19.05.2013 Views

Di Piacenza, militante volontario nel- l'esarcito ... - Itinerari Medievali

Di Piacenza, militante volontario nel- l'esarcito ... - Itinerari Medievali

Di Piacenza, militante volontario nel- l'esarcito ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fabbi Fernando<br />

La Chiesa e Abbazia di S. Basiiide di<br />

Cavana. Parma 1939. 18 cm., 20 pp., in<br />

BGM n. 140.<br />

Fabbri Antonio<br />

(1838-1892)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, <strong>militante</strong> <strong>volontario</strong> <strong>nel</strong>-<br />

<strong>l'esarcito</strong> piemontese, ingegnere del genio<br />

civile e ingegnere capo delle miniere<br />

dello Stato, morto a Firenze.<br />

Cenni sulle miniere di ferro dell'Isola<br />

d'Elba. Roma, Ripamonti, 1887.<br />

Relazioni sulle miniere di Ferro della<br />

isola d'Elba con atlante di 9 tavole. Ro-<br />

ma, Tip. Naz. 1887.<br />

Fabbri Fabio<br />

(n. 1939)<br />

<strong>Di</strong> Parma, avvocato, vice presidente<br />

dellJAmministrazione Provinciale.<br />

L'economia della provincia di Parma<br />

alla soglia degli anni '70. Parma, Artigia-<br />

<strong>nel</strong>li, [1971]. 24,5 cm., 38 pp.<br />

Fabbricotti Carlo Andrea<br />

Alcuni cenni circa l'industria marmi-<br />

fera apuana. Borgo Va1 di Taro, Cavan-<br />

na, 1928. In 16", 99 pp., iil.<br />

Piccole stille. Da le pagine della de-<br />

funta Helen Bianca Fabbricotti. Pontre-<br />

moli - Borgo Va1 di Taro, Cavanna,<br />

1928. In l@, 183 pp., 10 tav.<br />

I1 soldato cristiano. 'Lettera pastorale<br />

per la quaresima del 1926. Borgo S. Don-<br />

nino, La Commerciale, 1926. In 8", 24<br />

PP.<br />

L'Eucaristia. I1 pane di vita. Lettera<br />

pastorale per la quaresima del 1927.<br />

Borgo S. Donnino, La Commerciale,<br />

L19271. In 8", 20 pp.<br />

I1 tesoro nascosto ovvero la Santa Mes-<br />

sa. Lettera pastorale per la quaresima<br />

del 1928. Fidenza, La Commerciale, 1928.<br />

In P, 19 pp.<br />

La riconciliazione. Lettera pastorale per<br />

la quaresima del 1929. Fidenza, La Com-<br />

merciale, 1929. In 8", 23 pp.<br />

Faccini Felice<br />

(m. 1897)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, insegnante elementare<br />

(1845-1884) in diversi paesi della pro-<br />

vincia, patriota, morto a Caste1 S. Gio-<br />

vanni.<br />

Giornale storico ossia ogni di un:ì ri-<br />

membranza. <strong>Piacenza</strong>, Solari, 18518.<br />

Lo specchio dei fanciulli: libro di let-<br />

tura. <strong>Piacenza</strong>, Favari e Breda, 18870. In<br />

l@, 72 pp.<br />

Faelli Emilio<br />

pseud. « Cimone » e « Pedro Ade-<br />

lante »<br />

Saggi Danteschi: L'incontro di Dante e<br />

Beatrice sulla cima del Purgatorio. 11<br />

canto 8" del Purgatorio. Dante e alcuni<br />

aspetti delvopera sua, Borgo vai di<br />

ro. Cavanna, 1929. rn l@, 180 pp., 1<br />

f .<br />

Fabbr~~cci Giuseppe<br />

(1861-1930)<br />

<strong>Di</strong> Cancelli di Reggello d'Rrn0, vercovo<br />

di Fidenza dal 1915.<br />

La legge divina. Lettera Bargo<br />

S. Donnino, Verderi, 1918. In 8",<br />

<strong>Di</strong> Parnza, oratore brillante, redattore<br />

dei giornali


Faelli 212 Faelli<br />

Bibliografia Mazzoliana. Parma, Battei<br />

Ed. - [Tip. Adorni], 1884. 19 cm.,<br />

VIII-56 pp.<br />

Rassegna di [82] opere descritte con tecnica<br />

veramente scientifica e disposte secondo l'ordine<br />

alfabetico degli autori o dei titoli.<br />

Alcune lettere inedite di Pietro Gior-<br />

dani riguardanti varie edizioni di opere<br />

sue, in Il Bibliofilo (Bologna) 5 (1884)<br />

151-153.<br />

Truccioli. La Domenica del Fracassa.<br />

(Roma) 1 (1884) n. 4.<br />

Si parla dell'ed. principale del romanzo u Dafni<br />

e Cloe » di Longo Sofista volgarizzato dal Caro,<br />

uscita a Parma pei tipi bodoniani <strong>nel</strong> 1786, e si<br />

rettificano certe erronee opinioni invalse intorno<br />

al ms. che semi alla stampa.<br />

Bibliografia Giordaniana: comunicazio-<br />

ni, in Giornale degli eruditi e dei cu-<br />

riosi (Padova) 5 (18841885) 165-167.<br />

Notizia di 59 pubblicazioni.<br />

Lo spirito di Voltaire: racconti, aned-<br />

doti e giudizi. Roma, Perino, 1885. In<br />

l@, 94 pp.<br />

La politica in provincia. Roma, Ver-<br />

desi, 1885. In l@, 104 pp.<br />

Vita avventurosa del parmigiano Jaco-<br />

po Caviceo riassunta dagli scritti pi& re-<br />

centi, in La Domenica del Fracassa (Ro-<br />

ma) 2 (1885) n. 45.<br />

Un libdlista decapitato: Ferrante PaL<br />

lavicino, in La Domenica del Fracassa<br />

(Roma) 3 (1886) n. 1.<br />

Contro il teatro. Parma, Battei 1.886.<br />

In l@, 19 pp.<br />

Truccioli. La Domenica del Fracassa.<br />

Roma 3 (1886) n. 5.<br />

Storia dell'ed. della Chronica di Salimbene<br />

con l'augurio di una ristampa critica.<br />

Saggio sulle bibliografie degli incuna-<br />

boli. Città di Castello, Lapi, 1887. In<br />

l@, 40 pp.<br />

Aggiunte, in Il Bibliofilo 7 (1886) 68-69 (E.<br />

Motta).<br />

Le edizioni bodoniane in pergamena<br />

(1784-1799), in Il Bibliofilo 8 (1887)<br />

7-8.<br />

Appunti in gran parte tratti da una nota ms.<br />

del bibliotecario Pezzana.<br />

I1 Quaresimale di p. Agostino [da<br />

Montefeltro]: sunti e impressioni. Parma,<br />

Battei, 1889. In P, IX-269 pp.<br />

11 passaggio per l'Italia con la dimora<br />

di Parma del sig. cav. Federico Zuccaro<br />

nuovamente edito a spese dei professori<br />

accademici di S. Luca. Roma, Tip. Man-<br />

tellate, 1893.<br />

AMADEI ALBERTO - CASA EMILIO -<br />

FAELLI E., Epigrafi per le lapidi murate<br />

in Borgotaro a Prospero Manara, Francesco<br />

Basett,i e a Vittopio Bottego. Borgotaro,<br />

Cavanna, 1899. In 24, 2 ff.<br />

I 508 di Montecitorio. 2" ed. Torino,<br />

Soc. Tip. Ed. Naz., 1906. In l@, 150 pp.<br />

Lo sciopero di Parma: note di un testi-<br />

mone oculare, in Nuova Antologia (Ro-<br />

ma) 136 (1908) 140 1-15.<br />

I1 cinquantenario del plebiscito par-<br />

mense. <strong>Di</strong>scorso pronunciato <strong>nel</strong> teatro<br />

Farnese il 5 sett. 1909. Parma, Adorni,<br />

1909. In P, 23 pp.<br />

I partiti, le elezioni politiche e l'ere-<br />

mita di Lampedusa. Roma, Nuova Anto-<br />

logia, 1912. In P, 9 pp.<br />

Il Papa e la conferenza della pace, in<br />

GP 1916, 22 magg., p. 1.<br />

<strong>Di</strong>scorso sull'attuale momento politico,<br />

in GP 1916, 31 ott., p. 1-2.<br />

I moribondi di Montecitorio. Milano,<br />

1st. Edit. Ital., 1919. 11 cm., 199 pp.<br />

Una setta di giornalisti: profili. Mila-<br />

no, 1st. Edit. Ital., 1920. 11 cm., 177<br />

pp., 2 ff., ritr. dell'autore.<br />

Dalle memorie di un candidato. Roma,<br />

Nuova Antologia », 1921. In V, 7 pp.<br />

Scrittori parmensi dimenticati: Jacopo<br />

Caviceo, in ASPP 2212 (1922) 7-14.<br />

Le memorie di un candidato e altre<br />

cose dimenticabili. Bologna, Cappelli,<br />

1924. In 16", 129 pp.<br />

L'utopia dello sciopero generale, in<br />

GP 1926, 16 magg., p. 1.<br />

Giuseppe Manfredi e il plebiscito dz<br />

Parma, in GP 1926, 10 giu., p. 2.<br />

Appunti di un bibliofilo, in GP 1926,<br />

18 giu., p. 1.<br />

Chiesa e Stato in Italia, <strong>nel</strong> Messico e<br />

un po' dappertutto, in GP 1926, 17 ott.,<br />

p. 1.<br />

PLINIO IL GIOVANE, Panegirico di Traiano.<br />

Versione di Emilio Faelli. ,[Milano,<br />

1st. Edit. Ital.


Faelli 213 Falconi<br />

Il sistema delle alleanze, in GP 1927,<br />

21 genn., p. 1.<br />

Firdusiana, in AP 19 (1935) 37-39.<br />

Faelli Ferruccio<br />

Della specializzazione delle funzioni<br />

economiche nei bovini. Parma, Battei,<br />

1895. In 32, 148 pp.<br />

L'allevamento del cavallo in Italia.<br />

Parma, Battei, 1895.<br />

Fagiolo Deli'Arco Maurizio<br />

(n. 1939)<br />

<strong>Di</strong> Roma, docente universitario, criti-<br />

co d'arte.<br />

I1 Parmigianino: un saggio sull'ermeti-<br />

smo <strong>nel</strong> Cinquecento. Roma, M. Bulzo-<br />

ni, 1970. 21 cm., 543 pp., 339 tav. n.t.<br />

.4P 54 (1970) 276-207 (Lucia Fornari).<br />

Faie Gian Antonio<br />

(1409-1470)<br />

<strong>Di</strong> Malgrate di Villafranca Lunigiancr,<br />

speziale in Bagnone, autore di una


Falconi 214 Falconi<br />

Il testamento del vescovo Elbunco.<br />

Note sulla scrittura parmense nei secoli<br />

X e XI, in ASPP 9 (1957) 49-67.<br />

Amadio Ronchini, in Notizie degli Ar-<br />

chivi di Stato, magg. 1957.<br />

LA data nei documenti privnti par-<br />

mensi e dell'Emilia, in Studi Parmensi<br />

8 (1958) 33-69,<br />

BSP 54 (1959) 154.<br />

Gli uffici finanziari dei Ducati Parmensi<br />

dal 1814 al 1859. Parma, Ed. Battei<br />

- [Tip. Nazionale], 1958. 22 cm.,<br />

135 - pp., 2 ff. -<br />

In collezione Saggi e memorie del Risorgimentu<br />

11. Cf. AP 42 (1958) 191-192; BSP 53 (1958) 81;<br />

PPA 9 (1959) 47.<br />

Guida ai fondi « risorgimentali » del-<br />

l'Archivio di Stato di Parma, in Studi<br />

Parmensi 9/1 (1969) 103-158.<br />

Le carte ~ i ù antiche di S. Antonino<br />

di <strong>Piacenza</strong>A(sec. VLII e IX). Parma,<br />

Ed. Battei - CTim Nazionale], 1959. 24<br />

cm., XXII-177 pp., 2 ff.<br />

AP 43 (1959) 230-231; BSP 54 (1959) 109-110,<br />

149-153; ASPP 11 (1959) 169.<br />

LA tradizione manoscritta ed un co-<br />

dice cremonese degli « Statuta Pallavici-<br />

nia P, in ASPP 12 (1960) 75-96.<br />

Gli Statuti di Caste1 S. Giovanni. De-<br />

putazione di Storia Patria per le Pro-<br />

vince Parmensi. Parma, La Nazionale,<br />

1963. 23 cm., XL-113 pp., 3 ff.<br />

Fonti e studi n. I. Cf. .4P 48 (1964) 194-196;<br />

PPA 15 (1965) 61-62; BSP 59 (1964) 29-34.<br />

Statuti territoriali del parmense <strong>nel</strong>-<br />

l'Archivio di Stato di Parma, in ASPP<br />

17 (1965) 115-140.<br />

Note storiche sull'Ospedale vecchio,<br />

oggi sede dell'drchivio di Stato, in PE,<br />

lug. 1965, 12-16.<br />

Bibliografia delle fonti documentarie<br />

medievali con particolare riferimento ai<br />

territori di <strong>Piacenza</strong>, Parma, Reggio e<br />

Modena. Modena, Soc. Tip., 1965. 24<br />

cm., 80 pp., 2 ff.<br />

Nel margine superiore del front.: Scuola dl<br />

Archiuistica, Paleografia e <strong>Di</strong>plomatica dell'Archi-<br />

vio di Stato di Modena. Lezioni e ricerche 11.<br />

Cf. BSP 60 (1965) 147.<br />

Sale e saline parmensi nmd medioevo,<br />

in PE, nov. 1965, 15-19.<br />

« (Liber Communis Parmae iurium pu-<br />

teorum salis >> corredato da altri documenti<br />

(1199-1387) a cura di Ettore Falconi.<br />

Milano, Giuffrè, 1966. 27 cm., XLIV-<br />

201 pp. in carta fina, planimetrie in<br />

nero e a colori, vari orn. tip.<br />

Acta Italica n. 10. Cf. AP 51 (1967) fasc. 1,<br />

393-391.<br />

L'autore della « Istoria di Guastalla »<br />

come editore di fonti documentarie, in<br />

Guastalla: atti e memorie, Modena,<br />

« Aedes Muratoriana » - [Reggio E.,<br />

Age], 1968, 109-113.<br />

L'edizione diplomatica del documento<br />

e del manoscritto. Parma, La Nazionale,<br />

1969. 24 cm., 173 pp., 2 ff.<br />

Nel margine superiore del front.: Università<br />

de$i Studi di Parma - Facoltd di Magistero -<br />

Istatwto di Paleografia e <strong>Di</strong>plomatica.<br />

Fonti diplomatiche edite e inedite del<br />

Parmense: saggio di un censimento e<br />

proposte per un piano di lavoro, in ENR<br />

(1971) 167-189.<br />

Acta Italica. Piani particolari di pubblicazione<br />

n. 8: Parma (sec. XII-1859)<br />

a cura di E. FALCONI. [Milano, Giuffrè,<br />

19711. 28 cm., 33 pp., 6 tav. piegate,<br />

indice.<br />

Falconi Luigi<br />

(1839 ca. - 1889)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, docente di matematica a<br />

Livorno, di lingua italiana e francese a<br />

Vienna e a Savona.<br />

Pietro Metastasio, poeta alla corte di<br />

Carlo VI e di Maria Teresa, e sua rino-<br />

manza nei secoli XVIII e XIX. Vienna,<br />

Frick, 1883. In P, 31 pp.<br />

Le lingue neo-romane: conferenza. To-<br />

rino, Loescher, 1885. In 8", 46 pp.<br />

Metrica classica o metrica barbara? -<br />

L'esametro latino ed il verso sillabico ita-<br />

liano: due saggi critici. Torino, Loescher,<br />

1885. In 8", VIII-82 pp.<br />

Falconi Paolo<br />

(1859-1942)<br />

<strong>Di</strong> Pi~enxa, numismatico, studioso di<br />

araldica e cose d'arte.<br />

Rossane Landi: cenno biografico. Noz-<br />

ze Landi Zanardi. <strong>Piacenza</strong>, Porta, 1905.<br />

In 8', 12 pp.<br />

Investiture di nobiltà a famiglie pia-<br />

centine, in BSP 9 (1914) 270-276; 10<br />

(1915) 82-85, 178-183, 228-231.<br />

Cronologia dei Podestà di <strong>Piacenza</strong><br />

dall'anno 1200 al 1800, in BSP 11 (1916)<br />

101-113; 12 (1917) 114-117, 172-177; 14<br />

(1919) 26-31; 19 (1924) 176-178.


Falcoiii 21 5 Fantini<br />

Il frammento di una tavola di Raf-<br />

faello posseduto da una famiglia pia-<br />

centina, in BSP 15 (1920) 116-119.<br />

Le monete piacentine. Vol. I: Domi-<br />

nio Visconte0 Sforzesco e papale (1336-<br />

1545); vol. 11: I1 Dominio Farnesiano<br />

e Borbonico (1545-1859). <strong>Piacenza</strong>, Chio-<br />

lini, 19141920. 23 cm.<br />

Opera in tre ampi fascicoli, non scevra di<br />

errori. Cf. BSP 16 (1921) 181-185.<br />

Falconi Pier Luigi<br />

L'antica storia ospedaliera di Piacen-<br />

za, in <strong>Piacenza</strong> Sanitaria, dic. 1956.<br />

La speziaria della Povertà, in Piacen-<br />

za Sanitaria, genn. 1957.<br />

Illustri medici piacentini del passato.<br />

<strong>Piacenza</strong> 1958. 24 cm., 56 pp.<br />

BSP 54 (1959) 77.<br />

<strong>Piacenza</strong> terra di nessuno: cronaca pia-<br />

centina del XV secolo. <strong>Piacenza</strong>, UmP,<br />

1970. 24 cm., 269 pp., ill.<br />

Fallot de Beaumont<br />

Stefano Andrea Francesco di Paola de -<br />

(m. 1835)<br />

Vescovo di Sebastopoli e coadiutore<br />

del vescovo di Vaison (1782, vescovo di<br />

Gand (1802), di <strong>Piacenza</strong> (1807-1817) e<br />

di Bourges ( 181 1) eletto dall'imperatore,<br />

morto a Parigi.<br />

Recueil de quelques brefs pontificaux<br />

et de toutes les lettres pastorales et in-<br />

structions. Bruges, F. Van Eeck, 1807-<br />

1809. 2 voll. in 4".<br />

Istruzione alle monache soppresse del-<br />

la diocesi di <strong>Piacenza</strong>. <strong>Piacenza</strong>, Tede-<br />

schi, 1810.<br />

Fanfoni Fermo<br />

(n. 1937)<br />

<strong>Di</strong> S. Nazzaro di Sissa (Parma), par-<br />

roco di Casale di Mezzani.<br />

La Versailles dei Duchi di Parma. Gui-<br />

da storico-artistica. [Parma, Tip. Bened.,<br />

19671. 16 cm., 93 pp., ili.<br />

Oratorio delta Ss. Annunziata sulla<br />

strada da Colorno a Vedole, in CVP<br />

(1969) 109-115.<br />

Fano Clelia<br />

( 1865-1940)<br />

<strong>Di</strong> Parma, per 40 anni insegnante <strong>nel</strong>-<br />

l'Istituto Magistrale di Reggio Emilia,<br />

giornalista e collaboratrice di varie rivi-<br />

ste parmensi.<br />

I primi Borboni a Parma. Parma, Fer-<br />

rari e Pellegrini, 1890. 24 cm., 199 pp.<br />

La peste bubbonica a Reggio Emilia<br />

negli anni 1630-1631. Bologna, Zanichel-<br />

li, 1908. 19 cm., 84 pp.<br />

Una lettera del Conte Claudio Linati<br />

(1831), in AP 11 (1927) 66-72.<br />

Francesco IV: documenti e aspetti di<br />

vita reggiana. Reggio E., Polig. Em.,<br />

1932. 24 cm., 345 pp.<br />

Fanti Enrico<br />

<strong>Di</strong> Parma, dottore in medicina e chi-<br />

rurgia, uno dei medici ordinatori dello<br />

ospedale militare.<br />

Opinioni sul cholera morbus sc~itte<br />

in Varsavia. Parma, Carmignani, 1833.<br />

21 cm., 98-IV pp.<br />

Fantini Rodolfo<br />

<strong>Di</strong> Trauersetolo (Parma), da mol-<br />

ti anni residente in Bologna, autore<br />

di numerosi studi storici, dei quali qui<br />

si notano soltanto quelli riguardanti di-<br />

rettamente il territorio parmense e a noi<br />

sufficientemente noti.<br />

I nostri eroi: elogio dei caduti <strong>nel</strong>la<br />

grande guerra. Parma, Bodoniana, 1922.<br />

24 cm., 54 pp.<br />

Per la storia del Comune di Traverse-<br />

tolo. Parma 1924. 18 cm., 1'8 pp., in<br />

BGM n. 28.<br />

ASPP 24 (1924) 446-447.<br />

Il Cardinale Gerardo Bianchi, in ASPP<br />

27 (1927) 231-300.<br />

3 Agosto 1929. Inaugurazione della<br />

rinnwellata chiesa parrocchiale di Tra-<br />

versetolo. Cenni storici. Parma, Fresching,<br />

1929. 24 cm., 30 pp., 2 ff., ili.<br />

Fanfulla da Lodi o da Parma?, in Ae-<br />

milia (Parma) 1 (1929) magg., 28-35<br />

con ill.<br />

Sulla patria di Lodovico de Warthema.<br />

Roma, R. Soc. Geogr. It., 1929. In 8",<br />

8 PP.<br />

Maestri parmensi <strong>nel</strong>lo Studio Bolo-<br />

gnese: 1" Grammatici e retori; 2" filosofi;<br />

7" Medici; 4" Giuristi. Parma, Bodonia-<br />

na, 1929-1931. 24 cm., 4 fasc., t.av.<br />

Cf. AP 13 (1929) fasc. 5, p. 3-7; fasc. 6, 3-10;<br />

14 (1930) 72-79; 15 (1931) 194-199, 232-237.<br />

Raccolta di letture virgiliane per le<br />

scuole medie superiori. Roma, Albrighi e<br />

Segati, 1930. 24 cm., VIII-170 pp.


Fantini 216 Farini<br />

[Commemorazione del Card. Gerardo<br />

Bianchi], in IL settimo centenario del<br />

Card. Gerardo Bianchi, Parma, Fresching,<br />

1931, 10-31.<br />

P. VIRGILIO MARONE, Eneide <strong>nel</strong>la versione<br />

ritmica di Luciano Vischi con commento<br />

a cura di R. Fantini. Milano, Soc.<br />

Ed. Dante Alighieri, 1930-1931.<br />

Libri lo, 60, 70, 9".<br />

Rassegna bibliografica sui moti del<br />

1831, in ASPP 33 (1933) 191-196.<br />

Cent'anni della San Vincenzo. Parma,<br />

Ghidini, 1934.<br />

Il Petrarca a Guardasone, in ASPP 34<br />

(1934) 207-215.<br />

Mons. Francesco Tirelli abate di Gua-<br />

stalla. Parma, Fresching, 1939. 24 cm.,<br />

43 pp., 1 f., 1 tav. geneal., ritr.<br />

Ed. in 150 esemplari numerati e fuori com-<br />

mercio.<br />

Cenni sull'istruzione a Traversetolo.<br />

Parma, Donati, 1939. 24 cm., 78 pp.<br />

Fanfulla da Guardasone?, in AP 23<br />

(1939) 197-200; 24 (1940) 61-66.<br />

Lettere bodoniane a Bologna, in AP<br />

24 (1940) 152-158.<br />

Ricordi autobiografici di Cor<strong>nel</strong>io Ghi-<br />

retti. Torino, S.E.I., 1940.<br />

Traversetolo e il Risorgimento nazio-<br />

nale. Parma 1942.<br />

Estratto da GM 1941, 15 sett., 15 ott., 15 nov.<br />

e dic. Cf. ASPP 7-8 (1942-1943) 292-293.<br />

I maestri bolognesi e il Risorgimento<br />

nazionale. Bologna, Azzoguidi, 1942. 24<br />

cm., 39 pp.<br />

Giacomo Tommasini a Bologna. Bolo-<br />

gna, Azzoguidi, 1944. 25 cm., 15 pp.<br />

Traversetolo <strong>nel</strong> periodo clandestino.<br />

Traversetolo, A.N.P.I. - [Bologna, Tip.<br />

Sales.], 1947. 25 cm., 71 pp.<br />

Traversetolo onora S. Rocco. A cura del<br />

Comitato per le onoranze al Santo. Par-<br />

ma, Fresching, 1951. 17 cm., 23 pp.<br />

Rapporti tra il card. Mezzofanti e in-<br />

signi personaggi di Parma, in AP 37<br />

(1953) 208-218.<br />

Fioretti dell'arcipretino di Traverseto-<br />

lo mons. Riccardo Varesi. Bologna,<br />

A.B.E.S., [1953], 21 cm., 39 pp.<br />

AP 37 (1943) 255.<br />

Renato Brozzi orafo di D'Annunzio.<br />

Parma, Donati, 1955. 24 cm., 116 pp.,<br />

21 tav.<br />

Lettere degli arcipreti di Polenta a<br />

G. Carducci, in AP 41 (1957) 75-90.<br />

Traversetolo e il Risorgimento naziona-<br />

le. Con disegni di R. Brozzi. Parma, Do-<br />

nati, 1960. 24 cm., 37 pp. 2 ill.<br />

Renato Brozzi. Roma, Tip. della Pace,<br />

1964. 31 cm., 8 pp., 3 tav. doppie f.t.<br />

Da Atti della Accad. Naz. di S. Luca, ns.,<br />

vol. VII.<br />

Antiche diatribe universitarie: la con-<br />

troversia tra [Maurizio] Bufalini e [Gia-<br />

como] Tommasini, in Strenna Storica Bo-<br />

lognese 16 (1966) 159-166.<br />

I1 nostro Renato [Brozzi]. Parma, Do-<br />

nati, 1969. 24,5 cm., [8] ff., 3 tav.<br />

Due cardinali « 8napoleonisti »: Caselli,<br />

Vescovo di Parma, e Oppizroni, arcive-<br />

scovo di Bologna, in AP 53 (1969) 164.<br />

IL generale Bonaparte e il cardinale Op-<br />

pizzoni, in Culta Bononia 2 (1970) - 4<br />

( 1972).<br />

Maria Luigia e la morte di Napoleone,<br />

in AP 54 (1970) 173-183 con 3 tav. f.t.<br />

Fari<strong>nel</strong>li Leonardo<br />

(n. 1940)<br />

<strong>Di</strong> San Gregorio da Sassola (Roma),<br />

laureato in scienze politiche, bibliotecario<br />

a Parma dal 1964, collaboratore di rivi-<br />

ste e giornali, autore delio studio anco-<br />

ra inedito: «Aspetti e momenti del ri-<br />

formismo parmense: Padre Paciaudi, bi-<br />

bliotecario ducale e riformatore degli<br />

studi » (1767-1768).<br />

Farini Luigi Carlo<br />

(1812-1866)<br />

<strong>Di</strong> Russi (Ravenna), medico, patriota<br />

(1831), deputato (1848), minirtro, ditta-<br />

tore degli ex Ducati emiliani (1859).<br />

<strong>Di</strong>scorso all'Assemblea Nazionale. Par-<br />

ma, Governativa, 1859. 20 cm., 12 pp.<br />

Statuto generale per le Reali Accademie<br />

di BB.AA. dell'Emilia in Bologna, Mo-<br />

dena e Parma. Bologna, Reale, 1860.<br />

32 cm., 22 pp.<br />

Farini Pellegrino<br />

Sulla necessità di studiare la lingua<br />

italiana. Parma, Fiaccadori, 1835.


Fassi 217 Faustini<br />

Fassi Luigi<br />

Sguardo retrospettivo sulla esposizione<br />

del saggi di pittura e plastica all'istitu-<br />

to Gazzola, in Strenna Piac. 1885, 62-70.<br />

Delle restaurazioni alle due grandiose<br />

pitture esistenti <strong>nel</strong> coro della chiesa di<br />

S. Pietro, in Strenna Piac. 1895, 93.<br />

Per una pala d'altare per la città di<br />

Cento eseguita da un giovane pittore<br />

piacentino, in Strenna Piac. 1895, 93-96.<br />

<strong>Di</strong> una nuova grande pala d'altare del-<br />

l'artista concittadino Pacifico Sidoli, in<br />

Strenna Piac. 1896, 161-167.<br />

Fattori Bruno<br />

Incontri di Lunigiana: liriche. Roma,<br />

Piero Cannito Editore, 1968. 21 cm.,<br />

55 pp., 2 ff.<br />

Fattori Carlo<br />

(1793-1866)<br />

<strong>Di</strong> Scandiano (Reggio E.), medico chi-<br />

rurgo e patriota, docente di ostetricia e<br />

clinica ostetrica in Parma dal 1852.<br />

Sulla mastite puerperale. Parma, Car-<br />

mignani, 1847. 23 cm., 245 pp.<br />

Considerazioni sopra alcuni argomenti<br />

di ostetricia. Parma, s.n.t., 1861. In P,<br />

102 pp.<br />

Fattorini Salomone ed Eugenio<br />

Indice analitico ed alfabetico della Rac-<br />

colta Gen. delle Leggi di Pacma, Piacen-<br />

za ec. Parma, Carmignani, 1814-1854.<br />

Faustini Luigi<br />

PETOEFI ALESS., Poesie magiare. Tra-<br />

duzione di Luigi Faustini. <strong>Piacenza</strong>, Mar-<br />

chesotti, 1881. In 32", 42 pp.<br />

IPPOLITO PINDEMONTE, Lettera a Gian<br />

Paolo Maggi pubblicata da Luigi Faustini.<br />

<strong>Piacenza</strong>, Marchesotti, 1882. In P, 12 pp.<br />

<strong>Di</strong> Rosmunda Pisaroni. Cenni biogra-<br />

fici ed aneddotici, <strong>Piacenza</strong>, Del Maino,<br />

1884. 18 cm., 141 pp.<br />

Faustini Valente<br />

(1858-1922)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, poeta dialettale, principe<br />

dei poeti piacentini.<br />

La Delina l'as marida per la Madonna<br />

d'Agost. Piaseinza, Porta, 1887. In 8",<br />

28 PP.<br />

La Delina a Piaseinza per la Madonna<br />

d'Agost. Piaseinza, Marchesotti, 1896. In<br />

8", 16 pp.<br />

I divertiment ad Pontnur dal 19 set-<br />

tember. In favor d'l Asili Clara Raggio.<br />

<strong>Piacenza</strong>, Marchesotti, 18897. In P, 7 pp.<br />

La Delina la fa badza al bel de dla<br />

Madonna d'Agost del 1898. <strong>Piacenza</strong>,<br />

Porta, 1898. In P, 28 pp.<br />

La stmana grassa. <strong>Piacenza</strong>, S.T.P.,<br />

1899. In P, 39 pp.<br />

La fera dla Madonna d' Campagna, la<br />

prima fatta in dal secol nov. Piaseinza,<br />

Stamparia dal « Progress », 1901. In P,<br />

14 PP.<br />

La Delina l'è consùma e s6m propia<br />

al bel dè ad la Madonna d'Agost dal<br />

19011 quattar graton d'chitarra in pia-<br />

sintein. <strong>Piacenza</strong>, S.T.P., 1901. In P,<br />

15 PP.<br />

A benefissi ad l'ospita1 pri ragass piccin.<br />

<strong>Piacenza</strong>, S.T.P., 1902. In P, 27 pp.<br />

I Ti'bori ad S. Savein. Piaseinza, S.T.P.,<br />

1903. In l@, 7 pp.<br />

I' en tutt toc ad l'anma mia: Poesie.<br />

Milano, Rebeschini e C., 1904. In P,<br />

121 pp.<br />

'L tifo: povesia in piasintein. <strong>Piacenza</strong>,<br />

Tip. Piacentina, 1905. In V, 8 pp.<br />

« Naranci dulci! . . . ». Bozzetto dram-<br />

matico in un atto in dialetto piacentino.<br />

<strong>Piacenza</strong>, Porta, 1905. In P, 30 pp.<br />

Povra Piaseinza!. in dla trista inondas-<br />

sion dal Po dal 1907: versi. <strong>Piacenza</strong>,<br />

S.T.P., 1907. In P, 17 pp.<br />

Alla pietra Parce,llara, in BSP 2 (1907)<br />

37-43.<br />

Fratelli, nipoti, amici, a voi, giunto<br />

<strong>nel</strong> mezzo di mia vita aueste lacrime ri-<br />

denti e il mio affetto ii di 4 di maggio<br />

del 1908. <strong>Piacenza</strong>, S.T.P., 1908. In 8",<br />

13 ff. n.n.<br />

L'anma d' Piaseinsa. Monologo in ver-<br />

nacolo piacentino stampato per cura del-<br />

l'Associazione Studenti Piacentin~i con la<br />

fotografia dell'autore, <strong>Piacenza</strong>, Bernardi,<br />

1909. In gO, 16 pp.


Faustini 218 Fava<br />

L'aeroplano. Monologo in martelliani<br />

recitato la sera del 6 febb. 1911 <strong>nel</strong> Tea-<br />

tro Filodrammatico Piacentino. <strong>Piacenza</strong>,<br />

S.S.P., 1911. In P, 6 pp.<br />

Agli avamposti <strong>nel</strong>l'oasi di Tripoli:<br />

monologo. <strong>Piacenza</strong>, S.T.P., 1912. In 4,<br />

6 PP.<br />

Piaseinza per la Madonna d'Agust.<br />

Piaseinza, Porta, 1914. In P, 27 pp.<br />

Naranci dulci! . . . bozzetto drammati-<br />

co in dialetto piacentino. <strong>Piacenza</strong>, Porta,<br />

1915. In P, 31 pp.<br />

'L garzon d'Macari / (Valente Fausti-<br />

ni) / con prefazione di C. Steiner / -<br />

/ La nossa guerra / 1915-1918 / [di-<br />

chiarazione] /Piaseinza / Stamperia d' V.<br />

Porta / 1919 / / 25 cm., 94 pp.<br />

Poesie. A cura di Primo Lodovico Mo-<br />

randi. <strong>Piacenza</strong>, U.T.P., 1925. 32 pp.<br />

Uscita solo la prima dispensa.<br />

Poesie. <strong>Piacenza</strong>, Porta, 1926. In P,<br />

XIV-376 pp.<br />

Poesie. A cura del Comitato per ono-<br />

ranze a Valente Faustini. <strong>Piacenza</strong>, Por-<br />

ta, 1926. In 8", XIV-376 pp., 4 ff., ill.,<br />

ritr.<br />

ASPP 26 (1926) 290-291.<br />

[Poesie in] Perle dialettali. Poesie tra<br />

le più belle di trenta dialetti d'Italia,<br />

scelte, tradotte ed annotate da Fedele<br />

Polvara, Milano, Corticelli, 1944, 114<br />

(L'Angil e la mamma), 138 (Vinddm la<br />

vacca).<br />

« L'anma 'd Piaseinsa ». Poesie dialet-<br />

tali piacentine. <strong>Piacenza</strong>, Porta, 1947.<br />

In P, 72 pp.<br />

BSP 42 (1947) 54 (S. Fermi).<br />

Poesie. A cura di Enrico Sperzagni.<br />

Prefazione di Alberto Cavallari. <strong>Piacenza</strong>,<br />

U.T.E.P., [1965]. 30 cm., XIV-654 pp.,<br />

[7] ff., ill. n.t.<br />

In collana « Civitas » n. 1.<br />

Poesie dialettali. A cura di mons. prof.<br />

Guido Tammi. 3 voll. <strong>Piacenza</strong>, Cassa<br />

di Risparmio Editrice - [Tip. Fogliani],<br />

1967-1970. 23,5 cm., 3 ff., 1334 pp.<br />

Prefazione del presidente avv. Francesco Mas-<br />

sari. Cf. BSP 62 (1967) 148; 63 (1968) 149.<br />

Fava Bruno<br />

(n. 1907)<br />

<strong>Di</strong> Parma, laureato in giurisprudenza,<br />

filosofia e scienze politiche, già direttore<br />

della Biblioteca Municipale di Reggio E.<br />

dal 1954.<br />

Filippo Re (1963-1817). Reggio E., Ros-<br />

si, 1935. 24 cm., 19 pp.<br />

Estratto da Medici e naturalisti Reggiani in<br />

occasione del 111 Radzrno di Tisiologia.<br />

Autunno Reggiano 1951. Celebrazioni<br />

ariostiche. Catalogo della Mostra Biblio-<br />

grafica redatto da B. Fava e <strong>Di</strong>no Pran.-<br />

di. Reggio E., Rossi, 1951. 22 cm., 87<br />

pp., 12 tav.<br />

Le teorie dei monarcamachi ed il pen-<br />

siero politico di Juan Mariana. Reggio<br />

E., A.G.E., 1953. 21 cm., 127 pp.<br />

I1 pensiero politico di G.D. Roma-<br />

gnosi. Reggio E., A.G.E., 1953. 21 cm..<br />

95 PP.<br />

ASPP 4 (1952) 209-210; BSP 49 (1954) 1.46.<br />

La Biblioteca Municipale di Reggio<br />

<strong>nel</strong>l?Emilia dall'immediato dopo guerra<br />

ad oggi: maggio 1945 - giugno 1953.<br />

Reggio E., A.G.E., 1953. 21 cm., 20 pp.<br />

Elenco descrittivo di 30 codici quabtro-<br />

centeschi della Biblioteca Municipale di<br />

Reggio E.: bibliografia, in ADM, s. 8,<br />

7 (1955) 156-186.<br />

Francesco Luisini da Udine, lettore<br />

pubblico di lettere greche e latine a<br />

Keggio E. dal 1550 al 1554, in ADM,<br />

S. 8, 11 (1959) 71-106.<br />

Alba e tramonto del Parco Ducale,<br />

in PE, lug. 1966, 14-21.<br />

Le superstiti figlie di Luigi XV sosta-<br />

no a Parma lungo la via dell'esilio, in PE,<br />

dic. 1966, 16-20.<br />

Napoleonidi a Parma, in PE, magg<br />

1967, 13-16; sett. 1967, 15-20; dic. 1967,<br />

21-27; mar. 1968, 39-47.<br />

Globi volanti <strong>nel</strong> cielo di Parma, in<br />

PE, magg. 1968, 37-45.<br />

Cronaca di una breve illusione, in PE,<br />

in PE, dic. 1968, 40-53 con 8 ill.<br />

Si tratta dell'archeologo Aubin Louis Millin<br />

(1811).<br />

Le nozze della primogenita di Don<br />

Ferdinando di Borbone, in PE, mar.<br />

1969, 45-55 con 4 iu.<br />

Si tratta di Carolina Maria Teresa di Bor-<br />

bone, moglie di Massimiliano di Sassonia.<br />

Vita di Barberina, in PE, giu. 1969,<br />

48-59 con 9 fi1.<br />

<strong>Di</strong> Barberina Campanini (1721-1799), balleri-<br />

na.


Fava Emilio<br />

(1889-1962)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, auciprete di Castellarqurrto.<br />

Una raccolta d'arte a C~stellarquato,<br />

in Strenna Piac. 1937, 197-199.<br />

Le fortunose secolari vicende delia<br />

Collegiata di Castellarquato. <strong>Piacenza</strong>,<br />

Porta, [1938]. 24,5 cm., 38 pp., 1 f., ifi.<br />

Fava Lanfranco<br />

<strong>Di</strong> Parma, avvocato.<br />

Canti dell'orizzonte. In Parma, pres-<br />

so l'autore - [Fidenza, La Commerciale],<br />

1940. 22 cm., 110 pp., in cop. disegno di<br />

Renato Brozzi.<br />

Poesie dedicate al poeta Ildebrando Cocconi.<br />

Fava Paolo<br />

Come si cucina <strong>nel</strong> Piacentino: ricet-<br />

te. <strong>Piacenza</strong>, Tip. Comm., 1967. In P,<br />

5,2 pp.<br />

Fava Roberto<br />

(1859-1924)<br />

<strong>Di</strong> Parma, giornalista, direttore del<br />

« Presente » negli ultimi anni de11'800,<br />

vissuto a lungo in Francia e nei Bal-<br />

cani, specialmente in Romania, collabo-<br />

ratore della « Sera » di Milano e del<br />

« Piccolo » di Parma.<br />

Carmela. Romanzo. Parma, « I1 Pre-<br />

sente », 1883-1884.<br />

I drammi del nihilismo. Romanzo.<br />

Parma, « I1 Presente », 1884.<br />

Sotto i castagni. Romanzo, Parma,<br />

« I1 Presente », 1884-1885.<br />

Donna Renata. Romanzo, Parma,<br />

« Gazzetta della Domenica », 1880.<br />

Martin Luther und sein Einfluss auf<br />

die deutsche Bildung und Literatur. Par-<br />

ma, Grazioli, 1888. In 8", 48 pp.<br />

La verità delle assicurazioni vita. Par-<br />

ma, Fiaccadori, 1892. In l@, 49 pp.<br />

La questione rumena e gli agenti del<br />

sig. Weherle in Italia. Parma, Ferrari<br />

e Pellegrini, 1894. In 16", 69 pp.<br />

Nello stesso anno ed. anche in francese.<br />

Ricordi rumeni. Note di un viaggio in<br />

Transilvania e Romania. Parma, Ferrari<br />

e Pellegrini, 1894. In 8", 311 pp.<br />

Nello stesso anno ed. anche in romeno.<br />

219 Favari<br />

Gli Ebrei in Romania. A proposito di<br />

una lettera del rabbino deputato Bloch al-<br />

la Camera italiana. Bucarest 1895.<br />

La questione d'oriente e le naziona-<br />

lità. [Prima del 18971.<br />

CARMEN SYLVA [pseud. di Elisabetta<br />

regina di Romania: 1843-19161, La servitù<br />

del Pelesch. Trad. dal tedesco con<br />

note di R. FAVA. Bucarest, Tip. Nicolae<br />

N. Voicu, 1897. In 16", 106 pp.<br />

Onoranze a Giuseppe Verdi <strong>nel</strong> lo<br />

centenario della nascita: agosto-ottobre<br />

1913. Parma, Fresching, 1913. 16 cm.,<br />

16 pp., ill.<br />

G. VON JAGOW, Le origini della guerra<br />

mondiale. Trad. di R. Fava. Roma, Ed.<br />

« Tiber », 1920. In l@, 350 pp.<br />

[Periodici fondati dal Fava: ]<br />

Gazzetta della Domenica. Settimanale<br />

(1880). Ne uscirono 4 numeri.<br />

Il Monitore (1893). Ne uscirono 9<br />

numeri.<br />

La Correspondance Rose. Bisettimanale<br />

francese (Bucarest 1897). Ne uscirono 24<br />

numeri.<br />

Mesagerzil National (Bucarest 1895-<br />

1896).<br />

Il mondo politico. Rivista quindicina-<br />

le (Parma 1909).<br />

L'Epoca. Quotidiano (Parma 1909).<br />

Corrispondenza Rumena. Notiziario set-<br />

timanale (Parma, Zerbini e Fresching,<br />

1913-1914).<br />

Corrispondenza politica (Parma 1914).<br />

Fava Umberto<br />

(n. 1940)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, autore di opere liriche e<br />

in prosa.<br />

Bruno Groppalli. <strong>Piacenza</strong>, Tip. S.E.B.,<br />

1970. In V, 12 pp.<br />

I giorni contati: racconti. <strong>Piacenza</strong>,<br />

Tip. Fogliani, 1970. In P, 64 pp.<br />

Vedi inoltre MOLINARI FRANCO -<br />

FAVA U.<br />

Favari Francesco<br />

(1817-1886)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, notaio, per 24 anni pro.<br />

fessore di lingua italiana, giornalista, scrit-<br />

tore, patriota.


Trattato sui diritti e doveri dei citta.<br />

dini. <strong>Piacenza</strong>, Del Maino, 1875. In P,<br />

100 pp.<br />

Precetti sulla composizione italiana. 3"<br />

ed. <strong>Piacenza</strong>, Del Maino, 1879. In l@,<br />

148 pp.<br />

L'incontro di due canocchiali: romànzo.<br />

<strong>Piacenza</strong>, Marchesotti, 1871. 2 voll. in 24".<br />

Favari M.<br />

La mia provincia [<strong>Piacenza</strong>] . <strong>Piacenza</strong><br />

1959.<br />

BSP 55 (1960) 44.<br />

Fea Pietro<br />

(1849-1932)<br />

<strong>Di</strong> Torino, per molti anni biblioteca-<br />

rio della Camera dei Deputati, socio cor-<br />

rispondente (1899) della Deputazione par-<br />

mense di Storia Patria.<br />

Giovinezza e prime armi di Alessandro<br />

Farnese: studi storici con documenti ine-<br />

diti, in Rass. Naz. 17 (1884) 322-357.<br />

Alessandro Farnese nei Paesi Bassi, in<br />

Rass. Naz. 18 (1884) 100-154; 19 (1884)<br />

373-423; 20 (1884) 387-410; 21 (1885)<br />

122-140, 168-185; 22 (1885) 505-534; 23<br />

(1885) 387-432; 25 (1885) 129-150, 334-<br />

362; 26 (1885) 49-88, 410-431.<br />

Alessandro Farnese, duca di Parma.<br />

Narrazione storica e militare colla scorta<br />

di documenti inediti e corredata di due<br />

carte topografiche. Firenze, Cellini, 1886.<br />

24 cm., XLVIII - 530 pp., tav.<br />

D. CARUTTI, Relurione sul libro di P. Fea<br />

* Alessandro Farnese D, in Rendiconti dell'Ac-<br />

rarlemia dei Lincei (Roma) 2 (1886) 416.<br />

Il Duca Alessandro Farnese e le carte<br />

dell'Archivio napoletano con documenti<br />

inediti, in ASPP 14 (1914) 111-134.<br />

Una pubblicazione belga sugli Archivi<br />

Farnesiani di Parma, in ASPP 15 (1915)<br />

231-238.<br />

Recensione all'opera Les Archives Farnésien-<br />

ner de Parrne un point de une de l'histoire des<br />

anciens Pays Bar catholiques, par L. Van Der<br />

Essen. Bruxelles 1913.<br />

La contesa fra Alessandro Farnese e<br />

sua madre per il governo delle Fiandre<br />

<strong>nel</strong> carteggio del cardinale Granuela, in<br />

ASPP 2212 (1922) 237-277.<br />

Felice da Mareto<br />

(n. 1909)<br />

Civ. Luigi Molga, del comune di Fa-<br />

rini d'Olmo (<strong>Piacenza</strong>), sacerdote cap-<br />

!20 Felice<br />

puccino, dottore in teologia, già socio del-<br />

l'Istituto Storico dell'ordine in Roma,<br />

membro attivo ( 1971 ) della Deputazione<br />

di Storia Patria.<br />

Tavole dei capitoli generali dei Frati<br />

Minori Cappuccini. Parma, Tip. gih Coop.,<br />

1940. 24 cm., 341 pp.<br />

Missionari cappuccini della provincia<br />

Parmense. Modena, Imm. Conc., 1942.<br />

24,5 cm., 104 pp.<br />

I1


Felice 22 1 Fermi<br />

I Cappuccini <strong>nel</strong>l'Ospedale di S. Maria<br />

Nuova in Reggio Emilia, in Atti del Pri-<br />

mo Congresso Italiano di Storia Ospita-<br />

liera: Reggio E. 14-17 giugno 1956, Reg-<br />

gio E., AGE, 1957, 272-290.<br />

Estreme onoranze tributate a Maria<br />

Luigia dalllOrdine Costantiniano di S.<br />

Giorgio, in AP 41 (1957) 224-231.<br />

Ancora del processo ecclesiastico a ca-<br />

rico di Nicolò Paganini, in PPA 9 (1959)<br />

15-23.<br />

Il palazzo Farnese e la chiesa di S.<br />

Agostino di <strong>Piacenza</strong>, in AP 44 (1960)<br />

124-126.<br />

Assistenza sanitaria dei Cappuccini in<br />

<strong>Piacenza</strong> <strong>nel</strong> periodo risorgimentale, in<br />

Atti del Secondo Congresso Italiano di<br />

Storia Ospitaliera: Torino - St. Vincent,<br />

7-9 giugno 1961, Ciriè 1962, 428-439.<br />

Bibliografia Laurentiana opera conl-<br />

plectens an. 1611-1961 edita de S. Lau-<br />

rentio a Brindisi doctore apostolico. Ro-<br />

mae, Institutum Historicum O.F.M. Cap.,<br />

1962. 24,5 cm., 286 pp.<br />

Marianum 24 (1962) 585; Arch. Franc. Hist. 56<br />

(1963) 197-198; Wissenschaft und Weisheit 26<br />

(1963) 157-158; Miscell. Franc. 63 (1963) 385-386.<br />

Necrologio dei Cappuccini Emiliani del-<br />

le province di Bologna (1535-1679) e di<br />

Parma (1679-1962). Roma, 1st. Graf. Ti-<br />

berino, 1963. 24 cm., 837 pp.<br />

ASPP 14 (1962) 329-331 BSP 57 (1962) 187.<br />

Coll. Franc. 33 (1963) 344-347; AP 47 (1963)<br />

113-111 (G. Capacchi).<br />

Missione di S. Veronica Giuliani, in<br />

Italia Franc. 39 (1964) 253-262, 342-352.<br />

La Va1 Nure della giurisdizione di Bet-<br />

tola vista <strong>nel</strong> 1803, in ASPP 17 (1965)<br />

269-312.<br />

Libertd, 28 ott. 1967 (Serafino Maggi).<br />

Bibliografia Dantesco-Francescana, in<br />

Collect. Franc. 36 (1966) 111-185; Italia<br />

Franc. 42 (1967) 164-167.<br />

Miscell. Franc. (Roma) 67 (1967) 456.<br />

Bibliografia sul Sacro Militare Ordine<br />

Costantiniano di S. Giorgio, ivi, 421-439.<br />

I Cappuccini a Pontremoli. Note di<br />

storia e d'arte. Parma, Libreria France-<br />

scana Editrice - [Tip. La Nazionale,]<br />

1968. 17 cm., 71 pp., 23 tav. f. t.<br />

ASPP 20 (1968) 393-394 BSP 61 (1968) 152.<br />

Ci' 1968, 11 dic.; Collect. '~ranc. 39 (1968) 222:<br />

Servizio spirituale dei Cappuccini <strong>nel</strong>l'Ospedale<br />

di « S. Maria Nuova )> in Reggio<br />

Emilia, iil Padre Daniele <strong>nel</strong> lo Centenario<br />

della nascita, Reggio E. 1968,<br />

41-50.<br />

FELICE DA MARETO - STANISLAO DA<br />

CAMPAGNOLA, I Cappuccini a Parma.<br />

Quattro secoli di vita. Roma, Istituto<br />

Grafico Tiberino, 1961. 24 cm., 102 pp.,<br />

2 ff., 10 tav. f. t.<br />

Pag. 7-58: FELICE DA MARETO, Vicende e fasti<br />

dei Cappuccini in Parma; p. 59-76: STANISLAO DA<br />

CAMPAGNOLI, L'arte <strong>nel</strong>la chiesa e <strong>nel</strong> convento<br />

di S. Maria Maddalena e dell'lmmacolata Concezione<br />

(già S. Caterina); 77-91: STANISLAO DA<br />

CAMPAGNOLA, La Biblioteca


Fermi 222 Fermi<br />

Le vicende del pensiero tomistico <strong>nel</strong><br />

Senzinario Vescovile di <strong>Piacenza</strong>, in BSP<br />

19 (1924) 52-58, 107-118, 161-175; 20<br />

(1925) 71-81, 171-175.<br />

L'aspetto filosofico apologetico delle<br />

:eologaZi di Vincenzo Buzzetti, in IL No-<br />

sofo can. V. Buzzetti <strong>nel</strong> lo cent. della<br />

morte, <strong>Piacenza</strong> 1925, 19-28; 11 trattato<br />

della grazia di V. Buzzetti, ivi, 28-41;<br />

Vincenzo Buzzetti e il suo ambiente, ivi,<br />

43-76; L'eredità di Vincenzo Buzzetti,<br />

ivi, 77-104.<br />

Cursus philosophicus thomisticus Se-<br />

minarii Placentini. Ad usum privatum.<br />

Placentiae, Merlini, 1932. 24 cm., 2 voll.<br />

cm., 2 voll.<br />

Quaestiones proemiales apologeticae et<br />

lectiones selectae ex Summa contra Gen-<br />

tiles divi Thomae. Placentiae, Merlini,<br />

1934. 24 cm., 108 pp., 1 f.<br />

La personalità umana <strong>nel</strong> messaggio<br />

natalizio pontificio del 1942. Piacema,<br />

Rebecchi, 1943, 30 cm., 19 pp.<br />

Breve corso di logica (minore e mq-<br />

giore). <strong>Piacenza</strong>, Scuola Artigiana del<br />

libro, 1947. 24,5 cm., 108 pp., 2 ff.<br />

Cursus philosophicus thomisticus Se.<br />

minarii Placentini. Vol. 111: Psicholo-<br />

gia rationalis. Ed. la. Placentiae, Sc. Ar-<br />

tig. del Libro, 1948-1949. 24 cm., 229.<br />

XXV pp., 1 f.<br />

I1 monumento alla Madonna I~mrnacola-<br />

ta sulla piazza del Duomo di <strong>Piacenza</strong>.<br />

<strong>Piacenza</strong>, Scuola Artigiana del libro, 1951.<br />

In 16", 16 pp.<br />

BSP 46 (1951) 38.<br />

La Società di S. Vincenzo de' Paoli<br />

in <strong>Piacenza</strong> <strong>nel</strong> 1" centenario della sua<br />

vita: 1853-1953. A cura del Consiglio<br />

particolare. <strong>Piacenza</strong>, Solari Tononi Ga-<br />

sperini, 1953. 21 cm., 105 pp.<br />

BSP 48 (1953) 88-89.<br />

Mons. Antonio Ranza (1801-1875), fi-<br />

losofo, teologo, vescovo di <strong>Piacenza</strong>. Vol.<br />

I, parte la: gli inizi dell'episcopato. Pia-<br />

cenza, Seminario Vescovile - [Parma,<br />

Freschingl, 1956. 25 cm., XXXVII-414<br />

pp., tav. f.t.<br />

- - Monografie del Seminario Vescovile di Pia-<br />

cenzn XIV. Cf. ASPP 8 (1956) 191-193; BSP 52<br />

(1757) 34-38.<br />

Origine del tomismo piacentino <strong>nel</strong><br />

primo Ottocento: Vincenzo Buzzetti, An-<br />

gelo Testa, Antonio Ranza. Vincenzo<br />

Buzzetti imparò il tomismo al Collegio<br />

Alberoni o fu tomista autodidatta? Pia-<br />

cenza, Seminario Vescovile - [Lito-Tip.<br />

S.P.E.], 1959. 23,5 cm., XXX-321 pp.<br />

In Monografie e testi del Seminario vescovile<br />

di <strong>Piacenza</strong> XXV. Appendice al vol.: A. FER I,<br />

Mons. A. Ranza. Vol. I, parte 1'. <strong>Piacenza</strong> 1956.<br />

BSP 51 (1959) 166-167.<br />

ALFONSO FERMI - FRANCO MOLINARI,<br />

Mons. A. Ranza. Vol. I, parte 2": I'at-<br />

tività pastorale. [<strong>Piacenza</strong>, U.T.E.P.,<br />

19661. 25 cm., 408 pp., 4 ff.<br />

Libertà 1967, 10 genn.; BSP 63 (1968) 92-94.<br />

Fermi Stefano<br />

(1879-1952)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, insegnante <strong>nel</strong>le scuole<br />

medie dt Correggio, Cremona e Milano,<br />

fonda,tore e direttore del «Bollettino<br />

Storico Piacentino » (1906) e della


Fermi 223 Fermi<br />

Romanzieri piacentini, in BSP 1 (196)<br />

252-262; 2 (1907) 157-175.<br />

Per la riabilitazione di Maria Luigia,<br />

in BSP 2 (1907) 5-18.<br />

Due amicizie letterarie di G. Gaufri-<br />

do (G. Galilei e C. Achillini), in BSP 2<br />

(1907) 97-106.<br />

Nuove notizie intorno agli architetti<br />

Alessio e Agostino Tramelli, in BSP 2<br />

(1907) 219-223.<br />

Il Bollettino Storico Piacentino e il<br />

X congresso storico subalpino, in BSP 2<br />

(1907) 227-230.<br />

Mosaici antichi recentemente scoperti,<br />

in BSP 2 (1907) 230-231.<br />

Giordaniana, in BSP 3 (1908) 25-33.<br />

«Forse che si, torse che no », in BSP<br />

3 (1908) 42-43, 85-87.<br />

Un romanziere piacentino del Settecetz-<br />

to: Vincenzo Antonio Formaleoni, in<br />

BSP 3 (1908) 49-62.<br />

Pietro Giordani e il teatro di Shake-<br />

speare, in BSP 3 (1908) 90.<br />

Un rimatore senese vicario dei Viscon-<br />

ti in Piacefiza: messer Damenico da Mon-<br />

ticchiello, in BSP 3 (1908) 97-104.<br />

<strong>Di</strong> un presunto carme di Jacopo Gau-<br />

frido in lode di Odoardo Farnese, in<br />

BSP 3 (1908) 139-140.<br />

Cinque sconosciuti editori piacentini<br />

del secolo XV, in BSP 3 (1908) 177-178.<br />

Nuovi appunti intorno a Domenico da<br />

Montichiello, in BSP 3 (1908) 178.179.<br />

Abati oiacentini del monastero di S.<br />

Giustina 'di Padova, in BSP 3 (1908)<br />

181-183.<br />

Due nuovi documenti intorno ai « por-<br />

ti » sul Po <strong>nel</strong> ducato di Milano (1469-<br />

1476), in BSP 3 (1908) 215-219.<br />

Per una più degna sistemazione del<br />

palazzo Farnese, in BSP 3 (1908) 233-<br />

234.<br />

I Serassi a <strong>Piacenza</strong>, in BSP 3 (1908)<br />

275.<br />

<strong>Di</strong> una antica famiglia oggi estinta:<br />

i Tuoni di Cortemaggiore, in BSP 5<br />

(1910) 180-187.<br />

Un anonimo poeta piacentino del Tre-<br />

cento, in BSP 5 (1910) 188.<br />

Un vomanziere liguue del sec. XVII:<br />

Carlo Lingueglia, in Giorn. St. e Lett.<br />

Liguria 9 (1908) 70-97.<br />

I giorni della Merla: la Merla ha pas-<br />

sato il Po, in BSP 4 (1909) 4345; An-<br />

cova sui tre di della Merla, ivi, 135-138.<br />

La nostra futura « Biblioteca Storica n,<br />

in BSP 4 (1909 45-46.<br />

I Piacetztini e la navigazione fluviale<br />

<strong>nel</strong> secolo XII, in BSP 4 (1909) 86-87.<br />

I rapporti fra Napoleone I e Pio VII<br />

e la testimonianza di Mons. B. Gazzola.<br />

in BSP 4 (1909) 87-89.<br />

La casa e la bottega di un merciaio<br />

piacentino del Trecento, in BSP 4 (1909)<br />

97-105.<br />

Giovanni Corradi poligrafo e poliglot-<br />

ta piacentino, in BSP 4 (1909) 160-166.<br />

I7zcunaboli rarissimi ed ignoti della<br />

nostra Biblioteca Comunale, in BSP 4<br />

(1909) 178-179.<br />

Un parere politico di Luzzaro Uberto<br />

Cornazzani, in BSP 4 (1909) 179-181.<br />

Napoleone I a <strong>Piacenza</strong>, in BSP 4<br />

(1909) 229-230.<br />

Nella ricorrenza del cinquantenario del<br />

1859, in BSP 4 (1909) 183-184.<br />

Ancora di Giampaolo Panini e delle<br />

sue « rovine », in BSP 5 (1910) 36-37.<br />

La Cittadella Viscontea e il Palazzo<br />

Farnese di <strong>Piacenza</strong>, in Vita Emiliana<br />

(Parma) 1 (1909) fasc. 4.<br />

« Ex libris D piacentini, in BSP 4 (1909)<br />

5-8; 5 (1910) 116-118.<br />

Per una bibliografia delle raccolte pia-<br />

centine di versi e prose d'occasione, in<br />

BSP 5 (1910) 37-39.<br />

Alessio Trame110 a Parma, in BSP 5<br />

(1910) 83-85.<br />

Ancora di un rimatore piacentino a-<br />

nonimo del Quattrocento, in BSP 5<br />

(1910) 89-90.<br />

Cf. E. LEVI, Poesie di tln gentiluomo piacentino<br />

in un codice marciano del Quattrocento, in BSP<br />

3 (1908) 263-272.<br />

Il fortunato rinvenimento di utz qua-<br />

dro di valore, in BSP 5 (1910) 136-137.<br />

Podestà e ufficiali del Comune di Ve-<br />

rona piacentini, in BSP 5 (1910) 138.


Fermi 224 Fermi<br />

Artisti piacentini che decorarono il Tea- Per una degna illustrazione dei castelli<br />

tro Farnese di Parma, in BSP 5 (1910) piacentini, in BSP 6 (1911) 272-273.<br />

189.<br />

La scoperta di un antico mosaico a<br />

Bobbio, in BSP 5 (1910) 190, 273-274.<br />

Il « De proverbiorum origine » e i<br />

« Proverbi in facezie » di Antonio Cor-<br />

nazzano, in BSP 5 (1910) 201-207.<br />

Gli scultori di Palazzo Landi, in BSP 5<br />

(1910) 217-222 con un nuovo documento.<br />

Il premio al Panegirico di Napoleo-<br />

ne D di Pietro Giordani?, in BSP 5 (1910)<br />

229.<br />

Piacentini insianiti di nradi accademici<br />

<strong>nel</strong>l'Università d; Pavia sotto i Visconti,<br />

in BSP 5 (1910) 231-232.<br />

Postille inedite di Vicenzo Monti alle<br />

rime di alcuni arcadi piacentini, in BSP 5<br />

(1910) 241-248.<br />

Tre lettere inedite di G. D. Romagno-<br />

si, P. Giordani e C. Cavour. <strong>Piacenza</strong>,<br />

Del Maino, 1911. In P, 13 pp.<br />

Per nozze Decio-Muoni.<br />

Giovmni Alberto Ceresa e la prima<br />

edizione degli Statuti dell'Università di<br />

Bologna, in BSP 6 (1911) 41-42.<br />

<strong>Di</strong>eci lettere inedite di P. Giordani a<br />

Bernardino Drovetti, in BSP 6 (1911)<br />

60-7 1.<br />

Pietro Metastasio e l'Abbazia di Chia-<br />

ravalle della Colomba, in BSP 6 (1911)<br />

86.<br />

Ignoti incunabuli interessanti la storia<br />

letteraria di <strong>Piacenza</strong>, in BSP 6 (1911)<br />

87.<br />

Gli affreschi della Cappella di S. Cate-<br />

rina in Castellarquato e quelli della Cap-<br />

pella de' Giochi <strong>nel</strong>la Badia di Firenze,<br />

in BSP 6 (1911) 91-93.<br />

Notai piacentini dei secoli XIII e XIV<br />

<strong>nel</strong>le Marche, in BSP 6 (1911) 93.<br />

Recenti scoperte artistiche e archeologi-<br />

che <strong>nel</strong>la Colle~iata di Castellarqtrato, in<br />

BSP 6 (1911) 97-102 con 3 tav. f. t.<br />

Melchiorre Gioia e il concetto dellJUni-<br />

tà Italiana <strong>nel</strong> 1796, in BSP 6 (1911)<br />

137-138.<br />

Il cardinale V. Maculani e il processo<br />

di G. Galilei, in BSP 6 (1911) 218-229.<br />

La salma di Melchiorre Gioia e la sua<br />

sepoltura, in BSP 6 (1911) 231-232.<br />

FERMI S. - PICCO F.. Il vadrtno della<br />

Primogenita: ~ietro' ~iGa, in dSP<br />

6 (1911) 117-123; 157-165, 206-217,<br />

248-259; 7 (1912) 22-33, 112-131; 8<br />

(1913) 62-72.<br />

Atti viscontei riguardanti <strong>Piacenza</strong> e<br />

il suo territorio. in BSP 6 (1911) 260-263:<br />

La scoverta all'estero della raccolta to-<br />

pografica-'iconografica Cicognara-Morbio, in<br />

BSP 6 (1911) 233-234.<br />

<strong>Di</strong> alcuni nuovi documenti intorno al<br />

culto della Madonna della Quercia in<br />

Bettola, in BSP 7 (1912) 81-90.<br />

La fondazione e le filiazioni dell'abba-<br />

zia di Chiaravalle della Colomba, in BSP<br />

7 (1912) 90-92.<br />

Un dono della Comunità di <strong>Piacenza</strong><br />

alla duchessa Maria Amalia (1772), in<br />

BSP 7 (1912) 138-140.<br />

Opere minori di incisori piacentini del<br />

secolo XVImII, in BSP 7 (1912) 166-169,<br />

220-223.<br />

Un quadro di G. P. Panini <strong>nel</strong>la Galle-<br />

ria Nazionale di Dublino, in BSP 7 (1912)<br />

170-171.<br />

Fra A. Manzoni e G. D. Romagnosi,<br />

in BSP 7 (1912) 225-226.<br />

Pietro Giordani e Giacomo Leopardi<br />

in un brano di Francesco De Sanctis, in<br />

BSP 7 (1912) 229-230.<br />

Alcune tele di Paolo Farinati <strong>nel</strong>le chie-<br />

se di S. Giovanni in Canale e di S. Sisto<br />

in <strong>Piacenza</strong>, in BSP 7 (1912) 255-260.<br />

Le chiese medievali di <strong>Piacenza</strong>. Mila-<br />

no, Bonomi, 1912. 15 cm., XXI'I pp.,<br />

64 ill.<br />

In coll. L'Italia Monumentale sotto il patro-<br />

nato della u Dante Alighieri » e del Touring<br />

Club Italiano. Cf. BSP 7 (1912) 233-234.<br />

La carestia e i moti insurrezionali del<br />

1816 a <strong>Piacenza</strong>, in Piac. Istr. 1912, 105-<br />

112.<br />

Lettere piacentine <strong>nel</strong>l'Archivio Cale-<br />

pio d,i Bergamo, in BSP 8 (1913) 38.<br />

Corrispondenti piacentini di G. Galilei,<br />

in BSP 8 (1913) 57-62.<br />

Il p. Gerardo Beccaro a <strong>Piacenza</strong>, in<br />

BSP 8 (1913) 77-79.


Fermi 225 Fermi<br />

G. D. Romagnosi a Trento, in BSP 8<br />

(1913) 12,l-127.<br />

Le vie di <strong>Piacenza</strong> e i loro vecchi nomi<br />

espressivi, in BSP 8 (1913) 280-282.<br />

Angelo Maria Bandini a <strong>Piacenza</strong> (dal<br />

suo « <strong>Di</strong>ario di viaggio D: 23-25 nov.<br />

17781, in BSP 8 (1913) 262-269; 9 (1914)<br />

124 (errore di data).<br />

Notizie circa l'origine della nobile fa-<br />

miglia piacentina dei Bracciforti in una<br />

cronaca inedita siciliana, in BSP 9 (1914)<br />

31-34.<br />

Un aureo inedito [moneta] di Tetrico<br />

Padre rinvenuto a Besenzone, in BSP 9<br />

(1914) 125-126.<br />

Per una completa bibliografia dei trat-<br />

tati di Guglielmo da Saliceto. <strong>Piacenza</strong>,<br />

U.T.P., 19#14. 24 cm., 12 pp.<br />

RSP 9 (1914) 130-131.<br />

Pietro Giordani e gli amici pedanti,<br />

in BSP 9 (1914) 201-219.<br />

Il mosaico pavimentario della basilica<br />

di S. Colombano in Bobbio, in BSP 9<br />

(1914) 266-270.<br />

Lo « Specchio d'amore » di [Bartolo-<br />

me01 Gottifredi, in BSP 10 (1915) 35-37.<br />

Per l'istituzione in <strong>Piacenza</strong> di una Bi-<br />

blioteca Popolare, in BSP 10 (1915) 55-61.<br />

La fuga di Felice Orsini attraverso il<br />

territorio piacentino, in BSP 10 (1915)<br />

Pro e contro il « <strong>Di</strong>zionario del Men-<br />

si, in BSP 10 (1915) 156-160.<br />

I cavalli farnesiani <strong>nel</strong>la «Storia della<br />

Scultura» del Cicognara, in BSP 10 (1915)<br />

21 2-220.<br />

Un poeta estemporaneo a <strong>Piacenza</strong>, in<br />

BSI' l0 (1915) 259-266.<br />

<strong>Di</strong> Sante Ferroni di Foligno (17679-1800).<br />

Saggi giordaniani. <strong>Piacenza</strong>, Del Maino,<br />

1915. 24 cm., 166 pp., ritr.<br />

Biblioteca Storica Piacentina n. IV. Studi<br />

sulle relazioni del Giordani con letterati e pe-<br />

riodici. Cf. ASPP 16 (1916) 435-436; 18 (1918)<br />

324.<br />

Un nuovo documento circa la soppres-<br />

sione dell'Università piacentina, in BSP<br />

l1 (1916) 129-133.<br />

Per l'isolamento del tempio di S. Fran-<br />

cesco, in BSP 11 (1916) 169-172.<br />

Il valore piacentino <strong>nel</strong>la guerra libica,<br />

in BSP 11 (1916) 200-207.<br />

<strong>Piacenza</strong> e il suo territorio <strong>nel</strong>la re-<br />

cente guida del Touring Club Italiano, in<br />

BSP 11 (1916) 220-223.<br />

Per la storia del movimento antigesui-<br />

tico in <strong>Piacenza</strong>, in BSP 12 (1917) 13-20.<br />

Ernesto Pasquali, in BSP 12 (1917)<br />

68-74 con ritr., 128 (correzione).<br />

Le carte del conte Gregorio Ferdinan-<br />

do De Castagnola e il prof. Graziano<br />

Paolo Clerici, in BSP 12 (1917) 97-104.<br />

Per un repertorio bibliografico di Me-<br />

morie storiche letterarie artistiche piacen-<br />

tine, in BSP 12 (1917) 153-154.<br />

Intorno all'autore e all'epoca del coro<br />

di S. Sisto, in BSP 12 (1917) 161-168.<br />

Un'opera sconosciuta dell'intagliatore<br />

Domenico da <strong>Piacenza</strong>, in BSP 12 (1917)<br />

204-207.<br />

Gian Domenico Romagnosi e la Masso-<br />

neria, in BSP 12 (1917) 207-211.<br />

L'opera del Governo Provvisorio e i<br />

cittadini di <strong>Piacenza</strong>, in Piac. Istr. 1917,<br />

163-168.<br />

Una lettera ined,ita di Gaspare Landi,<br />

in Piac. Istr. 1917, 169-176.<br />

Rassegna giordaniana, in BSP 12 (1917)<br />

49-63; 13 (1918) 97-115; 16 (1921) 56-<br />

58; 18 (1923) 58-71; 20 (1925) 3-13.<br />

Per l'isolamento e il restazlro della chie-<br />

sa di San Francesco di <strong>Piacenza</strong>, in Pagi-<br />

ne d'arte 6 (1918) fasc. 9, con 2 ill.<br />

Una protesta del Governo Provvisorio<br />

di <strong>Piacenza</strong> contro quello di Parma<br />

[1848], in BSP 14 (1919) 20-25.<br />

Nuovi appunti su le arti minori a Pia-<br />

cenza e <strong>nel</strong> Piacentino, in BSP 14 (1919)<br />

63-67.<br />

Vincenzo Gioberti a <strong>Piacenza</strong>: 15-16 Illustri piacentini scomparsi: il pittomaggio<br />

18418, in Misc. di st. lett. e arte re Antonio Malchiodi - Il giornalista Erpiac.,<br />

<strong>Piacenza</strong> 1915, 46-66. tzesto Rivalta - Il conte generale Paolo Ba-<br />

A~PP 16 (1916) 437.<br />

rattieri --. di S. Pietro, in BSP 14 (1419)<br />

1Ul-11L.<br />

Appunti su I'arte del legno a <strong>Piacenza</strong><br />

e <strong>nel</strong> Piacentino, in BSP 11 (1916) . , 81-89 L'analfabetismo <strong>nel</strong> Piacentino. in BSP<br />

con 3 tav. f. t. 14 (1919) 150-151.


Fermi 226 Fermi<br />

I1 valore piacentino <strong>nel</strong>l'ultima guerra<br />

per l'unità d'Italia. Albo d'oro pubblicato<br />

sotto gli auspici della Cassa di Risparmio<br />

di <strong>Piacenza</strong>. <strong>Piacenza</strong>, Del Maino, 1919.<br />

24 cm., 159 pp., 2 ill.<br />

Bibliotecd Storica Piacentina n. VI1 2s ed.<br />

<strong>nel</strong> 1920. Cf. BSP 16 (1921) 89-91.<br />

Il libero insegnamento <strong>nel</strong> Parlamento<br />

Subalpino: il pensiero dei ministri P.<br />

Gioia e C. Cavour, in La nostra Scuola<br />

7 (1920) fasc. 23-24.<br />

Stradario piacentino. Elenco ragionato<br />

di tutte le vie, piazze e porte della città<br />

di <strong>Piacenza</strong> con notizie storiche intorno<br />

alla costruzione, alle vicende, ai nomi del-<br />

le stesse. <strong>Piacenza</strong>, Del Maino, 1920. 24<br />

cm., 79 pp.<br />

Bibliolrca Storica Piacentina n. VI11 Cf. ASPP<br />

21 (1921) 183-184.<br />

L'opera di Pietro Gioia per <strong>Piacenza</strong> e<br />

per l'Italia. <strong>Piacenza</strong>, Del Maino, 1920.<br />

24 cm., 187 pp., 5 ill.<br />

Bibliotecn Storica Piacentiila n. IX. In colla-<br />

borazione con F. Picco.<br />

L'edizione completa dell'epistolario del<br />

Giordarti, in BSP 15 (1920) 34-36.<br />

Pev l'iconografia di Cristoforo Colombo,<br />

in BSP 15 (1920) 88-90.<br />

L' epidemia influenzale dell' autunno<br />

19188 a <strong>Piacenza</strong> e <strong>nel</strong> territorio Piacen-<br />

tino, in BSP 15 (1920) 131-134.<br />

<strong>Piacenza</strong> e i Piacentini <strong>nel</strong>l'opera di<br />

Da~te, in BSP 16 (1921) 110-117.<br />

ASPP 22 (1922) 357.<br />

Gli esami di ammissione all'Università<br />

<strong>nel</strong> pensiero d'un ministro piacentino<br />

[Pietro Gioia], in Libertà 1921, 18-19<br />

dic.<br />

Gli amanti immortali: Tristano e Isot-<br />

tu, in Cultura Moderna (Milano) 1921,<br />

n. 12.<br />

Gli scarsi framnzenti di una cronaca<br />

anonima piacentina del Settecento, in<br />

BSP 16 (1921) 162-172; 17 (1922) 114-<br />

123.<br />

11 centenario di un filosofo: Augusto<br />

Conti. <strong>Piacenza</strong>, S.T.P., 192.2. In 24,<br />

22 PP.<br />

Velleia. Milano, Vallardi, 1922. In 4,<br />

16 PP.<br />

Estratto da Cultura moderna. Cf. BSP 17 (1922)<br />

130-132.<br />

Gaetano Tononi, in BSP 17 (1922)<br />

49-54.<br />

Valente Faustini e la sua poesia, in<br />

BSP 17 (1922) 145-149.<br />

Un aneddoto bibliografico alberoniano,<br />

in BSP 17 (1922) 177-179.<br />

Per una storia della Legione Piacentina<br />

Zanardi-Landi, in BSP 17 (1922) 179-180.<br />

La carcerazione e il processo di Pietro<br />

Gioia <strong>nel</strong>l'aprile-lzov. 1822, in ASPP<br />

2212 (1922) 147-160.<br />

La questione del Museo Civico, del-<br />

l'Istituto Gazzola e del palazzo Farnese,<br />

in BSP 18 (1923) 33-35.<br />

Artisti piacentini <strong>nel</strong>l'Accademia di S.<br />

Luca, in BSP 18 (1923) 81-82.<br />

Commemorazione di Gaetano Tononi<br />

(1834-1922), in ASPP 23 (1923) 415-423.<br />

Alcuni punti controversi della vita di<br />

P. Giordani, in Libertà 1923, 4 marzo.<br />

Manzoni e Romagnosi, in Libertà 1923,<br />

20 magg.<br />

Le sculture dei Paratici <strong>nel</strong>la nostra Cat-<br />

tedrale, in BSP 18 (1923) 49-54.<br />

Velleia. <strong>Piacenza</strong>, Porta, 1923. In 8",<br />

35 pp., 11 ill.<br />

ASPP 24 (1924) 345.<br />

Bibliografia delle lettere a stampa di<br />

Pietro Giordani. Firenze, Olschki, 1923.<br />

28 cm., 60 pp.<br />

3SP 18 (1923) 135.136; ASPP 23 (1923) 498.<br />

Il lettore di Dante a <strong>Piacenza</strong> <strong>nel</strong> se-<br />

colo XIV: Filippo da Reggio o Filippo<br />

Cassoli?, in Giorn. Dantesco (Firenze)<br />

26 (1923) 152-154.<br />

Si conclude che non può essere Filippo Cas.<br />

soli.<br />

Un famoso tema novellistico e I'Arzigo-<br />

golo di S. Be<strong>nel</strong>li, in Cultura Moderna<br />

(Milano) 1923, n. 4.<br />

Lo sport <strong>nel</strong>la letteratura e <strong>nel</strong>l'arte,<br />

in Cultura Moderna (Milano) 1923, n. 12.<br />

Amilcare Ponchielli a <strong>Piacenza</strong>, in<br />

Strenna Piac. 1923, 33-38.<br />

Battaglia perduta? A proposito delle<br />

nostre rivendicazioni artistiche, in AP 8<br />

(1924) 150-152 con 2 tav. f. t.<br />

L'ultima sede ducale a <strong>Piacenza</strong>, in<br />

Libertà, 1924, lo mar.<br />

Il 10 giugno 1859 in un <strong>Di</strong>ario inedito<br />

di Giuseppe Nasalli Rocca, in Libertà<br />

1924, 10 giu.


Fermi 227 Fermi<br />

Il primo benefattore e il primo abate<br />

di Chiaravalle della Colomba, in Libertà<br />

1924, 19 sett.<br />

Le vecchie porte di S. Raimondo, in<br />

BSP 20 (1925) 126-130.<br />

Il Foscolo fu alla battaglia della Treb-<br />

bia?, in Libertà 1925, 4 apr.<br />

Paolo Luigi Courier a <strong>Piacenza</strong>, in Li-<br />

bertà 1925, 10 g i~.<br />

Per la storia della nostra Cassa di Ri-<br />

st>nrmio, in Libertà 1925. 9 e 10 genn.<br />

ASPP 25 (1925) 503.<br />

Un incisore piacentino di caratteri di<br />

stampa e il libro più piccolo del mondo,<br />

in Libertà 1925, 27 ag.<br />

La conversazione di Pietro Giodani,<br />

i11 Liberlà 1925, 26 sett.<br />

ASPP 25 (1925) 505.<br />

Rassegna giordaniana, in BSP 20 (1925)<br />

3-13.<br />

Per la tutela e la valorizzazione del no-<br />

stro patrimonio storico, in BSP 21 (1926)<br />

23-25.<br />

Gli incunabuli della Comunale di Pia-<br />

cenza, in BSP 21 (1926) 102-109.<br />

L'annosa questione del Civico Museo,<br />

in BSP 21 (1926) 127-132.<br />

<strong>Di</strong> alcuni bronzi piacentini, in BSP<br />

21 (1926) 156-161.<br />

Lo scontro di Fiorenzuola del 25 feb-<br />

braio 1831, in Libertà, 1926, 31 ott.<br />

Leopoldo Cerri, in ASPP 26 (1926)<br />

xxv-XXVIII.<br />

Le carte farnesiane dell'Archivio di Sta-<br />

to di Napoli, in BSP 22 (1927) 12-17.<br />

Un ignoto scultore cinquecentesco pia-<br />

centino in Polonia, in BSP 22 (1827)<br />

49-62.<br />

Cf. ASPP 28 (1928) 360. Si tratta dello scul-<br />

tore Giovanni da <strong>Piacenza</strong>, che fu in Polonia<br />

col fratello mons. Camillo Mentovati.<br />

Appunti di musicologia piacentina, in<br />

BSP 22 (1927) 110-116, 161-166.<br />

Riflessi piacentini in un recente volume<br />

di Americo Scarlatti, in BSP 22 (1927)<br />

167-1 69.<br />

Ugo Foscolo e G. B. Bodoni, in GP<br />

1927, 9 sett.<br />

La guerra per la successione di Manto-<br />

va e del Monferrato e le sue ripercussio-<br />

ni <strong>nel</strong> Piacentino, in BSP 22 (1927) 97-<br />

104, 149-158; 23 (1928) 113-123.<br />

FERMI S. - OTTOLENGHI E., Giuseppe<br />

Manfredi patriota e magistrato piacentino<br />

(1828-1918). Prefazione di Paolo Boselli.<br />

<strong>Piacenza</strong>, Del Maino, 1927. 25 cm.,<br />

248-CCXXVI pp., molte ill.<br />

Biblioteca storica piacentina n. XIII. Pag.<br />

I-CXCIV: Scritti vari di G. Manfredi. Cf. BSP<br />

23 (1928) 49-57; Archrginnasio 23 (1928) 221-222;<br />

La Lombardia <strong>nel</strong> Risorg. It. 14 (1929) 188-191;<br />

Riv. St It. 1929, 154-155; Boll. Bibliog. Subalpino<br />

31 (1929) 396-402.<br />

Ugo Foscolo e Piacenra, in BSP 23<br />

(1928) 3-9, 58-65.<br />

Ugo Foscolo <strong>nel</strong>le sue relazioni con<br />

Pietro Giordani e con Melchiorre Gioia,<br />

in Strenna Piac. 1928, 13-16.<br />

Per una bibliografia di G. D. Romagno-<br />

si, in ASPP 28 (1928) 85-107.<br />

Una Tipografia a Cortemaggiore negli<br />

anni 1502-1503, in Indic. Eccl. Piac.<br />

Alessandro Manzoni e Vincenzo Mon-<br />

ti. Mil'ano, Porta, 1928. In l@, 16 pp.<br />

Estratto da Annuario del R. Liceo Ginnasio A.<br />

Manzoni 1728-1929.<br />

Le prime proposte per I'istituzione <strong>nel</strong><br />

nostro Ducato di una Camera e di un<br />

Tribunale di Commercio, in BSP 24<br />

(1929) 12-19.<br />

ASPP 30 (1930) 274.<br />

Nel primo centenario della morte di<br />

Melchiorre Gioia, in BSP 24 (1929) 49-56.<br />

Un piroscafo varato cent'anni fa a<br />

<strong>Piacenza</strong>, in BSP 23 (1928) 126-129.<br />

Un cimelio mancato, in BSP 24 (1929)<br />

146-149.<br />

Postilla ad un omonimo scritto di Augusto<br />

Balsamo.<br />

La Connrenazione Lateranense e il mo-<br />

nastero di ST Agostino di Piacenra <strong>nel</strong><br />

secolo XV, in BSP 24 (1929) 167-177.<br />

Le figurazioni di <strong>Piacenza</strong> e di Bob-<br />

bio <strong>nel</strong> mausoleo di Azzone Visconti in<br />

Milano, in Strenna Piac. 1930, 35-39.<br />

<strong>Di</strong> un progetto di trasferimento della<br />

Fiera dei Cambi da <strong>Piacenza</strong> a Urbino o<br />

a Pesavo <strong>nel</strong> 1630, in BSP 25 (1930)<br />

20-23.<br />

Fortune e infortuni recenti di Giam-<br />

paolo Pannini, in BSP 26 (1931) 49-67.


Fermi 228 Fermi<br />

L'armistizio Salasco e il ritorno degli<br />

Austriaci a <strong>Piacenza</strong>, in BSP 25 (1930)<br />

75-79.<br />

<strong>Di</strong>onigi Barattieri di S. Pietro (1855-<br />

1930), in ASPP 30 (1930) 19-21.<br />

I cardinali Giulio Mazzarino e Giulio<br />

Alberoni, in BSP 26 (1931) 38-40.<br />

<strong>Piacenza</strong> e i moti del '31 <strong>nel</strong>le rievo-<br />

cazioni del loro primo centenario, in BSP<br />

26 (1931) 145-155.<br />

L'inaugurazione di una lapide dedicata<br />

allo storico A. D. Rossi, in BSP 26 (1931)<br />

174-176.<br />

Un altro piacentino fra i Mille: Gio-<br />

vanni Antonio M. Campi di Monticelli<br />

d'origina, in BSP 27 (1932) 97-101 con<br />

ritr.<br />

In memoria del preside prof. Pasquale<br />

Aldinio. <strong>Piacenza</strong>, S.T.E.P., 1932. In 8",<br />

6 pp., ritr.<br />

Estratto da Annuarto del R Lzceo Ginn A<br />

Manzonr in Milano.<br />

Un piacentino vescovo in Corsica verso<br />

la metà del secolo XIII, in Arch. Stor.<br />

di Corsica 9 (1933) 611-613.<br />

Gli Ebrei <strong>nel</strong> Piacentino e i loro banchi<br />

di prestito, in BSP 28 (1933) 75-80.<br />

Gr. Cord. Pietro Fea, in ASPP 33<br />

(1933) LIX-LXIV.<br />

Cav. D. Enrico Cagnoni, in ASPP 33<br />

(1933) LXV-LXVII.<br />

Ancora di <strong>Piacenza</strong> e dei moti del '31<br />

a proposito di altre rievocazioni del lo-<br />

ro-centenario, in BSP 28 (1933) 101-112,<br />

157-164; 29 (1934) 59-65.<br />

Un ignoto carteggio di G. D. Roma-<br />

gnosi col conte Carlo Barattieri, in BSP<br />

29 (1934) 3-16.<br />

Vicende e attività della R. Deputazione<br />

di storia patria per le province Parmensi,<br />

in BSP 29 (1934) 125-129.<br />

Fragonard a <strong>Piacenza</strong>, in Strenna un.<br />

XII, <strong>Piacenza</strong> 1934, 58-60.<br />

Echi di storia aneddotica piacentina in<br />

un nuovo postumo volume di Carlo Ma-<br />

scaretti, in BSP 29 (1934) 129-132.<br />

I piacentini della schiera dei Mille,<br />

in BSP 30 (1935) 105-115.<br />

Lettere edite ed inedite di G.D. Roma-<br />

gnosi. Con pref. di Arrigo Solmi e sotto<br />

gli auspici del R. 1st. Lomb. di Sc. e<br />

Lett. Milano, Vallardi, 1935. 25,5 cm.,<br />

XII-357 pp., indice e ritr.<br />

Ed. di 259 lettere, delle quali 101 inedite.<br />

ASPP 1 (1936) 217; BSP 31 (1936) 54-59 (G. C.<br />

Mor).<br />

Il testamento di G.D. Romagnosi, in<br />

AP 19 (1935) 211-218.<br />

<strong>Di</strong> due ignote opere storico-giuridiche<br />

relative a <strong>Piacenza</strong> sulle pretene della Spa-<br />

gna <strong>nel</strong> ducato, in Strenna Piac. 1935, 61.<br />

Note piacentine su Francesco Petrarca,<br />

in BSP 31 (1936) 73-80, 109-122.<br />

Nel centenario ddla morte di G.D.<br />

Romagnosi: rassegna bibliografica, in BSP<br />

31 (1936) 26-43 con 2 ill.<br />

Professori e studenti piacentini all'U-<br />

niversità di Pavia, in BSP 31 (1936)<br />

91-94.<br />

Vittorio Alfieri a <strong>Piacenza</strong>, in BSP 31<br />

(1936) 129-132.<br />

Un patriota e letterato piacentino-bre-<br />

sciano: Francesco Gambara, in Strenna<br />

Piac. 1936, 146-147.<br />

Trame carbonare a Bardi <strong>nel</strong> 1821, in<br />

GM 1936, 1 ott.<br />

Omaggi poetici al pittore Gaspare Lan-<br />

di, in Rivista di <strong>Piacenza</strong> 1937, 189.<br />

Documenti per la storia di <strong>Piacenza</strong><br />

sotto il dominio napoleonico <strong>nel</strong>l'drchi-<br />

vio Nazionale di Parigi, in BSP 32 (1937)<br />

41-44.<br />

Per le strade dell'alto Appennino ligu-<br />

re-piacentino, in GM 1937, febb., n. 38.<br />

BSP 32 (1937) 62.<br />

Omaggi poetici al pittore Gaspare hn-<br />

di, in Rivista di <strong>Piacenza</strong> 2 (1937) n. 4.<br />

Mastri piacentini del '500 chiamati per<br />

opere di architettura militare a Parma,<br />

a Sabbioneta e a Bergamo, in BSP 32<br />

(1937) 14-20.<br />

Postille Panniniane, in BSP 32 (1937)<br />

73-85.<br />

Quando uenrie iniziata la ricostruzione<br />

della chiesa di S. Sisto, in BSP 32 (1937)<br />

131-133.<br />

Una missione etiopica a <strong>Piacenza</strong> (6<br />

sett. 1888), in Indic. Eccl. Piac. 68 (1937)<br />

LXXIII-LXXV,III.<br />

Le manifestazioni culturali della pri-<br />

ma Sagra di <strong>Piacenza</strong>, in BSP 33 (1938)<br />

99-102.


Fermi 229 Fermi<br />

Per I'iconografi,a di Pietro Giordani.<br />

<strong>Piacenza</strong>, Porta, 1938. 24 cm., 23 pp.,<br />

7 il1.<br />

AP 22 (1938) 72; BSP 33 (1938) 62.<br />

Fiere risposte di P. Giordani e di G.<br />

D. Romagnosi a una rivista francese, in<br />

Riv. di <strong>Piacenza</strong> 1938, p. 13.<br />

ASPP 4 (1939) 261.<br />

Un censore piacentino dei « Promes-<br />

si Sposi », in Riv. di <strong>Piacenza</strong> 1938, 143.<br />

Si parla di Giuseppe Poggi, emdito e patrio-<br />

ta, che <strong>nel</strong> 1827 scrisse a F.S. Saffi una lette-<br />

ra sfavorevole al grande romanzo. Cf. ASPP 4<br />

(1939) 245.<br />

P. Giordani e le società segrete, in Riv.<br />

di <strong>Piacenza</strong> 1938, 211.<br />

ASPP 4 (1939) 261.<br />

Parma e il Giordani, in AP 22 (1938)<br />

103-108.<br />

L'apertura della strada Boschi-Rezzoa-<br />

glio, in GM 39 (1938) n. 12.<br />

La rocca di Bardi <strong>nel</strong>l'arte, in BSP<br />

33 (1938) 128-131.<br />

La Rocca di Bandi. Parma 1938. 24<br />

cm., 16 pp., ill., in QGM n. 23.<br />

Per la storia della fondazione del col-<br />

legio Alberoniano: Una lettera inedita<br />

del card. G. Alberoni, in BSP 33 (1938)<br />

113-118.<br />

La città e il territorio di <strong>Piacenza</strong> <strong>nel</strong><br />

Registro di Giovannolo Besozzi cancellie-<br />

re di Giovanni M. Visconti, in BSP 33<br />

(1938) 124-128.<br />

Alla vigilia dell'estinzione della casa<br />

Farnese: <strong>Di</strong> un raro opuscolo circa i di-<br />

ritti dall'Impero Germanico sud ducato<br />

di Parma e <strong>Piacenza</strong>, in Strenna dell'anno<br />

XVII, <strong>Piacenza</strong> 1938, 103-105.<br />

Titolo dell'opuscolo: Historische Nachuichten<br />

von denen herzogthimern Parma und Placenza [!l<br />

und derselben Dependenz vom Romischen Teut-<br />

schen Reich nach Anleitung der Teutschen Reichs-<br />

Rechten vorgestellt von JACOB PAUL VON GUN-<br />

DLING. Frankfurt 1723.<br />

Nuovi appzrnti per l'iconografia di Pie-<br />

tro Giordani, in BSP 34 (1939) 29-35.<br />

Casi di malcostume e di eresia nei cle-<br />

ro regolare e secolare piacentino del sec.<br />

XVI, in BSP 34 (1939) 49-57.<br />

Niccolò Paganini a <strong>Piacenza</strong>, in ASPP<br />

5 (1940) 153-175.<br />

BSP 37 (1942) 29-30.<br />

Una recente polemica intorno al car-<br />

dinale Alberoni, in BSP 35 (1940) 30-38.<br />

Per uno studio sul pedagogista Carlo<br />

Uttini (appunti), in BSP 35 (1940) 77-86.<br />

Un retore, poeta e pittore piacentino<br />

del 1600: il padre barnabita Demetrio<br />

.Su~~ensi <strong>nel</strong> terzo centenario della nasci'ta,<br />

in Indic. Eccl. Piac. 71 (1940)<br />

LXV.LXXI1.<br />

Un magistrato e patriota monticellese:<br />

Leonzio Armelonghi, in BSP 36 (1941)<br />

3-16.<br />

Gli autori del Crocifisso quattrocente-<br />

sco della collegiata di Castelsangiovanzi,<br />

in BSP 36 (1941) 65-71 con 2 ill.<br />

Ancora della madre di Verdi e di al-<br />

cuni membri della famiglia Uttini di Sa-<br />

liceto Piacentino, in BSP 36 (1941) 72-76.<br />

Un capolavoro di orologeria astronomi-<br />

ca costruito a <strong>Piacenza</strong>, in BSP 36 (1941)<br />

110-113.<br />

I patrioti piacentini del '31, in BSP<br />

37 (1942) 20-26.<br />

<strong>Di</strong> due poco note opere di architettu-<br />

ra di Giampaolo Pannini a Ravenna, in<br />

BSP 37 (1942) 49-53.<br />

Per una storia della ~oesia dialettale<br />

piacentina. Parma 1942. 54 cm., 10 pp.,<br />

in QGM n. 89.<br />

BSP 37 (1942) 85-86.<br />

<strong>Piacenza</strong> e i problemi ferroviari del<br />

Risorgimento (1842-1861), in BSP 38<br />

(1943) 68-82.<br />

ASPP 1 (1945-1948) 235.<br />

Il centenario della nascita di un pa-<br />

triota e giurista piacentino: Vittore Vita-<br />

li, in BSP 38 (1943) 84-86.<br />

Un ignoto biografo piacentino di Mu-<br />

zio Attendolo Sforza: Antonio de' Minu-<br />

ti, in BSP 39 (1944) 3-18.<br />

Si tratta di un Compendio dei gesti di At-<br />

tendolo Sforza compilato in volgare <strong>nel</strong> 1458.<br />

ASPP 1 (1945-1948) 227.<br />

Vincenzo Benedetto Bissi, in BSP 39<br />

(1944) 68-70.<br />

Una cantante piacentina del '700 a<br />

Trieste: Brigida Banti Giorgi, in BSP<br />

39 (1944) 78-80.<br />

Letterati e filosofi piacentini del pri-<br />

mo Ottocento. <strong>Piacenza</strong>, S.T.P., 1944. 22<br />

cm., 167 pp.<br />

Scritti inediti, scritti riveduti e altri nuova-<br />

mente editi. BSP 40 (1945) 67-70 (E. Picco);<br />

ASPP 1 (1945-1948) 231-232 (G. Forlini).<br />

Un maestro di musica piacentino: Giu-<br />

seppe Nicolini <strong>nel</strong> lo centenario della<br />

morte. <strong>Piacenza</strong>, U.T.P., 1944. 24 cm.,<br />

72 pp., 3 ritr. e 2 fasc.<br />

Biblioteca Storica Piacentina XXIV. Cf. BSP<br />

40 (1945) 30-34.


Fermi 230 Ferrari<br />

Piacentini in Corsica <strong>nel</strong> secolo XIII, Come Stendhal giudicò <strong>Piacenza</strong> e i<br />

in BSP 40 (1945) 56-58. piacmtini, illustri e non illustri, del suo<br />

tempo, in BSP 45 (1950) 22-38.<br />

Intorno alla dominazione di Carlo I<br />

c ~ ~ a ~ <strong>Piacenza</strong>, i ò in BSP 40 (1945)<br />

3-19.<br />

Pietro Giordani e Paride Zaiotti: con<br />

notizie sulle loro relazioni con V. Monti<br />

e con altri letterati del tempo e sulla<br />

carcerazione sofferta dal Giorduni <strong>nel</strong><br />

1834, in ASPP 1 (1945-1946) 199-219.<br />

BSP 44 (1949) 46-48 (G. Forlini).<br />

Referendum e Costituente nei preceden-<br />

ti storici nostrani, in Libertà 1946, 10<br />

apr.<br />

Scrittori piacentini per la libertà na-<br />

zionale, in Libertà 1946, 16 giu.<br />

Pietro Giordani sulle scene, in BSP<br />

41 (1946) 13-21.<br />

Melchiorre Gioia e la ritrattazione « in<br />

extremis » dei suoi errori, in BSP 42<br />

(1947) 13-19.<br />

Ancora di Pietro Giordani sulle scene,<br />

in BSP 42 (1947) 50-51.<br />

Il centenario del 1848 celebrato a Pia-<br />

cenza, in BSP 43 (1948) 28-30.<br />

Un ritratto inedito di P. Giordani, in<br />

BSP 43 (1948) 58-59.<br />

Ritratto eseguito da Lodovico Bigola.<br />

La solenne commemorazione della mor-<br />

te di P. Giordani: <strong>Piacenza</strong>, 10 ottobre<br />

1948, in BSP 43 (1948) 60-64.<br />

Il padrino della Primogenita: l'Avv.<br />

Pietro Gioia, in n.u. <strong>Piacenza</strong> Primoge-<br />

nita 10 magg. 1948, p. 3.<br />

Un tipografo patriota piacentino per-<br />

seguitato <strong>nel</strong> Canton Ticino dall'Austria<br />

(1817): Pietro Landi di Gaspare, in BSP<br />

44 (1949) 25-35.<br />

Nel terzo centenario della morte dello<br />

storico Pier M. Campi, in BSP 44 (1949)<br />

41-42.<br />

Artisti piacentini all'Esposizione nazio-<br />

nale del 1881 in Milano, in BSP 44 (1949)<br />

43-44.<br />

Una lettera inedita di Vittorio Alfieri,<br />

in Convivium (Torino) 1949.<br />

P. Giordani e G.D. Romagnosi <strong>nel</strong>la<br />

polemica fra classici e romantici, in ASPP<br />

2 (1949-1950) 247-263.<br />

BSP 46 (1951) 79-80 (G. Forlini).<br />

1 funerali di Giuseppe Taverna e il<br />

loro significato politico, in BSP 45 (1950)<br />

39-45.<br />

G.D. Romagnosi in tre scritti di Car-<br />

lo Cattaneo, in BSP 45 (1950) 4548.<br />

Verdi e <strong>Piacenza</strong>, in La Regione Emi-<br />

lia Romagna (Bologna) 1 (1950) nn. 9-12,<br />

86-89.<br />

Pietro Giordani e Antonio Ranieri, in<br />

BSP 46 (1951) 21-25.<br />

Gli Idilli di Giuseppe Taverna <strong>nel</strong> giu-<br />

dizio di Antonio Rosmini, in BSP 46<br />

(1951) 51-61.<br />

P. Giordani e le pitture di Innocenzo<br />

Francucci da Imola, in BSP 46 (1951)<br />

71-74.<br />

Un'altra tappa luminosa dell'architet-<br />

to Pietro Gazzola, in La Settimana 1951,<br />

22 ott.<br />

Contrasti fra Torino e Roma per la<br />

successione a Mons. Luigi Sanvitale vesco-<br />

vo di <strong>Piacenza</strong>, in BSP 46 (1951) 75-78.<br />

La duchessa Maria Luigia alla luce di<br />

alcuni documenti di recente pubblicazio-<br />

ne, in Libertà 1951, 13 apr.<br />

La letteratura di una famosa statua<br />

dell'800 (P. Giordani e G. Giusti per la<br />

« Fiducia in <strong>Di</strong>o » del Bartolini, in BSP<br />

47 (1952) 1-20.<br />

FERMI S. - FORLINI G., La Bottega Del<br />

Maino. <strong>Piacenza</strong>, Del Maino, [1955]. 24<br />

cm., XVII-105 pp., ill.<br />

Biblioteca Storica Piacentina XXVI. Cf. BSP<br />

50 (1955) 93; 51 (1956) 48-50 (E. Nasalli Rocca).<br />

Ferrari Ambrogio<br />

(1854-1936)<br />

Nato a Fidenza, morto a Parma, docen-<br />

te di patologia speciale dimostrativa (1906)<br />

e di clinica chinurgica (1920-1929), pre-<br />

side della facoltà (1910-1913), professore<br />

emerito (1929), fondatore (1887) con C.<br />

Tenchini del periodico « L'Atene0 Par-<br />

mense D.<br />

Ferrari Andrea Carlo<br />

(1850-1921)<br />

<strong>Di</strong> Lalatta Pratopiano (Parma), profes-<br />

sore e rettore del Seminario di Parma,<br />

collaboratore dell'u Eco di S. Tommaso »


Ferrari 23 1 Ferrari<br />

(Parma), vescovo di Guastalla (1890) e<br />

di Como (1891), arciuescovo di Milano<br />

e cardinale (1894), morto in fama di san-<br />

tità.<br />

Orazione panegirica sulla la giubilare<br />

ricorrenza della dommatica definizione di<br />

Maria Immacolata. Parma, Fiaccadori,<br />

1879. In 8", 28 pp.<br />

<strong>Di</strong>scorso storico morale sul centenario<br />

di S. Pietro celebrato a Parma il 29 giu-<br />

gno 1867. Parma, Fiaccadori, 1881. In<br />

8", 23 pp.<br />

Della conoscenza dei singolari corporei:<br />

discorso letto <strong>nel</strong>l'adunanza del 20<br />

marzo dell'Accademia di S. Tommaso.<br />

Parma, Fiaccadori, 1884. In l@, 38 pp.<br />

Summula theologiae dogmaticae gene-<br />

rali~. Parmae, Typis Fiaccadorianis, 1885.<br />

25 cm., 141-203 pp.<br />

La prima proposizione condannata di<br />

Antonio Rosmini: questione. Parma,<br />

Fiaccadori, 1888. In 8", 12 pp.<br />

Summula theologiae dogmaticae gene-<br />

ralis ad usum alumnorum Seminarii Par-<br />

mensi~ per Can. Andream Ferrari Recto-<br />

rem eiusdem Seminarii. Editio altera e-<br />

mendata et aucta. Parmae, Typis Episc.<br />

Fiaccadorianis, 1888. 24 cm., XII-405 pp.<br />

Epistola pastoralis ad clerum et po-<br />

pulum dioeceseos Vastallensis. Parma,<br />

Fiaccadori, 1890. In P, 22 pp.<br />

Lettera pastorale al clero e al popolo<br />

della diocesi di Guastalla. Parma, Fiac-<br />

caidori, 1890. In 8", 37 pp.<br />

.Summula theologiae dogmaticae gene-<br />

rali~. Como, Tip. Vesc. dell'Oratorio,<br />

1894.<br />

Ferrari Antonio<br />

Strenna Fianklin per l'anno 1892. Par-<br />

ma, Battei, 1892. In 16", 91 pp.<br />

Ferrari Arnaldo, v. Balestrazzi Eligio<br />

- Ferruri A.<br />

Ferrari Carlo<br />

<strong>Di</strong> Parma, ingefinere, libero professio-<br />

nista, rappresentante del partito sociali-<br />

sta in diverse amministrazioni.<br />

La navigazione del Po e i porti di<br />

Sacca e Polesine. Conferenza tenuta a<br />

Colorno il 20 ott. 1957. Parma, Ferrari,<br />

1957. 30 cm., 16 pp.<br />

Piani di sviluppo economico: comuni-<br />

cazioni e trasporti, in PE 1960, genn.,<br />

6-10.<br />

I1 nostro tempo. Parma, Donati, 1966.<br />

21,5 cm., 33 pp.<br />

Pensieri, ricordi. Parma, Donati, 1967.<br />

21 cm., 51 pp.<br />

Le cure termali tipi. Parma, Donati,<br />

1968. 21 cm., 12 pp.<br />

<strong>Di</strong>vagazioni. Parma, Donati, 1968. 21,5<br />

cm., 14 pp.<br />

Episodica parti,giana. Parma, Donati,<br />

1968. 21,5 cm., 14 pp.<br />

Argomenti attuali. Parma, Donati, 1968.<br />

21,5 cm., 35 pp.<br />

Problemi sociali. Parma, Donati, 1968.<br />

21,5 cm., 27 pp.<br />

Liriche e sonetti. Parma, Donati, 1969.<br />

21,5 cm., 37 pp.<br />

Profili antichi e recenti. Liriche. Par-<br />

ma, Donati, 1969. 21 cm., 39 pp.<br />

Rimembranze: liriche. Parma, Donati,<br />

1970. 21,5 cm., 35 pp.<br />

«&e Parma è scomparsa» ed altre liri-<br />

che. Parma, Donati, 1970. 21,5 cm., 36<br />

pp., ill. di Tito Peretti.<br />

Ferrari Dornenico<br />

La fognatura della città di Parma e il<br />

trattamento delle acque luride secondo i<br />

moderni sistemi di epurazione biologica.<br />

Vol. I. Testo. Anni 1906-1908. Parma,<br />

Battei, 1908. 24 cm., 194 pp.; vol. 11.<br />

'Tavole. Anni 1906-1908. Parma, Battei,<br />

1908. 31 cm., 22 tav. piegate.<br />

Progetto di nuova officina a gas per<br />

la città di Parma. Parma, Battei, 1911.<br />

In 4, 51-X pp., tav.<br />

I Giandemaria marchesi di Borgonovo<br />

Va1 Tidone, in ASPP 16 (1964) 227-240.<br />

Ferrari Ferruccio<br />

(n. 1925)<br />

Sindaco di Torno10 (Parma).<br />

S. Maria del Taro e il monte Penna.<br />

Parma, Ferrari, [19641. 24 cm., 277 pp.,<br />

ill., cop. stessa ill.<br />

Ferrari Fulvio<br />

Il IV uolume dell'opera postuma di<br />

Arnaldo Barilli, in PPA 16 (1966) 74-<br />

79. Del vol. « I1 Galaverna e altri studi v.<br />

Pontremoli e la sua <strong>Di</strong>ocesi, in Cam-<br />

panone, Pontremoli 1940, 141-147.


Ferrari 23 2 Ferrari<br />

Ferrari Giacomo<br />

(n. 1887)<br />

<strong>Di</strong> Parma, ingegnere, ministro dei<br />

Trasporti, senatore (1963-1970).<br />

Per la commemorazione di Henry Bi-<br />

darida, in ASPP 10 (1958) 21-24.<br />

prefazione al vol. : 1 1922-1962. Qua-<br />

rantesimo anniversario delle barricate di<br />

agosto. Parma, S.T.E.P., 1962.<br />

La Sacca di Fornovo: 25-30 aprile<br />

1945. <strong>Di</strong>scorso celebrativo pronunciato<br />

a Fornovo Taro 1'8 maggio 1966. Parma,<br />

S.T.E.P., 1466. 21,5 cm., 12 pp.<br />

In memoria di Anselmo Tanzi, sinda-<br />

co di Fornovo Taro. <strong>Di</strong>scorso pronuncia-<br />

to a Fornovo in piazza del Mercato il 24<br />

sett. 1966. Segue discorso pronunciato<br />

in Consiglio Provinciale di Parma <strong>nel</strong>-<br />

la seduta de11'8 dic. 1966. Parma, STm,<br />

1966. 21 cm., 12 pp.<br />

Un po' di storia della Resistenza <strong>nel</strong>la<br />

nostra provincia: 1943-1945, in GP 1946,<br />

25 apr. e 1971, 21 genn. (supplem.).<br />

Ferrari Giulio<br />

I1 Civico Museo di <strong>Piacenza</strong>. Piacen-<br />

za, S.T.P., 1903. In 24", 39 pp.<br />

Atrii e scale in alcuni palazzi piacen-<br />

tini del '600 e del '700, in BSP 1 (1906)<br />

275-277.<br />

<strong>Di</strong>vagazioni st~ll'arte a <strong>Piacenza</strong>, in<br />

Strenna Piac. 1930, 29-31.<br />

<strong>Piacenza</strong>. Bergamo, 1st. It. Arti Grafi-<br />

che, 1931. In P, 139 pp., 183 fotoinci-<br />

sioni.<br />

BSP 26 (1931) 181.183 (l?. Picco); ASPP 33<br />

(1933) 360-364.<br />

Ferrari Giuseppe<br />

(1789-1837)<br />

<strong>Di</strong> Caste1 S. Giovanni, figlio del barone<br />

Francesco, <strong>militante</strong> sotto Napoleone e<br />

poi comandante delle truppe parmensi<br />

(1817-1829), cultore di arte militare e di<br />

belle lettere.<br />

Biblioteca universale dilettevole ed i-<br />

struttiva. <strong>Piacenza</strong>, Del Maino, 1824.<br />

Lettera al Cav. Vincenzo Monti sovra<br />

ciò che apparriene alla milizia <strong>nel</strong> <strong>Di</strong>vi-<br />

sainento del gran <strong>Di</strong>zionario della lingua<br />

italiana. <strong>Piacenza</strong>, Del Maino, 1829.<br />

Ferrari Italo<br />

(n. 1856)<br />

<strong>Di</strong> Lalatta (Palanzano), medico, ret-<br />

tore delle condotte di Langhirano e Bar-<br />

di, poeta dialettale.<br />

Agli amici della Va1 Cedra: carme.<br />

Parma, Adorni, 1877. In P, 4 ff.<br />

A Giuseppe Mazzini: canto. Parma,<br />

Adorni, 1878. In P, 8 pp.<br />

In mare: versi. Parma, Adorni, 1879.<br />

In P, 4 pp.<br />

Italica: versi preceduti da un lettera di<br />

Aurelio Saffi. Parma, Adorni, 1884. In<br />

l@, 165 pp.<br />

Versi. Parma, Battei, 1893. 19 cm.,<br />

8 PP.<br />

Ferrari Italo<br />

(1877-1961)<br />

Monti e mari. Parma, Donati, 1910.<br />

In l@, 219 pp.<br />

Versi e prose.<br />

Per la sagra di Caprera: versi. Par-<br />

ma, Fresching, 1925. In 9, 42 pp.<br />

Pro aris et focis. Versi. Parma, Fre-<br />

sching, 1926. In P, 40 pp.<br />

CASTELLINO F, - FERRARI I., Baracca e<br />

burattini. Torino, S.E.I., 1936. In l@,<br />

245 pp.<br />

[Poesie dialettali], in L. CASALINI, Cor<br />

pramsan, Parma 19161, 69-76.<br />

Ferrari Lorenzo<br />

I fratelli Sordi e il neotomismo in Ita-<br />

lia, in Il filosofo con. V.B. Buzzetti<br />

<strong>nel</strong> lo cent. della morte. <strong>Piacenza</strong> 1925,<br />

105-124.<br />

Ferrari Luigi<br />

Palladio e Venezia. Venezia, Cordella,<br />

1880. In l@, 288 pp.<br />

Nuova grammatichetta della lingua ita-<br />

liana ad uso delle classi elementari su-<br />

periori. Parma, Battei, 1890. In l@, 87<br />

pp.; 3" ed., Parma, Battei, 1895. In l@,<br />

96 PP.<br />

Brevi nozioni di grammatica italiana ad<br />

uso delle classi elementari inferiori. 2"<br />

ed. Parma, Battei, 1898. 2 voll. in 8".<br />

Esercizi di grammatica e di lingua.<br />

Parima, Battei, 1898. In l@, 66 pp.


Ferrari 233 Ferrari<br />

I1 primo mese di grammatica al ginna- Tributo d'affetto alla memoria di Tullio<br />

sio o instradamento allo studio del latino. Maestri Appiani d'Aragona. Parma, Car-<br />

Parma, Battei, 1899. In l@, 39 pp. mignani, 1867.<br />

Nuova grammatica della lingua italiana<br />

ad uso delle classi elementari superiori.<br />

Parma, L. Battei, 1899. In l@, 126 pp.<br />

Spettacoli drammatico-musicali e coreografici<br />

in Parma dall'anno 1628 ali'anno<br />

1883. Parma, Battei, 1884-[18871. 35<br />

cm., VIII-383 pp.<br />

Ferrari Luigi<br />

(n. 1912)<br />

Edizione di 350 esemplari dedicati al conte<br />

Stefano Sanvitale. Ristampa anastatica di 200<br />

esemplari: Bologna, Forni, 1969.<br />

<strong>Di</strong> famiglia modenese, ma nato a Parma<br />

e qui entrato <strong>nel</strong>I'Istituto Saveriano,<br />

cappellano militare (1940-1945) decorato,<br />

fondatore di una casa saveriana <strong>nel</strong>la Scozia,<br />

oggi residente in Roma al servizio<br />

della S. Sede, collaboratore di varie riviste,<br />

direttore del periodico vocazionale<br />

« La Vetta (#Roma).<br />

S. Iluvio, in GP 1900, 14, 16, 18 genn.,<br />

p. 1.<br />

La chiesa di S. Giuseppe, in GP 1900,<br />

15 sett., p. 1-2.<br />

[Commemorazione della signora Rita<br />

Bertocchi vedova del Dr. Giuseppe Rossi],<br />

in GP 1903, 20 genn., p. 2.<br />

Contro luce: romanzo. Parma, I.M.E.,<br />

1932. 22 cm., 21 pp.<br />

Quando sorse e come cadde la torre<br />

del Comune di Parma, in AP 41 (1957)<br />

239-242.<br />

Ferrari Mario<br />

<strong>Di</strong> Pontremoli, contemporaneo, laureato<br />

in legge, autore di molti articoli di narra-<br />

tiva, diritto, politica ed economia, pubbli-<br />

cati su giornali e riviste.<br />

Ferrari Nino<br />

Oltretorrente. Aspetti e figure della vec-<br />

chia Parma con un proemio di Guido<br />

Battelli. Parma, ST;EP, 1949. 24 cm., 52<br />

pp., indice.<br />

Ferrari Ottorino<br />

(n. 1895)<br />

<strong>Di</strong> Parma, ispettore generale della Ma-<br />

rina Militare, poeta dialettale e giornali-<br />

sta.<br />

. . . tri d'oli e du d'azei: versi in dia-<br />

letto parmigiano. Parma, Battei, 1957.<br />

PPA 8 (1958) 96; AP 41 (1957) 261-262.<br />

[Poesie], in L. CASALINI, Cor prantzan,<br />

Parma 1961 77-86.<br />

Sposalissi int al boregh, in Parma bel-<br />

l'arma 1970. 85.<br />

Ferrari P.<br />

I concorsi a Parma. Reggio E., s.n.t.,<br />

1887. In 8".<br />

Ferrari Paolo Emilio<br />

(1839-1908)<br />

<strong>Di</strong> Parma, giornalista e pubblicista, cor-<br />

rispondente della « Gazzetta musicale »<br />

della Casa Ricordi, della


Ferrari 234 Ferrari<br />

No~tal~gie di Va1 di Magra. Padova,<br />

Soc. Coop. Tip., 1907. 24 cm., 18 pp.<br />

Raccolta di liriche.<br />

Monumenti romanici a Filattiera, in Lu.<br />

nigiana (Pontremoli) 1910, n. 6.<br />

Un prete bagnonese e la congiura dei<br />

Pazzi, in Lunigiana (Pontremoli) 1911,<br />

n. 1.<br />

Alcune notizie riguardanti Nicodemo<br />

Trincadini. La Spezia, Tip. Moderna, 1911.<br />

22 cm., 16 pp.<br />

Estratto da Lunigianu an. 2, n. 2 e ss.<br />

Noterelle storiche lunigianesi: la norni-<br />

na di un cappelldno a Filattiera <strong>nel</strong> 1295.<br />

I reggenti del Comune di Pontremoli <strong>nel</strong><br />

1278, in Lunigiana (Pontremoli) 1912,<br />

fasc. 1, p. 10-12.<br />

Per un lunigianese caduto in Libia<br />

[Stefano Bernucci di Sarzana], in Luni-<br />

giana 1912, fasc. 3, p. 42-43.<br />

Un ramo ignorato degli Attendolo Sfor-<br />

za a Filattiera, in Giorn. St. Lunig. (La<br />

Spezia) 3 (1911-1912) 209-218.<br />

Una biblioteca pontremolese del seco-<br />

lo XV, in Giorn. St. Lunig. 4 (1912-1913)<br />

48-55.<br />

D'ue cronachette malgratesi del secolo<br />

XVIII, in Giorn. St. Lu,nig. 5 (1914)<br />

215-219.<br />

Alcune note di psicologia infantile ara-<br />

ba in relazione al disegno nei fanciulli.<br />

Firenze, Stab. Tip. Aldino, 1914. 24 cm.,<br />

21 PP.<br />

Estratto dalla rivista Psiche 3 (1914) fasc. 1.<br />

Cotztroversia tra la Comunità di Pon~re-<br />

moli e i Malaspina di Mulazzo, in Giorn.<br />

St. Lunig. 6 (1914-1915) 63-66.<br />

Inventari di oggetti appartenenti a Ni-<br />

codemo Tritncadini, in Giorn. St. Lunig.<br />

6 (1914-1915) 102-118.<br />

Giuseppe Zambeccari, in Corriere To-<br />

scano 1915, n. 8.<br />

Un incidente di caccia tra' Marchesi<br />

Malaspina, in Giorn. St. Lunig. 11 (1920-<br />

1921) 141-144.<br />

Alcune notizie intorno a Nicodemo<br />

Trincadini. La Spezia 1922.<br />

La Rocca Sigillina, i Seratti e utz'antica<br />

signoria feudale <strong>nel</strong>l'alta Valle della Ca-<br />

pria, in Giorn. St. Lunig. 13 (1923) 19-<br />

46.<br />

L'Ospedale di


Ferrari 23 5 Ferrari<br />

Settecento pontremolese: poeti e poesia<br />

d'occasione, in Telegrafo 1933, 26 nav.<br />

Ricordi ceccardiani: Ceccardo a Massa,<br />

in Telegrafo 1933, 21 nov.<br />

Ancora su Ceccardo a Massa, in Tele-<br />

grafo 1933, 5 dic.<br />

Lapide murata <strong>nel</strong>la Pieve di Filattie-<br />

ra a cura del Comitato per i restauri.<br />

S.n.t., [19331. In f.<br />

La morte del Comm. Avv. G.B. Ca-<br />

vagnada, in Telegrafo 1934, 31 magg.<br />

Chiacchiere di Farmacia: Bertoldo e<br />

Bertoldino, in Telegrafo 1934, nn. 5 e 7<br />

lug.<br />

Per la valorizzazione turistica di Pon-<br />

tremoli: orientamenti, in Telegrafo, 1934,<br />

nn. 31 ott., 22 nov., 2 dic.<br />

Chiacchiere di Farmacia: rievocazioni,<br />

in Telegrafo 1934, nn. 6 e 11 dic.<br />

Ceccardo a Pontremoli, in Telegrafo<br />

1935, n. 10 genn.<br />

[Recensione a] G. MICHELI, Gli Statu-<br />

ti Comunali della Montagna Parmense,<br />

in RTPP 35 (1935) 366-370.<br />

Nella R. Deputazione di Storia Patria,<br />

in Telegrafo, 1935, n. 167.<br />

<strong>Di</strong>sciolta la R. Dep. di St. Patr. per le Prov.<br />

Parmensi, il Ferrari fu incaricato di ricostmire<br />

la sezione pontremolese sotto la nuova Deputa.<br />

zione Ligure.<br />

L'espansione territoriale del « Comu-<br />

ne » di Pontremoli <strong>nel</strong>l'alta Va1 di Vara.<br />

Pontremoli, Bertocchi, 1937. 16 cm., 239-<br />

CXXX pp., 1 tav. £.t.<br />

I1 Comune di Pontremoli e la sua<br />

espansione in Va1 di Vara (origine del<br />

feudo di Godano). Parma 1937. 24 cm.,<br />

7 pp., in QGM n. 10.<br />

Giorn. St. Lett. Lig. 14 (1938) 290-293 (F.<br />

Sassi).<br />

Due lettere di Guglielmo Du Tillot al<br />

Marchese Azzo Giacinto Malasoina di<br />

Mulazzo. Parma 1937. 24 cm., .5& pp., in<br />

QGM n. 3.<br />

Vecchia Pontremoli: scorci e figure<br />

dell'Ottocento. Parma 1938. 24 cm.,-49<br />

pp., 25 ill., in QGM n. 18.<br />

Un convegno a Mulazzo e una lapide<br />

ad A. Malaspina, in GM 1937, n. 1.<br />

Nastro azzurro: gruppo di Pontremoli.<br />

Rievocazioni garibaldine. Conferenza tenu-<br />

ta la sera del 5 settembre 1933 «pro<br />

Gagliardetto » del gruppo Pontremoli.<br />

Pontremoli, Bertocchi, 1937. 26 cm., 31<br />

PP. La conferenza fu venduta per aumentare il<br />

fondo sociale per l'assistenza agli iscritti più<br />

bisognosi.<br />

Un abate ~ontremolese ministro di Sta-<br />

to a Parma.-~arma 1937. 18 cm., 11 pp.,<br />

in BGM n. 10.<br />

Si tratta dell'ab. G. B. Seratti (sec. XVIII).<br />

Castiglione e i corbellari: un cardinale<br />

lunigianese mai esistito e il passaggio di<br />

S. Rocco in Valdimagra. Parma 1937. 24<br />

cm., 7 pp., in QGM n. 7.<br />

Un ramo dei Buonaparte a Pontremoli.<br />

Contributo alla genealogia napoleonica.<br />

Parma 1937. 24 cm., 7 pp., in QGM<br />

n. 14.<br />

Due lettere del marchese Azzo Giacin-<br />

to Malaspina di Mulazzo. Parma 1937.<br />

24 cm., 6 pp., 1 ill., in QGM n. 15b.<br />

Antiche testimonianze del culto dell'lm-<br />

macolata in Lunigiana, in CA, 1937, n.<br />

27.<br />

In memoria dell'Avv. Comm. Ulrico<br />

Buttini (18#70-1937). Pontrernoli, Bertoc-<br />

chi, [19371. In 8", 8 pp.<br />

I1 Generale Armano Ricci-Armani. Pon-<br />

tremoli, Artigia<strong>nel</strong>li, 1937. In P, 7 pp.<br />

Estratto da GM 1937, n. 12 e dal CA 1937,<br />

18 dic.; ristampato in Telegrafo, 1937, 22 dic.<br />

Accademia del R. Teatro della Rosa<br />

di Pontremoli. Nel bicentenario della fon-<br />

dazione (1738-1938). Pontremoli, Artigia-<br />

<strong>nel</strong>li, 1938. In P, 8 pp.<br />

I1 Dottor Pietro Savini. Pontremoli,<br />

Artigia<strong>nel</strong>li, [19381. 24 cm., 7 pp.<br />

Un pittore pontremolese dell'ottocen-<br />

to: Pietro Cocchi (1826-1846). Pontremo-<br />

li, Artigia<strong>nel</strong>li, 1938. 24 cm., 16 pp.<br />

La chiesa di S. Bartolomeo « de don-<br />

nicato » vicino a Pontremoli, gli Adal,<br />

berti e le origini Obertenghe. Pontremo-<br />

!i, Artigia<strong>nel</strong>li, 1938. 21 cm., 14 pp., 1 f.<br />

Quaderni del u Corriere Apuano n n. 1.<br />

Note di antropologia etnica. A propo-<br />

sito di alcune recenti pubblicazioni di<br />

Giovanni Sittoni. Parma 1939. 18 cm.,<br />

16 pp. in BGM n. 133.<br />

L'Awocato Vittorio Carloni. Pontremo-<br />

li, Artigia<strong>nel</strong>li, 1939. In 8", 12 pp.<br />

Un lunigianese traduttore del « Rale-<br />

wala », in CA 1939, n. 49 e in Campa-<br />

none 1940, 21.


Ferrari 236 Ferrari<br />

Pub'blicazioni pontremolesi. [Pontremo-<br />

li, Artigia<strong>nel</strong>li, 19391. In l@, 10 pp.<br />

Estratto dal CA 1939, n. 51.<br />

Come si viaggiava in « corriera » da<br />

Parma a Pontremoli e viceversa. Parma<br />

1939. In P, 9 pp. In QGM n. 45.<br />

Prima mostra pontremolese di pittura.<br />

Pittura del Settecento e del primo Otto-<br />

cento. Mostra del pontremolese Pietro<br />

Cocchi (1826-1846). Pontremoli, Artigia-<br />

<strong>nel</strong>li, 119391. In P, 37 pp.<br />

Mostra organizzata in occasione dell'« estate<br />

pontremolese P: 23 lug. - 3 sett. 1939.<br />

Una fiamma amorosa di Giuseppe Giu-<br />

sti: la contessa Isabella Fantoni di Fiviz-<br />

zano. Parma 1939. 24 cm., 8 pp., 1 ill.,<br />

in QGM n. 48.<br />

Importante pubblicazione storica di un<br />

lunzgianese, in CA 1939, n. 43.<br />

Recensione del vol.: E. LAZZERONI, Consiglio<br />

segreto o Senato Slorzesco. Milano 1939.<br />

La Lunigiana per Alessandro Malaspi-<br />

na: da un co~nvegno ad un varo, in Te-<br />

legrafo 1940, n. 17 febb., e in Campa-<br />

none 1940, 61-67.<br />

<strong>Di</strong> un sommergibile oceanico varato alla Spe-<br />

zia e intitolato ad A. Malaspina per suggeri-<br />

mento dello stesso Ferrari.<br />

Necrologia del Comm. Dott. P. Cep-<br />

pellini, in GM 1940, n. 3.<br />

Leggendo e annotando: arte?, in GM<br />

1940, n. 3.<br />

Nota di commento ad uno scritto di G. Papi-<br />

ni comparso in Frontespizio col titolo Arte di-<br />

sumun~.<br />

Poesie al vento, in Campanone 1940,<br />

61-67.<br />

Ricordi Ceccardiani in Lunigiana: Cec-<br />

cardo, la « Giovane Apua » e Apua<br />

giovine », in TfeLegrafo 1940, 12 mar., e in<br />

Campanone 1940, 177-184.<br />

Giornalismo pontremolese, in Campa-<br />

none 1940, 79-80.<br />

Dai miei vicordi di medico, in Cam-<br />

panone, Pontremoli 1940, 201-205.<br />

La favola breve è finita. . . », in Cam-<br />

panone 1940, 245-246.<br />

Sotto la firma: P. da Pontremoli.<br />

Il Senatore Camillo Cimati, in Campa-<br />

none 1940, 307.<br />

Sotto la firma: P. da Por$h.entoli.<br />

Momento eroico, in Campanone 1940,<br />

307.<br />

Sotto la firma: P. da Pontrernoli.<br />

Lo stemma di Pontremoli, in Campa.<br />

none 1940, 343-345.<br />

Mori a Mulazzo il figlio di Cino da<br />

Pistoia? Chi fu l'Ospite di Dante a Mu-<br />

lazzo? Pontrernoli, Artigia<strong>nel</strong>li, 1941. In<br />

P, 4 PP.<br />

In Biblioteca del Consolato Parmense n. 15.<br />

Estratto da GM 1940, n. 12 e dnl CA 1941, n. 4.<br />

I moti lunigianesi del 1847. Pontrerno-<br />

li, Artigia<strong>nel</strong>li, 1941. 24 cm., 55 pp., in<br />

QGM n. 68.<br />

AP 26 (1942) 47-48.<br />

Storia lunigianese. Parma 1941. 18 cm.,<br />

18 pp., in QGM n. 154.<br />

Un libro di attualità: la disfatta dei<br />

mostri, in CA 1941, n. 2.<br />

Recensione di un vol. del gen. G. Reisoli.<br />

Ricordi pontremolesi del Risorgimen-<br />

to: un seminarista in camicia rossa. Pon.<br />

tremoli, Artigia<strong>nel</strong>li, 1941. In P, 8 pp.<br />

Estratto da GM 1941, 15 magg. e 15 eh..<br />

e dal CA 1941, n. 19.<br />

Il Decano Ottavio Ricci, in CA 1941,<br />

n. 16.<br />

Escursioni in Valdimagra. Sulle orme<br />

degli eurasici <strong>nel</strong>la valle del Pénolo. Par-<br />

ma 1941. 24 cm., 8 pp., ill., in QGM n.<br />

78.<br />

Noterelle storiche pontremolesi, in Rac-<br />

colta di scritti storici in onore del conte<br />

Carlo Del Medico Staffetti, Pescia 1942,<br />

59-80.<br />

Trasformazioni edilizie del centro di Pontre-<br />

moli al tempo di Castruccio - La cortina » o<br />

fortezza di Cacciaguerra e la formazione delle<br />

due piazze - La casa dei Bernardi e il « palaz-<br />

zo » costruito da Castruccio - La casa di Ca-<br />

stniccio <strong>nel</strong>la « vicinia » di S. Colombano -<br />

I1 u Palatium Communis D.<br />

Da « Novelle di Valdimagra »: il me-<br />

dico di Cervi, in Campanone, Pontremoli<br />

1942, 91-101.<br />

Il Generale Ezio Reisoli, in CA 1942,<br />

n. 13.<br />

Escursioni in Va1 di Magra. Un paese<br />

che sta per scomparire: Ponticello. Castel-<br />

li e « Caminate » <strong>nel</strong>la Va1 della Capria.<br />

Parma 1942. 24 cm., 27 pp., ill., in QGM<br />

n. 88.<br />

Ancora a proposito delle


Ferrari 237 Ferrari<br />

tuale di Pontremoli il 15 febbraio 1943.<br />

[Pontremoli, Artigia<strong>nel</strong>li, 19431. 20 cm.,<br />

15 pp., 3 ili.<br />

P. Da PONTELUNGO [pseud.], Novelle<br />

di Va1 Magra. Pontremoli, Artigia<strong>nel</strong>li,<br />

1944. 19 cm., 133 pp.<br />

P. DA PONTELUNGO, Valdimagra. Pontremoli,<br />

Artigia<strong>nel</strong>li, 1944. 22 cm., 226<br />

PP., 3 fE.<br />

Un lunigianese tra i primi martiri del-<br />

la libertà italiana: il marchese Azzo Gia-<br />

cinto Malaspina di Mulazzo. Pontremoli,<br />

Artigia<strong>nel</strong>li, [19451. In P, 14 pp.<br />

Vedi inoltre CASTELLI DELLA LUNIGIA-<br />

NA.<br />

Ferrari Prospero<br />

Note pratiche per l'innesto delle viti<br />

americane. 2" ed. <strong>Piacenza</strong>, Marchetti,<br />

1897. In P, 24 pp., 24 inc.<br />

I1 nitrato di soda <strong>nel</strong>la coltivazione<br />

delle patate primaticcie. <strong>Piacenza</strong>, Porta,<br />

1904. In P, 10 pp., ill.<br />

Ferrari Rino<br />

(n. 1914)<br />

Nato a Monselice (Padova), ma vissuto<br />

quasi sempre a Parma, diplomato allo<br />

Istituto d'Arte di Parma.<br />

In cammino . . . <strong>Di</strong>cembre 1942. [Par-<br />

ma, Fresching, 19421. 21 cm., 28 pp.<br />

di versi.<br />

L'ultima voce dell'ottocento che muo-<br />

re: Guido Battelli, in GP 1953, 19 genn.<br />

Due ritratti, in GP 1953, 26 genn.<br />

<strong>Di</strong> Anna Peschiera, poetessa mugnaia di Ca-<br />

lestano, e di Luciano Rapisarti, fanciullo prodi-<br />

gio, pittore.<br />

Poesie. Parma, Fresching, 1954. 21 cm.,<br />

102 pp.<br />

PPA 5 (1955) 40-41.<br />

Maggio di poesia. Parma, La Nazio.<br />

nale, 1971. 20 cm., 139 pp.<br />

In collana n La Rocchetta *.<br />

Ottobre di poesia: liriche. [Parma, La<br />

Nazionale, 19711. 20 cm., 150 pp.<br />

Altre opere dello stesso poeta si trovano se-<br />

gnalate <strong>nel</strong> risvolto della copertina del precedente<br />

vol.<br />

Mandre umane. Parma, La Nazionale,<br />

s.a. 21 cm., 166 pp.<br />

Vedi inoltre BATTELLI G. - FERRARI R.<br />

Ferrari Sisto<br />

(m. 1942)<br />

Correnti culturali a Pontremoli <strong>nel</strong> se.<br />

colo scorso: influenze rosmzhziane, in<br />

Canzpanone, Pontremoli 1940, 297-300.<br />

Ferrari Tonino<br />

<strong>Di</strong>segni del Correggio per la cupola di<br />

S. Giovanni Evangelista, in PPA 13<br />

(1963), 3-30.<br />

Brevi note sul « <strong>Di</strong>ttico D di Capodi-<br />

monte attribuito al Correggio, in PPA<br />

14 (1964) 121-126.<br />

Note su disegni <strong>nel</strong> museo di Budapest<br />

attribuiti al Correggio, in PPA 15 (1965)<br />

12-24.<br />

<strong>Di</strong>segni attribuiti al Correggio <strong>nel</strong> mu-<br />

seo di Lisbona, in PPA 15 (1965) 109-<br />

115.<br />

Appunti su di un monacromo attribui-<br />

to al Correggio, in PPA 15 (1965), 196-<br />

198.<br />

I1 segno grafico del Correggio. Roma,<br />

Tip. S. Pio X, 1970. 26 cm., 11 pp., 7<br />

tav. f.t.<br />

Ricordo di uno studioso inglese che<br />

amava Parma: Artur Ewart Popham, un<br />

profondo conoscitore del Correggio e del<br />

Parmigianino, in GP 1971, 21 giu, p. 3.<br />

Ferrari Uldarico<br />

(1883-1943)<br />

<strong>Di</strong> Parma, dottore in teologia, parroco<br />

di Marano di San Lazzaro (Parma), cano-<br />

nico della collegiata del Battistero.<br />

S. Lucia, Vergine e 'Martire, patrona<br />

di Marano Parmense: memorie e preghie-<br />

re. Parma, Coop Tip. Lit., 1925. In l@,<br />

20 pp., ill.; 3" ed.: Parma 1935. In l@,<br />

31 PP.<br />

Gli Stimatini a Parma (1876-1926).<br />

Parma, Coop. Tip., 1926. 17 cm. 110 pp.<br />

La Madonna del Pilastrello detta del-<br />

l'Abbondanza: cenni storici. Parma, Tip.<br />

Parm., 1928. 14 cm., 18 pp. 1 ill.<br />

La parrocchia della Ss. Trinità in Par-<br />

ma. Parma, Coop. Tipo-Lito Parm., 1927.<br />

19,5 cm., 93 pp.<br />

Marano Parmense. Note di storia ci-<br />

vile e religiosa della nostra terra. Parma.<br />

Tip. ~ar;., 1931. 20 cm., 208 pp.,<br />

2 ff., ill.


Ferrari Trecate 238 Ferrarini<br />

Parma


Ferrarini 239 Ferretti<br />

IJ romanzo « Mariani, Verdi. Tgresina<br />

Stolz » e le inesattezze storiche'diun bel<br />

libro, in AP 31 (1947) 68-73.<br />

Correzione dell'opera UMBERTO ZOPPI, Ma-<br />

riani e la Stolz. Milano, Gananti, 1947.<br />

La Messa di Verdi al Regio, in AP<br />

20 (1936) 80-86.<br />

Cantanti celebri parmensi del sec. XIX:<br />

il primo Lohengrin », in AP 22 (1938)<br />

22-25, 48-52.<br />

Musicisti parmensi del sec. XIX. La<br />

opera giocosa di Emilio Usiglio e la mu-<br />

sica sinfonica di Giovanni Bolzani, in<br />

AP 22 (1938) 109-114.<br />

Parma <strong>nel</strong> primo ventenni0 del regno<br />

d'Italia, in AP 22 (1938) 205-213.<br />

Comici parmigiani, in AP 23 (1939)<br />

26-29.<br />

Mascagnana: incontri e ricordi pav-<br />

mensi <strong>nel</strong> cinqucontenario di


Ferretti 240 Ferretti<br />

I1 codice palatino parmense 286 e una<br />

nuova incatenatura. Contributo alla sto-<br />

ria della lirica musicale dell'estremo Tre-<br />

cento. Parma, Orsatti, 1913. 24 cm.,<br />

65 PP.<br />

Blblrolecil stourca ietter.arra e artrstica dr<br />

« dtrreo Parma » 11. Studio sulla poesia musi-<br />

cale e semipopolare della fine del Trecento e<br />

dei primi anni del Quattrocento. Cf. AP 2<br />

(1913) 73-74.<br />

Ferretti Gaetano<br />

(1887 - 1969)<br />

<strong>Di</strong> Rio Saliceto (Reggio E.), ma par-<br />

migiano di adozione, essendo sempre vis-<br />

suto in Parma, ganerale di fanteria, in-<br />

segnante <strong>nel</strong>la scuola di Applicazione, per<br />

molti anni presidente dell'Associazione<br />

Reduci dalla prigionia.<br />

Scuola d'Applicazione di Fanteria in<br />

Parma. Museo del Risorgimento. Catalo-<br />

go del materiale. Parma, Fresching, 1931.<br />

17 cm., XXVI-184 pp., ill. e facs.<br />

Per la libertà. Gli internati militari<br />

italiani in Germania. <strong>Di</strong>ario sett. 1943 -<br />

sett. 1945. Parma, Tip. Bened., 119671.<br />

24 cm., 139 pp.<br />

Ferretti Giovanni<br />

(1885-1952)<br />

<strong>Di</strong> Torino, libero docente di letteratu-<br />

va italiana e storiografo, insegnante a Par-<br />

ma e socio corrispondente della Deputa-<br />

zione pamense di St. Patr., puouvedi-<br />

tore agli studi, docente <strong>nel</strong>l'Università di<br />

Losanna, direttore generale delristruzione<br />

elementare dopo la secomda guerra mon-<br />

diale, autore di varie opere, legato a Par-<br />

ma e <strong>Piacenza</strong> per gli studi sotto elencati.<br />

Pietro Giordani e Pietro Custodi. Pia-<br />

cenza, Del Maino, 1909. In P, 12 pp.<br />

Appunti per la bibliografia del padre<br />

Ireneo Affò, in ASPP 10 (1910) 21-25.<br />

Lettere d'lreneo Affò ad Angelo Maria<br />

Bandini, in ASPP 15 (1915) 169-186.<br />

L'amicizia tra il Giordani e il Nicolini,<br />

in Misc. di st. lett. e arte piac., <strong>Piacenza</strong><br />

1915, 87-101.<br />

Tre lettere di Pietro Giordani. Genova,<br />

Carlini, 1915. In 8", 8 pp.<br />

Una è diretta a Federico Alizeri le altre<br />

due ad Emanuele Celesia. Cf. BSP '10 (1915)<br />

278-280.<br />

Pietro Giordani epigrafista: nuovi ap-<br />

punti. Firenze, Rassegna Nazionale, 1916.<br />

In P, 12 pp.<br />

GIORDANI PIETRO, Lettere. A cura di<br />

G. Ferretti. Bari, Laterza, 1937. 24 cm.,<br />

2 voll.<br />

Pietro Giordani e gli inizi dell'« Ar-<br />

chivio storico Italiano . Firenze, « Arch.<br />

St. It. P, 1937. 24 cm., 19 pp.<br />

Ancora dell'amicizia tra il Giordani e<br />

il Nicolini (con letteve inedite), in BSP<br />

34 (1939) 81-91.<br />

Le peripezie di Serafino Carocci in<br />

Isvizzera. Roma, « Rass. St. Risorg. »,<br />

1940. 25 cm., 7 pp.<br />

Luigi Amedeo Melegari a Losanna. Ro-<br />

ina, Vittoriano - [Napoli, Miccolil, 1942.<br />

24 cm., 367 pp.<br />

L'esilio di Ermenegildo Ortalli in Sviz.<br />

zera. Roma, [Tip. Poliglotta Vaticana]:<br />

1944. 17 cm., 16 pp., in BGM n. 186.<br />

Melegari à 1'Academie de Lausanne . . .<br />

suivi de documents sur son enseignement.<br />

Lausanne 1948. 24 cm., 99 pp.<br />

Estratto da Etudes et documents pour servir<br />

2 l'histoire de Z'Unioersité de Lausanne 1948,<br />

fasc. h.<br />

Pietro Giordani sino ai quarant'anni.<br />

Roma, Ed. St. e Lett. - 1st. Graf. Tibe-<br />

rino, 192. 20 cm., 315 pp.<br />

Ferretti Giovannina<br />

Assistente presso l'Istituto e l'Orto Bo-<br />

tanico dellfUniversità di Parma.<br />

In tema di avvelenamento da funghi.<br />

Parma 1938. 18 cm., 12 pp., in BGM<br />

n. 124.<br />

Ferretti Pancrazio<br />

(n. 1929)<br />

<strong>Di</strong> Baiso (Reggio E.), cappuccino, di-<br />

vettore della Biblioteca « A. Turchi » in<br />

Parma, professore <strong>nel</strong>le scuole medie su-<br />

periori, socio corvispondente della Depu-<br />

tazione parmense di Storia Patria e del-<br />

l'Accademia Tiberina.<br />

L'Ausiliatrice. Bollettino bimestrale del-<br />

la chiesa dei Cappuccini di Parma:<br />

ottobre 1964 - dicembre 1966.<br />

Chiesa e convento dei Cappuccini di<br />

Parma. Breve guida alle opere d'interes-<br />

se artistico. Parma, La Nazionale, 1966.<br />

23 cm., 5 pp.


Ferretti 24 1 Fiorentini<br />

Ferretti Paolo Maria<br />

(1866-1938)<br />

<strong>Di</strong> Subiaco, monaco benedettino (Mal-<br />

ta 1884), abate (1900) di Torrechiara<br />

(Parma) professore neJ Pontificio Istituto<br />

Superiore di Musica Sacra in Roma (1913),<br />

preside dello stesso Istituto (1922), aba-<br />

te procuratore generale (1928).<br />

Principi teorici e pratici di canto gre-<br />

goriano. 2" ed. Roma, Desclée, 1905. 21<br />

cm., 192 pp.<br />

I1 Cursus metrico )> e Ritmo delle me-<br />

lodie gregoriane. Roma, Tip. del Sena<br />

to, 1913. 25 cm., 268 pp.<br />

Estetica Gregoriana ossia Trattato del-<br />

le forme musicali del canto gregoriano.<br />

Roma, Pontif. 1st. di Musica Sacra, 1934.<br />

28 cm., 367 pp.<br />

Étude sur la notation aquitaine diaprès<br />

le Graduel de Sainte Yriese, in Paleo-<br />

graphie musicale de Solesmes 13, p. 54<br />

ss.<br />

I manoscritti musicali gregoriani del-<br />

l'drchiuio di Montecassino, in Cassitzetzsia<br />

1 (1929) 187 ss.<br />

Appunti di teoria superiore gregoria-<br />

na anno accad. 1936-1937. Roma, V. Fer-<br />

ri, 1936.<br />

Ferri Enrico<br />

Primo maggio e suffragio universale.<br />

Conferenza stenografata dai fratelli Co-<br />

pertinli, Parma, Ferrari e Pellegrini,<br />

1897. 24 cm., 30 pp.<br />

Ferri Ferruccio<br />

( 1882-1927)<br />

<strong>Di</strong> Rimini, professore per qualche anno<br />

zn Parma.<br />

Pier Damiano a Parvza, in AP 2 (1913)<br />

42-45; Il poeta Basinio e la leggenda di<br />

S. Patrizia, iui, 101-105.<br />

La giovinezza di un poeta:


Fiori 242 Fiorini<br />

Fiori Giorgio<br />

(n. 1939)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, laureato in economia e<br />

commercio, diplomato in paìeografia.<br />

Osservazioni sulle famiglie nobili di<br />

Bobbio, in BSP 57 (1962) 23-27.<br />

Le famiglie nobili di Bobbio ed i loro<br />

stemmi, in Riv. Araldica 61 (1963) 138-<br />

144.<br />

I Malaspina di Mulazzo di Va1 Trebbia<br />

e i feudi imperiali sulla destra del Treb-<br />

bia, in ASPP 15 (1963) 49-109 con sp-<br />

pendice di documenti (pp. 84-105) e con<br />

3 tav. genealogiche.<br />

Famiglie nobili della Va1 Tidone, in<br />

ASPP 16 (1964) 217-226.<br />

I Malaspina di Pregola ed i feudi im-<br />

perhli sulla sinistra del Trebbia, in<br />

ASPP 16 (1964) 261-342.<br />

La tregua del 1407 tra i Guelfi di Val<br />

Tidone ed i Ghibellini dell'oltrepò, in<br />

BSP 63 (1968) 80-91.<br />

La Storia Ecclesiastica piacentina di Pier<br />

Maria Campi alla luce di nuovi docu-<br />

menti, in BSP 64 (1969) 50-68.<br />

Notizie biografiche dell'architetto Giu-<br />

seppe Cozzi, in BSP 64 (1969) 69.<br />

I Caracciolo di <strong>Piacenza</strong>, in Riv. Aral-<br />

dica 67 (1969) 60-73, 130-135.<br />

Famiglie nobili della Va1 Nure, in ASPP<br />

21 (1969) 317-377.<br />

I Sanseverino dlAragona di Parma e<br />

<strong>Piacenza</strong>: i conti di Colorno e di Olza,<br />

in CVP 61-77.<br />

Come una famiglia nobile di <strong>Piacenza</strong><br />

perse il Principato di Piombino, in Li-<br />

bertà 1970, 7 febb.<br />

La famiglia è quella degli Appiani di Piombino.<br />

Vicende feudali rnalaspiniane, in Misc.<br />

in onore di M. Giuliani (1965), 109-131.<br />

Notizie biografiche di pittori piacentidal<br />

,500 al ,700, in ASPP 22 (1970 75-<br />

116.<br />

I Monticelli di Bobbio e utaa lega del<br />

1408 con i Dal Verme, in BSP 60 (1965)<br />

1-23.<br />

D~~~~~~~~ su pinacoteche e artisti piain<br />

ENR (1971) 223-263.<br />

La nobile famiglia Scotti di Mezzano<br />

Architetti, scultori e artisti minori piacentini,<br />

in B S 66 ~ (1971) 53-70,<br />

Aiguera e Passano, in Riv. Araldica 63<br />

(1965) 223-227, 317-326. L'identificazione del giurista Piacenti-<br />

Revisione e creazione genealogica. no, in BSP 66 (1971) 88-89.<br />

La famiglia del pittore Gian Paolo Pa-<br />

nini, in BSP 60 (1965) 123-131. Fiorini Angelo<br />

L'archivio bobbiese dei marchesi Ma-<br />

laspina, in Rassegna degli Archivi di Sta-<br />

to, magg. - ag. 1965,<br />

I tentativi farnesiani e borbonici di<br />

espansione veuso Genova, in ASPP 18<br />

(1966) 325-350.<br />

(1861-1929)<br />

D2 Sassalbo (Fivizzano), crappuccino<br />

(1877), professore di filosofia e di scienze<br />

esatte, vescovo di Pontremoli (1899), fon-<br />

datore del


Fiorini 243 Fioruzzi<br />

Lettera pastorale n. 22 [sul socialismo<br />

ossia contro i pericoli di una guerra ci-<br />

vile: 10 febb. 19201. Pontremoli, Cavan-<br />

na, 1920. 24 cm., 18 pp.<br />

Per le altre lettere pastorali v. FELICE DA<br />

MAXETO,<br />

Biblioteca, 146-155.<br />

Fiorini Vittorio<br />

(1860-1925)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, storico, iniziatore, con<br />

Tommaso Casini, della Biblioteca Storica<br />

del Risorgimento Italiano» e direttore con<br />

Giosuè Carducci della nuova edizione dei<br />

muratoviani « Rerum Italicarum Scripto-<br />

res », che attende di esseve continuata.<br />

BELLUZZI R. - FIORINI V., Catalogo<br />

dei libri, documenti ecc. esposti dalle<br />

provincie dell'Emilia e delle Romagne<br />

<strong>nel</strong> tempio del Risorgimento Italiano.<br />

Vol. I. Bologna, Zamorani-Albertazzì,<br />

1890. In P, XIII-247 pp.<br />

PIERO DA SIENA, La bella Camilla: poe-<br />

metto pubblicato da Vittorio Fiorini con<br />

prefazione di Tom. Casini. Bologna, Ro-<br />

magnoli - Dall'Acqua, 1892. In l@,<br />

XLVIII-244 pp.<br />

PLUTARCO, Racconti di storia greca<br />

scelti dalle Vite volgarizzate da Mado<br />

Adriani il Giovane con commento di Vittorio<br />

Fiorini e Severino Ferrari. Firenze,<br />

Sansoni, 1893. In 16", VIII-208 pp.<br />

Nrco~ò MACCHIAVELLI, Le istorie fiorentine<br />

con commento di Vitto~o Fiorini.<br />

Libri 1-3. Firenze, Sansoni, 1894.<br />

In l@, XXIX-372 pp.<br />

PLUTARCO, Racconti di stonia romana<br />

scelti dalle Vite parallele volgarizzate da<br />

Marce110 Adriani il Giovane con commento<br />

di Vittorio Fiorini e Severino Ferrari.<br />

Firenze, Sansoni, 1895. In l@, 314<br />

PP.<br />

Atti del Congresso per la Federazione<br />

Cispadana tenuto in Modena nei giorni<br />

16, 17 e 18 ott. dai deputati di Ferrara,<br />

Bologna, Modena e Reggio, per la prima<br />

volta pubblicati da T. Casini e V. Fio-<br />

rini. Bologna, Zamorani e Albertazzi,<br />

1895. 35 cm., 37 pp.<br />

Prefazione sottoscritta dai due editori <strong>nel</strong>le<br />

pp. 5-6.<br />

FIORINI V. - BUTTURINI M., Chi inven-<br />

tò la bandiera tricolore. Salò, Devoti,<br />

1897. In P, 60 pp.<br />

Carlo Alberto, re di Sardegna. Gli<br />

scritti sul moto piemontese del 1821. A<br />

cura di Vittorio Fiorini. Roma, Soc. Ed.<br />

Dante Alighieri, 1900. In lu", XXIII-240<br />

PP.<br />

Raccolta degli storici italiani dal 500<br />

al 1500 (« Rerum italicarum scriptores »),<br />

ordinata da L,A. Muratori. Nuova ed.,<br />

riveduta, ampliata e corretta, con la di-<br />

rezione di Giosuè Carducci e Vittorio<br />

Fiorini. Fasc. 1-89. Città di Castello,<br />

Lapi, 1900-1910. In 4".<br />

Storia politica d'Italia. Periodo napo-<br />

leonico dal 1798 al 1814. Milano, Vai-<br />

lardi, 1901.<br />

Dei lavori preparatori della nuova edi-<br />

zione +i Rerum Itaiicarum scriptores »:<br />

comunicazione. Città di Castello. Lapi,<br />

1903. In 4, 58 pp.<br />

Applicazione delle leggi 8 aprile 1906<br />

nn. 141-142 sullo stato giuridico, sugli<br />

stipendi e sulla carriera degli insegnanti<br />

delle scuole medie: relazione. Roma, Cec-<br />

chini, 1907. In P, CCXII-503 pp.<br />

Fioruzzi Angelo<br />

AURELLA FRANCESCO Cpseud.1, Pmvedete<br />

in tempo: cessi l'inganno e<br />

l'insulto alla miseria. Memoria ai deputati<br />

sinceramente progressisti. Parma, Soc.<br />

Operai Tipografi, 1877. In P, 47 pp.<br />

I1 generale Lamarmora. Opuscolo. Par-<br />

ma, Soc. Op. Tip., 1873. In P, 51 pp.<br />

Chi sarà, quando sarh? Pensiero. Par-<br />

ma, Operaia, 1875. In P, 35 pp.<br />

Fisiologia del soldato. Memoriale per<br />

giovani sottotenenti e sott'ufficiali deli'e-<br />

sercito. Parma, Grazioli, 1881. In 12",<br />

54 PP.<br />

Prin~i~pali cause del progressivo aumento<br />

dei casi di suicidio in Italia. Parma,<br />

Adorni, 1887. In V, 29 pp.<br />

I nemici del Re e della Patria. Agli<br />

avversari dell'esercito stanziale. Parma,<br />

Battei, 1890. In l@, 62 pp.<br />

Fioruzzi Carlo<br />

(1805-1875)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, giureconsulto, deputato<br />

mll'assemblea di Parma (1859) e d parla-<br />

mento italiano (1860), professore di eco-<br />

nomia e statistica nd patrio istituto tecni-<br />

co, presidente del consiglio provinciale e<br />

degli asili infantili (1%9), decorato per<br />

assistenza ai colerosi.<br />

La decadenza della dinastia borbonica:<br />

relazione. Parma, Grazioli, 1859. In 89<br />

12 PP.


Fioruzzi 244 Fochi<br />

<strong>Di</strong>scorso alla Società degli Asili infanti-<br />

li di <strong>Piacenza</strong> <strong>nel</strong>l'adunanza del 21 feb-<br />

braio 1869. <strong>Piacenza</strong>, Del Maino, 1869.<br />

In P, 39 pp.<br />

FIORUZZI C. - REDENTI A., Memoria<br />

pel comune di <strong>Piacenza</strong> contro i ministri<br />

delle Finanze e della Guerra. Parma, Ferrari,<br />

1872. In 4, 33 pp.<br />

Relazione sullo stato degli asili in Pia-<br />

cenza. <strong>Piacenza</strong>, Del Maino, 1874. In 8",<br />

30 PP.<br />

Vedi inoltre PALLASTRELLI B. - FIO-<br />

RUZZI C.<br />

Fioruzzi Emilio<br />

Brevi cenni sul miglioramento delle<br />

razze bovine <strong>nel</strong>l'alta Italia. <strong>Piacenza</strong>,<br />

Marchesotti e Porta, 1898. In 8", 19 pp.<br />

Uno sguardo alle condizioni economico-<br />

agricole della provincia di <strong>Piacenza</strong>. Pia-<br />

cenza, Porta, 1902. In P, 38 pp.<br />

Per i contratti collettivi fra agricoltori<br />

e lavoratori. <strong>Piacenza</strong>, Porta, 1907. In<br />

p, 6 PP.<br />

A proposito di produzione della carne.<br />

<strong>Piacenza</strong>, Porta, 1910. In P, 8 pp.<br />

Foà Aristide<br />

(1876-1965)<br />

<strong>Di</strong> Parma, maestro elementare, noto<br />

ctiltore di musica.<br />

I diritti dell'anirna, in GP 1918, 21<br />

dic., p. 1.<br />

Parsifal, in GP 1923, 5, 6, 7, 11, 14<br />

dic., p. 3; 17 p. 4.<br />

La Walkiria. Commento ali'opera di<br />

Wagner. Parma, Fresching, 1924. 24 cm.,<br />

31 PP.<br />


Fochi 245 Forlini<br />

Fochi Luigi<br />

Esame di un giudizio medico-legale so-<br />

pra una ferita di fegato. Parma, Carmi-<br />

gnani, 1837. 22 cm., 32 pp.<br />

Versi in morte di Giacomo Tommasini.<br />

Parma, Paganini, 1847.<br />

Osservazioni intorno la provenienza, la<br />

cagione diretta e l'importanza delle feb-<br />

bri intermittenti che affliggono la città<br />

e lo stato di Parma. Parma, Stocchi, 1858.<br />

Fondi M.<br />

La casa rurale <strong>nel</strong>la Lunigiana, in Rt<br />

cerche sulle dimore rurali in Italia, n.<br />

10, Firenze, 1952, 7-13.<br />

Fontana Carlo Maria<br />

(1812-1885)<br />

<strong>Di</strong> Fonta<strong>nel</strong>le (S. Secondo Parmense),<br />

canonico teologo della cattedrale di Fidenza,<br />

rettore del seminario, vicario gen~rale,<br />

terziario francescano.<br />

La definizione dogmatica deil'Imma-<br />

colato Concepimento di Maria Vergine.<br />

Orazione panegirica. Parma, Fiaccadori,<br />

1855. 25 cm., 36 pp.<br />

Fonta<strong>nel</strong>la Giuseppe<br />

La morte di Lotario 11: un avvenimetz-<br />

to de11'8.69 <strong>nel</strong>la <strong>Piacenza</strong> carolingia, in<br />

V6s del Campanon 10 (1969) 53-55.<br />

La Valtidone: nuida e comnendio di<br />

notizie. Caste1 S. Giovanni, L ~ Club, S<br />

1970. In 16". 254 DD.<br />

Durò 228 anni la contea di Borgonovo,<br />

in V6s del Campanon 12 (1971) 21-26.<br />

Fontanesi Giuseppina<br />

Il segreto animatore dell'arte correg-<br />

gesca, in Crisopoli 3 (1935) 447.<br />

Foratti Aldo<br />

(n. 1881)<br />

<strong>Di</strong> Montagnana (Padova), Storico del-<br />

l'arte.<br />

Influssi del Correggio sui Carracci, in<br />

AP 18 (1934) fasc. 2-3, 78-82.<br />

Impressioni Michelangiolesche <strong>nel</strong> Correggi~,<br />

in Crisopoli 3 (1935) 399-401.<br />

Foresti Arnaldo<br />

Giovanni da Parma e il Petrarca, in<br />

ASPP 23 (1923) 169-184.<br />

Il figlio di Francesco Petrarca, in ASPP<br />

34 (1934) 363-390.<br />

Foresti Lorenzo<br />

(1799 ca.-1879)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, letterato e flosofo, inse-<br />

gnante di lingua italiana e di belle lette-<br />

re in un collegio fuori Genova.<br />

Vocabolario piacentino-italiano. Piacen-<br />

za 1836.<br />

Mazzetto di fiori poetici raccolti neiie<br />

campagne toscane. Firenze, Pezzati, 1845.<br />

In P, 8 pp.<br />

Per nozze Albina Soprani - Faustino Perletti.<br />

Compendio deiia storia di Genova per<br />

uso della gioventù. Genova, Beuf, 1857.<br />

In l@, IV-276 pp.<br />

Vocabolario piacentino-italiano. 3' ed.<br />

a cura di Giovanni Bianchi con molte<br />

correzioni ed aggiunte tratte dal ms. del-<br />

l'autore. <strong>Piacenza</strong>, Solari, 1882. 18 cm.'<br />

XVIII-752 pp.<br />

Forlini Giovanni<br />

(n. 1898)<br />

<strong>Di</strong> Bettola (<strong>Piacenza</strong>), laureato in lef-<br />

tere, già preside del Liceo Scientifico<br />

« L. Respighi di <strong>Piacenza</strong>.<br />

Progetti per un museo in <strong>Piacenza</strong> sui<br />

primi del 1800, in Strenna Piac. an.<br />

XIV-1936, 122-125.<br />

Luigi Bramieri letterato (1757-1820),<br />

in Strenna Piac. an. XIV-1937, 49-53.<br />

Giordani e Gioberti, in Strenna Piac.<br />

an. XVI-1938, 170-179.<br />

L'Alfieri visto dal Giordaai, in BSP<br />

43 (1948) 54-58.<br />

Pietro Giordani educatore, in Scuola<br />

Piacentina 1 (1950) 1-2.<br />

Il Muratori letterato <strong>nel</strong> suo carteggio,<br />

in Convivium 1950, 652-670.<br />

Contribsrto alla storia del movimento<br />

umanistico: Gabriele Paveri Fontana, in<br />

BSP 45 (1950) 6-12.<br />

Il Giordani studioso e critico di Dante,<br />

in ASPP 3 (1951) 213-221.<br />

Il contributo recato da Stefano Fermi<br />

allo studio delle lettere italiane, in BSP<br />

47 (1952) 104-108.


Forlini 246 Formentini<br />

Orientamenti culturali e atteggiamenti<br />

critici <strong>nel</strong>la prima metà del secolo XIX, in<br />

Convivium 1952, 707-721.<br />

Echi del soggiorno fiorentino di P.<br />

Giordani, in BSP 49 (1954) 27-29.<br />

Note piacentine su Alessandro Manzo-<br />

ni e l'opera sua, con particolare riguardo<br />

ai rapporti Maazoni-Giordani, in BSP 49<br />

(1954) 45-64.<br />

[Introduzione al vol.: ] La Bottega Del<br />

Maino. <strong>Piacenza</strong> 1954, pp. V-XVIId.<br />

Si precisa che gli Annali che seguono all'In-<br />

troduzione sono stati redatti dal Forlini su boz-<br />

ze di Stefano Fermi, dopo accurato controllo delle<br />

singole voci.<br />

Il soggiorno a Firenze di Pietro Gior-<br />

dani, in L'Arca (<strong>Piacenza</strong>) 1 (1954) 2.<br />

Rassegna Giordaniana, in BSP 50 (1955)<br />

55-61.<br />

Ancora sul Giordani e il Leopardi, in<br />

BSP 51 (1956) 110-111.<br />

Tre lettere inedite di Giosuè Carducci<br />

a Luciano Scarabelli, in Convivium, ns.,<br />

4 (1956) 213-215.<br />

Luciano Scarabelli poligrafo, con par-<br />

ticolare riguardo ai suoi interessi per gli<br />

studi danteschi e per quegi linguistici,<br />

in ASPP 8 ('1956) 157-176.<br />

Inediti Giordaniani, in BSP 52 (1957)<br />

123-124.<br />

L'istruzione pubblica in <strong>Piacenza</strong> dal<br />

1848 al 1859, in Studi Parmensi 9/1<br />

(1959) 159-183.<br />

Giuseppe Manfredi anima del 1859,<br />

in <strong>Piacenza</strong> 1859, <strong>Piacenza</strong> 1959, 25-29.<br />

Contributo alla storia delle scuole dei<br />

ducati <strong>nel</strong> secolo XIX, in ASPP 12 (1960)<br />

161-171.<br />

Rassegna Giordaniana, in BSP 55 (1960)<br />

1-11.<br />

Giuseppe Manfredi anima del '59, in<br />

Cortemaggiore per i centenari risorgimen-<br />

tali 1859-1861, <strong>Piacenza</strong> 1961, 12-19.<br />

Gian Domenico Romagnosi <strong>nel</strong>l'am-<br />

bieate letterario del suo tempo, in Studi<br />

Parmensi 10 (1961) 413-429.<br />

Sui rapporti di Angelo Pezzana con<br />

Pietro Giordani, in ASPP 14 (1962)<br />

269-276.<br />

Schermaglie filosofiche <strong>nel</strong>la prima me-<br />

tà dell'Ottocento, in BSP 58 (1963) 129-<br />

139.<br />

I carteggi bodoniani <strong>nel</strong>la Comunale<br />

di <strong>Piacenza</strong>, in ASPP 15 (1963) 281-285.<br />

Giuseppe Taverna studioso di Dante,<br />

in ASPP 16 (1964) 153-158.<br />

Pietro Gioia ministro deUa Pubblica I-<br />

struzione del Regno Sardo (10 nov. 1850<br />

- 20 ott. 1851), in Pietro Gioia, Piacen-<br />

za 1965, 87-93.<br />

Una lettera di Giovanni Pico all'uma-<br />

nista piacentino Giorgio Valla, in Studi<br />

Pichiani, Modena 1965, 315-31 8.<br />

Il card. Alberoni negli scritti di G.D.<br />

Romagnosi, in ASPP 18 (1965) 207-214.<br />

Gli


Formentini 217 Formentini<br />

Saggio di una croizologia relativa delle<br />

statue-stele di Lunigiana, in Misc. in ono-<br />

re di M. Giuliani, Parma 1965, 133-149<br />

con 5 tav. f.t.<br />

Forinentini Ubaldo<br />

(1880-1958)<br />

Nato a Licciana Nardi (Massa Carrara),<br />

direttore della Biblioteca Comunale di<br />

La Spezia, membro emerito (1932) della<br />

Deputazione parmense di St. Patria, ar-<br />

cheologo e storico di visione acuta ed<br />

originale.<br />

La Veglia, in Per l'Arte 13 (1901) 29<br />

(versi).<br />

La metropoli apuana [La Spezia], in<br />

Apua Giovane, Lucca 1906, 9-12.<br />

Dal « portus Lunae » al porto della<br />

Spezia: appunti di storia e d'economia.<br />

Borgotaro, Cavanna, 1910. 18,5 cm., 31<br />

PP.<br />

Delle pizì antiche Signorie feudali <strong>nel</strong>-<br />

la Valle del Taverone, in Giorn. Stor.<br />

della Lunigiana 12 (1922) fasc. 2.<br />

Lunigiana, Genovesato e Liguria. La<br />

Spezia, Mellina, 1923. 24 cm., 19 pp.<br />

Scavi e monumenti romani del golfo<br />

della Spezia negli scritti editi ed inedi-<br />

ti di U. Mazzini. La Spezia, Tip. Moder-<br />

na, 1924. 24 cm., 41 pp.<br />

Achille Neri (1842-1924), in ASPP 25<br />

(1925) XLI-XLIII.<br />

Istituti, popolazioni e classi della Spe-<br />

zia medievale e moderna. La Spezia, Tip.<br />

Moderna, 1925. 21 cm., 49-XV pp., 8<br />

tav. diagr.<br />

Conciliaboli, pievi e corti <strong>nel</strong>la Ligu-<br />

ria di Levante. Saggio sulle istituzioni li-<br />

guri <strong>nel</strong>l'antichità e <strong>nel</strong>l'alto medioevo,<br />

in Mem. Accad. Lunig. Sc. 6 (1925) 113-<br />

145; 7 (1926) 10-36.<br />

La patria di Nicola Pisano. Carrara<br />

1926. 24 cm., 15 pp.<br />

Estratto dalla rivista Il marmo. Cf. ASPP<br />

26 (1926) 295.<br />

Note per lo studio della topografia fondiaria<br />

e della to~onomastica etrusco-romana<br />

<strong>nel</strong> golfo deila Spezia, in Mern Acc.<br />

Lunin. Sc. 8 (19271 88-109.<br />

. .<br />

ASPP 28 (1928) 338.<br />

[Collaborazione al vol.: l Castelli di<br />

Lunigiana, Pontremoli 1927.<br />

Introduzione alla storia e all'archeolo-<br />

gia cristiana di Luni, in Mern. Acc. Lu-<br />

vig. Sc. 9 (1928) 3-37.<br />

ASPP 28 (1928) 338-339.<br />

La tenuta curtense degli antichi marche-<br />

si della Tuscia in Va1 di Magra e Va1 di<br />

Taro, in ASPP 28 (1928) 11-34.<br />

Documenti riguardanti la storia della<br />

Lunigiana avanti il mille, in Giorn. St.<br />

Lett. Liguria, ns., 5 (1929) 220-223.<br />

Turris: il comitato torresano e la con-<br />

tea di Lavagna dai Bizantini ai ~ranchi,<br />

in ASPP 29 (1929) 7-39.<br />

Dalla Pieve di Ve<strong>nel</strong>ia ali'Abbazia del<br />

Santo Salvatore di Linari. Parma, Bo-<br />

doniana, 1929. 18 cm., 23 pp., in BGM<br />

n. 71.<br />

I Longobardi sul monte Bardone. Par-<br />

ma, Bodoniana, 1929. 18 cm., 22 pp., in<br />

BGM n. 73.<br />

ASPP 30 (1930) 260<br />

La Pieve di S. Giovanni Battista di<br />

Cicagna Parma, Boddana, 1930. 27,5<br />

cm., 9 pp.<br />

ASPP 30 (1930) 258-259.<br />

Per la storia preromana del pago, in<br />

Studi Etruschi 111, Firenze 1929.<br />

« Forma Reipublicae Veleiatium », in<br />

BSP 25 (1930) 3-20.<br />

Scavi e ricerche sul limes bizantino<br />

<strong>nel</strong>l'Appennino lunese-parmense, in ASPP<br />

30 (1930) 39-67.<br />

Luigi Staffetti, in ASPP 30 (1930) 3-4.<br />

<strong>Itinerari</strong> medievali. « Via quam Bar.<br />

dum dicunt D, in Mem. Accad. Lunig. Sc.<br />

l3 (1932) 42-48.<br />

Una testimonianza di arte romanica al-<br />

la Spezia, in Mem. Acc. Lunig. Sc. 16<br />

(1935) fasc. 1.<br />

ASPP 35 (1935) 439-440.<br />

Nuove ricerche sulla Tavola di Veleja:<br />

Territorium Antiate, in ASPP 35 (1935)<br />

99-106.<br />

Il Monastero di S. Maria e la sagra<br />

di S. Michele sul monte di Mulazzo, in<br />

ASPP 35 (1935) 197-204.<br />

Note Veleiati, in BSP 31 (1936) 3-10.<br />

La chiesa di S. Giorgio di Varano dei<br />

Marchesi e l'itinerario pavese del vesco-<br />

vo di Lusi, in GM 38 (1937) genn.


Storia di un podere di montagna (Villa,<br />

curtis, castrum de Garice). Parma 1937.<br />

24 cm., 10 pp., in QGM n. 2.<br />

Le chiese lunesi dipendenti dai mona-<br />

steri Attoniani dell'Emilia. Parma 1937.<br />

24 cm., 6 pp., in QGM n. 15.<br />

Studi veleiati e bobbiesi. La Spezia<br />

1938. 28 cm., 25 pp.<br />

ASPP 3-2 (1938) 151-152; BSP 35 (1940) 49-<br />

50 (S. Fermi).<br />

Per la storia precomunale di Pontremo-<br />

li. Parma 1938. 24 cm., 8 pp., in QGM<br />

n. 20.<br />

Per la storia della Pieve di S. Giorgio<br />

in Va1 Taro, in GM 40 (1939) nn. 4 e 6.<br />

Cf. anche nota del Formentini in La Trebbia<br />

1939, 5 giu. e ASPP 6 (1941) 205.<br />

Brugnato: gli abati, i vescovi, i cives,<br />

in Mem. Accad. Lunig. Sc. 20 (1939)<br />

3-47.<br />

Un nuovo vescovo <strong>nel</strong>la serie dei pri-<br />

mi vescovi di Luni, in Campanone, Pon-<br />

tremoli 1940, 22-25.<br />

I1 monastero di S. Giovanni di Pon-<br />

tremoli. Parma 1940. 24 cm., 10 pp., in<br />

QGM n. 53.<br />

Tomba a cremazione scooerta <strong>nel</strong> ter-<br />

ritorio di Rossano (Zeri), i; Notizie sca-<br />

vi antichità 2 (1942) 173-175.<br />

La terza dinastia dei conti di Parma<br />

e le origine obertenghe, in ASPP 1 (1945-<br />

1948) 41-58.<br />

Per la cronologia delle tombe dell'età<br />

del ferro <strong>nel</strong>la Liguria centro-orientale,<br />

in Rivista Studi Liguri 12 (1946) nn. 1-2,<br />

p. 3-12.<br />

Lo storico della Lunigiana romatrii,~:<br />

Pjetro Ferrari, in Cam~anone, Pontrcn~o.<br />

Le statue stele della Va1 di Magra e<br />

la statuaria megalitica ligure, in Riu. Stu-<br />

di Liguri 14 (1948) nn. 1-3, pp. 39-63.<br />

I1 Castrum Sancti Andreae e la pie-<br />

ve di S. Andrea di Castello. La Spezia,<br />

s.a.<br />


Fornioni 249 Franchi<br />

L'arte del supplente: guida del sot-<br />

tomaestro. <strong>Piacenza</strong>, Pumelli, 1907. In<br />

So, 50 pp.<br />

Fossa Davide<br />

(n. 1902)<br />

<strong>Di</strong> S. Pancrazio Parmense, giovnulista,<br />

decorato al V.M. e al V.C., deputato,<br />

già direttore di « La Fiamma Ideale »,<br />


Franchi 2<br />

Cortemaggiore: appunti di storia pae-<br />

sana. <strong>Piacenza</strong>, Bertola, 1881. In l@,<br />

88 PP.<br />

Franco Luigi<br />

Insegnante di materie letterarie nei li-<br />

cei, già preside del Liceo Ginnasio « G.<br />

D. Romagnosi » in Parma.<br />

Ritratto di Ferdinando Bernini, in AP<br />

42 (1958) 159-166.<br />

Un'intelligenza viva e coraggiosa: Fer-<br />

dinando Bernini, in SS (1970) 155-166.<br />

Frassi Alfredo<br />

La mortalità per tumori maligni in<br />

Parma durante il decennio 1892-1901.<br />

Parma, Battei, 1905. 31,5 cm., 31 pp.,<br />

1 tav. planimetrica.<br />

La mortalità infantile per atrepsia e<br />

gastroenterite in Parma. Parma, Zerbini,<br />

1907. 19 cm., 20 pp.<br />

Nella chiusura del I1 corso di educa-<br />

zione e di economia domestica: 28 ag.<br />

1910. Parma, Soc. Tip., 1911. 23,5 cm.,<br />

12 PP.<br />

Dati relativi all'alcoolismo <strong>nel</strong> Comu-<br />

ne di Parma. Parma, Arti Grafiche, 1911.<br />

In 4, 16 pp.<br />

<strong>Di</strong> una variolazione principesca <strong>nel</strong><br />

1764, in AP 1 (1912) fasc. 1-2, 67-72.<br />

Storia della vaccinazione e delle più<br />

recenti ricorrenze di vaiuolo in Parma.<br />

Parma, Zerbini e Fresching, 1913. In 4,<br />

48 pp., tav.<br />

Azione di alcuni disinfettanti sul po-<br />

tere germinativo delle carossidi di fru-<br />

mento. Modena, Soc. Tip., 1913. In P,<br />

56 PP.<br />

I1 bisogno di case popolari in Parma.<br />

Parma, Tip. Coop., 1914. In 4, 38 pp.<br />

La Università popolare di Parma negli<br />

anni 1910-1912, 1912-1914. 8 relazioni.<br />

Parma, Ferrari, 1912-1915. In P, 39+31<br />

PP.<br />

Frassi<strong>nel</strong>li Marco<br />

(m. 1850 ca.)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Piacenza</strong>, insegnante elementare.<br />

Lettera ai precettori e specialmente ai<br />

padri e alle madri. Parma, Ferrari, 1844.<br />

Frati Carlo<br />

(1863-1930)<br />

Bolognese, bibliotecario ed erudito.<br />

Evasio Leone e le sue ricerche intor-<br />

no a Nicolò vescovo Modrussiense, in<br />

Bibliofilia 18 (1916) 91-98.<br />

Aucbivi privati e collezioni bibliografl-<br />

che parmensi I: a) Archivio dei conti<br />

Baiardi, b) Archivio dei baroni Mistralz,<br />

C) Carte del conte Gregorio F. De Ca-<br />

stagnola, in Bibliofilia 19 (1917-1918)<br />

257-261; LI: a) Raccolta Sanvitale Si-<br />

monetta, IU~, 348-350; b) Manoscritti,<br />

autografi, libri rari della collezione San-<br />

vitaleSimonetta, ivi, 350-355.<br />

ASPP 18 (1918) 323.<br />

Ricordi di prigionia, memorie auto-<br />

biografiche e frammenti poetici di Gio-<br />

vanni Rasori. Torino, Bocca, 1919. 27<br />

cm., 126 + 6 pp.<br />

Da Biblioteca di Storia italiana recente IX.<br />

Cf. AP 4 (1920) 60.<br />

Luciano Scarabelli, Pietro Giordani e i<br />

« Paralipomeni di storia piemontese », in<br />

Arch. St. It. 7711 (1919) 70-124.<br />

AJPP 18 (1918) 323.<br />

G'esta parmigiane di Paul-Louis Cou-<br />

rier, in Miscellanea di studi storici in<br />

onore di G. Sforza, Lucca 1920, 559-571<br />

Due letteue di Melcbiorre Gioia scritte<br />

dal carcere (1799-1800), in ASPP 22<br />

(1922) 81-104.<br />

Il orof. Giaconzo Tommasini minac-<br />

ciato di destituzione dal Governo Ponti-<br />

ficio, in ASPP 22 (1922) 105-110.<br />

Quando Pietro Giordani lasciò il mo-<br />

nastero di S. Sisto?, in BSP 18 (1923)<br />

116-120.<br />

I1 l9 sett. 1799 il Giordani aveva gii volon-<br />

tariamente ahhandonato S. Sisto.<br />

Frati Francesco<br />

(n. 1913)<br />

<strong>Di</strong> Parma, laureato in giurisprudenza,<br />

capo servizi affari generali dell'Unione<br />

Parmense Industriali, consigliere del co-<br />

mitato provinciale INAM.<br />

[Traduzione dell'opera: ] QUINTILIANO, Le relazioni umane <strong>nel</strong>l'mbito delia<br />

Metodo per educare ed istruire i fan- azienda. Parma, Tip. già Coop., 1954.<br />

ciulli.<br />

30 cm., 21 pp.


Frati 25 1 Frombola<br />

Regolamento provinciale fra produftori<br />

di pomodori ed industriali trasformatori,<br />

in PE apr. 1960, p. 6-8.<br />

Alcune considerazioni sulla legge 23<br />

ott. 1960, n. 1.369. Parma, Fresching,<br />

1961. 30 cm., 5 pp.<br />

Frati Severino<br />

(1825-1896)<br />

<strong>Di</strong> Traversetolo (Parma), prevosto e<br />

canonico della cattedrale di Parma, inse-<br />

gnante di retorica <strong>nel</strong> seminario, diretto-<br />

re delle scuole elementari, oratore.<br />

Cenni necrologici di mons. Giacomo<br />

Lombardini. Parma, Fiaccadori, 1856. 22<br />

cm., 12 pp.<br />

SAN BONAVENTURA, <strong>Itinerari</strong>o della mente<br />

in <strong>Di</strong>o volgarizzato da Severino Frati.<br />

Parma, Fiaccadori, 1857. In 8", 65 pp.,<br />

indice.<br />

Antonio Rosmini ossia cenni sull'im-<br />

mortalità dell'anima. Parma, Fiaccadori,<br />

1861. In P, 15 pp.<br />

Memoria del marchese Pavesi - Negri.<br />

Parma, Carmignani, 1867. In P, [l21<br />

PP.<br />

Su gli studi del clero. Lettera a mons.<br />

G.M. Allodi. Parma, Fiaccadori, 1871.<br />

In V, 15 pp.<br />

Enrico Baroni: memoria. Parma, Fiac-<br />

cadori, 1873. In P, 8 pp.<br />

Rosa Orsi ossia l'istituto delle Lui-<br />

gine: memoria. Parma, Fiaccadori, 1879.<br />

Indici degli autori, delle materie e dei<br />

luoghi della S. Scrittura contenuti nei<br />

tre primi volumi della Teosofia di An-<br />

tonio Rosmini. Torino, Paravia, 1881.<br />

In P.<br />

Le Ctimmate di S. Francesco d'Assisi<br />

ossia della perfetta contemplazione. Par-<br />

ma, Fiaccadori, 1882. In l@, 19 pp.<br />

Panegirico recitato in occasione delle<br />

feste di S. Filippo Neri. Parma, Fiaccado-<br />

ri, 1883.<br />

S. Bernardo degli Uberti, monaco val-<br />

loinbrosano, cardinale della S.R.C., ve-<br />

scovo di Parma, patrono deli'almo Col-<br />

legio dei Teologi parmensi. Orazione<br />

panegerica letta neUa festa da esso Col-<br />

legio celebrata il 5 dicembre 1885. Par-<br />

ma, Fiaccadori, 1885. 24 cm., 23 pp.<br />

I1 « quod est ed il quo est D ossia<br />

della composizione delle creature secon-<br />

do la dottrina di S. Tommaso. Milano,<br />

Lombardi, 1887. In P, 15 pp.<br />

Cenni biografici intorno al prof. Luigi<br />

Gra<strong>nel</strong>li, morto il 6 nou. 1888, in Ann.<br />

Univ. Parma 1888-1889, 95.<br />

I1 beato Giovanni da Parma: orazione<br />

panegerica. Parma, Battei, 1889. In 8",<br />

19 PP.<br />

Del matrimonio cristiano. La messa<br />

per gli sposi tradotta e commentata da<br />

Vincenzo De Vit. Parma, Battei, 1891.<br />

20 cm., 49 pp., 2 ff.<br />

Antonio Rosmini, i Rosminiani e il<br />

Veridico di Parma. Parma, Ferrari, s.a.<br />

20 cm., 49 pp., 2 ff.<br />

Frazzi Vito<br />

(n. 1888)<br />

<strong>Di</strong> San Secondo Parmense, compositore.<br />

P144 86-87; Dj44 1, 703.<br />

Frescaroli Mario<br />

Per la storia della popolazione veleiate,<br />

in Studi Veleiati, <strong>Piacenza</strong> 1955, 173-<br />

186.<br />

Fresching Mario<br />

(1878-1962)<br />

Dz Parma, figlio del garibaldino An-<br />

tonio (183.0-1905), tipografo di compe-<br />

tenza classica, primo tra i colleghi par-<br />

mensi del suo tempo.<br />

Guida commerciale di Parma e Pro-<br />

vincia. Parma 1938. 23 cm., XXXVIII-<br />

454 pp., tav. ripiegate, pianta di Parma.<br />

Frohlich-Bum Lili<br />

Parmigianino und der Manierismus.<br />

Wien Kunstverlag Anton Schroll und<br />

Co., [19211. 30 cm., 199 pp., 195 ill. e<br />

24 tav. £.t.<br />

Opera divisa in due parti; <strong>nel</strong>la prima si esa-<br />

mina tutta la produzione artistica dell'artista.<br />

<strong>nel</strong>la seconda (da p. 115) il significato e il<br />

sto di lui nei rapporti col « manierismo D, es-<br />

sendo il Parinigianino, secondo l'autrice, il ma-<br />

nirrista per eccellenza.<br />

Sul Parmigianino, in PPA 6 (1956j<br />

9-10.<br />

Frombola v. Arcari C.


F'rova 252 Furlotti<br />

Frova Antonio<br />

<strong>Di</strong> Verona, soprintendente alle Antichi-<br />

tà <strong>nel</strong>lJEmilia e (1964) presso il Mini-<br />

stero della P.I., già direttore del Museo<br />

di Antichità di Parma.<br />

Un capitello figurato a Velieia, in<br />

Studi Veleiati, <strong>Piacenza</strong> 1955, 125-129.<br />

Il museo Nazionale di Antichità dr<br />

Parma, in Musei e Gallerie d'Italia n. 27,<br />

1965, 9-13.<br />

Nuovi mosaici romani a Parma, in<br />

ASPP 17 (1965) 39-41 con 2 tav. f.t.<br />

Luni, Parma, Veiieia: ricerche sulla<br />

decorazione architettonica romana. Mila-<br />

no, [Crespi e Occhipintil, 1968. 24 cm.,<br />

19 pp., 24 tav.<br />

,il' 52 (1968) 252.<br />

Medaglioni marmorei romani [<strong>nel</strong> Mu-<br />

seo di Antichità di Parma). Milano, Cre.<br />

spi e Occhipinti, 1968. 24 cm., 10 pp.,<br />

5 ill. in tav. f.t.<br />

Pagine dedicate ad uno dei pezzi più sug-<br />

~cstivi del Museo di Antichità di Parma. Cf.<br />

AP 52 (1968) 252.<br />

Luni, Parma, Velleia. Ricerche sulla<br />

decorazione architettonica romana. Mila-<br />

no 1968. In @', 19 pp.<br />

hlovità archeologiche a Veleia, in Atti<br />

III Convegno di studi veleiati, Milano-<br />

Varese 1969.<br />

FROVA A. - SCARANI R., Parma: Museo<br />

Nazionale di Antichità. Parma, La<br />

Nazionale, 1965. 17 cm., 194 pp., CI11<br />

tav. f.t.<br />

2a ed. con aggiornamento: Parma 1967.<br />

FROVA A. - ROSSIGNANI M. P., Decorazione<br />

architettonica romana di Parma.<br />

Milano 1972.<br />

Fubini Mario<br />

[Premessa al vol.: 1 Atti del Convegiio<br />

sul Settecento Parmense, Parma 1969,<br />

9-14.<br />

Fugaccia Luigi<br />

(n. 1894)<br />

Nato a Londra da genitori pontremole-<br />

si, parroco di Bratto dal 1923 e di Mal-<br />

grate dal 1937, socio corrisportdente della<br />

Deputazione di St. Patria.<br />

Glorie lunigianesi: padre Silvestro Lan-<br />

dini. Parma 1939. 24 cm., 3 pp., 2 ill.,<br />

in QGM n. 40.<br />

Del p. Silvcstro Landini (1503-1554), mis-<br />

sionario gesuita, nato a Malgrate (Villafranca in<br />

Lunigiana).<br />

Lettere di padre Landini dalla Col.<br />

sica, in GM 41 (1940) 7 1~1g.<br />

Sotto lo pieud. di « Fra Ginepro S.<br />

Montanari all'estero, in Campanone<br />

Pontremoli 1940, 120-122.<br />

Bratto, in GM 1941, 15 ott.<br />

Una Zona ignorata: Braia, in GM<br />

1941, ott.; 1942, giu.<br />

Padre Silvestro Landini, S.J., apostolo<br />

della Corsica (1503-1554). Vicenza, S.A.S.,<br />

1942. 17 cm., 163 pp.<br />

Rratto e Braia. Parma 1942. 18 cm.,<br />

15 pp., in BGM n. 170.<br />

Padre Silvestro Landini, S.J., in Cam-<br />

panone, Pontremoli 1942, 119-122.<br />

Una vittima dei (( Boxers »: il B. Mons.<br />

Francesco Fogolla da Montereggio (1839-<br />

1900). Torino, S.E.I., [1952]. 18 cm.,<br />

79 pp.<br />

L'apostolato eucauistico di P. Siluestro<br />

Landini, in CA 1957, n. 29.<br />

Memorie del santuario di Valvenera<br />

(Borgotaro). Pontremoli, Artigia<strong>nel</strong>l;,<br />

1958. 17 cm., 75 pp., 1 f.<br />

S. l'erenzio e il barbaro eccidio del<br />

1944, in CA 1959, n. 25.<br />

FRA GINEPRO [pseud.], Lunigiana:<br />

visioni e iigure, Bergarno, Badalamenti,<br />

1959. 16,5 cm., 120 pp., 2 ff.<br />

I librai pontremolesi in cerca del pa-<br />

trono celeste, in Campanone, Pontremoli<br />

1961, 121-122.<br />

Glorie lunigianesi: p. Antonio da Virgoletta<br />

martirizzato in Etiopia (1593-<br />

1641), in Misc. in onore di M. Giuliani,<br />

Parma 1965, 153-158.<br />

FRA GINEPRO [pseud.], Visioni di Lunigiana,<br />

in Voci di Va1 di Magra, Milano<br />

1969, 58-64.<br />

Furlotti Arnaldo<br />

(1880-1958)<br />

<strong>Di</strong> San Secondo, cappellano di S. Muta<br />

della Steccata in Parma, organista e conl-<br />

positore, docente al Conservatorio di<br />

Parma.<br />

La Samaritana. Rappresentazione bibii-<br />

ca in tre atti di Riccardo Guazzi - Mu-<br />

sica di D. Arnaldo Furlotti. Parma, Zer-<br />

bini, 1914. 19 cm., 52 pp.


Furlotti 253 Furlotti<br />

Liriche di guerra per canto e pianofor-<br />

te. Firenze, Forlivesi e C,, 1917. 33<br />

cm., [l51 pp. complessive.<br />

Cantica eucaristica. Congresso Eucari-<br />

stico Interregionale. Parma, s.n.t., giugno<br />

1923. 23 cm., [3] pp.<br />

« Te Deum » per coro a 3 voci virili<br />

con accompagnamento di organo od ar-<br />

inonio. Bergamo, Carrara, 1929. 31 cm.,<br />

11 PP.<br />

Canto primaverile per violino e pin-<br />

noforte. Torino, Chenna, 1930. 35 cm,<br />

5 PP.<br />

La preghiera del missionario per coro<br />

all'unisono con armonio. Bergamo, Cai-<br />

cara, 1931. 31 cm., 3 pp.<br />

Canzone d'inverno per violino e piatiu-<br />

noforte. Torino, Chenna, 1930 35 cm., 5<br />

PP.<br />

Canzone d'autunno per violino e pia<br />

noforte. Torino, Chenna, 1932. 22 cm.,<br />

5+2 pp.<br />

Liriche per canto e pianoforte: 1) Non<br />

torna più 2) Frammenti, 3) L'Infedele;<br />

4) L'Alouette; 5) Ascension. Parma, Casa<br />

Ed. Musicale « Novecento » - [Firenze,<br />

Mignani, 19341. 25 cm., 4-3-3-4 pp.<br />

Trois inorceaux d'autrefois par quatre<br />

cors: Chanson sacrée - Chanson d'amour<br />

- Chanson profane. Paris, Leonard Rébon,<br />

1935. 34 cm., 8 pp.<br />

Deux petits morceaux pour orgue. Me-<br />

ditation. Post Comunion. Paris, Leonard<br />

Rébon, 1935 - [Firenze, Mignani]. 25<br />

cm., 4 pp.<br />

Resurrexit Christus. Mottetto a 8 voci.<br />

Torino, Chenna - [Firenze Mignanil,<br />

1935. 35 cm., 4 pp.<br />

Motecta quattuor vocibus: 1) Justus si<br />

morte; 2) Regina coeli; 3) Christus fac-<br />

tus est; 4) Adoramus te, Christe 5) Re.<br />

quiem aeternsm. Leipzig, Joseph Roth -<br />

[Firenze, Mignani, 19351. 25 cm., 8 pp.<br />

Inno a S. Luigi ad una voce con ac-<br />

compagnamento di pianoforte od armonio.<br />

Torino, Chenna, 1937. 31 cm., 3 pp.<br />

Missa Xaveriana in honorem Beatorum<br />

Martyrum Sinensium. Milano, Carisch<br />

S.A., 1937. 27 cm., 12 pp.<br />

Messa in onore di S. Cecilia a due<br />

voci con accompagnamento d'organo od<br />

armonio. Torino, Amprimo, 1938. 30<br />

cm., 16 pp.<br />

Inno a S. Barbara per canto con ac-<br />

comtpagnamento di pianoforte. Parole di<br />

Renzo Pezzani. Torino, Chenna, 1938.<br />

31 cm., 3 pp.<br />

Missa in honorem S. Evasii ad tres<br />

voces viriles organo comitante. Torino,<br />

Amprimo, 1938. 30 cm., 4-4-23 pp.<br />

Deus Israel coniungat vos. Mottetto 3<br />

3 voci pari con accompagnamento %<br />

gano od armonio. Torino, Amprimo,<br />

1939. 30 cm., 141 pp.<br />

Una musica inedita di Verdi, in Scz-<br />

rzario (Milano~Roma) febb. 1941.<br />

Stor<strong>nel</strong>lo di F. dall'ongaro musicato <strong>nel</strong>-<br />

l'inverno 1862-1863.<br />

I1 R. Conservatorio di Musica « Ar-<br />

rigo Boito » di Parma, Firenze, Le Mon-<br />

nier, 1942. 25 cm., 194 pp., 2 ff.<br />

Piccola suite per pianoforte. Preludio,<br />

fughetta, toccata. Napoli, Marino, 1942.<br />

34 cm., 11 pp.<br />

Salmo a tutti quelli che son morti<br />

per la patria. 2a ed. Torino, Amprimo,<br />

1944. 24 cm., 4 pp.<br />

Canto della sera per coro inglese, Ire<br />

corni ed archi. Parma, Fratelli Dall'Ar-<br />

gine, 1948. 25 cm., 6 pp.<br />

Tu es Petrus. Mottetto a 8 voci miste<br />

(due cori). Torino, Amprimo, 1949. 17<br />

cm., 8 pp.<br />

Vergine tutta amor. Canzoncina ad una<br />

voce ed organo, in Respice stellam, Pa-<br />

dova 1949, p. 9.<br />

Andante per violoncello e pianoforte.<br />

Milano, Carisch S.A., 1949, 31 cm., [3]<br />

PP.<br />

Ildebrando Pizzetti, in PPA 1 (1951)<br />

57-58.<br />

1 Prefazione alla] Messa da Requiem di<br />

Giuseppe Verdi. Parma 1951.<br />

Cipriaizo de Rore, in PPA 2 (1952)<br />

131-133.<br />

Le tre cappelle di Parma, in La Scala<br />

(Milano) 1952, n. 36.<br />

Claudio Merulo, in AP (1953) 29-31<br />

Lodate Maria, in Mese Mariano: Pic-<br />

cola raccolta di canti a due voci eguali,<br />

Bergamo, Carrara, c.a.<br />

G'aude Virgo, in Notte gaudiosa: Luudi<br />

a Gesù e a Maria per il Santo Natale,<br />

Bergamo, Carrara, s.a.


Furlotti 254 Furlot ti<br />

Venite, adoriamo. Canzoncina, in Pa-<br />

storalia: Piccola raccolta di canti e laudi<br />

per il Santo Natale. Bergamo, Carrara,<br />

s.a.<br />

Laetentur caeli. Mottetto natalizio per<br />

coro a due voci eguali, in La Mysticri<br />

corale, quaderno 69 in serie G.<br />

Aue Maris stelln. Inno per coro a due<br />

voci eguali, in La Mystica corale, qui;-<br />

derno 54 in serie F.<br />

Canto d'estate, violino e pianoforte.<br />

Firenze, Forlivesi e C,, S. a. 32 cm., 12<br />

PP.<br />

Magnificat. Cantico per coro a 3 voci<br />

virili con organo od armonio. Bergamo,<br />

Carrara, s.a. 31 cm., 7 pp.<br />

« Tantum ergo » a 3 voci virili (teno-<br />

re lo, 2" e basso) con accompagnamento<br />

d'organo. Torino, Chenna, s.a. 30 cm.,<br />

4 PP.<br />

Messa da Requiem per coro di contralti.<br />

tenori e bassi con accompagnamento d'or-<br />

gano o d'armonio. Torino, Chenna, s.a.<br />

31 cm., 36 pp.<br />

[Varie conzposizioni], in Florilegium<br />

musicum a cura di Antonio Garbellotto,<br />

Roma, Casimirieapra, s.a., p. 18 (Jesn<br />

Christe pro nobis crucifixe), 19 (Surrexit<br />

Chrirtus), 47 (Benedicta sit sancta Trini-<br />

tas), 49 (Cor Jesu, odveniat regnum<br />

tuum), 114 (Rex regum).<br />

O#ertorio, in L'Organista Liturgico I,<br />

Bergamo, Carrara, s.a., p. 70s.<br />

Vedi inoltre GUAZZI R. - FURLOTTI A.<br />

Furlotti Enrico<br />

Viaggiando sul San Lorenzo, in Pala-<br />

tina 28 (1963-1964) 45-46.<br />

Versi.<br />

Poesie, in Palatina 33 (1966) 48-49.<br />

Andare e venire. Milano, Mondadori,<br />

1967.<br />

AD 52 (1968) 133-134.<br />

Furlotti Francesco<br />

In memoria di Ennio Medioli <strong>nel</strong> tri-<br />

gesimo della morte. Parma, Freschina;<br />

1928. In P, 29 pp., ritr.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!