10.04.2013 Views

ARIMINUM sett/ottobre - Rotary Club Rimini

ARIMINUM sett/ottobre - Rotary Club Rimini

ARIMINUM sett/ottobre - Rotary Club Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIBRI<br />

“IL BARGELLATO DI RIMINI: VILLE E ALTRI EDIFICI STORICI DI COVIGNANO E DINTORNI”<br />

DI ARNALDO PEDRAZZI<br />

CURIOSITÀ E ANEDDOTI DELLE NOSTRE COLLINE<br />

C<br />

Silvana Giugli<br />

on questo volume Arnaldo Pedrazzi ha<br />

complesse ed antiche del Colle. La villa,<br />

fatto poker. Infatti dopo “La <strong>Rimini</strong> che<br />

che comprende una grande casa padronale<br />

non c’è più”, “La <strong>Rimini</strong> che c’è ancora: i<br />

e due costruzioni di servizio, risale alla<br />

palazzi storici” e “La <strong>Rimini</strong> che non c’è<br />

metà ‘700. Fu dei conti Ferrari nobile<br />

più: le dimore gentilizie” ecco, a completa-<br />

famiglia che diede a <strong>Rimini</strong> il primo sindare<br />

la serie, appunto il poker, “Il Bargellato<br />

co nel 1860: Sallustio Ferrari il cui figlio<br />

di <strong>Rimini</strong>: le ville e altri edifici storici di<br />

Luigi, deputato e sottosegretario di Giolitti,<br />

Covignano e dintorni”, come sempre edito<br />

fu ucciso in un attentato anarchico qui in<br />

da Panozzo.<br />

città (il calzolaio Salvatore Gattei dopo un<br />

Come i precedenti anche questo è un censi-<br />

diverbio in via Garibaldi lo ferì mortalmenmento,<br />

accurato e documentato, del territote<br />

con una coltellata al collo). La villa<br />

rio collinare riminese. Qui vengono rico-<br />

passò poi ai Tosi che, durante la guerra, la<br />

struite le vicende di ben 19 ville storiche<br />

dovettero cedere a un comando tedesco<br />

site sulle colline di Covignano (altre tre<br />

(cosa che avvenne anche per altre ville e<br />

sono situate rispettivamente a San Lorenzo<br />

palazzi di <strong>Rimini</strong>). Sembra che nei primi<br />

in Correggiano, Casale di San Vito e<br />

giorni di <strong>sett</strong>embre del 1944 qui a Villa<br />

Vergiano) documentate tutte con antiche<br />

Tosi fu ospitato Mussolini di passaggio a<br />

mappe catastali, piantine d’interni, vecchie<br />

<strong>Rimini</strong> quando era già ammalato e debilita-<br />

e nuove fotografie. Sono segnalati i più<br />

to nel fisico. Se l’occupazione tedesca non<br />

significativi passaggi di proprietà, gli aned-<br />

arrecò danni alla villa ci pensarono invece i<br />

doti ottocenteschi e dei primi Novecento<br />

militari della Repubblica Sociale prima e<br />

più curiosi nonché le vicende belliche del- «Come i precedenti libri gli sfollati poi a devastarla … Negli anni<br />

l’ultimo conflitto mondiale che hanno visto<br />

le colline di Covignano teatro di violenti di Pedrazzi anche questo<br />

Sessanta il giardino della villa ospitò il<br />

night club “Il Gufo” ma tutta la struttura<br />

scontri tra le divisioni degli Alleati che è un censimento, accurato venne abbandonata dopo un incidente di<br />

volevano sfondare la “Linea Gialla”, ultima<br />

difesa di <strong>Rimini</strong> (porta della Pianura e documentato,<br />

caccia occorso al proprietario del night e,<br />

per anni, l’immobile fu oggetto di atti van-<br />

Padana) e quelle dei tedeschi che contende- del territorio riminese. dalici ed altro con la nascita di relative legvano<br />

loro il campo palmo a palmo nel vero<br />

senso della parola. Tutte le ville, oggetto Qui vengono ricostruite<br />

gende popolari fino a quando Valentini, nel<br />

1990, l’acquistò ristrutturandola.<br />

dell’analisi di Pedrazzi, meritano attenzio- le vicende di ben 19 ville storiche Meritano una nota anche le vicende dell’ex<br />

ne. Per esempio veniamo a sapere che<br />

Giovanni Pascoli, nel 1877, giovane venti- site sulle colline di Covignano<br />

monastero dell’Abbazia di Scolca, a San<br />

Fortunato, antico edificio legato agli<br />

duenne, si reca a Villa Ruffi da Ercole (altre tre sono situate Olivetani, sempre in lotta con i Girolomini<br />

Ruffi, già amministratore degli eredi<br />

Pascoli, per chiedere dei soldi ma viene rispettivamente a<br />

(altro ordine religioso che contendeva ai<br />

monaci bianchi terre e potere sul Colle),<br />

congedato in modo piuttosto volgare con San Lorenzo in Correggiano, dove il 27 novembre 1943 fu trasferito<br />

una frase in dialetto che lo invita a tornare<br />

a Bologna e trovare una vecchia compia- Casale di San Vito e Vergiano)<br />

l’Ospedale degli Infermi di <strong>Rimini</strong> diretto<br />

dal prof. Silvestrini e che, pur sotto costancente<br />

disposta a mantenerlo. Conoscendo, certificate tutte con antiche te bombardamento alleato, prestò soccorso<br />

dalle biografie, quanto era sensibile e riservato<br />

il poeta si può immaginare come si mappe catastali, piantine<br />

a civili e militari fin quando fu costretto a<br />

spostarsi a San Marino.<br />

possa essere sentito umiliato da colui che d’interni, vecchie e Poi c’è la Galvanina con la sua storia e con<br />

un tempo era praticamente un dipendente<br />

della sua famiglia. Inoltre, sempre per Villa nuove fotografie»<br />

le sue acque, forse, le più antiche d’Italia. E<br />

la Via Crucis la cui croce in marmo fu<br />

Ruffi, veniamo a sapere che tutti i reperti<br />

abbattuta da un automezzo tedesco uscito<br />

archeologici, di bronzo e ceramica, rinvenuti nei dintorni della di strada e che il 24 marzo 1944 fu colpita da ben sei bombe<br />

villa e risalenti dal IV sec. a.C. in poi, sono andati dispersi sul incendiarie. E poi c’è Villa des Vergers, Villa Mattioli e tante<br />

mercato antiquario perché il Ministero ha tardato nell’acquisi- altre…Insomma tutte le 22 ville storiche che troviamo nel<br />

zione. Sembra che, grazie a delle vecchie fotografie, poi sia stato Bargellato di <strong>Rimini</strong> di Pedrazzi meritano attenzione perché sono<br />

possibile identificare alcuni di questi reperti in altre raccolte e un pezzo di storia della nostra città facile e piacevole da leggere<br />

sotto falso nome.<br />

e, con i tre volumi precedenti dello stesso autore, sono un vero<br />

Altra villa storica che merita per le sue vicende di essere segnalata<br />

tra le altre è Villa Tosi- Valentini, una delle più importanti,<br />

poker d’assi per l’editoria storica locale.<br />

SETTEMBRE-OTTOBRE 2011 /ARIMINVM<br />

.41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!