04.04.2013 Views

TESI DOTTORATO MICAELA RANIERI - DSpace - Tor Vergata

TESI DOTTORATO MICAELA RANIERI - DSpace - Tor Vergata

TESI DOTTORATO MICAELA RANIERI - DSpace - Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contraccettivi orali<br />

L’assunzione di contraccettivi orali è stato indicato quale fattore di<br />

rischio di sviluppo di malattia di Crohn e di decorso clinico più<br />

severo 64 specialmente se associato al fumo.<br />

Una possibile spiegazione del legame tra contraccezione orale e<br />

malattia di Crohn è stata proposta da Wakefield, che ha ipotizzato<br />

alla base delle manifestazioni cliniche della malattia la trombosi<br />

microvascolare e l’ischemia intestinale. Pertanto gli estrogeni, con<br />

la loro attività protrombotica, potrebbero esercitare un ruolo nello<br />

sviluppo e nel mantenimento della malattia di Crohn stessa, in<br />

particolar modo nel caso di pazienti con localizzazione colica.65,66<br />

Vari studi hanno dato a tutt’oggi risultati non conclusivi.<br />

Appendicectomia<br />

La storia di pregressa appendicectomia è frequente nei pazienti con<br />

malattia di Crohn. Diversi studi suggeriscono che<br />

l’appendicectomia sia associata ad un rischio futuro di malattia di<br />

Crohn, inoltre l’intervento di appendicectomia precedente la<br />

diagnosi di malattia di Crohn può predire un andamento clinico<br />

peggiore e un più alto rischio di interventi di resezione intestinale<br />

in questi pazienti.67.<br />

Agenti microbici<br />

L’eziologia della malattia di Crohn è sconosciuta. Le attuali<br />

conoscenze suggeriscono che, in soggetti geneticamente<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!