04.04.2013 Views

ANIMALI, MINERALI e ROCCE - Banca Popolare di Sondrio

ANIMALI, MINERALI e ROCCE - Banca Popolare di Sondrio

ANIMALI, MINERALI e ROCCE - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«...le sfumature dell’arcobaleno, il<br />

brillante dello smalto, il lucido<br />

della seta, i riflessi dello zaffiro, le<br />

tinte della turchina, il rosso del<br />

carbone ardente...»<br />

G. Buffon<br />

I rapporti con l’uomo<br />

Saranno le sue meravigliose tinte, sarà<br />

la straor<strong>di</strong>naria abilità nel tuffarsi e<br />

catturare grosse prede, sta <strong>di</strong> fatto che<br />

questo piccolo uccello è entrato nella<br />

tra<strong>di</strong>zione popolare attraverso una<br />

leggenda davvero strana. Si <strong>di</strong>ce, infatti,<br />

che un Alcedo atthis imbalsamato,<br />

dopo cento anni cambi completamente<br />

colore, preannunciando straor<strong>di</strong>nari e<br />

positivi eventi nella famiglia che per un<br />

secolo si è preoccupata <strong>di</strong> conservare<br />

questo insolito amuleto, appeso alle<br />

travi della cucina o appoggiato sulla<br />

mensola del camino. Forse in virtù <strong>di</strong><br />

questa supposta, magica<br />

trasformazione, al martin pescatore si<br />

attribuisce un potere scaramantico,<br />

quasi protettivo, tanto da averlo<br />

battezzato con il soprannome <strong>di</strong><br />

«uccellino <strong>di</strong> santa Maria». A puro titolo<br />

informativo, ricor<strong>di</strong>amo che<br />

nell’«alcione», protagonista <strong>di</strong> molte<br />

leggende antiche e <strong>di</strong> qualche poema,<br />

deve essere identificato il martin<br />

pescatore. Soltanto in alcuni casi, come<br />

nell’Alcione firmato da Gabriele<br />

d’Annunzio, si canta la bellezza e la<br />

grazia del volo del gabbiano, invece<br />

della policroma livrea dell’Alcedo<br />

atthis.<br />

A destra: Martin pescatore con una trotella nel<br />

becco e sul posatoio con uno scazzone;<br />

a sinistra: arrivo sul posatoio in prossimità del<br />

nido.<br />

Il martin pescatore, veloce e coloratissimo<br />

(Alcedo atthis)<br />

Così scriveva il naturalista G. Buffon due secoli orsono a proposito del martin<br />

pescatore; e in effetti chi l’ha visto dal vivo e da vicino non può che concordare<br />

con la sua entusiastica descrizione. Le fotografie qui riprodotte si avvicinano<br />

soltanto all’immagine reale dell’uccello soprattutto per il fatto che il mio<br />

martino l’ho ripreso in riva all’Adda, al termine <strong>di</strong> una sua faticosa giornata de<strong>di</strong>cata<br />

alla pesca per sfamare la prole, e quin<strong>di</strong> con le piume un po’ bagnate e<br />

non perfettamente pulite, lisciate, riassettate. Appartiene a una numerosa famiglia<br />

<strong>di</strong> variopinti uccelli tropicali ed è l’unica specie che vive durante tutto<br />

l’anno anche nelle regioni settentrionali; si nutre prevalentemente <strong>di</strong> pesciolini<br />

a cui aggiunge insetti e crostacei. La cattura della preda però gli è tutt’altro<br />

che facile: se ne sta appollaiato su un ramo sovrastante l’acqua per ore<br />

e ore e quasi mai riesce a catturare al primo tuffo il pesciolino scelto quale<br />

vittima. Quando l’acqua dell’Adda, durante le piogge estive, si intorbida, è un<br />

vero mistero capire come faccia a sopravvivere. Il numero <strong>di</strong> martini infatti<br />

nella nostra Valle è piuttosto esiguo, ma ci sono altri due fattori limitanti: il<br />

primo è il <strong>di</strong>sturbo arrecato dalla pletora <strong>di</strong> pescatori che a volte occupano<br />

letteralmente ogni palmo delle rive del fiume, il secondo è la scarsità <strong>di</strong> siti<br />

adatti alla ni<strong>di</strong>ficazione essendo un uccello piuttosto esigente e singolare in<br />

questa fase della sua vita. Costruisce il nido in una nicchia al fondo <strong>di</strong> un<br />

cunicolo lungo poco meno <strong>di</strong> un metro e scavato nella sabbia <strong>di</strong> rive verticali<br />

(a prova <strong>di</strong> donnola e <strong>di</strong> biscia d’acqua) e piuttosto alte (a prova <strong>di</strong> inondazione).<br />

La femmina depone da quattro a otto uova che cova per tre settimane<br />

alimentata nel frattempo dal maschio; i piccoli lasciano il nido piuttosto<br />

tar<strong>di</strong> (dopo quasi un mese), ma in compenso si rendono autosufficienti in<br />

pochi giorni.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!