19.05.2013 Views

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Relazione</strong> Agronomica – a cura <strong>di</strong> dott. for. Diego Sonda – dott.ssa for. Silvia Forni – dott. for. Michele Cassol<br />

___________________________________________________________________________<br />

8.2 Aree a tutela speciale<br />

Il territorio comunale è interessato per la zona montana dall’area SIC e ZPS IT 3230022<br />

“Massiccio del Grappa”. L’area a tutela speciale si sviluppa complessivamente per una<br />

superficie complessiva <strong>di</strong> 22 47 ha, sud<strong>di</strong>visa tra le province <strong>di</strong> Belluno, Treviso e Vicenza. I<br />

Comuni interessati sono: Alano <strong>di</strong> Piave, Arsié, Borso del Grappa, Cavaso del Tomba,<br />

Cismon del Grappa, Crespano del Grappa, Feltre, Fonzaso, Paderno del Grappa, Pederobba,<br />

Possagno, Pove del Grappa, Quero, <strong>Romano</strong> d’Ezzelino, San Nazario, Seren del Grappa,<br />

Solagna. Tutta l’area ricade nella regione biogeografia alpina, con altitu<strong>di</strong>ne minima <strong>di</strong> 200 m<br />

s.l.m. e massima <strong>di</strong> 1.775 m s.l.m., corrispondente alla cima del Monte Grappa.<br />

L’area montana del massiccio del Monte Grappa si pone come uno dei più interessanti,<br />

complessi e <strong>di</strong>versificati ambienti della montagna Veneta. La posizione geografica, la varietà<br />

delle situazioni morfologiche, altimetriche, orografiche, climatiche, lo scarso livello <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo antropico favoriscono, infatti, la presenza <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong>versificati e <strong>di</strong> comunità<br />

animali <strong>di</strong> assoluto pregio.<br />

Si possono rinvenire associazioni vegetali e animali, nonché, specie proprie tanto <strong>di</strong><br />

ambienti termofili quanto dei <strong>di</strong>stretti dolomiti più interni. Il sito come riportato nella<br />

specifica scheda descrittiva della Banca Dati della Regione Veneto, è caratterizzato da un<br />

“Massiccio prealpino, notevole per i fenomeni carsici e per la complessità ambientale dovuta<br />

a gran <strong>di</strong>versità geomorfologica e a secolare presenza dell’uomo; fiumi alpini con<br />

vegetazione riparia, perticaie <strong>di</strong> pino mugo e foreste alluvionali residue dell’Alnion<br />

glutinoso-incanae; formazioni vegetali <strong>di</strong> grande interesse ed originalità su prati ari<strong>di</strong><br />

pedemontani (Saturejon subspicatae) e montani (Caricion austroalpinae) ed in ambienti <strong>di</strong><br />

forra (Tilio - Acerion, Cystopteri<strong>di</strong>on)”.<br />

Gli habitat cartografati all’interno del SIC/ZPS nel territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Romano</strong><br />

d’Ezzelino appartenenti alla Rete Natura 2000 sono:<br />

91H0* Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens: in questo caso degli ornoostrieti<br />

con roverella. A prescindere dalla priorità assegnata a questo tipo <strong>di</strong><br />

habitat, si tratta <strong>di</strong> boschi interessanti a livello floristico in quanto ricchi <strong>di</strong><br />

elementi del prato arido e degli orli termofili. Il loro interesse è maggiore se il<br />

bosco è rado, sia per quanto riguarda la flora che per quanto riguarda la fauna. I<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!