25.04.2013 Views

F. TERRANOVA, Osservazioni su Gai 2.108 pp. 281 - Università di ...

F. TERRANOVA, Osservazioni su Gai 2.108 pp. 281 - Università di ...

F. TERRANOVA, Osservazioni su Gai 2.108 pp. 281 - Università di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

delle Institutiones per formulare la frase in modo da mantenere il senso<br />

che la stessa as<strong>su</strong>me in <strong>Gai</strong> <strong>2.108</strong>, impiegano in luogo <strong>di</strong> uti, il verbo<br />

abuti. La traduzione mette in luce la sostanziale corrispondenza <strong>di</strong><br />

significato: ‘dobbiamo servirci al minimo <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto’ (<strong>Gai</strong> <strong>2.108</strong>)<br />

= ‘esortavano che quelli non dovessero affatto abusare <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto’<br />

(I. 2.10.10).<br />

Confermano, a nostro avviso, la <strong>su</strong>ssistenza <strong>su</strong>l punto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ssenso<br />

fra i prudentes<br />

I. 2.10.10: ...totum ius tale conturbatum fuerat rell.<br />

e<br />

PT. 2.10.10:...Eê kaì tàmálistagàr<strong>su</strong>nekécutopálai<br />

tò toioûton nómimon, kaì pollÖj æpeplÔrwto tapacÖj<br />

ktl. (Reitz: ...Licet enim hoc jus olim maxime confu<strong>su</strong>m, multaque conturbatione<br />

plenum fuerit rell.)<br />

Il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e l’incertezza nascevano dal fatto che da una parte si<br />

ammetteva la facoltà <strong>di</strong> adhibere come testimoni anche gli ere<strong>di</strong>, dal-<br />

von <strong>Gai</strong>us herrührt, oder ob sie spätern Ursprunges. (...) Minime als Ersatz von non ist<br />

spätes Latein. (...) In den Institutionen von <strong>Gai</strong>us findet sich das minime nur an <strong>di</strong>eser<br />

Stelle». L’autore cita, poi, tre passi del Digesto estratti da opere gaiane in cui ricorre l’avverbio<br />

minime e che, secondo alcuni stu<strong>di</strong>osi, sarebbero interpolati (cfr. loc. ult. cit.; v. in<br />

argomento anche S. SOLAZZI, Glosse a <strong>Gai</strong>o, cit., 364 ss. <strong>su</strong> cui cfr. <strong>su</strong>pra, nt. 14). I frammenti<br />

sono D. 34.5.7 pr., 40.12.9.2, 46.2.34.1. Pur non potendo entrare nel merito delle<br />

questioni che ciascun passo pone, in quanto ciò e<strong>su</strong>la dal tema oggetto della nostra indagine,<br />

ci limitiamo a rilevare che in essi minime ha, a nostro avviso, valore <strong>di</strong> negazione<br />

(ciò giustificherebbe quin<strong>di</strong> l’ipotesi che i passi siano interpolati). In <strong>Gai</strong> <strong>2.108</strong>, invece,<br />

come si evince dal confronto con I. 2.10.10, l’avverbio non sembra essere adoperato con<br />

tale valore. Il fatto che, poi, si tratti <strong>di</strong> un hápax legómenon è ancor più significativo, perché<br />

conferma la nostra congettura che nel manuale gaiano l’avverbio venga adoperato con<br />

il significato <strong>di</strong> ‘al minimo’. Dello stesso avviso è anche M. DAVID - H.L.W. NELSON, <strong>Gai</strong><br />

Institutionum commentarii IV, Kommentar (2. Lieferung), cit., 321, con letteratura. A sostegno<br />

dell’ipotesi v. anche AE. FORCELLINI, Lexicon totius latinitatis, III, curantibus F.<br />

CORRADINI e I. PERIN, Patavii 1940, 584, s.v. parum (v. minime vel minimum), che evidenzia<br />

come il significato dell’avverbio non sempre è impiegato nelle fonti con valore <strong>di</strong><br />

negazione: «Generatim est idem ac minimum, minus quam ceteri: et non tam ad negandum,<br />

quam ad maxime minuendum pertinet».<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!