07.03.2013 Views

EROS RAMAZZOTTI VASCO ROSSI GREEN DAY - Sound and Lite

EROS RAMAZZOTTI VASCO ROSSI GREEN DAY - Sound and Lite

EROS RAMAZZOTTI VASCO ROSSI GREEN DAY - Sound and Lite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poste Italiane spa - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 N.46) art.1 comma 1 Dr. Commerciale Business Pesaro<br />

In caso di mancato recapito restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa di restituzione - Spedizione in a.p. 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 filiale di Pesaro. Contiene I.P<br />

B I M E S T R A L E _ D E L L ’ I N T R A T T E N I M E N T O _ P R O F E S S I O N A L E<br />

w w w . s o u n d l i t e . i t<br />

<strong>EROS</strong> <strong>RAMAZZOTTI</strong><br />

ALI E RADICI<br />

<strong>VASCO</strong> <strong>ROSSI</strong><br />

EUROPE INDOOR<br />

<strong>GREEN</strong> <strong>DAY</strong><br />

21 ST CENTURY BREAKDOWN


EVENT MANAGEMENT<br />

La Redazione di <strong>Sound</strong>&<strong>Lite</strong><br />

si unisce a tutti gli inserzionisti<br />

e vi augura<br />

BUON ANNO!<br />

www.claypaky.it<br />

ALPHA 700<br />

piccolo, leggero, scattante ed abbagliante<br />

Esempio : Alpha Spot HPE 700 – 385x405x610 mm – 22,9 Kg – 8250 lx a 10 m (14,7°)<br />

Spot HPE<br />

Beam Wash


abbonamento<br />

Schede<br />

incomplete,<br />

non firmate<br />

o poco chiare<br />

non verranno<br />

registrate<br />

INFORMATIVA PER IL<br />

TRATTAMENTO DEI DATI<br />

PERSONALI AI SENSI<br />

DEL D.LGS. 196/2003<br />

In conformità con il D.Lgs. no.<br />

196/2003 sulla tutela dei dati<br />

personali, La informiamo che le<br />

informazioni che vorrà comunicarci<br />

sono raccolte allo scopo di redigere<br />

la pubblicazione Showbook e per<br />

la gestione degli abbonamenti della<br />

rivista <strong>Sound</strong>&<strong>Lite</strong>; potranno essere<br />

comunicati a quei soggetti cui<br />

disposizione di legge danno facoltà<br />

di accesso, alle pubbliche autorità<br />

competenti e ad operatori del settore<br />

in questione. Lei ha possibilità<br />

di accedere liberamente ai suoi<br />

dati per aggiornarli, modificarli o<br />

cancellarli scrivendo al responsabile<br />

dell’archivio della società:<br />

<strong>Sound</strong>&Co.<br />

Strada della Romagna, 371<br />

61100 - Colombarone (PU)<br />

inserzionisti<br />

Se sei già abbonato e vuoi<br />

semplicemente aggiornare i tuoi dati<br />

compila qui sotto con i “vecchi” dati.<br />

Ditta<br />

...........................................................<br />

Titolare dell’abbonamento<br />

...........................................................<br />

COSTO ABBONAMENTO<br />

<strong>Sound</strong>&<strong>Lite</strong> + Show Book<br />

euro 12,00<br />

I 12,00 Euro valgono per ricevere <strong>Sound</strong>&<strong>Lite</strong> fino all’anno<br />

2015 e vanno pagati una volta sola (non una volta all’anno).<br />

I versamenti dovranno essere effettuati sul<br />

c/c postale n° 000076219096<br />

intestato a <strong>Sound</strong>&Co. s.a.s<br />

<strong>Sound</strong>&Co. si riserva il diritto di sospendere<br />

l’abbonamento senza preavviso e senza nulla<br />

dovere, qualora dovessero intervenire nuove<br />

regole o nuove leggi sull’editoria.<br />

Compila la scheda in stampatello leggibile e<br />

inviala insieme alla ricevuta del versamento al<br />

numero di<br />

FAX 0721/209081<br />

Responsabile:<br />

Alfio Morelli, Direttore responsabile<br />

AEB Industriale pag. 27<br />

All Areas TV pag. 106<br />

Artesicilia pag. 14<br />

Audio Link pag. 51, IV di cop.<br />

Carisch pag. 12, 13<br />

Clay Paky pag. 1<br />

Coemar pag. 73<br />

Efesto pag. 75<br />

Elettronica Montarbo pag. 57<br />

Event Management pag. 91<br />

Compil<strong>and</strong>o codesto modulo si autorizza il trattamento dei<br />

propri dati personali.<br />

DATA ......................................................<br />

FIRMA ....................................................<br />

Exhibo pag. 37<br />

FBT pag. 18, 77, 95<br />

Feel pag. 33<br />

Grisby Music pag. 88, 89<br />

Molpass pag. 47, 67<br />

MPI Electronic pag. 25, 81<br />

Peroni pag. 61<br />

Pilosio pag. 65<br />

Promoberg pag. 5<br />

PSL pag. III di cop.<br />

nome ................................................................................:........................<br />

cognome ....................................................................................................<br />

azienda (solo se titolare) ...........................................................................<br />

indirizzo .....................................................................................................<br />

cap .............................................................................................................<br />

città ............................................................................................................<br />

provincia ....................................................................................................<br />

tel ..............................................................................................................<br />

fax ..............................................................................................................<br />

cell .............................................................................................................<br />

e-mail ........................................................................................................<br />

www ...........................................................................................................<br />

la mia attività .............................................................................................<br />

in quale categoria vuole essere posizionato su Showbook<br />

....................................................................................................................<br />

tre aziende che mi conoscono...................................................................<br />

ultime tre collaborazioni professionali......................................................<br />

cosa manca o cosa cambierei in <strong>Sound</strong>&<strong>Lite</strong>............................................<br />

....................................................................................................................<br />

RCF pag. 112<br />

Rimini Fiera pag. 109<br />

Robe Multimedia pag. 8, 9, 15, 17, 19<br />

RSG pag. 11<br />

Sisme pag. 43<br />

<strong>Sound</strong>&Co pag. 101, 105, II di cop.<br />

STS Communication pag. 53<br />

Teclumen pag. 80<br />

Texim pag. 69<br />

Trabes pag. 85<br />

sommario<br />

4 gennaio/febbraio 2010 - n.81 www.soundlite.it 5<br />

40<br />

54<br />

70<br />

Per avere i pdf<br />

degli articoli di questo<br />

numero, vai sul sito<br />

www.soundlite.it<br />

e clicca sulla copertina<br />

news<br />

News 6<br />

Clark’s Corner 28<br />

rubriche<br />

Microfoni Starter Kit - 2 a parte 30<br />

Amarcord 32<br />

uomini&aziende<br />

Il personaggio: Jò Campana 34<br />

L’azienda: Gruppo Monzino 38<br />

live concert<br />

Eros Ramazzotti: Ali e Radici 40<br />

Vasco Rossi: Europe Indoor 54<br />

Green Day: 21st Century Breakdown 70<br />

Best Show 2009 inserto<br />

K-events per UGF: ONE 82<br />

Chi c’è in Tour 86<br />

produzione&studi<br />

Chi c’è in Studio 90<br />

Studio Maia 92<br />

prodotti<br />

Clay Paky: Alpha Spot HPE 700 96<br />

Klark Teknik: Square One Splitter 98<br />

tecnologia<br />

Lo studio moderno - 1 a parte 102<br />

Non tutti i decibel sono uguali 107<br />

Ad ognuno il suo Totem 110<br />

www.soundlite.it<br />

82


6<br />

note editoriali<br />

colophon<br />

<strong>Sound</strong>&<strong>Lite</strong> n. 81<br />

gennaio /febbraio 2010<br />

gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Direttore Responsabile<br />

Alfio Morelli:<br />

alfio@soundlite.it<br />

Direttore Artistico<br />

Pepi Morgia<br />

Caporedattore<br />

Giancarlo Messina:<br />

redazione@soundlite.it<br />

Consulenza Tecnica<br />

Michele Viola:<br />

web@soundlite.it<br />

Redazione<br />

Douglas B. Cole:<br />

info@soundlite.info<br />

Grafica ed impaginazione<br />

Arianna Querciagrossa:<br />

grafica@soundlite.it<br />

In copertina:<br />

Vasco Rossi<br />

Hanno collaborato:<br />

Livio Argentini, Stefano Cantadori, Carlo Carbone,<br />

Mike Clark, Enrico Ricciardi, Toni Soddu<br />

Amministrazione<br />

Patrizia Verbeni:<br />

amministrazione@soundlite.it<br />

Stampa<br />

Pazzini Editore<br />

Direzione, Redazione e Pubblicità:<br />

Strada della Romagna, 371<br />

61100 Colombarone – PU<br />

Telefono 0721/209079<br />

fax 0721/209081<br />

www.soundlite.it<br />

Aut. Trib. di Pesaro n. 402 del 20/07/95<br />

Iscrizione nel ROC n.5450 del 01/07/98<br />

9.000 copie in spedizione a:<br />

agenzie di spettacolo, service audio - luci - video,<br />

produzioni cinematografiche, produzioni video,<br />

artisti, gruppi musicali, studi di registrazione<br />

sonora, discoteche, locali notturni, negozi di<br />

strumenti musicali, teatri, costruttori, fiere,<br />

palasport...<br />

La rivista <strong>Sound</strong>&<strong>Lite</strong> e il relativo supplemento,<br />

Show Book, contengono materiale protetto da<br />

copyright e/o soggetto a proprietà riservata.<br />

È fatto espresso divieto all’utente di pubblicare o<br />

trasmettere tale materiale e di sfruttare i relativi<br />

contenuti, per intero o parzialmente, senza il<br />

relativo consenso di <strong>Sound</strong>&Co.<br />

Il mancato rispetto di questo avviso comporterà,<br />

da parte della suddetta, l’applicazione di tutti i<br />

provvedimenti previsti dalla normativa vigente.<br />

Questo periodico è associato alla<br />

Unione Stampa Periodica Italiana.<br />

Cari lettori,<br />

di Giancarlo Messina<br />

redazione@soundlite.it<br />

Eccoci nel 2010. Finite le gozzoviglie festive, ci<br />

ritroviamo in mezzo ad un’aria che proprio di festa<br />

non è: la crisi economica fa sentire il proprio effetto<br />

anche nel nostro settore, sebbene l’entertainment ed i<br />

concerti in particolare sembrano non conoscere alcuna<br />

flessione, almeno nella fascia alta. Però i fatturati delle<br />

aziende segnano il passo, qu<strong>and</strong>o non diminuiscono,<br />

anche perché le banche non sono più così ben disposte<br />

al credito come negli anni passati. San Leasing non<br />

arriva più in soccorso come ai bei tempi.<br />

Ci sono segni di disgelo, è vero, ma anche quest’anno<br />

non saranno rose e fiori. Bisogna essere accorti, certo,<br />

ma anche intelligenti, pronti a rilanciare lì dove si<br />

intravedono gli spazi migliori, attenti a non perdere la<br />

propria presenza e la visibilità acquisita sul mercato,<br />

essere i primi a ripartire.<br />

Ovviamente non è facile, ma, come diceva Belushi,<br />

qu<strong>and</strong>o il gioco si fa duro...<br />

Noi rilanciamo. Come già accennato nell’editoriale<br />

del numero scorso, gettiamo nella mischia della<br />

comunicazione due nuove realtà, una rivista cartacea<br />

– che mette in contatto le offerte delle aziende e la<br />

pubblica amministrazione – ed un canale televisivo<br />

sul web, un futuro già presente che conoscerà<br />

ulteriori gr<strong>and</strong>i sviluppi nei prossimi anni. P&S<br />

(Pubblico & Spettacolo) e AllAreas.TV sono quindi due<br />

nuove aziende che completano e diversificano il lavoro<br />

della nostra rivista, ormai assodato strumento di<br />

informazione nel nostro settore. Date un’occhiata alle<br />

novità e fateci sapere: teniamo molto al vostro parere.<br />

Infine il Best Show: da qu<strong>and</strong>o abbiamo deciso di<br />

assegnare questo riconoscimento non abbiamo<br />

più pace. Notti tormentate e peristalsi sincopate<br />

accompagnano le nostre elucubrazioni, soprattutto<br />

in un anno come questo che ha visto in tour artistucci<br />

come Vasco, Pausini, Ramazzotti, Ligabue, Ferro... solo<br />

per menzionare quelli con qualche copeco da spendere<br />

nella produzione... Alla fine una scelta abbiamo dovuto<br />

farla, ma che fatica!


news<br />

Novità<br />

dal mondo<br />

DELL’INTRATTENIMENTO PROFESSIONALE<br />

dB Technologies S09<br />

Il subwoofer S09 della dB Technologies<br />

è un’alternativa più compatta al modello<br />

S10 per la sospensione insieme ai line<br />

array composti di DVA T4. Il sub monta<br />

un singolo woofer RCF da 15” al neodimio,<br />

con bobina da 4”, in configurazione<br />

passa-b<strong>and</strong>a, ed un modulo d’amplificazione<br />

digipro® in classe D da 1000 W continui,<br />

con alimentazione a commutazione<br />

e correzione del fattore di potenza incorporata.<br />

In grado di erogare una pressione<br />

sonora massima di 134 dB, e dotato di una<br />

b<strong>and</strong>a passante tra 45 Hz e 120 Hz, S09 ha<br />

un cabinet di betulla baltica che occupa<br />

solo 163 litri e pesa solo 37,5 kg.<br />

Il box di S09 comprende una flangia M20<br />

per un palo stativo per satelliti ed ingressi<br />

ed uscite stereo con crossover attivo, che<br />

lo rendono utilizzabile anche con sistemi<br />

di diffusione più piccoli e tradizionali. Il<br />

crossover ha un punto d’incrocio selezionabile<br />

tra 90 Hz e 120 Hz per adattarsi a<br />

diversi tipi di satellite ed una pendenza<br />

di 24 dB/8 va . L’ingresso incorpora<br />

un invertitore di polarità per<br />

il sub, mentre il pannello comprende<br />

un ingresso PowerCon<br />

per l’alimentazione con due<br />

uscite PowerCon per i satelliti.<br />

info dB Technologies:<br />

tel. 051 969870;<br />

www.dbtechnologies.com<br />

Elysia mpressor plugin<br />

Elysia, in collaborazione con Brainworx, ha prodotto<br />

un plugin emulatore del loro noto processore<br />

analogico mpressor creative compressor. Il<br />

plugin incorpora tutte le funzioni che rendono<br />

unica la versione hardware: Auto Fast, che semplifica<br />

l’utilizzo con impostazioni d’attacco lunghe;<br />

Anti Log, che offre un’alternativa curva di<br />

rilascio antilogaritmica per effetti di pumping;<br />

rapporti di compressione con valori negativi per<br />

effetti particolarmente creativi. Il Gain Reduction<br />

Limiter regola la tensione di controllo virtuale e<br />

mantiene sotto controllo anche le impostazioni<br />

più estreme, del tutto indipendentemente dalle<br />

impostazioni di soglia o di rapporto. Per un’ulteriore<br />

flessibilità di utilizzo, mpressor rende disponibile<br />

un ingresso sidechain esterno.<br />

info Lucky Music: tel. 02 8395060;<br />

www.luckymusic.com<br />

I primi A‑T a nastro<br />

Diversi dei costruttori principali stanno<br />

torn<strong>and</strong>o a valutare i pregi dei microfoni<br />

a nastro che, grazie allo sviluppo<br />

di nuovi materiali super-resistenti<br />

e alla diffusione di potenti magneti<br />

al neodimio, cominciano a vincere la<br />

caratteristica fragilità che li ha portati<br />

ad essere utilizzati negli ultimi decenni<br />

solo nelle più eclettiche situazioni da studio.<br />

Anche la giapponese Audio-Technica<br />

si è lanciata per la prima volta nella ricerca e sviluppo<br />

di questo tipo di trasduttore, svilupp<strong>and</strong>o materiali<br />

e processi per cui attendono 18 diversi brevetti.<br />

I primi risultati di questo sviluppo si presentano nella<br />

forma di due prodotti: AT4080 e AT4081. Prodotti<br />

a mano in Giappone, compreso il corrugamento,<br />

stampaggio e montaggio dei nastri MicroLinear,<br />

questi modelli incorporano una preamplificazione<br />

interna, alimentata via phantom, che gli permette<br />

un livello in uscita paragonabile a quello dei microfoni<br />

a condensatore.<br />

AT4080 prende la forma e le dimensioni esterne<br />

di un classico microfono ad indirizzamento laterale<br />

da studio. Ha una risposta in frequenza (±3 dB)<br />

da 20 Hz a 18 kHz, una sensibilità di 11,2 mV/Pa<br />

(-39 dBV), una gamma dinamica di 128 dB, ed un<br />

rumore intrinseco di 22 dB (A).<br />

AT4081, invece, all’esterno assomiglia ad un tipico<br />

microfono a condensatore a diaframma piccolo<br />

– un cilindro di diametro 21 mm, lungo 155 mm –<br />

ma viene indirizzato lateralmente per il comodo<br />

inserimento in posizioni strette. Ha una risposta in<br />

frequenza da 30 Hz a 18 kHz, sensibilità di 7,9 mV/<br />

Pa (-42 dBV), gamma dinamica di 125 dB e rumore<br />

intrinseco di 25 dB (A).<br />

Entrambi i modelli hanno la classica caratteristica<br />

polare bidirezionale dei microfoni a velocità, ma i<br />

nuovi materiali e metodi di costruzione ne permettono<br />

l’utilizzo per la ripresa di sorgenti di pressione<br />

sonora fino a 150 dB SPL (per 1% THD).<br />

info Prase Engineering: tel. 0421 571411;<br />

www.prase.it<br />

DiGiCo EX‑007<br />

EX-007 è una superficie di<br />

controllo per l’espansione del<br />

sistema SD7 che aggiunge alla<br />

superficie di controllo 24 fader<br />

e due touchscreen. Si possono<br />

aggiungere fino a due EX-007<br />

ad un singolo SD7. EX-007 incorpora<br />

un alimentatore ed<br />

un processore indipendenti e<br />

si può anche posizionare in remoto,<br />

fino a 100 m di distanza<br />

dalla console principale, collegato<br />

con un semplice cavo di<br />

rete Cat5. Si può usare EX-007<br />

per creare una singola superficie<br />

di controllo con 100 fader a<br />

disposizione oppure, ad esempio<br />

in teatro, per avere dietro<br />

le quinte l’SD7 principale ed<br />

in sala il meno ingombrante<br />

EX-007 per seguire i livelli.<br />

info Audio Link:<br />

tel. 0521 648723;<br />

www.audiolink.it<br />

ETC SmartBar 2<br />

ETC presenta SmartBar 2, dimmer portatili e compatti direttamente incorporati<br />

nelle barre di sospensione per i fari. Disponibili in due dimensioni<br />

con quattro o sei canali di dimmer da 2,3 kW, ognuno dotato di interruttore<br />

magnetico da 10 A, ogni modello dispone inoltre di una presa<br />

d’alimentazione ausiliaria da 16 A. La dissipazione termica si effettua<br />

tramite convezione, così da non incorporare ventilatori rumorosi.<br />

Controllabili via DMX512, compatibili con RDM per l’indirizzamento remoto,<br />

gli SmartBar 2 sono ideali per eventi di minore portata o budget<br />

limitato, nonché per produzioni in tournée; ovunque sia necessario distribuire<br />

in uno spazio i dimmer a disposizione. I dimmer sono interamente digitali, con lo stesso<br />

set di programmazione e interfaccia della gamma di dimmer SmartPack, con interfaccia utente<br />

abbinata a SmartPack multilingue. I modelli SmartBar 2 sono disponibili con connettori CEE 16 A<br />

in uscita o doppia Schuko.<br />

La barra a quattro canali da 150 cm si utilizza generalmente come barra “T” su stativi ed è<br />

provvista di un cavo d’alimentazione monofase non terminato. La barra a sei canali da 220 cm è<br />

consigliata per la sospensione e viene fornita con un cavo trifase non terminato.<br />

info ETC: tel. 06 32111683; www.etcconnect.com<br />

6 gennaio/febbraio 2010 - n.81 www.soundlite.it 7


news<br />

J_Vista_left_DEF2.pdf 8-04-2009 19:37:05<br />

Avolites ART Powercube<br />

L’inglese Avolites propone i nuovi ART<br />

Powercube, serie di sistemi superportatile<br />

di dimmer e box per la distribuzione<br />

di corrente e di dati. Basati sulla tecnologia<br />

della serie ART 2000, i Powercube<br />

si differenziano tra loro per i connettori<br />

a bordo e incorporano 12 circuiti<br />

dimmer da 10 A, sei circuiti di dimmer<br />

o main combinati da 10 A, sei main da<br />

16 A dedicati e due circuiti ausiliari da<br />

16 A, ognuno con due prese. Sono configurati<br />

per operare in modalità monofase<br />

o trifase da 63 A, con un connettore<br />

main CEE da cinque poli su un cavo<br />

permanente. Powercube è disponibile<br />

con interruttori unipolari, a due poli<br />

ND e bipolari, e con otto prese dirette<br />

Socapex o Harting Electroflex.<br />

Diciotto fader rotativi incorporati permettono<br />

l’accesso locale al controllo<br />

delle luci, e sono disponibili 12 posizioni<br />

di memoria per salvare sequenze da<br />

riprodurre. Incorpora uno splitter DMX<br />

a due vie ed un’interfaccia Ethernet,<br />

con supporto per ArtNet e AvoTalk, per<br />

rispondere a diverse situazioni di controllo.<br />

Powercube utilizza il noto e rodato sistema<br />

operativo ART2000 con le funzioni<br />

Softpatch, Channel Curve separate ed<br />

attributi di pre-riscaldamento. L’intuitiva<br />

interfaccia web permette l’impostazione<br />

ed il monitoraggio da remoto.<br />

I sistemi Powercube sono preassemblati<br />

in flightcase predisposti per l’impilaggio<br />

sicuro e trasportabili da una singola<br />

persona.<br />

info <strong>Lite</strong>Link: tel. 0521 648723;<br />

www.litelink.it<br />

DPA 4017‑R<br />

Il nuovo DPA 4017-R è un microfono a fucile<br />

corto, completo di sospensione e antivento,<br />

progettato per l’utilizzo nelle riprese esterne<br />

per cinema e broadcast. Con capsula microfonica<br />

a condensatore prepolarizzato, montata<br />

su un tubo d’interferenza corto, il 4017<br />

ha una caratteristica polare nominalmente<br />

supercardioide (≤ -12 dB @ 90° da 70 Hz a<br />

20 kHz), ed una risposta in frequenza in asse<br />

(±2 dB) da 70 Hz a 20 kHz. Un filtro passaalto<br />

del terzo ordine da 50 Hz è permanentemente<br />

inserito, ed un altro filtro passaalto,<br />

con pendenza di 6 dB/8 va da 300 Hz, è<br />

selezionabile per l’ulteriore riduzione dei rumori<br />

trasmessi meccanicamente. È anche incorporato<br />

un boost degli acuti selezionabile<br />

che aggiunge +4 dB a 8 kHz (effettivamente<br />

+1,3 dB/8 va da 1 kHz), per compensare l’attenuazione<br />

delle frequenze alte qu<strong>and</strong>o viene<br />

usato con una cuffia antivento tradizionale.<br />

Il microfono ha una sensibilità nominale di<br />

30 mV/Pa (-30,5 dBV; 1 kHz), un rumore intrinseco<br />

equivalente tipico di 14 dB (A) SPL<br />

ed una gamma dinamica di 117 dB. Il kit<br />

4017-R include una sospensione isolante per<br />

montaggio a canna da pesca ed antivento a<br />

“zeppelin” Rycote con windjammer.<br />

info M. Casale Bauer: tel. 051 766648;<br />

www.casalebauer.com<br />

C<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

K<br />

Audio‑Technica AT4047MP<br />

La casa giapponese presenta una<br />

versione di AT4047, microfono a<br />

condensatore a doppio diaframma<br />

largo e schema polare variabile.<br />

AT4047MP, come il microfono<br />

cardioide su cui è basato, è caratterizzato<br />

dall’utilizzo di un trasformatore<br />

in uscita e da un capsula<br />

specificatamente curata per<br />

rendere una risposta che ricorda<br />

i primi microfoni da studio con<br />

stadio d’uscita a FET. Un selettore<br />

direttamente sul corpo del microfono<br />

permette l’impostazione della<br />

caratteristica polare come cardioide,<br />

ominidirezionale o bidirezionale. Il<br />

microfono esibisce una risposta in frequenza<br />

(±3 dB) da 20 Hz fino a 18 kHz, ed una<br />

sensibilità relativamente basse (rispetto al tipo)<br />

di 7,9 mV/Pa (-42 dBV). Il rumore intrinseco di<br />

14 dB (A) e la pressione sonora applicabile (per<br />

1% THD @ 1 kHz) di 155 dB SPL gli restituiscono<br />

una gamma dinamica di 141 dB, mentre l’uso di<br />

un attenuatore da -10 dB lo rende ancora più<br />

adatto all’utilizzo anche ravvicinato su casse<br />

da chitarra o percussioni sul palco, con livelli di<br />

pressione sonora applicabili fino a 165 dB. Un<br />

terzo selettore sul microfono permette l’inserimento<br />

di un filtro passa-alto da 12 dB/8 va a partire<br />

da 80 Hz. Il microfono è fornito con una custodia,<br />

una guaina anti-polvere ed una sospensione<br />

elastica antishock in metallo con finitura<br />

nichelata accoppiata al microfono stesso.<br />

info Prase Engineering: tel. 0421 571411;<br />

www.prase.it<br />

J_Vista_right_DEF2.pdf 8-04-2009 19:38:15<br />

High End Cyberlight 2.0<br />

Cyberlight 2.0 è l’ultima generazione della<br />

nota serie Cyberlight. Si tratta di un proiettore<br />

a specchio mobile automatizzato<br />

con sorgente a scarica MSR da 2000 W e<br />

174.000 lm con ballast elettronico, che<br />

consente al proiettore un’uscita globale<br />

di 30.000 lumen. Cyberlight 2.0 aggiunge<br />

alle caratteristiche del modello<br />

precedente nuove funzioni<br />

di software, potenza aumentata<br />

e movimenti ancora più<br />

veloci dello specchio. In termini<br />

di controllo, il nuovo<br />

Cyberlight 2.0 incorpora nuovo<br />

protocollo e nuovo indirizzamento<br />

RDM e DMX, connettori<br />

XLR5 per il DMX, un intuitivo<br />

menu a LED per l’indirizzamento<br />

DMX. Il nuovo luminaire utilizza un<br />

sistema di missaggio colori CMY più<br />

una ruota da otto colori fissi. Una ruota<br />

contiene sette gobo fissi più open (alcuni<br />

dei quali a colori), un’altra offre quattro<br />

gobo rotanti più open (due dei quali<br />

a colori) ed un’altra ruota dispone sette<br />

effetti (tra colori, lenti e prismi) più open.<br />

Oltre queste, Cyberlight 2.0 mantiene le<br />

altre caratteristiche del suo predecessore:<br />

focus e zoom variabile tramite DMX, frost<br />

variabile, dimmeraggio morbido ed iris<br />

motorizzato.<br />

Cyberlight 2.0 si gestisce tramite fino a 28<br />

canali DMX.<br />

info Ianiro: tel. 06 9310198; www.ianiro.it<br />

info One 4 All: tel. 0142 921338;<br />

www.one4all.it


news<br />

10 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

FaitalPRO HF10AK e HF10RK<br />

L’azienda milanese Faital ha recentemente<br />

annunciato il lancio di due nuovi driver a<br />

compressione per le frequenze alte con<br />

magneti al neodimio.<br />

HF10AK (con rifasatore anulare) e<br />

HF10RK (con rifasatore radiale) propongono<br />

una nuova membrana in<br />

Ketone Polymer: questo materiale<br />

ha doti fisiche di elevata robustezza<br />

e tenuta alle alte temperature<br />

pur mantenendo elasticità e flessibilità<br />

proprie del polimero. I due nuovi<br />

driver HF offrono maggiore efficienza<br />

e maggiore estensione della risposta in<br />

frequenza, mantenendo la stessa potenza<br />

continua applicabile (60 W AES; 120 W di<br />

picco) dei modelli analoghi con membrana<br />

in titanio. Il carattere timbrico è diverso,<br />

con un suono più dolce e morbido, pur<br />

molto esteso sulle alte. Adottano una bobina<br />

da 44 mm e gola da 1”. La sensibilità<br />

a 1 W/1 m è di 110 dB e il taglio minimo di<br />

crossover raccom<strong>and</strong>ato è di 1,3 kHz.<br />

Entrano nel catalogo FaitalPRO anche una<br />

nuova tromba ed una guida d’onda.<br />

SRH140, tromba con gola da 1,4” a direttività<br />

costante da 60° x 80°, propone una sezione<br />

quadrata della bocca e profili interni<br />

differenti. Avendo una bocca quadrata,<br />

è possibile montarla ruot<strong>and</strong>ola di 90° per<br />

ottenere diverse direttività sui piani orizzontale<br />

e verticale. Il taglio di crossover<br />

minimo raccom<strong>and</strong>ato è 900 Hz.<br />

WG141 è un modello con gola da 1,4”,<br />

nato per ottenere da un tradizionale driver<br />

a compressione un’emissione simile a<br />

quella della sorgente lineare teorica, rendendo<br />

l’insieme idoneo ad impieghi in<br />

configurazioni line array. Il taglio di crossover<br />

consigliato è a 800 Hz.<br />

info FaitalPRO: tel. 02 5277031;<br />

www.faitalpro.com<br />

Focusrite OctoPre MkII<br />

OctoPre MkII è la più potente soluzione per l’ampliamento<br />

del numero di ingressi tra quelle proposte<br />

da Focusrite per sistemi Pro Tools o per qualsiasi<br />

audio workstation digitale. Offre otto canali<br />

di preamplificazione ed un’uscita ADAT a 24 bit /<br />

96 kHz. Caratterizzato dai pluripremiati preamplificatori<br />

Focusrite e dalla conversione digitale<br />

di alta qualità, con tecnologia JetPLL per la riduzione<br />

del jitter, offre un ottimo rapporto qualità/prezzo.<br />

L’uscita digitale permette di sfruttare<br />

gli spesso trascurati ingressi ADAT. OctoPre MkII è<br />

ideale per esp<strong>and</strong>ere il numero dei pre microfonici<br />

di interfacce come la Saffire PRO 24, ma è anche<br />

molto indicato per il live, come espansione di<br />

preamplificatori per qualsiasi console analogica o<br />

digitale, oppure per un registratore su hard disk.<br />

Con uscite di linea su ogni canale, ogni pre microfonico<br />

può essere assegnato ad un canale separato<br />

su un mixer analogico, con l’uscita ADAT libera<br />

di m<strong>and</strong>arne uno split ad un registratore digitale.<br />

È stato ottimizzato per la registrazione della batteria<br />

e, per non <strong>and</strong>are in clip, è dotato di pad da<br />

10 dB su ogni canale, inoltre il range di guadagno<br />

dei pre è stato pensato per gestire livelli estremi. I<br />

primi due canali sono dotati anche di DI.<br />

OctoPre MkII comprende tutto ciò che vi potete<br />

aspettare da una soluzione di preamplificazione<br />

microfonica multicanale; metering degli ingressi a<br />

cinque LED per ogni canale, alimentazione phantom<br />

selezionabile ed una varietà di soluzioni per<br />

la sincronizzazione digitale interna ed esterna.<br />

info Grisby Music: tel. 071 7211340;<br />

www.grisbymusic.it<br />

Wireworks MCAT5<br />

L’americana Wireworks presenta la prima soluzione per cablaggi multicanale di cavi di rete<br />

CAT5e. Il sistema MCAT5 comprende due fruste: la prima costruita per il collegamento di sei<br />

canali di segnali 10/100/1000 BASE-T e per apparecchi che richiedono quattro coppie per connettore<br />

RJ45; la seconda in grado di supportare 12 canali 10/100 Base-T utilizz<strong>and</strong>o una tecnologia<br />

a condivisione di cavi.<br />

Le fruste poi si collegano tramite robusti connettori multi-pin G-Block a cavi multicore per m<strong>and</strong>ate<br />

lunghe, per esempio tra palco e regia FoH. Il cavo multicore schermato è costruito appositamente<br />

con una doppia guaina per l’utilizzo in ambito live ed<br />

è disponibile in varie lunghezze fino a 75 m, con un peso di<br />

soli 207 g/m. Le fruste sono dotate di connettori RJ45 codificati<br />

a colore, progettati per trasferire l’usura dal ripetitivo<br />

attacco e distacco dai fragili connettori maschi RJ45<br />

ai robusti connettori multipin di ottone G-Block.<br />

info Wireworks: www.wireworks.com<br />

011-19710332<br />

Video Performance Video Mixing Video Conversion<br />

Field Recording


news<br />

High End DL.3F<br />

Il nuovo DL.3F, da High End<br />

Systems, è una versione del<br />

DL.3 progettata per il mercato<br />

delle installazioni fisse,<br />

con lo stesso mediaserver<br />

integrato e tutte le capacità<br />

di contenuti e di<br />

manipolazione video,<br />

ma con ridotta capacità<br />

di interfacciamento e senza<br />

la telecamera incorporata.<br />

Il proiettore LCD a tre chip ha un<br />

rapporto di contrasto di 2000:1 ed è in<br />

grado di produrre un flusso luminoso<br />

fino a 6500 lumen. Ci sono diverse opzioni<br />

di ottiche per proiezione anche a<br />

distanze elevate, ed è possibile lo spostamento<br />

verticale della lente controllato<br />

da DMX per la normalizzazione<br />

d’immagine. Tra le altre caratteristiche<br />

ci sono un’interfaccia SDI, un nuovo<br />

filtro HEPA a superficie ingr<strong>and</strong>ita<br />

che consente alla macchina un rumore<br />

operativo ridotto, software Collage<br />

Generator per la gestione di immagini<br />

composte proiettate da proiettori multipli<br />

in configurazione fino ad 8 x 8<br />

unità, ed una biblioteca ampliata d’immagini<br />

e di video. Essendo progettato<br />

per le installazioni fisse, e per ridurre<br />

ulteriormente i costi, DL.3F viene consegnato<br />

anche senza flightcase.<br />

info Ianiro: tel. 06 9310198;<br />

www.ianiro.it<br />

info One 4 All: tel. 0142 921338;<br />

www.one4all.it<br />

VMB TL‑A220<br />

L’elevatore TL-A220 è progettato specificamente<br />

per la sospensione di line array e<br />

può sollevare fino a 220 kg ad un’altezza di<br />

5,5 metri.<br />

È la soluzione ideale per chi desidera un<br />

elevatore facile da trasportare e da utilizzare.<br />

Il peso di soli 95 kg e l’altezza minima<br />

di 1,70 m ne consentono il trasporto agevole<br />

anche nelle situazioni più particolari. La<br />

possibilità di collocare il carico direttamente<br />

sulle braccia dell’elevatore, agganciarlo e<br />

sollevarlo in pochissimi minuti semplifica e<br />

rende molto veloce l’allestimento. TL-A220<br />

adotta la tecnologia ALS (Auto Lock Security),<br />

un sistema brevettato dalla stessa VMB:<br />

qu<strong>and</strong>o il carico viene sollevato, il sistema<br />

ALS inserisce dei blocchi automatici, liber<strong>and</strong>o<br />

il carico dalla tensione del<br />

cavo e assicur<strong>and</strong>o la totale stabilità<br />

(sicurezza certificata BGV-C1).<br />

Stabilità garantita anche dai profili di sostegno<br />

laterali e posteriori che, comunque,<br />

non compromettono la praticità<br />

di utilizzo, lasci<strong>and</strong>o ampio spazio<br />

frontale per il collocamento di eventuali<br />

sub perfettamente allineati<br />

ai top appesi.<br />

info Spotlight: tel. 02 988301;<br />

www.spotlight.it<br />

K7000 AMPLIFICATORE STEREO COMPATTO<br />

DA 2 UNITA’ RACK<br />

ALIMENTAZIONE SMPS<br />

TECNOLOGIA FULL BRIDGE<br />

3500 watt x 2@2Ω<br />

SEPARAZIONE MASSA<br />

FILTRO PASSA-ALTO INCLUSO<br />

i‑Pix BB 1<br />

Il nuovo i-Pix BB 1 è un sistema modulare che consente<br />

la costruzione di sorgenti e gruppi di sorgenti luminose<br />

custom utilizz<strong>and</strong>o vari componenti di base: un proiettore<br />

impermeabile (può essere immerso in acqua) da 15 V con<br />

controllo colore a 16 bit, configurato con RDM DMX che<br />

si può indirizzare indipendentemente o configurare come<br />

slave in USITT DMX; un modulo impermeabile di distribuzione<br />

di segnale e corrente che controlla i proiettori tramite<br />

RDM/DMX e che si può anche alimentare a batteria;<br />

tre montaggi con modulo di distribuzione incorporato per<br />

varie applicazioni. I proiettori sono costruiti con doppia<br />

forcella incorporata, per il montaggio rapido su trussing o<br />

per la disposizione appoggiata. I moduli di montaggio ne<br />

comprendono uno a quattro vie lineare che è equivalente<br />

ad un BB 4 per quanto riguarda lo spazio occupato e le<br />

prestazioni d’illuminazione, uno a “T” a tre vie con un modulo<br />

di distribuzione ridotto per spazi ristretti ed uno 2 x 2<br />

per la combinazione in matrici di pixel ad alta potenza e<br />

bassa risoluzione.<br />

info i‑Pix: tel. +44 161 4434140; www.i‑Pix.uk.com<br />

SWAN 12A MONITOR MULTIUSO ULTRALEGGERO<br />

WOOFER DA 12” CON BOBINA MOBILE DA 2,5”<br />

DRIVER A COMPRESSIONE COASSIALE DA 1,44”<br />

AMPLIFICATORE DIGITALE DA 300+50 watt RMS<br />

PRESETS PER STAGE MONITOR FOH<br />

MAX SPL 130 dB<br />

PESO 16,50 kg<br />

Carisch S.p.A.<br />

Monsound Division<br />

Via Canova, 55<br />

20020 Lainate (Milano) Italia<br />

Tel: +39 02 93 99 72 500<br />

Fax. +39 02 93 99 72 501<br />

Website: www.myaudio.it<br />

HK Audio ICON LTS<br />

Il nuovo sistema ICON LTS<br />

(Long-Throw System) è un impianto<br />

completo, progettato<br />

per quelle situazioni in cui non<br />

è possibile sospendere il PA.<br />

Con un totale di 5600 W continui<br />

e 136 dB di picco (in semispazio),<br />

ICON LTS incorpora<br />

processore, finali e diffusori.<br />

Il sistema comprende l’unità<br />

mid/high IC 112 LA che incorpora<br />

un woofer da 12” ed un<br />

driver a da 1,4” caricato da una<br />

tromba a direttività costante<br />

60° x 40°, moduli d’amplificazione<br />

da 1000 W continui per<br />

il woofer e da 600 W per il driver<br />

ed il DSP per l’intero sistema.<br />

Due subwoofer IC 118 BA<br />

completano l’impianto, ognuno<br />

con un woofer da 18” ed<br />

un amplificatore in classe D incorporato,<br />

in grado di erogare<br />

fino a 2000 W di potenza.<br />

L’elettronica incorporata è basata<br />

sul controller DSM 2060<br />

e dispone d’interfaccia PC che<br />

permette il monitoraggio di<br />

alcuni parametri come temperatura,<br />

impedenza di carico<br />

e potenza. I controlli del processore<br />

includono un EQ parametrico<br />

da otto b<strong>and</strong>e, un<br />

EQ a due b<strong>and</strong>e shelving, filtri<br />

passa-alto e passa-basso, guadagno,<br />

ritardo, fase e mute.<br />

info Sisme: tel. 071 7819666;<br />

www.sisme.com<br />

FOUR BRANDS ONE GOAL


ent - sales - usato<br />

Una tradizione<br />

che viene da lontano<br />

Artesicilia s.r.l. S.P.165 per ACI S. Antonio<br />

95025ACI S. Antonio 9D (CT)<br />

Tel. +39 957656551 - Fax +39 95885057<br />

RCF Mytho<br />

RCF svela la Serie Mytho, una nuova linea di<br />

monitor da studio. Sono disponibili due modelli:<br />

Mytho 6, con un woofer al neodimio<br />

da 6,5”, e Mytho 8, con un trasduttore per le<br />

basse frequenze al neodimio da 8”. I cabinet<br />

di questi monitor sono realizzati in alluminio<br />

pressofuso, internamente sostenuto e<br />

rinforzato. Entrambi i modelli sono provvisti<br />

di tweeter con sospensione polimerica per<br />

alte escursioni e membrana stampata in una<br />

lega alluminio/magnesio che gli permette<br />

un comportamento a pistone su tutto lo<br />

spettro di frequenze udibili. In associazione<br />

con la guida d’onda integrata nel pannello<br />

frontale, produce una dispersione a direttività<br />

costante fin oltre i 10 kHz. L’avvolgimento<br />

della bobina, immersa in un fluido<br />

magnetico, accresce la capacità in potenza<br />

nel breve periodo e riduce la compressione<br />

ad alti livelli di volume. La cavità ammortizzata<br />

del polo magnetico controlla e abbassa<br />

leggermente la risonanza fondamentale.<br />

I woofer della serie hanno una bobina da<br />

51 mm ventilata con cono in cellulosa naturale<br />

rinforzato con fibra di carbonio e la sospensione<br />

in gomma ad alto smorzamento.<br />

Sono equipaggiati con uno speciale sistema<br />

di ventilazione che effettua il raffreddamento<br />

della bobina, della placca magnetica e del<br />

cestello, riducendo la compressione dell’aria<br />

e minimizz<strong>and</strong>o le distorsioni in situazioni di<br />

gr<strong>and</strong>e spostamento. Questi woofer adottano<br />

l’esclusiva tecnologia “Impedance Control<br />

Coil”: una bobina secondaria, avvolta<br />

attorno al giogo dell’altoparlante e alimentata<br />

con una fase opposta alla primaria, ha<br />

la funzione di cancellare l’induttanza della<br />

bobina principale, aument<strong>and</strong>o la sensibilità<br />

del trasduttore e riducendo la distorsione.<br />

I monitor Mytho incorporano due differenti<br />

amplificatori in classe AB: 200 W per le basse<br />

frequenze e 100 W per le alte. L’elaborazione<br />

del segnale è eseguita tramite un DSP<br />

dedicato.<br />

info RCF: tel. 0522 27441; www.rcf.it<br />

Proel Group<br />

Professional Roadshow<br />

Venerdì 16 ottobre abbiamo visitato la sede del reparto di R&D di Proel<br />

a Cattolica (RN) in occasione della seconda tappa del “Proel Group Professional”,<br />

Roadshow per gli operatori del settore professionale. Un mix<br />

di seminari e workshop interamente dedicati ai prodotti dei nuovi br<strong>and</strong><br />

Audio, Video e Lighting che beneficeranno del supporto commerciale e<br />

tecnico del team specializzato “Proel Group Professional”.<br />

Dopo la prima tappa del 5 ottobre,<br />

presso la sede generale di<br />

Sant’Omero (TE), il Roadshow<br />

ha toccato Cattolica (RN) per<br />

procedere verso le due tappe<br />

successive: il 27 ottobre al Live<br />

Club di Trezzo Sull’Adda (MI) e<br />

poi presso l’Hotel Astoria Palace<br />

di Palermo.<br />

Nel corso dei Roadshow, insieme<br />

alla nuova divisione Proel<br />

Group Professional, di cui sono<br />

stati illustrati gli obiettivi e la<br />

strategia commerciale, sono<br />

state presentate le novità<br />

2009/2010 dei marchi per l’audio<br />

professionale e per il video<br />

professionale.<br />

Si sono svolti workshop di<br />

approfondimento sui prodotti<br />

Turbosound, Beyerdynamic,<br />

Powersoft, Axiom/Edge,<br />

Acronn e Samsung, con il supporto<br />

del team Proel Group Professional (PGP) e dei responsabili tecnici.<br />

Relazioni sulle varie innovazioni tecnologiche sono state presentate da<br />

Mario Di Cola e Luca Giorgi per Powersoft, Remo Orsoni e Daniele Massaccesi<br />

per Proel <strong>Sound</strong> Reinforcement, Roberto Meggiolaro per Sagitter<br />

e per il settore trussing, Wolfgang Leute, sales manager per la casa madre<br />

Beyerdynamic, Eugenio De Martino per Acronn LED, Stefano Tivelli per<br />

Samsung e Chris Hinds european sales manager di Turbosound.<br />

Le quattro tappe del Roadshow hanno visto un’adesione totale di circa<br />

250 persone tra clienti diretti, rivenditori e vari professionisti, con oltre<br />

cinquanta ospiti all’evento di Cattolica.<br />

Info Proelgroup: tel. 0861 81241; www.proelgroup.com<br />

NEW GENERATION<br />

OF LIGHTS<br />

• Lampada Philips MSD 300 Gold MiniFastFit<br />

• Controllo Remoto Hot Spot<br />

• Nuovo sistema di scorrimento lenti<br />

• Iris ultra veloce<br />

• Display LCD Touch Screen con<br />

carica-batteria e password d‘accesso<br />

• Nuovo sistema di bloccaggio<br />

per ltri colori e ruota gobo<br />

• Sistema di miscelazione CMY + CTO variabile<br />

9 International patents pending<br />

ROBE Multimedia srl<br />

www.robemultimedia.it<br />

Via S. Mercadante, 25 | 47841 | Cattolica (Rimini) | Italy<br />

Tel.: +39 0541 833.103 | Fax: +39 0541 833.074<br />

E-mail: info@robemultimedia.it


news<br />

16 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Martin Professional MAC 401 Dual<br />

Il MAC 401 Dual è un testamobile wash a LED<br />

costruito per incorporare nella testa due moduli<br />

LED posti a 180° l’uno dall’altro. In grado di<br />

emettere fino a 6500 lumen, ogni modulo è costruito<br />

con 36 lenti, divise in quattro quadranti<br />

individualmente indirizzabili. Uno dei moduli si<br />

può sostituire con un semplice modulo riflettente<br />

o con moduli per altri effetti che saranno resi<br />

disponibili in futuro. MAC 401 Dual utilizza miscelazione<br />

RGB o HSV e controllo di temperatura<br />

colore da 10.000 K a 2000 K. Incorpora una ruota<br />

colori virtuale con 33 colori (riferiti a LEE) più il<br />

bianco. Diversi altri effetti incorporati includono<br />

chase, pulse, flip, flicker, strobe, effetti statici con<br />

intensità variabile, x-fade e ‘pixel wheel’ e se ne<br />

possono sovrapporre due contemporaneamente.<br />

Dispone anche di dimmer elettronico da 0%<br />

a 100% con quattro opzioni di curve di dimmeraggio.<br />

Effettua rapidamente uno zoom da 20° a<br />

50° ed ha una funzione Hypermode per un fascio<br />

da 16°. Offre un movimento in pan di<br />

630° ed in tilt da 300°, ognuno con<br />

due opzioni di velocità. Le sorgenti<br />

LED offrono operatività<br />

senza flicker nelle riprese da<br />

telecamere. MAC 401 Dual ha<br />

cinque diverse configurazioni<br />

DMX, essendo controllabile da<br />

13 fino a 33 canali DMX.<br />

info Martin Professional:<br />

www.martin.it<br />

Neumann KMR 81 D<br />

Neumann presenta il primo microfono<br />

a fucile con uscita digitale. Le proprietà<br />

acustiche di KMR 81 D sono basate<br />

su quelle della versione analogica, che<br />

è uno st<strong>and</strong>ard in tutto il mondo da<br />

diversi anni. Un fucile corto con caratteristica<br />

polare supercardioide ed una<br />

reiezione laterale quasi uniforme in<br />

tutte le frequenze, KMR 81 D incorpora<br />

la tecnologia Neumann Solution-D,<br />

che include un convertitore A/D adattato<br />

alla capsula e l’opzione di utilizzare<br />

numerose caratteristiche di<br />

processing che si sono rivelate molto<br />

utili nelle applicazioni ENG (Electronic<br />

News Gathering: telereportage – ndr). In<br />

particolare, ad esempio, il compressore/limitatore<br />

ad intervento rapido<br />

è stato trovato particolarmente utile.<br />

Il microfono si può collegare in digitale<br />

direttamente ad un registratore<br />

con l’appropriato ingresso AES 42 e<br />

si può utilizzare in combinazione con<br />

la capsula bidirezionale KK 120 ed il<br />

KM D, modulo digitale per una coppia<br />

M/S completamente digitale (in foto).<br />

Un modulo DMI (Digital Microphone<br />

Interface) portatile ed alimentato a<br />

batterie ricaricabili sarà reso disponibile<br />

nel prossimo anno.<br />

info Exhibo: tel. 039 49841;<br />

www.exhibo.it<br />

Outline OpenArray 3D<br />

Outline ha lanciato il software OpenArray 3D, un software tridimensionale capace di prevedere<br />

i risultati acustici attesi da un live show o da un’installazione fissa.<br />

L’obbiettivo del lancio di una versione “Alpha” da parte di Outline è semplicemente quello di<br />

acquisire esperienza. In linea con la filosofia sulla quale si basa il successo del software V.I.P.<br />

(Vector Implementation Protocol), l’aspirazione è quella di fare in modo che i professionisti che<br />

operano sul campo comunichino la loro “lista dei desideri”, ossia quell’insieme di funzioni che, se<br />

aggiunte al software, li aiuterebbero nel loro lavoro. Nei suoi file utente, OpenArray include i tre<br />

VLA prodotti dalla Outline (Butterfly, Mini-COM.P.A.S.S. e Mantas). Entro la fine del 2009 saranno<br />

disponibili tutti i subwoofer e, nel corso dell’anno successivo, i sistemi a sorgente puntiforme<br />

nonché i restanti prodotti a catalogo.<br />

OpenArray – ideato e scritto nei laboratori Outline di Brescia – può importare direttamente file<br />

CAD in formato dxf, utilizza la libreria OpenGL, lo st<strong>and</strong>ard mondiale multipiattaforma per la<br />

grafica in 3D, e vanta un’alta velocità di calcolo nell’esecuzione della simulazione e della renderizzazione.<br />

info Outline: tel. 030 3581341; www.outlinearray.com<br />

Nadlec ST36<br />

Nella gamma della Nadlec spicca il modello ST36 per l’originalità<br />

nel design, l’alta efficienza e la lunga durata delle prestazioni grazie<br />

all’elevata qualità dei materiali. Si tratta di un sistema di illuminazione<br />

per strade e spazi pubblici a basso impatto ambientale ed<br />

energetico, che offre una buona uniformità dell’illuminazione e<br />

la possibilità di diversificazione dell’intensità. Progettato e realizzato<br />

in conformità con le ultime normative europee, consente un<br />

dimezzamento dei consumi energetici rispetto alle lampade al sodio<br />

ad alta pressione. I dissipatori di calore integrati nella robusta<br />

struttura in alluminio pressofuso garantiscono il raffreddamento<br />

ottimale e una vita lunghissima ai LED, con conseguente riduzione<br />

dei costi di manutenzione. Nadlec, su tutte le parti di questo<br />

prodotto, offre una garanzia di cinque anni. Il modello brevettato<br />

di posizionamento dei LED e delle ottiche, cui si aggiunge un apposito<br />

schermo diffusore che riduce ai minimi termini l’effetto di<br />

rifrazione, genera un fascio di luce confortevole e<br />

compatto. L’elettronica intelligente che controlla<br />

l’alimentazione permette di diversificare<br />

il flusso luminoso e programmarlo<br />

nelle diverse ore del giorno anche in base<br />

alle stagioni. Il controllo di tutte queste<br />

funzioni può essere effettuato anche da<br />

remoto, tramite l’interfaccia di comunicazione<br />

PLM.<br />

info Nadlec: tel. 0376 780742; www.nadlec.it<br />

Un Gran Teatro a Padova<br />

Prende vita dopo anni di gestazione il Gran Teatro Padova, un progetto<br />

nato dalla mente di Zed, dell’omonima agenzia, per accogliere<br />

il meglio dello spettacolo internazionale, dalla musica leggera<br />

al jazz, dal musical al “family show”, dalla danza al cabaret.<br />

Le dimensioni e le caratteristiche di questo spazio permettono di<br />

ospitare tutti gli show importanti ma non adatti ad un palasport<br />

e nemmeno ad un teatro tradizionale. La capienza del teatro va<br />

dalle 1800 persone, utilizz<strong>and</strong>o le poltroncine numerate, ad un<br />

massimo di 2500 persone con il parterre libero. Nella progettazione<br />

si è tenuto conto delle possibili esigenze di molte produzioni<br />

internazionali: è così nata un’idea ambiziosa, materializzatasi in<br />

un’arcostruttura di 100 metri per 48 metri, con un gr<strong>and</strong>e palco<br />

capace di accogliere anche le scenografie più imponenti dei musical<br />

di Broadway. Gli impianti tecnologici, luci e audio, trovano spazio<br />

sul soffitto senza ingombrare, garantendo a tutto il pubblico<br />

ottima visibilità. L’obiettivo è quello di rendere il Gran Teatro un<br />

luogo capace di ospitare quegli spettacoli a cui si potrebbe assistere<br />

altrimenti solo in città come<br />

Milano, Roma, Londra o Parigi: un<br />

polo di riferimento per gli appassionati<br />

nel Nord-Est.<br />

info: www.granteatropadova.it<br />

ROBE 700 series<br />

BEST<br />

IN CATEGORY<br />

• Lampada Philips MSR Gold 700TM FastFit<br />

• Miscelazione colori lineare ed ultra veloce<br />

• Connessione Ethernet e RDM<br />

• Straordinariamente silenzioso<br />

• Dimmeraggio completo ed effetto strobo variabile<br />

• Robe Navigation System<br />

Complete family of 700´s products<br />

ROBE Multimedia srl<br />

www.robemultimedia.it<br />

Via S. Mercadante, 25 | 47841 | Cattolica (Rimini) | Italy<br />

Tel.: +39 0541 833.103 | Fax: +39 0541 833.074<br />

E-mail: info@robemultimedia.it


news<br />

RCF / Free Event<br />

L’agenzia Free Event ha progettato e realizzato due esclusivi Galà Dinner al Quintessentially -<br />

Azimut WinWin Terrace che si sono svolti durante la 66 ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia<br />

e che hanno visto la partecipazione di star internazionali come Nicholas Cage ed Eva Mendes<br />

presenziare nella terrazza ideata dall’agenzia Stella Events.<br />

Lo staff di Free Event ha scelto la serie TT+ di RCF per gli eventi musicali, come il concerto del musicista<br />

israeliano Sagi Rei, e per la diffusione della selezione musicale curata dal dj e produttore<br />

di profilo internazionale Luca Cassani e da Matteo Strocchi.<br />

I prodotti utilizzati sono stati TT08-A con subwoofer TTS12-A, disposti all’interno dell’allestimento<br />

per fornire una copertura uniforme del suono e diffondere musica d’atmosfera durante gli<br />

aperitivi e le cene. Nell’area dedicata all’intrattenimento<br />

e al ballo sono stati installati modelli di diffusori due-vie<br />

TT22-A accoppiati a subwoofer TTS18-A; inoltre, stage<br />

monitor TT25-SMA sono stati utilizzati sul palco durante<br />

gli show musicali.<br />

“Quella con RCF è una partnership che dura da tempo<br />

– spiegano i due soci fondatori di Free Event, Andrea<br />

Camporesi e Fabio Sartoni – avevamo già utilizzato i<br />

loro sistemi audio in occasioni di alto livello come per<br />

gli aftershow dei tour di Vasco Rossi, Ligabue, Zucchero,<br />

Claudio Baglioni e Laura Pausini ed abbiamo sempre ottenuto<br />

il miglior risultato possibile in termini di qualità e<br />

definizione sonora”.<br />

info RCF: tel. 0522 27441; www.rcf.it<br />

info Free Event: tel. 0546 061693; www.free‑event.com<br />

Richiesta Informazioni<br />

Massimo Stage Srl, in data 24 novembre 2009 nell’area di servizio<br />

di San Giuliano Milanese, è stata derubata del mezzo marca Iveco<br />

Magirus 240E42 (n° telaio WJME2JSJ004239828, n° identificazione<br />

del motore FIAT8210.42L, targato BR247SX) di colore blu con marchio<br />

Massimo Stage inciso sulle porte e telo in colore grigio. Chiede<br />

collaborazione al fine di conoscere eventuali sviluppi in merito al<br />

ritrovamento del materiale rubato.<br />

Il mezzo conteneva il seguente materiale:<br />

26 paranchi Verlinde 1 t in flight case con inciso “Massimo<br />

Stage Srl”, con matricola denunciata<br />

5 paranchi Prolyft 1 t in flight case con inciso “Massimo Stage<br />

Srl”, con matricola denunciata<br />

4 paranchi tipo Prolyft 2 t in flight case con inciso “Lombardi<br />

Service Srl”, con matricola denunciata<br />

4 paranchi Road Star 1 t, con matricola denunciata<br />

MTL40 truss Prolyte 40 x 40<br />

MTL12.40 truss Prolyte B100<br />

Flight case contenenti 2 motor controller a 4 ch<br />

Circa 300 m di prolunghe da 16 A<br />

1 Rampa da 4,50 m in alluminio<br />

4 Star Lift 2000 kg con flight case<br />

8 Star Lift 1000 kg con flight case<br />

4 RWM 2000 kg con flight case<br />

16 Cavi 16 A trifase<br />

8 Corde acciaio 6 m<br />

12 Corde acciaio 3 m<br />

10 Span set (Verdi)<br />

10 Span set (neri)<br />

64 Grilli<br />

Il numero di corde, catene e grilli è orientativo.<br />

Qualunque informazione sarà gradita, a qualunque ora.<br />

Massimo Stage Srl<br />

Via Roma Verso Scampia, 151 – 80144 Napoli<br />

Tel 081. 702.42.29 – 081.702.02.73 – 081.702.07.22<br />

Fax 081.701.98.70<br />

www.massimostage.it – info@massimostage.it<br />

335 6827482 Sig. Chinelli Domenico<br />

335 7778080 Sig. Chinelli Gennaro<br />

335 1383708 Sig. Caianiello Gennaro<br />

Cercasi agenti<br />

Si cercano venditori o agenti<br />

con esperienza in campo<br />

illuminotecnico, allestimento<br />

e intrattenimento con<br />

disponibilità a viaggiare sul<br />

territorio nazionale.<br />

info: lpaolucci@psl.it<br />

ROBE LED series<br />

EXTREMELY POWERFUL<br />

LED FIXTURES<br />

• 96 moduli LED da 3W ciascuno<br />

• LED Luxeon Rebel Rosso, Verde, Blu, Bianco<br />

• 4,200 Lumens<br />

• Angolo beam st<strong>and</strong>ard 12°<br />

• Disponibile anche a 25°, 45°, 45x15°<br />

• Grado di protezione IP 65<br />

• 48 moduli LED da 3W ciascuno<br />

• LED Luxeon Rebel Rosso, Verde, Blu, Bianco<br />

• 2,100 Lumens<br />

• Angolo beam st<strong>and</strong>ard 12°<br />

• Disponibile anche a 25°, 45°, 45x15°<br />

• Grado di protezione IP 65<br />

• 188 moduli LED da 3W ciascuno<br />

• LED Luxeon K2 Rosso, Verde, Blu, Bianco<br />

• 7,200 Lumens<br />

• Angolo beam st<strong>and</strong>ard 10°<br />

• Disponibile anche a 20°, 45°, 10x20°<br />

• Grado di protezione IP 65<br />

ROBE Multimedia srl<br />

www.robemultimedia.it<br />

Via S. Mercadante, 25 | 47841 | Cattolica (Rimini) | Italy<br />

Tel.: +39 0541 833.103 | Fax: +39 0541 833.074<br />

E-mail: info@robemultimedia.it


news<br />

20 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Un gr<strong>and</strong>e successo per MEI 2009<br />

Il Meeting delle Etichette Indipendenti si è svolto a Faenza il 27,<br />

28 e 29 novembre, con una gr<strong>and</strong>e partecipazione di pubblico e di<br />

gr<strong>and</strong>i nomi della scena indie italiana. Il Meeting è stato trasmesso<br />

in diretta per 15 ore su Radio Rai 1, uno speciale Mei su “Stereonotte”<br />

e ben tre ore di diretta su Radio Popolare Network. Nei<br />

tre giorni della manifestazione sono state contate oltre 30 mila<br />

presenze, con 300 espositori, oltre 150 convegni e presentazioni,<br />

più di 200 media accreditati e un centinaio di operatori esteri. Più<br />

di 400 artisti si sono esibiti dal vivo<br />

Altri momenti importanti sono stati la presentazione del CD Aie<br />

d’Italia, il taglio del nastro con il Ministro per la Gioventù Giorgia<br />

Meloni, il premio per il miglior tour ricevuto da Cristiano de<br />

André, protagonista al Teatro Masini con un videomessaggio in<br />

dialetto in omaggio a suo padre. Tra gli ospiti: Samuele Bersani,<br />

Niccolò Fabi, Niccolò Ammanniti, Manuel Agnelli con il progetto<br />

“il Paese è reale”, il Teatro degli Orrori all’Auditorium Sant’Umiltà,<br />

un videocollegamento con Don Ciotti e Carlo Lucarelli, il Piotta<br />

e l’area hip hop, il festival Indipendulo a cura di Trovarobato, il<br />

Palazzo delle Esposizioni con Enrico Capuano, Eugenio Finardi ed<br />

Edda e tantissimi altri.<br />

Tutti i luoghi del Mei 2009: la Fiera di Faenza (cinque tendoni per<br />

il live, tre padiglioni espositivi, Sala Convegni, Sala Stampa), Casa<br />

di Booklet, Palazzo delle Esposizioni, Teatro Masini, Cinema Teatro<br />

Fellini, Auditorium S. Umiltà, Notte Light, per un totale di 15.000<br />

metri quadrati.<br />

Il prossimo appuntamento è per il 26, 27 e 28 novembre 2010 in<br />

vista della la 14ma edizione del MEI.<br />

info MEI: www.meiweb.it<br />

SIB 2010<br />

Si avvicina SIB 2010, la 22a mostra internazionale delle tecnologie per lo spettacolo, l’installazione<br />

e il broadcast in programma a Rimini Fiera dal 18 al 20 aprile: una vetrina espositiva arricchita<br />

da aree demo e gr<strong>and</strong>i eventi in fiera e sul territorio.<br />

Grazie a SIB approderà in riviera la “Festa della Luce”, avvenimento che ogni anno celebra il connubio<br />

tra arte ed illuminazione, organizzato da Rimini Fiera ed Accademia della Luce. Dal 17 al<br />

20 aprile coinvolgerà l’intera città, con installazioni e ambientazioni firmate da importanti designer<br />

con il supporto delle tecnologie di alcune delle aziende leader nel settore illuminotecnico.<br />

Le Giornate Internazionali della Scenografia sono il focus per gli addetti ai lavori sulla scenotecnica<br />

teatrale e sulla scenografia cinematografica e televisiva. Le Giornate di SIB 2010 saranno<br />

l’evento conclusivo dell’International Festival of Scenic Arts, organizzato dalla rivista internazionale<br />

The Scenographer e articolato su più piazze europee. Le Giornate richiameranno al SIB<br />

rappresentanze da prestigiose Università europee con le loro rispettive Facoltà di Architettura e<br />

Design, le Accademie di Belle Arti e le direzioni degli Ordini Nazionali degli Architetti, per dialogare<br />

su tematiche legate alla scenografia contemporanea.<br />

La nuova sezione SIB Integra ospiterà gli incontri di SIB Forum, ampio programma di seminari<br />

tecnici dedicati all’installazione ed all’integrazione di sistemi, coordinati dalla rivista specializzata<br />

Connessioni. Relatori ed addetti ai lavori approfondiranno le potenzialità del Digital Signage,<br />

poi la gestione e le problematiche dei capitolati, le reti e il processamento audio, la gestione dei<br />

formati video. Gli addetti ai lavori potranno accedere gratuitamente agli incontri in calendario.<br />

SIB 2010 sarà anche momento d’incontro per gli imprenditori del mondo dello spettacolo e<br />

dell’intrattenimento in genere. Durante la manifestazione il Silb, Associazione Italiana Imprese<br />

di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo, terrà presso il quartiere fieristico il proprio congresso<br />

nazionale richiam<strong>and</strong>o centinaia di delegati.<br />

info Rimini Fiera: tel. 0541 744510; www.riminifiera.it , www.sibinternational.it<br />

Presentazione JM‑1P<br />

Il 2 dicembre scorso, presso la sede della Grisby, si è<br />

svolta la presentazione del nuovo sistema della Meyer<br />

<strong>Sound</strong>. È stato presentato, in particolare, il nuovo diffusore<br />

audio denominato JM-1P. L’evento ha occupato<br />

un’intera giornata ed era indirizzato ai service ed agli<br />

installatori di audio professionale. JM-1P è un diffusore<br />

a due vie amplificato, pensato naturalmente per far<br />

parte di un sistema. Il nome JM riprende le iniziali del<br />

fondatore John Meyer, che ha voluto dare il suo nome al<br />

prodotto sostenendo che è il frutto dei trent’anni delle sue<br />

ricerche in acustica.<br />

JM-1P incorpora un woofer da 15” ed<br />

un driver da 4”. Quest’ultimo è caricato da una tromba, con<br />

dispersione di 20° orizzontali per 60° verticali, che utilizza<br />

la tecnologia brevettata Meyer <strong>Sound</strong> REM (Ribbon Emulation<br />

Manifold). È costruita in un cabinet trapezoidale, per<br />

consentire la creazione di array compatti sia in verticale sia<br />

in orizzontale, dove la copertura è proporzionale al numero<br />

di diffusori utilizzati. Oltre che in cluster, JM-1P è un diffusore<br />

che si può utilizzare anche singolarmente. L’elettronica di<br />

potenza montata nel diffusore comprende amplificatori in<br />

classe AB/H rispettivamente da 1275 W per la sezione mediobassa<br />

e da 250 W per la sezione medio-alta. Molto curato<br />

l’hardware per la sospensione, che comprende una serie di<br />

soluzioni per poter creare dei cluster in orizzontale, in verticale<br />

o addirittura sovrapposti. Con una risposta in frequenza<br />

che si estende in basso fino a 55 Hz, JM-1P può risultare<br />

soddisfacente come diffusore a larga b<strong>and</strong>a e come complemento<br />

ottimale è consigliato il sub 700HP, tranquillamente utilizzabile come infra-bass<br />

tagli<strong>and</strong>olo a 60 Hz. Il controllo del sistema è fatto tramite il potente controller Galileo,<br />

che ha già in memoria molte impostazioni per le diverse applicazioni.<br />

La presentazione è stata condotta da Thomas Mundorf, l’ideatore del “TM Array” usato<br />

con i Metallica, e Scott Gledhill, International Sales Manager di Meyer <strong>Sound</strong>. Dopo<br />

una breve storia di John Meyer e tutto il percorso del marchio, si è passati alla spiegazione<br />

dei particolari del prodotto e dell’uso che è consigliabile farne, proseguendo con<br />

una seduta d’ascolto con diverse tipologie di musica.<br />

Nello stesso periodo, da lunedì 30 novembre a venerdì 4 dicembre 2009, sempre la<br />

Grisby Music, in collaborazione con Meyer <strong>Sound</strong>, ha organizzato un seminario sul<br />

tema “Comprehensive System Design <strong>and</strong> Implementation”.Cinque giorni intensi,<br />

durante i quali sono stati integrati materiali ed argomenti provenienti dalla fornita<br />

libreria didattica di Meyer <strong>Sound</strong> in un singolo seminario, con l’obiettivo di fornire<br />

ai partecipanti una solida familiarità operativa con l’insieme delle tecnologie Meyer<br />

<strong>Sound</strong>. Il corso ha permesso un’approfondita comprensione delle misurazioni, prendendo<br />

in esame concetti come l’analisi FFT, i filtri e le relazioni di fase, ad un livello<br />

avanzato e con riferimenti pratici all’uso del sistema di analisi audio SIM 3. Gli altri<br />

aspetti didattici principali riguardano l’allineamento dei sistemi, la teoria di base della<br />

disposizione in array, applicazioni operative di MAPP Online,<br />

il software Meyer <strong>Sound</strong> di predizione acustica,<br />

l’uso di line driver per l’ottimizzazione del sistema ed<br />

un’analisi approfondita della teoria del line array con<br />

dettagliati e specifici riferimenti ad un’ampia varietà<br />

di applicazioni ottenibili con i sistemi della M Series di<br />

Meyer <strong>Sound</strong>.<br />

Il seminario è stato condotto da Mauricio ‘Magu’ Ramirez,<br />

figura chiave nello sviluppo del programma<br />

educational di Meyer <strong>Sound</strong>. ‘Magu’ è conosciuto<br />

per l’equilibrio vincente tra una profonda esperienza<br />

tecnica ed uno stile didattico particolarmente coinvolgente<br />

ed efficace.<br />

info Grisby Music: tel. 071 7211340; www.grisbymusic.it<br />

Da sinistra: Lorenzo Benigna – direttore<br />

di Grisby Music, Mauricio ‘Magu’<br />

Ramirez – esperto didattico di Meyer<br />

<strong>Sound</strong>, Scott Gledhill – International<br />

Sales Manager di Meyer, Thomas<br />

Mundorf – consulente elettroacustico<br />

per Meyer Europe, e Giovanni Bugari –<br />

specialista Meyer per Grisby Music.<br />

www.soundlite.it<br />

21


publi redazionale<br />

Production srl<br />

QuANDO LO SPAzIO gRIDA LA SuA FORMA EMOzIONALE IL cuORE cREA<br />

In questa espressione è il senso dell’opera di creazione<br />

(costruzione) Efesto. Strutture di piccole e grosse dimensioni,<br />

configurazioni esterne e possibilità di componenti d’arredo: la<br />

stessa soluzione per destinazioni diverse, infinite possibilità di<br />

soluzioni per la stessa destinazione.<br />

Nelle immagini, le diverse famiglie di strutture<br />

studiate da Efesto Production per i diversi<br />

settori dello spettacolo, delle esposizioni e<br />

degli eventi: tralicci, truss e torri di elevazione<br />

che sfruttano la leggerezza dell’alluminio per<br />

garantire la massima sicurezza e flessibilità<br />

di utilizzo.<br />

22 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Efesto offre una vasta scelta di<br />

soluzioni costruttive che si articolano<br />

in tre gr<strong>and</strong>i famiglie di prodotto:<br />

tralicci in alluminio, torri di<br />

elevazione, ganci di sospensione.<br />

Il tutto in diverse misure e formati<br />

per soddisfare pienamente le esigenze<br />

specifiche di allestimenti<br />

fieristici, showroom, negozi, sale<br />

cinematografiche, locali pubblici<br />

e privati, presentazioni pubblicitarie<br />

ed espositive, contesti di intrattenimento<br />

audio - canoro.<br />

L’elemento connotativo dei tralicci<br />

è la piastra ad innesto maggiorato:<br />

10 cm in lunghezza penetrano<br />

nel tubolare tondo del modulo<br />

americana divent<strong>and</strong>o con esso<br />

unico corpo grazie ad una saldatura<br />

qualificata e all’inserimento<br />

di un sistema a spina elastica incorporata.<br />

Accorgimenti, questi<br />

ultimi, traducibili in elevata sicurezza<br />

sul campo in situazioni di<br />

particolare sollecitazione in termini<br />

di carico trave.<br />

L’azienda garantisce una produzione<br />

altamente sicura e funzionale,<br />

frutto di esperienza maturata<br />

sul campo e di continue prove<br />

di laboratorio monitorate da tecnici<br />

abilitati.<br />

Per la configurazione di campate<br />

importanti in termini dimensiona-<br />

li e carichi applicabili, Efesto propone Horizòntes H74 e la<br />

serie quadrata con lato 52 cm.<br />

La serie Orizzonti (Horizòntes H74) è costituita da moduli<br />

trave monofaccia di altezza 74 cm, realizzata in alluminio,<br />

con profilo superiore porta-telo incorporato.<br />

La serie H74 è destinata alla composizione di tetti a campate<br />

plurime di grosse dimensioni, ha griglia modulare a<br />

maglia 200 cm x 250 cm congiunta da diagonali ad innesto<br />

rapido, e si contraddistingue per i significativi carichi applicabili<br />

e la notevole facilità di intercombinazioni e connessione<br />

modulare, traducibile quest’ultima in una indiscutibile<br />

ottimizzazione dei tempi di montaggio della struttura-tetto<br />

complessiva.<br />

La serie quadrata 52 con struttura antitorsiva presenta connessioni<br />

a forca ed è votata a carichi impegnativi. Il modulo<br />

quadrato 52 è progettato secondo un criterio di interconnessione<br />

e modularità di facile e veloce montaggio; combinato<br />

alla torre di elevazione della stessa serie, favorisce la<br />

costruzione di gr<strong>and</strong>i strutture coperte.<br />

La ricerca e la scelta accurata delle materie prime, la cura<br />

di particolari e finiture, i test e i continui controlli di qualità<br />

rendono ogni soluzione EFESTO affidabile ed innovativa:<br />

progettazione e innovazione del prodotto e degli stessi<br />

processi produttivi sono finalizzati ad innalzare gli st<strong>and</strong>ard<br />

qualitativi e tecnologici favorendo il lavoro degli operatori<br />

del settore.<br />

Ogni configurazione, dalla più elementare alla più articolata,<br />

dalla st<strong>and</strong>ard alla personalizzata, è frutto delle capacità,<br />

conoscenze e competenze di un’azienda che lavora<br />

con passione in costante dialogo con il cliente-utilizzatore…<br />

un’idea creativa, un’intuizione originale ha senso solo se dà<br />

voce ai bisogni e alle esigenze degli operatori del settore,<br />

ed in quest’ottica inalienabile opera Efesto.<br />

Seminario Aviom Pro64<br />

Si è svolto all’Hotel Holiday Inn di Milano-Assago, il 25 novembre,<br />

un seminario dimostrativo sul nuovo sistema di<br />

trasporto digitale Aviom Pro64. L’incontro, ospitato dal<br />

distributore Sisme, ha raggruppato professionisti provenienti<br />

da diversi specifici campi dell’audio professionale,<br />

presenti anche Carl V. Bader e Nick Williams, rispettivamente<br />

president & CEO ed International Marketing &<br />

Sales Director-EMEA della casa della Pennsylvania.<br />

Conduttore del seminario Jeff Lange, consultant liaison<br />

& training manager per la casa madre, che ha sintetizzato<br />

le caratteristiche della serie Pro64 con “the<br />

four ‘Y’s: Simplicity, Flexibility, Fidelity, Reliability” (“le quattro ‘À’: Semplicità,<br />

Flessibilità, Fedeltà, Affidabilità” – ndt) e, durante il seminario, il tutto è apparso<br />

assolutamente veritiero.<br />

I prodotti della serie PRO64 hanno interfacce utente simili, cosa che contribuisce a facilitarne<br />

l’uso. Utilizzano per dialogare un protocollo proprietario, Aviom A-Net®, con<br />

trasporto su comune cavo di rete CAT5e o CAT6 per linee fino a 120 metri, e su fibra ottica<br />

per distanze maggiori. Connessioni bidirezionali possono avvenire con qualunque combinazione<br />

in cascata (daisy-chain) o a stella, e con trasmissione fino a 128 canali (in modalità<br />

manuale) quantizzati a 24 bit, con frequenza di campionamento da 44,1 kHz a 192 kHz, e<br />

con bassissima latenza (800 µs da ingresso analogico ad uscita analogica), jitter e “w<strong>and</strong>er”<br />

(la deviazione progressiva del clock lungo la catena audio).<br />

Aviom A-Net® è progettato specificamente per l’audio, ed ha rimosso tutti gli elementi<br />

del protocollo Ethernet (adatto ai computer) che ne ridurrebbero l’efficienza, imponendo<br />

restrizioni al sistema e introducendo latenza e incertezza temporale. Le tecnologie brevettate<br />

utilizzate in A-Net risolvono questi problemi, permettendo di ottenere ottime qualità<br />

e performance audio. Consentono, inoltre, caratteristica molto importante, il controllo<br />

del clock che viaggia sempre sull’unico cavo CAT5e. La versione Pro64 di Aviom A-Net<br />

permette la configurazione di rete in due modalità, automatica e manuale. In modalità<br />

automatica, i prodotti della serie Pro64 si collegano con quattro semplici passaggi. Prima<br />

si collegano le unità, in qualunque ordine; poi si assegna ad un dispositivo (in o out) il<br />

compito di Control Master per il clock. Si assegnano quindi gli ingressi/uscite ai quattro<br />

banchi da 16 canali e, infine, si attivano i canali desiderati. In questa modalità il sistema è<br />

completamente bidirezionale, con ogni canale disponibile ad ogni dispositivo nella rete,<br />

e funziona con una capacità di 64 x 64 canali. Nella modalità manuale, invece, il sistema<br />

si può configurare con routing di specifici canali verso particolari dispositivi e permette<br />

l’utilizzo di un massimo di 128 canali monodirezionali per applicazioni come, ad esempio,<br />

snake digitale per FoH/palco.<br />

Il sistema comprende moduli d’ingresso e d’uscita in analogico e in digitale (AES3),<br />

una scheda I/O mini-YGDAI per i mixer digitali Yamaha, breakout box per i personal<br />

mixer Aviom Pro16, moduli di controllo remoto per preamplificatori microfonici e moduli<br />

che permettono l’utilizzo della rete per il trasporto di segnali di controllo GPIO,<br />

MIDI, RS-232 o RS-422.<br />

Il seminario includeva dimostrazioni di varie configurazioni ed applicazioni illustrative del<br />

sistema, come un sistema configurato per uso come trasporto comune per regie di sala e<br />

di palco, con preamplificatori microfonici controllati in remoto dalla sala. Dal lato palco, il<br />

sistema comprendeva un 6416m Mic Input Module, un 6416i Line-Level Input Module, un<br />

6416o Output Module ed un<br />

ASI A-Net Systems Interface.<br />

Alla posizione FoH si trovava<br />

un 6416o Output Module, un<br />

6416dio Digital I/O Module,<br />

un 6416i Line-Level Input<br />

Module, un MH10 Merger<br />

Hub, un RCI Remote Control<br />

Interface ed un MCS Mic<br />

Control Surface.<br />

info Sisme: tel. 071 7819666;<br />

www.sisme.com<br />

Da sinistra: Jeff Lange,<br />

Carl V. Bader e Nick<br />

Williams di Aviom.<br />

www.soundlite.it<br />

23


news<br />

24 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Nasce o<br />

rinasce ANS<br />

I SERvIcE SI ASSOcIANO<br />

PER DAR vOcE ALLA cATEgORIA<br />

Nasce un nuovo gruppo all’interno di ASAL Assoallestimenti, l’Associazione di FederlegnoArredo<br />

che riunisce le aziende allestitrici di fiere e mostre.<br />

Si chiama ANS – Gruppo Service di Tecnologie per lo Spettacolo, e raggruppa le aziende<br />

specializzate nella fornitura di service luci, audio, video, strutture, palchi. Consigliere<br />

incaricato del nuovo gruppo è Lorenzo Leddi, presidente di Volume Srl.<br />

Oltre a Volume, le aziende che hanno promosso la costituzione del gruppo sono: Auvil, Emmegi,<br />

Euphon Communication, Giochi di Luce, Giulio Rancati, Ianiro Alutek, Illuminoservice, Italvideo<br />

Service, Light Service, Milano Music Service, Musical Box, Nuovo Service, O.G.R. Italia, Ordo, Sinergie<br />

Innovative, <strong>Sound</strong> D Light, <strong>Sound</strong> Service di Angelo Pelliccioli, Staging System Europe, Star<br />

Service, STS Communication, Studio 2 Milano srl, Studio Due Group.<br />

Fra le motivazioni che hanno portato alla nascita del nuovo gruppo associativo, vi è la volontà di<br />

dar voce alle problematiche collettive dei service che forniscono servizi e noleggio di luci, video,<br />

audio, palchi e strutture, nell’ambito di eventi quali fiere e mostre, ma anche concerti, congressi,<br />

spettacoli teatrali e trasmissioni televisive, attraverso azioni comuni.<br />

ANS intende quindi promuovere nel prossimo futuro iniziative volte alla valorizzazione<br />

dell’identità professionale degli iscritti e alla tutela degli interessi della categoria nei confronti<br />

di soggetti pubblici e privati, sfrutt<strong>and</strong>o le sinergie e la forza associativa di ASAL Assoallestimenti<br />

di FederlegnoArredo, che da sempre sostiene e tutela gli interessi delle aziende che<br />

operano nel mondo fieristico.<br />

Una prima attività sarà la realizzazione, attraverso la collaborazione con FederlegnoArredo e<br />

all’interno del suo stesso portale, di un sito internet dedicato, con accesso in parte pubblico e in<br />

parte riservato ai soci, per una condivisione di informazioni e opinioni fra i soci stessi. ANS si sta<br />

inoltre attiv<strong>and</strong>o per l’organizzazione di un primo incontro il 2 marzo, che sarà aperto a tutti i<br />

service, presso la Fiera di Bergamo in occasione di Show Way, in programma dal 28 febbraio al 2<br />

marzo 2010, durante il quale verranno presentati e discussi gli obiettivi associativi.<br />

info ASAL Assoallestimenti: 02 80604.1; www.federlegnoarredo.it - asal@federlegnoarredo.it<br />

da sinistra:<br />

Lorenzo Deddi (Volume),<br />

Marco Salvati (Euphon),<br />

Paolo Plotini (Presidente ASAL)<br />

e Willy Gubellini (Nuovo Service).<br />

AIRTEN<br />

diffusore a 2 vie con 2 W da 10” e<br />

TW da 1.5” – 98 db 1w/1m – 58-<br />

20.000 Hz a -3 db – 8 ohm – 350<br />

Watts rms – 124 db di pressione<br />

continua e 128 db di picco –<br />

dispersione 90 H x 50 V<br />

a|ri|sto|crà|ti|co<br />

agg., s.m. AU<br />

agg., estens., signorile, raffinato<br />

AIR MOTION<br />

diffusore a 3 vie bi amplificabile<br />

con W da 12” MID da 6.5” HIGH da<br />

1.5” – LF 106 db 1w/1m – MHF<br />

108 db 1w/1m – 140-20.000 Hz a<br />

-3 db – 8 ohm – LF 500 Watts rms<br />

– MHF 250 Watts – 134 db di<br />

pressione continua e 138 db di<br />

picco - dispersione 50 H x 60 V<br />

PARAFLEX 360<br />

subwoofer 30-60 Hz -3db con<br />

driver da 18” – 8 Ohm – 800 Watts<br />

rms – 132 db di pressione<br />

continua e 135 db di picco<br />

Void Audio è distribuito in Italia da Mpi Electronic srl via De Amicis 10 20010 Cornaredo Milano<br />

telefono 02 9361101 telefax 02 93562336 info@mpielectronic.com www.voidaudio.com<br />

PARAFLEX 640<br />

subwoofer 60-140 Hz -3db con<br />

driver da 18” – 4 Ohm – 1.000<br />

Watts rms – 137 db di pressione<br />

continua e 141 db di picco


publi redazionale<br />

26 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

FOcuS SuL cOMPARTO AuDIO<br />

Che lo show abbia inizio:<br />

mancano poco meno di<br />

tre mesi alla seconda, nuova,<br />

edizione di Show-Way,<br />

la fiera italiana delle tecnologie<br />

professionali dello show business<br />

che, organizzata da Ente Fiera<br />

Promoberg in collaborazione con<br />

Apias, <strong>and</strong>rà in scena alla Fiera<br />

di Bergamo dal 28 febbraio al<br />

2 marzo 2010.<br />

Con l’avvicinarsi del salone, gli<br />

eventi di specializzazione tecnica<br />

a contorno della manifestazione<br />

si qualificano di gr<strong>and</strong>e interesse,<br />

present<strong>and</strong>osi al pubblico esperto<br />

come appuntamenti d’eccellenza<br />

imperdibili, a cominciare<br />

dal comparto audio.<br />

A fare da preambolo al salone,<br />

sabato 27 febbraio,<br />

sarà proprio un<br />

seminario targato<br />

Syn-Aud-Con, dal<br />

titolo Intelligibility<br />

in <strong>Sound</strong> Systems<br />

Design: Improvement<br />

<strong>and</strong> Optimization,<br />

sulle tecniche<br />

di ottimizzazione<br />

della intelligibilità<br />

nella progettazione<br />

dei sistemi di<br />

rinforzo sonoro dedicati<br />

a vari tipi di<br />

sonorizzazione. Un<br />

“Gr<strong>and</strong> opening”,<br />

una ghiotta anteprima,<br />

che Promoberg<br />

e Apias hanno<br />

inserito nell’ambito<br />

della manifestazione<br />

come<br />

evento/seminario<br />

di specializzazione<br />

e approfondimento,<br />

con l’intento di<br />

w w w .sh o w w a y .co m<br />

valorizzare l’aspetto contenutistico della fiera. L’obiettivo è<br />

quello di sottolineare il particolare livello di tecnologia e di<br />

competitività nel mondo dell’audio professionale che sia i<br />

tecnici sia le aziende italiane stanno raggiungendo.<br />

Il seminario sarà interamente curato da Syn-Aud-Con, celebre<br />

organizzazione statunitense fondata negli anni Settanta<br />

da Don Davis (autore del diffusissimo manuale <strong>Sound</strong> System<br />

Engineering), che si occupa dell’organizzazione di seminari e<br />

training di alto livello e di trattazioni approfondite dedicate<br />

alle tecniche ed alle tecnologie più attuali nell’ambito della<br />

progettazione, dell’ottimizzazione e dell’utilizzo dei moderni<br />

sistemi di sonorizzazione, nonché della progettazione<br />

in ambito di Networking Digitale.<br />

Syn-Aud-Con (acronimo di Synergetic Audio Concept,<br />

http://www.synaudcon.com), con sede a Greenville nell’Indiana,<br />

è un’organizzazione interamente dedicata alla pianificazione<br />

di percorsi di formazione dell’audio professionale e di tutte le<br />

sue tecnologie, organizzati in maniera metodica, approfondita<br />

e dettagliata e supportata da validissimo materiale didattico.<br />

A coordinare le attività dell’organizzazione è Pat Brown,<br />

notissima figura nel campo delle tecniche più attuali di progettazione<br />

dell’audio e nelle pubblicazioni internazionali<br />

inerenti queste tematiche, riconosciuto sia negli USA che<br />

nel mondo come uno dei migliori esperti del settore, dotato<br />

di eccellenti capacità didattiche nel rendere comprensibili<br />

anche i concetti più complessi.<br />

Durante l’arco dell’anno Syn-Aud-Con organizza vari appuntamenti<br />

che ruotano attorno a quattro principali tipologie<br />

di seminari che vanno dai due ai quattro giorni di<br />

corso. Nell’ambito di Show-Way, grazie alla collaborazione<br />

sancita con Apias in Italia, Syn-Aud-Con presenterà questo<br />

evento/seminario, appositamente studiato per l’occasione,<br />

nel corso del quale i partecipanti potranno sperimentare<br />

una “full immersion” nelle tecniche di progettazione, di<br />

indagine, di analisi e di misurazione con una ricca serie<br />

di esempi pratici e con il supporto di materiale didattico<br />

chiaro e accurato.<br />

Il seminario si terrà in lingua inglese, con un servizio di traduzione<br />

in italiano per un eventuale ausilio alla comprensione<br />

dei passaggi più complessi; al termine del simposio i<br />

partecipanti potranno scambiarsi esperienze e opinioni.<br />

L’incontro si innesta in un articolato palinsesto di eventi e<br />

seminari all’interno di Show-Way, nel cui ambito Apias e<br />

Promoberg metteranno in campo altre importanti collaborazioni,<br />

già annunciate, con partner di altissimo livello quali<br />

SIA Acoustics e i docenti del Master in Lighting Designer<br />

dello IUAV di Venezia.


news<br />

Clark’s<br />

Corner<br />

28 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

d i mi k e cl a r k<br />

uN OcchIO SuLLA STAMPA INTERNAzIONALE<br />

Pro <strong>Sound</strong> News<br />

La Studer, famosa società svizzera<br />

produttrice di console audio,<br />

ha ricevuto recentemente<br />

l’ordine più gr<strong>and</strong>e di tutta la<br />

sua storia. La BBC riceverà circa<br />

ottantacinque console audio<br />

digitali OnAir, nell’arco dei<br />

prossimi due anni. Diverse di<br />

queste console saranno installate<br />

nei nuovi studi (oltre cinquanta)<br />

che fanno parte della<br />

seconda fase di ricostruzione<br />

della storica sede del broadcaster<br />

britannico a Portl<strong>and</strong><br />

Place (Londra), ed impiegate<br />

per il Servizio Mondiale della<br />

“Beeb”, come viene soprannominata<br />

l’emittente. Inoltre,<br />

presso il nuovo centro Media-<br />

CityUK a Manchester, altre<br />

venticinque console saranno<br />

utilizzate nei nuovi studi per i<br />

servizi radiofonici nazionali.<br />

La ferrovia montana svizzera<br />

a scartamento ridotto “Gornergrat<br />

Bahn” ha festeggiato<br />

il suo centoundicesimo anniversario,<br />

invit<strong>and</strong>o i suonatori<br />

dei tipici corni delle montagne<br />

svizzere (alpenhorn) ad<br />

eseguire un concerto unico:<br />

trecentosessantasei musicisti<br />

hanno suonato una composizione<br />

scritta per l’evento<br />

ad un’altezza di 3100 metri,<br />

all’ombra dell’imponente<br />

Matterhorn. Il service locale<br />

Free Power Music ha fornito<br />

un doppio sistema di diffusione:<br />

sull’altipiano di Kulm,<br />

quattro sistemi Electro-Voice<br />

RX112/75 ed una console Mi-<br />

das Venice, mentre a fondovalle (nella stazione di Zermatt) l’impianto<br />

era composto da sistemi EV RX115/75.<br />

“Longplayer” non è un tipo di disco in vinile, ma il titolo della<br />

composizione musicale più lunga del mondo, un brano concepito<br />

dall’artista e musicista Jem Fitter (è uno dei membri dei<br />

Pogues), che avrebbe una durata di mille anni. La composizione,<br />

che suona già (su un computer) da nove anni, consiste in un<br />

loop di musiche per ciotole (o campane) tibetane ed è stata ideata<br />

anche per essere eseguita in altre forme, addirittura come<br />

evento live. La prima esecuzione dal vivo di un estratto della<br />

composizione è durata mille minuti e ha avuto luogo al Teatro<br />

Roundhouse di Londra, con un’«orchestra» di 234 ciotole,<br />

suonate da sei musicisti che si alternavano. Con le ciotole posizionate<br />

su sei tavole tonde concentriche che formavano uno<br />

strumento con un diametro di venticinque metri e il pubblico<br />

tutto intorno, il compito del service audio (Britannia Row) era<br />

di fare in modo che il tipico suono risonante delle ciotole riempisse<br />

il teatro. Con una serie di microfoni da superficie Shure<br />

SM91, mixati con una console Midas Pro6, il sistema di rinforzo<br />

del suono scelto è stato il Butterfly della Outline: alcuni sistemi<br />

Hi Pack CDH483 ed alcuni 218 Sub sono stati appesi al centro<br />

della sala e pilotati da finali PWM T9 del produttore bresciano.<br />

Tutto l’evento è stato registrato tramite Alesis HD24.<br />

inAVate<br />

Polycom, nota azienda produttrice di sistemi di videoconferencing,<br />

ha sfruttato i propri prodotti in occasione di un’epidemia<br />

di influenza suina fra il suo personale. Grazie ai suoi sistemi, i<br />

dipendenti “a rischio” hanno potuto lavorare tranquillamente<br />

da casa, riducendo un eventuale impatto negativo che il virus<br />

poteva avere sugli affari e salvaguard<strong>and</strong>o il personale. In base<br />

alle statistiche citate dalla Polycom, solamente nel Regno Unito,<br />

l’influenza suina poteva costare dieci miliardi di euro. Un portavoce<br />

della società ha dichiarato che qu<strong>and</strong>o un dipartimento ha<br />

notato la diffusione della malattia fra i suoi ranghi, il management<br />

ha suggerito una settimana di lavoro da casa per tutti, in<br />

modo che fosse diminuito il rischio di contagio dai colleghi.<br />

Genuine Lamp Alliance (L’Alleanza delle Lampade Genuine) è<br />

una neonata organizzazione fondata per combattere prodotti<br />

illegali, aument<strong>and</strong>o la consapevolezza dei rischi causati da<br />

lampade “copiate”. L’Alleanza dichiara che molti acquirenti di<br />

lampade sostitutive per proiettori e televisori che utilizzano la<br />

tecnologia di retroproiezione non conoscono i rischi che corrono<br />

compr<strong>and</strong>o lampade non originali, che vanno dalla scarsa<br />

qualità al pericolo fisico.<br />

Lighting & <strong>Sound</strong> International<br />

A Londra, T-Mobile, uno dei maggiori provider di servizi di telefonia<br />

mobile, ha contattato la prestigiosa agenzia pubblicitaria<br />

Saatchi & Saatchi per escogitare un’idea originale per uno spot<br />

TV del genere cosiddetto “flash mob”: un gr<strong>and</strong>e numero di<br />

persone (spesso sconosciute fra loro) si organizzano via internet,<br />

o tramite cellulare, per incontrarsi in un luogo pubblico<br />

(nel caso londinese, addirittura a Trafalgar Square) dove comportarsi<br />

in maniera prestabilita per un tempo prestabilito, e poi<br />

disperdersi velocemente. Il risultato è stata una folla di oltre<br />

tredicimila persone che hanno eseguito una sorta di mega karaoke.<br />

Per l’occasione, il famoso service inglese Britannia Row<br />

ha fornito ben cinque console Yamaha (due PM1D, due PM5D<br />

ed una M7CL), che sono state gestite da fonici del calibro di<br />

Dave Bracey (Robbie Williams) e Snake Newton (Snow Patrol,<br />

Sugarbabes, Duran Duran). H<strong>and</strong> Held Audio, azienda specializzata<br />

in radiomicrofoni, ha accettato l’impresa non invidiabile di<br />

fornire centosessanta radiomicrofoni identici (è riuscita a fare<br />

capire l’impossibilità di gestirne – e reperirne – cinquecento, il<br />

numero inizialmente richiesto dall’agenzia). A fare da voce leader<br />

all’originale evento la cantante statunitense Pink, a Londra<br />

per un concerto lo stesso giorno.<br />

In occasione della sua riapertura in seguito ad un capillare lavoro<br />

di restauro, costato due milioni di sterline, del suo Gr<strong>and</strong>e<br />

Torrione, si è tenuto uno spettacolo di luci e di proiezioni al<br />

Castello di Dover in Inghilterra. Con un sistema di proiezione<br />

composto da una serie di proiettori da 7000 W che producevano<br />

ben 110.000 lumen (una combinazione di prodotti Christie<br />

e Sanyo) e il playback dei video tramite media controller della<br />

DVI, il risultato era visibile addirittura da Calais, dall’altra parte<br />

della Manica. La parte del leone dell’impianto di illuminazione<br />

l’ha fatta la tecnologia Made In Italy, con venti City Color della<br />

Studio Due e otto Space Cannon Ireos.<br />

Lighting & <strong>Sound</strong> America<br />

Mai amante dei progetti convenzionali, il leggendario duo pop/<br />

jazz statunitense Steely Dan ha recentemente completato il suo<br />

ultimo tour, intitolato Rent Party ‘09, che aveva due format totalmente<br />

diversi. Nelle serate classiche, eseguivano interamente<br />

il contenuto di uno di tre dei loro album: Aja, Gaucho o The Royal<br />

Scam, mentre nelle serate “Internet a richiesta”, la scaletta<br />

era praticamente composta dai brani richiesti online dai loro<br />

fan. La seconda opzione è stata una sorta di sfida per il lighting<br />

designer del gruppo, Jon Pollack, perché, anche se ha collaborato<br />

per anni con i due (Walter Becker e Donald Fagen) e ha<br />

programmato scene per tantissime delle loro canzoni, molto<br />

spesso si trovava poco prima del concerto a dover programmare<br />

la console per diversi brani meno noti. Alla fine, la bravura<br />

del LD ha sempre vinto la sfida, ma non prima di un rapido ed<br />

intenso lavoro di programmazione sul suo Hog iPC.<br />

Live Design<br />

Nonostante il loro progetto sia stato messo “in st<strong>and</strong>by” nel<br />

2008 per la mancanza di fondi dovuta alla crisi economica, il<br />

noto designer inglese Bill Dudley e sua moglie, la regista Lucy<br />

Bailey, sono riusciti finalmente a realizzare uno dei sogni della<br />

loro vita: utilizzare la loro visione della scenografia proiettata,<br />

sulla quale lavoravano da cinque<br />

anni, per un “remake”<br />

della storia di Peter Pan.<br />

L’ambizioso progetto ha come<br />

punto di forza la proiezione<br />

a 360° degli ambienti dello<br />

spettacolo sulle pareti del teatro<br />

(un tendone) alle spalle<br />

del pubblico, che viene totalmente<br />

coinvolto nel mondo<br />

fiabesco della famiglia Darling<br />

e Peter Pan.<br />

Dudley ha dichiarato: “Ho<br />

sempre voluto realizzare il desiderio<br />

di molti di noi, qu<strong>and</strong>o<br />

ci troviamo ad esempio davanti<br />

ad un dipinto fantastico:<br />

quello di entrare fisicamente<br />

nell’ambiente rappresentato<br />

dal pittore.” Elimin<strong>and</strong>o il<br />

tradizionale proscenio del teatro<br />

e – oltre al palcoscenico<br />

al centro del tendone – proiett<strong>and</strong>o<br />

tutto intorno al pubblico,<br />

il risultato è proprio quello<br />

di immergere totalmente gli<br />

spettatori nell’azione. Con<br />

l’utilizzo di ben dieci potenti<br />

Barco FLM R20+ (gli stessi usati<br />

nel tour mondiale di Eros<br />

Ramazzotti) installati al centro<br />

del palco, le proiezioni 3D<br />

coprono tutta la parete circolare<br />

del tendone “da circo”.<br />

Per ottenere un’immagine<br />

senza interruzione di continuità,<br />

ed evit<strong>and</strong>o la distorsione<br />

che ci sarebbe stata proiett<strong>and</strong>o<br />

un’immagine piatta su<br />

una superficie conica, Dudley<br />

e i suoi esperti grafici hanno<br />

dovuto risolvere svariate sfide.<br />

Nelle scene del volo sui<br />

tetti di Londra, la luna non<br />

poteva essere gr<strong>and</strong>e a grossa<br />

in basso ed una striscia sottile<br />

in cima alla tenda, quindi<br />

le immagini dovevano essere<br />

pre-distorte durante il lavoro<br />

di rendering del video, in<br />

modo che in fase di messa in<br />

onda la distorsione causata<br />

dalla forma della superficie di<br />

proiezione le rendesse normali<br />

all’occhio dello spettatore.<br />

Si è dovuto affrontare anche<br />

il problema causato dal punto<br />

in cui la fine dell’immagine<br />

(incredibilmente larga, circa<br />

9:1) raggiungeva l’inizio, e la<br />

“giuntura” doveva essere impercettibile.<br />

www.soundlite.it<br />

29


ubriche<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

parte<br />

Microfoni<br />

Starter Kit<br />

PRENDO uN MIcROFONO AL vOLO<br />

parte<br />

L’obbiettivo iniziale di questo<br />

articolo era presentare<br />

una sintetica panoramica<br />

dei modelli di microfoni che<br />

possiamo trovarci davanti, fisicamente<br />

o su un rider tecnico, nel<br />

90% dei casi. Nonostante l’esserci<br />

limitati alla descrizione essenziale<br />

di questi “pochi” apparecchi,<br />

in tre pagine dell’ultimo numero<br />

siamo a malapena arrivati alla<br />

fine dei modelli più comunemente<br />

utilizzati per la batteria – perciò<br />

solo per il primo elemento<br />

della b<strong>and</strong>, il primo subgroup sul<br />

banco o i primi dieci o dodici canali<br />

del mix.<br />

Qui riprendiamo da dove abbiamo<br />

lasciato, procedendo verso<br />

la destra del mixer, tocc<strong>and</strong>o le<br />

scelte microfoniche più comuni<br />

per quanto riguarda il gruppo<br />

pop/rock di base: batteria, basso,<br />

chitarra/e e voce/i. Per il momento,<br />

visto che il caso è prettamente<br />

ipotetico, presumiamo che le tastiere<br />

siano tutte comodamente<br />

collegabili tramite DI.<br />

Bass (BASS MIC) –<br />

Basso Elettrico ripreso<br />

dal cabinet<br />

Beyerdynamic M88 1<br />

– la prima<br />

scelta, secondo me, per questo<br />

tipo di ripresa del suono prodotto<br />

dall’ampli del basso elettrico.<br />

Restituisce frequenze basse nitide<br />

e nel contempo presenti, ripren-<br />

d i To n i so d d u<br />

dendo con fedeltà il comportamento non proprio facile di<br />

questi sistemi di amplificazione. Sensibilità elevata per un<br />

dinamico cardioide.<br />

Sennheiser MD 421 (attualmente MD 421 II 2<br />

) – riproduce<br />

le basse frequenze con definizione e sonorità all’occorrenza<br />

aggressive. Sopporta molto bene i livelli elevati in questo<br />

particolare range di frequenze emesse dagli altoparlanti del<br />

cabinet per basso.<br />

AKG D 112 3<br />

– per un suono equilibrato e naturale. Anche<br />

in questo frangente il microfono si presta bene ad essere<br />

lavorato per ottenere sonorità diverse tra di loro.<br />

Electro‑Voice RE20 4<br />

/PL20 – anche per questo microfono, la<br />

ripresa dell’ampli per basso elettrico rappresenta un punto<br />

di forza. Si ottiene con facilità un suono equilibrato ed aggressivo<br />

qu<strong>and</strong>o si sale a livelli acustici elevati. Rappresenta<br />

una scelta classica per il basso elettrico.<br />

Electric Guitar (EL. GTR) – Chitarre Elettriche<br />

Shure SM57 5<br />

– il microfono usato come prima scelta per<br />

questo tipo di ripresa del suono, di primo acchito non così<br />

facile da comprendere. È il suono giusto per il cabinet Marshall<br />

4 x 12 e per tutte quelle catene di amplificazione dal<br />

suono potente ed aggressivo. Restituisce fedelmente proprio<br />

questo tipo di sonorità nel rock, e senza equalizzazione...<br />

Sennheiser MD406 / e 606 6<br />

/ e 906 7<br />

– l’altra faccia della<br />

medaglia nella ripresa degli ampli da chitarra. Si ottiene un<br />

suono pieno e morbido, che si adatta molto bene ai combo<br />

tipo Fender Twin etc. Si posiziona altrettanto bene senza<br />

asta, sarà sufficiente farlo calare dall’alto del cabinet collegato<br />

col proprio cavo XLR di fronte all’altoparlante e fissare<br />

il tutto con gaffa per farlo rimanere fermo.<br />

Audio‑Technica AT4033 8<br />

– microfono a condensatore con<br />

polare cardioide ampia presente in molti rider di gruppi<br />

Metal e NU-Metal. Possiede una sonorità trasparente sulle<br />

medio-alte e bassi pieni e presenti. Per produrre con facilità<br />

un vero muro di suono.<br />

Vocals (VOX) – Voci<br />

Shure SM58 9<br />

– per partire con il piede giusto, è opportuno<br />

sprecare qualche minuto, prima di utilizzarlo sul campo,<br />

per controllare che non abbia subito traumi (colpi in terra<br />

o peggio). Compiuta questa semplice verifica potete <strong>and</strong>are<br />

tranquilli ancora una volta, con il microfono più utilizzato<br />

per la voce nel live set.<br />

Risolve brillantemente e con relativa facilità problemi di<br />

monitoraggio e, grazie alla proverbiale presenza sulle medie<br />

frequenze, aiuta non poco in situazioni acusticamente<br />

difficili. Un solo vocabolo inglese per definirlo al meglio:<br />

workhorse.<br />

Shure Beta 58A 10<br />

– in principio fu definito come un “SM58<br />

con le alte”, in realtà si tratta di un altro tipo di microfono.<br />

Senz’altro è più brillante e più efficiente ma la differenza<br />

reale risiede nella riproduzione del range di frequenze<br />

centrali proprie della voce. In alcune situazioni risolve bene<br />

(monitor), in altri casi con acustica difficoltosa potrebbe rivelarsi<br />

poco adatto.<br />

Vale ancora la verifica già compiuta sull’SM58. I microfoni<br />

per la voce, se non sono integri, possono procurare seri<br />

guai...<br />

Shure Beta 87A 11<br />

– uno dei primi condensatori electret di<br />

successo sul mercato. È sempre ben presente nei rider, a garanzia<br />

di un ottimo suono utilizzato sulle voci femminili e<br />

maschili. Risolve brillantemente problemi di monitor anche<br />

senza equalizzare pesantemente. La sensibilità e la ricchezza<br />

sulle altissime frequenze (della voce, naturalmente) sono<br />

le sue caratteristiche salienti.<br />

Neumann KSM 105 12<br />

/104 13<br />

–microfoni dalla storia recente<br />

e sempre molto in uso per le voci maschili, con caratteristiche<br />

di profondità sulle basse. Ottimo suono alla Neumann.<br />

Sempre a condensatore con tecnologia electret, robusto,<br />

esibisce da subito un suono pieno ed una sensibilità elevata.<br />

Monitoraggio mediante wedge senza alcun problema.<br />

Sennheiser e 935 14<br />

/ e 945 15<br />

– di introduzione recente, ha<br />

guadagnato velocemente i favori degli operatori di tutto il<br />

mondo. Ampia dinamica, estensione in frequenza ragguardevole<br />

per un dinamico cardioide. La gr<strong>and</strong>e reiezione al<br />

feedback gli permette di ottenere livelli audio molto elevati<br />

per il monitoraggio. Da provare.<br />

Audix OM7 16<br />

– microfono dinamico di fabbricazione statunitense,<br />

caratteristica a cardioide largo. Molto in uso sulle<br />

voci femminili, permette di ottenere un alto livello sonoro<br />

sul palco e risolve bene in contesti rumorosi propri del rock.<br />

Timbrica e sensibilità.<br />

Anche questa volta lo spazio a disposizione è terminato.<br />

Sul prossimo numero concluderemo questa carrellata accenn<strong>and</strong>o<br />

alle scelte microfoniche tipiche per la ripresa di<br />

strumenti quali percussioni, archi e fiati.<br />

Alla prossima.<br />

errata corrige:<br />

Nell’ultimo numero abbiamo scritto che lo Yamaha SKRM‑100<br />

SubKick utilizza un altoparlante da otto pollici come trasduttore.<br />

Questo cono, in realtà, misura 6,5”. Ci scusiamo per l’imprecisione.<br />

30 gennaio/febbraio 2010 - n.81 www.soundlite.it 31<br />

6<br />

8<br />

10<br />

12<br />

14<br />

16<br />

7<br />

9<br />

11<br />

13<br />

15<br />

nota bene: le immagini<br />

dei microfoni non sono<br />

necessariamente in scala.


ubriche<br />

Diamo inizio<br />

ad una rubrica<br />

semiseria, giusto<br />

per ricordare,<br />

sorridendo, da<br />

dove veniamo e<br />

cosa abbiamo<br />

combinato nel<br />

nostro lungo<br />

percorso,<br />

invent<strong>and</strong>o<br />

giorno dopo<br />

giorno questa<br />

nostra bellissima<br />

professione.<br />

32 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Per dare il “la” alla rubrica<br />

inizio io, anche per fare<br />

capire cosa intendo qu<strong>and</strong>o<br />

dico rubrica semiseria.<br />

Come pochissimi di voi sanno, in<br />

tempi non sospetti anch’io ero<br />

socio di un service, si chiamava<br />

“I Professionisti”, ed il nome era<br />

già tutto un programma. In effetti<br />

era molto azzeccato, forse<br />

i soci un po’ meno: infatti io ero<br />

uno di loro. Nella nostra breve<br />

storia, che durò tre anni, avevamo<br />

messo insieme materiale di tutto<br />

rispetto, fra cui due mixer Midas<br />

PRO 40 ed un 32 canali HFC, un<br />

mixer modulare da studio costruito<br />

a Firenze. Come PA avevamo<br />

ben 72 BOSE 802 e 5000 W di Cerwin<br />

Vega: occorre considerare che<br />

eravamo alla fine degli anni Settanta<br />

– inizi anni Ottanta, quindi,<br />

per allora, si trattava di materiale<br />

di gr<strong>and</strong>e pregio.<br />

Tra le varie tournée, in quel periodo<br />

seguivamo anche Franco<br />

Battiato con il tour “L’era del Cinghiale<br />

Bianco”. In calendario era<br />

programmata una serata in un teatro,<br />

probabilmente in provincia<br />

di Sondrio, ma potrebbe essere<br />

anche da qualche altra parte delle<br />

Alpi. Appuntamento al magazzino<br />

di Parma dove aveva sede la<br />

ditta. Tutti presenti e pronti per<br />

partire, perché la tabella di marcia<br />

prevedeva quattro ore di viaggio.<br />

Tutti presenti o quasi, perché,<br />

particolare non trascurabile, mancava<br />

il fonico, personaggio molto<br />

noto di cui taccio il nome nella<br />

speranza di guadagnare almeno<br />

una cena. Aspettiamo un’ora...<br />

nessuna notizia. Ai tempi non esistevano<br />

i telefonini, e a casa non<br />

rispondeva nessuno. Tra mille imprecazioni<br />

e mille telefonate in<br />

cerca di un sostituto arriva mez-<br />

d i al f i o mo r e l l i<br />

zogiorno. Tengo a precisare che i fonici non si trovavano<br />

al supermercato, e all’epoca era una professione quasi sconosciuta:<br />

nessuno tra le nostre conoscenze era in grado di<br />

partire senza preavviso.<br />

Passano le ore ed ognuno di noi proponeva una o più soluzioni,<br />

in un range che <strong>and</strong>ava dal fantasioso all’improbabile.<br />

Finalmente, alle tre del pomeriggio, arrivò la telefonata<br />

del fonico: aveva avuto un incidente (questa almeno la versione<br />

ufficiale) quindi non era potuto arrivare e non aveva<br />

potuto avvertire del fatto.<br />

Così mi venne la brillante idea risolutiva, un mix tra disperazione<br />

ed inconsapevolezza: avrei fatto io il fonico! Per comprendere<br />

la drammaticità della scelta, dovete sapere che io<br />

ero allora un rappresentante di Hi-Fi, a malapena capace di<br />

collegare un amplificatore domestico a due diffusori e, se ci<br />

riuscivo, magari non li mettevo neanche in fase.<br />

Con questo insano progetto in mente, accendemmo il furgone,<br />

ed alle 3 del pomeriggio finalmente partimmo: davanti<br />

quattro ore di strada e concerto previsto per le 8 della<br />

stessa sera. Arrivammo “puntuali” dopo quattro ore, cioè<br />

alle 7 di sera, trov<strong>and</strong>o tutti in preda alla disperazione: l’organizzatore<br />

della serata, il responsabile dell’agenzia, Battiato<br />

stesso. Bisognava ancora “soltanto” scaricare audio e<br />

luci e montare tutto, ovviamente col teatro pieno! In preda<br />

all’angoscia tutti si prestarono per velocizzare l’operazione,<br />

e qu<strong>and</strong>o dico tutti intendo tutti, compreso Franco Battiato:<br />

l’immagine dell’ etereo artista intento al facchinaggio è<br />

ancora impressa nella mia memoria. Ma noi eravamo “I professionisti”.<br />

Finalmente, soltanto due ore dopo, tutta l’operazione<br />

fu conclusa alla meno peggio. Ma non era finita.<br />

La maggior parte dei pezzi prevedeva l’utilizzo di una base,<br />

registrata su un Revox, che bisognava far partire e fermare<br />

a tempo. Visto che il fonico, cioè io, non conosceva la scaletta<br />

(e a dire il vero nemmeno tutte le canzoni) si decise di<br />

posizionare il mixer attaccato al palco: il maestro Giusto Pio,<br />

posizionato a sedere poco lontano dal mixer, mi avrebbe<br />

dato i tempi di partenza e di arresto mentre suonava il violino.<br />

Un primordiale SMPTE! Un Time Clock vivente, come immaginerete<br />

non del tutto... preciso. Passai tutta la serata a<br />

capire su che canali avessi gli strumenti, particolare in fondo<br />

insignificante rispetto alla necessità di captare le indicazioni<br />

radiotelegrafate dal palco dal maestro...<br />

Per farla breve, il pubblico, nonostante fosse imbestialito<br />

per il ritardo, venne comunque coinvolto emotivamente dal<br />

gr<strong>and</strong>e artista, e non si accorse, almeno penso, delle mie<br />

non ineccepibili qualità tecniche.<br />

Il risultato, ovviamente, fu che non facemmo più date con<br />

Battiato.<br />

VHD Series<br />

Nasce già perfetto. Totale trasparenza.<br />

"Se vogliamo dei prodotti con estrema trasparenza,<br />

definizione e livello, dobbiamo aumentare la gamma<br />

dinamica realmente udibile, la ‘True Dynamic Range’<br />

di un sistema di diffusione"<br />

~ George Krampera<br />

George Krampera - fondatore di KV2 Audio e progettista dei migliori trasduttori disponibili oggi nel mercato.<br />

Feel Communications srl tel. 049 8701075 www.feel.it<br />

adimer.net


personaggio<br />

Le diavolerie di un<br />

lighting designer<br />

34 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Giovanni<br />

“Jò” Campana<br />

Abbiamo iniziato a conoscere Jò come programmatore<br />

ed operatore luci nei gr<strong>and</strong>i tour di Vasco Rossi:<br />

poche parole, look volutamente demodé (cioè<br />

molto di tendenza) basettone in primo piano quasi<br />

a compensare l’esile profilo. Abbiamo tenuto d’occhio la<br />

sua carriera “solista”, con diversi disegni luci sempre molto<br />

interessanti e creativi, fino ai più recenti: quello davvero<br />

molto bello con i Negrita e quello della consacrazione, arrivato<br />

con i gr<strong>and</strong>i eventi di quest’anno all’Arena di Verona<br />

con Ligabue.<br />

Come spesso succede, anche la storia di Jò Campana inizia<br />

con la passione per la musica. Si sa che non sempre si riescono<br />

ad ottenere i risultati sperati, ma l’entusiasmo per questo<br />

mondo rimane sempre vivo. Così la bottega del padre,<br />

stimato restauratore di mobili antichi, comincia ad <strong>and</strong>argli<br />

stretta e, vista l’amicizia con Diego Spagnoli, altro potenziale<br />

artista, che ne conosceva le doti da musicista, riesce<br />

ad entrare nel team di Vasco. “Nel 1987 Diego mi chiamò<br />

– ci racconta Jò – perché io e lui, insieme a sua moglie e ad<br />

una quarta persona, dovevamo gestire il palco di un famoso<br />

tour. Fu così che ebbi il battesimo sul palco di Vasco Rossi,<br />

che all’epoca non era al livello da stadi, ma cominciava ad<br />

essere una produzione importante. Per qualche anno mi occupai<br />

di audio, com’era normale per musicista, pass<strong>and</strong>o dal<br />

palco a dietro il mixer, fino al giorno in cui, lavor<strong>and</strong>o presso<br />

un service milanese, per necessità mi chiesero di salire su<br />

un’americana alta sei metri e puntare dei fari. Io, che avevo<br />

paura anche di salire su una scala, costretto dagli eventi dovetti<br />

arrampicarmi ed eseguire il lavoro. Da lì a dieci giorni<br />

mi fecero partire in tour europeo con Milva e, al ritorno, ero<br />

già contagiato da quel virus delle luci che tutt’oggi mi porto<br />

dentro. Durante quegli anni, lavor<strong>and</strong>o con M.M.S., feci<br />

alcuni fra i lavori più importanti in Italia: Vasco, Zucchero,<br />

Venditti, Baglioni, Ramazzotti, anche con mansioni diverse,<br />

fino a tirare i cavi e montare e smontare i proiettori, insomma<br />

tutto quello che in quel momento serviva. Ricordo quel<br />

periodo con gr<strong>and</strong>e passione, perché ho fatto una gavetta<br />

molto formativa impar<strong>and</strong>o moltissimo”.<br />

Poi sei sparito per un po’...<br />

Sì, a fine anni Novanta ho avuto<br />

come un rigetto di quel mondo,<br />

non trovavo più stimoli, volevo<br />

fare delle cose nuove, volevo migliorare<br />

la mia professionalità,<br />

ma purtroppo in quel periodo<br />

ed in quell’ambiente non avevo<br />

le possibilità che cercavo; così,<br />

per un insieme di avvenimenti,<br />

riguardanti anche la mia vita privata,<br />

ho deciso di staccare la spina:<br />

ho acquistato un biglietto di<br />

sola <strong>and</strong>ata per Londra, dove ho<br />

vissuto per due anni facendo dei<br />

lavori completamente diversi da<br />

quello che avevo fatto fino a quel<br />

momento. Ritornato al paesello,<br />

ho pian piano rincontrato i miei<br />

amici. Tra questi Giovanni Pinna,<br />

lighting designer di Vasco, mi ha<br />

proposto di affiancarlo nel nuovo<br />

tour a cui stava lavor<strong>and</strong>o, cosa<br />

che ho accettato ben volentieri.<br />

Ho trovato così nuovi stimoli: forse<br />

ero io ad essere cambiato, ma<br />

mi sembrava che durante i due<br />

anni di mia assenza quel mondo<br />

fosse cambiato, e in meglio.<br />

Alla fine il fascino dell’on-theroad<br />

ha prevalso!<br />

Spesso capita di incontrare vecchi<br />

amici che hanno scelto una vita<br />

un po’ più rilassata, accett<strong>and</strong>o<br />

dei lavori in TV o in teatro, scelte<br />

che non biasimo affatto. Ma io<br />

ho bisogno di una vita sempre in<br />

salita, devo continuare a respira-<br />

d i al f i o mo r e l l i<br />

www.soundlite.it<br />

personaggio<br />

35


personaggio<br />

36 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

re la polvere dei palchi rock, ogni<br />

giorno in un posto diverso ed<br />

ogni giorno con una nuova sfida<br />

e nuovi stimoli. Non necessariamente<br />

con artisti che riempiono<br />

gli stadi e con megaproduzioni:<br />

per esempio tra il tour europeo e<br />

le date di Verona di Ligabue, ho<br />

accettato ben volentieri il tour<br />

dei Negrita che mi ha dato molte<br />

soddisfazioni, cosi pure i tour dei<br />

Verdena e dei Linea 77.<br />

Cosa pensi delle tecnologie sempre<br />

più complesse usate nello<br />

showbiz?<br />

Fare a meno delle nuove tecnologie<br />

è impensabile, perché offrono<br />

delle possibilità incredibili,<br />

per di più facendo risparmiare un<br />

sacco di tempo. La parte meno<br />

divertente è che devi essere sempre<br />

aggiornato e al passo con i<br />

tempi, pass<strong>and</strong>o così gran parte<br />

del tempo in cui non sei in tour<br />

alla ricerca di nuovi prodotti e<br />

dei vari aggiornamenti software<br />

ed hardware.<br />

Credo che <strong>and</strong><strong>and</strong>o avanti i tempi<br />

si accorceranno sempre di più<br />

e la tecnologia farà passi ancora<br />

più gr<strong>and</strong>i. Per essere sempre<br />

al passo diventa fondamentale<br />

anche <strong>and</strong>are a vedere il lavoro<br />

di altri ed il confronto fra colleghi;<br />

anzi: una cosa che mi manca<br />

moltissimo è proprio il confronto<br />

diretto con i miei colleghi.<br />

Personalmente auspicherei questo<br />

tipo di apertura, senza nessun<br />

tipo di... gelosia o come la vuoi<br />

chiamare. Ritengo che le persone<br />

brave avranno sempre l’opportunità<br />

di lavorare. Ognuno ha il<br />

proprio metodo, il proprio approccio,<br />

ma noto sempre con dispiacere<br />

questa tendenza a chiudersi<br />

nel proprio universo.<br />

Ti piacerebbe, allora, fare una<br />

cena ogni tanto con tutti i<br />

colleghi...<br />

Assolutamente sì... ma proprio<br />

in maniera molto serena. Voglio<br />

dire: nessuno ruba niente agli altri<br />

mentre potremmo certamente<br />

imparare moltissimo tutti uno<br />

dall’altro. Ci sarà sempre qualcuno<br />

più bravo di me e ci sarà sempre<br />

qualcuno meno bravo, ma non è<br />

una questione di meritocrazia, o<br />

di livello “tu sei più, tu sei meno”,<br />

è una questione di stile, di idee e<br />

creatività, che poi può piacere o<br />

meno. Senza voler fare filosofia<br />

spicciola, è un concetto che si potrebbe applicare a tutta la<br />

vita di un uomo ma, torn<strong>and</strong>o al lavoro, occorre avere anche<br />

l’attenzione e l’arguzia di <strong>and</strong>are a vedere gli spettacoli<br />

perfino nelle feste in piazza, e magari l’umiltà di ammettersi<br />

“ah, però...!” qu<strong>and</strong>o si presenta una cosa, anche un solo<br />

dettaglio, che non avresti pensato. Vedendo cose piccole si<br />

possono carpire delle idee e delle intuizioni che, magari, poi<br />

si possono ottimizzare nei tuoi lavori.<br />

Come giudichi i prodotti made in Italy?<br />

Sicuramente non sono secondi a nessuno, anzi, in alcune<br />

categorie abbiamo proprio dei prodotti d’eccellenza.<br />

Qu<strong>and</strong>o ho la possibilità di scegliere preferisco sempre prodotti<br />

italiani.<br />

Durante la tua carriera, c’è un lavoro che ricordi più degli<br />

altri?<br />

Il lavoro che in assoluto porto nel cuore è il tour “Le Nuvole”<br />

di Fabrizio De André. Io ero al seguipersona, sul palco, e<br />

ricordo che in alcuni momenti dello spettacolo anch’io mi<br />

emozionavo in maniera incredibile, perché sul palcoscenico<br />

si creava davvero un pathos che è difficile spiegare, qualcosa<br />

di speciale e magico. Altro spettacolo straordinario sono<br />

state le 4 o 5 date italiane di Ryuichi Sakamoto, qualche<br />

anno fa. Al mixer c’era il lighting designer inglese Simon<br />

Tutchner, che io e Pinna avevamo conosciuto qu<strong>and</strong>o era venuto<br />

a lavorare per Vasco Rossi. È stata una delle pochissime<br />

volte in cui ho avuto la bellissima sensazione di lavorare e,<br />

allo stesso tempo, di guardare il concerto.<br />

Finiamo col nostro tormentone: qual è il tuo sogno nel<br />

cassetto?<br />

Il mio sogno sarebbe lavorare in tour con i Nine Inch Nails,<br />

sarei anche disposto a lavorare gratis per loro, mi accontenterei<br />

di due pasti al giorno e di un letto per riposare!<br />

SKM 2000 + MMK 965 NI<br />

Serie 2000<br />

NO-LIMITS<br />

SR 2050<br />

EM 2050<br />

EK 2000 IEM + IE 4<br />

SK 2000<br />

SISTEMA IN EAR MONITOR<br />

LA TUA SCELTA PER LE SFIDE PIU’ DIFFICILI<br />

MICROFONI WIRELESS PER IMPIEGHI PROFESSIONALI<br />

· Larghezza di b<strong>and</strong>a: fino a 75 Mhz<br />

· Fino a 64 frequenze compatibili per banco: 20 banchi con frequenze precalcolate e 6 banchi modificabili<br />

· Adatto per configurazioni multicanale<br />

· Controllo tramite Wireless System Manager Software<br />

· Trasmettitori a mano disponibili in colore nero e nichel e nuove capsule professionali intercambiabili<br />

· Nuovo sistema Adaptive Diversity per i ricevitori IEM e per ricevitori portatili<br />

· Trasmettitori da tasca e ricevitori portatili equipaggiati con connettore professionale tipo Lemo<br />

Via Leonardo da Vinci, 6 - 20057 Vedano al Lambro (MI) - www.exhibo.it


Monsound<br />

IL gRuPPO MONzINO<br />

L’associazione<br />

internazionale The<br />

Henokiens è un<br />

“club” piuttosto<br />

esclusivo, aperto<br />

solo ad aziende<br />

con oltre 200 anni<br />

di storia, gestite<br />

direttamente<br />

e in maniera<br />

continuativa dalla<br />

stessa famiglia.<br />

Si contano 15<br />

aziende italiane<br />

appartenenti<br />

a questa<br />

associazione e<br />

solo una nella<br />

nostra industria.<br />

azienda<br />

Nel 1750 Antonio Monzino<br />

fondò una liuteria in<br />

Contrada della Dogana<br />

a Milano. Ora l’azienda<br />

è presieduta da Antonio Monzino<br />

VII, con la presenza in azienda<br />

di una gr<strong>and</strong>e parte dell’ottava<br />

generazione. Il Gruppo Monzino<br />

continua ad operare e a crescere<br />

nel mercato della musica,<br />

dell’editoria musicale e, di recente,<br />

nell’audio.<br />

Il Gruppo Monzino oggi è composto<br />

da una holding di partecipazione<br />

e tre aziende operanti<br />

a livello internazionale: Mogar<br />

Music SpA, Carisch SpA e la joint<br />

venture paritetica Gewa Med Srl.<br />

Il Gruppo, inoltre, comprende una<br />

società immobiliare, “Immobiliare1750”,<br />

ed un ente senza scopo<br />

di lucro, la Fondazione Antonio<br />

Carlo Monzino. Monzino SpA<br />

controlla le società partecipate,<br />

svolge attività di direzione e coordinamento<br />

e fornisce l’amministrazione,<br />

la finanza e il controllo,<br />

il CED, i servizi generali e le risorse<br />

umane. Definisce inoltre una<br />

strategia armonica fra le società<br />

sul medio e lungo periodo e cura<br />

l’immagine aziendale del gruppo.<br />

Mogar Music nasce nel 1987 come<br />

azienda per la distribuzione di<br />

strumenti musicali, ad opera di<br />

Carla e Alberto Monzino e, da subito, si impone come uno<br />

dei distributori più innovativi e avanzati della scena italiana.<br />

Oggi Mogar Music è un’azienda presente in tre paesi<br />

europei, dove distribuisce in esclusiva oltre trenta tra i più<br />

prestigiosi marchi presenti sul mercato internazionale.<br />

Il Gruppo Monzino è stato uno tra i primi ad intraprendere<br />

joint venture con società estere: nel 1986 con Rol<strong>and</strong>, nel<br />

1990 con Yamaha, di cui era già distributore dal 1987, nel<br />

2002 con Gibson. Gewa Med nasce come joint venture paritetica<br />

con la tedesca Gewa GmbH nell’aprile del 2005 e si<br />

dedica principalmente a strumenti musicali acustici.<br />

Nel 2002, con l’acquisizione della società Carisch, il gruppo<br />

riprende il business dell’editoria musicale iniziato nella seconda<br />

metà del Settecento e fortemente incrementato negli<br />

anni Trenta sotto l’etichetta “A. Monzino e Garl<strong>and</strong>ini”,<br />

poi abb<strong>and</strong>onata negli anni Sessanta. Questa società ha un<br />

catalogo di libri stampati di quindicimila titoli, quattromila<br />

di produzione propria, tra cui i compositori Stefano Bollani,<br />

Giovanni Allevi, Luigi Einaudi, Sergio Calligaris, Roberto<br />

Fabbri, Maria Vacca, Franco Concina.<br />

Dal 2008, Carisch avvia una nuova fase di sviluppo anche<br />

grazie all’arrivo di Roberto Magrini la cui figura professionale<br />

è largamente conosciuta e stimata nel mondo musicale,<br />

soprattutto in campo discografico nel quale opera dagli<br />

anni Sessanta; viene trasformata in società per azioni e diventa<br />

il polo industriale del Gruppo. Sviluppa due divisioni<br />

al suo interno: la prima, sotto il marchio Carisch, prosegue<br />

con le edizioni musicali e con la produzione e distribuzione<br />

di strumenti musicali; la seconda, con il logo Monsound, a<br />

seguito dell’acquisizione dell’omonima azienda, si dedica<br />

specificamente alla produzione e distribuzione di sistemi<br />

audio professionali quali M1750, MyAudio, DaG e, grazie<br />

all’acquisizione recente, XXL. Con questi quattro marchi,<br />

Monsound prevede la copertura del mercato dell’audio professionale<br />

dall’entry level al livello più alto.<br />

All’inizio del 2009, Gian Piero Staffa viene nominato Chief<br />

Technology Officier <strong>and</strong> Business Development per Monsound.<br />

Staffa è un veterano del mercato italiano ed internazionale<br />

dell’audio, è stato il presidente di Recoton Italia,<br />

il direttore della LEM, il fondatore e vicepresidente del marchio<br />

Alto ed il vicepresidente di Behringer. A Staffa è stata<br />

affidata la responsabilità diretta dello sviluppo dei prodotti<br />

e, nel novembre del 2009, è stato nominato direttore generale<br />

della divisione Monsound.<br />

Il Gruppo Monzino ha preso sul serio l’impegno di entrare<br />

nell’audio: Monsound nel 2009 ha infatti lanciato alla fiera<br />

di Francoforte un catalogo di 259 prodotti, distribuiti tra<br />

quattro marchi.<br />

Abbiamo incontrato Gian Piero Staffa che ci ha spiegato le<br />

motivazioni e gli obiettivi dietro il nuovo progetto di questa<br />

azienda storica.<br />

“Monsound – spiega Staffa – vuole offrire una linea molto<br />

completa di prodotti per clienti con diversi livelli d’esigenza.<br />

DaG è il nostro marchio “entry level”, con il quale vengono<br />

prodotte casse in plastica, console di mixaggio compatte, DJ<br />

mixer e piccoli amplificatori principalmente per uso DJ.<br />

“Con XXL – continua – ci rivolgiamo al mercato dei gr<strong>and</strong>i<br />

numeri: il marchio offre più di 100 prodotti altamente competitivi<br />

nel prezzo per gli utenti finali. In realtà, il marchio<br />

XXL ha lanciato alla fine del 2009 il primo mixer compatto al<br />

mondo con incorporati batteria al litio e audio USB in e out.<br />

Siamo orgogliosi di dire che è stato sviluppato in Europa.<br />

XXL offre altre soluzioni innovative, come processori dinamici<br />

su mixer piccoli e la tecnologia di modellazione acustica<br />

sulla maggior parte delle casse amplificate.<br />

“Tutti i prodotti MyAudio sono sviluppati in Europa e alcuni<br />

di essi vengono prodotti in Italia. Il nostro paese offre alcuni<br />

dei migliori altoparlanti oggi disponibili, driver e woofer, ed<br />

è quindi naturale per noi far uso di questi componenti avanzati<br />

per MyAudio. La linea comprende anche radiomicro-<br />

foni digitali e analogici, microfoni<br />

dinamici e a condensatore.<br />

“M1750 è il nostro marchio di eccellenza,<br />

costruito senza compromessi<br />

per l’utente professionale con la<br />

migliore qualità, il miglior suono e<br />

le migliori soluzioni meccaniche ed<br />

architettoniche. M1750 comprende<br />

anche un sistema line array molto<br />

innovativo, il Fourarray, che è quasi<br />

invisibile sul palco ed i cui componenti<br />

possono essere montati da<br />

una sola persona in pochi minuti”.<br />

E per quanto riguarda l’impegno<br />

di lanciare 259 prodotti contemporaneamente?<br />

Spiega Staffa: “Usiamo molteplici<br />

risorse di ricerca e sviluppo<br />

e di produzione. La progettazione<br />

acustica viene fatta in casa, a<br />

Milano, e anche gli amplificatori<br />

digitali vengono sviluppati nella<br />

zona di Milano in collaborazione<br />

con un’importante università locale.<br />

Le nostre unità DSP sono sviluppate<br />

nel Regno Unito, mentre<br />

i prodotti per DJ vengono sviluppati<br />

in Germania. La concezione<br />

dei microfoni proviene dai nostri<br />

product specialist vicino a Roma.<br />

In Italia produciamo tutti i prodotti<br />

M1750 ed i sistemi MyAudio,<br />

mentre il resto dei prodotti sono<br />

fatti in Cina da una serie di fornitori<br />

selezionati dai nostri ingegneri.<br />

Abbiamo anche un nostro<br />

ufficio ad Hong Kong ed ogni singolo<br />

prodotto della famiglia Monsound<br />

viene controllato prima<br />

della spedizione dal nostro controllo<br />

di qualità presso gli stabilimenti<br />

cinesi. 259 prodotti possono<br />

sembrare un numero enorme,<br />

ma è un prodotto per ogni anno<br />

di ininterrotta attività del gruppo<br />

Monzino nel campo della musica.<br />

Quindi, 259 è solo l’inizio”.<br />

d i do u g l a s co l e<br />

1: Il finale di potenza MyAudio<br />

K7000, proveniente dalla<br />

vasta gamma di nuovi<br />

prodotti introdotti nel 2009.<br />

2: Gian Piero Staffa, direttore<br />

generale della divisione<br />

Monsound.<br />

3: Antonio Monzino VII,<br />

presedente del Gruppo<br />

Monzino.<br />

38 gennaio/febbraio 2010 - n.81 www.soundlite.it 39<br />

2<br />

3<br />

Viale Italia, 88<br />

20020 Lainate (MI)<br />

tel. 02 93596500<br />

fax 02 93596500<br />

info@monsound.it<br />

www.monsound.it<br />

1


Live concert<br />

40 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Eros<br />

Ramazzotti<br />

ALI E RADIcI<br />

Eros ritorna in tour dopo quattro<br />

anni, e lo fa alla gr<strong>and</strong>e, spinto<br />

da un disco che ha già superato<br />

il doppio platino. E con una<br />

produzione di altissimo livello.<br />

d i gi a n c a r lo me s s i n a<br />

Prodotto da Radiorama e Trident Management, con<br />

il booking realizzato da Live Nation, lo spettacolo<br />

del nuovo tour di Eros lascia davvero stupefatti per<br />

la complessità della macchina scenica, capace di sviluppare<br />

un concept alquanto semplice: dai bordi di periferia<br />

alle stelle del pop, appunto “ali e radici”.<br />

Così i container di una periferia industriale diventano protagonisti<br />

del palco, muovendosi in lungo ed in largo, ruot<strong>and</strong>o<br />

e scomparendo, illumin<strong>and</strong>osi, rivel<strong>and</strong>o il loro contenuto<br />

inaspettato, insomma lasci<strong>and</strong>o progressivamente il<br />

posto ai sogni realizzati del cantante romano, che poi sono<br />

i sogni di tutti i ragazzi, e non solo, che vagheggiano una<br />

vita migliore.<br />

Per mettere in scena tutto questo, Eros si è avvalso di professionisti<br />

di altissima caratura, già al fianco di star interna-<br />

zionali, affiancati da alcuni fra i più stimati tecnici italiani.<br />

Il progetto e la direzione dello show sono infatti di Serge<br />

Denoncourt (Cirque du Soleil), la direzione del team di Nathalie<br />

Goodwin, mentre i contenuti video sono curati per<br />

Geodezik da Olivier Goulet (Justin Timberlake, Linkin Park,<br />

The Killers, Cher…) e Gabriel Coutu-Dumont; le luci sono<br />

affidate a Barry Halpin, giovane professionista che ha nel<br />

curriculum collaborazioni con artisti che si chiamano Pink,<br />

Tina Turner, Cristina Aguilera. Il set designer è Guillame<br />

Lord (Cirque du Soleil) assistito da Olivier L<strong>and</strong>reville.<br />

Tutta italiana invece la produzione musicale, con la direzione<br />

di Claudio Guidetti e la preproduzione di Michele Canova.<br />

Insomma un vero “star team” che ha trovato nelle risorse<br />

tecniche italiane il perfetto compimento. Infatti la produzione<br />

esecutiva è stata realizzata dalla Lemon<strong>and</strong>pepper<br />

della triade Carmassi, Copelli, Ioan (in rigoroso ordine alfabetico)<br />

che in questi ultimi anni ha davvero dimostrato creatività,<br />

talento e professionalità che nulla hanno da invidiare<br />

ai migliori colleghi d’oltralpe e d’oltreoceano.<br />

Le prove dello show sono ad un tiro di schioppo dalla nostra<br />

redazione, cioè al 105 di Rimini: non possiamo certo farci<br />

scappare questa occasione, così siamo subito presenti il 21<br />

ottobre alla prima. Sappiamo che non è la data migliore per<br />

il nostro lavoro, sia per la ovvia tensione che aleggia qua<br />

e là fra le mille cose da fare, sia perché, come sempre, lo<br />

show entra pienamente a regime solo dopo qualche data.<br />

Ma abbiamo ormai acquisito la discrezione necessaria per<br />

soddisfare la curiosità dei nostri lettori senza intralciare il<br />

lavoro altrui, inoltre ci ripromettiamo di dare un’occhiata<br />

allo spettacolo fra un mesetto per gustarcelo a rodaggio<br />

concluso.<br />

La produzione<br />

Ma <strong>and</strong>iamo con ordine. La prima persona che riesce a dedicarci<br />

un po’ di tempo, fra una chiamata e l’altra, è proprio<br />

Giorgio Ioan, produttore esecutivo.<br />

“A febbraio ero con Lorenzo<br />

(Cherubini – ndr.) a New York – ci<br />

racconta Giorgio – così ho colto<br />

l’occasione per convocare il team<br />

canadese: hanno preso un aereo<br />

da Montreal ed abbiamo fatto<br />

una cena ed una riunione per<br />

gettare le basi di questo show. A<br />

marzo ci hanno già presentato un<br />

progetto, poi ottimizzato modific<strong>and</strong>o<br />

alcune cose ed aggiungendone<br />

altre, e ad aprile abbiamo<br />

lavorato per capire come realizzare<br />

nella pratica tutte le idee<br />

nuove: studio strutturale e strategico,<br />

progettazione, calcoli ingegneristici...<br />

perché si tratta di una<br />

macchina molto complessa, una<br />

macchina che ha all’interno altre<br />

macchine...<br />

Qual è il concept che sottende il<br />

progetto?<br />

Il regista dello show ha richiamato<br />

sul palco l’idea di un parcheggio<br />

di container, immagine tipica, ed<br />

anche un po’ deprimente, di una<br />

periferia industriale, un posto che<br />

richiama le radici di Eros. Ma sono<br />

questi stessi elementi che poi, durante<br />

il concerto, si trasformano e<br />

diventano tutt’altra cosa: i container<br />

infatti sostengono degli schermi<br />

Image-Mesh, ma allo stesso<br />

tempo sono superficie di proiezione<br />

per sei Barco da 12.000 ANSI lumen<br />

ed al loro interno contengono<br />

dei proiettori Minibig della Zap<br />

www.soundlite.it<br />

41


Live concert<br />

42 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

1<br />

1: Giorgio Ioan, della Lemon<strong>and</strong>pepper.<br />

Technology. Inoltre sullo sfondo<br />

appare pian piano lo schermo LED<br />

da otto millimetri che ha una definizione<br />

pazzesca. Il posteggio di<br />

container, insomma, si trasforma<br />

in qualcosa di magico.<br />

Di che materiale sono i container<br />

e come funziona la movimentazione?<br />

Per realizzare i container abbiamo<br />

lavorato insieme alla Teyco.<br />

Dopo varie prove, abbiamo scelto<br />

come materiale la lega d’alluminio<br />

e per le rotazioni ci siamo<br />

ispirati alla ralle delle gru (sorta<br />

di cremagliera – ndr.), mentre gli<br />

scorrimenti utilizzano dei binari.<br />

La struttura d’alluminio ospita gli<br />

attacchi per gli Image-Mesh; successivamente<br />

viene montato un<br />

materiale termoformato traslucido<br />

che scherma l’Image-Mesh,<br />

facendolo apparire in modo indefinito,<br />

form<strong>and</strong>o delle texture.<br />

Mi pare una cosa piuttosto complessa... vista anche la<br />

varietà di movimenti!<br />

In effetti lo è: container che scorrono, che ruotano, che si<br />

sollevano o che scompaiono sotto il palco... tutto gestito<br />

da motori Cyberhoist, usati in questo caso come motori in<br />

trazione e non solo come sollevatori di carichi. Inoltre i container,<br />

che sono uno sull’altro, contengono dei Minibig che<br />

proiettano attraverso una finestra a veneziana motorizzata.<br />

Per tutto questo, come per gli Image-Mesh, devono passare<br />

le fibre ottiche per il segnale ed i com<strong>and</strong>i, senza contare i<br />

container che contengono palloni o altri accessori di scena,<br />

o quelli che ruotano di 180°. Siamo partiti con la costruzione<br />

a maggio, facendo dei test, noleggi<strong>and</strong>o un capannone<br />

da Italstage. Sono state necessarie molte prove di carico,<br />

perché i pesi da spostare erano molti, tutto doveva essere<br />

snello ma ovviamente assolutamente sicuro. Il risultato è il<br />

frutto di una collaborazione fra me, la Dari automazioni,<br />

Guidolin... insomma tutto il team.<br />

Non avete un po’ di apprensione nel portare in tour tutto<br />

questo?<br />

Ovviamente tutto è stato progettato per <strong>and</strong>are in tour, ma<br />

non ti nascondo che le prime date saranno toste, faremo<br />

pre-rigging e pre-montaggi per guadagnare tempo. Poi certamente<br />

tutto si assesterà ed i tempi si ridurranno. Il fatto è<br />

che non è solo la movimentazione di scena ad essere complessa,<br />

ma anche il resto: le luci, il video gestito dai P<strong>and</strong>ora,<br />

l’audio, con due fonici di palco, due console con segnali separati,<br />

quindi con doppi splitter, cavi MADI, clock... e tutto<br />

deve incastrarsi perfettamente.<br />

Chi sono i principali fornitori?<br />

Il service Agorà fornisce audio e luci, STS cura tutto l’aspetto<br />

video, completato dalla fornitura degli Image-Mesh da<br />

parte de Le Gr<strong>and</strong>i Immagini, mentre Italstage fornisce il<br />

Ground Support ed i Cyberhoist.<br />

Qual è la cosa che ti piace di più di questo lavoro?<br />

Direi senza meno la sua complessità, la sinergia fra le varie<br />

parti: pensa che Fabio Carmassi, oltre a fare lo stage manager,<br />

è un vero e proprio direttore di scena teatrale, perché<br />

con otto wireless intercom dà le chiamate dei cue di tutto<br />

quello che deve succedere durante lo show. Ma mi piace anche<br />

moltissimo la scelta di incassare tutte le aree del palco<br />

SRH240<br />

Progettate per offrire una qualità professionale,<br />

le cuf e SRH240 forniscono bassi profondi ed<br />

alti dettagliati. Ideali per l’ascolto generico.<br />

SRH440 SRH840 SRH750DJ<br />

UN SUONO PROFESSIONALE,<br />

PERCHÈ L’ASCOLTO SIA<br />

SEMPRE UN PIACERE.<br />

Da oltre 80 anni i prodotti audio Shure, robusti e professionali, sono<br />

famosi per le loro performance leggendarie. La passione di Shure per<br />

l’audio di eccellenza la si riscontra anche nella linea di cuffie SRH.<br />

Queste cuffie seguono una regola semplice: riprodurre in maniera<br />

fedele il segnale che vi entra. Progettate per resistere ai rigori dell’uso<br />

quotidiano, sono una scelta eccellente per musicisti professionisti<br />

ed appassionati - per registrazioni, monitoraggio, DJ e per l’ascolto<br />

personale.<br />

www.sisme.com www.shure.it


Live concert<br />

2<br />

2: Nicola Tallino, responsabile<br />

tecnico delle luci.<br />

3: Uno dei quattro banchi di<br />

Alpha 700 Beam posti sul palco, gli<br />

unici proiettori non sospesi.<br />

44 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

3<br />

per farlo apparire come una struttura<br />

monolitica, infatti non si vedono<br />

i fonici di palco, le alette dei<br />

backliner, i sub...<br />

La presenza di un regista che<br />

sviluppa un concept è, per voi<br />

della produzione, un freno o un<br />

aiuto? La sua presenza aggiunge<br />

davvero qualcosa allo show?<br />

In questo caso è stato un lavoro<br />

sinergico: al loro primo progetto<br />

sono state fatte diverse modifiche,<br />

anche grazie ai nostri suggerimenti<br />

finalizzati alla realizzazione;<br />

diciamo che l’idea e la<br />

direzione artistica sono <strong>and</strong>ate di<br />

pari passo con la parte tecnica ed<br />

ingegneristica. Comunque è ovvio<br />

che la presenza di questi professionisti<br />

dà molto allo spettacolo,<br />

ad esempio la parte video è molto<br />

elaborata, con delle trovate davvero<br />

geniali. C’è tutto un lavoro<br />

di sincronizzazione delle proiezioni<br />

ad alta risoluzione sulle immagini<br />

che appaiono da dietro il<br />

termoformato e questo dà alle<br />

immagini una gr<strong>and</strong>e profondità.<br />

Anche lo schermo LED appare<br />

prima dietro un drappo, e solo<br />

dopo in tutta la sua definizione<br />

e luminosità.<br />

Insomma è venuto fuori un gran<br />

bello spettacolo, aspetto solo<br />

qualche data per potermelo <strong>and</strong>are<br />

a godere anch’io dalla sala!<br />

Il visual design<br />

Mentre Giorgio torna al delirio<br />

nel suo ufficio, scambiamo qualche<br />

battuta con il responsabile<br />

tecnico della squadra luci nonché<br />

stretto collaboratore del lighting<br />

designer Barry “Baz” Halpin: parliamo<br />

di Nicola Manuel Tallino<br />

che, l’ultima volta, avevamo<br />

lasciato a dirigere un parco luci formato... da soli seguipersona,<br />

visto che il resto era <strong>and</strong>ato KO per un violento<br />

acquazzone.<br />

Quali sono le caratteristiche del disegno luci?<br />

Baz ha fatto un plot abbastanza lineare e piuttosto semplice<br />

a livello d’ingegnerizzazione, con quattro pod e quattro<br />

rig quadrati e simmetrici con Spot e Beam 700 Clay Paky ed<br />

i sempre presenti Wash XB della Martin. Questi proiettori<br />

Clay Paky sono molto in voga ed in effetti hanno una gran<br />

bella resa: quelli davanti sono tutti spot, mentre sui quadrati<br />

ci sono sia Beam che Spot e Wash. È un disegno classico<br />

perché l’elemento dominante della scena è il video, quindi<br />

le luci dovevano innanzitutto integrarsi perfettamente con<br />

esso, cosa realizzata, a mio parere, benissimo.<br />

Che console è stata scelta?<br />

Stiamo us<strong>and</strong>o una Martin Maxxyz, scelta del LD con<br />

l’appoggio di Agorà. Devo dire che la sanno far funzionare<br />

molto bene. Avevo fatto conoscenza di questa console<br />

cinque anni fa e sinceramente, all’epoca, come tanti<br />

colleghi, non pensavo che funzionasse troppo bene. Qui<br />

invece, nella versione attuale, sembra che vada davvero<br />

benissimo.<br />

Comunque tu qui non fai l’operatore?<br />

No, l’operatrice è Kathy Beer, io ho solo il compito di assicurami<br />

che tutto funzioni e di consegnare l’impianto “chiavi<br />

in mano”. Ho momentaneamente preso la briga di chiamare<br />

i seguipersona – tre followspot in controluce e quattro<br />

frontali – ma tra poco anche quelli diventeranno autonomi.<br />

La mia presenza è stata richiesta da Giorgio Ioan, sia per il<br />

buon lavoro fatto insieme nel tour di Tiziano Ferro, sia perché<br />

aveva bisogno di questa interfaccia tecnica e linguistica<br />

con il loro team.<br />

Così non vediamo l’ora di scambiare due chiacchiere proprio<br />

con il LD Barry “Baz” Halpin e con il video designer<br />

Olivier Goulet.<br />

Baz ci racconta che sin dai primi incontri a Montreal con il<br />

direttore, Serge Denoncourt, e con il set designer era chiaro<br />

che lo spettacolo sarebbe stato costruito intorno al video,<br />

quindi il disegno luci sarebbe stato un complemento.<br />

“Ovviamente – continua Baz – il set doveva includere non<br />

container veri ma qualcosa costruito per assomigliargli, così<br />

abbiamo cominciato a parlare di plastiche termoformate”.<br />

“Una sfida non indifferente – aggiunge Olivier – quella di<br />

trovare un materiale con una superficie apparentemente<br />

rigida, con la giusta opacità per la proiezione ma anche abbastanza<br />

traslucido per essere posto davanti ai LED interni.<br />

Abbiamo dovuto studiare molto per arrivare a questo<br />

materiale”.<br />

Olivier, proiettare su superfici che si spostano in continuazione<br />

non deve essere stato facile!<br />

Infatti: c’è tutta una programmazione e modellazione in<br />

tre dimensioni di ogni movimento dello spettacolo. Con il<br />

P<strong>and</strong>ora’s Box posso costruire il tutto in layer, basati sull’immagine<br />

sul LEDwall in fondo, anche se si passa su tre diversi<br />

livelli ed apparecchi. Tutto è “pixelmapped” come una singola<br />

enorme immagine.<br />

Ci sono delle esplosioni che partono in profondità sul<br />

LEDwall, si esp<strong>and</strong>ono in avanti e verso l’esterno, pass<strong>and</strong>o<br />

sugli Image-Mesh, poi nella proiezione ma anche sopra il<br />

palco e lungo tutta la sua profondità sui MiStrip. Qu<strong>and</strong>o i<br />

container vengono ruotati in lunghezza verso il pubblico, ci<br />

sono circa quattro metri dal LEDwall, poi i MiStrip continuano<br />

per altri otto metri verso il pubblico… c’è molta profondità.<br />

Sui videoproiettori abbiamo obbiettivi che riescono a<br />

mantenere immagini a fuoco quasi quattro metri dietro e<br />

quattro metri davanti rispetto al punto focale nominale…<br />

cosa abbastanza incredibile al livello di ottiche.<br />

Baz, come ti sei interfacciato con Olivier per la coordinazione<br />

tra video e luci?<br />

Olivier ed io abbiamo un rapporto professionale abbastanza<br />

consolidato, conosciamo reciprocamente i nostri stili.<br />

Comunque, prima abbiamo avuto da Serge indicazioni sulla<br />

posizione dei container sui vari brani: questo è il tipo di<br />

spettacolo dove il lighting è solo un piccolo ingranaggio<br />

nel meccanismo, ed in ogni brano deve funzionare perfettamente<br />

in armonia con il video e la scenografia fisica. La<br />

simbiosi di video e luci e scenografia, è il “visual design”.<br />

Interviene Olivier: “ Il prossimo passo – aggiunge – sarà<br />

quello di usare la stessa console, perché io sto lavor<strong>and</strong>o su<br />

una Gr<strong>and</strong>MA mentre lui su Maxxyz”.<br />

Abbiamo avuto molti dettagli dell’impianto video. Baz,<br />

com’è composto il parco luci?<br />

È principalmente Clay Paky ed è un po’ sbilanciato verso<br />

l’alto, nel senso che tutto è appeso sopra. Così mi servivano<br />

dei mover che offrissero una dinamica enorme e che potessero<br />

mantenere un fascio di luce stretto anche dall’altezza<br />

di dodici o quindici metri. Gli Alpha Beam 700 mi danno<br />

delle colonne solide di luce, hanno anche i gobo rotanti e<br />

sono super veloci. Gli Alpha 700 Spot li uso invece come key<br />

light e controluce, mentre per i fill e per l’illuminazione dei<br />

container uso i MAC XB Wash. Per il resto c’è solo qualche<br />

strobo e qualche molefay. È un design molto semplice.<br />

Come sei riuscito ad illuminare le scene all’interno dei<br />

container che si aprono?<br />

Con molta difficoltà. Qu<strong>and</strong>o il container è girato di 180°<br />

ed aperto su quel lato, dietro la scenografia stiamo effettivamente<br />

guard<strong>and</strong>o il retro dell’Image-Mesh all’interno.<br />

Sfruttiamo la luminosità dell’Image-Mesh ed utilizziamo poi<br />

la parte interna della termoplastica come ciclorama, siste-<br />

4<br />

ma che fornisce una sorprendente<br />

quantità di luce e colore. A questo<br />

punto io dovevo solo dare una key<br />

alla ragazza dentro il container:<br />

questo è un altro esempio della<br />

simbiosi di luce e video in questa<br />

produzione.<br />

In un altro punto abbiamo un<br />

container che si gira a 90° rispetto<br />

al pubblico: su quel lato c’è una finestra<br />

a veneziana che si apre per<br />

permettere di puntare un Minibig<br />

sulla scena. È indispensabile avere<br />

un direttore di produzione furbo<br />

e pieno di risorse. Giorgio è riuscito<br />

a trovarci una finestra a persiane<br />

in alluminio controllabile tramite<br />

DMX!<br />

Olivier, quanti di cambiamenti sono<br />

stati fatti durante le prove?<br />

Un sacco… stiamo ancora facendo<br />

il rendering.<br />

4: Barry “Baz” Halpin,<br />

lighting designer (sx),<br />

e Olivier Goulet, video<br />

designer.<br />

5<br />

5: La plastica termoformata<br />

che forma l’esterno dei<br />

“container” e che viene<br />

usata come superficie<br />

per le proiezioni. In<br />

trasparenza si notano i pixel<br />

dell’Image‑Mesh, all’interno<br />

dei container.<br />

www.soundlite.it<br />

45


Live concert<br />

6: La squadra video di STS. Il<br />

primo a destra è Emigliano<br />

Napoli.<br />

6<br />

46 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Ancora rendering, ma lo spettacolo<br />

non fa la prima data tra un<br />

paio di ore?<br />

Sì, ma probabilmente ci lavoreremo<br />

almeno fino alla data di<br />

Rotterdam.<br />

Gli chiediamo come si trovino a<br />

lavorare con le crew italiane: “Il<br />

crew video è incredibile – ci risponde<br />

Oliver – hanno un atteggiamento<br />

molto umile ma sono<br />

dei gr<strong>and</strong>i professionisti. Emigliano<br />

è un eccellente direttore ed un<br />

ottimo crew chief… fa più o meno<br />

tutto. Poi, in quanto ad apparecchiatura,<br />

STS e gli altri hanno<br />

fornito il massimo, senza compromessi.<br />

La produzione è stata incredibilmente<br />

creativa nel realizzare<br />

tutta l’automazione di questo<br />

spettacolo, sebbene sia realizzato<br />

con macchine st<strong>and</strong>ard: senza<br />

macchinari appositamente costruiti<br />

credo che nessun altro avrebbe<br />

mai tentato questo”. “Sono d’accordo<br />

su tutto – aggiunge Baz –<br />

è incredibile in tutti sensi... ed è<br />

anche facile ingrassare, perché il<br />

catering italiano è una chicca non<br />

indifferente!”.<br />

Il video<br />

Un valore riconosciuto, quindi,<br />

anche da questi professionisti di<br />

caratura internazionale quello di<br />

Emigliano Napoli, direttore video<br />

per STS, figura meritatamente<br />

emersa in questi ultimi anni con<br />

lavori di altissima qualità.<br />

Emigliano, puoi spiegarci che tecnologie utilizzate?<br />

Per la gestione dei segnali usiamo un sistema basato su<br />

P<strong>and</strong>ora’s Box di varie tipologie e modelli. Grazie ad essi riusciamo<br />

a gestire i parecchi layer che inviamo alle diverse tipologie<br />

di schermi: un LEDwall Winvision da 8 mm pitch per<br />

il fondale, i LED nei container, gli Strip sopra ed i proiettori.<br />

I P<strong>and</strong>ora’s Box sono infatti delle macchine molto potenti e<br />

per di più permettono la gestione in tempo reale.<br />

Abbiamo una biblioteca di contenuti preprodotti creati dai<br />

canadesi, studiati con estrema precisione sui vari brani e per<br />

i vari momenti dello spettacolo. Il nostro lavoro è di gestire<br />

essenzialmente la messa in onda di questi contenuti e mixarli<br />

con le immagini live dalle telecamere.<br />

Ho visto che avete della camere un po’ atipiche...<br />

Sì, ad esempio abbiamo una camera su binari, telecom<strong>and</strong>ata,<br />

in grado di compiere movimenti particolari: pan, tilt,<br />

roll, avanti indietro sul carrello e si può anche alzare su un<br />

pistone. Abbiamo preferito usare questa tecnologia per non<br />

mettere le camere sul palco ed essere quindi meno invasivi.<br />

Anche questa telecamera, qu<strong>and</strong>o non è in uso, praticamente<br />

scompare. Abbiamo chiesto alla ditta fornitrice di poterci<br />

creare un prodotto che ci desse queste opzioni speciali, pensate<br />

ad hoc per questa situazione. Tutti i movimenti sono<br />

gestiti da remoto, così non c’è un operatore visibile sotto il<br />

palco. Ce n’è una simile dall’altra parte del palco, controllata<br />

da un operatore, che scorre su binari di gomma, quindi<br />

particolarmente adattabili. Queste due danno la possibilità<br />

di “sbollare”, cioè <strong>and</strong>are fuori bolla, e fornire immagini<br />

live molto diverse dal solito.<br />

Sempre per avere gli I-Mag senza essere invasivi, abbiamo<br />

due telecamere poste sulla regia luci dotate di obiettivi molto<br />

lunghi. Sul palco, inoltre, ci sono altre camere piccoline<br />

remotate, anche quelle modificate ad hoc per muoversi in<br />

pan, tilt e roll.<br />

Servono davvero tutte queste innovazioni? Le avete proposte<br />

voi o è stata una richiesta del regista?<br />

Sai... le tecnologie nuove servono se, come in questo caso,<br />

danno un apporto artistico cre<strong>and</strong>o qualcosa di nuovo. In<br />

realtà le abbiamo proposte noi e la produzione è stata molto<br />

ricettiva e soddisfatta dei risultati.<br />

In regia come siete organizzati?<br />

Ovviamente c’è un mixer video, su cui opero io, poi<br />

c’è la postazione per il controllo delle camere, guidata<br />

da Saverio, che telecom<strong>and</strong>a i diaframmi delle<br />

telecamere per seguire i cambiamenti della luce in<br />

sala. I movimenti delle camerine vengono seguiti da<br />

un computer a parte con l’apposito software, mentre<br />

un operatore gestisce un telecom<strong>and</strong>o hardware per<br />

la telecamera sui binari. A questo si deve aggiungere<br />

la parte grafica, pilotata da Marco Bazzano (detto<br />

Bazza), con due console Gr<strong>and</strong>MA (una fa da spare),<br />

che in questo caso vengono usate per controllare i<br />

P<strong>and</strong>ora. Bazza segue i cue, più o meno come se fosse<br />

un programma luci, con tutti i layer dei contenuti.<br />

Alla fine siamo in nove solo per il video: tutto è molto<br />

complesso ed assolutamente “backuppato”.<br />

Qual è la parte più complicata del lavoro?<br />

Una cosa molto particolare è la proiezione sopra il<br />

materiale semitrasparente dei container, che hanno<br />

anche i LED dentro, perché i container si muovono,<br />

ruotano, salgono e scendono, così le immagini dei<br />

videoproiettori devono sempre essere perfette per<br />

la posizione assunta in quel brano dal container;<br />

7<br />

9<br />

7 e 8: La telecamera su binari<br />

telecom<strong>and</strong>ata, con pan, tilt e roll.<br />

9: La telecamera a stage left con pan, tilt<br />

e roll, montata sui binari flessibili.<br />

10: Il telecom<strong>and</strong>o della telecamera a<br />

stage right.<br />

usiamo delle maschere e mai niente viene proiettato dove<br />

non serve. Ci sono state tantissime ore di lavoro dietro la<br />

sincronizzazione delle proiezioni con i movimenti dei container,<br />

ed alla fine questo è il lavoro pazzesco che fanno i<br />

P<strong>and</strong>ora’s Box.<br />

Come vengono usate le riprese live?<br />

Non sempre sono usate per gli I-Mag, cioè per ingr<strong>and</strong>ire e<br />

mostrare lontano quello che succede sul palco, parecchie<br />

delle riprese fanno parte della stessa scenografia video. nel<br />

brano dove ci sono le stelle, per esempio, Eros viene messo<br />

“in chiave”, cioè in trasparenza, così da farlo apparire sullo<br />

schermo tra le stelle in tempo reale. Tutto, insomma, è fatto<br />

per dare un senso allo spettacolo.<br />

Pens<strong>and</strong>o al tour, a parte il funzionamento di tutto ciò,<br />

non vi preoccupa un po’ anche l’allestimento?<br />

In effetti qui abbiamo fatto le prove e non sappiamo ancora<br />

che tempi avremo precisamente in tour. Dalla mattina presto<br />

dovremmo essere pronti al pomeriggio, anche perché<br />

la produzione ha organizzato le cose in modo che noi possiamo<br />

montare autonomamente le nostre cose. Il LEDwall,<br />

infatti, non si appoggia sul palco ma è indipendente, ed<br />

anche i proiettori sono su un’americana a parte. Questo ci<br />

permette di allestire in autonomia ed in contemporanea<br />

con il resto del palco. Certo di lavoro ce n’è: solo per il video<br />

abbiamo più di un bilico di materiale e dobbiamo anche<br />

pensare a montare il collegamento video tra le postazioni<br />

di lavoro, comprese quelle sotto il palco, che serve come<br />

sistema di autocue.<br />

8<br />

10<br />

Fine gennaio - inizio febbraio 2010, verrà presentata la nuova serie<br />

Gr<strong>and</strong>MA 2 composta da:<br />

Gr<strong>and</strong>MA2 full size<br />

Gr<strong>and</strong>MA2 light<br />

Gr<strong>and</strong>MA2 ultralight<br />

Gr<strong>and</strong>MA2 Replay Unit<br />

Network Processor Unit (NPU)<br />

Video Processing Unit (VPU)<br />

Si potrà inoltre visionare il nuovo software Gr<strong>and</strong>MA 3D gratuito<br />

e tutte le funzioni del sistema come il networking avanzato,<br />

compatibility mode serie 1 e le caratteristiche hardware come il multi<br />

touchscreen 9’’ *<br />

*In attesa di brevetto<br />

PRESENTAZIONE NUOVA<br />

GAMMA DI CONSOLLE<br />

LA PRESENTAZIONE SI SVOLGERA’ A<br />

BOLOGNA, ROMA E MILANO<br />

Per informazioni sulle date scrivere a donatella@molpass.it -<br />

tel. 051 6874711 chiedere di Donatella. Oppure visitate il sito<br />

www.molpass.it<br />

INGEGNERIA PER L’INDUSTRIA E LO SPETTACOLO<br />

Via Newton 1/e • San Giovanni in Persiceto (BO) • Italy • tel. +39 051.6874711<br />

info@molpass.it • www.molpass.it


Live concert<br />

11: Jon Lemon, fonico FoH.<br />

12: Stevan Martinovic,<br />

fonico monitor per l’artista.<br />

11<br />

12<br />

48 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Maggiori dettagli sul video ce li<br />

fornisce Aless<strong>and</strong>ro Rosani, direttore<br />

generale per STS.<br />

“Per la regia grafica c’è un vero<br />

full backup attivo – ci spiega – una<br />

parte dei media server, infatti, lavora<br />

sempre in parallelo ma senza<br />

<strong>and</strong>are in onda. Tutti i segnali<br />

dai P<strong>and</strong>ora’s Box confluiscono in<br />

una matrice DVI da dove è possibile<br />

richiamare o indirizzare tutte<br />

le macchine. Inoltre era indispensabile<br />

che gli operatori avessero<br />

sott’occhio tutte le uscite dei media<br />

server su un unico monitor,<br />

così abbiamo usato un multiview<br />

abbastanza evoluto, in grado di<br />

gestire fino a venti input DVI e<br />

m<strong>and</strong>arli su un monitor full-HD.<br />

Tutti i collegamenti a tutte le<br />

utenze sono in fibra ottica, ed abbiamo<br />

scelto solo fibra ottica militare,<br />

molto resistente e flessibile.<br />

Le telecamere ovviamente arrivano<br />

in triassiale, ma tutti i segnali<br />

in DVI sono su fibra.<br />

“Anche per le camere – continua<br />

Aless<strong>and</strong>ro – abbiamo cercato le<br />

tecnologie più innovative: la camera<br />

sul binario è automatizzata<br />

con delle memorie che la portano<br />

in punti prestabiliti, e diventa facile<br />

da controllare per l’operatore<br />

che altrimenti non ce la farebbe<br />

con solo due mani e due piedi!<br />

Altro dettaglio è il binario creato<br />

appositamente per stare sul palco,<br />

alto solo due centimetri e ‘quasi’<br />

calpestabile. Ce n’è anche un<br />

altro, in gomma, un sistema sviluppato<br />

negli USA per evitare le<br />

costrizioni dei raggi di curvatura:<br />

si possono modellare le sagomature<br />

necessarie. Il carrello ha un<br />

sistema di ruote brevettato che<br />

gli permette di rimanere sul binario<br />

anche in curve molto strette.<br />

Anche il sistema di controllo delle<br />

telecamerine br<strong>and</strong>eggiate, collegate<br />

in rete, ha una bella chicca: i<br />

vari preset sono rappresentati da<br />

un frame con l’inquadratura specifica,<br />

cosa che rende l’utilizzo immediato<br />

e semplice anche ad un<br />

operatore che dovesse arrivare a<br />

sostituire il titolare all’ultimo minuto”.<br />

Insomma gr<strong>and</strong>issima tecnologia<br />

quella messa in campo da STS, e<br />

soprattutto una tecnologia funzionale<br />

al risultato artistico.<br />

L’audio<br />

Passiamo all’audio (perché sempre di un concerto si tratta e,<br />

secondo alcuni, senza musica un concerto potrebbe essere...<br />

un po’ carente) ma restiamo sul palco, anzi sotto.<br />

Qui troviamo un indaffaratissimo Stevan Martinovic, ormai<br />

specializzatosi nel monitoraggio di palco ai più alti livelli. La<br />

peculiarità di questo tour è che ci sono due fonici di palco,<br />

Umberto Polidori per la b<strong>and</strong> e Stevan, dedicato esclusivamente<br />

agli ascolti di Eros.<br />

Una Digico SD7 solo per Eros non è un tantino esagerata?<br />

In effetti no, perché il mio compito è quello di controllare i<br />

sidefill, i monitor e gli IEM. Eros infatti usa tutte queste tre<br />

fonti di monitoraggio. I side sono otto Kudo per lato, con<br />

due SB28 in basso, che probabilmente cambieremo con dei<br />

dV-Sub, perché alla fine non serve che scendano troppo in<br />

basso. Eros ha trovato la soluzione di usare un solo in-ear: ha<br />

provato ad usarne due, ma è più forte di lui, ha bisogno anche<br />

di un suono più spazializzato. Così per la sua postazione<br />

usiamo quattro Clair divise in due m<strong>and</strong>ate. Pensavamo di<br />

metterle incassate sotto il palco, ma la conformazione della<br />

grata ci creerebbe problemi sulle alte frequenze.<br />

Lavori su SD7 da un pezzo: puoi descrivercene la gestione?<br />

È una gran bella macchina, una delle cose che apprezzo di<br />

più sono i compressori multib<strong>and</strong>a. Quelli che ancora devo<br />

approfondire, prima di iniziare ad usarli in concerto, sono<br />

gli equalizzatori dinamici: è indispensabile conoscere bene<br />

queste macchine e fare diverse prove, oppure si rischia di far<br />

danni! SD7 è una gran bella macchina anche per il palco, ha<br />

forse più dinamica della D5 ma soprattutto è pensata molto<br />

meglio per il fonico di palco.<br />

Quanto è importante il tuo lavoro anche per il risultato<br />

in sala?<br />

Credo parecchio: se usi la console digitale con un approccio<br />

quasi analogico, e se ovviamente fai il lavoro corretto, i musicisti,<br />

se sono competenti, come di solito accade a questi<br />

livelli, si bilanciano tra loro. Se invece metti a posto continuamente<br />

i loro ascolti, crei parecchi problemi al fonico<br />

FoH, perché dovrà compensare e modificare di continuo le<br />

differenze dei livelli della b<strong>and</strong> dovute a come i musicisti si<br />

sentono sul palco.<br />

Dopo questa perla di professionalità, scambiamo qualche<br />

battuta con Umberto Polidori che si occupa invece, su una<br />

Digico D5, del monitoraggio dei musicisti. Questi sono tutti<br />

in IEM, oltre a due sub per il batterista e per il bassista.<br />

Quanti canali in ingresso avete per la b<strong>and</strong>?<br />

Abbiamo una settantina di canali per i nove musicisti, comprese<br />

le sequenze, quelle per sincronizzare il video, ecc...<br />

Com’è organizzato il percorso del segnale?<br />

Le ciabattine arrivano in splitter Klark-Teknik analogici che<br />

poi vanno a due stagebox DiGiCo per il palco e a due stagebox<br />

DiGiCo per la sala. Per quanto riguarda i livelli di guadagno<br />

siamo completamente separati. Jon ha voluto così.<br />

E il Jon in questione è il sound engineer Jon Lemon, professionista<br />

di gr<strong>and</strong>e livello internazionale, già al fianco di artisti<br />

come Pink Floyd, Depeche Mode, Seal, The Cure, Oasis...<br />

e come presentazione penso che già possa bastare!<br />

Con molta affabilità, si rende disponibile ad una simpatica<br />

chiacchierata proprio dietro la sua SD7.<br />

Hai un bel feeling con l’Italia... da quanto lavori con Eros?<br />

Già dal tour del 2004. In precedenza avevo lavorato con<br />

Zucchero e da lì è cominciata la mia “connessione italiana”.<br />

Cosa pensi dei<br />

crew e dei fornitori<br />

italiani?<br />

Eccellenti. C’è stato<br />

per anni una specie<br />

di pregiudizio contro<br />

le imprese ed<br />

il personale italiano,<br />

spesso da parte<br />

degli inglesi e dei<br />

tedeschi, ma tutto<br />

parte da gente che<br />

non ha mai lavorato<br />

con gli italiani.<br />

Posso testimoniare<br />

che Agorà è uno<br />

dei più gr<strong>and</strong>i, organizzati<br />

e professionali<br />

service di<br />

tutta Europa. Non<br />

13<br />

devono invidiare<br />

nessuno, almeno da<br />

questa parte dell’Atlantico. Inoltre il personale con cui ho<br />

avuto a che fare in questi anni è molto qualificato e professionale,<br />

per non dire infaticabile.<br />

Com’è <strong>and</strong>ata con Michele Canova, il produttore artistico?<br />

Michele è fantastico. Abbiamo passato moltissimo tempo<br />

insieme prepar<strong>and</strong>o questo tour e mi mancherà adesso che<br />

torna a casa. È una costante risata, perché è chiaramente<br />

pazzo, è un uomo pazzo. Comunque professionalmente è<br />

un talento, ha un orecchio incredibile e per di più con una<br />

conoscenza tecnica spaventosa!<br />

Come ti trovi con SD7?<br />

Avevo messo le mani sull’SD7 già un anno e mezzo fa,<br />

qu<strong>and</strong>o era ancora un prototipo. L’avevo testato io stesso,<br />

in tour con gli Smashing Pumpkins, ed avevo fornito i<br />

feedback alla DiGiCo; poi sono tornato alla D5 per il tour<br />

di Janet Jackson. Finalmente è veramente pronta e, adesso<br />

che è rodata, è una console eccezionale. La D5 l’ho trovata<br />

molto valida per anni e SD7 mi sembra il suo sviluppo logico.<br />

A livello di suono è impeccabile e come livello di potenza<br />

di elaborazione è difficile immaginare una situazione<br />

che non potrebbe gestire.<br />

Sei in rete con i DiGiCo del palco o siete indipendenti?<br />

Siamo completamente indipendenti. È molto più conveniente<br />

per tutti usare gli splitter analogici sul palco e che<br />

FoH e palco abbiano ciascuno le proprie conversioni. Così<br />

siamo indipendenti per quanto riguarda i guadagni. Non ha<br />

un gran senso lavorare indipendentemente su due diversi<br />

mixer ed avere tutto a disposizione senza compromessi separatamente,<br />

per poi essere condizionati a priori dovendo<br />

trovare un compromesso sul guadagno in ingresso.<br />

Coppia d’assi per il PA engineering<br />

Al mixer troviamo, stranamente in coppia (dico “stranamente”<br />

perché il sound designer normalmente ama <strong>and</strong>are<br />

in tour da solo e non si accoppia con i colleghi... ovviamente<br />

in senso professionale) due dei nostri migliori sound<br />

designer, Davide Grilli, che seguirà l’installazione in tour,<br />

e Daniele Tramontani, chiamato a dargli manforte (e non<br />

Monforte) per questo concerto che segna il debutto italiano<br />

del nuovo PA L-Acoustics K1. Curiosi come scimmiette, chiediamo<br />

subito qualche delucidazione.<br />

“Il nuovo K1 è l’evoluzione a 10<br />

anni di distanza del V-Dosc – ci<br />

spiega Daniele –: presenta una<br />

meccanica molto più evoluta e<br />

precisa, una parte mediobassa<br />

con più escursione, una rinnovata<br />

tipologia per la tromba, mentre<br />

la guida d’onda è quasi la stessa.<br />

I componenti sono praticamente<br />

uguali: due 15”, quattro 6,5” e<br />

tre trombe al posto di due. Il vero<br />

cambiamento è l’accresciuta efficienza,<br />

cioè maggior SPL a parità<br />

di watt; questo significa che si possono<br />

impiegare meno sistemi per<br />

lo stesso risultato, quindi il cluster<br />

tende a diventare più piccolo, ad<br />

esempio 12 al posto di 16. Ma<br />

questo farebbe perdere direttività<br />

sulle medio basse, da cui l’idea<br />

di aggiungere le K1SB: non si tratta<br />

di sub, ma di una cassa che contiene<br />

solo i 15” e che serve proprio<br />

per estendere la dimensione<br />

del grappolo e quindi controllare<br />

meglio la direttività sulla parte<br />

medio-bassa. Ovviamente questa<br />

soluzione ha l’unico difetto che<br />

gestire un cluster più lungo in<br />

venue con l’altezza limitata impedisce<br />

una maggiore inclinazione,<br />

bisogna quindi capire la miglior<br />

configurazione per la singola location.<br />

È comunque un passo in<br />

avanti davvero notevole da parte<br />

di L-Acoustics, anche se la scelta è<br />

quella di un family sound, cioè un<br />

impianto che suoni timbricamente<br />

come l’altro, ma più moderno<br />

ed efficiente: utilizzati con preset<br />

st<strong>and</strong>ard e finali LA8 i due PA<br />

sono praticamente indistinguibili,<br />

anche se questo ha una maggiore<br />

presenza sulla parte media”.<br />

Il service è ovviamente Agorà,<br />

partner del gruppo in Italia, che<br />

ha seguito il marchio abb<strong>and</strong>on<strong>and</strong>o<br />

progressivamente anche<br />

gli altri amplificatori a favore degli<br />

LA8.<br />

“Dovevamo configurare questa<br />

nuova macchina cerc<strong>and</strong>o di capire<br />

come usarla al meglio – ci spiega<br />

Davide – e dopo vari test, abbiamo<br />

capito che la parte sopra,<br />

quella appunto formata dai K1SB,<br />

dà un gr<strong>and</strong>e apporto, ma è poco<br />

adatta a palazzetti riverberanti<br />

come i nostri, perché la focale<br />

della medio bassa sposta il punch;<br />

invece all’aperto o in venue più<br />

13: L’array L‑Acoustics K1.<br />

14: Davide Grilli, systems<br />

engineer.<br />

15: Daniele Tramontani,<br />

sound designer.<br />

16: Antonio Paoluzi è<br />

subentrato come systems<br />

engineer dopo le prime<br />

date.<br />

14<br />

15<br />

16<br />

www.soundlite.it<br />

49


Live concert<br />

50 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

gr<strong>and</strong>i sarà senza dubbio un<br />

gr<strong>and</strong>e vantaggio. Adesso stiamo<br />

us<strong>and</strong>o quattordici K1 mentre per<br />

i side abbiamo scelto otto V-Dosc<br />

e sei dV-Dosc, sistemi molto flessibili<br />

da gestire ed indirizzare”.<br />

Ed infine lo show<br />

Descrivere questo spettacolo è veramente<br />

difficile. Diciamo che l’occhio<br />

dello spettatore, per quanto<br />

avvolto ed abbacinato dalla ricchezza<br />

del palco, potrebbe forse<br />

non rendersi conto della complessità<br />

e del lavoro certosino che è<br />

dietro le movimentazioni e l’elaboratissimo<br />

video, vero protagonista<br />

della scena. Questo perché i<br />

movimenti di scena avvengono in<br />

maniera graduale ed elegante,<br />

senza inutili esibizionismi.<br />

I container, come abbiamo già<br />

detto, fanno di tutto: si spo-<br />

stano in lungo ed in largo, si alzano, scompaiono sotto il<br />

palcoscenico, si aprono, sono superficie di proiezione ma<br />

allo stesso tempo LEDwall, illuminano e sono illuminati...<br />

La scenografia video utilizza quattro diversi media video<br />

montati su piani diversi – LEDwall, Image-Mesh, proiettori<br />

e MiStrip – come se fossero una sola gr<strong>and</strong>e immagine in<br />

movimento, cre<strong>and</strong>o un effetto di profondità veramente<br />

sbalorditivo, soprattutto se si pensa al necessario lavoro di<br />

programmazione.<br />

La cosa che più ci è piaciuta è che nello show, nonostante<br />

la tecnologia allo stato dell’arte, le innovative soluzioni tecniche,<br />

l’impiego massiccio di effetti visivi, la vena istrionica<br />

del protagonista (con tanto di ancheggiamenti che fanno<br />

impazzire le fan), rimane comunque evidente una sensibile<br />

impronta teatrale, certamente figlia dell’esperienza e del<br />

vissuto di Serge Denoncourt, raffinato regista anche di diverse<br />

importanti rappresentazioni teatrali.<br />

Bellissime le luci che rivelano una mano ed un occhio di<br />

gr<strong>and</strong>e classe.<br />

Insomma Eros ha messo insieme una gr<strong>and</strong>issima squadra<br />

di livello internazionale, senza lesinare su nulla, col risultato<br />

di aver creato uno spettacolo davvero superbo. >><br />

tel. 0521 648723 - fax 0521 648848<br />

www.audiolink.it - link@audiolink.it


Live concert<br />

esclusiva Eros Ramazzotti<br />

intervista<br />

Dopo il soundcheck di Pesaro, Eros ci concede un’intervista. Bruno, il suo personal, ci accompagna<br />

nel camerino, curato ad arte dalla bravissima Lollo, e qui scambiamo due chiacchiere piuttosto<br />

informali...<br />

Eros, come ti è saltato in mente di mettere su una produzione del genere?<br />

A volte me lo chiedo anch’io! Scherzi a parte, ci lavoriamo da più di un anno, è un progetto che<br />

ha richiesto molto tempo, ma per quanto riguarda la spettacolarizzazione del concerto sono<br />

sempre stato ottimista e tranquillo, mi preoccupava di più l’aspetto del suono, su cui sono sempre<br />

molto esigente. Credo infatti sia giusto, anche dopo tanti anni, avere la massima attenzione al<br />

suono, non dare niente per scontato anche lavor<strong>and</strong>o con gr<strong>and</strong>i professionisti. Come hai visto,<br />

anche oggi al soundcheck sono <strong>and</strong>ato a sentire alcune cose che non mi convincevano... per riprendere<br />

una battuta che diceva la Bertè: “Se fai finta de sonà, faccio finta de pagà”!<br />

Scherzi a parte, mi sembra uno spettacolo buono, sta <strong>and</strong><strong>and</strong>o bene dappertutto...<br />

Perché utilizzare così tante energie e risorse nella produzione?<br />

Nasce dal mio istinto: fin dalle mie prime date, in Svizzera, tanti anni fa, pretesi dal mio<br />

manager, che allora come adesso era Salvadori, di cambiare il promoter estero che non mi<br />

convinceva, sempre alla ricerca di una qualità migliore. Infatti la ricerca della qualità è una<br />

cosa che ho dentro, ho sempre basato tutto sulla qualità. La produzione di adesso credo sia<br />

il massimo che un artista italiano possa fare, oltre questo budget si lavora gratis.<br />

Hai messo insieme un team internazionale di gr<strong>and</strong>e livello...<br />

Sì, ho fatto un mix fra gr<strong>and</strong>i musicisti e tecnici stranieri ed italiani, ma non per paura<br />

di non riuscire bene con i soli italiani, che spesso ho utilizzato nei miei tour. Qu<strong>and</strong>o vai<br />

all’estero, in Europa o in America o in Sud America, ti confronti con mostri sacri, quindi ti<br />

devi presentare al meglio, affiancato da persone di alto livello internazionale. Nell’arco<br />

di venticinque anni ho sempre investito per far bene, magari guadagn<strong>and</strong>o un po’ meno<br />

io stesso, perché il pubblico fosse soddisfatto dei soldi spesi per il biglietto e per rispetto<br />

nei suoi confronti.<br />

Ti ho visto diverse volte ai concerti dei tuoi colleghi, ti piace <strong>and</strong>are ai concerti?<br />

In effetti ogni concerto, a parte le ovvie personalizzazioni, è piuttosto simile agli altri<br />

sotto il punto di vista della produzione, giusto gli U2 ti possono meravigliare; negli<br />

altri è la personalità dell’artista che fa la differenza: Springsteen non aveva chi sa<br />

cosa, ma lui ha un carisma incredibile. Mi piace <strong>and</strong>are anche per confrontarmi,<br />

per fare esperienza, mi sembra giusto, tutti dovrebbero <strong>and</strong>are, anche Vasco<br />

dovrebbe <strong>and</strong>are a sentire gli altri...<br />

Questo tour sarà molto lungo e sfiancante: come trovi le motivazioni<br />

per fare sempre una gr<strong>and</strong>e serata, non c’è il rischio della<br />

routine?<br />

Il meccanismo del tour è una cosa particolare: dalle prove fino all’ultimo<br />

concerto entri in un vortice che una persona “normale” non reggerebbe,<br />

se non sei abituato è meglio che stai a casa! Poi, ovviamente, ci sono le<br />

serate in cui hai meno voglia, perché magari sei stanco, non hai riposato<br />

bene o hai dormito male... ma alla fine cerco sempre di salire sul palco con<br />

la tenacia giusta, anche perché per due ore devo tenere io lo spettacolo,<br />

non c’è un break in cui io possa riposarmi, ho solo un minuto e mezzo di<br />

uscita. Magari ci sono dei posti in cui vai più volentieri di altri, ma comunque<br />

la gente ha pagato, ti ama e tu non devi deluderla, la ricompensi col tuo impegno<br />

nel dare il massimo.<br />

Quest’anno “Ali e Radici” si è aggiudicato il nostro “Best Show<br />

2009”...<br />

Vi ringrazio, è una bella cosa. Devo dire che io forse ho il vantaggio<br />

di avere un mercato straniero molto ampio e più soldi da<br />

spendere, però devo dire che quelli che ho li spendo tutti, non<br />

lesino sulla produzione, quindi questo riconoscimento mi fa davvero<br />

piacere.


Live concert<br />

Vasco Rossi<br />

EuROPE INDOOR<br />

Dopo dodici anni di stadi stracolmi,<br />

Vasco ritorna in tour nei palasport,<br />

con una produzione degna del suo<br />

nome ed un concerto di gr<strong>and</strong>e<br />

intensità. E con momenti inediti.<br />

d i gi a n ca r lo me s s i n a<br />

54 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

www.soundlite.it<br />

55


Live concert<br />

1: Danilo Zuffi, produttore<br />

esecutivo.<br />

2: Riccardo Genovese,<br />

direttore di produzione.<br />

56 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

1<br />

2<br />

Lo stadio, simbolicamente, è<br />

il punto di arrivo della carriera<br />

di un artista. Riempirne<br />

decine e decine è poi, per<br />

molti, un vero sogno, il più delle<br />

volte irrealizzabile. Il signor Rossi<br />

agli stadi ci aveva abituati, e forse<br />

anche lui si era ormai abituato a<br />

questa dimensione così gr<strong>and</strong>e e<br />

lontana dal pubblico. Ed ecco che,<br />

con mossa a sorpresa, pur senza<br />

alcun calo di popolarità, sceglie di<br />

fare un passo indietro e di calcare<br />

i palchi dei palasport italiani, in<br />

una dimensione più intima e vicina<br />

al proprio pubblico. Una scelta<br />

apprezzabile, anche perché dimostra<br />

una gran voglia di cantare ed<br />

anche una vocazione indefessa<br />

per il proprio mestiere.<br />

Ci troviamo di fronte ad una produzione<br />

enorme: personalmente,<br />

fra le italiane indoor, non credo di<br />

aver mai visto niente di simile, con<br />

18 bilici, compresi catering e generatori,<br />

ed 80 tecnici al seguito.<br />

Con una formula, fra l’altro, piuttosto<br />

impegnativa sotto il punto<br />

di vista economico, cioè “due concerti<br />

- tre day-off - due concerti”<br />

nella stessa struttura, quindi con<br />

tempi di permanenza, e costi, certamente<br />

più alti del solito.<br />

Abbiamo scelto di raccontarvi<br />

questa produzione sin dalla sua<br />

prima tranche 2009, così che possiate<br />

arrivare preparati semmai<br />

decideste di assistere al concerto<br />

– che, diciamolo già, merita parecchio<br />

– ad una delle tante date<br />

previste nel 2010.<br />

Dopo le prove di Mantova, i primi<br />

concerti sono al BPA Palas di<br />

Pesaro.<br />

Presi i necessari accordi con l’ufficio<br />

stampa, nella persona di Tania<br />

Sachs, e con la produzione, arriviamo<br />

anche noi.<br />

La produzione<br />

Indaffaratissimo come al solito, troviamo<br />

nel suo ufficio Danilo Zuffi,<br />

gran maestro nell’arte della produzione<br />

e pedina importantissima<br />

dell’italiana Live Nation capitanata<br />

da Roberto De Luca.<br />

Ci facciamo dare alcuni dettagli su<br />

questa produzione.<br />

Come vi siete mossi per questo<br />

indoor?<br />

Abbiamo fatto una cosa che a me<br />

sembrava intelligente, cioè siamo<br />

<strong>and</strong>ati a vedere i posti in cui saremmo <strong>and</strong>ati, perché le dimensioni<br />

contano, come dice “Godzilla” (addetto ai camerini<br />

di Vasco – ndr). Così abbiamo cercato di comprimere il<br />

disegno del palco, realizzato da Giò Forma ed approvato<br />

dall’artista, adatt<strong>and</strong>olo alle possibilità delle varie venue.<br />

Abbiamo messo il massimo possibile nei limiti dello spazio<br />

dei palasport, liber<strong>and</strong>o il parterre, perché sarebbe stato<br />

stupido <strong>and</strong>are nei palasport, con tanti fan che vogliono vedere<br />

lo show, ed occuparlo tutto con la produzione. Anche<br />

il palco posteriormente è molto a ridosso del muro, proprio<br />

per lasciare spazio al pubblico. Inoltre abbiamo voluto far<br />

sì che anche le persone sedute nei posti laterali potessero<br />

vedere perfettamente lo show.<br />

Per essere un palco “compresso” mi sembra che di roba<br />

ce ne sia parecchia...<br />

Direi di sì: il concept di quest’anno è dato dalla volumetria<br />

in movimento di questi gr<strong>and</strong>i cubi. Ciò significa un sacco di<br />

peso: abbiamo un mother grid gigantesco di oltre 550 m 2 ,<br />

25 metri per 23, in modo da distribuire meglio il peso, perché<br />

parliamo di circa 33 tonnellate sul graticcio ed altre 10<br />

di PA attaccate direttamente alle travi! Alla fine, stadi o<br />

palasport, quella di Vasco rimane comunque la produzione<br />

italiana più grossa. Abbiamo dosi massicce di luci, una<br />

marea di Jarag e di LED, e poi la gestione di 40 motori a<br />

velocità variabile non è da tutti i giorni. Qui ho 110 persone<br />

in tour, mentre negli stadi eravamo a circa 130... come vedi<br />

non è cambiato poi molto!<br />

Questa strana formula “2 date, 3 off, 2 date” non crea<br />

qualche difficoltà di gestione?<br />

Non lo nego, ma questa è l’indicazione dell’artista, e il nostro<br />

compito è quello di cercare di ottimizzare le direttive<br />

che manager e promoter condividono. Ovviamente i costi<br />

sono parecchio più alti, ma, come vedi, non abbiamo comunque<br />

risparmiato su niente.<br />

Come vengono gestiti i giorni di off nella stessa<br />

location?<br />

Tutto rimane montato, perché per smontare questa roba ci<br />

vogliono 80 facchini ed almeno dieci ore di lavoro... sarebbe<br />

un delirio... per poi rimontare dopo due giorni... Così uno<br />

zoccolo duro di gente della produzione rimane in loco a<br />

lavorare, anche alle date successive o ad altre cose, mentre<br />

tutti gli altri operatori al mattino, finito il secondo show,<br />

vanno a casa e ritornano per le altre date.<br />

Puoi farci una panoramica dei principali fornitori?<br />

Limelite ha curato le scenografie e fornisce le luci, il sipario<br />

motorizzato ed i MiStrip, l’audio è di Audio Rent, il video e<br />

le nuove tecnologie MiSphere di Euphon, mentre il palco e<br />

le automazioni sono di Italstage.<br />

Completiamo il panorama della produzione insieme a<br />

Riccardo Genovese, certamente fra i principali collaboratori<br />

di Danilo che spesso affianca nella gestione di tante importanti<br />

produzioni.<br />

Quali sono i tempi ed i passi di questa produzione?<br />

È una gr<strong>and</strong>e macchina, e come tale ha tempi molto complessi.<br />

Dobbiamo innanzitutto costruire un rigging sul quale<br />

sospendere tutto, comprese le luci e le scenografie che sono<br />

movimentate tramite 112 motori! Prima si monta il mother<br />

grid che ci fa da tetto e dopo 6-7 ore, qu<strong>and</strong>o è ad altezza<br />

da lavoro, iniziamo ad installare le sovrastrutture su cui <strong>and</strong>ranno<br />

i motori. Poi si mette in quota di lavoro definitiva<br />

e parte il delirio: vengono appese le luci, la scenografia, il<br />

video: è tantissimo materiale, una cosa molto corposa. Devo<br />

Palcoplus è un prodotto modulare e scalabile che si distingue per una voce inconfondibilmente naturale.<br />

Un array di 4 diffusori, ognuno dei quali gr<strong>and</strong>e quanto un rack 6u, pesa solo 80 kg, compreso l’hardware per la<br />

sospensione e vanta una potenza applicabile di 4000 W. Ogni singolo elemento sviluppa fino a 130 dB SPL,<br />

perciò è possibile utilizzare sistemi di dimensioni molto ridotte per la sonorizzazione di spazi relativamente<br />

gr<strong>and</strong>i. Grazie ad una dispersione orizzontale di 120°, PalcoPlus fornisce una copertura perfetta anche qu<strong>and</strong>o<br />

gli array sono sospesi ad altezza ridotta o sono appoggiati a terra.<br />

L‘unità sub-bass dedicata utilizza una configurazione a doppio trasduttore che genera una caratteristica polare<br />

cardioide. 2 unità bassi vantano una potenza applicabile di 6400 Watt.<br />

La gestione del sistema avviene mediante il processore amplificato PLM6800 o mediante il processore LM24<br />

(per chi già possiede gli amplificatori) ed un software proprietario (RAConTM).<br />

Scopri tutte le caratteristiche del sistema colleg<strong>and</strong>oti al sito:<br />

www.palcoplus.com<br />

oppure contattaci a:<br />

mail@palcoplus.com - 051 766437


Live concert<br />

58 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

riconoscere che siamo molto fortunati a poterci<br />

avvalere di ben 80 gr<strong>and</strong>issimi professionisti capaci<br />

di lavorare in sicurezza e fluidamente.<br />

Chi sono i principali collaboratori?<br />

Per Italstage, l’azienda che si occupa delle strutture,<br />

Luca Tosolini, poi c’è Limelite con uno staff<br />

estremamente competente, ma bisogna aggiungere<br />

anche i tecnici del service audio svizzero<br />

Audio Rent e, ovviamente, tutto il team di Live<br />

Nation: oltre me e Danilo bisogna sottolineare il<br />

gr<strong>and</strong>e lavoro, spesso notturno, di Laura Palestri,<br />

Giusy Ferrise, Marco Rana, Fabio Colasanti, la<br />

Villa... davvero indispensabili.<br />

Il tema della sicurezza del lavoro torna sempre<br />

più con insistenza: come gestite questo aspetto<br />

in un vero e proprio cantiere come il vostro?<br />

Dire che siamo attentissimi sarebbe riduttivo. Una<br />

persona che non usa scarpe antinfortunistica, caschetto,<br />

imbracatura con doppio gancio non può<br />

lavorare con noi. Ma non siamo così precisi per<br />

puro rispetto della Legge, lo siamo perché tutti<br />

vogliamo tornare a casa dai nostri cari, quindi siamo<br />

i primi a voler usare tutto ciò che protegge<br />

il lavoratore e pretendiamo lo stesso da chiunque<br />

lavori per noi.<br />

L’atmosfera di questo team è realmente così serena<br />

come sembra?<br />

Sono contento che tu te ne sia accorto. La risposta<br />

è sì, e questo dipende principalmente dal fatto che<br />

ormai gli elementi di questa squadra lavorano insieme<br />

da anni: siamo tutti amici, ci vogliamo bene<br />

a livello personale e ci stimiamo professionalmente.<br />

Certo: il fatto che poi i concerti siano sold-out<br />

aiuta molto alla serenità generale!<br />

Nel team del Kom<strong>and</strong>ante da ormai 27 anni,<br />

è difficile stabilire con precisione il ruolo di<br />

Diego Spagnoli. Non si occupa solo del palco ma,<br />

più in generale, del coordinamento tecnico e del<br />

personale riguardante l’aspetto musicale.<br />

Dopo 12 anni nei palasport: quali i cambiamenti<br />

più rilevanti rispetto ai “soliti” stadi?<br />

La prima cosa di cui mi sono occupato è stata quella<br />

di far comprendere ad artista e musicisti che<br />

non si potevano avere sul palco gli stessi volumi a<br />

cui erano abituati, sia per rispetto del pubblico sia<br />

per la qualità del loro stesso lavoro. È stata dura...<br />

ma alla fine tutti usano degli IEM. Infatti sono spariti<br />

i monitor e gli amplificatori e le altre fonti che<br />

potrebbero creare disagio in una struttura chiusa.<br />

Alla fine il palco non è muto, ma non ci sono più<br />

i volumi pazzeschi che danneggerebbero lo spettacolo<br />

e l’ascolto del pubblico. Diciamo che dopo<br />

non pochi insulti anche i musicisti sono adesso<br />

d’accordo con questa scelta, anche chi ha 30 anni<br />

di 150 dB nelle orecchie.<br />

Però... colpo di scena: ho saputo che non c’è più<br />

la tua presentazione finale della b<strong>and</strong>! Ormai<br />

era un classico!<br />

Mah... che vuoi che ti dica? La presentazione non<br />

c’è più, era troppo allegra. Non è ovviamente una<br />

scelta mia, però molti fan mi scrivono chiedendomi<br />

perché...<br />

3<br />

Beh... però esci dalla porta<br />

ed entri dalla finestra, visto<br />

che quest’anno apri praticamente<br />

il concerto di Vasco!<br />

Certo: vuoi che un esibizionista<br />

come me non trovi qualcosa<br />

da fare? La cosa è nata quasi<br />

casualmente: di solito abbiamo<br />

un gruppo spalla che suona prima<br />

di Vasco, ma nei palazzetti<br />

la struttura non permetteva lo<br />

spazio ed il tempo per un vero<br />

gruppo. Così io ho proposto a<br />

Fini, manager di Vasco, un mio progetto al quale lavoro da<br />

tempo insieme a Fulvio Arnoldi, un bravissimo cantante e<br />

autore. Si chiama “Attack <strong>and</strong> Party”: proponiamo una riedizione<br />

di alcuni brani cantati da donne, e vista la venerazione<br />

che abbiamo per la Donna si tratta di un vero omaggio.<br />

Floriano mi ha chiesto di fare una prova a Mantova e poi,<br />

visto che è <strong>and</strong>ata bene, ci hanno riconfermato per tutto il<br />

tour. Parliamoci chiaro: non ho la velleità di fare chissà cosa,<br />

abbiamo scoperto l’acqua calda, ma mi piace far divertire<br />

la gente.<br />

Cosa pensi di questo tour?<br />

Dal punto di vista artistico lo trovo fantastico, un vero regalo<br />

per i fan. Non mi convince troppo la formula “due date e<br />

tre day-off”, perché sotto il punto di vista della produzione<br />

è una spesa pazzesca, ma per fortuna non è compito mio<br />

far quadrare i conti. La cosa positiva è che il tour durerà<br />

quasi un anno e questo rende possibile progettare meglio la<br />

propria vita: bisogna essere elastici... oggi apro il concerto<br />

di Vasco, domani potrei <strong>and</strong>are in tour con gli U2 o suonare<br />

in una birreria di provincia: l’importante è metterci sempre<br />

la stessa professionalità.<br />

L’audio FoH<br />

L’avevamo lasciato al pop estremo di Tiziano Ferro. Lo ritroviamo<br />

con Vasco Rossi, di cui è da qualche anno il sound<br />

engineer: altro genere musicale ma sempre negli stessi<br />

palasport. Fiorentino DOC, Andrea Corsellini è da qualche<br />

tempo a questa parte uno dei più apprezzati e richiesti professionisti<br />

italiani. Siamo felici per lui, perché si tratta di un<br />

successo meritato, infatti anche noi ne apprezziamo le doti<br />

tecniche ed umane.<br />

Quali erano i requisiti per ottenere un buon risultato indoor<br />

con la b<strong>and</strong> di Vasco?<br />

La prima cosa che è venuta naturale, con Diego e Guido,<br />

è stata l’esigenza di limitare al massimo i volumi sul pal-<br />

4 5<br />

co, perché con la stessa situazione<br />

degli stadi non sarebbe stato possibile<br />

affrontare i palazzetti; così,<br />

prima ancora di parlare di console<br />

o PA, è stato importante affrontare<br />

questo problema. Devo dire<br />

che Vasco ha dimostrato ancora<br />

una volta di essere una persona<br />

molto intelligente: ha capito le<br />

difficoltà, che avrebbero riguardato<br />

anche lui, ed è stato molto<br />

disponibile a cambiare tipologia<br />

di ascolto, così come i musicisti.<br />

Sei passato dal pop elaboratissimo<br />

del tour di Ferro a Vasco.<br />

Come hai adeguato il tuo set-up?<br />

Ho dovuto adeguarlo per due motivi<br />

principali: ho un altro impianto<br />

PA ed il genere è del tutto diverso.<br />

Infatti qui uso per la prima volta il<br />

nuovo Clair i-5: un ottimo impianto,<br />

molto preciso, una versione migliorata<br />

del precedente i-4.<br />

Inoltre lo scorso tour lavoravo<br />

con una console Digico D5 e per<br />

ottenere suoni di pasta diversa<br />

avevo scelto di usare parecchio<br />

outboard esterno. Qui lavoro invece<br />

con una XL8 Midas, console<br />

che mi ha sorpreso non tanto per<br />

3: Diego Spagnoli, tra<br />

l’altro stage manager.<br />

4: Vista laterale<br />

del palco, con in<br />

evidenza l’impianto<br />

Clair Brothers i‑5.<br />

5: Claudio “Klaus”<br />

Hausherr,<br />

responsabile PA, e<br />

Andrea Corsellini,<br />

fonico FoH.<br />

www.soundlite.it<br />

59


Live concert<br />

Guido Elmi<br />

Era il 1979 e Guido Elmi produceva per<br />

Vasco Rossi il disco “Colpa d’Alfredo”.<br />

Sono passati 30 anni da allora (caspita<br />

come corre il tempo!) e Guido è ancora<br />

affianco a Vasco, come art director, dai<br />

dischi ai live.<br />

Come avete preparato questo show<br />

nei palasport rispetto ai concerti<br />

pensati per gli stadi?<br />

È un concerto molto diverso. Innanzitutto<br />

dura circa mezz’ora di meno, anche se<br />

rimane comunque molto lungo, quasi due<br />

ore ed un quarto. È formato da due parti:<br />

una prima parte molto elettrica, molto rock,<br />

in cui abbiamo messo in scaletta tanti brani<br />

che la gente vuole sentire da tanto tempo,<br />

brani dalla fine degli anni ‘70 e degli anni ‘80, lasci<strong>and</strong>o<br />

fuori parecchie hit dell’ultimo periodo che avevamo già<br />

proposto nell’ultima tournée. È una scelta abbastanza<br />

coraggiosa, però vediamo che il pubblico la apprezza,<br />

perché può ascoltare brani come La Nostra Relazione, Ieri<br />

Ho Sgozzato Mio Figlio, Sono Ancora in Coma che non<br />

proponevamo da tempo.<br />

Poi c’è una seconda parte acustica in cui Vasco suona la<br />

chitarra anche da solo, ed è una novità assoluta.<br />

Come hai curato gli arrangiamenti, forse li hai<br />

svuotati un po’ tenendo conto dell’acustica dei<br />

palazzetti?<br />

Gli arrangiamenti nella prima parte, tranne in alcuni pezzi,<br />

non sono stati toccati. Sì, c’è una maggior attenzione a non<br />

sovrapporre troppo i musicisti ed ai suoni, ma non sono<br />

musicalmente sguarniti. Forse sono un po’ più semplici,<br />

ma è una scelta dovuta più ad intenzioni artistiche che<br />

non all’acustica dei palasport. La novità più gr<strong>and</strong>e che<br />

riguarda i palasport, in effetti, è quella della mancanza di<br />

spie sul palco e dell’uso degli IEM.<br />

Come ha preso questo cambiamento la b<strong>and</strong>?<br />

Alcuni malissimo! Almeno all’inizio… poi si sono adattati.<br />

Gli abbiamo dovuto spiegare che anche i Metallica, che<br />

sono un gruppo molto più “rock” di loro, usano tutti gli<br />

IEM. È semplicemente una cosa indispensabile per poter<br />

amplificare un concerto in modo decente in un palazzetto.<br />

Come ti relazioni con il fonico di sala, che è quello<br />

che mette le mani sulle tue idee musicali?<br />

Gli sto addosso come un francobollo alla busta… ma<br />

abbiamo un buon rapporto. Lui ha la libertà di avere ed<br />

esprimere le proprie idee.<br />

Qual è il tuo ruolo durante il tour?<br />

Qu<strong>and</strong>o cambiamo palasport c’è sempre un’acustica<br />

diversa, c’è da lavorare al mixaggio, così sto più tempo in<br />

sala insieme a Corsellini, aspetto che invece negli stadi è<br />

molto meno rilevante.<br />

Dopo aver visto queste prime date, come valuti la<br />

risposta del pubblico?<br />

Stiamo crescendo di volta in volta, ma la reazione del<br />

pubblico mi sembra ottima. Siamo ancora all’inizio, ma<br />

quello che ho visto fin adesso mi dice che lo show funziona:<br />

la seconda parte acustica piace tantissimo... ma in effetti<br />

anche la parte elettrica non è mica male!<br />

60 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

la gestione, quanto per il suono: i pre<br />

sono quelli del Midas ed il suono è il<br />

suono Midas. Questo mi ha permesso<br />

di usare molto meno outboard, facendo<br />

quasi tutto con i suoi pre ed i<br />

suoi moduli dinamici. Ho mantenuto<br />

solo il pre esterno sulla voce di<br />

Vasco che preferisco amplificare in<br />

modo valvolare con i nuovi Summit<br />

Everest, in pratica una strip di canale<br />

con il pre, il compressore e<br />

l’eq dell’MPC100, un boost-drive<br />

in uscita, la possibilità di scegliere<br />

il pre a stato solido o valvolare ed infine<br />

un pannello di routing da cui decidere la catena dei vari<br />

componenti. In cascata ho il solito EQ dinamico XTA D2,<br />

il Transient Designer sulla batteria, poi il Waves MaxxBCL<br />

che uso per comprimere la voce di Vasco una volta trasferita<br />

nel dominio digitale. Per il resto molti effetti e dinamiche<br />

del banco.<br />

Puoi spiegarci il percorso della voce di Vasco?<br />

Sul palco abbiamo degli splitter KT con il bus AES50 ed<br />

anche tutti i feed riportati sul pannello frontale, come un<br />

classico splitter analogico. Il segnale della voce di Vasco<br />

entra nello splitter XL8 e arriva al banco, e questa è per<br />

me una voce di riserva. Dal feed frontale mi arriva poi<br />

in regia un altro segnale, che preamplifico con l’Everest<br />

ECS 410, che uso anche per fare una parte di equalizzazione<br />

e togliere le frequenzacce più fastidiose, poi vado<br />

alla D2 XTA e da lì nel mio local rack DL451 da dove entra<br />

nel banco; in insert digitale c’è poi il Waves. Infine faccio<br />

qualche ritocchino all’EQ direttamente dal banco.<br />

Cosa intendi per “frequenzacce”?<br />

Sono quelle frequenze poco significanti timbricamente<br />

che però si mischiano con quelle esaltate dall’acustica della<br />

location e possono dare fastidio, ad esempio i 200 Hz...<br />

ma dipende proprio dall’acustica del posto, non c’è una<br />

regola.<br />

Come ti trovi col nuovo PA?<br />

Molto bene. La cosa più curiosa è che ci sono casse destre<br />

e casse sinistre! Infatti non è simmetrico, esiste un ordine<br />

di montaggio per far sì che il cono da 18” si accoppi<br />

con l’i-5 sub, cre<strong>and</strong>o un unico fronte, come se avessimo<br />

tutti i sub sospesi; così il punch arriva dal cluster, ed i sub<br />

sono tagliati a 60 Hz. Questo nei palasport significa, cosa<br />

di solito molto rara, avere una bella botta di sub anche<br />

sui side. Lo trovo molto migliorato rispetto all’i-4: hanno<br />

addolcito la tromba, ma senza perdere aggressività, questo<br />

sale molto di più e se usato in modo più morbido, con<br />

meno volume, diventa davvero quasi Hi-Fi.<br />

Dal punto di vista artistico su cosa ti stai concentr<strong>and</strong>o?<br />

A parte il mixaggio, molto emotivo, sto lavor<strong>and</strong>o, insieme<br />

a Guido, per dare alla scaletta una dinamica anche a<br />

livello di volume. I pezzi tirati fanno parte del repertorio<br />

di Vasco, quindi qu<strong>and</strong>o ce ne sono quattro o cinque di<br />

fila rischi di stendere il pubblico, di procurare stanchezza<br />

fisica alle orecchie. Così cerchiamo di creare una dinamica<br />

sonora anche a livello di master: ho lo scotch sul master<br />

del Midas per indicare il range massimo e quello minimo.<br />

Come vedi, nonostante tutta la tecnologia digitale, un bel


Live concert<br />

6: La regia monitor e<br />

postazione backliner.<br />

7: Enrico “Flint”<br />

Mambella, assistente<br />

di sala.<br />

62 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

7<br />

6<br />

pezzo di scotch sulla console ancora<br />

ha la sua importanza!<br />

A darci maggiori ragguagli su<br />

questo nuovo PA Clair Brothers<br />

è il Crew Chief del service svizzero<br />

Audio Rent, Klaus Hausherr:<br />

“L’impianto è un line array che<br />

deriva dal modello precedente<br />

i-4 – ci spiega – al quale è stata<br />

modificata la parte alta: tolto il<br />

tweeter e rifatti i tagli sulle trombe.<br />

Sostanzialmente il diffusore<br />

è stato cambiato meccanicamente.<br />

Ora esiste un i5 destro ed un<br />

i5 sinistro, per gestire meglio il<br />

montaggio. Le uniche sostanziali<br />

differenze sono queste: acusticamente<br />

è molto più morbido e lineare<br />

e gli interventi che si devono<br />

fare sulle equalizzazioni sono<br />

minimi.”<br />

Come viene gestito, a livello di<br />

matrici e segnali per il PA?<br />

I segnali audio vengono m<strong>and</strong>ati<br />

tramite la fibra ottica dell’XL8 che<br />

gestisce il DL451 posto sul palco.<br />

M<strong>and</strong>iamo in sostanza un L/R singolo<br />

che va poi in AES/EBU agli I/O<br />

per il Contour. L’impianto principale<br />

è diviso in quattro sezioni,<br />

perché i diffusori Clair sono di<br />

quattro tipi, denominati secondo<br />

i gradi di diffusione – 2,5°, 5°, 10°,<br />

e 10° con diffusione orizzontale<br />

di 20° – questi ultimi sono usati in<br />

fondo al cluster per le prime file.<br />

La gestione delle quattro sezioni è<br />

divisa in due sezioni dedicate alle<br />

casse da 2,5° per <strong>and</strong>are lontano,<br />

una sezione di casse da 5° dedicata al parterre, mentre nei<br />

side le casse sono da 5° e da 10°, divise in sezioni superiore<br />

ed inferiore. Tutto il segnale è in digitale...<br />

Gli ampli?<br />

Gli ampli sono Crown per i front-fill e Crest a quattro canali<br />

e un Qsc per l’impianto. Per i sub usiamo i Powersoft, prodotti<br />

italiani che Clair ha comprato in grosse quantità.<br />

Utilizzate il Dolby Lake per il PA?<br />

Sì, ed abbiamo organizzato tutto l’impianto facendo dei<br />

gruppi. Abbiamo la possibilità di tenere sott’occhio ogni sezione<br />

singolarmente. Utilizziamo poi un link diretto fra il<br />

Dolby Lake ed il software Smaart per la visualizzazione grafica<br />

della risposta in frequenza e dell’allineamento in fase di<br />

tutti i diffusori. Con Smaart, sincronizzato con il Dolby Lake,<br />

ho la possibilità di visualizzare i risultati dei cambiamenti in<br />

tempo reale con il software di gestione dell’impianto stesso.<br />

Posso quindi effettuare un’equalizzazione generale dopo la<br />

messa a punto dell’impianto. Ho anche un PC wireless che<br />

mi permette di girare e controllare il PA da diversi punti.<br />

Altra presenza in regia audio è quella di Enrico “Flint” Mambella,<br />

in veste di assistente di sala. “Durante le prove mi occupo<br />

di tutto il cablaggio della regia – ci spiega – e durante i<br />

concerti mi dedico fondamentalmente al sistema di registrazione<br />

dedicato dell’XL8, cioè il Klark Teknik DN9696.<br />

Più o meno si tratta di un PC, basato su Windows, dedicato<br />

completamente alla registrazione. È montato in rack e qui<br />

sto us<strong>and</strong>o la configurazione con mouse e tastiera, ma si<br />

può usare anche come un normale registratore HD. Sul pannello<br />

ha già tutti i controlli di trasporto, assign, l’ascolto in<br />

cuffie, i marker… tutto l’essenziale, e dispone anche di un<br />

controllo a pedale.<br />

“Il sistema registra il segnale appena dopo i pre in digitale<br />

– continua Flint – us<strong>and</strong>o due cavi AES50. Qui abbiamo<br />

48 canali della b<strong>and</strong>, più sei canali di microfoni ambientali<br />

<strong>Sound</strong>Field: prendiamo le quattro capsule W, X, Y e Z, più<br />

uno stereo, inviate dalla centralina. Stiamo facendo le registrazioni<br />

per un eventuale DVD o altro, ma attualmente<br />

l’applicazione principale è per il virtual soundcheck”.<br />

8<br />

9<br />

10<br />

L’audio sul palco<br />

Ci spostiamo invece fino al palco per far<br />

visita a Deddy Servadei, fonico impiegato<br />

nel monitoraggio della b<strong>and</strong>. Questa<br />

estate – e ci pareva cosa strana, essendo<br />

egli un assertore dell’analogico – lo<br />

avevamo lasciato mentre giocava con<br />

un grosso giocattolone pieno di pulsanti<br />

variopinti, così ci saremmo quasi<br />

aspettati di trovarlo davanti ad una<br />

console digitale... invece... niente.<br />

Ma in effetti la b<strong>and</strong> di Vasco in IEM<br />

ci pare una novità già abbastanza<br />

rilevante.<br />

Deddy... tutti in cuffia? Pazzesco,<br />

come ci siete riusciti?<br />

È stata dura ma ce l’abbiamo fatta!<br />

Con i volumi sul palco che avevamo<br />

negli stadi, per Andrea sarebbe<br />

stato veramente impossibile<br />

tirar fuori dei suoni decenti,<br />

per non dire belli. Con 115 dB di palco<br />

all’interno di uno stadio riportati in palasport…<br />

non sarebbe servito neanche<br />

l’impianto PA. Comunque non parliamo<br />

di un palco muto, perché ci sono quattro<br />

monitor nella postazione di Vasco<br />

oltre ad un sistema di side con delle<br />

casse Clair Brothers abbastanza piccole,<br />

le P-2. Uso tre P-2 e due ML-18<br />

per lato e devo dire che sono molto<br />

contento del risultato, nonostante<br />

siano visivamente diffusori poco ingombranti.<br />

Con questi sistemi side<br />

a terra <strong>and</strong>iamo ad enfatizzare<br />

quelle cose che, logicamente, ci<br />

vengono a mancare con gli inear,<br />

con cui è quasi impossibile<br />

rendere determinati strumenti<br />

percettibili con le giuste potenze.<br />

Così nei i side metto gli<br />

strumenti come la cassa ed il<br />

basso che hanno bisogno di aria<br />

in movimento. Sono molto soddisfatto<br />

anche della scelta degli auricolari, i<br />

Phonaton, che hanno sia una gr<strong>and</strong>e<br />

presenza sulle frequenze alte sia una<br />

buona resa sulle basse. Tutti hanno i<br />

calchi su misura, ovviamente.<br />

Altra novità è l’utilizzo di sistemi<br />

Sennheiser ew 300 G2, preferiti<br />

per questa volta agli ottimi Shure<br />

PSM 600 per la più vasta gamma di<br />

frequenze disponibili.<br />

Durante il concerto ascolti anche<br />

tu in IEM?<br />

Sì, ho impostato il banco così<br />

che i miei ascolti in-ear li ho sul<br />

left&right e, assegn<strong>and</strong>o gli aux<br />

del banco a L-R, ho la possibilità<br />

di sentirmi l’ascolto di tutti<br />

ma, logicamente, rimango<br />

quasi sempre sull’ascolto del<br />

titolare della ditta, il sig Rossi. A<br />

lui faccio un vero e proprio mixato…<br />

seguendo tutto l’<strong>and</strong>amento<br />

del brano, alz<strong>and</strong>o tramite i VCA<br />

i vari assoli dei musicisti... Vasco<br />

infatti è un po’ diverso rispetto<br />

ad altri musicisti, perché vuole un<br />

mix un po’ più completo ma con<br />

la sua voce non troppo in evidenza;<br />

questo gli permette di tirar<br />

fuori lui la voce con la grinta giusta.<br />

Infatti quasi tutti i cantanti, se<br />

sentono troppo la propria voce in<br />

monitoraggio, tendono a cantare<br />

con meno energia.<br />

Niente console digitale...<br />

Lavoro con la mia solita Midas<br />

H4000 e devo dire che non posso<br />

certo lamentarmi. Avevo provato<br />

anch’io a chiedere l’XL8 per questo<br />

tour, ma il service ne aveva solo<br />

uno disponibile ed ovviamente è<br />

stata data precedenza alla sala.<br />

Compressori, EQ, effetti, novità?<br />

Spiegaci un po’...<br />

Come al solito pochissimi effetti<br />

dinamici; con gli in-ear uso una<br />

macchina che mi dà molta soddisfazione,<br />

il TC Electronics Express<br />

ed un Finalizer, così almeno sono<br />

tranquillo nel caso ci fossero feedback<br />

o sganci. Come novità,<br />

quest’anno abbiamo adottato dei<br />

microfoni nuovi che trovo siano<br />

molto belli: sulla cassa abbiamo il<br />

DN468 della EV e, sempre di EV,<br />

usiamo il dinamico Raven sulle<br />

casse di chitarra ed anche sui cori.<br />

Abbiamo anche il PL200 sui piatti.<br />

In più stiamo utilizz<strong>and</strong>o un sistema<br />

“all’americana”: praticamente<br />

ogni piatto ha un suo microfono, i<br />

segnali poi confluiscono in un mixer<br />

API dove vengono premixati,<br />

uscendo infine in un L/R. Grazie<br />

a questo sistema riusciamo a migliorare<br />

la definizione e la presenza<br />

dei piatti.<br />

Da segnalare anche un bellissimo<br />

supporto per il microfono della<br />

grancassa che è stato suggerito<br />

ad Andrea dal batterista ol<strong>and</strong>ese<br />

della Stef Burns B<strong>and</strong>. È un<br />

prodotto australiano, si chiama<br />

“Kelly SHU”, e consente di lavorare<br />

con il microfono sempre nella<br />

stessa posizione e senza il rischio<br />

che si sposti durante il concerto o<br />

da una serata all’altra.<br />

La scenografia<br />

La parte visiva dello show è stata affidata<br />

anche in questo tour indoor<br />

11<br />

8: Particolare del montaggio per<br />

microfono sulla grancassa<br />

Kelly SHU.<br />

9: Una delle antenne elicoidali<br />

prodotte internamente da<br />

Audio Rent.<br />

10: I piatti microfonati<br />

“all’americana”, con un<br />

microfono sotto ogni piatto<br />

per il premixaggio.<br />

11: Federico “Deddy” Servadei,<br />

fonico di palco.<br />

www.soundlite.it<br />

63


Live concert<br />

12<br />

12: Dettaglio dei Barco<br />

MiStrip.<br />

13: Giovanni Pinna,<br />

lighting designer.<br />

13<br />

64 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

ai tradizionali collaboratori<br />

di Vasco Rossi, cioè lo studio<br />

Giò Forma per il disegno del palco,<br />

il lighting designer Giovanni Pinna<br />

ed il regista Swan per il video live.<br />

Giovanni Pinna è al fianco di Vasco<br />

da moltissimo tempo, tanto<br />

da essere addirittura al suo terzo<br />

tour indoor col cantante emiliano:<br />

1993, 1997, 2009. “Abbiamo<br />

cominciato a settembre, quindi<br />

un po’ in ritardo – ci racconta Giovanni<br />

– ed una decisione sul set<br />

era stata presa solo a fine aprile.<br />

Inoltre c’era l’estate in mezzo,<br />

così abbiamo deciso una riunione<br />

a metà agosto a Fiumicino, l’unico<br />

posto più vicino a tutti, visto che<br />

eravamo in vacanza!”.<br />

Da cos’è caratterizzato questo<br />

disegno luci?<br />

La scelta di usare questi cubi motorizzati<br />

ed i CyberHoist ovviamente<br />

ha posto molti paletti al<br />

disegno luci, perché tutti questi<br />

volumi sono ovviamente da illuminare<br />

e valorizzare sotto l’aspetto<br />

illuminotecnico. Inoltre era molto<br />

importante tener conto del fondale<br />

mobile realizzato con i video<br />

MiStrip. Ci sono poi dei lampadari<br />

mobili, un giocattolo variegato<br />

e complesso, soprattutto difficile<br />

da programmare; ho dovuto programmare,<br />

infatti, contempora-<br />

neamente video, luci e automazioni. Trovo che i CyberHoist<br />

siano fantastici, ma purtroppo il software è molto limitato,<br />

quindi per realizzare delle cose precise e belle ci vogliono<br />

tante ore. Trovare la quadratura sul metodo di lavoro non è<br />

stato facile, anche perché durante le prove a Mantova tutto<br />

è arrivato a pezzi, ed anche i CyberHoist sono stati pienamente<br />

funzionanti solo qualche giorno prima dello show.<br />

Insomma il quantitativo di carne sul fuoco è enorme, anche<br />

a livello di regia e coordinamento. Per questo ho capito che<br />

bisognava lavorare in regime di dittatura, perché il tempo<br />

era pochissimo: era necessario fare poche cose ben fatte e<br />

poi mettere tutto a posto un po’ alla volta. Anche adesso<br />

continuo ad affinare qualcosina strada facendo.<br />

Mi sono concentrato sull’utilizzo dei lampadari e sulle automazioni,<br />

perché sono la parte scenografica più visibile, ed<br />

è anche molto divertente, perché il movimento a diverse<br />

velocità, ondulatorio, sembra quello delle luci.<br />

Come avete lavorato ai video?<br />

L’idea principale era quella di non dare né messaggi né contenuti<br />

forti, us<strong>and</strong>o quindi immagini grafiche ed effetti. In<br />

questo tour sono orfano del mio collaboratore storico Jò<br />

Campana, così ho scelto di occuparmi personalmente di tutto<br />

dal mio banco. Marco Piva mi ha aiutato a programmare<br />

il banco video, così mi sono alleggerito di questo aspetto,<br />

ed un grafico di Giò Forma ci ha fatto delle cose particolari<br />

a bassa risoluzione per i lampadari, dove è necessario usare<br />

solo grafica e non immagini. Il video è insomma un supporto<br />

alle luci, pur essendo presente.<br />

E certo che di luci ne hai una quantità industriale!<br />

In effetti è un parco luci importante, parliamo di circa<br />

490 kW. Uso dei MAC 700, spot e wash, dei MAC 2000, gli<br />

Alpha Beam 300 e poi i Vari*<strong>Lite</strong> che per me sono importantissimi<br />

e onnipresenti. Completano il disegno alcuni<br />

Novalight Nova-Flower, parecchi Jarag, circa una quarantina,<br />

pochissimi DWE rispetto al solito, e poi 154 barre FOSS<br />

full-color che seguono l’architettura Layher dello sbalzo.<br />

14<br />

Come hai organizzato il lavoro in console?<br />

Ho due console Gr<strong>and</strong>MA, una per il video ed una per le luci,<br />

però non lavoro più in “full backup” ma sto lavor<strong>and</strong>o in<br />

“multiuser”, per separare luci e video e poter programmare<br />

in maniera parallela. Sono poi io a lanciare tutte le memorie<br />

dalla mia console, cioè qu<strong>and</strong>o do il via da una mia cue parte<br />

anche il video relativo. Ovviamente mi sono lasciato a parte<br />

anche qualcosa in manuale per dare un certo feeling.<br />

Qual è la risposta del pubblico alle tue luci? Ti accorgi se<br />

il disegno condiziona emotivamente l’atteggiamento del<br />

pubblico?<br />

Credo che il fattore più importante rimanga la musica, anche<br />

se per me lavorare in un palasport è stato fantastico: ho<br />

avuto molto più tempo per programmare, ed alla fine abbiamo<br />

fatto una prima in cui mi sembrava di essere in tour<br />

PALCHI<br />

da due mesi, perché al chiuso non<br />

hai la luce del sole che ti m<strong>and</strong>a<br />

via, ci sono differenze enormi rispetto<br />

agli stadi.<br />

Che disegno avete scelto per la<br />

parte acustica con Vasco solo?<br />

Nei primi due pezzi in cui Vasco<br />

suona e canta da solo abbiamo<br />

scelto di mettere solo un proiettore<br />

su di lui: è già potentissimo così,<br />

non ha bisogno di nient’altro.<br />

Vogliamo menzionare i tuoi<br />

principali collaboratori!<br />

Certo: Marco Piva, come ho già<br />

detto, ha programmato i Catalyst<br />

ed ha fatto un gran lavoro, anche<br />

propositivo, ha realizzato proprio<br />

quello che io volevo; poi Fabrizio<br />

Moggio che è anche esperto di<br />

Catalyst; i ragazzi di Limelite hanno<br />

fatto un lavoro eccezionale,<br />

perché con tutte queste automazioni<br />

bisogna stare attentissimi,<br />

non si può lasciare un cavo in giro;<br />

Maurizio Cerolini, operatore dei<br />

motori, è davvero molto bravo:<br />

ha ben 46 motori da gestire ed ha<br />

fatto un gran lavoro.<br />

Il video<br />

Swan collabora con Vasco dal<br />

1999, e praticamente, da allora, ha<br />

Pilosio S.p.A. Via E. Fermi 45, I-33010 TAVAGNACCO (fraz. di F. Umberto) UD, Italia www.soundlite.it<br />

Tel. +39.0432.435311, Fax +39.0432.570474 - www.pilosio.com - - marketing@pilosio.com<br />

info@pilosio.com<br />

15<br />

14: Uno dei cubi appesi<br />

sopra il palco,<br />

contenente gli<br />

elementi del parco<br />

luci ed i gruppi dei<br />

Barco MiSphere<br />

sollevabili.<br />

15: Swan, direttore<br />

video.<br />

Il vero spettacolo e’ usarle: STRUTTURE PILOSIO<br />

TRIBUNE COPERTURE<br />

Con noi puoi essere sicuro di avere a disposizione strutture che si adattano alle più particolari esigenze perché studiate per essere semplici e per farti<br />

ottenere il risultato migliore. Le varie certifi cazioni garantiscono strutture effi cienti, di elevata qualità, che soddisfano i più rigidi requisiti di sicurezza.<br />

E se non bastasse, la nostra assicurazione responsabilità prodotto per € 5.000.000,00 è inclusa nel valore del tuo acquisto.<br />

65


Live concert<br />

66 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Tania Sachs<br />

Da 20 anni si occupa della comunicazione<br />

di Vasco. Tania, oltre ad essere brava, è una<br />

donna allegra ed autoironica e questo deve<br />

ben saperlo anche Vasco, tanto da giocare<br />

sul suo cognome in diretta su Radio Due<br />

insieme a Fiorello e Jovanotti (puntata del<br />

10 aprile 2008, per chi volesse farsi due<br />

risate).<br />

Come nasce il tuo rapporto professionale<br />

con Vasco?<br />

Vasco voleva un proprio ufficio stampa,<br />

perché allora la comunicazione seguiva due<br />

canali: o era curata dalla casa discografica o<br />

dal manager del tour. Chiese a Red Ronnie se<br />

conoscesse qualcuno e Red chiese a Rosanna<br />

Mani, oggi condirettore di TV Sorrisi e Canzoni<br />

nonché mia migliore amica. Qu<strong>and</strong>o lei mi telefonò, io mi ero appena messa in<br />

proprio, quindi questa proposta generò in me entusiasmo ma anche qualche<br />

ansia. Maurizio Lolli, allora manager di Vasco, mi convocò al ristorante<br />

Garibaldi di Milano. Qui, ad un certo punto, comparve Vasco: chiacchierammo<br />

insieme un bel po’, e lì cominciò questa bellissima avventura.<br />

In cosa consiste nel dettaglio il tuo lavoro?<br />

Tengo a precisare che la mia professione è quella di “ufficio stampa e<br />

comunicazione”, e non di “addetto stampa”, come si usa dire oggi. In<br />

effetti le cose da fare sono tantissime, in pratica tutte quelle che includono<br />

un’apparizione pubblica dell’artista. Il mio compito è quello di captare i<br />

desideri dell’artista, quelli che sono i modi a lui più congeniali per apparire,<br />

perché è fondamentale che l’artista sia sempre a proprio agio. Inoltre occorre<br />

tener presente che la comunicazione non deve arrivare al maggior numero<br />

di testate possibile, ma al maggior numero di persone possibile, quindi è<br />

necessario cercare di condurla attraverso i canali giusti, che devono essere<br />

i più confacenti alla personalità dell’artista. Non vedrei mai Vasco fare cose<br />

che non si sente di fare.<br />

Alla fine si diventa portavoce dell’artista, quindi occorre cercare i canali<br />

giusti, ma avere anche la sensibilità di capire qu<strong>and</strong>o il capo vuole “restare<br />

spento”: nel qual caso bisogna rispettare questo desiderio e non forzargli la<br />

mano con interviste o apparizioni non desiderate.<br />

Vasco, fra l’altro, è raramente in TV!<br />

Sì, non ama apparire in televisione, preferisce la radio o la scrittura: fa delle<br />

bellissime interviste scritte.<br />

Come cambia la promozione fra un tour ed un disco?<br />

Cambia parecchio. Ad esempio questo tour, nei palasport dopo così tanti<br />

anni, è un fatto talmente clamoroso che non ha avuto bisogno di un gr<strong>and</strong>e<br />

battage, la notizia si è divulgata dappertutto quasi da sola. Poi, qu<strong>and</strong>o<br />

parte un tour, bisogna invitare tutti i giornalisti, i quali devono scrivere il<br />

pezzo per il giorno dopo, perché sui quotidiani funziona così. Questo è un<br />

guaio, perché non si possono godere tranquillamente il concerto e capirlo<br />

veramente a fondo; in questi casi fanno i cosiddetti “precotti”, cioè articoli<br />

in buona parte preparati nel pomeriggio. A me spetta il compito di spiegar<br />

loro il concerto e tutto quello che succederà la sera. Insomma li aiuto, cerco<br />

di agevolarli guard<strong>and</strong>o benissimo lo spettacolo, cerc<strong>and</strong>o di spiegarglielo<br />

con occhi giornalistici.<br />

Il disco invece ha bisogno di una preparazione diversa, molto più lunga,<br />

serve stabilire un tipo di immagine, occorre un servizio fotografico...<br />

Con chi del team di Vasco ti confronti di più e chi sono i tuoi<br />

collaboratori?<br />

Il mio referente principale è il Kom<strong>and</strong>ante, tutti ci relazioniamo con lui. La<br />

lista dei miei collaboratori inizia con Tania e finisce con Sachs! Sarà che sono<br />

una vergine molto della vergine, accentratrice ed egocentrica... ma alla fine<br />

devo fare tutto da sola. Ho provato a prendere dei collaboratori, ma è più<br />

forte di me. È colpa mia, non sono capace di delegare!<br />

Tania Sachs, uffico<br />

stampa e publicist<br />

di Vasco Rossi.<br />

sempre lavorato negli stadi: “Il palasport<br />

mi sembra una dimensione<br />

particolarissima – ci spiega sorridendo<br />

– è come aver la gente in<br />

braccio. È pazzesco, non è facilissimo<br />

abituarsi, vedi la gente proprio<br />

vicinissima. Comunque anche qui<br />

il mio ruolo non è cambiato: faccio<br />

la regia live, che significa amplificare<br />

a livello visivo quello che<br />

accade sul palco, quindi permettere<br />

agli spettatori che non sono<br />

proprio nelle prime file di vedere<br />

quello che accade effettivamente,<br />

in dettaglio, sullo stage”.<br />

Come hai organizzato le telecamere<br />

per avere delle riprese<br />

interessanti, belle e con il tuo<br />

taglio caratteristico?<br />

Ci sono delle camere fronte<br />

palco a destra e a sinistra dello<br />

stage, il quale ha una passerella<br />

con una pedana idraulica.<br />

Questo per cogliere tutto quello<br />

che riguarda le performance dei<br />

musicisti. Per quanto riguarda i<br />

primi piani di Vasco, ho scelto di usare un’ottica<br />

potentissima, 62X, montata su una macchina particolare<br />

posta in regia di sala, cioè distante 35 o<br />

40 metri, e questo ci consente di non ingombrare il<br />

palco. In tutto ho cinque operatori grazie ai quali<br />

riesco a cogliere tutto quello che accade sul palco,<br />

dove comunque ci sono ben nove musicisti.<br />

Il tuo compito è poi di mixare questi segnali?<br />

Esatto: i segnali di queste telecamere convergono in<br />

una console dove io “suono” le immagini al volo in<br />

base alla canzone, il ritmo ecc. È un po’ come suonare<br />

una tastiera. Ad ogni bottone corrisponde una camera:<br />

io sono in comunicazione con i vari operatori e<br />

dico loro i vari piani necessari per le inquadrature insieme<br />

al mio assistente musicale, che è il mio assistente<br />

in regia, che mi anticipa quello che accade a livello<br />

musicale, per valorizzare lo strumento che emerge<br />

in quel momento. Diciamo che dopo più o meno tre<br />

show tutto diventa abbastanza preciso, abbastanza<br />

chiaro. Dopo miriamo al perfezionismo del dettaglio,<br />

alla notina… e a quel punto scattano delle sfide tra<br />

i ragazzi su chi fa le riprese più belle. Dopo cinque<br />

concerti diventa quasi un DVD in diretta.<br />

Vasco ed i vari artisti collaborano a questa regia,<br />

avete studiato dei momenti o dei movimenti<br />

particolari?<br />

In realtà siamo noi che ci siamo adattati allo show.<br />

In effetti durante il concerto esiste già una sorta di<br />

coreo grafia, nel senso che un musicista non può improvvisare<br />

delle corse sulla pedana senza che abbia<br />

avvisato qualcuno. Quindi, bene o male, i momenti<br />

in cui i musicisti si avvicinano uno all’altro sono abbastanza<br />

determinati. Ovviamente, però, il bello di uno<br />

spettacolo rock è l’improvvisazione, quindi non succede<br />

mai perfettamente la stessa cosa. Le prove servono<br />

anche a questo, a capire cosa succede sul palco e trovare<br />

anche il miglior posizionamento per le riprese.<br />

Inoltre il nostro video deve anche essere coerente con<br />

tutti i movimenti di scena e le automazioni, si tratta<br />

quindi di una scenografia totale: ad esempio questi<br />

enormi cubi che si sollevano e si muovono vanno a<br />

nascondere parte della scenografia, fattore di cui tener<br />

conto durante le riprese.<br />

Plug, Plug, Plug & Play<br />

Rocknet, l’audio networking è diventato semplice.<br />

160 canali di audio digitale su di un network bidirezionale cat 5<br />

che può contare fino a 99 unità. Totale ridondanza della rete e<br />

delle singole unità e segnali sempre disponibili, ovunque con una<br />

latenza infinitesima: tutto questo è RockNet.<br />

Niente indirizzi IP, no ethernet, niente complicazioni! E c’è un’altra<br />

bella notizia: RockNet è semplicissimo da usare.<br />

Tutte le unità si configurano automaticamente, basta premere un<br />

paio di pulsanti sul frontale, e il setup è finito!<br />

l’audio networking non è mai stato cosi facile.<br />

Per ulteriori informazioni visitate www.riedel.net o contattate il distributore per l’Italia<br />

Molpass: tel. 051.6874711. Saremo lieti di organizzare una dimostrazione su richiesta.<br />

IngegnerIa per l’IndustrIa e lo spettacolo<br />

Via Newton 1/e • San Giovanni in Persiceto (BO) • Italy • tel. +39 051.6874711<br />

info@molpass.it • www.molpass.it


Live concert<br />

16: I camion con i<br />

generatori di<br />

Energy Rental.<br />

68 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Poi, ovviamente, immagino<br />

che tutto questo venga registrato?<br />

Di buona regola registriamo tutto<br />

quello che facciamo in diretta, il<br />

cosiddetto “program”. Oltre a ciò<br />

facciamo anche delle registrazioni<br />

ad alta definizione. Per queste mi<br />

piace molto usare delle macchine<br />

fotografiche: sono perfette allo<br />

scopo perché registrano in alta definizione<br />

ed hanno il vantaggio di<br />

potere usare le ottiche intercambiabili.<br />

Quindi il risultato visivo<br />

è perfetto ed assomiglia ad una<br />

ripresa da una 35 mm cinematografica.<br />

Per questo ho deciso che in<br />

alcuni momenti dello show un operatore<br />

si stacca dalla regia – una<br />

sensazione stranissima, perché è<br />

come un astronauta che si stacca<br />

dalla nave madre – e va a registrare<br />

alcune parti in alta definizione, da<br />

posti diversi serata per serata, per<br />

avere una gr<strong>and</strong>e varietà di fase di<br />

montaggio.<br />

Lo show<br />

Questo concerto di Vasco è davvero<br />

bello, sotto ogni punto di vista.<br />

16<br />

Lo si può dividere in tre fasi: la prima con pezzi rock di gr<strong>and</strong>e<br />

ritmo, una fase centrale con dei pezzi importanti, e poi,<br />

circa al ventesimo brano, Vasco arriva sul palco da solo, suon<strong>and</strong>o<br />

la chitarra (mai sentito prima) ed inizia a cantare Sally.<br />

Una fase “acustica” davvero intensa che il pubblico ascolta<br />

in maniera quasi attonita. Non manca ovviamente il gran<br />

finale con Vita spericolata ed Albachiara.<br />

Le luci e le movimentazioni scenografiche sono incredibili,<br />

con questi enormi volumi che a volte sembrano danzare<br />

e creare delle waves quasi fossero testemobili! Un paio<br />

di pezzi sono poi particolarmente forti, come l’adrenalinico<br />

Deviazioni o Ad ogni costo, qu<strong>and</strong>o per la prima volta si<br />

aprono i gr<strong>and</strong>i lampadari. Giovanni Pinna, col suo staff, ha<br />

davvero fatto un gran bel lavoro: il contributo visivo risulta<br />

potente ma raffinato allo stesso tempo, e siamo certi che<br />

nella tranche 2010 lo rivedremo ulteriormente migliorato,<br />

ma non possiamo immaginare in cosa.<br />

Non poco contribuiscono le immagini di Swan che ha sempre<br />

un gr<strong>and</strong>e feeling col rock di Vasco col quale certo si<br />

sposa perfettamente il suo stile rapido, da video clip, ma<br />

anche ironico, con inquadrature sempre attente anche al<br />

pubblico (ormai il lancio dei reggiseni è una tradizione!).<br />

Impeccabile l’audio, ovviamente rapportato alle possibilità<br />

dei nostri palasport: il nuovo Clair i5 è gestito benissimo,<br />

perché il suono risulta piuttosto omogeneo e le inevitabili<br />

differenze nella copertura non creano comunque mai zone<br />

con una diffusione scadente. Il mix ed il sound di Andrea<br />

Corsellini, che quasi sempre lavora sotto l’occhio vigile di<br />

Guido Elmi, sono ottimi, con gr<strong>and</strong>e attenzione alle dinamiche<br />

interne dei brani e, ovviamente, un occhio di riguardo<br />

per la voce del Kom<strong>and</strong>ante, sempre perfetta<br />

nonostante le normali vicissitudini di un<br />

concerto rock. La b<strong>and</strong>, vista dalla sala, non ci è<br />

sembrata soffrire affatto il monitoraggio IEM.<br />

In conclusione, una produzione mastodontica e<br />

ben gestita nelle sue peculiarità, un bellissimo<br />

concerto, un artista con una gr<strong>and</strong>e voglia di<br />

stare sul palco ed incontrare il proprio pubblico<br />

più da vicino, in un’atmosfera più intima, facendogli<br />

anche ascoltare, quasi fossimo nel soggiorno<br />

di casa, qualche pezzo “chitarre e voce”.


Live concert<br />

d i do u g l a s co l e<br />

21 ST cENTuRy BREAkDOwN<br />

I Green Day tornano trionfanti con<br />

21 st Century Breakdown. A maggio, ad un<br />

paio di settimane dalla sua uscita, il disco era<br />

già al primo posto in termini di vendita in 16<br />

paesi, compresa l’Italia, ed alla fine dell’anno<br />

era già arrivato ad una vendita certificata<br />

di due milioni di copie. Inoltre ha fornito un<br />

pretesto esplicito per sguinzagliare Billie Joe<br />

Armstrong e compagnia dentro i palasport di<br />

mezzo mondo, a sfogarsi insieme a centinaia<br />

di migliaia di giovani vittime volontarie.<br />

70 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Fondato nel 1987, ma arrivato all’attenzione del gr<strong>and</strong>e<br />

pubblico con il terzo disco Dookie, Green Day è<br />

un trio punk-pop (genere essenzialmente fondato da<br />

loro, insieme a Rancid ed Offspring) con poche pretese<br />

di virtuosismo musicale tradizionale: un’energia grezza,<br />

atteggiamenti e testi controculturali ed il resto del bagaglio<br />

che viene associato nel bene e nel male con il punk. Dopo<br />

l’iniziale diffusione, alimentata in gran parte da un insolito<br />

amore per il gruppo espresso da MTV (che all’epoca ancora<br />

m<strong>and</strong>ava in onda qualche video musicale), Green Day<br />

rischiava sul serio la fine del fuoco di paglia. Anche se le<br />

uscite seguenti del gruppo, negli anni Novanta, sono state<br />

molto apprezzate dai critici ed hanno fornito qualche brano<br />

di successo, il pubblico giovane è noto per la sua volubilità<br />

e le case discografiche per i loro comportamenti spietati<br />

anche con artisti che hanno venduto milioni di dischi. Così<br />

Green Day ha passato un periodo di relativa oscurità, dagli<br />

ultimi anni Novanta fino alla fine del 2004, qu<strong>and</strong>o il clima<br />

sociale dei giovani americani (ed europei) era in sincronia<br />

perfetta con il disco American Idiot. Questo ha venduto oltre<br />

14 milioni di copie, fornendo ai ragazzi nord-californiani un<br />

Grammy per il miglior disco rock e sette premi tra gli MTV<br />

Music Awards nel 2005, oltre ad un Grammy l’anno successivo<br />

per il singolo Boulevard of Broken Dreams. American Idiot<br />

è anche stato supportato da un world tour di 150 date nelle<br />

arene (il tour precedente si era svolto nei club).<br />

Per dare un seguito al gr<strong>and</strong>e ritorno di cinque anni fa, i<br />

Green Day hanno pubblicato 21st Century Breakdown a maggio<br />

di quest’anno, e sono partiti in tour a luglio con date<br />

previste per almeno un anno e mezzo. Dopo otto settimane<br />

di una tranche nordamericana da 32 date, Green Day è arrivato<br />

da questa parte dell’Atlantico con un calendario di 31<br />

date in sei settimane, in 27 diverse venue di 15 paesi. L’Italia<br />

è stata la coda perché, secondo voci che sono arrivate dalla<br />

crew, volevano di finire in un posto un po’ meno freddo.<br />

Noi abbiamo intercettato questo<br />

tour nella penultima data europea,<br />

al Futurshow Station di Casalecchio<br />

di Reno (BO). Non occorre<br />

specificare che, comunque, il freddo<br />

non mancava e che il personale<br />

tecnico americano, immediatamente<br />

identificabile dall’utilizzo<br />

rigoroso e quasi universale di<br />

pantaloncini corti in qualsiasi condizione<br />

climatica, si trovava vagamente<br />

deluso dalla “Sunny Italy”.<br />

Arrivati al palasport, veniamo<br />

identificati ed etichettati dall’ufficio<br />

della produzione. Qui il direttore<br />

di produzione Greg Dean<br />

ci presenta i crew chief dei reparti<br />

audio video e luci, ci porge le sue<br />

scuse per la mancanza di tempo<br />

da parte sua e torna ad impacchettare<br />

un cadavere, o forse un<br />

manichino, in un cartone da spedizione.<br />

A questo punto, ci accompagnano<br />

verso la regia di sala<br />

per fare due chiacchiere.<br />

Il video<br />

A parlarci dell’allestimento video<br />

è Rob McShane, il direttore<br />

video, con il crew chief<br />

Chad McClymonds.<br />

“Qui c’è un pacchetto video completo<br />

fornito da Chaos Visual Productions,<br />

di Los Angeles – ci spiega<br />

Rob –. Tutto esce su due scher-<br />

www.soundlite.it<br />

71


Live concert<br />

1<br />

1: da sx: Chad McClymonds, capo<br />

squadra video; Rob McShane,<br />

direttore video, e Ryan<br />

Middlemiss, tecnico lighting<br />

e video.<br />

2: Il sollevamento dei cinque<br />

key spot sopra la regia FoH.<br />

3: Kevin Tyler, lighting crew cheif.<br />

3<br />

72 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

mi: da una parte un Winvision da<br />

18,75 mm in una forma adattata<br />

alla sagoma di un panorama urbano<br />

con i grattacieli, dall’altra<br />

le proiezioni di quattro Barco R20<br />

posti in regia FoH. Le proiezioni si<br />

possono fare solo nella zona centrale,<br />

tra i grattaceli, o sull’intero<br />

ciclorama superimposte anche<br />

sulla ‘città’. Tutti i contenuti vengono<br />

m<strong>and</strong>ati dall’operatore luci,<br />

mentre durante lo spettacolo noi<br />

seguiamo l’I-Mag”.<br />

“Abbiamo cinque telecamere:<br />

quattro Sony RoboCam telecom<strong>and</strong>ate<br />

ed una DF-50 a mano<br />

– aggiunge Chad –. L’I-Mag non<br />

è molto tradizionale, viene usato<br />

in modo un po’ più ‘punk’... per<br />

effetti più che per visibilità, con<br />

parecchi matte key, luma key e<br />

chroma key. Tutto il video è controllato<br />

da una console Gr<strong>and</strong>MA,<br />

che com<strong>and</strong>a tramite ARTNet i<br />

server, i router ed i Barco Encore<br />

per posizionamento, dimensionamento<br />

e layering”.<br />

“La sfida più gr<strong>and</strong>e – precisa<br />

Rob – era sicuramente quella di<br />

configurare ed utilizzare una<br />

console luci per controllare gli<br />

switcher video”.<br />

Chi ha creato i contenuti in preproduzione?<br />

Tutti i contenuti sono stati ideati<br />

da Roger Staub e Justin Collie<br />

di Artfag LLC, una parte di PEDG<br />

(Performance Environment Design<br />

Group).<br />

La setlist è molto rigida per<br />

quanto riguarda gli effetti<br />

sull’I-Mag, o potete fare un po’ a<br />

mano libera?<br />

Vedrai che la setlist non è rigida<br />

per niente... ma i contenuti<br />

sono creati appositamente per<br />

ogni brano. Per l’I-Mag abbiamo<br />

cominciato da una serie di indicazioni<br />

brano per brano, ma più<br />

va avanti il tour più i risultati diventano<br />

“artistici”. Gli effetti generati<br />

dal server Quartz FX della<br />

2<br />

Control Freak sono determinati per particolari brani, perché<br />

richiedono una notevole potenza di elaborazione e non<br />

possiamo buttarli dentro a casaccio: c’è un operatore, con<br />

una mano su un’apposita manopola, che controlla il guadagno<br />

su quelli effetti. Gli altri effetti applicati direttamente<br />

da noi – gli st<strong>and</strong>ard chroma key, gialli e minority – possiamo<br />

invece usarli a nostro piacimento e secondo il momento.<br />

Diventiamo un po’ più creativi ogni sera... Ora portiamo<br />

lo spettacolo in Oceania e in Asia, sempre indoor, e forse<br />

avremo tutto “finito” per la tournée negli stadi che inizierà<br />

nell’estate 2010.<br />

Per il montaggio dipendete dall’allestimento del palco o<br />

riuscite ad allestire autonomamente?<br />

Il palco è su ruote e noi, tecnicamente, non lo tocchiamo<br />

per niente. Il LEDwall e gli schermi per le proiezioni sono<br />

sospesi indipendentemente, così nell’allestimento siamo autonomi<br />

dal palco. Comunque è un lavoro di gruppo e tutti<br />

danno man forte se un reparto per qualsiasi motivo rimane<br />

indietro.<br />

Arriva Ryan Middlemiss, che Rob ci presenta come la persona<br />

adatta a darci qualche dritta sull’elaborazione dei segnali<br />

video. Ryan è in tour per il service luci come responsabile<br />

per i sistemi di controllo visuali.<br />

“I server video sono di un’azienda che si chiama Control<br />

Freak con sedi in Oregon e in New Jersey – spiega Ryan – che<br />

costruisce soluzioni server personalizzate ed è specializzata<br />

anche nell’adattamento di sistemi di controllo integrati tra<br />

luci e video. Collabora strettamente con Artfag.<br />

“Per questo sistema abbiamo un totale di tre server attivi<br />

e tre spare, così se uno si dovesse piantare (tutto può succedere)<br />

dovrei solo premere un pulsante ed un altro ne<br />

prenderebbe il posto in sincrono. Uno gestisce il LEDwall,<br />

un secondo è dedicato alla proiezione ed il terzo è un’unità<br />

effetti Quartz FX, sviluppata appositamente da Control<br />

Freak per alcuni effetti applicati all’I-Mag, in particolare sul<br />

brano Brain Stew, dove abbiamo un effetto piuttosto complesso<br />

applicato all’I-Mag che deve <strong>and</strong>are in tempo reale<br />

con pochissima latenza”.<br />

Le luci<br />

Mentre Ryan ci fa vedere i collegamenti, ci raggiunge Kevin<br />

Tyler, il capo squadra delle luci, che inizia a darci qualche<br />

informazione di base sull’illuminotecnica.<br />

“Il disegno luci è stato fatto sempre da Justin Collie, di Artfag,<br />

che lavora con Green Day già da qualche anno – ci<br />

spiega –. Kevin Cauley è l’operatore in console, che ha lavorato<br />

molto con Justin Collie, anche per Green Day. Non solo<br />

deve richiamare programmi e m<strong>and</strong>are i contenuti video,<br />

ma si trova spesso a dover mixare in tempo reale, perché<br />

una buona parte dello spettacolo viene improvvisata dalla<br />

b<strong>and</strong>... Inoltre chiama i seguipersona.


Live concert<br />

5<br />

6<br />

4: Uno dei “Fag Pod”, composti<br />

di due i‑Pix BB4 con un Martin<br />

Atomic 3000 al centro.<br />

5: Jason Vrobel, PA systems<br />

engineer.<br />

6: Kevin Lemoine, fonico FoH.<br />

74 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

4<br />

“Il service luci è Epic Production<br />

Technologies che, fino a poco<br />

tempo fa, era Ed&Ted’s Excellent<br />

Lighting, ma ora è stato acquistato<br />

da Epic. Abbiamo un rapporto<br />

decisamente di lunga data con i<br />

Green Day”.<br />

Che tipo di proiettori compongono<br />

il disegno luci?<br />

Abbiamo circa 40 MAC III Profile,<br />

una trentina di Vari*<strong>Lite</strong> 3500 Wash<br />

e qualche Vari*<strong>Lite</strong> 1000. Abbiamo<br />

poi 39 “Fag Pod” (da Artfag – ndr),<br />

di cui otto sul palco, formati da<br />

degli Atomic 3K con cambiacolori<br />

montati nel centro e due i-Pix<br />

BB4 sull’esterno. La produzione<br />

non voleva molta roba sul palco,<br />

perché gli artisti si muovono<br />

moltissimo e saltano di qua e di<br />

là come se fossero posseduti. È<br />

un design molto punk-rock, non<br />

psichedelico. Ci sono un paio di<br />

seguipersona sopra il palco, ed<br />

abbiamo eliminato la variabile<br />

del posizionamento dei key spot<br />

appendendone cinque al tetto,<br />

direttamente sopra la regia. Per<br />

il controllo ci sono quattro console<br />

Gr<strong>and</strong>MA: una per le luci ed<br />

una per il video, ognuna con il<br />

proprio spare.<br />

In effetti è un setup semplice, da<br />

rock-n-roll.<br />

Forse semplice, ma non piccolo...<br />

Sì: con queste “ali” appese, il<br />

parco luci è molto più largo del<br />

palco, abbiamo un’«impronta»<br />

larga 33 metri con un palco di<br />

soli 20 metri. Per una b<strong>and</strong> che<br />

è abbastanza minimale, il parco<br />

luci sembra molto grosso. Infatti,<br />

dopo gli Stati Uniti, dove le venue<br />

indoor sono enormi, abbiamo dovuto<br />

ridurre i truss delle ali a solo<br />

due per lato, perché nei palasport<br />

europei avremmo dovuto ridurre<br />

il numero di posti per appenderne<br />

tre... e trasportare più roba per vendere meno biglietti non<br />

era un’equazione che piacesse all’organizzazione. Infatti<br />

stanno facendo il pienone ad ogni tappa e, diversamente da<br />

parecchi artisti, qui non c’è dubbio sul ritorno dell’investimento<br />

in produzione.<br />

Quanto ci mettete ad allestire?<br />

Cominciamo alle 9:00 ed il palco arriva sotto alle 12:30, come<br />

un orologio svizzero. Qui a Bologna hanno dovuto portare<br />

dentro due dei più gr<strong>and</strong>i camion gru che io abbia mai visto<br />

all’interno di un’arena, per appendere le ali. Il mothergrid<br />

in questo palasport è molto comodo ma, come ho detto prima,<br />

stiamo molto larghi ed il grid non ci arriva. Comunque<br />

anche oggi alle 12:30 avevamo finito. Abbastanza veloci per<br />

uno spettacolo da 70 punti di sospensione. Adesso abbiamo<br />

ridotto l’out fino ad un’ora e mezza, se c’è lo spazio per far<br />

entrare i camion, due ore nelle condizioni più disperate.<br />

Abbiamo due dimmer pit, uno a stage right ed uno a stage<br />

left. Sono abbastanza orgoglioso di questo set, perché è<br />

pulitissimo: non si vedono cavi intorno al palco per niente...<br />

anche l’audio m<strong>and</strong>a una parte del cablaggio fino al<br />

fondo palco, e c’è perfetta visibilità da ogni posto occupato<br />

dal pubblico.<br />

Luci e video sono tutti a 120 V, così abbiamo portato con<br />

noi i trasformatori... tutta la squadra luci contribuisce ad impostare<br />

quelli qu<strong>and</strong>o arriviamo perché, ovviamente, sono<br />

fondamentali.<br />

E quanto assorbite?<br />

Per le luci abbiamo tre servizi da 400 A, poi ci sono 200 A per<br />

il video e 200 A per l’audio.<br />

Il controllo in uscita è tutto DMX su rame?<br />

Beh, visto che siamo a 21 universi DMX per le luci e tre universi<br />

dedicati al video, è più pratico lo snake digitale. Per<br />

quanto riguarda il mio lavoro è molto meglio che m<strong>and</strong>are<br />

in giro tutto quel rame, specialmente qui in Europa. In<br />

America si possono fare le m<strong>and</strong>ate più dritte, o per terra o<br />

sopra, e 100 metri sono sufficienti più o meno per qualsiasi<br />

venue. In Europa, invece, dobbiamo spesso sfruttare tutti i<br />

150 m di fibra... e pesa pochissimo confronto ai multicore.<br />

Ryan ti può dare i particolari.<br />

Ci puoi illuminare, Ryan?<br />

Lo snake digitale è un sistema Optocore completamente ridondante,<br />

dall’alimentazione fino al routing. Di solito passa<br />

a stage right, ed ha un backup che passa per stage left. Poi<br />

ne ho uno che attraversa il palco. Se una qualsiasi di quelle<br />

linee viene interrotta, tutto viene indirizzato istantaneamente<br />

all’altra. Poi se uno qualsiasi degli switch si guasta, le<br />

console spare sono sugli switch di backup, così non possono<br />

verificarsi interruzioni, anche se occorre verificare il tutto e<br />

rimettere in linea velocemente i main.<br />

È veramente impressionante il fatto che trasportiamo<br />

24 universi su quelle piccole fibre e senza alcuna latenza<br />

percepibile. Io vengo dal mondo dell’informatica e la mia<br />

esperienza precedente era come amministratore di rete...<br />

in sede abbiamo fatto delle verifiche e, qu<strong>and</strong>o ho visto effettivamente<br />

quanto è veloce, ho potuto garantire che con<br />

questa quantità di dati la latenza sarebbe stata assolutamente<br />

insignificante.<br />

L’audio<br />

Ringrazi<strong>and</strong>o tutti, ci spostiamo nell’altra metà della regia<br />

FoH, dove troviamo Jason Vrobel, il systems engineer. Jason<br />

ci dà un veloce riassunto dell’impianto audio totale: “Il PA<br />

Principale è composto da quattordici Clair i-5, con le i-5b con<br />

il singolo 18 sul lato esterno. I side sono Clair i-3, 12 per<br />

lato. I sub sono Clair BT-218, otto per lato per il sub-bass.<br />

I frontfill sono Clair P-2. Tutti i diffusori sono pilotati dai<br />

nuovi Lab.gruppen PLM 10000 e 14000.<br />

“In FoH è tutto analogico – continua Jason – così <strong>and</strong>iamo<br />

in analogico L-R agli amplificatori ed il processing<br />

viene fatto direttamente lì. Così è molto semplice,<br />

perché non dobbiamo fare nessuna matrice dal mixer,<br />

<strong>and</strong>iamo direttamente agli ampli Lab.gruppen che hanno<br />

al loro interno il Dolby Lake, gestito da remoto con<br />

il tablet ed il software DLP/Clair. Giusto per evidenziare<br />

una curiosità: il nuovo ponte wireless che uso per il Lake<br />

lavora a 2,4 GHz come quello vecchio, ma si può impostare<br />

anche a 5 GHz. Penso che solo due tour abbiano<br />

questo in giro adesso: noi e gli U2. È fatto per Clair ma<br />

le viscere sono Cisco.<br />

“Nel monitor world abbiamo uno Studer Vista 5, così il<br />

palco è digitale e tutto in-ear, con i Sennheiser ew 300 G2<br />

e gli Ultimate Ears UE11. Non ci sono wedge sul palco,<br />

per cui tutto è molto pulito e pronto per le acrobazie.<br />

Ci sono un paio di sidefill, degli i-5 girati in verticale e<br />

senza sub: hanno una copertura molto stretta, ma vengono<br />

attivati solo qu<strong>and</strong>o vengono invitati sul palco alcuni<br />

ragazzi del pubblico per suonare... in pratica sono il<br />

monitoraggio per gli “special guest” dal pubblico.<br />

“Il service è sempre Clair Brothers: gli ampli e le casse per<br />

questa tranche vengono dalla Svizzera, mentre i rack di<br />

processing li abbiamo portati dietro. Abbiamo preso il<br />

mixer da Audio Rent, anche se è diverso da quello con<br />

cui abbiamo cominciato”.<br />

Mentre Jason finisce la sua illustrazione, vediamo arrivare<br />

da dietro l’XL4 il gigante gentile Kevin Lemoine,<br />

fonico di sala, che cominciamo subito ad interrogare.<br />

Cominciamo dalle informazioni di base: quanti canali<br />

arrivano dal palco?<br />

Cinquantadue.<br />

Per un Trio?<br />

In realtà sono in sei sul palco, i Green Day originali<br />

Billie, Tré Cool e Mike Dirnt, più Jason White che suona<br />

la chitarra con il gruppo ormai da dieci anni; c’è Jason<br />

Freese, tastiera, sassofono e fisarmonica; poi c’è Jeff<br />

Matika che suona chitarra acustica, chitarra elettrica e<br />

canta nei cori. Ci sono quattro microfoni per ogni chitarra<br />

e questo ci mangia qualche canale.<br />

Mentre parliamo di ingressi, tormento sempre i fonici<br />

americani chiedendo lumi sulla scelta dei microfoni,<br />

molto spesso insolita rispetto alle usanze di qui. Voi?<br />

Cominci<strong>and</strong>o da sinistra, sui canali della cassa sono Shure<br />

Beta91, Neumann TLM170 ed un U47 FET; poi snare:<br />

Telefunken ELA M80 e AKG C414; hihat: due KM184,<br />

poi Beta98 racktom, sui timpani due C414, KM184 sul<br />

ride, poi ogni crash ha il suo KM184, che poi riunisco<br />

in due canali; c’è un Telefunken M216 come overhead,<br />

poi sax e fisarmonica sono ripresi con Beta98; sulla<br />

chitarra di Jason ci sono due Neumann TLM103, ed un<br />

Copperphone (Placid Audio Copperphone, microfono<br />

lo-fi dinamico – ndr) usato per l’effetto sull’inizio di<br />

East Jesus Nowhere, per quella roba tutta ad alta frequenza.<br />

Poi Shure SM7 per la chitarra ritmica, e ancora<br />

due Neumann TLM103, SM7 e C414 sugli ampli per chitarra.<br />

Poi sul Leslie high c’è un Beta91, ed un vecchio<br />

D12 per il low. Tutto lì (sic.ndr). Usiamo un sacco della<br />

TRALICCI IN ALLUMINIO TORRI DI ELEVAZIONE GANCI DI SOSPENSIONE<br />

Efesto Production Srl<br />

via Quarto San Marzano, 70<br />

84016 Pagani (SA)<br />

tel. 081 5156361<br />

fax 081 5156116<br />

info@efestoproduction.com<br />

www.efestoproduction.com<br />

Struttura coperta<br />

unica falda, serie 40<br />

Struttura coperta<br />

doppia falda, serie 30<br />

Horizontes H74<br />

dim. 20x16 m


Live concert<br />

7<br />

7: La console Studer Vista 5 in<br />

regia di palco, insieme alle<br />

spalle di Beau Alex<strong>and</strong>er, il<br />

fonico di palco.<br />

76 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

roba che hanno usato per l’ultimo<br />

disco proprio sul palco.<br />

Tutti i microfoni vocali sono<br />

Telefunken ELA M80 – un dinamico<br />

ma con una risposta molto ampia<br />

–. Anche sul palmare di Billie<br />

Joe c’è una capsula M80 adattata<br />

al trasmettitore Shure UR2.<br />

Vale veramente la pena di mettere<br />

l’M80 sul trasmettitore della<br />

Shure?<br />

Sì, assolutamente. Il suono è enorme...<br />

anche solo per la reiezione<br />

fuori asse, è molto meglio della<br />

“solita scelta”.<br />

Ci sono un sacco di condensatori<br />

lassù... non è un palco con livello<br />

elevato?<br />

Non lo è più. Beau (Alex<strong>and</strong>er –<br />

ndr), il fonico di palco, ha convinto<br />

tutti i ragazzi ad usare gli IEM per<br />

la prima volta dopo vent’anni...<br />

rendendo le cose un po’ più facili<br />

anche per me.<br />

Ma c’è un backline enorme... è<br />

tutto ripreso dal backline o ci<br />

sono gli isobox offstage?<br />

È tutto dal backline... ma tutte<br />

quelle casse fanno tanta scena, il<br />

livello sul palco non è alto.<br />

Poi, com’è splittato?<br />

Tutto va in uno splitter passivo Clair. Prima c’è lo split per<br />

la registrazione, preamplificatori Focusrite su registratori<br />

Tascam. Poi uno split va verso i preamplificatori e convertitori<br />

della Studer, ed uno qui al banco di sala.<br />

Registrazioni per cosa?<br />

Archivio... eventualmente anche un disco. Il fonico da studio<br />

dei Green Day, Chris Dugan, viene in tour con noi, è il<br />

videografo e fa le foto per il sito web... lui prende gli HD e,<br />

in seguito, li porta tutti in studio.<br />

Qui cosa usi come outboard?<br />

L’outboard è molto semplice: uso diversi Distressor per la<br />

compressione sulla batteria, Drawmer DS201 per i gate, un<br />

paio di LA2A per la chitarra acustica e per il sassofono. Tre<br />

delay: due Lexicon PCM42 ed un TC Electronic 2290. Su drum<br />

bus e grancassa uso un compressore Alan Smart C2. C’è un<br />

Eventide H3000 per il pitch-shift dei cori, e un Lexicon 960<br />

per tutti i riverberi.<br />

Sulla voce di Billie uso un Clair iO per l’EQ parametrico<br />

ed un BSS 901 per la compressione multib<strong>and</strong>a, e c’è anche<br />

un Distressor per i momenti più urlati. Poi il segnale<br />

passa all’EQ del banco che è praticamente flat.<br />

Perché la scelta dell’XL4?<br />

Mi piace come suona. Green Day è molto rock&roll e ci vuole<br />

una cosa con un po’ di pasta. È un peccato che tutti stiano<br />

us<strong>and</strong>o il digitale per il rock, adesso, perché tra due anni,<br />

qu<strong>and</strong>o sarà ora di rinnovare i banchi digitali, tutti vorranno<br />

il nuovo modello e non varranno niente... Mentre questo<br />

ha già dieci anni e suona meglio dei digitali che ho provato,<br />

e tra due anni avrà lo stesso valore che ha adesso.<br />

Nella tranche statunitense usavo un ATI Paragon, che suona<br />

molto bene, ma ci siamo stufati di dover cambiare moduli in<br />

emergenza, in tour. Anche quello è un banco vecchio e, forse,<br />

adesso un po’ fragile. Il Midas, invece, è fatto come un<br />

carro armato e non ci costringe a spendere lo stesso tempo<br />

ed energia in manutenzione.<br />

Da qu<strong>and</strong>o lavori con Green Day?<br />

Da nove anni e mezzo. Greg Dean, il direttore di produzione<br />

di questo tour, aveva un service a El Segundo e io ho<br />

lavorato come fonico e PA man per lui per quasi dieci anni.<br />

Ho lavorato più che altro con la musica un po’ aggressiva:<br />

Iggy Pop, Black Crows, altre cose un po’ dure. È arrivato<br />

Green Day ma non avevano un fonico; il loro amico Kent,<br />

il manager di NOFX, li ha mixati mentre io gestivo il PA.<br />

Cercavano un fonico e ovviamente Kent non poteva <strong>and</strong>are,<br />

così alla fine dello spettacolo ha suggerito che ci <strong>and</strong>assi io.<br />

E cosi è stato.<br />

Loro sono persone molto tranquille e siamo<br />

tutti amici, quasi una famiglia.<br />

Da altri tuoi colleghi ho sempre sentito<br />

“sì, siamo amici ma in fondo con l’artista<br />

deve rimanere sempre un rapporto da<br />

cliente”. È così anche tra voi?<br />

No, veramente tra noi c’è un rapporto<br />

da amici... qu<strong>and</strong>o non siamo in tour <strong>and</strong>iamo<br />

a pescare insieme. Cambia un po’<br />

l’idea, perché non è solo una busta paga,<br />

ti viene voglia di fare un buon lavoro per<br />

i tuoi amici... come mixare per i gruppi<br />

nei club all’università.<br />

Hai mai lavorato con altri tipi di musica?<br />

Certo, anni fa ho mixato tanti artisti jazz, ho<br />

lavorato con Lyle Lovett, Kronos Quartet...


Scheda Tecnica<br />

Personale e Aziende<br />

Produzione italiana Live Nation Italy<br />

Danilo Zuffi<br />

Alberto Müller<br />

Produzione Performance Environment<br />

Design<br />

Justin Collie /Artfag LLC<br />

Lighting/Video Designer Justin Collie<br />

Lighting/Show Director Kevin Cauley<br />

Lighting Crew Chief Kevin Tyler<br />

Lighting Techs Moss Everhard<br />

Ryan Middlemiss<br />

Bob Slayton<br />

Neil Johnson<br />

Production Electrician Jerry Smith<br />

Fonico FoH Kevin Lemoine<br />

Fonico Palco Beau Alex<strong>and</strong>er<br />

PA Jason Vrobel<br />

Direttore video Rob McShane<br />

Crew Chief Video Chad McClymonds<br />

Tecnico LED Rusty Wingfield<br />

Videoproiezioni Alex Castaneda<br />

Direttore di Produzione Greg Dean<br />

Service audio Clair Brothers/Audio Rent<br />

Service luci Epic Production Technologies<br />

Service video Chaos Visual Productions<br />

Scenografia Accurate Staging<br />

Stage Drapery Sew What? Inc.<br />

(Megan Duckett)<br />

Effetti pirotecnici Pyrotek Special Effects<br />

Materiale luci e video<br />

2 Gr<strong>and</strong>MA + 2 spare<br />

37 Martin MAC III<br />

30 Vari*<strong>Lite</strong> VL 3500 Wash<br />

7 Vari*<strong>Lite</strong> VL 1000<br />

12 iPix BB4<br />

39 “Fag Pod”, ciascuno composto di:<br />

1 Martin Atomic 3000<br />

1 Martin Atomic Colors<br />

2 i‑Pix BB4<br />

14 Color Kinetics Color Reach<br />

6 Lycian M2<br />

78 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

5 Syncrolite MX 3000s<br />

279 Winvision 18,75 mm<br />

4 Barco FLM R20<br />

1 Sony DF‑50<br />

3 Sony Robo Cam<br />

Materiale Audio<br />

FoH<br />

28 Clair Global i‑5 with i‑5B (mains)<br />

24 Clair Global i‑3 (sides)<br />

16 Clair Global BT‑218 Subwoofers<br />

10 Clair Global P‑2 (front fill)<br />

Lab.gruppen PLM 10000<br />

Lab.gruppen PLM 14000<br />

1 Midas XL4<br />

2 Lexicon PCM 42<br />

1 TC Electronic 2290<br />

1 Lexicon 960L<br />

3 Smart Research C2<br />

1 Clair iO<br />

1 BSS 901 Series II<br />

5 Empirical Labs EL‑8 Distressor<br />

Palco<br />

1 Studer Vista 5<br />

6 Sennheiser G2 Wireless<br />

con Ultimate Ears UE11<br />

2 Clair I5<br />

2 Shure UHF<br />

con Capsule Telefunken M‑80<br />

Telefunken ELA M‑80<br />

Telefunken M216<br />

Neumann TLM103<br />

Neumann TLM170<br />

Neumann U47 FET<br />

Neumann KM184<br />

AKG D12<br />

AKG C 414B‑TL II<br />

Shure SM7<br />

Shure Beta 91<br />

Shure Beta 98<br />

Placid Audio Copperphone<br />

ho fatto diverse cose. Secondo me l’approccio<br />

tecnico può variare, ma l’approccio obbiettivo è<br />

sempre uguale: mixare l’artista così che il pubblico<br />

lo senta nel modo in cui è abituato a sentirlo.<br />

Il gr<strong>and</strong>e pubblico è qui perché ha sentito dei dischi<br />

che gli sono piaciuti... il gruppo deve suonare<br />

come lo conoscono o il suono non è “buono”.<br />

Lo show<br />

Il palasport è strapieno, il pubblico è gomito<br />

a gomito fino all’uscita, una cosa mai vista.<br />

L’audio è potentissimo ma non assordante,<br />

con un mix che riporta molto bene il<br />

“sound” della b<strong>and</strong>. Lemoine è molto bravo<br />

a rendere “limpido il distorto”, com’è<br />

necessario con questo tipo di musica, e<br />

devo anche dire che ancora non ho sentito<br />

suonare male un impianto Clair.<br />

Lo spettacolo visivo è ben fatto, con<br />

contenuti veramente coinvolgenti. Il<br />

panorama urbano viene costruito,<br />

trasformato in una città di giorno,<br />

poi in una città di notte, e durante<br />

vari brani viene bruciato, bombardato,<br />

terremotato, ecc., con<br />

elementi proiettati nella zona<br />

centrale. Lo schermo a forma di<br />

città si dimostra molto versatile per effetti<br />

di “inquadramento” delle proiezioni centrali. Un’unica<br />

critica potrebbe riguardare il fatto che le proiezioni risultavano<br />

forse meno contrastate di quanto sarebbe servito,<br />

probabilmente per via della superficie nera del ciclorama.<br />

Invenzione interessante il “Fag Pod”, utilizzabile come un<br />

molefay da otto con cambiacolori (lo strobo in centro fornisce<br />

la botta), ma poi con i singoli elementi dei BB4 indirizzabili<br />

individualmente, sfruttati per di più in maniera<br />

molto creativa.<br />

L’operatore Kevin Cauley, insieme a Rob McShane e Chad<br />

McClymonds, rimangono molto all’erta, perché entro il sesto<br />

o settimo brano la b<strong>and</strong> ha già deviato totalmente dalla<br />

scaletta, lanci<strong>and</strong>osi in varie cover improvvisate di AC/DC e<br />

Black Sabbath, anticip<strong>and</strong>o brani dalla fine della lista e tir<strong>and</strong>o<br />

fuori brani che non si trovavano neanche sulla lista!<br />

Varie volte, dalla regia guardavamo sullo schermo dell’Encore<br />

i contenuti video per il brano che avrebbero dovuto<br />

suonare, mentre Cauley semplicemente entrava in controllo<br />

live, abbass<strong>and</strong>o (à la KISS) un’insegna Green Day che lampeggia<br />

in vari colori e Rob e Chad <strong>and</strong>avano all’I-Mag ed<br />

applicavano effetti al volo.<br />

È la seconda volta quest’anno che, dopo un concerto, sono<br />

costretto a cambiare un’idea che mi porto dietro da un paio<br />

di decenni. Non dico che non mi piacessero i Green Day in<br />

precedenza, ma solo che avevo prestato al gruppo pochissima<br />

attenzione e forse l’avevo liquidato come un prodotto<br />

artificioso... il vecchio discorso del “punk sells out”. È<br />

così? Dopo questo concerto posso solo dire “ma chi se ne<br />

frega?”, perché Green Day è stato il concerto più divertente<br />

che abbia mai visto svolgersi su un palco di gr<strong>and</strong>i dimensioni.<br />

Sono stati i primi che abbia mai visto in grado di<br />

trasformare con successo un concerto in palasport in una<br />

serata da club underground.<br />

La loro ispirazione e i loro testi possono essere un’aperta<br />

denuncia dello stato di degrado della cultura occidentale e<br />

della disperata apatia della gioventù delusa di questo nuo-<br />

vo secolo, ma questi concetti, se<br />

espressi con intere batterie di mitragliatrici<br />

ad acqua e fucili spara-carta<br />

igienica, sono rock&roll,<br />

e tendono a deprimere poco.<br />

Dopo le prime note, Billie Joe<br />

Armstrong ha già il pubblico in<br />

pugno ed alla fine del primo brano<br />

ce l’ha in tasca. Suonano per<br />

2 h 45’ filate con il livello energetico<br />

al massimo e si fermano solo<br />

il tempo di far salire sul palco a<br />

suonare e cantare ragazzi eccitatissimi<br />

scelti a caso tra il pubblico<br />

(formano una b<strong>and</strong> intera e gli<br />

fanno eseguire un brano: quella<br />

sera a Bologna gli è <strong>and</strong>ata bene,<br />

i ragazzi che hanno tirato su sapevano<br />

veramente suonare... mi<br />

hanno detto che ci sono serate<br />

meno fortunate che comunque<br />

sono ancora più divertenti).<br />

Insomma, per chi ama l’atmosfera<br />

da festa che si trova nelle performance<br />

in cui la musica è energica<br />

ed i musicisti sono intrattenitori<br />

spontanei, i Green Day sono proprio<br />

da non perdere e, visto che<br />

all’inizio dell’estate 2010 tornano<br />

negli stadi da questa parte<br />

dell’Atlantico, magari a vederli ci<br />

torno anch’io.<br />

www.soundlite.it<br />

79


FUSION COLOR 18 FC<br />

18 Led Full color P5II da 3 W<br />

Senza ventola di raffreddamento<br />

IP20 e IP44<br />

PAR COLOR 12 FC<br />

12 Led Full color P5II da 3 W<br />

Senza ventola di raffreddamento<br />

IP20 e IP65<br />

Silenzio!<br />

Entra<br />

in scena<br />

il colore!<br />

FUSION COLOR 7 FC<br />

7 Led Full color P5II da 3 W<br />

Senza ventola di raffreddamento<br />

IP20 e IP65<br />

ENTIRELY<br />

MADE<br />

IN ITALY<br />

Casaloldo (MN) italy - Tel. +39 0376 778670<br />

info@teclumen.it - www.teclumen.it<br />

STASYS 3 MkII<br />

diffusore a 3 vie biamplificabile<br />

o triamplificabile<br />

con W da 12” MID da 6.5”<br />

HIGH da 1” - LF 108 db<br />

1w/1m - MF 108 db<br />

1w/1m - HF 109 db 1w/1m<br />

- 120-20.000 Hz a -3 db -<br />

8 ohms - LF 500 W - MF<br />

200 W - HF 80 W - 135 db<br />

continui e 140 db di picco<br />

- dispersione 45 H x 30 V<br />

im|pres|sio|nàn|te<br />

p.pres., agg.<br />

agg. AD che emoziona o stupisce<br />

iperb., straordinario, eccezionale<br />

STASYS 4<br />

monitor da palco 2 vie<br />

biamplificabile con W da<br />

15” HIGH da 1.5” - LF 99<br />

db 1w/1m - HF 108 db<br />

1w/1m - 55-20.000 Hz a -<br />

3 db - 8 ohms - LF 600<br />

Watts - MHF 100 Watts -<br />

126 db di pressione<br />

continua e 129 db di picco<br />

- dispersione 90 H x 50 V<br />

rotabile<br />

STASYS 5 MkII<br />

subwoofer con driver da<br />

18” - 106 db 1w/1m - 38 -<br />

160 Hz a -3 db - 8 ohms -<br />

1.200 Watts - 135 db di<br />

pressione continua e 140<br />

db di picco - caricato a<br />

tromba con dispersione<br />

omnidirezionale<br />

STASYS 8<br />

subwoofer con doppio<br />

driver da 18” - 106 db<br />

1w/1m - 48-180 Hz a -3<br />

db - 4 ohms - 2000 Watts -<br />

139 db di pressione continua<br />

e 144 db di picco - caricato<br />

a tromba con dispersione<br />

omnidirezionale<br />

Void Audio è distribuito in Italia da Mpi Electronic srl via De Amicis 10 20010 Cornaredo Milano<br />

telefono 02 9361101 telefax 02 93562336 info@mpielectronic.com www.voidaudio.com<br />

STASYS X<br />

subwoofer con doppio<br />

driver da 18” - 105 db<br />

1w/1m - 33-200 Hz a -3<br />

db - 4 ohms - 2400 Watts -<br />

138 db di pressione<br />

continua e 142 db di picco<br />

- caricato a tromba con<br />

dispersione dipendente<br />

dall’array


Live concert<br />

d i al f i o mo r e l l i<br />

Forse il più gr<strong>and</strong>e<br />

evento corporate<br />

italiano. Ad ospitare<br />

gli 11.000 invitati lo<br />

stadio Dino Mannuzzi<br />

di Cesena<br />

82 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Alla fine di settembre,<br />

aiutati dal tempo favorevole,<br />

si è svolta a<br />

Cesena una grossa convention,<br />

con una location, uno<br />

spettacolo e, ovviamente, un budget<br />

di gr<strong>and</strong>e rilievo. Voluto dalla<br />

Unipol per presentare il nuovo<br />

gruppo UGF, di cui fanno parte<br />

banche, assicurazioni e<br />

gruppi d’investimento,<br />

l’evento è stato affidato<br />

a K-Events, agenzia<br />

del gruppo Filmaster, lo<br />

stesso che ha organizzato,<br />

fra l’altro, l’apertura<br />

dei Giochi olimpici<br />

invernali di Torino ed il<br />

lancio della Fiat 500. È<br />

stato così creato un team di assoluto<br />

livello, composto da Alfredo<br />

Accatino (supervisione show e<br />

corporate), Lida Castelli (direttore<br />

artistico), Anna Montorsi (project<br />

manager), e Massimo Palermo<br />

(produttore amministrativo).<br />

Sono stati gli 11.000 invitati i veri<br />

protagonisti della serata, provenienti<br />

da tutta Italia (98 province)<br />

grazie a 16 charter e voli speciali,<br />

K-events<br />

per UGF realizza<br />

51 pullman e 4200 autovetture. Lo spettacolo, durato 280<br />

minuti, si è svolto su un palcoscenico a dir poco riguardevole:<br />

disegnato da GiòForma, misurava circa 1000 metri quadri<br />

di calpestio, un fronte di 62 m x 19 m di altezza, dotato di<br />

500 metri quadri di schermi LED della Barco, per un peso di<br />

200 tonnellate.<br />

Alla realizzazione della serata hanno lavorato 120 tra artisti<br />

e performer, 180 persone tra team creativo, tecnico e di produzione<br />

e 207 persone per la gestione della logistica.<br />

Abbiamo voluto approfondire l’aspetto tecnico ed organizzativo,<br />

parl<strong>and</strong>o con Massimo Palermo, come già detto il<br />

produttore amministrativo, cioè colui che cura la cassa, ed<br />

Alberto Artese, coordinatore di produzione.<br />

Massimo, per l’organizzazione della convention avete<br />

lavorato su un’idea o su un budget?<br />

In effetti non siamo partiti da nessuna delle due ipotesi ma<br />

le abbiamo utilizzate entrambe. Siamo partiti da una gara,<br />

a cui hanno partecipato anche altre agenzie: il committente<br />

dà un concept da sviluppare e ciascuna porta delle soluzioni<br />

con i relativi costi di realizzazione. Questa gara è stata assegnata<br />

ai primi di luglio, quindi abbiamo avuto solamente<br />

poco più di due mesi, e con agosto in mezzo, per organizzare<br />

l’evento.<br />

Come mai è stata scelta proprio Cesena?<br />

La location è stata scelta perché aveva delle caratteristiche<br />

a noi favorevoli: la disponibilità del Comune e della società<br />

di calcio del Cesena che, per l’occasione, ha chiesto alla<br />

Lega Calcio di poter giocare in trasferta una partita; anche<br />

il Comune, nonostante avesse già in programma altre due<br />

manifestazioni, ci ha dato tutta la disponibilità necessaria.<br />

Abbiamo anche organizzato tutti i viaggi di <strong>and</strong>ata e ritorno<br />

dei partecipanti, cioè voli, pullman e parcheggi per le oltre<br />

4000 macchine arrivate. Lo stadio di calcio disponeva inoltre<br />

delle indispensabili tribune coperte, necessarie a far accomodare<br />

comunque tutti i partecipanti in caso di maltempo.<br />

Quindi un evento del genere è interessante anche per la<br />

città ospitante...<br />

Per i pernottamenti abbiamo occupato ogni camera a disposizione<br />

sulla piazza di Cesena, addirittura siamo arrivati<br />

ad occupare alcuni alberghi anche a Cervia e a Cesenatico.<br />

Sicuramente 11.000 persone che arrivano in una città portano<br />

un indotto molto interessante.<br />

A chi devo fare i complimenti? Il Presidente della Unipol<br />

ed i vari Direttori che si sono presentati sul palco sembravano<br />

degli attori navigati!<br />

Questo è stato merito del nostro Alfredo Accatino che ha curato<br />

la regia dello show ed ha preparato un vero e proprio<br />

copione. Ci sono state delle vere e proprie prove ed anche<br />

delle sessioni di training con le persone che sarebbero salite<br />

sul palco, per dar loro la sicurezza necessaria a motivare con<br />

credibilità le 11.000 persone che facevano parte della loro<br />

stessa squadra.<br />

Il messaggio mi è sembrato utilizzasse un linguaggio<br />

molto moderno, quasi a scrollarsi di dosso l’appartenenza<br />

ad una certa tradizione...<br />

Sì, il messaggio che ci era stato chiesto era proprio questo:<br />

un restyling dell’immagine del nuovo gruppo.<br />

Ringraziato Massimo Palermo, facciamo qualche dom<strong>and</strong>a<br />

più specificatamente tecnica ad Alberto Artese.<br />

In questa produzione che ruolo hai avuto?<br />

Il committente di questa convention era il gruppo UGF, la<br />

produzione è stata eseguita dalla K-Events ed io, per loro<br />

conto, collabor<strong>and</strong>o intensamente con Massimo Palermo,<br />

ho curato tutta la parte tecnica, cioè il palco, il video, il<br />

suono, le luci, i laser, i fuochi<br />

d’artificio...<br />

Qual è stata la parte più impegnativa?<br />

Sicuramente il posizionamento<br />

del palco. Infatti siamo stati costretti<br />

a scegliere quella posizione<br />

per diverse ragioni: avevamo<br />

la tribuna più capiente più vicina<br />

ed inoltre potevamo arrivare con<br />

i mezzi dietro al palco evit<strong>and</strong>o di<br />

passare sul prato, perché, ovviamente,<br />

dovevamo montare tutto<br />

senza danneggiare il prato del<br />

campo, essendo nel bel mezzo del<br />

campionato. Alla fine, nonostante<br />

tutte le nostre precauzioni, abbiamo<br />

“rizollato” oltre duecento<br />

metri quadri di campo!<br />

Il palco è stato così montato tra la<br />

fine della tribuna ed il perimetro<br />

del bordo campo, arriv<strong>and</strong>o nel<br />

campo solo con delle passerelle.<br />

Per fare questo abbiamo dovuto<br />

demolire la recinzione tra il campo<br />

e le tribune, recinzione che poi,<br />

grazie ad nuovo progetto della<br />

Teyco, è stata ricostruita rendendola<br />

però una struttura mobile,<br />

utile per il futuro.<br />

Altra fase impegnativa è stata la<br />

reperibilità ed il montaggio degli<br />

schermi. Come fornitore, la<br />

Euphon ha montato tre schermi<br />

formati da elementi Mitrix della<br />

1 2 3 4<br />

1: Massimo Palermo, di<br />

K‑Events, azienda produttrice<br />

dell’evento.<br />

2: Alberto Artese, direttore<br />

tecnico di produzione.<br />

3: Tecnici dell’azienda Parente<br />

Fireworks che controllano<br />

un ponte radio per gli effetti<br />

pirotecnici.<br />

4: L’arch. Carlo Carbone,<br />

responsabile per il controllo<br />

dei livelli sonori, con l’ing.<br />

Franco Faggiotto, dello Studio<br />

Faggiotto, che ha seguito tutte<br />

le certificazioni dell’evento.<br />

www.soundlite.it<br />

83


Live concert<br />

5: Particolare dello schermo LED<br />

centrale.<br />

6: Una parte del sistema di<br />

produzione del fumo.<br />

7: Il delay per la tribuna.<br />

8: Le varie postazioni delle regie.<br />

9: Un ventilatore per disperdere il<br />

fumo sul campo per gli effetti<br />

laser.<br />

Aziende e personale<br />

Produzione K‑Events<br />

Executive producer Massimo Palermo<br />

Project manager Anna Montorsi<br />

Show supervisor Alfredo Accatino<br />

Art director Lida Castelli<br />

Coordinamento di produzione Alberto Artese<br />

Direttore di produzione Guglielmo Gazzoletti<br />

Direttore tecnico Matteo Tagliabue<br />

Site coordinator Matteo Chichiarelli<br />

Show caller Andrea Beretta<br />

Producer Lulu Helbaek<br />

Coordinamento logistica Valentina Colarusso<br />

Responsabile amministrativo Licia Puccioni<br />

Light designer Eneas Mackintosh<br />

Coreografie di massa Nikos Laugosakos<br />

Coreografie acrobatiche Ivan Manzoni<br />

Costumista Marina Roberti<br />

Regia broadcast Angelo Poli<br />

Designer per GiòForma Caludio Santucci<br />

Palco e strutture Italstage<br />

Audio e luci Agorà<br />

Video LED Euphon<br />

Camere SBP<br />

Allestimenti Gamma Allestimenti<br />

Gruppi elettrogeni Italstage<br />

Effetti laser Laser Entertainment<br />

Fuochi d’artificio Parente Fireworks<br />

Produzione video e filmati Clonewerk<br />

Ingegnerizzazioni Franco Faggiotto<br />

Resp. sicurezza cantiere Massimo Faggiotto<br />

84 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

5<br />

Barco, i due laterali da 9 m x 9 m<br />

mentre quello centrale era di<br />

24 m x 9 m. Per complicarci ancora<br />

di più le cose, lo schermo centrale,<br />

prima dell’esecuzione della<br />

Nannini, doveva arretrare sullo<br />

sfondo del palco tramite undici<br />

binari, progetto sempre eseguito<br />

da Teyco e gestito da Tosolini e<br />

Guidolin.<br />

Il palco aveva una faccia conosciuta,<br />

derivava da qualche produzione<br />

musicale?<br />

Il palco, fornito da Italstage e costruito<br />

con materiale <strong>Lite</strong>c, era<br />

quello usato per il tour di Vasco,<br />

logicamente rivisto e corretto per<br />

l’occasione.<br />

Il resto dei fornitori?<br />

Per le luci e l’audio Agorà, sound<br />

designer Daniele Tramontani, fonico<br />

della serata Maurizio Maggi,<br />

lighting designer Eneas MacIntosh.<br />

Per i laser la ditta fornitrice è stata<br />

Laser Entertainment, mentre<br />

Parente Fireworks ha fornito le<br />

fiamme ed i pirotecnici. Come<br />

già detto, Euphon ha fornito gli<br />

schermi LED mentre SBP ha eseguito<br />

le riprese video.<br />

Quanti giorni avete avuto per il<br />

montaggio?<br />

Abbiamo avuto a di-<br />

sposizione lo stadio<br />

la sera del 19 con lo<br />

show il 26, compresi<br />

due giorni di prove<br />

per le coreografie<br />

ed i balletti.<br />

Il sabato sera mi sono fermato ed ho assistito a tutto l’evento.<br />

I mezzi utilizzati sono quelli di un gr<strong>and</strong>e tour, ma ovviamente<br />

impiegati in maniera molto più semplice: le luci sono<br />

programmate benissimo per raggiungere il loro principale<br />

scopo, cioè quello di illuminare gli oratori, mentre l’audio<br />

persegue il fine di rendere intelligibile il parlato, che occupa<br />

gran parte della manifestazione.<br />

Ovviamente qu<strong>and</strong>o c’è da fare spettacolo e musica tutto si<br />

anima, rivel<strong>and</strong>o il potenziale messo in campo.<br />

La parte organizzativa mi ha veramente impressionato, a<br />

partire dalla cura della regia dell’evento; come ho già spiegato,<br />

gli oratori sono saliti sul palco preparatissimi, pronti<br />

per tenere la scena al pari di un artista di lungo corso.<br />

Interessante anche “la scaletta” dell’evento che ha mixato<br />

le parti istituzionali con quelle artistiche e spettacolari in<br />

modo molto accattivante, coinvolgendo addirittura lo stesso<br />

pubblico in alcune scenografie.<br />

A fare da guide, attraverso questo viaggio nei valori del<br />

Gruppo Unipol, Federica Panicucci, Marco Maccarini ed<br />

un affascinate Aless<strong>and</strong>ro Preziosi che ha introdotto il<br />

discorso del Presidente di UGF Pierluigi Stefanini centrato<br />

sul rispetto.<br />

L’Amministratore Delegato, Carlo Salvatori, ha invece parlato<br />

di responsabilità, anticipato da una spettacolare coreografia<br />

acrobatica realizzata da Ivan Manzoni.<br />

Un gioco di migliaia di raggi laser, amplificati dagli specchietti<br />

in dotazione all’audience, ha aperto invece il segmento<br />

dedicato alla lungimiranza, durante il quale il Direttore<br />

Generale, Carlo Cimbri, ha parlato di futuro ed ha<br />

presentato la nuova campagna pubblicitaria.<br />

Lo spettacolo è continuato con la magica voce di Malika<br />

Ayane e l’esibizione degli Heliosphere, per concludersi con<br />

l’energia di Gianna Nannini ed uno spettacolo di oltre 1800<br />

lanci pyro sulle note live di Meravigliosa Creatura. Veramente<br />

emozionante.<br />

Tutto questo ci fa ben sperare in un futuro più roseo:<br />

se le banche investono così tanto per trovarsi pronte ad<br />

un nuovo mercato... forse possiamo <strong>and</strong>are a letto più<br />

sereni!<br />

6 7<br />

8 9<br />

www.trabes.it


chi c’è in tour<br />

Artista Agenzia Service Audio Fon.FoH Fon.Mon. P.A. Monitor Mix.FoH Mix.Mon Serv. Luci Light Des. Imp. luci Mix Luci Service video<br />

Malika Ayane Live Nation D.G. Systems Marco Pallini Paolo Ojetti<br />

Claudio Baglioni F&P Group Agorà Alberto Butturini Remo Scafati<br />

Maurizio Battista AB Management<br />

86 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Idea Musica<br />

Service<br />

George Benson Pull Music Lombardi srl Michael Briggs Paul Stenstrom<br />

EV XLC127 + XSub /<br />

P3000<br />

L-Acoustics dV-dOSC /<br />

Lab Gruppen<br />

EV PX1152 / PX1122 Yamaha PM5D Midas Verona D.G. Systems Paolo Fossataro<br />

IEM Shure /<br />

IEM a filo<br />

DiGiCo D5 Live DiGiCo D5 Agorà Mariano De Tassis<br />

DTS W700; Delta / SGM<br />

Spot 400<br />

C.P. Alpha Beam 300;<br />

Beam 1500; Spot HPE<br />

700/ Coemar/ Robe /<br />

Zap / Evolight<br />

Avolites Pearl 2004<br />

Gr<strong>and</strong>MA Full Event Management<br />

Vincenzo Congedi Simone Chiumera Axiom 3210 / Powersoft Proel Edge 15CXP Midas V. 48 Allen&Heath Idea Musica Service S<strong>and</strong>ro Carinci Coemar Compulite Spark 4D Idea Musica Service<br />

Adamson Spektrix /<br />

Lab.gruppen<br />

d&b Max<br />

Yamaha<br />

PM5D RH<br />

Yamaha<br />

PM5D RH<br />

La Cicala On Stage Massimo<br />

Tomasino<br />

Martin MAC 2000 /<br />

ModuLED / ETC<br />

Giulio Casale A.Gi.Di Joint Rent Maurizio Cattone Nexo GEOS / NxAmp 4X1 Nexo PS10 Yamaha DM1000 Joint Rent Loris Bartolini Evolight E-Colours / ETC Avolites Pearl 2008 Joint Rent<br />

Gigi D’Alessio Live Nation Lombardi srl Roberto Rosu Marco Dellatorre<br />

Adamson Y18; Y10 /<br />

Lab.gruppen<br />

Sennheiser 300 G3/<br />

K-Array<br />

Yamaha PM1D Yamaha PM1D Lombardi srl Marco De Nardi<br />

Coemar Infinity Spot e<br />

Wash<br />

Gr<strong>and</strong>MA Light<br />

Gr<strong>and</strong>MA Full Euphon Communication<br />

Angela Finocchiaro A.Gi.Di Joint Rent Ermes Pallisco Nexo PS10 / LS 500 / PS10 Nexo PS8 Yamaha LS9 16 Joint Rent Fabrizio Ganzerli Evolight E-Colours / ETC Compulite Spark D4 Joint Rent<br />

Max Giusti AB Management<br />

Idea Musica<br />

Service<br />

Aless<strong>and</strong>ro<br />

Castrucci<br />

Corrado Guzzanti F&P Group Mister X Service Massimo Bignotti<br />

Andrea Ceri<br />

Sabina Guzzanti Ambra/ F&P Group Mister X Service Davide Bisetti Stefano Rossi<br />

Enzo Iacchetti Immaginazione Leader <strong>Sound</strong> Paolo Iannuzzi Marco Moccia<br />

Rodolfo Laganà Ventidieci<br />

I Legnanesi LPM Spettacoli<br />

Lillo & Greg AB Management<br />

Marasà<br />

Officine Musicali<br />

Amaronesi<br />

Idea Musica<br />

Service<br />

Leader <strong>Sound</strong><br />

Light Service<br />

Idea Musica<br />

Service<br />

Vincenzo Congedi Simone Chiumera<br />

Mattia Manini<br />

Paolo Zanier Aless<strong>and</strong>ro Angelo<br />

Check <strong>Sound</strong> Tommaso Paparo Antonio Paparo<br />

Laura Pausini Live Nation Agorà Marco Monforte Adriano Brocca<br />

Quartaumentata<br />

Associazione<br />

Quartaumentata<br />

Nicolosi<br />

Producion<br />

Eros Ramazzotti Live Nation Italia Agorà Jon Lemon<br />

Vasco Rossi Milano Concerti<br />

Audio Rent -<br />

Clair<br />

Sonika GM Service<br />

Teatro Francese di<br />

Roma<br />

TFR<br />

Progetto<br />

Musica<br />

Axiom 3210 /<br />

Powersoft K10<br />

Martin Audio W8LC /<br />

Lab.gruppen<br />

Martin W8LC /<br />

Lab.gruppen<br />

Nexo Geo S1210 /<br />

Camco / Yamaha<br />

Electro-Voice RX115 /<br />

Powersoft<br />

Nexo GEO S1210 /<br />

Camco Vortex 6 / Yamaha<br />

Axiom 3210 /<br />

Powersoft K10<br />

Martin Audio /<br />

Lab.gruppen<br />

L-Acoustics V-Dosc/<br />

dV-Dosc / LA8<br />

Nat Serrano Gabriele Nicolosi Meyer MSL4/DS4 / P650<br />

Stevan Martinovic,<br />

Umberto Polidori<br />

Andrea Corsellini Deddi Servadei<br />

Giuseppe<br />

Macrillò<br />

Pietro Cerrito<br />

Elia Orl<strong>and</strong>o<br />

Aless<strong>and</strong>ro<br />

D’Istazio<br />

Teo Teocoli Project T-Time Spray Records Ev<strong>and</strong>ra Leone Daniele Giansante<br />

Ornella Vanoni F&P Group Nuovo Service Luciano Graffi Stefano Guidoni<br />

Renato Zero F&P Group Agorà Franco Finetti Enrico Belli<br />

Inviateci le schede dei vostri tour per vederle pubblicate in questa pagina<br />

L-Acoustic V-Dosc K1 /<br />

LA8<br />

Clair Brothers i-5/<br />

Crest<br />

dB-Technologies DVA TA /<br />

Lab.gruppen 2000; 1600<br />

K-Array / Verse /<br />

Powersoft<br />

d&b audiotechnik Q1 /<br />

T10 / d&b audiotechnik<br />

L-Acoustics dV-DOSC /<br />

LA8<br />

L-Acoustics V-Dosc /<br />

LA8<br />

Proel Edge 15CXP Yamaha M7CL Yamaha LS9 Idea Musica Service Domenico Ragosto<br />

Proel DreamLight 575<br />

Spot e Wash<br />

Compulite Spark 4D Idea Musica Service<br />

Yamaha LS9 Mister X Service Davide Pedrotti Coemar Avolites Expert Event Management<br />

Martin LE12J Yamaha M7CL Yamaha LS9 Mister X Service Alberto Criscione Coemar Avoliites Pearl 2004 Mister X Service<br />

Nexo PS15<br />

Allen&Heath<br />

ML5000<br />

Yamaha M7CL Leader <strong>Sound</strong> Aless<strong>and</strong>ro Moccia Martin MAC 700/600<br />

Gr<strong>and</strong> MA2<br />

UltraLight<br />

Proel Edge 15 CXP Yamaha LS9 Yamaha 01 Idea Musica Service S<strong>and</strong>ro Carinci Coemar Compulite Spark 4D<br />

Nexo PS15<br />

Yamaha<br />

LS9 32ch<br />

Leader <strong>Sound</strong> Light<br />

Service<br />

Proel Edge 15CXP Yamaha 01 Idea Musica Service<br />

Proel Yamaha <strong>Sound</strong>craft Check <strong>Sound</strong><br />

Clair AM12 /<br />

Senn. ew300g2<br />

Proel Edge 12CXP /<br />

15CXP<br />

L-Acoustic<br />

Kudo + sub /<br />

Clair Bros wedge<br />

Senn. ew300 G2<br />

/ Clair<br />

Proel Edge<br />

12CXP / 15CXP<br />

Aless<strong>and</strong>ro Moccia<br />

Stefano Laterza<br />

Paolo<br />

De Asmundis<br />

Midas XL-8 Digico D5-112 Agorà Francesco De Cave<br />

<strong>Sound</strong>craft<br />

MH3<br />

DiGiCo SD7<br />

Rol<strong>and</strong> M400 Nicolosi Producion<br />

DiGiCo SD7<br />

DiGiCo D5<br />

Agorà<br />

Domenico<br />

Benvenuto<br />

Barry “Baz”<br />

Halpin<br />

Midas XL8 Midas H4000 Limelite Giovanni Pinna<br />

Allen&Heath<br />

GL2800<br />

JBL Yamaha LS9<br />

Martin Audio<br />

LE400/350<br />

Shure PSM700<br />

L-Acoustics XHQ15<br />

<strong>Sound</strong>craft GM Service<br />

Allen&Heath<br />

GL3300<br />

Progetto Musica /<br />

Illumin<strong>and</strong>o<br />

Valentino<br />

Pasquino<br />

Yamaha M7CL YAmaha M7CL Spray Records Cesare Albani<br />

DiGiCo SD8 Midas XL 250 Nuovo Service Luca Casadei<br />

IEM Sennheiser Midas XL8 DiGiCo SD7 Agorà Billy Bigliardi<br />

Martin MAC 700/600 Compulite Spark 4D<br />

Proel DreamLight /<br />

Coemar<br />

Coemar iSpot / Martin<br />

MAC 2000<br />

Martin Mac 600 / SGM<br />

Giotto 400/ ACL, PAR 64<br />

C.P. Alpha Beam 700/<br />

Martin MAC Wash<br />

2500XB / MiStrip<br />

Clay Paky/ Martin/<br />

Coemar/ Vari<strong>Lite</strong><br />

DTS / Martin/ GLP/<br />

Coemar<br />

Leader <strong>Sound</strong> Light<br />

Service<br />

Compulite Spark 4D Idea Musica Service<br />

High End<br />

Whole Hog III<br />

SGM Studio 24 Scan<br />

Control<br />

Martin Maxxyz<br />

Event Management<br />

STS Communication<br />

(Winvision BackLED / Barco<br />

20k / LGI Image-Mesh V3)<br />

Gr<strong>and</strong>MA Full Euphon / Twenty Studio<br />

SGM<br />

Scan Control 24<br />

Matteo Minchella Martin / Robe SGM Pilot 3000<br />

Coemar iSpot iWash /<br />

ETC /ColorsLED<br />

Martin MAC 600 /<br />

Selecon Pacific<br />

Robe / Clay Paky /<br />

i-Pix BB7<br />

Compulite Vector Blue Spray Records<br />

Avolites Sapphire<br />

2000<br />

Avolites Diamond 4 Event Management<br />

www.soundlite.it<br />

87


Best Show, giunto alla seconda edizione, è<br />

il riconoscimento che la Rivista <strong>Sound</strong>&<strong>Lite</strong><br />

ha deciso di assegnare allo show italiano che<br />

si è maggiormente distinto per originalità e<br />

creatività.<br />

Il premio dello scorso anno ha trovato la propria<br />

cornice ideale all’Arena di Verona, con la<br />

consegna del nostro mosaico ad Elisa durante<br />

i Wind Music Awards in onda in prima serata<br />

su Italia1.<br />

Best Show non deve essere inteso come una<br />

competizione fra le tante produzioni italiane<br />

che hanno raggiunto gr<strong>and</strong>i livelli di eccellenza,<br />

ma come un incentivo a proseguire sulla<br />

strada della qualità, della professionalità e del<br />

rispetto per il pubblico.<br />

Originalità, creatività, regia, direzione artistica,<br />

scenografia, utilizzo delle tecnologie, qualità<br />

dell’audio, del disegno luci e del video sono gli<br />

elementi valutati per l’attribuzione di questo<br />

riconoscimento.<br />

Sarebbe stato comodo far contenti tutti attribuendo<br />

sei o sette premi divisi in varie categorie,<br />

ma Best Show non è una scimmiottatura<br />

dei Grammy, è solo un nostro riconoscimento<br />

alla produzione che ci è parsa più interessante:<br />

una lode che speriamo apprezzata da chi la riceve<br />

e condivisa dai nostri tanti lettori.


J-AX<br />

DECA DANCE<br />

CESARE CREMONINI<br />

IL PRIMO TOUR SULLA LUNA<br />

TIZIANO FERRO<br />

ALLA MIA ETÀ<br />

FRANCO BATTIATO<br />

LIVE IN TEATRO<br />

IVANO FOSSATI<br />

MUSICA MODERNA<br />

CARMEN CONSOLI<br />

MEDIAMENTE ISTERICA<br />

AMICHE PER L’ABRUZZO<br />

LIVE 2009<br />

GIORGIA<br />

SPIRITO LIBERO<br />

LIGABUE<br />

10 NOTTI ALL’ARENA<br />

NEGRITA<br />

HELLDORADO<br />

LAURA PAUSINI<br />

WORLD TOUR<br />

<strong>VASCO</strong> <strong>ROSSI</strong><br />

EUROPE INDOOR<br />

<strong>EROS</strong> <strong>RAMAZZOTTI</strong><br />

ALI E RADICI<br />

RENATO ZERO<br />

ZERO NOVE


Eros Ramazzotti: ALI E RADICI<br />

Il 2009 ha visto la quasi totalità dei nostri big esibirsi in concerti live,<br />

ed alcuni tour proseguiranno anche nel 2010. Dalla lettura dei nostri<br />

reportage è facile evincere l’altissimo livello qualitativo, e quantitativo,<br />

delle principali produzioni italiane, alle quali dichiariamo la nostra<br />

massima stima: nessuna è stata al di sotto delle aspettative del<br />

pubblico, tanto che i concerti dal vivo hanno segnato quest’anno in<br />

Italia una gr<strong>and</strong>issima affluenza di pubblico.<br />

Ma, anche quest’anno, fra tutti occorreva sceglierne uno.<br />

Si aggiudica il nostro riconoscimento<br />

<strong>EROS</strong> <strong>RAMAZZOTTI</strong> con ALI E RADICI<br />

Una produzione che ha saputo fondere il raffinato sviluppo di un concept teatrale con la<br />

musica pop, utilizz<strong>and</strong>o le tecnologie più all’avanguardia, implementate e migliorate con<br />

soluzioni innovative sviluppate ad hoc con creatività e competenza.<br />

Lo premiamo per le altissime professionalità italiane ed internazionali chiamate a ricoprire ciascuna<br />

il proprio preciso ruolo, svilupp<strong>and</strong>o uno spettacolo straordinariamente vario e coinvolgente<br />

sotto il punto di vista scenografico e di alto livello internazionale.<br />

Ci ha detto Eros<br />

Voglio ringraziare <strong>Sound</strong>&<strong>Lite</strong> per il premio assegnato<br />

a questo tour, e soprattutto dire un grazie particolare a<br />

tutti quelli che ci hanno lavorato e hanno contribuito a<br />

ottenere questo “Best Show 2009”.<br />

Un grazie speciale va a tutti i tecnici e<br />

alla produzione che hanno reso possibile tutto<br />

questo in oltre 60 concerti in tutta Europa e<br />

ben presto anche in sud America<br />

Eros


Eros Ramazzotti “Ali e Radici”<br />

Crediti<br />

Management Radiorama<br />

Produzione tour/agenzia Trident Management<br />

In collaborazione con Live Nation Italia<br />

Progetto e regia Serge Denoncourt<br />

Direttore progetto Nathalie Goodwin<br />

Direttore musicale Claudio Guidetti<br />

Preproduzione musicale Michele Canova<br />

Produzione video Olivier Goulet For Geodezik<br />

Co-designer video Gabriel Coutu Dumont<br />

Production design Lemon<strong>and</strong>pepper<br />

Lighting design Barry Halpin<br />

Set design Guillame Lord<br />

Olivier L<strong>and</strong>reville<br />

Casa discografica Sony – Bmg<br />

Ufficio stampa Parole & Dintorni<br />

Consulenza fiscale Studio Necchi Sorci & Associati<br />

Service audio e luci Agorà<br />

Service video STS Communication<br />

Le Gr<strong>and</strong>i Immagini<br />

Costruzione del set Teyco<br />

Forniture per il set Peroni<br />

Strutture e CyberHoist Italstage<br />

Catering Giromangi<strong>and</strong>o<br />

Trasporto Trans Show<br />

Bus Coach Service<br />

Alberghi World Stream Turismo<br />

Savage Tour<br />

Merch<strong>and</strong>ising 2Effe<br />

La b<strong>and</strong><br />

Batteria Gary Novak<br />

Basso Reggie Hamilton<br />

Chitarra e voce Claudio Guidetti<br />

Chitarra Michael L<strong>and</strong>au<br />

Pianoforte e tastiere Luca Scarpa<br />

Tastiere Nicola Peruch<br />

Sassofono Everette Harp<br />

Cori Chiara Vergati<br />

Romina Falconi<br />

Sara Bellantoni<br />

Personale in tour<br />

Manager artista Bruno Bugiani<br />

Manager artista Marco Ramazzotti<br />

Resp. security artista Alex Tatic<br />

Responsabile tour Jerry Di Pirro<br />

Dir. di produzione Giorgio Ioan<br />

Production manager Stefano Copelli<br />

Direttore di palco Fabio Carmassi<br />

Ass. alla produzione Barbara Losavio<br />

Assistente alla b<strong>and</strong> Max Tommasini<br />

Resp. camerini – artista Lorena Nolli<br />

Resp. camerini – b<strong>and</strong> Serena Gargano<br />

Masseuse Javiera Estrada<br />

Ass. al management Alice Giovenzana<br />

Responsabile load out Marco Silvaggi<br />

Coordinamento carichi Dario Di Giulio<br />

Ettore Monaco<br />

Dmytro Hunchak<br />

Fonico FoH Jon Lemon<br />

Responsabile P.A. Davide Grilli<br />

Antonio Paoluzi<br />

Fonico monitor – artista Stevan Martinovic<br />

Fonico monitor – b<strong>and</strong> Umberto Polidori<br />

Backliner Fabio Oliva<br />

Massimo Flego<br />

Miguel Vargas<br />

Aless<strong>and</strong>ro Carli<br />

Tecnici P.A. Fabrizio De Amicis<br />

Matteo Armellini<br />

Light Goddess Kathleen Anne Beer<br />

Responsabile luci Nicola Tallino<br />

Responsabile dimmer Ivan Russo<br />

Elettricisti Roberto Torbidoni<br />

Nicola Visentini<br />

Emanuele Vangelatos<br />

Direttore video Emigliano Napoli<br />

Direttore dei contenuti Marco Bazzano<br />

Controllo telecamere Saverio Maris<br />

Operatore P<strong>and</strong>oras Box Marco Astolfi<br />

Responsabile LED display Roberto Catrambone<br />

Responsabile proiezioni /<br />

Telecamerista Matteo Plantamura<br />

Telecamera remote Andrea Aragona<br />

Telecamera dutch head Francesco La Gamba<br />

Cameraman Giuseppe Costante<br />

Tecnici Image-Mesh Francesco Ferro<br />

Aless<strong>and</strong>ro Caglio<br />

Operatore CyberHoist Steve Waddington<br />

Head Rigger Emiliano Bitti<br />

Rigger Filippo Lattanzi<br />

Simone Bugatti<br />

Andrea Lazzarini<br />

Carpentieri scenografia Marco Baiani<br />

Leonardo Bellini<br />

Stefano Piacentini<br />

Aless<strong>and</strong>ro Gobbi<br />

Ulrich Botteon<br />

Federico Borroni<br />

Responsabile catering Marco Tiberia<br />

Catering Maurizio Gambino<br />

Walter D’Ambrosio<br />

Autisti sleeper Mathias Speckhardt<br />

Guido Orlowski<br />

Jana Mujovic<br />

Konrad Hoecker<br />

Responsabile autisti Antonio Celli<br />

Autisti Gianmario Folin<br />

Tony Afilani<br />

Maurizio Aresta<br />

Domenico Ippolito<br />

Duilio Pirazzi<br />

Danilo Pirazzi<br />

Tonino Ponziani<br />

Claudio Ferroni<br />

Giorgio Frongia


chi c’è in studio<br />

Studio Artista Casa Discografica Produttore Fonico<br />

Officine Meccaniche Artisti Vari Ala Bianca S. Secondiano Sacchi; Club Tenco G. Salvadori; A.Cupertino<br />

XL<strong>and</strong> Studios Audiorama Divinazione Audiorama Gaffuri<br />

Mulino Recording Edoardo Bennato Universal Fabrizio Barbacci Paolo Alberta<br />

Creative Mastering Stefano Bollani Ermitage Gianni Salvioni Stefano Cappeli<br />

Drum Code Studio Paolo Bonfanti Club De Musique Umberto Tonello G. Ravera; D. Martini<br />

Drum Code Studio P. Bonfanti & D. James Club De Musique Umberto Tonello Giorgio Ravera; D.Martini<br />

XL<strong>and</strong> Studios The Casuals XL<strong>and</strong> S<strong>and</strong>ro Franchin S. Franchin, Gaffuri<br />

XL<strong>and</strong> Studios Dave Beat Pop Franchin; Dave S. Franchin, Gaffuri<br />

XL<strong>and</strong> Studios Dioniso Matteo Pattari S. Franchin, Gaffuri<br />

Noise Factory Figli di Madre Ignota Saphary Deluxe Tod Ashley Marco Bonanomi<br />

Naïve Recording Studio Andrea Giomaro HeGo Film Andrea Giomaro Fulvio Mennella<br />

Officine Meccaniche Fabio Intiso F. I. Aless<strong>and</strong>ro Branca Taketo Gohara<br />

Creative Mastering Khorakhané NAR International M. Limongelli; M. Scheda Stefano Cappeli<br />

Drum Code Studio Latte & Miele Aereo Stella Iaia De Capitani F. L<strong>and</strong>i; D.Martini<br />

Officine Musicali Amaron Marasà Off. Mus. Amaron Off. Mus. Amaron Marco Sibillano<br />

Massive Arts Studios Luca Marino Warner Bros Danny Virgillo M. Barusso; G.Garufi<br />

Imput Level Studio M. De Mattia Quartet Splash Records Claudio Zambenedetti<br />

Metropolis Digital Marco Mengoni Sony Music Lucio Fabbri Aless<strong>and</strong>ro Marcantoni<br />

Officine Meccaniche Milva Canzoni di Confine V. Sivilotti Taketo Gohara<br />

Creative Mastering Enrico Nascimbeni Molto Recordings Lorenz Zadro Stefano Cappeli<br />

Drum Code Studio Paola & Chiara Tre per Tre Paola & Chiara Iezzi Gianni Bini; D. Martini<br />

Posada Negro Studios Roy Paci & Aretuska Etnagigante/Universal Roy Paci Gabriele Rocchi<br />

Oliveta Recording Studio Laura Pausini Warner Music Laura Pausini Nicola Fantozzi<br />

Avatara PAY Pacifica Dischi Marcello Calò L. Magnolfi; S. Dragone<br />

Creative Mastering Povia Mamadue Records Poggioni-Liviero Stefano Cappeli<br />

Naïve Recording Studio Ardo Quaranta Mondadori Francesco De Benedittis Fulvio Mennella<br />

Mulino Recording Raf Sony Music Raf Francesco Luzzi<br />

Metropolis Digital Giuliano Rassu Sony Music Lucio Fabbri Aless<strong>and</strong>ro Marcantoni<br />

Imput Level Studio Saluto, Mendoza, Anu Steve Saluto Davide Dall’Acqua<br />

XL<strong>and</strong> Studios Seventh Sense S<strong>and</strong>ro Franchin S. Franchin, Gaffuri<br />

Naïve Recording Studio Andrea Signor Barbara Zorzan Fulvio Mennella<br />

Imput Level Studio A. Tesser&New Jazz Affair IRMA Records Claudio Zambenedetti<br />

Metropolis Digital Yavanna Sony Music Lucio Fabbri; Gaudi Aless<strong>and</strong>ro Marcantoni<br />

Invitiamo tutti gli studi professionali ad inviarci le schede con i loro lavori così da rendere questa rubrica più completa ed interessante<br />

90 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Uffici e Studi di grafica e post produzione:<br />

via XXV Aprile 68, 20068 Peschiera Borromeo<br />

Milano - tel. + 39 02 55 301 866<br />

Magazzino:<br />

via Fermi 12, 26839 Zelo Buon Persico<br />

Lodi - tel +39 02 90 659 623<br />

info@eventmanagement.it www.eventmanagement.it<br />

EVENT MANAGEMENT<br />

TUTTA LA TECNICA<br />

PER L’EVENTO


produzione&studi<br />

Genova centro, zona Brignole. Qui<br />

troviamo lo Studio Maia, ricavato<br />

nell’ampio piano terra di un<br />

condominio. Genova infatti, per il suo<br />

peculiare sviluppo urbano, non è certo<br />

posto in cui sia facile trovare spazi<br />

isolati o villette residenziali. Questa<br />

collocazione è quindi ottimale per uno<br />

studio di registrazione.<br />

92 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Studio<br />

Maia<br />

IN PIENA gENOvA uNO<br />

STuDIO METROPOLITANO<br />

vOTATO AL DESIgN<br />

d i gi a n c a r lo me s s i n a<br />

Ad accoglierci è Verdiano Vera, titolare della struttura,<br />

insieme alla moglie Linda ed al vero capo dello<br />

studio, il figlioletto Valentino da qualche mese affacciato<br />

sul mondo.<br />

Verdiano ha un trascorso da musicista, con un diploma in<br />

chitarra classica al Conservatorio e diverse esperienze in vari<br />

gruppi. Da lì la passione per il suono e la registrazione che<br />

lo porta a soli diciott’anni, aiutato dai genitori, all’acquisto<br />

di una casetta nel cuore di Genova in cui fonda il suo primo<br />

studio, tenuto per ben dodici anni: “Qui ho imparato il lavoro<br />

di fonico – racconta Verdiano – ho fatto tante sperimentazioni,<br />

guidato dal mio maestro Enrico Parodi, musicista<br />

e tecnico del suono di gr<strong>and</strong>e esperienza che adesso purtroppo<br />

non c’è più. Enrico proveniva dagli States, dove non<br />

solo aveva lavorato ma dove aveva anche aperto un proprio<br />

studio di registrazione, collabor<strong>and</strong>o con gruppi incredibili,<br />

come i Rolling Stones. Mi ha regalato le casse di quello studio,<br />

che io uso ancora e di cui vado molto fiero, le Tannoy<br />

SRM15 che aveva portato con sé in Italia.<br />

Qu<strong>and</strong>o nasce il nuovo studio?<br />

Nasce nel 2008. In questa avventura sono<br />

stato molto appoggiato da mia moglie,<br />

designer, con la quale abbiamo progettato<br />

insieme tutto da zero, coadiuvati anche<br />

da mio padre che è architetto. Abbiamo<br />

iniziato a cercare un locale adatto in centro,<br />

ma era difficile, perché erano necessarie<br />

alcune caratteristiche, come l’altezza,<br />

piuttosto rare a Genova. Finalmente abbiamo<br />

trovato ed acquistato questa struttura,<br />

molto ampia ed alta, ben 6,40 metri,<br />

in cui, abbiamo scoperto, si tenevano i<br />

campionati nazionali femminili di biliardo!<br />

Infatti c’erano dentro diversi biliardi:<br />

ne abbiamo tenuto uno e l’abbiamo portato<br />

al piano di sopra dove abitiamo noi e<br />

dove si trova anche una bellissima camera<br />

con bagno privato dedicata all’ospitalità<br />

dei clienti che vengono da fuori Genova.<br />

Come vi siete mossi per la progettazione<br />

dello studio?<br />

Disponevamo di uno spazio del tutto<br />

vuoto, così il progetto è nato completamente in funzione<br />

del suono, partendo dalla posizione del fonico. Io sono<br />

un gr<strong>and</strong>e appassionato di acustica ed ho potuto anche<br />

contare sulle competenze tecniche di mia moglie e di mio<br />

padre, così abbiamo progettato tutto noi. Ci siamo ispirati,<br />

per non dire che abbiamo praticamente ricalcato, una<br />

delle più belle regie del mondo che si trova al Sony Music<br />

Studio di New York, ovviamente adatt<strong>and</strong>o le proporzioni.<br />

Infatti la regia ha nove lati: abbiamo scelto una configurazione<br />

acustica LEDE, col fonico al centro, caratterizzata da<br />

un’ampia vetrata per avere la massima visibilità della sala<br />

di ripresa e di una seconda regia che serve spesso come<br />

seconda sala di ripresa (disponiamo anche di un sistema<br />

di telecamere a circuito chiuso che mette in collegamento<br />

visivo le varie stanze).<br />

Abbiamo creato tutto noi: per caso mio suocero Enrico<br />

Cavallero, oltre ad essere un appassionato di elettronica,<br />

lavora proprio per un’azienda, Gitiesse, che produce componenti<br />

elettronici per navi; attraverso lui abbiamo fatto<br />

fare i pannelli su misura con i connettori, disegnati secondo<br />

le nostre richieste, con combo, MIDI, XLR e tutto quello che<br />

pensavamo fosse utile per la “pulizia” dello studio.<br />

A parte le dotazioni tecniche che vedremo, lo studio si distingue<br />

subito per la cura dei colori e del design che creano<br />

un ambiente estremamente accogliente ed elegante.<br />

Chi ha curato il design?<br />

È un lavoro di cui si è occupata mia moglie Linda che cura<br />

tutta la parte grafica dello studio. I colori sono stati scelti<br />

con molta attenzione, utilizz<strong>and</strong>o anche alcuni accessori<br />

che uniscono acustica e design, come i pannelli Quonda, in<br />

materiale fono-assorbente, personalizzati con i nostri logo.<br />

Sono prodotti a Roma e ti dirò che sono alquanto costosi, ma<br />

costituiscono un elemento importante del nostro studio.<br />

Come vi siete mossi nella progettazione dell’acustica?<br />

Abbiamo rispettato tutte le regole “da manuale”: niente<br />

pareti parallele, le vetrate – vetri doppi con intercapedine e<br />

lamina fonoimpedente centrale – sono tutte con inclinazioni<br />

perfette. Le pareti in mattoni pieni sono costruite su strip<br />

fonoimpendente di polietilene che smorza la trasmissione<br />

sonora, ed applicato ad esse, con<br />

ben 2500 tasselli e non incollato,<br />

c’è uno strato di Ecopolipiombo<br />

della Index. Sopra questo è posta<br />

la griglia metallica farcita di lana<br />

di roccia, infine il cartongesso,<br />

in alcuni punti doppio, con pannelli<br />

di spessore differente che<br />

non poggiano uno sull’altro, ma<br />

sono divisi da uno strato di silicone.<br />

Tutto ovviamente non fatto a<br />

caso, perché abbiamo proceduto<br />

con diverse misurazioni acustiche<br />

ed effettuate le correzioni necessarie<br />

per ottenere i risultati che<br />

cercavamo.<br />

Abbiamo anche predisposto alcune<br />

soluzioni tecniche dettate<br />

dall’esperienza e dalle richieste<br />

dei clienti, come quella di posizionare<br />

gli amplificatori in una sala<br />

isolata acusticamente e farli suonare<br />

dal chitarrista direttamente<br />

dalla regia, vicino al fonico, suggerita<br />

da Federico Zampaglione<br />

dei Tiromancino durante un lavoro<br />

svolto da noi.<br />

Oltre alla regia, nello studio troviamo<br />

un’ampia sala di ripresa<br />

principale, su cui si affacciano una<br />

iso-booth ed una seconda regia (di<br />

pre-produzione), più piccola, spesso<br />

usata, ci dice Verdiano, come<br />

seconda sala di ripresa in quanto<br />

interfacciata con la regia principale.<br />

Non manca un ingresso molto<br />

ampio, una vera lounge room, in<br />

cui vengono effettuate anche delle<br />

proiezioni in occasioni speciali,<br />

Verdiano Vera, la moglie Linda<br />

e il figlioletto Valentino<br />

www.soundlite.it<br />

93


produzione&studi<br />

1<br />

1: La planimetria dello studio.<br />

2: Una delle Tannoy SRM15.<br />

94 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

come la presentazione<br />

o il lancio di alcune<br />

produzioni.<br />

Verdiano, quali sono state le<br />

scelte tecniche?<br />

Personalmente sono stato un collezionista<br />

di outboard, ma per<br />

questo studio ho deciso di lavorare<br />

interamente in dominio<br />

digitale, elimin<strong>and</strong>o tutte le apparecchiature<br />

analogiche. Sono<br />

stato uno dei primi ad avere la<br />

console Digidesign C|24, ordinata<br />

nel novembre 2007 ed arrivata a<br />

gennaio del 2008: è rimasta incartata<br />

per quattro mesi, perché<br />

la regia non era ancora pronta,<br />

quindi immagina la mia sofferenza!<br />

Fra l’altro, particolare curioso,<br />

mi sono accorto per primo che<br />

lo schema dei collegamenti era<br />

completamente sbagliato: così ho<br />

chiamato in Digidesign e, accortisi<br />

dello sbaglio, mi hanno chiesto di<br />

ridisegnare per loro il nuovo schema<br />

di collegamento del C|24, cosa<br />

che ho ovviamente fatto. Come<br />

recording ho un Pro Tools|HD2:<br />

devo dire che questo studio è<br />

nato principalmente pens<strong>and</strong>o<br />

alle mie produzioni, al mio modo<br />

di lavorare, quindi non ho avvertito<br />

la necessità di avere outboard<br />

esterne analogiche, perché pen-<br />

2<br />

so che ormai i plug-in, oltre ad essere di una comodità<br />

incomparabile, abbiano anche un suono impeccabile! Le<br />

uniche cose analogiche che ho tenuto sono l’analizzatore<br />

Audioscope 2813, perché non ho trovato un sostituto altrettanto<br />

valido, ed un Lexicon LXP15, per puri motivi affettivi.<br />

Per gli ascolti ho le Tannoy, di cui ho già parlato, e le<br />

Yamaha NS10, anche se per l’ascolto finale quelle che uso di<br />

più sono delle semplicissime Tivoli consumer.<br />

Che lavori svolgi all’interno dello studio?<br />

Come dicevo, sono anche editore e produttore, con l’etichetta<br />

Maia Records. Recentemente ho prodotto un nuovo<br />

disco di Mal dei Primitives, ed ho curato l’aspetto tecnico<br />

della nuova produzione dei Delirium, un gruppo storico che<br />

ancora molti seguono.<br />

Fra i lavori più recenti, sono produttore artistico di un nuovo<br />

album di Ivan Cattaneo, di un giovane torinese molto<br />

promettente, Walter Pradel, e dei Margot, un gruppo di<br />

Savona dal sound molto accattivante.<br />

Mi occupo anche di mastering, post-produzione e lavoro<br />

molto anche con i video, con le sonorizzazioni di cartoni<br />

animati, spot pubblicitari e doppiaggi di film. Noi di Maia<br />

abbiamo anche curato l’intera produzione del videoclip<br />

“Controcorrente” di Mal: abbiamo affittato addirittura una<br />

stazione ed un treno a scartamento ridotto ed utilizzato<br />

trenta comparse; poi montato in Final Cut, con mia moglie<br />

che si è occupata della correzione colore.<br />

La nostra chiacchierata finisce guard<strong>and</strong>o ed ascolt<strong>and</strong>o<br />

alcuni lavori realizzati da Verdiano, tutti decisamente di<br />

buona qualità. Ascoltare le Tannoy SRM15 ci riporta un po’<br />

indietro nel tempo, per il suono vintage – bellissimo anche<br />

se non troppo adatto al sound di molte produzioni attuali –<br />

ma anche per il loro design poco usuale.<br />

Insomma uno studio curatissimo, in cui si respira una gr<strong>and</strong>e<br />

passione ed in cui si può senza dubbio creare immersi in<br />

un’atmosfera estremamente confortevole e tecnicamente<br />

apprezzabile.


prodotto<br />

Clay Paky<br />

Alpha Spot<br />

HPE 700<br />

96 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Non una nuova gamma di prodotti del<br />

marchio bergamasco, ma un progetto<br />

radicalmente nuovo che accomunerà<br />

tutti i prossimi progetti Clay Paky.<br />

Come ci spiega Marco Zucchinali, responsabile tecnico-commerciale, non<br />

siamo di fronte ad un proiettore di vecchia concezione con una nuova<br />

lampada, ma stiamo parl<strong>and</strong>o di una nuova tipologia di prodotto che<br />

segna uno sviluppo nella categoria dei testamobile.<br />

“Da tempo stavamo lavor<strong>and</strong>o e svilupp<strong>and</strong>o una nuova tecnologia riguardante<br />

l’elettronica di controllo dei nostri prodotti – ci dice Zucchinali –<br />

che ha trovato la sua realizzazione nella serie Alpha 700. Questo nuovo<br />

progetto rivoluzionerà e coinvolgerà tutti i nostri prodotti futuri, a cominciare<br />

dal nuovo 1500, già costruito con questa nuova tecnologia.<br />

“Tutto parte dal nuovo progetto della mainboard (la scheda madre –<br />

ndr) – continua Marco – che sarà uguale in tutti i prodotti e che monterà<br />

lo stesso firmware. Questa scelta avrà diversi risvolti positivi, sia<br />

per il costruttore, perché un unico componente sarà montato su diversi<br />

modelli, sia per l’utilizzatore finale (tipicamente un service) che con un<br />

unico pezzo di ricambio potrà garantire immediata assistenza a tutti i prodotti<br />

presenti nel proprio magazzino. Basterà infatti cambiare semplicemente<br />

la programmazione e la stessa scheda potrà pilotare qualsiasi proiettore<br />

costruito con questa tecnologia”.<br />

Altro importante vantaggio ottenuto è la possibilità di lavorare su motori<br />

evoluti alimentati in trifase, cosa che permette al proiettore movimenti ancora<br />

più veloci, con tempi di partenza e di arresto più fluidi, quindi con<br />

un’accelerazione ed una decelerazione migliori. Grazie a questi nuovi<br />

motori ed alla nuova elettronica, si avrà anche una maggiore precisione<br />

nei movimenti e quindi nelle programmazioni.<br />

“Anche se i modelli precedenti erano tra i più silenziosi sul mercato<br />

– continua Marco – adesso abbiamo ottenuto una rumorosità ancora<br />

minore, associata ad una gr<strong>and</strong>e luminosità. Utilizz<strong>and</strong>o questa nuova<br />

lampada, infatti, insieme alla nuova parabola e alle nuove ottiche, riuscia-<br />

d i al f i o mo r e l l i ALPHA SPOT HPE 700<br />

mo a raggiungere una luminosità paragonabile ad un 1200, ed addirittura<br />

superiore su certe funzioni”.<br />

Alpha Spot HPE 700 è dotato di un gruppo ottico speciale e di uno<br />

specchio ellittico dicroico ad alta resa luminosa che raccolgono e concentrano<br />

il flusso della nuova lampada FastFit da 700 W, gener<strong>and</strong>o<br />

volutamente un effetto “hot-spot” con ben 33.000 lx a cinque metri.<br />

Per una maggiore versatilità d’uso, ad esempio in scenografie meno<br />

illuminate, è tuttavia disponibile anche una lente speciale ad inserimento<br />

separato che consente di sfumare il fascio, qualora si preferisca<br />

una proiezione meno concentrata e più uniforme.<br />

Altra funzione molto interessante è la possibilità di alimentare la lampada<br />

al 50%: questa funzione permette sia di risparmiare energia,<br />

qu<strong>and</strong>o la scenografia non necessita di tutta la potenza del proiettore,<br />

sia di usare l’Alpha Spot 700 abbinato a proiettori da 575 W.<br />

Sul pannello delle connessioni, oltre ai connettori XLR a tre e a cinque<br />

poli, troviamo una porta Ethernet, momentaneamente impostata per<br />

scambiare dati secondo il protocollo Artnet, che verrà presto implementata<br />

con i vari linguaggi proprietari dei marchi più prestigiosi.<br />

Internamente, il blocco cambiacolori è composto da due sezioni distinte:<br />

la sezione CMY, costituita da un sistema comunemente denominato<br />

“a cassetta” – quindi con i filtri dicroici che entrano orizzontalmente<br />

dai due lati sul fascio della lampada, appositamente fuori fuoco per<br />

ottenere una miscelazione dei colori molto lineare – e la ruota colore.<br />

Qui sono stati inseriti nuovi colori speciali, particolarmente richiesti<br />

nell’uso professionale, di forma trapezoidale ed uniti tra loro. Diversamente<br />

dal blocco miscelazione colore, la ruota colori è stata messa a<br />

fuoco, per ottenere raggi bicolore ben definiti.<br />

Alpha Spot HPE 700 propone un vastissimo assortimento di effetti, in<br />

grado di soddisfare ogni esigenza creativa.<br />

I quindici gobo (sette rotanti più otto fissi ed intercambiabili) sono tutti<br />

in vetro dicroico d’alta qualità, su due ruote combinabili tra loro per un<br />

effetto morphing di gr<strong>and</strong>e impatto. Il prisma rotante ad alta trasparenza<br />

consente inoltre di decorare superfici assai ampie con effetti dinamici suggestivi.<br />

L’iris è talmente veloce da poter essere usato come effetto a sé, oltre<br />

che per modificare il diametro del fascio. Altra evoluzione importante<br />

riguarda il sistema di zoom, estremamente veloce, che va da un minimo di<br />

14° ad un massimo di 47° e che, unito al filtro frost, simula alla massima<br />

apertura l’effetto wash.<br />

Il dimmer è elettronico dal 100% al 50%, meccanico dal<br />

50% a zero e la risoluzione di controllo a 16 bit garantisce<br />

la buona precisione delle funzioni zoom e dimmer.<br />

Per controllare tutte le funzioni del proiettore servono 29<br />

canali, tenendo conto dei quattro canali vettoriali.<br />

Insomma una vera nuova generazione di proiettori che esalta<br />

le già apprezzate qualità dei prodotti Clay Paky.<br />

Alpha Spot è distribuito da:<br />

Clay Paky SpA<br />

Via Pastrengo, 3/B ‑ 24068 Seriate (BG)<br />

tel. +39 035 654311; fax +39 035 301876<br />

www.claypaky.it ‑ cp.info@claypaky.it<br />

Alimentazioni disponibili 100‑120 V 50/60 Hz<br />

200‑240 V 50/60 Hz<br />

Potenza assorbita 1050 VA a 230 V – 50 Hz.<br />

Lampada<br />

Tipo lampada a scarica<br />

MSR Gold 700/2<br />

Attacco PGJX28<br />

Temperatura colore 7500 K<br />

Flusso luminoso 50000 lm<br />

Vita media 750 h<br />

Posizione di lavoro qualsiasi<br />

Motori 20 motori passo‑passo<br />

funzionanti a micropassi,<br />

controllati da microprocessore<br />

Gruppo ottico Riflettore ellittico<br />

ad elevata resa luminosa.<br />

Ingressi DMX 512<br />

Canali max 29<br />

Corpo mobile<br />

Movimento tramite due motori a micropassi, controllati da microprocessore.<br />

Riposizionamento automatico in seguito a spostamenti non com<strong>and</strong>ati.<br />

Escursione<br />

PAN 540°<br />

TILT 252°<br />

Velocità massime<br />

PAN 3,15 s (Stnd)<br />

2,75 s (Fast)<br />

TILT 1,95 s (Stnd)<br />

1,65 s (Fast)<br />

Risoluzione<br />

PAN 2,11°<br />

PAN FINE 0,008°<br />

TILT 0,98°<br />

TILT FINE 0,004°<br />

Dispositivi di sicurezza<br />

Interruttore automatico bipolare a protezione termica.<br />

Interruzione automatica dell’alimentazione in caso di surriscaldamento o<br />

di mancato funzionamento del sistema di raffreddamento<br />

Raffreddamento tramite ventilazione forzata con ventole assiali<br />

Corpo<br />

Struttura inalluminio con coperture in plastica<br />

Due maniglie laterali per il trasporto.<br />

Dispositivo di bloccaggio dei movimenti PAN e TILT per trasporto e<br />

manutenzione.<br />

Grado di protezione IP20<br />

Posizione di lavoro qualsiasi posizione<br />

Peso circa 22,90 kg.<br />

La dimensione dei nuovi<br />

Alpha 700 è la stessa dei<br />

già piccolissimi Alpha 300.<br />

L’elettronica è però totalmente<br />

rinnovata.<br />

www.soundlite.it<br />

97


prodotto<br />

Klark Teknik<br />

98 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

Contenuto in un robusto<br />

contenitore da 2U rack,<br />

può distribuire fino ad<br />

otto segnali microfonici o<br />

di linea verso diverse postazioni,<br />

mantenendo l’integrità del segnale<br />

e minimizz<strong>and</strong>o rumore e<br />

interferenze. Square One Splitter,<br />

in particolare, fornisce 24 uscite a<br />

partire da 8 ingressi.<br />

Ciascuno degli otto canali di<br />

Square One Splitter comprende<br />

due ingressi paralleli, due preamplificatori<br />

ed un totale di tre<br />

uscite bilanciate. Due delle uscite,<br />

identiche tra loro, sono bilanciate<br />

elettronicamente, mentre la terza<br />

è bilanciata a trasformatore.<br />

Entrambi gli ingressi in parallelo<br />

inviano il segnale a due preamplificatori<br />

microfonici di elevata<br />

qualità, basati sulla circuiteria del-<br />

SPLITTER ATTIVo ANALoGICo<br />

Nella linea Square one, il produttore inglese ha<br />

inserito uno splitter attivo analogico da otto canali<br />

progettato per il live sound, dal rapporto qualità/prezzo<br />

particolarmente favorevole.<br />

d i mi c h e l e Vi o l a<br />

lo splitter microfonico DL431 (parte del sistema Midas XL8).<br />

Un preamplificatore offre un guadagno regolabile e pilota<br />

a livello di linea i due ingressi bilanciati elettronicamente,<br />

mentre il secondo fornisce una copia dell’ingresso a guadagno<br />

fisso e pilota l’uscita disaccoppiata a trasformatore.<br />

Tutte le connessioni audio sono XLR a tre poli (pin 2 hot)<br />

con connettori placcati in oro. Gli ingressi microfonici e le<br />

uscite bilanciate elettronicamente sono sul pannello posteriore,<br />

mentre le uscite a trasformatore sono accessibili dal<br />

pannello frontale insieme ad un set di ingressi aggiuntivo.<br />

L’alimentatore switching integrato si adatta automaticamente<br />

ad una tensione di alimentazione da 100 V a 240 V<br />

(50 Hz o 60 Hz). Un LED sul pannello frontale indica qu<strong>and</strong>o<br />

l’unità è alimentata. Non c’è un interruttore per accensione<br />

e spegnimento, conviene quindi che l’alimentazione utilizzata<br />

sia opportunamente ed indipendentemente interrotta.<br />

Gli ingressi<br />

Per massimizzare il beneficio dell’utilizzo di uno splitter attivo,<br />

questo dovrebbe essere posizionato vicino alle sorgenti<br />

microfoniche e connesso ad esse più direttamente possibile.<br />

In questo modo si riduce decisamente il carico capacitivo e<br />

resistivo sul microfono, rispetto a sistemi di splitting passivi,<br />

mantenendo il segnale più fedele possibile alle sue caratteristiche<br />

originali, minimizz<strong>and</strong>o perdite in alta frequenza e<br />

interferenze.<br />

Square One Splitter può anche ricevere segnali di livello elevato,<br />

come quelli prodotti da alcuni microfoni a condensatore,<br />

o anche segnali a livello di linea.<br />

In caso di segnali di linea sbilanciati, può essere opportuno<br />

utilizzare una DI box a monte dell’ingresso per mantenere<br />

la possibilità di sganciare la massa del segnale dalla terra,<br />

per interrompere loop di terra indesiderati.<br />

Le uscite<br />

Square One Splitter è pensato principalmente per il live<br />

sound, per distribuire i segnali tra le console FoH e monitor.<br />

Utilizza preamplificatori attivi per massimizzare il rapporto<br />

segnale/rumore e l’headroom, prima di inviare il segnale<br />

sui lunghi conduttori di trasporto tipicamente associati<br />

con questi sistemi. In questo caso il sistema di messa a terra<br />

è tipicamente pianificato e gestito in sede di installazione<br />

elettrica, per cui l’isolamento a trasformatore non è, di norma,<br />

richiesto. Square One Splitter può contribuire ad eliminare<br />

i loop di terra, se necessario, tramite il commutatore<br />

ground lift di ciascuna sezione d’uscita.<br />

È disponibile, comunque, anche un’uscita isolata a trasformatore<br />

per ciascun canale, tipicamente dedicata all’invio<br />

del segnale ad una console per il broadcast o per la registrazione<br />

multitraccia. Il pin 1 di questi connettori non è collegato.<br />

Il segnale per le uscite a trasformatore è prelevato<br />

da un preamplificatore a guadagno fisso, impostato a -6 dB<br />

per evitare la saturazione del nucleo anche con i segnali più<br />

intensi. Questo permette di regolare il guadagno dalla console<br />

come se il segnale provenisse da uno splitter passivo,<br />

ottimizz<strong>and</strong>o comunque la distribuzione dal punto di vista<br />

della qualità del segnale. Il range dinamico delle uscite a<br />

trasformatore è maggiore di 140 dB.<br />

L’impedenza d’uscita è di 50 Ω per le uscite bilanciate elettronicamente,<br />

75 Ω per quelle bilanciate a trasformatore;<br />

entrambe sono progettate per un carico di almeno 600 Ω.<br />

Gli ingressi in parallelo<br />

I segnali microfonici, tipicamente, sono trasferiti al sistema<br />

di splitting tramite cavi e stage-box multi-canale. Questa<br />

infrastruttura è normalmente soggetta a stress significativi<br />

durante l’utilizzo e, soprattutto, durante il montaggio<br />

e lo smontaggio dello show. Non è raro che qualche<br />

linea presenti problemi, magari durante lo show qu<strong>and</strong>o il<br />

tempo per le riparazioni è davvero esiguo. Così gli ingressi<br />

aggiuntivi sul pannello frontale sono pensati proprio per<br />

aiutare a “bypassare” condizioni di emergenza di questo<br />

tipo, qu<strong>and</strong>o la soluzione più rapida è quella di stendere<br />

un altro trasporto individuale fino allo splitter e collegare<br />

il cavo al connettore frontale. Questi ingressi possono es-<br />

sere utilizzati con profitto anche<br />

in altre occasioni, ad esempio per<br />

collegare un singolo microfono<br />

senza armeggiare con il cablaggio<br />

pre-impostato, magari tramite<br />

multi-core da otto tracce connesso<br />

posteriormente.<br />

Il pannello frontale<br />

Il pannello frontale di Square One<br />

Splitter è diviso in tre sezioni principali.<br />

A sinistra ci sono i connettori<br />

per le otto uscite bilanciate<br />

a trasformatore e per gli otto ingressi<br />

ausiliari. Segue una sezione<br />

contenente i controlli attivi, consistente<br />

in otto barre ciascuna con<br />

un indicatore di livello d’uscita a<br />

quattro LED, un pulsante SOLO,<br />

un potenziometro per il controllo<br />

di guadagno per le uscite bilanciate<br />

elettronicamente sul retro<br />

e, sotto, altri due pulsanti per<br />

l’abilitazione dell’alimentazione<br />

phantom a 48 V sull’ingresso del<br />

canale e l’inserimento di un filtro<br />

passa-alti a 30 Hz. Ciascun pulsante<br />

è affiancato da un LED che ne<br />

segnala lo stato on/off. Il LED di<br />

segnalazione per l’alimentazione<br />

phantom si accende qu<strong>and</strong>o è<br />

premuto il pulsante corrispondente,<br />

ma anche qu<strong>and</strong>o viene rilevata<br />

una tensione di alimentazione<br />

phantom su una o su entrambe le<br />

uscite posteriori. Questo permette<br />

di controllare l’alimentazione<br />

phantom da remoto, semplicemente<br />

aliment<strong>and</strong>o il canale corrispondente<br />

dal banco.<br />

All’estrema destra del pannello c’è<br />

un’uscita cuffie (jack da ¼”) con<br />

relativo controllo di livello, oltre<br />

a due LED indicanti la presenza di<br />

alimentazione (ovvero lo stato on/<br />

off della macchina) e l’attivazione<br />

della funzione MEDIA SPLIT.<br />

Il pulsante SOLO di ciascun canale<br />

invia il segnale corrispondente<br />

ad un bus interno dedicato,<br />

che può essere monitorato con<br />

una cuffia attraverso l’apposita<br />

www.soundlite.it<br />

99


prodotto<br />

100 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

uscita. Il bus solo può veicolare<br />

più di un canale alla volta.<br />

In modalità media split, l’ingresso<br />

del canale 8 è distribuito attraverso<br />

il suo preamplificatore a tutte<br />

le 16 uscite bilanciate elettronicamente<br />

sul retro dell’unità. Tutti i<br />

meter sul frontale indicheranno<br />

lo stesso livello uscita, regolabile<br />

in ampiezza dal potenziometro<br />

del canale 8. I canali da 1 a 7 potranno<br />

ancora essere utilizzati tramite<br />

le uscite isolate sul frontale,<br />

senza regolazione né indicazione<br />

di livello.<br />

Il pannello posteriore<br />

Nel pannello posteriore sono presenti<br />

i connettori per l’alimentazione<br />

e per gli ingressi e le uscite<br />

principali. Ci sono anche i pulsanti<br />

per il ground lift e per l’attivazione<br />

della modalità media split,<br />

adiacenti ai connettori del canale<br />

otto. Questi pulsanti sono in posizione<br />

incassata, per evitare che<br />

vengano inavvertitamente premuti<br />

maneggi<strong>and</strong>o i rack. Come<br />

sul pannello frontale, ciascun pulsante<br />

ha vicino un LED che ne indica<br />

lo stato (on/off).<br />

Ciascun commutatore ground lift<br />

agisce su un set di uscite da 1 a<br />

8. Con il ground lift attivo, il pin 1<br />

di tutti i connettori d’uscita della<br />

sezione corrispondente è disaccoppiato<br />

dalla massa tramite un<br />

condensatore, offrendo così ai<br />

disturbi indotti un percorso verso<br />

terra, disaccoppi<strong>and</strong>o in continua<br />

il segnale dall’alimentazione.<br />

L’alimentazione, auto-sensing, si<br />

adegua automaticamente ad una<br />

tensione compresa tra 100 V e<br />

240 V, a 50 Hz o a 60 Hz, ed il connettore<br />

è fornito di fusibile e di ricettacolo<br />

per un ulteriore fusibile<br />

di scorta. Il consumo dell’unità è<br />

di circa 35 W.<br />

Klark Teknik è distribuito da:<br />

Midas Consoles Italy srl<br />

Via Concordia, 6 ‑ 20055 Renate MB<br />

tel. 0362 923811 – fax 0362 9238206 www.midasconsoles.it<br />

A cosa serve uno splitter?<br />

Nella sua forma di base, uno splitter accetta in ingresso segnali<br />

microfonici o di linea per distribuirli ad un certo numero di<br />

dispositivi differenti, tipicamente regie FoH, monitor, recording,<br />

broadcast...<br />

Splitter passivi<br />

Uno splitter parallelo passivo ha gli ingressi e le uscite di<br />

ciascun canale connesse in parallelo. Una soluzione economica<br />

che però può presentare alcuni problemi. I segnali microfonici<br />

infatti sono tipicamente molto deboli (‑40 dB) e la lunghezza<br />

dei trasporti fa sì che possano raccogliere lungo il tragitto<br />

rumore per interferenza, poi amplificato dal primo stadio di<br />

guadagno in console. La lunghezza del cavo contribuisce inoltre<br />

ad aumentare la capacità di carico per la sorgente, che riduce il<br />

contenuto in alta frequenza del segnale trasportato, agendo in<br />

pratica da filtro passa‑bassi. Inoltre, nel caso di diverse sorgenti<br />

di alimentazione phantom sullo stesso canale, in parallelo, si<br />

rischia di danneggiare i dispositivi alimentati e anche le sezioni<br />

di alimentazione.<br />

La connessione di terra, infine, è unica, con potenziali problemi<br />

di ronzìo qu<strong>and</strong>o differenti parti del sistema sono alimentate<br />

separatamente.<br />

Splitter isolati a trasformatore<br />

Uno splitter passivo isolato utilizza tipicamente un<br />

trasformatore con diversi avvolgimenti 1:1 tra ingresso e uscite.<br />

Il segnale d’ingresso è connesso all’avvolgimento primario del<br />

trasformatore, e ciascuna uscita ad un avvolgimento secondario.<br />

È possibile inserire commutatori di “ground lift” in ciascun punto<br />

di split, per isolare completamente parti del sistema.<br />

Questo rappresenta un miglioramento notevole rispetto ad<br />

uno splitter passivo, ma è indispensabile utilizzare costosi<br />

trasformatori di accoppiamento di buona qualità. Non si risolve<br />

inoltre il problema legato alle interferenze raccolte a causa della<br />

lunghezza dei cavi ed occorre aggiungere che i trasporti isolati<br />

a trasformatore, isol<strong>and</strong>o galvanicamente i dispositivi connessi,<br />

non sono in grado di trasportare l’alimentazione phantom.<br />

Splitter attivi<br />

In uno splitter attivo, che utilizza appunto circuiti elettronici<br />

attivi, si può inserire un preamplificatore direttamente<br />

all’ingresso dello splitter, aument<strong>and</strong>o così il livello dei deboli<br />

segnali microfonici e present<strong>and</strong>o contemporaneamente ai<br />

microfoni stessi un’impedenza definita ed ottimizzata per il<br />

migliore adattamento. Il segnale è poi prelevato tramite un<br />

buffer attivo, bilanciato elettronicamente e trasportato fino<br />

alla destinazione a livello di linea, rendendolo più robusto nei<br />

confronti delle interferenze esterne.<br />

Spesso gli splitter attivi dispongono anche di un’uscita isolata<br />

a trasformatore, anch’essa preamplificata a livello di linea, utile<br />

per inviare un segnale ad utenze la cui alimentazione non è sotto<br />

il diretto controllo del fornitore principale, come tipicamente il<br />

furgone dedicato alla trasmissione in broadcast. La gestione<br />

della phantom risulta inoltre molto semplificata.<br />

Abbiamo preparato<br />

dei pacchetti personalizzati<br />

per la tua pubblicità su<br />

SHOWBOOK 2010<br />

0721 209079 • 331 6768760<br />

www.soundlite.it • alfio@soundlite.it<br />

Contattaci<br />

per prenotare il tuo spazio<br />

sul mezzo di comunicazione<br />

più efficace del nostro mercato!


tecnologia<br />

parte<br />

parte<br />

Lo Studio<br />

Moderno<br />

REALIzzAzIONE DELLO STuDIO DI REgISTRAzIONE<br />

Dopo aver analizzato, sia pure in modo<br />

sommario, alcuni componenti necessari<br />

in un moderno studio di registrazione,<br />

cominciamo a pensare a come realizzarlo.<br />

Come già premesso, cercheremo<br />

di progettare uno<br />

studio, magari un po’ anticonformista<br />

o, se vogliamo,<br />

anche un poco rivoluzionario,<br />

ma che permetta di sopperire a<br />

tutte le necessità di un moderno<br />

studio di registrazione.<br />

Partiamo dal presupposto che il<br />

nostro studio dovrà essere pensato<br />

per utilizzare unità analogiche<br />

insieme a sistemi di registrazione/<br />

editing digitale (Pro Tools e similari)<br />

in modo da poter sfruttare<br />

al 100% tutte le potenzialità del<br />

sistema digitale accoppiate alla<br />

qualità del sistema analogico... il<br />

tutto utilizz<strong>and</strong>o una sala di regia<br />

con volumi relativamente ridotti<br />

ed a costi altamente concorrenziali,<br />

senza rinunciare alla sua caratteristica<br />

principale: il top assoluto<br />

della qualità, largamente superiore<br />

a qualsiasi sistema in commercio.<br />

Per raggiungere questo obbiettivo<br />

è necessario cominciare con<br />

l’analisi delle cose superflue, inutili<br />

e normalmente costose presenti<br />

in uno studio. Per fare questo<br />

dobbiamo ragionare con la mente<br />

aperta a nuove soluzioni abb<strong>and</strong>on<strong>and</strong>o<br />

tutte le nostre idee preconcette<br />

e spesso superate.<br />

È ovvio che per realizzare un prodotto<br />

audio si debba partire con<br />

la registrazione. Tranne casi par-<br />

d i liVio ar g e n T i n i<br />

ticolari, in cui si registrano strumenti elettronici e similari e<br />

la registrazione avviene in diretta via cavo, si devono utilizzare<br />

microfoni e relativi preamplificatori.<br />

Prenderemo come riferimento un mixer analogico classico<br />

che normalmente ha un minimo di 48 canali, ovvero<br />

48 amplificatori microfonici, 48 equalizzatori, 48 fader, 48<br />

meter ecc.<br />

Cominciamo facendoci una prima dom<strong>and</strong>a: qual è il numero<br />

massimo di microfoni che abbiamo mai usato contemporaneamente<br />

nella nostra sala?<br />

Credo mai più di 20. Ma il nostro mixer dispone di 48 ingressi<br />

microfonici con relativi preamplificatori, per cui avremo<br />

28 preamplificatori che non verranno mai utilizzati, che<br />

però sono costati denaro, occupano spazio, consumano corrente<br />

e scaldano. In più, per motivi di spazio ma soprattutto<br />

di costo, i 48 amplificatori microfonici non potranno essere<br />

di qualità troppo elevata. Per ovviare a questa carenza di<br />

qualità, oggi si tende ad utilizzare un certo numero di preamplificatori<br />

microfonici esterni, logicamente di qualità e di<br />

costo molto più elevato. Risultato: abbiamo acquistato 48<br />

preamplificatori scadenti più alcuni preamplificatori di qualità,<br />

duplic<strong>and</strong>o la spesa. Deduzione logica: non inseriamo<br />

i preamplificatori nel nostro mixer ma acquistiamone solo<br />

12/16 buoni e sistemiamoli esterni al mixer.<br />

Soluzione senz’altro particolare ma se si considera che i preamplificatori<br />

microfonici, una volta regolati (livello, fase,<br />

phantom ecc), non necessitano di ulteriori controlli, non esiste<br />

più la necessità di averli a portata di mano e si può giungere<br />

alla logica soluzione di levarli dal mixer ed installarli in<br />

un rack separato. Con questa soluzione si ottiene un primo<br />

vantaggio: con un costo forse inferiore avremo dei preamplificatori<br />

di alta qualità in numero sufficiente ed avremo<br />

ridotto le dimensioni del mixer.<br />

La soluzione di installare i preamplificatori microfonici in<br />

un rack separato dal mixer comporta diversi altri vantaggi<br />

assolutamente da non trascurare.<br />

102 gennaio/febbraio 2010 - n.81 www.soundlite.it 103<br />

SUB ATTIVO<br />

FONTE DISTURBO<br />

CAVI MICRO<br />

DIRETTI<br />

CAVI<br />

MICRO<br />

BOX<br />

BOX<br />

SUB<br />

BOX<br />

PRE<br />

MICRO<br />

BOX<br />

BOX<br />

CAVI<br />

LINEA<br />

Primo: i cavi microfonici, dove passa un segnale a basso<br />

livello, saranno più corti, e poiché il rack preamplificatori<br />

verrà posizionato tra il mixer e la sala, normalmente vicino<br />

al vetro divisorio, si riduce la possibilità che i cavi passino<br />

nella vicinanza di sorgenti di rumore indotto (trasformatori,<br />

alimentatori, amplificatori ecc). Le connessioni tra preamplificatori<br />

e mixer, invece, trasportano segnali ad alto livello<br />

(di linea: +4 dBm), quindi molto meno ricettivi rispetto ad<br />

indesiderati disturbi esterni (figura 1).<br />

Un secondo vantaggio, tra l’altro molto più importante perché<br />

può mettere a riparo da molti danni, riguarda la distribuzione<br />

e lo smistamento dei canali.<br />

Molti produttori di mixer hanno il bruttissimo vizio di inserire<br />

le connessioni microfoniche nella patch-bay. Dico e<br />

sottolineo: bruttissimo vizio, per vari motivi.<br />

La patch-bay serve per smistare i vari segnali e per inserire<br />

unità esterne, per cui è assolutamente necessario che<br />

tutti i jack (ingressi ed uscite) siano compatibili tra di loro<br />

sia come livelli che come impedenza. È ovvio che non è<br />

possibile inviare un segnale microfonico (livello basso ed<br />

estremamente variabile) su un ingresso di linea (livello<br />

st<strong>and</strong>ard) né, tanto meno, inserire un effetto (equalizzatore,<br />

compressore ecc.) su una linea microfonica,<br />

per cui la patch-bay microfonica, essendo elettricamente<br />

fuori st<strong>and</strong>ard, può servire solamente a<br />

smistare i segnali micro tra di loro. Il problema<br />

consiste nel fatto che i jack “microfono” sono gli<br />

MICRO 1<br />

stessi usati per i segnali “linea” e sono allocati<br />

nella stessa posizione; sarebbe già un primo pas- MICRO 2<br />

so posizionare la patch microfonica separata in<br />

modo da non indurre in errore.<br />

MICRO 3<br />

I jack sono di solito normalizzati e spesso ho visto<br />

duplicare l’uscita di un microfono su un secondo MICRO 4<br />

ingresso senza distaccare il primo, con il risultato<br />

di sovraccaricare il microfono perdendo livello di<br />

segnale ed anche rischi<strong>and</strong>o di m<strong>and</strong>are il micro-<br />

MIX<br />

BOX<br />

BOX<br />

DIVANO<br />

fono in saturazione. Se poi il microfono<br />

è alimentato dal canale<br />

si rischia di inviargli una doppia<br />

alimentazione.<br />

Premettendo che una svista è<br />

sempre possibile, colleg<strong>and</strong>o un<br />

jack micro su una linea si rischia<br />

anche, se il microfono è alimentato,<br />

di inviare sulla linea stessa una<br />

tensione continua a 48 V rischi<strong>and</strong>o<br />

di danneggiare sia l’ingresso<br />

linea sia il microfono stesso.<br />

Dovendo smistare i segnali micro<br />

sui vari canali, questo va fatto<br />

prelev<strong>and</strong>o i segnali all’uscita dei<br />

preamplificatori (+4 dBm, bilanciato,<br />

600 ohm) ed invi<strong>and</strong>oli agli<br />

ingressi linea dei canali del mixer.<br />

Con la soluzione dei preamplificatori<br />

separati, tutti questi problemi<br />

sono automaticamente eliminati<br />

(figura 2).<br />

1<br />

RACK PREAMPLIFICATORI<br />

PREAMPLIFICATORI<br />

MICRO 1<br />

MICRO 2<br />

MICRO 3<br />

MICRO 4<br />

AL MIXER<br />

PATCH-BAY<br />

INGRESSO<br />

LINEA<br />

2


tecnologia<br />

3<br />

PRESE MICRO<br />

IN SALA CON<br />

PARALLELI<br />

MICRO 1<br />

MICRO 2<br />

MICRO 3<br />

MICRO 4<br />

MICRO 5<br />

MICRO 6<br />

MICRO 7<br />

MICRO 8<br />

MICRO 5<br />

MICRO 6<br />

MICRO 7<br />

MICRO 8<br />

MICRO 9<br />

MICRO 10<br />

MICRO 11<br />

MICRO 12<br />

MICRO 9<br />

MICRO 10<br />

MICRO 11<br />

MICRO 12<br />

MICRO 13<br />

MICRO 14<br />

MICRO 15<br />

MICRO 16<br />

104 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

MICRO 1<br />

MICRO 2<br />

MICRO 3<br />

MICRO 4<br />

MICRO 5<br />

MICRO 6<br />

MICRO 7<br />

MICRO 8<br />

MICRO 9<br />

MICRO 10<br />

MICRO 11<br />

MICRO 12<br />

MICRO 13<br />

MICRO 14<br />

MICRO 15<br />

MICRO 16<br />

In questo caso lo smistamento<br />

delle uscite dei preamplificatori<br />

microfonici sui vari ingressi del<br />

mixer viene effettuato (tutto a livelli<br />

st<strong>and</strong>ard) tramite la patch di<br />

ingresso linea.<br />

Rimane però il problema di come<br />

connettere i vari microfoni agli<br />

ingressi dei preamplificatori. Il<br />

nostro rack conterrà un numero<br />

limitato di preamplificatori (da<br />

otto a sedici) mentre in sala avremo<br />

almeno 40/50 prese micro di-<br />

4<br />

PRESE MICRO<br />

IN SALA<br />

MICRO 1<br />

MICRO 2<br />

MICRO 3<br />

MICRO 4<br />

MICRO 5<br />

MICRO 6<br />

MICRO 7<br />

MICRO 8<br />

MICRO 9<br />

MICRO 10<br />

MICRO 11<br />

MICRO 12<br />

MICRO 13<br />

MICRO 14<br />

MICRO 15<br />

MICRO 16<br />

INPUT<br />

PREAMPLIFICATORI<br />

slocate nei vari punti. Ci sono due soluzioni,<br />

ambedue semplici ed altrettanto valide.<br />

La prima è quella di duplicare le prese:<br />

qu<strong>and</strong>o si predisporrà il posizionamento<br />

dei microfoni, si utilizzeranno le prese più<br />

vicine; esiste però la possibilità di connettere<br />

per errore due microfoni in parallelo su<br />

uno stesso ingresso (figura 3).<br />

La seconda è quella di installare una patchbay<br />

microfonica direttamente nel rack dei<br />

preamplificatori, dunque lontana dalla<br />

patch-bay del mixer (figura 4).<br />

Attenzione: non incorriamo nell’errore di<br />

costruire questa patch-bay con le prese jack,<br />

siano esse st<strong>and</strong>ard o bantam. Le prese jack,<br />

tutte indistintamente, che tra l’altro assicurano<br />

un buon contatto ed una lunga durata<br />

nel tempo, presentano un problema assolutamente<br />

non compatibile con un ingresso<br />

microfonico: durante l’inserzione e la disinserzione<br />

mettono in corto circuito i poli di<br />

segnale sia tra di loro sia con la massa.<br />

Poiché i microfoni sono spesso alimentati<br />

dal preamplificatore, inserendo un jack ad<br />

amplificatore acceso si rischia di mettere in<br />

corto circuito l’alimentazione a 48 V, con la<br />

possibilità non esaltante di danneggiare lo stadio di ingresso<br />

del preamplificatore.<br />

Questa patch-bay va realizzata tutta con connettori XLR,<br />

che sono i connettori microfonici st<strong>and</strong>ard e non presentano<br />

i problemi di corto circuito proprio delle prese jack. I<br />

connettori XLR, inoltre, sono realizzati con il contatto 1 (la<br />

massa) leggermente più lungo perciò, durante l’inserzione,<br />

per la massima sicurezza, prima viene connessa la massa e<br />

dopo i poli.<br />

Se poi una patch-bay con connettori XLR può risultare troppo<br />

ingombrante possiamo tranquillamente utilizzare i nuovi<br />

connettori “mini XLR”, molto più piccoli ma con le medesime<br />

garanzie.<br />

PATCH-BAY<br />

SMISTAMENTO<br />

INPUT MICRO<br />

RACK PREAMPLIFICATORI<br />

MICRO 1<br />

MICRO 2<br />

MICRO 3<br />

MICRO 4<br />

PREAMPLIFICATORI<br />

AL MIXER<br />

INGRESSO<br />

LINEA<br />

B I M E S T R A L E _ D E L L ’ I N T R A T T E N I M E N T O _ P R O F E S S I O N A L E<br />

Da oggi abbonarti a <strong>Sound</strong>&<strong>Lite</strong><br />

è ancora più semplice<br />

www.soundlite.it


PRIMA NON C’ERA<br />

AllAreas.TV è il primo canale televisivo telematico al mondo<br />

dedicato ai professionisti dello show business. In lingua<br />

italiana ed inglese: nasce in Italia si rivolge al mondo.<br />

Live Concert - TG News - Technology - Interviews <strong>and</strong> more<br />

www.AllAreas.tv<br />

ORA C’È<br />

Non tutti<br />

i deciBel<br />

sono uguali<br />

Ci sono alcuni atteggiamenti mentali che<br />

attraversano tutti i temi e con la loro struttura<br />

si adattano alle più disparate situazioni. L’idea<br />

razzista del diverso tanto aborrita nei rapporti<br />

sociali riemerge nel giudizio sui deciBel,<br />

argomento che per il suo tecnicismo dovrebbe<br />

essere impermeabile a queste accezioni.<br />

Due le Alabama in cui si concentrano i maggiori casi<br />

di razzismo: pubblici esercizi e concerti. Dei deciBel<br />

nei concerti ho già parlato, aggiorno l’argomento<br />

con questa perla sull’allestimento degli U2 per aiutare<br />

a riflettere su una certa attitudine alla ripetizione, inutilmente<br />

frequente a tutti i livelli.<br />

Mi sto riferendo alla data di Goteborg, nel Sud della Svezia,<br />

del 31 luglio 2009, di cui potete apprezzare un paio di<br />

scorci significativi nelle immagini della prossima pagina. I<br />

cluster erano praticamente sulla copertura laterale dello<br />

Stadio. In sintesi a Goteborg tutti gli abitanti hanno goduto<br />

di un concerto il cui livello sonoro è stato rilevato dai tecnici<br />

dell’amministrazione comunale svedese in oltre 95 dB(A) di<br />

Leq a 300 m (articoli su articoli sul tema) con un livello sul<br />

pubblico in area fronte palco, sonorizzato dai diffusori del<br />

palco, a 98 dB(A) Leq.<br />

Argomento nuovo: pubblici esercizi e locali pubblici, con<br />

musica dal vivo e non.<br />

Quello che succede spesso nei bar, disco bar e localini in genere<br />

è quanto di più assurdo si possa immaginare nell’universo<br />

della riproduzione del suono.<br />

Analizziamo il percorso.<br />

Progettazione quasi sempre inesistente.<br />

Nei rari casi si scontra con<br />

difficoltà oggettive di dati tecnici<br />

carenti o fantasiosi. Spesso la<br />

funzione è assolta dal rivenditore<br />

locale che con una certa pragmaticità<br />

ti propone cose che la<br />

natura avrebbe diviso, unite solo<br />

nel fondo del magazzino. Il montaggio<br />

completa la devastazione<br />

assemblatoria, proponendo diffusori<br />

installati nei posti più errati,<br />

negli angoli o dentro l’arredo, capaci<br />

solo di aumentare il rumore<br />

sopportato dal soprastante o confinante<br />

vicino.<br />

Qu<strong>and</strong>o poi l’esercizio, per sua<br />

disgrazia, debba essere “controllato”<br />

per il rumore verso l’esterno,<br />

i trucchi e le nef<strong>and</strong>ezze si<br />

sovrappongono alla già tortuosa<br />

d i ca r lo ca r b o n e<br />

www.soundlite.it<br />

tecnologia<br />

107


tecnologia<br />

Goteborg (Svezia) Stadio ULLEVI 31 luglio 2009<br />

108 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

La copertura<br />

dello Stadio<br />

installazione, con soluzioni degne<br />

di un cannibale.<br />

In un bar ho visto frapporre tra i<br />

coni e la griglia, dentro i diffusori,<br />

una lastra di gomma espansa nella<br />

misera speranza di taroccare le<br />

misure di controllo, obblig<strong>and</strong>o<br />

l’esercente e gli avventori ai peggiori<br />

76 dB(A) che orecchio umano<br />

abbia mai potuto ascoltare.<br />

La fantasia non riesce ad elaborare<br />

l’allegria delle catene di amplificazione<br />

utilizzate in queste<br />

situazioni. Blocchi di preamplificazione<br />

a impedenze diverse,<br />

tutte messe in serie, e in fondo un<br />

limitatore (con questo termine i<br />

tecnici definiscono le più svariate<br />

apparecchiature): compressore,<br />

cross-over, singolo potenziometro<br />

dentro una scatola, un amplificatore<br />

utilizzato sull’uscita tape.<br />

Prego i lettori di aggiornare questo<br />

elenco la cui completezza tradotta<br />

in un libro potrebbe essere<br />

più delizievole di un pregiato romanzo<br />

di fantascienza.<br />

La taratura del livello del sistema,<br />

a questo punto, è l’ultima coltellata<br />

ad un sistema agonizzante.<br />

Eppure progettare costa meno e dà maggiore soddisfazione.<br />

Ma l’idea che l’intelligenza sia un costo inutile è<br />

dura a morire. Devo dire che da parte della categoria dei<br />

progettisti non è tutto oro, anzi. L’ignoranza dei principi<br />

base di elettrotecnica si coniuga spesso con l’attitudine<br />

al guadagno facile, fine che giustifica la firma altrettanto<br />

facile. Le dichiarazioni false o allegramente superficiali si<br />

moltiplicano, prodotti di una scarsa conoscenza e di una<br />

scadente etica.<br />

Da qui discende il rapporto quantomeno ambiguo con la<br />

committenza che, disorientata, ti chiede spiegazione sul<br />

perché Caio avrebbe risolto tutto con l’intonaco, Sempronio<br />

con una tenda, mentre te (esagerato e antipatico) ritieni necessaria<br />

addirittura una controparete, oltre all’eliminazione<br />

di almeno metà di tutti quegli apparecchi (costati una fortuna<br />

e installati dal luminare Dott. Ing. Prof. Pinco Pallino)<br />

la cui unica utilità è l’illuminazione serale e il consumo di<br />

energia. È l’universo degli interessi incrociati che confondono<br />

un percorso viceversa molto semplice.<br />

La realizzazione segue la casualità progettuale e qu<strong>and</strong>o<br />

il capo nasce così anche il resto del corpo si adatta: posizioni<br />

degli apparati e dei diffusori a dir poco infelici, collegamenti<br />

rigidi delle parti vibranti alle strutture murarie<br />

che peggiorano verticalmente le condizioni di esercizio e<br />

incrementano il disturbo verso l’esterno. Talvolta, per fortuna<br />

raramente, si trovano luoghi isolati da un tecnico, ad<br />

esempio con contropareti e controsoffitti. Opere vanificate<br />

dalla successiva installazione dei diffusori effettuata for<strong>and</strong>o<br />

le partizioni per il posizionamento. Non resta che alzare<br />

le mani e chiedere che il colpo sia diretto al cuore.<br />

Il collaudo è l’altro, finale, b<strong>and</strong>olo della matassa in mano<br />

ai professionisti. Viene chiesto, e non sempre, dalle amministrazioni<br />

comunali per il rilascio dell’autorizzazione all’uso<br />

delle apparecchiature. Qua si susseguono le divergenze<br />

descritte nella fase progettuale ed emerge, in ritardo, che<br />

non tutti i deciBel sono uguali, anzi. La qualità si impone<br />

all’evidenza che allo stesso livello da una parte si fa musica<br />

dal vivo e dall’altra non si capisce neppure cosa dice la televisione.<br />

L’analisi del segnale non dà l’idea delle differenze,<br />

la sua rappresentazione asettica e scientifica non può degnamente<br />

esprimere l’abominio, penso che in questi casi si<br />

possa ricorrere solo alla pittura: l’urlo di Munch è molto più<br />

efficace nella comunicazione.<br />

Ma il diverso non è sempre negativo. Non è giusto schiacciare<br />

il criterio di diversità nella sola logica bipolare del<br />

meglio e peggio. Ci sono nella storia della musica molte<br />

vicende che il diverso è qualità.<br />

Leo Fender si stacca da Gibson, fonda una sua casa di strumenti<br />

musicali e inventa una chitarra “povera” il cui suono<br />

è così particolare e sporco che si impone come sonorità<br />

caratteristica.<br />

Il Pignose Amplifier è un amplificatore di bassa potenza<br />

con una caratteristica: distorsione armonica al massimo<br />

volume molto alta, tale da conferire al suono della chitarra<br />

una sonorità propria. Si impose immediatamente<br />

all’attenzione, Beatles e Rolling Stones e qualche altro si<br />

contendono il primato del suo uso: nasceva il distorsore<br />

per chitarra.<br />

Questo tipo di diversità, va ricordato, è di natura “diversa”,<br />

non nasce dall’ignoranza del tema trattato, semmai<br />

da esperimenti rocamboleschi. Si tratta di progetti forse<br />

rischiosi, non di fondi di magazzino malamente assemblati<br />

e di professionisti con la firma facile.<br />

18>20 aprile<br />

2010<br />

Rimini Fiera<br />

Orario d’apertura 10,00 - 18,30<br />

Organizzato da Con il patrocinio di<br />

22 a Mostra Internazionale delle Tecnologie<br />

per lo Spettacolo, l’Installazione e il Broadcast<br />

The heart<br />

of technology<br />

www.sibinternational.com


tecnologia<br />

110 gennaio/febbraio 2010 - n.81<br />

d i St e fa n o Ca n ta d o r i<br />

Ad ognuno<br />

il suo Totem<br />

Occuparsi di casse acustiche professionali<br />

è come occuparsi di religione. Non riporto<br />

battute che mi videro protagonista molti<br />

anni fa, poiché potrebbero essere prese<br />

come blasfeme, fuori dal contesto in cui<br />

furono espresse. Comunque, per anni<br />

ho dormito con un tweeter JBL 2405 sul<br />

comodino. Mi piaceva averlo lì. Non si<br />

tratta di tecnica o di denaro o di peso o di<br />

flessibilità d’uso o di ragioni commerciali.<br />

La marca di casse è un credo.<br />

È difficile, se non impossibile, far mutare opi‑<br />

nione ad un credente. Non c’è logica, dimo‑<br />

strazione, evidenza bastante. Se proponi una<br />

nuova marca di casse acustiche, di fatto è come fon‑<br />

dare una nuova religione. Tolti i praticanti che seguo‑<br />

no la loro fede, ti rimangono come clienti potenziali<br />

gli scettici, i miscredenti, gli apostati e gli atei. Più<br />

quelli che non sono del mestiere.<br />

E poi, se sei nel ramo vendite, sei preso da due parti<br />

e hai un altro incubo da affrontare.<br />

Dopo una catena più o meno lunga c’è Lui, il Guru.<br />

Progetta casse ma è come se creasse universi. C’è una<br />

sola Verità: la Sua.<br />

I cestelli degli altoparlanti sono esagonali, multiplo di tre<br />

che è il numero cosmico.<br />

Impiega altoparlanti economici ma le casse finite costano un<br />

rene. Al Guru il denaro piace assai. È il suo concorrente che<br />

usa altoparlanti che non valgono nulla. A sua volta, questi<br />

dirà, invariabilmente, la stessa cosa per l’altro. I Guru parla‑<br />

no però bene l’uno dell’altro. Professano stima reciproca.<br />

Se muore il Guru, uno direbbe: azienda kaputt. No, invece.<br />

La religione si rafforza, ha ormai vita propria. La ditta viene<br />

acquistata da un gruppo di banche (a cui l’azienda doveva<br />

soldi) che in questo caso prendono il nome bene augurale di<br />

investors. La ditta verrà comunque venduta a terzi il prima<br />

possibile. Anche senza il suo Guru progettista Unico e Vero,<br />

l’azienda scampa, anzi, magari prospera.<br />

Io preferisco che il Guru muoia felice di vecchiaia, se questo<br />

fosse il suo sogno.<br />

Ho buttato lì esempi, miscel<strong>and</strong>o realtà e fantasia, ieri<br />

ed oggi, ipotesi e fatti accaduti. Il succo, è quello che ho<br />

raccontato.<br />

Ci sono aziende che invece sono Guru‑esenti, ed hanno pro‑<br />

gettisti con preparazione più formale di quella guroide, che<br />

generalmente è autodidatta.<br />

Nelle aziende strutturate, c’è un ufficio ricerche di mercato,<br />

uno di marketing strategico, un responsabile di prodotto a<br />

cui affibbiare la nuova idea qualora prendesse vita. Poi le<br />

vendite, che non sono d’accordo, la presidenza, l’ammini‑<br />

stratore delegato, il collega progettista che la vede diversa<br />

e sa cosa vuole il mercato e cippalippa via dicendo.<br />

Dall’altra parte c’è una strada breve tra l’idea e il prodotto:<br />

nel Guru va dall’orecchio destro a quello sinistro.<br />

Non saprei dirti, caro lettore, quale strada sia meglio. Il pro‑<br />

dotto di eccellenza viene per culo in entrambi i casi.<br />

Comunque.<br />

Er marcheting<br />

Il marketing spesso percorre strade che a prima vista appaio‑<br />

no di secondaria importanza ma che, al contrario, costitui‑<br />

scono il fondamento per il successo di un br<strong>and</strong>.<br />

Ad ognuno il suo Totem rispetto a un altro. Lo scopo prima‑<br />

rio dei corsi tecnici offerti dai costruttori o dai loro emissa‑<br />

ri, è quello di assicurarsi degli adepti. Gente che vada poi<br />

per il mondo intimamente convinta che la verità sia con la<br />

marca X. Diaconi, con la fiaccola fiammeggiante. I corsi e i<br />

seminari delle case principali sono professionalmente orga‑<br />

nizzati anche a questo scopo.<br />

Me ne sono occupato per anni, concorrendo alla crea‑<br />

zione di mostri che poi si sono impadroniti di se stessi<br />

e vagano liberi modific<strong>and</strong>osi di continuo come il virus<br />

dell’influenza. Non c’è antibiotico sufficientemente po‑<br />

tente, neanche la profonda conoscenza della materia a<br />

livello scientifico aiuta.<br />

Religione a parte, la ragione principale della dedizione è il<br />

“br<strong>and</strong> nesting”. Noi umani della società dei consumi, use‑<br />

remo per semplicità il termine “la gente”, tendiamo a cre‑<br />

arci un nido in una marca. Identific<strong>and</strong>oci quasi in essa. C’è<br />

chi predilige marchi di automobili, chi va pazzo per B&O,<br />

chi crede in Bose, o in Meyer o vattelapesca. Io stesso sono<br />

stato vittima di questo fenomeno due o tre volte, e sono an‑<br />

dato in giro con gli occhi foderati di prosciutto. Poi, a suon<br />

di badilate in faccia, ho compreso che l’onestà intellettuale<br />

richiede di essere disgiunta da compromessi settari.<br />

Se appartieni ad una b<strong>and</strong>a, questa ti influenzerà fino a far‑<br />

ti confondere il bene con il male: vai a rubare in banca e ti<br />

sembra di essere nel giusto. Fortu‑<br />

natamente nell’audio e nelle luci<br />

non si va in giro armati a sparare<br />

alla gente e le conseguenze del<br />

“nesting” o dell’appartenenza a<br />

un branco non sono pericolose.<br />

Per cui, non c’è nulla di male.<br />

Facciamo l’amore, non la guerra.<br />

Ah sì, vi racconto questa. Tempo<br />

fa, uscì una legge dello Stato che<br />

violava le leggi della fisica. Il te‑<br />

sto, in modo riassuntivo, recitava:<br />

“per nessuna ragione si deve su‑<br />

perare in pista un dato livello di<br />

pressione sonora (Leq) di X dB SPL.<br />

Per fare ciò tutti (i malcapitati di‑<br />

scotecari ed affini) devono dotarsi<br />

di un fonometro in classe 1, la cui<br />

uscita piloterà un limitatore col‑<br />

legato all’impianto audio, al fine<br />

di impedire il superamento della<br />

pressione X di cui sopra”.<br />

Siccome sono un cretino, appena<br />

ebbi notizia, misi su un tavolo una<br />

sorgente sonora (cassa acustica) un<br />

fonometro in classe 1, la cui uscita<br />

pilotava un sofisticato e potente<br />

compressore limitatore collegato<br />

all’impianto. E mi resi conto che il<br />

sistema non funzionava.<br />

Ora, il primo segno di gigante<br />

stupidità legiferativa fu quella di<br />

imporre un costosissimo classe 1,<br />

qu<strong>and</strong>o con molti meno soldi un<br />

cazzamavero in classe 2 avrebbe<br />

avuto più che sufficiente precisio‑<br />

ne per lo scopo. Della fine diffe‑<br />

renza fra le due classi l’orecchio<br />

umano non si rende conto e tanto<br />

meno ne può soffrire.<br />

Fin qui era solo cattiveria, e ci si<br />

leggeva sotto qualche sporco in‑<br />

teresse. Per non parlare di quelli<br />

che avevano già i regolatori in<br />

magazzino progettati e costruiti<br />

apposta per una legge che doveva<br />

ancora uscire.<br />

Ad ognuno il suo Totem.<br />

www.soundlite.it<br />

111


Rivoluzione<br />

tecnologia<br />

nel suono<br />

Art710-A Art712-A Art722-A Art715-A Art725-A Art902-AS Art905-AS<br />

HEADQUARTERS:<br />

RCF S.p.A. ITALY<br />

tel. +39 0522 274 411<br />

e-mail: info@rcf.it<br />

RCF UK<br />

tel. 0844 745 1234<br />

e-mail: info@rcfaudio.co.uk<br />

RCF France<br />

tel. +33 1 49 01 02 31<br />

e-mail: rcffrance@aol.com<br />

Evoluzione in<br />

RCF Germany<br />

tel. +49 2203 925370<br />

e-mail: germany@rcf.it<br />

www.rcf.it<br />

Maniglie e amplifi catore<br />

in alluminio<br />

RCF Spain<br />

tel. +34 91 817 42 66<br />

RCF USA Inc.<br />

tel. +1 (603) 926-4604<br />

e-mail: info@rcf-usa.com<br />

750W di potenza digitale,<br />

1000W per i subwoofers<br />

Cabinet ultraleggeri e<br />

altoparlanti in neodimio<br />

lancer 2500 TOUr<br />

Proiettore seguipersona<br />

Lampada a scarica<br />

MSR 2500W SE G38<br />

IL<br />

NUOVO<br />

Costruzione: Corpo in acciaio e alluminio di colore nero e grigio. Alimentatore Separato<br />

Distanza di utilizzo: Consigliato per applicazioni di lunga distanza: da 30 a 70 mt.<br />

Alimentazione: 220/240V 50/60Hz – Assorbimento 15 Amp. (Alimentatore rifasato elettricamente)<br />

Lampada: MSR 2500W - base G38 - 240000 lumen<br />

Regolazione lampada: Dotato di sistema di regolazione della posizione della lampada<br />

Gruppo ottico: Composto di una parabola, una lente condensatore temperata e 2 lenti, fornito con iride a diaframma<br />

Zoom: 1°÷12°<br />

Ventilazione: Forzata tramite due ventole assiali collegate all’alimentazione principale<br />

Cambiacolori: Per cinque colori ad alta resistenza alle temperature + black out. Dotato di ventola a bassa tensione.<br />

Dimmer: Attenuatore della luce meccanico “dimmer” con black out<br />

Contaore: Per il controllo delle ore di lavoro (non ripristinabile)<br />

Sicurezza: Termofusibile 90°C a ripristino manuale, due microinterruttori di sicurezza sotto il pannello per l’accesso alla<br />

lampada, interruttore generale sull’alimentatore separato<br />

St<strong>and</strong>-by: L’interruttore per l’accensione della lampada è dotato di una posizione intermedia “di riposo” che riduce la<br />

luminosità della lampada e la tiene pronta qu<strong>and</strong>o la massima luminosità è richiesta.<br />

Accessori: Porta gobo, Studio St<strong>and</strong> 4, Flight case per Lancer 2500, Flight case per Ballast 2500<br />

e-mail: info@rcfaudio.es PROGRAMMI & SISTEMI LUCE • Via Chitarrara, 830 • 47854 Montecolombo (Rimini) • Italy • Tel. +39 0541 985745 • Fax +39 0541 985739<br />

www.psl.it - psl@psl.it<br />

IRIS MAX OPEN<br />

11<br />

7<br />

IRIS MIN. OPEN<br />

1,7<br />

1<br />

IRIS MAX OPEN<br />

11<br />

7<br />

IRIS MIN. OPEN<br />

1,7<br />

1<br />

350 Lux<br />

700 Lux<br />

350 Lux<br />

700 Lux<br />

350 Lux<br />

700 Lux<br />

350 Lux<br />

700 Lux<br />

50<br />

50<br />

50<br />

50<br />

8°<br />

1°<br />

8°<br />

1°<br />

12°<br />

2°<br />

12°<br />


Vari-<strong>Lite</strong> is shifting<br />

LEDVari-<strong>Lite</strong> lighting into is shifting high gear.<br />

LED lighting into high gear.<br />

Introducing the VLX Introducing the VLX<br />

Wash luminaire, the next generation of Solid-State<br />

Lighting from Vari-<strong>Lite</strong>. VLX produces an incredibly pure, bright beam. It comes<br />

equipped with 630 watts of LED’s yielding 3 times the lumen efficiency of equivalent<br />

tungsten sources. Its revolutionary modular design provides for easy swap out<br />

of optical <strong>and</strong> mechanical components. VLX has a removable zoom system giving<br />

users the freedom to configure the luminaire with a fixed focal length of 22 degrees or<br />

a variable 3:1 zoom. VLX produces perfect color mixing without any distracting color<br />

shadows.The luminaire has an extensive color gamut that offers designers color choices<br />

not previously possible with other conventional subtractive or additive systems. Color<br />

temperature is variable <strong>and</strong> can be seamlessly adjusted between 3200K <strong>and</strong> 6000K.<br />

Color snaps <strong>and</strong> strobing are stunningly quick. For more information, contact your<br />

Authorized Vari-<strong>Lite</strong> Dealer or visit www.vari-lite.com<br />

VLX. Only from Vari-<strong>Lite</strong>. Accelerating LED lighting.<br />

Express yourself.<br />

Wash luminaire, the next generation of Solid-State<br />

Lighting from Vari-<strong>Lite</strong>. VLX produces an incredibly pure, bright beam. It comes<br />

equipped with 630 watts of LED’s yielding 3 times the lumen efficiency of equivalent<br />

tungsten sources. Its revolutionary modular design provides for easy swap out<br />

of optical <strong>and</strong> mechanical components. VLX has a removable zoom system giving<br />

users the freedom to configure the luminaire with a fixed focal length of 22 degrees or<br />

a variable 3:1 zoom. VLX produces perfect color mixing without any distracting color<br />

shadows.The luminaire has an extensive color gamut that offers designers color choices<br />

not previously possible with other conventional subtractive or additive systems. Color<br />

temperature is variable <strong>and</strong> can be seamlessly adjusted between 3200K <strong>and</strong> 6000K.<br />

Color snaps <strong>and</strong> strobing are stunningly quick. For more information, contact your<br />

Authorized Vari-<strong>Lite</strong> Dealer or visit www.vari-lite.com<br />

VLX. Only from Vari-<strong>Lite</strong>. Accelerating LED lighting.<br />

Express yourself.<br />

Vari-<strong>Lite</strong> is a Philips group br<strong>and</strong><br />

Vari-<strong>Lite</strong> is a Philips group br<strong>and</strong><br />

tel. 0521 648723 - fax 0521 648848 - www.audiolink.it - link@audiolink.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!