19.05.2013 Views

Lezione XV - Il Rinascimento artistico; sua ... - Francesco Ridolfi

Lezione XV - Il Rinascimento artistico; sua ... - Francesco Ridolfi

Lezione XV - Il Rinascimento artistico; sua ... - Francesco Ridolfi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ealizzare questa missione storica il grande Ivan III non poteva più contentarsi del<br />

Kreml di legno; s’imponeva una cornice degna di Roma. Per ricostruire la<br />

cattedrale della Dormizione, crollata quando doveva essere gettata la cupola<br />

centrale, lo zar si rivolse agli architetti di Pskov, l’antica città dalle chiese<br />

importanti e dalla cinta di mura in pietra. Dopo il loro rifiuto, di fronte alle<br />

difficoltà dell’impresa architettonica, Ivan III inviò a Venezia un’ambasceria con a<br />

capo Tolbuzìn in cerca di un valido architetto; anche perché la consorte dello zar<br />

era ammiratrice dell’arte italiana, fu su un architetto italiano che cadde la scelta,<br />

su Aristotele Fioravanti degli Uberti che in soli cinque annidi lavoro, dal 1475 al<br />

’80, sbalordì i moscoviti, costruendo la grande cattedrale, in cui sono riuniti<br />

motivi lombardi con quelli tipici dell’arte russa. Fioravanti lavorò molto in Russia,<br />

coniò monete e fuse cannoni, costruì una fabbrica di mattoni, nel ’78 partecipò<br />

alla campagna di Ivan III contro Novgorod, innalzando un ponte sul Volchov sotto<br />

Gorodis, nel ’79 fu chiamato dai signori di Bologna perchè rientrasse, ma il<br />

principe russo gli rifiutò il permesso di partire; nel ’82 partecipò alla campagna<br />

contro Kazàn, nel ’83 chiese nuovamente di tornare in Italia ma fu arrestato, nel<br />

’85 partecipò alla guerra contro Tver a capo dell’artiglieria; ricordiamo anche che<br />

a lui si deve l’ampliamento del Cremlino di Novgorod.<br />

Nel ’85 Antonio Gilardi, detto Antonio Friazin, già a Mosca dal ’69, cominciò a<br />

costruire le mura del Kreml con la torre e la porta Tainitskaja (in seguito rifatta), la<br />

parte centrale, da cui partiva un sotterraneo segreto che conduceva al fiume. Nel<br />

’87 è la volta della torre Beklemisenskaja, opera dell’altro italiano Marco Ruffo<br />

(Marko Friazin), giunto con la prima ambasceria, e della Vodovzdnaja.<br />

Con la seconda ambasceria giunsero a Mosca nel ’90 l’architetto Pietro Antonio<br />

Solari, fonditore di cannoni, l’orefice Cristoforo con due scolari. <strong>Il</strong> Solari costruì la<br />

torre del Salvatore (Spàsskaja), come si legge in un’iscrizione incisa sulla stessa.<br />

Nel ’91 si passò anche alle opere difensive dal lato della città: Solari eresse la<br />

torre di Costantino ed Elena, la Borovitskaja, la Nikolskaja e quella dell’arsenale.<br />

Nel ’94 con la terza ambasceria giunsero a Mosca il fabbro Michele Parpaglione,<br />

Bernardino di Borgomanero, detto Pichaprede, Aloisio da Carcano (o da Milano) e<br />

Pietro, fonditore di campane.<br />

Nello stesso anno l’opera di costruzione delle mura del Cremlino fu continuata da<br />

Aloisio da Carcano, nominato architetto granducale dopo la morte di Pietro<br />

Antonio Solari, avvenuta nel ’93; egli armò anche i fossati, rafforzò le rive,<br />

correggendo il corso del ruscello Neglinnaja. I lavori terminarono nel 1516,<br />

trent’anni per quest’opera che nel secolo <strong>XV</strong>I aveva l’aspetto di un castello<br />

italiano.<br />

230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!