14.03.2013 Views

sirco m pv

sirco m pv

sirco m pv

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la performance continua<br />

www.socomec.com<br />

Catalogo<br />

Quadri di campo per Fotovoltaico<br />

SOLUZIONI DI CONTROLLO E DI POTENZA 2011


Benvenuti nel catalogo SOCOMEC destinato ai quadri di campo<br />

per applicazioni fotovoltaiche. I prodotti sono classificati per<br />

applicazione, in modo da rendere veloce e semplice la scoperta<br />

delle nostre molteplici soluzioni.<br />

© SMA_solar_technology_2554


site_317_a © SMA_solar_technology_1135 site_408_a<br />

Sommario<br />

Informativa globale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

N° stringhe 1 2 2 3 4 4 8 16 24<br />

MPPT 1 1 2 1 1 2 1 1 2<br />

Residenziale<br />

Edifici<br />

Parchi solari<br />

da 500 a 800 V d.c.<br />

<br />

<br />

<br />

da 500 a 800 V d.c.<br />

da 800 a 1000 V d.c.<br />

<br />

- Conoscere meglio gli interruttori-sezionatori PV <br />

- SIRCO M PV <br />

- SIRCO PV <br />

- SURGYS G51-PV <br />

- RM PV <br />

- Fusibili PV <br />

- String control PV <br />

3


SITO 117 A<br />

CORPO 175 A<br />

Un'azienda leader al vostro servizio<br />

L'azienda al vostro fianco<br />

Teniamo particolarmente ad offrirvi la migliore risposta<br />

alle vostre aspettative. Per questo la nostra rete<br />

commerciale è ben organizzata e conosce in maniera<br />

perfetta il vostro settore industriale. E, a seconda<br />

dei casi, ogni settore interessato al vostro progetto<br />

collabora in presa diretta con voi.<br />

<br />

l'interlucutore specializzato di cui avete bisogno.<br />

Il prodotto giusto<br />

Vi proponiamo i più svariati sistemi di apertura e<br />

di protezione che esistano: grazie ad una grande<br />

<br />

prodotti coprono molte destinazioni d'uso.<br />

Basandoci su una concezione modulare e mettendo<br />

a disposizione una vasta gamma di accessori, voi<br />

<br />

miglior costo.<br />

Rispetto dei tempi di consegna<br />

Grazie alla gestione in tempo reale delle commesse<br />

e delle spedizioni, che conduciamo in stretta<br />

collaborazione con i nostri trasportatori, potete contare<br />

sul rispetto assoluto dei nostri impegni.<br />

Un contatto diretto e amichevole<br />

SOCOMEC rivendica il suo « stile »:<br />

<br />

progetto comune, cura nella ricerca di una risposta<br />

adeguata alle vostre richieste, ecco le convinzioni del<br />

nostro team di uomini e donne.<br />

SITO 118 A<br />

L’innovazione permanente<br />

L’avanguardia tecnologica rappresenta il 6° senso<br />

di ognuno dei nostri servizi. E grazie alle numerose<br />

partnership nel campo tecnologico, ampliamo<br />

costantemente il nostro know-how.<br />

Non stupisce, allora, che i che i nostri grandi mezzi<br />

nella R&S ci permettano, quotidianamente, di<br />

concretizzare le vostre aspettative.<br />

Le nostre innovazioni a vantaggio delle vostre<br />

prestazioni.<br />

4 Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC<br />

SITO 041 A<br />

Produzione in tempi brevi<br />

Da produttore autonomo, SOCOMEC controlla<br />

<br />

<br />

Grazie ad una produzione integrata e ad una<br />

<br />

<br />

consegna perfettamente gestiti.<br />

La vostra garanzia di soddisfazione<br />

I nostri punti di forza per la vostra soddisfazione<br />

sono: un laboratorio con patrocinio dell' ASEFA-


Prestazioni adattate<br />

Laboratori di ricerca e sperimentazione<br />

Già nel 1965, SOCOMEC ha integrato una stazione di prova<br />

e collaudo all'interno del suo stabilimento di produzione.<br />

Questo laboratorio fa parte dell’ASEFA (Association de<br />

Stations d’Essais Française d’Appareils Électriques) ed è<br />

accreditato dalla COFRAC.<br />

SOCOMEC, mette oggi a vostra disposizione il suo know-how e<br />

vi propone sperimentazioni proprie, in seno a questa struttura. Il<br />

nostro team di professionisti realizzerà insieme a voi tutti i test di<br />

conformità per le normative francesi, europee oppure mondiali.<br />

Dati per installazione<br />

Realizzata da uno specialista,<br />

l'installazione del vostro<br />

impianto fotovoltaico è<br />

totalmente compatibile e<br />

conforme al vostro uso.<br />

Servizi su misura<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011<br />

Prestazioni varie e personalizzate,<br />

per rispondere<br />

alle specificità e alle<br />

limitazioni relative al vostro<br />

impianto fotovoltaico per<br />

aiutarvi a risolvere casi di<br />

utilizzo particolari.<br />

Tipologie di test di sperimentazione: test dielettrici, test<br />

termici, test di resistenza meccanica, test dei sistemi, test<br />

climatici, test sul corto circuito.<br />

SITO 153 A<br />

Formazione<br />

Adeguata alle vostre<br />

necessità, una formazione<br />

vi aiuta a familiarizzare con<br />

le funzionalità del nostro<br />

materiale. Per il bene del<br />

vostro impianto!<br />

Audit, consulenza, aiuto alla messa in<br />

opera, ecc. Gli esperti SOCOMEC vi<br />

accompagnano, tra tante cose, nei vostri<br />

progetti di monitoraggio del vostro impianto<br />

fotovoltaico. Durante la realizzazione di<br />

queste soluzioni, il collegamento dei<br />

diversi componenti di un impianto fotovoltaico<br />

mette in gioco diverse entità<br />

tecniche che hanno difficoltà ogni tanto a<br />

capirsi. Il know-how multimestieri dell'ufficio<br />

Servizio & Assistenza Tecnica e l’expertise<br />

di SOCOMEC vi garantiscono una messa<br />

in opera e un utilizzo ottimali delle soluzioni<br />

proposte.<br />

I contratti di<br />

manutenzione<br />

Una vasta scelta riguardo<br />

alla manutenzione preventiva<br />

o curativa adeguata alla<br />

vostra installazione e al suo<br />

ambiente, per garantire la<br />

continuità di funzionamento<br />

del vostro impianto fotovoltaico.<br />

5


Generalità<br />

In forte crescita, il fotovoltaico è un<br />

mercato ad alto livello di esigenza<br />

per quanto riguarda la sicurezza e<br />

<br />

nio da uno stato sperimentale ad<br />

uno stato industriale che richiede<br />

<br />

dalla normalizzazione delle regole<br />

d'installazione, delle apparecchiature<br />

e della loro messa in opera.<br />

La padronanza di questa tecnologia<br />

fotovoltaica permette a SOCOMEC<br />

SITO 407 A<br />

SITO 511 A<br />

SITO 510 A<br />

La sicurezza degli utenti e dei beni<br />

di dimostrare il suo impegno nella<br />

ricerca di soluzioni per ottimizzare<br />

gli impianti elettrici partecipando alla<br />

preservazione dell'ambiente.<br />

<br />

sizioni per assicurare la sicurezza del sistema. Questo obbiettivo<br />

può essere raggiunto solo se gli apparecchi e componenti sono<br />

perfettamente adatti e le regole di utilizzo strettamente rispettate.<br />

Però, a livello elettrico, un impianto FV presenta delle<br />

<br />

anche se i feedback di questo settore sono pochi rispetto a quelli<br />

che abbiamo a disposizione da più di un secolo per gli impianti<br />

elettrici BT tradizionali.<br />

La performance dell'impianto<br />

Dal pannello solare al collegamento alla rete pubblica, l’insieme dei<br />

componenti devono essere perfettamente specificati e coordinati per<br />

offrire un rendimento ottimale per la superficie di moduli disponibile.<br />

Questa caratteristica non si limita al rendimento dei pannelli solari<br />

ma dipende anche:<br />

della scelta dell'architettura dell’impianto,<br />

del dimensionamento dei cavi e delle apparecchiature,<br />

delle performance degli inverter,<br />

<br />

delle scelte di tensione e dei tipi di trasformatori di isolamento e<br />

BT/MT .<br />

Affidabilità dell'impianto fotovoltaico<br />

Oltre a contribuire alla preservazione dell'ambiente, un impianto<br />

fotovoltaico deve rispondere ad un'esigenza molto forte di<br />

In caso di guasto di uno dei componenti, la produzione<br />

di energia è compromessa e la resa del sistema totalmente messa<br />

in dubbio.<br />

Quest'efficienza, per essere gestita, necessita di un sistema di<br />

gestione e di monitoraggio, di pilotaggio intelligente degli inverter e<br />

dei dispositivi di aiuto alla manutenzione e alla riparazione.<br />

6 Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC


Principi generali fotovoltaici<br />

La cella fotovoltaica<br />

La conversione dell'energia solare<br />

Colpendo le celle semi-conduttrici a base di silicio<br />

<br />

fotoni del raggio solare provocano la creazione di<br />

una corrente elettrica continua dell'ordine di qualche<br />

ampere con una tensione dell'ordine di qualche<br />

centinaia di milivolt.<br />

catec-<strong>pv</strong> 005 a<br />

catec-<strong>pv</strong> 007 a<br />

catec-<strong>pv</strong> 008 a<br />

L’impianto fotovoltaico<br />

L’architettura fotovoltaica<br />

Modulo e stringa PV<br />

La messa in serie di celle aumenta la tensione del modulo e la messa in parallelo ne aumenta la corrente. Tale regola è<br />

applicabile anche con i moduli e le stringhe.<br />

3I SC<br />

2I SC<br />

I SC<br />

1 2 3<br />

Generatore fotovoltaico<br />

V 0C 2V 0C 3V 0C<br />

I moduli messi in serie vanno a creare la tensione utile di una stringa. La messa in parallelo di diverse stringhe di<br />

medesima tensione va a creare dei gruppi che aumentano la corrente, quindi la potenza del generatore.<br />

Esempio di un generatore con una stringa da 3 moduli.<br />

Esempio di un generatore composto da un gruppo con<br />

3 stringhe da 3 moduli.<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011<br />

3<br />

2<br />

1<br />

catec-<strong>pv</strong> 001 a it<br />

catec-<strong>pv</strong> 006 a<br />

catec-<strong>pv</strong> 009 a<br />

Zona dopata N<br />

300 μm<br />

Zona dopata P<br />

<br />

I SC I SC I SC<br />

Fotoni<br />

UC<br />

UC<br />

UC<br />

3 x UC<br />

3 x I SC<br />

Esempio di un generatore composto da 3 gruppi con 3<br />

stringhe da 3 moduli.<br />

7


catec-<strong>pv</strong> 010 a it<br />

catec-<strong>pv</strong> 011 a it<br />

catec-<strong>pv</strong> 012 a it<br />

catec-<strong>pv</strong> 013 a it<br />

catec-<strong>pv</strong> 014 a it<br />

L’impianto fotovoltaico<br />

L’architettura fotovoltaica (seguito)<br />

Inverter<br />

Un impianto fotovoltaico è generalmente composto dalle funzioni:<br />

Produrre<br />

Proteggere<br />

in DC<br />

Convertire<br />

Proteggere<br />

in AC<br />

Collegare<br />

alla rete<br />

di generazione dell'energia d.c., con i pannelli fotovoltaici,<br />

di protezione d.c., con delle apparecchiature:<br />

- di sezionamento di emergenza, di uso o di manutenzione,<br />

- di protezione contro le sovracorrenti o le correnti inverse,<br />

<br />

- di sorveglianza complementare della degradazione dell'isolamento,<br />

di conversione d.c. / a.c., con degli inverter con un obiettivo di rendimento del sistema<br />

<br />

<br />

di protezione a.c., con delle apparecchiature:<br />

- di sezionamento di emergenza, di uso o di manutenzione,<br />

- di protezione contro le sovracorrenti,<br />

<br />

- di controllo o protezione contro i guasti di isolamento.<br />

di collegamento alla rete con:<br />

- apparecchio di conteggio,<br />

- e in funzione della potenza:<br />

sistemi d'interfaccia alla rete,<br />

trasformazione di bassa tensione in alta tensione,<br />

sezionamento e protezione alta tensione.<br />

Impianti con inverter centralizzato<br />

Questi impianti sono caratterizzati dal fatto che un<br />

guasto rischia di fermare tutta la produzione. Questo<br />

tipo di architettura è usato per applicazioni residenziali<br />

con potenza limitata a 6 kWp<br />

<br />

<br />

permette di limitare la funzione di protezione d.c. al<br />

sistema di sezionamento a monte dell'inverter.<br />

8 Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC<br />

catec-<strong>pv</strong> 015 a it<br />

Produrre<br />

Proteggere in DC<br />

Convertire<br />

Proteggere in AC<br />

Collegare<br />

alla rete<br />

Rete


catec-<strong>pv</strong> 016 a it<br />

Impianti multi-inverter<br />

In caso di guasto o di manutenzione, la perdita di produzione è limitata alla singola macchina. Questa scelta è fatta<br />

per impianti industriali con potenze da qualche centinaia di kWp per impianti su tetti a qualche MWp per impianti a<br />

<br />

Multi-inverter a gestione singola<br />

Questo tipo di architettura offre il vantaggio della<br />

<br />

rispetto a quello che sarebbe stato necessario<br />

installare raggruppando i generatori in parallelo.<br />

Produrre Proteggere<br />

in DC<br />

Convertire<br />

Proteggere<br />

in AC<br />

Collegare<br />

alla rete<br />

Temperatura di funzionamento<br />

Funzionamento<br />

<br />

Multi-inverter a gestione centralizzata<br />

Questo tipo di architettura consente una grande<br />

<br />

di utilizzo delle macchine utilizzando esclusivamente il<br />

numero di inverter necessari. Questa gestione assicura<br />

inoltre l'utilizzo degli inverter alla loro potenza ottimale in<br />

funzione dell'irraggiamento.<br />

catec-<strong>pv</strong> 017 a it<br />

Produrre Proteggere<br />

in DC<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 9<br />

Convertire<br />

Proteggere<br />

in AC<br />

L’energia elettrica è distribuita e utilizzata sotto forma di corrente alternata.<br />

E'per questo motivo che l'energia fotovoltaica prodotta in corrente continua deve essere convertita in corrente<br />

alternata tramite un inverter.<br />

<br />

L'irraggiamento essendo sempre presente di giorno, la presenza continua dell'energia crea dei rischi di<br />

elettroshock o di incendio.<br />

Collegare<br />

alla rete<br />

Questi rischi sono anticipati dall'uso di quadri di campo, di canalizzazioni, connettori con sicurezza rinforzata in più<br />

delle disposizioni costruttive particolarmente severe dei pannelli fotovoltaici.<br />

L’impianto in corrente continua richiede l'uso di apparecchiature di sezionamento, di protezione e di controllo<br />

dell'isolamento dedicate a questo tipo di tensione.<br />

L’esposizione ai fulmini delle infrastrutture e dei moduli predispone questi impianti alle sovratensioni presenti e<br />

richiede un utilizzo di scaricatori adatti.<br />

L’impianto fotovoltaico


Glossario del settore fotovoltaico<br />

Cella PV<br />

<br />

irraggiamento solare.<br />

Modulo PV<br />

Il più piccolo insieme di celle solari interconnesse e completamente protetto dall'ambiente esterno.<br />

Stringa PV<br />

<br />

<br />

Gruppo PV<br />

<br />

energia elettrica a corrente continua.<br />

Quadro di campo PV<br />

Cassetta/Quadro nel quale tutte le stringhe PV di tutti i gruppi PV sono collegate elettricamente e all'interno del<br />

quale possono essere collocati gli eventuali dispositivi di protezione.<br />

Generatore PV<br />

Insieme di gruppi PV, chiamato anche campo PV.<br />

Equipaggiamento di conversione PV<br />

Dispositivo che trasforma la tensione e la corrente continua in tensione e in corrente alternata, chiamato anche<br />

inverter.<br />

Punto di massima potenza (MPP o MPPT)<br />

<br />

punto di massima potenza di un generatore elettrico non lineare come un generatore fotovoltaico.<br />

L'MPPT indica anche comunemente un componente dell'inverter che permette a quest'ultimo di utilizzare<br />

l'irradiazione in modo ottimale, adattando il suo carico alle caratteristiche del generatore PV in funzione<br />

dell'irraggiamento solare effettivo.<br />

10 Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC


site_408_a<br />

© SMA solar technologie 1135<br />

site_317_a<br />

Applicazioni maggiori<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011<br />

Residenziale<br />

Questa applicazione si riferisce ad impianti elettrici<br />

da 2 a una decina di kW. Essa è composta da<br />

pannelli installati sui tetti delle case e l'energia<br />

prodotta può così essere usata in auto-consumo<br />

<br />

della rete. Gli incentivi o gli sgravi fiscali dello Stato<br />

contribuiscono allo svillupo di questo mercato.<br />

<br />

Questa applicazione si riferisce ad impianti che<br />

possono andare fino a 1 MW.<br />

Essa è composta da pannelli installati sui tetti, le<br />

terrazze, le tettoie di vetro o le facciate di edifici<br />

o palazzi. I progettisti ricercano un compromesso<br />

tra l'ottimizzazione dell'utilizzo e il costo globale<br />

dell'impianto tenendo conto degli aspetti architetturali<br />

particolari di ogni caso.<br />

I parchi solari<br />

Gli impianti elettrici di diversi MW sono interessati da<br />

questa applicazione destinata alla rivendita dell'energia<br />

<br />

pannelli solari installati su terreni di molti ettari. A titolo<br />

esemplificativo, un impianto di 8 MW necessita di un<br />

terreno di circa 16 ettari.<br />

11


Residenziale<br />

12 Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011<br />

SOCOMEC


Gamma dedicata alle<br />

applicazioni residenziali<br />

Generalità<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Non installare i quadri esposti ai raggi diretti del sole.<br />

Non installare i quadri direttamente esposti alla pioggia.<br />

Esempio di posto della cassetta<br />

Riferimenti<br />

Descrizione Tensione (V d.c.) Calibro (A) Riferimento<br />

1 stringa<br />

(1 MPPT)<br />

2 stringhe<br />

(1 MPPT)<br />

2 stringhe<br />

(2 MPPT)<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011<br />

coff-<strong>pv</strong>_001_a_1_cat<br />

500 32 3P11 1403<br />

600 25 3P11 1602<br />

800 25 3P11 1802<br />

500 32 3P12 1403<br />

600 25 3P12 1602<br />

800 25 3P12 1802<br />

500 32 3P12 2403<br />

600 25 3P12 2602<br />

800 25 3P12 2802<br />

Dati non contrattuali che possono essere modificati<br />

coff_377_a_1_cat<br />

13


Edifici<br />

14 Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011<br />

SOCOMEC


Gamma dedicata alle<br />

applicazioni di tipo edifici<br />

Generalità<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Non installare i quadri esposti ai raggi diretti del sole.<br />

Non installare i quadri direttamente esposti alla pioggia.<br />

Esempio di posto della cassetta<br />

Riferimenti<br />

Descrizione Tensione (V d.c.) Calibro (A) Riferimento<br />

2 stringhe<br />

(2 MPPT)<br />

3 stringhe<br />

(1 MPPT)<br />

4 stringhe<br />

(1 MPPT)<br />

4 stringhe<br />

(2 MPPT)<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011<br />

coff-<strong>pv</strong>_001_a_1_cat<br />

coff-<strong>pv</strong>_008_a_1_cat<br />

500 32 3P12 2403<br />

600 25 3P12 2602<br />

800 25 3P12 2802<br />

600 40 3P13 1403<br />

800 40 3P13 1604<br />

600 40 3P13 1804<br />

800 40 3P14 1404<br />

600 40 3P14 1604<br />

800 40 3P14 1804<br />

Dati non contrattuali che possono essere modificati<br />

coff-<strong>pv</strong>_009_a_1_cat<br />

15


Parchi solari<br />

16 Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011<br />

SOCOMEC


Gamma dedicata<br />

ai Parchi solari<br />

Generalità<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Con o senza il sistema di string control.<br />

<br />

Non installare i quadri esposti ai raggi diretti del sole.<br />

Non installare i quadri direttamente esposti alla pioggia.<br />

Esempio di posto della cassetta<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011<br />

coff-<strong>pv</strong>_001_a_1_cat<br />

Dati non contrattuali che possono essere modificati<br />

coff_376_a_1_cat<br />

17


Architettura modulare<br />

Quadro di campo e<br />

dei controlli principale 8 stringhe<br />

<br />

<br />

Dati non contrattuali che possono essere modificati<br />

coff-<strong>pv</strong>_002_a_1_cat<br />

Quadro di campo<br />

aggiuntivo per 8 stringhe<br />

coff-<strong>pv</strong>_005_a_1_cat<br />

Quadro di campo<br />

aggiuntivo per 16 stringhe<br />

18 Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC<br />

coff-<strong>pv</strong>_003_a_1_cat<br />

coff-<strong>pv</strong>_007_a_1_cat<br />

coff-<strong>pv</strong>_004_a_1_cat<br />

coff-<strong>pv</strong>_006_a_1_cat


Riferimento dei quadri assemblati<br />

Comando manuale senza string control<br />

Descrizione Tensione (V d.c.) Calibro (A) Riferimento<br />

8 stringhe 1000 100 3P42 1410<br />

16 stringhe 1000 160 3P44 1416<br />

24 stringhe 1000 250 3P46 1425<br />

Comando manuale con string control<br />

Descrizione Tensione (V d.c.) Calibro (A) Riferimento<br />

8 stringhe 1000 100 3P42 2410<br />

16 stringhe 1000 160 3P44 2416<br />

24 stringhe 1000 250 3P46 2425<br />

Comando elettrico senza string control<br />

Descrizione Tensione (V d.c.) Calibro (A) Riferimento<br />

8 stringhe 1000 100 3P42 4410<br />

16 stringhe 1000 160 3P44 4416<br />

24 stringhe 1000 250 3P46 4425<br />

Comando manuale con sgancio a distanza con string control<br />

Descrizione Tensione (V d.c.) Calibro (A) Riferimento<br />

8 stringhe 1000 100 3P42 5410<br />

16 stringhe 1000 160 3P44 5416<br />

24 stringhe 1000 250 3P46 5425<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011<br />

Gamma dedicata ai Parchi Solari<br />

Dati non contrattuali che possono essere modificati<br />

19


20<br />

Edificio 1<br />

Inverter SMA 15000 TL<br />

Edificio 1<br />

Inverter SMA 5000 TL<br />

Edificio 2<br />

Inverter SMA 17000 TL<br />

Edificio 3<br />

Inverter SMA 15000 TL<br />

Edificio 3<br />

Inverter SMA 5000 TL<br />

<br />

Per completare l'offerta standard presentata in questo catalogo, SOCOMEC SCP mette a disposizione<br />

un'organizzazione dedicata per accompagnarvi in tutte le fasi della realizzazione dei vostri progetti specifici:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Esempi di realizzazioni speciali<br />

Quadro PV, 160 A, 7 stringhe<br />

Quadro PV, 8 stringhe con sistema di string control<br />

per il monitoraggio<br />

Quadro centralizzato per impianto PV a terra<br />

Giro cavi<br />

coff-<strong>pv</strong>_010_a_1_cat<br />

coff-<strong>pv</strong>_011_a_1_cat<br />

Giro cavi<br />

Quadro di distribuzione con SIRCO PV<br />

2<br />

Giro cavi<br />

Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC<br />

tablo_021_a_1_cat<br />

Edificio 4<br />

Inverter SMA 17000 TL<br />

Edificio 4<br />

Inverter SMA 17000 TL<br />

Edificio 4<br />

Inverter SMA 5000 TL<br />

Interruttore generale<br />

Corrente alternata


Accessori & Opzioni<br />

Accessori<br />

Piastra bassa per passaggio cavi:<br />

- Pressacavi di serie<br />

- Connettori fotovoltaici<br />

Fusibili<br />

Opzioni<br />

Sistemi di climatizzazione:<br />

- Drenaggio - Regolazione temperatura<br />

- Ventilazione<br />

- Aerazione<br />

acces_025_a_1_cat<br />

Fusibili PV 1000 V d.c. - Taglia 10 x 38<br />

acces_025_a_2_cat<br />

Fusibili PV<br />

(per multipli di 4)<br />

Corrente Tensione nominale Dissipazione di potenza Potere di I<br />

nominale I (A) U DC (V)<br />

apertura<br />

2t prearco<br />

(A2 I<br />

s)<br />

2t totale 1000<br />

V (A2 W a In W a 0,8 In<br />

s) Riferimento<br />

1 1000 0,76 0,43 30 kA 0,35 1,3 15PV 0401<br />

2 1000 1,54 0,84 30 kA 1,78 6,5 15PV 0402<br />

3 1000 1,35 0,74 30 kA 9 33 15PV 0403<br />

4 1000 1,84 1,08 30 kA 3 11 15PV 0404<br />

6 1000 2,50 1,40 30 kA 8,5 32 15PV 0406<br />

10 1000 2,58 1,51 30 kA 11 52 15PV 0410<br />

12 1000 2,61 1,42 30 kA 25 116 15PV 0412<br />

15 1000 2,44 1,08 30 kA 25 116 15PV 0415<br />

16 1000 2,70 1,56 30 kA 33 152 15PV 0416<br />

20 1000 2,99 1,75 30 kA 85 390 15PV 0420<br />

Accessori montaggio in fabbrica Riferimento<br />

Connettore MC4 15PV 1001<br />

Griglia aria con filtro 15PV 1002<br />

Ventilazione T ° regolabile 15PV 1003<br />

Aeratore IP45 15PV 1004<br />

Aeratore IP43 15PV 1005<br />

Dispositivo di drenaggio 15PV 1006<br />

coff_283_a_1_cat<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 21<br />

kdrys_373_a_1_cat<br />

coff-<strong>pv</strong>_013 _a_1_cat<br />

coff-<strong>pv</strong>_014 _a_1_cat<br />

kdrys_033_a_1_cat


Conformità alle norme<br />

Aspetti normativi<br />

Gli impianti fotovoltaici bassa tensione sono inquadrati dalle norme relative agli impianti elettrici bassa tensione di<br />

ogni paese.<br />

L’insieme degli equipaggiamenti proposti da SOCOMEC e dedicati agli impianti fotovoltaici soddisfano alle norme:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Caratteristiche generali<br />

Uso sistematico della Classe II per garantire<br />

<br />

<br />

<br />

richieste della norma IEC 61 439.<br />

<br />

SC, IRM, UOCMAX<br />

- Delle condizioni climatiche in funzione dei diversi modi di installazione dell'equipaggiamento<br />

- Delle performance termiche di ogni componente usato.<br />

Ciò che occorre sapere<br />

IEC 61439<br />

<br />

attivi e la massa o la persona che tocca l'apparecchiatura. Questa nozione può essere estrapolata tra le<br />

<br />

proteggersi da esso.<br />

<br />

<br />

cassette e i quadri dove sono collegate tutte le stringhe o i gruppi di stringhe.<br />

<br />

e non in maniera occasionale come nella maggior parte degli equipaggiamenti. Questa costrizione si aggiunge a<br />

quelle di temperatura ambiente e di esposizione diretta ai raggi solari.<br />

<br />

funzionamenti intempestivi delle protezioni contro le sovracorrenti. Soltanto prove in laboratorio secondo la<br />

<br />

sistema.<br />

22 Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC


Conoscere meglio gli<br />

interruttori-sezionatori PV<br />

Interruttori di manovra - sezionatori<br />

Interruttore-sezionatore per applicazioni fotovoltaiche 40 e 1250 A<br />

Apertura e sezionamento fotovoltaico<br />

Il sezionatore fotovoltaico utilizzato per un’applicazione<br />

fotovoltaica deve essere posizionato a monte<br />

dell'inverter. Esso permette l'isolamento dell’impianto<br />

fotovoltaico durante i lavori di installazione, di<br />

manutenzione o di riparazione<br />

<br />

Il sezionatore deve:<br />

<br />

- essere dedicato per l'applicazione,<br />

- essere situato a monte e nelle vicinanze dell'inverter.<br />

Tuttavia, per essere certi che il sezionamento non<br />

venga eseguito inavvertitamente sotto carico oppure<br />

da personale non abilitato, è preferibile collocarvi un<br />

interruttore sezionatore che permetta una apertura sotto<br />

carico ed il sezionamento<br />

Azione di apertura sotto carico e sovraccarico<br />

Questa azione viene assicurata dai dispositivi che sono<br />

stati destinati a stabilizzare e ad aprire carichi specifici.<br />

Alcuni test permettono di individuare i dispositivi atti a<br />

stabilizzare ed aprire questi carichi.<br />

Queste caratteristiche corrispondono alle categorie d'uso<br />

delle apparecchiature.<br />

sircm_113_a<br />

sircm-<strong>pv</strong>_01_a<br />

Potere di apertura e di chiusura<br />

In un impianto fotovoltaico, a seconda delle diverse<br />

variazioni di irraggiamento possibili, la corrente massima<br />

può essere di 1,25 volte la corrente di utilizzo.<br />

Secondo le norme per la costruzione IEC 60947-1 e<br />

IEC 60947-3, il potere di apertura e di chiusura<br />

corrisponde ai valori massimi di prestazione per le<br />

categorie d'uso.<br />

Anche a seguito a questi utilizzi estremi, l'interruttore<br />

<br />

Nella categoria d'uso DC 21, l'interruttore può<br />

stabilizzare e aprire fino a 1,5 volte la corrente d'impiego.<br />

Esempio:<br />

SIRCO PV 125 A la cui corrente nominale d'impiego<br />

è di 63 A a 800 V d.c. in categoria d'impiego DC21B<br />

<br />

una corrente di 94,5 A.<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 23<br />

<strong>sirco</strong>-<strong>pv</strong>_005_a<br />

© SMA solar technologie 720


24<br />

SIRCO M PV Interruttori di manovra – sezionatori per applicazioni fotovoltaiche<br />

sircm_113_a<br />

Interruttore fotovoltaico 500 V d.c., 600 V d.c. e 800 V d.c.<br />

25 - 40 A<br />

Funzione<br />

I SIRCO M PV sono interruttori di manovrasezionatori<br />

multipolari a comando manuale.<br />

Essi assicurano l’apertura o la chiusura<br />

sotto carico ed il sezionamento di sicurezza<br />

di qualsiasi circuito elettrico in bassa<br />

tensione per impianti fotovoltaici.<br />

Realizzazioni specifiche<br />

<br />

<br />

simultanea dei circuiti AC / DC<br />

<br />

sircm_116_a<br />

Caratteristiche generali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

quadretto modulare con finestratura di<br />

45 mm.<br />

Conformità alle norme<br />

IEC 60947-3<br />

EN 60947-3<br />

IEC 60364-4-410<br />

<br />

<br />

IEC 60364-7-712<br />

<br />

degli edifici- Parte<br />

7-712: Regolamentazioni<br />

per impiantie e aree<br />

speciali - Alimentazioni<br />

<br />

Realizzazioni<br />

su richiesta<br />

Altri calibri:<br />

consultarci<br />

Dispositivi multipolari<br />

in cassetta<br />

consultarci<br />

Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC<br />

© SMA solar technologie 681


manne_490_a<br />

Ciò che occorre sapere<br />

Un impianto fotovoltaico è un'applicazione che richiede<br />

l'uso di apparecchiature di apertura rispondendo<br />

<br />

di sicurezza d'intervento per questo tipo di impianto.<br />

<br />

caratteristiche di tenuta alle sovracorrenti devono<br />

raggiungere fino a 1,25 volte la corrente di corto-<br />

sc, Stc<br />

In assenza di attuali normative « apparecchiatura di<br />

apertura per impianto PV », il costruttore non può fare<br />

altro che fare riferimento alla norma IEC 60-947 e alle<br />

sue categorie di uso espresse secondo il tipo di carico<br />

e sovraccarico normale.<br />

Caratteristiche secondo IEC 60947-3<br />

Interruttori di manovra – sezionatori per applicazioni fotovoltaiche<br />

SIRCO M PV<br />

La categoria d'uso DC21 definisce la tenuta<br />

dell'apparecchio fino a 1,5 volte la corrente nominale<br />

dell'impianto con una costante di tempo L/R di 1ms,<br />

molto al di sopra delle richieste della norma<br />

<br />

questi criteri.<br />

<br />

del suo know-how, apparecchi con performance che<br />

rispondono alle richieste specifiche identificate e non<br />

necessariamente contenute nelle norme, per colpa<br />

dell'emergenza recente di queste applicazioni.<br />

Corrente I (A) 25 A 32 A 40 A<br />

Tensione nominale di isolamento Ui (V) 800 800 800<br />

Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 8 8 8<br />

Correnti nominali d'impiego Ie(A)<br />

Categoria di<br />

Tensione nominale impiego N poli Numero del polo(i) in serie di polarità (A) (A) (A)<br />

500 V d.c. DC-21 B 4 P 2 P + e 2 P - 32 40<br />

600 V d.c. DC-21 B 6 P 3 P + e 3 P - 25 40<br />

800 V d.c. DC-21 B 8 P 4 P + e 4 P - 25 40<br />

Collegamento<br />

Sezione del collegamento min. 1,5 1,5 2,5<br />

Sezione massima dei cavi Cu (mm 2 ) 16 16 35<br />

Coppia di serraggio min. / max. (Nm) 2 / 2,5 2 / 2,2 3,5 / 3,85<br />

Caratteristiche meccaniche<br />

Durata (numero dei cicli di manovra) 100 000 100 000 100 000<br />

Sforzo di manovra (Nm) 0,8 0,8 1<br />

Massa a 4 poli (kg) 0,225 0,225 0,350<br />

Massa a 6 poli (kg) 0,405 0,405 0,585<br />

Massa a 8 poli (kg) 0,510 0,510 0,755<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 25


26<br />

<strong>sirco</strong>-<strong>pv</strong>_005_a<br />

SIRCO PV Interruttori di manovra – sezionatori per applicazioni fotovoltaiche<br />

Interruttore fotovoltaico 750 V d.c. e 1000 V d.c.<br />

da 100 a 800 A<br />

Funzione<br />

I SIRCO PV sono interruttori di manovra -<br />

sezionatori multipolari a comando manuale.<br />

Essi assicurano l’apertura o la chiusura<br />

sotto carico e il sezionamento di sicurezza<br />

di qualsiasi circuito elettrico in bassa<br />

tensione per impianti fotovoltaici.<br />

Caratteristiche generali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Conformità alle<br />

norme<br />

IEC 60947-3<br />

EN 60947-3<br />

<br />

IEC 60364-4-410<br />

<br />

<br />

IEC 60364-7-712<br />

<br />

degli edifici- Parte<br />

7-712: Regolamentazioni<br />

per impiantie e aree<br />

speciali - Alimentazioni<br />

<br />

Realizzazioni su<br />

richiesta<br />

Altri calibri:<br />

consultarci.<br />

Dispositivo in<br />

cassetta: consultarci.<br />

Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC<br />

site_317_a


manne_490_a<br />

Ciò che occorre sapere<br />

Un impianto fotovoltaico è un'applicazione che richiede<br />

l'uso di apparecchiature di apertura rispondendo<br />

<br />

di sicurezza d'intervento per questo tipo di impianto.<br />

<br />

caratteristiche di tenuta alle sovracorrenti devono<br />

raggiungere fino a 1,25 volte la corrente di corto-<br />

sc, Stc<br />

In assenza di attuali normative « apparecchiatura di<br />

apertura per impianto PV », il costruttore non può fare<br />

altro che fare riferimento alla norma IEC 60-947 e alle<br />

sue categorie di uso espresse secondo il tipo di carico<br />

e sovraccarico normale.<br />

Caratteristiche secondo IEC 60947-3<br />

Interruttori di manovra – sezionatori per applicazioni fotovoltaiche<br />

SIRCO PV<br />

La categoria d'uso DC21 definisce la tenuta<br />

dell'apparecchio fino a 1,5 volte la corrente nominale<br />

dell'impianto con una costante di tempo L/R di 1ms,<br />

molto al di sopra delle richieste della norma<br />

<br />

questi criteri.<br />

<br />

del suo know-how, apparecchi con performance che<br />

rispondono alle richieste specifiche identificate e non<br />

necessariamente contenute nelle norme, per colpa<br />

dell'emergenza recente di queste applicazioni.<br />

Corrente termica Ith a 40°C 100 A 125 A 160 A 200 A 250 A 315 A 400 A 500 A 630 A 800 A<br />

Tensione nominale di isolamento Ui (V) 1 200 1 200 1 200 1 200 1 200 1 200 1 200 1 200 1 200 1 200<br />

Tensione di tenuta agli shock Uimp (kV) 12 (1) 12 (1) 12 (1) 12 (1) 12 (1) 12 (1) 12 (1) 12 (1) 12 12<br />

Correnti nominali d'impiego Ie (A)<br />

Categoria<br />

Tensione di<br />

Numero del polo(i) in serie<br />

nominale impiego N poli per polarità (A) (A) (A) (A) (A) (A) (A) (A) (A) (A)<br />

750 V d.c. DC-21 B 3 P 2 P + e 1 P - 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800<br />

1 000 V d.c. DC-21 B 4 P 2 P + e 2 P - 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800<br />

Collegamento<br />

Sezione massima dei cavi rigidi Cu (mm 2 ) 50 50 95 95 120 185 240 2 x 150 2 x 185 2 x 240<br />

Larghezza massima delle barre Cu (mm) 32 32 32 32 32 32 32 32 40 50<br />

Coppia di serraggio min. (Nm) 20 20 20 20 20 20 20 20 40 40<br />

Coppia di serraggio max (Nm) 26 26 26 26 26 26 26 45 45<br />

Caratteristiche meccaniche<br />

Durata (numero dei cicli di manovra) 10 000 10 000 10 000 10 000 10 000 10 000 5 000 5 000 5 000 5 000<br />

Sforzo di manovra (Nm) 10 10 10 10 10 10 10 10 14,5 14,5<br />

Massa a 3 poli (kg) 2 2 2 2 2 2 2 2 3,5 3,5<br />

Massa a 4 poli (kg)<br />

(1) Montare i piedini di rialzo dell'apparecchio forniti di serie.<br />

2 2 2 2 2 2 2 2 4 4<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 27


28<br />

NUOVO<br />

SURGYS ® G51-PV Protezione contro le sovratensioni<br />

sgys_076_a_1_cat<br />

Scaricatore di tipo 2<br />

(pannelli fotovoltaici)<br />

Funzione<br />

Lo scaricatore SURGYS ® G51-PV è stato<br />

ideato per assicurare la protezione dei<br />

vostri impianti fotovoltaici. Agisce contro le<br />

sovratensioni dovute a scariche.<br />

Esso è conforme alla guida di prove<br />

UTE 61-740-51 e alle esigenze della guida<br />

all’installazione UTE 15-712 di luglio 2010.<br />

Caratteristiche generali<br />

<br />

<br />

a 1000 V d.c.<br />

<br />

<br />

<br />

differenziale.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

sgys_077_a_1_x_cat<br />

Applicazioni<br />

SURGYS<br />

G51-PV<br />

Iscw<strong>pv</strong> 2.2/4.4<br />

15/40<br />

1200<br />

70 A Iscw<strong>pv</strong> 70 A<br />

2.2/4.4<br />

15/40<br />

1200<br />

Iscw<strong>pv</strong> 70 A<br />

2.2/4.4<br />

15/40<br />

1200<br />

Protezione della rete d'alimentazione fotovoltaica:<br />

<br />

del quadro di campo FV, e protegge così gli impianti FV<br />

dagli effetti indiretti dei fulmini.<br />

<br />

esempio, è installato dopo l’inverter per la protezione<br />

delle apparecchiature.<br />

Conformita' alle<br />

norme<br />

NF EN 61643-11<br />

prove di classe 2<br />

IEC 61643-1 classe 2<br />

UTE C 61-740-51<br />

<br />

SURGYS D40<br />

Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC


sgys_076x_a_1_cat<br />

sgys_063_c_1_it_cat<br />

Frontale<br />

2<br />

3<br />

1<br />

Collegamento<br />

L+<br />

L -<br />

Scatola<br />

+<br />

L<br />

-<br />

+<br />

G51 G51 G51<br />

-<br />

5<br />

4<br />

1. Base monoblocco.<br />

2. Segnalazione di fine vita.<br />

3. Contatto di telesegnalazione<br />

(secondo modello).<br />

4. Montaggio su guida DIN.<br />

5. Modulo estraibile.<br />

T: Telesegnalazione<br />

T<br />

12<br />

11<br />

14<br />

sgys_078_a_1_it_cat Protezione in modo comune / modo differenziale<br />

11<br />

P<br />

44<br />

60,8<br />

12<br />

14<br />

A<br />

10,6<br />

Caratteristiche<br />

Rete<br />

Tipo di rete 500 VDC / 600 VDC / 800 VDC / 1000 VDC<br />

Tensione PV UocSTC 500 VDC / 600 VDC / 800 VDC / 1000 VDC<br />

Tensione massima Uc<strong>pv</strong> 600 VDC (versione 500 V) / 720 VDC (versione 600 V) /<br />

960 VDC (versione 800 V) / 1200 VDC (versione 1000 V)<br />

Caratteristiche di protezione<br />

Tipo modulare monoblocco<br />

Dimensioni L x A x P 2 poli 36 x 90 x 67 mm<br />

Dimensioni L x A x P 3 poli 54 x 90 x 67 mm<br />

Indice di protezione della scatola IP20<br />

Indice di protezione delle morsettiere IP20<br />

Materiale della scatola Termoplastico UL94-V0<br />

Sezione del collegamento di potenza 4 ... 25 mm 2<br />

Sezione del collegamento a terra 6 ... 25 mm 2<br />

Protezione contro le sovratensioni<br />

SURGYS ® G51-PV<br />

Modo di protezione MC: 500 V / 600 V / 800 V / 1000 V<br />

MD: 800 V / 1000 V<br />

Livello di protezione MC (Up MC) 2,2 kV (500 V) / 2,8 kV (600 V) /<br />

2 kV (800 V) / 2,2 kV (1000 V)<br />

Livello di protezione MD (Up MD) - / - / 3,6 kV (800 V) / 4,4 kV (1000 V)<br />

Corrente di corto-circuito (ISCWPV) 70 A<br />

Corrente di scarica massima (1 impatto 8/20 μs) Imax 40 kA<br />

Corrente di scarica nominale (15 impatti 8/20 μs) In 15 kA<br />

Caratteristiche associate<br />

Corrente di funzionamento permanente Ic<br />

500 / 600 V : < 0,1 mA<br />

800 / 1000 V : 0 mA<br />

Tempo di risposta tr<br />

< 25 ns<br />

Corrente residua If<br />

assente<br />

Fine vità Scollegamento termico<br />

Tipo di indicatore di scollegamento meccanico<br />

Numero di indicatori di scollegamento<br />

Contatto di telesegnalazione<br />

1<br />

Tipo di contatto invertitore<br />

Potere di chiusura in alternata 0,5 A<br />

Potere di chiusura in continua 3 A<br />

Tensione nominale in alternata 250 VAC<br />

Tensione nominale in continua 30 VDC<br />

Corrente permanente 2 A<br />

Tipo di collegamento Con morsetti a viti estraibili<br />

Sezione max dei collegamenti su morsetti standard 1,5 mm 2<br />

Condizioni d'utilizzo<br />

Temperatura di funzionamento -40 … +85 °C<br />

Temperatura di stoccaggio -40 … +85 °C<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 29


30<br />

RM PV Sezionatori con fusibili<br />

Sezionatori con fusibili 10 x 38 per applicazioni fotovoltaiche<br />

Funzione<br />

Gli RM PV sono dei sezionatori con<br />

fusibili modulari unipolari o bipolari per<br />

<br />

il sezionamento e la protezione contro<br />

le sovracorrenti di tutti i circuiti elettrici<br />

fotovoltaici lato corrente continua.<br />

RM: basi con fusibili senza segnalazione<br />

per fusibili senza percussore.<br />

Caratteristiche secondo IEC 60947-3<br />

rm_054_a_1_cat<br />

Caratteristiche generali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Conformità alle<br />

norme<br />

IEC 60947-3<br />

IEC 60269-2-1<br />

IEC 60269-1<br />

IEC 60269-2<br />

NF EN 60269-1<br />

NF C 63-210<br />

NF C 63211<br />

VDE 0636-10<br />

DIN 43620<br />

Omologazioni e<br />

certificazioni (1) Si prega di consultarci.<br />

Corrente termica Ith (20 °C) 32 A<br />

Taglia fusibile 10 x 38<br />

Tensione nominale di isolamento Ui (V) 1000<br />

Calibro fusibile (A)<br />

Calibro fusibile (A) da 4 a 20<br />

Coefficiente di declassamento della corrente di impiego per n° poli fianco a fianco<br />

N = 1 … 3 1<br />

N = 4 … 6 0,8<br />

N = 7 … 9 0,7<br />

0,6<br />

Collegamento<br />

Sezione minima dei cavi Cu (mm 2 ) 4<br />

Sezione massima dei cavi rigidi Cu (mm 2 ) 25 (2) / 16 (3)<br />

Caratteristiche dimensionali<br />

Peso in 1 P (kg) 0,1<br />

Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC


Fusibili PV Protezione fusibile<br />

fusib_177_a<br />

Fusibili PV 10 X 38 gPV<br />

1000 V d.c. per<br />

applicazioni fotovoltaiche<br />

Funzione<br />

I fusibili PV SOCOMEC assicurano<br />

la protezione degli impianti contro le<br />

sovracorrenti provocate dalle correnti<br />

inverse che possono esistere negli impianti<br />

fotovoltaici.<br />

Vantaggi<br />

Prestazioni<br />

<br />

1000 V d.c.<br />

<br />

scarse sovraccorenti specifiche degli<br />

impianti PV.<br />

<br />

Affidabilità<br />

<br />

<br />

<br />

Sicurezza<br />

<br />

l'eliminazione del guasto resta contenuta<br />

nella cartuccia.<br />

Tempo di prearco<br />

Caratteristiche di funzionamento tempo/corrente per<br />

fusibili PV<br />

10000<br />

1000<br />

100<br />

10<br />

1<br />

0.1<br />

0.01<br />

1A<br />

2A<br />

Conformità alle<br />

norme<br />

IEC 60269-6<br />

IEC 60269-1<br />

IEC 60269-2<br />

NF EN 60269-1<br />

VDE 0636-10<br />

Caratteristiche di funzionamento tempo/corrente<br />

3A<br />

4A<br />

6A<br />

8A<br />

10A<br />

12A<br />

15/16A<br />

Omologazioni e<br />

certificazioni (1)<br />

(1) Si prega di consultarci.<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 31<br />

20A<br />

0.001<br />

1 10 100 1000<br />

Corrente presunta in A eff.<br />

10x38 gPV<br />

fusib_175_a_2_it_cat


32<br />

String control PV<br />

Funzione<br />

Lo string control PV è utilizzato per<br />

assicurare la sorveglianza dei parametri del<br />

generatore nelle vicinanze dei moduli.<br />

Questo apperecchio è installato nei quadri<br />

di campo passivi.<br />

Caratteristiche generali<br />

Lo string control SOCOMEC è costruito<br />

sulla base di un architettura<br />

modulare e si compone di tre tipologie di<br />

componenti:<br />

<br />

comunicazione.<br />

<br />

<br />

<br />

Ciò che occorre sapere<br />

Questo apparecchio permette di avere<br />

informazioni locali o a distanza, i livelli di carico<br />

individuali di ogni stringa o l'eventuale intervento<br />

di un fusibile.<br />

La precisione della misura permette di avvertire il<br />

degrado di un modulo, l'apertura di un interruttore<br />

o lo scatto di uno scaricatore.<br />

Queste informazioni inoltre permettono di<br />

monitorare la produzione, e ridurre le operazioni<br />

di manutenzione garantendo un funzionamento<br />

ottimale del generatore.<br />

Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC<br />

site_317_a


Descrizione tecnica<br />

Scheda CPU di controllo, comando e comunicazione<br />

Numero di strings 8-16-24<br />

Tensione nominale d’ingresso 12….24 V d.c.<br />

Corrente nominale d'ingresso 50 mA….100 mA<br />

Consumo < 1.0 W<br />

Temperatura di funzionamento -30 °C…. + 85 °C<br />

Comunicazione RS485 / MODBUS PROTOCOL<br />

Port USB per la programmazione<br />

Indirizzo di nodo 0….299 (selezione tramite switch)<br />

Indicazioni 8 LED<br />

Protezione Inversione dell'alimentazione ausiliaria 24 V + corto circuito<br />

Ingressi Stato dello scaricatore; Interruzione di alimentazione; libero<br />

Uscite n°1 transistor / n°2 contatti puliti<br />

Montaggio standard Fissaggio a mezzo viti<br />

Montaggio opzionale Su guida DIN<br />

Tensione d'isolamento 5 kVac<br />

Protezione contro l'umidità Tropicalizzato<br />

Scheda di misura<br />

Tensione nominale d’ingresso + 4 V / 0 V / - 1 V<br />

Corrente nominale d'ingresso 20 mA<br />

Consumo nominale < 100 mW<br />

Temperatura di funzionamento -30 °C…. + 85 °C<br />

Indicazione stato della stringa N°1 LED per stringa<br />

Collegamento alla CPU BUS<br />

Resistenza dello shunt <br />

Consumo totale degli shunt @ 10 A (Tot. 80 A) 8 W<br />

Montaggio standard Fissaggio a mezzo viti + sistema di barre di parallelo<br />

Montaggio opzionale Su guida DIN<br />

Tensione d'isolamento 5 kVac<br />

Protezione contro l'umidità Tropicalizzato<br />

String control PV<br />

SOCOMEC Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 33


34<br />

Note<br />

Catalogo Quadri di campo per Fotovoltaico 2011 SOCOMEC


Socomec presente ovunque<br />

I N ITALIA<br />

SOCOMEC Elettrotecnica s.r.l.<br />

Via Nino Bixio, 11<br />

I - 20098 San Giuliano Milanese (MI)<br />

Tel. 02 9849821 - Fax 02 98243310<br />

info.scp.it@socomec.com<br />

IN EUROPA<br />

BELGIO<br />

SOCOMEC BELGIUM<br />

B - 1190 Brussel<br />

Tel. +32 (0)2 340 02 30 - Fax +32 (0)2 346 28 99<br />

info.scp.be@socomec.com<br />

FRANCIA<br />

SOCOMEC<br />

F - 94132 Fontenay-sous-Bois Cedex<br />

Tel. +33 (0)1 45 14 63 30 - Fax +33 (0)1 45 14 63 38<br />

info.scp.fr@socomec.com<br />

GERMANIA<br />

SOCOMEC GmbH<br />

D - 76275 Ettlingen<br />

Tel. +49 (0)7243 65 29 2 0 - Fax +49 (0)7243 65 29 2 13<br />

info.scp.de@socomec.com<br />

PAESI BASSI<br />

SOCOMEC B.V.<br />

NL - 3992 De Houten<br />

Tel. +31 (0)30 63 71 504 - Fax +31 (0)30 63 72 166<br />

info.scp.nl@socomec.com<br />

REGNO UNITO<br />

SOCOMEC Ltd<br />

Hitchin Hertfordshire SG4 0TY<br />

Tel. +44 (0)1462 440033 - Fax +44 (0)1462 431143<br />

info.scp.uk@socomec.com<br />

SPAGNA<br />

SOCOMEC ELECTRO, S.L.<br />

E - 08310 Argentona (Barcelona)<br />

Tel. +34 93 741 60 67 - Fax. +34 93 757 49 52<br />

info.scp.es@socomec.com<br />

SEDE LEGALE<br />

GRUPPO SOCOMEC<br />

S.A. SOCOMEC capitale 11 303 400<br />

R.C.S. Strasbourg B 548 500 149<br />

B.P. 60010 - 1, rue de Westhouse<br />

F-67235 Benfeld Cedex - FRANCE<br />

Documento non contrattuale. © 2011, Socomec SA. Tutti i diritti riservati.<br />

SITI IN FRANCIA<br />

www.socomec.com<br />

Socomec Elettrotecnica s.r.l.<br />

uff.Regionale Nord-est<br />

Via Praimbole, 3<br />

I - 35010 Limena (Padova)<br />

Tel. 049 8843558 - Fax. 049 0990841<br />

info.scp.it@socomec.com<br />

IN ASIA<br />

ASIA DEL NORDEST<br />

SOCOMEC CHINA<br />

CN - 200030 P.R.C Shanghai - China<br />

Tel. +86 (0)21 5298 9555 - Fax +86 (0)21 6228 3468<br />

info.scp.cn@socomec.com<br />

ASIA DEL SUD EST E PACIFICO<br />

SOCOMEC SWITCHING AND PROTECTION<br />

UBI TECHPARK - 408569 Singapore<br />

Tel. +65 65 07 94 90 - Fax +65 65 47 86 93<br />

info.scp.sg@socomec.com<br />

ASIA DEL SUD<br />

SOCOMEC INDIA<br />

122001 Gurgaon, Haryana - India<br />

Tel. +91 124 4562 700 - Fax +91 124 4562 738<br />

info.scp.in@socomec.com<br />

I N MEDIO ORIENTE<br />

EMIRATI ARABI UNITI<br />

SOCOMEC Middle East<br />

Dubai, U.A.E.<br />

Tel. +971 (0) 4 29 98 441 - Fax +971 (0)4 29 98 449<br />

info.scp.ae@socomec.com<br />

I N NORD AMERICA<br />

U.S.A., IL CANADA E IL MESSICO<br />

SOCOMEC Inc<br />

Cambridge, MA 02142 USA<br />

Tel. +1 617 245 0447 - Fax +1 617 245 0437<br />

info.scp.us@socomec.com<br />

UFFICIO VENDITE<br />

INTERNAZIONALI<br />

Socomec Elettrotecnica s.r.l.<br />

uff.Regionale Centro-Sud<br />

Via Fontana Delle Rose, 105<br />

I - 00049 Velletri (Roma)<br />

Tel. 06 98960833 - Fax. 06 98960834<br />

info.scp.it@socomec.com<br />

SOCOMEC<br />

1, rue de Westhouse - B.P. 60010<br />

F - 67235 Benfeld Cedex - FRANCE<br />

Tel. +33 (0)3 88 57 41 41 - Fax +33 (0)3 88 74 08 00<br />

info.scp.isd@socomec.com<br />

dcg_113016 - 04/11 - SOCOMEC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!