05.03.2013 Views

comune di milano - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

comune di milano - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

comune di milano - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno XI—Novembre— 2012<br />

n.9<br />

ASS. Q.O. VIVIBILE<br />

Via Lessona<br />

ang. Via C. Invernizio<br />

20157 Milano<br />

cell: 333 9170445<br />

www.associazionequartooggiarovivibile.com<br />

E-mail:<br />

gb.vivibile.rivista@fastwebnet.it<br />

simone.terrani@philips.com<br />

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

NOTIZIARIO DI CULTURA, ARTE, SPETTACOLI, SPORT<br />

VOLONTARIATO, INFORMAZIONE E PUBBLICITA’<br />

DELL’ASSOCIAZIONE QUARTO OGGIARO VIVIBILE ONLUS


2<br />

SOMMARIO..................................................................................................... 2<br />

EDITORIALE........................................................................................................ 3<br />

INFORMAZIONI,NEWS E PICCOLI ANNUNCI DALLA “VIVIBILE”…............4-7<br />

SPORT PALLAVOLO ..................................................................................... 8-9<br />

NEWS DI QUARTIERE...................................................................................10-15<br />

VILLA APERTA…………………………………………………………..………..16-17<br />

AUSER.................................................................................................................18<br />

COMUNE DI MILANO….................................................... ............................19-27<br />

EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI UMANE DI G. PATRICOLA………..28<br />

VOCE DEL VOLONTARIATO………………………………………………………..29<br />

I CASI DELLA VITA DI LAURA ZECCHILLO……….……………………..………30<br />

IL MONDO DEGLI ANIMALI DI A.POLA…………………………………………...31<br />

AVVISI…………………………………………………………………………………..32<br />

E<strong>di</strong>zione a cura della Commissione Cultura dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natore : Ettore De Faveri<br />

Commissione Cultura:<br />

Giulio Bassani, De Faveri Ettore, Domenico Lopez, Roberto Mangiarotti, Giancarlo Ricci, Simone Terrani,<br />

Maurizio Tirani, Vincenzo Vocino.<br />

.<br />

Redazione rivista VIVERE INSIEME LA PERIFERIA:<br />

Direttore:<br />

Vice Direttore:<br />

Redattore Capo:<br />

Distribuzione:<br />

Fotografia<br />

Giulio Bassani<br />

Giancarlo Ricci<br />

Simone Terrani<br />

Vincenzo Vocino<br />

Roberto Mangiarotti<br />

SOMMARIO<br />

CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE<br />

Presidente: Pierangelo Alzapie<strong>di</strong><br />

Vice Presidente: Giancarlo Ricci<br />

Segretario: Ulisse Lanzoni Amministratore: Ettore De Faveri<br />

Consiglieri: Amico Nicola, Bassani Giulio, Cappellacci Gino, Destri Marco , Di Benedetto<br />

Aldo, Galletti Valerio, Giuratovich Vla<strong>di</strong>miro, , Lanzoni Ulisse, Lopez Domenico, Lopez<br />

Giuseppe, Tirani Maurizio e Vocino Vincenzo<br />

.<br />

Reg. No. 324 del 22/04/2005 – Tribunale <strong>di</strong> Milano<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Laura Zecchillo, Gianni Patricola e<br />

Aldo Giovanni Pola


E’ arrivato l’autunno<br />

EDITORIALE 3<br />

Finalmente è arrivato l’autunno ad incantarci con i suoi colori cal<strong>di</strong> e avvolgenti, ad inebriarci<br />

con i suoi profumi <strong>di</strong> caldarroste e <strong>di</strong> funghi, a sedurci con il rumore del vento che rinfresca l’aria<br />

ed esalta lo spirito e con una sensazione <strong>di</strong> mistero e malinconia.<br />

Mentre la natura fa il suo corso, per noi gente indaffarata nella propria vita quoti<strong>di</strong>ana, questa è<br />

la stagione in cui si “ri-comincia”. Riprendono la scuola, il lavoro, le preoccupazioni, la fretta, i<br />

ritar<strong>di</strong> ed immancabilmente i buoni propositi.<br />

Ed ecco allora che può capitare <strong>di</strong> sentirsi assaliti da un vagone <strong>di</strong> emozioni che spesso non riusciamo<br />

nemmeno a riconoscere e alle quali non <strong>di</strong>amo mai la giusta importanza. Si mescolano<br />

entusiasmo, timore, sorpresa, gioia, irrequietezza, agitazione, euforia, stanchezza, nervosismo,<br />

paura, e raramente felicità.<br />

Queste, sono solo alcune delle tante emozioni che ogni giorno danno vita al nostro stato<br />

d’animo.<br />

Ma cos’è che ci fa affrontare una situazione in maniera positiva o negativa? Perché alcune persone<br />

riescono a gestire al meglio e con una carica <strong>di</strong> positività delle situazioni <strong>di</strong>fficili, mentre<br />

altre si lasciano prendere dallo sconforto, rimanendo intrappolate in un groviglio <strong>di</strong> sensazioni<br />

negative? È il nostro modo <strong>di</strong> pensare, il tipo <strong>di</strong> interpretazione che <strong>di</strong>amo ad una particolare<br />

situazione che determina il nostro umore.<br />

Gli eventi della vita, li interpretiamo in base a ciò che sappiamo, a quello in cui cre<strong>di</strong>amo o che<br />

temiamo.<br />

Ci sono poi dei pensieri irrazionali e automatici che spesso influenzano in maniera negativa ciò<br />

che ci accade, e i comportamenti e le emozioni vengono dettate da questo tipo <strong>di</strong> pensiero.<br />

Ogni situazione può essere “letta” in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>, ma spesso la rigi<strong>di</strong>tà dei nostri pensieri ci porta<br />

solo in un’unica <strong>di</strong>rezione, senza valutare le possibili alternative. Per non impegnarci in questo<br />

delicato lavoro, abbiamo sempre la scusa pronta: “Sono troppo impegnato/a, i figli, il lavoro,<br />

etc.etc.etc.<br />

Eppure, il tempo scorre sempre uguale nell’alternarsi delle sue stagioni, nel susseguirsi degli<br />

anni, dei giorni, delle ore, degli attimi. Dipende solo da noi, dalla nostra capacità, dalla pazienza<br />

nel non pretendere tutto e subito, dall’affrontare la vita senza pregiu<strong>di</strong>zi e riconoscere al momento<br />

giusto quelle piccole o gran<strong>di</strong> certezze che con<strong>di</strong>zionano il nostro modo <strong>di</strong> vivere.<br />

Le emozioni sono importanti, noi tutti, dovremmo imparare ad avere la pazienza e la calma per<br />

ascoltare e capire <strong>di</strong> più i nostri pensieri e quello che proviamo. In questo modo riusciremo a trovare<br />

la strada giusta per vivere più sereni.<br />

Un giorno un nostro professore poco prima della fine della lezione <strong>di</strong> Termotecnica, tolse dalla<br />

sua borsa un grande foglio bianco, con una piccola macchia d’inchiostro nel mezzo e ci chiese;<br />

Cosa vedete qui? Tutti gli rispondemmo: Una macchia d’inchiostro.<br />

Bene, rispose il professore, vedete ragazzi così siamo noi umani, ve<strong>di</strong>amo soltanto le macchie<br />

anche le più piccole, e non il grande e stupendo foglio bianco che è la vita.<br />

Ricordo inoltre che prima <strong>di</strong> uscire dall’aula ci <strong>di</strong>sse::Ragazzi fatene tesoro.<br />

Giulio Bassani


4<br />

INFORMAZIONI , NEWS E PICCOLI ANNUNCI DALLA VIVIBILE


INFORMAZIONI , NEWS E PICCOLI ANNUNCI DALLA VIVIBILE<br />

Ad<strong>di</strong>i<br />

Sono recentemente mancati i nostri soci:<br />

Iurlaro Giovanni e Vigo Marisa Salomon .<br />

Alle famiglie l’<strong>Associazione</strong> porge le più sentite condoglianze.<br />

Nascite<br />

Al nostro Consigliere Marco Destri<br />

le nostre più vive felicitazioni per la nascita <strong>di</strong> Sara.<br />

5


6<br />

INFORMAZIONI , NEWS E PICCOLI ANNUNCI DALLA VIVIBILE<br />

INFORMAZIONI , NEWS E PICCOLI ANNUNCI DALLA VIVIBILE<br />

CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2012<br />

SOSTENETE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE<br />

Lo potete fare :<br />

-<strong>di</strong>rettamente sulla nostra area rivolgendovi ai nostri Consiglieri<br />

- me<strong>di</strong>ante versamento sul c.c.della Banca Popolare <strong>di</strong> Sondrio Filiale 064 Milano,<br />

Ag.8 (Cod. IBAN IT 15A0569601607000002777X01 )<br />

- con vaglia postale<br />

- tramite gli incaricati che busseranno alle vostre porte nei prossimi mesi.<br />

Quota minima associativa € 10.00 e con € 20.00 riceverete anche la rivista<br />

mensile “Vivere Insieme la Periferia”.<br />

CAMPAGNA ABBONAMENTO ALLA RIVISTA<br />

"VIVERE INSIEME LA PERIFERIA" ANNO 2012<br />

Potete avere tutti i 10 <strong>di</strong>eci numeri che verranno pubblicati nel corso del 2012<br />

versando ai nostri incaricati un rimborso spese complessivo <strong>di</strong> Euro 10.<br />

Per maggiori dettagli vedere istruzioni nell' ultima pagina <strong>di</strong> copertina della rivista.<br />

N.B - L’abbonamento annuale alla rivista sarà gratuito per tutti coloro che verseranno<br />

una quota associativa d’iscrizione per l’anno 2012 <strong>di</strong> Euro 20.


INFORMAZIONI , NEWS E PICCOLI ANNUNCI DALLA VIVIBILE 7<br />

IMPORTANTE PER I SOCI<br />

La "Saletta" può essere prenotata per feste <strong>di</strong> compleanno,<br />

anniversari, battesimi ecc.<br />

Ambiente con aria con<strong>di</strong>zionata calda/fredda<br />

Vige regolamento interno.<br />

Per Info e Prenotazioni della Saletta e della Sede: tel. 339 1496216 (Giancarlo)<br />

Per Info e Prenotazione Campo <strong>di</strong> Calcio tel. 333 3998163 (Ulisse)<br />

UN AIUTO ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE<br />

CON IL 5 X 1000 DELL’IRPEF<br />

ALLE ONLUS.<br />

Sono a <strong>di</strong>sposizione presso la sede dell’associazione le istruzioni che in<strong>di</strong>cano<br />

la casella del modulo <strong>di</strong> denuncia che si deve compilare inserendo<br />

il co<strong>di</strong>ce fiscale:<br />

80202950152<br />

Richiedete il materiale informativo. Presso il Bar dell’<strong>Associazione</strong>.


8<br />

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

SPORT-PALLAVOLO<br />

Cari lettori<br />

finalmente mercoledì 24 ottobre è ufficialmente iniziata la stagione sportiva per la<br />

nostra nuova squadra <strong>di</strong> minivolley; l’attesa è stata un pò più lunga del previsto ma è<br />

stata ampiamente ripagata dall’entusiasmo dei bambini che non vedevano proprio l’ora<br />

<strong>di</strong> cominciare. Compito mai facile quello <strong>di</strong> insegnare a dei bambini ma anche ricco <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazioni.<br />

Lo staff tecnico è così composto:<br />

Pierangelo Alzape<strong>di</strong> Presidente<br />

Maurizio Tirani Dirigente Accompagnatore<br />

Sonia Anzovino Dirigente Segreteria<br />

Marco Destri Dirigente Allenatore<br />

Mariana Pedrotti Allenatrice<br />

Veronica Merotta Allenatrice<br />

Con l’occasione vogliamo salutare tutti i “nostri bambini”:<br />

Giorgia, Annalisa, Elhadj, Fatima, Giulia, Manuela, Noemi, Alice, Sara, Aurora, Jennifer,<br />

Chiara, Arianna, Alessia e Francesca.<br />

A cura <strong>di</strong> Marco Destri


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

SPORT-PALLAVOLO 9<br />

Ad ottobre ha avuto inizio il campionato <strong>di</strong> pallavolo PGS: la nostra squadra è inserita nel<br />

girone G categoria mista 2° livello ed ha già <strong>di</strong>sputato tre incontri:<br />

DAL POZZO CERIANO vs A.Q.O. VIVIBILE 0 - 3<br />

A.Q.O. VIVIBILE vs SAN CARLO NOVA 3 - 1<br />

PALLAVOLO SOLARO B vs A.Q.O. VIVIBILE 3 - 1<br />

Un inizio abbastanza positivo anche se si poteva fare <strong>di</strong> più; il passaggio alla seconda fase<br />

del campionato invernale è consentito alle prime due squadre classificate <strong>di</strong> ogni girone obbiettivo<br />

assolutamente raggiungile in un girone, il nostro, molto equilibrato.<br />

Vi informiamo <strong>di</strong> seguito sulle date dei prossimi incontri:<br />

7/11 ore 21:30 A.Q.O. VIVIBILE VS ARCA VOLLEY CESANO<br />

14/11 ore 21:00 CREC BOLLATE VS A.Q.O. VIVIBILE<br />

21/11 ore 21:30 A.Q.O. VIVIBILE VS DAL POZZO CERIANO<br />

10/12 ore 21:30 A.Q.O. VIVIBILE VS PALLAVOLO SOLARO B<br />

16/12 ore 21:00 ARCA VOLLEY CESANO VS A.Q.O. VIVIBILE<br />

9/01 ore 21:30 A.Q.O.VIVIBILE VS CREC BOLLATE<br />

17/01 ore 21:15 SAN CARLO NOVA VS A.Q.O. VIVIBILE<br />

A cura <strong>di</strong> Marco Destri


10<br />

NOTIZIE DI QUARTIERE<br />

Finanziamenti in arrivo per la bonifica della Bovisa?<br />

Come è noto la possibilità <strong>di</strong> risolvere alcune problematiche del nostro quartiere è strettamente<br />

connessa alla riqualificazione dell’intero sito della Bovisa, frenata da ormai vari anni dalla mancata<br />

soluzione del problema della bonifica delle sue aree fortemente contaminate in quanto utilizzate<br />

lungamente in passato per attività industriali.<br />

Il varo da parte dell’attuale Governo, con il Decreto Sviluppo, del Piano nazionale per le Città potrebbe<br />

rappresentare un’importante opportunità per risolvere, almeno in parte, tale problema.<br />

Nell’ambito del Piano è stato infatti istituito un fondo speciale destinato a finanziare progetti già<br />

cantierabili, presentati da amministrazioni comunali, che prevedano la riqualificazione <strong>di</strong> aree urbane<br />

particolarmente degradate e la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture, parcheggi, case e<br />

scuole.<br />

Per concorrere all’assegnazione dei fon<strong>di</strong> del Piano nazionale per le Città nei mesi scorsi la<br />

Giunta comunale ha deliberato la presentazione <strong>di</strong> tre progetti tra cui uno riguardante l’area <strong>di</strong><br />

Bovisa Gasometri. L’obiettivo del Comune <strong>di</strong> Milano, secondo quanto pubblicato dalla stampa, è<br />

quello <strong>di</strong> riuscire a coprire, grazie al finanziamento statale, più del 25% del costo della bonifiche<br />

delle aree <strong>di</strong> Bovisa Gasometri e <strong>di</strong> Porto <strong>di</strong> Mare (altro progetto che verrà presentato per il finanziamento).<br />

Per tali ambiti il Comune richiederà fon<strong>di</strong> statali per circa 30 milioni <strong>di</strong> euro che dovranno essere<br />

utilizzati per avviare le bonifiche il cui costo complessivo si aggira all’incirca su 90 milioni.<br />

Le ipotesi progettuali riguardanti le aree non ancora bonificate <strong>di</strong> Bovisa Gasometri prevedono lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> funzioni a servizio del polo universitario (abitazioni, uffici ed e<strong>di</strong>lizia destinata al commercio,<br />

ampliamento del campus del Politecnico, realizzazione <strong>di</strong> un parco scientifico e tecnologico<br />

con imprese nate come spin-off universitari ed imprese giovani in fase <strong>di</strong> start-up)<br />

La speranza è che il progetto <strong>di</strong> Bovisa Gasometri sia scelto dalla Cabina <strong>di</strong> regia che sovrintenderà<br />

all’attuazione del Piano per le Città e dovrà valutare, tra tutti i progetti presentati dai Comuni,<br />

quelli meritevoli <strong>di</strong> finanziamento.<br />

Le proposte delle amministrazioni comunali dovranno essere presentate entro il 5 ottobre mentre<br />

la graduatoria con i progetti finanziati dal Governo potrebbe essere stilata entro la fine del mese<br />

<strong>di</strong> ottobre.<br />

Attilio Tollis<br />

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

I tempi ipotizzabili per la strada Zara-Expo<br />

NOTIZIE DI QUARTIERE<br />

11<br />

La documentazione del progetto Zara-Expo presentata nell’ambito della procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale<br />

comprende il cronoprogramma completo dell’opera.<br />

Curiosamente, il pdf pubblicato mostra la tabella sotto-sopra e va quin<strong>di</strong> ruotato due volte (da “Adobe Reader”: menu<br />

“Vista”/”Ruota vista”/”Ruota in senso orario”).<br />

Se stiamo interpretando correttamente, il <strong>di</strong>agramma parte da Novembre 2011 e rappresenta con A1 l’anno 2012,<br />

con A2 il 2013 e così via.<br />

Il progetto è chiaramente separato in due parti <strong>di</strong>stinte:<br />

il Lotto 1, Eritrea-Expo (cioè il prolungamento <strong>di</strong> via De Pisis verso ovest, con il sottopasso <strong>di</strong> Largo Boccioni e<br />

dell’autostrada);<br />

il Lotto 2, Eritrea-Zara (cioè il prolungamento <strong>di</strong> via De Pisis verso est, con il superamento della ferrovia Milano-<br />

Saronno).<br />

Queste due parti avranno sorti molto <strong>di</strong>verse, già a partire dalle tempistiche assegnate.<br />

Tratta Eritrea-Expo<br />

Per il collegamento Eritrea-Expo, l’inizio dei lavori è previsto nel Novembre 2012, affinché il tutto possa essere completato<br />

per il Febbraio 2015 (ma le strade vere e proprie già per Luglio 2014); dunque in tempo per l’Expo.<br />

Questa opera è infatti inserita nell’elenco degli interventi infrastrutturali “essenziali” per Expo 2015 alla voce 7d<br />

dell’allegato A: “Collegamento SS 11 e SS 233″ (ossia tra la statale “Novarese” e la statale “Varesina”).<br />

Da un’analisi dell’elenco delle opere essenziali, si evince che la voce riportata come 7d si riferisce interamente al<br />

Lotto 1 della Zara-Expo, che, come sappiamo, termina in località Cascina Merlata, poiché il restante collegamento<br />

tra la SS 11 e Cascina Merlata è già esplicitato dalla precedente voce 7a, come parte della bretella tra SS 11 e autostrada<br />

A8 (opera, peraltro, molto contestata).<br />

Non ci è del tutto chiaro come sia stato possibile considerare come collegamento verso la statale “Varesina” una<br />

strada che <strong>di</strong> fatto sottopasserebbe la statale stessa presso Largo Boccioni, senza un interscambio <strong>di</strong>retto. Va osservato<br />

però che all’epoca della presentazione della can<strong>di</strong>datura per Expo 2015 era già in previsione la realizzazione <strong>di</strong><br />

una variante della SS 233 da Arese verso Cascina Merlata, progetto poi ri<strong>di</strong>mensionato alla tratta Arese-Baranzate.<br />

Il coinvolgimento del progetto della SIN milanese potrebbe dunque essere un ripiego.<br />

In ogni caso, in virtù <strong>di</strong> questa funzione “essenziale” per la viabilità legata a Expo 2015, per la realizzazione della<br />

tratta Eritrea-Expo i finanziamenti sono già quasi interamente <strong>di</strong>sponibili.<br />

E’ recente anche la notizia che il Lotto 1 ha sostanzialmente superato la V.I.A. Nel testo del provve<strong>di</strong>mento si possono<br />

osservare nel dettaglio le con<strong>di</strong>zioni prescritte.<br />

Ben presto sapremo se i lavori inizieranno nei tempi stabiliti.<br />

Intanto, come noto, è stato chiuso il ponte <strong>di</strong> Via Stephenson sull’autostrada A4, per essere ricostruito in altra forma.<br />

Facciamo notare che ciò non rappresenta l’inizio dei lavori sul Lotto Eritrea-Expo, poiché il ponte <strong>di</strong> via Stephenson<br />

non è incluso in tale progetto, ma è parte della viabilità <strong>di</strong> accesso alla zona Expo (riteniamo si tratti della voce 4<br />

dell’allegato A) e non è <strong>di</strong> competenza del Comune <strong>di</strong> Milano.<br />

Tratta Eritrea-Zara<br />

Anche il collegamento Eritrea-Zara è citato nell’elenco delle opere legate a Expo 2015, ma non come opera essenziale,<br />

bensì come opera “necessaria” (voce 7 dell’allegato C, tabella “Interventi Stradali”). Come tale, il Lotto 2 non è<br />

stato incluso nel dossier <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura presentato al BIE e dunque non c’è alcun impegno da parte del Governo per<br />

la sua realizzazione. .<br />

Questo è già evidente dal cronoprogramma, dove l’inizio dei lavori è ipotizzato per il Novembre 2015, quin<strong>di</strong> dopo la<br />

conclusione dell’Expo, mentre il completamento dei lavori è previsto non prima della fine del 2018.<br />

In ogni caso, la posizione dell’attuale Amministrazione Comunale è sempre stata quella <strong>di</strong> non realizzare il collegamento<br />

Eritrea-Zara.<br />

A suggello <strong>di</strong> tale posizione, anche il recente pronunciamento sulla V.I.A. da parte degli organi regionali è stato, relativamente<br />

al Lotto 2, negativo, principalmente a causa <strong>di</strong> incompatibilità a livello paesaggistico nella tratta <strong>di</strong> attraversamento<br />

del Parco Nord e del Parco delle Favole.<br />

Non ci è ancora noto se un collegamento interquartiere resti incluso o meno nella versione definitiva del Piano <strong>di</strong><br />

Governo del Territorio, approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 22 Maggio: stiamo cercando <strong>di</strong> reperire le mappe<br />

aggiornate relative alla nostra zona; chi avesse informazioni a riguardo è invitato a ragguagliarci.


12<br />

VIVERE INSIEME<br />

10 LA PERIFERIA<br />

NOTIZIE DI QUARTIERE<br />

Villa Scheibler in Festa....Sabato 10 Novembre 2012<br />

Sabato 10 Novembre 2012 dalle ore 14.00 alle ore 22.00, Villa Scheibler<br />

aprirà i cancelli alla citta<strong>di</strong>nanza in occasione dell'Assemblea<br />

Generale delle Associazioni.<br />

Dalle ore 14.00 mostra su "Sicurezza ed Educazione Stradale a cura dell'Assessorato Sicurezza<br />

e Coesione Sociale, a seguire dalle ore 15.00 Visite Guidate nella villa e nel parco Ex<br />

Vivaio.<br />

Ore 18.00 Assemblea generale delle associazioni iscritte alla Casa delle Associazioni.<br />

Presiede l'Assessore Marco Granelli.<br />

Ore 20.00 Aperitivo con buffet, e a concludere alle ore 22.00 Concerto Corale.<br />

Non mancate Vi aspettiamo numerosi!!!


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

NOTIZIE DI QUARTIERE<br />

Mostra sul 50° anniversario della Fondazione Perini<br />

13<br />

Il 17 novembre prossimo vedrà l'inaugurazione della"Mostra sul 50° anniversario della Fondazione<br />

Perini" alle ore 16.30 presso la splen<strong>di</strong>da "VILLA SCHEIBER" in via Felice Orsini 21 Milano,<br />

con iniziative <strong>di</strong> grande interesse culturale sia nella serata del 17 che nella giornata del 18 novembre.<br />

La mostra sarà inaugurata dall'Assessore all'Urbanistica del Comune <strong>di</strong> Milano,<br />

Lucia DE CESARIS.<br />

IL MOVIMENTO FA LA DIFFERENZA:<br />

Consigli e semplici esercizi fisici utili alle persone anziane<br />

Sabato 24 Novembre 2012, Ore 15,00/18,00<br />

IL MOVIMENTO FA LA DIFFERENZA<br />

Consigli e semplici esercizi fisici (che si possono eseguire autonomamente, anche a casa pro-<br />

pria), utili alle persone anziane, per preservare e migliorare le loro capacità motorie e per continuare<br />

a vivere in piena autonomia. Il corso si svolge presso la Casa delle Associazioni in Villa<br />

Scheibler, in via Orsini 21, in un’aula adeguatamente attrezzata, ed è realizzato con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> docenti qualificati. INGRESSO LIBERO<br />

INFO: villa.aperta@gmail.com - info.soci@lombar<strong>di</strong>a.coop.it


14 NOTIZIE DI QUARTIERE<br />

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

NOTIZIE DI QUARTIERE<br />

Il teleriscaldamento nel nostro Quartiere<br />

15<br />

La realizzazione del nostro Quartiere è avvenuta a partire dal 2002 in base al PRU Palizzi che prevedeva la riqualifica-<br />

zione urbana dell’area “Ex Raffineria”, compresa tra la Stazione <strong>di</strong> Certosa e quella <strong>di</strong> Bovisa (ad oggi ancora non colle-<br />

gate fra loro da una Metrotranvia, così come originariamente previsto dallo stesso PRU).<br />

Fin dagli anni in cui il nostro Quartiere era ancora un progetto sulla carta, erano state magnificate alcune sue caratteristi-<br />

che peculiari, tra cui l’impianto <strong>di</strong> teleriscaldamento con contabilizzazione in<strong>di</strong>viduale dei consumi che avrebbe dovuto<br />

consentire notevoli risparmi in bolletta ed offrire un sostanzioso contributo al miglioramento della qualità dell’aria.<br />

Oggi, dopo <strong>di</strong>eci anni, siamo ancora in attesa della costruzione dell’ultra-tecnologica centrale <strong>di</strong> teleriscaldamento, origi-<br />

nariamente prevista nell’area dell’ex gasometro della Bovisa.Quella da sempre presente nel Quartiere (a cui sono allac-<br />

ciati tutti i 14 Condomini che lo compongono) è una centrale provvisoria, posizionata sotto le nostre finestre, costituita da<br />

due enormi caldaie funzionanti a metano, rumorose, inquinanti, <strong>di</strong> notevole impatto ambientale ed esteticamente<br />

“orribili” (si tratta <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong> lamiera circondata da un’alta rete <strong>di</strong> protezione antintrusione).In merito al risparmio <strong>di</strong><br />

spesa in realtà sono stati addebitati nel corso degli anni ai residenti costi energetici me<strong>di</strong>amente molto superiori rispetto<br />

a quelli preve<strong>di</strong>bili con sistemi <strong>di</strong> riscaldamento funzionanti con tecnologie tra<strong>di</strong>zionali.Qualche anno fa, a seguito <strong>di</strong> al-<br />

cuni incontri con A2A che fornisce il servizio <strong>di</strong> teleriscaldamento, tale Società ha concesso limitati sconti tariffari, a fron-<br />

te dei <strong>di</strong>sagi sopra elencati, con la promessa che, entro il 2010, sarebbe stata rimossa la centrale provvisoria<br />

(inizialmente prevista in funzione per due o tre anni al massimo) e contestualmente costruita la nuova centrale <strong>di</strong> teleri-<br />

scaldamento in Bovisa, alla quale l’intero Quartiere avrebbe dovuto essere allacciato.In conclusione, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

anni la situazione è la seguente:la centrale termica provvisoria rimane ancora a pochi metri dalle nostre finestre (i camini<br />

scaricano a circa quin<strong>di</strong>ci metri d’altezza);non si vede traccia dei lavori <strong>di</strong> costruzione della nuova centrale;il costo<br />

dell’energia fornita si è, per il momento, stabilizzato seguendo l’andamento del costo <strong>di</strong> petrolio e gas naturale, sopra i<br />

90 €/MWh (IVA esclusa);l’aliquota IVA potrebbe essere del 10% (anziché del 21%) se, come originariamente promesso,<br />

la centrale fosse alimentata da fonti <strong>di</strong> energia rinnovabili;le attuali tecnologie (caldaie a condensazione) potrebbero con-<br />

sentire a una “normale” centrale termica sostitutiva, alimentata a metano, <strong>di</strong> ridurre sensibilmente il costo dell’energia e<br />

<strong>di</strong>minuire l’impatto ambientale.A2A nel corso <strong>di</strong> confronti con la nostra <strong>Associazione</strong>, a suo tempo ha comunicato che il<br />

progetto <strong>di</strong> costruzione della nuova centrale <strong>di</strong> teleriscaldamento in Bovisa era stato definitivamente abbandonato per gli<br />

elevati costi <strong>di</strong> bonifica dell’area su cui tale inse<strong>di</strong>amento era stato originariamente previsto e che la Società stava valu-<br />

tando l’ipotesi <strong>di</strong> allacciare l’impianto <strong>di</strong> teleriscaldamento del nostro Quartiere all’inceneritore <strong>di</strong> Figino.Nonostante le<br />

pressanti richieste che negli ultimi mesi l’<strong>Associazione</strong> ha avanzato per avere rassicurazioni in merito all’avvio dei relativi<br />

lavori <strong>di</strong> collegamento, da A2A non è pervenuta ancora alcuna risposta.<br />

Siamo condannati in eterno a subire la presenza <strong>di</strong> una centrale provvisoria con tutti i limiti in precedenza evidenziati?<br />

<strong>Associazione</strong> Parco Certosa – ottobre 2012


16 VILLA APERTA<br />

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

VILLA APERTA<br />

17


18<br />

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

AUSER<br />

<strong>Associazione</strong> per autogestione dei servizi per anziani e solidarietà sociale<br />

Sede: via Alex Visconti 22/D 20151 Milano Tel / Fax : 02 3534324<br />

Aperta al pubblico: martedì e mercoledì ore: 15.00 – 17.30<br />

Filo d’Argento Auser 19 – dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00<br />

www.auser19<strong>milano</strong>.org e-mail: auser19volontariato@hotmail.it<br />

PROGRAMMA DEL MESE NOVEMBRE 2012<br />

DOMENICA 18/11/2012 alle ore 21,00<br />

Auser 19 Insieme Volontariato e Cooperativa Antonio Labriola invitano i soci e i citta<strong>di</strong>ni<br />

allo spettacolo “CABARET a gogò ”- “Risate intelligenti Risate <strong>di</strong>vertenti” - <strong>di</strong> Auser 3 Castelli<br />

presso la Coop. Antonio Labriola Via Falck, 51 Milano (MM San Leonardo) “<br />

INFO: Mirella Longo -Auser 19- tel. 02 3534324. Giulia Lispi –Labriola cell. 340 7332948, Stefania<br />

Veronese - Auser Milano: cell. 329 5992329<br />

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

SABATO 17 NOVEMBRE 2012<br />

Mostra collettiva <strong>di</strong> ARTIGIANATO ARTISTICO degli artisti <strong>di</strong> Auser 19 e Auser Milano Accademia.<br />

Presso la struttura della Casa <strong>di</strong> Riposo “R.S.A. QUARENGHI” Via Quarenghi n°26 -<br />

Rinfresco alla ore 16. Ingresso libero: Orario: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.30<br />

SABATO 24/11/2012 alle ore 21<br />

Auser 19 e Accademia Auser Milano invitano i soci e i citta<strong>di</strong>ni<br />

al concerto del “Coro Polifonico LIBERCANTO” <strong>di</strong>retto dal maestro Mario Gioventù<br />

nella Ex Chiesetta <strong>di</strong> Villa Scheibler Via Felice Orsini, 21 Milano (<strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong>)<br />

Info: Angela Poli -: cell. 347 0319966 Stefania Veronese - Auser Milano: cell. 329 5992329<br />

DOMENICA 16 DICEMBRE 2012 ore 16 (ritrovo davanti al teatro alle ore 15,30)<br />

TEATRO ELFO PUCCINI C.so Buenos Aires, 53 MI - “UN MARITO IDEALE “<strong>di</strong> OSCAR WILDE<br />

Costo 16 euro. Info e pagamento (entro 4 <strong>di</strong>cembre ) in sede dell’Auser 19 : TEL: 02 3534324.<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

DOMENICA 25 NOVEMBRE 2012<br />

Mostra collettiva <strong>di</strong> ARTIGINATO ARTISTICO - presso la cooperativa “LABRIOLA “ via Falck, 51<br />

eseguita dal: GRUPPO ARTISTI AUSER 19 e ACCADEMIA Auser Milano<br />

Rinfresco alla ore 16. Ingresso libero Orario: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.30<br />

……………………………………………………………………………………………………………………<br />

LUNEDI’ 26 NOVEMBRE 2012 dalle ore 15 presso il salone Di Vittorio<br />

Accademia Auser e Camera del Lavoro Metropolitana Milano presentano<br />

Idee e sguar<strong>di</strong> tra i “paraventi” : <strong>di</strong>pinti, racconti e poesie<br />

Esposizione dei lavori pittorici e letterari che hanno per tema la violenza degli uomini contro le donne<br />

Con lettura dei brani presentati dalle artiste e artisti, selezionati dall’Accademia Auser<br />

Introduzione e conclusioni <strong>di</strong> Auser e Segretarie CdLMM .Con la partecipazione <strong>di</strong> Anna Musajo<br />

& she’s Band nell’interpretazione musicale <strong>di</strong> “Mujeres valientes” (donne coraggiose).


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

COMUNE DI MILANO<br />

19<br />

Milano:<br />

Comune, al via concorso per riqualificazione velodromo Vigorelli<br />

Milano, 6 ott. (Adnkronos) - Lune<strong>di</strong>' 8 ottobre sara' pubblicato in Gazzetta ufficiale il bando per il<br />

Concorso internazionale <strong>di</strong> progettazione 'Velodromo Maspes-Vigorelli'. Entro il 4 <strong>di</strong>cembre saranno<br />

presentati gli elaborati dei progetti per la riqualificazione dell'impianto. Ed entro aprile<br />

2013 sara' proclamato il progetto vincitore. Lo rende noto in un comunicato il Comune <strong>di</strong> Milano.<br />

"Oggi avviamo un percorso concreto per riconsegnare alla citta' un impianto sportivo moderno<br />

nel rispetto della sua straor<strong>di</strong>naria tra<strong>di</strong>zione", hanno <strong>di</strong>chiarato gli assessori all'Urbanistica Ada<br />

Lucia De Cesaris e allo Sport Chiara Bisconti. Il progetto "si dovra' configurare nel rispetto<br />

dell'architettura originaria e delle prescrizioni della Soprintendenza, dovra' essere in grado <strong>di</strong><br />

trasformare l'attuale impianto in un complesso <strong>di</strong> grande qualita' ed emblematicita', un elemento<br />

urbano <strong>di</strong> eccellenza capace d'interagire con il recente contesto in corso <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Pensiamo ad un nuovo Vigorelli come ad un centro sportivo polivalente un luogo aperto alla citta'<br />

e alle esigenze dei citta<strong>di</strong>ni. Ci aspettiamo ora progetti <strong>di</strong> alta qualita', adeguati alla tra<strong>di</strong>zione<br />

e all'importanza del luogo".<br />

Ai concorrenti al bando viene richiesto <strong>di</strong> proporre una struttura rinnovata sul piano architettonico<br />

(sia all'esterno che all'interno), <strong>di</strong> immaginare nuove possibili funzioni e <strong>di</strong> riqualificare gli<br />

spazi esterni <strong>di</strong> pertinenza. Nell'ambito del nuovo progetto del Vigorelli saranno anche risistemate<br />

le aree limitrofe all'impianto, trasformate in nuove zone pedonali e ver<strong>di</strong>, per una superficie<br />

complessiva <strong>di</strong> circa 21.700 metri quadrati.


20<br />

Nella sede BPM <strong>di</strong> via Massaua un angolo "bio<strong>di</strong>verso"<br />

per accogliere farfalle e insetti<br />

Dal 6 ottobre al 9 <strong>di</strong>cembre Banca Popolare <strong>di</strong> Milano ospiterà all'interno del Parco <strong>di</strong> via Massaua la "Casa del-<br />

la Bio<strong>di</strong>versità".<br />

La "Casa della Bio<strong>di</strong>versità" è un'area lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattica interamente de<strong>di</strong>cata agli insetti e ad altri sorprendenti<br />

piccoli amici che vivono nei tre ambienti <strong>di</strong> acqua, aria e terra.<br />

Grazie alla collaborazione con i comuni <strong>di</strong> Cervia e <strong>di</strong> Milano e in occasione del centenario della nascita <strong>di</strong> Milano<br />

Marittima, BPM con il supporto tecnico-scientifico <strong>di</strong> <strong>Associazione</strong> Idea e Cooperativa Atlantide allestirà la cupo-<br />

la come una vera serra con piante e animali e, grazie a guide esperte, darà la possibilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e im-<br />

parare <strong>di</strong>vertendosi: un viaggio dentro la serra alla scoperta <strong>di</strong> insetti, rettili e anfibi e del loro habitat naturale.<br />

Durante la settimana, per le scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado verrà inoltre proposta un'attività <strong>di</strong>dattica della dura-<br />

ta <strong>di</strong> circa due ore, con visita guidata al Temporary Lab e un laboratorio a scelta tra quelli proposti, realizzato<br />

all'interno del Centro Servizi <strong>di</strong> Bezzi in un aula messa a <strong>di</strong>sposizione per la manifestazione.<br />

INFANZIA, PRIMARIE CLASSI I E II<br />

Zampe ali e fantasia<br />

Laboratorio creativo de<strong>di</strong>cato ai più piccoli con attività <strong>di</strong> manipolazione e bricolage per stimolare la capacità <strong>di</strong><br />

osservazione realizzando coccinelle, ragni, farfalle e altri "fantasiosi" animaletti.<br />

Inquadriamo la natura<br />

Laboratorio creativo de<strong>di</strong>cato ai più piccoli attività <strong>di</strong> manipolazione e bricolage per realizzare quadretti tri<strong>di</strong>-<br />

mensionali che raccontano il ciclo vitale<strong>di</strong> una farfalla o gli habitat <strong>di</strong> altri piccoli insetti.<br />

PRIMARIE, SECONDARIE DI I GRADO<br />

Il giar<strong>di</strong>no delle farfalle<br />

In<strong>di</strong>cazioni e suggerimenti pratici su come preparare, nel giar<strong>di</strong>no della scuola o sul balcone <strong>di</strong> casa, un angolo<br />

de<strong>di</strong>cato alle farfalle introducendo specifiche piante nutrici e da fiore.<br />

A 4 occhi con gli insetti<br />

Ali <strong>di</strong> farfalle, zampe <strong>di</strong> grilli, pungiglioni e apparati boccali saranno osservati speciali <strong>di</strong> questo laboratorio <strong>di</strong><br />

microscopia condotto con attrezzature e strumentazioni adeguate.<br />

PER TUTTI I GRADI DI SCUOLA<br />

Usando i sensi<br />

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

Annusare, toccare, ascoltare, vedere, gustare. Attività mirata alla conoscenza della bio<strong>di</strong>versità utilizzando i<br />

cinque sensi.<br />

Visite guidate per le scuole<br />

Da lunedì a venerdì su prenotazione al numero 329 3831029<br />

Tariffe: 8 euro a persona (1 gratuità ogni 15 paganti)<br />

COMUNE DI MILANO<br />

Visite guidate per singoli, gruppi e famiglie<br />

Sabato, domenica e festivi<br />

Orari: 9-13 e 14-17.30<br />

Tariffe: Gratuito da 0 a 4 anni - 6 euro da 4 a 16 anni - 4 euro da 16 anni in poi.


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

Il Comune <strong>di</strong> Milano ha una pagina<br />

su Facebook<br />

Mercoledì, 10 ottobre 2012 - 17:11:00<br />

COMUNE DI MILANO<br />

21<br />

Metti "mi piace" su palazzo Marino. E' nata la pagina ufficiale Facebook del Comune <strong>di</strong> Milano,<br />

che inaugura i suoi canali istituzionali sui social me<strong>di</strong>a. Parte con i presi<strong>di</strong> Facebook e<br />

Twitter: sul primo con "Comune <strong>di</strong> Milano / Palazzo Marino" e sul secondo con @ComuneMI.<br />

Obiettivo "<strong>di</strong>alogare con i citta<strong>di</strong>ni, portando, nel tempo, anche gli assessorati ad essere presenti<br />

nei <strong>di</strong>versi social me<strong>di</strong>a". A darne notizia lo stesso sindaco Giuliano Pisapia sulla sua<br />

pagina Facebook.<br />

Sul social network <strong>di</strong> Zuckerberg il Comune ha aperto la sua pagina, raccogliendo in poche<br />

ore oltre 400 "mi piace". Palazzo Marino vi "racconta le sue attività e <strong>di</strong>aloga con i citta<strong>di</strong>ni".<br />

Serve per "fornire informazioni utili e <strong>di</strong> servizio - è la presentazione - sia raccontando i progetti<br />

dell'amministrazione comunale, sia ascoltando i citta<strong>di</strong>ni in rete. La moderazione dei presi<strong>di</strong><br />

è gestita da uno staff che fa capo alla Direzione Comunicazione e, in collaborazione con<br />

l'Ufficio stampa del Comune, sarà attiva ogni giorno feriale dalle 9.30 alle 18.30. Seguirà una<br />

Policy che consultabile a questo in<strong>di</strong>rizzo: http://bit.ly/policy<strong>comune</strong>mi.<br />

Le segnalazioni dei citta<strong>di</strong>ni dal territorio - sicurezza stradale, decoro, pulizia, manutenzione <strong>di</strong><br />

strade, parchi e marciapie<strong>di</strong> - saranno inserite nell'apposito sistema informatico del Comune<br />

per essere inviate agli uffici competenti. Alle altre domande o richieste <strong>di</strong> informazioni verrà<br />

risposto <strong>di</strong>rettamente".


22<br />

Animali smarriti: Il Comune <strong>di</strong> Milano lancia un blog per ritrovare<br />

cani e gatti<br />

Sabato 6 Ottobre 2012, 17:13 in Cat web, Gli animali e noi <strong>di</strong> Emanuela Zerbinatti<br />

Il nuovo servizio del Comune per i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Milano che possiedono animali è utilizzabile anche da<br />

telefono cellulare e <strong>di</strong>spositivi mobili. Si chiama Trovami<br />

Milano sempre più pet friendly anche<br />

grazie alla tecnologia. In occasione della<br />

Giornata mon<strong>di</strong>ale degli animali che si è<br />

celebrata il 4 ottobre, giorno <strong>di</strong> San Fran-<br />

cesco, il Comune <strong>di</strong> Milano ha messo onli-<br />

ne un nuovo sito pensato per tutti i pos-<br />

sessori <strong>di</strong> pet che oltre a informare su tut-<br />

te le attività dell'Ufficio Tutela Animali e<br />

sulle comunicazioni e interventi del garan-<br />

te, Prof. Valerio Pocar, permetterà <strong>di</strong> se-<br />

gnalare tutti gli animali smarriti con tan-<br />

to <strong>di</strong> descrizione, circostanze della scom-<br />

parsa e altre informazioni utili per ritrovar-<br />

Il nuovo servizio è attivo sul blog TrovaMI che funzionerà come una sorta <strong>di</strong> bacheca virtuale. Basta cliccare su<br />

"invia una segnalazione" e seguire le istruzioni per veder pubblicare in automatico il proprio annuncio, con tanto <strong>di</strong><br />

foto, se ne avete inserita una.<br />

SPAZI VIRTUALI. Sappiamo tutti quanto può essere doloroso perdere il proprio amico a 4 zampe, o vivere nel dub-<br />

bio sul dove e sul come sia andato a finire. Di qui le lunghe ricerche, il pellegrinaggio per canili, rifugi, o veterinari,<br />

nella malaugurata ipotesi che sia stato vittima <strong>di</strong> un incidente. Ma anche l'ansia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la notizia coi mezzi<br />

più <strong>di</strong>versi per aumentare le probabilità <strong>di</strong> trovare qualcuno che sappia darci in<strong>di</strong>cazioni utili, se non proprio resti-<br />

tuircelo.<br />

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

Oggi che molti ormai posseggono computer o <strong>di</strong>spositivi portatili in grado scattare fotografie contenenti informazioni<br />

accurate sulla posizione satellitare e <strong>di</strong> trasmetterle attraverso internet sembrava sciocco non approfittarne. "È nata<br />

quin<strong>di</strong> l'idea <strong>di</strong> collegare il sito del Garante degli animali a un blog nel quale i citta<strong>di</strong>ni che abbiano perduto o trova-<br />

toun animale <strong>di</strong> affezione possano fare appello, fornendo le caratteristiche dell'animale e ogni notizia utile al ritrova-<br />

mento, senza ricorrere all'affissione abusiva <strong>di</strong> manifesti."<br />

COMUNE DI MILANO<br />

BACHECHE ANCHE IN CITTÀ. Accanto alle bacheche "virtuali" verranno pre<strong>di</strong>sposte anche bachche reali in punti<br />

strategici della città. "In aggiunta al nuovo blog - si legge in una nota del Garante -, proporrò all'Amministrazione<br />

comunale, sempre sensibile ai problemi concernenti i nostri amici animali, che in tutte le aree cani vengano apposte<br />

delle bacheche dove i possessori <strong>di</strong> animali possano mettere i loro annunci concernenti smarrimenti e ritrovamenti".<br />

lo.<br />

Continua ==>>>


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

MICROCHIP PER TUTTI. Il lancio del nuovo servizio offre anche l'occasione per sottolineare una volta <strong>di</strong> più l'im-<br />

portanza del microchip identificativo. Ricordo ai possessori <strong>di</strong> animali che la microchippatura è obbligatoria per<br />

legge per i cani, mentre è ancora su base volontaria per gatti e altri animali. Ciononostante, tutti dovrebbero venir<br />

microchippati per permettere un più rapido ricongiungimento con i propri padroni in caso <strong>di</strong> furto o smarrimento<br />

prima ancora che per combattere il fenomeno del randagismo. "L'operazione, che è del tutto indolore - ricorda a<br />

questo proposito il Garante degli animali, Valerio Pocar -, si effettua in pochi secon<strong>di</strong> a fronte <strong>di</strong> una spesa mode-<br />

stissima, che però in caso <strong>di</strong> smarrimento la presenza del microchip è determinante per la rapida riconsegna<br />

dell'animale una volta ritrovato".<br />

"Perdere il proprio animale <strong>di</strong> casa - ha <strong>di</strong>chiarato Chiara Bisconti, assessore con delega alle Politiche Animali - è<br />

un autentico trauma e speriamo con questo blog <strong>di</strong> aiutare i citta<strong>di</strong>ni. Possedere un cane o un gatto è decisivo per<br />

la qualità della vita delle persone, con questo blog cerchiamo <strong>di</strong> dare un nostro piccolo aiuto".<br />

L'OPINIONE DI GATTIVITY. Trovo che sia un'idea bellissima. Da esportare. Tuttavia, non credo che Milano sia<br />

già così informatizzata da potersi permettere <strong>di</strong> spostare tutte le comunicazioni <strong>di</strong> smarrimento/ritrovamento<br />

<strong>di</strong> animali sul web e lasciando a messaggi più tra<strong>di</strong>zionali solo le bacheche all'interno dei parchi. Se proprio si<br />

vuole evitare l'affissione incontrollata <strong>di</strong> messaggi, si dovrebbe dotare la città <strong>di</strong> più spazi autorizzati per le comuni-<br />

cazioni personali dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

RICCO GALLUZZO RAG. MARIA<br />

COMUNE DI MILANO<br />

CONSULENTE DEL LAVORO<br />

CAF AUTORIZZATO MOD. 730<br />

Centro elaborazione dati<br />

Contabilità or<strong>di</strong>naria e semplificata – I.V.A.<br />

Paghe e contributi – Dichiaraz. dei red<strong>di</strong>ti e sostituti<br />

d’imposta<br />

20157 Milano – Uff. Via Perini, 20 scala B, 3°p<br />

Tel. 02.39001242<br />

23


24 VIVERE INSIEME COMUNE DI MILANO<br />

LA PERIFERIA<br />

Raccolta dell'umido. Parte la <strong>di</strong>stribuzione dei cassonetti e dei kit<br />

per la <strong>di</strong>fferenziata nella zona sud ovest della città<br />

Milano, 3 settembre 2012 - Parte oggi la <strong>di</strong>stribuzione dei cassonetti e dei kit per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata dell’umido<br />

nella zona Sud-Ovest <strong>di</strong> Milano corrispondente all’intera zona 6 e parte delle zone 1, 5 e 7.<br />

Dal 3 settembre al 24 novembre verrà consegnato ad ogni famiglia dell’area <strong>di</strong> Milano coinvolta un pieghevole contenente<br />

le istruzioni necessarie per una corretta raccolta <strong>di</strong>fferenziata della frazione umida, una fornitura gratuita <strong>di</strong><br />

sacchetti compostabili realizzati in Mater-Bi, grazie ad un accordo tra il Comune e la società Novamont, e un cestello<br />

da 10 litri. Questo contenitore, grazie alla sua struttura aerata, consente <strong>di</strong> ridurre al minimo i <strong>di</strong>sagi relativi ai cattivi<br />

odori e alla formazione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>. Contestualmente saranno consegnati anche i nuovi cassonetti condominiali <strong>di</strong> colore<br />

marrone da 120 litri.<br />

“La partenza definitiva della raccolta <strong>di</strong>fferenziata dell’umido è un passo significativo a sostegno delle politiche che<br />

questa Amministrazione ha messo in atto per salvaguardare l’ambiente”, ha <strong>di</strong>chiarato l’assessore alla Mobilità, Ambiente,<br />

Arredo urbano e Verde Pierfrancesco Maran. “Insieme possiamo rendere Milano una città più pulita e sostenibile<br />

e con il contributo <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni milanesi sono certo che raggiungeremo risultati importanti”.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione toccherà 13.000 numeri civici in oltre 1000 vie <strong>di</strong> Milano. I contenitori saranno consegnati da operatori<br />

<strong>di</strong> Amsa, riconoscibili attraverso una tessera identificativa e una pettorina che riporta la scritta “Consegna contenitori<br />

per la raccolta della frazione umida”. Gli operatori non avranno necessità <strong>di</strong> entrare nelle singole abitazioni e<br />

non richiederanno alcun tipo <strong>di</strong> corrispettivo in denaro in quanto il kit e i cassonetti sono forniti a titolo gratuito.<br />

Amsa ha iniziato l’attività <strong>di</strong> comunicazione nel mese <strong>di</strong> agosto per avvisare della novità tutti i soggetti interessati;<br />

2.500 lettere sono già state spe<strong>di</strong>te agli amministratori degli stabili coinvolti e 170.000 ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

La raccolta porta a porta dell'umido nella zona Sud-Ovest <strong>di</strong> Milano partirà il prossimo 26 novembre.<br />

Si tratta solo della prima fase <strong>di</strong> un servizio che sarà attivato gradualmente in tutta la città: verranno coperti nel corso<br />

del 2013 altri due quarti <strong>di</strong> Milano e nel 2014 il servizio raggiungerà tutta la città.<br />

La separazione della frazione umida sarà obbligatoria per i citta<strong>di</strong>ni coinvolti e contribuirà a incrementare la quantità<br />

e la qualità dei rifiuti riciclabili. La nuova raccolta <strong>di</strong>fferenziata presso le utenze domestiche (Amsa effettua già questo<br />

servizio presso le gran<strong>di</strong> utenze, nel 2011 sono state raccolte 36.058 tonnellate <strong>di</strong> rifiuto umido) del Comune <strong>di</strong><br />

Milano è in sintonia con la normativa nazionale in materia, le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo della Regione Lombar<strong>di</strong>a e il programma<br />

della Giunta Comunale, che prevedono il raggiungimento <strong>di</strong> una percentuale minima del 65% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

dei rifiuti.<br />

“Con questo nuovo servizio stimiamo <strong>di</strong> recuperare 41 kg per abitante <strong>di</strong> rifiuto organico presente nello scarto in<strong>di</strong>fferenziato<br />

– ha <strong>di</strong>chiarato il Direttore Generale <strong>di</strong> Amsa Paola Petrone – che può <strong>di</strong>ventare, così come gli altri rifiuti<br />

recuperabili, una preziosa risorsa. La frazione umida può essere trasformata in fertilizzante naturale per le coltivazioni<br />

e utilizzata per produrre energia me<strong>di</strong>ante generazione <strong>di</strong> biogas”.<br />

Per avere informazioni e aggiornamenti sul servizio i citta<strong>di</strong>ni, oltre ad utilizzare i tra<strong>di</strong>zionali canali (sito web<br />

www.amsa.it e Numero Verde 800.33.22.99), possono scaricare l'applicazione PULIamo per smartphone e tablet<br />

de<strong>di</strong>cata alle attività <strong>di</strong> Amsa, dove è possibile trovare anche una guida alla raccolta <strong>di</strong>fferenziata "dovelobutto" con<br />

una speciale sezione de<strong>di</strong>cata alla raccolta dell'umido.<br />

Contatti:<br />

Ufficio Stampa Amsa<br />

02.2729.8015


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

Riscaldamento: occhio agli sprechi<br />

Pubblicato il 16 ott 2012 da Andrea Trefiletti<br />

COMUNE DI MILANO<br />

25<br />

Il freddo è finalmente (?) arrivato, e puntualmente ieri 15 ottobre si sono riaccesi i caloriferi, che ci concederanno tepore<br />

fino al mese <strong>di</strong> aprile.<br />

Attenzione però, perché i termosifoni d’inverno sono la seconda causa inquinante dopo i gas <strong>di</strong> scarico delle automobili:<br />

l’Arpa Lombar<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>ca il riscaldamento responsabile del 30% del Pm10 emesso in città.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> che i condomini e i privati sottopongano le loro caldaie a un controllo da parte dei tecnici del Settore<br />

Politiche Ambientali del Comune <strong>di</strong> MIlano, per una verifica dell’osservanza della normativa relativa al contenimento<br />

dei consumi <strong>di</strong> energia.<br />

Questi controlli vengono effettuati da <strong>di</strong>tte specializzate che poi avranno l’onere <strong>di</strong> comunicare i dati al Comune, <strong>di</strong> moda<br />

che si possa poi gettare solide basi per una politica dell’ambiente maggiormente mirata per il territorio.<br />

Già qualche giorno fa la Provincia <strong>di</strong> Milano aveva fatto il punto sulla situazione delle vecchie caldaie, troppe ancora<br />

davvero obsolete e inquinanti. Infatti, secondo i controlli dei tecnici nelle case dell’hinterland milanese, una caldaia su<br />

tre non rispetta le norme sulla manutenzione e l’emissione <strong>di</strong> fumi inquinanti. Su oltre 20 mila accertamenti, sono<br />

state accertate quasi 6500 anomalie. Ancora troppo per un territorio già tanto martoriato dall’inquinamento come quello<br />

<strong>di</strong> Milano.<br />

Ecco che il Comune, tramite il suo sito http://www.<strong>comune</strong>.<strong>milano</strong>.it/portale/wps/portal/ , si impegna a dettare le<br />

linee guida per i citta<strong>di</strong>ni in merito al controllo e alla manutenzione delle caldaie.<br />

Controllo della temperatura ambiente mailto:MTA.Energia@<strong>comune</strong>.<strong>milano</strong>.it<br />

Foto | Flickr


VIVERE INSIEME<br />

26 LA PERIFERIA<br />

COMUNE DI MILANO<br />

Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia <strong>di</strong> Milano la mostra<br />

"Cinquant'anni vissuti <strong>di</strong>abolikamente"<br />

Dal 10 al 21 Novembre 2012, in concomitanza con il 50° anniversario <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> Diabolik – presso il pa<strong>di</strong>-<br />

glione Olona<br />

Milano, 15 ottobre 2012 - “Cinquant’anni vissuti <strong>di</strong>abolikamente” è il titolo della grande mostra, patrocinata dal Co-<br />

mune <strong>di</strong> Milano, che verrà ospitata dal 10 al 21 Novembre 2012 – in concomitanza con il 50° anniversario <strong>di</strong> nasci-<br />

ta <strong>di</strong> Diabolik – presso il pa<strong>di</strong>glione Olona del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. In realtà una sor-<br />

ta <strong>di</strong> “<strong>di</strong>aboliko museo” itinerante, che ha già toccato numerose tappe italiane con grande partecipazione <strong>di</strong> pubbli-<br />

co e che arriva – in versione aggiornata e arricchita – a Milano, la città che ha dato i natali alla Casa E<strong>di</strong>trice Asto-<br />

rina e che ancora oggi ne ospita la redazione proprio nel mese in cui Diabolik compie cinquant’anni.<br />

Nemmeno la scelta della location è casuale: la tecnologia e l’innovazione, unite alla creatività, sono da sempre<br />

presenti negli albi del Re del Terrore: l’ideazione <strong>di</strong> colpi apparentemente impossibili, la costruzione <strong>di</strong> marchinge-<br />

gni e apparecchiature futuristiche, le fughe rocambolesche per sfuggire agli agguati dell’implacabile Ispettore Gin-<br />

ko, caratterizzano da sempre le avventure <strong>di</strong> Diabolik.<br />

La mostra si articola attraverso 22 teche – <strong>di</strong>vise per temi – contenenti scritti, tavole, oggetti e <strong>di</strong>abolike memorabi-<br />

lia che permettono <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i molteplici aspetti del mondo <strong>di</strong> Diabolik.<br />

Sono per la prima volta esposti al pubblico numerosi cimeli <strong>di</strong> grande interesse per gli appassionati del fumetto e i<br />

semplici curiosi: le tavole originali dei primi numeri, una copia dell’introvabile e preziosissimo numero 1 del 1962,<br />

rari gadget d’epoca, pagine <strong>di</strong> sceneggiatura uscite dalla macchina per scrivere <strong>di</strong> Angela Giussani.<br />

Particolare attenzione è stata posta all’evoluzione del personaggio nei decenni: Diabolik è stato ed è testimone del<br />

suo tempo, e l’impegno nelle campagne sociali a favore del <strong>di</strong>vorzio, contro la pena <strong>di</strong> morte o l’abbandono degli<br />

animali, documentate in una sezione della mostra, ne sono un esempio.<br />

Di notevole importanza la parte multime<strong>di</strong>ale della mostra: alcuni monitor mostrano ai visitatori filmati d’epoca, gal-<br />

lerie d’immagini, il trailer del film “Diabolik” del 1968 girato da Mario Bava… e sono solo esempi della ricca docu-<br />

mentazione proposta. Sono inoltre <strong>di</strong>sponibili tre totem interattivi per permettere al pubblico <strong>di</strong> “sfogliare” elettroni-<br />

camente il primo numero <strong>di</strong> Diabolik e <strong>di</strong> interrogare la banca dati della redazione alla ricerca <strong>di</strong> curiosità, <strong>di</strong> episo<strong>di</strong><br />

o nomi apparsi nei quasi 800 albi pubblicati fino ad oggi.<br />

Infine un maxi schermo proietta il documentario “Le Sorelle Diabolike”, prodotto da Michele Bongiorno e de<strong>di</strong>cato<br />

all’appassionante vita <strong>di</strong> Angela e Luciana Giussani.Particolare attenzione è poi de<strong>di</strong>cata alla Jaguar E-type coupé<br />

del ’61, da sempre compagna d’avventure <strong>di</strong> Diabolik. Oltre all’auto vera, impeccabilmente restaurata per<br />

l’occasione, una serie <strong>di</strong> bacheche ospita modelli in scala della stessa realizzati da Franco Nodo e mo<strong>di</strong>ficati per<br />

mostrare tri<strong>di</strong>mensionalmente alcuni dei più spettacolari trucchi messi in opera dal Re del Terrore durante i suoi<br />

cinquant’anni <strong>di</strong> ininterrotte fughe. Per tutto il periodo della mostra, all’interno del bookshop del Museo sarà pre-<br />

sente uno spazio de<strong>di</strong>cato a gadget e volumi relativi al Re del Terrore. In occasione della tappa milanese <strong>di</strong><br />

“Cinquant’anni vissuti <strong>di</strong>abolikamente” verrà presentato, in anteprima assoluta, il trailer della serie televisiva in 13<br />

episo<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cata a Diabolik, prodotta da Sky Cinema, attualmente in lavorazione.<br />

LA NASCITA DI UN MITO<br />

Continua ==>>>


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

Il 1° novembre del 1962 appare nelle e<strong>di</strong>cole italiane il primo numero <strong>di</strong> Diabolik. Il titolo, “Il Re del Terrore”, non<br />

lascia dubbi sulla natura dell’albo. La firma è invece volutamente meno esplicita: “<strong>di</strong> A. e L. Giussani” ossia <strong>di</strong><br />

Angela e Luciana Giussani, ma c’è il timore che il pubblico non sia pronto ad accogliere l’idea che <strong>di</strong>etro a un fu-<br />

metto dai contenuti così duri ci siano due autrici, due colte ed eleganti signore della buona borghesia milanese.<br />

Perché Diabolik nasce a Milano negli anni del boom, boom che si misura anche dal flusso incessante <strong>di</strong> pendolari<br />

che, scesi dai treni delle Ferrovie Nord, transitano ogni mattina da Piazzale Cadorna. Tale an<strong>di</strong>rivieni non passa<br />

inosservato dalle Fm.-nestre della casa e<strong>di</strong>trice Astorina, appena fondata dalle due sorelle, che sul piazzale si<br />

affaccia. Ed è proprio per alleviare la noia del viaggio <strong>di</strong> quei pendolari che Angela e Luciana pensano <strong>di</strong> ideare<br />

un fumetto che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tutti gli altri presenti in e<strong>di</strong>cola, fosse rivolto a un pubblico adulto, che parlasse <strong>di</strong><br />

delitti e che, per la prima volta nella storia del nostro<br />

fumetto popolare, avesse un cattivo vincente per protagonista. Anche l’innovativo formato tascabile, a due vignet-<br />

te per pagina, è adatto a essere facilmente letto anche in un vagone affollato e la durata <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> una storia è<br />

pensata pari al tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> percorrenza dei pendolari: una quarantina <strong>di</strong> minuti.<br />

Nasce così quel Diabolik che, ancora oggi, si presenta ogni mese in e<strong>di</strong>cola con una storia ine<strong>di</strong>ta (e due ristam-<br />

pe per gli appassionati) ed è tra i più letti e venduti fumetti italiani.<br />

10 – 21 Novembre 2012<br />

INGRESSO GRATUITO<br />

DOVE: Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci<br />

Pa<strong>di</strong>glione Olona – Via Olona, 6 - Milano<br />

COMUNE DI MILANO<br />

QUANDO: da sabato10 Novembre a mercoledì 21 Novembre 2012<br />

ORARI: dalle 10 alle 19 (orario continuato). Giorno <strong>di</strong> chiusura: Lunedì<br />

27


28 EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI UMANE<br />

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

LE INVENZIONI DELLA COMUNICAZIONE CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA<br />

DELL’UMANITÀ - 2 –<br />

Di Gianni Patricola<br />

L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE è senz’altro l’elemento primo che nel corso<br />

dell’esistenza dell’Uomo sul pianeta Terra ha continuamente cambiato il percorso della sua Storia.<br />

In principio i cambiamenti avvennero lentamente: ci son voluti millenni <strong>di</strong> anni; poi<br />

l’evoluzione avvenne sempre più velocemente: a partire della scoperta della stampa dei caratteri<br />

mobili su carta (1450) per opera <strong>di</strong> Gutenberg, fino ai giorni del nostro secondo millennio in cui<br />

tutto muta con “pazza” velocità, in seguito all’invenzione del personal computer (1981/’84) e alla<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> internet (1990). E i percorsi della storia cambiano al cambiare delle tecniche della<br />

trasmissione delle comunicazioni. Prima le trasmissioni delle informazioni a <strong>di</strong>stanza avvennero<br />

con scritture portate me<strong>di</strong>ante staffette <strong>di</strong> uomini a cavallo, poi dalle “corse” <strong>di</strong>: <strong>di</strong>ligenze - treni -<br />

automobili - aerei; e dalla energia elettrica!... Son passati appena più <strong>di</strong> centocinquanta anni<br />

( l’uomo moderno abita la terra da circa centomila anni!) dall’invenzione del telegrafo (1870) del<br />

nostro Meucci; circa lo stesso tempo è passato dalla scoperta delle onde elettromagnetiche <strong>di</strong><br />

Hertz che si propagano nel vuoto. Subito dopo il nostro Marconi impiegò le trasmissioni senza fili<br />

“per via etere” (1895). Le prime trasmissioni ra<strong>di</strong>ofoniche iniziarono nel 1922, quelle televisive<br />

alla fine degli anni Trenta del secolo scorso. Dal 1940 con la messa a punto: del computer elettronico<br />

- del personal computer (il PC) - della rete Internet (che con un’immagine suggestiva<br />

possiamo definire “autostrada elettronica”), ogni minuto <strong>di</strong> ciò che accade nel mondo può raggiungere<br />

tutti gli uomini abitanti il pianeta Terra in tempo pressoché reale. Oggi noi stiamo assistendo<br />

a un profondo mutamento della Storia dell’Umanità al ritmo vertiginoso <strong>di</strong> anno in anno<br />

solare. Alla fine dell’Ottocento ancora si viaggiava in carrozza! E centodo<strong>di</strong>ci anni sono un istante<br />

in confronto <strong>di</strong> 100.000 <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> evoluzione dell’uomo sapiens! E oltre il 2012?... L’evoluzione<br />

sarà sempre più frenetica per mezzo del cyberspazio: termine usualmente impiegato per in<strong>di</strong>care<br />

l’enorme mole <strong>di</strong> dati immagazzinati in rete e scambiati attraverso <strong>di</strong> essa <strong>di</strong> cui tutti possiamo<br />

usufruire attivamente e liberamente. Tuttavia, c'è il rischio che questi spicchi <strong>di</strong> libertà possano<br />

scomparire, sia per effetto dell'intervento repressivo o <strong>di</strong> controllo del potere politico,<br />

sia per l’uso del cyberspazio da parte del capitale aggressivo, che tende sempre a crearsi<br />

uno smisurato mercato.<br />

Con quanto precedentemente scritto, ho tracciato un “excursus” <strong>di</strong> quanto mi propongo <strong>di</strong> trattare<br />

in questo testo, che esporrò in più puntate nel nostro mensile. È chiaro, però, che questo scritto<br />

non ha la pretesa <strong>di</strong> fare dell’accademia, ma vuole essere una semplice “panoramica” sulle<br />

scoperte e invenzioni che hanno permesso al genere umano <strong>di</strong> comunicare e progre<strong>di</strong>re, dal suo<br />

nascere ai nostri giorni.<br />

ORIGINE DEL LINGUAGGIO UMANO - L’origine del linguaggio umano, fu la prima vera innovazione che<br />

cambiò fondamentalmente la storia dell’uomo: un passo decisivo verso gli albori della civiltà. Tale origine<br />

può farsi risalire all’uomo “sapiens, sapiens” definito anche uomo moderno, che può ritenersi il nostro<br />

progenitore. Secondo una teoria tra le più accre<strong>di</strong>tate dalla scienza, l’uomo moderno, avrebbe avuto origine<br />

nell’Africa meri<strong>di</strong>onale tra 90.000 e 200.000 anni fa. In tempi molto rapi<strong>di</strong> il nostro progenitore si <strong>di</strong>ffonde<br />

in tutto il mondo fino e raggiungere il continente americano e quello australiano. Le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> spostamento<br />

verso continenti così lontani presuppongono un livello già evoluto del suo linguaggio, complesso e<br />

capace <strong>di</strong> esprimere pensieri, concetti e idee che potessero riferirsi a cose, a pensieri, a progetti… Un linguaggio<br />

che l’uomo non sapeva ancora scrivere ma parlare, quin<strong>di</strong> linguaggio verbale, ovvero espresso<br />

con parole (verbum in latino), che permettesse tra i gruppi umani una comunicazione e quin<strong>di</strong> uno scambio<br />

<strong>di</strong> informazioni sempre più complete ed efficaci, oltre ad una migliore applicazione delle strategie <strong>di</strong><br />

sopravvivenza. Gli storici convenzionalmente <strong>di</strong>vidono il racconto dell’umanità in due gran<strong>di</strong> perio<strong>di</strong>: la<br />

PREISTORIA e la STORIA.<br />

- Continua-


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

VOCE DEL VOLONTARIATO<br />

Cronistoria della nascita <strong>di</strong> VOCE<br />

29<br />

Dalla prima idea <strong>di</strong> costruire una Casa del Volontariato per la città <strong>di</strong> Milano, è passato del tempo<br />

e tanti passi sono stati fatti.<br />

Molto del lavoro svolto finora non è stato visibile dall’esterno e per questo volevamo darvi una<br />

idea dei passaggi e degli ostacoli superati.<br />

Ci siamo quasi. Manca oramai solo la delibera del Consiglio Comunale e il cantiere potrà iniziare.Previsione<br />

<strong>di</strong>cembre 2012.


30<br />

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

LA CASA DI LUISA<br />

“I casi della vita” - Psicoracconti e altri scritti, a cura<br />

<strong>di</strong> Laura Zecchillo<br />

Nella casa <strong>di</strong> Luisa, che non era grande … ma neanche piccola, che non era sporca … ma neanche<br />

pulitissima, che non era or<strong>di</strong>nata … ma neanche <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natissima, che, insomma, era normale<br />

e vissuta quanto basta - lei lì ci viveva da quasi <strong>di</strong>eci anni - c’era, questo sì, un particolare strano,<br />

inquietante<br />

Come vi entravi non potevi non avvedertene: dai muri, dai plafoni, un po’ in ogni dove, vedevi,<br />

come liane della giungla equatoriale, o più esattamente nell’approssimazione, come ragnatele<br />

polverose e secolari a <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> un castello stregato, pendere ciondoloni un’infinità <strong>di</strong> fili e cavi<br />

elettrici.<br />

Così la casa le era stata consegnata e così lei aveva voluto rimanesse, perché, prima o poi, lui<br />

sarebbe tornato e … avrebbe sistemato ogni cosa.<br />

Beppe era un abile elettricista; non avrebbe permesso che la sua casa rimasse così, incompleta,<br />

per l’eternità.<br />

Sarebbe tornato - Luisa si <strong>di</strong>ceva - proprio per amore del suo lavoro, delle sue cose, della sua<br />

casa.<br />

Non avrebbe potuto rimanere incurante, lui; non avrebbe tollerato tanto scempio, tanta precarietà.<br />

Lei, pensando i pensieri <strong>di</strong> lui e motteggiando tra sé e sé con le <strong>di</strong> lui parole, si muoveva <strong>di</strong> stanza<br />

in stanza e con le mani e le braccia allontanava nervosamente dal volto e dal corpo quei fili<br />

pendenti che, oscillando ad ogni bavoso spostamento dell’aria che lei stessa con i suoi movimenti<br />

provocava e all’apertura inevitabile <strong>di</strong> porte o finestre, le pareva le si facesse incontro per irretirla<br />

e <strong>di</strong>ceva burberamente a quel Nessuno che le pareti della sua casa ospitavano: “Cos’è mai<br />

tutto questo cantiere?!” e, da sé stessa avviluppatasi nella sua propria fantasia <strong>di</strong> un certo e ormai<br />

non più procrastinabile ritorno <strong>di</strong> lui, se lo vedeva, nella sua mente quasi allucinata dal desiderio,<br />

mentre prendeva i suoi attrezzi, sempre ben riposti nella sua cassetta da lavoro, e si metteva<br />

lesto all’opera.<br />

Era certa che lui avrebbe sbraitato un po’, ma, poi, con un gran sorriso pieno <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione, le<br />

si sarebbe rivolto - così fantasticava in un immaginare denso forse più della realtà - e le avrebbe<br />

detto contento: “Ve<strong>di</strong> che bravo che sono?!”.<br />

E così lei pensava... ancora, benché egli, da che era mancato per quella terribile e indomabile<br />

malattia, l’avesse lasciata, nello strazio <strong>di</strong> un battibaleno, totalmente sola.<br />

Ne erano passati <strong>di</strong> anni da allora, ben do<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong> fili penzoloni, <strong>di</strong> giorni indefiniti per la loro insensatezza<br />

e solitu<strong>di</strong>ne, colmata a sprazzi, da vaghi e ricorrenti pensieri pseudo-folli e autoconsolatori.<br />

Il novembre del 2011 - ricorreva giusto l’anniversario della morte <strong>di</strong> lui - un terribile acquazzone,<br />

una pioggia sferzante ed interminabile, come si fosse in una regione monsonica, si abbattè sulla<br />

casa <strong>di</strong> Luisa. Non la <strong>di</strong>strusse, ma provocò, in un gran danno, un cortocircuito.<br />

Lei non era in casa, ma al lavoro e ci tornò solo a sera tarda, dopo che ebbe smaltito tutto<br />

l’arretrato che le si era accumulato nella contabilità e dopo che era già del tutto spiovuto e … un<br />

sole smarrito, apparso per un attimo, aveva poi ceduto il passo alle ombre del vespero.<br />

La nostra Luisa era rimasta totalmente al buio … “<strong>di</strong>selettrizzata”: no luce, no frigo, no forno, no<br />

tele, no …, no …, no …, non più illusione, proprio non più.<br />

Chiamò l’elettricista <strong>di</strong> quartiere e, in pianto, fece riparare ogni cosa … il lavoro fu lungo<br />

e, un po’ per volta, e <strong>di</strong> faretto in faretto, interruttore e presa, lei trovò l’animo <strong>di</strong> chiedergli<br />

che le riparasse anche il cuore.


VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

IL MONDO DEGLI ANIMALI<br />

31<br />

L’espressione dei cani<br />

Ti guarda e ruota il muso <strong>di</strong> lato, le orecchie una su e l’altra giù , gli occhi spalancati con<br />

un punto <strong>di</strong> domanda; io la guardo e lei non si imbarazza, mantiene<br />

l’espressione ma allunga gli angoli della bocca a sorridere, sono incantato<br />

ma penso: si aspetterà qualcosa da me? Che fare! Sorrido! Lei abbaia,<br />

prende il topo pupazzo <strong>di</strong> pezza lo sbatte serrandolo in bocca e corre<br />

gioiosa intorno al tappeto. Che <strong>di</strong>re …! E’ la meravigliosa espressione<br />

dei cani. Fanno qualsiasi cosa per compiacerci, cercano il nostro sguardo<br />

in ogni momento, vivono per noi ed i nostri famigliari. Ce lo meritiamo<br />

tanto affetto? Boh!<br />

Sono seduto sul <strong>di</strong>vano intento a leggere Lei è accucciata a terra leggermente<br />

<strong>di</strong>scosta, pian piano, silenziosamente, pancia a terra con passo <strong>di</strong><br />

leopardo avanza verso le mie pantofole. Non tollera la mia in<strong>di</strong>fferenza<br />

, decide <strong>di</strong> allungarsi sulle zampe anteriori e alzandosi mette le sue<br />

zampette <strong>di</strong> bassotta sulle mie ginocchia grattandole con insistenza. Ha vinto. La scena<br />

successiva è un cane a pancia in su sdraiato sul <strong>di</strong>vano con uno stupido che le gratta il<br />

pancino! Però …. che meraviglioso antistress.<br />

Aldo Giovanni Pola<br />

Me<strong>di</strong>co Veterinario<br />

Via Lessona, 2 20157 Milano<br />

Tel. 02.3559270 cell.3355943447<br />

e-mail idrpo@tin.it<br />

sito web www.veterinari<strong>milano</strong>.com


32 VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

AVVISO IMPORTANTE<br />

Come non perdere alcun numero della nostra rivista.<br />

Della nostra rivista VIVERE INSIEME LA PERIFERIA, verranno pubblicati 10 numeri (eccetto luglio<br />

ed agosto). Chi lo desidera potrà ritirarla ogni mese presso la nostra sede <strong>di</strong>etro un rimborso<br />

spese <strong>di</strong> 1,00 Euro a copia. Chi volesse garantirsi tutte le <strong>di</strong>eci uscite annuali potrà anticipare il<br />

rimborso spese complessivo <strong>di</strong> 10,00 Euro. Inoltre, se lo si desidera, tutti i <strong>di</strong>eci numeri perio<strong>di</strong>camente<br />

pubblicati, potranno essere spe<strong>di</strong>ti per posta, aggiungendo un rimborso <strong>di</strong> 15,00 Euro<br />

per spese postali (10 invii).<br />

Tutti i pagamenti potranno essere effettuati:<br />

- <strong>di</strong> persona, presso il Bar della <strong>Vivibile</strong><br />

- con versamento alla Banca Popolare <strong>di</strong> Sondrio Ag. 8<br />

(IBAN IT 15A0569601607000002777X01 )<br />

- con vaglia postale, in<strong>di</strong>cando la causale: rimborso spese rivista VIVERE INSIEME.<br />

I numeri arretrati potranno essere forniti sino ad esaurimento delle <strong>di</strong>sponibilità.<br />

Per informazioni: Giulio Bassani 333 9170445<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Quarto</strong> <strong>Oggiaro</strong> <strong>Vivibile</strong> onlus – Milano NOVEMBRE 2012<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Le opinioni espresse a titolo personale dai collaboratori che le sottoscrivono non implicano la responsabilità della redazione;<br />

lo stesso <strong>di</strong>casi per le informazioni da essi fornite, non essendo la stessa in grado <strong>di</strong> controllarne e garantirne la veri<strong>di</strong>cità,<br />

l’esattezza o la pertinenza con l’argomento trattato.<br />

(fotocopiato in proprio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!