19.05.2013 Views

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Relazione</strong> Agronomica – a cura <strong>di</strong> dott. for. Diego Sonda – dott.ssa for. Silvia Forni – dott. for. Michele Cassol<br />

___________________________________________________________________________<br />

solo gli apicoltori associati, residenti e che allevano le api nel territorio della Comunità<br />

Montana del Grappa e nei comuni limitrofi ad esso, interessando:<br />

Nella provincia <strong>di</strong> Vicenza i comuni <strong>di</strong>: Bassano, Cismon, Mussolente, Pove, <strong>Romano</strong><br />

d’Ezzelino, S. Nazario e Solagna.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> Treviso i comuni <strong>di</strong>: Asolo, Borso, Castelcucco, Cavaso, Crespano,<br />

Crocetta, Cornuda, Fonte, Maser, Monfumo, Paderno, Pederobba, Possagno,<br />

Segusino, S.Zenone, Valdobbiadene e Vidor.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> Belluno i comuni <strong>di</strong>: Alano, Arsiè, Quero, Seren e Vas.<br />

La localizzazione geografica non è il solo elemento che consente l’utilizzo del marchio.<br />

Al socio apicoltore è richiesto il rispetto e la scrupolosa osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />

legge, dei regolamenti vigenti in materia e lo specifico <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> produzione che<br />

qualifica il “Miele del Grappa”.<br />

L’apicoltura riveste poi un ruolo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catore ambientale fondamentale. Infatti l’ape è<br />

un insetto particolarmente sensibile alla presenza <strong>di</strong> agenti inquinanti sottoforma <strong>di</strong><br />

antiparassitari. La moria osservata nelle annate passate è un sintomo dell’utilizzo spesso<br />

in<strong>di</strong>scriminato <strong>di</strong> antiparassitari, che alterano le <strong>di</strong>namiche evolutive <strong>di</strong> molte popolazioni <strong>di</strong><br />

insetti.<br />

6.3 Formaggi<br />

Altri prodotti tipici dell’area del Monte Grappa sono i formaggi, in particolare il<br />

“Bastardo”e il “Morlacco”. Il primo è un formaggio, la cui produzione risale all’800, periodo<br />

in cui era prodotto nelle malghe venete e così chiamato perché si tratta <strong>di</strong> un ibrido <strong>di</strong><br />

lavorazione tra l’Asiago pressato e l’Asiago d’allevo. È un prodotto tra<strong>di</strong>zionale degli alpeggi<br />

del Grappa la cui <strong>di</strong>ffusione ha avuto inizio dopo il secondo dopoguerra, con l’affermarsi <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni economiche e sociali meno precarie. La notevole <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ambienti presenti nel<br />

Grappa assicura foraggi con flora assai ricca e varia; ciò permette <strong>di</strong> apportare una maggiore<br />

ricchezza <strong>di</strong> aromi e sapori al latte. Molte aziende agricole con sede legale in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Romano</strong> ne sono produttrici, anche se le malghe per la monticazione estiva sono localizzate<br />

nelle parti sommitali del Monte Grappa e quin<strong>di</strong> nei territori amministrativi limitrofi.<br />

Il formaggio “Morlacco”, invece, pare che prenda il proprio nome dai Morlacchi,<br />

un’antica popolazione dalmata alla quale appartenevano alcuni gruppi etnici, stabilitisi nei<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!