02.04.2013 Views

G. Salomone - La preparazione dei prodotti chimici inorganici

G. Salomone - La preparazione dei prodotti chimici inorganici

G. Salomone - La preparazione dei prodotti chimici inorganici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>dei</strong> sali complessi detti iodomercurati.<br />

Il iodomercurato di potassio K2HgI4 si ottiene sciogliendo il ioduro<br />

mercurico in una soluzione di ioduro potassico e la sua soluzione addizionata<br />

di potassa caustica costituisce il noto reattivo di Nessler adoperato per<br />

la ricerca delle tracce <strong>dei</strong> sali ammonici.<br />

Il iodomercurato di rame si ottiene precipitando una soluzione di iodomercurato<br />

potassico con una soluzione di solfato di rame saturata di anidride<br />

solforosa; è una polvere cristallina rossastra alla temperatura ordinaria,<br />

di color bruno cioccolata a 60-70°.<br />

Aggiungendo ioduro mercurico ad una soluzione di ioduro di argento in<br />

ioduro potassico si ottiene il iodomercurato di argento, sostanza di color<br />

giallo citrino che a 90-100° diventa rosso carminio.<br />

I iodomercurati di bario, di cadmio, di piombo, ecc. si preparano in modo<br />

analogo; le loro soluzioni concentrate hanno un peso specifico molto elevato,<br />

ad es. il « liquido di Rohrbach », costituito da una soluzione di iodomercurato<br />

di bario, ha la densità 3,58.<br />

256. Solfato mercurico. - Si può ottenerlo sciogliendo l'ossido giallo di<br />

mercurio in acido solforico diluito, ma si preferisce prepararlo riscaldando<br />

mercurio con acido solforico concentrato:<br />

Hg + 2 H2SO4 — ► HgSO4 + SO2 + H2O<br />

conducendo la reazione nel modo indicato al n. 20. <strong>La</strong> soluzione residuaria<br />

si concentra in una capsula sino a secchezza; il residuo costituisce una massa<br />

bianca cristallina, che per azione dell'acqua bollente fornisce un sale basico<br />

giallo.<br />

257. Nitrato mercuroso. - Si ottiene il nitrato mercuroso HgNO3.H2O<br />

facendo reagire a freddo un eccesso di mercurio con acido nitrico diluito. Si<br />

pongono ad es. in una capsula 100 gr di mercurio e 150 gr di acido nitrico<br />

della densità 1,26 (ottenuto mescolando circa 100 gr di acido nitrico concentrato<br />

con 25 cm 3 di acqua) e la si abbandona per 2-3 giorni in un luogo<br />

fresco; il metallo viene poco a poco attaccato con formazione di nitrato<br />

mercuroso:<br />

3 Hg + 4 HNO3— ► 3 HgNO3 + NO + 2 H2O<br />

che si depone in corti prismi incolori, i quali si separano dal mercurio inalterato<br />

e dopo averli lasciati gocciolare senza farli asciugare si conservano<br />

in un recipiente chiuso al riparo dalla luce.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!