19.05.2013 Views

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Relazione</strong> Agronomica – a cura <strong>di</strong> dott. for. Diego Sonda – dott.ssa for. Silvia Forni – dott. for. Michele Cassol<br />

___________________________________________________________________________<br />

8.1.2 I boschi<br />

Nel Massiccio del Grappa, l’antropizzazione ha svolto un ruolo rilevante nel<br />

depauperamento dei boschi. La Repubblica <strong>di</strong> Venezia ha sfruttato intensamente il legname<br />

per costruire navi, i carbonai successivamente hanno utilizzato il faggio per produrre carbone<br />

e la Grande Guerra (1915-18) ha causato forse il <strong>di</strong>sboscamento più intenso, soprattutto nella<br />

parte alta. Pochi sono i boschi che non hanno subito danni nel tempo, anche se, nelle zone<br />

me<strong>di</strong>o basse, si possono reperire formazioni molto interessanti, quali i boschi <strong>di</strong> forra. Questi<br />

si inse<strong>di</strong>ano nei canaloni più stretti dove il sole raramente arriva, creando così un ambiente<br />

molto particolare, caratterizzato da scarsa insolazione, umi<strong>di</strong>tà accentuata e <strong>di</strong>sponibilità<br />

d’acqua. Le specie tipiche sono: Tigli (Tilia cordata e Tilia platyphyllos), Acero <strong>di</strong> monte<br />

(Acer pseudolatanus), Carpino nero (Ostrya carpinifolia).<br />

In generale, i boschi sono governati a ceduo o a fustaia. I cedui sono composti da alberi<br />

a foglia caduca che hanno la capacità <strong>di</strong> ricrescere una volta tagliati (ceduati). Per questa loro<br />

caratteristica vengono utilizzati per ricavare legna da ardere.<br />

La fustaia è formata da boschi nati da seme. Nelle nostre zone sono costituite<br />

prevalentemente da abeti. Una volta tagliati non hanno più la possibilità <strong>di</strong> ricrescere. I boschi<br />

tipici della bassa e me<strong>di</strong>a montagna sono qui rappresentati dagli Ostrieti, governati<br />

prevalentemente a ceduo. Sono formati prevalentemente da Carpino nero, qualche Acero, e<br />

spora<strong>di</strong>camente vi si trova la Roverella (Quercus pubescens).<br />

Nella parte alta, 800 – 1.600 m, i popolamenti forestali sono rappresentati in<br />

maggioranza dal Faggio (Fagus sylvatica), un tempo governato a ceduo, attualmente in fase <strong>di</strong><br />

conversione a fustaia: sono presenti allo stato più puro o più frequentemente consociate con<br />

Abete rosso (Picea excelsa) o con Abete bianco (Abies alba). I alcune zone sono stati fatti<br />

impianti artificiali e rimboschimenti <strong>di</strong> Abete rosso.<br />

Nella Valle <strong>di</strong> Santa Felicita sono presenti, nella parte me<strong>di</strong>o – bassa (quota 200 – 400<br />

m), Ostrieti con partecipazione <strong>di</strong> nocciolo (Corylus avellana), <strong>di</strong> Orniello (Fraxinus ornus).<br />

Nel fondovalle, vegetano conifere non autoctone, Pino nero (Pinus nigra), Cedri (Cedrus<br />

spp.), Pino strombo (Pinus strobus), frutto <strong>di</strong> rimboschimenti fatti negli anni ’60. Negli stretti<br />

valloni troviamo i popolamenti tipici dei boschi <strong>di</strong> forra, mentre nella parte me<strong>di</strong>o-alta sono<br />

ancora le formazioni a Carpino nero a prevalere con la presenza però <strong>di</strong> conifere, qualche<br />

Acero, rare Roverelle, spora<strong>di</strong>co il Sorbo montano (Sorbus aria). A quota 900 m iniziano le<br />

faggete, gli Abeti rossi, quasi sempre in impianto artificiale, o in bosco misto con Faggio,<br />

qualche Betulla (Betula alba).<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!