25.04.2013 Views

F. TERRANOVA, Osservazioni su Gai 2.108 pp. 281 - Università di ...

F. TERRANOVA, Osservazioni su Gai 2.108 pp. 281 - Università di ...

F. TERRANOVA, Osservazioni su Gai 2.108 pp. 281 - Università di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iferimento, inoltre, non più al solo t.p.a.e.l., ma ad ogni tipo <strong>di</strong> testamento<br />

38 e ai soggetti legati da vincoli <strong>di</strong> adgnatio con il solo testatore, 39<br />

in ragione del fatto che l’atto ha ormai, da lungo tempo, as<strong>su</strong>nto struttura<br />

unilaterale.<br />

38 In età giustinianea il t.p.a.e.l. era, del resto, ormai da tempo caduto in de<strong>su</strong>etu<strong>di</strong>ne.<br />

Cfr. sia I. 2.10.1: ...quod vero per aes et libram fiebat, licet <strong>di</strong>utius permansit, attamen partim<br />

et hoc in u<strong>su</strong> esse desiit, sia PT. 2.10.1:...kaì Þutòdètò per æs & libramkatefronÔJh<br />

katàmikrónktl. (Reitz: ...atque ip<strong>su</strong>m per æs & libram paulatim spretum fuit rell.)<br />

39 Una questione assai interessante, alla quale possiamo solo incidentalmente accennare,<br />

concerne il contrasto <strong>di</strong> informazioni, in merito al problema dell’idoneità a essere adhibiti<br />

in funzione <strong>di</strong> testimoni del pater del filius familias che ex peculio castrense post missionem<br />

faciat testamentum e <strong>di</strong> is qui in potestate patris est. <strong>Gai</strong> 2.106 e I. 2.10.9 (nonché PT. 2.10.9)<br />

concordano fra loro nel sancire l’incapacità a testimoniare dei soggetti testé citati; D.<br />

28.1.20.2 (Ulp. 1 ad Sab.) evidenzia, invece, un <strong>di</strong>verso orientamento giurisprudenziale:<br />

<strong>Gai</strong> 2.106: ...Sed si filius familias ex castrensi peculio post missionem faciat testamentum,<br />

nec pater eius recte testis adhibetur nec is qui in potestate patris est.<br />

I. 2.10.9: ...Sed si filius familias de castrensi peculio post missionem faciat testamentum,<br />

nec pater eius recte testis adhibetur nec is qui in potestate eiusdem patris est: reprobatum est<br />

enim in ea re domesticum testimonium.<br />

D. 28.1.20.2 (Ulp. 1 ad Sab.): Per contrarium quaeri potest, an pater eius, qui de castrensi<br />

peculio potest testari, adhiberi ab eo ad testamentum testis possit. Et Marcellus libro decimo<br />

<strong>di</strong>gestorum scribit posse: et frater ergo poterit.<br />

I testi sono stati ampiamente analizzati dalla letteratura più antica. Cfr., per tutti, F.<br />

GLÜCK, Commentario alle Pandette, Libro XXVIII, cit., 346 ss. Molti hanno ritenuto <strong>di</strong> poter<br />

conciliare il contrasto fra le fonti ipotizzando che D. 28.1.20.2 si riferisca all’ipotesi del<br />

filius familias che faccia testamento durante il servizio militare. Così ID., op. cit., 347 (con<br />

bibl., alla nt. 79, citata). Tuttavia, in D. 28.1.20.2 «Non quærit de testamento filiifam. militis,<br />

aut in castris agentis, sed quaestionem generaliter atque in<strong>di</strong>stincte proponit de omni filiofam.<br />

qui de castrensi peculio testari potest». Così A. VINNII, In quatuor Libros Institutionum<br />

imperialium Commentarius, I, cit., 269.<br />

Si potrebbe, secondo noi, ipotizzare che il <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o fra i prudentes si fondava <strong>su</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

ragioni da essi addotte. Marcello – in deroga, fra l’altro, al principio sancito in D.<br />

22.5.9 (il cui testo è riportato infra, a p. 303) – avrebbe ammesso l’idoneità dei soggetti<br />

in questione <strong>su</strong>lla base della considerazione, affermatasi nel corso dell’età classica, che il<br />

peculio castrense non fosse una concessione del pater familias (come il peculio or<strong>di</strong>nario),<br />

ma spettasse in proprietà al figlio. Rispetto ad esso, <strong>di</strong> conseguenza, il pater del filius familias-testatore<br />

non sarebbe stato un soggetto interessato all’atto, ossia un testis in re <strong>su</strong>a:<br />

il peculio castrense, infatti, non gli a<strong>pp</strong>arteneva. Da un’eventuale <strong>di</strong>sposizione dello stesso<br />

per testamento il pater non avrebbe conseguito alcuna per<strong>di</strong>ta. Il secondo orientamento,<br />

sostenuto da <strong>Gai</strong>o (forse anche dallo stesso Ulpiano) e accolto nel manuale imperiale, si<br />

sarebbe invece fondato <strong>su</strong> altre considerazioni, ossia <strong>su</strong>l particolare regime del peculio castrense,<br />

in relazione al quale, com’è noto, la patria potestas manteneva «significato in caso<br />

<strong>di</strong> morte del filius senza aver fatto testamento: il pater familias avrebbe allora avocato a sé<br />

il peculio castrense, non iure here<strong>di</strong>tario quale erede del figlio ma iure peculii, come se si<br />

fosse trattato <strong>di</strong> peculio or<strong>di</strong>nario». Così, per tutti, M. MARRONE, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto romano<br />

3 , cit., 242. È evidente come queste ultime argomentazioni portino conseguenzial-<br />

298

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!