16.04.2013 Views

Teoremi sui limiti - Matematica

Teoremi sui limiti - Matematica

Teoremi sui limiti - Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Teoremi</strong> <strong>sui</strong> <strong>limiti</strong><br />

Quando non espressamente detto, intendiamo che:<br />

f : R → R<br />

x0 ∈ R è punto di accumulazione per domf .<br />

Teorema di unicità del limite. Supponiamo che f ammetta limite ℓ<br />

(finito o infinito) per x → x0. Allora f non ha altri <strong>limiti</strong> per<br />

x → x0.<br />

La dimostrazione è svolta a lezione ed è riportata a pag. 92 del<br />

libro di testo.<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 <strong>Teoremi</strong> <strong>sui</strong> <strong>limiti</strong> cap4a.pdf 1


Teorema di permanenza del segno. Supponiamo che esista<br />

lim f (x) = ℓ ∈ R. Se ℓ > 0, allora esiste un intorno I(x0) del<br />

x→x0<br />

punto x0, tale che f (x) > 0 per ogni x ∈ I(x0) \ {x0}.<br />

y<br />

ℓ<br />

I(x0)<br />

x0<br />

La dimostrazione è svolta a lezione ed è riportata a pagg. 92-93<br />

del libro di testo.<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 <strong>Teoremi</strong> <strong>sui</strong> <strong>limiti</strong> cap4a.pdf 2<br />

x


Corollario al teorema di permanenza del segno. Supponiamo che<br />

esista lim f (x) = ℓ ∈ R e che esista un intorno I(x0) del punto x0,<br />

x→x0<br />

tale che f (x) ≥ 0 per ogni x ∈ I(x0) \ {x0}. Allora ℓ ≥ 0.<br />

y<br />

ℓ<br />

I(x0)<br />

x0<br />

La dimostrazione è svolta a lezione.<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 <strong>Teoremi</strong> <strong>sui</strong> <strong>limiti</strong> cap4a.pdf 3<br />

x


Operazioni con i simboli +∞ e −∞<br />

Ricordiamo che<br />

è detta retta reale estesa.<br />

Somma<br />

Prodotto<br />

R = {−∞} ∪ R ∪ {∞}<br />

x + (+∞) = +∞ x + (−∞) = −∞ ∀x ∈ R<br />

(+∞) + (+∞) = +∞ (−∞) + (−∞) = −∞<br />

x · (+∞) = +∞, x · (−∞) = −∞ ∀x ∈ R +<br />

x · (+∞) = −∞, x · (−∞) = +∞ ∀x ∈ R −<br />

(+∞) · (+∞) = +∞, (−∞) · (−∞) = +∞, (+∞) · (−∞) = −∞<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Algebra dei <strong>limiti</strong> cap4a.pdf 4


Divisione<br />

x x<br />

=<br />

+∞ −∞<br />

+∞<br />

x<br />

+∞<br />

x<br />

x<br />

0<br />

= 0, ∀x ∈ R<br />

−∞<br />

= +∞,<br />

x<br />

−∞<br />

= −∞,<br />

x<br />

= ∞ ∀x ∈ R \ {0}<br />

= −∞ ∀x ∈ R+<br />

= +∞ ∀x ∈ R−<br />

Forme indeterminate (non danno un risultato preciso)<br />

(+∞) + (−∞), (±∞) · 0,<br />

±∞<br />

±∞ ,<br />

0<br />

0<br />

∞ 0 , 0 0 , 1 ∞<br />

Per avere una risposta corretta, caso per caso, bisogna lavorare più<br />

accuratamente.<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Algebra dei <strong>limiti</strong> cap4a.pdf 5


Algebra dei <strong>limiti</strong><br />

Teorema. Se lim f (x) = ℓ1 ∈ R e lim g(x) = ℓ2 ∈ R, allora,<br />

x→x0<br />

x→x0<br />

quando l’espressione a secondo membro è definita (non si hanno<br />

forme indeterminate), si ha<br />

lim (f (x) + g(x)) = lim f (x) + lim g(x) = ℓ1 + ℓ2<br />

x→x0<br />

x→x0 x→x0<br />

lim<br />

x→x0<br />

lim<br />

x→x0<br />

(f (x) − g(x)) = lim<br />

x→x0<br />

(f (x) · g(x)) = ( lim<br />

f (x)<br />

lim<br />

x→x0 g(x) =<br />

lim<br />

x→x0<br />

lim<br />

x→x0<br />

<br />

Es. lim 2 +<br />

x→+∞<br />

1<br />

<br />

x<br />

f (x)<br />

g(x)<br />

x→x0<br />

f (x) − lim<br />

x→x0<br />

f (x)) · ( lim<br />

x→x0<br />

= ℓ1<br />

ℓ2<br />

1<br />

= lim 2 + lim<br />

x→+∞ x→+∞ x<br />

g(x) = ℓ1 − ℓ2<br />

g(x)) = ℓ1 · ℓ2<br />

(g(x) = 0, ∀x ∈ I(x0) \ {x0})<br />

= 2 + 0 = 2<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Algebra dei <strong>limiti</strong> cap4a.pdf 6


Esempi di forme indeterminate<br />

Vediamo se possiamo applicare il teorema dell’algebra dei <strong>limiti</strong>.<br />

Calcoliamo<br />

x<br />

lim<br />

x→+∞<br />

2 − 1<br />

x + 3 =<br />

indeterminata<br />

lim<br />

x→+∞ (x2 − 1)<br />

lim<br />

x→+∞<br />

+∞ − 1<br />

=<br />

(x + 3) +∞ + 3<br />

Quindi l’algebra dei <strong>limiti</strong> non ci aiuta nel calcolo<br />

Vediamo il secondo limite:<br />

lim<br />

x→0<br />

x2 + 2x<br />

=<br />

x + 3x3 = +∞<br />

+∞ =forma<br />

lim<br />

x→0 (x2 + 2x)<br />

lim<br />

x→0 (x + 3x3 0<br />

= =forma indeterminata<br />

) 0<br />

Anche qui l’algebra dei <strong>limiti</strong> non ci aiuta nel calcolo<br />

Vediamo come risolvere alcune forme ideterminate<br />

c○Paola Gervasio . - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Algebra dei <strong>limiti</strong> cap4a.pdf 7


Forme indeterminate ∞<br />

∞<br />

Es. lim<br />

x→+∞<br />

x 3 − 2x + 1<br />

x 4 + 2<br />

generate da rapporti di polinomi<br />

Devo raccogliere x elevato alla massima potenza a cui compare, sia<br />

a numeratore che a denominatore<br />

x<br />

lim<br />

x→+∞<br />

3 − 2x + 1<br />

x4 x<br />

= lim<br />

+ 2 x→+∞<br />

3<br />

<br />

1 − 2 1<br />

+<br />

x2 x3 <br />

x4 <br />

1 + 2<br />

x4 <br />

1 −<br />

= lim<br />

x→+∞<br />

2 1<br />

+<br />

x2 x3 <br />

x 1 + 2<br />

x4 <br />

Adesso si applica l’algebra dei <strong>limiti</strong><br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Algebra dei <strong>limiti</strong> cap4a.pdf 8


Si ha:<br />

lim<br />

x→+∞<br />

=<br />

1 − 2 1<br />

+<br />

x2 x3 <br />

x 1 + 2<br />

x4 =<br />

1 − lim<br />

<br />

lim x ·<br />

x→+∞<br />

x→+∞<br />

<br />

lim<br />

x→+∞<br />

lim<br />

x→+∞<br />

2<br />

+ lim<br />

x2 x→+∞<br />

lim 1 + lim<br />

x→+∞ x→+∞<br />

1 − 2 1<br />

+<br />

x2 x3 <br />

<br />

x 1 + 2<br />

x4 =<br />

1<br />

x3 2<br />

x4 1 − 0 + 0 1<br />

= = = 0<br />

+∞ · (1 + 0) +∞<br />

Di solito si sottointendono i passaggi intermedi (quelli in nero):<br />

1 −<br />

lim<br />

x→+∞<br />

2 1<br />

+<br />

x2 x3 <br />

x 1 + 2<br />

x4 1 − 0 + 0<br />

= = 0<br />

+∞ · (1 + 0)<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Algebra dei <strong>limiti</strong> cap4a.pdf 9


Forme indeterminate 0<br />

0<br />

generate da rapporti di polinomi<br />

x<br />

Es. lim<br />

x→0<br />

2 + 2x<br />

=<br />

x + x3 In questo caso si raccoglie al numeratore ed al denominatore la<br />

potenza minima, si semplifica e poi si applica l’algebra dei <strong>limiti</strong>.<br />

x<br />

lim<br />

x→0<br />

2 + 2x x(x + 2)<br />

= lim<br />

x + x3 x→0 x(1 + x2 x + 2<br />

= lim = 2<br />

) x→0 1 + x2 Es. lim<br />

x→0<br />

lim<br />

x→0<br />

x 2 − 4x<br />

x2 =<br />

− 2x3 x2 − 4x<br />

x2 = lim<br />

− 2x3 x→0<br />

x(x − 4)<br />

x2 = lim<br />

(1 − 2x) x→0<br />

x − 4 −4<br />

= = ∞<br />

x(1 − 2x) 0<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Algebra dei <strong>limiti</strong> cap4a.pdf 10


Primo Teorema del confronto. Supponiamo che f ammetta limite<br />

ℓ1 ∈ R per x → x0 e la funzione g ammetta limite ℓ2 ∈ R per<br />

x → x0. Se esiste un intorno I(x0) di x0 tale che f (x) ≤ g(x) per<br />

ogni x ∈ I(x0) \ {x0}, allora ℓ1 ≤ ℓ2.<br />

y<br />

ℓ2<br />

ℓ1<br />

I(x0)<br />

x0<br />

La dimostrazione è svolta a lezione ed è riportata a pag. 94 del<br />

libro di testo.<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 <strong>Teoremi</strong> del confronto cap4a.pdf 11<br />

x


Secondo Teorema del confronto. Siano date tre funzioni: f , g e h<br />

e supponiamo che esistano e siano uguali i <strong>limiti</strong><br />

lim f (x) = lim h(x) = ℓ.<br />

x→x0 x→x0<br />

Se esiste un intorno I(x0) in cui siano definite le tre funzioni,<br />

tranne al piú nel punto x0, tale che<br />

f (x) ≤ g(x) ≤ h(x) ∀x ∈ I(x0) \ {x0},<br />

allora si ha lim g(x) = ℓ.<br />

x→x0<br />

ℓ<br />

y<br />

x0<br />

h(x)<br />

x<br />

g(x)<br />

f (x)<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 <strong>Teoremi</strong> del confronto cap4a.pdf 12


Funzioni limitate<br />

Sia f : R → R, con dominio domf ⊆ R.<br />

Def. Diciamo che f è limitata se il suo insieme immagine (imf ) è<br />

un insieme limitato in R.<br />

Def. Diciamo che f è limitata inferiormente se il suo insieme<br />

immagine (imf ) è un insieme limitato inferiormente in R.<br />

Def. Diciamo che f è limitata superiormente se il suo insieme<br />

immagine (imf ) è un insieme limitato superiormente in R.<br />

Esempi. f (x) = sin(x), g(x) = cos(x), h(x) = arctan(x) sono<br />

funzioni limitate. Infatti imf = img = [−1,1], imh = − π π<br />

<br />

,<br />

2 2<br />

sono tutti insiemi limitati<br />

f (x) = sin(x) g(x) = cos(x) h(x) = arctan(x)<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Funzioni limitate cap4a.pdf 13


Esempi di funzioni NON limitate.<br />

f (x) = e x , è solo limitata inferiormente, imf = R +<br />

g(x) = log(x) non è limitata, img = R,<br />

h(x) = −x 2 è solo limitata superiormente, imh = R − ∪ {0}<br />

f (x) = e x g(x) = log(x) h(x) = −x 2<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Funzioni limitate cap4a.pdf 14


Sia A ⊆dom f e B = f (A) (l’immagine di A attraverso f ).<br />

Def. Diciamo che f è limitata su A se B è un insieme limitato in R.<br />

y<br />

B1<br />

A1<br />

x<br />

f è limitata su A1 ma non su A2 perchè limx→0 f (x) = +∞.<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Funzioni limitate cap4a.pdf 15<br />

A2<br />

y<br />

B2<br />

x


Funzioni limitate (definizione equivalente)<br />

Def. Una funzione f è limitata in un intorno I(x0) del punto x0 se<br />

esiste una costante C > 0 tale che<br />

y<br />

f (I(x0))<br />

|f (x)| ≤ C, ∀x ∈ I(x0) \ {x0}.<br />

C<br />

x0 = 3<br />

I(x0)<br />

x<br />

I(x0)<br />

x0 = 0<br />

f limitata in I(3) ma non è limitata in I(0)<br />

y<br />

f (I(x0))<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Funzioni limitate cap4a.pdf 16<br />

x


OSSERVAZIONE<br />

Dire che f è limitata nell’intorno I(x0) NON vuole dire che esiste<br />

lim f (x)<br />

x→x0<br />

Esempio. Sia f (x) la funzione di Dirichlet così definita:<br />

<br />

1 se x ∈ Q<br />

f (x) =<br />

0 se x ∈ R \ Q<br />

L’insieme immagine di f è imf = {0, 1} è un insieme limitato (ammette<br />

sia maggioranti che minoranti), quindi f è limitata su tutto il suo<br />

dominio, cioè su R.<br />

Inoltre abbiamo −1 ≤ 0 ≤ f (x) ≤ 1 ∀x ∈ R, quindi possiamo dire che<br />

|f (x)| ≤ C ∀x ∈ R con C = 1 (vedi def. a pag. 13).<br />

Tuttavia ∃ lim f (x), qualunque sia x0 ∈ R<br />

x→x0<br />

Infatti f continua a saltare tra i valori 0 e 1 (ricordiamo che tra due<br />

numeri razionali ce n’è sempre almeno uno irrazionale e tra due nuemeri<br />

irrazionali ce n’è sempre almeno uno razionale) e non si riesce a verificare<br />

la definizione di limite (si vedano pag. 15-16 di cap3a.pdf).<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Funzioni limitate cap4a.pdf 17


Corollario al II thm del confronto<br />

Def. Se lim g(x) = 0, si dice che g è infinitesima per x → x0.<br />

x→x0<br />

Teorema. Sia f una funzione limitata in un intorno di x0 e sia g<br />

una funzione infinitesima per x → x0. Allora lim (f (x)g(x)) = 0,<br />

x→x0<br />

ovvero la funzione prodotto fg è infinitesima per x → x0.<br />

Es. lim<br />

x→+∞<br />

sin(x)<br />

.<br />

x<br />

f (x) = sin(x) è limitata: |sin(x)| ≤ 1 e g(x) = 1<br />

è tale che<br />

x<br />

sin(x)<br />

lim g(x) = 0. Allora lim = 0.<br />

x→+∞ x→+∞ x<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 <strong>Teoremi</strong> del confronto cap4a.pdf 18


sin(x)<br />

Limite fondamentale lim<br />

x→0 x<br />

Dim.<br />

1<br />

O<br />

x<br />

A( △<br />

POA) =<br />

e<br />

P<br />

H<br />

x<br />

A<br />

T<br />

PH · OA<br />

2<br />

= 1<br />

Lavoro con x ≥ 0, osservo che f (x) =<br />

sin(x)<br />

è pari.<br />

x<br />

Se l’angolo POA = x allora l’arco ⌢<br />

AP è<br />

lungo x, e A( ⌢<br />

OPA) = x<br />

2 .<br />

Infatti<br />

⌢<br />

AP: 2πr = x : 2π, ⇒ ⌢<br />

AP= x · r = x;<br />

A( ⌢<br />

OPA) : πr2 = x : 2π, ⇒A( ⌢<br />

OPA) = x<br />

2<br />

= sin(x)<br />

, A(<br />

2<br />

△ TA · OA<br />

TOA) = =<br />

2<br />

tan(x)<br />

2<br />

A( △<br />

POA) ≤ A( ⌢<br />

OPA) ≤ A( △<br />

TOA) ovvero sin(x) x<br />

≤<br />

2 2<br />

tan(x)<br />

≤ .<br />

2<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Primo limite fondamentale cap4a.pdf 19


Moltiplicando<br />

sin(x)<br />

2<br />

e invertendo il tutto:<br />

≤ x<br />

2<br />

≤ tan(x)<br />

2<br />

per<br />

1 ≤ x 1<br />

≤<br />

sin(x) cos(x)<br />

cos(x) ≤ sin(x)<br />

x<br />

≤ 1.<br />

2<br />

sin(x)<br />

si ha<br />

Per il secondo teorema del confronto, facendo tendere x a 0:<br />

lim cos(x) = 1, lim 1 = 1 e quindi lim<br />

x→0 x→0 x→0<br />

sin(x)<br />

x<br />

= 1. <br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Primo limite fondamentale cap4a.pdf 20


Riferimenti bibliografici<br />

Canuto-Tabacco: pagg. 91–99.<br />

Esercizi Canuto Tabacco: Es. 1, 2, 3 a pagg. 118-119.<br />

c○Paola Gervasio - Analisi <strong>Matematica</strong> 1 - A.A. 12/13 Bibliografia cap4a.pdf 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!