16.05.2013 Views

Catalogo Aliens - 2013 - Frattura Scomposta

Catalogo Aliens - 2013 - Frattura Scomposta

Catalogo Aliens - 2013 - Frattura Scomposta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MOSTRA IDEATA DA<br />

PARTNER TECNICI<br />

ALIENS<br />

ALESSANDRO SCAPINELLI<br />

ALESSIO BOLOGNESI<br />

ANDREA VALSECCHI<br />

ANGELA VIOLA<br />

ANNA CARUSO<br />

ANNA FRIDA MADIA<br />

ANNACLARA DE BIASE<br />

ANNALÙ<br />

ANTONIO DE LUCA<br />

CRISTIANO DE MATTEIS<br />

EMILA SIRAKOVA<br />

ENRICO ROBUSTI<br />

FULVIO MARTINI<br />

GIANCARLO MARCALI<br />

GIANLUCA CHIODI<br />

GIUSEPPE BIGUZZI<br />

ILV - IRENE LUCIA VANELLI<br />

LUCA SKAWALKER<br />

LUIGI LEONIDI<br />

MARCO REA<br />

MASSIMO FESTI<br />

MOMÒ CALASCIBETTA<br />

RAFFAELLA FORMENTI<br />

ROBERTA UBALDI<br />

ROBERTO FONTANA<br />

SILVANO BRUSCELLA<br />

SILVIO PORZIONATO<br />

VALENTINA CHIAPPINI<br />

VANIA ELETTRA TAM<br />

VANNI CUOGHI<br />

WILLOW


ALIENS<br />

LE FORME ALIENANTI DEL CONTEMPORANEO<br />

La pratica artistica contemporanea si situa in un contesto sociale<br />

caratterizzato da due fenomeni complementari e ugualmente significativi, da<br />

una parte il predominio delle immagini sul linguaggio e dall’altra il diffondersi<br />

dell’esperienza della solitudine e dell’indifferenza, dimensioni esistenziali che<br />

non riconducono più necessariamente all’altro di sé.<br />

Le identità sono sempre più provvisorie e legate alle funzioni transitorie<br />

degli utenti dei vari sistemi: stradale, commerciale, bancario, ecc...<br />

Siamo soli ma al tempo stesso accomunati agli altri da relazioni di<br />

tipo contrattuale o da norme prescrittive.<br />

L’esercizio di queste pratiche solipolistiche ha trasformato la<br />

coesistenza sociale in un arcipelago di individualità contigue ma<br />

distinte, sostanzialmente indifferenti le une alle altre.<br />

Entrambi i fenomeni hanno origine nella facilità di accesso alla<br />

comunicazione visiva di massa e nel voler esaltare e rivendicare<br />

la libertà individuale, diffusa e supportata dagli apparati<br />

pubblicitari. Se nell’età moderna il rapporto tra l’individuo e<br />

la massa viveva nell’alternanza di due movimenti antitetici, la<br />

perdita del soggetto nella folla o al contrario, il potere assoluto<br />

rivendicato dalla coscienza individuale, nelle forme di solitudine<br />

della modernità, l’antitesi vitale della contemporaneità si è<br />

oggi ridotta a forme banali di pseudo socialità e ad una sterile<br />

contrattualità con il mondo.<br />

Come alieni ci muoviamo sulla terra, osservando tutto con distacco, leggiamo libri e giornali<br />

in metropolitana senza accorgerci (o meglio dire non volendo accorgercene) del violento<br />

scippo che si sta consumando accanto a noi. Ma la vera tragedia risiede nel fatto che<br />

non riusciamo a capire neppure ciò che stiamo leggendo. Invitiamo amici a pranzo o a<br />

cena, dispensiamo loro sorrisi ed attenzioni, poi li incrociamo il giorno dopo per strada e<br />

ci volgiamo dall’altra parte per non doverli salutare, o peggio fermarci a scambiare poche<br />

parole che, spesso e volentieri, riteniamo possano tradursi in inutili convenevoli.<br />

Dopo l’11 settembre 2001 se vogliamo, tutto ciò si è acuito, all’indifferenza ed al<br />

fastidio si è aggiunta la paura, il terrore del diverso, guardiamo gli altri come potenziali<br />

nemici, ci muoviamo con circospezione... Meglio rimanere a casa e nascondersi<br />

dietro al monitor di un computer e navigare in internet per ore, magari con identità<br />

fittizie, proponendoci agli altri come eroi moderni senza macchia e senza paura, per<br />

tornare il giorno dopo i soliti alieni, visitatori timorosi del pianeta terra.


ANGELA VIOLA<br />

Nella serie Ma(ta)sse, Angela Viola rappresenta l’archetipo del femminile come contenitore che<br />

protegge. […] Figure femminili vengono rapportate a un filo rosso che si attorciglia al corpo<br />

creando delle matasse che formano una sorta di bozzolo in cui ci si possa rigenerare come in<br />

una nuova nascita 1 . […] Il volto nascosto dal caschetto nero […] caratterizza le figure della serie<br />

Ma(ta)sse, in cui il bagaglio di ricordi ed esperienze diventa una vera e propria massa aggrovigliata<br />

di fili rossi che protegge, sostiene e spesso disegna essa stessa il corpo delle giovani donne 2 .<br />

1 Da una nota di Andrea La Carpia.<br />

2 Da una nota di Annalisa Bergo.<br />

MA(ta)SSE #1<br />

2012<br />

200 x 150 cm<br />

Acrilico su tela<br />

ANNACLARA DI BIASE<br />

Con la mia ricerca artistica intendo esaminare come il corpo si trasforma attraverso<br />

i movimenti e l’abbigliamento. Il lavoro ha inizio con una azione performativa<br />

documentata da fotografie, video e tele ad olio. Le fotografie sono tracce di performance<br />

transitorie nello spazio domestico o naturale. Il corpo della modella è sottoposto a<br />

trasformazioni temporanee nelle quali stabilire nuove connessioni con il mondo<br />

dell’iconografia classica, del cinema, del teatro e della musica. Abiti, accessori e tutto<br />

ciò che può portare al mutamento dell’immagine sono di fondamentale importanza.<br />

I capi d’abbigliamento, utilizzati nelle performance, sono vestiti vintage o vestiti che<br />

confeziono personalmente.<br />

JUNE<br />

2011<br />

50 x 70 cm<br />

Olio su tela


ROBERTO FONTANA<br />

Un percorso di analisi e ricerca sulla<br />

difficoltà a reperire il senso intimo<br />

e profondo del proprio essere ed<br />

esistere, attraverso l’autoritratto<br />

come credibile icona elettiva di una<br />

condizione esistenziale, di un disagio<br />

non solo personale ma rappresentativo<br />

dell’intera società contemporanea.<br />

La propria immagine riflessa, lo<br />

sdoppiamento del proprio Io in<br />

continua ricerca, attraverso una pittura<br />

fisica e d’istinto che cerca espressione<br />

attraverso il gesto e la forma.<br />

THREE TIMES ME<br />

2011<br />

193 x 105,5 cm<br />

Tecnica mista su tavola<br />

ANNA CARUSO<br />

Il lavoro si concentra sulla mescolanza tra cultura materialista occidentale e<br />

folclore e religione tradizionali: una madonna/cappuccetto rosso subisce una<br />

trasfigurazione a seguito di una ipotetica “chiamata”, a cui non ha dato ascolto.<br />

La sovrapposizione di sfondo, animale e corpo umano rende la simultaneità<br />

dell’evento, togliendo realismo compositivo e rappresentativo, e cala la scena<br />

in una dimensione surreale. Il soggetto, che ad un primo sguardo ricorda<br />

un’iconografia religiosa occidentale, si carica di significati inaspettati e costringe<br />

l’osservatore ad una continua messa a fuoco dell’immagine, nel tentativo di<br />

decifrarne ogni messaggio.<br />

CHIAMATA SENZA RISPOSTA<br />

2012<br />

70 X 70cm<br />

Acrilico su tela


SILVIO PORZIONATO<br />

Tentativo di rappresentare, attraverso il corpo nudo, l’anima della figura.<br />

UNTITLED<br />

2012<br />

170 x 130 cm<br />

Olio su tela<br />

CRISTIANO DE MATTEIS<br />

“Il peggior peccato contro i nostri simili non è l’odio,<br />

ma l’indifferenza: questa è l’essenza della disumanità”.<br />

George Bernard Shaw<br />

INHUMANITY<br />

2012<br />

83 x 83 cm<br />

Tempera acrilica su base fotografica originale, stampata<br />

su carta ed applicata su supporto in legno


VANIA ELETTRA TAM SOSpesa rappresenta lo stato instabile della società contemporanea, la condizione di preoccupazione<br />

di coloro che dipendono dalla volontà altrui, da quelli che sfruttano e non sanno scommettere su<br />

chi è destinato ad andare via.<br />

Equilibristi su un filo, intenti a sorreggere le proprie fragilità. Persone precarie costantemente alla<br />

ricerca di equilibrio, sospese fra la dura realtà quotidiana e la ricerca di una stabilità.<br />

Provvisorietà espressa attraverso colori indecisi e sottolineata dall’ombra incerta del futuro.<br />

SOSpesa 1<br />

2011<br />

265 x 190 cm<br />

Olio su tela<br />

ANNALÙ<br />

L’isolamento e’ uno stato mentale non fisico, un pensiero costante<br />

come un dolore terebrante che ci può consumare tanto che quel<br />

pensiero sembri non più una proiezione quanto piuttosto un<br />

ricordo.<br />

Il ricordo di un dolore, un silenzio del cielo prima del temporale,<br />

delle foreste prima che si levi il vento, del mare calmo della sera,<br />

di quelli che si amano, della nostra anima,<br />

poi c’è un silenzio che chiede soltanto di essere ascoltato.<br />

Questa e’ l’atmosfera creativa in cui nasce e si sviluppa S.O.S.:<br />

imprimere all’osservatore dei messaggi subliminali , come le<br />

immagini di Rorschach o l’onda Theta , lungo quella lunga,<br />

sfibrante, coinvolgente macchia di colore nero che si propaga<br />

dalla scultura ( o dal corpo acefalico del personaggio?) vuole<br />

creare in Lui la sensazione di essere solo di fronte ad un mistero,<br />

il mistero del pensiero, l’oscurita’ della solitudine.<br />

Ecco il perché di una linea che evochi l’elettroencefalogramma<br />

umano tipico<br />

nelle fasi di sonno REM (sonno con sogni) e nelle fasi di pensiero<br />

caratterizzate da grande produzioni di immagini mentali (stato<br />

ipnagogico, stato di intensa creatività ed emozione):<br />

l ‘Artista vuole creare un onda materica che sia onda di emozione,<br />

un graffito nero che sia immagini da consegnare alla memoria e<br />

all’immaginazione, vuole confinare l’alienazione del personaggio<br />

nel sussulto di un pensiero esistenziale da racchiudere in una<br />

bottiglia come un estremo SOS!<br />

(Testo di Marco Castellano)<br />

SULLA OSCURITÀ DELLA SOLITUDINE (S.O.S)<br />

2012|<strong>2013</strong><br />

90 x 350 x 45 cm<br />

Corteccia, vetroresina, smalto, rame, carta


MASSIMO FESTI<br />

“..è come dentro un circo, con una scenografia che non si sceglie:<br />

tutto quel dramma che s’improvvisa con leggerezza, senza<br />

ostentare equilibri, lasciando libere le difese.<br />

Che a camuffare le paure, si diventa disabili.”<br />

(Solidea Ruggiero)<br />

SE FOSSI STATA INTERA<br />

SAREBBE MANCATO QUALCOSA<br />

2012<br />

70 x 50 cm<br />

Fotografia digitale,<br />

lambda print su alluminio<br />

LUIGI LEONIDI<br />

Il mio è un lavoro a metà strada tra l’immagine indicale<br />

e quella iconografica. Perciò ho scelto Paperino,<br />

personaggio alienato, come un perfetto rappresentante<br />

del nostro tempo. Un individuo che ha smarrito l’anima e<br />

le proprie predisposizioni naturali, diventando l’artefice del<br />

tracollo della propria esistenza in cui, man mano, crollano<br />

drasticamente anche (falsi) miti e (false) certezze.<br />

SEPUKU SUPERFICIALE CON CALZATURE INADATTE<br />

2012<br />

100 x 100 cm<br />

Olio su tela


EMILA SIRAKOVA<br />

Attraverso disegni e performance l’artista affronta il tema del corpo umano,<br />

proiezione del proprio ego, visione del se e delle proprie emozioni. E’ un corpo<br />

che cerca di guardarsi dal di fuori attraverso pose talmente tese ed attorcigliate<br />

da ricordare le emozioni: quei momenti in cui rannicchiati su stessi pensiamo,<br />

rimuginiamo, cerchiamo di dimenticare o sogniamo. Sono questi i momenti dove<br />

forse si perde di più il contatto col se stesso carne e si cerca di raggiungere quel<br />

se stesso spirito fatto di strati, macchie e colori indefiniti. Anzi, dei non colori.<br />

DIE ENTFREMDUNG<br />

2012<br />

120x80 cm<br />

pastelli e acrilico su<br />

strati di carta oleata<br />

ANTONIO DE LUCA<br />

I miei ritratti urbani, sono scattati velocemente, senza inquadrare<br />

l’immagine nel mirino. Non pretendo di dare risposte, vado a<br />

spasso con la mia ombra cercando altre ombre, non ho bisogno<br />

di una bella luce, mi basta quella che trovo.<br />

TRANSITI<br />

2011<br />

200 x 180 cm (trittico)<br />

digitale su carta cotone su dibond


RAFFAELLA FORMENTI<br />

“VIR TU ALI. Metti in gioco la forza delle ali mentali se non vuoi che la tua mente<br />

resti ammosciata su di una sedia, nutrita a forza da pensieri VIRALI che uccidono il<br />

TU che ti differenzia….”<br />

Una volta solo chi potesse viaggiare ampliava le sue conoscenze spazio-temporali,<br />

più di uno stanziale; solo chi sapesse leggere accedeva alle esperienze di altre vite<br />

archiviate in parole, attraversando così anche il gap spazio-tempo. Ora è anche<br />

l’accesso o meno al virtuale a creare distanze tra i “viaggiatori”, sempre più unificati/<br />

differenziati nella partecipazione spazio-temporale delle esperienze proiettive di un<br />

altrove rispetto alla nostra quotidiana fisicità. Le biblioteche entrano virtuali nelle<br />

case e richiedono un’attiva partecipazione e coscienza per non diventare labirintico<br />

BLOB/blog universale. Anche di relazioni, sempre più agganciate alla Rete e a rapide<br />

traiettorie occasionali.<br />

IN SEDIA MENTI<br />

VIR TU ALI<br />

<strong>2013</strong><br />

cantiere di materiali<br />

cartacei a variazione<br />

ambientale<br />

VALENTINA CHIAPPINI<br />

Sono alieno<br />

Sono altro<br />

Non appartenente a comunità alcuna<br />

Non sono dei vostri<br />

Vi guardo con l’unico occhio della mia mente borderline<br />

I pensieri come lame graffiano il colore vomitato.<br />

UNO STATO DELLA MENTE<br />

(dettaglio opera)<br />

<strong>2013</strong><br />

dimensioni variabili<br />

Tecnica mista - lame su tela


MARCO REA<br />

Tutti i soggetti delle mie opere appartengono ad un mondo altro.<br />

Tento di rappresentare un’altra realtà, legata ai pensieri o ai ricordi o ai sogni o forse<br />

a mondi diversi e uguali.<br />

Il soggetto di “Fragile” non è una donna ma l’essenza di essa, composta dalla sua<br />

fragilità e la sua intimità. E’ un’indagine di se, un pensiero, una ricerca.<br />

Rappresenta sicuramente quella forma aliena che alberga dentro di noi.<br />

FRAGILE<br />

2012<br />

57 x 77 cm<br />

Pittura spray su<br />

manifesto pubblicitario<br />

GIANLUCA CHIODI<br />

l’opera, in modo ironico e divertente, vuole creare uno spunto di<br />

riflessione sul dilagare imperante della chirurgia estestica e sull’etica<br />

che contraddistingue questo fenomeno contemporaneo che sempre<br />

più trasforma le persone in “perfetti” esemplari da baraccone.<br />

RASSEGNA STAMPA<br />

2011<br />

64 x 46 cm<br />

Fotocomposizione e stampa su carta da quotidiano


MOMÒ CALASCIBETTA<br />

Nella vita tutto quello che scegliamo e<br />

apprezziamo come leggero non tarda a<br />

rivelare il proprio peso insostenibile. Forse<br />

solo la vivacità e la mobilità dell’intelligenza<br />

sfuggono a questa condanna del vivere.<br />

Chi è pesante non può fare a meno di<br />

innamorarsi perdutamente di chi vola<br />

lievemente nell’aria, tra il fantastico e il<br />

possibile: mentre i leggeri sono respinti dai loro<br />

simili e trascinati dalla “compassione” verso i<br />

corpi e le anime possedute dalla pesantezza.<br />

La leggerezza viene dall’unicità della vita che<br />

ci porta a trascurare l’approfondimento e<br />

l’interiorizzazione, ma evitando di prendere<br />

decisioni e posizioni, l’esistenza diventerebbe<br />

insostenibile e insopportabile?<br />

Nietzsche, con il suo “eterno ritorno” applicato<br />

alla quotidianità, ci fa rivivere infinite volte<br />

quello che abbiamo già vissuto nel passato e<br />

che tornerà ad accadere anche in futuro.<br />

Da qui la necessità di esserci ora, di cogliere<br />

le antifone, di non perdersi nulla, di andare<br />

in fondo.<br />

INSOSTENIBILE LEGGEREZZA<br />

2002<br />

186 x 93 cm<br />

Matita su tavola<br />

ROBERTA UBALDI<br />

Mani che cercano di trattenere forme in continua evoluzione,<br />

anime che si materializzano e poi si dissolvono.<br />

SOUL#16<br />

<strong>2013</strong><br />

90 x 180 cm (dittico)<br />

Olio su lamiera ossidata


ENRICO ROBUSTI<br />

Come vincere la morte? cosa promettere a questa venditrice di<br />

luce artificiale che la svela e rivela come una radiografia medica?<br />

COME VINCERE IL NERO CUORE<br />

DELLA LAMPADARIESSA?<br />

2011<br />

150 x 100 cm<br />

Olio su tela<br />

ALESSANDRO SCAPINELLI<br />

FULVIO MARTINI<br />

LUCA SKAWALKER<br />

SILVANO BRUSCELLA<br />

Questo dipinto è stato concepito dal gruppo Innaturalista formato Silvano<br />

Bruscella, Fulvio Martini, Alessandro Scapinelli, Luca Skawalker ed esposto<br />

in occasione della seconda collettiva Innaturalista del 2010, curata da<br />

Francesco Porzio, presso la galleria Isarte di Corso Garibaldi 2 a Milano.<br />

La realizzazione del grande dipinto fu resa possibile grazie alla galleria<br />

che mise a disposizione il suo spazio per montare la tela e dipingerla<br />

direttamente in loco, durante il mese precedente l’inaugurazione.<br />

Il dipinto illustra i possibili effetti degli alimenti geneticamente modificati<br />

(OGM), più in generale, racconta un futuro non propriamente felice che<br />

ci attende a causa dell’avidità e della stupidità umana.<br />

La prima parte (Il paese di Jabuticaba) parla di un tempo lontanissimo<br />

e felice in cui l’uomo viveva armoniosamente nella natura. La seconda<br />

(Brain Damage) descrive il laboratorio del progresso. La terza (La scalata)<br />

ne mostra gli effetti su una umanità ebbra di successo e di denaro. La<br />

quarta (Saremo tutti felici) immagina uno scenario futuro, che forse è già<br />

cominciato da un pezzo.<br />

PITTURA GENETICAMENTE MODIFICATA: UNA STORIA O.G.M.<br />

2010<br />

300 x 510 cm<br />

Acrilico su tela


ANNA FRIDA MADIA<br />

La figura di Calipso in riferimento all’Apocalisse (apokalypsis, composto da<br />

apo’ “separazione” e kalyptein “nascosto”, come in Calipso) e la piuma di<br />

pavone, (l’uccello che più assomiglia alla leggendaria fenice) come un occhio<br />

magico in grado di scrutare gli eventi futuri…<br />

Sullo sfondo alcune navicelle spaziali fanno capolino sulle brumose colline…<br />

L’ISOLA DI KALYPTEIN<br />

2012<br />

110 X 75 cm<br />

Olio su lino<br />

GIUSEPPE BIGUZZI<br />

Riuscire a catturare ancora oggi l’attenzione proponendo uno dei soggetti più<br />

sfruttati nella storia dell’arte equivale ad affermare come pretesto il soggetto<br />

stesso.<br />

Attraverso la figura femminile cerco di indagare lo stato emozionale generato<br />

dal quotidiano vivere nella società contemporanea.<br />

La donna diventa simbolo di identità negate, di emancipazioni imposte<br />

preconfezionate ed illusorie, distanti dalla propria natura.<br />

L’impossibilità di interazione, mediante la negazione dello sguardo, tra<br />

soggetto e osservatore determina l’annullamento della funzione attribuita<br />

al soggetto stesso, ad isolarlo ed estraniarlo completamente da ciò che lo<br />

circonda e a renderlo indipendente<br />

I corpi rappresentati non esaltano quindi il desiderio quanto piuttosto il depresso<br />

abbandono del lasciarsi andare secondo l’odierno modello esistenziale.<br />

ROMINA - DITTICO<br />

2012<br />

60 x 200 cm<br />

Olio su tela


WILLOW<br />

POPulatiom<br />

2012<br />

100 x 120 cm<br />

smalto su tela<br />

...una folla in movimento<br />

ALESSIO BOLOGNESI<br />

Anche se sono diverso, non significa che dobbiate farmi la guerra!<br />

THE SFIGGY CRASH<br />

2012<br />

150 x 200 cm<br />

Acrilico su tela


GIANCARLO MARCALI<br />

“Ri(e)voluzione” è a nuova installazione nella quale la mia<br />

ricerca si sviluppa verso lo sbocco di una dimensione più<br />

spirituale. Da una attenta analisi del momento doloroso che<br />

mi ha portato a sezionare in maniera chirurgica l’attimo in<br />

cui tutto crolla e muore, cerco una via per allontanarmi da<br />

questo dolore attraverso una intuizione.<br />

Mesi fa sono venuto in possesso delle radiografie di un’aquila<br />

ferita in Liguria. Mi è venuta in mente la mia installazione “La<br />

memoria del dolore” nella quale avevo raccolto le radiografie<br />

di 33 persone morte di cancro per creare un’unica identità<br />

che rappresentasse tutte loro, ed ho deciso di regalare le<br />

ali di quest’aquila alla mia opera. L’installazione si sviluppa<br />

su 6 strati di radiografie all’interno di vetri che a prima vista<br />

appaiono scoordinate ma che per effetto di un procedimento<br />

pseudo anamorfico si ricompongono in un unico punto<br />

dello spazio facendo apparire la mia vecchia installazione<br />

prendere il volo.<br />

E’ un atto di fede nei confronti della vita. Il nostro dolore ci<br />

curerà, si addolcirà e ci porterà a ritrovare la nostra identità.<br />

RI(e)VOLUZIONE<br />

2012<br />

300 x 250 x 200 cm<br />

Installazione,<br />

radiografie, vetro,<br />

cavi acciao e nylon<br />

ANDREA VALSECCHI<br />

L’opera è parte della serie Metamondo, un lavoro ispirato al<br />

mondo delle realtà virtuali attraverso il quale l’autore indaga<br />

sulla società contemproranea e sulla sottile linea che separa il<br />

mondo reale dal quello virtuale.<br />

Il lavoro è ottenuto inserendo, all’interno di immagini scattate<br />

in ambientazioni urbane moderne, elementi relativi al mondo<br />

virtuale, al fine di creare situazioni ambigue che disorientino<br />

l’osservatore.<br />

CUSTOMIZING<br />

2010<br />

60 x 108 cm<br />

Stampa digitale ai pigmenti su carta di tipo perlato, montata su alluminio


ILV - IRENE LUCIA VANELLI<br />

Tre manichini che rappresentano sagome abbozzate della “non identità”.<br />

Corpi alienanti, in cui la soggettività e l’individualità si dissolvono, in antitesi<br />

concettuale con l’Umanesimo e la centralità dell’uomo.<br />

L’uomo perde il proprio ruolo e la propria dignità: da soggetto (“homo faber”)<br />

diventa oggetto, parte dell’allestimento di un’opera, strumento di comunicazione<br />

di stati d’animo e condizioni universalmente traducibili.<br />

Nasce così la serie de “Gli ossimori del vivere”:<br />

“Libertà” “Liebe” “Amitié”<br />

GLI OSSIMORI DEL VIVERE<br />

2012<br />

dimensioni variabili<br />

tecnica mista<br />

L’opera rappresenta alcune nobildonne “armate” di piccole protesi<br />

che, anziché facilitarne i movimenti, ne ostacolano il normale fluire<br />

VANNI CUOGHI<br />

Il dipinto rappresenta l’Imperatrice Teodora,<br />

moglie di Giustiniano, che sedusse l’Imperatore<br />

ballando in un postribolo di Costantinopoli.<br />

LE PICCOLE (E INUTILI) COMPLICAZIONI QUOTIDIANE<br />

2011<br />

53 x 129 cm<br />

acquerello e collage su carta<br />

courtesy: Galleria Area B , Milano<br />

IL BALLO DI TEODORA<br />

2012<br />

37x 35 cm<br />

acrilico e acquerello su carta<br />

courtesy: collezione Lora Lamia, Milano


ALESSANDRO SCAPINELLI<br />

Nasce nel 1966 a São Paulo (Brasile) e inizia il suo percorso<br />

artistico attorno al 1985 anno in cui inizia a frequentare la<br />

“Escola Panamericana di Artes de São Paulo”. Nel 1987,<br />

finito il corso di pittura e dopo aver partecipato ad alcune<br />

mostre collettive, fa la sua prima personale al “Centro<br />

Culturale di São Paulo”. Nel 1990 si laurea in architettura e<br />

si trasferisce in Italia a Reggio Emilia, paese di origine dei<br />

suoi genitori. Nel 2003 partecipa al Premio Internazionale<br />

di Albissola Marina. Nel 2006 organizza e realizza la sua<br />

seconda personale, prima in Italia.<br />

Nel 2007 partecipa alla Mostra di Arte Contemporanea a<br />

Pistoia. Negli anni 2008, 2009 e 2010 partecipa ad alcune<br />

mostre collettive. Nel 2009 entra a fare parte del gruppo<br />

milanese di artisti “innaturalisti” che tra il 2009 e 2010<br />

organizza alcune mostre a Milano e dintorni. Due sue opere<br />

sono state scelte per la copertina del giornale Zeroassoluto<br />

e una come immagine del biglietto della “Lotteria Italia”.<br />

Nel 2012 realizza la sua terza mostra personale a Bologna.<br />

Attualmente frequenta il biennio di pittura all’Accademia di<br />

Belle Arti di Bologna.<br />

ALESSIO BOLOGNESI<br />

Nasce nel 1978 a Ferrara. Fin da bambino manifesta la<br />

volontà di diventare ingegnere elettronico, disciplina in cui<br />

si laurea nel 2006.<br />

In ogni momento libero si dedica, però, al disegno, sua<br />

grande passione. Una passione che lo porta a trovare<br />

impiego come artista digitale 2D e 3D durante gli ultimi tre<br />

anni di università, per poi iniziare a lavorare come Project<br />

Manager per un’azienda di Reggio Emilia.<br />

Alessio inizia a dipingere nel 2008 per sfogare le proprie<br />

emozioni, provando a trasferirle anche alle persone che<br />

osservano i suoi lavori.<br />

Dopo la prima mostra, allestita nell’ottobre 2009, ha preso<br />

parte a diverse esposizioni personali e collettive, ultime<br />

delle quali “Senza identità” (La Carmelina Edizioni, Ferrara,<br />

2010), “Alessio Bolognesi” (Club Nove100 Open Art, Reggio<br />

Emilia, 2010 – con la cura di Gino di Frenna, Galleria 8,75<br />

Reggio Emilia), “Arte in Opera” ( Castello di Varano, Varano<br />

de’Melegari, Parma, 2010 – Collettiva a cura di Nausica<br />

Opera), “I Coloristi” (Galleria Il Borgo, Milano, 2010<br />

– Collettiva a cura di Sabrina Falzona, Galleria Il Borgo,<br />

Milano).<br />

Ha vinto inoltre il premio pittura al concorso Arte in Opera<br />

di cui è stata organizzata l’omonima collettiva.<br />

ANDREA VALSECCHI<br />

Nasce nel 1970 a Milano, attualmente vive fra Milano e<br />

Varese abbinando l’attività fotografica/artistica a quella di<br />

consulenza informatica.<br />

Inizialmente attratto dalla fotografia di paesaggio, con i suoi<br />

ultimi lavori rivolge lo sguardo sulla società contemporanea<br />

e sugli effetti contradditori collegati al progresso<br />

tecnologico. Di questi lavori fa parte la serie Metamondo<br />

(2010-2011), attraverso la quale rappresenta, con sottile<br />

ironia, una realtà ambigua in cui mondo reale e mondo<br />

virtuale si confondono.<br />

Fra i principali premi ottenuti, si segnalano i riconoscimenti<br />

al Premio Arte (Cairo Ed.), al Premio Arte Laguna, al Premio<br />

Celeste e al Donkey Art Prize. Nel 2011, ha inoltre esposto<br />

al MIA Fair, fra gli autori selezionati dal comitato critico.<br />

Dal 2005, espone in mostre personali e collettive in Italia<br />

e all’estero.<br />

ANGELA VIOLA<br />

Nasce nel 1981 a Palermo, attualmente vive e lavora a<br />

Milano ed opera nel settore delle arti visive da diversi anni.<br />

Ha esposto in Italia e all’estero (Germania, Spagna) ad<br />

esposizioni collettive, ottenendo numerosi riconoscimenti.<br />

Nel 2003 ha conseguito il diploma di Laurea presso<br />

l’Accademia di Belle Arti di Palermo e nel 2010 la laurea in<br />

Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Palermo.<br />

Inizia la sua ricerca nel 2004 durante un soggiorno a<br />

Valencia.<br />

La sua opera è stata acquisita da diversi enti pubblici e<br />

privati figurando, inoltre, su diverse pubblicazioni. Nel 2005<br />

rappresenta la città di Palermo alla XII Biennale dei Giovani<br />

Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, Napoli. Durante la VI<br />

Edizione de Il Genio di Palermo, a cura di Eva Di Stefano,<br />

partecipa ad un workshop con l’artista tedesco John Bock.<br />

Negli ultimi due anni si segnalano le seguenti mostre<br />

personali: Happy Family, Galleria Marelia, Bergamo; DE<br />

VENERATIO_Sulla venerazione, a cura di Martina Colajanni<br />

RizHoma.housegallery, Palermo; Uno nessuno centomila,<br />

Fabbrica Borroni, Bollate (Mi); Breaking souls, Spazio<br />

Cannatella, Palermo.<br />

Tra le esposizioni collettive: Dis-aggregazione, a cura di<br />

Gianni Cuomo, Galleria Marelia, Bergamo; Festival UP_<br />

nea’12 - Suburbia in Fabula, Villa Arconati, Bollate (Mi); Next<br />

Generation, Fabbrica Borroni, Bollate (Mi); Sevilla_Palermo,<br />

Sala de Exposiciones KSTELAR 22, Siviglia. Attualmente<br />

collabora con Galleria Marelia, Bergamo, Fabbrica Borroni<br />

(Bollate, Mi) e RizHoma.gallery, Milano.<br />

ANNA CARUSO<br />

Nasce nel 1980 a Cernusco Sul Naviglio (Mi). Nel 2004<br />

consegue il diploma di Laurea presto l’Accademia di Belle<br />

Arti di Bergamo, con indirizzo pittura e restauro, e nello<br />

stesso anno apre e dirige lo Studio d’Arte Picart a Treviglio<br />

(Bg).<br />

La sua ricerca artistica si fonda sull’indagine tra il mondo<br />

fenomenico, reale e tangibile, e il mondo noumenico,<br />

catalizzando linguaggi ed espressioni del tessuto umano<br />

che si sovrappongono al vivere quotidiano. Le figure<br />

che dominano i dipinti sono eteree ed in esse convivono<br />

simultaneamente diversi elementi e differenti chiavi di<br />

lettura, correlate in una composizione fatta di trasparenze<br />

e sovrapposizioni di colore giustapposto.<br />

Tra le numerose esposizioni, si segnala la più recente<br />

personale del 2012 : “C’ero, una volta”, a Milano (Famiglia<br />

Margini) e a Lecce (E-lite Studio Gallery). Tra le collettive<br />

di quest’anno si evidenziano: “Coexist. Eight different kind<br />

of fantastic art” – E-Lite Studiogallery (Lecce), a cura di<br />

Ivan Quaroni; “Surf” – White Gallery (Milano); “Statements<br />

2011”, Circoloquadro (Milano); Arte Accessibile Milano –<br />

Spazio Orlandi; Bergamo Arte Fiera 2010-2012; “Neo pop,<br />

pop surrealism VS Urban Art” - Spazio Orlandi (Milano).<br />

ANNA FRIDA MADIA<br />

Nasce nel 1976 a Torino. Dopo il diploma come Tecnico<br />

grafico della pubblicità consegue nel 2002 la laurea in<br />

pittura presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti.<br />

Segnalata in diversi premi nazionali, tra cui il Premio<br />

Morlotti (2002), il Premio Italian Factory per la giovane<br />

pittura italiana (2004) e il British Portrait Award della<br />

National Portrait Gallery di Londra (2007), inizia da subito<br />

ad esporre in Italia e all’estero.<br />

Particolarmente attenta alla figura femminile utilizza fiabe,<br />

citazioni letterarie e racconti medievali per descrivere la<br />

metafora della condizione esistenziale. Nell’ultimo periodo<br />

di ricerca le malinconiche atmosfere preraffaellite si dirigono<br />

verso il mistero e la suspense del thriller.<br />

Tra le recenti mostre personali si segnalano “Peau d’âme“<br />

a cura di Vera Agosti, “In the maybe world” a Torino<br />

, “Il pudore della felicità” all’Istituto dei Ciechi di Milano<br />

a cura di Giacomo Prati e Chiara Canali; fra le collettive:<br />

“Peinture” Galerie Pierre Kleinmann di Parigi, “Iconica “<br />

Galleria Rezarte, Reggio Emilia, a cura di Francesca Baboni,<br />

“Artotheque éphémère 3” Champagne Ardenne, Francia<br />

e “Black Sea” Orlando, USA. Nel 2011 è uno degli artisti<br />

invitati da Vittorio Sgarbi alla Biennale di Venezia, Padiglione<br />

Piemonte presso la Castiglia di Saluzzo (Cn).<br />

Dal 2010 è in residenza artistica presso il Centro d’Arte<br />

Ginkgo a Troyes in Francia.<br />

ANNALÙ<br />

Nasce nel 1976 a Venezia. Scultrice, performer, designer:<br />

la sua attivita’ artistica iniziata fin dagli anni dell’Accademia<br />

a Venezia viene notata dalla Critica tanto da valerle la<br />

presenza alla Biennale di Venezia nel 2001, prestigioso<br />

riconoscimento ripetuto nell’Edizione del 2011.<br />

Il Suo è un lavoro intensamente lirico ed evocativo ma anche<br />

di grande impatto formale, con immagini di coinvolgente<br />

potenza e forza simbolica: creazioni tra forme metamorfiche<br />

ed architetture immaginarie mediante l’assemblaggio e<br />

l’alchimia di resine sintetiche, carte e materiali sottratti alla<br />

Natura come cortecce e radici.<br />

Ha vinto numerosi premi e menzioni: Premio Arte Laguna<br />

sezione Pittura e Scultura, 2007(2), 2008(3); Premio Pagine<br />

Bianche 2006; Premio Stonefly per l’Arte Contemporanea<br />

2008; Premio Ora 2011; Premio Opera le vie dell’Acqua<br />

2012.<br />

Nel 2008 è stata rappresentante italiana nella Collettiva<br />

Internazionale presso il Museo Moya di Vienna e nel<br />

corso degli anni espone in numerosi Musei italiani: Museo<br />

di Storia Naturale a Venezia; Rocca Paolina di Perugia /<br />

Fondazione Burri; Palazzo Ca’ Capello di Venezia; Palazzo<br />

Ducale di Pavullo (Modena); Fondazione Benetton; Museo<br />

Archeologico di Vasto (Chieti); Chiesa di San Francesco a<br />

Como; Chiesa di San Salvador a Venezia; Rocca dei Rettori<br />

a Benevento; e in Musei stranieri : Moya, Vienna; SDAI, San<br />

Diego. Numerose sono le Mostre Personali con prestigiose<br />

Gallerie italiane ed estere curate da importanti critici del<br />

settore. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e<br />

private, Nazionali ed Internazionali.<br />

ANNACLARA DI BIASE<br />

Nasce nel 1977 a Torino. Si diploma in Decorazione nel<br />

2001 e consegue il Diploma Accademico di Secondo<br />

Livello ad Indirizzo Didattico nel 2007 entrambi presso<br />

l’Accademia di Belle arti di Macerata. Attualmente vive e<br />

lavora tra Ancona e Berlino. Durante i primi anni di studio<br />

all’Accademia inizia la sua ricerca artistica esaminando il<br />

modo in cui il corpo femminile si trasforma attraverso i<br />

movimenti e l’abbigliamento.<br />

Il suo lavoro consiste nella documentazione con video, foto e<br />

tele ad olio di un’azione performativa che vede protagonisti<br />

i vestiti, il corpo e gli accessori domestici. La sua attività<br />

espositiva ha inizio nel 1998, partecipa a premi, concorsi,<br />

mostre personali e collettive ottenendo riconoscimenti e<br />

menzioni.<br />

Tra le mostre personali ricordiamo: nel 2002 Geografie<br />

dell’abitare presso lo Studio Mascarella di Bologna a cura di<br />

Franco Speroni. Tra le mostre collettive: nel 2012 è finalista<br />

del Premio Lissone indetto dal Museo d’Arte Contemporanea<br />

di Lissone a cura di Alberto Zanchetta; sempre nel 2012<br />

partecipa a Figurabile.01 presso L’ARCA laboratorio per le<br />

arti contemporanee di Teramo a cura di Umberto Palestini.<br />

Nel 2011 è invitata alla 54. Esposizione Internazionale<br />

d’Arte Biennale di Venezia - Padiglione Italia/Accademie<br />

a cura di Vittorio Sgarbi. Nel 2006 è finalista del Premio<br />

Italian Factory presso Casa del pane di Milano a cura di<br />

Alessandro Riva e Chiara Canali.<br />

ANTONIO DE LUCA<br />

Nacse nel 1956 a Montagnareale (ME). Vive e lavora a<br />

Milano. Artista multimediale, professionista dal 1980 ha<br />

lavorato e pubblicato per numerose case editrici, tra le<br />

quali Rizzoli, Mondadori, Rusconi, Condè Nast, Elle Japon,<br />

Madame Figarò, Cairo editore, ecc...


Ha inoltre realizzato video pubblicitari, cataloghi, calendari,<br />

pubblicazioni per BGS, HDMWE, Satchi&Satchi, Fiat<br />

immagine, Blue imp., Azzurra, Sbernadori Del Conte,<br />

Ricordi BMG, IVECO, Pirella&G, Red Cell, Penno advertising,<br />

Olivetti, MPIO ecc...<br />

Ha partecipato a numerose mostre, tra le quali ricordiamo:<br />

“Lo schermo di Scipio” personale, Wannabee gallery e<br />

“Cronache vere” Spazio Consolo a cura di Alessandro Riva,<br />

Milano; “Ritratti Italiani” Galleria d’Arte Moderna Aroldo<br />

Bonzagni a Cento (FE) e Fondazione Durini a Milano a cura<br />

di Vittorio Sgarbi; “All in twilight” personale, Nur Gallery,<br />

Ars Prima, a cura di Ivan Quaroni, Milano; “Montblanc<br />

Art Proejct 2001” con il video Bohéme a Tokyo e Sidney;<br />

Vincitore “Artdonkeyprize 2011” con l’opera “Era mio<br />

padre”; “Mystic Land” personale a cura di Silvia Fabbri,<br />

Milano; è stato presente alla “54 Biennale Di Venezia<br />

Padiglione Italia” Arsenale con l’opera “240 Perche’ i<br />

mendicanti vivono ancora”.<br />

CRISTIANO DE MATTEIS<br />

Nasce nel 1971 a Roma. Da sempre disegna e modella con<br />

diversi materiali, la creazione fa parte del suo essere sin da<br />

tenera età.<br />

Il suo percorso didattico passa attraverso gli anni del<br />

liceo artistico dove si forma e prende consapevolezza<br />

dei suoi mezzi e dopo il percorso dell’obbligo s’iscrive al<br />

corso di Illustrazione dello IED di Roma dove si confronta<br />

con professionisti del mondo dell’illustrazione lì nelle<br />

vesti d’insegnanti, recependo stimoli molteplici che lo<br />

porteranno a sperimentare in quegli anni la realizzazione<br />

di immagini attraverso l’uso di macchine fotocopiatrici e<br />

pittura tradizionale.<br />

Studio che ha evoluto negli anni sostituendo la meccanica<br />

fotocopiatrice con un pc, che lo aiuta a portare le immagini<br />

fotografiche che realizza dove lui vuole prima d’intervenire<br />

fisicamente sulle opere. Nel frattempo all’alba del terzo<br />

millennio fonda uno studio di decorazione nel cuore di<br />

Roma, studio che lo porterà ad esprimersi in maniera<br />

professionale e a relazionarsi con molteplici committenze.<br />

Solo nel Gennaio 2011 accetta di realizzare la sua prima<br />

mostra personale nei locali dello storico C.S.O.A. Forte<br />

Prenestino.<br />

EMILA SIRAKOVA<br />

Nasce nel 1984 a Sofia, in Bulgaria. Impara a scrivere<br />

a 5 anni disegnando le lettere dell’alfabeto e da lì in poi<br />

non lascia più la matita. Vive a Milano dal 1994. Dopo la<br />

laurea all’accademia di Belle Arti di Brera, Emila si dedica<br />

al disegno e alle performance, per cui progetta e realizza<br />

i vestiti.<br />

I suoi disegni sono composti da un doppio o triplo strato<br />

di carta oleata, che, sovrapposti, danno vita ad immagini<br />

rarefatte ed oniriche, mentre il tratteggio rinascimentale<br />

ed il tocco di colore rosso si sviluppano in un’immagine<br />

nitida e plastica. Per due edizioni consecutive di Step09<br />

(Museo della Scienza e sella Tecnica di Milano), Emila<br />

realizza, assieme al Laboratorio Alchemico e a cura di Nila<br />

Shabnam Bonetti le performances “Turpiacque” e “TreE”.<br />

Nel 2011 a Milano ha luogo la sua prima mostra personale,<br />

“Paper Swan”, a cura di Emanuele Beluffi, e poi segue<br />

“Kaliakra” da Qanat Art, a Palermo. Nel 2012 viene scelta<br />

per il progetto Contemporary Times della Banca Unicredit<br />

e dipinge un tram a Roma, mentre i lavori dei vari artisti<br />

partecipanti vengono poi riuniti in una mostra collettiva alla<br />

MyOwn Gallery a Milano a cura di Angela Loveday. Sempre<br />

nel 2012, Emila espone in due mostre personali, quali “One<br />

Shot” alla Cascina Cuccagna, e “Mare Caelo Miscere” al<br />

Castello di Belgioioso, con testo di Emanuele Beluffi e col<br />

patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e della Provincia<br />

di Pavia.<br />

ENRICO ROBUSTI<br />

Nasce nel 1957 a Parma. Dopo gli studi classici e una<br />

laurea in Giurisprudenza, si dedica allo studio della tecnica<br />

pittorica, con particolare riferimento alla scuola seicentesca<br />

di van Dick e Rubens.<br />

Nel 2004 la mostra “Bar Italia” alla galleria Annovi di Modena<br />

segna la sua nuova vena espressiva, presentata in catalogo<br />

da Gene Gnocchi. Nel 2005 è tra gli artisti contemporanei<br />

della mostra “Il MaleEsercizi di pittura crudele” a cura<br />

di Vittorio Sgarbi presso la Palazzina Reale di Caccia a<br />

Stupinigi. In giugno è presente alla mostra “Arte Italiana<br />

1968-2007 Pittura” al Palazzo Reale Milano. Nel febbraio<br />

2008 espone alla Moretti Gallery di Londra. In giugno è<br />

presente alla Cà D’ Oro a Venezia nel “L’anima dell’acqua”<br />

mostra collaterale alla Biennale di Venezia 2009.<br />

Nel Febbraio 2010 inaugura una personale “Colpo di<br />

fulmine” a Milano sotto il patrocinio del Ministero dei Beni<br />

Culturali a Palazzo Litta presentata in catalogo dal Professor<br />

Vittorio Sgarbi. Nel giugno dello stesso anno è scelto tra i<br />

partecipanti della 54 ° biennale di Venezia Alle Tese delle<br />

Vergini Arsenale Padiglione Italia.<br />

Nello stesso mese tiene una Personale all’Albemarle Gallery<br />

di Londra. E’ invitato alla Biennale di Torino nel mese di<br />

dicembre. Nel 2012 tiene una personale alla tox’n co’<br />

Gallerie di Ginevra e nel maggio dello stesso anno inaugura<br />

una seconda personale “Enrico Robusti Solo –show” alla<br />

MorrenGalerie di Utrecht (Olanda). Chiudono il 2012 la<br />

personale alla galleria Federido Rui di milano “kiss me” e<br />

alla FNC di Rimini “Cose mai viste”.<br />

FULVIO MARTINI<br />

Nasce nel 1956 a Milano, dove vive e lavora.<br />

Autodidatta, inizia a dipingere intorno ai 20<br />

anni, passando, nel tempo, attraverso la pittura<br />

accademica, il formale, l’informale, sperimentando<br />

m a t e r i a l i e t e c n i c h e , l a s c u l t u r a l i g n e a , l a t e r r a c o t t a percorsi . abbiamo un’origine comune e che il dolore di<br />

Nel 1995 pubblica il romanzo La strana storia di Garolfo. ognuno ha il diritto di essere espresso.<br />

Nel 1998 e nel 1999 frequenta lo studio del pittore Benito<br />

Trolese.<br />

GIANLUCA CHIODI<br />

All’inizio degli anni 2000 abbandona la pittura ad Nasce nel 1966 a Edolo (BS). A trent’anni, la passione<br />

olio e con gli acrilici comincia a dare forma alla fotografica lo porta a lavorare per il mondo pubblicitario,<br />

pittura espressionista fortemente connotata da senza trascurare la ricerca di nuovi “punti di vista” originali<br />

i r o n i a e c r i t i c a s o c i a l e c h e c o l t i v e r à fi n o a d o g g i . e introspettivi. Nel 2003 la prima personale a Reggio Emilia:<br />

N e l 2 0 0 9 s c r i v e i l M a n i f e s t o d e l l ’ I n n a t u r a l i s m o ANTICORPO, .<br />

dove l’artista si esprime utilizzando corpi nudi<br />

Nel 2010 pubblica il libro Il pianeta del nulla con Francesco “caravaggeschi” carichi di sensualità; qui nasce “Opera al<br />

Porzio.<br />

nero” una personale tecnica pittorica ad encausto su tela<br />

Rappresenta l’uomo, le sue storture mentali, aberrazioni emulsionata.<br />

etiche, patologie morali, ed il mondo, sfruttato e inquinato, Nel 2004 incontra lo storico gallerista Luciano Inga Pin, e<br />

in cui vive innaturalmente. Primitivi toscani, Espressionismo, Chiodi espone DISTONIE, una propria “deformazione” del<br />

fumetti anni 70, mescolati con un pizzico di cinismo, satira corpo umano. Nel 2005 l’artista si trasferisce a Milano e<br />

ed una buona dose di ironia per rendere il tutto sopportabile, rivisita alcune icone dell’arte seicentesca di Caravaggio ed<br />

sono la miscela con la quale dipinge un’umanità grottesca, altri autori dell’epoca ne: “L’Amore ai tempi del colera”,<br />

sviluppando temi sia di carattere universale che particolare. esposta a Modena; sempre nel 2005 è selezionato per la<br />

Lavora per cicli aperti - Uomini bidimensionali, Palle, Ladri partecipazione al Premio Cairo con MYOPIA. Nel 2007 FURIA<br />

d’aria, Denaro unico dio, Zombitudini, Panorami urbani - CORPORIS, in cui tratta l’energia dell’amore e dell’odio, nel<br />

sui quali torna con nuove opere ogniqualvolta ha nuove corpo a corpo; ed ancora la mostra ed il catalogo “13x17”<br />

idee.<br />

a cura di P. Daverio.<br />

GIANCARLO MARCALI<br />

Nel 2008 la selezione al Premio Terna ed una personale<br />

a Milano SANTI, PECCATI E PECCATORI dove mette in<br />

Nasce nel 1963 in Svizzera. Si laurea presso la New South scena le icone glamour di una quotidianità più carnale che<br />

Wales University a Sidney in arti aborigene e le culture spirituale in un cocktail di elegante kitsch; ed ancora, la<br />

delle Isole del sud pacifico. Dal 1990 al 1995 collabora Francia con Paris Photo ne L’amore ai tempi del colera.<br />

con Martino Vertova alla realizzazione di vetrate d’arte. Il 2009 a Milano la prima personale pubblica dal titolo<br />

Dal 1995 al 2000 apre a Milano “Spazio Low Tech” per MATRIOSKE: bambole viventi in gentile stato di grazia, e<br />

promuovere il suo lavoro e quello di altri giovani artisti e nello stesso anno la Werkstatt Galerie di Berlino Man-kind:<br />

designer. Dal 2003 al 2008 collabora con la galleria d’arte version & perversion.<br />

contemporanea Emi Fontana a Milano.<br />

Nel frattempo il progetto I AM, metaforico focus sulla<br />

Dal 2009 al 2010 lavora alle opere del progetto “Siamo tutti necessità dell’uomo di spogliarsi del superfluo, rientra tra le<br />

profeti”e la sua ricerca verso la propria identità lo porta opere candidate al Premio Celeste 2009. Dal 2010 la serie<br />

alla realizzazione dell’installazione “La memoria del dolore”, PASSI E CONTRAPPASSI entra nel ciclo di mostre dedicate<br />

esposta poi alla sua personale a Treviso, ed a Gaeta nella ai vizi capitali presso il Museo Arco di Benevento; ed ancora<br />

mostra collettiva “S-corpo-ro”, opera segnalata al Premio Chiodi è presente alla Biennale di fotografia di Alessandria<br />

Celeste 2010 e successivamente a Torino e Sansepolcro. con PICCOLI MONDI, installazione di sfere in vetro ospiti di<br />

Dal 2011 espone le sue installazioni in diverse gallerie intime atmosfere, visibili attraverso la poetica distorsione<br />

d’arte private a Milano, Roma, Napoli, Venezia e Berlino. di una lente convessa. Nel 2012 è invitato al Premio Fabbri<br />

Degne di nota, a dicembre 2012, la mostra collettiva al con l’installazione Marena, opera che entra nella collezione<br />

Museo civico di Sansepolcro dove il suo lavoro colloquia dell’omonimo museo; poi a Bergamo alla Galleria Marelia<br />

con la “Resurrezione” di Piero della Francesca e la mostra una nuova personale “Se mi lasci ti cancello”.<br />

personale ad Arezzo “Anime di calce” dove per la prima<br />

volta presenta la sua nuova istallazione “Ri(e)voluzione”. GIUSEPPE BIGUZZI<br />

Giancarlo Marcali sviluppa la sua ricerca artistica in un Nasce nel 1968 a Ravenna. Vive e lavora a San Donà di<br />

percorso di ricerca del attimo doloroso. Quanti tipi di Piave in provincia di Venezia.<br />

dolore lacerano l’essere umano? Infiniti, quanto l’abisso Gli studi effettuati presso l’Istituto d’Arte di Venezia gli<br />

dell’anima. Ma tutti lasciano una traccia del loro passaggio, conferiscono il diploma di Maestro d’Arte e Maturità d’Arte<br />

una cicatrice, visibile o meno.<br />

Applicata nella sezione ceramica.<br />

A dispetto delle nostre diversità, Giancarlo ci riunisce tutti “E’ un’artista unico nel suo genere. Immortala “Sentimenti<br />

in virtù della nostra comune essenza, per la materia di luce ed Emozioni” attraverso la trasposizione pittorica di forti<br />

di cui siamo composti, ricordandoci che malgrado lunghi sensazioni che affida alla bellezza dei corpi di donna che


dipinge. Corpi vicini e lontani, corpi distratti, corpi che si<br />

offrono allo spettatore per sedurlo attraverso “la bellezza<br />

che tenta di negare la bellezza stessa”, persa in uno spazio<br />

“liberato” dove la voce dell’animo sussurra e racconta delle<br />

infinite lacerazioni che ci dividono da noi stessi e dall’altro,<br />

persi in un groviglio di vie dove smarriscono i pensieri e.....<br />

la vita.” (come da critica di Carla Petrella)<br />

Dal 2006 partecipa a numerose mostre personali e collettive<br />

in Italia e all’estero, tra le quali nel 2012 partecipa alla<br />

collettiva “IT Figures” a cura di Carolina Lio presso la Galleria<br />

Red Elation di Hong Kong. Sempre nel 2012 è invitato<br />

alla collettiva “Attese” presso la Galleria Movimento Arte<br />

Contemporanea di Milano; nel 2011 la personale “La vita è<br />

un gioco di attese” presso la galleria PiziArte di Teramo e<br />

“Fisionomie e Identità” collettiva curata da Domenico Maria<br />

Papa a Cuorgnè (Torino).<br />

ILV - IRENE LUCIA VANELLI<br />

Nasce nel 1982 a Novara dove, da figlia unica, trascorre<br />

la sua infanzia e adolescenza. A 12 anni decide che da<br />

grande sarà una Psichiatra. Intraprende studi classici<br />

e, successivamente, si iscrive a Medicina e Chirurgia.<br />

Frequenta i primi tre anni di università a Novara, poi prende<br />

il volo verso Lisbona, dove resterà per 4 anni. Tornata in<br />

Italia nel 2009 inizia il suo cammino di specializzazione<br />

in Psichiatria. Da sempre interessata all’arte, inizialmente<br />

come semplice spettatrice, poi, nel Gennaio 2012 avviene la<br />

sua epifania artistica. Da autodidatta, inizia a sperimentare,<br />

ricercare la propria via di comunicazione per raccontare ciò<br />

che per anni ha portato dentro di se, con sé, nelle sue<br />

peregrinazioni.<br />

La sua arte è espressione di stati d’animo. Istantanee di<br />

emozioni colte nella loro intensità e rese in modo tattile<br />

e visivo mediante il ricorso a forme espressive articolate,<br />

materiali opposti: forzatamente uniti e volutamente<br />

stridenti. Una elaborazione di concetti che si avvale della<br />

scelta di materiali e forme differenti e distanti (dalla pittura,<br />

all’installazione, alla scultura).<br />

Accostamenti di materiali grezzi e spesso poveri (legno,<br />

metallo, cemento) presi in prestito dall’edilizia, amalgamati<br />

da acrilici, smalti rosso brillante e ruggine. Una forma<br />

d’arte materica, dall’espressione ruvida, che pretende<br />

di comunicare irruentemente e violentemente ciò che<br />

l’inconscio cova e la parola non riesce a verbalizzare. A<br />

partire dal luglio 2012 ha iniziato a proporsi, prendendo<br />

parte ad alcune esposizioni collettive sul territorio nazionale,<br />

transitando già lo scorso ottobre, dallo spazio Ex Ansaldo in<br />

occasione della mostra evento “I ritratti dell’Io” curata da<br />

Silvia Fabbri.<br />

LUCA SKAWALKER<br />

(alias Luca Pedrelli) nasce nel 1971 a Bologna.<br />

Vive a Parma dove dipinge e disegna, inventando un mondo<br />

figurativo dove “la musica crea l’immagine e le immagini<br />

hanno la forma dei suoni, si deformano e si incuneano si<br />

piegano e si assottigliano” (G. Martini).<br />

Inizia ad esporre nel lontano 1994 (“Mostra Spazzziale”<br />

con C. Franchini a Piacenza). Negli ultimi anni prende parte<br />

a diverse expo, tra cui ricordiamo: collettiva itinerante<br />

“Eroticart” (Treviso-Bologna-Torino a cura di Officine<br />

Artistiche, 2007), personale “Paintings+Drawings” (Materia<br />

OFF, Parma, aprile 2008), personale “Paintings” (Caffè<br />

Letterario Baciccia, Piacenza, 2009), collettiva del gruppo<br />

Innaturalismo (Galleria Isarte, Milano 2009), personale<br />

“Anni Zero” (Caffè Letterario, Parma, 2010), collettiva<br />

“Eat Me” (Palazzo Pigorini, Parma 2010), seconda collettiva<br />

Innaturalista (Galleria Isarte, Milano 2010), collettiva<br />

“Snowflakes” (CSArt, Reggio Emilia, 2010), collettiva<br />

“Invito al Collezionismo” (Galleria La Fortezza, Gradisca<br />

d’Isonzo, 2010-11), personale “Systema Solar” (Stiletto,<br />

Parma, 2011).<br />

Inoltre partecipa al progetto “Boulevart” (curato da Edicta<br />

e Comune di Parma) con mostre all’aperto e nei locali della<br />

città.<br />

Un suo lavoro è presente sul catalogo “Premio Celeste”<br />

2008; sue illustrazioni sono state pubblicate su Belio<br />

Magazine (Barcellona) e su La Luna di Traverso (Parma).<br />

LUIGI LEONIDI<br />

Nasce a Bologna città dove tutt’ora vive. A soli sedici<br />

anni incomincia per gioco ad usare un vecchio aerografo,<br />

decidendo in seguito di dedicarsi “seriamente” alla realizzare<br />

di decorazioni su moto, caschi, tavole da surf e superfici<br />

varie, fino ad arrivare sucessivamente a realizzare murales,<br />

loghi per locali e livree di telai per importanti realtà del<br />

settore motociclistico.<br />

La sua passione lo porta ad iscriversi nel 2005 all’Accademia<br />

di Belle Arti di Bologna dove si dipla a pieni voti ed inizia<br />

ad esporre i suoi lavori in diverse mostre collettive e<br />

personali. Nelle sue opere predilige da sempre l’espressione<br />

all’impressione e, sebbene supportato da una pittura<br />

classica, si è sempre prefissato di comunicare ed esporre<br />

più che di descrivere.<br />

Vincitore del premio Accademia Mondadori “Premio Arte<br />

2000”, segnalato al premio Morlotti di Imbersago del 2003.<br />

Nel 2009 espone alla mostra internazionale di incisione<br />

“Iconoclastie” nella Chiesa di S. Stefano a Bologna a cura<br />

del Prof. Edoardo di Mauro. Si segnalano le mostre personali<br />

“elomacessepia” all’ H2O art space di Bologna nel 2010 e<br />

“Paper Faber fortuna sua” del 2010 a Modena alla Galleria<br />

Amphisbaena. Ed ancora le bipersonali “Nightly strips” nel<br />

2010 alla Galleria BTF di Bologna e “leonidi luigi” nel 2012<br />

presso la Galleria Davico di Torino.<br />

MARCO REA<br />

Nasce nel 1975 a Roma, città deve vive e lavora.<br />

La sua ricerca artistica, unica nel genere, si muove su binari<br />

paralleli al mondo della street art e del pop surrealismo,<br />

mantenendo però sempre una propria e ben riconoscibile<br />

originalità.<br />

La tecnica da lui utilizzata e creata è pittura spray su<br />

manifesti pubblicitari. Il lavoro di Marco Rea nasce da<br />

un’immagine patinata, nata per vendere un prodotto,<br />

carica di messaggi sottesi che portano alla fascinazione<br />

e al desiderio, che incitano al feticismo materiale verso<br />

prodotti della cultura di massa. Da questa immagine di<br />

base Marco elimina il prodotto e profana la seduzione<br />

iniziale, cambiando completamente l’atmosfera e portando<br />

il soggetto a piegarsi alla sua volontà, a diventare altro da<br />

se.<br />

I soggetti prediletti delle sue opere sono donne colte<br />

nella loro intimità, perse in pensieri, sogni, esplorazioni<br />

psicologiche, prigioniere dei loro spazi mentali.<br />

Tra le varie esposizioni ci sono quelle all’estero presso la<br />

Strychnin Gallery (insieme a Mark Ryden e Ray Caesar) e la<br />

Cell63 Art Gallery (Berlino), la Fun House Gallery (Detroit),<br />

L’Art de Rien Gallery (Parigi), la Genuine Artikle Gallery<br />

(New York) la Kaneko’s Gallery (California), alla BLOOOM<br />

Art Fair (Colonia); in Italia espone per le gallerie Vecchiato,<br />

Fluxus Art Gallery, MondoPOP, Mondo Bizzarro ecc...<br />

MASSIMO FESTI<br />

Nasce nel 1972 a Ferrara e si diploma nel 1998 all’Accademia<br />

di Belle Arti di Bologna con il teorico di mutazioni<br />

legate ai linguaggi visivi Francesca Alfano Biglietti, è un<br />

artista multidisciplinare, sviluppa una ricerca incentrata<br />

sull’individuo e sull’identità attraverso una pluralità di<br />

mezzi: fotografia, video e performance.<br />

Le sue figure ambigue sono creature imperfette e allo<br />

stesso tempo patinate che nascondono mostri inaspettati,<br />

tra feticismo, antieroismo, erotismo e autocensura si<br />

mascherano per tentare inutilmente di nascondere la<br />

terribile memoria inconsapevole del sé, in cerca di strategie<br />

di sopravvivenza. Da segnalare le ultime mostre personali:<br />

“Impossibile Love” (Cell63 Art Gallery, Berlino) e “The<br />

invisibile monster” (Skin Gallery, Brescia) a cura di Francesca<br />

Baboni e Stefano Taddei, e fra le collettive: “Perfect Number”<br />

Sponge Living Space, Pergola (progetto CIRCUS a cura di<br />

Solidea Ruggiero); “Fotografia Europea 2012” Reggio Emilia<br />

(Progetto WE LIVE IN PUBLIC a cura di Isabella Falbo);<br />

“Biennale di Videofotografia Contemporanea” Alessandria,<br />

a cura di Sabrina Raffaghello.<br />

MOMÒ CALASCIBETTA<br />

Nasce a Palermo. Si laurea in architettura con Gregotti e<br />

Pollini. Leonardo Sciascia definirà la sua pittura “ come il<br />

racconto dettagliato dell’ imbestiamento di una classe di<br />

potere già sufficientemente imbestiata nella più lata avarizia<br />

e nella più lata rapacità....”. Nel 1982 si trasferisce a Milano<br />

dove nasceranno le tematiche di “Comiso Park”, ”Piazza della<br />

Vergogna”, ”De l’Amour”, ”Labirinto Verticale”, ”Terromnia”<br />

...che troveranno spazi espositivi alla Fondazione Corrente,<br />

Fondazione Mudima, Galleria Jannone, Galleria Philippe<br />

Daverio… Nel 2002 la Fondazione Mudima , a cura di<br />

Philippe Daverio, organizza una mostra-evento dal titolo<br />

“Terromnia”.<br />

Nel 2004 è stato ospite con le sue opere alla trasmissione<br />

Passepartout di Philippe Daverio su RAI 3 e nel 2005 un<br />

suo grande lavoro “Il gelato di Tariq” viene utilizzato per<br />

l’allestimento del set delle nove trasmissioni estive di<br />

Passepartout. Nella Biennale di Venezia del 2005 Momò,<br />

con altri curatori, organizza il Progetto “Esserci al Padiglione<br />

Italia”, denunciando l’assenza di artisti italiani e il dilagare di<br />

un corrotto mercato dell’arte mummificato in eventi e fiere<br />

varie da imbalsamatori culturali sempre più lontani dalla vita<br />

dalla società. Nel 2005 partecipa al progetto Plotart a cura<br />

di Gianluca Marziani e Massimo Lupoli che lo coinvolge in<br />

dieci gallerie d’arte contemporanee in Europa. Gli elementi<br />

e le radici della sua “Sicilitudine”, sono stati sottolineati con<br />

testi di Sciascia, Bufalino, Consolo, scrittori che lo hanno<br />

sostenuto nel suo viaggio creativo. Nell’opera di Momò, da<br />

Mario de Micheli a Giorgio Soavi, da Dentice a Testori, da<br />

Philippe Daverio a Gillo Dorfles e Marco Meneguzzo sono<br />

state individuate le caratteristiche ed i canoni del grande e<br />

raro disegnatore satirico.<br />

RAFFAELLA FORMENTI<br />

Nasce nel 1955 a Brescia e si diploma all’ Accademia<br />

di Brera. Lavora da tempo sulla comunicazione ridotta<br />

a rumore visivo, assemblando immagini e parole<br />

provenienti dal mondo della pubblicità, trasformandone<br />

il cartaceo in concrezioni, sculture, o vere e proprie<br />

installazioni. Costante nel suo lavoro è il riferimento al<br />

web, da cui attinge la terminologia e di cui fa parodie<br />

cartacee, che restituiscono peso e consistenza alle entità<br />

virtuali di cui ci paludiamo. Alcune sue opere (tra cui la<br />

Torre Informatica del ’92 selezionata da Lea Vergine per<br />

una mostra) fanno parte della collezione del Museo MART<br />

di Rovereto, esposte in occasione di varie mostre al MART<br />

stesso, tra cui la recente “La Parola nell’Arte”.<br />

E’ di poche parole, ma ne scrive nel web e in libri d’artista,<br />

tra cui “Lettere dal bordo di un monitor”, edito dalla<br />

Galleria Peccolo di Livorno, che la segue dagli esordi.<br />

“Volevo solo leggere e scrivere, e viaggiare nei luoghi<br />

delle parole, ma anche le mani hanno preteso il loro<br />

spazio d’azione, e intervengono con pensieri ingombranti<br />

ogni volta che entrano in rapporto con oggetti carichi di<br />

parole”.<br />

Specifici approfondimenti sull’opera in mostra. http://<br />

insediamentivirtuali.blogspot.it/. http://raffaellaformenti.<br />

blogspot.com


ROBERTA UBALDI<br />

Nasce nel 1965 a Terni, vive e lavora a Narni Scalo (Tr) . Si<br />

diploma maestra d’arte presso l’Istituto “Orneore Metelli”<br />

di Terni. La curiosità e la voglia di crescere la portano a<br />

sperimentare di continuo: dopo aver studiato e frequentato<br />

le diverse tecniche classiche, arriva progressivamente a<br />

sviluppare una sua ben definita cifra stilistica, una tecnica<br />

estrema e delle cromie ridotte all’osso sono al servizio di<br />

un lavoro personalissimo. La continua ricerca di materiali<br />

diversi l’ha portata attualmente ad utilizzare lamiere di ferro<br />

in cui l’ossidazione creata dal tempo supera lo status di mero<br />

supporto per divenire parte essenziale dell’opera pittorica.<br />

L’amore per il corpo umano, la porta a raffigurazioni che<br />

a partire da una matrice ancora volutamente figurativa,<br />

sembrano volersi celare dentro una trama di ossidazioni.<br />

Negli ultimi anni ha preso parte a diverse esposizioni personali<br />

e collettive, ultime delle quali: “les petits cadeaux“ Galleria<br />

Basement Project Room - Fondi (Lt); ”300 Che la collezione<br />

abbia inizio“ La Contemporanea Studio Art Gallery - Torino;<br />

”V-Art Contemporary Project“ La Contemporanea Studio<br />

Art Gallery - Valenza (Al); “Summer Collection“ Galleria<br />

Accessible Art - Roma; “Rust” Studio7 Arte Contemporanea<br />

- Rieti; “Chimicamente” Overlook Agenzia d’Arte - Quarrata<br />

(Pt); “Alfabeto Morso” Galleria En Plein Air - Pinerolo (To);<br />

Salone del mobile - Stand Visionnaire - Milano; “Maison &<br />

Objet” Stand Visionnaire - Parigi; “Step09” Milano; “The<br />

Skull” La Contemporanea Studio Art Gallery - Torino;<br />

“Metalmorphosis” La Contemporanea Studio Art Gallery<br />

- Torino; ”Start Up” Sala Renato Barilli - Verona; “Premio<br />

Combat” Bottini dell’OLio - Livorno.<br />

ROBERTO FONTANA<br />

Nasce nel 1969 a Cambiano (To), per poi trasferirsi<br />

giovanissimo a Palermo, dove attualmente vive e svolge<br />

la sua continua ricerca nel campo della pittura e delle arti<br />

figurative. La pittura è una scelta di campo. Scelta quasi<br />

obbligata dal suo naturale bisogno d’espressione.<br />

La pittura è colore, carne, vita, morte, dolore, gioia,<br />

passione... ove un punto fondamentale è il rapporto<br />

sensuale e quasi organico con il colore come materia,<br />

una lotta continua che evoca e raccoglie esperienze e<br />

suggestioni estetico e psico-emozionali. Una continua<br />

ricerca sull’io più intimo e profondo, puntando spesso<br />

sull’autoritratto come icona elettiva e prioritaria ad<br />

espressione di quel delicato equilibrio mente-corpo<br />

dell’uomo contemporaneo in quanto animale sociale.<br />

Dalla prima mostra personale (Fiatal Muveszek Ljubja,<br />

Budapest 1996) ad oggi ha partecipato a diverse<br />

esposizioni, tra le quali ultime “Carnaio” (ErsuEdizioni,<br />

Palermo 2012) e “Die Grosse” (Museum Kunstpalast,<br />

Dusseldorf 2012).<br />

SILVANO BRUSCELLA<br />

Nasce nel 1974 a Sesto S.Giovanni (MI). Nel 1994 si<br />

diploma all’Istituto Statale d’Arte di Monza e nel 2001 si<br />

laurea in Architettura al Politecnico di Milano con tesi di<br />

specializzazione in museografia. Prosegue gli studi con un<br />

master in Progettazione Ambientale e approfondendo la<br />

ricerca artistica con la Scuola di Arteterapia a Lecco.<br />

Dal 2002 collabora con importanti studi di architettura a<br />

Napoli, Roma e Milano, approfondendo gli studi nel campo<br />

della bioclimatica e gestendo progetti per prestigiose case<br />

di mode. All’attività di architetto affianca l’insegnamento<br />

presso Istituti di interior design a Lecco e Milano. Nel<br />

2005 fonda Fo.A forms+architecture, un atelier d’arte e<br />

architettura, occupasi inoltre dell’allestimento di mostre<br />

d’arte contemporanea e della conduzione di laboratori<br />

artistici. Dal 1994 presenta il suo lavoro artistico in diverse<br />

collettive e personali in Italia e all’estero. Dal 2006 collabora<br />

con la Galleria “Le Tele Tolte” di Calcata (VT) e con Laura<br />

Ramoino, curatrice delle principali mostre personali:<br />

“Coincidenze – parte prima” a Capalbio (GR), “Face to face”<br />

a Sabadell, Barcellona (ES), “I linguaggi dell’Arte” a Calcata<br />

(VT) e “Cyborg” presso lo spazio Sottovuoto di Milano. Nel<br />

2007 è inviato dal Prof.Giorgio Di Genova a partecipare<br />

al “XXIV Premio Sulmona” e nel 2009 si unisce al gruppo<br />

artistico degli Innaturalisti, con cui partecipa alle prime<br />

esposizioni collettive nella galleria ISARTE di Milano. Oggi<br />

vive e lavora tra Milano e Gaeta (LT).<br />

SILVIO PORZIONATO<br />

Nasce nel 1971 a Moncalieri. Dopo un diploma di maturità<br />

artistica, si occupa per un decennio di design per<br />

un’importante azienda torinese. Decide poi di ricominciare<br />

una nuova vita, edificatasi nel silenzio della terra del<br />

Roero, in uno stretto intimo contatto con la natura e con<br />

l’arte, per poi spostarsi recentemente nella sua nuova<br />

casa-studio a Pancalieri, dove dipinge tuttora. Inizia ad<br />

esporre nel 2007 e lo stesso anno è selezionato al premio<br />

Arte Mondatori. Oltre a numerose mostre collettive e<br />

personali, nel 2010 ha vinto il premio della critica a Saluzzo<br />

Arte e ha realizzato un opera “permanente” per il Museo<br />

d’Arte Urbana di Torino. Nel 2011 è selezionato per la 54°<br />

Biennale di Venezia, sia per il padiglione regionale che<br />

per il padiglione Italia. Sempre nel 2011 ha la sua prima<br />

personale pubblica “ I corpi e gli eroi” nella Fondazione<br />

Amleto Bertoni di Saluzzo. Nel 2012 personale “Back to<br />

grey” nella Galleria Biasutti&Biasutti di Torino e la collettiva<br />

“IT” alla Red Elation Gallery di Hong Kong.<br />

VALENTINA CHIAPPINI<br />

(Visual Artist-Performer) Nasce ad Augusta (SR) nel 1980.<br />

Laureata in Pittura, presso l’accademia di Belle arti di<br />

Brera. Dipinge sin da quando era bambina sulle superfi più<br />

disparate. Nella pre-adolescenza scopre una vera e propria<br />

passione nello sperimentare un tipo di pittura fatta di segni,<br />

suoni, colori e simboli dove il soggetto principale è il graffio.<br />

La lama-spatola dal potenziale distruttivo, è lo strumento<br />

che sottrae il colore: il magma cromatico è la materia in<br />

eccesso che fa tintinnare le lame. Valentina Chiappini si<br />

inserisce nel punto intermedio in cui i “Gobbi” di Alberto<br />

Burri passano il testimone a Lucio Fontana: la ricerca della<br />

terza dimensione, la soluzione in cui pittura e scultura si<br />

compenetrano, il flusso tra il filo di ferro e il taglio, è il<br />

punto in cui si leva la lama che accarezza, voluttuosa, il<br />

volto dell’arte paventando una violenza a cui non darà<br />

seguito. Piegare la violenza alla creazione, manipolare un<br />

principio inalienabile di distruzione in un marchio: la texture<br />

del “graffio”.<br />

La terza dimensione di Valentina Chiappini è uno spazio<br />

direzionale. È la verticalità dell’approfondimento filosofico,<br />

delle suggestioni della poesia simbolista, dei suoi modelli di<br />

riferimento: Basquiat, Warhol e il Primitivismo. La Musica,<br />

come per Kandiskij, ha un ruolo fondamentale nell’opera di<br />

Valentina Chiappini: “la lama in se ricorda il fuoco creativo<br />

di Burri, l’esaltazione della materia in quanto tale, in quanto<br />

esauriente esperienza visiva. In quest’ottica è come se<br />

fosse stata in grado di sommare le due produzioni pittoriche<br />

che Kandiskij indicava come composizioni, in quanto<br />

pianificazione razionale di un moto interiore, riscontrabili<br />

nell’uso basilare delle stampe e l’improvvisazione, in quanto<br />

puro evento di carattere interiore. Realizzato per mezzo di<br />

queste spatole violente così liberamente espressive e rock.<br />

L’idea di utilizzarle per tracciare linee e figure riconoscibili e<br />

non solo forme libere denota la volontà di contenere delle<br />

emozioni violente, che potrebbe altresì sfociare nell’apertura<br />

spazialista di nuovi mondi”.<br />

VANIA ELETTRA TAM<br />

Nasce nel 1968 a Como, vive e lavora a Milano. È uno<br />

dei frutti artistici della Nuova Accademia di Belle Arti di<br />

Milano e della scuola di Grafica Pubblicitaria del Castello<br />

Sforzesco.<br />

L’ironia e la seduzione delle sue sceneggiature si<br />

sovrappongono ad una velata critica sociale ma dallo<br />

sguardo sempre lieve, divertito e surreale.<br />

I rifugi casalinghi, la delicatezza e l’instabilità dei suoi<br />

microcosmi quotidiani l’hanno fatta conoscere ed<br />

apprezzare in Italia e all’estero, dove ha esposto in città<br />

come Praga, Londra, Miami, San Diego e Cuba.<br />

Si segnalano in particolare le mostre personali milanesi<br />

organizzate fra il 2008 e il 2010 da Wannbee Gallery “Un<br />

giorno di ordinaria pulizia” a cura di Igor Zanti e “Cronaca<br />

Rosa” a cura di Alessandra Redaelli. Fra le collettive:<br />

“Aquisizioni” 2009 al Museo Parisi Valle di Maccagno a cura<br />

di Claudio Ricci; “Un’altra storia” 2010 in San Carpoforo<br />

a Milano a cura di Edoardo di Mauro; la 54° Biennale di<br />

Venezia - Padiglione Italia Regione Lombardia a Palazzo Te<br />

di Mantova 2011 e a Palazzo dei Congressi - Sala Nervi a<br />

Torino 2011|12 a cura di Vittorio Sgarbi; “Coexist - Eight<br />

different kind of fantastic art” 2012|13 presso E-Lite<br />

Studiogallery di Lecce curata da Ivan Quaroni.<br />

VANNI CUOGHI<br />

Nasce nel 1966 a Genova, si diploma in scenografia presso<br />

l’Accademia di Brera nel 1989.<br />

Realizza grandi cicli pittorici per hotel, chiese, edifici<br />

pubblici e privati fino al 2012, quando , Costa Crociere,<br />

gli commissiona otto grandi dipinti per la nave Costa<br />

Fascinosa. Ha partecipato a numerose mostre e fiere in<br />

Italia e all’estero, tra queste si ricordano: “Arte Italiana<br />

1968-2007 Pittura” a Palazzo Reale, la “54° Biennale di<br />

Venezia” alle Corderie dell’Arsenale, la “Biennale di S.<br />

Pietroburgo”, la “Biennale di Praga” e la “Biennale Italia-<br />

Cina” alla Villa Reale di Monza. Espone a Frieze Art Fair a<br />

Londra, Scope Art Fair a New York, a Pechino nel 2008 in<br />

occasione dei Giochi Olimpici, a Shangai presso il Liu Haisu<br />

Museum e a Permm, in Russia, presso il Museo d’Arte<br />

Contemporanea. Nel 2012 partecipa alla collettiva “Homo<br />

Faber” presso la Sala della Balla al Castello Sforzesco di<br />

Milano. La sua pittura rappresenta personaggi che paiono<br />

usciti da un libro di illustrazioni per l’infanzia, a cui , però,<br />

sembrano aver levato il lieto fine.<br />

WILLOW<br />

Nasce nel 1978 a Milano si diploma presso la Scuola del<br />

Fumetto e Illustrazione di Milano nel 2000. Collabora da<br />

12 anni con case editrici, agenzie pubblicitarie e aziende<br />

produttrici di gadgets e articoli da collezione e design. Con<br />

lo pseudonimo W i l l o w realizza tele, grafiche, murales<br />

e vinyl toys vicine allo stile POP, collaborando con gallerie,<br />

aziende e designers anche all’estero.<br />

Willow ci trasporta in un mondo parallelo, densamente<br />

abitato e popoloso, fatto di colori piatti e di un segno grafico<br />

preciso, lineare, senza interruzioni, dove ogni elemento ha<br />

le sue linee chiuse – ma comunque c’è spazio per tutti!<br />

Questo mondo è abitato da esseri molto particolari, a metà<br />

tra il microorganismo e il virus, che si “parlano”, attraverso<br />

i baloons, ma senza utilizzare le onomatopee codificate del<br />

fumetto, quanto piuttosto attraverso suoni che finiscono per<br />

identificare, nominare e definire l’essere che lo pronuncia.<br />

In questo mondo densamente popolato, non mancano le<br />

sfide sociali, ed è interessante vedere come in un moto di<br />

ribellione all’ordine costituito, siano gli esseri più piccoli a<br />

protestare contro i maggiorenti tentacolati che rimangono<br />

afasici davanti a tale arditezza verbale. Le immagini che<br />

Willow ci propone sono apparentemente ludiche, ma grazie<br />

alla serietà di fondo – anche formale – che le caratterizza,<br />

sono dotate di indubbia forza comunicativa e di grande,<br />

divertente fascino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!