />

Back to the City<br />

by Mario Spada<br />

Mario Spada starts his foray into<br />

philosophical as well as architectural<br />

terrain through the words of Ugo<br />

Sasso, where the tra<strong>di</strong>tional Italian<br />

way of life in old villages serves as<br />

an answer to a <strong>di</strong>squieting question:<br />

why quality of life in modern cities<br />

is getting worse? The answers Spada<br />

and Sasso give are quite wide,<br />

as there are economical, social as<br />

well as architectural reasons of this<br />

decline. Social cohesion is especially<br />

remarked by both authors as one of<br />

the solutions to a better living, an<br />

environmentally friendly approach to<br />

new constructions. Spada makes an<br />

interesting comparison between the<br />

European concept of modern house<br />

as proposed by the Bauhaus and Le<br />

Corbusier, and the American way as<br />

devised by F.L. Wright. Both views<br />

were breaking from Eighteenth century<br />

cities -- where roads and buil<strong>di</strong>ngs<br />

were not yet “attacked” by cars<br />

-- and are still a precious template<br />

for modern city planners.<br />

Turks & Caicos, Gems<br />

of the Caribbean<br />

by Rosangela Pappalepore<br />

Turks & Caicos are in fact 40 <strong>di</strong>fferent<br />

islands and cays, just as <strong>di</strong>verse<br />

as its people. From the main tourist<br />

center of Providenciales to the quiet<br />

and tranquil islands of North and<br />

Middle Caicos, to the historic Capital<br />

Island of Grand Turk; each one offers<br />

a <strong>di</strong>fferent experience and a unique<br />

character but all offer year round<br />

great climate, beaches and underwater<br />

activities.<br />

Rosangela Pappalepore notes that<br />

the only true way to tour Turks and<br />

Caicos is to experience each island in<br />

the entire chain. Gorgeous weather<br />

and the warm temperatures of the<br />

Caribbean Sea combined with amazing<br />

aquatic life and stunning coral<br />

formations make Turks and Caicos<br />

62<br />

the perfect destination for your next<br />

scuba <strong>di</strong>ving or snorkeling vacation.<br />

Summer is the best time to snorkel<br />

and <strong>di</strong>ve, when warm weather brings<br />

more underwater sightings of manta<br />

rays and other aquatic life.<br />

Shipwrecks off the shores of Turks<br />

and Caicos can be hundreds of years<br />

old. Places such as Birch’s Lookout,<br />

the Northwest Reef, and the waters<br />

off of Blue Hills are the final resting<br />

places for a host of sunken ships<br />

that were lost in the ocean depths.<br />

On the West Caicos there are breathtaking<br />

coral reefs and underwater<br />

rock walls. Various species of coral<br />

live in these tropical waters and there<br />

is a coral wall that runs for two miles<br />

along the western shore. Here, <strong>di</strong>vers<br />

can scour through some of the most<br />

mature sponge formations anywhere,<br />

inclu<strong>di</strong>ng clusters of purple tube<br />

sponges. For bird watchers, the salt<br />

ponds and inland marshes serve as<br />

excellent fee<strong>di</strong>ng grounds for resident<br />

and migratory birds. Blue Herons,<br />

Flamingos, Osprey and Pelicans<br />

alongside Egrets, Terns, Frigates,<br />

Boobies and other water birds dot<br />

the landscape from the cliffs. As part<br />

of the National Parks system more<br />

than twelve small cays have been<br />

set aside and protected for bree<strong>di</strong>ng<br />

grounds. 170 species of bird can be<br />

found in the Turks and Caicos Islands<br />

from Pelicans and Flamingos to<br />

Osprey and Cuban Crows. The variety<br />

is staggering and the photographs<br />

that have been taken here have been<br />

published across the world.<br />

While in the islands do not miss<br />

Cheshire Hall, one of the key historic<br />

attractions on Providenciales, one<br />

of the most visited islands. The 200<br />

year-old ruins of this former cotton<br />

plantation are striking against<br />

a backdrop of modern day Provo,<br />

as the island is known locally. The


uil<strong>di</strong>ng ruins have been carefully<br />

preserved by the National Trust and<br />

offer spectacular views of the island.<br />

Also intriguing are the plantations,<br />

which survived for many years before<br />

soil exhaustion, drought and hurricanes.<br />

The Apulian Aerospace District<br />

by Maria Moretti<br />

The Apulian Aerospace District is…<br />

well, taking off! As Maria Moretti<br />

points out, one of the most strategic<br />

sectors of Apulian high-tech economy<br />

is not only a case study across<br />

the nation and abroad, but most<br />

of all is bringing new occupational<br />

opportunities to an ailing job market,<br />

and not only in <strong>Puglia</strong>. The Italian<br />

aerospace business cluster, planned<br />

as long ago as 2006, can now count<br />

on over 9 billion euro yearly turnover<br />

and over 39,000 workers, thus<br />

contributing to 8-10% of the Italian<br />

GDP and over 2% of export. Few are<br />

aware though that the coor<strong>di</strong>nation<br />

of the Italian aerospace <strong>di</strong>strict has<br />

been given to its Apulian branch, as<br />

it was the first to be established in<br />

2009.<br />

Valle d’Itria, the Valley of Desires<br />

by Maria Teresa Cirillo<br />

Between the Ionian and Adriatic<br />

coasts, there is the great limestone<br />

plateau of the Murgia, and at the<br />

heart of the Murge travelers find the<br />

idyllic Valle d’Itria. First time visitors<br />

are astonished to spot curious<br />

circular stone-built houses dotting<br />

the countryside, their roofs tapering<br />

up to a stubby and endearing point.<br />

These are trulli, <strong>Puglia</strong>’s unique rural<br />

architecture. It’s unclear why the<br />

architecture developed in this way;<br />

one popular story says that it was so<br />

the dry-stone constructions could be<br />

quickly <strong>di</strong>smantled, to avoid payment<br />

of buil<strong>di</strong>ng taxes. The rolling green<br />

valley is crisscrossed by dry-stone<br />

walls, vineyards, almond and olive<br />

groves and win<strong>di</strong>ng country lanes,<br />

and punctuated by the towns of<br />

Alberobello, Locorotondo, Cisternino,<br />

Martina Franca and Ostuni, each<br />

shimmering with charm. In Martina<br />

Franca, without any doubt the cultural<br />

capital of Valle d’Itria, graceful<br />

baroque buil<strong>di</strong>ngs, airy piazzas and a<br />

web of lanes make up an enchanting<br />

old quarter, <strong>Puglia</strong> at its most elegant.<br />

This town is the highest in the<br />

Murgia, and was founded in the 10th<br />

century by refugees fleeing the Arab<br />

invasion of Taranto. It only started<br />

to flourish in the 14th century when<br />

Philip of Anjou granted tax exemptions<br />

(franchigie, hence Franca),<br />

becoming so wealthy that a castle<br />

and defensive walls complete with 24<br />

solid bastions were built. The modern-day<br />

town is just as comfortable<br />

and contented as its historic counterpart<br />

and is a prosperous wine-producing<br />

center.<br />

At the heart of Valle d’Itria there is<br />

one of Unesco World Heritage Sites,<br />

Alberobello or the town of trulli.<br />

Stubby pointed roofs, white-tipped<br />

as if dusted by snow, the town is<br />

named after the primitive oak forest<br />

Arboris Belli (beautiful trees) that<br />

once covered this area.<br />

The Most Beautiful Italian Villages<br />

by Pierluigi De Santis<br />

More than a “cold” tourist ranking,<br />

the Club of “the most beautiful<br />

Italian villages “ is a project of ANCI<br />

(National Association of Italian<br />

Municipalities). This project arose<br />

from the need to promote the great<br />

heritage of history, the arts, culture,<br />

environment and tra<strong>di</strong>tions found in<br />

small Italian towns which are usually<br />

cut off from the flow of visitors and<br />

63<br />

English summary<br />

tourists. There are in fact hundreds<br />

of small villages in Italy that risk depopulation<br />

and a consequent decline<br />

caused by a situation of marginalization<br />

as regards the economic interests<br />

that gravitate toward tourism<br />

and commercial trends. The goal<br />

of the Club is the preservation of a<br />

great heritage of monuments and<br />

memories that would otherwise be<br />

lost. This is the so-called “smaller”<br />

Italy, albeit its best treasure, hidden<br />

and less known but nonetheless<br />

representing the unfol<strong>di</strong>ng of the<br />

millenary history that left in<strong>del</strong>ible<br />

marks. The Club publishes a renowned<br />

guide, where one can find<br />

general or “access” information on<br />

each village. There is also the “Spirit<br />

of the Village” section of the guide,<br />

while the section called “Sights”<br />

gives a brief description of the most<br />

important architectural structures<br />

in the village and surroun<strong>di</strong>ng area:<br />

churches, fortresses, public buil<strong>di</strong>ngs,<br />

residences, streets, squares, views,<br />

etc. The “Pleasures and Flavors” part<br />

of the guide lists all things good and<br />

beautiful in the village.<br />

“Primitivo wine…<br />

and then I can <strong>di</strong>e!”<br />

Katja Brinkmann interviews<br />

Stefan Maiwald<br />

“If sentenced to death I would ask<br />

just one thing: a Primitivo from Manduria”.<br />

Travel writer and journalist<br />

Stefan Maiwald is a true “Italophile”<br />

as German readers have called him,<br />

and among Italian regions he deems<br />

<strong>Puglia</strong> as one of the best <strong>di</strong>scovers<br />

since he moved to Italy, married and<br />

Italian and happily lives in Grado.<br />

In her interview Katja Brinkmann<br />

describes Stefan Maiwald as a quite<br />

original chap: he travels for work and<br />

does not fly, he rather drives in the<br />

search of lost and forgotten details


of the landscape around, where the<br />

perfect hint for the next piece may<br />

just be at a bus stop. Maiwald writes<br />

for German gourmet and golf<br />

players, a quite deman<strong>di</strong>ng public,<br />

in a steady quest for good food,<br />

<strong>del</strong>icious wines and the perfect golf<br />

green. No wonder that <strong>Puglia</strong> struck<br />

his readers as much as it impressed<br />

him.<br />

The Pino Pascali Museum<br />

by Stefania Di Mitrio<br />

The Pino Pascali museum foundation<br />

finally found a new home, with a<br />

breathtaking sea view, in an historic<br />

buil<strong>di</strong>ng of Polignano a Mare, Pascali’s<br />

hometown near Bari. The recent<br />

inauguration marked an important<br />

milestone for the memory of Pascali,<br />

one of the most innovative artists<br />

Italy had over the last half century.<br />

Since 1998, when curators Achille<br />

Bonito Oliva and Pietro Marino<br />

launched the Pascali name across the<br />

international scene, quite a lot has<br />

been made to keep his memory and<br />

<strong>di</strong>scover his oeuvres. As an acclaimed<br />

representative of the so called<br />

“poor” art, in good company with<br />

Jannis Kounellis, Mario Merz, Eliseo<br />

Mattiacci and Sergio Lombardo,<br />

Pascali was quite innovative also if<br />

compared with the Sixties Pop Art<br />

movement.<br />

No wonder Pascali works are now<br />

showcased in museums like the<br />

Tate Modern in London, the Centre<br />

Pompidou in Paris, the Mumok in<br />

Vienna, and the Modern Art Museum<br />

in Osaka.<br />

St. Peter’s Church in Bari<br />

by Maria Rosaria Depalo<br />

Once there was a convent… this<br />

may well be the start of story of the<br />

church of St. Peter in Bari, an archaeological<br />

area recently brought to<br />

new life at the heart of the old town<br />

in Bari. The area has undergone very<br />

lengthy and particular restoration<br />

works, and the story of the whole<br />

surroun<strong>di</strong>ng is quite unusual. Back<br />

in 1969 the sea view was obstructed<br />

by an old convent, a huge buil<strong>di</strong>ng<br />

turned into a hospital and half destroyed<br />

in 1943, when the Germans<br />

bombed Bari, and again in 1945,<br />

when the British ship Charles Henderson<br />

exploded in the harbor. Now,<br />

after almost 70 years, the beautiful<br />

St. Peter church and its piazza are<br />

back to life.<br />

Asturias<br />

by Giusy Petruzzelli<br />

Asturias is also known as the ‘Spanish<br />

Switzerland ‘ or ‘Green Spain’<br />

due to its lush countryside and high<br />

mountainous areas. There are indeed<br />

high mountainous areas: the Picos<br />

de Europa, the Bosque Atlántico<br />

(the Atlantic forest), the Cor<strong>di</strong>llera<br />

Cantábrica mountains and many<br />

valleys and coastal areas stretching<br />

345 kms. Asturias is separated from<br />

Castilla-León by the mountain range<br />

known as the Cor<strong>di</strong>llera Cantábrica.<br />

The Asturian coastline is made up of<br />

open beaches and steep cliffs with<br />

pretty coves. The Tina Menor, Ribadesella,<br />

Villaviciosa, Avilés, Pravía, Eo,<br />

Navía rivers all flow into the Cantabrican<br />

sea. Asturias vegetation varies<br />

wi<strong>del</strong>y, in the area characterized by<br />

its valleys and fast flowing rivers in<br />

the north of the province there are<br />

meadows and forests consisting of<br />

oak, beech, walnut and lime trees<br />

and there are lots of pastures where<br />

animals graze. This is where the ‘the<br />

Picos de Europa’ are situated, some<br />

say they are one of nature’s natural<br />

wonders shared by both Asturias and<br />

Cantabria alike. El Naranjo de Bulnes,<br />

Torre Carredo, Peña Santa are<br />

64<br />

just some of the summits here. For<br />

those who are fans of skiing there<br />

are some excellent ski slopes such<br />

as: Valgrande-Pajares which is just<br />

75 kms from Oviedo in the Cor<strong>di</strong>llera<br />

Cantábrica mountain range.<br />

Oviedo, the capital, is the administrative,<br />

commercial and political center<br />

of the province. There are 2 other<br />

important cities ,Gijón, which has the<br />

largest number of inhabitants and is<br />

the most industrial part of the province<br />

as well as being a tourist center.<br />

Avilés is the third largest city in<br />

Asturias. Because of its geographical<br />

position pilgrims making their way to<br />

Santiago de Compostela pass through<br />

this province which forms part of<br />

the Camino de Santiago, making it<br />

an important tourist destination, due<br />

to its historical and artistic heritage<br />

but also for its excellent gastronomy.<br />

Eat out while staying home<br />

by Alessandra Nenna<br />

In a world where everyone can get<br />

everywhere just with a click, and<br />

where “real time” is the buzzword<br />

for just about anything, inclu<strong>di</strong>ng<br />

food, eating out can be quite a new<br />

adventure when experienced…, well,<br />

at home.<br />

The HommeFood, Gnammo and<br />

Newgusto phenomena are thus simply<br />

explained: why take the fuss of<br />

reserving a good restaurant, spend<br />

time searching an adequate menu<br />

and face the city traffic when you can<br />

call your chef friend and have she<br />

cater all this in your <strong>di</strong>ning room?<br />

And there is more: you can return<br />

the favor at her place!<br />

These new trends are becoming<br />

quite successful in <strong>Puglia</strong> thanks to<br />

the recent awareness of our Region<br />

as one of the most gifted in terms<br />

of certified food and wines, not to<br />

forget our famous olive oils.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!