26.04.2013 Views

I “poteri legislativi”

I “poteri legislativi”

I “poteri legislativi”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. APPROFONDIMENTI<br />

I <strong>“poteri</strong> <strong>legislativi”</strong> del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite<br />

nella prassi più recente<br />

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. I dibattiti al Consiglio di Sicurezza. – 3. Le opinioni espresse in<br />

dottrina. – 4. Considerazioni conclusive.<br />

1. I noti accadimenti dell’11 settembre 2001 hanno suscitato l’immediata ed<br />

unanime condanna da parte della comunità internazionale, richiamando l’attenzione<br />

delle Nazioni Unite sul fenomeno del terrorismo internazionale. In particolare,<br />

il Consiglio di Sicurezza con la risoluzione 1373 del 28 settembre 2001,<br />

dopo aver ribadito la condanna degli atti terroristici in quanto “minaccia alla pace<br />

e alla sicurezza internazionale”, agendo ai sensi del Cap. VII della Carta ha imposto<br />

a tutti gli Stati l’adozione di una serie di misure legislative, procedurali ed<br />

economiche tese a prevenire e reprimere il terrorismo internazionale. In termini<br />

più precisi, il Consiglio di Sicurezza ha stabilito l’obbligo di congelare le risorse<br />

finanziarie e criminalizzare l’attività di finanziamento di terroristi così come l’obbligo<br />

di astenersi dal fornire qualsiasi forma di aiuto “attivo o passivo” a persone o<br />

entità coinvolte in atti terroristici, oltre al divieto di offrire rifugio a coloro che<br />

“finanziano, programmano, sostengono o commettono atti terroristici” 1 . La risoluzione,<br />

benché non contempli alcuna definizione giuridica di terrorismo internazionale<br />

o di atto terroristico, è stata accolta favorevolmente dagli Stati membri<br />

delle Nazioni Unite, i quali non soltanto non hanno sollevato obiezioni riguardo<br />

al suo contenuto ma hanno definito la stessa in termini di “groundbreaking<br />

resolution” 2 , “landmark decision” 3 e “one of the most important resolutions in<br />

1 §§ 1-2, in http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N01/557/43/PDF/N0155743.pdf?<br />

OpenElement.<br />

2 Cfr. la dichiarazione della Turchia all’Assemblea Generale del 12 novembre 2001(UN Doc. A/56/<br />

PV.48, p. 9, § 9), in http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N01/632/24/PDF/N0163224<br />

.pdf?OpenElement.<br />

3 Così il delegato di Singapore all’assemblea plenaria dell’Assemblea Generale il 15 ottobre 2001<br />

(UN Doc. A/56/PV.25, p. 10, § 2), in http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N01/577/50/PDF/<br />

N0157750.pdf?OpenElement.


110 | In.Law | 3 (2006)<br />

the history of the Council” 4 sottolineando come essa abbia rappresentato una<br />

valida risposta del Consiglio di Sicurezza al terrorismo internazionale, la cui repressione<br />

necessita della più stretta collaborazione tra gli Stati 5 .<br />

La risoluzione 1373 ha dato vita ad un vivace dibattito dottrinale relativo<br />

all’esercizio da parte del Consiglio di Sicurezza di un nuovo potere “legislativo”.<br />

Secondo l’opinione prevalente in dottrina, la risoluzione 1373, così come la successiva<br />

risoluzione 1540 concernente la non proliferazione delle armi di distruzione<br />

di massa del 28 aprile 2004, per vari aspetti sarebbe paragonabile ad un<br />

atto “legislativo” senza precedenti nella prassi delle Nazioni Unite 6 .<br />

2. Il termine “legislativo” in relazione all’attività del Consiglio di Sicurezza è<br />

stato per la prima volta utilizzato dagli Stati nel corso dei dibattiti che hanno<br />

preceduto e seguito l’adozione della risoluzione 1540 sulla non proliferazione<br />

delle armi di distruzione di massa 7 . Con detta risoluzione il Consiglio di Sicurezza<br />

è intervenuto a colmare il “legal vacuum” 8 esistente nell’ambito del regime<br />

internazionale della non-proliferazione delle armi di distruzione di massa al fine<br />

soprattutto di evitare il loro utilizzo da parte delle organizzazioni terroristiche. Il<br />

Consiglio di Sicurezza infatti, ai sensi del Cap. VII della Carta, ha richiesto a<br />

4 Cfr. la dichiarazione della Francia nel corso del dibattito al Consiglio di Sicurezza del 18 gennaio<br />

2002 (UN Doc. S/PV.4453, p.7, § 4), in http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/PRO/N02/219/28/<br />

PDF/N0221928.pdf?OpenElement.<br />

5 Ibidem, p. 7, § 2.<br />

6 Fra gli autori che considerano le due risoluzioni in termini di “atti <strong>legislativi”</strong> del Consiglio di<br />

Sicurezza v. SZASZ P. C., The Security Council Starts Legislating, in American Journal of International<br />

Law, 2002, pp. 901-905; HAPPOLD M., Security Council Resolution 1373 and the Constitution of the<br />

United Nations, in Leiden Journal of International Law, 2003, pp. 593-610; LAVALLE R., A Novel, if<br />

Awkward Exercise in International Law-Making: Security Council Resolution 1540 (2004), in Netherlands<br />

International Law Review, 2004, pp. 411-437; TERCINET J., Le pouvoir normatif du Conseil de sécurité:<br />

Le Conseil de sécurité peut-il légiférer?, in Revue Belge de Droit International, 2004, pp. 528-551;<br />

ROSAND E., The Security Council as “Global Legislator”: Ultra Vires or Ultra Innovative?, in Fordham<br />

International Law Journal, 2005, pp. 542-590; TALMON S., The Security Council as World Legislature,<br />

in American Journal of International Law, 2005, pp. 175-193.<br />

7 Cfr. i dibattiti al Consiglio di Sicurezza del 22 e 28 aprile 2004 [UN Doc. S/PV.4950 in http:/<br />

daccessdds.un.org/doc/UNDOC/PRO/N04/318/07/PDF/N0431807.pdf?OpenElement; UN Doc. S/<br />

PV.4950 (Resumption 1) in http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/PRO/N04/320/09/PDF/<br />

N0432009.pdf?OpenElement e UN Doc. S/PV.4956 in http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/PRO/<br />

N04/327/13/PDF/N0432713.pdf?OpenElement].<br />

8 Così si è espresso, nel corso del dibattito al Consiglio di Sicurezza del 28 aprile 2004 (cfr. UN Doc.<br />

S/PV.4956, supra, nota 7) il delegato della Spagna (p. 8, §1). Nella stessa direzione si muovono le<br />

dichiarazioni dei rappresentanti della Francia (p. 2, § 2), e delle Filippine (p. 9, § 2).


In.Law | 3 (2006) | 111<br />

tutti gli Stati di non fornire alcun supporto ad attori non-statali che cercano di<br />

“sviluppare, acquisire, produrre o trasferire” armi di distruzione di massa; di adottare<br />

misure legislative volte ad impedire questo tipo di attività, specialmente per scopi<br />

terroristici, e a vietare ogni forma di assistenza o finanziamento ad attori nonstatali<br />

impegnati nella proliferazione di armi nucleari, chimiche e biologiche 9 .<br />

I dibattiti cui ci riferiamo hanno peraltro fornito agli Stati l’occasione di discutere<br />

ex post in merito alla natura “legislativa” della risoluzione 1373 che, come<br />

è noto, fu adottata senza alcuna negoziazione sulla base di un progetto di risoluzione<br />

presentato dagli Stati Uniti. A tal proposito, il delegato dell’Angola ha<br />

affermato che “by adopting resolution 1373 (2001), the Security Council took<br />

the unprecedented step of bringing into force legislation binding all States on<br />

the issue of combating terrorism” 10 . L’opinione dell’Angola è stata condivisa solo<br />

da alcuni Stati, i quali hanno sostenuto che il Consiglio di Sicurezza può in<br />

circostanze eccezionali svolgere il ruolo di “legislatore mondiale”, precisamente<br />

quando sussiste la necessità di adottare misure urgenti per far fronte ad una minaccia<br />

nuova rispetto alla quale non esistono obblighi convenzionali vigenti nell’ordinamento<br />

internazionale 11 . Peraltro, nell’esercizio di tale “lawmaking function”<br />

il Consiglio di Sicurezza “should be cautious not to undermine the stability of<br />

the international legal framework” 12 .<br />

La maggior parte degli Stati ha però escluso che il Consiglio di Sicurezza,<br />

organo politico delle Nazioni Unite, possa legiferare per conto della comunità<br />

internazionale. Infatti, il delegato dell’Indonesia ha dichiarato che “any assumption<br />

of authority by the Security Council to enact global legislation is not consistent<br />

with the provisions of the United Nations Charter” 13 ; mentre il delegato dell’Egitto<br />

ha affermato che “the Charter does not give the Council legislative<br />

authority” 14 ; ancora, il delegato dell’Iran ha espresso l’opinione secondo cui “the<br />

United Nations Charter does not confer authority on the Security Council to act<br />

9 Cfr. la risoluzione 1540 (2004), §§ 1-3, in http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N04/<br />

328/43/PDF/N0432843.pdf?OpenElement.<br />

10 Cfr. UN Doc. S/PV.4950, p. 9, § 5 (supra, nota 7).<br />

11 Cfr. le dichiarazioni del delegato delle Filippine, della Svizzera, nel dibattito al Consiglio di<br />

Sicurezza del 22 aprile 2004, rispettivamente p. 3, § 6 e p. 28, § 2 (UN Doc. S/PV.4950, supra, nota 7)<br />

e della Repubblica di Corea p. 8, § 4 [UN Doc. S/PV.4950 (Resumption 1), supra, nota 7].<br />

12 Cfr. la dichiarazione del delegato del Giappone, nel dibattito del 22 aprile 2004, p. 28, § 5 (UN<br />

Doc. S/PV.4950, supra, nota 7).<br />

13 Cfr. UN Doc. S/PV.4950, p. 31, § 4 (supra, nota 7).<br />

14 Cfr. UN Doc. S/PV.4950 (Resumption 1), p. 3, § 11 (supra, nota 7).


112 | In.Law | 3 (2006)<br />

as global legislature imposing obligations on States without their participation in<br />

the process” 15 . Anche il delegato del Pakistan ha osservato che “the Security<br />

Council cannot legislate for the world” 16 . Inoltre, il delegato dell’Algeria ha precisato<br />

che “… the Charter does not give it a mandate to legislate on behalf of the<br />

international community, but simply gives it the principal responsibility for maintenance<br />

of international peace and security” 17 . Il delegato del Nepal ha ritenuto<br />

opportuno, dopo aver ribadito che il Consiglio di Sicurezza “lacks competence in<br />

making treaties”, evidenziare che l’eventuale esercizio di una funzione legislativa<br />

da parte del Consiglio “does not inspire much confidence among the wider<br />

membership of the United Nations Member States” 18 .<br />

Con riguardo al carattere delle misure imposte dal Consiglio di Sicurezza<br />

nella lotta al terrorismo internazionale e alla non-proliferazione delle armi di<br />

distruzione di massa, occorre rilevare che secondo gli Stati si tratterebbe di misure<br />

temporanee, ovvero di misure destinate a rimanere in vigore fino alla conclusione<br />

di nuovi accordi o alla ratifica degli accordi già esistenti in suddette materie<br />

19 . L’obiettivo di queste misure sarebbe proprio quello di promuovere “the<br />

universalization and strengthening of multilateral treaties” 20 senza peraltro<br />

“undermine or replace” il regime convenzionale esistente nell’ordinamento giuridico<br />

internazionale 21 . In altri termini, il Consiglio di Sicurezza avrebbe stabilito<br />

un quadro operativo per favorire la cooperazione internazionale 22 attraverso misure<br />

che non sarebbero “intrusive” dal momento che agli Stati viene lasciata ampia<br />

discrezionalità nella scelta dei mezzi da utilizzare per conformarsi alle risoluzioni<br />

23 . Il delegato della Francia ha precisato che, con la risoluzione 1540, il<br />

15 Cfr. UN Doc. S/PV.4950, p. 32, § 6 (supra, nota 7).<br />

16 Cfr. UN Doc. S/PV.4956, p. 3, § 4 (supra, nota 7).<br />

17 Cfr. UN Doc. S/PV.4950, p. 5, § 4 (supra, nota 7).<br />

18 Cfr. UN Doc. S/PV.4950 (Resumption 1), p. 14, § 7 (supra, nota 7).<br />

19 Cfr. la dichiarazione del delegato dell’Egitto, nel dibattito del 22 aprile 2004, p. 2, § 5 [UN Doc.<br />

S/PV.4950 (Resumption 1), supra nota 7].<br />

20 Cfr. la dichiarazione del delegato della Gran Bretagna, nel dibattito del 22 aprile 2004, p. 12, §<br />

7 (UN Doc. S/PV.4950, supra, nota 7).<br />

21 Così il delegato del Tajikistan, nel dibattito del 22 aprile 2004, p. 15, § 6 [UN Doc. S/PV.4950<br />

(Resumption 1), supra nota 7].<br />

22 Cfr. la dichiarazione del delegato della Federazione Russa, nel dibattito del 28 aprile 2004, p. 6,<br />

§ 2 (UN Doc. S/PV.4956, supra, nota 7).<br />

23 In tal senso si è espresso il delegato della Spagna, nel dibattito del 22 aprile 2004, p. 7, § 5 (UN<br />

Doc. S/PV.4950, supra, nota 7).


In.Law | 3 (2006) | 113<br />

Consiglio di Sicurezza “… is establishing the goals, but it leaves each State free<br />

to define the penalties, legal regulations and practical measures to be adopted” 24 .<br />

3. Sulla base di questi dati la dottrina ha cercato anzitutto di individuare i<br />

“nuovi elementi” che differenzierebbero le risoluzioni 1373 e 1540, quali “atti<br />

<strong>legislativi”</strong>, dalle risoluzioni giuridicamente vincolanti adottate in precedenza dal<br />

Consiglio di Sicurezza ex art. 41 della Carta. La dottrina ha quindi utilizzato<br />

l’espressione “legislativo” per indicare alcune caratteristiche peculiari delle risoluzioni<br />

in questione.<br />

In primo luogo, è stato messo in evidenza che il Consiglio di Sicurezza, adottando<br />

le risoluzioni 1373 e 1540, avrebbe ulteriormente ampliato la nozione di<br />

“minaccia alla pace”, che non sarebbe più costituita da una specifica situazione<br />

concreta o dal contegno di un singolo Stato bensì da un fenomeno di natura<br />

globale quale il terrorismo internazionale. La risoluzione 1373, pur facendo riferimento<br />

nel preambolo ai fatti dell’11 settembre, stabilirebbe misure per far fronte<br />

a qualsiasi atto terroristico sul presupposto che si tratti comunque di una “minaccia<br />

alla pace” 25 .<br />

In secondo luogo, il Consiglio di Sicurezza avrebbe creato nuovi obblighi<br />

internazionali di carattere generale ed astratto, imponendo pertanto un<br />

multilateralismo che altrimenti avrebbe potuto essere raggiunto solo attraverso<br />

un trattato internazionale 26 . Szasz, ad esempio, ha sottolineato che la risoluzione<br />

1373 rispecchia in parte la Convenzione internazionale per la soppressione del<br />

finanziamento del terrorismo, adottata dall’Assemblea Generale il 9 dicembre<br />

1999, e che, al momento dell’adozione della risoluzione 1373, detta Convenzione<br />

non era entrata ancora in vigore in quanto ratificata solo da quattro Stati (Botswana,<br />

Gran Bretagna, Sri Lanka e Uzbekistan) 27 .<br />

La terza caratteristica riguarderebbe l’assenza, nelle risoluzioni in esame, di un<br />

24 Ibidem, p. 8, § 5.<br />

25 Cfr. SZASZ P. C., The Security Council Starts Legislating, cit., p. 902; ROSAND E., The Security<br />

Council as “Global Legislator”: Ultra Vires or Ultra Innovative?, cit., p. 547; TALMON S., The Security<br />

Council as World Legislature, cit., p. 180.<br />

26 Cfr. HAPPOLD M., Security Council Resolution 1373 and the Constitution of the United Nations,<br />

cit., pp. 594-595; ROSAND E., The Security Council as “Global Legislator”: Ultra Vires or Ultra Innovative?,<br />

cit., p. 547; TALMON S., The Security Council as World Legislature, cit., p. 181.<br />

27 Cfr. SZASZ P. C., The Security Council Starts Legislating, cit., p. 903. La Convenzione internazionale<br />

per la soppressione del finanziamento del terrorismo è entrata in vigore il 10 aprile 2002. In<br />

BARBERINI R., BELLELLI G. R., Codice delle convenzioni internazionali e della legislazione italiana sul<br />

terrorismo, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2003, pp. 242-283.


114 | In.Law | 3 (2006)<br />

limite temporale entro il quale realizzare gli obiettivi di risultato imposti agli<br />

Stati, laddove le risoluzioni adottate dal Consiglio di Sicurezza, ai sensi dell’art.<br />

41 della Carta, avrebbero invece un preciso termine finale cessando di avere efficacia<br />

giuridica nel momento in cui la specifica questione oggetto della risoluzione<br />

stessa è stata risolta 28 .<br />

Infine, mentre le misure sanzionatorie stabilite dal Consiglio di Sicurezza ex<br />

art. 41 sarebbero indirizzate agli Stati ai sensi dell’art. 39 della Carta, le risoluzioni<br />

1373 e 1540 sarebbero direttamente applicabili agli individui, nei confronti<br />

dei quali il Consiglio avrebbe disposto vere e proprie sanzioni, pur senza precisare<br />

cosa debba intendersi con i termini “attore non statale” e “terrorista” 29 .<br />

La dottrina ha quindi esaminato la conformità delle risoluzioni 1373 e 1540<br />

con la Carta delle Nazioni Unite valutando se il Consiglio di Sicurezza avesse<br />

rivestito legittimamente il ruolo di “global legislator”.<br />

A tal proposito sono state espresse opinioni contrastanti. Da un lato si è ritenuto<br />

che il Consiglio di Sicurezza abbia agito ultra vires poiché nella Carta non vi<br />

è alcuna disposizione alla quale sia possibile ricondurre l’esercizio di funzioni di<br />

carattere legislativo, sul presupposto che, come qualsiasi altro organo di un’organizzazione<br />

internazionale, il Consiglio di Sicurezza è chiamato ad operare nell’ambito<br />

delle competenze ad esso attribuite dagli Stati membri attraverso il trattato<br />

istitutivo 30 . Dall’altro invece si è sostenuto che il Consiglio di Sicurezza può<br />

esercitare una funzione legislativa in quanto, avendo la “responsabilità principale<br />

del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale” (art. 24 della Carta),<br />

è titolare di tutti i poteri, anche non espressamente previsti dalla Carta, necessari<br />

ai fini dell’esercizio di tale responsabilità 31 . Questi ultimi autori hanno inoltre<br />

sottolineato che l’esercizio di un potere legislativo da parte del Consiglio di<br />

Sicurezza è legittimo nella misura in cui sono rispettati non solo i limiti alla sua<br />

azione a tutela della pace in base al Cap. VII della Carta, ovvero i fini e i princìpi<br />

28 Cfr. SZASZ P. C., The Security Council Starts Legislating, cit., p. 902; LAVALLE R., A Novel, if<br />

Awkward Exercise in International Law-Making: Security Council Resolution 1540 (2004), cit., p. 417.<br />

29 Cfr. HAPPOLD M., Security Council Resolution 1373 and the Constitution of the United Nations,<br />

cit., p. 596; LAVALLE R., A Novel, if Awkward Exercise in International Law-Making: Security Council<br />

Resolution 1540 (2004), cit., pp. 412-413.<br />

30 Cfr. HAPPOLD M., Security Council Resolution 1373 and the Constitution of the United Nations,<br />

cit., pp. 607-610.<br />

31 Cfr. SZASZ P. C., The Security Council Starts Legislating, cit., pp. 901-905; ROSAND E., The<br />

Security Council as “Global Legislator”: Ultra Vires or Ultra Innovative?, cit., pp. 552-560; TALMON S.,<br />

The Security Council as World Legislature, cit., pp. 179-182.


In.Law | 3 (2006) | 115<br />

delle Nazioni Unite sanciti dagli artt. 1 e 2 della stessa 32 , nonché il principio di<br />

proporzionalità; ma anche ulteriori limiti quali il principio di integrità dei trattati<br />

(per cui gli obblighi imposti dal Consiglio di Sicurezza non devono intervenire<br />

a modificare le norme convenzionali disciplinanti una determinata materia) 33 e<br />

le norme di diritto internazionale generale aventi carattere cogente (precisamente<br />

il divieto dell’uso della forza armata, il diritto all’autodeterminazione dei popoli e<br />

i diritti fondamentali dell’uomo) 34 .<br />

4. Le tesi formulate in dottrina a favore di <strong>“poteri</strong> <strong>legislativi”</strong> del Consiglio di<br />

Sicurezza sono difficilmente condivisibili. Esse si fondano sul generico riferimento<br />

degli Stati ad un potere “legislativo” del Consiglio di Sicurezza e sul presupposto<br />

che la presenza di determinate caratteristiche, come quelle rilevate nelle<br />

risoluzioni 1373 e 1540, sia sufficiente a configurare un atto quale “legislativo”.<br />

Se però si esaminano i dibattiti al Consiglio di Sicurezza si ricava, anzitutto, che<br />

gli Stati hanno utilizzato il termine “legislativo” senza riferirsi né alla particolare<br />

natura della situazione qualificata come “minaccia alla pace”, né all’assenza di un<br />

termine finale, né alla diretta applicabilità delle risoluzioni 1373 e 1540 agli<br />

individui. È vero che alcuni Stati hanno definito il potere esercitato dal Consiglio<br />

di Sicurezza “legislativo” in virtù del carattere generale degli obblighi che esso ha<br />

creato e che di norma sono stabiliti nell’ambito di una Convenzione internazionale.<br />

Ma è vero anche che la gran parte degli Stati ha sottolineato l’eccezionalità<br />

delle “misure” stabilite nelle risoluzioni 1373 e 1540, in quanto si tratterebbe di<br />

misure che intervengono a colmare le lacune esistenti nella normativa internazionale<br />

in materia di terrorismo internazionale e non proliferazione delle armi di<br />

distruzione di massa 35 , senza con ciò avere alcuna “legislative foundation” 36 . Il<br />

32 V. SIMMA B. (Ed.), The Charter of the United Nations: A Commentary, Oxford, 2002, pp. 745-<br />

746; DE WET E., The Chapter VII Powers of the United Nations Security Council, Oxford and Portland<br />

Oregon, 2004, pp. 191-204.<br />

33 Cfr. TALMON S., The Security Council as World Legislature, cit., pp. 185-186.<br />

34 Cfr. SZASZ P. C., The Security Council Starts Legislating, cit., p. 904; ORAKHELASHVILI<br />

A., The Impact of Peremptory Norms on the Interpretation and Application of United Nations Security<br />

Council Resolutions, in European Journal of International Law, 2005, pp. 88-111.<br />

35 Ibidem, le dichiarazioni del delegato delle Filippine (p. 3, §5), del Brasile (p. 3, § 3), dell’Algeria<br />

(p. 5, § 3), della Francia (p. 8, § 3), dell’Angola (p. 9, § 1), della Romania (p. 14, § 7), della Nuova<br />

Zelanda (p. 21, § 2), di Singapore (p. 25, § 5); vedi anche le dichiarazioni della Malaysia a nome dei<br />

Paesi del Movimento dei Non-Allineati (p. 4, § 12), del Messico (p. 4, § 2), della Repubblica di Corea<br />

(p. 8, § 3), della Giordania (p. 10, § 2), della Nigeria (p. 14, § 4) e del Kuwait (p. 17, § 3), [UN Doc.<br />

S/PV.4950 (Resumption 1) supra, nota 7].<br />

36 Cfr. la dichiarazione del delegato del Nepal, durante il dibattito al Consiglio di Sicurezza del 19


116 | In.Law 3 | (2006)<br />

delegato della Svizzera ha significativamente affermato che “… in principle, legislative<br />

obligations, such as those foreseen in the draft resolution under discussion,<br />

should be established through multilateral treaties, in whose elaboration all State<br />

can participate” 37 . Sempre nei dibattiti è stato inoltre messo in evidenza che il<br />

Consiglio di Sicurezza non è un organo legislativo, perché “under the Charter, its<br />

mandate is confined to specific situations or specific disputes that endanger<br />

international peace and security. It can adopt binding measures only insofar as<br />

those measures are designed to resolve specific conflicts or deal with specific<br />

situations. The adoption of norms with general application is the prerogative of<br />

the international community as a whole, and is accomplished by negotiating treaties<br />

or through the formation of binding customary law” 38 . Alla luce della risposta<br />

generale degli Stati ci sembra quindi che le risoluzioni 1373 e 1540 semplicemente<br />

segnino una peculiare applicazione delle misure ex art. 41 della Carta,<br />

dovuta in effetti alla minaccia senza precedenti posta dal terrorismo di Al Qaeda,<br />

senza conferire al Consiglio alcun “nuovo” potere legislativo globale al di là di<br />

quanto disposto dalla Carta sia nelle sue disposizioni esplicite che nella sua prassi<br />

applicativa.<br />

TIZIANA CARMELITANO<br />

dott. Scienze Politiche<br />

ottobre 2004, p. 16, § 6 [UN Doc. S/PV.5059 (Resumption 1), in http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/<br />

PRO/N04/561/25/PDF/N0456125.pdf?OpenElement].<br />

37 Cfr. UN Doc. S/PV.4950, p. 28, § 2 (supra, nota 7). In modo analogo si sono espressi il delegato<br />

dell’Iran (p. 32, § 6) e del Nepal (p. 25, § 2).<br />

38 Cfr. la dichiarazione del Costa Rica, p. 23, § 3 [UN Doc. S/PV.5059 (Resumption 1) supra, nota<br />

36].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!