Pitchfork-AlcuniStrumenti

Pitchfork-AlcuniStrumenti Pitchfork-AlcuniStrumenti

locatellicharts
from locatellicharts More from this publisher
08.05.2013 Views

Videolive SIAT 10 11 2010 Gli strumenti della Pitchfork analysis del Dr. Alan H. Andrews Dott. Giuseppe Locatelli Private trader locatellistudio@yahoo.it 1

Videolive SIAT 10 11 2010<br />

Gli strumenti della <strong>Pitchfork</strong> analysis<br />

del Dr. Alan H. Andrews<br />

Dott. Giuseppe Locatelli<br />

Private trader<br />

locatellistudio@yahoo.it<br />

1


“Geometry is founded in mechanical practice, and is nothing but a part of the universal<br />

mechanics...<br />

...the description of right lines and circles, upon which geometry is founded, belong to<br />

mechanics.<br />

Geometry doesn't teach us (how) to draw these lines, but requires them to be drawn”<br />

“The truth is ever to be found in simplicity, and not in the multiplicity and confusion of<br />

things”<br />

Sir Isaac Newton<br />

(1642-1727)<br />

2


MANY THANKS TO<br />

- Davide Pugliese, contatti ed informazioni dvd.pugliese@gmail.com , analista tecnico<br />

italiano formatosi negli Usa, grandissimo conoscitore tecniche del Dr.Andrews.<br />

Davide: mi auguro tu possa quanto prima entrare a far parte della SIAT.<br />

- Lorenza Negri, contatti ed informazioni www.boombangdesign.com, per l'essenziale<br />

contributo grafico e di impaginazione che ha realizzato, in pochissimo tempo, su questa<br />

presentazione.


AVVERTENZA<br />

IMPORTANTE<br />

- La seguente presentazione descrive alcuni degli strumenti della tecnica del Dr. Alan<br />

H. Andrews. La fase operativa di questo metodo comporta approfondimenti ed<br />

aggiornamenti. I testi del Dr. M. Dologa, di P. Mikula, di G. Fisher e di G. DeRoos,<br />

indicati in bibliografia, forniscono notevoli spunti operativi ma i testi originali del Dr.<br />

Andrews hanno portato alla realizzazione di ulteriori strategie ed accorgimenti pratici<br />

che non sono mai stati pubblicati.


Introduzione: Un po' di storia<br />

- Alan Andrews<br />

- Robert Babson<br />

- George Marechal<br />

CHARTS<br />

Costruzione della <strong>Pitchfork</strong><br />

INDICE<br />

-Median Line e costruzione della <strong>Pitchfork</strong> …………………………………………………….. Chart 1-2<br />

-Median Parallel Lines ………………………………..………………….……………………………….. Chart 3<br />

-Individuazione dei Pivots ………………………………………………..………………………….... Chart 4<br />

-Mini Median Lines ……………………….………………………….…………………………………….. Chart 5-6<br />

5


<strong>Pitchfork</strong> e sue parallele<br />

-Warning Lines ……………………………………………………………………………………………………..……….. Chart 7-8<br />

-Sliding Parallel Lines……………………………………………………………………………………………………... Chart 9-10<br />

- Center Lines, Action e Reaction Lines …………………………………………………………...……….. Chart 11-12-13<br />

- Super <strong>Pitchfork</strong> ……………………………………………………………………………………………………….……. Chart 14<br />

<strong>Pitchfork</strong>s modificate<br />

INDICE<br />

Schiff <strong>Pitchfork</strong> ……………………………………………………………………………………………………..……….. Chart 15-16<br />

Schiff <strong>Pitchfork</strong> modificata ………………………………………………………………..…………....……….. Chart 17<br />

T <strong>Pitchfork</strong> ………………………………………………………………………………………………………………….... Chart 18<br />

<strong>Pitchfork</strong> con livelli di Fibonacci interni ………………………………………………..………………..…….….. Chart 19<br />

<strong>Pitchfork</strong> rovesciata …………………………………………………………………………………………………...….. Chart 20<br />

Median Line e calcolo della zona pivot …………………………………………………………………...……….. Chart 21<br />

6


- Schema delle regole della Median Line<br />

I TESTI DELLE CHARTS<br />

- Trigger Lines e Hagopian Rule<br />

- Note<br />

- Fonti Bibliografiche<br />

- Collegamenti Multimediali<br />

7


Un po' di storia


• Dr. Alan H. Andrews ( 1898-1985 )<br />

Un po' di storia<br />

• Ingegnere americano, laureato al MIT di Boston, figlio di un broker molto<br />

noto negli USA già negli anni della Grande Depressione;<br />

• Il metodo di Andrews è chiamato “Median Line Method”. Questa tecnica,<br />

meglio conosciuta come Andrews <strong>Pitchfork</strong>¹, venne diffusa dal Dr.Andrews<br />

durante un corso che tenne a partire dal 1960 fino alla sua morte;<br />

• Il corso era contenuto in un manuale di una sessantina di pagine dal<br />

titolo:“Action and Reaction Course”.<br />

• La fonte più rilevante e dettagliata del metodo del Dr. Andrews è la<br />

“weekly course letter”, nota come FFES- Foundation for Economic<br />

Stabilization.<br />

Videolive SIAT 10 11 2010 Giuseppe Locatelli 9


• L'approccio di Andrews ai mercati ha origini dalla fisica matematica, lo<br />

stesso Andrews attribuisce a Roger Babson il merito dell'idea di applicare la<br />

terza legge di Newton all'economia;<br />

• Essenzialmente infatti la tecnica si basa sul terzo principio della dinamica o<br />

• principio di azione e reazione:<br />

• Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.<br />

Un po' di storia<br />

• Relativamente alla Median Line il Dr.Andrews scrisse: “ questo strumento<br />

dà la possibilità a chi lo usa di sapere in anticipo dove i prezzi sono diretti e<br />

si recheranno l'80% delle volte circa ed approssimativamente entro quanto<br />

tempo lo faranno. ”<br />

• Dr. Alan Andrews, Action-Reaction Course<br />

10


• Roger Ward Babson (1875-1967)<br />

• Ingegnere americano laureato al MIT di Boston erede di una antica famiglia<br />

originaria del Massachusetts, fondatore della “Babson's Statistical<br />

Organization” (oggi Babson United Inc.), economista, sociologo e autore di<br />

una quarantina di opere su queste materie. Candidato alla Presidenza degli<br />

USA nel 1940.<br />

• Babson fu ispirato dalla lettura di due testi:<br />

• - “Benner's Prophesies of Future Ups and Downs in Prices” (1884) di<br />

Samuel Benner<br />

Un po' di storia<br />

• - “How money is made in Security Investments” (1916) di Henry Hall.<br />

• Babson cita il Professor di Ingegneria Civile dell'MIT, George F. Swain come<br />

primo “ispiratore” della possibile applicazione alla finanza dei principi<br />

Newtoniani.<br />

11


• George Marechal<br />

• Matematico ed esperto di finanza influenzò favorevolmente gli studi del Dr.<br />

Andrews.<br />

• George Marechal pubblicò un grafico previsionale dei mercati per un<br />

periodo di 15 anni a far data dal 1933.<br />

• Detto grafico è l'unico documento conosciuto del lavoro di Marechal.<br />

Un po' di storia<br />

12


Il grafico di George Marechal<br />

Un po' di storia<br />

13


Il grafico di George Marechal visto da Andrews<br />

Un po' di storia<br />

14


Il grafico di George Marechal e alcune <strong>Pitchfork</strong>s<br />

Un po' di storia<br />

15


Costruzione della <strong>Pitchfork</strong><br />

16


Median Line<br />

Costruzione della <strong>Pitchfork</strong><br />

17


Costruzione della <strong>Pitchfork</strong><br />

La costruzione della <strong>Pitchfork</strong><br />

Chart. 1<br />

18


Chart. 2<br />

Costruzione della <strong>Pitchfork</strong><br />

19


Chart. 3<br />

Costruzione della <strong>Pitchfork</strong><br />

20


Individuazione dei Pivot<br />

Chart. 4<br />

Costruzione della <strong>Pitchfork</strong><br />

21


Mini Median Line<br />

Chart. 5<br />

Costruzione della <strong>Pitchfork</strong><br />

22


Chart. 6<br />

Costruzione della <strong>Pitchfork</strong><br />

23


<strong>Pitchfork</strong> e sue parallele<br />

24


Warning Lines<br />

Chart. 7<br />

<strong>Pitchfork</strong> e sue parallele<br />

25


Chart. 8<br />

<strong>Pitchfork</strong> e sue parallele<br />

26


Sliding Parallel Lines<br />

Chart. 9<br />

<strong>Pitchfork</strong> e sue parallele<br />

27


Chart. 10<br />

<strong>Pitchfork</strong> e sue parallele<br />

28


Center Line<br />

Action & Reaction lines


Center Line<br />

Chart. 11<br />

Action e Reaction Lines<br />

30


Action Line<br />

Chart. 12<br />

Action e Reaction Lines<br />

31


Reaction Lines<br />

Chart. 13<br />

Action e Reaction Lines<br />

32


Super <strong>Pitchfork</strong><br />

Chart. 14<br />

Action e Reaction Lines<br />

33


<strong>Pitchfork</strong>s modificate<br />

34


Schiff <strong>Pitchfork</strong><br />

Chart. 15<br />

<strong>Pitchfork</strong>s modificate<br />

35


Chart. 16<br />

<strong>Pitchfork</strong>s modificate<br />

36


Schiff Modificata<br />

Chart. 17<br />

<strong>Pitchfork</strong>s modificate<br />

37


La T-<strong>Pitchfork</strong><br />

Chart. 18<br />

<strong>Pitchfork</strong>s modificate<br />

38


Chart. 19<br />

<strong>Pitchfork</strong>s modificate<br />

39


<strong>Pitchfork</strong> rovesciata<br />

Chart. 20<br />

<strong>Pitchfork</strong>s modificate<br />

40


Median Line e calcolo<br />

della zona Pivot Chart. 21<br />

<strong>Pitchfork</strong>s modificate<br />

41


• Regole relative alla Median Line del Dr. Andrews<br />

• Una volta tracciata una Median Line (ML) c'è un'alta probabilità che:<br />

• 1- Il prezzo raggiungerà la prossima ML della forchetta ( 80% delle volte<br />

circa) ;<br />

• 2- Il prezzo raggiunta la ML, invertirà la propria direzione o la penetrerà;<br />

• 3- Una volta che il prezzo avrà attraversato la ML farà un pull back verso di<br />

essa;<br />

• 4- Quando il prezzo inverte prima di raggiungere la ML, lasciando uno<br />

”spazio”, la distanza che coprirà, sarà maggiore di quella che avrebbe<br />

percorso se avesse raggiunto la ML;<br />

• 5- Il prezzo inverte ad ogni ML o estensione di un precedente set di ML.<br />

42


Testo Originale<br />

43


I testi delle Charts<br />

44


I testi delle Charts<br />

• Chart 1 e 2 Partendo da un grafico a barre con scala aritmetica²<br />

individuiamo i pivot P1, P2, P3. Questi punti pivot devono essere separati<br />

in ordine di tempo e prezzo ed essere nell'ordine un punto pivot minimo<br />

-P1- (nel caso di una pitchfork crescente o un massimo in quello di una<br />

pitchfork decrescente) poi altri due pivot successivi P2 e P3<br />

rispettivamente massimo/minimo, minimo/massimo. La linea che si<br />

estende partendo da P1 e passante al centro del segmento(Pc1) che va da<br />

P2 a P3 (Center Line) è la Median Line (ML). In D abbiamo il Traget sulla<br />

ML ³.<br />

• Chart 3 Nel dettaglio sono indicate la Median Lines ML e le linee parallele<br />

alla mediana, ovvero le “Upper/Lower Parallel Median Line”, una superiore<br />

ed una inferiore. La ML e le due paralle delimitano in anticipo dove i prezzi<br />

troveranno potenziali zone di supporto o resistenza. La rottura di una<br />

Parallela alla mediana genera un segnale di allerta, short o long a seconda<br />

dei casi.<br />

45


I testi delle Charts<br />

• Chart 4 L'individuazione corretta dei pivot della pitchfork può talvolta<br />

rivelarsi difficoltosa. Può essere utile verificare concretamente, caso per<br />

caso, quale siano i pivot più significativi avendo presente che pitchfork<br />

troppo ripide saranno rotte facilmente, mentre pitchfork troppo piatte<br />

difficilmente saranno efficaci rispetto al trend. Si noti che la scelta del P1 è<br />

all'origine della pendenza del pattern. Prendere in considerazione troppi<br />

punti pivot genera confusione, in tali casi può essere opportuno passare a<br />

timeframe superiori.<br />

• Esistono alcune strategie per una miglior individuazione dei punti pivot<br />

appropriati attraverso l'utilizzo delle Bande di Bollinger, delle buste (es.<br />

medie mobili) e dei canali. In questi casi i punti pivot saranno quelli<br />

individuati dai contatti dei prezzi con le parti più esterne di questi canali e<br />

dal successivo test sotto precedenti minimi.<br />

46


• Può risultare utile cercare divergenze o conferme sugli indicatori di<br />

momentum sia al fine dell'individuazione dei punti pivot, sia per spunti<br />

operativi (G. DeRoos).<br />

• Per approfondimenti sul complesso tema dell'individuazione dei punti pivot ai<br />

• fini della pitchfork. Vedesi anche: Barbara Star in Stock and Commodities<br />

Vol 13.<br />

I testi delle Charts<br />

• Chart 5 e 6 La Mini Median Line (MML) segue le stesse regole della normale<br />

pitchfork, l'unica differenza sta nel fatto che i pivot utilizzati per la MML sono<br />

inferiori.<br />

• In ragione delle piccole dimensioni questo tipo di forchetta si presta ad<br />

essere tracciata anche utilizzando come pivot i valori di chiusura e non i<br />

massimi/minimi delle barre.<br />

• Per avere una conferma ai segnali della MML è possibile utilizzare l'aggiunta<br />

di una o più Sliding Lines (Cfr. chart 9,10).<br />

47


• In riferimento alla MML il Dr. Andrews scriveva: “Usare la MML per<br />

ottenere un segnale in acquisto o in vendita quando si aspetta<br />

un'inversione del trend nel caso di un punto pivot 5 (P5), (la numerazione<br />

dei pivot era una prassi del Dr.Andrews, vedesi chart originale pagina<br />

seguente) o quando i prezzi sono in prossimità di una linea di reazione, di<br />

una warning line, di un'estensione di una ML ecc. La MML Può altresì<br />

essere usata per il calcolo dello stop loss.”.<br />

• Il Dr. Andrews faceva un ampio uso di questo strumento.<br />

I testi delle Charts<br />

• Chart 7 e 8 Per tracciare le Warning Lines (WR) si proiettano le mediane<br />

parallele per la distanza di queste dalla ML. Così facendo si ottengono<br />

rispettivamente le Upper Warning Lines- nel caso in cui la Warning sia<br />

proiettata sopra la ML parallela superiore- o la Lower Warning Lines- nel<br />

caso in cui la Warning sia proiettata sotto la ML parallela inferiore.<br />

48


Chart originale del Dr. Alan Andrews<br />

I testi delle Charts<br />

49


I testi delle Charts<br />

• Come è facile intuire dai grafici di riferimento è possibile, di volta in volta,<br />

aumentare il numero delle Warning Lines proiettate seguendo lo sviluppo<br />

del grafico.<br />

• Chart 9 e 10 Esempi di Sliding Parallel Lines (SH) ovvero linee parallele<br />

alla mediana (possono anche essere parallele alle trend lines tradizionali o<br />

ad altre trend) non aventi una distanza prestabilita ma che risultano<br />

efficaci e vengono messe in evidenza caso per caso. Nel caso di proiezioni<br />

simmetriche avremo le Overshoot e Undershoot SH (esempio pagina<br />

seguente). Le SH possono fornire informazioni utili: canalizzazione del<br />

trend, approssimarsi di un'inversione ecc.<br />

• Chart 11 La Center Line (CL) può essere una Median Line una trendline o<br />

una multipivot line. Non possono essere Center Lines le Upper/Lower<br />

Parallel Median Lines e le Warning Lines. Spesso Center Lines efficaci si<br />

ottengono collegando due Pivot estremi.<br />

50


I testi delle Charts<br />

51


I testi delle Charts<br />

• L'individuazione di una CL è alla base della tecnica di Azione e Reazione.<br />

• Chart 12 Individuazione della Action Line (AL): nel grafico la AL è la<br />

parallela passante per il Pivot 1 posta a sinistra della CL. La AL è sempre<br />

posta a sinistra rispetto alla CL ;<br />

• Chart 13 Le Reaction Lines (RL) per tracciare le RL si misura la distanza<br />

dall' AL alla CL quindi si proietta detta distanza a destra della CL.<br />

• Chart 14 Super <strong>Pitchfork</strong> ottenuta con la combinazione delle Warning Lines<br />

con le Reaction Lines. In particolare e considerandone l'efficacia pratica è<br />

stata aggiunta la trend rossa tratteggiata che si trova sul 50% della<br />

proiezione della RL.<br />

• In questo modo si ottengono inoltre le tipiche figure a “diamante”,<br />

formate dagli incroci tra le RL e le WR.<br />

52


I testi delle Charts<br />

• Solitamente le RL più sono recenti più sono efficaci. Il termine Super<br />

pitchfork è stato coniato dal Austin Financial Group ed è descritto nel<br />

manuale di Patick Mikula.<br />

• Chart 15 e 16 Esempio di Schiff <strong>Pitchfork</strong>⁴ ideata da Jerome Schiff<br />

studente del Dr Andrews. Sullo sfondo abbiamo una pitchfork tradizionale,<br />

in neretto la Schiff. Per tracciare questa pitchfork occorre impostare una<br />

linea verticale a partire da P1, quindi si dovrà proiettare orizzontalmente il<br />

pivot P2 su detta verticale ed individuare la metà del segmento verticale<br />

così ottenuto, nel grafico detto punto è P0. Infine va “ancorata” la base<br />

della forchetta su P0 e tracciata la mediana come in una pitchfork normale,<br />

passando per il centro della CL tra P2 e P3.<br />

• Solitamente l'uso della Schiff <strong>Pitchfork</strong> 4 è consigliabile qualora la pitchfork<br />

tradizionale non risulti efficace per vari motivi ( troppo ripida, di ampiezza<br />

ridotta ecc).<br />

53


I testi delle Charts<br />

• Chart 17 T-<strong>Pitchfork</strong>, ovvero una <strong>Pitchfork</strong> dove il P1 corrisponde ad un<br />

punto “sospeso” che chiamiamo P0. Detto punto si trova sulla metà del<br />

segmento che unisce due pivot precedenti ai punti P2 e P3.<br />

• Sebbene sia poco usato e conosciuto questo pattern risulta utile per due<br />

ordini di motivi: in primo luogo fornisce la possibilità di tracciare una<br />

pitchfork anche dove altrimenti non sarebbe possibile per evidenti motivi<br />

grafici.<br />

• Secondariamente fornisce uno spunto di studio e ricerca perché introduce<br />

la possibilità di posizionare i punti P1 (P0) , P2 e P3 della pitchfork anche<br />

dove non vi sono pivot points sul grafico (Hybrid <strong>Pitchfork</strong>) .<br />

• Chart 18 e 19 Restando nell'ambito della ricerca segnaliamo due pitchfork<br />

“prototipi” (riportate al solo scopo esemplicativo) che illustrano alcuni<br />

utilizzi, non convenzionali, del metodo di Andrews .<br />

54


I testi delle Charts<br />

• Chart 20 Questa tecnica è stata messa a punto dai ricercatori dell'Austin<br />

Financial Group per cercare di prevedere entro quanto si avrà il target<br />

sulla ML di una <strong>Pitchfork</strong>. Per prima cosa occorre calcolare la distanza sulla<br />

ascissa tra P1 e P2 e quella tra P2 e P3. Quella delle due di ampiezza<br />

maggiore dovrà essere proiettata da P3 in avanti per ottenere la zona<br />

pivot.<br />

• L'indicazione principale, che si ha nel caso in cui i prezzi non raggiungano il<br />

• target nella zona Pivot, è un segnale di attenzione che deve allertare il<br />

trader sull'efficacia dello swing in corso.<br />

• Può essere utile conoscere questa tecnica anche se non sempre dà risultati<br />

significativi ed è poco conosciuta.<br />

55


Le Trigger Lines<br />

&<br />

Hagopian's Rule<br />

56


La Trigger Lines & Hagopian's Rule<br />

• Le Trigger Lines possono essere tracciate su tutte le pitchfork, è sufficiente<br />

collegare i punti P1/P2 e P1/P3. Le due semirette che ne derivano sono le<br />

Trigger Lines che chiameremo Upper e Lower in base alla loro posizione<br />

rispetto alla Mediana.<br />

• Come le Mediane parallele anche le Trigger sono trend di supporto o<br />

resistenza e danno efficaci segnali operativi.<br />

• Hagopian's Rule: Quando il prezzo inverte il trend prima di raggiungere una<br />

linea lungo la quale le probabilità indicano che tale inversione può iniziare, si<br />

possono inserire opportunamente degli ordini in acquisto o in vendita, non<br />

appena il prezzo rompe la trend line lungo la quale si stava muovendo prima<br />

di invertire.<br />

• Un grosso movimento in direzione contraria si manifesta e conferma la prima<br />

azione descritta sopra quando il prezzo attraversa la trend line allontanandosi<br />

dalla linea verso la quale il prezzo si stava dirigendo.<br />

57


La Trigger Lines & Hagopian's Rule<br />

• Questa linea può essere una trendline, una mediana, una linea di reazione<br />

o una media mobile. La regola è sempre valida.<br />

58


La Trigger Lines & Hagopian's Rule<br />

LE TRIGGER LINES<br />

59


La Trigger Lines & Hagopian's Rule<br />

HAGOPIAN'S RULE<br />

60


La Trigger Lines & Hagopian's Rule<br />

HAGOPIAN'S RULE da originale del Dr. Andrews<br />

61


La Trigger Lines & Hagopian's Rule<br />

62


Note<br />

1. Pag.7 Nelle poche edizioni italiane sulla materia e su molti siti internet il<br />

termine <strong>Pitchfork</strong> è tradotto come Forca, Forcone o Forchetta.<br />

2. Pag.43 L'efficacia delle forchette su scala logaritmica con timeframes ampi è<br />

da verificarsi, si suggerisce di effettuare un controllo sia con un grafico a scala<br />

lineare che con uno a scala logaritmica, molte delle charts presenti in questo<br />

testo sono ottenute con grafico a scala logaritmica.<br />

3. Pag.43 In molti casi la ML sembra quasi attrarre i prezzi da qui il “magnet<br />

like” (effetto calamita) che si trova nei testi del Dr. M. Dologa.<br />

4. Pag.51 La presenza delle linee di costruzione della Schiff <strong>Pitchfork</strong>, della<br />

Modified Schiff e della T <strong>Pitchfork</strong> è solo a fine esplicativo. Alcuni software di<br />

Analisi Tecnica -Ensign Windows su tutti- offrono strumenti che tracciano<br />

automaticamente queste pitchforks modificate.<br />

63


Fonti Bibliografiche<br />

• ALAN H. ANDREWS: FFES (Foundation for Economic stabilization) Case Study<br />

Course.<br />

• SAMUEL BENNERS: Benners prophecies of future ups and downs in prices.<br />

1884<br />

• Robert W. COLBY: The encyclopedia of technical market indicators, Ed. Mc<br />

Graw-Hill Professional<br />

• GORDON DeROOS: Trading with the <strong>Pitchfork</strong> Time-Tested Strategies<br />

• GREG FISHER: Median Lines As a Tradig Tool – An Empirical Study Grain<br />

Markets 1990-2005<br />

• GREG FISHER: Finding High Probability Lines<br />

• HENRY HALL: How Money Is Made in Security Investments, Ed. De Vinne,<br />

1916<br />

64


• MIRCEA DOLOGA: Integrated <strong>Pitchfork</strong> Analysis – Basic to Intermediate<br />

Level; Ed. Wiley.<br />

• MIRCEA DOLOGA: Integrated <strong>Pitchfork</strong> Analysis – Advanced Level, Vol 2-3,<br />

Ed. Wiley.<br />

• PATRICK MIKULA: The Best Trendline Methods of Alan Andrews and Five<br />

new Trendline techniques Patrick Mikula;<br />

• P. Mikula Sistemi di analisi tecnica basati sulle trendline; Ed. Trading Library.<br />

• REINHART JAENISCH: Using the technique of Andrews and Babson to<br />

“Recognize the terrain and apply the right tools”.<br />

• French Thomas E. : (1985) “Median line market analysis”, Stock &<br />

Commodities. Vol. 3 Febbraio Marzo<br />

• Jaenish Ron : (1989) “Can you draw a straight line? ” Technical Analysis of<br />

Stock & Commodities, Volume 7, Dicembre.<br />

65


Siti internet<br />

• Alan Andrews, Testi Originali:<br />

http://www.trading-naked.com/alan_andrews_course_1.htm#ar10<br />

• Video con il Dr. Andrews: http://www.youtube.com/watch?v=wgRkVFb3iLU<br />

• Samuel Benner: Benners prophecies of future ups and downs in prices:<br />

http://www.archive.org/stream/bennersprophecie00bennuoft#page/n5/mode/2up<br />

• Roger W. Babson<br />

• Babson united: http://www.babson.com/<br />

• Fundamentals of Prosperity http://www.gutenberg.org/ebooks/21502<br />

66


Patrick Mikula Forecasting Company<br />

http://www.marketwarrior.com/books/aabook.htm<br />

Mircea Dologa:<br />

http://www.pitchforktrader.com/about.html<br />

Greg Fisher:<br />

http://www.median-line-study.com/index.html<br />

Henry Hall:<br />

http://books.google.com/books?id=dy39OhCK-mQC&lpg=PP1&ots=fuGKDDyhtB&dq=he<br />

false<br />

Tim Morge:<br />

http://www.facebook.com/MarketGeometry<br />

http://www.medianline.com/<br />

Stock and Commodities: www.traders.com<br />

67


Softwares Utili<br />

• Omnium Software<br />

• http://www.omniumsoftware.com/index.htm<br />

• Pro Real Time<br />

• http://www.prorealtime.com/it/<br />

• Ensign Software<br />

• http://www.ensignsoftware.com/index.php<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!