04.03.2013 Views

39 KDa

39 KDa

39 KDa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SRIF e Trofoblasto<br />

La presenza di SRIF nella placenta umana è stata per la prima volta identificata da Nishihira<br />

et al nel 1978, mediante tecniche immunoistochimiche. Essi dimostrarono la presenza del peptide<br />

nello strato di cellule citotrofoblastiche, piuttosto che in quello di sinciziotrofoblasto [110]. Dopo<br />

qualche anno fu indagata e dimostrata, su membrane placentari, la presenza di recettori per SRIF<br />

utilizzando tecniche di binding recettoriale [111]. Inoltre è stata determinata la presenza di mRNA<br />

per i sottotipi recettoriali sst1 e sst4 nel tessuto placentare umano e in citotrofoblasti purificati a<br />

termine di gravidanza [112].<br />

Modulazione della risposta cellulare<br />

Il coinvolgimento di SRIF nel modulare la proliferazione, la migrazione e l’invasività<br />

cellulare è nota sia in cellule normali sia in cellule tumorali [113] [114]. Nella maggioranza dei casi<br />

il peptide inibisce tali funzioni, anche se sono state riportate azioni stimolatorie. Studi condotti su<br />

cellule di carcinoma epidermoide umano, mostrano che SRIF stimola la proliferazione [115], e che<br />

in cellule progenitrici ematopoietiche induce la migrazione [116]. Inoltre è stato dimostrato che<br />

SRIF aumenta la velocità di migrazione delle cellule granulari cerebellari di topo vicino al loro sito<br />

di origine, ma ne diminuisce la motilità vicino alla loro finale destinazione [117]. Gli effetti del<br />

peptide su proliferazione e migrazione cellulare sono stati ascritti in alcuni casi al sistema adenilil<br />

ciclasi-cAMP [114] [116] [118], mentre in altri a diverse vie di trasduzione del segnale [115] [117].<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!