16.04.2013 Views

Tecniche di Assicurazione: confronto tra “classica” e “ventrale”

Tecniche di Assicurazione: confronto tra “classica” e “ventrale”

Tecniche di Assicurazione: confronto tra “classica” e “ventrale”

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Club Alpino Italiano<br />

Commissione Cen<strong>tra</strong>le Materiali e <strong>Tecniche</strong><br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Assicurazione</strong>:<br />

<strong>confronto</strong> <strong>tra</strong><br />

<strong>“classica”</strong> e “ven<strong>tra</strong>le”<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Giuliano Bressan, Clau<strong>di</strong>o Melchiorri<br />

1/65


Nota introduttiva<br />

Questo documento riporta alcune delle considerazioni fatte sulla base del lavoro<br />

(peraltro ancora non concluso) <strong>di</strong> <strong>confronto</strong> <strong>tra</strong> le tecniche <strong>di</strong> assicurazione<br />

classica e ven<strong>tra</strong>le eseguito dalla CMT.<br />

Su questo argomento sono già stati pre<strong>di</strong>sposti dalla CMT e <strong>di</strong>vulgati alle Scuole<br />

CAI alcuni documenti (videofilmato e <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong> accompagnamento). Quanto<br />

qui riportato rappresenta un possibile supporto <strong>di</strong>dattico per una lezione <strong>di</strong><br />

<strong>confronto</strong> <strong>tra</strong> le tecniche <strong>di</strong> assicurazione, e rimanda in ogni caso alla visione<br />

del filmato e alla lettura della <strong>di</strong>spensa.<br />

Suggerimenti o segnalazione <strong>di</strong> eventuali errori sono naturalmente più che ben<br />

accetti!<br />

Aprile 2003<br />

Giuliano Bressan<br />

Clau<strong>di</strong>o Melchiorri<br />

2/65


• Alcuni concetti base<br />

CONTENUTO<br />

• <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> assicurazione - generalità<br />

• <strong>Assicurazione</strong> “CLASSICA”<br />

• <strong>Assicurazione</strong> “VENTRALE”<br />

• Confronto <strong>tra</strong> le tecniche <strong>di</strong> assicurazione<br />

• Conclusioni<br />

• La posizione della SCA<br />

3/65


Caduta con corda bloccata:<br />

l’energia <strong>di</strong> caduta viene assorbita prevalentemente<br />

dalla corda (elasticità)<br />

elasticità della corda (prove al Dodero)<br />

la “corda” definisce l’entità delle forze<br />

Caduta con freno <strong>di</strong>namico:<br />

l’energia <strong>di</strong> caduta viene assorbita prevalentemente<br />

dal freno (attrito)<br />

il “sistema <strong>di</strong> frenata” definisce l’entità delle<br />

forze<br />

4/65


Freno<br />

Un qualsiasi freno può essere considerato un<br />

“MOLTIPLICATORE DI FORZA”<br />

• forza F m in “ingresso” al freno (generata dalla mano)<br />

• forza F a in “uscita” dal freno (che arresta la caduta)<br />

F a = K F m<br />

il valore del “fattore <strong>di</strong> moltiplicazione” (K)<br />

<strong>di</strong>pende dal freno (efficacia del freno)<br />

5/65


Freni<br />

mezzo barcaiolo<br />

otto<br />

tuber (secchiello) piastrina Sticht<br />

6/65


FRENI: MOLTIPLICATORI DI FORZE<br />

forza a monte<br />

del freno (mano)<br />

F m<br />

freno<br />

F s<br />

F a<br />

forza scaricata sull’ancoraggio<br />

o sull’imbracatura<br />

forza a valle del<br />

freno (corda)<br />

7/65


EFFICACIA DEI DIFFERENTI FRENI<br />

(valori qualitativi)<br />

MEZZO BARCAIOLO<br />

OTTO<br />

TUBER<br />

PIASTRINA STICHT<br />

Fm<br />

Fa<br />

RAMI<br />

PARALLELI<br />

8 – 12<br />

2 – 3<br />

1.5 – 2<br />

1.5 – 2<br />

Fm<br />

Fa / Fm<br />

RAMI<br />

A 180°<br />

6 – 8<br />

4 – 6<br />

3 – 5<br />

3 – 5<br />

Fa<br />

8/65


Il ½ barcaiolo fornisce la massima<br />

capacità frenante in caso <strong>di</strong> caduta<br />

senza rinvii (situazione più pericolosa)<br />

Valori tipici per il ½ barcaiolo:<br />

Fm = 20 - 30 daN<br />

Fa = 200 - 300 daN<br />

9/65


E’ comunque importante<br />

sottolineare che nell’azione<br />

frenante conta l’azione combinata:<br />

dell’ASSICURATORE<br />

(forza esercitata dalla mano)<br />

del FRENO<br />

(sua efficacia)<br />

10/65


Si può ottenere lo stesso effetto <strong>di</strong> frenata:<br />

- con una “debole” forza della mano e un freno<br />

“molto efficace”<br />

- con una “elevata” forza della mano e un freno<br />

Però in generale:<br />

“meno efficiente”<br />

- èmeglio unfreno efficace che può essere<br />

modulato morbidamente in caso <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong><br />

basse forze frenanti<br />

- piuttosto che un freno poco efficace che non<br />

permette <strong>di</strong> <strong>tra</strong>ttenere cadute importanti<br />

11/65


Inoltre, le forze generate nella<br />

catena <strong>di</strong> sicurezza sono determinate:<br />

principalmente<br />

dal comportamento <strong>di</strong> colui che assicura<br />

(e dalle caratteristiche del freno e della<br />

corda)<br />

piuttosto che<br />

dal tipo <strong>di</strong> tecnica utilizzata<br />

12/65


<strong>Assicurazione</strong> <strong>di</strong>namica<br />

Nel caso <strong>di</strong> assicurazione <strong>di</strong>namica non<br />

ha senso parlare <strong>di</strong> “fattore <strong>di</strong> caduta”<br />

(non è la corda l’elemento determinante per la grandezza<br />

delle forze in gioco)<br />

È più opportuno riferirsi alla<br />

“entità della caduta”<br />

(con questa, aumentano le energie e i tempi <strong>di</strong> arresto)<br />

13/65


Effetto del rinvio<br />

La forza applicata<br />

sull’ultimo rinvio è<br />

circa il doppio della<br />

tensione nella corda<br />

Il rinvio può essere<br />

considerato come un<br />

“moltiplicatore <strong>di</strong> forze”<br />

(attrito)<br />

Test semistatici: 1.7<br />

Test <strong>di</strong>namici: 1.35 – 1.50<br />

rinvio<br />

810 daN<br />

freno<br />

300 daN<br />

alpinista<br />

che cade<br />

A<br />

ultimo<br />

rinvio<br />

alpinista<br />

510 daN<br />

14/65


Funzione del freno e della mano<br />

Due fasi <strong>di</strong> una <strong>tra</strong>ttenuta:<br />

• fase “inerziale” (1 – 2 decimi <strong>di</strong> secondo)<br />

In questa fase si determina la “forza <strong>di</strong> arresto”<br />

(massimo valore <strong>di</strong> forza durante la tenuta)<br />

• fase “<strong>di</strong> scorrimento” (fino alla fermata<br />

della caduta) L’entità dello scorrimento è<br />

inversamente proporzionale alla “forza me<strong>di</strong>a”<br />

Non ha senso, come spesso si è tentati <strong>di</strong> fare,<br />

confrontare la<br />

forza <strong>di</strong> arresto con lo scorrimento<br />

15/65


Filmato 1<br />

16/65


fase inerziale<br />

[m]<br />

[daN]<br />

[daN]<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Fase inerziale<br />

<strong>Assicurazione</strong> con freno su chiodo: caduta e corse<br />

Fase <strong>di</strong> scorrimento Corda bloccata nel freno<br />

Corsa nella fase inerziale<br />

Corsa totale nel freno<br />

Caduta totale<br />

0<br />

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5<br />

tempo (secon<strong>di</strong>)<br />

0.6 0.7 0.8 0.9 1<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

<strong>Assicurazione</strong> con freno su chiodo - forza sul rinvio e sulla sosta (<strong>tra</strong>tteggio)<br />

Fase inerziale Fase <strong>di</strong> scorrimento Corda bloccata nel freno<br />

Forza sul rinvio<br />

Forza sulla sosta<br />

0<br />

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

<strong>Assicurazione</strong> con freno su chiodo - forza applicata dalla mano<br />

Fase inerziale Fase <strong>di</strong> scorrimento Corda bloccata nel freno<br />

0<br />

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5<br />

tempo (secon<strong>di</strong>)<br />

0.6 0.7 0.8 0.9 1<br />

fase <strong>di</strong><br />

scorrimento<br />

17/65


Non è possibile arrestare una caduta<br />

importante senza scorrimento della corda<br />

nel freno<br />

Caso limite:<br />

scorrimento nel freno senza rinvii<br />

≅ 1/3 della lunghezza del volo<br />

volo = 15 m scorrimento = 5 m !!!<br />

18/65


Il CARICO <strong>di</strong>pende:<br />

principalmente dalla<br />

FORZA FRENANTE<br />

in minore misura dal<br />

TIPO DI ASSICURAZIONE<br />

La CORSA DELLA CORDA nel freno <strong>di</strong>pende:<br />

principalmente dal<br />

TIPO DI ASSICURAZIONE<br />

in minore misura dalla<br />

FORZA FRENANTE<br />

19/65


Le tecniche <strong>di</strong> assicurazione <strong>di</strong>namica<br />

si possono <strong>di</strong>stinguere in:<br />

1) tecniche che non consentono il sollevamento<br />

dell’operatore<br />

assicurazione classica<br />

2) tecniche che hanno in tale sollevamento la<br />

caratteristica principale<br />

assicurazione ven<strong>tra</strong>le<br />

20/65


ASSICURAZIONE CLASSICA<br />

Si <strong>di</strong>stinguono tre casi:<br />

1 - freno collegato al vertice del triangolo <strong>di</strong><br />

sosta, assicuratore collegato al più sicuro<br />

degli ancoraggi<br />

ancoraggi<br />

<strong>di</strong> sosta<br />

assicuratore<br />

A<br />

freno<br />

21/65


ASSICURAZIONE CLASSICA<br />

2 - freno collegato al vertice del triangolo<br />

<strong>di</strong> sosta, assicuratore collegato al vertice<br />

del triangolo <strong>di</strong> sosta (bilanciamento) in<br />

con<strong>di</strong>zione appesa o appoggiata<br />

ancoraggi<br />

<strong>di</strong> sosta<br />

assicuratore<br />

A<br />

freno<br />

22/65


ASSICURAZIONE CLASSICA<br />

3 - freno collegato <strong>di</strong>rettamente ad uno dei<br />

chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sosta (<strong>tra</strong> loro uniti in serie),<br />

assicuratore collegato a un ancoraggio<br />

ancoraggi<br />

<strong>di</strong> sosta<br />

assicuratore<br />

A<br />

freno<br />

23/65


A<br />

ASSICURAZIONE CLASSICA<br />

Tre mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> effettuare<br />

l’assicurazione classica<br />

A A<br />

(1) (2) (3)<br />

24/65


ASSICURAZIONE CLASSICA<br />

In caso <strong>di</strong> volo, nel secondo caso<br />

l’assicuratore tende ad essere sollevato<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

(1) (2) (3)<br />

25/65


ASSICURAZIONE CLASSICA<br />

In caso <strong>di</strong> volo, nel secondo caso<br />

l’assicuratore tende ad essere sollevato<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

(1) (2) (3)<br />

26/65


CARICO AL RINVIO (daN)<br />

CORSA NEL FRENO (cm)<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

A S S I C U R A Z I O N I C L A S S I C H E<br />

A C O N F R O N T O<br />

0<br />

CLASSICA FRENO SUL<br />

CHIODO<br />

CARICO CORSA<br />

APPOGGIATO APPESO<br />

27/65


Caso 1<br />

A<br />

freno<br />

freno<br />

A<br />

durante il ribaltamento<br />

il freno non è operativo<br />

28/65


Caso 1<br />

DUE aspetti negativi (non presenti nel caso 3):<br />

1. maggior caduta<br />

(dovuta al ribaltamento della sosta)<br />

2. “s<strong>tra</strong>ppo” sulla corda<br />

maggior forza frenante<br />

29/65


Filmato 2<br />

30/65


Caso 3 (collegamento in serie)<br />

A<br />

Minori sollecitazioni rispetto al caso 1<br />

UN aspetto negativo:<br />

freno<br />

un solo ancoraggio è interessato<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla sollecitazione<br />

non si ha <strong>di</strong>stribuzione dei carichi sugli ancoraggi<br />

da considerare se gli ancoraggi sono soli<strong>di</strong><br />

31/65


ASSICURAZIONE VENTRALE<br />

ancoraggi<br />

<strong>di</strong> sosta<br />

assicuratore<br />

A<br />

I o rinvio<br />

freno<br />

32/65


ORGANIZZAZIONE<br />

ASSICURAZIONE VENTRALE<br />

triangolo<br />

<strong>di</strong> sosta<br />

rinvio al<br />

vertice<br />

freno in vita<br />

33/65


<strong>Assicurazione</strong> CLASSICA BILANCIATA<br />

e<br />

<strong>Assicurazione</strong> VENTRALE<br />

• stesso svantaggio:<br />

sollevamento dell’assicuratore<br />

• stesso vantaggio:<br />

carichi simili<br />

sulla sosta e sull’ultimo rinvio<br />

34/65


Filmato 3<br />

35/65


ASSICURAZIONE VENTRALE<br />

Difetto: innalzamento <strong>di</strong> chi assicura<br />

con s<strong>tra</strong>ppo più o meno violento e <strong>di</strong> entità<br />

simile a quella subita da chi vola<br />

Pregio: genera carichi inferiori<br />

(in particolare sulla sosta e sull’ultimo rinvio)<br />

rispetto ad altre tecniche <strong>di</strong> assicurazione<br />

Il motivo principale NON è l’innalzamento<br />

dell’assicuratore ! ! !<br />

36/65


Filmato 4.1<br />

<strong>Assicurazione</strong> ven<strong>tra</strong>le - Freno: ½ barcaiolo<br />

37/65


Filmato 4.1<br />

<strong>Assicurazione</strong> ven<strong>tra</strong>le<br />

Freno: ½ barcaiolo<br />

Carico al rinvio: 621 kp<br />

Carico alla sosta: 50 kp<br />

Corsa della corda nel freno: 35 cm<br />

38/65


Filmato 4.2<br />

<strong>Assicurazione</strong> ven<strong>tra</strong>le - Freno: ½ barcaiolo<br />

39/65


Filmato 4.2<br />

<strong>Assicurazione</strong> ven<strong>tra</strong>le<br />

Freno: ½ barcaiolo<br />

Carico al rinvio: 458 kp<br />

Corsa della corda nel freno: 47 cm<br />

40/65


Filmato 4.3<br />

<strong>Assicurazione</strong> ven<strong>tra</strong>le - Freno: otto<br />

41/65


Filmato 4.3<br />

<strong>Assicurazione</strong> ven<strong>tra</strong>le<br />

Freno: otto<br />

Carico al rinvio: 447 kp<br />

Corsa della corda nel freno: 61 cm<br />

42/65


Filmato 4.4<br />

<strong>Assicurazione</strong> ven<strong>tra</strong>le - Freno: ½ barcaiolo<br />

43/65


Filmato 4.4<br />

<strong>Assicurazione</strong> ven<strong>tra</strong>le<br />

Freno: ½ barcaiolo<br />

Carico al rinvio: 489 kp<br />

44/65


Filmato 4.5<br />

<strong>Assicurazione</strong> ven<strong>tra</strong>le - Freno: tuber<br />

45/65


Filmato 4.5<br />

<strong>Assicurazione</strong> ven<strong>tra</strong>le<br />

Freno: tuber<br />

Carico al rinvio: 559 kp<br />

46/65


<strong>Assicurazione</strong> ven<strong>tra</strong>le<br />

Picco <strong>di</strong> forza:<br />

dopo 2 – 3 decimi<br />

In corrispondenza,<br />

il sollevamento è<br />

<strong>di</strong> pochi decimetri<br />

daN cm<br />

550<br />

500<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

carico al rinvio<br />

0<br />

0 0.1 0.2<br />

tempo (s)<br />

0.3 0.4<br />

sollevamento<br />

47/65


Considerazioni<br />

Le tecniche che comportano l’innalzamento<br />

dell’assicuratore generano carichi 10% circa<br />

inferiori<br />

Ulteriori <strong>di</strong>fferenze (fino al 20%) <strong>di</strong>pendono<br />

dal <strong>di</strong>verso comportamento dell’assicuratore<br />

All’aumentare della massa <strong>di</strong> chi assicura<br />

aumentano le forze generate<br />

48/65


Considerazioni<br />

Più rinvii angolati nella catena <strong>di</strong> sicurezza:<br />

aumentano l’attrito della corda<br />

generano carichi maggiori<br />

riducono l’entità del sollevamento<br />

(adottare l’assicurazione ven<strong>tra</strong>le<br />

non influenza i carichi)<br />

<strong>di</strong>minuiscono le <strong>di</strong>fferenze <strong>tra</strong><br />

le varie tecniche<br />

49/65


Passaggio alternato <strong>di</strong> ½ corde<br />

nei rinvii:<br />

• la catena <strong>di</strong> sicurezza<br />

risulta più <strong>di</strong>namica<br />

(minor attrito, 1 sola corda)<br />

• si riduce il carico<br />

sull’ultimo rinvio<br />

• “mezzo barcaiolo” e<br />

“otto” non adatti<br />

• attenzione! una sola corda<br />

coinvolta nel volo…<br />

50/65


CONFRONTO<br />

TRA LE<br />

TECNICHE DI ASSICURAZIONE<br />

Difficile:<br />

• <strong>di</strong>verso comportamento <strong>di</strong> chi assicura<br />

• con<strong>di</strong>zioni operative reali possono<br />

falsarne le caratteristiche<br />

51/65


Filmato 5<br />

52/65


E’ l’abilità<br />

(o meglio la “mano” dell’assicuratore)<br />

più che la tecnica adottata<br />

a determinare gli sforzi nella catena<br />

<strong>di</strong> assicurazione ! ! !<br />

53/65


<strong>Assicurazione</strong><br />

con<br />

sollevamento<br />

<strong>Assicurazione</strong><br />

senza<br />

sollevamento<br />

Confronto <strong>tra</strong> le tecniche <strong>di</strong><br />

assicurazione<br />

Pregi<br />

• Facile eseguibilità, como<strong>di</strong>tà<br />

• Maggior precisione nella<br />

gestione della corda<br />

• Minore sollecitazione in sosta<br />

e sull’ultimo ancoraggio<br />

• Facile eseguibilità, como<strong>di</strong>tà<br />

• L’assicuratore non è coinvolto<br />

dal volo<br />

• Minori problemi, dopo il volo,<br />

nelle manovre <strong>di</strong> autosoccorso<br />

Difetti<br />

• Forte s<strong>tra</strong>ppo<br />

all’assicuratore, con<br />

possibilità <strong>di</strong> significativi<br />

urti contro la parete<br />

• Maggiori <strong>di</strong>fficoltà, dopo il<br />

volo, nelle manovre <strong>di</strong><br />

autosoccorso<br />

• Maggiore lunghezza del<br />

volo <strong>di</strong> chi cade<br />

• Maggiore sollecitazione in<br />

sosta e sull’ultimo rinvio<br />

54/65


Quali conclusioni si possono <strong>tra</strong>rre?<br />

Quale è la tecnica <strong>di</strong> assicurazione<br />

migliore?<br />

55/65


O s s e r v a z i o n i<br />

preminenza del ruolo della forza esercitata<br />

dall’operatore rispetto al tipo <strong>di</strong> freno o<br />

alla tecnica <strong>di</strong> assicurazione adottati<br />

è questa che determina le tensioni sulla<br />

catena <strong>di</strong> sicurezza!!!<br />

il sollevamento dell’assicuratore<br />

(nelle tecniche che lo comportano)<br />

riduce il carico <strong>di</strong> circa il 10%<br />

56/65


O s s e r v a z i o n i<br />

l’entità del sollevamento influisce poco<br />

sulla riduzione del carico al rinvio<br />

la presenza <strong>di</strong> attriti (rinvii angolati, roccia,<br />

ecc.) tende ad annullare le <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>tra</strong> le varie tecniche <strong>di</strong> assicurazione<br />

57/65


S u g g e r i m e n t i<br />

1. tenere il triangolo <strong>di</strong> collegamento degli<br />

ancoraggi il più corto possibile<br />

compatibilmente con la <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

carichi sugli stessi<br />

2. se si prevede il sollevamento dell’operatore,<br />

fare in modo che questo sia limitato senza<br />

nulla togliere all’efficacia della tecnica<br />

58/65


S u g g e r i m e n t i<br />

3. operare con il freno all’altezza del petto:<br />

tenuta più morbida e quin<strong>di</strong> minori<br />

sollecitazioni nella catena <strong>di</strong> sicurezza<br />

59/65


C o n c l u s i o n i<br />

non esiste una tecnica chiaramente<br />

superiore alle altre in tutti gli aspetti<br />

un opportuno allenamento ad una <strong>tra</strong>ttenuta<br />

morbida porta ad una riduzione dei carichi<br />

(attenzione però nei voli lunghi…)<br />

solo una oculata scelta permette l’adozione<br />

della tecnica <strong>di</strong> assicurazione più adatta in<br />

quella particolare situazione<br />

60/65


La posizione della<br />

Scuola Cen<strong>tra</strong>le <strong>di</strong> Alpinismo<br />

Con soste e ancoraggi sicuri (spit, fix, ottimi chio<strong>di</strong>, ecc.)<br />

sono da preferirsi le tecniche che non implicano<br />

il sollevamento dell’operatore, pur sollecitando<br />

maggiormente la catena <strong>di</strong> sicurezza, in quanto non<br />

coinvolgono l’assicuratore e permettono corse limitate;<br />

la sosta può essere allestita nella versione sia con<br />

collegamento in parallelo che in serie degli ancoraggi<br />

Con soste e ancoraggi poco affidabili<br />

sono da preferirsi le tecniche che implicano il<br />

sollevamento dell’operatore in quanto sollecitano in<br />

modo minore la catena <strong>di</strong> sicurezza;<br />

allo stato attuale delle conoscenze, l’assicurazione<br />

ven<strong>tra</strong>le è da ritenersi leggermente migliore della<br />

classica “bilanciata”<br />

61/65


La posizione della SCA<br />

Col collegamento in parallelo degli ancoraggi,<br />

è bene che il triangolo <strong>di</strong> sosta sia il più corto possibile<br />

compatibilmente con la sua funzione <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stribuzione<br />

dei carichi sugli ancoraggi stessi<br />

Si riduce l’effetto negativo del “ribaltamento della sosta” che si<br />

verifica nella tecnica <strong>di</strong> assicurazione classica (senza sollevamento<br />

dell’operatore) e si limita l’innalzamento dello stesso in quelle che<br />

lo implicano, senza tuttavia pregiu<strong>di</strong>carne i vantaggi<br />

Per quanto riguarda i freni:<br />

è consigliabile il ½ barcaiolo quando non sia prioritaria<br />

la riduzione dei carichi sull’ultimo rinvio e sulla sosta<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> attrezzi a minor fattore frenante è<br />

consigliabile laddove la poca affidabilità dei rinvii e<br />

della sosta richieda un abbassamento delle tensioni<br />

e la lunghezza dei voli non sia eccessiva<br />

(uso <strong>di</strong> guanti se si prevedono lunghi scorrimenti della corda)<br />

62/65


La posizione della SCA<br />

Nel caso <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> due mezze corde “alternate”,<br />

l’uso <strong>di</strong> un freno che separa le corde (tuber, piastrina<br />

Sticht o simili) è necessario nell’assicurazione al<br />

primo <strong>di</strong> cordata per evitare pericolosi sfregamenti<br />

<strong>tra</strong> corda e corda nel freno stesso<br />

Un opportuno esercizio all’uso delle varie tecniche<br />

consente in ogni caso <strong>di</strong> raggiungere un utilizzo ottimale<br />

delle stesse, specialmente per quanto riguarda il controllo<br />

dello scorrimento della corda nel freno<br />

63/65


La posizione della SCA<br />

Una particolare attenzione è stata rivolta al caso<br />

dell’arrampicata con protezioni ravvicinate e ancoraggi<br />

sicuri (arrampicata sportiva)<br />

In queste con<strong>di</strong>zioni può essere prioritario un criterio<br />

non considerato nello stu<strong>di</strong>o della CCMT:<br />

quello della gestione comoda e rapida della corda<br />

In tale caso può essere preferibile la scelta<br />

dell'assicurazione ven<strong>tra</strong>le<br />

64/65


La posizione della SCA<br />

Si può concludere osservando che<br />

il miglior sistema in assoluto non esiste<br />

Si raccomanda pertanto <strong>di</strong>:<br />

1. esercitarsi nell’applicazione delle varie tecniche<br />

in con<strong>di</strong>zioni sperimentali significative<br />

2. insegnare ad utilizzare le tecniche <strong>di</strong> assicurazione<br />

con spirito critico, in modo da adottare quella più<br />

adatta in relazione al tipo <strong>di</strong> terreno che si sta<br />

affrontando<br />

65/65


Quanto presentato è il frutto del lavoro congiunto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

organismi ed esperti che qui si desidera ringraziare:<br />

Commissione Cen<strong>tra</strong>le Materiali e <strong>Tecniche</strong>:<br />

Vittorio Bedogni, Pierangelo Bellotti, Giuliano Bressan,<br />

Patrizio Casavola, Luigi Costa, Giovanni Duca, Maurizio Giarolli,<br />

Clau<strong>di</strong>o Melchiorri, Oskar Piazza, Gigi Signoretti, Carlo Zanantoni<br />

Scuola Cen<strong>tra</strong>le <strong>di</strong> Alpinismo:<br />

Vellis Baù, Giuliano Bressan, Lorenzo Giacomoni,<br />

Clau<strong>di</strong>o Melchiorri, Alberto Ongari, Oskar Piazza<br />

Scuola Alpina Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza:<br />

Vellis Baù<br />

Stuntmen:<br />

Vellis Baù, Gianni Bavaresco, Giuliano Bressan, Maurizio Giarolli,<br />

Clau<strong>di</strong>o Melchiorri<br />

Collaborazione tecnica:<br />

Sandro Bavaresco, Antonio Carboni, Fabrizio Marangon,<br />

Daniele Mazzucato<br />

Riprese:<br />

Giovanni Duca, Oskar Piazza<br />

66/65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!