21.04.2013 Views

SPORT e SCIENZE SOCIALI - Facoltà di Scienze della ...

SPORT e SCIENZE SOCIALI - Facoltà di Scienze della ...

SPORT e SCIENZE SOCIALI - Facoltà di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MEDIA E COMUNICAZIONE DEL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

Comunicazione d’impresa – Prof. Luciano Russi<br />

<strong>SPORT</strong><br />

e<br />

<strong>SCIENZE</strong><br />

<strong>SOCIALI</strong><br />

Dott. Marco Amabili


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

TESTO DI RIFERIMENTO<br />

Per un’introduzione allo stu<strong>di</strong>o del fenomeno sportivo:<br />

Nicola Porro<br />

Lineamenti <strong>di</strong> sociologia dello sport<br />

Carocci, Roma, 2001, 209 pagine<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

<strong>SPORT</strong> E <strong>SCIENZE</strong> <strong>SOCIALI</strong>:<br />

RAPPORTO DIFFICILE<br />

SCARSO INTERESSE DELLE <strong>SCIENZE</strong> <strong>SOCIALI</strong><br />

ALL’ANALISI DEL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

La spiegazione <strong>di</strong> Elias e Dunning (1986):<br />

Sport escluso dalle scienze sociali per il richiamo alla corporeità<br />

in opposizione all’etica giudaico-cristiana.<br />

Non una banale <strong>di</strong>menticanza, ma una consapevole rimozione.<br />

EMOZIONE VS REGOLAZIONE<br />

CORPO VS SPIRITO<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

<strong>SPORT</strong> E <strong>SCIENZE</strong> <strong>SOCIALI</strong>:<br />

RAPPORTO DIFFICILE<br />

WEBER – L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905)<br />

Protestantesimo calvinista etica puritana regole socialmente co<strong>di</strong>ficate<br />

Sport = secolarizzazione del corpo<br />

strumento per ottenere risorse materiali e simboliche (denaro e successo)<br />

Lo sport è frutto <strong>di</strong> un processo razionalizzante (squadre, logica dei ruoli)<br />

come è per l’arte e la musica.<br />

L’ottica calvinista, però, assegna lo sport alla cultura bassa, priva <strong>di</strong> riscatti<br />

salvifici e vista come totalmente orientata alle passioni e all’effimero.<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

<strong>SPORT</strong> E <strong>SCIENZE</strong> <strong>SOCIALI</strong>:<br />

RAPPORTO DIFFICILE<br />

Lo scarso interesse delle scienze sociali per il fenomeno sportivo ha<br />

fatto sì che a portare avanti lo stu<strong>di</strong>o siano stati singoli stu<strong>di</strong>osi<br />

interessati all’argomento “sport” e, in maniera non sempre scientifica,<br />

addetti ai lavori del settore (giornalisti, ex atleti).<br />

Lo scarso fermento scientifico non ha permesso la produzione <strong>di</strong> un<br />

corpus <strong>di</strong> teorie adeguato, bensì <strong>di</strong> spunti tanto interessanti quanto<br />

isolati tra loro.<br />

Soprattutto manca chiarezza sull’elemento base <strong>di</strong> qualsiasi ricerca:<br />

L’OGGETTO DI ANALISI<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

DEFINIRE IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

CHE COS’È IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO?<br />

Necessità <strong>di</strong> dare una definizione dell’oggetto <strong>di</strong> analisi<br />

PRESUPPOSTO<br />

Difficoltà nel dare una definizione corretta <strong>di</strong> fenomeno sportivo, a<br />

causa del carattere polimorfico e sfuggente dell’oggetto da analizzare e<br />

<strong>della</strong> scarsa adeguatezza degli strumenti <strong>di</strong> analisi in possesso delle<br />

scienze sociali.<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

DEFINIRE IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

Definizione <strong>di</strong> Rowe (1999)<br />

«[chiamiamo sport] un’attività fisica, <strong>di</strong> tipo ricreativo e/o professionale,<br />

basata sulla competizione e su un sistema <strong>di</strong> regole. Mentre il gioco (play)<br />

fisico e le competizioni basate sul <strong>di</strong>vertimento (game) sono chiaramente<br />

esistite in molte società e in epoche <strong>di</strong>verse, lo sport in forma regolare e<br />

organizzata è il prodotto <strong>di</strong> un’istituzione sociale <strong>della</strong> modernità che ha le<br />

proprie origini nell’Inghilterra vittoriana».<br />

3 CONTRADDIZIONI:<br />

Intendere lo sport come attività fisico-motoria (e il bridge?)<br />

Intendere lo sport in una <strong>di</strong>mensione competitiva (e il jogging?)<br />

Inquadrare lo sport in un sistema <strong>di</strong> regole (e le pratiche open air?)<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

DEFINIRE IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

DUE STRADE PER DEFINIRE IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

Prima strada<br />

Far coincidere il concetto <strong>di</strong> sportivizzazione con quello <strong>di</strong><br />

istituzionalizzazione delle <strong>di</strong>scipline sportive.<br />

È un approccio formalmente pratico e corretto, ma sociologicamente<br />

limitato.<br />

Seconda strada<br />

Interpretazione estensiva del concetto <strong>di</strong> sportivizzazione, attenta alle<br />

emergenze culturali piuttosto che agli aspetti istituzionali.<br />

Questa strada risponde al processo <strong>di</strong> de-sportivizzazione dello sport,<br />

conseguente alla sportivizzazione <strong>della</strong> società che ha provocato una<br />

crescente <strong>di</strong>versificazione dell’offerta.<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

DEFINIRE IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

Altro elemento da considerare:<br />

Privatizzazione dello sport<br />

Da intendersi secondo un duplice significato:<br />

- ricerca <strong>di</strong> esperienze in<strong>di</strong>viduali<br />

- crescente controllo/gestione dell’offerta sportiva da parte del mercato<br />

Lo sport finisce per privilegiare in alcuni casi l’aspetto espressivo (danza), a volte<br />

quello puramente economico (Mike Tyson Tour), altre ancora la <strong>di</strong>mensione<br />

in<strong>di</strong>viduale (free-climbing), senza <strong>di</strong>menticare lo sport strettamente agonistico.<br />

L’accordo sull’oggetto appare molto <strong>di</strong>fficile<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

INQUADRARE L’OGGETTO DI ANALISI<br />

Per inquadrare l’oggetto <strong>di</strong> analisi sarà utile:<br />

1) Fare riferimento ad alcune teorie sociologiche<br />

2) Occuparsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi che si sono interessati al fenomeno sportivo<br />

3) Inquadrare lo sport moderno come elemento sorgente del<br />

fenomeno sportivo attuale (polimorfico e <strong>di</strong>fficilmente definibile)<br />

4) Fare una panoramica <strong>della</strong> critica allo sport moderno<br />

5) Considerare lo “sport post-moderno” in relazione ad alcuni<br />

elementi cruciali: ambiente, corpo, <strong>di</strong>mensione spazio-temporale,<br />

tecnologia e me<strong>di</strong>a, globalizzazione<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

TEORIE UTILI<br />

TEORIA CONFIGURAZIONALE (Elias)<br />

«Ogni contesto sociale presenta una specifica configurazione. Essa<br />

può essere colta e rappresentata sociologicamente osservando i nessi <strong>di</strong><br />

inter<strong>di</strong>pendenza (…) che si generano nella <strong>di</strong>alettica fra cooperazione e<br />

conflitto».<br />

L’evento sportivo manifesta perfettamente i nessi tra comportamenti<br />

cooperativi e relazioni conflittuali.<br />

IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO MODERNO COME CONTESTO<br />

SOCIALE, IN CUI COOPERAZIONE E CONFLITTO<br />

SONO RICONOSCIUTI E REGOLATI DA NORME CONDIVISE<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

TEORIE UTILI<br />

TEORIA SOCIALE DELLE EMOZIONI (Elias)<br />

Muove dal Me<strong>di</strong>oevo, inizio del processo <strong>di</strong> civilizzazione secondo due<br />

processi complementari:<br />

- Strumenti coercitivi: Disciplinamento<br />

Monopolio <strong>della</strong> violenza legalizzata<br />

- Para<strong>di</strong>gmi comportamentali (es. Galateo)<br />

‘800: adozione stili precedenti, riadattati ai propri valori,<br />

per definire l’appartenenza al proprio ceto<br />

LO <strong>SPORT</strong> LEGALIZZA LA VIOLENZA, SOTTOPONENDOLA<br />

AD UN SISTEMA REGOLATORE E SANZIONATORIO<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

TEORIE UTILI<br />

<strong>SPORT</strong> COME RAPPRESENTAZIONE COLLETTIVA<br />

(Durkheim - 1912)<br />

Attraverso la rappresentazione collettiva, l’in<strong>di</strong>viduo può:<br />

- Conferire forma simbolica alle relazioni <strong>di</strong> potere operanti in un gruppo sociale<br />

- Elaborare in forma <strong>di</strong> immaginario le strutture sociali ed i co<strong>di</strong>ci morali <strong>della</strong><br />

società cui appartiene<br />

LE PRATICHE <strong>SPORT</strong>IVE RAFFORZANO IL SENTIMENTO DI<br />

APPARTENENZA AD UNA COMUNITÀ E CONFERMANO LA TRAMA DI<br />

RELAZIONI SOTTESA ALLA VITA QUOTIDIANA<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

TEORIE UTILI<br />

APPROCCIO STRUTTURAL-FUNZIONALISTA<br />

Lo sport come strategia del controllo<br />

La competizione sportiva produce “<strong>di</strong>stanze” (tra vincitore e vinto), ricalcando<br />

esattamente le <strong>di</strong>stanze sociali.<br />

Lo sport come strategia dell’integrazione<br />

Favorisce l’identificazione con un gruppo sociale (es. il calcio per gli operai<br />

inglesi, l’uso dello sport da parte dei regimi nazionalistici).<br />

LO <strong>SPORT</strong> COME STRUMENTO PER IL RAFFORZAMENTO<br />

ED IL MANTENIMENTO DELLO STATUS QUO<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

VERSO LO <strong>SPORT</strong> MODERNO<br />

Antichità classica:<br />

competizione agonistica simile allo sport moderno<br />

Età romana:<br />

commistione agonismo e <strong>di</strong>mensione puramente spettacolare<br />

Sport moderno:<br />

sport come evento mimetico<br />

rifiuto violenza aggressività sottoposta a regole e sanzioni<br />

percezione <strong>della</strong> violenza come qualcosa che non ha<br />

nulla a che fare con lo sport<br />

Regolazione giochi sportivi Universalismo regole Stato<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

WRIGHT MILLS (1951)<br />

VERSO LO <strong>SPORT</strong> MODERNO<br />

Sport = work morality + fun morality<br />

WORK MORALITY: etica del lavoro <strong>di</strong> matrice calvinistica orientata al successo<br />

ed alla produttività (ve<strong>di</strong> Weber).<br />

FUN MORALITY: frutto del bisogno <strong>di</strong> futilità che genere la morale del <strong>di</strong>vertimento.<br />

CAILLOIS (1958)<br />

Lo sport come tensione e mescolamento tra la ricerca <strong>di</strong> ebbrezza e rischio (istinto)<br />

e le ragioni dell’or<strong>di</strong>ne sociale (<strong>di</strong>sciplinamento).<br />

GRUNEAU (1983)<br />

Successo agonistico come para<strong>di</strong>gma del self-made man.<br />

Chi ha successo <strong>di</strong>venta eroe.<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

<strong>SPORT</strong> MODERNO<br />

Ondate <strong>di</strong> sportivizzazione in Gran Bretagna,<br />

terra <strong>della</strong> rivoluzione industriale<br />

Prima ondata – XVIII sec.<br />

Trasformazione in pratica sportiva <strong>di</strong> giochi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Esempio: cricket.<br />

Distinzione tra sport aristocratici e folkgames (Strutt – 1801)<br />

Seconda ondata – XIX sec.<br />

Nascono associazioni volontarie, club, società sportive.<br />

Arrivano calcio, rugby, tennis, atletica leggera.<br />

Terza ondata – fine XIX sec. / inizio XX sec.<br />

Mon<strong>di</strong>alizzazione dello sport.<br />

Nascono le istituzioni e gli eventi internazionali.<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

Sport moderno<br />

<strong>SPORT</strong> MODERNO<br />

1. Disciplina la spontaneità dei giochi popolari<br />

Concorre a interiorizzare norme e obbligazioni sociali, secondo il<br />

modello <strong>della</strong> modernità occidentale<br />

2. Sportivizza gli antichi loisir aristocratici<br />

Da semplici passatempi, assumono una <strong>di</strong>mensione sportiva e,<br />

insieme, agonistica<br />

Esempio intreccio determinazione ceto – <strong>di</strong>sciplina:<br />

FOOTBALL pratica popolare regole minuziose, sanzionatorie<br />

RUGBY classi superiori meno rigoroso, esalta la forza<br />

marco.amabili@uniroma1.it


<strong>SPORT</strong> MODERNO E SOCIETÀ<br />

Quattro temi-chiave (Simmel - 1908, 1917)<br />

1. GIOCO<br />

Gioco come produzione <strong>della</strong> società (gioco sociale), cioè:<br />

mettersi in gioco + interpretare un ruolo<br />

2. CONFLITTO<br />

Simmel lo considera un fattore fondamentale del cambiamento sociale.<br />

Il conflitto risulta funzionale alla competizione, la quale si configura<br />

come un conflitto regolato.


STACK:<br />

ERROR: ioerror<br />

OFFENDING COMMAND: image

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!