25.04.2013 Views

F. TERRANOVA, Osservazioni su Gai 2.108 pp. 281 - Università di ...

F. TERRANOVA, Osservazioni su Gai 2.108 pp. 281 - Università di ...

F. TERRANOVA, Osservazioni su Gai 2.108 pp. 281 - Università di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

et fundamentum totius testamenti e il familiae emptor non viene più percepito<br />

come parte dell’atto, 81 emerge il problema relativo alla possibilità<br />

<strong>di</strong> impiegare l’erede come testimone, poiché ri<strong>su</strong>lta chiaramente<br />

che questi è, a tutti gli effetti, portatore del medesimo concreto interesse<br />

al compimento dell’atto che aveva avuto, in precedenza, il familiae<br />

emptor. Queste ultime considerazioni sono alla base, verosimilmente,<br />

dello svilu<strong>pp</strong>arsi <strong>di</strong> un orientamento giurisprudenziale in contrasto<br />

con la facoltà <strong>di</strong> iure adhibere come testimoni i propri ere<strong>di</strong> cui,<br />

secondo noi, si allude in <strong>Gai</strong> <strong>2.108</strong>, e <strong>di</strong> cui si trova traccia anche in I.<br />

2.10.10:<br />

<strong>Gai</strong> <strong>2.108</strong>: ...Sed tamen, quod ad heredem pertinet quique in eius<br />

potestate est cuiu<strong>su</strong>e is in potestate erit, minime hoc iure uti debemus.<br />

I. 2.10.10: ...licet hi, qui id permittebant, hoc iure minime abuti debere<br />

eos <strong>su</strong>adebant rell. 82<br />

In base al modo in cui l’inciso è nei due passi formulato, ci sembra<br />

plausibile <strong>su</strong><strong>pp</strong>orre che minime venga adoperato da <strong>Gai</strong>o con il significato<br />

<strong>di</strong> ‘al minimo’, a <strong>di</strong>fferenza che nel manuale imperiale, ove<br />

verosimilmente ha valore <strong>di</strong> negazione, e può essere, quin<strong>di</strong>, reso come<br />

‘non, affatto’. 83 A sostegno <strong>di</strong> ciò basti notare che gli antecessores<br />

getto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre delle proprie sostanze per il tempo dopo la <strong>su</strong>a morte. Una conferma a<br />

ciò si rinviene in Tit. Ulp. 20.9: In testamento, quod per aes et libram fit, duae res aguntur,<br />

familiae mancipatio et nuncupatio testamenti rell.<br />

81 È ragionevole ipotizzare che i due aspetti si siano andati trasformando <strong>di</strong> pari passo.<br />

La metamorfosi del familiae emptor in un ‘terzo’ estraneo all’atto, fu poi, com’è noto, accelerata<br />

in seguito alla concessione da parte del pretore della bonorum possessio secundum tabulas.<br />

Cfr. I. 2.10.2: ...iure enim honorario nulla emancipatio desiderabatur, sed septem testium signa<br />

<strong>su</strong>fficiebant, cum iure civili signa testium non erant necessaria. Com’è ammesso unanimemente<br />

dagli stu<strong>di</strong>osi, «il numero <strong>di</strong> sette richiesto per i testimoni ricalcava forme proprie del testamento<br />

per aes et libram, per il quale era prescritto... l’intervento <strong>di</strong> cinque testimoni, del<br />

libripens e del familiae emptor». Così M. MARRONE, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto romano 3 , cit., 613.<br />

Cfr., per tutti, C.G. BRUNS, Die sieben Zeugen des römischen Rechts, cit., 123.<br />

82 Cfr. PT. 2.10.10: ...parÇnouncrÖnaitoùj<strong>di</strong>atiJeménoujmÕ ÞpokecrÖsJaitØ<br />

dedomén+toiaút+paÚ×hsí=ktl. (Reitz: ... admonebant testatores, ne data<br />

hac licentia abuterentur rell.)<br />

83 Si noti, per inciso, che la locuzione in questione viene adoperata nel manuale gaiano<br />

in quest’unico luogo. Così anche F. KNIEP, <strong>Gai</strong> Institutionum, Commentarius secundus:<br />

§§ 97-289 (Testamentarisches Erbrecht), cit., 6 nt. 3: «Es fragt sich nur: ob <strong>di</strong>ese Anfügung<br />

314

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!