02.04.2013 Views

G. Salomone - La preparazione dei prodotti chimici inorganici

G. Salomone - La preparazione dei prodotti chimici inorganici

G. Salomone - La preparazione dei prodotti chimici inorganici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ubinetto da cui effluiva il gas, l'acido va nell'altra bottiglia e cessa lo sviluppo<br />

dell'idrogeno.<br />

Si impiegano comunemente acido solforico diluito (1 p. di acido solforico<br />

conc. e 4-5 p. di acqua) e ritagli di zinco; praticamente un kg. di questo<br />

produce 335 1. di idrogeno con il consumo di circa 2 kg. di acido. Lo zinco<br />

chimicamente puro non è intaccato dagli acidi comportandosi come lo zinco<br />

amalgamato delle pile, salvo che venga messo a contatto di un filo di<br />

platino o di rame oppure che all'acido solforico sia aggiunta una piccola<br />

quantità di un sale di questi due metalli; introducendo alcune gocce di soluzione<br />

di solfato di rame ad es. lo zinco precipita il rame alla sua superficie<br />

per cui si forma una coppia voltaica costantemente rigenerata che permette<br />

l'attacco dello zinco. <strong>La</strong> reazione che si produce è rappresentata dalla seguente<br />

equazione chimica:<br />

Zn + H2SO4 — ► H2 + ZnSO4<br />

Lo zinco può venir sostituito da alluminio ed anche da ferro. <strong>La</strong> purezza<br />

dell'idrogeno è condizionata da quella <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> impiegati; mentre alcune<br />

impurezze rimangono nella soluzione solforica, altre danno origine a <strong>prodotti</strong><br />

gassosi che inquinano l'idrogeno. Lo si depura facendolo passare in<br />

due bocce di lavaggio, di cui la prima contiene una soluzione diluita di<br />

permanganato potassico acidificata con acido solforico, l'altra una soluzione<br />

dello stesso sale ma addizionata di soda o potassa caustica. Volendo<br />

ottenere idrogeno allo stato secco lo si fa passare successivamente attraverso<br />

un tubo contenente <strong>dei</strong> granuli di cloruro di calcio fuso.<br />

All'inizio della reazione l'idrogeno è mescolato con l'aria che riempie<br />

l'apparecchio e non va quindi raccolto se non quando si sia svolto un volume<br />

di gas eguale a 3-4 volte quello dell'apparecchio. Si tenga presente che<br />

la miscela di idrogeno e di aria può esplodere a contatto di una fiamma o di<br />

una scintilla elettrica.<br />

III. Decomponendo l'acqua con un metallo alcalino, il quale agisce alla<br />

temperatura ordinaria. Poiché esso dà origine ad una reazione assai violenta<br />

conviene sostituirlo con la sua amalgama che permette uno sviluppo di idrogeno<br />

più moderato, tanto più lento quanto maggiore è il tenore in mercurio.<br />

<strong>La</strong> decomposizione dell'acqua avviene bene anche per azione di alluminio<br />

purché questo si trovi in presenza di un po' di cloruro mercurico; lo<br />

sviluppo dell'idrogeno è dapprima lento, ma poi diventa regolare e lo si può<br />

rendere più celere riscaldando dolcemente.<br />

I,'amalgama di alluminio (vedi n. 267 - II) viene rapidamente decomposta<br />

dall'acqua con liberazione di idrogeno e formazione di idrossido di alluminio:<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!