04.04.2013 Views

TESI DOTTORATO MICAELA RANIERI - DSpace - Tor Vergata

TESI DOTTORATO MICAELA RANIERI - DSpace - Tor Vergata

TESI DOTTORATO MICAELA RANIERI - DSpace - Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

digerente (clisma del tenue e clisma opaco) che consente la<br />

diagnosi di estensione della patologia.<br />

L’esame radiologico seriato dell’intestino tenue permette di<br />

documentare la discontinuità e la molteplicità delle lesioni che,<br />

nelle fasi iniziali di malattia sono rappresentate da una fine<br />

granulosità del lume intestinale e dall’ispessimento delle valvole<br />

conniventi, che appaiono distorte. Il quadro radiologico meglio si<br />

definisce con la comparsa di ulcere lineari, come immagini di<br />

“plus”, delimitate da aree di mucosa edematosa che conferiscono il<br />

tipico aspetto ad “acciottolato”. Altro reperto caratteristico è la<br />

presenza di stenosi dell’ultima ansa ileale, caratterizzata dal segno<br />

“della cordicella”.<br />

L’uso complementare di altre metodiche, quali la tomografia<br />

computerizzata (TC), lo studio ecografico delle anse intestinali, la<br />

risonanza magnetica (RM), la videocapsula endoscopica (VCE), la<br />

scintigrafia con leucociti marcati e la push endoscopia (o<br />

enteroscopia), è pressoché indispensabile in relazione<br />

all’eterogeneità anatomica e clinica della malattia di Crohn.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!