15.04.2013 Views

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>presenza</strong> <strong>di</strong> <strong>Hölderlin</strong> nell’“Antigone” <strong>di</strong> <strong>Brecht</strong> 177<br />

nelle sue motivazioni, generò una serie <strong>di</strong> conseguenze decisive, il cui valore<br />

è percepibile solo nel quadro della specifica ricezione brechtiana e<br />

della complessiva fortuna teatrale <strong>di</strong> <strong>Hölderlin</strong>. <strong>La</strong> critica ha da sempre<br />

letto la rielaborazione <strong>di</strong> <strong>Brecht</strong> sullo sfondo della “storia <strong>di</strong> Antigone” 117<br />

e, specie negli ultimi anni, ha avuto il merito <strong>di</strong> tracciare con ampiezza e<br />

competenza il suo ruolo chiave nella storia delle messe in scena del<br />

dramma antico da un lato 118 , la sua peculiare importanza quale esempio <strong>di</strong><br />

trasformazione moderna della trage<strong>di</strong>a greca dall’altro 119 ; l’intreccio fra<br />

questi fenomeni letterari, teatrali e culturali va però illuminato da un punto<br />

<strong>di</strong> vista hölderliniano. L’Antigone brechtiana unisce nella sua forma testuale,<br />

nelle sue intenzioni sceniche e nel suo significato storico i <strong>di</strong>versi<br />

filoni in<strong>di</strong>cati, peculiare esempio del ruolo sotterraneo del poeta svevo<br />

quale motore segreto nel recupero della trage<strong>di</strong>a greca nell’area linguisticoculturale<br />

tedesca. A sua volta, la via hölderliniana al dramma antico è parte<br />

<strong>di</strong> un fenomeno più vasto, una vera e propria <strong>presenza</strong> multipla <strong>di</strong> <strong>Hölderlin</strong><br />

sulle scene contemporanee: nelle vesti <strong>di</strong> traduttore, ma anche <strong>di</strong><br />

autore e soprattutto <strong>di</strong> personaggio, il poeta è infatti figura <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>di</strong> un’ampia ed eterogenea gamma <strong>di</strong> drammi e <strong>di</strong> spettacoli che hanno segnato<br />

con <strong>di</strong>versa intensità il teatro tedesco del secondo dopoguerra 120 .<br />

117 È questo certamente il settore quantitativamente più importante della letteratura<br />

critica sulla rielaborazione <strong>di</strong> <strong>Brecht</strong>: al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> numerosi lavori in cui l’approccio panoramico<br />

va a <strong>di</strong>scapito dell’approfon<strong>di</strong>mento, si segnalano, datati ma ancora imprescin<strong>di</strong>bili,<br />

MOLINARI 1977 e STEINER 1984 e, fra i lavori più recenti, TREDER 1992, ARMEL<br />

1999 e CHIARLONI 2004.<br />

118 Capitali in questo ambito le ricerche <strong>di</strong> Hellmut Flashar, che dopo una serie <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> puntuali hanno trovato espressione complessiva in una monografia sulla <strong>presenza</strong><br />

del dramma greco sulla scena europea, e segnatamente su quella tedesca. In questo lavoro<br />

l’Antigone <strong>di</strong> <strong>Brecht</strong> occupa un posto fondamentale in quanto rappresenta «den wohl einzigen<br />

konsequenten Versuch in der Zeit der ersten Nachkriegsjahre, in Bearbeitung wie<br />

Deutung <strong>di</strong>eser sophokleischen Tragö<strong>di</strong>en und in ihrer Präsentation auf dem Theater in<br />

der Betonung der politischen Komponenten einen ra<strong>di</strong>kalen Neuanfang gerade auch in<br />

der Geschichte des Theaters zu setzen» (FLASHAR 1991: 186). Conclusioni parziali su argomenti<br />

specifici erano già state in<strong>di</strong>cate in un confronto fra le rielaborazioni sofocleohölderliniane<br />

<strong>di</strong> <strong>Brecht</strong> e <strong>di</strong> Orff (FLASHAR 1987), in un’analisi del tipo <strong>di</strong> relazione che la<br />

rielaborazione brechtiana ha con il doppio testo <strong>di</strong> riferimento (FLASHAR 1988a) e in un<br />

lavoro più specificamente hölderliniano (FLASHAR 1988b).<br />

119 Werner Frick ha de<strong>di</strong>cato all’Antigone <strong>di</strong> <strong>Brecht</strong> l’ultima e più ampia parte del suo<br />

fondamentale stu<strong>di</strong>o sulla trasformazione intertestuale della trage<strong>di</strong>a antica nel dramma<br />

europeo della Moderne (FRICK 1998).<br />

120 Ricor<strong>di</strong>amo qui per brevità solo i momenti più eclatanti: il recupero <strong>di</strong> Sofocle attraverso<br />

<strong>Hölderlin</strong> da parte <strong>di</strong> Heiner Müller (Ö<strong>di</strong>pus Tyrann, Berlino Est, 1967) e<br />

nell’annus mirabilis <strong>di</strong> Antigone (1978, con quattro messe in scena rispettivamente a Berlino<br />

Ovest, Brema, Francoforte e Stoccarda), il dramma <strong>Hölderlin</strong> <strong>di</strong> Peter Weiss (1971), gli<br />

spettacoli “hölderliniani” <strong>di</strong> Klaus Michael Grüber (Empedokles. <strong>Hölderlin</strong> lesen e Winterreise,<br />

Berlino Ovest rispettivamente 1975 e 1977). Sull’argomento, poco stu<strong>di</strong>ato nella sua spe-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!