04.05.2013 Views

cliccare qui - Università degli Studi di Padova

cliccare qui - Università degli Studi di Padova

cliccare qui - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA COLLEMBOLOFAUNA DEL<br />

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI.<br />

L. Dalla Montà, P. Dall’Ara<br />

Istituto <strong>di</strong> Entomologia Agraria - <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

RIASSUNTO<br />

Nel presente lavoro vengono riportati i risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o faunistico sui Collemboli dei Colli<br />

Euganei (provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>). Il materiale è stato raccolto in tre stazioni: ceduo <strong>di</strong> castagno<br />

(Monte Grande, m. 467), pineta artificiale <strong>di</strong> pino nero (Monte Cero, m. 415) e laghetto termale<br />

(Arquà Petrarca) in campionamenti eseguiti con cadenza bimensile da giugno 1994 a giugno 1998.<br />

Complessivamente sono stati raccolti 6385 esemplari variamente ripartiti in 12 famiglie, sono<br />

state identificate 45 specie. Alcune <strong>di</strong> esse (7) sono risultate più abbondanti e <strong>di</strong>stribuite in tutti<br />

gli ambienti campionati. Folsomia quadrioculata e Cryptopygus bipunctatus sono le specie più<br />

rappresentate (rispettivamente con 1461 e 1107 esemplari). La Collembolofauna della zona<br />

ripariale del laghetto termale è più <strong>di</strong>versificata rispetto a quella delle altre 2 stazioni (ceduo <strong>di</strong><br />

castagno e pineta).<br />

SUMMARY<br />

The paper deals with the results of a faunistic research on springtails of Euganean Hills (prov.<br />

Padua, Italy). The specimens were collected, from june 1994 till june 1998 through bimonthly<br />

samples, in 3 habitat: chestnut stand (M. Grande, m 467), artificial pine stand (M. Cero m. 415)<br />

and thermal lake (Arquà Petrarca). The total number of specimens collected was 6385, belonging<br />

to 12 families; 45 species were identificated. Some of these (7) were widespread in all the sampling<br />

stations. Folsomia quadrioculata and Cryptopygus bipunctatus were the most abundant<br />

(respectively with 1461 and 1107 specimens); other species resulted confined only in some<br />

habitat. The springtails of the riparian soil of the thermal lake are more <strong>di</strong>fferent from those of the<br />

other habitat.<br />

PREMESSA<br />

I Collemboli rappresentano insieme agli acari uno dei più abbondanti e <strong>di</strong>ffusi<br />

gruppi <strong>di</strong> artropo<strong>di</strong> che vivono nel terreno e che svolgono una importante<br />

funzione nella trasformazione della sostanza organica. La loro <strong>di</strong>stribuzione è<br />

legata a molteplici fattori ambientali sia abiotici (quali ad esempio l’umi<strong>di</strong>tà e la<br />

temperatura) che biotici, primo fra i quali il tipo <strong>di</strong> vegetazione. Si è ritenuto<br />

interessante eseguire uno stu<strong>di</strong>o sulla Collembolofauna, finora scarsamente<br />

conosciuta, nel Parco Regionale dei Colli Euganei che si trovano nell’area sudovest<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> ed occupano una superficie <strong>di</strong> circa 100 Kmq (fig.<br />

1 ).<br />

Risultati parziali dell’indagine sono stati presentati al XVIII Congresso Nazionale<br />

<strong>di</strong> Entomologia – Maratea 21-26 1998.<br />

GEOLOGIA E CLIMA<br />

Morfologicamente i Colli si presentano come un rapido susseguirsi <strong>di</strong> profili<br />

conici, risultato <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> fenomeni geologici. Le origini delle rocce<br />

sono riconducibili a formazioni <strong>di</strong> natura se<strong>di</strong>mentaria, marina e vulcanica,<br />

acide-basiche a seconda della zona considerata. L’elevazione del complesso<br />

euganeo è relativamente modesta: l’altitu<strong>di</strong>ne dei Colli principali è compresa tra i<br />

400 e 600 m.<br />

1


Per quanto riguarda le precipitazioni me<strong>di</strong>amente in un anno cadono da 700 a<br />

900 mm <strong>di</strong> acqua. La <strong>di</strong>stribuzione delle piogge è caratterizzata da due massimi,<br />

uno primaverile e l’altro autunnale e da due minimi, in estate e in inverno; nel<br />

periodo estivo non sono rari perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità <strong>di</strong> oltre un mese. Il regime termico<br />

ha come fattore determinante l’esposizione; la mitezza del clima euganeo è dovuta<br />

soprattutto all’assolazione che raggiunge valori massimi per le esposizioni a sud.<br />

Il clima <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> è riconducibile a due orizzonti climatici: sub-me<strong>di</strong>terraneo e submontano.<br />

VEGETAZIONE DEL PARCO<br />

La flora dei Colli Euganei annovera più <strong>di</strong> 1300 specie (Mazzetti, 1987); una così<br />

numerosa e <strong>di</strong>versificata vegetazione è dovuta alla varietà dei suoli, alle vicende<br />

climatiche glaciali e post-glaciali e alla forma conica dei rilievi che permettono, a<br />

brevissima <strong>di</strong>stanza, la formazione <strong>di</strong> contrapposte situazioni microtermiche e<br />

termofile. L’azione dell’uomo ha notevolmente con<strong>di</strong>zionato l’aspetto vegetazionale<br />

al punto da farne perdere completamente la fisionomia, l’e<strong>qui</strong>librio e le<br />

caratteristiche originarie. Attualmente la vegetazione si presenta alquanto<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata e <strong>di</strong>scontinua. Le formazioni vegetazionali dei Colli Euganei si<br />

possono così schematizzare.<br />

1) bosco <strong>di</strong> castagno: occupa quasi tutti i versanti settentrionali dei pen<strong>di</strong>i<br />

vulcanici per una estensione totale <strong>di</strong> circa 2.200 ha. La sua <strong>di</strong>stribuzione<br />

rientra nell’orizzonte climatico sub-montano, pur mancando sui luoghi silicei<br />

dell’orizzonte sub-me<strong>di</strong>terraneo. Il Castagneto, solo in parte <strong>di</strong> origine<br />

naturale, rappresenta il popolamento più importante dei Colli. Nelle posizioni<br />

più ripide, fresche e umide al castagno si affiancano il carpino bianco, farnia,<br />

frassino e ceppaie relitte <strong>di</strong> faggio. Nelle stazioni più secche e miti il castagneto<br />

ospita specie termofile tipiche della macchia me<strong>di</strong>terranea: erica arborea,<br />

roverella, orniello, corbezzolo, cisto;<br />

2) bosco <strong>di</strong> quercia: dominato dalla roverella, occupa un’area totale <strong>di</strong> circa<br />

1000 ha <strong>di</strong>stribuiti sui pen<strong>di</strong>i ari<strong>di</strong> e ben soleggiati dell’orizzonte climatico subme<strong>di</strong>terraneo,<br />

su suoli <strong>di</strong> tipo calcareo e su substrati vulcanici. Gli elementi<br />

floristici che accompagnano la roverella sono: carpino nero, albero <strong>di</strong> Giuda,<br />

biancospino, ligustro;<br />

3) macchia me<strong>di</strong>terranea: rappresenta la caratteristica più singolare del<br />

paesaggio botanico euganeo mantenendo l’assetto tipico della vegetazione<br />

termofila. Occupa terreni siliceo-vulcanici poco profon<strong>di</strong> e ari<strong>di</strong>, ricadenti<br />

nell’orizzonte climatico sub-me<strong>di</strong>terraneo. La macchia si trova soprattutto sui<br />

pen<strong>di</strong>i ripi<strong>di</strong> esposti a sud o sud-est. E’ composta da piante semprever<strong>di</strong> quali<br />

leccio, cisto, erica arborea, corbezzolo e, in localizzate stazioni rupestri, il fico<br />

d’In<strong>di</strong>a nano;<br />

4) Sono presenti, in alcune località, nuclei <strong>di</strong> pino nero <strong>di</strong> origine artificiale<br />

(introdotto a partire dagli anni ’70 per rimboschire zone degradate).<br />

Le formazioni prative, ormai degradate, sono prive <strong>di</strong> una vera e propria<br />

fisionomia. E’ da segnalare nella zona <strong>di</strong> Arquà Petrarca (PD) una cospicua<br />

presenza <strong>di</strong> Ruta patavina, unico endemismo euganeo. La robinia, essendo<br />

un’essenza frugale e a rapida crescita, in tempi recenti ha mo<strong>di</strong>ficato il paesaggio<br />

2


forestale euganeo. La specie in questione si è ottimamente ambientata e occupa<br />

più <strong>di</strong> 1000 ha. E’ da segnalare inoltre la continua espansione dell’ailanto che in<br />

certi casi deprime la presenza della robinia.<br />

Le stazioni <strong>di</strong> raccolta (fig. 2) sono rappresentate da :<br />

ceduo <strong>di</strong> castagno situato a Passo Fiorine sul Monte Grande (m. 467) in<br />

località Rovolon, stazione A;<br />

pineta <strong>di</strong> pino nero sul Monte Cero (m. 415) in località Baone, stazione B;<br />

laghetto termale della Costa ad Arquà Petrarca, stazione C.<br />

La vegetazione presente nei popolamenti è formata dalle seguenti essenze in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> abbondanza descrescente:<br />

ceduo <strong>di</strong> castagno (P.sso Fiorine): per lo strato arboreo: Castanea sativa,<br />

Quercus pubescens, Robinia pseudacacia, Fraxinus ornus; per lo strato<br />

arbustivo: Ruscus aculeatus, Corylus avellana, Sambucus nigra, Rubus<br />

ulmifolius, Crataegus monogyna, Cotinus coggygria, Cornus sanguinea, Erica<br />

arborea, Cornus mas; per lo strato erbaceo: Hedera helix, Lamium maculatum,<br />

Urtica <strong>di</strong>oica, Muscari atlanticum, Veronica arvensis, Anemone ranunculoides,<br />

Cardamine enneaphyllos, Daphne laureola, Erythronium dens-canis, Gallium<br />

verum, Ranunculus euganeus, Ranunculus ficaria, Pteri<strong>di</strong>um a<strong>qui</strong>linum,<br />

Geranium robertianum, Viola odorata, Oxalis acetosella, Cistus salvifolius.<br />

La fisionomia della vegetazione manifesta un carattere tendenzialmente<br />

acidofilo derivante da un substrato <strong>di</strong> origine vulcanica, secondo la<br />

classificazione <strong>degli</strong> humus <strong>di</strong> Hartmann, l'evoluzione pedogenetica del<br />

terreno corrisponde ad una terra bruna leggermente lisciviata;<br />

pineta <strong>di</strong> origine artificiale (Baone): per lo strato arboreo: Pinus nigra (quasi<br />

esclusivamente), Pinus pinea, Pinus pinaster, Pinus halepensis, Pinus strobus,<br />

Robinia pseudacacia, Fraxinus ornus, Ostrya carpinifolia, Quercus ilex, Quercus<br />

pubescens, Acer campestris, Cupressus sempervirens; per lo strato arbustivo:<br />

Juniperus communis, Sambucus nigra, Crategus monogyna, Cornus sanguinea,<br />

Cotinus coggygria, Euonimus europeus; per lo strato erbaceo: Smilax aspera,<br />

Tamus communis, Berberis vulgaris, Asparagus acutifolius, Dactylis glomerata,<br />

Viola tricolor, Vinca minor, Veronica chamaedrys, Campanula rapunculus.<br />

In base alla fisionomia della vegetazione il popolamento si può ricondurre ad<br />

una vegetazione potenziale rappresentata da un ostrio-querceto sottotipo a<br />

scotano che è infatti la formazione più ricorrente sui Colli Euganei nelle aree a<br />

substrato calcareo.<br />

Il terreno è <strong>di</strong> origine se<strong>di</strong>mentaria, <strong>di</strong> tipo calcareo, a reazione<br />

tendenzialmente basica o neutra, il suolo è costipato a ridottissima profon<strong>di</strong>tà<br />

e a scheletro calcareo prevalente.<br />

laghetto termale della Costa (Arquà Petrarca) (fig. 3): esso rappresenta un<br />

residuo <strong>di</strong> un lago <strong>di</strong> ben più vaste <strong>di</strong>mensioni che lambiva gli Euganei fino a<br />

tempi storici recenti (Oligocene). Attualmente è alimentato in parte da acque<br />

termali solfatico-carbonatiche (che hanno ac<strong>qui</strong>sito calore grazie ad un<br />

3


circuito idrologico <strong>di</strong> tipo geotermale) e in parte da acque fredde. La<br />

vegetazione ripariale è formata essenzialmente da salici, pioppi neri e canneti.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Da giugno 1994 al giugno 1998 sono state compiute perio<strong>di</strong>che raccolte <strong>di</strong><br />

Collemboli edafici nelle aree in esame. Nella stazione <strong>di</strong> Rovolon (ceduo <strong>di</strong><br />

castagno), i campionamenti sono stati effettuati a partire dal mese <strong>di</strong> marzo 1994<br />

fino al marzo del 1995 con cadenza bimensile. Nelle stazioni <strong>di</strong> Arquà Petrarca<br />

(lago termale) e Baone (pineta artificiale <strong>di</strong> pino nero) le raccolte sono state<br />

eseguite a partire da ottobre 1997 fino a marzo 1998 con cadenza bimensile.<br />

Raccolta - Nelle stazioni <strong>di</strong> Rovolon e Baone il campionamento ha interessato<br />

porzioni <strong>di</strong> lettiera e humus profon<strong>di</strong> circa 10 cm e larghe circa 20 cm, in<br />

prossimità delle ceppaie dove l'accumulo <strong>di</strong> lettiera è più abbondante. Nella<br />

stazione <strong>di</strong> Arquà (laghetto termale) il prelievo ha interessato alternativamente<br />

aree estremamente umide in prossimità <strong>di</strong> una bolla d'acqua termale affiorante e<br />

aree lungo la riva. I campioni sono stati introdotti in sacchetti <strong>di</strong> polietilene<br />

evitando il più possibile <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregare la porzione <strong>di</strong> lettiera nel momento<br />

dell’introduzione e durante l’estrazione e la separazione del materiale raccolto.<br />

Estrazione dei Collemboli – Il materiale è stato selezionato con il metodo Berlese.<br />

Esso consiste nel deporre il terreno raccolto su un setaccio al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> un<br />

imbuto <strong>di</strong> plastica confluente in una beuta contenente li<strong>qui</strong>do <strong>di</strong> GISIN<br />

RACCOLTA (alcool etilico, etere acetico, formalina). Al <strong>di</strong> sopra dei campioni così<br />

sistemati viene accesa una lampada a luce fredda che facilita la caduta per<br />

gravità nella beuta della fauna. Il periodo <strong>di</strong> attesa varia da 10 a 15 giorni e<br />

successivamente i Collemboli, vengono separati dagli altri artropo<strong>di</strong> edafici<br />

me<strong>di</strong>ante osservazione al binoculare.<br />

Conservazione e determinazione – Gli esemplari raccolti e separati vengono<br />

conservati nel li<strong>qui</strong>do <strong>di</strong> GISIN CONSERVAZIONE (acido lattico, glicerina e<br />

formalina) e <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> classificati.<br />

Nella trattazione delle specie ad ogni taxon è stato attribuito un corotipo secondo<br />

la recente classificazione <strong>di</strong> Vigna Taglianti et al. (1992) e basata sulle conoscenze<br />

attuali della loro <strong>di</strong>stribuzione.<br />

RISULTATI<br />

I Collemboli italiani annoverano 419 specie, sud<strong>di</strong>vise in 106 generi e 18 famiglie<br />

(Dallai et al., 1995).<br />

Nel corso delle nostre indagini sono stati raccolti e identificati complessivamente<br />

6385 esemplari <strong>di</strong> Collemboli ripartiti in 12 famiglie appartenenti a 45 specie<br />

(Tab. 1). Per ogni ambiente considerato viene presentata una lista delle specie<br />

raccolte (Tab. 2).<br />

4


Tab. 1 – Elenco delle specie raccolte.<br />

Specie N° es. tot. %<br />

Folsomia quadrioculata (Tullberg, 1871) 1461 22,88<br />

Cryptopygus bipunctatus (Axelson, 1903) 1107 17,34<br />

Protaphorura nemorata Gisin, 1952 674 10,56<br />

Coloburella zangherii (Denis, 1924) 591 9,26<br />

Isotoma notabilis Schäffer, 1896 438 6,86<br />

Folsomia multiseta, Stach, 1947 314 4,92<br />

Isotomiella minor (Schäffer, 1976) 251 3,93<br />

Folsomia can<strong>di</strong>da (Willem, 1902) 220 3,45<br />

Heteromurus major (Moniez, 1889) 163 2,55<br />

Lepidocyrtus lanuginosus (Gmelin, 1788) 120 1,88<br />

Protaphorura tuberculata (Moniez, 1861) 115 1,80<br />

Pseudosinella fallax (Börner, 1903) 105 1,64<br />

Sphaeri<strong>di</strong>a pumilis (Krausbauer, 1898) 101 1,58<br />

Onychiurus subgranulosus Gama, 1964 100 1,57<br />

Friesea albida Stach, 1949 88 1,38<br />

Lepidocyrtus curvicollis Bourlet, 1839 64 1,00<br />

Orchesella villosa (Geoffroy, 1762) 64 1,00<br />

Megalothorax minimus Willem, 1900 44 0,69<br />

Deutonura conjuncta (Stach, 1926) 40 0,63<br />

Tomocerus minutus Tullberg, 1876 34 0,53<br />

Xenylla brevicauda Tullberg, 1869 29 0,45<br />

Vertagopus westerlun<strong>di</strong> (Reuter, 1897) 29 0,45<br />

Lypothrix lubbocki (Tullberg, 1872) 28 0,44<br />

Ceratophysella denticulata (Bagnall, 1940) 24 0,38<br />

Pseudachorutes sp. Tullberg, 1871 25 0,39<br />

Sminthurinus elegans (Fitsch, 1863) 19 0,30<br />

Sminthurinus aureus (Lubbock, 1862) 17 0,27<br />

Heteromurus nitidus Templeton, 1835 14 0,22<br />

Pseudachorutes subcrassus Tullberg, 1871 13 0,20<br />

Xenylla grisea Axelson, 1900 13 0,20<br />

Cyphoderus albinus Nicolet, 1842 12 0,19<br />

Dicyrtomina minuta (O. Fabricius) 11 0,17<br />

Schoettella inermis (Tullberg, 1871) 9 0,14<br />

Neelus murinus Folsom, 1896 7 0,11<br />

Ceratophysella armata (Nicolet, 1841) 6 0,09<br />

Pogonognathellus longicornis (O.F. Müller, 1776) 5 0,08<br />

Lepidocyrtus instratus Handshin, 1924 5 0,08<br />

Sminthurinus bimaculatus (Axelson, 1902) 4 0,06<br />

Sminthurinus niger (Lubbock, 1868) 3 0,05<br />

Cyphoderus bidenticulatus (Parona, 1888) 3 0,05<br />

Entomobrya multifasciata Tullberg, 1871 3 0,05<br />

Disparrhopalites patrizii (Cassagnau & Delamare, 1953) 3 0,05<br />

Sminthurides aquaticus (Bourlet, 1843) 3 0,05<br />

Sminthurides schoetti Axelson, 1903 3 0,05<br />

Caprainea echinata Dallai, 1970 3 0,05<br />

TOTALE 6385 100<br />

5


Tab. 2 – Distribuzione delle specie nelle tre stazioni <strong>di</strong> raccolta.<br />

Specie<br />

Fam. Hypogastruridae<br />

A B C Totale %<br />

Ceratophysella armata (Nicolet, 1841) * 6 0,09<br />

Ceratophysella denticulata (Bagnall, 1941) * 24 0,38<br />

Schoettella inermis (Tullberg, 1871) * 9 0,14<br />

Xenylla brevicauda (Tullberg, 1869 * * 29 0,45<br />

Xenylla grisea Axelson, 1900<br />

Fam. Neanuridae<br />

* 13 0,20<br />

Friesea albida Stach, 1949 * 88 1,38<br />

Pseudachorutes sp. Tullberg, 1871 * * 25 0,39<br />

Pseudachorutes subcrassus Tullberg, 1871 * 13 0,20<br />

Deutonura conjuncta (Stach, 1926)<br />

Fam. Onychiuridae<br />

* * 40 0,63<br />

Onychiurus subgranulosus Gama, 1964 * * * 100 1,57<br />

Protaphorura nemorata Gisin, 1952 * * * 674 10,56<br />

Protaphorura tuberculata (Moniez, 1861)<br />

Fam. Isotomidae<br />

* 115 1,80<br />

Coloburella zangherii (Denis, 1924) * 591 9,26<br />

Cryptopygus bipunctatus (Axelson, 1903) * * 1107 17,34<br />

Folsomia can<strong>di</strong>da (Willem, 1902) * * 220 3,45<br />

Folsomia multiseta Stach, 1947 * 314 4,92<br />

Folsomia quadrioculata (Tullberg, 1871) * * * 1461 22,88<br />

Isotoma notabilis Schäffer, 1896 * * * 438 6,86<br />

Vertagopus westerlun<strong>di</strong> (Reuter, 1897) * * * 29 0,45<br />

Isotomiella minor (Schäffer, 1976)<br />

Fam Entomobryidae<br />

* 251 3,93<br />

Orchesella villosa (Geoffroy, 1762) * * * 64 1,00<br />

Heteromurus major (Moniez, 1889) * * 163 2,55<br />

Heteromurus nitidus (Templeton, 1835) * 14 0,22<br />

Entomobrya multifasciata (Tullberg, 1871) * 3 0,05<br />

Lepidocyrtus curvicollis Bourlet, 1839 * * * 64 1,00<br />

Lepidocyrtus instratus Handschin, 1924 * 5 0,08<br />

Lepidocyrtus lanuginosus (Gmelin, 1788) * * * 120 1,88<br />

Pseudosinella fallax (Börner, 1903)<br />

Fam. Cyphoderidae<br />

* 105 1,64<br />

Cyphoderus albinus Nicolet, 1842 * * * 12 0,19<br />

Cyphoderus bidenticulatus (Parona, 1888)<br />

Fam. Tomoceridae<br />

* 3 0,05<br />

Tomocerus minutus Tullberg, 1876 * * 34 0,53<br />

Pogonognathellus longicornis (O.F. Muller, 1776)<br />

Fam. Sminthuri<strong>di</strong>dae<br />

* 5 0,08<br />

Sphaeri<strong>di</strong>a pumilis (Krausbauer, 1898) * * * 101 1,58<br />

Sminthurides aquaticus (Bourlet, 1843) * 3 0,05<br />

Sminthurides schoetti Axelson, 1903<br />

Fam. Katiannidae<br />

* 3 0,05<br />

Sminthurinus aureus (Lubbock, 1862) * * 17 0,27<br />

Sminthurinus bimaculatus (Axelson, 1902) * 4 0,06<br />

Sminthurinus elegans (Fitsch, 1863) * 19 0,30<br />

Sminthurinus niger (Lubbock, 1868)<br />

Fam. Dicyrtomidae<br />

* 3 0,05<br />

Dicyrtomina minuta (O. Fabricius, 1783)<br />

Fam. Sminthuridae<br />

* * 11 0,17<br />

Lypothrix lubbocki (Tullberg, 1872) * * 28 0,44<br />

Caprainea echinata (Stach, 1930) * 3 0,05<br />

Disparrhopalites patrizii (Cassagnau & Delamare, 1953)<br />

Fam. Neelidae<br />

* 3 0,05<br />

Neelus murinus Folsom, 1896 * * * 7 0,10<br />

6


Megalothorax minimus Willem, 1900 * * 44 0,69<br />

Totale 6385 100<br />

Numero specie per stazione 29 22 25<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta:<br />

A = Rovolon - P.sso Fiorine - M.te Grande<br />

B = Baone - M.te Cero<br />

C = Arquà Petrarca - Laghetto della Costa<br />

DISCUSSIONE<br />

Le specie più abbondanti e <strong>di</strong>stribuite in tutti gli ambienti sono risultate essere:<br />

Folsomia quadrioculata, Cryptopygus bipunctatus, Protaphorura nemorata, Isotoma<br />

notabilis, Folsomia multiseta, Isotomiella minor e Folsomia can<strong>di</strong>da. Altre specie<br />

sono localizzate solo in determinati ambienti: ad es. Pseudachorutes subcrassus e<br />

Caprainea echinata sono presenti solo nella pineta; Cyphoderus bidenticulatus,<br />

Sminthurides acquaticus, S. schoetti, Sminthurinus bimaculatus, S. elegans, S.<br />

niger, e Disparrhopalites patrizii, sono stati raccolti solo nella vegetazione ripariale<br />

in prossimità del laghetto termale. Quest’ultima zona presenta una<br />

Collembolofauna piuttosto varia e <strong>di</strong>versa rispetto alle altre zone considerate; ciò<br />

potrebbe essere dovuto al microclima particolare che si origina intorno alle bolle<br />

d’acqua affioranti (punto preciso <strong>di</strong> alcuni campionamenti) dove la temperatura<br />

dell’acqua si aggira intorno ai 45° C. I reperti <strong>di</strong> Friesea albida, Pogonognathellus<br />

longicornis, Ceratophysella armata, C. denticulata, Schoettella inermis,<br />

Protaphorura tuberculata, Isotomiella minor, Heteromurus nitidus e Pseudosinella<br />

fallax sono limitati al solo ceduo <strong>di</strong> castagno. Interessante il caso <strong>di</strong> Coloburella<br />

zangherii che, con 591 esemplari, è stata trovata anch’essa solo nel ceduo <strong>di</strong><br />

castagno e in occasione <strong>di</strong> un unico campionamento (18 luglio 1994) con un<br />

numero elevato <strong>di</strong> esemplari riuniti in aggregazione. Va in fine rilevato che 4<br />

specie: Pseudachorutes subcrassus, Vertagopus westerlun<strong>di</strong>, Protaphorura<br />

nemorata e Sminthurides schoetti, in base a quanto riportato sulla check-list<br />

risultano segnalati per la prima volta per l’Italia settentrionale.<br />

7


ECOLOGIA DELLE SPECIE RACCOLTE<br />

Corotipi:<br />

EUR = Europeo<br />

N-EUR = Nord Europeo<br />

S-EUR = Sud Europeo<br />

OLA = Olartica<br />

COS = Cosmopolita<br />

Famiglia Hypogastruridae<br />

Ceratophysella armata (Nicolet, 1841)<br />

esemplari raccolti: n. 6<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione : cosmopolita (Handschin, 1929; Palissa, 1964; Dallai, 1971);<br />

Europa (Gisin, 1960). In Italia è segnalata per il Nord e Sud (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: sotto le pietre, nei muschi, nel terreno, nei materiali in decomposizione e<br />

nelle coltivazioni <strong>di</strong> funghi (Handschin, 1929); nelle case (Stach, 1949); nei boschi<br />

e sui funghi (Gisin, 1960); sulla neve (Palissa, 1964); in stagni, nei muschi, nel<br />

terreno umido, sotto le cortecce (Maynard, 1951 in Marshall, 1967); sui prati<br />

(Haarlov, 1957 in Marshall, 1967); nei boschi (Haybach, 1959 in Marshall, 1967);<br />

nei ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>tori (Wray e Knowlton, 1961 in Marshall, 1967); in prati-pascoli<br />

subalpini e nell'humus <strong>di</strong> sottobosco (Dallai, 1971); nelle grotte (Dallai, 1982;<br />

Eckert & Palissa, 1999).<br />

Corotipo: COS<br />

Ceratophysella denticulata (Bagnall, 1940)<br />

esemplari raccolti: n. 24<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: <strong>di</strong>ffusa (Gisin, 1960); Isole Britanniche, Francia, Svizzera, Austria,<br />

Germania e Russia (Palissa, 1964); cosmopolita (Dallai, 1969,1970,1971; Jordana<br />

et al., 1997; Fjellberg, 1998). In Italia è segnalata per il Nord e Sud (Dallai et al.,<br />

1995).<br />

Habitat: nelle morene dei ghiacciai (Marcuzzi, 1959); nei luoghi cal<strong>di</strong> (Gisin,<br />

1960); tipico abitatore del compost misto (Palissa, 1964); nell’humus e guano<br />

(Jordana et al., 1997); in suoli <strong>di</strong> lettiera e habitat antropizzati (Fjellberg, 1998).<br />

Corotipo: COS<br />

8


Schoettella inermis (Tullberg 1871)<br />

esemplari raccolti: n. 9<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: dalla Scan<strong>di</strong>navia all’Italia (Gisin, 1960); Europa settentrionale e<br />

centrale (Palissa, 1964); presente in tutta Europa e parte dell’Asia (Jordana et<br />

al., 1997); paleartica (Fjellberg, 1998). In Italia è segnalata per il Nord (Dallai et<br />

al., 1995).<br />

Habitat: nei muschi, nei licheni, sotto le cortecce, nei ni<strong>di</strong> delle formiche<br />

(Linnaniemi, 1907 in Handschin, 1929); nei boschi, nella lettiera, sotto le cortecce<br />

(Palissa, 1964; Fjellberg, 1998).<br />

Corotipo: EUR<br />

Xenylla brevicauda Tullberg, 1869<br />

esemplari raccolti: n. 29<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino nero; Arquà Petrarca,<br />

laghetto termale.<br />

Distribuzione: Europa centrale (Handschin, 1929); dalla Scan<strong>di</strong>navia fino ai<br />

Pirenei (Gisin, 1960); Austria, Svizzera, Polonia, Svezia, Finlan<strong>di</strong>a e Isole<br />

Britanniche (Palissa, 1964); Svezia, Finlan<strong>di</strong>a e Norvegia, paleartica (Fjellberg,<br />

1998). In Italia è segnalata per il Nord (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: nei muschi, nella lettiera (Handschin, 1929); nell’humus e nei ni<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

formiche (Linnaniemi, 1907 in Handschin, 1929); sotto le cortecce (Handschin,<br />

1929; Palissa, 1964); nella lettiera <strong>di</strong> conifere (Gisin, 1960; Palissa, 1964;<br />

Fjellberg, 1998); nei muschi umi<strong>di</strong>, nella lettiera <strong>di</strong> latifoglie (Palissa, 1964).<br />

Corotipo: EUR<br />

Xenylla grisea Axelson, 1900<br />

esemplari raccolti: n. 13<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino nero.<br />

Distribuzione: Norvegia, Finlan<strong>di</strong>a, Inghilterra (Handschin, 1929); dalla<br />

Finlan<strong>di</strong>a, Inghilterra fino all’Italia (Gisin, 1960); Europa (Palissa, 1964);<br />

Portogallo e Spagna (Jordana et al., 1997); cosmopolita (Jordana et al., 1997;<br />

Fjellberg, 1998). In Italia è segnalata per il Nord e Sud (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: sotto i vasi <strong>di</strong> fiori (Gisin, 1960; Palissa, 1964); vicino alle abitazioni<br />

(Palissa, 1964); sotto le cortecce, in depositi organici <strong>di</strong> varia origine (Fjellberg,<br />

1998).<br />

Corotipo: EUR<br />

9


Famiglia Neanuridae<br />

Friesea albida Stach, 1949<br />

esemplari raccolti: n. 88<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: Polonia, Carpazi e Alpi Orientali (Gisin, 1960); Polonia, Francia e<br />

Spagna (Palissa, 1964). In Italia è segnalata per il Nord, Sud e Sicilia (Dallai et al.,<br />

1995).<br />

Habitat: molto frequente in microcavità umide, specie montana <strong>di</strong> alta quota con<br />

elevata umi<strong>di</strong>tà, nei muschi e sotto le rocce (Franz, 1954); in luoghi umi<strong>di</strong> (Gisin,<br />

1960); sotto le cortecce, in detriti vegetali e nella lettiera <strong>di</strong> conifere (Palissa,<br />

1964).<br />

Corotipo: EUR<br />

Pseudachorutes sp.<br />

esemplari raccolti: n. 25<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero.<br />

Note: Gli esemplari raccolti presentano caratteri non chiaramente identificabili.<br />

Pseudachorutes subcrassus Tullberg, 1871<br />

esemplari raccolti: n. 13<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino nero.<br />

Distribuzione: Europa centrale e settentrionale (Handschin, 1929); dalla<br />

Scan<strong>di</strong>navia fino alla Spagna (Gisin, 1960); Europa (Palissa, 1964); Azzorre (da<br />

Gama, 1986); cosmopolita (Jordana et al., 1997); paleartica, paesi nor<strong>di</strong>ci<br />

(Fjellberg, 1998). In Italia è segnalata per il Sud e Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: sotto le cortecce e in terreni umi<strong>di</strong> forestali (Handschin, 1929; Palissa,<br />

1964); nei boschi (Gisin, 1960; Jordana et al., 1997; Fjellberg, 1998).<br />

Corotipo: EUR<br />

Note: prima segnalazione per l'Italia Settentrionale.<br />

Deutonura conjuncta (Stach, 1926)<br />

esemplari raccolti: n. 40<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino nero; Arquà Petrarca,<br />

laghetto termale.<br />

Distribuzione: Polonia, Ungheria, Russia, Austria, Svizzera, Iugoslavia, Bulgaria,<br />

Romania (Palissa, 1964); Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Russia, Jugoslavia,<br />

Bulgaria, Austria, Italia settentrionale (Rusek, 1973); Europa centrale e<br />

10


meri<strong>di</strong>onale (Eckert & Palissa, 1999). In Italia è segnalata per il Nord (Dallai et<br />

al., 1995).<br />

Habitat: nei boschi <strong>di</strong> abete rosso su rendzina (Rusek, 1973); sotto le cortecce,<br />

sul legno in decomposizione, nei muschi, nella lettiera <strong>di</strong> conifere e latifoglie<br />

(Palissa, 1964; Eckert & Palissa, 1999).<br />

Corotipo: EUR<br />

Famiglia Onychiuridae<br />

Onychiurus subgranulosus Gama, 1964<br />

esemplari raccolti: n. 100<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Polonia, Carpazi orientali, Ungheria, Bulgaria, Austria (Gisin,<br />

1960); e Germania (Palissa, 1964); Portogallo (da Gama in Jordana et al., 1997).<br />

In Italia è segnalata per il Sud (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: nei boschi e nelle grotte (Gisin, 1960; da Gama, 1964 in Jordana et al.,<br />

1997); sotto le cortecce, nella lettiera forestale, sul legno in decomposizione<br />

(Palissa, 1964); nei terreni coltivati, nei muschi (da Gama, 1964 in Jordana et al.,<br />

1997).<br />

Corotipo: EUR<br />

Protaphorura nemorata Gisin, 1952<br />

esemplari raccolti: n. 674<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Austria, Inghilterra (Gisin, 1960); Svizzera, Austria e Isole<br />

Britanniche (Palissa, 1964); Spagna (Jordana et al., 1997). In Italia è segnalata<br />

solo per il Sud (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: ubi<strong>qui</strong>taria, nei suoli sabbiosi, nell' humus, nella lettiera <strong>di</strong> conifere e<br />

nelle grotte (Jordana et al., 1997).<br />

Corotipo: EUR<br />

Note: prima segnalazione per l'Italia Settentrionale.<br />

Protaphorura tuberculata (Moniez, 1861)<br />

esemplari raccolti: n. 115<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera (Handschin, 1929);<br />

dall’Inghilterra a tutta l’Europa centrale, Italia, fino a Madeira, Ungheria e<br />

11


Georgia (Gisin, 1960); Europa centrale (Palissa, 1964); specie europea e<br />

me<strong>di</strong>terranea (Stomp et al., 1982); ampia <strong>di</strong>stribuzione europea e atlantica,<br />

Spagna e Portogallo (Jordana et al., 1997). In Italia è segnalata solo per il Sud<br />

(Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: sotto le pietre (Handschin, 1929); nelle grotte (Handschin, 1929; Gisin,<br />

1960; Palissa, 1964; Jordana et al., 1997); in ambienti montani, nei luoghi umi<strong>di</strong><br />

(Gisin, 1960); sotto le cortecce, nei muschi (Palissa, 1964); in suoli con intensa<br />

attività biologica (Jordana et al., 1997).<br />

Corotipo: S-EUR<br />

Famiglia Isotomidae<br />

Coloburella zangherii (Denis, 1924)<br />

esemplari raccolti: n. 591<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: Italia e Alpi orientali (Gisin, 1960); Austria e Italia (Palissa, 1964);<br />

specie che mostra una <strong>di</strong>stribuzione sud-europea occidentale (Dallai, 1973). In<br />

Italia è segnalata per il Nord, Sud e Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: in boschi e sul legno in decomposizione (Palissa, 1964).<br />

Corotipo: S-EUR<br />

Note: La specie è stata rinvenuta con un numero alto <strong>di</strong> esemplari in<br />

aggregazione (591) in un unico campionamento (18.07.1994).<br />

Cryptopygus bipunctatus (Axelson, 1903)<br />

esemplari raccolti: n. 1107<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Arquà Petrarca, laghetto<br />

termale.<br />

Distribuzione: Svizzera, Finlan<strong>di</strong>a, Baltico (Handschin, 1929); da Finlan<strong>di</strong>a e<br />

Gran Bretagna fino ad Austria, Italia e Francia meri<strong>di</strong>onale (Gisin, 1960); specie<br />

ampiamente <strong>di</strong>ffusa in tutta Europa (Dallai, 1971); Norvegia (Fjellberg, 1980). In<br />

Italia è segnalata per il Nord, Sud e Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: sotto le foglie, nei muschi, in località umide, sotto le pietre e il legno, nei<br />

luoghi abitati (Handschin, 1929); sotto ammassi <strong>di</strong> legname e pietre nelle<br />

vicinanze <strong>di</strong> aree coltivate, in suoli ricchi <strong>di</strong> humus, in foreste e nella lettiera in<br />

fermentazione (Dürkop, 1934 in Marcuzzi, 1959); in prati e campi coltivati (Gisin,<br />

1960; Marcuzzi, 1967/68); nei litorali (Blacklund, 1945 in Marcuzzi, 1959); in<br />

terreni umici umi<strong>di</strong> (Palissa, 1964); in prati secchi litorali, su rocce e su comunità<br />

<strong>di</strong> piante xerofile (Fjellberg, 1980).<br />

12


Corotipo: EUR<br />

Folsomia can<strong>di</strong>da (Willem, 1902)<br />

esemplari raccolti: n. 220<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Arquà Petrarca, laghetto<br />

termale.<br />

Distribuzione: Europa (Gisin, 1960; Palissa, 1964; Fjellberg, 1980), cosmopolita<br />

(Palissa, 1964; Eckert & Palissa, 1999). In Italia è segnalata per il Nord, Sud e<br />

Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: nella sostanza organica in fermentazione (Gisin, 1960; Eckert & Palissa,<br />

1999); sotto i vasi <strong>di</strong> fiori (Palissa, 1964; Fjellberg, 1980); nelle abitazioni (Palissa,<br />

1964); in suoli ricchi <strong>di</strong> sostanza organica (Poinsot, 1972); nel compost (Fjellberg,<br />

1980); in pinete e piantagioni <strong>di</strong> eucalipto (da Gama, 1992); nelle grotte (Gisin,<br />

1960; Palissa, 1964; Poinsot, 1972; Eckert & Palissa, 1999).<br />

Corotipo: COS<br />

Folsomia multiseta Stach 1947<br />

esemplari raccolti: n. 314<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: Europa centrale, meri<strong>di</strong>onale e orientale (Gisin, 1960), Europa<br />

(Palissa, 1964, Rusek, 1973); cosmopolita (Dallai, 1969, 1973). In Italia è<br />

segnalata per il Nord, Sud e Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: : su strame e sostanza organica in fermentazione (Franz, 1954); in<br />

brughiere (Marcuzzi, 1959); prati <strong>di</strong> alta montagna, nelle vallecole <strong>di</strong> neve, nella<br />

foresta mista sia <strong>di</strong> fondovalle che subalpina e nelle torbiere alte (Franz, 1950 in<br />

Marcuzzi, 1964); in suoli con abbondante lettiera e con humus <strong>di</strong> tipo moder <strong>di</strong><br />

prati, in torbiere alte, in foreste miste <strong>di</strong> conifere, la sua presenza <strong>di</strong>minuisce nei<br />

terreni ricchi <strong>di</strong> micelio (Ferrari, 1969/70).<br />

Corotipo: COS<br />

Folsomia quadrioculata (Tullberg, 1871)<br />

esemplari raccolti: n. 1461<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: olartica (Handschin, 1929; Palissa, 1964); Europa (Gisin, 1960;<br />

Zangheri, 1963); cosmopolita (Dallai, 1969, 1973; Fjellberg, 1980). In Italia è<br />

segnalata per il Nord e Sud (Dallai et al., 1995).<br />

13


Habitat: nei muschi, nei licheni, sotto le cortecce, nell’humus (Handschin, 1929;<br />

Marcuzzi, 1959); in ambienti alofili (Palissa, 1960); prati <strong>di</strong> alta montagna, nelle<br />

vallecole <strong>di</strong> neve, nella foresta mista sia <strong>di</strong> fondovalle che subalpina e nelle<br />

torbiere alte (Franz, 1950 in Marcuzzi, 1964); in prati su substrato calcareo,<br />

occasionalmente nella torba (Hale, 1966); in pinete e piantagioni <strong>di</strong> eucalipto (da<br />

Gama, 1992).<br />

Corotipo: OLA<br />

Isotoma notabilis Schaffer, 1896<br />

esemplari raccolti: n. 438<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Europa centrosettentrionale (Handschin, 1929); Europa (Gisin,<br />

1960; Alghisi et al., 1962/63; Palissa, 1964); cosmopolita (Dallai,<br />

1969,1971,1973; Rusek, 1973); comune in tutti i paesi anche nelle isole artiche<br />

(Fjellberg, 1980). In Italia è segnalata per il Nord, Sud e la Sicilia (Dallai et al.,<br />

1995).<br />

Habitat: sotto legno, sotto le pietre, in luoghi abitati e umi<strong>di</strong>, sotto cortecce<br />

(Handschin, 1929); in foreste miste <strong>di</strong> aghifoglie alto-montane (Franz, 1954); nei<br />

terreni <strong>di</strong> prato e brughiere (Marcuzzi, 1959); serre calde (Durkop, 1934 in<br />

Marcuzzi, 1959); nei litorali marini (Blaklund, 1945 in Marcuzzi, 1959); tipica<br />

abitatrice dei muschi e dei terricci <strong>di</strong> foresta (Stach, 1947 in Alghisi et al.,<br />

1962/63); terreni umici (Palissa,1964); comune in tutti i biotopi (Hale, 1966); su<br />

sostanze in decomposizione (Marcuzzi, 1967/68); nelle grotte (Luciañez Sanchez<br />

et al. 1988).<br />

Corotipo: COS<br />

Vertagopus westerlun<strong>di</strong> (Reuter, 1897)<br />

esemplari raccolti: n. 29<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Scan<strong>di</strong>navia, Svizzera, Polonia, Slovacchia, Germania, Austria,<br />

(Gisin, 1960); Europa (Palissa, 1964); Europa settentrionale, mentre in Europa<br />

centrale è legata alle alte quote (Dallai, 1970); Norvegia (Fjellberg, 1980). In Italia<br />

è segnalata per il Sud (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: sui tronchi delle piante, nella lettiera secca (Gisin, 1960); sulle nevi<br />

(Palissa, 1964); specie boreo-alpina (Gisin, 1960; Palissa, 1964; Dallai, 1970); nei<br />

muschi, nei licheni, sotto le pietre e sotto le cortecce (Fjellberg, 1980).<br />

14


Corotipo: EUR<br />

Note: prima segnalazione per l'Italia Settentrionale.<br />

Isotomiella minor (Schaffer, 1976)<br />

esemplari raccolti: n. 251<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: dalla Groenlan<strong>di</strong>a fino al Caucaso (Gisin, 1960); Europa (Palissa,<br />

1964; Hale, 1966); cosmopolita (Hale, 1966; Marshall, 1967). In Italia è segnalata<br />

per il Nord, Sud e la Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: nelle alte torbiere (Franz, 1950 in Marcuzzi, 1959); nei luoghi umi<strong>di</strong>, in<br />

tutti i tipi <strong>di</strong> terreno ricchi <strong>di</strong> humus (Marcuzzi, 1959); sotto cortecce, sotto le<br />

pietre (Alghisi et al., 1962/63); supera raramente il limite della foresta e non<br />

raggiunge mai il limite superiore della prateria <strong>di</strong> alta montagna (Marcuzzi, 1964);<br />

nei litorali lacustri (Petersen, 1965 in Marshall, 1967); in suoli calcarei (Hale,<br />

1966); nelle pinete, nelle faggete e boschi misti (Dalla Montà, 1981); nei ni<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ro<strong>di</strong>tori (Wraye Knowlton, 1961 in Marshall, 1967); nelle grotte (Salmon, 1964 in<br />

Marshall, 1967); vari tipi <strong>di</strong> lettiera e <strong>di</strong> suoli (Fjellberg, 1980); in pinete e<br />

piantagioni <strong>di</strong> eucalipto (da Gama, 1992).<br />

Corotipo: COS<br />

Famiglia Entomobryidae<br />

Orchesella villosa (Geoffroy, 1762)<br />

esemplari raccolti: n. 64<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Europa centrale e meri<strong>di</strong>onale (Handschin, 1929); dall’Irlanda fino<br />

alla Polonia e dalla Spagna fino alla Romania (Gisin, 1960); Europa (Stach, 1960;<br />

Palissa, 1964); euro-sud-me<strong>di</strong>terranea, cosmopolita (Dallai, 1971). In Italia è<br />

segnalata per il Nord, Sud e la Sardegna (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: nelle abitazioni (Handschin, 1929); sotto le pietre, in pascoli (Dallai,<br />

1971).<br />

Corotipo: COS<br />

Heteromurus major (Moniez, 1889)<br />

esemplari raccolti: n. 163<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Arquà Petrarca, laghetto<br />

termale.<br />

15


Distribuzione: Francia, Germania e Azzorre (Handschin, 1929); Svizzera, Austria,<br />

Ungheria (Gisin, 1960; Palissa, 1964); dalle Azzorre alla Palestina (Gisin, 1960);<br />

Germania, Russia, Francia (Palissa, 1964); Spagna (Mateos et al., 1991). In Italia<br />

è segnalata per il Nord, Sud, Sicilia e Sardegna (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: in terreni rocciosi, nei muschi, in boschi e praterie sub-alpine, in<br />

querceti (Luciañez Sanchez et al., 1988); in pinete e piantagioni <strong>di</strong> eucalipto (da<br />

Gama, 1992); nelle leccete (Mateos et al., 1991).<br />

Corotipo: EUR<br />

Heteromurus nitidus Templeton, 1835<br />

esemplari raccolti: n. 14<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: Europa, esclusa la parte settentrionale (Handschin, 1929);<br />

Europa eccetto parte settentrionale della Scan<strong>di</strong>navia (Gisin, 1960); cosmopolita<br />

(Palissa, 1964); Norvegia meri<strong>di</strong>onale (Fjellberg, 1980). In Italia è segnalata per il<br />

Nord, Sud, Sicilia e Sardegna (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: sotto le foglie, in luoghi umi<strong>di</strong>, anche nei giar<strong>di</strong>ni e nelle abitazioni<br />

(Handschin, 1929); nelle grotte (Gisin, 1960; Palissa, 1964; Dallai, 1970, 1973;<br />

Jordana et al., 1983); in prati umi<strong>di</strong>, (Gisin, 1960; Palissa, 1964); sotto le pietre,<br />

sulle ra<strong>di</strong>ci in decomposizione, nel compost (Fjellberg, 1980).<br />

Corotipo: EUR<br />

Entomobrya multifasciata Tullberg 1871<br />

esemplari raccolti: n. 3<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: tutta Europa fino al Marocco (Handschin, 1929); Europa (Gisin,<br />

1960; Palissa, 1964); cosmopolita (Stach, 1963; Dallai, 1969). In Italia è segnalata<br />

per il Nord, Sud e Sardegna (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: non oltrepassa il limite inferiore del piano subalpino (Alghisi et al.,<br />

1962/63); in Scan<strong>di</strong>navia solo nelle abitazioni (Gisin, 1960; Palissa, 1964); nel<br />

centro Europa nelle località calde e soleggiate (Gisin, 1960); nella lettiera <strong>di</strong><br />

conifere, nei coltivi, in luoghi soleggiati (Palissa, 1964).<br />

Corotipo: COS<br />

Lepidocyrtus curvicollis Bourlet, 1839<br />

esemplari raccolti: n. 64<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

16


Distribuzione: Africa settentrionale (Handschin, 1929); Europa (Handschin,<br />

1929; Gisin, 1960; Palissa, 1964); Norvegia (Fjellberg, 1980); Madeira e Azzorre<br />

(da Gama, 1986); specie olartica (Eckert & Palissa, 1999). In Italia è segnalata per<br />

il Nord, Sud, Sicilia e Sardegna (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: sotto le cortecce (Handschin, 1929; Marcuzzi, 1959; Palissa, 1964); in<br />

ambienti alofili (Palissa, 1960); sui funghi, nei prati (Handschin, 1929; Marcuzzi,<br />

1959; Gisin, 1960; Palissa, 1964); nei boschi delle Alpi nord-orientali (Franz,<br />

1954); nelle grotte (Stomp et al. 1982).<br />

Corotipo: OLA<br />

Lepidocyrtus instratus Handschin 1924<br />

esemplari raccolti: n. 5<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino nero.<br />

Distribuzione: Svizzera e Austria (Palissa, 1964); Europa centrale e meri<strong>di</strong>onale<br />

(Dallai, 1971). In Italia è segnalata per il Nord e Sud (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: in ambienti alofili (Palissa, 1960); zone alpine, ai margini <strong>di</strong> superfici<br />

innevate, sotto le pietre (Handschin, 1929; Palissa, 1964).<br />

Corotipo: S-EUR<br />

Lepidocyrtus lanuginosus (Gmelin, 1788)<br />

esemplari raccolti: n. 120<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: olartica (Handschin, 1929); Europa (Gisin, 1960; Palissa, 1964;<br />

Rusek, 1973); Norvegia (Fjellberg, 1980). In Italia è segnalata per il Nord, Sud,<br />

Sicilia e Sardegna (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: sul compost (Fjellberg, 1980); in grotte, nei boschi e prati, nelle faggete<br />

miste con abete bianco (Stomp et al. 1982).<br />

Corotipo: OLA<br />

Pseudosinella fallax (Börner, 1903)<br />

esemplari raccolti: n. 105<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: Svizzera, Portogallo (Gisin, 1960; Rusek, 1973); Austria, Italia,<br />

Albania (Gisin, 1960; Palissa, 1964; Rusek, 1973). In Italia è segnalata per il<br />

Nord, Sud e Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: boschi misti, terreni umi<strong>di</strong> e moderatamente asciutti (Franz, 1954);<br />

nelle grotte (Gisin, 1960).<br />

17


Corotipo: S-EUR<br />

Famiglia Cyphoderidae<br />

Cyphoderus albinus Nicolet, 1842<br />

esemplari raccolti: n. 12<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Africa settentrionale e America settentrionale (Handschin, 1929);<br />

Europa (Handschin, 1929; Palissa, 1964); dalla Finlan<strong>di</strong>a centrale e Inghilterra,<br />

fino alla Francia meri<strong>di</strong>onale e Libano (Gisin, 1960); cosmopolita (Dallai, 1973). In<br />

Italia è segnalata per il Nord, Sud, Sicilia e Sardegna (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: specie mirmecofila (Handschin, 1929; Gisin, 1960; Palissa, 1964; Dallai,<br />

1969; Fjellberg, 1980); nelle grotte (Stomp et al., 1982).<br />

Corotipo: COS<br />

Cyphoderus bidenticulatus (Parona, 1888)<br />

esemplari raccolti: n. 3<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Polonia (Handschin, 1929); dai paesi me<strong>di</strong>terranei fino alla<br />

Svizzera, Francia e Balcani (Gisin, 1960); Europa meri<strong>di</strong>onale (Palissa, 1964);<br />

cosmopolita (Dallai, 1969). In Italia è segnalata per il Nord, Sud e Sicilia (Dallai et<br />

al., 1995).<br />

Habitat: ambienti cal<strong>di</strong> (Dallai, 1973).<br />

Corotipo: S-EUR<br />

Famiglia Tomoceridae<br />

Tomocerus minutus Tullberg 1876<br />

esemplari raccolti: n. 34<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero.<br />

Distribuzione: Europa settentrionale, Boemia e Svizzera (Handschin, 1929);<br />

paesi nor<strong>di</strong>ci (Gisin, 1960); Europa artica e sub-artica (Palissa, 1964); Norvegia<br />

(Fjellberg, 1980). In Italia è segnalata solo per il Nord (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: nei muschi, sotto le cortecce, in luoghi umi<strong>di</strong>, nei ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> Imenotteri,<br />

nelle grotte, sotto le pietre (Handschin, 1929); nella lettiera forestale (Fjellberg,<br />

1980).<br />

18


Corotipo: EUR<br />

Pogonognathellus longicornis (O.F. Muller, 1776)<br />

esemplari raccolti: n. 5<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: paleartica (Handschin, 1929); dalla Finlan<strong>di</strong>a alla Gran Bretagna<br />

fino all’Italia (Gisin, 1960); Europa centrale (Palissa, 1964); Europa, America<br />

settentrionale (Rusek, 1973); olartica (Eckert & Palissa, 1999). In Italia è<br />

segnalata per il Nord e Sud (Dallai et al. , 1995).<br />

Habitat: nella lettiera forestale, sui funghi, sotto il legno (Handschin, 1929); nei<br />

muschi (Handschin, 1929; Franz, 1954); in boschi misti con ricca vegetazione <strong>di</strong><br />

sottobosco, sulla neve, nei boschi <strong>di</strong> abete rosso (Franz, 1954); nei boschi (Gisin,<br />

1960; Palissa, 1964; Eckert & Palissa, 1999); tra le foglie cadute, nelle grotte<br />

(Eckert & Palissa, 1999).<br />

Corotipo: OLA<br />

Famiglia Sminthuri<strong>di</strong>dae<br />

Sphaeri<strong>di</strong>a pumilis (Krausbauer, 1898)<br />

esemplari raccolti: n. 101<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Norvegia, Finlan<strong>di</strong>a, Germania, Polonia, Ungheria, Svizzera e<br />

Marocco (Handschin, 1929); Europa, (Gisin, 1960; Palissa, 1964; Marcuzzi,<br />

1967); Africa, America (Gisin, 1960); cosmopolita (Rusek, 1973); Azzorre e<br />

Madeira (da Gama, 1986). In Italia è segnalata per il Nord, Sud e Sicilia (Dallai et<br />

al., 1995).<br />

Habitat: sull’acqua o in prossimità <strong>di</strong> essa (Handschin, 1929); in ambienti alofili<br />

(Palissa, 1960); in luoghi umi<strong>di</strong>, nei giar<strong>di</strong>ni, sotto il legno (Palissa, 1964); nei<br />

prati (Palissa, 1960; Marcuzzi, 1967); frequente in primavera ed estate su<br />

substrati calcarei, assente dai terreni torbosi (Hale, 1966); margini <strong>di</strong> nevaio<br />

(Dallai, 1971); su funghi, nei muschi, nella lettiera forestale (Luciañez Sanchez et<br />

al., 1988).<br />

Corotipo: COS<br />

Sminthurides aquaticus (Bourlet, 1843)<br />

esemplari raccolti: n. 3<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

19


Distribuzione: America settentrionale (Handschin, 1929; Gisin, 1960); da<br />

Islanda e Lapponia fino all’Algeria, Giappone (Gisin, 1960); Europa (Handschin,<br />

1929; Palissa, 1964). In Italia è segnalata solo per il Nord (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: nelle pozze d’acqua (Gisin, 1960); sui film d’acqua e su piante<br />

acquatiche (Handschin, 1929; Palissa, 1964; Fjellberg, 1980).<br />

Corotipo: COS<br />

Sminthurides schoetti Axelsons, 1903<br />

esemplari raccolti: n. 3<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Scan<strong>di</strong>navia, Finlan<strong>di</strong>a, Germania settentrionale (Handschin,<br />

1929); Europa settentrionale e centrale (Gisin, 1960; Palissa, 1964), Norvegia<br />

(Fjellberg, 1980). In Italia è segnalata per il Sud e la Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: nei muschi, in sfagni, nelle pozze d’acqua (Handschin, 1929); nella<br />

sostanza organica in fermentazione, nei prati (Gisin, 1960); in sfagni e luoghi<br />

umi<strong>di</strong> (Palissa, 1964; Fjellberg, 1980).<br />

Corotipo: EUR<br />

Note: Prima segnalazione per l'Italia settentrionale.<br />

Famiglia Katiannidae<br />

Sminthurinus aureus (Lubbock, 1862)<br />

esemplari raccolti: n. 17<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Arquà Petrarca, laghetto<br />

termale.<br />

Distribuzione: Finlan<strong>di</strong>a, Europa settentrionale e centrale (Handschin, 1929);<br />

Europa (Gisin, 1960; Palissa, 1964; Zangheri, 1966; Rusek, 1973); Canada<br />

(Marshall, 1967); cosmopolita (Marshall, 1967; Dallai, 1973). In Italia è segnalata<br />

per il Nord, Sud e Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: in luoghi abitati, sotto il legno, erba o foglie (Handschin, 1929); ambienti<br />

alofili (Palissa, 1960); nei muschi (Stach, 1956 in Marshall, 1967; Gisin, 1960;<br />

Palissa, 1964); nella lettiera, sulle erbe, nel sottobosco (Gisin, 19609; in prati <strong>di</strong><br />

origine calcarea e nei pascoli abbandonati (Hale, 1966); prati e boschi (Bellinger,<br />

1954 in Marshall, 1967); ceppaie in decomposizione, sulle rocce, sotto le cortecce,<br />

sugli arbusti e nei giar<strong>di</strong>ni, nei vasi <strong>di</strong> fiori (Stach, 1956 in Marshall, 1967;<br />

Palissa, 1964); prati secchi (Fjellberg, 1980); nelle leccete e pinete (Mateos et al.,<br />

1991).<br />

Corotipo: COS<br />

20


Sminthurinus bimaculatus (Axelsons, 1902)<br />

esemplari raccolti: n. 4<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Polonia, Finlan<strong>di</strong>a, Ungheria (Gisin, 1960; Palissa, 1964; Rusek,<br />

1973); Ucraina, Spagna (Gisin, 1960; Rusek, 1973); Russia (Palissa, 1964); Italia<br />

(Rusek, 1973). In Italia è segnalata solo per il Nord (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: in località soleggiate (Palissa, 1964).<br />

Corotipo: EUR<br />

Sminthurinus elegans (Fitsch, 1863)<br />

esemplari raccolti: n. 19<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: dalla Finlan<strong>di</strong>a fino a Madeira (Gisin, 1960); Europa (Palissa,<br />

1964); olartica (Marshall, 1967); cosmopolita (Dallai, 1971); Norvegia (Fjellberg,<br />

1980). In Italia è segnalata per il Nord, Sud e Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: in località aride (Gisin, 1960); prati secchi (Palissa, 1964); nei muschi<br />

(James, 1933 in Marshall, 1967); in prati e pascoli (Maynard, 1951 in Marshall,<br />

1967).<br />

Corotipo: OLA<br />

Sminthurinus niger (Lubbock, 1868)<br />

esemplari raccolti: n. 3<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Europa, Siberia e America settentrionale (Handschin, 1929);<br />

cosmopolita (Gisin, 1960; Palissa, 1964; Eckert & Palissa, 1999). In Italia è<br />

segnalata per il Nord, Sicilia e Sardegna (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: nelle abitazioni, sotto il legno, nelle serre, nell’humus (Handschin,<br />

1929); sui monti e nei boschi (Gisin, 1960); sotto le cortecce, nei muschi, nella<br />

lettiera <strong>di</strong> conifere e latifoglie (Palissa, 1964); sotto i vasi da fiori (Palissa, 1964;<br />

Fjellberg, 1980).<br />

Corotipo: COS<br />

Famiglia Dicyrtomidae<br />

Dicyrtomina minuta (O.Fabricius, 1783)<br />

esemplari raccolti: n. 11<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino nero; Arquà Petrarca,<br />

laghetto termale.<br />

21


Distribuzione: Europa (Handschin, 1929); Europa centrale, settentrionale e<br />

orientale (Gisin, 1960); Europa (Palissa, 1964); cosmopolita (Dallai, 1973);<br />

Norvegia (Fjellberg, 1980). In Italia è segnalata per il Nord, Sicilia e Sardegna<br />

(Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: in luoghi umi<strong>di</strong>, nei cespugli, sulle erbe, sulle cortecce, sotto le pietre,<br />

tra le foglie (Handschin, 1929); in boschi fitti, e prati umi<strong>di</strong> (Gisin, 1960); nei<br />

boschi (Palissa, 1964; Fjellberg, 1980; Eckert & Palissa, 1999).<br />

Corotipo: COS<br />

Famiglia Sminthuridae<br />

Lypothrix lubbocki (Tullberg, 1872)<br />

esemplari raccolti: n. 28<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero.<br />

Distribuzione: Europa e Africa settentrionale (Handschin, 1929); dalla<br />

Scan<strong>di</strong>navia e Inghilterra fino al sud della Francia (Gisin, 1960), Norvegia<br />

(Fjellberg, 1980), Azzorre (da Gama, 1986); Europa (Palissa, 1964; Eckert &<br />

Palissa, 1999). In Italia è segnalata per il Nord e Sud (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: in luoghi umi<strong>di</strong> e ombrosi, su legno umido e sotto le pietre (Handschin,<br />

1929; Palissa, 1964); nei muschi, in terreni torbosi, in boschi, <strong>di</strong>versi biotopi<br />

(Franz, 1954), lettiera forestale (Gisin, 1960; Palissa, 1964; Fjellberg, 1980); in<br />

lecceta (Marcuzzi, 1967/68); nei muschi, sotto le cortecce, nella sostanza<br />

organica e nelle grotte (Eckert & Palissa, 1999).<br />

Corotipo: EUR<br />

Caprainea echinata (Stach, 1930)<br />

esemplari raccolti: n. 3<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino nero.<br />

Distribuzione: Spagna (Gisin, 1960; Palissa 1964); Corsica, Italia (Gisin, 1960)<br />

Russia (Palissa, 1964). In Italia è segnalata per il Nord, Sud, Sicilia e Sardegna<br />

(Dallai et al., 1995).<br />

Corotipo: EUR<br />

Disparrhopalites patrizii (Cassagnau & Delamare, 1953)<br />

esemplari raccolti: n. 3<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

22


Distribuzione: Madeira (Gisin, 1960); Italia e Alpi francesi (Gisin, 1960; Palissa,<br />

1964); Inghilterra, Francia meri<strong>di</strong>onale, Madeira, Grecia (Dallai, 1970). In Italia è<br />

segnalata per il Nord, Sud e Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: nelle grotte (Gisin, 1960; Palissa, 1964; Dallai, 1970).<br />

Corotipo: S-EUR<br />

Famiglia Neelidae<br />

Neelus murinus Folsom, 1896<br />

esemplari raccolti: n. 7<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: Dall’Inghilterra alla Polonia, fino alla Sicilia (Gisin, 1960); Europa<br />

(Palissa, 1964); cosmopolita (Dallai, 1969; Eckert & Palissa, 1999); specie molto<br />

<strong>di</strong>ffusa (Stomp et al., 1982); Azzorre e Madeira (da Gama, 1986). In Italia è<br />

segnalata per il Nord, Sud e Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: nelle grotte (Gisin, 1960; Palissa, 1964); in luoghi umi<strong>di</strong>, nei muschi<br />

(Palissa, 1964); nell' humus <strong>di</strong> castagno e nel fogliame umido (Dallai, 1973).<br />

Corotipo: COS<br />

Megalothorax minimus Willem, 1900<br />

esemplari raccolti: n. 44<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero.<br />

Distribuzione: Europa (Handschin, 1929; Palissa, 1964); da Lapponia e<br />

Groenlan<strong>di</strong>a fino a Madeira e Ungheria (Gisin, 1960); cosmopolita (Dallai, 1970);<br />

Norvegia (Fjellberg, 1980); specie molto <strong>di</strong>ffusa (Stomp et al., 1982); Azzorre e<br />

Madeira (da Gama, 1986). In Italia è segnalata per il Nord, Sud e Sicilia (Dallai et<br />

al., 1995).<br />

Habitat: nei muschi (Handschin, 1929; Palissa, 1964); in ambienti umi<strong>di</strong>, sotto i<br />

vasi da fiori e sotto le pietre, nella lettiera (Handschin, 1929); nel terreno (Gisin,<br />

1960; Fjellberg, 1980); nella lettiera forestale, sotto le cortecce, nel legno in<br />

decomposizione (Palissa, 1964); nella lettiera acida e occasionalmente su terreni<br />

calcarei (Hale, 1966); nei muschi, nella lettiera in decomposizione, in brughiera<br />

(Hammer, 1953); nei prati (Haarlov, 1957 in Marshall, 1967); nei boschi (Poole,<br />

1962 in Marshall 1967); nelle serre (Salmon, 1964 in Marshall, 1967); nelle grotte<br />

(Handschin, 1929; Christiansen et al., 1961; Palissa, 1964); in terreni con rocce<br />

affioranti (Luciañez Sanchez et al., 1988); in pinete e boschi <strong>di</strong> eucalipto (da<br />

Gama, 1992).<br />

23


Corotipo: COS<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Ringraziamo vivamente il Prof. R. DALLAI e il Dott. P. FANCIULLI del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Evolutiva dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Siena per il contributo fornito<br />

nella determinazione <strong>di</strong> parte del materiale. Si ringrazia inoltre il Dott. Paolo<br />

Fontana dell’Istituto <strong>di</strong> Entomologia Agraria dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> per i<br />

preziosi consigli forniti durante la stesura del presente lavoro.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

ALGHISI P., FERRARI G., LUCHETTI G., SUSMEL L., ZANGHERI S., 1962-63.<br />

Indagini biocenotiche su un pascolo degradato del Comelico Superiore come<br />

premessa per opere <strong>di</strong> miglioria. Annali C.E.M. delle Venezie, Vol. III, 79-139<br />

DALLA MONTA' L., 1981. Indagini faunistiche sui Collemboli della foresta del<br />

Prescu<strong>di</strong>n (Prealpi Carniche). Mem. soc. ent. it., 60: 137-154.<br />

DALLAI R., 1969. Ricerche sui Collemboli. V. L'Isola <strong>di</strong> Montecristo. Re<strong>di</strong>a, 51:<br />

229-250.<br />

DALLAI R., 1969. Ricerche sui Collemboli. VI Le Isole <strong>di</strong> Capraia e <strong>di</strong> Pianosa.<br />

Re<strong>di</strong>a, 51: 277-304.<br />

DALLAI R., 1970. Ricerche sui Collemboli. XIV. Le Alpi Apuane. Lav. Soc. ital.<br />

Biogeogr., n.s., 1: 433-482.<br />

DALLAI R., 1971. Ricerche sui Collemboli. XV. I Monti Reatini ed alcuni rilievi<br />

Abruzzesi. Lav. Soc. ital. Biogeogr., n.s., 2: 323-378.<br />

DALLAI R., 1973. Ricerche sui Collemboli. XVII. Le Isole Eolie. Lav. Soc. ital.<br />

Biogeogr., n.s., 3: 481- 590.<br />

24


DALLAI R., 1971. Ricerche sui Collemboli. IX. Contributo alla conoscenza <strong>di</strong><br />

Disparrhopalites patrizii (Cassagnau & Delamare, 1953). Re<strong>di</strong>a, 52: 149-160.<br />

DALLAI R., MALATESTA E., 1982. Ricerche sui collemboli XXVI. Collemboli<br />

cavernicoli italiani. Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 7: 173-194.<br />

DALLAI R., MALATESTA E., RAMELLINI P., 1995. 'Apterygota': Collembola,<br />

Protura, Microcoryphia e Zygentoma (=Thysanura s.l.), Diplura., in: Checklist delle<br />

specie della Fauna d'Italia a cura <strong>di</strong> A. Minelli, S. Ruffo, S. La Posta, E<strong>di</strong>zioni<br />

Calderini Bologna, Fasc. 33: 1-25.<br />

FRANZ H., 1954. Die Nordost-Alpen im Spiegel Ihrer Landtierwelt. Eine<br />

Gebietsmonographie. Fauna, Faunengeschichte, Lebensgemeinschaften und<br />

Beeinflussung der Tierwelt Durch den Menschen. Band I, Universitätsverlag<br />

Wagner, Innsbruck, 664 pp.<br />

ECKERT R. & PALISSA A., 1999. Beiträge zur Collemblenfauna von Höhlen der<br />

deutschen Mittelgebirge (Harz, Kyffhäuser, Thüringer Wald, Zittauer Gebige)<br />

(Insecta: Collembola), Beitr. Ent., 49(1): 211-255.<br />

FERRARI R., 1969/70. Collemboli terricoli <strong>di</strong> due biotopi forestali del Cadore.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o sulle variazioni faunistiche stagionali. Tesi <strong>di</strong> Laurea, Istituto <strong>di</strong><br />

Entomologia agraria, <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>.<br />

FJELLBERG A., 1980. Identification keys to Norwegian Collembola, The<br />

Norwegian Entomological Society e<strong>di</strong>tor, 152 pp.<br />

FJELLBERG A., 1998. Fauna Entomologica Scan<strong>di</strong>navica: The Collembola of<br />

Fennoscan<strong>di</strong>a and Denmark, part I: Poduromorpha, , Brill ed., vol. 35,184 pp.<br />

GAMA da M.M., 1986. Apercu biogeographique des Collemboles de la<br />

Macaronesie, 2nd Intern. Seminar of Apterygota, University of Siena, 4-6<br />

september 1986, Dallai e<strong>di</strong>tor., 37-52.<br />

GAMA da M.M., VASCONCELOS T.M. & SOUSA J.P., 1994. Collembola <strong>di</strong>versity<br />

in Portoguese autochthonous and allochthounous forests. VIII International<br />

Collo<strong>qui</strong>um on Apterygota, Helsinki, Finland, 17-19 august 1992. Acta Zool.<br />

Fennica, 195: 44-46.<br />

25


GISIN H., 1960. Collembolenfauna Europas, Museum D'Histoire Naturelle,<br />

Genève, 312 pp..<br />

JORDANA R. & BERUETE E., 1983. Cavernicolous Collembola from karst caves in<br />

the west of Navarra (Spain), Mitt. der Schweiz. Ent. Gesell., 56: 303-315.<br />

HALE W.G., 1966. A population study of moorland Collembola. Pedobiologia, 6:<br />

65-99.<br />

HALE W.G., 1966. The Collembola of the Moor House National Nature Reserve,<br />

Westmorland: a moorland habitat. Rev. Ecol. Biol. Sol., T. III, (1): 97-122.<br />

HANDSCHIN E., 1929. Die Tierwelt Deutschlands und der angrenzenden<br />

Meeresteile, 16 Teil, Urinsekten oder Apterygota (Protura, Collembola, Diplura,<br />

und Tysanura), Jena, 150 pp.<br />

HOPKIN S.P., 1997. Biology of the Springtails (Insecta: Collembola), Oxford<br />

University Press, 330 pp.<br />

JORDANA R., ARBEA J.I., SIMON C., LUCIANEZ M.J., 1997. Fauna Iberica, Vol.<br />

8, Collembola: Poduromorpha, Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid,<br />

807 pp.<br />

LORENZONI G.G., 1968. I Colli Euganei. Profilo botanico. Natura e montagna, 3:<br />

53-57.<br />

LUCIANEZ SANCHEZ M.J., SIMON BENITO, J.C., 1988. Estu<strong>di</strong>o colembologico de<br />

un robledal y un pinar en la vertiente sur de la sierra de Gredos. EOS, 64: 57-87.<br />

MARCUZZI G., 1959. Osservazioni ecologiche sulla fauna del suolo <strong>di</strong> una regione<br />

<strong>di</strong> alta montagna (Marmolada). Mem. Museo St. Nat. della Venezia Tridentina,<br />

Museo <strong>di</strong> Storia Naturale, Trento, anno XXI-XXII, 12(2): 73-203.<br />

MARCUZZI G., 1964. Osservazioni sulla fauna del suolo della regione <strong>di</strong> Sesto<br />

(Pusteria), Mem. Museo St. Nat. della Venezia Tridentina, Museo <strong>di</strong> Storia<br />

Naturale, Trento, anno XXVII-XXVIII, 15(1): 5-87.<br />

26


MARCUZZI G., BONOMETTO L., 1967/68. Secondo contributo alla conoscenza<br />

della fauna del suolo <strong>di</strong> alcune regioni forestali italiane. Annali del C.E.M. delle<br />

Venezie, Cedam, <strong>Padova</strong>, 8:141-174.<br />

MARCUZZI G., 1973. Considerazioni zoogeografiche sulla Collembolofauna del<br />

Cansiglio (Prealpi Venete). Boll. Mus. Ven., Suppl. 24: 71-73.<br />

MARCUZZI G., 1993. La fauna dei Colli Euganei. E<strong>di</strong>toriale Programma, <strong>Padova</strong>,<br />

205 pp.<br />

MARSHALL V.G., 1967. Microarthropods from two Quebec Woodland Humus<br />

forms. II. The Collembola. Ann. Soc. Ent., 12 (3): 166-181.<br />

MATEOS E., SELGA D., 1991. Efecto de los incen<strong>di</strong>os forestales sobre las<br />

poblaciones de colémbolos edàficos en bosque me<strong>di</strong>terràneo, Rev. Ecol. Biol. Sol,<br />

28(1) : 19-30.<br />

MAZZETTI A., 1987. La flora dei Colli Euganei. E<strong>di</strong>toriale Programma, <strong>Padova</strong>,<br />

223 pp.<br />

MOORE F.R., 1986. The collembolan fauna of two coal shale tips in north-west<br />

England. Pedobiologia, 29: 359-366.<br />

PALISSA A., 1960. Beiträge zur Okölogie und Systematik der Collembolen von<br />

Salzwiesen, 2. Teil, Deutsche Entomologische Zeitschrift, N.F. 7, Heft IV/V, 357-<br />

406.<br />

PALISSA A., 1964. Die Tierwelt Mitteleuropas - Insekten I. Teil Apterygota, IV.<br />

Band Lief 1a., Verlag von Quelle & Meyer in Liepzig, 407 pp.<br />

POINSOT N., 1972. Etude systématique et écologique des Collemboles Isotomidae<br />

de Provence. Ann. Soc. Ent. de France, (n.s.) 8 (3): 669-691.<br />

POOLE, T.B., 1964. A study of the <strong>di</strong>stribution of soil Collembola in three small<br />

areas in a coniferous woodland. Pedobiologia, 4: 35-42.<br />

RUSEK J., 1973. Zur Collembolenfauna (Apterygota) der Prealpe Venete. Boll.<br />

Mus. Civ. Venezia, 24: 71-95.<br />

27


RUSEK J., 1989. Ecology of Collembola. 3rd International Seminar on Apterygota,<br />

Siena, 21-26 agosto 1989, R. Dallai E<strong>di</strong>tor, 271-281.<br />

STACH J., 1960. The Apterygotan fauna of Poland in relation to the world-fauna<br />

of this group of insects. Tribe: Orchesellini, Pantstwowe Wydawnictwo naukowe<br />

ed., plate XXV, 148 pp.<br />

STACH J., 1963. The Apterygotan fauna of Poland in relation to the world-fauna<br />

of this group of insects. Tribe: Entomobryini, Pantstwowe Wydawnictwo naukowe<br />

ed., plate XLIII,126 pp.<br />

STOMP N., MASSOUD Z., THIBAUD J.M., 1982. Insectes Collemboles de<br />

quelques départements du sud de la France. Nouv. Rev. Ent., XII (1): 9-24.<br />

VIGNA TAGLIANTI A. et AL., 1992. Riflessioni <strong>di</strong> gruppo sui corotipi fondamentali<br />

della fauna W-paleartica ed in particolare italiana, Biogeographia, vol. XVI, 159-<br />

179.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!