06.04.2013 Views

Registi, scenografi, costumisti

Registi, scenografi, costumisti

Registi, scenografi, costumisti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bolchi Sandro (Voghera, Pavia, 1924) regista. Dopo la laurea in<br />

lettere, ha esordito come attore al teatro «Guf» di Trieste, esperienza<br />

che ha proseguito anche dopo il trasferimento a Bologna,<br />

dove ha iniziato l'attività giornalistica e approfondito quella di regista.<br />

Nel 1950 ha fondato con alcuni amici divenuti poi celebri<br />

(Lamberto Sechi, Vittorio Vecchi. Luciano Damiani, Giuseppe Partirei,<br />

Giorgio Vecchietti) uno dei primi teatri stabili d'Italia, «La<br />

Soffitta», che ha avuto però vita breve (fu chiuso nel 1952) a causa<br />

di difficoltà finanziarie. Ha ottenuto i primi successi come regista<br />

teatrale allestendo L'imperatore Jones di O'Neill e L'avaro di Molière.<br />

Nel 1956 ha esordito come regista televisivo con la commedia Frana<br />

allo Scalo Nord di Ugo Betti. Da allora ha diretto per la TV un gran<br />

numero di sceneggiati, per lo più tratti dai capolavori della<br />

letteratura ottocentesca, e per cinque anni è stato premiato quale<br />

miglior regista italiano. Nel 1963 si è cimentato nella trasposizione<br />

televisiva de Il mulino del Po. tratto dal romanzo di Riccardo<br />

Bacchelli e sceneggiato insieme all'autore, che Bolchi considererà<br />

sempre come il suo più importante lavoro televisivo: nello stesso<br />

anno ha realizzato Demetrio Pianelli, dal romanzo di Emilio De<br />

Marchi. Nel 1964 ha diretto I miserabili da Victor Hugo, nel 1967 I<br />

promessi sposi da Alessandro Manzoni, nel 1968 Le mie prigioni da<br />

Silvio Pellico, nel 19691 I fratelli Karamazov da Dostoevskij, l'anno<br />

successivo Il cappello del prete da Emilio De Marchi, nel 1972 I<br />

demoni da Dostoevskij, nel 1973 Puccini, una biografia del<br />

musicista, nel 1974 Anna Karenina da Tolstoj, nel 1976 Camilla, da<br />

un romanzo di Fausta Cialente, nel 1978 Disonora il padre, dal<br />

romanzo di Enzo Biagi, nel 1979 Bel Ami, nel 1984 Melodramma, nel<br />

1988 La coscienza di Zeno e nel 1989 Solo. Soprannominato dagli<br />

amici il «regista dei mattoni», per il carattere serio delle sue opere,<br />

Bolchi resta certamente l'autore più rappresentativo dei tentativi di<br />

conferire alla televisione la stessa dignità riconosciuta al cinema e al<br />

teatro. Convinto assertore della funzione pedagogica del mezzo<br />

nuovo, ha contribuito attraverso i suoi numerosi sceneggiati a divulgare<br />

la conoscenza di grandi opere della letteratura. Per questo<br />

motivo è stato accusato di mancare di una certa levità e di<br />

esprimere nei confronti dell'originale una fedeltà troppo umile e<br />

quasi ossessiva. Ma la sua trasposizione dei Promessi sposi, se<br />

paragonata a quella di Nocita del 1989, appare a distanza di molti<br />

anni stilisticamente più controllata e meno esposta alle mode del<br />

consumo.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pagg.<br />

80-81)<br />

Bollini Flaminio (Milano 1924 - Roma 1978) regista. Frequentò i<br />

corsi di regia all’Accademia nazionale di arte drammatica di Roma e<br />

fu aiuto regista di Visconti e Strehler. A rivelare le sue doti di estro,


sottile ironia e grande eleganza fu però la TV. Tra gli spettacoli di<br />

prosa e gli sceneggiati diretti si possono ricordare Una famiglia di<br />

cilapponi (1960) di Carlo Dossi, La granduchessa e il cameriere<br />

(1962) di A. Savoir, la Serata shawiana (tre atti unici di G. B. Shaw,<br />

1962), Sabrina (1963) di S. Taylor, La zitella (1965), Il delitto<br />

(1967) e La gibigianna (1969) di C. Bertolazzi, La carriera (1973) di<br />

G. Cesarano e G. Raboni, e Doppia indagine (1978). Fu anche<br />

l'autore del soggetto del Segno del comando, diretto con grande<br />

successo di pubblico da Daniele D'Anza.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

81)<br />

Bongioanni Gianni (Torino 1928) regista. Assunto in RAI nel 1952,<br />

si è occupato a fianco di Sergio Pugliese dell'organizzazione del<br />

settore cinematografico dell'azienda. Le sue prime prove come<br />

regista televisivo sono state nel 1956 Filo d'erba, segnalato al<br />

Premio Italia, e nel 1959 La svolta pericolosa, considerato il primo<br />

telefilm italiano. In seguito ha girato una serie di inchieste: nel 1962<br />

II futuro delle Puglie, nel 1967 I rotoli della Bibbia e La coltivazione<br />

del deserto, neli 1969 L'alimentazione del futuro. Nel 1971 con<br />

Dedicato a un bambino ha affronto il problema dei ragazzi<br />

diseredati, attraverso dialoghi dal vero e interviste a esperti,<br />

ottenendo alti indici di gradimento. Nel 1977 ha sceneggiato e<br />

diretto l'autobiografico romanzo della Aleramo, Una donna. Nel 1981<br />

con Mia figlia ha tentato di raccontare il dramma di una madre di<br />

fronte alla figlia adolescente colpita da una malattia mentale; nel<br />

1989 con il film per la TV Piange al mattino il figlio del cuculo ha<br />

affrontato il dramma delle «madri in affitto». Regista quasi<br />

esclusivamente televisivo, se si eccettua un'unica esperienza<br />

cinematografica nel 1964 con il film Tre per una rapina, ha cercato<br />

di portare alla luce realtà dolorose, spesso dimenticate. Attraverso il<br />

tipico taglio da inchiesta, l'uso della presa diretta e la partecipazione<br />

di attori non professionisti, è riuscito a dar vita a un vero e proprio<br />

neorealismo televisivo.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

83)<br />

Cortese Leonardo (Roma 1916-84) regista. Esordì come attore<br />

specializzato nei ruoli romantici ed ebbe il suo momento di gloria nel<br />

cinema e nel teatro degli anni '40. Per la televisione recitò da<br />

protagonista ne Il delitto di Lord Saville, Il bacio davanti allo specchio<br />

e L'osteria della posta; fu Mercuzio nella prima edizione<br />

televisiva di Romeo e Giulietta (1954), il marchese di Bruyères in<br />

Capitan Fracassa (1958) per la regia di Anton Giulio Majano e il<br />

signor Trelawney ne L'isola del tesoro (1959). Dopo un'esperienza<br />

come conduttore di Siamo tutti improvvisatori, che restò unica, si


dedicò con impegno costante e definitivo alla regia firmando La<br />

ragazza di Tucnah e Sera d'autunno (entrambi del 1961);<br />

Mezzanotte con l'eroe (1962); La maestra di canto, L'arma segreta,<br />

I cari mobili (1963); La lepre finta (1964); La figlia del capitano<br />

(1965); Luisa Sanfelice (1966); Oltre il buio (1967). Nel 1967<br />

diresse la serie Sheridan, squadra omicidi e l'anno successivo La<br />

donna di quadri e Intermezzo domenicale. Seguirono: II diritto<br />

dell'uomo e Donna di cuori (1969); Un certo Harry Brent (1970);<br />

Donna di picche (1972); Così per gioco (1979); Gelosia (1980);<br />

L'Andreana (1982).<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pagg.<br />

171-172)<br />

Cottafavi Vittorio (Modena 1914 - † ?) regista. Dopo aver<br />

frequentato il Centro sperimentale di cinematografia, ha iniziato la<br />

carriera come aiuto regista e sceneggiatore, girando nel 1943 il suo<br />

primo film, I nostri sogni. I suoi lavori, privi di connotazione<br />

ideologica, non incontravano molti favori nell'acceso clima politico<br />

del dopoguerra. Dopo una serie di film commerciali, che<br />

mantenevano comunque una certa cura formale e contenutistica, ha<br />

deciso nel 1957 di rivolgere le sue attenzioni alla neonata<br />

televisione e, con Sette piccole croci, da un romanzo di Simenon, ha<br />

dato il via a una lunghissima serie di produzioni (più di cinquanta)<br />

marcate da un personale uso estetico del mezzo. Come regista ha<br />

dato prova di grande eclettismo affrontando testi letterari e opere<br />

teatrali, autori classici e moderni: del 1958 sono Casa di bambola di<br />

Ibsen e Umiliati e offesi di Dostoevskij. Nel 1962 di nuovo<br />

Dostoevskij con Le notti bianche, nel 1963 Tennessee Williams con<br />

Lo zoo di vetro, Nozze di sangue di Garcia Lorca, Mille franchi di<br />

ricompensa di Victor Hugo. Nel 1965 ha affrontato lo sceneggiato<br />

storico con Vita di Dante, seguito da Crìstoforo Colombo e Olivier<br />

Cromwell (1968) e da Ritratto di un dittatore (1969). Una certa vena<br />

umoristica gli ha permesso di portare sullo schermo nel 1970 I<br />

racconti di Padre Brown con Renato Rascel. Nel 1972 ha tentato un<br />

genere nuovo per la TV, la fantascienza, con lo sceneggiato A come<br />

Andromeda. L'anno successivo è tornato a Pirandello con Vestire gli<br />

ignudi e ha proposto La scuola delle mogli di Molière. Nel 1975 ha<br />

curato la sceneggiatura e la regia di un programma sul tema<br />

«Scrittori e potere nella Russia zarista» e Gente delle Langhe, un<br />

ciclo di racconti tratti da Pavese, Fenoglio e Lajolo. Nel 1979 ha<br />

diretto Con gli occhi dell'Occidente e nel 1981 ha girato la storia di<br />

Maria Zef, dal romanzo di Paola Drigo. Particolarmente significative<br />

restano le sue trasposizioni dei classici greci: Antigone (1958), Le<br />

Troiane (1967,1971) e I Persiani (1975).<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pagg.<br />

173-174)


D'Anza Daniele (Milano 1922 - Roma 1984) regista. Nelle storie del<br />

cinema si dice che una cinematografia è grande quando si può<br />

permettere grandi artigiani: Daniele D'Anza è stato un grande<br />

artigiano della storia della televisione italiana. Con Landi ed<br />

Enriquez, apparteneva alla «mitica» generazione dei primi registi<br />

sperimentali della RAI. La sua solida formazione professionale gli<br />

consentì di attraversare con disinvoltura diversi generi - dallo<br />

sceneggiato al teatro tragico, dalla commedia all'originale, al musical<br />

- e di inventare nuove formule, come il primo contenitore<br />

televisivo (Il mattatore. 1959), la ricostruzione del mondo di un autore<br />

attraverso i suoi racconti (// novelliere, 1967) o la realizzazione<br />

di un giornale elettronico (II giornalaccio, 1962). D'Anza è stato<br />

capace di confrontarsi anche con generi nuovi per il pubblico, come<br />

il «fantastique» del Segno del comando (1971) e il «thrilling<br />

morale» dei racconti di Durrenmatt, Il giudice e il suo boia e Il<br />

sospetto (1972). Oltre ai lavori già ricordati, diresse numerose commedie,<br />

drammi, sceneggiati e serie televisive: La carrozza del SS.<br />

Sacramento (1952); Viaggio verso l'ignoto (1953); Nodo stradale<br />

(1954); Vacanze ai quartieri alti (1956); Orgoglio e pregiudizio,<br />

Capitano tutte a me, La signora delle camelie (1957); Donne in ermellino,<br />

Le avventure di Nicola Nickleby, Aprite polizia, La bisbetica<br />

domata (1958); Sammy (1959); Vita col padre e con la madre<br />

(I960); Paura per Janet (1963); Fine d'anno sulle scale, II<br />

Sempione strizza l'occhio al Fréjus, Perché non mi hai fatto più alto,<br />

Io e lui (1964); Questa sera parla Mark Twain, Scaramouche<br />

(1965); La coscienza di Zeno, Melissa (1966); Abramo Lincoln<br />

(1967); Non cantare, spara! (1968); Giocando a golf, una mattina<br />

(1969); Coralba, Antonio Meucci, cittadino toscano, contro il<br />

monopolio Bell (1970); La casa di Bernarda Alba (1971); Joe<br />

Petrosino (1972); ESP (1973); Ho incontrato un'ombra, Accadde a<br />

Lisbona (1974); L'amaro caso della baronessa di Carini (1975);<br />

Extra (1976); L'ultimo aereo per Venezia (1977); Madame Bovary<br />

(1978); Racconti fantastici (1979); tre episodi della serie Orient<br />

Express (1980); II punto d'osservazione (1981); La sconosciuta. Tre<br />

colpi di fucile (1982); Piccolo mondo moderno, La ragazza dell'addio<br />

(1984).<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pagg.<br />

188-189)<br />

De Matteis Maria (Firenze 1912 - ivi 1988), costumista e<br />

scenografa. Inizia la sua attività come illustratrice di fiabe, per<br />

dedicarsi al teatro prima come assistente di Sensani, poi come<br />

costumista. Dopo alcuni fortunati allestimenti (Alceste di Gluck,<br />

regia di G. Salvini, 1936; Il deserto tentato di A. Casella, Maggio<br />

musicale 1937; Vita col padre di Lindsay e Crouse, regia di G.


Guerrieri, 1947), disegna i costumi per Troilo e Cressida di<br />

Shakespeare diretto nel 1949 da L. Visconti: nella Troia turrita<br />

ideata dalle scene di F. Zeffirelli si muovono personaggi leggendari e<br />

fiabeschi; come gli eroi dei codici miniati medioevali, i troiani hanno<br />

colori squillanti, i greci i toni dell'acciaio: l'attenzione all'intero<br />

complesso dello spettacolo le permette di ottenere raffinate fusioni<br />

di colore. Le sue preferenze vanno in effetti alle opere con<br />

importanti scene d'insieme, come Gigi di Colette e Loos (regia di G.<br />

De Lullo, 1955), Ifigenia in Tauride di Euripide (regia di M. Ferrero,<br />

Taormina 1957), L'avaro di Molière (regia di O. Costa, 1952). Negli<br />

ultimi anni preferisce lavorare per il cinema (spesso con lo<br />

scenografo Mario Chiari), disegnando i costumi per alcune pellicole<br />

(Un colpo di pistola di R. Castellani, 1942; La carrozza d'oro di J.<br />

Renoir, 1952; La Bibbia di J. Huston, 1956).<br />

(Dizionario dello Spettacolo del ‘900, Baldini & Castoldi, Milano<br />

1998, p. 326)<br />

Donati Danilo (Suzzara 1926), scenografo e costumista. Inizia la<br />

sua carriera come assistente di P. Zuffi, lavorando poi con L.<br />

Visconti per il Il crogiuolo di Miller (1955) che, rievocando<br />

fedelmente i dipinti di Hals, Vermeer e Rembrandt, già evidenzia il<br />

suo amore per la ricostruzione colta. Successivamente, per L.<br />

Squarzina si occupa di Anna dei miracoli di W. Gibson (Milano,<br />

Teatro alla Scala 1960), e per F. Zeffirelli di un discusso Amleto di<br />

Shakespeare (1963), in cui, nella simbolica ambientazione<br />

progettata dal regista (funzionale, ma scarna, con una scena<br />

composta da un piano a cerchi concentrici che muta secondo<br />

l'incidenza delle luci), i costumi tingono i protagonisti di colori decisi,<br />

neri profondi e candidi bianchi, mentre i personaggi minori sfilano in<br />

secondo piano, vestiti di grigi spenti e bruni terrosi. Con la scaligera<br />

Traviata di Verdi (1965) rafforza il suo rapporto con il regista<br />

toscano, con il quale successivamente lavora anche per il cinema<br />

(La bisbetica domata, 1967; Romeo e Giulietta, 1968), a cui si<br />

dedica ormai quasi esclusivamente (torna al teatro con G. Ferrara<br />

per Trovarsi di L. Pirandello, Milano, Teatro Carcano 1981 e, più di<br />

recente, con M.M. Giorgetti per Edipo re di Sofocle, Vicenza, Teatro<br />

Olimpico 1995), collaborando anche con Pasolini (Il Vangelo secondo<br />

Matteo, 1964; Edipo Re, 1967; Decameron, 1971; Il fiore delle mille<br />

e una notte, 1973) e Fellini (Satyricon, 1969), con cui divide un<br />

Oscar per Casanova (1976).<br />

(Dizionario dello Spettacolo del ‘900, Baldini & Castoldi, Milano<br />

1998, p. 345)<br />

Fenoglio Edmo (Torino 1928-96) regista. Diplomatosi all'Accademia<br />

nazionale d'arte drammatica, iniziò la carriera in teatro mettendo in<br />

scena testi di Sofocle, Buzzati, Pinter, Miller, Dostoevskij e Cechov.


Debuttò come regista televisivo nel 1956 con un giallo di Gastone<br />

Tanzi, L'istantanea sotto l'orologio. Nel 1960 realizzò Le buone<br />

occasioni,nel 1961 Guerra in tempo di bagni e, per la serie Racconti<br />

dell'Italia di ieri, II maestro dei ragazzi e I coniugi Spazzoletti. Nel<br />

1962 riuscì a conquistare il grande pubblico con I giacobini di<br />

Federico Zardi, cui fece seguito Una burla riuscita. Nel 1963 curò la<br />

regia de Le anime morte e nel 1964 de Le gocce; nel lo stesso anno<br />

l'intesa fra il regista e Zardi si rinnovò per I grandi camaleonti. Nel<br />

1965 Fenoglio mise in scena un classico del teatro piemontese,<br />

Come le foglie, di Giuseppe Giacosa e gli sceneggiati I giocatori, II<br />

padrone del villaggio e II marito geloso, tutti e tre adattamenti di<br />

testi di Dostoevskij. Nel 1966 portò sullo schermo Il conte di<br />

Montecristo, nel 1968 Tartarino sulle Alpi di Daudet e Piccoli<br />

borghesi di Gor'kij. L'anno dopo andò in onda il suo allestimento di<br />

Una serata fuori di Harold Pinter. Nel 1971 I Buddenbrook di Th.<br />

Mann gli offrirono l'occasione per un vasto affresco storico e per uno<br />

studio psicologico dei personaggi; seguirono nel 1972 II marchese di<br />

Roccaverdina di Luigi Capuana e nel 1973 II calzolaio di Vigevano<br />

dal romanzo di Lucio Mastronardi. Dopo La bufera (1975), scrisse e<br />

realizzò la serie La patria in minore dal 1870 al1945 (1982).<br />

Fenoglio è stato sicuramente un raffinato e delicato narratore di<br />

storie, anche se è rimasto un po' prigioniero della «sacralità» dei<br />

romanzi che ha messo in scena; le sue opere più riuscite sono quelle<br />

in cui il testo di riferimento non è di un autore consacrato.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pagg.<br />

263-264)<br />

Ferrero Mario (Firenze 1922) regista. Formatosi in ambito teatrale,<br />

ha firmato la regia del primo originale scritto appositamente da Ugo<br />

Buzzolan per la televisione, La domenica di un fidanzato, andato in<br />

onda nel 1954 durante il primo mese di programmazione. Regista<br />

descrittivo, puntigliosamente fedele al testo, attento a dare il<br />

massimo risalto all'ambientazione e alla recitazione degli attori, ha<br />

dedicato una parte rilevante della sua attività alla televisione,<br />

dividendosi soprattutto tra l'allestimento di spettacoli di prosa e la<br />

realizzazione di sceneggiati. Nel 1954 ha messo in scena Candida di<br />

G.B. Shaw, nel 1955 Assassinio nella cattedrale di Th.S. Eliot, nel<br />

1957 Teresa la ninfa fedele, dal romanzo di Margaret Kennedy. Nel<br />

1959 ha curato la regia di un varietà, Le divine, con Franca Valeri,<br />

Monica Vitti e Vittorio Caprioli. Nel 1960 ha affrontato Ibsen,<br />

mettendo in scena Il costruttore Solness; nel 1961 è tornato a Shaw<br />

con La professione della signora Warren e ha girato lo sceneggiato<br />

Graziella, riduzione dell'omonimo romanzo di A. de Lamartine; sono<br />

seguiti Il potere e la gloria (1965), dal romanzo di Graharn Green;<br />

Amarsi male (1966) da Francis Mauriac; un'ottima edizione de le<br />

Sorelle Materassi (1972), dal romanzo di Palazzeschi. Nel 1974 ha


diretto Paolo Stoppa nei primi quattro episodi de Il commissario De<br />

Vincenzi, cui ne sono seguiti altri tre nel 1977. Nel 1978 ha messo<br />

in scena In memoria di una signora amica di Giuseppe Patroni Griffi<br />

e Un lungo grido di libertà, da un romanzo di Federico Garcìa Lorca;<br />

nel 1980 La tela del ragno, pièce teatrale di Agatha Christie, e La<br />

Velia, dal romanzo di Bruno Cicognani.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

265)<br />

Fino Claudio (Torino 1914) regista. Grande artigiano della radio, è<br />

stato uno dei primi registi della nascente TV. Anche se non ha<br />

ottenuto i riconoscimenti di altri suoi colleghi (Vaccari, Majano,<br />

Bolchi, Fenoglio), ha firmato numerose trasposizioni, dimostrando<br />

versatilità e mestiere: Eravamo giovani (1955, originale di Ugo<br />

Buzzolan), L'inseguimento (1956, originale di Riccardo Bacchelli),<br />

Mont Oriol (1958, da Guy de Maupassant), Primo amore (1962, da<br />

Turgenev), I polli di Enrico IV (1964, originale di Vladimiro Cajoli),<br />

Le vie di fatto (1964, originale di Belisario Randone), Oblomov<br />

(1966, da Goncarov, secondo alcuni critici la sua miglior regia),<br />

Dove è finito Hermann Schneider? (1969, di Lunari). Nel 1960 ha<br />

inaugurato il terzo ciclo delle «Grandi produzioni di prosa» con Le<br />

Troiane di Euripide.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

467)<br />

Ghelli Ferdinando (Firenze 1920) scenografo. Per molti anni<br />

ordinario di Scenografia all'Accademia di belle arti di Firenze, ha<br />

realizzato molti allestimenti per i teatri della sua città e per il Maggio<br />

Musicale Fiorentino. Intensa anche la sua attività televisiva come<br />

curatore delle scene di numerosi e drammi e commedie tra cui:<br />

Nozze di sangue, II malato immaginario, Elisir d'amore, Boris<br />

Godunov, I fratelli Castiglioni, In prima pagina, Laura, I lupi, Vestire<br />

gli ignudi, Luisa Miller, Le nozze difficili, Mata Hari, Testa o croce, I<br />

diari, Esami di maturità, La vita di San Benedetto.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

313)<br />

Guglielminetti Eugenio (Asti 1921) scenografo. Diplomatesi in<br />

pittura all'Accademia Albertina di Torino, si è dedicato dal 1953 al<br />

teatro. L'incontro con la televisione è avvenuto dieci anni dopo con<br />

la messa in scena de L'avaro (19j53) di Molière e con // gabbiano<br />

(1964) di Cechov, per la regia di Orazio Costa. Le potenzialità del<br />

mezzo televisivo hanno esaltato l'arte di Guglielminetti, che ha<br />

incominciato a studiare <strong>scenografi</strong>e mobili ideate appositamente per<br />

il piccolo schermo e integrate dagli effetti elettronici. Nel 1973 in<br />

Moby Dick, per la regia di Quartucci, ha studiato un allargamento


dello spazio scenico attraverso l'uso del chroma key. Nello stesso<br />

anno ha incominciato a collaborare con Ugo Gregoretti, con cui ha<br />

realizzato Le tigri di Mompracem (1973) e Viaggio a Goldonia<br />

(1982).<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

345)<br />

Landi Mario (Messina 1920 - Roma 1992) regista. Pioniere della<br />

regia televisiva in Italia, arrivò alla professione dopo essersi<br />

diplomato in regia teatrale all'Accademia ed essere stato giornalista,<br />

collaboratore di riviste letterarie, regista teatrale (mise in scena al<br />

circolo culturale Diogene di Milano una sessantina di commedie, su<br />

testi di Pirandello, Capuana, Moravia, De Benedetti) e<br />

cinematografico (Canzoni per le strade; Siamo tutti milanesi; Due<br />

sergenti, come sceneggiatore). Nel 1952 fu assunto in RAI, dove il<br />

ruolo di regista televisivo era ancora tutto da inventare. Dopo un<br />

viaggio a Londra compiuto per documentarsi, si lanciò nella nuova<br />

avventura, ispirandosi al teatro, al cinema, alla radio, al varietà per<br />

ideare originali moduli narrativi. Con Landi incominciò la grande<br />

stagione della prosa e degli sceneggiati televisivi. La sua prima regia<br />

fu nel 1952 una riduzione dell'Orso di Cechov. Seguirono nel 1954<br />

Io sono Gionata Scrivener, nel 1956 Cime tempestose, in cui ricorse<br />

per la prima volta all'uso del rumore fuori campo per rendere l'idea<br />

del sottofondo atmosferico del romanzo della Brönte nel 1957 Il<br />

bambino da un soldo, nel 1958 Canne al vento, nel 1959 Il romanzo<br />

di un maestro e Gli oggetti d'oro, nel 1960 Ragazza mia. Nel 1963<br />

diresse la serie in sei episodi Ritorna il tenente Sheridan e dal 1964<br />

al 1972 tutte le serie delle famose Inchieste del commissario<br />

Maigret, capolavori di finezza psicologica, attenzione ai dettagli,<br />

gusto del racconto popolare. Nel 1967 realizzò Questi nostri figli e<br />

Dossier Mata Hari, mentre l'anno successivo firmò I racconti del<br />

maresciallo. Ricca anche la produzione degli anni '70: diresse nel<br />

1973 Nessuno deve sapere, uno sceneggiato sulla mafia, e Serata al<br />

gatto nero, nel 1979 Accadde ad Ankara e la serie La vedova e il<br />

piedipiatti. Landi allestì inoltre per la TV un centinaio di commedie<br />

(da Turgenev a Pirandello, da Ibsen a Cocteau) e fu anche uno dei<br />

migliori registi di varietà della RAI, dotato di un irriverente gusto<br />

dell'ironia sempre temperato però da un'istintiva misura; portavano<br />

la sua firma Un, due, tre (1954-59) con Tognazzi e Vianello; Casa<br />

Cugat (1955), con Xavier Cugat e Abbe Lane; l'edizione 1960 di<br />

Canzonissima. Nel corso della carriera ottenne numerosi<br />

riconoscimenti, tra cui la Maschera d'Argento, il Microfono d'Argento<br />

e il Premio Napoli.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pagg.<br />

385-386)


Lodovici Carlo (Pistoia 1912 - Parma 1982), attore, regista e<br />

autore. Fu uno dei principali esponenti del teatro Veneto, che<br />

dimostrò di preferire a quello in italiano. Debuttò come attore nella<br />

compagnia di C. Baseggio, dove restò dal 1927 al 1936,<br />

frequentando soprattutto il repertorio goldoniano. Successivamente<br />

recitò con la compagnia del Teatro di Venezia e con S. Tofano. Nel<br />

dopoguerra esordì nella regia e riscosse notevoli consensi con gli<br />

spettacoli diretti per il festival di Venezia. Come autore vanno<br />

ricordate le sue commedie E Giuditta aprì gli occhi! (1949) e Gente<br />

alla finestra (1952).<br />

(Dizionario dello Spettacolo del ‘900, Baldini & Castoldi, Milano<br />

1998, p. 629)<br />

Macchi Eros (Milano 1920) regista. Insieme a Daniele D'Anza, Mario<br />

Landi, Franco Enriquez, Piero Turchetti e Guglielmo Morandi è stato<br />

uno dei primi registi della televisione italiana. Dopo essersi dedicato<br />

alla cinematografia (dal 1949) con una serie di documentali, è<br />

passato alla televisione realizzando nel periodo delle trasmissioni<br />

sperimentali il rotocalco d'informazione Avvenimenti d'oggi;ha<br />

inoltre curato la rubrica di musica leggera Orchestra delle 15,<br />

presentata da Febo Conti e andata in onda il giorno dell'inizio<br />

ufficiale delle trasmissioni (3 gennaio 1954). Si è cimentato in tutti i<br />

generi televisivi, dimostrando grandi capacità inventive. Fin dal<br />

1955, con Via delle sette note e Un due e tre si è accostato al<br />

varietà: ha firmato diverse edizioni di Canzonissima ('61, 71, '74),<br />

dal 1963 al 1966 i varietà serali di cui era protagonista Dorelli,<br />

Johnny 7 e Johnny sera, Adriano Clan (1964), il gioco a premi<br />

condotto da Corrado Su e giù (1968), Doppia coppia (1969) con<br />

Alighiero Noschese e Bice Valori, Signore e signora (1970) con<br />

l'«amore litigarello» di Delia Scala e Lando Buzzanca, Formula due<br />

(1973), in cui ha tenuto a battesimo Loretta Goggi come soubrette;<br />

e ancora, Settimo anno (1978), Luna park (1979), Zim Zum Zam<br />

(1981), Le regine (1982), Io a modo mio (1985), sorta di riedizione<br />

del Mattatore costruita sulle performance di Gigi Proietti. Per<br />

Retequattro (nel periodo in cui l'emittente era controllata da<br />

Mondadori) ha curato la regia di Un milione al secondo, game show<br />

condotto da Pippo Baudo. Nella fiction, dopo alcuni polizieschi -<br />

L'arma del delitto (1958), Sospetto (1959) - si è distinto per la<br />

messa in scena di importanti testi della letteratura mondiale: se si<br />

eccettua la versione un po' edulcorata di Tom Jones (1960), si è<br />

trattato sempre di trasposizioni rigorose che rendevano pienamente<br />

la forza comunicativa delle opere da cui erano tratte. Tra le prove<br />

migliori: La tua mano (1962) da Tennessee Williams, La luna è<br />

tramontata (1962) da Steinbeck, La bella addormentata (1963) da<br />

Feydeau, Erano tutti figli miei (1965) da Arthur Miller, È mezzanotte<br />

dottor Schweitzer (1966) da Cesbron, Candida (1969) da Shaw. Ha


affrontato anche testi meno impegnativi, come Invito a pranzo e<br />

Sheila si sposa (1958), Capitano tutte a me (1960), Tutto da<br />

rifare pover'uomo (1961), La volpe fortunata (1963), Le buffe<br />

solitudini (1976), La superspia (1977).<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

418)<br />

Majano Anton Giulio (Chieti 1912 - Roma 1994) regista. Impegnato<br />

nella resistenza, nell'ultima fase del conflitto organizzò a Bari un<br />

programma radiofonico, L'Italia combatte, che mandò in onda fino a<br />

liberazione avvenuta, spostandone la redazione verso il Nord col<br />

progredire del fronte. Nel dopoguerra, dopo diversi anni di attività<br />

giornalistica e radiofonica, girò alcuni film (Vento d'Africa, 1949; I<br />

fratelli còrsi, 1963). All'avvento della televisione «inventò» e<br />

realizzò, con Piccole donne (1955) da L.M. Alcott, il teleromanzo a<br />

puntate, un nuovo genere di spettacolo destinato a un immediato e<br />

straordinario successo. Da allora in poi i teleromanzi di Majano si<br />

susseguirono numerosi, segnando tappe decisive nella storia della<br />

televisione italiana: L'alfiere (1956), Jane Eyre (1957), Capitan<br />

Fracassa (1958), L'isola del tesoro (1959), I figli di Medea (1959),<br />

Ottocento (1959), Una tragedia americana (1962), Delitto e castigo<br />

(1963), La cittadella (1964), David Copperfield (1965), La fiera delle<br />

vanità (1967), La freccia nera (1968), E le stelle stanno a guardare<br />

(1971), Marco Visconti (1975), Il signore dì Ballantrae (1979),<br />

L'eredità della priora (1980), L'amante dell'Orsa Maggiore (1982).<br />

Fu anche il regista della fortunata serie d'azione Qui squadra mobile<br />

(1973 e '76). «Al caldo consenso che il pubblico - ha scritto Italo<br />

Moscati - ha riservato ai teleromanzi di Majano si è spesso<br />

accompagnato il dissenso della critica; o almeno, di quella che suol<br />

definirsi "più esigente", che rimprovera al regista una certa<br />

tendenza a far vibrare un po' troppo la corda del sentimento. È una<br />

critica dalla quale Majano non si lascia turbare; e alla quale,<br />

volendo, avrebbe da opporre validi argomenti. Narrare a un pubblico<br />

di milioni di persone, e perciò quanto mai eterogeneo, non è come<br />

narrare a ristrette platee di iniziati. Sottolineare i grandi sentimenti<br />

che circolano in una storia: che peccato è? Quanto allo stile e al<br />

linguaggio, il regista dissente da quanti vedono nel racconto<br />

televisivo niente altro che cinema da piccolo schermo». Ha<br />

dichiarato Majano: «Io ritengo che il teleromanzo debba avere il<br />

ritmo, l'ampiezza, l'apertura analitica del libro. Confrontare il<br />

teleromanzo con un film è una sciocchezza: i veri fumetti sono<br />

proprio certi film, che delle opere letterarie fanno sintesi ridicole».<br />

Majano è stato l'interprete più fedele di quella televisione delle<br />

origini che sognava di trasformare il nuovo mezzo in una sorta di<br />

«seconda scuola», in una biblioteca illustrata attraverso cui far<br />

conoscere tutte «le grandi firme» della letteratura mondiale. Con


uno sguardo al sentimentalismo ottocentesco (le cui atmosfere<br />

vengono evocate attraverso sapienti dettagli, struggenti giochi<br />

narrativi ed enfatici finali) e con feconde intuizioni linguistiche (con<br />

cui realizza, spesso con mezzi artigianali, prodigiosi quadri<br />

televisivi), Majano rappresenta felicemente l'ortodossia della regia<br />

televisiva nel teleromanzo codificando quello che sarà per molto<br />

tempo un sicuro modello di riferimento.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

425)<br />

Mammì Maurizio (Roma 1929) scenografo. Dopo alcuni anni di<br />

lavoro in teatro, nel 1958 è entrato in RAI dove ha realizzato gli<br />

allestimenti di un gran numero di romanzi sceneggiati. Già nel 1959<br />

si è distinto per le accurate ambientazioni (fino alla ricstruzione dello<br />

studio e della poltrona di Cavour) di Ottocento, diretto da Majano;<br />

nello stesso anno ha lavorato alle <strong>scenografi</strong>e del Romanzo di un<br />

maestro di De Amicis e della tragedia shakespeariana Giulio Cesare,<br />

diretta da Sandro Bolchi, che ha affiancato anche nella commedia di<br />

Kleist La brocca rotta (1961), in Demetrio Pianelli (1963), nei<br />

Miserabili (1964) e nei Demoni (1972). È stato lo scenografo di Le<br />

colonne della società (1960) diretto da Paolo Giuranna, Peppino<br />

Girella (1963) di Eduardo De Filippo, Faust a Manhattan (1965),<br />

opera lirica di Mario Nascimbene, Qualcuno tra voi di Diego Fabbri,<br />

cimentandosi anche nelle ambientazioni di varietà come Il mattatore<br />

(1959, per alcune puntate), Discoring e del contenitore domenicale<br />

di Raiuno Domenica in. Sostenitore della possibilità di costruire gli<br />

esterni in studio e ideatore di fondali utilizzabili per situazioni e<br />

ambientazioni diverse (come nella Vita di Michelangelo, firmato da<br />

Blasi nel 1964), ha realizzato con esiti apprezzabili anche spazi che<br />

prescindessero dal vincolo del realismo, come le scene del Processo<br />

di Kafka (1978).<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

427)<br />

Marzot Vera (Milano 1931), costumista. Compie gli studi classici,<br />

all'Università internazionale di studi sociali di Roma e vince una<br />

borsa di studio per la sezione costume del Centro sperimentale di<br />

cinematografia. Inizia l'attività professionale nel cinema come<br />

assistente ai costumi con P. Zuffi nel 1959 per il film Il Generale<br />

della Rovere di R. Rossellini. Per alcuni anni a partire dal 1962 è<br />

assistente di P. Tosi con cui inizia una lunga collaborazione lavorando<br />

a film come Il Gattopardo di Visconti. Il suo esordio nel<br />

teatro lirico avviene quando Visconti le affida i costumi per il Don<br />

Carlos di Verdi (Opera di Roma 1965); seguiranno altre produzioni<br />

come Rosenkavalier di Strauss (1966) sempre all'Opera e Traviata<br />

di Verdi (Covent Garden di Londra). Trascura sempre più il cinema


dedicandosi al teatro, instaurando un'interessante collaborazione<br />

con il regista L. Ronconi, creando i costumi per numerosi spettacoli<br />

di prosa tra cui L'anitra selvatica di Ibsen (Stabile di Genova, 1976),<br />

L'uccellino azzurro di Maeterlinck (Teatro Regio di Reggio Emilia,<br />

1979), Ignorabimus di Holtz (Prato Teatro Regionale Toscano,<br />

1986), Il mercante di Venezia di Shakespeare (Comédie-Francaise,<br />

1987), L'uomo difficile di Hofmannsthal (Stabile di Torino, 1990),<br />

Questa sera si recita a soggetto di Pirandello (coproduzione Teatro<br />

di Roma, Expo Lisbona, 1998). Inoltre disegna i figurini per Aida di<br />

Verdi (Teatro alla Scala, 1985), spettacolo in cui i costumi hanno<br />

una parte dominante nell’illusione scenica. Qui alla ricerca minuziosa<br />

del dettaglio e al sensibile uso del colore, abbina una grande abilità<br />

e fantasia nell'uso dei tessuti e dei materiali. E ancora per il teatro<br />

d'opera il Fetonte di Jommelli (1988), Oberon di Weber (1989),<br />

Lodoiska di Cherubini (1991), Tasca di Puccini (1996), tutte opere<br />

progettate per il Teatro alla Scala con la regia di L. Ronconi. Sempre<br />

con il medesimo regista fra gli altri cura i costumi di Giro di vite di<br />

Britten al Teatro Regio di Torino (1995), L'Orfeo e Il ritorno di Ulisse<br />

in patria di Monteverdi nel 1998.<br />

(Dizionario dello Spettacolo del ‘900, Baldini & Castoldi, Milano<br />

1998, p. 682)<br />

Mercuri Mariano (Ancona 1928) scenografo. Sotto l'egida del<br />

maestro Guido Ballo, nel 1953 è stato scelto con altri tre <strong>scenografi</strong><br />

per costituire il primo gruppo di supporto agli spettacoli della RAI di<br />

Milano. Utilizzando le suggestioni dell'arte contemporanea e i<br />

materiali offerti dalle nuove tecnologie, ha saputo nelle sue<br />

<strong>scenografi</strong>e ricostruire il fantastico nel reale. Esempi significativi di<br />

questa sua capacità sono le fanta-scientifiche scene di A come<br />

Andromeda, il gusto realistico che domina il Trittico milanese e<br />

l'ironia borghese che è esaltata sul palcoscenico della Commediante<br />

di Venezia. Ha continuato con successo a lavorare per il teatro<br />

anche dopo l'inizio dell'attività televisiva. Il suo lavoro ha ottenuto<br />

riconoscimenti internazionali e la Scala gli ha affidato l'allestimento<br />

delle ambientazioni per centinaia di opere teatrali classiche e<br />

moderne.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pagg.<br />

449-450)<br />

Molinari Vito (Sestri Levante 1929) regista. Dopo un inizio di<br />

carriera avvenuto in teatro, dal 1954 si è dedicato quasi esclusivamente<br />

alla regia televisiva, cominciando con i varietà Un, due, tre<br />

(1954), Ti conosco mascherina (1955) e l'operetta No, no, Nanette<br />

(1955), di cui ha curato anche le edizioni del 1961 e 1974, e<br />

proseguendo con La via del successo (1958), con Walter Chiari,<br />

Valentina (1958), firmata con Marchesi e Metz, e L'amico del


giaguaro (1961). Nel 1962 ha diretto l'edizione di Canzonissima,<br />

rimasta memorabile per la censura di uno sketch di Dario Fo e<br />

Franca Rame da parte dei vertici della RAI. Regista e coautore di<br />

Macario più nel 1978, ha curato nel 1981 l'omaggio della televisione<br />

all'indimenticabile Gilberto Govi. Versatile e intuitivo, Molinari non<br />

ha trascurato la prosa, cimentandosi con l'impegnativo Annuncio a<br />

Maria (1957) e con la riduzione de I nervi di Cechov (1962). Nel<br />

1986 ha firmato un (insipido) sceneggiato sul mondo delle riviste di<br />

moda, Atelier. È stato anche regista del varietà Macario Uno e Due<br />

(1992) e curatore di uno special con Paolo Poli su Radiodue (1994).<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

467)<br />

Morandi Guglielmo (Roma 1913) regista. Dal suo esordio nel 1938,<br />

appena venticinquenne, con il Fuenteovejuna di Lope de Vega, ha<br />

firmato più di mille regie in teatro, radio e televisione. Considerato<br />

uno dei pionieri della televisione, regista meticoloso e colto, si è<br />

cimentato in numerosi generi, dalla prosa al giallo, dalla commedia<br />

al dramma. Ha diretto: Il sogno dello zio da Dostoevskij (1956),<br />

Omicidio in biblioteca e Padri e figli di Turgenev (entrambi nel<br />

1958), II fuggiasco, La casa delle sette torri e Il vicario di Wakefield<br />

nel 1959; nel 1960 ha curato la regia di Appuntamento con la morte<br />

e la terza serie di Giallo club. Invito al poliziesco di cui l'anno<br />

successivo ha firmato altri otto episodi. Con la compagnia «I nuovi»,<br />

affidatagli dalla RAI, ha girato tra il 1961 e il 1962 le commedie Tre<br />

maschi e una femmina, Addio giovinezza e Giorni felici. Sempre del<br />

1961 è lo sceneggiato Compagno di viaggio, mentre nel 1962 (e<br />

negli anni successivi) si è occupato di numerose puntate della lunga<br />

serie Vivere insieme. Nel 1965 ha diretto Marianna Sirca, dal<br />

romanzo della Deledda, e nel 1968 i racconti della serie Sherlock<br />

Holmes. Nel 1971 è stata la volta di Giallo di sera (di cui ha curato<br />

anche l'adattamento), di due episodi della rassegna dedicata a<br />

Paddy Chayefsky e dello sceneggiato Il laccio rosso di Edgar<br />

Wallace; nel 1977, infine, ha firmato Don Giovanni in Sicilia.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pagg.<br />

471-472)<br />

Passalacqua Tommaso (Roma 1936) scenografo. Entrato in RAI nel<br />

1961, ha collaborato con i più grandi registi televisivi, realizzando<br />

ambientazioni d'epoca per gli sceneggiati, scene essenziali per il<br />

dramma classico, allestimenti fantasiosi per il varietà. Sue sono le<br />

scene del fortunato Giornalino di Gian Burrasca (1964), diretto da<br />

Lina Wertműller, e di Mixer (1980), il programma giornalistico di<br />

Giovanni Minoli. Tra i più importanti lavori di fiction o di prosa per i<br />

quali ha curato le <strong>scenografi</strong>e vanno ricordati La sciarpa (1961), per<br />

la regia di Morandi, Filumena Marturano (1962) e Sabato domenica


e lunedi (1963), diretti da E. De Filippo, La bisbetica domata (1963)<br />

di Enriquez, Paura per Janet (1963) di D'Anza, Gli equivoci d'una<br />

notte (1963) e La verità sospetta (1964) di Fenoglio, Cosi è (se vi<br />

pare) (1963) di Cottafavi, La porta chiusa (1964) di Morandi, Tra<br />

vestiti che ballano (1965) di Colli-Lilioni-Macchi, Del vento fra i rami<br />

del sassofrasso (1967) di Bolchi, La donna di quadri (1968) di Cortese,<br />

La parigina (1969) di Montemurri, La miliardario (1972),<br />

Giovanni Cena (1978) e Gli ospiti (1980) di Berlinguer, Gli irreperibili<br />

(1976) di Nocita, Delitto all'isola delle capre (1977) di Colosimo, Il<br />

giorno dell'attacco (1979) di Pino Passalacqua.<br />

(Enciclopedia della Televisione Garzanti, Garzanti Editore, Milano<br />

1996, pag. 530)<br />

Pizzi Pierluigi (Milano 1930), scenografo, costumista e regista.<br />

Dopo aver frequentato la facoltà di architettura inizia la sua carriera<br />

nel 1951 al Teatro Stabile di Genova. Nel 1957 incontra il regista G.<br />

De Lullo con il quale instaura una intensa collaborazione destinata a<br />

protrarsi negli anni successivi, nell'ambito del teatro di prosa e<br />

lirico. Collabora con De Lullo alla Compagnia dei Giovani allestendo<br />

numerosi spettacoli tra cui La notte dell'Epifania di Shakespeare<br />

(Verona 1961), e nel 1963 il memorabile Sei personaggi in cerca<br />

d'autore di Pirandello e Il malato immaginario di Molière al Festival<br />

di Spoleto, dove conferma il fertile sodalizio con G. De Lullo e R.<br />

Valli. Per il teatro d'opera realizza numerosi spettacoli, tra cui<br />

l’Alceste di Gluck (Maggio musicale fiorentino 1966), I vespri siciliani<br />

di Verdi, entrambi per la regia di De Lullo (Teatro alla Scala 1970).<br />

Interessante è la collaborazione con L. Ronconi, per il celeberrimo<br />

Orlando furioso nel 1969 e in seguito per discussa edizione del Ring<br />

wagneriano. Le sue <strong>scenografi</strong>e raffinate ed eleganti costruiscono un<br />

discorso visuale tendente al preziosismo; gli oggetti di scena<br />

diventano parte essenziale della <strong>scenografi</strong>a, sino a determinarne<br />

l'essenza. Debutta come regista nel 1977 con il Don Giovanni di<br />

Mozart (Teatro Regio di Torino). Una segnalazione particolare<br />

meritano il suo interesse e la sua passione per la messinscena di<br />

opere barocche: un percorso iniziato con l'Orlando furioso di Vivaldi<br />

(Verona, Teatro Filarmonico 1978) e sviluppato con la Semiramide<br />

(Aix-en-Provence 1980) e il Tancredi di Rossini (Festival di Pesare<br />

1982). In questi allestimenti predomina il colore bianco nella<br />

<strong>scenografi</strong>a; la plasticità e i costumi, costruiti come forme e volumi<br />

(colonne, capitelli), si accostano e si integrano nell'architettura di<br />

scena, per la sintesi nel dettaglio e la scelta cromatica. La sua<br />

attività di regista scenografo e costumista si sviluppa negli anni '80<br />

producendo interessanti spettacoli, dove lo stile barocco viene<br />

esaltato nelle sue caratteristiche linee decorative, ottenendo<br />

impianti scenici di estremo rigore architettonico, a volte usando<br />

macchine e trucchi teatrali tipici del teatro sei-settecentesco. Tra le


sue produzioni Ippolito e Aricia di Rameau (Festival di Aix-en-<br />

Provence 1983), Ariodante e Rinaldo di Handel (Parigi, Teatro<br />

Chàtelet 1985), Alceste di Gluck (Roma, Teatro dell'Opera 1985), La<br />

passione secondo san Giovanni di Bach (Venezia, Teatro la Fenice<br />

1984), Armide di Gluck come apertura di stagione al Teatro alla<br />

Scala (1996). Collabora frequentemente con il Rossini Opera<br />

Festival a Pesare; tra le sue messinscene ricordiamo Mosè in Egitto<br />

(1983), Comte Ory (1984), Maometto II (1985), Guglielmo Tell<br />

(1996). Il suo stile eclettico e personale si integra anche con il<br />

melodramma ottocentesco, come Capuleti e Montecchi (1987), I<br />

vespri siciliani (1990), entrambe al Teatro alla Scala, Don Carlos<br />

(Maggio fiorentino 1989). Inaugura il Teatro dell'Opéra-Bastille di<br />

Parigi con Les Troyens di H. Berlioz.<br />

(Dizionario dello Spettacolo del ‘900, Baldini & Castaldi, Milano<br />

1998, pagg. 849-850)<br />

Rubertelli Nicola (Napoli 1937) scenografo. Dagli anni '60 ha<br />

curato allestimenti sia per il teatro (Riccardo III, diretto da Calenda;<br />

Il mondo della luna, per la regia di Ferrero) sia per la televisione.<br />

Per quest'ultima ha realizzato di preferenza le ambientazioni per<br />

spettacoli di prosa - tra cui Il padre, diretto da Giorgio Pressburger,<br />

Leocadia, messa in scena da Ferrero, La putta onorata e La buona<br />

moglie dirette da Ronconi - e per sceneggiati: La fiera delle vanità<br />

(1967) di Majano, Il segno del comando (1971) di D'Anza, Il<br />

marchese di Roccaverdina (1972) di Fenoglio, La morte al lavoro<br />

(1979) girato da Amelio. Distintosi per i suoi allestimenti<br />

particolarmente elaborati, ha dimostrato di aver ben compreso la<br />

valenza segnica del linguaggio <strong>scenografi</strong>co, vero e proprio codice<br />

espressivo capace di raccontare per immagini.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

637<br />

Salvini Guido (Firenze 1893 - ivi 1964), regista e scenografo.<br />

Studiò giurisprudenza e musica all'università e al Conservatorio di<br />

Padova. Tra il 1925 e il 1927 collaborò con il Teatro d'Arte di Roma<br />

diretto da Pirandello; tra l'altro, guidò la compagnia in una fortunata<br />

tournée all'estero, e successivamente (a Praga, Vienna e Budapest)<br />

allestì con attori locali testi di Pirandello e Bontempelli. Al ritorno in<br />

Italia firmò regie di spettacoli di prosa, lirica e balletto, curando<br />

spesso anche la <strong>scenografi</strong>a. Nel 1930 costituì una compagnia di<br />

giovani (formata da R. Ricci, C. Ninchi, E. Biliotti, B. Starace Sainati,<br />

P. Cei) con cui mise in scena la prima versione italiana di Questa<br />

sera si recita a soggetto. Nel 1933 fu direttore dell'allestimento<br />

scenico e responsabile del settore prosa alla prima edizione del<br />

Maggio musicale fiorentino, invitando, per la prima volta in Italia,<br />

Max Reinhardt e Jacques Copeau. Organizzatore di grandi spettacoli


all'aperto in luoghi particolarmente suggestivi (Giardino di Boboli),<br />

sostenne la creazione di un teatro nazionale e di teatri stabili,<br />

istituzioni ritenute in grado di formare adeguatamente gli attori<br />

italiani. Tra il 1938 e il 1944 insegnò regia all'Accademia d'arte<br />

drammatica e, dal 1950 al 1952, diresse la compagnia del Teatro<br />

Nazionale. Salvini, oltre a curare il repertorio classico, fu attento<br />

valorizzatore della drammaturgia contemporanea. I suoi allestimenti<br />

furono molto apprezzati anche all'estero.<br />

(Dizionario dello Spettacolo del ‘900, Baldini & Castoldi, Milano<br />

1998, p. 958)<br />

Scaglione Massimo (Garessio, Cuneo, 1931) regista. Entrato in RAI<br />

nel 1955, ha lavorato per 37 anni nella sede di Torino come regista;<br />

nel frattempo collaborava con il Teatro Stabile di Torino e fondava<br />

(1958) II Teatro delle Dieci. In televisione si è occupato prevalentemente<br />

di prosa, mostrando un particolare gusto per lo<br />

svelamento della rappresentazione e cercando di portare in scena la<br />

diversità degli stili e dei linguaggi; ha diretto anche programmi<br />

culturali e spettacoli di intrattenimento. Tra le sue principali regie Il<br />

teatro di Arlecchino (1966), I giovedì della signora Giulia (1970),<br />

Una nuvola d'ira con Gipo Farassino (1982), Grand Hotel Folies<br />

(1982), su testi di Guido Davico Bonino, Storie naturali, dai racconti<br />

di Primo Levi. Nel 1990 ha pubblicato Il dizionario del teatro.<br />

Divertimento intorno al mondo dello spettacolo.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

653)<br />

Scandella Mischa (Mario S.; Venezia, 1921 - ivi 1983), scenografo<br />

e costumista. Il suo esordio al Teatro Universitario di Padova gli<br />

consente di collaborare con G. Poli (con cui realizza più avanti L'amore<br />

delle tre melarance di Prokof’ev, Torino, Teatro Regio,<br />

stagione 1977-78, con una singolare piattaforma scorrevole sulla<br />

quale poggiano tre grandi melarance arancioni) e G. De Bosio, con<br />

cui in seguito dirige il Teatro Ruzante. Considerato infatti un esperto<br />

di spettacoli ruzantiani (e goldoniani), il suo repertorio <strong>scenografi</strong>co<br />

rimane caratteristicamente legato alla cultura veneziana con uno<br />

stile tradizionale, particolarmente adeguato all'allestimento delle<br />

opere dei due drammaturghi. Tuttavia, la prolifica attività degli anni<br />

della maturazione e di quelli più recenti, lo conduce a confrontarsi<br />

con successo con i moderni (Brecht, Moravia, Anouilh), con il teatro<br />

d'opera (Macbeth di Verdi, Torino, Teatro Regio, stagione 1977-78;<br />

Ernani di Verdi, Trieste, Teatro Verdi, 1979) ed il balletto (La cimice<br />

di Majakovskij).<br />

(Dizionario dello Spettacolo del ‘900, Baldini & Castoldi, Milano<br />

1998, p. 977)


Sequi Sandro (Roma 1933 - presso Konya, Turchia, 1998), regista.<br />

Si laurea in lettere all'Università di Roma nel 1956 e nello stesso<br />

anno entra all'Accademia d'arte drammatica 'S. D'Amico' (corso di<br />

regia), diplomandosi nel 1959 con lo spettacolo-saggio II giuoco<br />

delle parti di Pirandello. Già durante l'università svolge attività di<br />

critico, collaborando alla realizzazione dell'Enciclopedia dello<br />

spettacolo e assumendo la rubrica di danza nel quotidiano romano<br />

"II Tempo". Dal 1960 al 1962 è assistente di F. Enriquez alla<br />

direzione artistica del Teatro stabile di Napoli, dove debutta come<br />

regista di prosa con la novità di Aldo Nicolaj Il soldato Piccicò<br />

(protagonista Gian Maria Volonté); allestisce anche una serie di atti<br />

unici italiani (di Guaita, Flaiano e Wilcock) al Festival di Spoleto.<br />

Inizia la sua attività nel campo della regia lirica, che lo porterà nei<br />

maggiori teatri europei (Covent Garden, Opera, Scala) e americani<br />

(Metropolitan di New York). Nella prosa, nel 1969 dirige l'attività del<br />

Teatro Flaiano (allora Teatro Arlecchino) per il Teatro Stabile di<br />

Roma, mettendo in scena due novità assolute: Faust '67 di Landolfi<br />

e Soluzione finale di Augias. Nel 1970 forma una compagnia con la<br />

Brignone e Santuccio per una riuscita edizione de Il matrimonio di<br />

Figaro di Beaumarchais (con Proietti, Adriana Asti e Sergio Fantoni)<br />

e di un'importante Danza di morte di Strindberg con le scene di E.<br />

Colombotto Rosso; in tv dirige, nel corso degli anni 70, una ventina<br />

di commedie. Nel 1980 fonda a Roma la Cooperativa Teatromusica,<br />

per la quale presenta, nei suoi tre anni di vita, tre spettacoli basati<br />

sull'idea di un teatro di alto valore poetico: Stella di Goethe,<br />

Britannico di Ra-cine e Olimpiade di Metastasio. Lavora in seguito<br />

quasi sempre in strutture pubbliche, come Veneto Teatro (I<br />

pettegolezzi delle donne di Goldoni, 1982; Elettra di Hofmannsthal e<br />

Il campiello di Goldoni, 1983; I pitocchi fortunati di Gozzi, 1984; La<br />

sorpresa dell'amore di Marivaux, 1989), il Teatro stabile di Catania<br />

(Bellini di Isgrò, 1986; La vita che ti diedi di Pirandello, 1987;<br />

Rapacità di Gor'kij, 1988; Stelle del firmamento di Puig, 1989), il<br />

Teatro di Roma (La bella selvaggia di Goldoni, 1987). Poche le<br />

collaborazioni con compagnie private: Molto rumore per nulla di<br />

Shakespeare con la Moriconi e Micol, Il malinteso di Camus (1985) e<br />

A porte chiuse da Sartre e Mishima (1987) con la compagnia Valli-<br />

Malfatti. Dal 1989 al 1996 è direttore artistico del Centro teatrale<br />

bresciano; il primo progetto di lavoro da lui avviato, dedicato alla<br />

cultura russa, inizia con I villeggianti di Gor'kij (1989-90) e si<br />

conclude nella stagione 1990-91 con Hotel des àmes di Enrico<br />

Groppali e Anfissa di Andreev. Con la stagione 1991-92 inizia il<br />

progetto dedicato al teatro francese, nell'ambito del quale mette in<br />

scena Britannico e Berenice di Racine (in un'unica serata) e Vittime<br />

del dovere di lonesco. Nella stagione 1992-93 allestisce una novità<br />

assoluta per l'Italia, Non c'è domani di Julien Green, e<br />

successivamente (1993-94) A mosca cieca di Groppali. Dalla


stagione successiva iniziano i 'Percorsi di teatro anglosassone':<br />

Sequi propone la prima rappresentazione in Italia di La sposa di<br />

campagna di Wycherley e, nella stagione 1995-96, Ali di Kopit e<br />

Macbeth di Shakespeare. Fra i maggiori successi in campo lirico,<br />

l'Ifigenia in Tauride di Gluck con le scene e i costumi di G. Manzù<br />

(Firenze 1981) e il Rigoletto di Verdi (Vienna 1983), entrambi diretti<br />

da Riccardo Muti, e la prima mondiale del Saint Francois d'Assise di<br />

Messiaen (Parigi 1983). L'ultimo suo lavoro, prima dell'incidente<br />

automobilistico in cui ha perso la vita, è stato Il barbiere di Siviglia<br />

di Rossini, che ha debuttato all'Opera del Cairo nel marzo 1998.<br />

(Dizionario dello Spettacolo del ‘900, Baldini & Castoldi, Milano<br />

1998, pag. 998)<br />

Spadaro Ottavio (Catania 1922 - Roma 1996), regista, critico e<br />

autore drammatico. Laureatosi in giurisprudenza, fondò nel 1942 il<br />

Teatro universitario di Bolzano. Nel 1948 si diplomò all'Accademia<br />

nazionale d'arte drammatica con un allestimento del Cane del<br />

giardiniere di Lope de Vega. Tra le sue molte regie vanno ricordate<br />

quelle legate al teatro pirandelliano, quella di Corruzione al Palazzo<br />

di Giustizia di U. Betti (1956) e quelle di testi contemporanei. Nei<br />

suoi spettacoli dedicò un'attenzione particolare alla cura della recitazione,<br />

considerandola l'elemento primo e fondante di ogni messa<br />

in scena. Scrisse anche alcuni importanti saggi sul teatro di Betti.<br />

(Dizionario dello Spettacolo del ‘900, Baldini & Castoldi, Milano<br />

1998, pag. 1024)<br />

Voglino Emilio (Asti 1929) scenografo. Ha iniziato a collaborare con<br />

la RAI nel 1954; da quel momento ha firmato gli allestimenti di<br />

decine di sceneggiati e commedie, nonché di serie poliziesche (Qui<br />

squadra mobile) e di teleromanzi a sfondo storico, come L'affare<br />

Dreyfus (1968) e Oliver Cromwell (1969), che richiedevano un<br />

notevole realismo nella ricostruzione degli ambienti. Di lui si<br />

ricordano in particolare le <strong>scenografi</strong>e di Piccole donne (1955), //<br />

Vicario di Wakefield (1959), La Pisana (1960), Canne al vento<br />

(1961), David Copperfield (1965), E le stelle stanno a guardare<br />

(1971), nei quali si è distinto per la fedeltà agli ambienti descritti nei<br />

testi letterari.<br />

(Enciclopedia della Televisione, Garzanti Editore, Milano 1996, pag.<br />

844)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!