04.04.2013 Views

ANIMALI, MINERALI e ROCCE - Banca Popolare di Sondrio

ANIMALI, MINERALI e ROCCE - Banca Popolare di Sondrio

ANIMALI, MINERALI e ROCCE - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Valle <strong>di</strong> Vedello.<br />

no, tra l’altro, rivelato la presenza <strong>di</strong> cinabro in vene rosso vermiglione tempestate<br />

da goccioline grigie e lucenti <strong>di</strong> mercurio nativo. Il minerale primario <strong>di</strong><br />

uranio, la pechblenda, forma grumi nerastri affatto attraenti e non è contornato<br />

dai consueti minerali <strong>di</strong> alterazione intensamente colorati. La presenza dell’uranio<br />

e del mercurio, per una sorta <strong>di</strong> affinità genetica, suggerisce la stuzzicante<br />

possibilità <strong>di</strong> rinvenire campioni <strong>di</strong> oro nativo, del resto già segnalati sul versante<br />

bergamasco.<br />

Un’altra zona che, con qualche eccezione, è ancora poco conosciuta, ma che<br />

appare molto promettente, è il bacino della Mera.<br />

Basti ricordare alcuni ritrovamenti recenti.<br />

Le pegmatiti affioranti tra Tanno e Uschione, lungo le pen<strong>di</strong>ci del Mottaccio, si<br />

sono rivelate uno scrigno <strong>di</strong> specie ben cristallizzate e <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario interesse<br />

scientifico. Oltre a numerosi minerali nuovi per l’Italia e per la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Sondrio</strong> hanno fornito la chiavennite, fillosilicato complesso <strong>di</strong> calcio, manganese<br />

e berillio sconosciuto in natura.<br />

Le vene <strong>di</strong> quarzo che solcano gli scisti della valle <strong>di</strong> Madesimo contengono<br />

talvolta noduli e cristalli azzurro cupo <strong>di</strong> lazulite con un corredo <strong>di</strong> fosfati rari,<br />

tra cui un altro minerale sconosciuto alla scienza, che è stato denominato sigismun<strong>di</strong>te.<br />

In una monografia del Repossi, uno dei più insigni mineralogisti italiani, comparsa<br />

nei primi anni del secolo, si legge poi <strong>di</strong> numerosi ritrovamenti in località<br />

della bassa valle della Mera ora <strong>di</strong>fficilmente accessibili per la quasi impraticabilità<br />

dei sentieri, che meriterebbero la fatica ed il rischio <strong>di</strong> una visita.<br />

Buone possibilità <strong>di</strong> ritrovamento sembrano tuttora riservare le pegmatiti e le<br />

rocce <strong>di</strong> contatto della Val Masino, zona che una sola persona, l’amico G. Perego,<br />

ha avuto il merito e la perseveranza <strong>di</strong> esplorare sistematicamente. Nelle<br />

teche dei Musei naturalistici <strong>di</strong> Morbegno e <strong>di</strong> San Martino si possono ammirare,<br />

come risultato <strong>di</strong> queste ricerche, campioni anche vistosi <strong>di</strong> minerali<br />

rarissimi come la compreignacite, il policrasio - (y) e la ferrimolib<strong>di</strong>te.<br />

In Valmalenco, la zona più ricca e più dettagliatamente descritta nella letteratura<br />

mineralogica, la chiusura delle cave <strong>di</strong> amianto pregiu<strong>di</strong>ca la possibilità<br />

<strong>di</strong> rinvenire nuovi campioni del minerale più ambito, il demantoide, che all’amianto<br />

è geneticamente legato. Interessanti prospettive offrono invece le<br />

ricerche in zone inesplorate, soprattutto lungo la fascia <strong>di</strong> contatto tra il ser­<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!