04.04.2013 Views

ANIMALI, MINERALI e ROCCE - Banca Popolare di Sondrio

ANIMALI, MINERALI e ROCCE - Banca Popolare di Sondrio

ANIMALI, MINERALI e ROCCE - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I talcoscisti della Caurga, al Para<strong>di</strong>so <strong>di</strong><br />

Chiavenna, vennero utilizzati per secoli come<br />

“pietre per fare lavezzi”. Foto C. Bedogné.<br />

Nella pagina a fianco: la Val <strong>di</strong> Mello è incisa<br />

entro il Ghiandone del plutone Masino-Bregaglia.<br />

Foto C. Bedogné.<br />

Note storiche<br />

Le prime notizie sulle rocce della provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> risalgono a Plinio il Vecchio<br />

che, nella Naturalis Historia (77 d.C.), accenna alla pietra verde del territorio<br />

comasco, che viene tornita in vasi per cuocere i cibi. Se è certo il riferimento alla<br />

pietra ollare, resta il dubbio sulla località <strong>di</strong> provenienza, che potrebbe essere<br />

la Valmalenco o, più probabilmente, il Chiavennasco. La pietra da fare lavezzi<br />

viene citata in numerosi testi soprattutto del 1500 e del 1600, come nella “Descrittione<br />

<strong>di</strong> tutta Italia, et isole pertinenti ad essa” <strong>di</strong> Fra’ Leandro Alberti<br />

(1596).<br />

Una prima, alquanto nebulosa, segnalazione <strong>di</strong> minerali rinvenuti in provincia<br />

si ritrova nell’Almanacco e<strong>di</strong>to dal tipografo sondriese G.B. Della Cagnoletta nel<br />

1833. L’ignoto Autore elenca, accanto al marmo statuario e sanguigno ed all’argilla<br />

pura ad uso <strong>di</strong> porcellana, la pirite marziale, la galena <strong>di</strong> piombo, le granate<br />

e l’amianto.<br />

In quegli anni esistevano in <strong>Sondrio</strong> due collezioni <strong>di</strong> minerali, le prime <strong>di</strong> cui<br />

si abbia notizia, una <strong>di</strong> proprietà del dottor fisico Pietro Martire Ferrari, l’altra<br />

della famiglia Sertoli. Nel 1835 il dott. Cesare Sertoli dona alla “Scuola elementare<br />

maggiore” <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> una collezione <strong>di</strong> minerali, rocce e fossili esotici ed<br />

in<strong>di</strong>geni. Tra i minerali elencati nell’atto <strong>di</strong> cessione compaiono, insieme con<br />

molte varietà <strong>di</strong> pirite, <strong>di</strong> quarzo e <strong>di</strong> amianto, molibdena, tormalina ed epidoto<br />

<strong>di</strong> Lanzada, salgemma della Valle del Braulio e gesso <strong>di</strong> Bormio. La “molibdena”<br />

dovrebbe essere molibdenite; il salgemma non è mai, o non è più, stato<br />

rinvenuto, ma in effetti nel Bormiese affiorano rocce che potrebbero contenerlo.<br />

Nell’inventario dei minerali in dotazione alla scuola, conservato nell’archivio<br />

storico del Comune <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, figurano il cristallo <strong>di</strong> rocca <strong>di</strong> Chiavenna, lo<br />

zinco <strong>di</strong> Cagnoletti, il peridoto, oltre ad un campione della miniera d’oro d’Arigna.<br />

È probabile che lo zinco <strong>di</strong> Cagnoletti sia sfalerite e che il peridoto sia una<br />

varietà trasparente <strong>di</strong> forsterite. È un vero peccato non poter controllare queste<br />

ipotesi, in quanto <strong>di</strong> questa raccolta <strong>di</strong>dattica si è persa ogni traccia.<br />

Verso la metà del secolo scorso cominciano ad occuparsi delle montagne valtellinesi<br />

e valchiavennasche i geologi svizzeri, inaugurando una tra<strong>di</strong>zione che<br />

dura tutt’ora. B. Studer, bernese, descrive il Ghiandone della Val Codera e della<br />

Val Masino, in cui «emergono grossi cristalli geminati <strong>di</strong> ortoclasio che superano<br />

sovente i due pollici <strong>di</strong> lunghezza».<br />

Sulle guide turistiche e<strong>di</strong>te negli ultimi decenni dell’Ottocento compaiono invece<br />

notizie molto meno atten<strong>di</strong>bili, che sembrano attingere alla fantasia popolare.<br />

E. Bassi riferisce che l’oro si estraeva in tre località della Valmalenco:<br />

«In fondo alla valle, vicino al Passo del Muretto, in luogo elevato che <strong>di</strong> rado resta<br />

scoperto dalla neve ....., in prossimità dei Laghetti <strong>di</strong> Sassersa e sul monte detto<br />

appunto dell’Oro». È stato rintracciato solo il giacimento dei Laghetti <strong>di</strong> Sassersa,<br />

costituito da magnetite e pirrotite associate con calcopirite, un minerale <strong>di</strong><br />

ferro e rame con un colore ed una lucentezza che possono anche far pensare<br />

all’oro, tanto che «viene dal volgo chiamato l’oro degli sciocchi». Le miniere <strong>di</strong><br />

Sassersa, situate «in una selvaggia e rocciosa testata» <strong>di</strong> serpentiniti ed oficalci,<br />

erano state descritte, con scrupolo scientifico non <strong>di</strong>sgiunto da sottolineature<br />

romantiche, dal geologo G. Theobald in un volume pubblicato in Svizzera<br />

alcuni anni prima: «Nelle <strong>di</strong>scariche si ritrovano magnetite ed ilmenite, pirite,<br />

tetraedrite e calcopirite. Il 10 agosto 1863 i pozzi erano riempiti <strong>di</strong> ghiaccio e <strong>di</strong><br />

neve. Alcune ossa <strong>di</strong> pecore e maiali, che si trovavano tra le rovine, sono state<br />

ricoperte da malachite ed hanno assunto un color turchese. Una miniera in questa<br />

regione polare e con minerali improduttivi non poteva dare alcun vantaggio».<br />

Un primo, peraltro lacunoso, tentativo <strong>di</strong> delineare un quadro delle ricchezze<br />

minerarie provinciali viene compiuto da G. Jervis nella monumentale opera I<br />

tesori sotterranei dell’Italia (1873). Vengono in<strong>di</strong>cate le località <strong>di</strong> ritrovamento<br />

dell’amianto in filacce bianchissime, del talco indurito, varietà steatite, del<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!