03.03.2013 Views

chiesa del gesu - Comune di Perugia

chiesa del gesu - Comune di Perugia

chiesa del gesu - Comune di Perugia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOME<br />

CHIESA DEL GESU’ - ORATORI DELLE CONGREGAZIONI DEI NOBILI, DEGLI<br />

ARTISTI - MERCANTI E DEI COLONI<br />

INDIRIZZO Piazza Matteotti<br />

RECAPITO tel. 075 5721786 Padri Barnabiti e-mail: barnabiti.perugia@email.it<br />

NOTA<br />

Proprietà FEC Fondo E<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> Culto.<br />

Orario <strong>di</strong> apertura : feriali 07,15-11,45; 16,45-18,45 ; festivi 09,00-13,00; 17,00-20,00.<br />

Visite guidate agli oratori <strong>del</strong>la <strong>chiesa</strong> svolte dai padri Barnabiti il lunedì e mercoledì dalle<br />

h 11,45 e domenica pomeriggio dalle h 17.30.<br />

Foto gentilmente concesse dai Padri Barnabiti, tratte dal cd-rom “ La Chiesa <strong>del</strong> Gesù <strong>di</strong><br />

<strong>Perugia</strong>”.<br />

La struttura occupa l’area che un tempo era <strong>del</strong>le chiese <strong>di</strong> S.<br />

Andrea e <strong>del</strong>la Compagnia <strong>del</strong> S.Salvatore.<br />

La costruzione iniziò nel 1562 su commissione dal Vescovo<br />

perugino Car<strong>di</strong>nale Fulvio <strong>del</strong>la Corgna, con progetto<br />

<strong>del</strong>l’architetto Gesuita Giovanni Tristano destinata al nuovo<br />

Or<strong>di</strong>ne nascente Compagnia <strong>del</strong> Gesù. Nel 1596 fu ingran<strong>di</strong>ta<br />

con l’aggiunta <strong>del</strong>la crociera e completata nel 1620 da<br />

Valentino Martelli. La parte superiore <strong>del</strong>la facciata fu<br />

completata nel 1938 dall’architetto Edoardo Vignaroli . Nel<br />

1775 con la soppressione <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>la Compagnia <strong>di</strong><br />

Gesù, fu affidata ai Barnabiti e in questa occasione fu spogliata<br />

<strong>di</strong> molte opere che emigrarono a Roma.<br />

L’ interno barocco a tre navate è riccamente decorato con<br />

ampia profusione <strong>di</strong> oro. Il magnifico soffitto a lacunari <strong>del</strong> XVI<br />

secolo, intagliato e dorato su fondo azzurro, nel 1989 fu<br />

colpito da un grave incen<strong>di</strong>o che lo danneggiò gravemente; nel<br />

2001 è stato quin<strong>di</strong> ricostruito.<br />

Gli altari <strong>del</strong>le navate sono lignei intagliati e dorati, con colonne<br />

corinzie che mostrano <strong>di</strong>pinti <strong>del</strong>l’ inizio XX sec.: S. Antonio da<br />

Padova , S. Giuseppe e Gesù <strong>del</strong> pittore Polacco Ysoldatij e<br />

S.Anna e Maria <strong>di</strong> Stefano Lan<strong>di</strong> . Nella Cappella de<strong>di</strong>cata a S.<br />

Anna è collocato un fine <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> piccolo formato:<br />

“Gesù agonizzante” che, stando alla de<strong>di</strong>ca scritta<br />

nel retro viene attribuito a Federico Barocci (XVI).<br />

Opere scultoree <strong>di</strong> pregio sono il Crocifisso ligneo<br />

nella cappella <strong>del</strong> Crocifisso e uno più piccolo in<br />

bronzo precedentemente collocato nell’Oratorio<br />

dei Conta<strong>di</strong>ni, ambedue attribuiti a Bartolomeo<br />

Tronchi (XVI). Nell’altare de<strong>di</strong>cato ai fondatori<br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne Barnabita è una tela <strong>di</strong> Paolo Bartolini<br />

(XX). La volta <strong>del</strong> presbiterio è interamente<br />

affrescata <strong>del</strong> genovese Giovanni Andrea Carlone<br />

raffigura le storie <strong>di</strong> Giosué testimonia l’antico<br />

splendore <strong>del</strong>la <strong>chiesa</strong> avuto nel XVII sec.(Ve<strong>di</strong><br />

Foto 3).<br />

Foto 1: Facciata<br />

La pala <strong>del</strong>l’altare maggiore con la Circoncisione <strong>di</strong><br />

Gesù , è opera <strong>del</strong> fiammingo Michele Desubleo<br />

Foto 2: Interno<br />

(XVII) ed è inserita tra due colonne <strong>di</strong> marmo nero<br />

africano (ve<strong>di</strong> Foto 4). Nell’abside sono due tele <strong>del</strong> XVII <strong>del</strong> Perugino Stefano Amadei: La nascita <strong>di</strong> Gesù<br />

e l’Adorazione dei Magi. Il paliotto <strong>del</strong>l’altare è opera moderna, ma perfettamente integrata, <strong>del</strong>lo scultore<br />

perugino Artemio Giovagnoni (XX). Da notare il lucernaio detto <strong>del</strong> Para<strong>di</strong>so. Sopra la porta <strong>del</strong>la sacrestia è<br />

un <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> piccolo formato: la Nativita’ <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Pietro da Cortona precedentemente collocato<br />

nell’Oratorio dei Conta<strong>di</strong>ni. Fino al 1773 era in questo luogo la celebre Madonna <strong>del</strong>la Ciliegia <strong>di</strong> Federico<br />

Barocci (1573) , scampata alle requisizioni napoleoniche, dopo la soppressione <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne Gesuita fu<br />

trasferita in Vaticano dove è tuttora conservata nella Pinacoteca . Entrati nella sacrestia si può ammirare


nella parete <strong>di</strong> fondo, una Natività <strong>di</strong> scuola <strong>del</strong> Perugino e nella volta un affresco <strong>del</strong> XVIII <strong>di</strong> Andrea Pozzi .<br />

Le pareti sono interamente ricoperte <strong>di</strong> arma<strong>di</strong> in noce <strong>del</strong> XVIII .<br />

E’ ritenuta tra le chiese più particolari e interessanti<br />

<strong>del</strong>la città perché al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la parte absidale si<br />

susseguono tre oratori, l’uno sotto l’altro, a forma <strong>di</strong><br />

torre, visibili esternamente dalla terrazza <strong>del</strong><br />

mercato. Sono posti secondo la gerarchia sociale:<br />

più in alto è l'Oratorio <strong>del</strong>la Congregazione dei<br />

Nobili, quin<strong>di</strong> quello degli Artisti e Mercanti, in<br />

basso quello dei Conta<strong>di</strong>ni ( Quest’ultimo con<br />

accesso esterno per accentuare la <strong>di</strong>versità sociale).<br />

La struttura architettonica <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio è precedente<br />

all’adattamento ad oratorio (ve<strong>di</strong> Foto 5). Il primo<br />

“Dei Nobili”, fondato nel 1596, ha la volta affrescata<br />

con motivi architettonici fortemente prospettici,<br />

tendenti all'alto; al <strong>di</strong> sopra una limpi<strong>di</strong>ssima<br />

atmosfera celeste fatta <strong>di</strong> luce e colore con L'Eterno e<br />

Foto 3: Andrea Carlone Volta Presbiterio<br />

schiere <strong>di</strong> angeli, <strong>di</strong>pinta dai pittori assisani Girolamo<br />

Martelli e Cesare Sermei (XVII sec.) . All'altare è<br />

l'Annunciazione <strong>di</strong> Pietro Racanelli (XVII), alle pareti sopra<br />

all'altare <strong>di</strong>pinti prospettici <strong>di</strong> P. Carattoli ( XVIII sec.). Sulla<br />

parete opposta all'altare sono due tele semicircolari: il<br />

Sogno <strong>di</strong> Giacobbe e Elia sfamato dall’angelo <strong>di</strong> un maestro<br />

<strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> G. Reni: Bartolomeo Giorgetti XVII sec..(ve<strong>di</strong><br />

Foto 6).<br />

Al piano sottostante segue l’oratorio <strong>del</strong>la “Congregazione<br />

degli Artisti” (1603) con affreschi ispirati ai temi mariani <strong>di</strong><br />

Antonio Maria Fabrizi, G. Andrea Carlone, Cesare Sermei<br />

(ve<strong>di</strong> Foto 7) e due gran<strong>di</strong> lunettoni dei perugini Paolo<br />

Gismon<strong>di</strong> con Natività <strong>del</strong>la Vergine , <strong>di</strong> Pietro Montanini con<br />

Presentazione al Tempio (XVII sec.) (ve<strong>di</strong> Foto 8). Pregevole<br />

ed unico in Umbria nel suo genere è l'altare con intarsi in<br />

avorio ed ebano, eseguito da Fortunato Tedesco (XVII sec.),<br />

sormontato da una tela <strong>di</strong> Francesco Amadei (XVII). Nella<br />

Cantoria un rarissimo esemplare <strong>di</strong> organo seicentesco con<br />

decorazioni a grottesco pompeiano <strong>di</strong> Armo<strong>di</strong>o Maccioni da<br />

Cerreto, uno dei massimi esponenti <strong>del</strong>la scuola organaria<br />

umbra.<br />

L’oratorio dei conta<strong>di</strong>ni o dei<br />

Coloni (attualmente non<br />

visitabile perchè in attesa <strong>di</strong><br />

intervento <strong>di</strong> restauro, l’ingresso<br />

è da via Angusta trav. via<br />

Alessi) è a pianta quadrangolare<br />

con volte a quattro vele<br />

concentriche <strong>di</strong>pinte da Pier<br />

Francesco Colombati nel 1746<br />

con figure bibliche e<br />

architetture finte. Il centro<br />

visivo è costituito dalla volta<br />

centrale che rappresenta una<br />

elaborata cupola fortemente<br />

prospettica (ve<strong>di</strong> Foto 9).<br />

Foto 5: L'oratorio dei nobili<br />

Foto 4: Parete <strong>di</strong> Fondo <strong>del</strong> Presbiterio


Foto 6: Bartolomeo Giorgetti - Elia sfamato dall'Angelo e Il sogno <strong>di</strong> Giacobbe<br />

Foto 7: Oratorio degli Artisti - Volta nel suo insieme


Foto 8: Pietro Montanini - Presentazione <strong>di</strong> Maria al Tempio<br />

Foto 9: Pier Francesco Colombati Oratorio dei Conta<strong>di</strong>ni - Volta centrale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!