19.05.2013 Views

Lezione XV - Il Rinascimento artistico; sua ... - Francesco Ridolfi

Lezione XV - Il Rinascimento artistico; sua ... - Francesco Ridolfi

Lezione XV - Il Rinascimento artistico; sua ... - Francesco Ridolfi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domenico Ghirlandaio fu un notevole cronista della vita del suo tempo.<br />

<strong>Il</strong> Pinturicchio ebbe soprattutto un fastoso talento ornamentale, dotato di uno<br />

ispirate all’arte antica, di alta potenza drammatica nella modellazione dei corpi.<br />

spiccato senso narrativo.<br />

Andrea Mantegna creò forme di organica plasticità, di costruzione prospettica<br />

dello spazio; evocò un sogno di “eroica“ grandezza in immagini direttamente<br />

Antonello da Messina unì l’idealismo prospettico e plastico della tradizione<br />

italiana con il naturalismo minutamente realistico di quella fiamminga.<br />

Passando a considerare lo stile che caratterizza il ‘500, diciamo che l’architettura<br />

ebbe come punto di partenza quello stesso del secolo precedente, lo studio dei<br />

monumenti antichi, ma riuscì ad accostarsi in pieno al senso delle proporzioni dei<br />

Romani e al loro gioco di masse e di volumi. In confronto, mentre il ‘400 serbò<br />

sempre una snellezza e leggerezza che l’architettura aveva acquistato nello sforzo<br />

di assimilare e dominare alcuni elementi gotici e amò sempre una fioritura<br />

ornamentale, il ‘500 invece rifiutò la decorazione abbondante e restituì agli ordini<br />

classici, secondo gli esempi romani, la funzione costruttiva che essi avevano<br />

perduto; si tese a stabilire negli edifici equilibri e gerarchie di parti superiori e<br />

inferiori, centrali e laterali. L’architettura del ‘500 ci appare come una grandiosa<br />

composizione di masse profonde, espressa, sotto regole geometriche, in forme di<br />

vasta e solenne plasticità (come in Bramante). Michelangelo impresse nelle proprie<br />

costruzioni la visione scultorea dei pieni e dei vuoti, e nella nuova basilica<br />

vaticana il proprio “spirito eroico”, trasformando la pianta bramantesca come un<br />

colossale organismo plastico culminante nella cupola nella quale si raccoglie<br />

dinamicamente la tensione di tutte le membrature.<br />

La scultura del ‘500 muove naturalmente dallo studio attento della statuaria<br />

antica, i cui monumenti da poco scoperti (Apollo, Laocoonte, Torso del Belvedere,<br />

ecc.) appaiono come esemplari di perfezione assoluta; nasce la concezione che il<br />

vertice dell’arte è la rappresentazione del corpo umano nudo; inoltre le masse<br />

statuarie sono ora ordinate secondo vari piani direttivi (non più come nel ‘400 con<br />

intenzione di frontalità); ora con la loro ricchezza di intersezioni e di<br />

congiungimenti e con la varietà dei contrapposti e contrasti tra le membra che<br />

essi favoriscono, creano quasi una nuova umanità. La nuova concezione si<br />

realizza pienamente con Michelangelo.<br />

Nel secolo <strong>XV</strong>I gli ideali figurativi proposti nel secolo precedente giunsero a<br />

completa maturazione; si accentuò la tendenza al raggiungimento di un’armonia e<br />

di una perfezione formale che non possono che essere chiamate classiche, ma la<br />

cui misura non è strettamente esemplata sugli esempi dell’antichità, servendo<br />

questi solo come materiale di studio e di ispirazione.<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!