09.05.2013 Views

Periodico di matematiche - Mathesis

Periodico di matematiche - Mathesis

Periodico di matematiche - Mathesis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

106 <strong>Perio<strong>di</strong>co</strong> <strong>di</strong> <strong>matematiche</strong> 3/2011<br />

106 <strong>Perio<strong>di</strong>co</strong> <strong>di</strong> <strong>matematiche</strong> 3/2011<br />

Conclusioni<br />

Sono state trovate le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> due punti che consentono, in un sistema <strong>di</strong> assi<br />

cartesiani, <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare un pentagono regolare attraverso un semplice proce<strong>di</strong>mento<br />

geometrico e con l’uso <strong>di</strong> riga e squadra senza ricorrere a meto<strong>di</strong>, ben noti da tempo,<br />

che richiedono anche l’uso del compasso.<br />

È nuova la idea che porta alla genesi dei valori che esprimono tali coor<strong>di</strong>nate: in<br />

particolare le coor<strong>di</strong>nate espresse sull’asse Y derivano, per quanto attiene il pentagono<br />

inscritto in una circonferenza <strong>di</strong> raggio unitario, alla metà dei valori assunti dalle<br />

frequenze <strong>di</strong> risonanza <strong>di</strong> due circuiti L,C accoppiati <strong>di</strong>rettamente. Gli angoli <strong>di</strong> 54°<br />

e 18°, tipici del pentagono regolare, consentono poi, tramite l’uso del coseno, <strong>di</strong><br />

determinare le ascisse corrispondenti alle due or<strong>di</strong>nate espresse dalla funzione seno.<br />

Si fa inoltre notare il fatto che le or<strong>di</strong>nate relative ai <strong>di</strong>eci punti dei due tipi <strong>di</strong><br />

pentagoni, possono essere <strong>di</strong>rettamente determinate dalla [1] imponendo ad i i valori<br />

pari a: 0; 1; −1; 2; −2; 3 ma che solamente i punti A e B (per altro sufficienti per<br />

<strong>di</strong>segnare i due pentagoni) corrispondono a risonanze delle reti (L, C) del secondo<br />

or<strong>di</strong>ne.<br />

Infine per sottolineare l’affinità esistente tra il pentagono e la parte aurea del<br />

segmento si incoraggia il lettore ad utilizzare la [1] per <strong>di</strong>versi valori crescenti <strong>di</strong> n per<br />

reti(L, C) accoppiate sempre più lunghe; egli troverebbe che, partendo dalla rete a due<br />

celle, oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, proprio ogni 5 celle, quin<strong>di</strong> in corrispondenza a valori<br />

<strong>di</strong> n pari a : 7, 12, 17, 23, 27, ecc. celle, cioè fra le corrispondenti 7, 12, 17, 23, 27,<br />

ecc. soluzioni risonanti, la relazione [1] ripropone mirabilmente i valori delle due<br />

frequenze <strong>di</strong> risonanza che hanno consentito <strong>di</strong> costruire le due forme del pentagono<br />

inscritto in una circonferenza. La parte aurea del segmento e la sua inversa continuano<br />

a stupire nel campo della geometria!<br />

Ringraziamenti: un particolare ringraziamento viene dato alla Sig. Mazzotta Michela<br />

studentessa <strong>di</strong> Ingegneria presso la Università <strong>di</strong> Tor Vergata che sta stu<strong>di</strong>ando, con<br />

grande accuratezza, il comportamento <strong>di</strong> reti a scala <strong>di</strong> elevata complessità.<br />

✉A. D’AMICO, C. FALCONI<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Elettronica<br />

✐<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!