10.04.2013 Views

ARIMINUM sett/ottobre - Rotary Club Rimini

ARIMINUM sett/ottobre - Rotary Club Rimini

ARIMINUM sett/ottobre - Rotary Club Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n gruppo di collaudati<br />

amici forma, nel 1976, la<br />

compagnia “Quei d’la<br />

Rivabela”, per aiutare i bisognosi<br />

della parrocchia appena<br />

insediata. Gli attori, quasi tutti<br />

provenienti da diverse località,<br />

ritengono subito importante<br />

armonizzare i vari accenti dell’idioma.<br />

Fra loro si annoverano:<br />

Renzo Tosi (bagnino),<br />

Rossi Gabriele (ambulante),<br />

Cavalli Giovanni (pensionato),<br />

Guerra Learco (operatore<br />

serigrafico), Celli Giuliano<br />

(pensionato), Mazzocchi<br />

Maria (farmacista), Garuffi<br />

Cesare, Ricci Giovanni (autista),<br />

Patrizia Gaviani (impiegata),<br />

Gaviani Nullo (pensionato),<br />

Filippo Mini (studente),<br />

Nadia Pari (casalinga),<br />

Antonella Corazza (impiegata),<br />

Lidia Maroni, (pensionata),<br />

Franchini Sandro (impiegato),<br />

Daniele Pari (ferroviere),<br />

Stefano Leardini (elettricista).<br />

Sono tutti autodidatti e la<br />

regia è assunta da Giovanni e<br />

Marisa. Le prove si svolgono<br />

nel teatro parrocchiale. La<br />

compagnia si orienta, per lo<br />

più, verso i testi di Guido<br />

Lucchini, perché rispecchiano,<br />

quasi sempre, la vita che si<br />

conduceva a <strong>Rimini</strong>, al mare o<br />

nel contado, ed anche perché<br />

sinonimi di garanzia e successo.<br />

Lucchini non solo vive di<br />

ricordi, ma è testimone diretto<br />

dei fatti vissuti. Ogni suo testo<br />

è un’esplorazione di vita marinara,<br />

campestre o cittadina<br />

con le variabili che ciascuna<br />

può avere. Variabili che la<br />

gente di Rivabella non ha difficoltà<br />

ad attuare riportando<br />

alla memoria il tenore di vita<br />

ed il ritmo lavorativo dei propri<br />

nonni. Generalmente i<br />

gruppi teatrali dilettanti portano<br />

in scena un vissuto storico<br />

farcito di modi di dire i cui<br />

contenuti vengono, spesso,<br />

spiegati attraverso l’azione<br />

contestuale. I proverbi, per<br />

esempio, sono manipolati per<br />

essere adattati alla società<br />

moderna. “Al contadino non<br />

far sapere” come son buone le<br />

sue pere” si tramuta in: “Me<br />

DIALETTALE<br />

COMPAGNIE E PERSONAGGI DELLA RIBALTA RIMINESE<br />

QUEI D’LA RIVABELA<br />

U<br />

Adriano Cecchini<br />

«L’èquipe,<br />

nata trentacinque anni fa,<br />

ogni anno mette in scena, puntualmente,<br />

una nuova commedia,<br />

con lo stesso affiatamento<br />

e lo stesso entusiasmo degli esordi,<br />

Enzo Pirroni<br />

complice una sana amicizia»<br />

E MI BAR<br />

In te nost bar, cl’era ad qua de port<br />

truvevte i ritrat ad Togliatti e Padre Pio.<br />

In te biglierd u s’eserciteva “Figlio Mio”<br />

che sarà quarent’an da che l’è mort.<br />

Quei dla morra i urleva sempra fort.<br />

Braconi e zugheva a cherti cun e Zio<br />

e tra spud, purcheri e porco dio<br />

u s’era sputanè un luchel se port.<br />

Po la televisioun l’è arvata drenta al chesi<br />

e pien pien avemm pers la voja ad scapè.<br />

I bar i s’è svutè piò can’è al cesi.<br />

Finché i l’ha cius. E nisun u’i ha badè.<br />

Me a s’era pasè di lè se fiol ad Chesi<br />

Poch minut dop che Rino u s’è sparè.<br />

cuntaden nu fa savè “ a che<br />

prèzi i vend al su peri”! In<br />

questo caso la trasposizione<br />

cambia il significato stesso del<br />

proverbio. Quei d’la Rivabela,<br />

coloriti al punto giusto, si por-<br />

(20 – Settembre – 2011)<br />

gono all’attenzione del pubblico,<br />

senza inutili forzature. In<br />

dialetto, con la sola mimica si<br />

possono dire tante cose e fare<br />

intendere anche quanto non<br />

espresso o sottinteso, fatte<br />

salve le volgarità, ma non i<br />

doppi sensi. Nella commedia<br />

“La butega ad Pitron” ha<br />

suscitato tanta ilarità il divario<br />

di statura fra moglie e marito<br />

che ricalcava ulteriormente la<br />

saccenteria dell’azdora piuttosto<br />

robusta. Nel frattempo, a<br />

sottolineare la diversità della<br />

coppia in scena, uno spettatore<br />

grida: “Quela la è isè granda e<br />

grosa che se l’a j dà un scapazon<br />

l’a l fa caschè ma tèra!<br />

(Quella è così alta e robusta<br />

che se gli dà uno scapaccione,<br />

lo fa cadere a terra!). Subito si<br />

alza una sonora risata da fè rid<br />

enca i pòl” (da far ridere anche<br />

i polli). Si sa che il dialettologo<br />

seleziona parole e personaggi,<br />

cose e fatti, quasi sempre<br />

con ironia pungente e con<br />

l’accortezza del botta e risposta.<br />

Per i teatranti di Rivabella<br />

l’idioma rappresenta “un ricostituente<br />

capace di rinvigorire<br />

la memoria; una lingua in cui e<br />

possibile ritrovare se stessi e le<br />

proprie origini”. Fra teatro<br />

dialettale e dialetto, dicono,<br />

non esistono differenze, essendo<br />

due espressioni complementari.<br />

E con orgoglio sottolineano<br />

che il gruppo, nato<br />

trentacinque anni fa, puntualmente<br />

mette in scena, ogni<br />

anno, una nuova commedia,<br />

ancora con lo stesso affiatamento<br />

e lo stesso entusiasmo<br />

degli esordi, complice una<br />

sana amicizia.<br />

“Quei d’la Rivabela”.<br />

Renzo Tosi, Gabriele Rossi,<br />

Giovanni Cavalli,<br />

Learco Guerra, Giuliano Celli,<br />

Maria Mazzocchi,<br />

Cesare Garuffi, Giovanni Ricci,<br />

Loretta Righetti,<br />

Marisa De Nicolò,<br />

Antonella Corazza.<br />

SETTEMBRE-OTTOBRE 2011 /ARIMINVM<br />

.47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!