21.04.2013 Views

Lezione in PDF - Treccani

Lezione in PDF - Treccani

Lezione in PDF - Treccani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foscolo, la prima produzione: Odi, Sonetti<br />

Per approfondire la figura e l’opera di Foscolo è<br />

necessario conoscere, almeno per sommi capi, gli<br />

spostamenti che lo portarono durante la sua vita <strong>in</strong><br />

tutta l’Europa. Non è un caso che nell’età romantica, di<br />

poco posteriore, egli <strong>in</strong>carnò il mito dell’eroe<br />

cosmopolita e ‘vagabondo’, non impegnato nel<br />

Grand tour – passaggio obbligato nella formazione dei<br />

giovani aristocratici con vocazione artistica – come fu il<br />

contemporaneo Alfieri, quanto, piuttosto, sp<strong>in</strong>to a<br />

fuggire “di gente <strong>in</strong> gente”, per placare “quello<br />

spirto guerrier” che rappresentò la pr<strong>in</strong>cipale<br />

caratteristica della sua <strong>in</strong>dole.<br />

Cronologia essenziale<br />

1778-1793 vive tra Zac<strong>in</strong>to, dove è nato, e Spalato<br />

(nel 1789, dopo la morte del padre, la madre si<br />

trasferisce a Venezia).<br />

1793-1797 raggiunge la madre a Venezia, dove<br />

conosce <strong>in</strong>tellettuali, tra cui P<strong>in</strong>demonte e Cesarotti,<br />

<strong>in</strong>treccia varie relazioni amorose, mette <strong>in</strong> scena la sua<br />

prima tragedia e pubblica l’ode A Bonaparte liberatore.<br />

1798 è a Milano, dove conosce Par<strong>in</strong>i e Monti.


1799 è a Bologna, dove <strong>in</strong>izia la pubblicazione<br />

dell’Ortis e si arruola nella Guardia Nazionale.<br />

1800-1804 è a Milano, dove vive relazioni amorose e<br />

pubblica l’ode All’amica risanata e l’Ortis (1802).<br />

1804-1807, arruolato nell’esercito francese antibritannico,<br />

vive <strong>in</strong> varie città francesi. Nel 1807<br />

pubblica il carme dei Sepolcri.<br />

1808-1811 vive tra Pavia, dove ha per un brevissimo<br />

periodo la cattedra di eloquenza, e Milano, ove mette <strong>in</strong><br />

scena l’Aiace alla Scala.<br />

1812-15 vive tra Firenze e Milano, che abbandona per<br />

non giurare fedeltà all’esercito austriaco.<br />

1816-1827 vive prima <strong>in</strong> Svizzera, poi <strong>in</strong> Inghilterra,<br />

dove muore <strong>in</strong> povertà e di malattia nel 1827.<br />

Nella produzione di Foscolo convivono, si<br />

sovrappongono, si susseguono, istanze diverse,<br />

talvolta contraddittorie, che si affacciano tra i suoi<br />

versi <strong>in</strong> modi poetici differenti e che animano le pag<strong>in</strong>e<br />

dell’Ortis e dei Sepolcri. La prima produzione, raccolta<br />

nelle Poesie pubblicate nel 1803 a Milano, è<br />

composta da 2 odi e da 12 sonetti. Tale produzione<br />

presenta per quanto riguarda le odi e nella scelta<br />

formale della struttura del sonetto caratteristiche<br />

tipicamente neoclassiche, ma tematiche già preromantiche<br />

<strong>in</strong> molti dei sonetti.<br />

Le Odi<br />

Ode a Bonaparte liberatore (1797, poi ripubblicata<br />

con profonde modifiche nel 1799, dopo la delusione<br />

nata <strong>in</strong> seguito al trattato di Campoformio, con il quale<br />

Napoleone cedeva Venezia all’Austria). Nella prima<br />

stesura, l’autore saluta con un grido di giubilo<br />

Napoleone nel momento della sua discesa <strong>in</strong> Italia,<br />

considerandolo come l’<strong>in</strong>carnazione di un’epoca nuova,<br />

per poi rimanere profondamente deluso da quello<br />

che considera un tradimento quasi personale. Dal<br />

punto di vista formale, si tratta di un componimento<br />

che riproduce lo schema della strofe della canzone<br />

petrarchesca; a conferma della formazione classica,<br />

che caratterizza il giovane Foscolo, padrone della<br />

tradizione letteraria italiana già nei primi anni di<br />

permanenza <strong>in</strong> Italia.<br />

A Luigia Pallavic<strong>in</strong>i caduta da cavallo (composta<br />

nel 1800 e pubblicata a Milano nel 1803, nell’edizione<br />

delle Poesie). Il tema dell’ode è di natura<br />

prettamente neoclassica: la nobildonna, persa la sua<br />

bellezza a seguito delle ferite riportate cadendo da<br />

cavallo, la potrà ritrovare solo con il contributo degli dei<br />

e soprattutto con l’<strong>in</strong>tervento delle Grazie, che


useranno per soccorrerla gli stessi accorgimenti che<br />

usarono per risanare Venere punta da uno sp<strong>in</strong>o:<br />

I balsami beati<br />

per te Grazie apprest<strong>in</strong>o,<br />

per te i l<strong>in</strong>i odorati<br />

che a Citerea porgeano<br />

quando profano sp<strong>in</strong>o<br />

le punse il piè div<strong>in</strong>o (…) (vv. 1-6)<br />

Solo le Grazie, simbolo della Bellezza, sono <strong>in</strong> grado di<br />

riportare allo splendore la cavallerizza che, come<br />

M<strong>in</strong>erva, potrà tornare al suo aspetto meraviglioso. La<br />

lirica è composta da 18 sest<strong>in</strong>e di settenari e ottonari<br />

alternati, con un ultimo verso endecasillabo.<br />

All’amica risanata (scritta nel 1802 e pubblicata nel<br />

1803). Anche questa, come l’ode precedente, presenta<br />

una tematica tradizionalmente neoclassica: la<br />

Bellezza torna a mostrarsi sul volto della donna, dopo<br />

un periodo di malattia; e con essa tornano la felicità e<br />

il senso stesso dell’esistenza:<br />

e <strong>in</strong> te beltà rivive<br />

l’aurea beltade, ond’ebbero<br />

ristoro unico a’ mali<br />

le nate a vaneggiar menti mortali (vv. 9-12)<br />

Il testo, composto di 16 sest<strong>in</strong>e formate da 5 settenari<br />

e un endecasillabo, è di fatto divisibile <strong>in</strong> due sezioni: la<br />

prima (vv. 1-48) contiene la celebrazione della<br />

bellezza riacquistata, la seconda (vv. 49-96)<br />

presenta il tema della poesia dispensatrice di<br />

immortalità.<br />

I Sonetti<br />

Si tratta di 12 componimenti, pubblicati assieme alle<br />

Odi nel 1803, scritti nel corso dei primissimi anni<br />

dell’Ottocento. Presentano la struttura tradizionale<br />

del sonetto, ma con significative <strong>in</strong>novazioni<br />

metrico-s<strong>in</strong>tattiche; tende <strong>in</strong>fatti a essere del tutto<br />

superata la corrispondenza tra misura metrica e misura<br />

s<strong>in</strong>tattica: celebre la costruzione di A Zac<strong>in</strong>to, <strong>in</strong> cui le<br />

prime tre strofe costituiscono un unico periodo<br />

s<strong>in</strong>tattico, ricco di anastrofi e iperbati; o anche la<br />

frequenza degli enjambements, nelle quart<strong>in</strong>e di Alla<br />

sera, che hanno effetti assai significativi sul ritmo della<br />

lirica. I temi derivano spesso dalla mitologia classica,<br />

ma sono parallelamente presenti istanze<br />

preromantiche e un’atmosfera tormentata,<br />

‘romantica’, che nulla ha a che vedere con l’equilibrio e<br />

l’armoniosa serenità tipici della cultura classica.<br />

Nell’impossibilità di fare un’analisi di tutti i sonetti,<br />

vengono di seguito isolate alcune tematiche portanti<br />

della poetica foscoliana che ne caratterizzano il<br />

corpus nel suo complesso.


Valore della patria e della sepoltura: A Zac<strong>in</strong>to, In<br />

morte del fratello Giovanni, Te nudrice alle Muse, E tu<br />

ne’ carmi avrai perenne vita<br />

Valore della bellezza e della poesia: Alla Musa, A<br />

Zac<strong>in</strong>to<br />

Compenetrazione tra autore e natura circostante:<br />

Alla sera, Non son chi fui<br />

Poesia soggettiva e <strong>in</strong>tima: Perché taccia il rumor di<br />

mia catena

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!