04.04.2013 Views

#monasterocatania

#monasterocatania

#monasterocatania

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oldboycris @igerscatania @gra011 @peppejc<br />

Il Museo della Fabbrica – La cucina e il Suo Ventre<br />

Istituito nel 2000 con i fondi del Piano Coordinato “Catania – Lecce”, si sviluppa su due livelli, attorno agli spazi<br />

che un tempo erano la Cucina e i sottostanti scantinati del Monastero dei Benedettini.<br />

L’idea dell’Arch. Giancarlo De Carlo e dell’Ufficio Tecnico d’Ateneo era quella di realizzare un museo partendo<br />

dalle vicende storico-architettoniche dell’ex plesso monastico, legandole al contesto ed al tessuto urbano.<br />

Il Museo della Fabbrica è dunque il museo dei Benedettini, luogo che parla di se stesso, in quanto custodisce la<br />

memoria delle ingegnose tecniche e dei materiali di costruzione.<br />

Le cucine vengono costruite dall’architetto Vaccarini su due livelli: il superiore con i forni e il sottostante con<br />

destinazione di dispensa.<br />

Al piano superiore la stanza finemente decorata con vivacissime ceramiche è caratterizzata da una tribuna<br />

centrale che conteneva il piano cottura.<br />

Nel seminterrato sottostante si trovano invece i magazzini esempio di come l’architettura vince sulla colata<br />

lavica. Vaccarini infatti sfrutta il banco lavico del 1669 per realizzare un sistema reticolare e coerente senza fondazioni.<br />

Questa tecnica di costruzione lo rende resistente alle scosse sismiche.<br />

Ma non solo: trovandosi seminterrati e nord il sistema di circolo dell’aria diveniva il luogo indicato per tenere<br />

freschi gli alimenti. Tra le suggestive forme della pietra lavica si vede poi il pozzo profondo circa 32 metri.<br />

La fonte che lo alimenta è quella dell’ importante fiume Amenano, aggrottato dalle colate laviche e che scorre<br />

placido e silenziosi sotto Catania. A partire dal 1890, le cucine diventano sede dell’Osservatorio Astrofisico con<br />

il conseguente stravolgimento degli spazi.<br />

L’Osservatorio catanese, unico italiano, era stato invitato a partecipare all’attuazione del grande progetto promosso<br />

dall’ Acadèmie des Sciences de l’Istitut de France, coordinato dall’Osservatorio nazionale di Parigi; si<br />

trattava di redigere la “Carta del cielo”, un lavoro al quale parteciparono diciotto Osservatori sparsi in tutto il<br />

mondo. Azeglio Bemporad, astrofisico ebreo lavora al progetto a progetto a partire dagli trenta.<br />

Alla fine del 1938, il 14 dicembre, mentre lavora al completamento del Catalogo Astrofotografico, viene esonerato<br />

da ogni incarico in applicazione delle leggi razziali promulgate dal Governo fascista.<br />

Il Ministero rifiuta anche la sua richiesta di continuare il lavoro del Catalogo senza alcuna retribuzione. Forse è<br />

troppo tardi. Dopo l’8 settembre del ’43 Azeglio Bemporad sarà riammesso nel ruolo di direttore dell’Osservatorio<br />

catanese. Deluso e amareggiato rimane a Catania, dove muore l’11 febbraio 1945.<br />

Percorsi a cura di Officine Culturali<br />

www.officineculturali.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!