19.05.2013 Views

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

Relazione agronomica - Comune di Romano d'Ezzelino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Relazione</strong> Agronomica – a cura <strong>di</strong> dott. for. Diego Sonda – dott.ssa for. Silvia Forni – dott. for. Michele Cassol<br />

___________________________________________________________________________<br />

3. Uso del suolo<br />

Il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Romano</strong> d’Ezzelino ha subito una forte evoluzione dal<br />

dopoguerra ad oggi. Questo aspetto può essere meglio descritto con una analisi delle<br />

<strong>di</strong>namiche evolutive del territorio condotte su foto aeree, dove è possibile analizzare lo<br />

sviluppo dell’uso del suolo in una visione multitemporale.<br />

In occasione della redazione del Piano Regolatore del 2002, poi ritirato, è stata condotta<br />

un’analisi <strong>di</strong> fotointerpretazione, confrontando una foto aerea del volo USA 1954 e la<br />

situazione all’anno 2000; l’interpretazione, avvenuta attraverso la classificazione secondo<br />

Corine Land Cover, consente <strong>di</strong> apprezzare in modo emblematico le trasformazioni avvenute.<br />

Al fine <strong>di</strong> permettere un confronto <strong>di</strong> più facile lettura tra le <strong>di</strong>verse situazioni osservate<br />

si propone una rielaborazione dell’analisi effettuate, sia per macroaree (Tabella 4), sia nel<br />

dettaglio delle singole categorie (Tabella 5).<br />

L’analisi delle tabelle evidenzia, in primo luogo, come il tessuto residenziale sia<br />

aumentato <strong>di</strong> quasi quattro volte, mentre quello produttivo è accresciuto <strong>di</strong> circa 10 volte. Un<br />

aspetto positivo collegato all’aumento residenziale è la realizzazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> urbane, per<br />

le quali negli anni ’50 non si sentiva la necessità, mentre oggi rappresentano un aspetto<br />

fondamentale della moderna pianificazione urbanistica. Anche le aree estrattive e <strong>di</strong>scariche<br />

sono aumentate in modo considerevole, ciò è dovuto all’apertura <strong>di</strong> nuovi siti estrattivi, anche<br />

se oggigiorno sono quasi tutte <strong>di</strong>smesse.<br />

Descrizione land cover<br />

Superficie in ha<br />

Anno 1954 Anno 2000<br />

Tessuto residenziale 114.28 394.27<br />

Inse<strong>di</strong>amenti produttivi 15.95 156.24<br />

Aree estrattive e <strong>di</strong>scariche 1.83 27.01<br />

Aree ver<strong>di</strong> urbane 0.38 49.72<br />

Seminativi ed aree coltivate in genere 1414.83 913.66<br />

Aree boscate 150.44 448.28<br />

Altre aree naturaliformi 442.65 151.18<br />

Tabella 4 – Confronto uso del suolo 1954 – 2000 (macroaree)<br />

TOTALE COMPLESSIVO 2140.36 2140.36<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!