09.05.2013 Views

SICILY

SICILY

SICILY

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TASTINg<br />

<strong>SICILY</strong><br />

wine and more<br />

01<br />

YEAR I / april 2013<br />

Il Sole 24Ore Business Media<br />

www.tastingsicily.it<br />

A world<br />

of flavors<br />

and quality<br />

MY <strong>SICILY</strong><br />

Maria Grazia CuCinotta<br />

relates her true love<br />

to this wonderful land<br />

IN THE WORLD<br />

italian restaurants<br />

in Brazil. Great<br />

Cuisine over the oCean<br />

100% SICILIAN<br />

loCal produCts, wines,<br />

Cheeses, veGetaBles,<br />

fruits and MuCh More<br />

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI<br />

DEL REGOLAMENTO<br />

N° 1234/07 MOD. REG. 49109


Born<br />

in Sicily<br />

Dario Cartabellotta<br />

Assessore all’Agricoltura<br />

della Regione Siciliana<br />

Councillor for Agriculture<br />

of the Region of Sicily<br />

assessore.risorseagricole@regione.sicilia.it<br />

Today Sicily and its productions are<br />

acquiring new importance on the<br />

international scene. In particular, its flagship<br />

wine has been transformed into a high<br />

quality product by its strong territorial<br />

identity, combining the typical features of<br />

each zone. Sicily, the continent of wine<br />

with a wide-ranging production from<br />

autochthonous to international vines, skilfully<br />

planted in the rich island soil, is establishing<br />

itself as the land of wine, due to its products<br />

that are able to satisfy consumers’ tastes in<br />

whatever part of the world.<br />

Over several years the Istituto Regionale<br />

Vini e Oli di Sicilia [Regional Institute of<br />

Wines and Oils of Sicily] has put into<br />

practice an internationally-aimed programme<br />

for the promotion of Sicilian wines and the<br />

Sicilian territory. Its various stages during<br />

the year present the island’s excellences to<br />

the markets of the most important countries.<br />

The essential and complementary elements<br />

of this project are identity, communication,<br />

territory and culture.<br />

New horizons and new opportunities for<br />

Sicilian exports are now opening up. The<br />

emerging and strongly expanding markets<br />

of the BRICS areas are showing great<br />

attention towards Sicilian oenological<br />

production. To this context belongs the<br />

new magazine “Tasting Sicily: wine &<br />

more”, created in collaboration with Sole<br />

24 Ore and intended to support the web<br />

platform in relating Sicilian wines and<br />

products through the territories of origin<br />

and through the eyes of witnesses to<br />

their taste, that is to say those people all<br />

over the world who, whether for passion<br />

or profession, have been able to spread<br />

awareness of the wines and products of<br />

the regional territory.<br />

Sicilian companies are in pole position<br />

to transform this great occasion into new<br />

commercial opportunities. In their support,<br />

the Assessorato Regionale alle Risorse<br />

Agricole ed Alimentari della Regione<br />

Siciliana is now promoting “Born in Sicily”,<br />

or “born and produced in Sicily”, a slogan<br />

intended to become synonymous with the<br />

quality of local produce and to convey not<br />

only the taste but also the values of this<br />

extraordinarily rich land.<br />

Editorial<br />

Oggi la Sicilia e le sue produzioni<br />

stanno acquistando nuova importanza<br />

nello scenario internazionale. In particolare<br />

il suo vino da taglio si è trasformato<br />

in prodotto di grande qualità dalla forte<br />

identità territoriale, riappropriandosi<br />

delle caratteristiche tipiche di ogni zona.<br />

La Sicilia, continente di vino dalla<br />

produzione variegata che va dai<br />

vitigni autoctoni a quelli internazionali,<br />

sapientemente impiantati nel ricco suolo<br />

siciliano, si sta affermando quale terra del<br />

vino, perché le sue produzioni sono capaci<br />

di incontrare i gusti dei consumatori di ogni<br />

parte del mondo.<br />

Da alcuni anni l’Istituto Regionale Vini e Oli<br />

di Sicilia ha messo a punto un programma<br />

di internazionalizzazione per la promozione<br />

dei vini e del territorio siciliano nel mondo,<br />

attraverso diverse tappe che durante l’anno<br />

portano le eccellenze dell’isola sui mercati<br />

dei Paesi più importanti.<br />

Identità, comunicazione, territorio,<br />

cultura sono gli elementi essenziali e<br />

complementari di questo progetto.<br />

Oggi si aprono nuovi orizzonti e nuove<br />

possibilità per l’export siciliano. Ci<br />

sono i mercati emergenti e di forte<br />

espansione dell’area BRICS che si stanno<br />

dimostrando molto attenti alla produzione<br />

enologica siciliana. In questo contesto si<br />

inserisce il nuovo magazine “Tasting Sicily:<br />

wine & more”, creato in collaborazione con<br />

il Sole 24 Ore, destinato ad affiancare la<br />

piattaforma web per raccontare i vini e<br />

i prodotti siciliani attraverso i territori di<br />

origine e lo sguardo dei testimonial del<br />

gusto, cioè di coloro che nel mondo per<br />

passione o per professione hanno saputo<br />

valorizzare vini e prodotti del territorio<br />

regionale.<br />

Le aziende siciliane hanno le carte in<br />

regola per trasformare in nuove opportunità<br />

commerciali questa grande occasione. Ed<br />

in questa stessa linea oggi l’Assessorato<br />

Regionale alle Risorse Agricole ed<br />

Alimentari della Regione Siciliana<br />

promuove il “Born in Sicily”, ovvero nato e<br />

prodotto in Sicilia, perché diventi sinonimo<br />

di qualità nella tipicità e sappia trasferire,<br />

insieme al gusto, anche i valori di una terra<br />

dalla straordinaria ricchezza.<br />

Tasting Sicily n.01/2013 1


n.01 / YEAR I / APRIL 2013<br />

Editor (Direttore responsabile): Mattia Losi<br />

Editorial Office (Coordinamento editoriale):<br />

Roberto Barat, Rossella De Stefano (Caporedattore)<br />

Contributors (Contributi): Marina Bellati, Luigi<br />

Ferro, Carla Gallo, Guido Montaldo, Martino Ragusa,<br />

Francesco Torlaschi, Lorenzo Tosi<br />

Photo and photograpers (Foto): Michele Di Dio,<br />

Giuseppe Pasciuta, Francesco Passante, Michele<br />

Termine, Archivio fotografico Assessorato delle<br />

Risorse Agricole e Alimentari della Regione Sicilia,<br />

Istituto Regionale Vini ed Oli di Sicilia, Regione<br />

Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali<br />

e dell’identità siciliana, Servizio C.R.I.C.D<br />

Printer (Stampa):<br />

Faenza Industrie Grafiche, Faenza (RA)<br />

Graphic design, layout and paging<br />

(Progetto grafico e impaginazione):<br />

Lizart comunicazione visiva, Bologna<br />

Copyright Il Sole 24 ORE SpA<br />

Registered office (Sede legale):<br />

via Monte Rosa 91, 20124 Milano<br />

Area Agroindustria<br />

Operating office (Sede operativa) Bologna:<br />

Piazza Galileo 6, 40123 Bologna<br />

tel. + 39.051.65752 / fax + 39.051.6575800<br />

Editing Office (Redazione) Milano:<br />

Via Pisacane 1, 20016 Pero (MI)<br />

tel. +39 02 3022.3002<br />

For information and to receive a copy of Tasting Sicily<br />

write to (Per informazioni e per ricevere una copia<br />

di Tasting Sicily scrivere a): info@tastingsicily.it<br />

www.tastingsicily.it<br />

Testata in attesa di registrazione presso<br />

il tribunale di Milano.<br />

in collaborazione con:<br />

Contents<br />

08<br />

10<br />

12<br />

18<br />

TERROIR<br />

DOC Sicilia<br />

TERROIR<br />

The flavour of fire<br />

04<br />

MY <strong>SICILY</strong><br />

Sicily in my heart<br />

TERROIR<br />

Supporting the quality<br />

and identity of Sicilian wine<br />

TERROIR<br />

Unforgettable flavours


24 38<br />

28<br />

30<br />

34<br />

36<br />

100% MADE IN <strong>SICILY</strong><br />

A goblet full of sun and sea<br />

100% MADE IN <strong>SICILY</strong><br />

Alcamo, wines of land and sea<br />

100% MADE IN <strong>SICILY</strong><br />

Capital of traditions<br />

100% MADE IN <strong>SICILY</strong><br />

Cured meats from the Sicilian mountains<br />

100% MADE IN <strong>SICILY</strong><br />

Terre Sicane, great flavours<br />

and an ideal climate<br />

42<br />

46<br />

100% MADE IN <strong>SICILY</strong><br />

Monti Iblei, an oil for all tables<br />

COOKING SCHOOL<br />

Sweet and savoury cuisine<br />

TASTE AMBASSADOR<br />

Italian cuisine meets Brazil<br />

52<br />

Buying guide


4<br />

My Sicily<br />

Sicily<br />

in my heart<br />

by Luigi Ferro<br />

Maria Grazia Cucinotta<br />

relates her Sicily. And<br />

does so with the passion<br />

of a true lover of this<br />

wonderful land.<br />

The phone-call is<br />

difficult, the line<br />

keeps dropping<br />

because there’s<br />

not much field<br />

in the zone. But<br />

Maria Grazia<br />

Cucinotta keeps<br />

calling back. She is<br />

there to relate her Sicily and doesn’t want<br />

to miss the opportunity. The actress is a<br />

world-famous symbol of Mediterranean<br />

beauty, but she has decided to leave<br />

this role, becoming<br />

first a producer and<br />

then the director of a<br />

documentary, for she<br />

has close links with her<br />

land and is proud of<br />

her origins.<br />

She lived in the<br />

island till she was 18, when she moved to<br />

Milan where her career took off. Model,<br />

mannequin and then actress. Always with<br />

Sicily in her heart.<br />

What were your early years like?<br />

“My birth in Sicily gave me a wonderful<br />

childhood, it was like we were billionaires<br />

even though really we were poor. Because<br />

Sicily makes you rich even if you’ve got<br />

nothing. From Caribbean-style sea to hills<br />

and the mountains of Etna. A stupendous<br />

landscape that I’m actually getting to know<br />

better now than when I was young”.<br />

What are the places of your heart?<br />

“My thoughts go to Messina, of course, but<br />

also to the Aeolian Islands, our first stoppingplace<br />

when we set out to discover the world.<br />

But I also remember crossing the Straits.<br />

The time we took the ferry and went to the<br />

Tasting Sicily n.01/2013


My Sicily<br />

Tasting Sicily n.01/2013 5


6<br />

My Sicily<br />

Maria Grazia Cucinotta<br />

was born in Messina<br />

in the summer of 1968.<br />

During her career she<br />

has worked with Woody<br />

Allen, Sharon Stone,<br />

Spike Lee, Ridley Scott<br />

and John Woo.<br />

mainland. It seems like we’d done a great<br />

journey, like we’d discovered the world.”<br />

Did you speak dialect in the family?<br />

“Yes, we did, and I still like speaking it<br />

because dialect’s part of our DNA, our<br />

roots. When I went to the United States for<br />

the first time and didn’t know the language<br />

they started to speak to me in dialect and I<br />

immediately felt like I was at home”.<br />

Do you like cooking dishes from the<br />

Sicilian cuisine?<br />

“When I invite friends to dinner they always<br />

ask me to make pasta with aubergines.<br />

But I’m good at parmigiana too, and<br />

caponata which I try to reinterpret. But<br />

there’s no getting away from it, the food we<br />

eat in Sicily has another taste entirely”.<br />

Does your work ever take you<br />

to Sicily?<br />

“I try to bring almost all the films<br />

I produce to Sicily, because it’s not right<br />

to turn my back on the young people on<br />

the island, we need to create work.<br />

And then there are wonderful landscapes,<br />

but we need to create structures and<br />

educate the young people. Films<br />

are a fundamental way of making the<br />

territory known”.<br />

What do miss most of your island?<br />

“I miss everything of Sicily because<br />

its part of me and of my being. I owe<br />

so much to my land”.<br />

And what advice would you give<br />

to young Sicilians?<br />

Tasting Sicily n.01/2013


“To travel, but not to expect to find paradise<br />

wherever you go. It’s lovely to see new<br />

places and meet other people, but you often<br />

don’t realize that paradise is right there in<br />

your own home”.<br />

And what are your hopes<br />

for your island?<br />

“In my years in the United States I’ve leant<br />

the value of the meritocracy, of healthy,<br />

not destructive competition.<br />

The lack of meritocracy is an Italian<br />

problem, not just a Sicilian one, and it’s a<br />

talent-stopper. There are some wonderful<br />

young people who just can’t get anywhere<br />

because they’re up against a nonmeritocratic<br />

system and an oppressive<br />

bureaucracy. I hope these energies can be<br />

set free”.<br />

Maria Grazia<br />

Cucinotta<br />

Maria Grazia Cucinotta was born in Messina in the summer<br />

of 1968 and married the industrialist Giulio Violati, with whom<br />

she has had a daughter, in 1995. She wanted to go into movies<br />

and she went to Milan when she was 18.<br />

She started work there as a model, but soon realized that beauty<br />

alone wasn’t enough. She studied acting, worked with Renzo<br />

Arbore in “Indietro tutta” and a few years later was in the cast of<br />

“Vacanze di Natale 90”, one of the first “Christmas-cake movies”.<br />

Her first big moment came when Massimo Troisi chose her<br />

for the role of the fiancée Beatrice in “Il postino”.<br />

Then came Pieraccioni, she got a part in “007 The World is<br />

Not Enough” and landed in Hollywood where she worked with<br />

Woody Allen and Sharon Stone in “Picking Up the Pieces”.<br />

But being an actress wasn’t enough. In 2005 she produced<br />

“All the invisible children”, an anthology film with directors<br />

including Emir Kusturica, Spike Lee, Ridley Scott and John Woo,<br />

and opened “Seven Dreams Production”. Last year she made her<br />

debut as director with “Il maestro”, a short presented at Venice<br />

and inspired by the story of her grandfather.<br />

My Sicily<br />

Tasting Sicily n.01/2013 7


8<br />

Terroir<br />

DOC<br />

Sicilia<br />

by Guido Montaldo<br />

The new regional<br />

designated origin covers<br />

the entire Region.<br />

DOC Sicilia, or<br />

a designated<br />

origin covering<br />

the entire<br />

region. Why?<br />

To gain<br />

recognition for<br />

Sicilian wines,<br />

to strengthen<br />

their identity, improve their quality, image<br />

and market position. DOC Sicilia, which<br />

can be applied for the first time to wines<br />

from the 2012 harvest, is therefore an<br />

opportunity to improve<br />

the quality of the wines<br />

and to protect their<br />

typical features. Among<br />

the most enthusiastic<br />

supporters is Antonio<br />

Rallo, Chairman of<br />

the Consortium for the Protection of DOC<br />

Sicilia and Chairman of Assovini (the<br />

association of Sicilian wine producers), who<br />

explains that the new DOC will provide<br />

above all a new drive for the conquest of<br />

international markets.<br />

"The potentialities are certainly enormous”,<br />

adds Rallo, “as we can see from another<br />

figure. IGT Terre Siciliane, which has taken<br />

the place of IGT Sicilia after the advent of<br />

the DOC, chalked up something like 300<br />

million bottles with the 2012 harvest. With<br />

over two million hectolitres of wine involving<br />

more than 30 thousand hectares of<br />

vineyards. Well, the total of this figure plus<br />

that of DOC Sicilia and territorial ones such<br />

as Marsala, Alcamo, Noto and so on, just<br />

to mention a few, is much higher than that<br />

of previous years, obtained from IGT Sicilia<br />

plus the various smaller DOCs scattered<br />

over the island. A clear sign that, with due<br />

recognition, the wine from our region can<br />

experience a new golden age characterized<br />

by quality and consumer protection".<br />

DOC Sicilia includes various typologies<br />

of wine: White, including the late harvest<br />

typology; Red, including the late harvest<br />

typology and reserve, Rosé, White<br />

Spumante and Rosé Spumante. With a<br />

mention for the following vines: Inzolia,<br />

Grillo, Catarratto, Carricante, Grecanico,<br />

Fiano, Chardonnay, Damaschino, Viogner,<br />

Muller Thurgau, Sauvignon and Pinot grigio<br />

for white wines. For red wines: Nero d’avola,<br />

Cabernet Sauvignon, Perricone, Nerello<br />

Cappuccio, Frappato, Nerello mascalese,<br />

Cabernet franc, Merlot, Syrah, Pinot nero<br />

and Nocera. As well as double-variety<br />

types (both red and white) such as Grillo-<br />

Grecanico or Nero d’avola Perricone.<br />

Tasting Sicily n.01/2013


The sicilian Controlled<br />

designation of origin (Doc)<br />

Trapani<br />

1. Alcamo or Bianco of Alcamo<br />

2. Cerasuolo of Vittoria Docg and Vittoria<br />

3. Contea of Sclafani<br />

4. Contessa Entellina<br />

5. Delia Nivolelli<br />

6. Eloro<br />

5<br />

21<br />

10<br />

11<br />

Pantelleria<br />

1<br />

22<br />

4<br />

16 15<br />

17<br />

18<br />

Agrigento<br />

Palermo<br />

7. Etna<br />

8. Faro<br />

9. Malvasia of Lipari<br />

10. Marsala<br />

11. Menfi<br />

12. Noto<br />

13. Moscato of Pantelleria<br />

14. Moscato of Siracusa<br />

3<br />

Alicudi<br />

Filicudi<br />

Caltanissetta<br />

19<br />

Enna<br />

2<br />

Vulcano<br />

Panarea<br />

Salina<br />

9 Lipari<br />

Ragusa<br />

Stromboli<br />

7<br />

12<br />

20<br />

Catania<br />

14<br />

8<br />

Messina<br />

Siracusa<br />

6<br />

15. Sambuca of Sicilia<br />

16. Santa Margherita of Belice<br />

17. Sciacca<br />

18. Monreale<br />

19. Riesi<br />

20. Mamertino of Milazzo<br />

21. Erice<br />

22. Salaparuta<br />

Terroir


10<br />

Terroir<br />

Supporting<br />

the quality<br />

and identity<br />

of Sicilian wine<br />

The threefold supporting role<br />

of IRVOS (the Sicilian<br />

Regional institute of Oil<br />

and Wine) in the words of<br />

Lucio Monte, manager of the<br />

techno-scientific area.<br />

by Lorenzo Tosi<br />

Vine- and wine-producing Sicily is a land<br />

with a vocation. It has over 100 thousand<br />

hectares under vine cultivation, a record<br />

production of 3 million hectolitres of<br />

DOP and IGP wine, a unique varietal<br />

heritage created from a well-conceived<br />

mix between exclusive autochthonous<br />

and international vines, and a human<br />

capital consisting of highly motivated<br />

entrepreneurs with a strong propensity for innovation.<br />

All this can now be represented by a single Designated Origin:<br />

DOC Sicilia, the most extensive in Italy.<br />

“A project”, comments Lucio Monte, manager of the technoscientific<br />

area of IRVOS (the Sicilian Regional Institute of Oil and<br />

Wine), “strongly supported by the Regional Local Government<br />

Department, a high-profile designation that will provide a strong<br />

identity for the quality of the island’s production in markets<br />

Tasting Sicily n.01/2013


throughout the world”.<br />

IRVOS, a public body supporting Sicilian<br />

vine and wine production, with the task of<br />

protecting, promoting and developing it,<br />

has masterminded the constitution of the<br />

protecting Consortium, leading to the birth<br />

of the DOC last June.<br />

“If Sicily today has a strong, dynamic<br />

image among Italian oenology”, continues<br />

Monte, this is due to the thoughts and<br />

deeds of farsighted entrepreneurs, experts,<br />

oenologists, functionaries and politicians<br />

who have won this challenge. They<br />

understood that it was necessary to refine<br />

production methods in order to exploit the<br />

potential of a unique territory and become<br />

more competitive on the markets. They<br />

understood the importance of effective<br />

promotion to reach ever-widening markets.<br />

And in particular, they understood they<br />

need for a common logo like DOC Sicilia,<br />

a designation with borders that can be<br />

immediately seen on any map”.<br />

IRVOS is moving on three fronts in support<br />

of Sicilian wine. In the vineyards and in the<br />

experimental “G. Dalmasso” wine-cellar<br />

of Marsala (Trapani), the Institute has set<br />

up vine-growing models that enable full<br />

exploitation of the unique features of the<br />

territory and the wealth of the varietal<br />

heritage. Today, however, its original<br />

function of experimentation and research<br />

applied to vine-growing, oenology and<br />

microbiology has extended to support<br />

for the competitiveness of Sicilian wine<br />

producers on national and international<br />

markets, by means of suitable promotional<br />

campaigns. “This way we have had new<br />

confirmation of the enormous growth of<br />

the Sicilian system”, states Monte. “And for<br />

this we also have to thank the work of the<br />

Tasting Sicily n.01/2013 11<br />

Terroir<br />

Sicily has over 100 thousand hectares<br />

under vine cultivation, a record production<br />

of 3 million hectolitres of DOP and IGP wine,<br />

a unique varietal heritage created from<br />

a well-conceived mix between exclusive<br />

autochthonous and international vines.<br />

Institute, which has dedicated itself during<br />

these last months to supporting campaigns<br />

abroad”. An important factor for this growth<br />

is also the Institute’s guarantee role in<br />

checking and certifying Sicilian designated<br />

origin vines and wine production.<br />

This function is now strengthened by<br />

the recognition of IRVOS as the sole<br />

independent certifying body for DOC<br />

Sicilia. “And the fact that this role is<br />

attributed to a public body”, concludes<br />

Monte, “can help to create a climate<br />

of greater harmony within the new<br />

Consortium, and a climate of greater<br />

confidence on the markets”.


12<br />

Territori<br />

Tasting Sicily n.01/2013


The<br />

flavour<br />

of fire<br />

Etna, a wine-growing<br />

landscape unique in the<br />

world. Terraces, small<br />

trees, wine-presses<br />

and farmhouses make<br />

a fascinating display<br />

and offer wines,<br />

fruit and many other<br />

products of the<br />

finest quality.<br />

by Guido Montaldo<br />

Etna, or “Iddu”, as it is affectionately known<br />

by those living on its slopes, dominates<br />

one of the Sicilian territories in the heart<br />

of the Mediterranean. Its intriguing history,<br />

its powerful landscapes and the warmth of<br />

its people have enchanted travellers of all<br />

ages. Travellers enthralled by the fruits of<br />

this generous island.<br />

One of these fruits is its wines, of which one<br />

of the finest grows on the slopes of Etna.<br />

The volcano is lord and master. It gives much, with the richness of<br />

its terrains and the variability of its climate, fundamental elements<br />

for creating prestigious wines. But it can take away everything in<br />

a single night, as happened in 1981, when its lava flowed into the<br />

village of Randazzo, destroying hectares and hectares of vineyards<br />

at a single stroke.<br />

Tasting Sicily n.01/2013 13<br />

Terroir


14<br />

Products<br />

of Guaranteed<br />

Origin<br />

With regard to DOP and IGP products,<br />

Etna has a range of excellences, with<br />

the DOC Etna of Vino Bianco, Rosso,<br />

Rosato and Bianco Superiore, the<br />

DOP Monte Etna of extra virgin olive<br />

oil, the DOP of the Indian Fig of Etna,<br />

the IGP of the Etna Cherry, the DOP<br />

of Pecorino Siciliano cheese and with<br />

several “Slow Food” establishments<br />

which draw attention to certain products<br />

worthy of protection and promotion,<br />

such as the Pistacchio of Bronte and<br />

the Pesca [peach] tabacchiera of Etna.<br />

The zone of Etna<br />

contains, within<br />

a few score of<br />

kilometres, naturalistic<br />

and agricultural<br />

landscapes ranging<br />

from sub-tropical to<br />

strictly mountainous.<br />

Vineyards and wine production have existed<br />

in this zone since remote ages and have<br />

been celebrated by history. We may recall<br />

the wine with which Ulysses intoxicated<br />

Polyphemus.<br />

Etna was one of the first controlled<br />

designations of origin (DOC) to be<br />

recognized, in 1968, but wine-growing has<br />

diminished over the last 50 years. By 2007<br />

it had fallen to 442 hectares of certified<br />

DOP Etna surface.<br />

Wine-growing on Etna is divided into small<br />

lots, as mountain activities tend to be.<br />

Almost 60% of the wine producers in the<br />

Province are situated in the mountains,<br />

39% on the hillsides and less than 1% on<br />

the plain. Almost 2/3 of wine producers<br />

have a surface of less than a hectare and<br />

80% do not exceed 2 hectares.<br />

It is a wine-growing landscape unique in the<br />

world, made of terraces, small trees, wine-<br />

presses and farmhouses, fascinating for the<br />

strong contrasts of a land flooded with light<br />

almost every day of the year, washed by<br />

the waters of the Ionian Sea and furrowed<br />

by the incandescent and spectacular lavas<br />

of Etna. A territory with the ambition to<br />

become the 48 th World Heritage Site in Italy<br />

(and the sixth in Sicily).<br />

The zone of Etna contains, within a few<br />

score of kilometres, naturalistic and<br />

agricultural landscapes ranging from subtropical<br />

to strictly mountainous.<br />

The vines are mainly bush-trained and<br />

contained on terraces, given the steepness<br />

of the terrain. A breathtaking landscape!<br />

Harvesting is fairly late. In the latest harvest,<br />

the grapes were gathered between 5 and<br />

14 October.<br />

The autochthonous vines, selected by vinegrowers<br />

over the centuries for the different<br />

environments of Etna, with the exception of<br />

Tasting Sicily n.01/2013


the Nerello Mascalese which is grown all<br />

over Sicily, are cultivated exclusively in the<br />

territory of Etna and sometimes in just a few<br />

districts of it.<br />

In the 19 th century over 40 varieties of vines<br />

were cultivated under the volcano, but the<br />

phylloxera blight left drastic changes in<br />

quantity and quality. Still remaining were<br />

the Nerello Mascalese, the Carricante, the<br />

Grenache (Alicante) and, to a lesser degree,<br />

the Minnella and the Nerello Cappuccio.<br />

Vine-growing on Etna is today the jewel of<br />

oenology in the Province of Catania, and<br />

it is the slopes of Etna, during the last 20<br />

years, that have led the renaissance of<br />

vine-growing in the Province, due to the<br />

farsightedness of a number of celebrated<br />

Sicilian producers, who invested in new<br />

vineyards and wine-cellars in this territory.<br />

The first impulse came, perhaps from<br />

the intuition of Giacomo Tachis, who<br />

Typical products<br />

of the Volcano<br />

The original products born in the area<br />

around the volcano are many and varied,<br />

creating a delicious cocktail of flavours:<br />

the mushrooms of Nicolosi, the apples of<br />

Pedara, the honey of Zafferana Etnea, the<br />

sausages of Linguaglossa, the strawberries<br />

of Maletto, the pistacchio of Bronte, the<br />

salads of Adrano, the torroncini of Belpasso<br />

and the oil of Ragalna.<br />

They are born in a territory that is today more<br />

exploitable thanks to regional organizations<br />

Tasting Sicily n.01/2013 15<br />

Terroir<br />

understood the potential of this terrain for<br />

the production of Pinot nero, for example,<br />

but other researchers, too, understood its<br />

vocation.<br />

Itineraries in the Etna area are many and<br />

varied. A starting-point may be Fiumefreddo,<br />

at the exit from the motorway climbing<br />

towards Piedimonte, where a modern<br />

Museum of Vines and Wines has been<br />

opened which also organizes wine-tasting<br />

courses and sampling with prior booking.<br />

From here you can enjoy a wonderful<br />

landscape descending sheer to the sea,<br />

characterized by hundreds of terraces in<br />

lava stone against which glistens, especially<br />

in springtime, the green of the nerello<br />

Left, the fish market in Catania. Here are the<br />

colors, the smells and the flavors of the sea.<br />

such as the Park of Etna, which has initiated<br />

a programme aimed at greater appreciation<br />

of typical agro-alimentary and oenologicalgastronomic<br />

products, which are increasingly<br />

the result of biological agriculture and<br />

integrated production.


16<br />

Terroir<br />

WhERE TO EAT<br />

AnD SLEEP<br />

Shalai<br />

via Marconi 25, Linguaglossa (CT)<br />

www.shalai.it (also Hotel)<br />

In Sicilian dialect Shalai means<br />

“joy or satisfied wellbeing”.<br />

This is one of the best appreciated<br />

boutique hotels of Etna. Mediterranean<br />

flavours dosed with lightness.<br />

Donna Carmela<br />

Contrada Grotte 5, Carruba di Riposto (CT)<br />

www.donnacarmela.com (also Hotel)<br />

An à la carte menu of typical local dishes<br />

with which to discover the territory.<br />

Savour the flavours and aromas of the<br />

ancient Sicilian tradition.<br />

The wine list enables you to choose from<br />

the best labels of Etna and of Sicily.<br />

Osteria Antica Marina<br />

via Pardo 29, Catania – Zona Pescheria<br />

tel. +39 095 348197<br />

www.anticamarina.it<br />

Situated in the Fishing Harbour Zone<br />

of Catania, the Mediterranean backdrop<br />

to throngs of citizens of Catania intent<br />

on avoiding the fishmongers’ cries and in<br />

search of gourmet products with the flavour<br />

of the sea. Traditional and fish cuisine.<br />

Ristorante Coria<br />

via Infermeria 24, Caltagirone (CT)<br />

www.ristorantecoria.it<br />

mascalese or cappuccio and carricante<br />

vines. If you opt for the seaward mountains<br />

climbing from Riposto towards Sant’Alfio,<br />

the orchards and olive groves will shelter<br />

you in a regenerating atmosphere far from<br />

the stress of daily city life, before allowing<br />

you a refreshing stop at the Wine Cellars of<br />

Viagrande and Trecastagni. If you want to<br />

taste a drop of Etna as well as its wine you<br />

should take the cable car to the Sapienza<br />

Addresses<br />

TP<br />

PA<br />

AG<br />

En<br />

CT<br />

ME<br />

CL<br />

SR<br />

RG<br />

CALTAGIROnE<br />

The Ristorante Coria was born in 2008<br />

in the picturesque old town centre of<br />

Caltagirone – a UNESCO Heritage Site<br />

– 200 metres from the famous steps of<br />

Santa Maria del Monte.<br />

Stella Michelin proposes Sicilian cuisine<br />

varied with a certain emphasis on the sea.<br />

hotel Paradiso dell’Etna<br />

via per Viagrande 37, San Giov. La Punta (CT)<br />

www.paradisoetna.it<br />

A tiny jewel set in the soft, variegated<br />

CASTIGLIOnE<br />

DI SICILIA<br />

SAnTA<br />

VEnERInA<br />

CATAnIA<br />

LInGUAGLOSSA<br />

CALATABIAnO<br />

RIPOSTO<br />

S. GIOVAnnI LA PUnTA<br />

hillside landscape at the foot of Etna.<br />

Equipped with every comfort<br />

and period-style Sicilian furnishing,<br />

the rooms all have a view over the park,<br />

the swimming-pool or the volcano.<br />

Azienda Agrituristica dell’Etna<br />

via S. P .2 I/II 71, Riposto (CT)<br />

www.agrietna.com<br />

Located in the Archi zone of the<br />

Municipality of Riposto. Specialized<br />

in the cultivation and transformation<br />

Tasting Sicily n.01/2013


of kitchen garden produce – agriculture<br />

at the service of cuisine.<br />

The rooms, equipped with bathroom,<br />

TV and air conditioning, overlook the<br />

sea. Some have a view of Taormina,<br />

others admire the majesty of Etna.<br />

Castello di San Marco<br />

Via San Marco 40<br />

Calatabiano (CT)<br />

www.castellosanmarco.it<br />

A princely late-18 th century baroque<br />

dwelling. Located on the Ionian Sea,<br />

a few kilometres from Taormina.<br />

The meeting-rooms, pergolas and<br />

the wine-press, now an original wine<br />

lounge, are finely decorated in Sicilian<br />

baroque style.<br />

Distilleria f.lli Russo<br />

Via Duccio Galimberti 70,<br />

Santa Venerina (CT)<br />

www.russo.it<br />

Since 1870 has produced spirits,<br />

typical local liquors and<br />

home-produced rosoli (rose-petal<br />

liquors), using biological raw materials<br />

where possible.<br />

La Dispensa Dell'Etna<br />

Piazza S. Antonio 2,<br />

Castiglione di Sicilia (CT)<br />

Wine-cellar, restaurant and<br />

producer/seller of traditional delicacies<br />

(cheeses, delicatessen, conserves,<br />

liquors and citrus-fruit creams).<br />

Refuge and savour the volcano’s wine while<br />

standing beside its craters. If you take the<br />

Zafferana Etnea road back down from the<br />

Sapienza Refuge towards Linguaglossa, you<br />

will find numerous wine cellars with their<br />

extraordinary vineyards.<br />

As well as wine and gourmet products, you<br />

will find art and history, for example at the<br />

Castle of Castiglione di Sicilia and of Cuba,<br />

from which you can admire the volcano<br />

The Pistacchio<br />

of Bronte<br />

The Green Pistacchio<br />

of Bronte has a production<br />

area limited exclusively to<br />

the Municipalities of Adrano,<br />

Bronte, Biancavilla and<br />

Ragalna. Almost 100% of<br />

Italian pistacchio is cultivated<br />

here. It is also called green<br />

gold as a result of its<br />

characteristic bright green<br />

colour, associated with its<br />

Tasting Sicily n.01/2013 17<br />

Terroir<br />

in all its majesty, holding sway over the<br />

vineyards, hazel groves and bell towers of<br />

the churches of Randazzo.<br />

And to cap it all, the gourmand tour ends<br />

in the land of the pistacchio, at Bronte,<br />

where you can visit the Castello Nelson or<br />

take snaps of the most beautiful view of<br />

Etna, that from Maletto. Don’t forget, before<br />

leaving, to stock up with creams, cakes,<br />

torroni and pesto al pistacchio.<br />

Under, The Green Pistacchio of Bronte has an area of limited production.<br />

intense perfume and its<br />

resinous, fatty texture.<br />

An important economic feature<br />

is that it is a crop with biennial<br />

production. Pistacchio growers,<br />

in fact, remove the fruit-bearing<br />

buds of an entire production<br />

so as to compel the plant to<br />

produce in alternate years,<br />

obtaining higher yields and a<br />

qualitatively superior product.


18<br />

Terroir<br />

Unforgettable<br />

flavours<br />

Tuna fish, salt, pastries,<br />

oil and excellent wines…<br />

Between Marsala and<br />

Trapani, an explosion<br />

of flavours to be tasted<br />

to the full.<br />

by Guido Montaldo<br />

The Province of<br />

Trapani, in the<br />

North-Western part<br />

of the Island, is the<br />

largest vine-growing<br />

area of Sicily, where<br />

the history of wine<br />

mingles with myth.<br />

In ancient times it<br />

was host to the most important Phoenician<br />

and Carthaginian ports and colonies. Many<br />

notable remains can still be seen today,<br />

such as the archaeological sites of Mozia,<br />

the ancient Phoenician market in the lagoon<br />

of the Stagnone, opposite Marsala, and<br />

Unesco Heritage Sites such as the Greek<br />

temples of Segesta and Selinunte.<br />

Marsala, known as Lylibeo in the days of the<br />

Carthaginians, is the symbol of this land’s<br />

vocation. It became precious when, at the<br />

end of the 18th century, the English made<br />

it the largest basin for the production of a<br />

sweet wine, similar to sherry, which took its<br />

name from the coastal town.<br />

Among the most celebrated of wines,<br />

Marsala, a liquorish wine unique of its kind<br />

for its complexity and for the number of<br />

typologies produced, ranging from amber<br />

to gold and the unusual ruby, from dry to<br />

sweet, from fine to mellow, is ambassador to<br />

a territory that has witnessed an authentic<br />

oenological renaissance in the last twenty<br />

years, leading to a major oenological<br />

innovation: Grillo, the traditional grape<br />

cultivated for Marsala, is processed with<br />

suitable techniques to create a white wine<br />

A panorama of the island<br />

of Favignana 33 km of rugged coastline<br />

and rich in caves and grottos.<br />

Tasting Sicily n.01/2013


Terroir<br />

Tasting Sicily n.01/2013 19


20<br />

Terroir<br />

The convents have been depositories<br />

of culinary wisdom and of many<br />

recipes for Sicilian sweets, of which<br />

frutta martorana, small pieces<br />

of marzipan in fantasious form.<br />

A typical sicilian “salina”. Here, the sea<br />

water is allowed to evaporate completely.<br />

The result is the best salt in the world.<br />

with an elegant aroma and a pleasing floral<br />

and fruity flavour.<br />

Pantelleria is the island, extending into<br />

the Mediterranean towards Africa, where<br />

the Greeks imported and cultivated the<br />

Moscato of Alexandria, or Zibibbo, and<br />

which still today gives origin to the most<br />

famous raisin wines in the world.<br />

The visiting card of this North-Western<br />

Sicilian territory is the numerous DOC<br />

(controlled designation of origin) wines:<br />

Marsala, Pantelleria, Erice, Alcamo, Delia<br />

Novelli, Salaparuta (Menfi, Sambuca di<br />

Sicilia, Sciacca, Contessa Entellina).<br />

An extended range of vines, autochthonous<br />

and international, find here ideal soil and<br />

climatic conditions: Nero d’Avola, Perricone,<br />

Cabernet, Syrah, Merlot, Pignatello,<br />

Sangiovese, Frappato, Inzolia, Catarratto,<br />

Grillo, Grecanico, Trebbiano, Chardonnay.<br />

The Sicilian gastronomy is rich in fish<br />

recipes. Here an octopus simply boiled and<br />

seasoned with olive oil, lemon and parsley.<br />

Tasting Sicily n.01/2013


This natural<br />

environment of pure<br />

excellence now<br />

includes many Wine<br />

and Flavours Routes.<br />

More information on<br />

www.tastingsicily.it<br />

Along Via del Sale<br />

Travelling from Trapani to Marsala, along<br />

a picturesque route dotted with old<br />

windmills and mounds of salt, you reach<br />

the salt pans of Ettore and Infersa,<br />

in front of the Island of Mothia.<br />

This is the Via del Sale, including these<br />

salt pans that are in an environmental<br />

context unique in the world, the Riserva<br />

Naturale Orientata Isole dello Stagnone.<br />

It is here that, still today, maintaining<br />

a millennia-old tradition, high quality<br />

sea salt is gathered by hand.<br />

21


22<br />

Terroir<br />

Grillo, the traditional<br />

grape cultivated for<br />

Marsala, is processed<br />

with suitable<br />

techniques to create<br />

a white wine with an<br />

elegant aroma and a<br />

pleasing floral and<br />

fruity flavour.<br />

Grecanico, Grillo and Nero d’Avola,<br />

three typical Sicilian grapes used<br />

in the production of the classic<br />

wines of the island.<br />

Incredibly, the hills of Erice have proved<br />

congenial to Muller Thurgau, a vine found in<br />

Trentino and Alto Adige.<br />

Other native products provide the backing<br />

to this oenological wealth. Of high<br />

qualitative excellence are the extra-virgin<br />

oils, the salt, the cheeses, and, with their<br />

special features, the tuna fish products<br />

characterizing the rich local cuisine with<br />

excellent dishes that release unforgettable<br />

aromas and flavours.<br />

Its gastronomy is considered poor but<br />

unique. Traditional dishes are its soups:<br />

apple pips in chicken broth, cassatelle (a<br />

type of ravioli) of ricotta cheese in chicken<br />

broth, frascatole (a type of cuscus) in fish<br />

broth, ghiotta di babbaluci, or snails with<br />

mint and almonds, dried broad beans a<br />

cunigghiu (rabbit), with mountain fennel<br />

and beet, and the condiment of Erice par<br />

excellence: garlic, basil, tomato, oil, almonds<br />

and toasted pieces of bread.<br />

The convents have been depositories<br />

of culinary wisdom and of many<br />

recipes for Sicilian sweets, of which frutta<br />

martorana, small pieces of marzipan in<br />

Tasting Sicily n.01/2013


Erice: The ancient town of Erice. The legend<br />

tells that it was fundata by the ancient Trojans<br />

fleeing in the Mediterranean Sea would have<br />

found the ideal place to settle here.<br />

the form of fruits, vegetables and other<br />

imaginary figures, is famous throughout the<br />

world. In Erice the sweets have the form of<br />

flowers rather than of fruit.<br />

All around are the splendid nature reserves<br />

present in the territory of the Province of<br />

Trapani: close to the city is the Riserva delle<br />

Saline di Trapani e Pacco, and then there<br />

is the Riserva Monte Bonifato, the Riserva<br />

dello Stagnone at Marsala, the Area Marina<br />

Protetta delle Egadi, the Riserva di Monte<br />

Cofano, the Riserva Bosco d’Alcamo,<br />

the Riserva Lago Preola e Gorghi Tondi<br />

and the Riserva dello Zingaro.<br />

This natural environment of pure<br />

excellence now includes many Wine and<br />

Flavours Routes, such as the Strada del<br />

Vino di Marsala Terre d'Occidente, the<br />

Strada del Vino Alcamo Doc and the Strada<br />

del Vino di Erice.<br />

The best tuna fish<br />

in the world<br />

Perfumes and colours are the most obvious features of the<br />

products of the Province of Trapani. Traditional tuna fishing goes<br />

back to the Arab domination of Sicily. Various types of tuna are<br />

fished. The largest is the “thunnus thynnus”, or red tuna, typical of<br />

the Mediterranean but at risk of extinction. The various parts of the<br />

tuna fish (belly, fillets, roe, loins, milt, heart, marrow) are used to<br />

prepare dishes for which they are used raw, as in sushi or sashimi,<br />

or cooked. Lastly, tuna fish is conserved, in oil or brine.<br />

Tasting Sicily n.01/2013 23


24<br />

100% Made in Sicily<br />

Tasting Sicily n.01/2013


100% Made in Sicily<br />

A goblet<br />

full of sun<br />

and sea<br />

One of the best-loved<br />

raisin wines in the world<br />

is created from Zibibbo<br />

grapes and is produced<br />

on the island<br />

of Pantelleria.<br />

In the largest of the Sicilian<br />

islands, almost at the centre<br />

of the Mediterranean and<br />

only seventy kilometres from<br />

Tunisia, wines such as the<br />

Passito di Pantelleria are born.<br />

In that wind-swept land, with<br />

an average temperature of<br />

18-20° and less than 40 days’<br />

rainfall per year, the Consorzio Volontario<br />

per la Tutela e la Valorizzazione dei vini Doc<br />

dell’Isola di Pantelleria works to protect and<br />

make known the island’s production, from<br />

which stands out the celebrated raisin wine.<br />

by Francesco Torlaschi<br />

This wine has been produced on the island<br />

since ancient times, using the Zibibbo grape<br />

which originated in Egypt and was brought<br />

to Pantelleria by the Phoenicians. Almost<br />

the entire present-day national production is<br />

grown in Pantelleria.<br />

This grape has exceptional organoleptic<br />

properties and. The vines produce<br />

voluminous, oblong bunches with large,<br />

thick-skinned yellowy-green grapes that<br />

ripen rather late.<br />

Tasting Sicily n.01/2013 25


26<br />

100% Made in Sicily<br />

Capers, herbs<br />

and great cuisine<br />

Pantelleria is not just sea. It is also a vast<br />

range of typical local products, starting<br />

from the highly aromatic local basil and the<br />

oregano of Pantelleria. Basic ingredients for<br />

making the island’s famous pesto, used to<br />

flavour pasta, as well as with roast fish (better<br />

still grilled) or boiled meats.<br />

And then there are the celebrated capers,<br />

recognized as an IGP (protected geographical<br />

designation), which need to be conserved in<br />

sea salt. In this way they keep for years their<br />

intense, strong and penetrating flavour, which<br />

gives them a leading role in a series of dishes<br />

ranging from hors d’oeuvres (bruschetta<br />

ai capperi) to starters (pesto alla Pantesca<br />

crudo) and main dishes (baked swordfish).<br />

Highly flavoured, too, are the island’s wild<br />

rabbits, the delicate Tumma (the local fresh<br />

cheese) and Baci (“kisses”), typical local<br />

pastries filled with ricotta cheese.<br />

Such is the quality of the Passito di<br />

Pantelleria that the DOC dates back as<br />

far as 1971. It is scarcely surprising that<br />

recognition came so soon. The Passito<br />

had already impressed at the 1900 Paris<br />

Exhibition, and in 1936 it was included<br />

among typical Italian wines for its “delicate,<br />

refined fragrance and its velvety, sweet,<br />

caressing and generous flavour”.<br />

Various legends have grown up around the<br />

Passito, such as that of the Goddess Tanit<br />

who disguised herself as the cupbearer<br />

of the Gods and replaced Ambrosia, the<br />

habitual drink of Olympus, with the must<br />

of the vines of Pantelleria, thereby winning<br />

Apollo, with whom she was in love.<br />

This Sicilian wine is a perfect<br />

accompaniment for blue cheeses, cassata<br />

(a Sicilian dessert) and baci panteschi<br />

(the local fritters). It should be served<br />

at a temperature of around 10-12 °C in<br />

medium-sized tulip wine-glass. The fortified<br />

version is a wine for meditation which may<br />

be tasted with blue cheeses and typical<br />

Sicilian desserts such as the cassata, and<br />

should be served in small tulip wine-glasses<br />

at 12-14°C.<br />

Passito di Pantelleria is a golden-yellow<br />

wine, sometimes tending towards amber,<br />

A Zibibbo grape. It was originated<br />

in Egypt and was brought to Pantelleria<br />

by the Phoenicians.<br />

with a typical Muscat bouquet and a sweet,<br />

aromatic and pleasing flavour. The minimum<br />

alcohol level is 20°. The fortified version<br />

is a more or less intense golden yellow,<br />

sometimes tending towards amber, with a<br />

typical, intense bouquet and a sweet, velvety<br />

flavour. The minim alcohol level is 22°.<br />

Grown on a short tree under the scorching<br />

sun of the Mediterranean summer, it owes<br />

Tasting Sicily n.01/2013


its typical features to the withering to which<br />

the grapes are subjected. Withering can be<br />

the result of late harvesting, when ripening<br />

is already well advanced, or, alternatively, the<br />

bunches can be withered after harvesting<br />

for a period of 15-20 days.<br />

There are no secrets in the production of<br />

Passito, for nothing else is added. It is a<br />

simple product of nature, made from the<br />

island’s Zibibbo grapes and protected and<br />

made known by a Consortium which has<br />

also completed a scientific study aimed at a<br />

proper appreciation of the aromatic heritage<br />

Passito di Pantelleria is a golden-yellow<br />

wine, sometimes tending towards amber,<br />

with a typical Muscat bouquet<br />

and a sweet, aromatic<br />

and pleasing flavour.<br />

of the Zibibbo grapes in the various zones<br />

of the island, assessing their special<br />

features and the paedoclimatic diversities,<br />

aiming to make the most of this vine’s<br />

extraordinary versatility and its compatibility<br />

with other crops.<br />

Besides verifying the effective state of<br />

the vine-growing terrains listed under the<br />

DOC of Pantelleria, checking their real<br />

consistency, management and existing<br />

plantations, the Consortium has the task of<br />

stipulating inter-professional agreements.<br />

The result has been a substantial increase<br />

in the minimum revenue from the grapes<br />

harvested in Pantelleria, which has<br />

increased as much as threefold compared<br />

with the past. An important step for the<br />

island’s economy.<br />

100% Made in Sicily<br />

The characteristic “terraced” vineyards of<br />

the island of Pantelleria.<br />

Tasting Sicily n.01/2013 27


28<br />

100% Made in Sicily<br />

The DOC covers<br />

numerous typologies of<br />

wines. From traditional<br />

vines such as Catarratto,<br />

Inzolia, Grillo, Nero<br />

d’Avola and Nerello<br />

Mascalese to the new<br />

arrivals Chardonnay<br />

or Cabernet Sauvignon<br />

and many others.<br />

Alcamo,<br />

wines<br />

of land<br />

and sea<br />

The wine of<br />

Alcamo has been<br />

celebrated since<br />

1500, when one<br />

of the sommeliers<br />

of the Holy See,<br />

the famous Sante<br />

Lancerio, included<br />

it among the<br />

most highly-regarded wines of the time.<br />

A distinguished past for this wine, now<br />

recognized as a DOC, covering white, red<br />

and rosé production.<br />

Produced in the zone where the Provinces<br />

of Trapani and Palermo meet, Alcamo<br />

DOC includes numerous types of wines,<br />

the broad ampelographic base of which<br />

takes in traditional vines such as Catarratto,<br />

Inzolia and Grillo together with many new<br />

by Luigi Ferro<br />

arrivals: Chardonnay, Muller Thurgau and<br />

Sauvignon among the whites; Nero d’Avola,<br />

Nerello Mascalese, Frappato, and Perricone<br />

among autochthonous wines and Cabernet<br />

Sauvignon, Merlot and Syrah among<br />

international reds.<br />

Inzolia, in particular, is the most widespread<br />

autochthonous vine in Sicily. It is tough,<br />

withstanding even climates with little rainfall,<br />

and its grapes yield a must used to make<br />

some of the most important Sicilian DOC<br />

labels, such as Alcamo.<br />

Alcamo Bianco has an intense aroma<br />

and a strawy-yellow colour with greenish<br />

reflections. The bouquet suggests field<br />

flowers, almonds and newly-ripened pears,<br />

Tasting Sicily n.01/2013


while it is soft to the palate with a pleasingly<br />

sharp touch. It has a dry, warm, fresh and<br />

balanced flavour and an alcohol level no<br />

lower than 11°.<br />

As a table wine, Alcamo Bianco goes<br />

perfectly with a cuisine based on fish:<br />

spaghetti with sea urchins, risotto alla<br />

marinara, baked or grilled oily and lake<br />

fish, mixed fries of squid and shrimps with<br />

couscous. The typical dishes from the<br />

cuisine of Trapani are its ideal match, but<br />

it also weds with a range from vegetable<br />

soups to omelettes and fresh sheep’s-milk<br />

cheeses. As usual with white wines, it is<br />

best served chilled, at a temperature from<br />

12° to 14°, in a flared wineglass in order<br />

From “minni”<br />

to “melone purceddu”<br />

Alcamo is the city of Sicilian wine, but<br />

alongside its whites, reds and rosés<br />

the city can also boast an interesting<br />

production of extra-virgin olive oil and of<br />

melone purceddu, a variety of melon with<br />

green, wrinkled skin and of oval shape,<br />

the chief feature of which is the ease with<br />

which it can be conserved. Also famous<br />

100% Made in Sicily<br />

Alcamo DOC includes numerous types<br />

of white wines produced from traditional<br />

(such as Catarratto, Inzolia and Grillo)<br />

or international grapes (Chardonnay, Müller<br />

Thurgau o Sauvignon).<br />

to enable maximum concentration of the<br />

aromas. It should be drunk when young,<br />

within a year of the harvest.<br />

The importance of Alcamo in the island’s<br />

vine-growing and wine production can also<br />

be seen from the fact that the mediaeval<br />

castle of the Counts of Modica is the<br />

seat of the Regional Wine-Cellar and<br />

Wine Museum of Western Sicily. It acts<br />

to encourage tourism and to regulate<br />

wine-growing. The museum has a multimedia<br />

itinerary with television screens,<br />

interactive positions, films and virtual<br />

reconstructions. And then back to real life<br />

and an opportunity to sample Alcamo DOC<br />

production in the wine bar.<br />

is its sweet production, including minni di<br />

virgini, breast-shaped pastries filled with<br />

blancmange. And when you sit down to eat<br />

it’s worth trying pasta with sardines, pasta<br />

with tomato sauce garnished with slices<br />

of aubergine and basil, sausage<br />

“cu li cavuliceddi” (Mediterranean cabbage)<br />

and caponata (aubergine salad).<br />

Tasting Sicily n.01/2013 29


100% Made in Sicily<br />

Capital<br />

of traditions<br />

Cuisine and typical<br />

products from Palermo<br />

and surroundings.<br />

A treasure trove<br />

of tastes and flavours<br />

to be discovered.<br />

30<br />

by Roberto Barat<br />

Palermo, the island’s regional capital, is a city rich in history and<br />

traditions, including gastronomic ones. Founded by the Phoenicians<br />

more than 2,700 years ago, it can boast an enormous artistic and<br />

architectural heritage taking in the Carthaginian walls, wonderful<br />

villas in art nouveau style, residences in Arab-Norman style, baroque<br />

churches, neo-classical theatres and much more. In the past it<br />

was one of the leading Mediterranean cities, a seaport attracting<br />

trade from all over the world. It is partly as a result of this trade that<br />

Palermo and its surrounding area can offer today a rich and enticing<br />

range of gastronomic fare. From caponata of aubergines to panelle di ceci (chickpea<br />

fritters), potato cazzilli (croquettes), innumerable pasta dishes, meat and especially fish, of<br />

which Sicilian cuisine is truly able to enhance the flavour.<br />

There is naturally an abundance of typical local products. From the island of Ustica (about<br />

67 km to the North-West of Palermo) to the conca d’oro (the plain between the mountains<br />

of Palermo and the Tyrrhenian Sea from which the city rises) and then towards the East and<br />

the Madonie there is an amazing range of traditions.<br />

Tasting Sicily n.01/2013


Tasting Sicily n.01/2013 31


32<br />

100% Made in Sicily<br />

Sclafani,<br />

a flavour from<br />

the Palermo zone<br />

This (together with the Alcamo, the Contessa<br />

Entellina and the Monreale) is one of the most<br />

interesting DOCs of the entire oenological<br />

production from around Palermo. Established<br />

in 1996, it covers the eleven Municipalities<br />

of the Province and also touches some small<br />

areas in the Provinces of Caltanissetta and<br />

Agrigento. The grapes, and thus the typologies<br />

of wines envisaged by the regulations, cover<br />

the most celebrated autochthonous varieties<br />

and also a few “international” vines.<br />

They include Ansonica or Inzolia, Cataratto,<br />

Grecanico, Chardonnay, Grillo, Pinot Bianco,<br />

Sauvignon among the whites and Cabernet<br />

Sauvignon, merlot, Nerello Mascalese,<br />

Nero d’Avola, Perricone, Pinot Nero,<br />

Sangiovese and Syrah among the reds.<br />

As well as whites, rosés and reds, the wines<br />

of this DOC can also include spumanti, sweet<br />

and sweet from late harvesting.<br />

The tiny, exquisite lentils of Ustica, for<br />

example. This is a vary rare variety, the<br />

smallest produced anywhere in Italy. They<br />

have a soft pulp (for which reason they<br />

don’t need soaking in water for 8-12 hours<br />

before cooking as all other varieties do) and<br />

a full-bodied flavour. Sown on the fertile<br />

volcanic plains as tradition demands, they<br />

are cultivated without machinery and, as<br />

a consequence of the richness of the soil,<br />

without any need for fertilizers. Parasite-<br />

and weed-killers are naturally forbidden,<br />

resulting in a good, healthy product.<br />

To the East of Palermo, in and around<br />

the Parco delle Madonie, two products<br />

delight the palates of those seeking typical<br />

products of the zone: provola and manna.<br />

Manna is a natural, high-quality sweetener<br />

with low glucose and fructose content,<br />

obtained by making cuts in the bark of<br />

ash trees so as to create small grooves<br />

Mandarins of Ciaculli. It has a strong<br />

fragrance and a high sugar content,<br />

a juicy pulp and low seed content.<br />

Tasting Sicily n.01/2013


from which the precious substance flows.<br />

Production is now very small but worthy<br />

of note. Notable, too, is the provola of the<br />

Madonie, a cheese produced from the milk<br />

of cows grazing on the mountains of the<br />

zone. It is a fine, ball-shaped cheese, with<br />

a smooth, thin rind of strawy yellow colour<br />

and a sweet, delicate flavour. It goes very<br />

well with the excellent bread of the zone,<br />

made of durum wheat using natural yeast<br />

(lu criscenti) and baked in a wooden oven.<br />

When fresh it is well matched with light, dry<br />

wines, including whites (try it with Inzolia);<br />

when long-matured it goes excellently<br />

with a classic Nero d’Avola. Also from the<br />

Palermo zone is the splendid caciocavallo,<br />

a cheese still entirely hand-produced. With<br />

its unusual parallelepiped shape it becomes<br />

more and more flavoursome as it matures.<br />

Turning to pulses, the Palermo zone also<br />

produces the badda bean of Polizzi, a small<br />

municipality inside the Parco delle Madonie.<br />

Of medium-small size, it is called “Badda”,<br />

which means “ball” in dialect, on account of<br />

its rounded shape. It has a unique colouring:<br />

indeed, it is bi-coloured. Sometimes it grows<br />

Great wines<br />

from Monreale<br />

The “stigghiola”, a typical dish from Sicily<br />

and Palermo in particular, is made from lamb<br />

intestines (as well as goat or chicken).<br />

a delicate ivory colour with pink and orange<br />

streaks, sometimes it is ivory with streaks<br />

that are a dark violet, almost black. It has<br />

a fine savoury taste, with a herbal, even<br />

brackish touch.<br />

Ripening in the conca d’oro are the<br />

excellent late mandarins of Ciaculli, a<br />

well-known village in the Palermo zone.<br />

Protected by the Consortium named after<br />

it, the Tardivo di Ciaculli has a strong<br />

fragrance and a high sugar content, a<br />

juicy pulp and low seed content. A truly<br />

unique, inimitable fruit. Still on the subject<br />

of fruit, let us not forget the white damson<br />

of Monreale, also known locally as the<br />

ariddu di core (heart-shaped seed), which is<br />

suitable for various types of conservation,<br />

or the sanacore, suitable for eating as a<br />

fresh fruit. The latter are gathered in July<br />

and August, while the former are harvested<br />

late and are appreciated for their high<br />

sugary content.<br />

Monreale DOC is a fairly recent designation<br />

and was recognized in 2000 in the<br />

production area covering the municipal<br />

territories of Camporeale, San Giuseppe<br />

Jato, San Cipirello, Santa Cristina Gela,<br />

Corleone and Roccamena and a part of<br />

that of Monreale and Piana degli Albanesi.<br />

It is produced in white (including superior<br />

and late harvest), red (including young and<br />

reserve) and rosé typologies from classic<br />

100% Made in Sicily<br />

grapes of the Palermo area: Ansonica or<br />

Inzolia, Catarratto, Chardonnay, Grillo, Pinot<br />

Bianco, Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola,<br />

Merlot, Perricone, Pinot Nero, Sangiovese<br />

and Syrah.<br />

Tasting Sicily n.01/2013 33


34<br />

100% Made in Sicily<br />

Cured meats<br />

from the Sicilian<br />

mountains<br />

Excellent products are<br />

made on the Monti<br />

Nebrodi from black pigs<br />

of the Perugina race.<br />

With the<br />

Monti<br />

Peloritani<br />

and the<br />

Madonie,<br />

the Nebrodi<br />

form the<br />

Sicilian<br />

“Apennines”, a zone rich in splendid views<br />

and typical local products. In particular, a<br />

limited quantity of excellent cured meats are<br />

made on the Nebrodi from the thighs of a<br />

local race of black<br />

pig (also known<br />

as the Perugina).<br />

The swine are<br />

reared wild and<br />

fed with acorns<br />

and beech nuts in<br />

the woods around<br />

the mountain chain. Then, about thirty days<br />

before slaughtering, their menu is enriched<br />

with broad beans and cereals.<br />

After the first salting, the thigh is dried for<br />

several days and then put in a wooden<br />

chest, covered in salt, wild fennel, garlic,<br />

oregano and vinegar. For thirty-to-forty days<br />

the meats are turned regularly, followed by<br />

six-to-seven months’ seasoning. The hams<br />

are then drained, partially dried and dusted<br />

with a mixture based on powdered pepper,<br />

chilli peppers, oregano and garlic.<br />

by Carla Gallo<br />

Tasting Sicily n.01/2013


Mamertino, excellent DOC<br />

Known since Roman times, Mamertino is produced in white and red typologies from vines<br />

such as Nero d’Avola or Calabrese, Sangiovese, Nocera, Nerello Mascalese, Gaglioppo<br />

Nero, Catarratto Comune, Bianco Lucido, Insolia and Grillo. Typologies envisaged by the<br />

regulations are white, white reserve, red, red reserve, Nero d’Avola and Nero d’Avola reserve,<br />

with 24 months’ aging, of which six in wood. The whites are distinguished by their bright<br />

strawy yellow colour with touches of green and a refined bouquet, while the reds have a ruby<br />

colour tending to light. The prevailing bouquet is ripe plum and it is full-bodied to the palate.<br />

Rolled bacon comes from the belly of swine<br />

living and breeding in the Monti Nebrodi,<br />

in particular at Alcara Li Fusi (Messina),<br />

feeding on acorns and beech nuts. After<br />

the meat has been cleaned it is salted,<br />

transferred to wooden containers and<br />

covered with a brine based on salt, pepper,<br />

chilli pepper, wild fennel, garlic, oregano and<br />

vinegar and left to soak for fifteen days.<br />

At the end of this period the meats are<br />

rolled so that no air remains inside them,<br />

dusted with a mixture of spices and placed<br />

in ventilated rooms. Three-to-four months’<br />

seasoning follow.<br />

100% Made in Sicily<br />

Excellent cured meats are made on the<br />

Nebrodi Mountains from the thighs of a local<br />

race of black pig.<br />

Tasting Sicily n.01/2013 35


36<br />

100% Made in Sicily<br />

Terre Sicane,<br />

great flavours<br />

and an ideal<br />

climate<br />

Vastedda del Belice,<br />

melon, artichoke and<br />

great wines. An area<br />

to discover and savour<br />

season by season.<br />

Terre Sicane<br />

[Sicanian Lands] is<br />

the Sicilian coastal<br />

area facing Africa, in<br />

the central-western<br />

part of the Province<br />

of Agrigento. Here<br />

are to be found<br />

Menfi, Sciacca,<br />

Santa Margherita di Belìce, Montevago,<br />

Sambuca di Sicilia, Ribera, Burgio,<br />

Villafranca, Caltabellotta, Cattolica Eraclea,<br />

Contessa Entellina and many other towns<br />

and villages that fascinate by their<br />

history and their historical buildings.<br />

The zone is characterized by<br />

sustainable agriculture and enjoys a<br />

micro-climate that is extraordinarily<br />

favourable to breeding and agriculture.<br />

The result is a range of high-quality<br />

local products centred around wine<br />

and its celebrated producers.<br />

But the territory’s culinary excellences are<br />

not limited to wine. One of its most typical<br />

products is Vastedda del Belice DOP, a<br />

cheese well matched with a glass of Inzolia<br />

by Marina Bellati<br />

Tasting Sicily n.01/2013


or Grecanico. The only sheep’s cheese<br />

with spun curd, it is fresh, soft and with<br />

a delicate, slightly acidulous flavour. It is<br />

produced only with unpasteurized sheep’s<br />

milk of Belìce. A rarity to enhance your<br />

selection of local cheeses.<br />

Equally precious is the thorny artichoke of<br />

Menfi, produced in an area covering about<br />

600 hectares, almost entirely within the<br />

Municipality of Menfi. The Sicilian purple<br />

thorny artichoke grows from November<br />

to April. It is small but fragrant and tasty,<br />

excellent both for eating raw and for<br />

conservation.<br />

And then there is the winter melon, so much<br />

loved by the Arabs that centuries ago they<br />

insisted on growing it on the island. Today<br />

it is appreciated as it is or used for stews,<br />

ice creams, granite and desserts. Five main<br />

varieties are cultivated: Cartucciaro, with<br />

yellow peel, Madras, Amarillo and Helios.<br />

They are harvested in the summer and then<br />

conserved for consumption. They keep until<br />

spring.<br />

The town of Ribera, in the heart of the Terre<br />

Sicane, is famous for the cultivation of small,<br />

fragrant strawberries and for the Orange of<br />

Ribera DOP, the only citrus fruit in the world<br />

with EU recognition. It has a crisp, juicy pulp<br />

and is often used in gastronomy, both for<br />

its pleasing flavour and low acidity, and for<br />

the fact that its peel needs no treatment<br />

after harvesting except simple washing with<br />

drinking-water.<br />

The Lago Arancio is a reservoir of Sicily.<br />

It is located in the municipalities of Sambuca<br />

di Sicilia, Santa Margherita di Belice<br />

and Sciacca, Province of Agrigento,<br />

in the Sicani mountains.<br />

Menfi DOC<br />

Wines of the Menfi zone obtained DOC<br />

recognition in 1995. The regulations<br />

envisage various typologies. Menfi<br />

white can be based on Chardonnay,<br />

glistening white Catarratto, Grecanico<br />

or Inzolia, alone or with 25% from<br />

other vines. Single-vine wines that<br />

can bear the DOC label together<br />

with the name of the grape are<br />

Chardonnay, Grecanico and Inzolia.<br />

There is also late-harvest Menfi and<br />

Menfi from the subzone of Feudo dei<br />

Fiori (Chardonnay and Inzolia, at least<br />

80%, alone or combined). Menfi red<br />

must be obtained from grapes of Nero<br />

d'Avola, Sangiovese, Merlot, Cabernet<br />

Sauvignon or Sirah, alone or with other<br />

grapes. Menfi reds with named vines<br />

are Nero d'Avola, Sangiovese, Cabernet<br />

Sauvignon, Sirah and Merlot. Lastly,<br />

there is Menfi rosso from the subzone<br />

of Bonera, using Cabernet Sauvignon,<br />

Nero d'Avola, Merlot, Sangiovese and<br />

Syrah grapes, alone or with other vines.<br />

Tasting Sicily n.01/2013 37


38<br />

Tasting Sicily n.01/2013


100% Made in Sicily<br />

Monti<br />

Iblei, an<br />

oil for<br />

all tables<br />

A high quality<br />

extra-virgin oil produced<br />

in the Provinces<br />

of Ragusa, Siracusa<br />

and Catania.<br />

A<br />

prize at Lucca,<br />

another at Verona.<br />

The products<br />

entitled to the Monti<br />

Iblei DOP label,<br />

which characterizes<br />

the production of<br />

extra-virgin olive<br />

oil in the Val di<br />

Noto area, to the south of Sicily, continue<br />

to reap notable awards, due to the level<br />

of excellence achieved by the producer<br />

companies of an oil which has a fresh<br />

by Francesco Torlaschi<br />

fragrance tinged with green tomato and<br />

freshly mown wet grass.<br />

Alongside its medium fruity flavour, with<br />

its persistent touches of green tomato and<br />

other kitchen garden products, it offers a<br />

medium-hot sensation when used with very<br />

fine pasta, leaving a perfect equilibrium in<br />

the mouth. It is exceptional when eaten<br />

uncooked on a simple slice of bread and is<br />

particularly suitable with vegetables (boiled<br />

Tasting Sicily n.01/2013 39


40<br />

100% Made in Sicily<br />

Vittoria DOC<br />

Vittoria DOC includes red and white wines<br />

produced in a broad area of the Province<br />

of Ragusa and part of the Provinces of<br />

Caltanissetta and Catania. It is a zone with an<br />

ancient history of winemaking, as can be seen<br />

from numerous documents reaching back as<br />

far as the 3rd century B.C. The DOC includes<br />

five typologies: Vittoria rosso, Vittoria Calabrese<br />

(or Nero d’Avola), Vittoria Frappato, Vittoria<br />

Ansonica (or Inzolia or Insolia) and Vittoria<br />

Novello. They are mainly red wines with a red<br />

cherry colour and delicate aromas of redberried<br />

fruit that enhance the sensorial features.<br />

It is a wine that goes well with red and white<br />

meat dishes and highly seasoned hot-flavoured<br />

cheeses. The ideal serving temperature is<br />

16°/20° C. It is best consumed when just<br />

bottled or else conserved for 2-3 years.<br />

In order to exploit fully and<br />

guarantee the production, the<br />

companies in the zone have created<br />

the Consorzio Dop Monti Iblei,<br />

which protects and publicizes<br />

the quality of the oil.<br />

More information<br />

on www.tastingsicily.it<br />

or grilled), salads, meat (red, roast and<br />

boiled), pasta and light sauces.<br />

This extra-virgin olive oil is produced in a<br />

territory consisting of the Monti Iblei area,<br />

surrounded by the Provinces of Ragusa,<br />

Siracusa and Catania. In this select zone,<br />

olive cultivation is based on traditional<br />

systems, as is revealed by the presence<br />

of thousands of hectares of olive groves<br />

and hundreds of small presses, which use<br />

centrifugal oil-extraction processes, or even<br />

more traditional ones, such as pressure<br />

mechanisms. The extent of the area under<br />

cultivation has led to the birth of scores<br />

of companies bottling the product and<br />

commercializing it with an eye towards<br />

national and foreign markets.<br />

It is an important economic resource for<br />

the territory. The olives are spread over hilly<br />

terrains, or else combined with the other<br />

three crops typical of the Iblei: carobs,<br />

almonds and vines. Sometimes they are<br />

Tasting Sicily n.01/2013


Above, a beautiful panorama of Vittoria and,<br />

left photo, the Cathedral of Noto.<br />

placed on the edge of orange plantations<br />

and kitchen gardens. Fertilizer is applied on<br />

the basis of the associated crop, backup<br />

irrigation is used and pruning takes place<br />

in alternate years. The olive harvest is<br />

differentiated according to the altitude, from<br />

September to January.<br />

In order to exploit fully and guarantee the<br />

production, the companies in the zone have<br />

created the Consorzio Dop Monti Iblei, which<br />

protects and publicizes the quality of the oil.<br />

The Consortium is therefore the interface<br />

with the consumer, the organism that<br />

protects the excellence and genuineness of<br />

the product, ensuring that producers comply<br />

constantly with production regulations,<br />

quality requirements and the organoleptic<br />

and qualitative parameters envisaged by the<br />

production standards.<br />

Moscato<br />

of Noto<br />

Moscato di Noto is produced in a number<br />

of municipalities in the Province of<br />

Siracusa: Pachino, Rosolini, Avola and, of<br />

course, Noto itself. Produced in Natural,<br />

Spumante and Fortified versions it derives<br />

100% from green Muscat grapes and has<br />

been a Designated Origin since 1974. It<br />

is a highly aromatic dessert wine with an<br />

alcohol content around 18° and is golden<br />

yellow in colour, full- or light-bodied. It has<br />

an aroma of delicate Muscat with touches<br />

100% Made in Sicily<br />

of ripe fruit. It has a sweet, balanced flavour<br />

with an aftertaste suggesting candied fruit.<br />

Ideal as a aperitif, it should be served in<br />

medium-sized wineglasses, tulip-shaped at<br />

8°C or fluted at 6-8°C.<br />

Tasting Sicily n.01/2013 41


42<br />

Cooking school<br />

Sweet<br />

and<br />

savoury<br />

cuisine<br />

A<br />

land of contrasts,<br />

by Martino Ragusa the territory of Agrigento, arrayed with<br />

Sicily manages to be<br />

contradictory even<br />

in its gastronomic<br />

specialities. Such as<br />

the sweet couscous,<br />

an Islamic dish<br />

adopted by the<br />

nuns of the Monastery of Santo Spirito<br />

of Agrigento, who transformed it into a<br />

“triumph of the palate” after crossing it with<br />

the island cuisine. Prepared with rigorous<br />

respect for Arab traditions, the couscous<br />

is flavoured with dates and cinnamon,<br />

but also and above all with products from<br />

the splendour of a food fair: extra-virgin<br />

Biancolilla olive oil, pistacchi of Casteltermini<br />

and Raffadali, almonds from those trees that<br />

make the Valley of the Temples white with<br />

flower in mid-winter, the yellow oranges<br />

of Ribera and the zuccata (candied zucca<br />

lagenaria [long pumpkin]). From the heart of<br />

the aspro mare africano [bitter African sea]<br />

so much loved by Pirandello, raisin wine of<br />

Pantelleria and sultanas.<br />

The nuns have kept the recipe a secret, but<br />

gourmets have managed to simulate several<br />

variants of it, some more attractive than the<br />

original. Like this one.<br />

Tasting Sicily n.01/2013


The<br />

gastronomic<br />

tradition<br />

of Agrigento<br />

and flavours<br />

that play upon<br />

contrast.<br />

Tasting Sicily n.01/2013 43


foto di Clelia Amato<br />

44<br />

The receipt for<br />

Sweet cous cous<br />

Ingredients for 12 people:<br />

500 g of durum wheat seed (semolina) for<br />

couscous, 100 ml of water, 1 flat teaspoon<br />

of salt, 200 g of chopped pistacchio, 100<br />

ml of Biancolilla quality extra-virgin olive<br />

oil, 25 g of melted butter, 2 teaspoons<br />

of icing sugar, 2 imperatore apples, 100<br />

g of black chocolate, 100 g of chopped<br />

toasted almonds, 50 g of zuccata (or other<br />

candied fruit), 1 orange, ½ lemon, 50 g of<br />

raisins, 1 imperatore apple, 1 full glass of<br />

almond milk, 1 clove, 10 dates, powdered<br />

cinnamon, cassia bark, ½ glass of raisin<br />

wine of Pantelleria.<br />

Pour 100 ml of water in a cup and dissolve<br />

the salt. Pour a teaspoonful of semolina<br />

in a large flat dish, dampen it with a<br />

teaspoonful of water and blend it with the<br />

semolina (‘nucciate), rolling it with your<br />

open hand. 2-3 complete rotations are<br />

enough. You will thereby form little balls,<br />

about 2 millimetres in diameter. Dry them<br />

on a wooden board. When all the couscous<br />

has been made into ‘ncucciatu, pour on<br />

a thin stream of oil,. rubbing it delicately<br />

between your hands joined as if in prayer.


Add the clove with a little cinnamon and<br />

fill the couscous pan, an earthenware<br />

or metal pan with holes in it. Place the<br />

couscous pan on a saucepan with suitable<br />

diameter, fill it with water to 10 cm from<br />

the rim and seal the meeting point with a<br />

damp cloth. Cover partially and cook for 2<br />

hours, stirring every 20 minutes.<br />

If you use ready-cooked couscous, follow<br />

the instructions on the packet and<br />

flavour it with the oil. From this point the<br />

preparation will be the same for readycooked<br />

and steamed couscous. Revive the<br />

sultanas in half a glass of raisin wine of<br />

Pantelleria. Toast the almonds in a frying-<br />

pan with a few drops of oil and chop them.<br />

Prepare half a litre of fragrant water by<br />

boiling for 20 minutes 1 sliced apple, a<br />

cassia bark, the peel of half an orange and<br />

the peel of half a lemon. Pour the couscous<br />

into a soup dish and sprinkle it with the<br />

fragrant water, boiled and filtered, the hot<br />

almond milk, the melted butter and the<br />

raisin wine used to revive the sultanas.<br />

Add the pistachio grain, the chopped<br />

toasted almonds, the chopped chocolate,<br />

a little powdered cinnamon, the zuccata<br />

in cubes, the chopped dates, the drained<br />

sultanas, the grated peel of an orange<br />

and half a lemon. Mix and smooth the<br />

couscous thoroughly with a fork. Cover it<br />

and let it cool.<br />

You can serve it as it is or accompanied<br />

with an orange sauce made from 2 yellow<br />

oranges of Ribera, 20 g of icing sugar, 15<br />

g of corn starch and the peel of an orange.<br />

Mix it all together while cold, taking care<br />

not to form lumps, and thicken by heating.<br />

Enjoy the sweet cous cous with a glass of<br />

white wine. Best choice is a dry and flavoured<br />

wine. Sicilian, of course.<br />

Cooking school<br />

Pasta<br />

with sardines<br />

alla milanese<br />

There’s Palermo-style pasta with<br />

sardines, aristocratic and goldencoloured<br />

through use of precious<br />

saffron. And there’s that of Agrigento,<br />

rustic and mysteriously named ’a<br />

milanisa, Milan-style. The strange name<br />

has given rise to a range of hypotheses<br />

to explain the link with the city of Milan.<br />

Personally, I’m convinced it has nothing<br />

to do with it, and the name comes<br />

from cuttlefish ink, or milanu<br />

(from the Greek mélanos: black).<br />

It is also called, in fact, pasta cu’ milanu.<br />

It is likely, therefore, that, to colour<br />

the pasta, cuttlefish ink was originally<br />

used in place of saffron, which was too<br />

expensive. It has since been replaced<br />

with tomato, but the name remains.<br />

45


46<br />

Taste ambassador<br />

Tasting Sicily n.01/2013


Italian<br />

cuisine<br />

meets<br />

Brazil<br />

by Luigi Ferro<br />

do what we are and not what<br />

they want us to do”. This is the<br />

clear message of Davide Lodato,<br />

a restaurantowner<br />

from “We<br />

Catania who<br />

emigrated to Brazil almost twenty years ago,<br />

opening the restaurant “La Campagna”. “We came<br />

here in search of a new life, but our land and its<br />

dishes are in our hearts and we don’t intend to<br />

put up the sign-board of an Italian restaurant and<br />

then do a completely different cuisine.<br />

He remains faithful to his traditions, as can be see from the menu<br />

of this restaurant located at twenty minutes from the centre of<br />

Sicilian and Italian<br />

restaurants in the South<br />

American country. Good<br />

examples and good<br />

cuisine over the ocean.<br />

Taste ambassador<br />

Tasting Sicily n.01/2013 47


48<br />

Taste ambassador<br />

“Pizzeria e trattoria” Domenico is in Savassi<br />

area in Belo Horizonte, capital of Minais Gerais.<br />

Campinas, the principal town of<br />

the district with the same name in the<br />

State of Sao Paolo.<br />

“Our cuisine”, the restaurant-owner from<br />

Catania continues, “is basically Sicilian.<br />

Penne con bottarga [fish-eggs], spaghetti<br />

with black cuttlefish ink, rabbit in sweetand-sour<br />

sauce, goat meat, swordfish,<br />

tuna fish and cannoli [cream horns] are<br />

the proposals that grace the hundred-plus<br />

places of our restaurant, using only Italian<br />

labels”. In the wine-cellar, in fact, are more<br />

than two hundred labels from the Valle<br />

d’Aosta to Sicily.<br />

“In Brazil”, Lodato continues, “there are<br />

a lot of Italian restaurants, but adapted<br />

to Brazilian taste. They are soulless<br />

eating-places, sometimes even good<br />

to look at, but without soul. We, on the<br />

other hand, represent Sicilian and Italian<br />

enogastronomy, a real, authentic cuisine<br />

without half-measures”. It is by no chance<br />

that La Campagna boasts the Ospitalità<br />

Italiana label, a certificate promoted by<br />

ISNART (National Institute for Tourism<br />

Research) and the Chamber of Commerce<br />

Tasting Sicily n.01/2013


to encourage top-quality supply in Italy and<br />

abroad.<br />

Though many of the companies visited<br />

and analyzed achieve good or adequate<br />

scores, only those with a very high mark can<br />

exhibit the Ospitalità Italiana logo, which<br />

is assigned only to enterprises providing<br />

genuine excellence.<br />

The Ospitalità Italiana certificate aims to<br />

provide current and potential customers<br />

with an objective assessment of the level<br />

of service offered and guarantees, both for<br />

entrepreneurs and tourists, visibility, clarity<br />

of image, guaranteed quality, ease of choice<br />

and a system of shared values between<br />

supplier and consumer.<br />

The Pizzeria and Trattoria Domenico can<br />

also boast this logo. Situated in the Savassi<br />

zone of Belo Horizonte, the State capital<br />

of Minais Gerais, it is located in a period<br />

building with wooden furniture and a<br />

large balcony. There are 150 places and<br />

the major player is the pizza, with names<br />

recalling Italian towns and ingredients<br />

evoking the zone of provenance. The Pizza<br />

Treviso, for example, includes radicchio,<br />

The “Ospitalità Italiana”<br />

(Italian Ospitality) certificate<br />

aims to provide current and<br />

potential customers with<br />

an objective assessment of<br />

the level of service offered.<br />

More information<br />

on www.tastingsicily.it<br />

the local red lettuce. Bruschetta, caprese<br />

[Capri-style salad], cold meat cuts and<br />

Italian cheeses are among the other dishes<br />

offered by this restaurant, which has a<br />

highly international wine-cellar.<br />

Also in Sao Paolo is the Girarrosto,<br />

a recently-opened Sicilian restaurant<br />

named after the revolving wooden oven<br />

brought in from Italy and used for slow<br />

roasting. Bearing the Best Emerging Italian<br />

Restaurant award, the restaurant has had<br />

Taste ambassador<br />

Tasting Sicily n.01/2013 49


50<br />

Taste ambassador<br />

The Girarrosto, in Sao Paolo, is a recentlyopened<br />

Sicilian restaurant named after the<br />

revolving wooden oven brought in from Italy<br />

and used for slow roasting.<br />

excellent reviews in Trip Advisor and a menu<br />

offering, as hors d’oeuvres, white polenta<br />

with scallops and pine nuts or stewed<br />

octopus. Raviolotti with bacon and pine<br />

nuts, bauletti with creamed ricotta cheese<br />

and orange and raviolo aperto with seafood<br />

and ginger are just a few examples of the<br />

fresh pasta starters, which also include the<br />

classic lasagne.<br />

Durum wheat pasta includes linguine with<br />

clams and while the choice of risottos<br />

embraces that with porcini mushrooms and<br />

Italian gorgonzola cheese. Among main<br />

dishes are mixed fish grill with Sicilian<br />

lemon sauce and a fry-up of seafood<br />

all’Amalfitana. Meat dishes include sirloin<br />

steak with extra-virgin olive oil, Tournedos<br />

Rossini and Milanese-style veal chop with<br />

saffron risotto. Echoes of Sicily and of<br />

Italian gastronomy in a refined, modern,<br />

carefully-designed restaurant.<br />

Back in Belo Horizonte there is the<br />

Provincia di Salerno. Opened in 1983 by<br />

Remo Peluso, “since the day of inauguration<br />

we have always aimed to offer the most<br />

Tasting Sicily n.01/2013


evocative Italian dishes”. Cuisine of Cilento<br />

and in particular of the towns of Sicilì and<br />

Pisciotta is the base for the menu offered<br />

by the restaurant. You can begin with<br />

an hors d’oeuvre of provola cheese with<br />

anchovies and then try one of the versions<br />

of cavatelli as a starter. The many other<br />

starters include fusilli, spaghetti, penne and<br />

fettuccine while main dishes range from<br />

pork cutlet alla Siciliana to hunter’s-style kid<br />

of Cilento as well as crêpes.<br />

Arancini Cantina Italiana of Sao Paolo<br />

returns us to Sicily. There are about 60<br />

places in this restaurant which suggests<br />

a small tavola calda. There’s a welcoming<br />

family atmosphere and the Italian origins<br />

are emphasized by a site whose home<br />

page greets the visitor with Luigi Denza’s<br />

Funicolì Funicolà. The restaurant, notable<br />

for its homemade pasta, offers classic<br />

Sicilian rice-balls, bruschette, a list of soups<br />

and even a fondue inside a bread loaf.<br />

If you want something lighter there’s a<br />

Sicilian-style salad with buffalo mozzarella<br />

cheese, or Luigi’s specialities. These are a<br />

series of starters such as fettuccine with<br />

oil and garlic or spaghetti with seafood.<br />

Tortelloni with ricotta cheese, fried meat<br />

balls and numerous other dishes (the menu<br />

is extensive) can also be accompanied by a<br />

Sicilian wine such as Corvo.<br />

Returning to Sao Paolo, considered Brazil’s<br />

most multi-cultural city and where many<br />

of the inhabitants can boast at least one<br />

Italian ancestor, we find the Taormina, a<br />

restaurant with over a hundred places. It has<br />

a set menu, but which is varied almost daily.<br />

Many of the ingredients listed come directly<br />

from Sicily. Opened over ten years ago by<br />

the Morici husband-and-wife team, Elena<br />

deals with the cooking while her husband<br />

Salvatore supervises the authenticity of the<br />

Sicilian dishes and prepares personally the<br />

cannoli and limoncello. On the walls are<br />

memories of the island together with the<br />

many awards won in Brazil by a restaurant<br />

that offers fresh tomato sauce, fried and<br />

stuffed aubergines, pasta and ricotta<br />

cheese. An Italian restaurant abroad, but<br />

with its heart always in Sicily.<br />

The Provincia di Salerno, was opened<br />

in 1983 by Remo Peluso (photo above)<br />

in Belo Horizonte.<br />

Tasting Sicily n.01/2013 51


52<br />

Buying guide<br />

Sicilian wineries<br />

BEnAnTI<br />

Via Giuseppe Garibaldi 361<br />

95029 Viagrande (Catania)<br />

tel. +39.095.7893399<br />

fax + 39.095.7893118<br />

agatino.failla@vinicolabenanti.it<br />

www.vinicolabenanti.it<br />

Contact: Agatino Failla<br />

Products: Etna Rosso DOC, Etna Bianco<br />

DOC, Etna Bianco DOC Superiore<br />

FOnDO AnTICO SRL<br />

SOC. AGRICOLA<br />

Via Fiorame 54/A – Fraz. Rilievo<br />

91100 Trapani<br />

tel. +39.0923.864339<br />

fax + 39.0923.865151<br />

info@fondoantico.it<br />

www.fondoantico.it<br />

Contact: Agostino Adragna<br />

Products: Vini Bianchi, Rossi e Passito<br />

DUCA DI SALAPARUTA<br />

Via Nazionale SS 113 27<br />

90014 Casteldaccia (Palermo)<br />

tel. +39.091.945291<br />

fax + 39.091.945224<br />

info@duca.it<br />

www.duca.it<br />

Contact: Antonella Pagnanelli<br />

(export manager)<br />

Products: Passo delle Mule 2010, Lavico<br />

2009, Duca Enrico 2008, Kados 2010<br />

nICOSIA SPA<br />

Via Luigi Capuana snc<br />

95039 Trecastagni (Catania)<br />

tel. +39.095.7806767<br />

fax +39.095.7808837<br />

info@cantinenicosia.it<br />

www.cantinenicosia.it<br />

Contact: Giuseppe Monaco<br />

Products: Vino Rosso Etna DOC,<br />

Nero d’Avola IGT Sicilia, Frappato DOC<br />

Sicilia e Syrah IGT Sicilia<br />

BRUGnAnO<br />

Contrada San Carlo SS 113, Km 307<br />

90047 Partinico (Palermo)<br />

tel. +39.091.8783360<br />

fax + 39.091.8907519<br />

export@brugnano.it<br />

www.brugnano.it<br />

Contact: Antonella Brugnano<br />

Product: Lunario Nero d’Avola<br />

TEnUTE RAPITALà<br />

SOC. AGRICOLA S.P.A.<br />

Contrada Rapitalà<br />

90043 Camporeale (Palermo)<br />

tel. +39.0924.37233<br />

fax +39.0924.36115<br />

cantinarapitala@giv.it<br />

www.rapitala.it<br />

Contact: Laurent Bernard De La Gatinais<br />

Products: vino Hugonis<br />

(Nero d’Avola/Cabernet Sauvignon<br />

Sicilia IGT 2010)<br />

DISISA SRL<br />

SOCIETà AGRICOLA<br />

Via Roma 392<br />

90139 Palermo<br />

tel. +39.0916127109<br />

fax +39. 0916127109<br />

disisa@iol.it<br />

www.vinidisisa.it<br />

Contact: Dott. Mario Di Lorenzo<br />

Products: Vino, Olio Extravergine di Oliva,<br />

Olio Extravergine di Oliva Biologico,<br />

Oli aromatizzati e Olive da mensa.<br />

AnTICA AzIEnDA<br />

AGRARIA CURTO<br />

Via G. Galilei 4<br />

97014 Ispica (Ragusa)<br />

tel./fax +39.0932.950161<br />

info@curto.it<br />

www.curto.it<br />

Contact: Francesca Curto<br />

Products: Curto Fontanelle Eloro DOC<br />

Nero d’Avola Riserva, Curto Eloro DOC<br />

Nero d’Avola, Curto Ikano IGT Nero<br />

d’Avola-Merlot, Curto Krio IGT Syrah<br />

GULFI<br />

Contrada Patria<br />

97010 Chiaramonte Gulfi (Ragusa)<br />

tel. +39.0932.921654<br />

fax +39.0932.921728<br />

info@gulfi.it<br />

www.gulfi.it<br />

Contact: Matteo Catania<br />

Products: Carjcanti 2010 – IGT Sicilia<br />

Bianco, Nerojbleo 2009 – IGT Sicilia<br />

Rosso, NeroSanlorè 2008 – IGT Sicilia<br />

Nero d’Avola, Nerobufaleffj 2008 – IGT<br />

Sicilia Nero d’Avola<br />

CVA – VITICULTORI<br />

ASSOCIATI, SOCIETà<br />

COOPERATIVA<br />

Contrada Aquilata<br />

92024 Canicattì (AG)<br />

tel. +39.0922.829.371<br />

fax +39.0922.829.733<br />

info@viticultoriassociati.it<br />

www.viticultoriassociati.it<br />

Products: Nero d’Avola IGT,<br />

Nero d’Avola-IGT/Syrah, Grillo DOC<br />

TenimenTi Zabù<br />

S.S. 188 – Contrada Anguilla<br />

92017 Sambuca di Sicilia (Agrigento)<br />

tel. +39.085 9067388<br />

fax +39.085 9067389<br />

sales@zabu.it<br />

www.zabu.it<br />

Products: Grillo IGT Sicilia 2012,<br />

Tasting Sicily n.01/2013


Nero d’Avola Sicilia IGT, Nerello Mascalese<br />

Nero d’Avola Terre Siciliane IGT, Nero<br />

d’Avola Merlot Chiantari 2012 IGT<br />

CAnTInE COLOMBA BIAnCA<br />

SOC. COOP. AGR.<br />

Via Giovanni Falcone 72<br />

91026 Mazara del Vallo (Trapani)<br />

tel. +39.0932.942747<br />

fax +39.0932.759085<br />

amministrazione@cantinecolombabianca.it<br />

www.cantinecolombabianca.it<br />

Products: Kore-Nero d’Avola Sicilia IGP<br />

2011, Kore-Syrah Sicilia IGP 2011,<br />

Kore-Grillo IGT Terre Siciliane 2012,<br />

Kore-Chardonnay IGT Terre Siciliane 2012<br />

TASCA D’ALMERITA<br />

Via dei Fiori 13 – 90129 Palermo<br />

tel. +39.091.6459711<br />

fax +39.091.426703<br />

info@tascadalmerita.it<br />

www.tascadalmerita.it<br />

Products: Lamuri 2010 IGT, Ghiaia nera<br />

2010 IGT, Rosso del Conte 2007 Doc<br />

Contea di Scafani, Capofaro-Malvasia<br />

di Salina 2010 IGT Sicilia<br />

ABRAxAS VIGnE<br />

DI PAnTELLERIA<br />

Via Enrico Albanese 29<br />

90139 Palermo<br />

tel. +39.091.6116832<br />

fax +39.091.6121798<br />

info@abraxasvini.com<br />

www.abraxasvini.com<br />

Products: Kuddia del Gallo 2012 Sicilia<br />

IGP, Sidereus 2009IGT Sicilia Rosso,<br />

Passito di Pantelleria<br />

AzIEnDA AGRICOLA<br />

SPADAFORA<br />

Via Ausonia 90 – 90146 Palermo<br />

tel. +39.091.514952<br />

fax +39.091.6703360<br />

info@spadafora.com<br />

www.spadafora.com<br />

Products: Don Pietro Rosso 2009 Sicilia<br />

IGP, Syrah 2010 Sicilia IGP, Don Pietro<br />

bianco 2012 Terre Siciliane IGP, Alhambra<br />

bianco 2012 Terre Siciliane IGP<br />

AzIEnDA AGRICOLA<br />

CAMBRIA<br />

Contrada San Filippo<br />

98054 Furnari (Messina)<br />

tel. +39.0941.840214<br />

fax +39.0941.802312<br />

info@cambriavini.com<br />

www.cambriavini.com<br />

Products: Mastronicola Nocera 2010,<br />

Terre di Sicilia Nero D’Avola IGP 2011, Bazia<br />

Rosso IGP 2011, Rosso del Levriero 2010<br />

TERRE DI GIURFO<br />

Via Palestro 536<br />

97019 Vittoria (Ragusa)<br />

tel. +39.338.9087276<br />

fax +39.095.7221551<br />

info@terredigiurfo.it<br />

www.terredigiurfo.it<br />

Products: Maskaria Barricato 2009,<br />

Belsito 2012, Suliccenti 2011,<br />

Kudyale 2011<br />

TERRAzzE DELL’ETnA<br />

Località Bocca d’Orzo<br />

95036 Randazzo (Catania)<br />

tel. +39.091.6236301<br />

fax +39.091.6236326<br />

info@terrazzedelletna.it<br />

www.terrazzedelletna.it<br />

Products: Vino Rosso IGT Sicilia Cratere,<br />

Vino Rosso Etna Doc Orneco<br />

FARnESE VInI SRL<br />

Via dei Bastioni – Castello Caldora<br />

66026 Ortona (Chieti)<br />

tel. +39.085.9067388<br />

fax +39.085.9067389<br />

exportassistant@farnesevini.com<br />

www.farnesevini.com<br />

Contact: Marco Scarinci<br />

Products: Grillo IGT “Luma”, Nero d’Avola<br />

Sicilia IGT 2011, Nero d’Avola – Nerello<br />

Mascalese Terre Siciliane IGT “Micina”<br />

2012, Nero d’Avola Nerello Mascalese<br />

IGT “Due lune” 2010<br />

AzIEnDA AGRICOLA<br />

GERACI S.S.<br />

Salita Arcuri Sn<br />

90033 Chiusa Sclafani (Palermo)<br />

tel. +39.091.8354061<br />

fax +39.091.8354061<br />

info@sicilianess.com.br<br />

www.tarucco.com<br />

Contact: Giuseppe Russo<br />

Products: Tarucco Colonna Bianco IGP<br />

Sicilia, Trucco Nero d’Avola<br />

AzIEnDA AGRICOLA PLAnETA<br />

Contrada Dispensa, 92013<br />

Menfi (Agrigento)<br />

tel. +39.092580009<br />

fax +39.092580072<br />

export@planeta.it<br />

www.planeta.it<br />

Products: La Segreta Rosso IGT Sicilia,<br />

Dorilli – Cerasuolo di Vittoria Classico<br />

DOCG, Alastro IGT Sicilia,<br />

Santa Cecilia IGT Sicilia<br />

IRVOS<br />

Istituto Regionale<br />

Vini e Oli di Sicilia<br />

Via Libertà 66<br />

90143 Palermo<br />

tel. +39.091.6278111<br />

fax +39.091.347870<br />

www.vitevino.it<br />

Tasting Sicily n.01/2013 53


MY <strong>SICILY</strong><br />

La Sicilia<br />

nel cuore<br />

Maria Grazia Cucinotta racconta<br />

la sua Sicilia. E lo fa con la vera<br />

passione di chi ama questa<br />

meravigliosa terra.<br />

di Luigi Ferro<br />

La telefonata è difficoltosa, la linea<br />

continua a cadere perché la zona ha poco<br />

campo. Ma Maria Grazia Cucinotta continua<br />

a richiamare. Deve parlare della sua Sicilia<br />

e non vuole perdere l’occasione.<br />

L’attrice famosa nel mondo come simbolo<br />

della bellezza mediterranea, ma che<br />

ha voluto uscire dal ruolo diventanto<br />

produttore prima e poi anche regista con<br />

un documentario è legatissima alla sua<br />

terra e fiera delle sue origini. Nell’isola ha<br />

vissuto fino ai 18 anni, quando ha spiccato<br />

il volo verso Milano dove è iniziata la sua<br />

carriera. Modella, indossatrice e poi attrice.<br />

Sempre con la Sicilia nel cuore.<br />

Come è stata la sua gioventù?<br />

“Nascere in Sicilia mi ha regalato<br />

un’infanzia meravigliosa, da miliardari anche<br />

se in realtà eravamo poveri. Perché la<br />

Sicilia ti rende ricco anche se non hai nulla.<br />

Si passa dal mare caraibico, alle colline<br />

alle montangne con l’Etna. Un paesaggio<br />

stupendo che in realtà sto conoscendo di<br />

più oggi rispetto a quando ero piccola”.<br />

Quali sono i suoi luoghi del cuore?<br />

“Penso ovviamente a Messina, ma anche<br />

alle Eolie, la nostra prima meta alla<br />

scoperta del mondo. Ma ricordo anche il<br />

passaggio della Stretto. Quella volta che<br />

prendemmo il traghetto e andammo in<br />

terraferma. Ci sembrava di avere fatto un<br />

viaggio lunghissimo, di avere scoperto il<br />

mondo”.<br />

In famiglia parlava dialetto?<br />

“Sì in famiglia lo parlavamo e ancora oggi<br />

mi diverte parlarlo perché il dialetto fa<br />

parte del nostro Dna, sono le nostre radici.<br />

Quando sono stata per la prima volta negli<br />

54<br />

Abstract<br />

Stati Uniti e non conoscevo la lingua hanno<br />

iniziato a parlarmi in dialetto e mi sono<br />

sentita subito a casa”.<br />

Le piace cucinare i piatti della cucina<br />

siciliana?<br />

“Quando invito a cena gli amici mi chiedono<br />

sempre la pasta con le melanzane. Ma<br />

sono brava anche con la parmigiana e la<br />

caponata che cerco di reinterpretare. Ma<br />

non c’è niente da fare il cibo mangiato in<br />

Sicilia ha tutto un altro gusto”.<br />

Le è capitato di incrociare la Sicilia<br />

nel suo lavoro?<br />

“Quasi tutti i film che produco cerco di<br />

portarli in Sicilia, perché non bisogna<br />

lasciare soli i ragazzi dell’isola, bisogna<br />

creare lavoro. Poi ci sono paesaggi<br />

meravigliosi, ma bisogna creare strutture,<br />

formare i giovani. Il cinema è un mezzo<br />

fondamentale per fare conoscere il<br />

territorio”.<br />

Cosa le manca di più della sua isola?<br />

“La Sicilia, mi manca tutto perché fa parte<br />

di me del mio essere. Io devo tanto alla mia<br />

terra”.<br />

E cosa consiglierebbe ai giovani<br />

siciliani?<br />

“Di viaggiare, ma non pensando di trovare il<br />

paradiso chissà dove. E bello vedere nuovi<br />

luoghi e conoscere altra gente, ma spesso<br />

non ci si accorge che il paradiso è proprio<br />

dietro casa”.<br />

E cosa augura alla sua isola?<br />

“Nei miei anni negli Stati Uniti ho<br />

imparato il valore della meritocrazia, della<br />

competizione sana e non distruttiva. La<br />

mancanza di meritocrazia è un problema<br />

italiano, non solo siciliano che blocca<br />

la nascita di talenti. Ci sono ragazzi<br />

meravigliosi che non riescono a emergere<br />

perché contrastati da un sistema non<br />

meritocratico e da una burocrazia che<br />

opprime. Io spero che queste energie<br />

possano liberarsi”.<br />

BOx<br />

Maria Grazia Cucinotta<br />

Maria Grazia Cucinotta, sposata dal 1995<br />

con l’imprenditore Giulio Violati dal quale<br />

ha avuto una figlia, Giulia, nasce a Messina<br />

nell’estate del 1968. Vuole fare del cinema<br />

e a 18 anni va a Milano per muovere i primi<br />

passi come modella. Ma sa che oltre alla<br />

bellezza ci vuole altro. Per questo studia<br />

recitazione, lavora con Renzo Arbore a<br />

“Indietro tutta” e qualche anno più tardi è<br />

nel cast di “Vacanze di Natale 90”, uno dei<br />

primi cinepanettoni. Il salto di qualità arriva<br />

quando Massimo Troisi la sceglie per “Il<br />

postino” nel ruolo della fidanzata Beatrice.<br />

Poi arriva Pieraccioni, ottiene una parte<br />

in “007, il domani non basta” e sbarca a<br />

Hollywood dove lavora con Woody Allen<br />

e Sharon Stone in “Ho solo fatto a pezzi<br />

mia moglie”. Fare l’attrice non le basta. Nel<br />

2005 produce “All the invisible children”,<br />

film dalla regia corale affidato a Emir<br />

Kusturica, Spike Lee, Ridley Scott e John<br />

Woo, e apre la “Seven Dreams Production”.<br />

E lo scorso anno debutta nella regìa con<br />

“Il maestro”, cortometraggio presentato a<br />

Venezia e ispirato alla storia di suo nonno.<br />

TERRITORI<br />

La Doc Sicilia<br />

La nuova denominazione di origine<br />

regionale in vigore dall’ultima<br />

vendemmia<br />

di Guido Montaldo<br />

Doc Sicilia, ovvero una denominazione<br />

di origine che copre l'intera regione. Con<br />

quale scopo? Qualificare i vini siciliani e<br />

rafforzarne l’identità, migliorarne la qualità,<br />

l’immagine e la posizione sui mercati. La<br />

Doc Sicilia, che si può applicare per la prima<br />

volta ai vini della vedemmia 2012, è dunque<br />

un'occasione per migliorare la qualità<br />

dei vini e proteggerne la tipicità. Tra i più<br />

entusiasti c’è Antonio Rallo, presidente del<br />

consorzio di tutela Doc Sicilia e presidente<br />

Assovini (associazione produttori di vino<br />

siciliani), che spiega che la nuova Doc<br />

servirà soprattutto a dare una nuova spinta<br />

per conquistare i mercati internazionali.<br />

“Certo è che le potenzialità sono enormi –<br />

spiega ancora Rallo – e ce lo dice un altro<br />

dato. La Igt Terre Siciliane che ha preso<br />

il posto dell'Igt Sicilia dopo l’avvento della<br />

Doc, registra con la vendemmia 2012,<br />

Tasting Sicily n.01/2013


qualcosa come 300 milioni di bottiglie. Con<br />

oltre due milioni di ettoltri di vino e oltre<br />

30 mila ettari di vigneti coinvolti. Bene, la<br />

somma di questo dato più quello della Doc<br />

Sicilia e di quelle territoriali come Marsala,<br />

Alcamo, Noto e così via, tanto per citarne<br />

alcune, è molto più alto di quello che negli<br />

anni scorsi sommava l’Igt Sicilia alle tante<br />

piccole Doc sparse per l’Isola. Segno<br />

evidente che la qualificazione del vino<br />

della nostra regione può vivere una nuova<br />

stagione d’oro nel segno della qualità a<br />

tutela dei consumatori”.<br />

La Doc sicilia comprende dunque diverse<br />

tipologie di vini: Bianco, anche nella<br />

tipologia vendemmia tardiva; Rosso anche<br />

nella tipologia vendemmia tardiva e riserva;<br />

Rosato, Spumante bianco e Spumante<br />

rosato. Con la menzione dei seguenti<br />

vitigni: Inzolia, Grillo, Catarratto, Carricante,<br />

Grecanico, Fiano, Chardonnay, Damaschino,<br />

Viogner, Muller Thurgau, Sauvignon e Pinot<br />

grigio per i vini bianchi. Per i vini rossi: Nero<br />

d’avola, Cabernet Sauvignon, Perricone,<br />

Nerello Cappuccio, Frappato, Nerello<br />

mascalese, Cabernet franc, Merlot, Syrah,<br />

Pinot nero, Nocera. Anche nelle versioni<br />

bivarietali sia bianchi che rossi, per esempio<br />

Grillo-Grecanico o Nero d’avola Perricone.<br />

Le Doc e Docg siciliane:<br />

01. Alcamo<br />

02. Contea di Sclafani<br />

03. Contessa Entellina<br />

04. Delia Nivolelli<br />

05. Eloro<br />

06. Etna<br />

07. Erice<br />

08. Faro<br />

09. Malvasia delle Lipari<br />

10. Mamertino o Mamertino di Milazzo<br />

11. Marsala<br />

12. Menfi<br />

13. Monreale<br />

14. Moscato di Noto<br />

15. Moscato e Passito di Pantelleria<br />

16. Moscato di Siracusa<br />

17. Riesi<br />

18. Salaparuta<br />

19. Sambuca di Sicilia<br />

20. Santa Margherita Belice<br />

21. Sciacca<br />

22. Sicilia<br />

23. Vittoria Doc<br />

24. Cerasuolo di Vittoria Docg<br />

TERRITORI<br />

A supporto<br />

della Qualità<br />

e identità del<br />

vino siciliano<br />

Il triplice compito di supporto di Irvos,<br />

l’istituto regionale vino e olio nelle<br />

parole di Lucio Monte, responsabile<br />

dell’area tecnico scientifica.<br />

di Lorenzo Tosi<br />

La Sicilia vitivinicola è un territorio vocato<br />

con più di 100mila ettari coltivati a vigneto,<br />

una produzione record di 3 milioni di ettolitri<br />

di vino dop e igp, un patrimonio varietale<br />

unico formato da una giusta integrazione<br />

tra vitigni autoctoni esclusivi e vitigni<br />

internazionali, un capitale umano formato<br />

da imprenditori motivati e con una forte<br />

propensione all’innovazione. Tutto questo<br />

oggi può essere rappresentato da un’unica<br />

Denominazione d’origine: la Doc Sicilia, la più<br />

estesa in Italia. “Un progetto – commenta<br />

Lucio Monte, responsabile dell’area tecnico<br />

scientifica dell’Irvos (Istituto regionale vini e<br />

oli) – fortemente sostenuto dall’Assessorato<br />

regionale, una denominazione forte che può<br />

consentire di identificare l’alta qualità della<br />

produzione isolana nei mercati di tutto il<br />

mondo”. L’Irvos, ente pubblico al servizio della<br />

vitivinicoltura siciliana, con compiti di tutela,<br />

promozione ed evoluzione, è stata la cabina<br />

di regia che ha portato alla costituzione del<br />

consorzio di tutela e quindi alla nascita della<br />

Doc lo scorso giugno.<br />

“Se oggi la Sicilia ha un’immagine forte e<br />

dinamica nell’ambito dell’enologia italiana<br />

– ribatte Monte – è grazie al pensiero e<br />

all’azione di lungimiranti imprenditori, tecnici,<br />

enologi, funzionari e politici che hanno vinto<br />

la loro scommessa. Si è compreso che è<br />

necessario affinare i metodi di produzione<br />

per sfruttare le potenzialità di un territorio<br />

unico ed essere più competitivi sui mercati.<br />

Si è compresa l’importanza di un’efficace<br />

promozione per raggiungere mercati<br />

sempre più estesi. E a questo proposito si è<br />

compresa l’importanza di un marchio comune<br />

Abstract<br />

come la Doc Sicilia, una denominazione i cui<br />

confini sono immediatamente identificabili su<br />

qualsiasi mappa”.<br />

Tre le direzioni in cui si muove l’Irvos<br />

per sostenere il vino siciliano. Presso i<br />

vigneti e presso la cantina sperimentale<br />

“G. Dalmasso” di Marsala (TP) l’istituto ha<br />

messo a punto modelli vitivinicoli che hanno<br />

consentito di valorizzare le caratteristiche<br />

uniche del territorio e la ricchezza del<br />

patrimonio varietale. Oggi però la sua<br />

funzione originaria di sperimentazione e<br />

ricerca applicata in viticoltura, enologia e<br />

microbiologia, si è allargata al supporto alla<br />

competitività delle aziende vinicole siciliane<br />

sui mercati nazionali ed internazionali,<br />

attraverso opportune azioni promozionali.<br />

“Abbiamo così avuto una nuova conferma<br />

della grande crescita del sistema Sicilia<br />

– afferma Monte – anche grazie al<br />

lavoro dell’Istituto che in questi mesi si<br />

sta impegnando a sostenere le azioni<br />

all’estero”. Importante per questa crescita<br />

anche l’azione di garanzia svolta dall’ente<br />

nel suo ruolo di controllo e certificazione<br />

delle produzioni vitivinicole siciliane a<br />

denominazione di origine.<br />

Una funzione che ora viene potenziata<br />

dal riconoscimento del ruolo attribuito ad<br />

Irvos di ente terzo unico di certificazione<br />

della Doc Sicilia. “E il fatto che questo<br />

ruolo venga affidato ad un ente pubblico –<br />

conclude Monte – può contribuire a creare<br />

un clima di maggiore armonia all’interno del<br />

nuovo consorzio, e un clima di maggiore<br />

fiducia sui mercati”.<br />

TERRITORI<br />

Il sapore<br />

del fuoco<br />

Etna, un paesaggio viticolo unico<br />

al mondo. Terrazze, alberelli,<br />

palmenti e case coloniche,<br />

affascinante nel suo insieme offre<br />

vini di grandissima qualità<br />

di Guido Montaldo<br />

L’Etna o “Iddu”, come viene<br />

confidenzialmente chiamato dagli abitanti<br />

Tasting Sicily n.01/2013 55


che ci convivono, domina uno dei territori<br />

siciliani nel cuore del Mediterraneo, che<br />

grazie al fascino della sua storia, alla forza<br />

dei suoi paesaggi e al calore della sua<br />

gente, ha incantato i viaggiatori di ogni<br />

tempo. Viaggiatori rapiti da quelli che sono<br />

i frutti di questa generosa isola.<br />

Uno di questi frutti è il vino, che,<br />

alle pendici dell'Etna, trova una delle sue<br />

massime espressioni.<br />

Il Vulcano è un padre padrone: concede<br />

molto dal punto di vista della ricchezza<br />

dei terreni e della variabilità del clima,<br />

elementi fondamentali all’elaborazione di<br />

vini di prestigio, ma in una notte sola ti può<br />

togliere tutto, come accadde nel 1981,<br />

con la lava che lambì le soglie del paese di<br />

Randazzo, falciando in un colpo solo, ettari<br />

ed ettari di vigne.<br />

La vite e la produzione del vino sono<br />

presenti in questa zona da tempi remoti e<br />

celebrati dalla storia, basti pensare al vino<br />

con cui Ulisse ubriacò Polifemo.<br />

L'Etna è stata tra le prime Denominazioni<br />

di origine controllata ad ottenere il<br />

riconoscimento, nel 1968, ma in questi<br />

ultimi 50 anni la viticoltura si è contratta,<br />

riducendosi a 442 ettari di superficie Dop<br />

Etna certificata nel 2007.<br />

La viticoltura etnea è molto parcellizzata,<br />

come d’altronde le attività di montagna,<br />

se si pensa che quasi il 60%delle aziende<br />

vitivinicole provinciali sono situate in<br />

montagna, il 39% in collina e meno dell’1%<br />

in pianura. Quasi i 2/3 delle aziende vinicole<br />

hanno superfici inferiori all’ettaro e l’80%<br />

non supera i 2 ha.<br />

Un paesaggio viticolo unico al mondo<br />

fatto di terrazze, alberelli, palmenti e case<br />

coloniche, affascinante per i forti contrasti<br />

di una terra inondata di luce quasi tutti i<br />

giorni dell'anno, bagnata dalle acque del<br />

Mar Jonio e solcata dalle incandescenti<br />

e spettacolari lave dell'Etna, tanto che<br />

questo territorio ambisce a diventare<br />

il quarantottesimo sito italiano (sesto<br />

in Sicilia) ad annoverarsi nell’albo dei<br />

“Patrimoni dell’umanità”.<br />

Nella zona etnea si trovano rappresentati,<br />

nel giro di alcune decine di chilometri,<br />

paesaggi naturalistici ed agricoli,<br />

che vanno dal sub-tropicale a quelli<br />

prettamente montani.<br />

I vigneti sono per lo più coltivati ad alberello<br />

e contenuti in terrazzamenti, data la ripidità<br />

56<br />

Abstract<br />

del terreno. Un paesaggio mozzafiato!<br />

La vendemmia è alquanto tardiva. Durante<br />

l’ultima vendemmia, le uve sono state<br />

raccolte dal 5 al 14 ottobre.<br />

I vitigni autoctoni, selezionati dal viticoltore<br />

nei secoli per i diversi ambienti dell’Etna,<br />

tranne nel caso del Nerello Mascalese<br />

diffusosi nel resto della Sicilia, sono coltivati<br />

esclusivamente nel territorio etneo o<br />

addirittura solo in alcune contrade di esso.<br />

Intorno all’800 le varietà di viti coltivate<br />

sotto il vulcano erano oltre 40, la situazione<br />

viticola post-fillosserica (terribile malattia<br />

della vite) cambiò drasticamente per<br />

quantità e per qualità. Rimasero il Nerello<br />

Mascalese, il Carricante, il Grenache<br />

(Alicante) e in percentuale minore la<br />

Minnella e il Nerello Cappuccio.<br />

La viticoltura etnea oggi è la punta di<br />

diamante dell’enologia catanese ed è<br />

proprio alle pendici dell’Etna, che in questi<br />

ultimi 20 anni è partito il rinascimento<br />

della viticoltura provinciale, grazie alla<br />

lungimiranza di alcune aziende siciliane<br />

affermate, che hanno investito in nuovi<br />

vigneti e cantine in questo territorio.<br />

Tutto partì forse dal fiuto di Giacomo Tachis,<br />

quando comprese le possibilità di questo<br />

terroir a produrre ad esempio Pinot nero,<br />

ma altri ricercatori intuirono la vocazione.<br />

Numerosi ed eterogeni gli itinerari nell’area<br />

etnea, si può partire da Fiumefreddo:<br />

all’uscita dell’autostrada salendo verso<br />

Piedimonte, dove è stato aperto un<br />

moderno Museo della vite e del vino che<br />

organizza anche corsi di degustazione e<br />

assaggi su prenotazione, si gode di un<br />

paesaggio meraviglioso a picco sul mare<br />

caratterizzato da centinaia di terrazze in<br />

pietra lavica sulle quali, specie in primavera<br />

spicca brillante, il verde delle viti di Nerello<br />

Mascalese o Cappuccio e di Carricante.<br />

Se si opta per la maremonti salendo da<br />

Riposto verso Sant’Alfio, i frutteti e gli oliveti<br />

vi proietteranno in un’atmosfera rigenerante<br />

fuori dallo stress della quotidianità cittadina<br />

per poi concedervi una sosta gaudente alle<br />

Cantine di Viagrande e Trecastagni.<br />

Per degustare oltre al vino anche un sorso<br />

di Etna si può prendere la funivia al Rifugio<br />

Sapienza e assaggiate il vino del vulcano<br />

proprio accanto ai crateri. Riscendendo<br />

dal Rifugio Sapienza la strada di Zafferana<br />

Etnea, verso Linguaglossa, apre a numerose<br />

cantine con i loro straordinari vigneti.<br />

Non solo vino e prelibatezze, ma anche<br />

arte e storia come il Castello di Castiglione<br />

di Sicilia e della Cuba dalla quale si può<br />

ammirare il vulcano in tutta la sua maestosità,<br />

troneggiante su vigneti, noccioleti e i<br />

campanili delle chiese di Randazzo.<br />

Dulcis in fundo il tour gourmand si conclude<br />

nella patria del pistacchio, a Bronte, dove<br />

si può visitare il Castello Nelson o scattare<br />

una foto alla più bella visuale dell’Etna<br />

vale a dire quella che si apre da Maletto.<br />

Doverosa, prima di ripartire, una scorta di<br />

crema, dolci, torroni e pesto al pistacchio.<br />

I prodotti di Origine garantita<br />

Relativamente alle Dop e Igp, l’Etna si<br />

colloca in un contesto d’eccellenza con la<br />

Doc Etna del vino Bianco, Rosso, Rosato<br />

e Bianco Superiore, la Dop Monte Etna<br />

dell’olio d’oliva extravergine, la Dop del<br />

Ficodindia dell’Etna, l’IGP della Ciliegia<br />

dell’Etna, la Dop del Pecorino Siciliano e con<br />

alcuni presidi “Slow Food”, che segnalano<br />

alcuni prodotti meritevoli di salvaguardia e<br />

promozione, come il Pistacchio di Bronte e la<br />

Pesca tabacchiera dell’Etna.<br />

Tipicità dal Vulcano<br />

I prodotti di origine che nascono nell’area<br />

intorno al vulcano sono numerosi ed<br />

eterogeni, dando luogo ad un delizioso<br />

cocktail di sapori: dai funghi di Nicolosi, alle<br />

mele di Pedara, al miele di Zafferana Etnea,<br />

alle salsicce di Linguaglossa, alle fragole di<br />

Maletto, al pistacchio di Bronte, alle insalate<br />

di Adrano, ai torroncini di Belpasso, all’olio<br />

di Ragalna.<br />

Nascono in un territorio oggi più fruibile,<br />

grazie alle organizzazioni regionali, come<br />

il Parco dell’Etna, che ha intrapreso un<br />

percorso di approfondimento finalizzato alla<br />

valorizzazione dei prodotti agroalimentari<br />

tipici e prodotti enogastronomici, frutto<br />

sempre più di un’agricoltura biologica e<br />

della produzione integrata.<br />

Il Pistacchio di Bronte<br />

Il Pistacchio Verde di Bronte ha un area<br />

di produzione circoscritto ai soli comuni<br />

di Adrano, Bronte, Biancavilla e Ragalna,<br />

nei quali viene coltivato quasi il 100 % del<br />

pistacchio italiano. Viene anche designato<br />

oro verde e ciò si deve al suo particolare<br />

colore verde brillante, cui si associa il<br />

profumo intenso e la consistenza resinosa<br />

Tasting Sicily n.01/2013


e grassa. Particolarità economica rilevante<br />

è quella di essere una coltura a produzione<br />

biennale, infatti i pistacchicoltori tramite<br />

la scozzolatura delle gemme fruttifere<br />

di una intera produzione, spingono la<br />

pianta a produrre ad anni alterni, al fine<br />

di ottenere maggiori rese ed un prodotto<br />

qualitativamente superiore.<br />

TERRITORI<br />

Sapori<br />

indimenticabili<br />

Tonno, sale, pasticcini, olio e ottimi<br />

vini… Tra Marsala e Trapani<br />

una esplosione di sapori da gustare<br />

fino in fondo.<br />

di Guido Montaldo<br />

La provincia di Trapani, nella parte<br />

nordoccidentale dell’Isola, è l’area più estesa<br />

della Sicilia coltivata a vite, dove la storia del<br />

vino si fonde con il mito. Qui nell’antichità<br />

vi erano i porti e le colonie più importanti<br />

fenice e puniche. Oggi restano notevole<br />

testimonianze come i siti archeologici<br />

di Mozia, antico mercato fenicio nella laguna<br />

dello Stagnone, di fronte a Marsala<br />

e i patrimoni dell’Unesco come i templi greci<br />

di Segesta e Selinunte.<br />

Marsala, l’antica Lylibeo dei cartaginesei, è<br />

il simbolo della vocazionalità di queste terre,<br />

diventate preziose quando gli Inglesi<br />

a fine ‘700, ne fecero il più grande bacino<br />

di produzione del vino dolce, simile allo<br />

sherry, che prende il nome dalla cittadina<br />

lungo la costa.<br />

Tra i vini più celebri, il Marsala, vino liquoroso<br />

unico nel suo genere per la sua complessità<br />

e per le numerose tipologie prodotte, che<br />

vanno dall’ambra all’oro, all’inconsueto ruby,<br />

dal secco al dolce, dal fine allo stravecchio,<br />

è l’ambasciatore di un territorio, che ha visto<br />

un vero e proprio rinascimento enologico<br />

degli ultimi venti anni, che ha portato una<br />

grande innovazione enologica: il Grillo, cultivar<br />

tradizionale utilizzato per il Marsala, vinificato<br />

con tecniche appropriate, dà origine ad un<br />

vino bianco dal carattere olfattivo elegante,<br />

con piacevoli sentori floreali e fruttati.<br />

Pantelleria è invece l’isola, che si protende<br />

nel Meditteraneo verso l’Africa, qui i Greci<br />

importarono e coltivarono il Moscato di<br />

Alessandria o Zibibbo, che dà ancora origine<br />

ai i vini passiti più famosi al mondo. Il biglietto<br />

da visita di questo territorio della Sicilia<br />

nord-occidentale sono i vini delle numerose<br />

Doc (Denominazione di origine controllata):<br />

Marsala, Pantelleria, Erice, Alcamo, Delia<br />

Novelli, Salaparuta (Menfi, Sambuca di Sicilia,<br />

Sciacca, Contessa Entellina).<br />

Una estesa varietà di vitigni, autoctoni e<br />

internazionali, che trovano qui caratteristiche<br />

pedoclimatiche ottimali: Nero d’Avola,<br />

Perricone, Cabernet, Syrah, Merlot,<br />

Pignatello, Sangiovese, Frappato, Inzolia,<br />

Catarratto, Grillo, Grecanico, Trebbiano,<br />

Chardonnay e incredibilmente sulle colline<br />

di Erice si adattato in modo congeniale<br />

il Müller Thurgau, vitigno che troviamo in<br />

Trentino e Alto Adige.<br />

Altri prodotti di origine fanno da<br />

contorno alla ricchezza enologica, di<br />

grande eccellenza qualitativa sono gli oli<br />

extravergine, il sale, i formaggi e nella<br />

loro originalità, i prodotti di tonnara che<br />

caratterizzano la cucina locale ricca con<br />

piatti eccellenti che sprigionano profumi e<br />

sapori indimenticabili.<br />

Una gastronomia considerata povera, ma<br />

unica. Tradizionali sono le minestre: i semini<br />

di mela con il brodo di gallina, le cassatelle di<br />

ricotta in brodo di gallinella, le frascatole in<br />

brodi di pesce, la ghiotta di babbaluci ovvero<br />

le lumache con la menta e le mandorle, le<br />

fave secche a cunigghiu, con finocchietto di<br />

montagna e biete; e poi il condimento ericino<br />

per eccellenza: aglio, basilico, pomodoro, olio,<br />

mandorle e mollica abbrustolita.<br />

I conventi sono stati i depositari del sapere<br />

culinario e di molte ricette dolci sicule, tra<br />

cui la frutta martorana, piccoli marzapani<br />

a forma di frutti, di ortaggi e altre figure di<br />

fantasia, è celebre in tutto il mondo.<br />

A Erice i dolci anziché forma di frutta hanno<br />

forma di fiori.<br />

Tutt’intorno le splendide riserve naturali<br />

presenti nel territorio della provincia di<br />

Trapani: a ridosso della città è la Riserva<br />

delle Saline di Trapani e Pacco, e poi, la<br />

Riserva Monte Bonifato, la Riserva dello<br />

Stagnone a Marsala, l’Area Marina Protetta<br />

delle Egadi, la Riserva di Monte Cofano, la<br />

Riserva Bosco d’Alcamo, la Riserva Lago<br />

Preola e Gorghi Tondi e la Riserva dello<br />

Abstract<br />

Zingaro. In questo contesto naturale di pura<br />

eccellenza sono attive ormai numerose<br />

Strade del vino e dei sapori, come La Strada<br />

del Vino di Marsala Terre d’Occidente, la<br />

Strada del Vino Alcamo Doc e La strada del<br />

Vino di Erice.<br />

Lungo la Via del Sale<br />

Da Trapani a Marsala, attraverso un<br />

suggestivo percorso punteggiato da vecchi<br />

mulini a vento e cumuli di sale, si giunge<br />

alle saline Ettore e Infersa, di fronte all'Isola<br />

di Mothia. È la Via del Sale che include<br />

queste saline che si trovano in un contesto<br />

ambientale unico al mondo, la Riserva<br />

Naturale Orientata Isole dello Stagnone.<br />

È qui che ancor oggi, nel rispetto di una<br />

tradizione millenaria, si raccoglie, a mano, un<br />

sale marino di altissima qualità.<br />

Il miglior tonno del mondo<br />

I profumi e i colori sono le caratteristiche<br />

più evidenti dei prodotti della provincia di<br />

Trapani. La tradizionale pesca del tonno si<br />

fa risalire alla dominazione araba in Sicilia.<br />

Sono diverse le specie di tonni che<br />

vengono pescate, quella più grande è il<br />

“thunnus thynnus” o tonno rosso, tipico<br />

del Mediterraneo, ma in via di estinzione.<br />

Le varie parti del tonno (ventresca, filetti,<br />

bottarga, musciame, lattume, cuore,<br />

buzzonaglia) vengono utilizzate per la<br />

preparazione di piatti che ne prevedono<br />

l'uso crudo, come nel sushi o nel sashimi<br />

e cotto. Infine il tonno viene conservato,<br />

sott'olio o al naturale.<br />

100% MADE In <strong>SICILY</strong><br />

Un calice<br />

pieno di sole<br />

e mare<br />

nasce da uve zibibbo e viene prodotto<br />

sull’isola di Pantelleria uno dei passiti<br />

più apprezzati nel mondo.<br />

di Francesco Torlaschi<br />

Nella più grande delle isole siciliane, quasi<br />

al centro del Mediterraneo, ad appena<br />

Tasting Sicily n.01/2013 57


58<br />

Abstract<br />

settanta chilometri dalla Tunisia, nascono<br />

vini come il Passito di Pantelleria. In quella<br />

terra battuta dal vento dove la temperatura<br />

media è di 18-20° C e piove per meno<br />

di quaranta giorni l’anno, il Consorzio<br />

Volontario per la Tutela e la Valorizzazione<br />

dei vini Doc dell'Isola di Pantelleria<br />

porta avanti il suo lavoro di tutela e di<br />

valorizzazione della produzione isolana nella<br />

quale spicca il celebre passito.<br />

Si tratta di un vino prodotto sull’isola<br />

da moltissimo tempo per il quale viene<br />

utilizzata l’uva Zibibbo originaria dell’Egitto<br />

e grazie ai Fenici introdotta a Pantelleria<br />

dove oggi viene coltivata la quasi totalità<br />

della produzione nazionale.<br />

Dotata di eccezionali proprietà<br />

organolettiche, l’uva viene prodotta da<br />

piante dalle quali si ottiene un grappolo ben<br />

voluminoso e oblungo con acino grosso a<br />

buccia spessa di colore verde tendente al<br />

giallo con una maturazione un po’ tardiva.<br />

La qualità del Passito di Pantelleria è tale<br />

che la Doc è datata addirittura 1971. Che<br />

il riconoscimento sia arrivato così presto<br />

non deve stupire. Il Passito infatti si era<br />

già distinto all’Esposizione di Parigi del<br />

1900 dove aveva ricevuto un importante<br />

premio, mentre nel 1936 fu inserito tra i<br />

vini tipici italiani per il suo “aroma delicato<br />

e fine e per il suo sapore vellutato, dolce,<br />

carezzevole, generoso”.<br />

Attorno al Passito sono fiorite anche alcune<br />

leggende come quella della dea Tanit<br />

che si finse coppiera degli dei e sostituì<br />

all'ambrosia, bevanda abituale dell’Olimpo, il<br />

mosto delle vigne di Pantelleria, riuscendo<br />

a conquistare Apollo di cui era invaghita.<br />

Per quanto riguarda il consumo il vino<br />

siciliano si sposa perfettamente con<br />

formaggi erborinati, cassata sicilianai baci<br />

panteschi (le frittelle locali). La temperatura<br />

di servizio si aggira intorno ai 10-12 °C<br />

con calici di media capacità a tulipano.<br />

Per quanto riguarda la versione liquorosa<br />

è un vino da meditazione che può essere<br />

degustato anche assieme a formaggi<br />

erborinati e a dolci tipici siciliani come la<br />

cassata e vanno serviti calici di piccola<br />

capacità a tulipano a 12-14°C.<br />

Il Passito di Pantelleria è un vino di colore<br />

giallo dorato, talvolta tendente all'ambra,<br />

con odore caratteristico di moscato e un<br />

sapore dolce, aromatico, gradevole. La<br />

gradazione minima è di 20 gradi. Quello<br />

Liquoroso ha colore giallo dorato più o<br />

meno intenso, talvolta tendente all’ambra,<br />

profumo intenso e caratteristico e sapore<br />

dolce, vellutato. La gradazione minima è di<br />

22 gradi.<br />

Coltivato ad alberello basso, sotto il sole<br />

cocente dell’estate mediterranea, deve la<br />

sua tipicità all’appassimento a cui sono<br />

sottoposte le uve. L’appassimento può<br />

essere ottenuto tramite una vendemmia<br />

tardiva, che avviene quando la maturazione<br />

è già in uno stadio molto avanzato o, in<br />

alternativa, attraverso l’appassimento dei<br />

grappoli dopo la raccolta per una durata di<br />

circa 15 o 20 giorni.<br />

Non ci sono segreti nella produzione<br />

del passito al quale non viene aggiunto<br />

nient’altro. È il semplice prodotto della<br />

natura che viene realizzato con uve<br />

Zibibbo dell’isola e che viene valorizzato e<br />

tutelato da un Consorzio che ha realizzato<br />

anche uno studio scientifico mirato alla<br />

valorizzazione del patrimonio aromatico<br />

delle uve Zibibbo nelle varie contrade<br />

dell’isola, caratterizzandone specificità<br />

e diversità pedoclimatiche, puntando<br />

anche a tesaurizzare la straordinaria<br />

versatilità di tale vitigno e la sua<br />

compatibilità con altre cultivar.<br />

Oltre alla verifica della situazione di fatto<br />

dei terreni vitati iscritti all’albo della Doc<br />

di Pantelleria, mediante un accertamento<br />

della reale consistenza, della rispettiva<br />

conduzione e delle piantagioni esistenti,<br />

il Consorzio ha il compito di stipulare gli<br />

accordi interprofessionali che hanno visto<br />

lievitare sensibilmente (fino al triplo rispetto<br />

al passato) la remunerazione minima delle<br />

uve che si raccolgono a Pantelleria. Un<br />

passo importante per l’economia dell’isola.<br />

Erbe, capperi e grande cucina<br />

Pantelleria non è solo mare. È anche una<br />

vasta offerta di prodotti tipici a partire<br />

dal profumatissimo basilico locale e<br />

dall’origano di Pantelleria. Ingrediente<br />

fondamentali per realizzare il famoso pesto<br />

dell’isola utilizzato per condire le paste, per<br />

i pesci arrostiti (meglio se sulla brace) o per<br />

le carni lessate. E poi ci sono i famosissimi<br />

capperi che, oltre a possedere il<br />

riconoscimento Igp (Indicazione geografica<br />

protetta), devono essere conservati nel<br />

sale marino. Negli anni mantengono così<br />

il loro sapore intenso, forte e penetrante<br />

che permette loro di essere protagonisti<br />

in tavola su una lunga serie di piatti che<br />

spaziano dagli antipasti (la bruschetta<br />

ai capperi) ai primi (pesto alla Pantesca<br />

crudo) e ai secondi (pesce spada al forno).<br />

Ma saporitissimi sono anche i conigli<br />

selvatici dell’isola, la delicatissima Tumma,<br />

il fresco formaggio locale e i Baci, tipi dolci<br />

ripieni di ricotta.<br />

100% MADE In <strong>SICILY</strong><br />

Alcamo,<br />

vini di mare<br />

e di terra<br />

numerose tipologie di vini nella<br />

Doc. Dai vitigni tradizionali come<br />

Catarratto, Inzolia, Grillo, nero<br />

d’Avola, nerello Mascalese ai nuovi<br />

arrivati Chardonnay o Cabernet<br />

Sauvignon e molti altri.<br />

di Luigi Ferro<br />

Del vino di Alcamo si parla già a metà del<br />

1500 quando uno dei sommelier della<br />

Santa Sede, il famoso Sante Lancerio,<br />

lo inserì tra i vini più pregiati del tempo.<br />

Un passato illustre per questo vino che<br />

ha ottenuto una Doc che copre una<br />

produzione di bianchi, rossi e rosati.<br />

Prodotto nella zona a cavallo tra le<br />

province di Trapani e Palermo, la doc<br />

Alcamo prevede numerose tipologie di<br />

vini, nella cui ampia base ampelografica<br />

spiccano vitigni tradizionali come<br />

Catarratto, Inzolia e Grillo insieme ai nuovi<br />

arrivati Chardonnay, Müller Thurgau e<br />

Sauvignon tra i bianchi; un Nero d’Avola,<br />

Nerello Mascalese, Frappato, Perricone<br />

per gli autoctoni e Cabernet Sauvignon,<br />

Merlot, Syrah tra i rossi internazionali.<br />

In particolare l’Inzolia è il vitigno autoctono<br />

più diffuso in Sicilia. È una varietà vigorosa<br />

e resistente anche a climi piuttosto<br />

siccitosi e dalle sue uve si ottiene un<br />

mosto utilizzato per la realizzazione di<br />

alcune delle più importanti etichette<br />

siciliane Doc come l’Alcamo.<br />

Tasting Sicily n.01/2013


L’Alcamo Bianco è un vino dal profumo<br />

intenso con colore giallo paglierino e<br />

riflessi verdolini. I profumi ricordano fiori di<br />

campo, mandorle e pera appena matura,<br />

mentre al palato si presenta morbido con<br />

una fresca nota acida.<br />

Di sapore secco, caldo, fresco ed<br />

equilibrato, possiede una gradazione<br />

alcolica non inferiore agli 11 gradi.<br />

Quando si presenta in tavola l’Alcamo<br />

bianco si sposa perfettamente con una<br />

cucina a base di piatti di pesce: spaghetti<br />

ai ricci di mare, risotto alla marinara, pesce<br />

azzurro e di lago al forno o alla griglia,<br />

fritto misto di calamari e gamberi e cous<br />

cous. I piatti tipici della cucina trapanese<br />

costituiscono l’abbinamento ideale, ma<br />

funziona anche il mix con minestre di<br />

verdura, frittate e formaggi ovini freschi.<br />

Come è consigliabile per i vini bianchi è<br />

meglio servirlo fresco, a una temperatura<br />

tra i 12° e i 14°, in un calice svasato<br />

in modo da permettere una maggiore<br />

concentrazione dei profumi. Va bevuto<br />

giovane, entro un anno dalla vendemmia.<br />

L’importanza di Alcamo nella vitivinicoltura<br />

dell’isola è dimostrata anche dal fatto<br />

che nel castello medievale dei Conti di<br />

Modica ha sede l’Enoteca Regionale per la<br />

Sicilia occidentale e il Museo del vino. Si<br />

tratta di un luogo di promozione turistica<br />

e per la qualificazione del lavoro. Il museo<br />

propone un percorso multimediale con<br />

schermi televisivi e postazioni interattive,<br />

filmati e ricostruzioni virtuali. E poi torna<br />

al pratico con la possibilità di degustare la<br />

produzione Alcamo Doc al wine bar.<br />

Tra “minni” e “melone purceddu”<br />

Alcamo è la città del vino siciliana, ma<br />

accanto a bianchi, rossi e rosati la città<br />

vanta anche un’interessante produzione<br />

di olio extra vergine di oliva e del melone<br />

purceddu, una varietà dalla buccia verde<br />

e rugosa e la forma ovale, che ha come<br />

principale caratteristica la conservabilità.<br />

Famosa è anche la produzione di dolci fra<br />

i quali si segnalano i minni di virgini, paste<br />

a forme di seni, ripiene di una crema di<br />

latte, detta biancomangiare. E quando ci<br />

si siede a tavola vale la pena di provare la<br />

pasta con le sarde, la pasta con la salsa di<br />

pomodoro guarnita di fette di melanzane<br />

e basilico, salsiccia “cu li cavuliceddi” e<br />

caponata.<br />

100% MADE In <strong>SICILY</strong><br />

Palermo,<br />

capoluogo<br />

di tradizioni<br />

Cucina e prodotti tipici della città.<br />

Uno scrigno di sapori e gusti tutti<br />

da scoprire.<br />

di Roberto Barat<br />

Palermo, capologo dell’isola, città di grande<br />

storia e tradizioni, anche gastronomiche.<br />

Fondata dai fenici oltre 2700 anni fa vanta<br />

un patrimonio artistico e architettonico<br />

enorme che include mura puniche,<br />

mervigliose ville in stile liberty, residenze<br />

in stile arabo-normanno, chiese barocche,<br />

teatri neoclassici e non solo. In passato fu<br />

tra le maggiori città del Mediterraneo, scalo<br />

di grandi commerci con tutto il mondo. E<br />

anche grazie a questi commerci, Palermo e<br />

tutta l’area ad essa ediacente vantano oggi<br />

una ricchissima e golosa gastronomia. Dalla<br />

caponata di melanzane alle panelle di ceci,<br />

ai “cazzilli” di patate e poi alla pasta, in mille<br />

modi diversi, alle carni e soprattutto al pesce,<br />

che nella cucina siciliana viene davvero<br />

cucinato in modo da valorizzarne il sapore.<br />

Non mancano, ovviamente tanti e tanti<br />

prodotti tipici. Dall’isola di Ustica (a circa<br />

67 km a nord-ovest di Palermo), alla Conca<br />

d’oro (la pianura sulla quale è adagiata la<br />

città e compresa fra i Monti di Palermo e il<br />

Mar Tirreno) e poi verso est e le Madonie<br />

la ricchezza delle tradizioni è davvero<br />

sconfinata.<br />

Per esempio le piccole e squisite<br />

lenticchie di Ustica. Si tratta di una varietà<br />

particolarissima, la più piccola prodotta in<br />

tutta Italia. Hanno una polpa morbida (tanto<br />

che non hanno bisogno di ammollare come<br />

avviene per altre varietà che prima di essere<br />

lessate necessitano di idratarsi anche<br />

per otto o dodici ore in acqua) e sapore<br />

corposo e pieno. Seminate sui fertili terreni<br />

lavici secondo quando impone la tradizione,<br />

sono coltivate senza ausilio di macchinari<br />

e naturalmente, data la ricchezza del suolo,<br />

senza la necessità di fertilizzare il terreno.<br />

Vietati, ovviamente, anche antiparassitari<br />

Abstract<br />

ed erbicidi così che il prodotto ottenuto è<br />

buono e sano.<br />

A est di Palermo, dentro e nelle vicinanze<br />

dei Parco delle Madonie, due prodotti<br />

deliziano i palati che hanno voglia di<br />

scoprire le tipicità della zona: la provola<br />

e la manna. La manna, un dolcificante<br />

naturale di grande qualità a bassissimo<br />

contenuto di glucosio e fruttosio, si ottiene<br />

incidendo la corteccia dei frassini creando<br />

così dei piccoli solchi dai quali fuoriesce<br />

questa pregiata sostanza. Una piccolissima,<br />

ormai, produzione, ma degna di nota.<br />

Così com’è degno di nota la provola della<br />

Madonie, prodotta dal latte delle vacche<br />

che pascolano tra le montagne della zona.<br />

Si tratta di un eccellente formaggio a<br />

forma di palla, dalla crosta liscia e sottile di<br />

color giallo paglierino e dal sapore dolce e<br />

delicato. È eccellente se accompagnata a<br />

dell’ottimo pane di grano duro della zona<br />

prodotto con lievito naturale (lu criscenti)<br />

e cotto nel forno a legna. Quando è fresca<br />

la si sposa a vini leggeri e secchi anche<br />

bianchi (è da provare con un Inzolia) mentre<br />

se ha stagionatura più lunga diventa ottima<br />

in abbinamento al classico Nero d’Avola.<br />

Dal palermitano segnaliamo poi l’ottimo<br />

caciocavallo ancor oggi prodotto in modo<br />

del tutto artigianale. Dalla particolare forma<br />

a parallelepipedo diventa sempre più<br />

gustoso con l’avanzare della stagionatura.<br />

Per tornare ai legumi, sempre dal<br />

Palermitano arriva il fagiolo badda di<br />

Polizzi,piccolo comune posto all’interno del<br />

Parco delle Madonie. Di dimensioni medio<br />

piccole è chiamato “Badda”, cioè “palla” in<br />

dialetto, per la sua forma tondeggiante.<br />

Ha una colorazione davvero unica: è infatti<br />

bicolore e, di volta in volta, può presentare<br />

un delicato color avorio con macchie rosate<br />

e aranciate oppure avorio con macchie viola<br />

scuro, quasi nere. Ottimo il sapore che risulta<br />

sapido, con note erbastre e perfino salmastre.<br />

Nella conca d’oro matura poi l’eccellente<br />

mandarino tardivo di Ciaculli, nota località<br />

del palermitano. Tutelato dall’omonimo<br />

Consorzio, il tardivo di Ciaculli ha un aroma<br />

spiccato e un elevato contenuto zuccherino,<br />

polpa succosa e scarso contenuto di semi.<br />

Un frutto davvero unico, inimitabile. Sempre<br />

in tema di frutti non è da dimenticare la<br />

Susina bianca di Monreale, le cui due<br />

varietà sono chiamate ariddu di core (ovvero<br />

seme a cuore), che si presta a vari tipi di<br />

Tasting Sicily n.01/2013 59


60<br />

Abstract<br />

conservazione, e sanacore, indicata per il<br />

consumo come frutta fresca. Queste ultime<br />

si raccolgono inluglio e agosto, mentre le<br />

prime sono raccolte tardivamente e sono<br />

apprezzate per il loro elevato contenuto<br />

zuccherino.<br />

Sclafani, sapore palermitano<br />

È una delle Doc (assiame alla Alcamo, alla<br />

Contessa Entellina e alla Monreale) più<br />

interessanti della produzione enologica<br />

palermitana. Istituita nel 1996, riguarda<br />

gli undici comuni della provincia e tocca<br />

anche alcune piccole aree delle province di<br />

Caltanissetta e Agrigento. Le uve, e quindi<br />

le tipologie di vini previste dal disciplinare<br />

comprendono le più note varietà autoctone<br />

e anche alcuni vitigni “internazionali”. Tra gli<br />

altri Ansonica o Inzolia, Cataratto, Grecanico,<br />

Chardonnay, Grillo, Pinot Bianco, Sauvignon<br />

tra i bianchi e poi Cabernet Sauvignon,<br />

merlot, Nerello Mascalese, Nero d’Avola,<br />

Perricone, Pinot Nero, Sangiovese e Syrah<br />

tra i rossi. Oltre a bianchi, rosati e rossi i vini<br />

di questa Doc può essere anche spumante,<br />

dolce e dolce da vendemmia tardiva.<br />

Bianchi e rossi da Monreale<br />

La Doc Monreale è una denominazione<br />

piuttosto recente: è stata riconosciuta nel<br />

2000 sull’area di produzione che interessa<br />

i territori comunale di Camporeale, San<br />

Giuseppe Jato, San Cipirello, Santa Cristina<br />

Gela, Corleone e Roccamena e parte di<br />

quello di Monreale e Piana degli Albanesi.<br />

Viene prodotta nelle seguenti tipologie:<br />

Bianco (anche Superiore e Vendemmia<br />

Tardiva), Rosso (anche Novello e Riserva)<br />

e Rosato dalle uve classiche del panorama<br />

palermitano, ovvero Ansonica o Inzolia,<br />

Catarratto, Chardonnay, Grillo, Pinot Bianco,<br />

Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola, Merlot,<br />

Perricone, Pinot Nero, Sangiovese, Syrah.<br />

100% MADE In <strong>SICILY</strong><br />

I salumi<br />

della montagna<br />

siciliana<br />

Sui monti nebrodi si producono<br />

eccellenti prosciutti e pancette ottenuti<br />

da suini neri di razza Perugina.<br />

di Carla Gallo<br />

Con i Monti Peloritani e le Madonie i<br />

Nebrodi formano l’appennino siculo, zona<br />

splendida dal punto di vista paesaggistico<br />

e altrettanto valida per i prodotti tipici.<br />

In particolare sui Nebrodi si producono<br />

in quantità limitata ottimi salumi come il<br />

prosciutto ottenuto dal coscio di maiale<br />

della razza nera locale (anche detta<br />

Perugina). I suini vengono allevati allo<br />

stato brado con una alimentazione a base<br />

di ghiande e bacche di faggio nei boschi<br />

intorno alla catena montuosa. Poi, circa<br />

trenta giorni prima del momento della<br />

macellazione, nel loro menu fanno la<br />

comparsa anche fave e cereali.<br />

Dopo essere stato salato una prima<br />

volta, il coscio viene fatto asciugare per<br />

alcuni giorni e messo successivamente in<br />

una madia di legno, sotto sale, finocchio<br />

selvatico, aglio, origano e aceto. Trascorsi<br />

venti- quaranta giorni durante i quali i<br />

salumi sono girati con regolarità, si passa<br />

alla stagionatura che ha una durata di circa<br />

6-7 mesi. Una volta scolati e parzialmente<br />

asciugati i prosciutti vanno spolverati con<br />

una mistura a base di pepe in polvere,<br />

peperoncino, origano e aglio.<br />

La Pancetta arrotolata deriva invece dalla<br />

pancia di suini che vivono e crescono nei<br />

Monti Nebrodi, in particolare ad Alcara Li<br />

Fusi (Me), nutrendosi di bacche di faggio<br />

e ghiande. Una volta ripulita la carne viene<br />

salata e trasferita nei contenitori di legno e<br />

ricoperta con una salamoia a base di sale,<br />

pepe, peperoncino, finocchio selvatico,<br />

aglio, origano, aceto e lasciata riposare per<br />

quindici giorni.<br />

Trascorso il periodo i salumi vengono scolati<br />

e arrotolatati in modo che non rimanga aria<br />

al proprio interno e piazzati in locali aerati<br />

dopo essere stati spolverati con una miscela<br />

di spezie. Da qui parte la stagionatura che si<br />

protrae per tre-quattro mesi.<br />

Mamertino, Doc eccellente<br />

Conosciuto sin dai tempi dei romani, il<br />

Mamertino viene prodotto nelle tipologie<br />

bianco e rosso da vitigni come Nero d’Avola<br />

o Calabrese, Sangiovese, Nocera, Nerello<br />

Mascalese, Gaglioppo Nero, Catarratto<br />

Comune, Bianco Lucido, Insolia e Grillo.<br />

Il disciplinare prevede le tipologie bianco,<br />

bianco riserva, rosso, rosso riserva,<br />

nero d’Avola e nero d’Avola riserva e un<br />

invecchiamento di 24 mesi di cui 6 in legno.<br />

I bianchi si distinguono per il colore giallo<br />

paglierino lucente con accenni verdi e un<br />

naso fine, mentre i rossi presentano un<br />

colore rosso rubino che gira al tenue. Al<br />

naso prevale la prugna matura, mentre al<br />

palato è molto corposo.<br />

100% MADE In <strong>SICILY</strong><br />

Terre Sicane,<br />

grandi sapori<br />

e un clima<br />

ideale<br />

Vastedda del Belice, melone, carciofo.<br />

E poi grandi vini. Un’area da scoprire e<br />

gustare stagione dopo stagione<br />

di Marina Bellati<br />

Terre Sicane ovvero l’area sulla costa<br />

della Sicilia affacciata verso l’Africa, nella<br />

parte centro-occidentale della provincia di<br />

Agrigento dove sorgono Menfi, Sciacca,<br />

Santa Margherita di Belìce, Montevago,<br />

Sambuca di Sicilia, Ribera, Burgio,<br />

Villafranca, Caltabellotta, Cattolica Eraclea,<br />

Contessa Entellina e tanti altri paesi e<br />

borghi affascinanti per storia e monumenti.<br />

La zona è caratterizzata da un’agricoltura<br />

sostenibile e gode di un microclima<br />

straordinariamente propizio ad allevamento<br />

e agricoltura. Il risultato è un paniere di<br />

prodotti tipici di grande qualità con al centro<br />

il vino e i suoi rinomati produttori.<br />

Le eccellenze culinarie del territorio non si<br />

limitano però al vino. Una delle più tipiche<br />

produzioni è la Vastedda del Belice Dop,<br />

che ben si abbina a un calice di Inzolia o di<br />

Grecanico: è l’unico formaggio di pecora<br />

a pasta filata, fresco, morbido e di sapore<br />

delicato lievemente acidulo, prodotto con<br />

solo latte crudo di Pecora del Belìce. Una<br />

rarità da valorizzare su un carrello dei<br />

formaggi tipici.<br />

Tasting Sicily n.01/2013


Altrettanto pregiata la coltivazione del<br />

carciofo Spinoso di Menfi, la cui area<br />

produttiva occupa una superficie di circa<br />

600 ettari, quasi totalmente nel comune<br />

di Menfi. Il carciofo spinoso violetto<br />

siciliano, cresce da novembre ad aprile ed<br />

è un carciofo di dimensioni piccole, ma<br />

profumato e gustoso, ottimo per essere<br />

consumato crudo, eccellente anche<br />

conservato.<br />

O ancora il Melone invernale, tanto amato<br />

dagli arabi che nei secoli passati ne<br />

imposero la coltivazione nell’isola e oggi<br />

è apprezzato tal quale o utilizzato per<br />

composte, gelati, granite e dolci. Cinque<br />

le principali varietà coltivate: Cartucciaro<br />

a buccia gialla, Madras, Amarillo e Helios.<br />

Sono raccolti in estate e poi conservati per<br />

essere consumati, mantenendosi fino a<br />

primavera.<br />

La cittadina di Ribera, nel cuore delle Terre<br />

Sicane, è invece rinomata per le coltivazioni<br />

di profumatissime fragoline e per l’Arancia<br />

di Ribera Dop, unico agrume al mondo a<br />

vantare il riconoscimento comunitario: un<br />

frutto dalla polpa croccante e succosa,<br />

spesso utilizzata anche in gastronomia sia<br />

per il suo piacevole sapore a bassissima<br />

acidità, sia per il fatto che la sua buccia<br />

dopo la raccolta non subisce alcun<br />

trattamento se non il semplice lavaggio con<br />

acqua potabile.<br />

La Doc Menfi<br />

Il riconoscimento a Doc dei vini della zona<br />

di Menfi risale al 1995. Varie le tipologie<br />

previste nel disciplinare. Vediamole. Il<br />

Menfi bianco, che può essere a base di<br />

Chardonnay, Catarratto bianco lucido,<br />

Grecanico, Inzolia, da soli o con il 25% di<br />

altri vitigni. I vini monovitigno che possono<br />

riportare la dizione Doc congiuntamente<br />

al nome dell’uva vitigno (Chardonnay,<br />

Grecanico, Inzolia). Abbiamo poi il Menfi<br />

vendemmia tardiva e il Menfi sottozona<br />

Feudo dei Fiori (Chardonnay e Inzolia, per<br />

almeno l'80% da soli o congiuntamente),<br />

e ancora il Menfi rosso che deve essere<br />

ottenuto da uve di Nero d’Avola, Sangiovese,<br />

Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah da<br />

soli o con altre uve. Il Menfi rosso con la<br />

menzione dei seguenti vitigni: Nero d’Avola,<br />

Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Sirah,<br />

Merlot. Infine il Menfi rosso, sottozona<br />

Bonera, da uve Cabernet Sauvignon, Nero<br />

d’Avola, Merlot, Sangiovese, Syrah da soli o<br />

con altri vitigni.<br />

100% MADE In <strong>SICILY</strong><br />

Monti Iblei,<br />

un olio per<br />

tutte le tavole<br />

Un Extravergine di altissima qualità<br />

prodotto nelle province di Ragusa,<br />

Siracusa e Catania.<br />

di Luigi Ferro<br />

Un premio a Lucca, un altro a Verona.<br />

I prodotti che si possono fregiare della Dop<br />

Monti Iblei, che caratterizza la produzione<br />

dell’olio extravergine di oliva prodotto<br />

nell’area del sud della Sicilia della Val di<br />

Noto, continuano a riscuotere importanti<br />

successi.<br />

Merito del livello di eccellenza raggiunto<br />

dalle aziende che producono quest’olio<br />

caratterizzato da un profumo di grande<br />

freschezza con note evidenti di pomodoro<br />

verde ed erba bagnata appena falciata.<br />

Di sapore fruttato medio, con persistenti<br />

note di pomodoro verde e altri ortaggi, offre<br />

una sensazione media di piccante con pasta<br />

molto fine che lascia un perfetto equilibrio<br />

in bocca.<br />

Eccezionale consumato a crudo su una<br />

semplice fetta di pane è particolarmente<br />

indicato con verdure (lesse, grigliate e<br />

insalata dolce), carne (rossa, arrosto e<br />

lessa), pasta e sughi dolci.<br />

Il territorio di produzione dell’olio extra<br />

vergine d’oliva è formato dall’area dei Monti<br />

iblei, circoscritto nelle province di Ragusa,<br />

Siracusa e Catania.<br />

In questa zona elettiva la coltivazione<br />

dell’ulivo si basa su sistemi tradizionali,<br />

come si può vedere dalla presenza<br />

di migliaia di ettari di uliveti e di<br />

centinaia di piccoli frantoi, che utilizzano<br />

processi di estrazione dell’olio tramite<br />

centrifuga, o secondo sistemi ancora<br />

più tradizionali, come i meccanismi a<br />

pressione. L’estensione della coltura<br />

ha determinato la nascita di decine di<br />

Abstract<br />

aziende che imbottigliano il prodotto e lo<br />

commercializzano e che sono proiettate sui<br />

mercati nazionali ed esteri.<br />

Si tratta di una risorsa economica<br />

importante per il territorio. Gli olivi sono<br />

sparsi nei terreni collinari, oppure abbinati<br />

alle altre tre colture tipiche degli Iblei come<br />

carrubeti, mandorleti e i vigneti. Oppure<br />

sono posti ai margini degli agrumeti e delle<br />

aree coltivate a ortaggi. La concimazione<br />

viene effettuata in rapporto alla coltura<br />

consociata ed è prevista l’irrigazione di<br />

soccorso, la potatura ad anni alterni.<br />

La raccolta delle olive viene fatta in maniera<br />

differenziata a seconda dell’altitudine, dal<br />

mese di settembre sino a gennaio.<br />

Per valorizzare e garantire la produzione, le<br />

aziende della zona si sono organizzate nel<br />

Consorzio Dop Monti Iblei che ha il compito<br />

di tutelare e diffondere le qualità dell’olio.<br />

Il Consorzio è quindi l’interfaccia del<br />

consumatore, l’organismo che tutela<br />

la bontà e la genuinità del prodotto<br />

garantendo costantemente il rispetto, da<br />

parte dei produttori, delle norme previste<br />

nel disciplinare di produzione, dei requisiti<br />

di qualità e i parametri delle caratteristiche<br />

organolettiche e qualitative contemplate<br />

negli standard produttivi.<br />

Il Moscato di noto<br />

Il Moscato di Noto si produce in alcuni<br />

comuni della provincia di Siracusa e<br />

precisamente a Pachino, Rosolini, Avola e<br />

ovviamente Noto. Prodotto nelle versioni<br />

Naturale, Spumante e Liquoroso è frutto al<br />

100% di uve Moscato bianco e vanta una<br />

Denominazione di origine che risale al 1974.<br />

È un vino da dessert molto profumato con<br />

una gradazione alcolica di circa 18 °C che<br />

possiede un colore giallo dorato, più o meno<br />

carico. Ha un aroma di moscato delicato<br />

con sentori di frutta matura. Dal sapore<br />

dolce ed equilibrato ha un retrogusto con<br />

note di frutta candita. Ideale come aperitivo,<br />

va servito in calici di media capacità a<br />

tulipano a 8°C e in flûte a 6-8 °C.<br />

La Doc Vittoria<br />

La Doc Vittoria racchiude vini bianchi e rossi<br />

prodotti in un’ampia area della provincia<br />

di Ragusa e in parte delle province di<br />

Caltanissetta e Catania. Si tratta di una zona<br />

di antichissima vocazione vitivinicola, come<br />

testimoniano numerosi documenti risalenti<br />

Tasting Sicily n.01/2013 61


62<br />

Abstract<br />

anche al III secolo a.C. La denominazione<br />

di origine comprende cinque tipologie<br />

come il Vittoria rosso, Vittoria Calabrese<br />

(o Nero d’Avola), Vittoria Frappato, Vittoria<br />

Ansonica (o Inzolia o Insolia) e Vittoria<br />

Novello. Si tratta soprattutto di vini rossi<br />

che hanno un colore rosso ciliegia e<br />

delicati profumi di frutta a bacca rossa che<br />

esaltano le caratteristiche sensoriali. È un<br />

vino che si sposa bene a preparazioni di<br />

carne rossa e bianca e a formaggi piccanti<br />

molto stagionati. La temperatura ottimale<br />

di servizio è di 16°/20° C. È preferibile che<br />

venga consumato appena imbottigliato o<br />

conservato per 2/3 anni.<br />

COOKInG SChOOL<br />

Dolce e salato<br />

in cucina<br />

La tradizione gastronomica<br />

agrigentina e i sapori che giocano<br />

sui contrasti.<br />

di Martino Ragusa<br />

Terra di contrasti, la Sicilia riesce a essere<br />

contraddittoria anche nelle specialità<br />

gastronomiche. Come il cous cous dolce,<br />

un piatto islamico adottato dalle suore di<br />

clausura del Monastero di Santo Spirito di<br />

Agrigento che l’hanno trasformato in un<br />

“Trionfo di Gola” dopo averlo ibridato con<br />

la cucina isolana. Preparato nel rigoroso<br />

rispetto della tradizione araba, il cous cous è<br />

condito con i datteri e la cannella, ma anche<br />

e soprattutto con prodotti del territorio<br />

agrigentino presenti numerosi come in<br />

una fiera campionaria: l’olio extravergine<br />

di biancolilla, i pistacchi di Casteltermini e<br />

Raffadali, le mandorle di quegli alberi che<br />

rendono candida di fiori la valle dei templi in<br />

pieno inverno, le bionde arance di Ribera, la<br />

zuccata (zucca lagenaria candita). Da sud,<br />

dal cuore di quell’ aspro mare africano tanto<br />

amato da Pirandello, il Passito di Pantelleria<br />

e l’uva sultanina.<br />

Le suore tengono segreta la ricetta, ma<br />

i golosi hanno finito con il riprodurla in<br />

più varianti, alcune delle quali anche più<br />

attraenti dell’originale. Come questa.<br />

Ricetta per Cous cous Dolce<br />

Ingredienti per 12 persone: 500 g di semola<br />

di grano duro per couscous, 100 ml di<br />

acqua, 1 cucchiaino raso di sale, 200 g di<br />

pistacchi tritati, 100 ml olio extravergine<br />

di oliva qualità biancolilla, 25 g di burro<br />

fuso, 2 cucchiai di zucchero a velo, 2 mele<br />

imperatore, 100 g di cioccolato fondente,<br />

100 g mandorle abbrustolite tritate, 50<br />

g di zuccata (o altro candito), 1 arancia,<br />

½ limone, 50 g di uva passa, 1 mela<br />

imperatore, 1 bicchiere colmo di latte di<br />

mandorla, 1 chiodo di garofano, 10 datteri,<br />

cannella in polvere, cannella in corteccia, ½<br />

bicchiere di passito di Pantelleria.<br />

Versate 100 ml di acqua in una tazza e<br />

scioglietevi il sale. Versate un cucchiaio<br />

di semola in un piatto piano grande,<br />

bagnate con un cucchiaino da tè di acqua<br />

e incorporatela alla semola (‘nucciate)<br />

roteando la mano aperta, sono sufficienti<br />

2 – 3 rotazioni complete. Formerete così<br />

delle palline di circa 2 millimetri di diametro<br />

che farete asciugare su una spianatoia<br />

di legno. Quando il cous cous è tutto<br />

‘ncucciatu, versatevi l’olio a filo sfregatelo<br />

con delicatezza tra le mani giunte come nel<br />

gesto della preghiera. Aggiungete il chiodo<br />

di garofano, un po’ di cannella in polvere e<br />

riempite la couscoussiera, un contenitore<br />

forato di terracotta o di metallo. Impilate la<br />

couscoussiera su una pentola di diametro<br />

adatto e riempita di acqua fino a 10 cm<br />

dall’orlo e sigillate il punto di giunzione con<br />

uno straccio bagnato. Coprite parzialmente<br />

e cuocete per 2 ore mescolando ogni 20<br />

minuti.<br />

Se usate il cous cous precotto, seguite<br />

le istruzioni sulla scatola e conditelo con<br />

l’olio. Da questo momento la preparazione<br />

sarà la stessa per il precotto e quello<br />

cotto al vapore. Fate rinvenire l’uvetta in<br />

mezzo bicchiere di passito di Pantelleria.<br />

Abbrustolite le mandorle in un tegamino con<br />

qualche goccio di olio e tritatele. Preparate<br />

mezzo litro di acqua aromatizzata facendovi<br />

bollire per 20 minuti 1 mela tagliata a<br />

fettine, una corteccia di cannella, la buccia<br />

di mezza arancia, la buccia di mezzo limone.<br />

Versate il cous cous in una zuppiera e<br />

irroratelo con l’acqua aromatizzata bollente<br />

e filtrata, il latte di mandorla caldo, il succo<br />

dell’arancia caldo, il burro fuso e il passito<br />

usato per reidratare l’uvetta. Aggiungete la<br />

granella di pistacchio, le mandorle tostate<br />

tritate, il cioccolato tritato, un po’ di cannella<br />

in polvere, la zuccata a dadini, i datteri tritati,<br />

l’uvetta sgocciolata, le scorze grattugiate di<br />

un’arancia e di mezzo limone. Mescolate e<br />

sgranate bene il cous cous con la forchetta.<br />

Copritelo e lasciatelo raffreddare.<br />

Potete servirlo tal quale oppure<br />

accompagnarlo con una salsa all’arancia<br />

fatta con 2 arance bionde di Ribera, 20 g di<br />

zucchero a velo, 15 g di maizena e la scorza<br />

di un’arancia. Mescolate tutto a freddo<br />

facendo attenzione a non formare grumi e<br />

addensate sul fuoco.<br />

Pasta con le sarde alla milanese<br />

C’è la pasta con le sarde palermitana,<br />

aristocratica e dorata dal prezioso zafferano,<br />

e c’è quella agrigentina, contadina, e<br />

misteriosamente chiamata ’a milanisa,<br />

alla milanese. La strana denominazione<br />

ha scatenato una ridda di ipotesi che<br />

chiamano in causa a vario titolo la città di<br />

Milano. Personalmente sono convinto che<br />

non c’entri niente, ma che si debba invece<br />

pensare al nero di polpo o milanu (dal greco<br />

mélanos: nero). È nota, a proposito, una<br />

pasta cu’ milanu. È dunque probabile che<br />

per colorare la pasta, al posto del troppo<br />

costoso zafferano si fosse usato il nero di<br />

polpo poi sostituito dal pomodoro e che il<br />

nome sia rimasto.<br />

AMBASCIATORE DEL GUSTO<br />

La cucina<br />

tricolore<br />

incontra<br />

il Brasile<br />

I ristoranti siciliani e italiani nel Paese<br />

sudamericano. Buoni esempi e buona<br />

tavola oltre oceano.<br />

di Luigi Ferro<br />

“Facciamo quello che siamo e non quello<br />

che vogliono”. Il messaggio di Davide<br />

Lodato, ristoratore catanese emigrato in<br />

Brasile quasi vent’anni fa e dove ha aperto<br />

il ristorante la Campagna, è molto chiaro.<br />

Tasting Sicily n.01/2013


Siamo venuti sin qui per cercare una nuova<br />

vita, ma nel cuore portiamo la nostra terra<br />

e i suoi piatti e non intendiamo mettere<br />

l’insegna ristorante italiano per fare una<br />

cucina completamente diversa.<br />

Rimaniamo fedeli alle nostre tradizioni<br />

come si può vedere dal menù di questo<br />

locale situato a venti minuti dal centro di<br />

Campinas, capoluogo dell’omonimo distretto<br />

nello Stato di San Paolo. “La nostra cucina<br />

– prosegue il ristoratore catanese – è<br />

prettamente sicula. Penne con bottarga,<br />

spaghetti a nero di seppia, coniglio in<br />

agrodolce, capretto pesce spada, tonno,<br />

cannoli sono le proposte che allietano gli<br />

oltre cento coperti del ristorante che utilizza<br />

solo etichette italiane “Facciamo quello<br />

che siamo e non quello che vogliono”. Il<br />

messaggio di Davide Lodato, ristoratore<br />

catanese emigrato in Brasile quasi<br />

vent’anni fa e dove ha aperto il ristorante la<br />

Campagna, è molto chiaro. Siamo venuti sin<br />

qui per cercare una nuova vita, ma nel cuore<br />

portiamo la nostra terra e i suoi piatti e non<br />

intendiamo mettere l’insegna ristorante<br />

italiano per fare una cucina completamente<br />

diversa.<br />

Rimaniamo fedeli alle nostre tradizioni<br />

come si può vedere dal menù di questo<br />

locale situato a venti minuti dal centro di<br />

Campinas, capoluogo dell’omonimo distretto<br />

nello Stato di San Paolo. “La nostra cucina<br />

– prosegue il ristoratore catanese – è<br />

prettamente sicula. Penne con bottarga,<br />

spaghetti a nero di seppia, coniglio in<br />

agrodolce, capretto pesce spada, tonno,<br />

cannoli sono le proposte che allietano gli<br />

oltre cento coperti del ristorante che utilizza<br />

solo etichette italiane”. In cantina ci sono<br />

infatti oltre duecento etichette dalla Valle<br />

d’Aosta alla Sicilia.<br />

“In Brasile – prosegue Lodato - esiste<br />

una grande quantità di ristoranti italiani,<br />

ma dal gusto brasiliano. Sono locali senza<br />

anima, belli anche nella struttura, ma<br />

senza anima. Invece noi rappresentiamo<br />

l´Enogastronomia Siciliana e Italiana, una<br />

cucina vera, autentica senza mezzi termini”.<br />

Non a caso il ristorante la Campagna può<br />

fregiarsi del marchio Ospitalità Italiana,<br />

una certificazione promossa dall’Isnart<br />

(Istituto nazionale ricerche turistiche) e<br />

dalle Camere di Commercio, per stimolare<br />

l’offerta di qualità in Italia e all’estero.<br />

Nonostante molte imprese visitate e<br />

analizzate avessero votazioni buone o<br />

sufficienti, solo coloro che hanno ottenuto<br />

un punteggio elevato sono titolate ad<br />

esporre il logo “Ospitalità Italiana”, perché<br />

questo marchio viene assegnato solo a<br />

quegli esercizi che hanno un’offerta di<br />

eccellenza.<br />

Il marchio Ospitalità Italiana ha l’obiettivo<br />

di fornire ai clienti attuali e potenziali una<br />

valutazione obiettiva del livello di servizio<br />

offerto e rappresenta una garanzia sia<br />

per gli esercenti che per i turisti: visibilità,<br />

chiarezza di immagine, garanzia di qualità,<br />

facilità di scelta, condivisione del sistema di<br />

valori tra chi offre e chi compra.<br />

Anche la pizzeria e trattoria Domenico<br />

può fregiarsi di questo marchio. Situato<br />

nel quartiere Savassi di Belo Horizonte, la<br />

capitale dello Stato del Minais Gerais, è<br />

ambientato in una casa d’epoca con mobili<br />

in legno e un ampio balcone. Si tratta di<br />

150 coperti dove la pizza è protagonista con<br />

nomi che ricordano le città della Penisola e<br />

ingredienti che cercano di ricordare la zona<br />

di origine. Quella chiamata Treviso, infatti,<br />

ha anche il radicchio. Bruschette, caprese,<br />

affettati e formaggi italiani sono le altre<br />

proposte del locale che ha una cantina<br />

molto internazionale.<br />

Ci spostiamo a San Paolo al Girarrosto, un<br />

ristorante siciliano inaugurato da poco che<br />

prende il nome dal forno a legna “giratorio”<br />

che arriva dall’Italia utilizzato per cuocere<br />

a fuoco lento. Con il marchio del Best<br />

emerging Italian restaurant award, il locale<br />

vanta eccellenti recensioni su Trip Advisor<br />

e un menù che come antipasto propone<br />

polenta bianca con capesante e pinoli, polpo<br />

cotto al vapore per passare poi a raviolotti<br />

con carbonare e pinoli, bauletti con crema di<br />

ricotta e arancia e un raviolo aperto ai frutti<br />

di mare e zenzero solo per fare qualche<br />

esempio dei piatti di pasta fresca tra i quali<br />

troviamo anche le classiche lasagne.<br />

Con il grano duro abbiamo le linguine alle<br />

vongole, una scelta di risotti tra i quali quello<br />

a porcini e gorgonzola italiano per passare<br />

poi ai secondi piatti dove in lista troviamo<br />

la grigliata di pesce misto con salsa di<br />

limone siciliano e un tegamino di frutti di<br />

mare alla Amalfitana. Non mancano i piatti<br />

di carne con la fracosta di manzo all’olio<br />

extravergine, medaglioni di filetto di manzo<br />

alla Rossini e una costoletta di vitello alle<br />

milanese con risotto allo zafferano. Echi<br />

Abstract<br />

di Sicilia e di gastronomia italiana per un<br />

locale raffinato, moderno molto curato nei<br />

dettagli.<br />

Tornando a Belo Horizonte c’è la Provincia<br />

di Salerno. Aperto nel 1983 da Remo<br />

Peluso “dal giorno della sua apertura si è<br />

sempre impegnata a offrire i più suggestivi<br />

piatti italiani”. La cucina del Cilento e in<br />

particolare dei paesi di Sicilì e Pisciotta è<br />

la base del menù proposto dal locale dove<br />

si può partire con un antipasto a base di<br />

provola con le alici per provare una delle<br />

versioni di cavatelli come primi piatti. Fusilli,<br />

spaghetti, penne e fettuccine arricchiscono<br />

un ampio menu dove fra i secondi spicca<br />

una braciola di maiale alla siciliana, il<br />

capretto alla cacciatora del Cilento, ma<br />

anche delle crespelle.<br />

Torniamo in Sicilia con Arancini Cantina<br />

italiana di San Paolo. Si tratta di una<br />

sessantina di coperti di un ristorate che<br />

ricorda una piccola tavola calda. L’ambiente<br />

e familiare e accogliente e le origini<br />

italiane sono sottolineate da un sito che<br />

quando compare l’home page saluta il<br />

visitatore con una delle canzoni più tipiche<br />

della tradizione popolare italiana funnicoli<br />

funnicola. Il ristorante, che si caratterizza<br />

per la pasta artigianale, propone i classici<br />

arancini siciliani, con bruschette, una lista<br />

di zuppe e anche una fonduta presentata<br />

all’interno di una pagnotta. Per chi volesse<br />

andare più leggero è pronta una insalata<br />

alla siciliana con mozzarella di bufala,<br />

oppure le specialità di Luigi. Si tratta di una<br />

serie di primi piatti come fettuccine aglio e<br />

olio o spaghetti ai frutti di mare. Tortelloni<br />

di ricotta, polpette fritte e mille altri piatti<br />

(il menu è molto ampio) possono essere<br />

accompagnati anche da un vino siciliano<br />

come il Corvo.<br />

Sempre a san Paolo, che è considerata la<br />

città più multiculturale del Brasile dove un<br />

gran numero di abitanti vanta almeno un<br />

antenato italiano, c’è il Taormina, un locale<br />

con oltre un centinaio di coperti che ha<br />

scelto un menu fisso che varia però quasi<br />

quotidianamente. In carta ci sono molti<br />

ingredienti che provengono direttamente<br />

dalla Sicilia. Aperto da oltre dieci anni dai<br />

coniugi Morici, vede ai fornelli la signora<br />

Elena affiancata dal marito Salvatore che<br />

supervisiona l’autenticità delle ricette<br />

siciliane e si occupa direttamente della<br />

preparazione di cannoli e limoncello. Alle<br />

Tasting Sicily n.01/2013 63


64<br />

Abstract<br />

pareti i ricordi dell’isola oltre ai numerosi<br />

premi vinti n Brasile da un ristorante<br />

che propone sugo di pomodoro fresco,<br />

melanzane fritte e ripiene, pasta e ricotta.<br />

Un ristorante italiano all’estero, ma<br />

dall’anima sempre siciliana.<br />

In cantina ci sono infatti oltre duecento<br />

etichette dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.<br />

“In Brasile – prosegue Lodato – esiste una<br />

grande quantità di ristoranti italiani, ma dal<br />

gusto brasiliano. Sono locali senza anima,<br />

belli anche nella struttura, ma senza anima.<br />

Invece noi rappresentiamo l’Enogastronomia<br />

Siciliana e Italiana, una cucina vera,<br />

autentica senza mezzi termini”. Non a caso<br />

il ristorante la Campagna può fregiarsi del<br />

marchio Ospitalità Italiana, una certificazione<br />

promossa dall’Isnart (Istituto nazionale<br />

ricerche turistiche) e dalle Camere di<br />

Commercio, per stimolare l’offerta di qualità<br />

in Italia e all’estero.<br />

Nonostante molte imprese visitate e<br />

analizzate avessero votazioni buone o<br />

sufficienti, solo coloro che hanno ottenuto<br />

un punteggio elevato sono titolate ad<br />

esporre il logo “Ospitalità Italiana”, perché<br />

questo marchio viene assegnato solo a<br />

quegli esercizi che hanno un’offerta di<br />

eccellenza.<br />

Il marchio Ospitalità Italiana ha l’obiettivo<br />

di fornire ai clienti attuali e potenziali una<br />

valutazione obiettiva del livello di servizio<br />

offerto e rappresenta una garanzia sia<br />

per gli esercenti che per i turisti: visibilità,<br />

chiarezza di immagine, garanzia di qualità,<br />

facilità di scelta, condivisione del sistema di<br />

valori tra chi offre e chi compra.<br />

Anche la pizzeria e trattoria Domenico<br />

può fregiarsi di questo marchio. Situato<br />

nel quartiere Savassi di Belo Horizonte, la<br />

capitale dello Stato del Minais Gerais, è<br />

ambientato in una casa d’epoca con mobili<br />

in legno e un ampio balcone. Si tratta di<br />

150 coperti dove la pizza è protagonista con<br />

nomi che ricordano le città della Penisola e<br />

ingredienti che cercano di ricordare la zona<br />

di origine. Quella chiamata Treviso, infatti,<br />

ha anche il radicchio. Bruschette, caprese,<br />

affettati e formaggi italiani sono le altre<br />

proposte del locale che ha una cantina<br />

molto internazionale.<br />

Ci spostiamo a San Paolo al Girarrosto, un<br />

ristorante siciliano inaugurato da poco che<br />

prende il nome dal forno a legna “giratorio”<br />

che arriva dall’Italia utilizzato per cuocere<br />

a fuoco lento. Con il marchio del Best<br />

emerging Italian restaurant award, il locale<br />

vanta eccellenti recensioni su Trip Advisor<br />

e un menù che come antipasto propone<br />

polenta bianca con capesante e pinoli, polpo<br />

cotto al vapore per passare poi a raviolotti<br />

con carbonare e pinoli, bauletti con crema di<br />

ricotta e arancia e un raviolo aperto ai frutti<br />

di mare e zenzero solo per fare qualche<br />

esempio dei piatti di pasta fresca tra i quali<br />

troviamo anche le classiche lasagne.<br />

Con il grano duro abbiamo le linguine alle<br />

vongole, una scelta di risotti tra i quali quello<br />

a porcini e gorgonzola italiano per passare<br />

poi ai secondi piatti dove in lista troviamo<br />

la grigliata di pesce misto con salsa di<br />

limone siciliano e un tegamino di frutti di<br />

mare alla Amalfitana. Non mancano i piatti<br />

di carne con la fracosta di manzo all’olio<br />

extravergine, medaglioni di filetto di manzo<br />

alla Rossini e una costoletta di vitello alle<br />

milanese con risotto allo zafferano. Echi<br />

di Sicilia e di gastronomia italiana per<br />

un locale raffinato, moderno molto curato<br />

nei dettagli.<br />

Tornando a Belo Horizonte c’è la Provincia<br />

di Salerno. Aperto nel 1983 da Remo<br />

Peluso “dal giorno della sua apertura si è<br />

sempre impegnata a offrire i più suggestivi<br />

piatti italiani”. La cucina del Cilento e in<br />

particolare dei paesi di Sicilì e Pisciotta è<br />

la base del menù proposto dal locale dove<br />

si può partire con un antipasto a base di<br />

provola con le alici per provare una delle<br />

versioni di cavatelli come primi piatti. Fusilli,<br />

spaghetti, penne e fettuccine arricchiscono<br />

un ampio menu dove fra i secondi spicca<br />

una braciola di maiale alla siciliana, il<br />

capretto alla cacciatora del Cilento, ma<br />

anche delle crespelle.<br />

Torniamo in Sicilia con Arancini Cantina<br />

italiana di San Paolo. Si tratta di una<br />

sessantina di coperti di un ristorate che<br />

ricorda una piccola tavola calda. L’ambiente<br />

e familiare e accogliente e le origini<br />

italiane sono sottolineate da un sito che<br />

quando compare l’home page saluta il<br />

visitatore con una delle canzoni più tipiche<br />

della tradizione popolare italiana funnicoli<br />

funnicola. Il ristorante, che si caratterizza<br />

per la pasta artigianale, propone i classici<br />

arancini siciliani, con bruschette, una lista<br />

di zuppe e anche una fonduta presentata<br />

all’interno di una pagnotta. Per chi volesse<br />

andare più leggero è pronta una insalata<br />

alla siciliana con mozzarella di bufala,<br />

oppure le specialità di Luigi. Si tratta di una<br />

serie di primi piatti come fettuccine aglio e<br />

olio o spaghetti ai frutti di mare. Tortelloni<br />

di ricotta, polpette fritte e mille altri piatti<br />

(il menu è molto ampio) possono essere<br />

accompagnati anche da un vino siciliano<br />

come il Corvo.<br />

Sempre a san Paolo, che è considerata la<br />

città più multiculturale del Brasile dove un<br />

gran numero di abitanti vanta almeno un<br />

antenato italiano, c’è il Taormina, un locale<br />

con oltre un centinaio di coperti che ha<br />

scelto un menu fisso che varia però quasi<br />

quotidianamente. In carta ci sono molti<br />

ingredienti che provengono direttamente<br />

dalla Sicilia. Aperto da oltre dieci anni dai<br />

coniugi Morici, vede ai fornelli la signora<br />

Elena affiancata dal marito Salvatore che<br />

supervisiona l’autenticità delle ricette<br />

siciliane e si occupa direttamente della<br />

preparazione di cannoli e limoncello. Alle<br />

pareti i ricordi dell’isola oltre ai numerosi<br />

premi vinti n Brasile da un ristorante<br />

che propone sugo di pomodoro fresco,<br />

melanzane fritte e ripiene, pasta e ricotta.<br />

Un ristorante italiano all’estero, ma<br />

dall’anima sempre siciliana.<br />

Tasting Sicily n.01/2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!