09.05.2013 Views

Periodico di matematiche - Mathesis

Periodico di matematiche - Mathesis

Periodico di matematiche - Mathesis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✐<br />

✐<br />

Dalla teoria delle reti accoppiate alla costruzione,<br />

senza compasso, del pentagono regolare<br />

A. D’Amico, C. Falconi<br />

103<br />

Sunto: In questo lavoro viene in<strong>di</strong>cato un metodo per <strong>di</strong>segnare con riga e squadra un pentagono<br />

regolare. È sorprendente notare che le or<strong>di</strong>nate dei vertici dei due punti <strong>di</strong> partenza (A e B), che<br />

consentono la costruzione <strong>di</strong> questa figura, legate alla parte aurea (Φ = 0,618...) del segmento ed alla<br />

sua inversa (1/Φ = 1.618...), hanno a che vedere con le frequenze <strong>di</strong> risonanza <strong>di</strong> particolari rete a<br />

scala, <strong>di</strong>rettamente accoppiate, formate da induttori e condensatori uguali.<br />

Introduzione<br />

Nell’ambito dei circuiti elettronici molto importanti sono le reti risonanti rappresentate<br />

dall’accoppiamento <strong>di</strong>retto dei circuiti elementari a singola cella, come quella<br />

rappresentata in fig. 1 dove sono presenti un induttore longitu<strong>di</strong>nale, <strong>di</strong> induttanza<br />

L ed un condensatore <strong>di</strong> capacità C. Nella fig. 2 sono mostrate due celle identiche<br />

<strong>di</strong>rettamente accoppiate mentre nella fig. 3 sono mostrate n-celle. Con Vi e Vu si<br />

in<strong>di</strong>cano rispettivamente la sollecitazione in ingresso e la risposta in uscita sotto forma<br />

<strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> tensione.<br />

Il circuito <strong>di</strong> fig. 1 ha la proprietà <strong>di</strong> oscillare elettronicamente alla unica frequenza<br />

permessa f = 1/2π √ LC, con ovvio significato dei simboli.<br />

Nel caso <strong>di</strong> n-celle accoppiate esiste una relazione, <strong>di</strong> cui si omette la derivazione,<br />

<strong>di</strong> seguito scritta, che fornisce tutte le n frequenze <strong>di</strong> risonanza, normalizzate a quella<br />

della singola cella.<br />

<br />

2i − 1 π<br />

fi = 2sin<br />

(1)<br />

2n + 1 2<br />

dove n rappresenta il numero delle celle ed i va da 1 ad n.<br />

Per esempio, nel caso <strong>di</strong> cinque celle accoppiate, cioè <strong>di</strong> n = 5 si hanno, dalla [1],<br />

per i che va da 1 ad 5, le 5 frequenze <strong>di</strong> risonanza <strong>di</strong> seguito calcolate:<br />

<br />

2i − 1<br />

fi = 2sin<br />

22 π<br />

<br />

= 2sin (2i − 1) 180°<br />

<br />

= 2sin[(2i − 1)8.18°...],<br />

22<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!