15.04.2013 Views

Numero 65 Settembre 2008 - Eco della Brigna

Numero 65 Settembre 2008 - Eco della Brigna

Numero 65 Settembre 2008 - Eco della Brigna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bimestrale di informazione religiosa,<br />

cultura e attualità<br />

Nuova serie - Parrocchia Maria SS. Annunziata<br />

Piazza F. Spallitta - 90030 Mezzojuso (Pa) - Italia - ecobrigna@libero.it<br />

Spedizione in abb. post. art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Palermo<br />

<strong>Numero</strong> <strong>65</strong><br />

<strong>Settembre</strong> <strong>2008</strong><br />

• Festa <strong>della</strong> Madonna Assunta • Una Tenda come Casa<br />

• Il restauro <strong>della</strong> Sacra Famiglia • Viaggio di un Gruppo Scout di Patrasso<br />

• Dalla Sicilia ai Balcani: Campi di Lavoro in Kosovo e Albania • I suoi occhi (2 a puntata)<br />

• Dario iron man • Restauri terminati • Quel sinistroide di Giuseppe • Dar corpo all’ombra


don Enzo Cosentino<br />

editoriale di<br />

Salvaguardia del Creato<br />

e2<br />

Una nuova sobrietà<br />

per abitare la Terra:<br />

è il tema che la Chiesa ha<br />

scelto per la Celebrazione<br />

<strong>della</strong> Terza Giornata per<br />

la Salvaguardia del<br />

Creato, il primo giorno del mese di<br />

settembre. Le diverse religioni leggono<br />

il Creato come il dono che il<br />

Signore ci ha affidato. “Il Signore Dio<br />

prese l’uomo e lo pose nel giardino di<br />

Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse”<br />

(Gen. 2,15). Nel Creato è il<br />

segno <strong>della</strong> Benevolenza del Creatore.<br />

“A Dio appartengono i Cieli e la Terra<br />

e la sua Onnipotenza abbraccia tutte le<br />

Sue Creature” (Corano IV sura, vv<br />

126). Il pianeta Terra è la casa che è<br />

stata donata a tutti i popoli per abitarla<br />

responsabilmente, ma oggi essa è<br />

sempre più minacciata da un degrado<br />

di vasta portata. Per custodirne la vivibilità,<br />

siamo chiamati, da veri<br />

Cristiani, ad una “sobrietà intelligente”,<br />

riducendo i consumi ed imparando<br />

a soddisfare in modo razionale i<br />

bisogni <strong>della</strong> vita individuale e sociale.<br />

Il bel tempo <strong>della</strong> stagione estiva ci<br />

porta a vivere più a contatto con la<br />

natura. Ed è in tale occasione che ci<br />

accorgiamo come anche il piccolo<br />

angolo di Creato dove abitiamo è sottoposto<br />

a svariate minacce: i nostri<br />

boschi, ogni anno, sono vittime di<br />

incendi; i greti dei torrenti non vengono<br />

puliti; il mare diventa un’immensa<br />

discarica. E, se guardiamo ancora più<br />

vicino, scorgiamo un certo degrado<br />

ambientale anche nel nostro piccolo<br />

paese: la strade poco pulite, i sacchetti<br />

con i rifiuti lasciati agli angoli. Sono<br />

segni del nostro affievolito senso civico<br />

e del poco rispetto per gli spazi<br />

comuni. Non avere rispetto del posto<br />

dove si vive, anzi sporcarlo, è peccato,<br />

è peccato verso Dio, è peccato verso<br />

gli uomini. Assieme, da vera comunità,<br />

dobbiamo adottare nuovi stili di<br />

vita improntati alla sobrietà dei consumi<br />

e alla cura dell’ambiente, cominciando<br />

con piccoli ma significativi<br />

gesti: limitare i consumi di acqua, di<br />

energia elettrica e di carburante; usando<br />

meno l’automobile e modo particolare<br />

attuando la raccolta differenziata.<br />

Il nostro compito di custodi del Creato<br />

è quello di affidarlo nella sua migliore<br />

salute alle giovani generazioni, insegnando<br />

loro a fare altrettanto.<br />

Festa <strong>della</strong> Madonna Assunta<br />

a Mezzojuso<br />

“Maria l’Assunta in cielu<br />

e di l’Angili adornata,<br />

‘ncoronata fu Regina<br />

<strong>della</strong> Maestà Divina,<br />

‘ncoronata fu Regina<br />

<strong>della</strong> Maestà Divina.<br />

E decimila voti lodamu<br />

la nostra Regina<br />

Oggi e sempre sia lodata<br />

Maria l’Assunta Immacolata„<br />

di Francesca Brancato<br />

Mi sembra di entrare<br />

in una sfuocata pellicola<br />

di un famoso film<br />

mentre con la mente ritorno<br />

a questi versi e a quelle mattine<br />

d’estate, quando piccolissima mia<br />

madre mi svegliava all’alba, mi vestiva<br />

in fretta perché fuori ci aspettavano<br />

già le Vicine per fare tutte insieme la<br />

strada “pi a Maronna e ‘Renzia”.<br />

Allora, a dire il vero, mi sembrava un<br />

supplizio tutta quella salita fra il<br />

sonno e il fresco del primo mattino.<br />

Ma agli ultimi gradini il mio umore<br />

migliorava grazie all’eco di chi già in<br />

chiesa cantava il Rosario, e, giunta<br />

infine sul sagrato, mi sentivo felice di<br />

poter dominare con lo sguardo la piazza<br />

ed il resto del paese colto nel suo<br />

risveglio. Finita la Messa, la mia attesa<br />

e quella di qualche altro paziente<br />

bambino veniva premiata col pane<br />

benedetto che padre Pietro non dimenticava<br />

mai di offrirci. Da allora, la<br />

vigilia di ogni primo di agosto mi propongo<br />

di “fare tutta la quindicina<br />

all’Assunta”, salendo di buon mattino<br />

verso la piccola chiesetta <strong>della</strong><br />

Madonna dell’Udienza, così come la<br />

devozione popolare del mio paese mi<br />

ha insegnato. Quest’anno però a svegliarmi<br />

non è stato il timido suono<br />

<strong>della</strong> piccola campana, che dalla<br />

<strong>Brigna</strong> si diffonde sul paese, ma quello<br />

più chiaro ed intenso di altre, già<br />

sentite nel mese di maggio: le campane<br />

del Santuario di Santa Maria di<br />

Tutte le Grazie. La quindicina in<br />

onore <strong>della</strong> Pasqua <strong>della</strong> Madre di<br />

Dio, dal 1 al 15 agosto, è stata celebrata,<br />

infatti, la mattina al Santuario del<br />

Monastero Basiliano, con la recita del


Nella pagina accanto, Solenne Benedizione nella Chiesa di San Nicola; sopra Processione mattutina e Unzione con l’olio <strong>della</strong> lampada.<br />

Sotto, don Enzo e papàs Marco con i fedeli al termine <strong>della</strong> Santa Messa celebrata in Via Gessai (foto F. Brancato).<br />

Rosario e la Divina Liturgia officiata<br />

dal parroco papàs Marco alle 06.45, e<br />

nel pomeriggio, alle 18.30, a San<br />

Nicola con il canto <strong>della</strong> Paraklisis in<br />

onore <strong>della</strong> Vergine. La novità era<br />

stata preannunciata il 19 luglio, quando<br />

la tela di Celestino Mandalà, collocata<br />

sull’altare e raffigurante la<br />

Madonna con il Bambino in braccio e<br />

San Giuseppe dietro, era stata portata<br />

in processione dalla chiesetta al<br />

Santuario. La decisione di chiudere<br />

momentaneamente la chiesa è sorta in<br />

conseguenza allo suo stato di conservazione,<br />

poiché da anni (lo ricordo io<br />

da bambina!) presenta delle spesse<br />

crepe nella volta e sulle pareti con<br />

grosse macchie di umidità e che quindi<br />

necessita di una ristrutturazione.<br />

Le riflessioni del parroco sulla parola di<br />

Dio, la Benedizione delle primizie dell’uva<br />

nella giornata del 6 agosto, festa<br />

<strong>della</strong> Metamorfosi del Salvatore, i<br />

Vespri solenni celebrati a San Nicola<br />

nel pomeriggio del 14 agosto, durante i<br />

quali papàs Marco ha celebrato la<br />

Artoklasia ossia la benedizione e la frazione<br />

dei cinque pani e la benedizione<br />

del grano, del vino e dell’olio, l’esposizione<br />

in chiesa dell’ottocentesco simu-<br />

lacro dell’Assunta, posto sull’altare<br />

laterale, sono stati tutti momenti che<br />

hanno impreziosito la celebrazione<br />

<strong>della</strong> Quindicina, conclusasi nella giornata<br />

del 15 agosto, quando, al termine<br />

<strong>della</strong> solenne Divina Liturgia delle<br />

06.45, tutti i fedeli presenti hanno innalzato<br />

in coro la Supplica alla Madonna<br />

dell’Udienza, per poi procedere su due<br />

file alla processione del quadro trasferito<br />

dal Santuario alla chiesa di San<br />

Nicola. La gremita partecipazione sia<br />

alle celebrazioni mattutine che a quelle<br />

pomeridiane hanno mostrato ancora<br />

una volta l’intensa devozione che la<br />

comunità di Mezzojuso nutre per la<br />

Madre di Dio, indipendentemente dal<br />

luogo di culto scelto per innalzare ad<br />

Essa le proprie suppliche. Anche i rosari<br />

rionali che hanno riunito vicini di<br />

casa attorno all’immagine <strong>della</strong><br />

Vergine, in queste prime sere di agosto,<br />

hanno dato conferma alle parole dell’omelia<br />

del parroco nel giorno <strong>della</strong><br />

festa: la volontà dei fedeli devoti alla<br />

Madre di Dio di stareLe sempre vicino<br />

e di farLe da corona, sicuri di trovare<br />

sempre protezione sotto il Suo manto.<br />

e3


e4<br />

Dalla Grecia alla Sicilia<br />

Viaggio di un Gruppo Scout di Patrasso<br />

Gli Scout di Patrasso ed alcuni amici italiani nel Campo allestito a Piana degli Albanesi<br />

Alla ricerca delle radici greche nei paesi Albanesi<br />

come Piana degli Albanesi, Mezzojuso e Palazzo Adriano<br />

Nel pomeriggio di lunedì 4 agosto<br />

le due Parrocchie di Mezzojuso,<br />

hanno ricevuto la visita del Secondo<br />

Gruppo Scout di Patrasso, accompagnato<br />

da alcuni Capi del Gruppo<br />

Piana I. Il gruppo ha visitato il patrimonio<br />

artistico-culturale delle chiese<br />

e dei santuari di Mezzojuso per poi<br />

concludere la serata in compagnia di<br />

don Enzo, papàs Marco e papàs Kola<br />

Ciulla nella Casa di San Giuseppe. Il<br />

Gruppo di Patrasso era costituito da<br />

circa venti ragazzi e da tre Capi:<br />

Victor Stivanakis, Responsabile Scout<br />

per la Regione Peloponneso; Iason<br />

Anagnostopoulos, Responsabile del<br />

Gruppo e Christos Sklivas,<br />

Responsabile dell’organizzazione.<br />

Pubblichiamo di seguito il racconto<br />

dell’esperienza in Sicilia inviataci<br />

dagli amici Scout di Patrasso e la traduzione<br />

a cura di Emanuele Lo Rito.<br />

Afto to kalokeri ke sigekrimena<br />

apo tis 31 Iouliou mehri tis 14<br />

Avgoustou pragmatopiithike episkepsi<br />

ton melon tis defteris omadas Elinon<br />

proskopon apo tin Patra stin Sikelia. I<br />

episkepsi afti perielamvane tin episkepsi<br />

sta horia ton Alvaniton pou<br />

ehoun elinikes rizes “Piana degli<br />

Albanesi, Mezzojuso, Palazzo<br />

Adriano”. Episis pragmatopiithike<br />

kataskinosi stis ohthes tis limnis stin<br />

Piana gia 6 meres. Stin piana i filoksenia<br />

ihe organothi apo tous proskopous<br />

tis piana kai tin eklisia.<br />

Skopos aftis tis episkepsis itan na<br />

dimiourgithoun gefyres epikinonias<br />

ke na anaptihthoun ta kina politistika<br />

stihia pou mas enonoun.Sto plesio<br />

afto i omada ton Elinon proskopon<br />

simetihe stin proini litourgia tis metamorfosis<br />

tou Sotiros pou egine stin<br />

Piana stin eklisia tis Panagias odigitrias<br />

tin opia ektelese o episkopos.<br />

Episis piran meros stin apogevmatini<br />

paraklisi stin Theotoko pou egine sto<br />

Mezzojuso. Gia emas tous Elines itan<br />

poli simantiko na akousoume oti i<br />

litourgia ginete meta apo tosous eones<br />

sta elinika ke oti pola apo ta ethima<br />

ehoun erthi apo ekei. Sta kina politistika<br />

stihia siberilamvanode ta tragoudia,<br />

i vizantini ikonografisi ton eklision<br />

ke i kathimerines sinithies ton<br />

katikon abitanti<br />

I filoxenia itan poli kali ke stin Piana<br />

ke sto Mezzojuso. Me tin politimi voithia<br />

ton proskopon tis Piana pragmatopiisama<br />

ekdromes ke se ala meri tis<br />

Sikelias opos Segesta, Marsala,<br />

Motya, Skopello, Castellamare,<br />

Palermo, Mondello e Monreale. Sto<br />

Mezzojuso o papas Markos ke o pateras<br />

Vitsenjo mas ihan etimasi ena poly<br />

oreo gevma. Ektos ton alon i anthropi<br />

pou mas filoxenisan mas edosan pola<br />

dora ke anamnistika. Apo merias mas<br />

organosame mia elinikh bradia me eliniki<br />

kouzina<br />

I ipodohi ke i filoxenia itan exeretiki<br />

gia afto prepei na efharistisoume<br />

osous mas filoxenisan poles fores afinontas<br />

tis dikes tous doulies gia na<br />

mas boithisoun. Etsi lipon prepi na<br />

poume ena megalo efharisto stous:<br />

Papas Nikola Ciulla, Giorgio Parrino,<br />

Ignazio Cefalia, Assunta Picone,<br />

Giorgio Ciulla, Cosmos, Enrico,<br />

Andrea, Catia, ke oli i ali, pedia ke


antropi, apo ti Piana, apo Mezzojuso<br />

ke Palazzo Adriano pu mas filoksenisane.<br />

Se oli tin kataskinosi ihame mazi<br />

mas tin kiria Louisa Falanga kai ton<br />

Emanuele Lo Rito pou mas voithisan<br />

poli ke ekanan tin dierminia. I kiria<br />

Louiza me tin idiotita tis os kathigitria<br />

kalon tehnon mas ekane ke tin xenagisi.<br />

Prepei na poume ke se aftoys ena<br />

megalo efharisto giati i voithiatous<br />

itan politimi se afti tin episkepsi alla<br />

ke stis ales 2 pou ehoun pragmatopiithi<br />

sto parelthon stin Sikelia. Episis<br />

prepi na efharistisoume ton dimarho<br />

tis Piana gia tin voithia pou mas prosefere.<br />

Kata tin diarkia tis paramonis mas<br />

mazepsame poli iliko fotografiko ke<br />

laografiko to opio tha to parousiasoume<br />

stio panelinio proskopiko politistiko<br />

sinedrio gia na gnorisoun kai ali<br />

afta ta meri<br />

Emis apo merias mas gia na antapodosoume<br />

perimenoume me xara na tous<br />

ipodehtoume stin Elada<br />

ME EKTIMISI<br />

DEFTERO SISTIMA ELINON<br />

PROSKOPON PATRAS<br />

Questa estate, dal 31 luglio fino al<br />

14 agosto, il Secondo Gruppo<br />

Scout di Patrasso ha effettuato un<br />

viaggio in Sicilia.<br />

Questa visita voleva ricercare le radici<br />

greche nei paesi Albanesi come: Piana<br />

degli Albanesi, Mezzojuso e Palazzo<br />

Adriano. Ma nello stesso tempo si è<br />

realizzato, per sei giorni, anche un<br />

campo sulle rive del lago di Piana<br />

degli Albanesi.<br />

A Piana, dell’ospitalità e dell’organizzazione<br />

se ne sono occupati gli scout<br />

di Piana e la Chiesa.<br />

Scopo di questa visita era costruire<br />

ponti di comunicazione per sviluppare<br />

i comuni elementi culturali che ci<br />

uniscono.<br />

Il gruppo degli scout greci ha partecipato<br />

alla liturgia mattutina <strong>della</strong><br />

Metamorfosi del Salvatore che si è<br />

celebrata a Piana nella chiesa <strong>della</strong><br />

Madonna Odigitria dove ha celebrato<br />

il Vescovo. Inoltre abbiamo partecipato<br />

alla liturgia pomeridiana di<br />

Theotoko celebrata a Mezzojuso.<br />

Per noi greci è stato molto suggestivo<br />

sentire che la liturgia, dopo tanti seco-<br />

li, viene celebrata ancora in lingua<br />

greca, come pure ritrovare elementi<br />

culturali comuni che si riscontrano<br />

nelle canzoni, nelle immagini bizantine<br />

delle chiese e nelle abitudini quotidiane<br />

degli abitanti di questi paesi.<br />

L’accoglienza è stata speciale sia a<br />

Piana, che a Mezzojuso.<br />

Con il prezioso aiuto degli scout di<br />

Piana abbiamo programmato e realizzato<br />

gite anche in altri luoghi <strong>della</strong><br />

Sicilia, come: Segesta, Marsala,<br />

Motya, Scopello, Castellamare,<br />

Palermo, Mondello e Monreale.<br />

A Mezzojuso, papàs Marco e padre<br />

Vincenzo ci hanno offerto un’ottima<br />

cena.<br />

Tutte le persone che ci hanno accolto<br />

ci hanno fatto tanti regali e ricordi.<br />

Noi per ricambiare abbiamo organizzato<br />

una serata greca con cucina tipica<br />

<strong>della</strong> Grecia.<br />

La disponibilità e l’accoglienza è stata<br />

fantastica, per questo vogliamo ringraziare<br />

tutte le persone che ci hanno<br />

ospitato lasciando spesso il loro lavoro<br />

per aiutarci.<br />

Per questo motivo diciamo un grande<br />

grazie a: Papas Nicola Ciulla,<br />

Giorgio Parrino, Ignazio Cefalia,<br />

Assunta Picone, Giorgio Ciulla,<br />

Cosmos, Enrico, Andrea, Catia e tutti<br />

gli altri ragazzi e persone, sia di<br />

Piana, che di Mezzojuso e di Palazzo<br />

Adriano che ci hanno accolto.<br />

Insieme a noi al campo c’erano anche<br />

la sig.ra M. Luisa Falanga ed Emanuele<br />

Lo Rito che ci hanno aiutato molto ed<br />

hanno fatto da interpreti. La sig.ra<br />

Luisa, insegnante di storia dell’arte, ci<br />

ha fatto anche da guida turistica.<br />

Dobbiamo ringraziare anche loro, perché<br />

il loro aiuto è stato prezioso in<br />

questo viaggio, ma anche negli altri<br />

due viaggi che abbiamo fatto in Sicilia<br />

negli anni precedenti.<br />

Inoltre dobbiamo ringraziare il<br />

Sindaco di Piana degli Albanesi per<br />

l’aiuto che ci ha dato.<br />

Durante il nostro soggiorno abbiamo<br />

raccolto molte fotografie e materiale<br />

folkloristico che presenteremo al prossimo<br />

convegno panellenico degli<br />

scout, affinché anche gli altri gruppi<br />

greci possano conoscere questi luoghi.<br />

Noi da parte nostra, per ricambiare, li<br />

aspettiamo con gioia per rivederci in<br />

Grecia.<br />

Con stima<br />

Secondo Gruppo Scout di Patrasso<br />

e5


e6<br />

di Francesca Brancato<br />

Cosa si può regalare ai<br />

giovani di una società<br />

consumistica che offre di<br />

tutto e dove è possibile<br />

avere tutto grazie a quel mezzo che si<br />

chiama denaro? Si può ancora trovare<br />

un dono speciale? Veramente originale?<br />

Che sia personale ma condiviso?<br />

Qualcosa di più prezioso dell’ultimo<br />

frutto <strong>della</strong> moderna tecnologia o più<br />

accattivante di una vacanza all’ultima<br />

moda? È possibile regalare un’esperienza<br />

unica, densa di amicizia e cooperazione,<br />

di altruismo e solidarietà, di<br />

impegno e divertimento, di commozione<br />

e allegria? I giovani che questa estate<br />

hanno partecipato ai Campi di lavoro<br />

<strong>della</strong> Caritas possono di certo rispondere<br />

con un deciso ed unanime SI!<br />

Dal 1992 la Caritas diocesana di Piana<br />

degli Albanesi ed il suo direttore, don<br />

Enzo, si sono avventurati nel progetto<br />

dei campi di lavoro estivi nei Balcani,<br />

per favorire l’incontro fra volontari<br />

italiani e la realtà di un Paese alle<br />

prese con la ricostruzione post-bellica.<br />

Un Campo di lavoro condensa in due<br />

settimane un programma ricco ed articolato:<br />

attività ludico-ricreative da<br />

svolgere con i più piccoli; aiuto alle<br />

famiglie; momenti di incontro con<br />

persone emarginate e con chi ad esse<br />

destina il proprio intervento tutto l’anno;<br />

visite ai luoghi più rappresentativi<br />

<strong>della</strong> storia e delle culture locali ed<br />

una conoscenza sommaria del territo-<br />

foto F. Brancato<br />

rio. A partire dal 2002 il progetto di<br />

tali Campi si è trasformato in una<br />

delle opere-segno per l’Area<br />

Educazione alla Mondialità <strong>della</strong><br />

Caritas di Sicilia. E così, quest’anno,<br />

si è giunti al VI Campo di lavoro in<br />

Kossovo, svoltosi dall’8 al 20 luglio<br />

scorso, nel villaggio di Beç, e al I<br />

Campo in Albania, a Perlat- Rrëshen,<br />

dal 7 al 19 agosto.<br />

Fra i nove componenti <strong>della</strong><br />

Delegazione Regionale Caritas che,<br />

dopo avere attraversato l’Adriatico e<br />

risalito per il Montenegro, hanno salutato<br />

l’immensa e verde pianura <strong>della</strong><br />

neo Repubblica Kossovara, alcuni<br />

volontari in servizio civile presso le<br />

Caritas diocesane, alcuni alla prima<br />

esperienza di volontariato all’Estero,<br />

altri veterani dei Campi, cinque ragazze<br />

e tre ragazzi: l’instancabile<br />

Rossella e la riflessiva Stefania <strong>della</strong><br />

Caritas di Palermo, la paziente<br />

Viviana <strong>della</strong> Caritas di Monreale,<br />

Sara, nostra traduttrice arberëshe,<br />

Gabriele il piccolo del gruppo,


Nella pagina accanto, bambini di Beç; in basso, foto di gruppo con le suore di Perlat.<br />

In questa pagina in alto, i volontari nella casa di accoglienza <strong>della</strong> Caritas Umbria a Klina.<br />

In basso, bambini in cerchio a Beç e i volontari a Gurez con le Suore Basiliane.<br />

Ci siamo ritrovati come il piccolo nucleo di una nuova famiglia che i diversi incontri ed i vari<br />

eventi vissuti in quelle Terre a poco a poco hanno ampliato<br />

Massimo il superautista, l’insostituibile<br />

Salvatore Bisulca ed io per la<br />

Caritas di Piana degli Albanesi.<br />

Tutta al maschile la squadra <strong>della</strong><br />

seconda Delegazione che ad agosto ha<br />

raggiunto la Casa delle Suore<br />

Collegine a Perlat, in Albania:<br />

Adriano, Michelangelo e Gianvito di<br />

Marsala, Pietro <strong>della</strong> Caritas di<br />

Monreale, Andrea e Salvatore Inguì<br />

per la Caritas di Trapani, Livio di<br />

Caltanissetta e Vincenzo Caritas<br />

Piana. A coordinare ed accompagnare<br />

entrambi i gruppi un vulcano di vitalità,<br />

generosità ed altruismo: don Enzo.<br />

Il caldo, la stanchezza, il sonno, i<br />

quasi 4000 km percorsi si sono<br />

mescolati all’allegria, all’entusiasmo,<br />

alle canzoni italiane ed alle musiche<br />

kossovare mentre scoprivamo come<br />

scorre la vita nei Balcani dai finestrini<br />

del nostro Fiat Ducato. Ci siamo ritrovati<br />

come il piccolo nucleo di una<br />

nuova famiglia che i diversi incontri<br />

ed i vari eventi vissuti in quelle Terre<br />

a poco a poco hanno ampliato. E tanti<br />

sono i ricordi legati a quegli incontri:<br />

l’accoglienza delle Suore Basiliane a<br />

Beç, a Gurez e ad Elbasan; la gioia dei<br />

140 piccoli kossovari accorsi al<br />

Campo, che con i loro sorrisi e la loro<br />

spontaneità hanno dileguato il nostro<br />

imbarazzo dovuto ad una lingua diversa;<br />

la collaborazione a l’amicizia degli<br />

educatori dell’Associazione AVSI;<br />

l’esempio di rispetto reciproco e di<br />

perfetta convivenza tra musulmani e<br />

cristiani testimoniato a Jacova dalla<br />

missione delle Suore Angeliche e<br />

dalla loro scuola dell’infanzia; la<br />

generosità delle famiglie kossovare ed<br />

albanesi che hanno ricambiato l’ospitalità<br />

ricevuta in Italia dalla Caritas di<br />

Piana; il delicato ruolo di mediazione<br />

culturale e sociale svolto dalla Chiesa<br />

locale, dai parroci e dalle Religiose; la<br />

presenza rassicurante dei militari italiani<br />

di Villaggio Italia; l’amore per il<br />

prossimo materializzatosi a Klina<br />

nella Casa di Accoglienza <strong>della</strong><br />

Delegazione Caritas Umbria.<br />

In quest’ultima un gruppo di volontari<br />

foto S. Bisulca<br />

e7


e8<br />

Un Campo di lavoro condensa in due settimane un programma ricco<br />

ed articolato: attività ludico-ricreative da svolgere con i più piccoli;<br />

aiuto alle famiglie; momenti di incontro con persone emarginate.<br />

Sopra, i volontari italiani insieme con giovani kosovari sul battello. In basso, un incontro di calcio<br />

fra italiani ed albanesi a Prosek ed il secondo gruppo di volontari al Santuario di Shen Naum.<br />

italiani, rimasti lì dopo l’emergenza<br />

dei campi profughi, si occupano di<br />

circa 30 bambini che non hanno nessuno:<br />

orfani, abbandonati perché disabili,<br />

poveri, maltrattati.<br />

Il Crocifisso di San Damiano, dai<br />

grandi occhi aperti e dalle braccia spalancate<br />

<strong>della</strong> piccola cappella, l’ingresso<br />

in cui il cancello non è semplicemente<br />

aperto ma proprio non c’è<br />

‘per indicare che l’accoglienza non<br />

può avere limiti’, come ci spiega<br />

Massimo, Responsabile del Centro,<br />

sono evidenti simboli dello spirito di<br />

fraternità e di amore che alimenta la<br />

vita di questa Casa.<br />

I campi di lavoro di questa estate ci<br />

hanno mostrato, nel loro breve spazio<br />

di tempo, una società che tende al<br />

cambiamento. Un cambiamento però<br />

che non è ancora pieno progresso. Le<br />

piccole contraddizioni <strong>della</strong> quotidianità<br />

lo dimostrano: le paraboliche sui<br />

tetti e la luce che di frequente va via;<br />

le ciminiere di alcune città modestamente<br />

industrializzate e la strade tortuose<br />

e sterrate per raggiungerle; le<br />

villette perfettamente nuove e pulite<br />

all’esterno, con tanto di giardino ma<br />

incomplete e vuote all’interno; le bandiere<br />

blu <strong>della</strong> Repubblica Kossovara<br />

ed appesi accanto, i peluches scacciamalocchio<br />

sui balconi; le Mercedes e<br />

la BMW che sfrecciano fra carretti<br />

trainati da minuti asinelli.<br />

Tale cambiamento guarda a quel<br />

modello tipicamente occidentale che<br />

ha come ultima meta la ricchezza e<br />

non il benessere, inteso quest’ultimo<br />

come bene comune, capace di garantire<br />

un equo investimento di risorse e di<br />

mezzi e di favorire un adeguato sviluppo<br />

economico, sociale, infrastrutturale.<br />

L’esperienza vissuta grazie ad<br />

un Campo di lavoro nei Balcani è davvero<br />

un imparagonabile dono. E’ una<br />

vera palestra per allenare i cuori dei<br />

giovani ad una sana cultura del volontariato.<br />

E’ l’occasione di spendersi per<br />

l’altro in un Paese che tormentate<br />

vicissitudini storico-politiche hanno<br />

impoverito. E’ l’opportunità di sperimentare<br />

la propria voglia di servizio.<br />

E’ un viaggio che ciascuno regala a se<br />

stesso alla scoperta di valori autentici.


L<br />

’indomani mattina, la terza, fui svegliato da uno strano<br />

rumore dietro il portone del nostro rifugio.<br />

Non destò in me preoccupazione perché capii subito che<br />

doveva trattarsi di un animale di piccole dimensioni che,<br />

probamente attirato dall’odore dell’ultima scatola di<br />

carne <strong>della</strong> sera prima, graffiava il portone nella speranza<br />

di ricevere qualcosa da mangiare.<br />

Aprii una fessura e un cane si infilò tra le mie gambe scodinzolando.<br />

Definirlo “cane”, quell’essere, era davvero difficile.<br />

Era un cumulo agitato di pelo rossiccio. Il muso schiacciato<br />

come se gli si fosse ritirato in seguito ad un urto<br />

violento. Le orecchie talmente piccole da ridursi quasi a<br />

due fori ai lati <strong>della</strong> testa. Senza coda e con una lingua<br />

lunghissima che gli penzolava, lateralmente, dalla bocca,<br />

trattenuta dal canino di destra <strong>della</strong> mandibola inferiore.<br />

Non potevo credere quant’era brutto. Sembrava che Madre<br />

Natura, in un attimo di distrazione, avesse preso le molecole<br />

che lo costituivano e le avesse mescolate alla rinfusa.<br />

Correva, scodinzolando, percorrendo velocissimamente<br />

il breve tratto che separava me da Ragazza.<br />

Lei sorrise e io, dopo tanto tempo che non lo facevo,<br />

esplosi in una fragorosa risata.<br />

“Vieni qua”, dissi piegandomi sulle gambe. Mi si avvicinò<br />

e mi leccò una mano. Lo accarezzai e mi resi conto che,<br />

nonostante le apparenze, era un cane molto robusto. Sotto<br />

le dita potei percepire le sue fasce muscolari dure, tese.<br />

Vittoriano Gebbia<br />

I suoi occhi<br />

Seconda puntata<br />

“La natura non ha curato molto il tuo aspetto” continuai.<br />

Presi la scatola di carne che avevo aperto la sera prima e<br />

gliela misi davanti.<br />

La ripulì con quella sua lingua smisurata e mi si accucciò<br />

ai piedi.<br />

“Bisognerà trovarti un nome. Ma sei un coso talmente<br />

brutto… Sì, sei proprio un coso… Coso…, ecco come ti<br />

chiamerò. Che ne pensi, Ragazza?”<br />

Annuì divertita. Coso entrò a pieno titolo a far parte del<br />

nostro gruppo che senza dubbio era diventato ben assortito:<br />

un disertore, una ragazza ferita e un ibrido di cane.<br />

Sarà stato brutto, Coso, ma aveva, indiscutibilmente,<br />

un’intelligenza abbastanza sviluppata.<br />

Senza dubbio era più bravo lui a capire me che io lui.<br />

Pensai a Igor, al campo base. Era un magnifico Pastore<br />

Tedesco. Si aggirava per il campo, fra noi soldati, con un<br />

portamento nobile. Non si avvicinava troppo, non amava<br />

le carezze. Ma non aveva personalità. Era solo un bel<br />

cane, senza carattere. Era come una bella donna senza<br />

cervello, come uno squallido regalo confezionato in una<br />

magnifica scatola, come un bicchiere di vino andato a<br />

male dal colore caldo di un rosso corposo.<br />

Coso no. Lui era tutto temperamento e briosità, era tutta<br />

sostanza. Lui era, senza bisogno di apparire. Mi resi<br />

conto che in lui avrei avuto un amico fedele.<br />

Era trascorsa la mattinata, il sole, alto, filtrava dentro la<br />

e9


e10<br />

Illustrazioni di Ciro Muscarello<br />

Vittoriano Gebbia<br />

chiesa attraverso le finestre.<br />

Dividemmo in tre lo scarso pranzo di quel giorno.<br />

Avevamo appena finito l’ultima scatola di fagioli e l’ultima<br />

pagnotta. Cominciai a pensare a come procurarmi il<br />

cibo per l’indomani. Ma ora c’era Coso ed io mi sarei<br />

potuto allontanare più tranquillo dal rifugio: Ragazza<br />

avrebbe avuto compagnia e protezione.<br />

Non feci in tempo a concretizzare i miei pensieri che sentii<br />

delle voci lontane che man mano diventavano sempre<br />

più forti.<br />

Si sentivano voci maschili e femminili. Capivo cosa<br />

dicessero e pensai che fosse arrivato il momento di affidare<br />

Ragazza alle cure di una donna.<br />

Mi avvicinai a lei ed ancora una volta il suo sguardo mi<br />

trapassò. “Ragazza…” cominciai. Ma lei aveva già capito.<br />

Sapeva che non sarei potuto rimanere con lei. Mi tese<br />

la mano e le sfiorai le dita.<br />

“Mi chiamo Maria” disse.<br />

Solo in quel momento mi resi conto che non ci eravamo<br />

mai chiamati per nome. Non sapevo come si chiamasse<br />

fino a poco prima di separarci.<br />

“Mario” sussurrai.<br />

Avevamo lo stesso nome e non lo sapevamo.<br />

Raccolsi velocemente le mie cose e le infilai alla rinfusa<br />

nello zaino.<br />

Sbloccai il portone d’ingresso mentre le voci, fuori,<br />

erano talmente vicine da poterle toccare.<br />

Afferrai il fucile e saltai oltre l’altare nascondendomi<br />

dietro un paravento di legno.<br />

“Cosa fai qua, Coso? Va’ via!” sussurrai.<br />

Ma Coso restava fermo, accucciato accanto a me. Gli diedi<br />

un calcio nel tentativo di allontanarlo: se la sarebbe cavata<br />

meglio con Maria, io non avevo più niente da offrirgli.<br />

Non si mosse. Si limitò a ritirare dentro la bocca la lingua<br />

smisurata e ad appoggiare la testa a terra fra le zampe.<br />

Entrarono in chiesa, irruentemente, e la videro.<br />

I due uomini avevano aspetto sofferente, ma dignitoso.<br />

Dai loro visi, incisi dalle rughe, trasparivano la fatica del<br />

lavoro nei campi e le sofferenze di quella guerra che gli<br />

aveva portato via tutto.<br />

Una donna che entrò si avvicinò velocemente a Maria.<br />

“Chi sei? Cosa hai?” disse.<br />

“Maria”, rispose. “Sono stata ferita”.<br />

“Povera ragazza” disse la donna e chiamò ad alta voce:<br />

“Paola!”.<br />

Paola si avvicinò zoppicando. Non disse nulla. Tese, sorridente,<br />

le sue braccia a Maria e la fece sollevare dal<br />

giaciglio. “La guerra è finita!” esclamò.<br />

Ebbi un sussulto, il cuore mi batteva forte… “La guerra<br />

è finita!”. Quelle parole mi risuonavano nella testa confondendomi<br />

al punto da non riuscire a razionalizzare il<br />

da farsi. “La guerra è finita!”.<br />

Ero sul punto di alzarmi ed uscire dal mio nascondiglio,<br />

quando entrarono due soldati.<br />

Avevano la mia stessa divisa, la mia stessa tristezza, la<br />

mia stessa rabbia negli occhi.<br />

Mi vergognai. Ero un disertore. Rimasi nascosto, seduto<br />

per terra, abbracciato al mio fucile.<br />

Un uomo si avvicinò a Maria e, sorreggendola, la condusse<br />

verso l’uscita.<br />

I due soldati confabulavano fra loro ed uno raccontava<br />

all’altro <strong>della</strong> morte di un drappello di uomini sotto le<br />

bombe nemiche.<br />

Capii subito che parlavano dei miei uomini che avevo<br />

abbandonato. Sarei dovuto morire anch’io con loro.<br />

Sdraiarono Maria su un carro sovraccarico all’inverosimile<br />

e trainato da un somaro. Qualcuno borbottò:<br />

“Un’altra bocca da sfamare…” .<br />

Subito dopo un lungo “ah!”, il somaro, svogliatamente,<br />

cominciò a camminare.<br />

Ragazza si volse verso di me e, ancora una volta dal mio<br />

nascondiglio, vidi i suoi occhi neri, profondi. Alzò appena<br />

le dita di una mano in segno di saluto e sparì dietro il<br />

muro arenario.<br />

“Maria”, sussurrai.<br />

Ero consapevole che non l’avrei più rivista.<br />

Rimasi solo, fermo nel mio nascondiglio, a parlare con i<br />

miei pensieri. Non avevo voglia di muovermi.<br />

Continuavano a tornarmi alla mente i miei uomini che<br />

morivano mentre io mi nascondevo.<br />

Non avrei mai voluto abbandonarli, ma gli occhi di lei mi<br />

svegliarono dall’intorpidimento mentale nel quale ero<br />

sprofondato e mi fecero prendere coscienza dell’assurdità<br />

di quella guerra.<br />

Coso mi riportò alla realtà. Leccò la mia mano e mi<br />

strappò un sorriso triste.<br />

“Siamo soli”, dissi, “Ma tu di me che te ne fai?”.<br />

Coso aveva, tuttavia, deciso di dividere con me la sua<br />

esistenza.<br />

Mi alzai e gettai lo zaino sulle spalle in un unico gesto.<br />

Raccolsi il fucile. “Andiamo, Coso”.<br />

E ci avviammo lungo la strada seguendo i solchi lasciati<br />

dal carro.<br />

Camminavo seguendo le linee parallele e mi sembrava


che quelle tracce mantenessero un<br />

legame fra me e Maria. Ma presto<br />

ricominciò a nevicare e, mentre le mie<br />

orme diventavano sempre più profonde<br />

sulla neve fresca per poi sparire<br />

alle mie spalle, le rotaie lasciate dal<br />

carro andavano via via sbiadendosi,<br />

fino a non vedersi più.<br />

La notte sopraggiunse inaspettata e<br />

mi sorprese impreparato. Ero su un<br />

sentiero sconosciuto senza riparo e la<br />

neve gelava le mie forze.<br />

Coso si allontanò bruscamente e pensai<br />

di avere perso anche lui. Ma aveva soltanto preso in<br />

mano la situazione. Tornò dopo pochi minuti abbaiando<br />

e saltando. Capii che voleva che lo seguissi.<br />

Correva veloce e io non riuscivo a stargli dietro, ma di<br />

tanto in tanto si fermava ad aspettarmi.<br />

Mi condusse davanti ad un albero gigantesco ai piedi del<br />

quale la natura aveva scolpito un incavo sufficientemente<br />

ampio per ospitare una persona. Mi abbassai e strisciando<br />

riuscii ad entrare e trovare riparo. Coso si acquattò fuori,<br />

ma non sarebbe sopravvissuto al freddo <strong>della</strong> notte.<br />

“Coso, vieni qua”, dissi.<br />

Non aspettava altro: si infilò nella cavità del grande albero<br />

e mi si accucciò vicino. Ci coprimmo con il mio<br />

pastrano e ci addormentammo anestetizzati dal gelo.<br />

Mi avvicinai a loro e presi<br />

a camminare nella loro<br />

stessa direzione.<br />

“Dove andate?” chiesi ad<br />

un vecchio curvo sul<br />

bastone.<br />

“Verso Sud.”<br />

“Che cercate?” replicai.<br />

“Pace.”<br />

I suoi occhi<br />

I sogni si affollarono nella mia mente,<br />

quella notte.<br />

Sogni di guerra e di morte.<br />

L’alba mi svegliò con un rossore<br />

caldo ed un odore di pigne bruciate.<br />

Coso era uscito prima di me e rincorreva,<br />

divertito, una foglia spostata<br />

dal vento.<br />

Uscii dal ventre dell’albero e raddrizzai<br />

la schiena per rimettere al loro<br />

posto le vertebre anchilosate dalla<br />

cattiva postura <strong>della</strong> notte.<br />

Lontano, all’orizzonte, fra il fitto<br />

colonnato d’alberi del bosco intravidi un lungo filo di<br />

fumo chiaro.<br />

Ci incamminammo, io e Coso, uno accanto all’altro,<br />

come due vecchi amici, verso quello che sembrava essere<br />

il fuoco di un accampamento.<br />

Camminavamo tranquilli, la guerra era finita.<br />

Mi resi conto che la sera prima, confusi dalla neve che uniformava<br />

il paesaggio, ci eravamo allontanati di poco dal<br />

sentiero principale, quello che collegava l’uno con l’altro<br />

una miriade di paesini, e ci spostammo per seguirlo.<br />

Uomini e donne camminavano parallelamente, in fila<br />

indiana, lungo i bordi del largo sentiero.<br />

Con i visi ossuti e stanchi si muovevano all’unisono<br />

verso la stessa direzione. Gli avevano detto che più a Sud<br />

la guerra non era stata così cattiva.<br />

Avevano poche e povere vettovaglie, zaini sulle spalle,<br />

scatole di cartone, carriole di legno improvvisate; qualche<br />

mulo scheletrico; bambini aggrappati al collo, vecchi<br />

trascinati, donne piangenti, uomini sconfitti.<br />

Mi avvicinai a loro e presi a camminare nella loro stessa<br />

direzione.<br />

“Dove andate?” chiesi ad un vecchio curvo sul bastone.<br />

“Verso Sud.”<br />

“Che cercate?” replicai.<br />

“Pace.”<br />

Al centro del sentiero, fra le due file di uomini, lo spazio<br />

sufficiente per far passare lentamente camion e mezzi di<br />

soccorso.<br />

Cominciai a camminare, in fila indiana, uniformando la<br />

cadenza del mio passo a quella degli altri.<br />

La guerra era andata via, ma non aveva portato con sé la<br />

sua desolazione.<br />

La mattina era assolata e le montagne, lontane, dorate<br />

sulla cresta.<br />

La neve, riscaldata dal sole, si scioglieva velocemente in<br />

mille rivoli d’acqua cristallina.<br />

Gli alberi, aiutati dal vento, si scrollavano di dosso il<br />

e11


e12<br />

Vittoriano Gebbia<br />

gelo bianco <strong>della</strong> notte.<br />

Ciuffi d’erba cristallizzata bucavano il manto bianco e,<br />

riscaldati dal sole, si riempivano di goccioline trasparenti.<br />

Coso era l’unico che non riusciva a stare al passo con gli<br />

altri. La sua esuberanza lo faceva andare avanti e indietro<br />

senza fermarsi, ma mi teneva sempre sott’occhio.<br />

Fra le due file di uomini passavano sempre più spesso<br />

camion che trasportavano feriti.<br />

“Tenè”, sentii improvvisamente e dal camion appena<br />

passato vidi la sua faccia.<br />

Uscii dalla fila: “Capità”, urlai.<br />

Capità picchiò con il pugno fortemente sulla sponda<br />

metallica del camion per attirare l’attenzione dell’autista.<br />

“Fermati, soldato”, disse, “abbiamo un amico da far salire”.<br />

Accelerai il passo e raggiunsi il camion.<br />

“Capità…”, dissi, sorridendo, afferrandogli la mano.<br />

“Salta su!”<br />

“Non sono solo, Capità. Ho con me un amico”.<br />

“ Fai salire anche lui”.<br />

Saltai sul camion e fischiai forte. Bastò un solo balzo a<br />

Coso per raggiungermi.<br />

“Che cosa è?” disse Capità ridendo “non dirmi che è un<br />

cane, perché non ci credo!…Ti credevo morto”, continuò.<br />

“Sono sopravvissuto, Capità” e pensai ai miei uomini<br />

morti e la mia espressione si cambiò.<br />

“Bene!” disse Capità, “e allora te ne torni a casa?”<br />

“Spero di poterci arrivare al più presto… E tu… che ci<br />

fai qui?”<br />

Sorridendo, guardò in basso e mi accorsi che non aveva<br />

più la gamba destra.<br />

Restai senza parole. Lo guardai, triste, negli occhi.<br />

“Ehi! Su con la vita!” disse. “Con questa scusa me ne<br />

vado a casa prima. Altrimenti quando mi avrebbe rivisto<br />

mia moglie…? E mio figlio…? Quando mi avrebbe rivisto<br />

mio figlio?”<br />

In quella circostanza ebbi la forza di dire la frase più stupida,<br />

fra le tante che avevo pensato: “Come è successo?”<br />

“Paragrafo 4, art. 12 del manuale del bravo combattente”,<br />

inventò al momento. “Non guardare mai in faccia il<br />

tuo nemico.<br />

Eravamo l’uno di fronte all’altro” continuò “e la canna<br />

del mio fucile era ferma, dritta sulla sua testa. Stavo per<br />

sparare quando la luna, traditrice, illuminò la sua faccia<br />

e scoprii che dentro quella divisa, che non era uguale alla<br />

mia, c’era un uomo. Un uomo che probabilmente, come<br />

me, aveva moglie e figli.<br />

Abbassai il fucile, ma lui non ebbe per me lo stesso<br />

riguardo e mi crivellò la gamba di colpi.”<br />

Il camion procedeva lento verso Sud e io e Capità trascorremmo<br />

un paio di ore a dissertare sulla guerra, come<br />

facevamo quando eravamo al campo.<br />

Improvvisamente mi accorsi che il paesaggio era cambiato.<br />

Un verde intenso di alberi colorava l’aria. Nei campi<br />

sculture di ulivi deformati dagli anni.<br />

Dovevamo essere scesi parecchio perché anche la temperatura<br />

era cambiata.<br />

Il Camion si fermò.<br />

“Capitano”, disse l’autista, “noi adesso andiamo a destra.<br />

Il suo amico viene con noi?”<br />

Capità mi guardò: “Tenè, tu devi andare per la tua strada.<br />

Ti conviene scendere qua”.<br />

Infilò una mano nel tascapane e mi allungò una pagnotta.<br />

Lo abbracciai. Coso saltò giù e lo seguii.<br />

Il camion, lentamente, ripartì.<br />

“Addio, Capità” gridai.<br />

“No, Mario”, mi rispose “no, Capità…, Pasqualino!”.<br />

Divisi la mia pagnotta con Coso. Mangiai pane e lacrime.<br />

Le file di uomini che costeggiavano il sentiero si erano<br />

snellite.<br />

Ci si preparava per la notte e si cominciavano ad accendere<br />

i fuochi.<br />

Io e Coso ci guardavamo in giro per trovare un posto<br />

dove accamparci.<br />

Avevamo lasciato il freddo intenso <strong>della</strong> notte prima e<br />

con il calore di un buon fuoco ci si sarebbe potuto<br />

accampare all’aperto.<br />

Un gruppo di soldati, poco lontano, mi guardava da un<br />

po’. Uno di loro si allontanò dagli altri e, correndo, mi<br />

si presentò:<br />

“Agli ordini, signor tenente”, disse scattando sugli attenti<br />

e battendo i tacchi. “Avremmo il piacere di averla con<br />

noi, nel nostro gruppo, per consumare assieme quel po’<br />

di cibo che abbiamo racimolato”.<br />

Rimase sugli attenti in attesa di una risposta.<br />

“Mi fa piacere unirmi al gruppo”, risposi. “ma se qualcuno<br />

di voi scatta sugli attenti non appena mi avvicino e mi chiama<br />

signor tenente… giuro che gli sparo col mio fucile”.<br />

Rise e si rilassò. Gli strinsi la mano e ci incamminammo<br />

verso gli altri.


Dario Sucato, muscoli d’acciaio e concreta possibilità di diventare<br />

nazionale italiano di braccio di ferro<br />

Dario Sucato nasce a Saronno (Va)<br />

il 13/03/1984. Ha conseguito il<br />

diploma di Perito tecnico-agrario.<br />

Attualmente vive a Mezzojuso, frequenta<br />

la facoltà di Scienze Motorie e<br />

lavora come istruttore di fitness in una<br />

palestra. Dario inizia a gareggiare nel<br />

2003 quando, consigliato da un amico<br />

partecipa ai Campionati Italiani del<br />

2003 svolti a Santa Marinella (Roma),<br />

classificandosi terzo, senza alcuna<br />

esperienza, nella categoria 80 kg esordienti.<br />

Dopo aver partecipato a diverse<br />

gare più o meno importanti ma significative<br />

per quanto riguarda l’allenamento,<br />

le tecniche e le regole da conoscere,<br />

il livello di professionalità ottenuto permetteva<br />

l’accesso ai Campionati<br />

Europei e la conquista del primo posto<br />

al Campionato Internazionale tenutosi a<br />

Toscolano Maderno (BS) sul Lago di<br />

Garda. Questi gli altri traguardi raggiunti:<br />

III° Classificato al X° Campionato del<br />

Mediterraneo nella categoria 80 kg<br />

Senior tenutosi il 23/08/08 a Reggio<br />

Calabria;<br />

I° classificato nella categoria 85 kg<br />

Senior al primo Campionato Regionale<br />

tenutosi a Canicattì (AG);<br />

I° classificato nella categoria 90 kg<br />

Senior al III° Campionato “Sud Italia”<br />

tenutosi a Custonaci (TP) il 07/06 /<strong>2008</strong>.<br />

Attualmente proseguono gli allenamenti<br />

perché grazie ai successi ottenuti<br />

la S.B.F.I. (Sezione Braccio di Ferro<br />

Italia ) ha deciso di dare la possibilità<br />

a Dario di inserirlo nella Nazionale<br />

Italiana di Braccio di ferro, per poter<br />

partecipare ai Mondiali del <strong>2008</strong>, a<br />

condizione che si classifichi tra i primi<br />

tre posti <strong>della</strong> sua categoria ai<br />

Campionati di braccio di ferro che si<br />

terranno il 18 e 19 Ottobre a Lecco.<br />

Sicuri del suo successo, vi riferiamo, in<br />

conclusione il principio ispiratore dei<br />

buon risultati dello stesso Dario: “Una<br />

delle più importanti funzioni organiche<br />

dell’uomo è il movimento. Un buon<br />

equilibrio tra attività mentale ed attività<br />

fisica è una condizione essenziale<br />

per il benessere individuale. Dal punto<br />

di vista statistico circa due terzi degli<br />

italiani conducono una vita sedentaria<br />

(come chi lavora in ufficio) e molte le<br />

problematiche che interessano gli adulti<br />

e gli anziani di oggi dipendono dalla<br />

ipocinesi o carenza di movimento.<br />

L’attività fisica regolare, che non sia<br />

troppo intensa e saltuaria ma moderata,<br />

frutto di una scelta consapevole e di<br />

abitudini costanti, rappresenta oggi il<br />

modo più naturale, gratificante ed economico<br />

per mantenere lo stato di salute<br />

e di benessere di chi è sano e previene<br />

molte situazioni di malessere. È molto<br />

difficile trovare uno sportivo che soffra<br />

di crisi depressive, ma è vero il contrario.<br />

Consiglio a tutti di fare sport, non<br />

importa quale, anche una semplice corsetta<br />

può svelarsi molto importante per<br />

il nostro stato di salute”.<br />

e13


e14<br />

Ciro Muscarello e Dino Pinnola<br />

in una delle fasi del restauro<br />

Restauri<br />

terminati<br />

in Parrocchia<br />

Le cappelle<br />

<strong>della</strong> Sacra Famiglia,<br />

del Crocifisso<br />

e dell’Addolorata,<br />

riportate a nuova luce<br />

Finalmente sono finiti i lavori di<br />

restauro iniziati lo scorso inverno<br />

nella chiesa dell’Annunziata. L’idea è<br />

partita dal parroco don Enzo, ed inizialmente<br />

prevedeva soltanto l’intervento<br />

nella cappella <strong>della</strong> sacra Famiglia,<br />

visto l’imminente arrivo del trittico<br />

sacro. Successivamente, sulla scia <strong>della</strong><br />

differenza tra il vecchio e il nuovo, i<br />

piani sono cambiati e si è pensato di<br />

intervenire anche nelle cappelle del SS.<br />

Crocifisso e dell’Addolorata.<br />

L’impegno assunto si è trasformato in<br />

breve tempo in una sorta di scommessa<br />

con noi stessi e con don Enzo, che non<br />

perdeva tempo per seguire i lavori.<br />

L’occasione è stata propizia, per noi<br />

che stiamo studiando per diventare<br />

futuri restauratori (speriamo!).<br />

Un’esperienza che, al di là dei sacrifici<br />

fatti, ora ci ripaga con grande soddisfazione.<br />

I lavori come si può ben capire,<br />

hanno richiesto oltre che meticolosità,<br />

pazienza da parte nostra e da tutti coloro,<br />

che per mesi hanno partecipato alle<br />

funzioni religiose tra la polvere e gli<br />

strani odori. La cappella <strong>della</strong> Sacra<br />

Famiglia, presentava un aspetto fatiscente<br />

causato principalmente, dall’umidità<br />

che, scendendo giù dal tetto,<br />

penetra nella volta raggiungendo le<br />

pareti laterali. Inoltre si erano susseguite<br />

varie manomissioni negli anni per<br />

esigenze stilistiche o di gusto, che<br />

hanno mutato l’aspetto originale <strong>della</strong><br />

cappella. Gli stucchi presenti, erano<br />

stati ricoperti più volte da mani d’idropittura,<br />

alterando la foglia d’oro sottostante.<br />

Anche l’antico marmorino (polvere<br />

di marmo impastata che una volta<br />

asciutta assume le sembianze delle<br />

lastre di marmo) presente nelle pareti<br />

<strong>della</strong> cappella risultava danneggiato da<br />

gesso e da idropitture. I lavori sono iniziati<br />

dalla parte alta e cioè dalla volta,<br />

la regione più rovinata e più difficoltosa<br />

dal punto di vista lavorativo, ma gli<br />

interventi di restauro qui eseguiti, sono<br />

stati ripetuti in tutta la cappella. Per<br />

prima cosa sono stati rimossi i vari strati<br />

di stucco dalle pareti che hanno<br />

mostrato un marmorino macchiato,<br />

privo di lucentezza, con crepe molto<br />

accentuate nella volta e buchi causati<br />

da chiodi tappati con cera, si è proseguito<br />

quindi, con il riempimento delle<br />

stesse con gesso di Bologna e con un<br />

successivo rifacimento dell’effetto<br />

marmo; tale operazione non è stata<br />

necessaria invece per le pareti laterali e<br />

per i due piloni verticali che sostengono<br />

l’arco, più omogenei e meno intaccati<br />

dall’umidità. In seguito sono stati<br />

puliti gli stucchi, dall’idropittura<br />

prima, e dalla porporina sottostante<br />

(una vernice color oro) poi, scoprendo<br />

poche tracce d’oro, molto rovinato.<br />

Non è strano che durante tale operazione<br />

molte delle decorazioni si siano<br />

staccate, poiché la vecchia colla aveva<br />

da tempo perso le sue proprietà; quindi,<br />

sono stati riattaccati e ricostruiti quelli<br />

totalmente mancanti come ex novo,<br />

sullo stampo di quelli rimasti. A questo<br />

punto, dopo aver effettuato la preparazione<br />

con bolo armeno, è stata applicata<br />

la foglia di similoro con le tecniche a<br />

missione e a guazzo, che in seguito ad<br />

invecchiamento con oli e pigmenti, ha<br />

ridato splendore e plasticità alla cappella,<br />

che si ora mostra di gusto barocco.<br />

Alcuni dei fondi resi gonfi e friabili<br />

dall’umidità, sui quali sono attaccati<br />

gli stucchi, sono stati sostituiti e dipinti<br />

con pittura acrilica per stucchi, ricreando<br />

un effetto marmo. Le pareti sono<br />

state lucidate con l’applicazione di cera<br />

microcristallina stesa a caldo e frizionata<br />

con panni di lana. Anche l’altare<br />

con il tabernacolo è stato ripulito dalla<br />

cera caduta da antichi candelieri e ceroni<br />

votivi, in particolare il ciborio è stato<br />

ripulito dalla porporina; l’argento preesistente<br />

è stato reintegrato ove necessario<br />

con la tecnica a guazzo e verniciato<br />

con la mecca. Di certo non sono mancate<br />

le sorprese che solo da vicino si<br />

possono gustare, come alcune raffinate


quanto ambigue decorazioni (visto lo<br />

stile baroccheggiante) raffiguranti draghi<br />

(presunte papere) che reggono cesti<br />

di frutta. L’emozione più bella l’abbiamo<br />

avuta il pomeriggio del 28 Febbraio<br />

quando, durante lo scrostamento <strong>della</strong><br />

parte interna dell’arco, è apparsa ai<br />

nostri occhi un’incisione in latino<br />

recante il nome del committente, degli<br />

esecutori con tanto di firma e l’anno di<br />

costruzione <strong>della</strong> cappella, probabilmente<br />

incisa quando ancora l’impasto<br />

era fresco, il testo dice: 1874 Gennaio<br />

Carmelo Razati e Sparacino Giusseppe<br />

Arciprete Giuseppe Siragusa Operes<br />

fidelium, un’opera quindi commissio-<br />

nata dall’Arc. Siragusa, eseguita da<br />

Carmelo Razati e Sparacino Giusseppe<br />

e finanziata dai fedeli devoti al Santo<br />

Patriarca. Documenti dell’archivio parrocchiale<br />

testimoniano la veridicità<br />

<strong>della</strong> data riportata e l’esistenza dei<br />

personaggi mensionati. La cappella del<br />

SS. Crocifisso ha richiesto di certo<br />

meno tempo e lavoro, vista la semplicità<br />

<strong>della</strong> stessa. In questo caso più che di<br />

restauro si può parlare di un “abbellimento”<br />

del complesso architettonico,<br />

molte delle decorazioni in gesso, sono<br />

state rivestite con similoro, come le<br />

palmette e i panneggi degli angeli, lo<br />

stemma la corona e le decorazioni che<br />

da essa si dipartono, le cornici che<br />

segnano l’andamento curvilineo del<br />

prospetto e gli stucchi delle colonne a<br />

base quadrata con le relative cornicette<br />

che, erano ricoperte da una carta adesi-<br />

prima dopo<br />

prima<br />

dopo<br />

va color argento ricorrente in tutta la<br />

chiesa. L’intera cappella è stata poi<br />

ridipinta, dopo aver rimosso l’idropittura<br />

preesistente. Simile lavoro è stato<br />

fatto per la cappella dell’Addolorata,<br />

qui le palmette sostenute dagli angeli e<br />

la raggiera dello Spirito Santo erano<br />

già in oro zecchino, si è proceduti quindi<br />

con un riconsolidamento <strong>della</strong> struttura<br />

in legno con colla di cervione<br />

applicata con siringhe. Per quanto concerne<br />

l’oro zecchino, che era ricoperto<br />

da depositi incoerenti, si è optato per<br />

l’utilizzo di semplice acetone per la<br />

pulizia, onde evitare ulteriori alterazioni<br />

<strong>della</strong> foglia d’oro. La porta che chiude<br />

la nicchia dove è situata la statua, si<br />

presentava in uno stato di conservazione<br />

precario; la superficie in legno era<br />

ricoperta da una vernice nera di dubbia<br />

natura e l’argento che decora la stessa,<br />

risultava molto danneggiato, in diverse<br />

parti ossidato e privo di meccatura.<br />

Inoltre sono stati riscontrati in diversi<br />

punti, presenze di cera, colata presumibilmente<br />

da antichi candelieri.<br />

Asportando la vernice nera con l’uso<br />

del bisturi e di diluente al nitro, l’aspetto<br />

originale presentava una laccatura<br />

simulante il legno anch’essa molto<br />

danneggiata. Si è intervenuti quindi<br />

con la reintegrazione delle parti mancanti,<br />

con una prima preparazione di<br />

gesso di Bologna e colla di coniglio e<br />

successivamente con l’integrazione<br />

con colori a vernice. Le parti in argento<br />

sono state integrate e verniciate con<br />

la mecca dove necessario. Le foto esaudiscono<br />

più di ogni altro commentano<br />

lo stato finale delle cappelle.<br />

Ringraziamo don Enzo per aver riposto<br />

fiducia nelle nostre capacità, e tutti<br />

coloro che ci hanno consentito di lavorare<br />

nel migliore dei modi. Teniamo a<br />

precisare che i lavori di restauro sono<br />

stati eseguiti a titolo gratuito.<br />

Gli esecutori<br />

Ciro Muscarello, Dino Pinnola<br />

prima<br />

dopo<br />

e15


e16<br />

Quel sinistroide<br />

di Giuseppe<br />

“L’indiscusso santo<br />

degli umili lavoratori era un infaticabile operaio,<br />

che guadagnava il suo pane quotidiano<br />

con il proprio travaglio”<br />

di Carlo Parisi<br />

Le notizie sulla vita di<br />

San Giuseppe sono<br />

poche, ed inoltre in tutti i<br />

Vangeli vengono sempre<br />

descritte le sue azioni, ma non è mai<br />

riportata alcuna sua parola. Ma anche<br />

“senza parlare”, Giuseppe rappresenta<br />

certamente il più autorevole e riconosciuto<br />

santo <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> Chiesa.<br />

Con il suo silenzioso e saggio atteggiamento<br />

evitò le consuetudini del<br />

tempo, direi quasi, anticipando la<br />

rivoluzione spirituale del Figlio.<br />

Egli, infatti, non condannò l’arcano<br />

concepimento <strong>della</strong> sua sposa, ed<br />

anche in assenza dell’apparizione<br />

dell’Angelo Gabriele, riporta l’apocrifo,<br />

serbava nella sua mente di far fuggire<br />

Maria, per evitarle la lapidazione.<br />

Con eccessivo coraggio non conformista<br />

e profonda umanità, affrontò un<br />

penoso viaggio per sottoscrivere<br />

Maria, prossima al parto, come sua<br />

legittima sposa, nel censimento ordinato<br />

da Augusto Cesare. Inoltre, con<br />

eroica decisione, non si tirò indietro<br />

dalla fuga in Egitto per salvare da<br />

Erode il figlio non suo.<br />

Ma l’amore, è sempre più grande di<br />

un qualsivoglia regime! Di questo<br />

Giuseppe, certamente ne aveva maturato<br />

l’idea.<br />

A prescindere in ogni modo dalle limitate<br />

informazioni, si può facilmente<br />

dedurre che egli era un uomo di elevata<br />

intelligenza, sia per la libera e consapevole<br />

adesione (non cieca ubbidienza)<br />

ai piani del Signore, sia per il<br />

consacrato amore con il quale si dedicava<br />

alla famiglia, ma anche per l’elevato<br />

talento nell’adoperare la propria<br />

maestria di falegname. In realtà non<br />

risulta ben definito se il mestiere esercitato<br />

fosse quello di falegname; alcuni<br />

studiosi interpretano la definizione<br />

greca di tèkton come carpentiere,<br />

oppure manovale o muratore, e non è<br />

abbastanza chiaro se egli avesse un’attività<br />

propria o se fosse dipendente o<br />

avventizio.<br />

Rimane comunque il semplice fatto<br />

che egli era un infaticabile operaio,<br />

che guadagnava il suo pane quotidiano<br />

con il proprio travaglio. Uno dei<br />

vangeli apocrifi riporta testualmente il<br />

seguente avvenimento, dopo il ritorno<br />

dalla fuga in Egitto: “Ripreso il<br />

mestiere di falegname, con il lavoro


delle sue mani provvedeva il sostentamento.<br />

In conformità a quanto Mosè<br />

aveva una volta ordinato per mezzo di<br />

una legge, egli infatti non ha mai cercato<br />

di vivere sul lavoro degli altri”.<br />

Sembra che il narratore abbia voluto<br />

evidenziare come spesso alcuni uomini<br />

si arricchiscano sul sudore altrui.<br />

Insomma, una storia che si ripete da<br />

secoli: troppi poveri e pochi sfruttatori!<br />

Il colonialismo romano al tempo di<br />

Giuseppe e i poteri imprenditoriali<br />

d’oggi.<br />

Ma Giuseppe già sapeva in cuor suo,<br />

ancor prima che Gesù lo predicasse,<br />

che difficilmente un ricco poteva<br />

entrare nel Regno di Dio!<br />

Rispettoso comunque <strong>della</strong> legalità,<br />

continuava il suo travaglio, pagando<br />

umilmente le ingiuste tasse che venivano<br />

imposte, non succube del potere<br />

ma cosciente che la dignità dell’uomo<br />

ha origine dall’uomo stesso e viene<br />

dal Signore, e non può essere influenzata<br />

da fattori esterni.<br />

Giuseppe diventa, cosi, l’indiscusso<br />

santo degli umili lavoratori, e viene<br />

addirittura proclamato, nell’anno<br />

1870 da Pio IX, patrono <strong>della</strong> Chiesa<br />

universale, affermando la sua superiorità<br />

su tutti i santi.<br />

La Chiesa cattolica ricorda il glorioso<br />

patriarca il 19 marzo, e nella memoria<br />

popolare il suo santo nome è spesso<br />

celebrato con banchetti, che almeno<br />

nel recente passato, servivano a sfamare<br />

i più poveri.<br />

Tradizioni modeste per un santo modesto,<br />

grande solo per aver vissuto, la sua<br />

semplice umanità, contro corrente.<br />

Nel 1955 Pio XII istituisce, per il 1°<br />

maggio, la festa di Giuseppe Artigiano<br />

che, forse per santa interferenza, è<br />

integrata ai giorni nostri, dalla cultura<br />

social-comunista, in festa dei lavoratori.<br />

Le due festività si fondono in<br />

un’unica ricorrenza, e con l’omelia del<br />

1° maggio 1968 di Paolo VI, la festa<br />

del lavoro trova ampio spazio nelle<br />

sante celebrazioni <strong>della</strong> Chiesa, rivendicando<br />

condizioni migliori per il<br />

lavoro e la sacralità dello stesso.<br />

D’altronde, solo la silenziosa operosità<br />

di Giuseppe può conquistare allo stesso<br />

tempo, non solo i cuori dei fedeli<br />

cristiani, ma lo spirito di giustizia di<br />

tutti gli uomini di buona volontà.<br />

Il Saluto <strong>della</strong> Prof. ssa Fiorella Palumbo,<br />

nuovo Dirigente Scolastico<br />

dell’Istituto Comprensivo “G. Buccola”<br />

Quando Don Enzo Cosentino,<br />

direttore di questo periodico, mi<br />

ha proposto di scrivere un articolo per<br />

presentarmi a questi meravigliosi<br />

paesi, Mezzojuso e Campofelice di<br />

Fitalia, ho pensato che fosse una bellissima<br />

opportunità. Così eccomi qua.<br />

Sono Fiorella Palumbo, nominata<br />

quest’anno per Dirigere l’Istituto<br />

Comprensivo “G. Buccola”. Abito a<br />

Palermo e sono una insegnante di<br />

Lettere. Mi è stato affidato un compito<br />

complesso ma estremamente stimolante,<br />

quello di dare il mio contributo<br />

e fare si che questa scuola possa continuare<br />

a lavorare, offrendo al territorio<br />

una formazione di qualità per i giovani<br />

che saranno la nuova forza del<br />

nostro paese.<br />

Mi sento fortemente coinvolta perché<br />

credo che tutta la scuola, oggi più che<br />

mai, ha un compito di grande importanza:<br />

formare i cittadini di domani. In<br />

questo percorso mi trovo già affianca-<br />

ta dalle amministrazioni comunali di<br />

Mezzojuso, di Campofelice di Fitalia<br />

e dalle forze dell’ordine che mi hanno<br />

già offerto ogni supporto per garantire<br />

un servizio di qualità alle cittadinanze.<br />

Colgo l’occasione per ringraziare i<br />

colleghi, la prof.ssa Carmelina Bova e<br />

il prof. Lucio Vincenzo Granata, che<br />

mi hanno lasciato una bellissima struttura<br />

organizzata e un personale fortemente<br />

motivato; voglio ringraziare<br />

anche tutto il personale <strong>della</strong> scuola<br />

che mi ha accolto con grande entusiasmo<br />

e disponibilità per una collaborazione<br />

efficace e fattiva. Auspico che la<br />

collaborazione con gli enti territoriali<br />

e locali, possa consentire una risoluzione<br />

di tutti i problemi che ci troveremo<br />

ad affrontare insieme ed auguro a<br />

tutti un anno di grandi risultati.<br />

Il Dirigente Scolastico<br />

Prof. ssa Fiorella Palumbo<br />

e17


ACR<br />

ACR<br />

ACR<br />

ACR<br />

ACR<br />

ACR<br />

ACR<br />

ACR<br />

ACR<br />

ACR<br />

ACR<br />

ACR<br />

e18<br />

Una<br />

Tenda<br />

come<br />

“Casa”<br />

Il Campo Scuola<br />

Diocesano A.C.R.<br />

ha avuto luogo<br />

presso la struttura del<br />

“Borgo <strong>della</strong> Pace”<br />

in C.da Tumminia<br />

(Villafrati-PA).<br />

dal 21 al 24 Agosto<br />

di Francesco D’Orsa<br />

L<br />

’anno giubilare dedicato a San<br />

Paolo ha segnato quella che per<br />

l’ACR è la “SuPerStrada” che porta a<br />

Gesù e che per compagno di viaggio<br />

ha trovato proprio Paolo in occasione<br />

del tanto atteso quanto meritato<br />

Campo Scuola Diocesano A.C.R.<br />

che ha avuto luogo presso la struttura<br />

del “Borgo <strong>della</strong> Pace” in C.da<br />

Tumminia (Villafrati-PA).<br />

Il Campo ha avuto inizio giovedì 21<br />

agosto e si è concluso Domenica 24<br />

con la tradizionale Messa insieme alle<br />

famiglie.<br />

Il titolo del campo è stato: “Una tenda<br />

come Casa”.<br />

La Tenda, luogo di ritrovo per l’intero<br />

gruppo di 51 acierrini al termine di<br />

ogni attività, ha ricordato ai Ragazzi il<br />

mestiere manuale di Saulo, quello di<br />

skenopoios, cioè “fabbricatore di<br />

tende” (At 18,3) nella città di Tarso<br />

(Saulo verrà chiamato Paolo,“piccolo”,<br />

dopo la folgorante apparizione di<br />

Gesù sulla via di Damasco, il battesimo<br />

ricevuto da Ananìa e a cominciare<br />

dalla prima spedizione missionaria nel<br />

mondo greco-romano); inoltre, la tenda<br />

ha ricordato pure quella del Popolo di<br />

Israele che portava con se come “dimora<br />

di Dio” tra il popolo eletto.<br />

La “Casa” è quella che con la testimonianza,<br />

la conversione, il martirio<br />

(Paolo, cittadino romano, venne decapitato<br />

nell’anno 64 a Roma, sulla via<br />

Ostiense, nel luogo oggi chiamato “Tre<br />

fontane”), Paolo, che era persecutore<br />

dei Cristiani sulla via di Damasco e che<br />

è poi divenuto “Apostolo delle<br />

genti”, ha costruito e anche<br />

noi oggi costruiamo<br />

con la nostra vita,<br />

mettendoci al servizio<br />

del<br />

Vangelo<br />

n e l l e<br />

nostre<br />

comunità,<br />

facendoci “strumento”, con la chiamata<br />

quotidiana alla santità. Oggi siamo noi<br />

custodi e testimoni di Cristo Gesù,<br />

siamo noi la tenda, siamo noi che insieme<br />

a tutti i battezzati ci facciamo<br />

“Casa” e quindi Chiesa di Dio là dove<br />

viviamo, a scuola, a lavoro, in famiglia,<br />

per strada.<br />

Nei giorni trascorsi al “Borgo <strong>della</strong><br />

Pace” i nostri Ragazzi, giunti da<br />

Mezzojuso, Palazzo Adriano e S.<br />

Cristina Gela, hanno imparato a conoscere<br />

Paolo, il loro compagno di viaggio,<br />

in uno spirito di amicizia e di condivisione<br />

tra le tante attività proposte...<br />

Le Olimpiadi <strong>2008</strong> hanno ispirato<br />

Educatori e Ragazzi tra tuffi in piscina<br />

ed interminabili tornei sportivi!<br />

Il servizio reso dai Giovani <strong>della</strong><br />

Parrocchia Maria SS. Annunziata di<br />

Mezzojuso, pronti a dare una mano agli<br />

Educatori e ai Ragazzi giunti da diversi<br />

paesi, la guida spirituale di don<br />

Salvatore Ruffino e di don Mario<br />

Bellanca, un fervido lavoro d’èquipe e<br />

la cura educativa da parte degli<br />

Educatori, hanno arricchito questa<br />

esperienza fatta di umile servizio e<br />

amore per la Chiesa che il Signore ci ha<br />

affidato in questa Eparchia e che ancora<br />

una volta ha reso l’estate dei nostri<br />

Ragazzi un “Tempo Eccezionale!”<br />

Tempo per divertirsi, per imparare, per<br />

conoscere sempre più il nostro amico<br />

Gesù!<br />

Un tempo che, come ci ha ricordato<br />

don Mario, ci dice di essere stati “Chiamati<br />

perché Amati”.<br />

Un tempo, per dire con Paolo: “Non<br />

più io, ma Cristo vive in me” (Ga 2,20).


DAR CORPO<br />

ALL’OMBRA<br />

Dal 17 al 25 maggio <strong>2008</strong> , presso<br />

i locali del Castello di Mezzojuso<br />

si è svolta la mostra DAR CORPO<br />

ALL’OMBRA, organizzata<br />

dall’Associazione Culturale<br />

“Prospettive” e patrocinata dal comune<br />

di Mezzojuso.<br />

L’iniziativa che l’Associazione ha<br />

realizzato è frutto <strong>della</strong> collaborazione<br />

con l’Accademia di Belle Arti di<br />

Palermo, in cui operano diversi docenti<br />

ed artisti che negli anni si sono resi<br />

disponibili nei confronti delle attività<br />

<strong>della</strong> nostra Associazione. Il tema<br />

scelto è stato quello dell’ombra su cui<br />

già si sono confrontati docenti ed<br />

allievi <strong>della</strong> suddetta Accademia. La<br />

partecipazione ufficiale dell’Accademia<br />

di Belle Arti di Palermo ha costituito per<br />

noi un vanto e una sfida. L’iniziativa si<br />

è concretizzata in una mostra che è<br />

rimasta aperta per una settimana.<br />

Parallelamente sono state presentate al<br />

pubblico alcuni eventi culturali (proiezioni<br />

video, presentazione al computer,<br />

recital di musiche e poesie, ecc.).<br />

Particolare suggestione ha riscosso tra il<br />

pubblico la domenica 25 maggio il<br />

recital di poesie, brani teatrali e letterari<br />

e musiche <strong>della</strong> tradizione yiddish:<br />

L’iniziativa che l’Associazione Prospettive ha realizzato è<br />

frutto <strong>della</strong> collaborazione con l’Accademia di Belle Arti<br />

di Palermo<br />

oltre all’incipit del vangelo di Giovanni,<br />

a testi di Platone, di Sant’Agostino,<br />

<strong>della</strong> Divina Commedia di Dante siamo<br />

stati catturati dalla poesia di Montale,<br />

Ungaretti, dai drammi di Pirandello e<br />

dalle musiche struggenti e melanconiche<br />

degli ebrei <strong>della</strong> diaspora, che<br />

hanno subito durante l’ultima guerra<br />

malvagità inenarrabili. (Hava nagila,<br />

Dona dona, etc).<br />

L’iniziativa <strong>della</strong> mostra ha voluto<br />

rappresentare una prima risposta alle<br />

attese degli artisti manifestate nello<br />

scorso settembre in occasione <strong>della</strong><br />

mostra delle opere vincitrici delle otto<br />

estemporanee, promosse dall’associazione<br />

Prospettive. In quella occasione<br />

infatti gli artisti e gli operatori culturali<br />

presenti hanno espresso il bisogno<br />

di incontrarsi, di confrontarsi e pertanto<br />

la presente mostra si pone in continuità<br />

con le otto estemporanee celebrate<br />

dal 1985 al 1996 e con tutta l’attività<br />

artistica che dall’anno <strong>della</strong> sua<br />

fondazione la nostra associazione ha<br />

particolarmente privilegiato.<br />

Una nota particolarmente positiva è<br />

data dalla partecipazione degli artisti<br />

di Mezzojuso, numerosi e talentuosi:<br />

Nicola Figlia, Enzo Sclafani, Matteo<br />

Cuttitta, Dino Pinnola, Franco<br />

Crispiniano, Giuseppe Divono, Rosa<br />

Caravella, Giusy Corrao.<br />

Ma perché una mostra, un happening,<br />

una settimana dedicata all’ombra?<br />

Perché intanto ci ricorda l’aldilà, il<br />

regno delle ombre, l’impalpabile, l’ineffabile,<br />

l’intangibile, l’irreale, e di conseguenza<br />

tutto ciò che è la nostra destinazione<br />

futura e finale, ma ci rammenta<br />

anche l’effimero di questo mondo.<br />

Il primo pensiero che ci assale pensando<br />

e parlando di ombre è sicuramente<br />

la luce, luce ed ombra, un indissolubile<br />

connubio che è la realtà stessa, fatta<br />

di luce che non potrebbe essere tale se<br />

non fosse in dolce compagnia delle<br />

ombre. Se tutto fosse luce, la luce non<br />

si distinguerebbe dalle tenebre.<br />

L’ombra infatti sta alla luce come il<br />

limite, la fragilità sta all’uomo.<br />

Non bisogna quindi guardare solo alle<br />

ombre o solo alla luce, è nell’intero<br />

che bisogna guardare alla verità e alla<br />

realtà. E’ necessario uno sguardo<br />

sinottico e complessivo, se vogliamo<br />

essere nella strada giusta. La luce non<br />

è identità a se stessa se non per differenza<br />

con l’ombra, con la tenebra.<br />

L’ombra è solo l’altra faccia <strong>della</strong><br />

medaglia che ci restituisce il senso<br />

dell’essere, dell’intero, <strong>della</strong> realtà.<br />

Una realtà complessa, variegata, che<br />

non tollera un approccio ad una sola<br />

dimensione, ma che accetta i tentativi<br />

sinceri di lettura e interpretazione che<br />

sorgono dal profondo del cuore e <strong>della</strong><br />

mente e che non si fermano a facili<br />

ricette che possano squadrare e inquadrare<br />

l’animo nostro informe e la<br />

complessità del reale.<br />

Guai a credere che una formula, una<br />

ricetta, una ideologia, una sola interpretazione<br />

possa consegnarci esaustivamente<br />

il “quid” <strong>della</strong> realtà, il senso<br />

più profondo e conclusivo dell’essere.<br />

Diffidiamo da chi pretende di avere<br />

catturato la verità, ricattandoci e tiranneggiandoci<br />

con il suo supposto possesso.<br />

Facciamo a lui e a tutti i sedicenti<br />

detentori <strong>della</strong> verità una sonora<br />

pernacchia, perché costui si sta sostituendo<br />

al Padreterno: questa è una<br />

grave bestemmia.<br />

Che ognuno invece faccia lo sforzo di<br />

comprendere il senso <strong>della</strong> vita e inizi<br />

un percorso che lo porti a dare senso<br />

all’esistenza, alla luce e all’ombra, al<br />

bene e al male, all’essere e all’esserci.<br />

Certo nella nostra terra non possiamo<br />

non confrontarci con un’ombra terribile<br />

che ci offusca la mente, gli occhi<br />

e il cuore e che ci deve spingere a sbarazzarci<br />

di tanta sozzura e di questa<br />

malapianta che uccide, ricatta ed esercita<br />

tanta paura: la organizzazione<br />

mafiosa e la mentalità mafiosa che<br />

presta il liquido amniotico ad essa.<br />

Dobbiamo ritrovare la dignità e la<br />

volontà di ribellarci ad essa e ritrovare<br />

il profumo dei frutti <strong>della</strong> legalità,<br />

l’odore dei fiori che crescono alla luce<br />

del sole, la fiducia nelle istituzioni<br />

dello stato e nella democrazia, fiduciosi<br />

che, se si rispettano le leggi, i<br />

diritti di tutti, soprattutto dei più<br />

deboli, saranno garantiti.<br />

Roberto Lopes<br />

Associazione “Prospettive”<br />

e19


e20<br />

Quest’estate gli operai <strong>della</strong> forestale hanno ristrutturato la cappella dedicata a S.<br />

Barbara, presso il bosco <strong>della</strong> Ficuzza, che si trovava in stato di abbandono. Si<br />

ringrazia il Sig. Pietro Tavolacci per aver fornito la nuova immagine <strong>della</strong> Santa.<br />

Nella foto, Pietro Tavolacci e Mario Pecoraro.<br />

OFFERTE RICEVUTE<br />

Manzo Benedetta € 50,00<br />

Battaglia Francesco, U.S.A. € 20,00<br />

Famularo Pietro e Adriana € 50,00<br />

Di Miceli Francesco, Australia $100,00<br />

Lala Francesco, TO € 25,00<br />

N.N., PA € 50,00<br />

Morales Kathy e Martin, USA$ 100,00<br />

Francesco e Giuseppa, USA € 5,00<br />

Falletta Giuseppe e Rita € 5,00<br />

Fina Vincenzo, USA € 40,00<br />

Scarpulla Salvatore, USA $ 50,00<br />

Di Lorenzo Giò, USA $ 50,00<br />

N.N. € 15,00<br />

Cervino F.sco, Saronno VA € 10,00<br />

Perniciaro Cat., Castellanza VA € 25,00<br />

Vassallo Serafino, Legnano € 25,00<br />

Carcello Giuseppe, Castellanza € 25,00<br />

Princiotta Nicola € 20,00<br />

Perniciaro Rosolino, Castellanza € 25,00<br />

Perniciaro Luciano, Legnano € 25,00<br />

Perniciaro Antonino € 50,00<br />

Falletta Giuseppe, USA € 10,00<br />

Bua Salvatore, PA € 20,00<br />

Barcia Pietro, Ribera € 20,00<br />

Canzoneri Anna, Camp. di Fit. € 30,00<br />

Muscarello Salvatore, Brescello € 20,00<br />

Militello Giuseppe, USA € 100,00<br />

Terrano Giuseppe, Pordenone € 15,00<br />

Riolo Gabriel, USA € 10,00<br />

Portoghese Carmelo, Antibes € 30,00<br />

I NUOVI ARRIVATI<br />

GABRIELE BRONZOLINO<br />

di Giovanni e Adriana Achille<br />

SIMONA LO MONTE<br />

di Biagio e Rosalba Lo Gerfo<br />

MIRIAM LAFRANCONI<br />

di Fabio e Giuseppa Melagranato<br />

ELEONORA ZAMBITO<br />

di Salvatore e Patrizia Dragotto<br />

RIPOSANO NEL SIGNORE<br />

ANTONINA SPINOSO<br />

08/04/1930 - 03/07/<strong>2008</strong><br />

DOMENICO TANTILLO<br />

10/01/1931 - 09/07/<strong>2008</strong><br />

SALVATORE FIGLIA<br />

16/11/1922 - 11/07/<strong>2008</strong><br />

VINCENZA GURNERI<br />

28/10/1937 - 12/07/<strong>2008</strong><br />

SALVATORE SPITALERI<br />

21/06/1923 - 19/08/<strong>2008</strong><br />

MARIA BURRIESCI<br />

24/01/1916 - 23/08/<strong>2008</strong><br />

CIRA SCARPULLA<br />

29/10/1928 - 25/08/<strong>2008</strong><br />

POESIA<br />

Sugnu ri Menziusu<br />

e mi ni vantu<br />

ri stu paisi<br />

menzu u voscu fabbricatu<br />

la brigna avemu<br />

e puru u foni<br />

e li nostri antenati<br />

macari albanesi foru.<br />

Ora ru mastru campu<br />

vogghiu parrari<br />

ri tutti sti paisi vicini<br />

semu ‘mmiriati<br />

ca sulu a Menziusu<br />

u sapemu fari,<br />

ogni maschira<br />

avi u sovu significatu<br />

io quann’era picciotto<br />

lu carru niscia<br />

e u nannu ri cannalivari cunnucia,<br />

quannu passava pi li strati<br />

purtava allegria,<br />

e ora ca sugnu vecchiu<br />

nenti m’afiru a fari.<br />

E a vuatri picciutteddi d’ora<br />

pi scrittu vu vogghiu lassari<br />

Sta tradizioni avanti aviti a purtari.<br />

Cagnolu, 10 febbraio 2004<br />

(Giammanco Matteo Salvatore)<br />

LAUREE<br />

Il 17 luglio <strong>2008</strong>, presso l’Università<br />

degli Studi di Palermo, Caterina Di<br />

Grigoli ha conseguito la laurea in<br />

“Lingue e Culture Moderne” con la<br />

votazione di 110 e lode, discutendo la<br />

tesi “le Chef-d’oeuvre inconnu di<br />

Balzac. Da Conte fantastique a<br />

Catèchisme estètique”, relatrice è<br />

stata la Prof.ssa Annie Brudo.<br />

Il 18 luglio <strong>2008</strong>, presso l’Università<br />

degli Studi di Palermo, Francesco<br />

D’Orsa ha conseguito la laurea in<br />

“Sviluppo economico e cooperazione<br />

internazionale”, discutendo la tesi “I<br />

programmi di lotta alla desertificazione<br />

e la convenzione ONU”, relatore è<br />

stato il Prof. Sergio Cipolla.<br />

Il 25 luglio <strong>2008</strong>, presso l’Università<br />

degli Studi di Palermo, Francesco<br />

Pinnola ha conseguito la laurea in<br />

Ingegneria Civile, discutendo la tesi<br />

“Comportamento flessionale di travi<br />

alte in cemento armato”, relatore è<br />

stato il Prof. Giuseppe Campione.<br />

Ai neolaureati i migliori auguri <strong>della</strong><br />

redazione.


Caro Don Enzo Cosentino,<br />

vi ringrazio per la spedizione di <strong>Eco</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Brigna</strong>. Spero che a Mezzojuso<br />

vada tutto bene.<br />

Martino Morales, Austin - USA<br />

Gentilissimo Don Enzo,<br />

le affido queste semplici parole, dettate<br />

dal mio grande dolore, un regalo che io<br />

intendo fare a mio marito e al suo paese,<br />

perché avendo vissuto con lui quasi cinquantacinque<br />

anni, ho capito che<br />

Mezzojuso puoi amarlo, puoi anche a<br />

volte detestarlo ma non puoi ignorarlo.<br />

Con l’espressione sincera <strong>della</strong> mia<br />

riconoscenza per la sua disponibilità, la<br />

ringrazio e le porgo i miei saluti.<br />

Non so come, non so dove, non so<br />

quando, non so a chi giungeranno queste<br />

mie parole. Ho la sgradevole sensazione<br />

di essere sopravvissuta ad un<br />

cataclisma, e sono china a raccogliere<br />

tra le macerie i ricordi di una vita.<br />

Stranamente il luogo dell’anima, teatro<br />

di questo viaggio nel tempo, non è la<br />

mia città, dove sono nata e dove sono<br />

tornata a vivere ormai da tanti anni, ma<br />

un piccolo paesino dell’entroterra<br />

siculo dove si sono svolti gli avvenimenti<br />

più significativi <strong>della</strong> mia esistenza:<br />

sì, Mezzojuso. Dentro una scatola,<br />

molto malandata e dimenticata da<br />

anni nel fondo di un armadio, ritrovo i<br />

frammenti di una vita, una storia-non<br />

storia che può interessare solo me. Ma<br />

c’è sempre quel piccolo paese che mi<br />

ruba la scena, sì, sempre Mezzojuso. E<br />

allora non mi rimane che assecondarlo:<br />

è vero, qui sono arrivata, appena<br />

Siamo stati completamente uniti a lui<br />

con una morte simile alla sua, lo saremo<br />

anche con la sua risurrezione. (Rm. 6,5)<br />

I nostri lettori ci scrivono<br />

diciassettenne, fresca di un diploma<br />

magistrale e con tanti sogni nel mio<br />

diario segreto. Adoro i bambini, ma i<br />

miei primi allievi furono degli uomini,<br />

molti dei quali avevano provato gli<br />

orrori di una guerra devastante. Alcuni<br />

di loro avevano sofferto nei campi di<br />

concentramento nazisti, altri avevano<br />

sperimentato i terribili inverni sul fronte<br />

russo, altri ancora il tormento dei<br />

deserti africani. Erano i reduci a cui la<br />

Patria prometteva un posto di lavoro,<br />

ma per ottenerlo bisognava avere un<br />

titolo di studio, la famosa licenza elementare;<br />

così le mani che avevano<br />

maneggiato strumenti di morte tornavano<br />

a tenere in mano la penna, ma<br />

quanta fatica! Io mi sentivo più che la<br />

maestra una figlia, una sorella: mi piaceva<br />

portare a scuola i giornali, le riviste<br />

che ci mettevano in contatto con il<br />

resto del mondo, nel tempo in cui la<br />

televisione non aveva ancora cambiato<br />

le nostre abitudini di vita.<br />

E poi è venuto anche per me il tempo<br />

dell’Amore, e di chi potevo innamorarmi<br />

se non di un giovane di<br />

Mezzojuso? Giovanni, ricordo le tue<br />

serenate cantate con la tua dolcissima<br />

voce. Abbiamo ignorato le critiche dei<br />

falsi perbenismi e un giorno il campanile<br />

dell’Annunziata suonò anche per<br />

la nostra Messa nuziale. Mi rivedo,<br />

felice al tuo fianco, scendere la scalinata<br />

che conduce alla piazza. In questo<br />

paesino sono nati i nostri primi tre<br />

figli; poi la vita e il lavoro ci hanno<br />

portato in giro per la Sicilia. Quattro<br />

sono i figli che il cielo ci ha mandato e<br />

che hanno allietato e movimentato la<br />

nostra vita. Siamo sempre ritornati a<br />

Mezzojuso per varie ricorrenze, avvenimenti<br />

lieti e tristi, e, un giorno dolorosissimo<br />

abbiamo riportato al paese<br />

natio, che lui amava tanto, il nostro<br />

Francesco, portato via da un male che<br />

non perdona. Ora anche tu, Giovanni,<br />

sei ritornato per sempre nel silenzioso,<br />

sereno cimitero di Mezzojuso, e dalle<br />

pagine dell’<strong>Eco</strong> <strong>della</strong> <strong>Brigna</strong>, che per<br />

tanti anni abbiamo letto insieme, giunga<br />

a te l’eco dei nostri ricordi, e la voce<br />

del mio amore che rimane immutabile<br />

al di là <strong>della</strong> vita. A te, mio carissimo,<br />

ripeto ancora le parole che ti dissi,<br />

quando il tuo caro volto fu sottratto per<br />

sempre alla mia vista: Giovanni, vai<br />

incontro a Francesco e aspettami.<br />

E Mezzojuso? Mezzojuso è rimasto<br />

sempre il luogo dell’anima, il rifugio<br />

nelle immancabili tempeste <strong>della</strong> vita, il<br />

luogo dove vivono molte delle persone<br />

che amiamo, e dove gli abitanti sono gli<br />

amici di sempre, che ci hanno circondato<br />

di tanto affetto, quando il dolore ha<br />

bussato alla nostra porta. Ancora oggi a<br />

Mezzojuso io mi sento a casa e dico ai<br />

mezzojusari: grazie amici miei; amatelo<br />

il vostro paese perché, ovunque si vada,<br />

per chi è vissuto all’ombra <strong>della</strong> <strong>Brigna</strong><br />

non potrà mai dimenticarlo.<br />

Maria Manzo Divono, Palermo<br />

Carissimo Don Enzo,<br />

siamo sempre contenti di ricevere<br />

l’<strong>Eco</strong> <strong>della</strong> <strong>Brigna</strong>, pieno di belle notizie<br />

che riguardano Mezzojuso. Cordiali<br />

saluti per lei e per tutta la redazione.<br />

Francesco e Antonina Di Miceli<br />

Sydney - Australia<br />

Suor Vittoria Guarnieri riposa nel Signore<br />

“Suor Vittoria è stata di esempio e di<br />

sostegno per la sua fermezza, disponibilità,<br />

e dedizione, specialmente ai piccoli”.<br />

Questa è la testimonianza di chi l’ha<br />

conosciuta da vicino e l’ha stimata per il<br />

suo zelo apostolico e l’amore verso i<br />

bambini, prediletti da Dio, per i quali ha<br />

offerto tutta la sua vita lavorando in<br />

diversi paesi <strong>della</strong> Calabria, specialmente<br />

ad Acquaformosa (CS), dove ha diretto la<br />

Casa famiglia “Agape”.<br />

E’ entrata a far parte <strong>della</strong> famiglia<br />

Basiliana il 23 luglio 1953 all’età di 16<br />

anni. Dopo gli studi <strong>della</strong> scuola magistrale,<br />

di musica e scienze religiose, si<br />

dedicò con entusiasmo alla cura dei<br />

bambini abbandonati e orfani. Aveva a<br />

cuore e promuoveva le tradizioni popolari<br />

dei paesi arberesh dell’Italia meridionale,<br />

Sicilia e Calabria.<br />

Nell’ultimo periodo <strong>della</strong> sua vita,<br />

segnato dal dolore e dalla malattia, ha<br />

dato testimonianza di grande abbandono<br />

alla volontà di Dio. Consapevole<br />

fino all’ultimo momento, ha voluto<br />

tutte vicine le consorelle per rispondere<br />

ancora una volta alla chiamata dello<br />

Sposo. Il 12 luglio <strong>2008</strong> come una vera<br />

discepola di Cristo e figlia di SdD M.<br />

Macrina è passata nella casa del Padre.<br />

Suor Vittoria Guarneri<br />

Nata a Prizzi (PA) il 28 ottobre 1937<br />

Morta a Mezzojuso il 12 luglio <strong>2008</strong><br />

e21


e22<br />

BREVIBREVIBREVIBREVIBREVIBREVIBREVIBREVI<br />

LUGLIO<br />

Martedì 1<br />

Secondo giorno per i lavori di consolidamento<br />

speciale del costone <strong>della</strong><br />

<strong>Brigna</strong>. La messa in sicurezza avrà una<br />

durata di circa un anno, assicurando le<br />

parti soggette a frana dando alla fine un<br />

nuovo aspetto a terrazzamento <strong>della</strong> collina.<br />

Fra i sei operai <strong>della</strong> ditta<br />

Cruschina Costruzioni srl di Mussomeli,<br />

incaricata dei lavori, vi sono due rocciatori<br />

specializzati nostri compaesani:<br />

Maurizio Nuccio e Nicola Nuccio.<br />

Nella foto in basso il rocciatore Nicola<br />

a lavoro sospeso sul paesaggio mezzojusaro,<br />

sorretto da cavo e imbracatura.<br />

Venerdì 4<br />

Presso l’Istituto “A. Reres”, si apre il<br />

XVII Convegno Ecclesiale<br />

dell’Eparchia dal tema “Fragilità<br />

Liturgica e Celebrazione Divinizzante”.<br />

Relatori di questo primo giorno sono<br />

stati: padre Manuel Nin, Rettore del<br />

pontificio Collegio Greco, al mattino; il<br />

Diacono Paolo nel pomeriggio. Il convegno<br />

si è concluso il giorno seguente<br />

con la relazione di S.E. Francesco Pio<br />

Tamburino, Arcivescovo di Foggia e<br />

l’intervento conclusivo dell’Eparca<br />

Sotìr Ferrara nel pomeriggio.<br />

Mercoledì 23<br />

Il film “Scusa ma ti chiamo amore”,<br />

proiettato in Piazza alle 22.00, dà inizio<br />

alla rassegna di spettacoli programmati<br />

dall’Amministrazione Comunale<br />

per l’Estate <strong>2008</strong> a Mezzojuso.<br />

Venerdì 25<br />

Alle 20.00 risuonano a festa le campane<br />

dell’Annunziata, per avvertire tutti in<br />

paese del ritorno in chiesa del complesso<br />

statuario <strong>della</strong> Sacra Famiglia e del<br />

simulacro seicentesco dell’Annunziata,<br />

dopo il lungo periodo di permanenza al<br />

laboratorio di restauro <strong>della</strong> ditta<br />

Correnti di Misilmeri. Al delicato trasporto<br />

delle statue e alla loro collocazione<br />

nelle cappelle hanno provveduto<br />

alcuni volenterosi confratelli di Gesù,<br />

Maria e Giuseppe.<br />

Foto di gruppo con le statue di Gesù Maria e Giuseppe restaurate.<br />

Sabato 26<br />

In piazza Giuseppe Bellone, alle<br />

22.00, si esibisce in uno spettacolo<br />

musicale il Gruppo Spontaneo “Gente<br />

strana Posse”.<br />

Mercoledì 30<br />

Il cinema in piazza dell’Estate <strong>2008</strong><br />

propone alle 22.00 “Il cacciatore di<br />

aquiloni”.<br />

Giovedì 31<br />

Di pomeriggio fanno ritorno in chiesa<br />

le statue restaurate dell’Immacolata e<br />

dell’Angelo dell’Annunziata.<br />

Santa Messa nel Casale di Guddemi<br />

Domenica 3 Agosto, è stata celebrata da don Enzo una Liturgia Eucaristica<br />

presso il caseggiato <strong>della</strong> famiglia La Gattuta in Contrada Guddemi.


BREVIBREVIBREVIBREVIBREVIBREVI a cura di Francesca Brancato<br />

AGOSTO<br />

Venerdì 1<br />

Alle 21.30, in piazza Principe Corvino<br />

(Fontana Vecchia), si tiene il cabaret<br />

de “ I Petrolini”.<br />

Domenica 3<br />

Durante il pomeriggio e nella serata,<br />

nello spiazzo adiacente al campo sportivo<br />

la rassegna dell’Estate <strong>2008</strong> propone<br />

la Sagra di “picchi pacchi”, organizzata<br />

dall’A.S.D. Adrasto di Mezzojuso.<br />

Venerdì 8<br />

La terza serata di cinema in piazza<br />

vede proiettare alla 22.00 “ I Vicerè”.<br />

Domenica 10<br />

L’Estate <strong>2008</strong> continua con i “Kola in<br />

concerto” alle 21.30 in piazza<br />

Umberto I.<br />

Mercoledì 13<br />

L’Associazione Culturale “Spazio<br />

Scena” di Castelbuono propone<br />

all’Estate <strong>2008</strong> la commedia teatrale<br />

di Stefano Benni dal titolo<br />

“Pinocchia”. Fra i giovani attori anche<br />

il compaesano Giovanni Tantillo nel<br />

ruolo di Geppetto.<br />

Sabato 16<br />

Festa di San Rocco: alle 11.00, nella<br />

chiesa dedicata al Santo, papàs Pietro<br />

Lascari celebra la Divina Liturgia,<br />

preceduta nei giorni antecedenti dal<br />

triduo di preparazione.<br />

Giovedì 28<br />

Il quarto ed ultimo film <strong>della</strong> rassegna<br />

Estate <strong>2008</strong> è dedicato ai più piccoli:<br />

alle 21.30 in Piazza si proietta<br />

“Mister Magorium e la bottega delle<br />

meraviglie”.<br />

Sabato 30<br />

Alle ore 22,00 al Santuario <strong>della</strong><br />

Madonna dei Miracoli, S.E. il vescovo<br />

Mons. Sotìr Ferrara presiede alla<br />

Liturgia di Dedicazione dell’Altare,<br />

procedendo con in rito di Benedizione<br />

dell’acqua e l’aspersione, la Liturgia<br />

<strong>della</strong> Parola, la Deposizione delle reliquie,<br />

la Preghiera di dedicazione,<br />

l’Unzione, la Copertura e<br />

l’Illuminazione dell’altare e la<br />

Liturgia Eucaristica. Presenti alla<br />

Celebrazione papàs Marco Sirchia,<br />

papàs Pietro Lascari, il parroco don<br />

Enzo e don Salvatore Ruffino.<br />

Cospicua la partecipazione dei fedeli.<br />

L’opera di ristrutturazione dell’altare,<br />

il restauro del paliotto, l’impianto di<br />

illuminazione ed i marmi sono dono<br />

dei Signori Jani Bellone e i Fratelli<br />

Pennacchio degli Stati Uniti.<br />

L’impianto di amplificazione è stato<br />

offerto dal Sig. Salvatore Lascari.<br />

Con la Consacrazione dell’altare e la<br />

Celebrazione Eucaristica ha inizio la<br />

novena di preparazione alla festa <strong>della</strong><br />

Natività <strong>della</strong> Beata Vergine.<br />

Santuario <strong>della</strong> Madonna dei Miracoli: un momento <strong>della</strong> Liturgia di Dedicazione all’Altare<br />

La Banda “Giovanni Lanna” a Fitalia<br />

Martedì 19 Agosto <strong>2008</strong> a Fitalia, piccolo borgo rurale immerso in una<br />

natura incontaminata, dove il silenzio regna sovrano, interrotto di tanto in<br />

tanto dal belato degli armenti, in una magica atmosfera bucolica e pastorale,<br />

l’Associazione Bandistica “Giovanni Lanna” di Mezzojuso ha eseguito un concerto<br />

di brani di vario genere musicale, diretto da Giuseppe Ribaudo, studente<br />

di contrabbasso al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo. Tale concerto<br />

finanziato dalla Pro-Loco e svoltosi alla presenza delle autorità civili e religiose<br />

del Comune di Campofelice di Fitalia, è stato eseguito per festeggiare la<br />

nuova statua di San Nicola che verrà collocata nella chiesa del borgo consacrata<br />

al Santo diversi anni fa.<br />

e23


eECO<br />

BRIGNA<br />

<strong>della</strong><br />

In copertina:<br />

Campo scuola A.C.R.<br />

(foto F. D’Orsa)<br />

4 Agosto <strong>2008</strong>:<br />

il 2° Gruppo Scout di Patrasso<br />

a Mezzojuso<br />

PERIODICO BIMESTRALE - PARROCCHIA MARIA SS. ANNUNZIATA - MEZZOJUSO<br />

Nuova Serie, Registrato presso il Tribunale di Palermo al n. 33 del 15.10.97<br />

Direttore Responsabile: Vincenzo Cosentino<br />

Condirettore: Carlo Parisi<br />

Redazione: Francesca Brancato, Doriana Bua, Danilo Figlia, Concetta Lala, Ciro Muscarello<br />

Indirizzo: Piazza F. Spallitta - 90030 Mezzojuso (Pa) - Tel e fax 091.8203179 - E-mail: ecobrigna@libero.it - Codice IBAN: IT41 F076 0104 6000 0002 0148 904<br />

Grafica ed impaginazione: Gianni Schillizzi<br />

Stampa: Consorzio ASTER Stampa - Roccapalumba (Pa)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!