06.04.2013 Views

Serena Quagliaroli - semioticadelvisibile

Serena Quagliaroli - semioticadelvisibile

Serena Quagliaroli - semioticadelvisibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prof.ssa Corrain - Semiotica del visibile<br />

2010 - ’11<br />

Il supplizio di Marsia<br />

Una fabula di Iustitia<br />

<strong>Serena</strong> <strong>Quagliaroli</strong>


Idillica:<br />

-Ovidio Le<br />

Metamorfosi<br />

GIUSTIZIA vs NATURA GIUSTIZIA DIVINA vs GIUSTIZIA TERRENA GIUDIZIO<br />

Apollineo vs Dionisiaco:<br />

-Aristotele La politica<br />

- Peruzzi La Farnesina<br />

Fisiognomica:<br />

- Apuleio La magia<br />

- Della Porta Della fisionomia<br />

dell’uomo<br />

Pitagorici<br />

Politica<br />

-Girolamo Lombardo<br />

Apollo e Marsia<br />

Politica:<br />

-Schiavone Lo<br />

scorticamento di<br />

Marsia<br />

Hybris:<br />

- Ovidio I fasti<br />

Ingiustizia:<br />

- Luciano<br />

Dialoghi<br />

Antisofistica:<br />

- Degli Agostini Tutti i libri de Ovidio Metamorphoseos…<br />

-Bonsignori Ovidio Metamorphoseos Vulgare<br />

Moralizzante:<br />

-Dante Commedia<br />

-Giulio Romano Il supplizio di Marsia<br />

Neoplatonica:<br />

- Raffaello La Stanza della Segnatura<br />

- Tiziano Il supplizio di Marsia<br />

Rovesciamento:<br />

- Apollodoro Biblioteca<br />

- Igino Miti<br />

San Bartolomeo<br />

- Jacopo da Varagine Legenda Aurea<br />

- Michelangelo Il giudizio Universale<br />

Dalla parte dei vinti:<br />

- Tiziano Il supplizio di<br />

Marsia<br />

Giudice erroneo:<br />

- Giulio Romano Il<br />

supplizio di Marsia<br />

- Ovidio Le<br />

metamorfosi<br />

Sisamne:<br />

- Erodoto Le storie<br />

- Valerio Massimo<br />

Detti e Fatti<br />

memorabili<br />

- David La punizione<br />

di Sisamne


Primo frammento con la storia di<br />

Marsia:<br />

«Più non potrai nella Frigia nutrice di<br />

pini cantare su ben forate canne<br />

modulando; nelle tue mani non più si<br />

vedrà l’istrumento d’Atena, figlia di<br />

Ninfa, Satiro, fiorire. Ceppi ti serrano<br />

adesso le mani: a divina tenzone, tu<br />

mortale, con Febo un dì venisti e quelle<br />

canne che al pari di cetra sonavano dolci<br />

non un serti ti diedero, ma morte»<br />

[Antologia Palatina, a cura di F. Conca, M. Marzi, G. Zanetto,<br />

UTET, Torino 2005, vol. IV, pp. 268-271.]<br />

Marsia scorticato, marmo, I-II d. C., Parigi, Louvre.


Dioskurides (attr.),<br />

Apollo Olimpo e<br />

Marsia (Sigillum<br />

Neronis), gemma,<br />

intaglio in corniola<br />

(4 x 3,4 cm), I sec.<br />

a.C., Napoli, Museo<br />

Archeologico<br />

Nazionale,<br />

Collezione Farnese.<br />

Diffusione nelle arti<br />

visive<br />

Nicola da Urbino,<br />

Apollo e Marsia,<br />

maiolica istoriata,<br />

1525 ca., Luton<br />

Hoo, Bedfordshire,<br />

Werneer Collection.<br />

Marsia scorticato, miniatura, XV sec., Parigi, Bibliothèque<br />

Nationale, manoscritto di una traduzione francese delle<br />

Metamorfosi di Ovidio, Ms. français 137, f. 79v.


Sono tre le tematiche afferenti alla Giustizia nella fabula di<br />

Marsia: mentre le prime due nascono da contrapposte letture<br />

dell’episodio, la terza, benchè più vulgata e sperimentata, è<br />

frutto della sovrapposizione del brano della contesa fra Apollo<br />

e Marsia e quello riguardante Apollo e Pan.<br />

GIUSTIZIA vs NATURA<br />

GIUSTIZIA DIVINA<br />

vs<br />

GIUSTIZIA TERRENA<br />

GIUDIZIO


GIUSTIZIA vs NATURA<br />

Apollineo vs Dionisiaco:<br />

- Aristotele La politica<br />

- Peruzzi La Farnesina<br />

Fisiognomica:<br />

- Apuleio La magia<br />

- Della Porta Della<br />

fisionomia dell’uomo<br />

Pitagorica<br />

Politica: Girolamo Lombardo<br />

Apollo e Marsia<br />

Idillica:<br />

-Ovidio Le Metamorfosi<br />

Politica: Schiavone Lo<br />

scorticamento di Marsia


GIUSTIZIA: Apollineo vs Dionisiaco<br />

«Non bisogna introdurre nell’educazione gli auli nè altro strumento<br />

professionale [...] Inoltre l’aulos non serve a esprimere le qualità morali<br />

dell’uomo ma è piuttosto orgiastico sicchè bisogna usarlo in quelle<br />

determinate occasioni in cui lo spettacolo mira più alla catarsi che<br />

all’istruzione. Aggiungiamo pure che all’uso dell’aulos come elemento di<br />

educazione si oppone il fatto che il suonarlo impedisce di servirsi della parola»<br />

Aristotele, Opere, vol. IX, La politica, a cura di R. Laurenti, Laterza, Bari 2004, pp. 275-277.<br />

L’apollineo come la ragione, il<br />

logos, che deve dominare<br />

l’istintualità del dionisiaco, ed<br />

opporre l’armonia al caos.<br />

Bottega di Prassitele (attr.), Apollo e Marsia, marmo,<br />

metà IV sec. a. C., Atene, Museo Nazionale


GIUSTIZIA: Apollineo vs Dionisiaco<br />

Baldassarre Peruzzi, Il supplizio di Marsia, affresco, 1509-11, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio,<br />

Parete Ovest.<br />

- La scena è introdotta dal Regno di Dioniso, in cui troviamo lo stesso Bacco<br />

seduto, rivolto proprio verso il riquadro con il supplizio. Marsia diviene<br />

semplice pedina nel contrasto superiore tra le due divinità -<br />

M. Mercalli, D. Pagliai, Baldassarre Peruzzi. Sala del Fregio, in I luoghi di Raffaello a Roma, catalogo<br />

della mostra a cura di L. Cassanelli, S. Rossi, 1983, pp. 32-38.


GIUSTIZIA: Fisiognomica<br />

«Frigio e barbaro, di aspetto bestiale, truce, ispido, con la barba immonda, col corpo coperto<br />

di spine e di peli. Si racconta (oh sacrilegio!) che volle gareggiare con Apollo, lui brutto con la<br />

bellezza in persona; lui, uno scorzone di villanaccio, con un essere tanto raffinato; lui, bestia,<br />

con un dio»<br />

Apuleio, L'apologia o La magia, Florida, a cura di G. Augello,<br />

UTET, Torino 1984, pp. 432-437.<br />

«Marsia fu di volto ferino e peloso; barbaro, crudele,<br />

che non di peli ma di spine pareva armato, come una<br />

bestia. Diede saggio della sua ignoranza e bestialità<br />

competendo con Apollo, lodandosi ch'era di chioma<br />

relicina, cioè rivolta in su, di barba squallida e di petto<br />

irsuto»<br />

G. B. Della Porta, Della fisonomia dell'uomo, cap. II, p.434.<br />

L’aspetto bestiale di Marsia ne fa un<br />

perfetto criminale mentre Apollo è<br />

bello e buono (Kalòs kai agathòs): in<br />

lui prospera la Legge.<br />

Guercino, Apollo e Marsia, olio su tela,<br />

1619-20, Modena, Banca Popolare<br />

dell'Emilia.


GIUSTIZIA: Pitagorici<br />

Prima immagine del cosmo = insieme<br />

razionalmente ordinato, rispondente ad<br />

esigenze mistiche religiose.<br />

Concezione dell’universo eliocentrica: attorno<br />

ad un grande fuoco centrale ruotano i pianeti<br />

compiendo movimenti armonici secondo precisi<br />

rapporti matematici e generando una musica<br />

sublime e raffinata.<br />

La divina anima del mondo è armonia e in essa<br />

si compie la Giustizia, tramite la musica si rende<br />

percepibile e partecipabile all’uomo.<br />

Apollo fondamento dell’armonia e della<br />

Giustizia deve trionfare sul caos della<br />

Natura.<br />

Frontespizio di F. Gaffurio,<br />

Practica musicae …, I ed. 1476.


GIUSTIZIA: Politica<br />

Girolamo Lombardo, Apollo e Marsia, rilievo in marmo, 1540-45, Venezia, Loggetta di San Marco.<br />

Venezia si propone come elemento armonizzante l’Adriatico e<br />

portatore di civiltà contro la barbarie dei turchi.<br />

vs Schiavone


Jacob Jordaens, Marsia scorticato da<br />

Apollo, olio su tela, 1625 ca., collezione<br />

privata.<br />

NATURA: Idillica<br />

«Il satiro che il figlio di Latona punì dopo averlo<br />

vinto in una gara col flauto, […] «Perché mi<br />

scortichi? - chiese – ah mi rammarico – gridava -<br />

il flauto non vale tanto!», e, nonostante i suoi<br />

lamenti, la pelle gli veniva strappata dalla<br />

superficie degli arti e nient'altro fu che un'unica<br />

piaga; […] Lo piansero i Fauni abitatori della<br />

campagna, divinità delle selve, e i Satiri suoi<br />

fratelli, e anche l'Olimpo a lui caro e le ninfe e<br />

tutti quanti su quei monti pascolavano le greggi<br />

lanute e le mandrie bovine»<br />

Ovidio, Le metamorfosi, a cura di N. Scivoletto, Torino,<br />

UTET, 2009, libro VI, vv. 382-400.<br />

In questo passo Ovidio non narra la<br />

colpa, solo il castigo, quasi che il<br />

dolore e la punizione siano immanenti<br />

al vivere.


NATURA: Politica<br />

Andrea Schiavone, Lo scorticamento di Marsia,<br />

gessetto rosso su carta, Parigi, Louvre, Dipartimento<br />

delle arti grafiche.<br />

- Lo strumento musicale è una<br />

zampogna, uno strumento popolare<br />

e rustico, simbolo della<br />

popolazione dalmata esposta agli<br />

assalti degli Ottomani: Marsia non è<br />

più raffigurato come un satiro ma<br />

come un uomo = vero e reale è il<br />

pericolo che i compatrioti dello<br />

Schiavone corrono; Minerva,<br />

armata ma immobile, rappresenta<br />

le potenze europee che assistono<br />

senza batter ciglio a quello che<br />

accade al di là dell’Adriatico -<br />

Z. Blažekovic, What Marsyas may have meant<br />

to the Cinquecento Venetians, or Andrea<br />

Schiavone's symbolism of musical instruments,<br />

in “Music in art: international journal for<br />

music iconography”, 26, 2001 (2002), n. 1/2,<br />

pp. 30-46


GIUSTIZIA DIVINA vs GIUSTIZIA TERRENA<br />

Hybris:<br />

- Ovidio I fasti<br />

Antisofistica:<br />

- Degli Agostini Tutti i libri de<br />

Ovidio Metamorphoseos…<br />

-Bonsignori Ovidio<br />

Metamorphoseos Vulgare<br />

Moralizzante:<br />

-Dante Commedia<br />

-Giulio Romano Il supplizio di<br />

Marsia<br />

Neoplatonica:<br />

- Raffaello La Stanza della<br />

Segnatura<br />

- Tiziano Il supplizio di Marsia<br />

Ingiustizia:<br />

- Luciano Dialoghi<br />

Rovesciamento:<br />

- Apollodoro Biblioteca<br />

- Igino Miti<br />

San Bartolomeo


GIUSTIZIA DIVINA: Hybris<br />

«[l'aulos] lo trovò un satiro […] e già comincia a vantarsi in mezzo alle ninfe di<br />

questa sua arte. Arrivò a sfidare Febo. Dopo averlo sconfitto, Febo lo appese e<br />

dalla sua pelle fece uscire a pezzi la carne»<br />

Ovidio, Fasti e frammenti, in Opere di Publio Ovidio Nasone, a cura di F. Stok, Torino, UTET, 1999,<br />

vol. IV, pp. 452 – 453.<br />

Ovidio, suggerendo per<br />

l’episodio una diversa lettura,<br />

inaugura un filone negativo<br />

nell’interpretazione della<br />

figura del satiro che risulterà<br />

tanto caro ai lettori cristiani.<br />

Mastro “ia”, Apollo e Marsia, incisione, 1497, Ovidio Methamorphoseos vulgare, Venezia 1497, f. 49v.


GIUSTIZIA DIVINA: Antisofistica<br />

«Dove dice lo autore che Apollo vinse Marsia e scorticollo vuol dire che lo<br />

spogliò delle se fallacie e si li assegnio le vere ragioni et fece manifesto alla<br />

giente il poco senno che egli havea. Ma per il cangiarsi in fiume se dinota che si<br />

come ogni fiume naturalmente se dilata per la terra et sono perpetui così e<br />

palesato lo errore delli sofisti e divulgata la sientia di Apollo, cioè delli savii per<br />

liquami tutto il mondo si reggie et governa»<br />

N. degli Agostini, Tutti li libri de Ovidio Metamorphoseos tradutti dal litteral in verso vulgar con le<br />

sue allegorie in prosa et istoratio, Venezia 1522, Lib. VI.<br />

«Vento che fu Marsio, dice che Apollo lo scorticò, cioè che spogliò delle sue<br />

fallacie e sì l'insegnò le vere ragioni e fece manifesto alle genti el poco senno<br />

ch'egli avea dentro da sé»<br />

Giovanni Bonsignori, Ovidio Metamorphoseos Vulgare, ed. a cura di E. Ardissimo, Commissione<br />

per i testi di lingua, Bologna 2001, cap. XXX.<br />

Contro le false dottrine il criterio dell’evidenza della Giustizia,<br />

chiara e limpida come il raggio di sole, il raggio di Apollo.


GIUSTIZIA DIVINA: Moralizzante<br />

«O buono Appollo, a l'ultimo lavoro<br />

fammi del tuo valor sì fatto vaso,<br />

come dimandi a dar l'amato alloro.<br />

[…] Entra nel petto mio, e spira tue<br />

sì come quando Marsïa traesti<br />

de la vagina de le membra sue»<br />

Dante, Divina Commedia, Paradiso, Canto I, vv. 13-21.<br />

Marsia subisce un excessus corporis, prefigurazione poetica dell’<br />

excessus mentis = uscita dai limiti e dai vincoli in cui<br />

ordinariamente opera la mente umana<br />

Dante, alle prese con l'ineffabile materia del Paradiso, si prepara<br />

ad un’“uscita da se stesso”: la sua mente dovrà liberarsi dei<br />

propri limiti sensibili e aprirsi all’esperienza della visione<br />

puramente intellettuale di Dio.


GIUSTIZIA DIVINA: Moralizzante<br />

Giulio Romano, Il supplizio<br />

di Marsia, Parigi, Museo del<br />

Louvre, Dipartimento delle<br />

Arti Grafiche.<br />

- Mida, il simbolo dell’incomprensione e della limitatezza di giudizio, si copre gli<br />

occhi non riuscendo a capire quello che accade, la rivelazione della verità per<br />

mano divina; il giovane con la lira al contrario assiste rapito allo scorticamento del<br />

sileno perchè è degno e preparato a ricevere il messaggio di giustizia -<br />

E. Wyss, The myth of Apollo and Marsyas in the art of the Italian Renaissance: an inquiry into the<br />

meaning of images, University of Delaware Press, Newark 1996.


GIUSTIZIA DIVINA: Lettura neoplatonica<br />

L’uomo è composto di anima e di materia, è dotato della Ragione che lo<br />

spinge verso Dio, ma viene torturato dal legame con il corpo, vissuto come<br />

un carcere.<br />

La liberazione si può conseguire unicamente percorrendo le due vie della<br />

vita Activa e di quella Contemplativa; la prima di esse, quella che riguarda<br />

l'uomo nel suo rapporto con gli altri, presuppone, per compiersi, il<br />

perseguimento della virtù cardinale di Iustitia, la seconda, che riguarda il<br />

rapporto con Dio, quella della Religio.<br />

L’anima di Marsia, per mezzo dello<br />

scorticamento, è liberata dal carcere del<br />

corpo dalla divinità che, nel sincretismo<br />

medievale, entra in corrispondenza con<br />

Cristo, e per il tramite della musica.<br />

San<br />

Bartolomeo


Lettura neoplatonica<br />

- Nella stanza della Segnatura la scena di<br />

Apollo e Marsia è collegata con il Peccato<br />

Originale: quest’ultimo mette in luce la<br />

natura peccaminosa dell’uomo e il bisogno<br />

di redenzione; la punizione di Marsia è<br />

l’espiazione del peccato di hýbris compiuto<br />

da Adamo -<br />

E. Wyss, The myth of Apollo and Marsyas in the art of<br />

the Italian Renaissance: an inquiry into the meaning of<br />

images, University of Delaware Press, Newark, 1996.<br />

Apollo come Cristo redentore.<br />

Apollo-artista per il tramite del furor<br />

divinus approda e conduce a<br />

cogliere l’essenza divina.<br />

Raffaello, Apollo e Marsia, affresco, 1509-11,<br />

Città del Vaticano, Appartamento di Giulio II,<br />

Stanza della Segnatura.


Lettura neoplatonica<br />

Tiziano Vecellio, Il supplizio di Marsia, olio su tela,<br />

1576 ca., Kromeritz, Palazzo Arcivescovile.<br />

- Il giovane a sinistra è Orfeo. La<br />

musica orfica della lira è<br />

fondamentale nella liberazione<br />

dell’anima dal carcere del corpo.<br />

Apollo = Bellezza, elemento non<br />

inteso in senso carnale e fisico ma<br />

spirituale, da ricondurre al Dio<br />

cristiano, all'Amore nel senso più alto<br />

del termine, come amore di Dio -<br />

J. Rapp, citato in S. Ferino - Pagden, L'ultimo<br />

Tiziano e la sensualità della pittura, Venezia,<br />

Marsilio, 2008.<br />

Lo scorticamento come atto di<br />

liberazione è possibile solo a<br />

chi partecipa alla Bellezza<br />

divina e la diffonde attraverso<br />

l’armonia della musica.


GIUSTIZIA UMANA: Ingiustizia<br />

[Parla la dea Era] «Mi fai ridere, Latona! Ammirato<br />

quello [Apollo], che, se le Muse avessero voluto dare un<br />

giudizio obiettivo, sarebbe stato vinto nella gara di<br />

musica e scorticato lui da Marsia! Invece il poveretto è<br />

stato imbrogliato e, ingiustamente soccombendo, ha<br />

dovuto morire».<br />

Luciano, Dialoghi, a cura di V. Longo, UTET, Torino 1976, vol. I, pp. 252.<br />

C’è chi invece coglie, nella vicenda di Marsia, il solito<br />

prevalere dell’autorità sui sottoposti, un prevaricare<br />

non meritevole ma dato solo dalla forza e dal potere,<br />

che non esita a ricorrere ad espedienti.


GIUSTIZIA UMANA: Rovesciamento<br />

«La gara ebbe inizio e Apollo suonava con la cetra<br />

capovolta ingiungendo a Marsia di fare<br />

altrettanto, ma Marsia non ne fu capace e allora<br />

Apollo, risultato vincitore, lo appese a un pino<br />

altissimo, gli tolse la pelle e lo fece morire in<br />

questo modo»<br />

Apollodoro, I Miti Greci (Biblioteca), a cura di P. Scarpi,<br />

traduzione di M. G. Ciani, Milano, Mondadori, Milano 1997, pp.<br />

18-19.<br />

«Marsia stava vincendo, ma Apollo capovolse la<br />

sua cetra e suonò la stessa musica – cosa che<br />

Marsia, con il flauto, non riuscì a fare. E così<br />

Apollo legò il vinto Marsia a un albero e lo<br />

consegnò a uno Scita, che lo scorticò membro<br />

dopo membro»<br />

Igino, Miti, a cura di G. Guidorizzi, Milano, Adelphi, 2000, pp.<br />

109.<br />

Francesco Primaticcio, Il supplizio di<br />

Marsia, sanguigna su carta, Londra,<br />

British Museum, Dipartimento delle<br />

stampe e dei disegni.


GIUSTIZIA UMANA: Rovesciamento<br />

- Nel Cinquecento si vede in Marsia<br />

una sorta di «clessidra che scandisce il<br />

passaggio temporale a ritroso dalla<br />

civiltà alla barbarie»; un corpo<br />

rovesciato devastato dalla ferocia, che<br />

si fa specchio del ribaltamento delle<br />

ideologie rinascimentali<br />

antropocentriche e positivistiche -<br />

A. Gentili, Problemi dell'ultimo Tiziano, in Tiziano. L'ultimo<br />

atto, catalogo della mostra di Belluno, a cura di L. Puppi,<br />

Milano, Skira, pp. 135-143.<br />

Tiziano Vecellio, Il supplizio di Marsia, olio su tela, 1576 ca., Kromeritz,<br />

Palazzo Arcivescovile, part.


Matteo di Giovanni, L'apostolo<br />

San Bartolomeo, tempera su<br />

tavola, 1480 ca., Budapest,<br />

Museo delle Belle Arti.<br />

Il martirio di San Bartolomeo<br />

Bartolomeo combattè in India l'eresia idolatra dei<br />

seguaci di Ascaroth, conquistando la fiducia e<br />

convertendo il re della regione, Polemio. Ma il fratello<br />

di questi prese il potere e riversò la propria ira<br />

sull'apostolo:<br />

«A proposito della sua passione le opinioni<br />

sono discordi. Il beato Doroteo dice che<br />

Bartolomeo fu crocefisso, [...]. Il beato<br />

Teodoro dice invece che fu semplicemente<br />

decapitato. Questa contraddizione può essere<br />

risolta dicendo che prima fu crocifisso, poi,<br />

prima di morire, fu scorticato, e infine<br />

decapitato.<br />

J. da Varazze, Legenda aurea, a cura di A. e L. Vitale Bravarone, Torino,<br />

Einaudi, 1995, pp. 678-679.


Il martirio di San Bartolomeo<br />

Carlo Crivelli, San Bartolomeo, tempera<br />

su tavola, 1470 ca., Milano, Civiche<br />

raccolte d’arte.<br />

Giambattista Tiepolo, Martirio di San<br />

Bartolomeo, olio su tela, 1722, Venezia,<br />

Chiesa di San Stae.


Il martirio di San Bartolomeo<br />

Il martirio, inflitto da pagani, libera il santo<br />

dalle sue spoglie mortali conquistandogli la<br />

vera vita, così Marsia, grazie al supplizio<br />

voluto da un dio pagano, è liberato dal corpo<br />

e può innalzarsi ad una condizione<br />

superiore.<br />

Michelangelo è l’artista maggiormente<br />

influenzato dal Neoplatonismo ficiniano, non<br />

solo come motivo d’ispirazione artistica ma<br />

come propria concezione esistenziale.<br />

Frustrati i tentativi di innalzare dei<br />

monumenti (le tombe di Giulio II e dei<br />

Medici) che esplicitassero la visione<br />

neoplatonica della vita e della morte,<br />

realizza il proprio autoritratto nella pelle<br />

scuoiata del santo.<br />

Michelangelo, Giudizio Universale,<br />

affresco, 1537-'42, Roma, Cappella<br />

Sistina, particolare.


Giudice erroneo:<br />

- Giulio Romano Il supplizio<br />

di Marsia<br />

- Ovidio Le metamorfosi<br />

GIUDIZIO<br />

Protagonista è Mida<br />

Dalla parte dei vinti:<br />

- Tiziano Il supplizio di<br />

Marsia<br />

Sisamne<br />

Palma il Giovane,<br />

Apollo scortica Marsia,<br />

Olio su tela, 1610-1615<br />

ca., Braunschweig,<br />

Herzog Anton Ulrich-<br />

Museum, particolare.


Giudice erroneo<br />

«Pan, osò dispregiare i canti di Apollo a paragone<br />

dei suoi e affrontò una contesa impari, essendo<br />

giudice il Tmolo. […] Quello [Pan] comincia a<br />

suonare sul suo strumento agreste e con un rozzo<br />

canto deliziò Mida (perchè casualmente era<br />

presente mentre quello cantava); Dopo averlo<br />

ascoltato il sacro Tmolo volse lo sguardo verso<br />

Febo; […] la cui dolce armonia conquista Tmolo che<br />

ordina a Pan di riconoscere l'inferiorità della<br />

zampogna di fronte alla cetra. [...] Il verdetto viene<br />

contestato e dichiarato ingiusto dal solo Mida. E il<br />

dio di Delo non tollera che le orecchie di quello<br />

stolido conservino forma umana, ma le allunga e le<br />

riempie di un bigio pelame e le rende mobili nella<br />

parte inferiore, tanto da poter essere agitate»<br />

Ovidio, Le metamorfosi, cit., libro XI, vv. 146-179.<br />

Giulio Romano, Il supplizio di<br />

Marsia, Parigi, Museo del<br />

Louvre, Dipartimento delle Arti<br />

Grafiche, part.


Tiziano Vecellio, Il<br />

supplizio di Marsia, olio<br />

su tela, 1576 ca.,<br />

Kromeritz, Palazzo<br />

Arcivescovile, part.<br />

Dalla parte dei vinti<br />

Tiziano Vecellio,<br />

Autoritratto, 1570 ca.,<br />

olio su tela, Madrid,<br />

Museo del Prado,<br />

particolare.<br />

L’eliminazione dei vecchi di<br />

Giava, xilografia tratta da L.<br />

Varthema, Itinerario dallo<br />

Egypto alla India, 1515.


Dalla parte dei vinti<br />

A Mida, raffigurato con l’atteggiamento pensoso di chi ascolta e valuta nella<br />

tradizionale posa dell’uomo-artista melanconico, il Vecellio ha scelto di dare il<br />

proprio volto, come si evince dal confronto con l’Autoritratto di Madrid;<br />

questo fatto apre ad una serie di possibili interpretazioni sul piano<br />

esistenziale, connesse fortemente all’elemento stilistico. Tiziano fa una scelta<br />

“logistica” assai peculiare: con Mida, seduto sulla destra, dalla parte dei giusti,<br />

«scende in campo - seppure in maschera- e lo fa sorprendentemente dalla<br />

parte dei vinti »1 . Se, come suggerito dal Gentili, prendiamo come possibile<br />

modello dell’atteggiamento di Mida una delle figure della xilografia<br />

L'eliminazione dei vecchi di Giava pubblicata nell’edizione tedesca dell’opera<br />

primo cinquecentesca del Verthema, in cui si racconta l’usanza degli abitanti<br />

dell’isola di portare i propri anziani in piazza e svenderli al miglior offerente<br />

come “carne da macello”, allora potremmo pensare che questo episodio di<br />

marginalizzazione sociale sia stato ripreso dal pittore per esprimere il proprio<br />

sentimento di «emarginazione di vecchio dimenticato. E di artista inattuale» 2 .<br />

1 S. Gazzola, Il volto di Tiziano, in L. Puppi (a cura di), Tiziano. L'ultimo atto, cit.<br />

2 A.Gentili, Problemi dell'ultimo Tiziano, cit.


La punizione di Sisamne<br />

Gérard David, La punizione di Sisamne, 1498, olio su<br />

tavola, Bruges, Groeningenmuseum.<br />

«Ecco, infine, Cambise, re di<br />

eccezionale severità, che fece<br />

scuoiare un cattivo giudice e<br />

stenderne la pelle da servire per il<br />

piano del suo seggio, dove si sarebbe<br />

seduto suo figlio ad amministrare la<br />

giustizia. Ma colui, e re e barbaro,<br />

con questa crudele e nuova<br />

punizione di un giudice provvide che<br />

d'allora in poi nessun giudice potesse<br />

esser corrotto»<br />

Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VI,<br />

3, Torino, Unione tipografica-editrice torinese,<br />

1971, p. 485.


La punizione di Sisamne<br />

«Comandante delle popolazioni costiere era Otane, il cui padre Sisamne era<br />

giudice reale sotto il re Cambise il quale, avendo egli emesso per denaro una<br />

sentenza ingiusta, lo fece uccidere e scuoiare di tutta la pelle; della pelle staccata<br />

fece tagliare strisce che fece stendere sul seggio sul quale sedeva a giudicare;<br />

Gérard David, Il giudizio di Cambise, 1498, olio su tavola, Bruges,<br />

Groeningenmuseum, particolare.<br />

dopo di che Cambise designò<br />

come giudice, al posto di<br />

Sisamne, il figlio di lui cui<br />

ordinò di ricordarsi su quale<br />

seggio sedeva quando<br />

giudicava»<br />

Erodoto, Le Storie, Libro V, 25,<br />

Torino, Unione tipografica-editrice<br />

torinese, 1996, 2 voll, II, p. 16.


Conclusioni<br />

Abbiamo avuto modo di vedere come un’unica vicenda possa<br />

colorarsi di numerose sfumature interpretative corrispondenti<br />

alle più varie, spesso contradditorie, visioni del mondo. La<br />

storia di Marsia appare come una diretta rappresentazione<br />

della Giustizia, o meglio del Giudizio, solo a patto di farla<br />

confluire e sovrapporsi all’episodio di Pan, eppure la figura<br />

stessa del satiro frigio viene continuamente proposta e<br />

adottata nelle immagini e nei luoghi della giustizia, e dunque<br />

deve trovare in sé un valore che ne faccia un exemplum di<br />

giustizia e di in-giustizia. Come si è detto, in molteplici modi si è<br />

trasformata la punizione del satiro in ammonimento a<br />

rispettare l’autorità e la Legge, eppure altrettante volte è sorto<br />

il desiderio di assumere Marsia quale vittima di un sistema<br />

iniquo.


Conclusioni<br />

Particolarmente significativo, perché più affine alla sensibilità<br />

d’oggi, è il racconto offertoci da Tiziano: una visione di panica<br />

tragicità, a cui tutto è sottoposto in quanto tutto è composto<br />

della stessa materia, quella graffiata e filamentosa della sua<br />

pittura; dove non c’è divisione tra corpi e spazi, tra figure e<br />

sfondo, tra umano e naturale, ma tutto è vivo e sofferente. Si<br />

vuole quindi credere che Tiziano denunci, senza peraltro voler<br />

scorgere in ciò una sorta di lotta eroica, un'ingiustizia intrinseca<br />

alla vita, attraverso il sacrificio di un essere ibrido, in parte<br />

uomo in parte animale e quindi rappresentante dello stesso<br />

vivere ultra species.


Conclusioni<br />

Il carattere mistico che la figura di Marsia viene ad assumere<br />

nelle considerazioni appena fatte sembra connotarla in un senso<br />

assai prossimo al tema del martirio, da cui la relazione con il<br />

Santo Bartolomeo; certamente le affinità tra i due<br />

riguarderebbero unicamente la pena subita, se non che si<br />

potrebbe ricollegare la lotta condotta dall'apostolo agli idoli<br />

pagani alla sfida affrontata da Marsia contro uno dei maggiori<br />

dei del Pantheon antico, interpretando così il satiro come una<br />

sorta di evangelizzatore cristiano ante litteram, figura di una<br />

giustizia superiore che deve essere sacrificata a quella terrena,<br />

imperfetta e falsa. Per il tramite della filosofia neoplatonica, con<br />

la sua concezione di corpo e anima, il rapporto si fa più stretto<br />

ed individuato.


Conclusioni<br />

Per quanto riguarda Sisamne, la punizione dello scorticamento<br />

si esercita sul giudice corrotto, la pena si ritorce contro chi male<br />

amministra, in quanto il messaggio che si vuole promuovere è<br />

che l’esercizio della Giustizia debba necessariamente restare<br />

sottoposto al volere dell’autorità. Ancora una volta lo scopo è<br />

rendere il fatto un exemplum, un ammaestramento.


Conclusioni<br />

La tematica della Giustizia, nella sua ontologia, nel suo esercizio,<br />

nel suo reclamare rispetto, si esprime attraverso la fabula, un<br />

linguaggio facilmente disponibile e dai molti destinatari, ma al<br />

tempo stesso ricco di implicazioni e malleabile al punto da<br />

supportare valori contrastanti. Con la fabula l’insegnamento della<br />

Giustizia trova una modalità di comunicazione ampia e<br />

apparentemente innocua, che educa e plasma senza la durezza<br />

dei linguaggi specialistici del diritto e di quelli esclusivi della<br />

filosofia o della teologia.


Bibliografia<br />

- I. Brugantini, M. de Vos (a cura di), Le decorazioni della villa romana della Farnesina, Roma, De Luca,<br />

1982.<br />

- L. Cassanelli, S. Rossi (a cura di), I luoghi di Raffaello a Roma, catalogo della mostra a cura di, 1983.<br />

- F. Di Bella, Storia della tortura, Milano, Sugar, 1961.<br />

- A. Emiliani e M. Scolaro, Raffaello: la Stanza della Segnatura, Milano, Electa, 2002.<br />

- Erodoto, Le Storie, Libro V, 25, Torino, Unione tipografica-editrice torinese, 1996, 2 voll.<br />

- S. Ferino - Pagden (a cura di), L'ultimo Tiziano e la sensualità della pittura, Venezia, Marsilio, 2008.<br />

- P. Furia, Dizionario iconografico dei santi : per riconoscere i santi nelle opere d'arte attraverso i loro<br />

simboli, Milano, Ares, 2002.<br />

- R. Giorgi, Santi, Milano, Electa, 2002.<br />

- B. Innes, La storia della tortura, Roma, L'Airone, 1999.<br />

- S. Massari ( a cura di), Giulio Romano pinxit et delineavit : opere grafiche autografe di collaborazione e<br />

bottega, Roma, F.lli Palombi, 1993, (Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel 1993).<br />

- Ovidio, Le metamorfosi, a cura di N. Scivoletto, Torino, UTET, 2009.<br />

- Primatice: maître de Fontainebleau : Paris, Musée du Louvre, 22 septembre 2004-3 janvier 2005., Paris:<br />

Réunion des musées nationaux (Catalogo della Mostra tenuta a Parigi nel 2004-2005).<br />

- Puppi (a cura di), Tiziano. L'ultimo atto, catalogo della mostra di Belluno,, Milano, Skira, 2007.<br />

- Raffaello in Vaticano, Milano, Electa, 1984,(Catalogo della mostra: Città del Vaticano, Braccio di Carlo<br />

Magno, 16 ottobre-16 gennaio 1985).<br />

- Raffaello nelle Stanze, testo di D. Redig De Campos, Firenze, Giunti, 1983.<br />

-Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VI, 3, Torino, Unione tipografica-editrice torinese, 1971.<br />

-J. da Varazze, Legenda aurea, a cura di A. e L. Vitale Bravarone, Torino, Einaudi, 1995.


Testi tratti dal sito http://www.iconos.it<br />

- N. degli Agostini, Tutti li libri de Ovidio Metamorphoseos tradutti dal litteral in verso<br />

vulgar con le sue allegorie in prosa et istoratio, Venezia 1522.<br />

Antologia Palatina, a cura di F. Conca, M. Marzi, G. Zanetto, UTET, Torino 2005.<br />

- Apollodoro, I Miti Greci (Biblioteca), a cura di P. Scarpi, traduzione di M. G. Ciani, Milano,<br />

Mondadori, Milano 1997.<br />

- Apuleio, L'apologia o La magia, Florida, a cura di G. Augello, UTET, Torino 1984.<br />

- Aristotele, Opere, vol. IX, La politica, a cura di R. Laurenti, Laterza, Bari 2004.<br />

- Dante, Divina Commedia, Paradiso.<br />

- Igino, Miti, a cura di G. Guidorizzi, Milano, Adelphi, 2000.<br />

- Luciano, Dialoghi, a cura di V. Longo, UTET, Torino 1976.<br />

- Ovidio, Fasti e frammenti, in Opere di Publio Ovidio Nasone, a cura di F. Stok, Torino,<br />

UTET, 1999.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!