04.04.2013 Views

TESI DOTTORATO MICAELA RANIERI - DSpace - Tor Vergata

TESI DOTTORATO MICAELA RANIERI - DSpace - Tor Vergata

TESI DOTTORATO MICAELA RANIERI - DSpace - Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le MICI sono state associate a specifiche sindromi genetiche;<br />

solamente in 3 casi tale associazione è stata confermata, ed ha,<br />

pertanto, una possibile importanza patogenetica: la sindrome di<br />

Turner, la glicogenosi di tipo Ib e la sindrome di Hermansky-<br />

Pudlak (costituita dalla triade di albinismo, turbe dell’aggregazione<br />

piastrinica e accumulo tissutale di un pigmento di tipo ceroide). Le<br />

MICI sono inoltre associate a diverse patologie con una<br />

predisposizione genetica nota, tra le quali la spondilite<br />

anchilosante, la psoriasi, l’atopia, l’eczema, il morbo celiaco, la<br />

fibrosi cistica, la colangite sclerosante primaria, la sclerosi multipla<br />

e altre patologie autoimmuni (comprese le tireopatie autoimmuni,<br />

l’anemia emolitica autoimmune e la cirrosi biliare primitiva) per<br />

quanto riguarda la colite ulcerosa, e la miastenia grave e la<br />

sindrome di Cogan per la malattia di Crohn.<br />

Gli studi molecolari di linkage hanno identificato 7 loci di<br />

suscettibilità (IBD1-7): il primo gene associato alla malattia di<br />

Crohn, NOD2/CARD15, è localizzato nella regione<br />

pericentromerica 16q12 (IBD1). Il gene NOD2 codifica per una<br />

proteina associata congenitamente al sistema immunitario; è<br />

riscontrabile nei monociti che riconoscono normalmente i batteri,<br />

venendo poi attivati al fine di distruggerli. Le mutazioni di NOD2<br />

osservate nei soggetti affetti da morbo di Crohn provocano<br />

un’alterazione dell’attivazione monocitaria, rendendo molto più<br />

difficile da parte della proteina NOD2 il “riconoscimento” e la<br />

risposta al lipopolisaccaride batterico (LPS), componente della<br />

parete cellulare batterica rilevabile in molte specie di<br />

microrganismi.<br />

La proteina codificata da CARD15 è un recettore intracellulare in<br />

grado di identificare i peptidoglicani di batteri gram positivi e gram<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!