15.04.2013 Views

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

Marco Castellari La presenza di Hölderlin nell'“Antigone” di Brecht

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>presenza</strong> <strong>di</strong> <strong>Hölderlin</strong> nell’“Antigone” <strong>di</strong> <strong>Brecht</strong> 165<br />

2.4.2 Recupero del testo sofocleo oltre la traduzione hölderliniana<br />

L’Antigone brechtiana non è mera trasformazione intertestuale della traduzione<br />

<strong>di</strong> <strong>Hölderlin</strong>, bensì piuttosto variazione complessa <strong>di</strong> numerosi<br />

ipotesti; inoltre, ed è questo un dato <strong>di</strong> particolare interesse, l’ampliamento<br />

a ritroso delle fonti non avviene unicamente per ramificazione, ma procede<br />

anche in profon<strong>di</strong>tà, moltiplicando i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> intertestualità: Werner<br />

Frick ha parlato a questo proposito <strong>di</strong> «littérature au troisième degré» 81 .<br />

Il testo sofocleo, innanzitutto, non compare nella rielaborazione solo<br />

attraverso la me<strong>di</strong>azione del traduttore ottocentesco: alcuni passaggi <strong>di</strong>mostrano<br />

che <strong>Brecht</strong> ha recuperato la lettera della trage<strong>di</strong>a antica oltre la<br />

versione interme<strong>di</strong>a. Prova <strong>di</strong> questo ricorso al testo greco, certamente attraverso<br />

l’ausilio <strong>di</strong> un’altra traduzione o <strong>di</strong> un collaboratore competente<br />

in materia, sono fra gli altri i versi seguenti:<br />

Also<br />

Ich also bitte sie, <strong>di</strong>e drunten sind Bitt ich <strong>di</strong>e drunten, <strong>di</strong>e nur Erdreich<br />

Mir zu verzeihen [...]<br />

unterdrückt<br />

(<strong>Hölderlin</strong>, vv. 67-68) Mir zu verzeihen [...]<br />

(<strong>Brecht</strong>, vv. 65-67)<br />

Qui <strong>Brecht</strong> inserisce nel testo hölderliniano una sorta <strong>di</strong> glossa esplicativa<br />

(«<strong>di</strong>e nur Erdreich unterdrückt») che ripristina e carica <strong>di</strong> ulteriore enfasi<br />

l’elemento lessicale sofocleo della «terra», andato perduto nella versione<br />

interme<strong>di</strong>a 82 . D’intervento pienamente correttivo si dovrà invece<br />

parlare per il v. 531:<br />

Von anderen gefallen auch <strong>di</strong>e ’s gibt mehr als einen Acker, wo man<br />

Weiber.<br />

pflügen kann<br />

(<strong>Hölderlin</strong>, v. 591) (<strong>Brecht</strong>, v. 531.)<br />

in cui <strong>Brecht</strong> ripristina la metafora sofoclea dell’aratro 83 a fronte <strong>di</strong> un<br />

81 FRICK 1998: 502. <strong>La</strong> variazione del concetto genettiano <strong>di</strong> littérature au second degré<br />

permette a Frick <strong>di</strong> sottolineare il carattere particolare del testo brechtiano, dotato formalmente<br />

<strong>di</strong> uno «zweifacher Prätext-Bezug» (ibidem) e perciò esempio singolare <strong>di</strong> commistione<br />

fra le due gran<strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> trasformazione della trage<strong>di</strong>a antica nella modernità:<br />

la traduzione e la rielaborazione. A ben guardare, si potrebbe proseguire il gioco <strong>di</strong><br />

Frick anche oltre il «terzo grado», giacché come <strong>di</strong>mostreremo il «riferimento ipotestuale»<br />

<strong>di</strong> <strong>Brecht</strong> è più che «doppio»: ai due testi maggiori, Sofocle e <strong>Hölderlin</strong>, si aggiungono infatti<br />

ulteriori fonti, sia per ampliamento orizzontale (altri testi <strong>di</strong> <strong>Hölderlin</strong> e <strong>di</strong> Goethe),<br />

sia per approfon<strong>di</strong>mento verticale (varianti hölderliniane della traduzione <strong>di</strong> Antigone). Ciò<br />

che conta, ad ogni modo, è notare come nella complessa rete <strong>di</strong> riferimenti <strong>Hölderlin</strong> occupi<br />

un ruolo centrale.<br />

82 Sofocle, v. 65, ha espressamente: τοὺς ὑπὸ χθονὸς («i morti sotterra»).<br />

83 Sofocle, v. 569: ἀρώσιµοι γὰρ χἁτέρων εἰσὶν γύαι («anche i campi <strong>di</strong> altre donne ci<br />

sono, da arare»).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!