03.03.2013 Views

DORNBRACHT - Butterfly Trading

DORNBRACHT - Butterfly Trading

DORNBRACHT - Butterfly Trading

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DORNBRACHT</strong> the SPIRITof WATER Beauty – the last Anarchy<br />

The VULNERABLE and<br />

BIOGRAPHICAL detail, the BRUSH<br />

STROKE, the PERSONAL<br />

SIGNATURE are what we now<br />

regard AS BEAUTIFUL<br />

Dump<br />

NICOLA TYSON, STATEMENTS 6<br />

Installation Drawing<br />

MARK BORTHWICK, STATEMENTS 6<br />

they seek reference to history in their counterpart. The impression of depth,<br />

fullness and complexity is seen as beautiful, precisely that which is also<br />

described as style. The concept of style has absorbed many implications from<br />

beauty, particular in its Anglo-Saxon form, as “style” transcending all areas<br />

of life. Used thus, it ranges from successful personal appearance, consistent<br />

design of films, exhibitions and magazines through to company-specific<br />

branding.<br />

For what applies to the human face under the influence of plastic surgery is<br />

also of significance for the attractiveness of growing brands putting pressure<br />

on global excess supply. The staging of one’s own strengths and traditions and<br />

doing without pleasing everyone also serves as protection from the danger of<br />

being copied and of the temptation to imitate the strategies of other shortlived<br />

victors.<br />

Instead of non-identity and role-play, the solution is authenticity and respectability.<br />

Here resorting to spiritual contexts ensures welcome synergy effects.<br />

They suggest that the individual bears the ideal in itself, is animated in one<br />

way or another and is striving for higher aims than mere sensuality. Here the<br />

aspect of aura, very important for the nature of beauty, comes into play.<br />

Walter Benjamin defines it as “unique manifestation of a distance, however<br />

close it may be”, addressing that distance which makes beauty not necessarily<br />

cold but inconsumable. By withdrawing, it transports it beyond the present<br />

and awakens dreams, thoughts and memories.<br />

But more than anything else, the essence of beauty lies in the abruptness,<br />

with which it enters our consciousness, and it makes a force rise within us like<br />

a hound lying too long on the mat. Then, as if refreshed, we are recharged,<br />

sometimes for days and always reminded of our hopes and strongest convictions.<br />

Beauty could be described as the only form of anarchy needing no political<br />

discourse to release us from all that seems old and anxious. Beauty is<br />

therefore not a certain proportion, not a polished surface, not a mise-en-scène<br />

meeting all the scholarly rules, but the Unknown, which arouses our interest in<br />

the world with an electric shock, so that the way of things again has to reckon<br />

with us.<br />

Ancora in tempi recenti, chi si dedicava al bello era considerato irrimediabilmente<br />

fuori moda. L’era della tecnologia vedeva nel rispetto loro<br />

tributato un retaggio della borghesia colta; la bellezza si riteneva eccessivamente<br />

semplice, e spesso troppo indissolubilmente legata al kitch; troppo<br />

facilmente le sue forme armoniche si potevano massificare in una produzione<br />

industriale e mediatica. Nemmeno le tendenze edonistiche degli anni<br />

’90 se ne sono occupate con eccessivo fervore: la dotcom generation era troppo<br />

occupata a coltivare le proprie opportunità per dedicarsi alla ricerca di<br />

un’estetica fine a se stessa. Desiderabile era unicamente ciò che prometteva<br />

prestigio, godibili erano solo gli oggetti costosi, appariscenti e chiassosi. In un<br />

vortice di possibilità infinite il mondo della globalizzazione si preparava febbrilmente<br />

alla promessa di un nuovo millennio. Poi, l’atmosfera è cambiata.<br />

La crisi del mondo economico e la quotidianità del terrorismo internazionale<br />

hanno impartito a questo occidente ubriaco di se stesso una lezione di<br />

caducità. Svanita l'ebbrezza abbiamo ora una nuova, disincantata consapevolezza:<br />

la terra non si è tramutata in un paradiso. È iniziata un’epoca di riordino,<br />

che riporterà ogni cosa al suo posto e farà finalmente chiarezza. Non a<br />

caso il bello è tornato a far parlare di sé nei dibattiti pubblici così come nelle<br />

esposizioni di respiro internazionale. Il discorso estetico tenta di liberarlo<br />

dalle dinamiche commerciali per renderlo ancora una volta fruibile alla sola<br />

arte. Così come per la moda, che registra così rapidi cambi di tendenza, anche<br />

per l’arte è iniziata una nuova era. In un’epoca in cui le emozioni violente<br />

sono all'ordine del giorno, l'artista ha perduto il desiderio di provocare. Le<br />

case d’asta che a New York si occupano d’arte contemporanea riferiscono un<br />

crescente interesse per l’arte decorativa. Anche la moda dimostra una profonda<br />

passione per i dettagli preziosi, le cuciture ornamentali e una profusione di<br />

<strong>DORNBRACHT</strong> the SPIRITof WATER Beauty – the last Anarchy<br />

accessori. I creatori di moda oggi vogliono risvegliare emozioni, suggestionare<br />

senza sconcertare, affascinare senza urtare. Dal momento in cui i classici<br />

tedeschi vi hanno visto l’incarnazione dell’idea, un certo tipo di bellezza<br />

è stato percepito come misterioso e freddo. Le emozioni che poteva suscitare<br />

le rimbalzavano contro, che si trattasse di un Adone ateniese, di Greta<br />

Garbo o di una poltrona Barcellona. Un tipico sostenitore di questa rigorosa<br />

bellezza è Adolf Loos, architetto viennese principale rappresentante dello<br />

stile “concreto”, che ha paragonato l'ornamento a un crimine. Così la pensava<br />

anche il suo collega Walter Gropius, secondo il quale bello è tutto ciò che<br />

è funzionale e la forma estetica coincide con la funzione in cui si concretizza.<br />

“Come reagirebbe se le dicessi che la sua architettura semplicemente non mi<br />

piace?” gli chiese uno studente americano al termine di una conferenza. “Le<br />

direi che lei è nevrotico” rispose il maestro, che stimava il suo pensiero in<br />

questioni di gusto superiore a qualsiasi altro. Il coraggioso studente divenne<br />

portavoce di una bellezza matematicamente imperfetta e ridotta all’essenziale.<br />

La sua fu una delle prime voci di una postmodernità che nella sua ricerca di<br />

una bellezza non dogmatica avrebbe portato alla luce fenomeni tanto diversi<br />

come Mark Rothko e Roy Liechtenstein, due artisti che in questo autunno<br />

newyorkese hanno ottenuto premi prestigiosi. Un idealista come Hegel<br />

avrebbe disconosciuto qualsiasi bellezza agli aerei rettangoli colorati di<br />

Rothko e ai fumetti di Liechtenstein, dichiarandoli eccessivamente qualunquisti<br />

e sentimentali. Altrettanto rigida si mostra la modernità di Loos nel<br />

giudicare le opere da cui traspare la soggettività dell’artista.<br />

Tuttavia gli odierni allievi di una bellezza tanto frivola ed emozionale dimostrano<br />

che essa è ancora una volta sopravvissuta ai suoi critici. Quello che<br />

percepiamo come bello è proprio il vulnerabile e il biografico, la pennellata,<br />

la firma personale. Le gallerie d’arte di New York e Berlino espongono disegni<br />

che ricordano i primi tentativi dei giardini d’infanzia, o gli scarabocchi<br />

lasciati dalla mano di un avventore su un sottobicchiere, semplici filigrane<br />

tracciate con una pallida matita colorata, intime, private, criptiche. Nel loro<br />

essere anti-monumentali hanno il fascino di stenogrammi pittorici, la freschezza<br />

di uno scatto istantaneo e la semplicità dei primi schizzi. Solo a uno<br />

sguardo più attento l’osservatore si accorge di trovarsi di fronte al frutto di<br />

mani esperte, amanti della leggerezza piuttosto che delle pitture a olio e acriliche.<br />

Si tratta di opere cui accordare fiducia, davanti alle quali inchinarsi, da<br />

assorbire con la mente.<br />

Lo stesso fenomeno si osserva nel cinema, quando una giovane donna come<br />

Sophia Coppola, in “Lost in Translation” porta al centro della scena i processi<br />

interiori di eroi assolutamente normali, invece di perdersi in scene d’azione.<br />

Anche il successo mondiale e improvviso del cinema coreano riflette lo<br />

spostamento delle nostre esigenze culturali. L’ultimo Festival internazionale<br />

del cinema di Berlino ha accolto Im Kwon-Taek con una retrospettiva,<br />

proiettando in sale gremite scene poetiche tratte da cerimonie di sepoltura<br />

tradizionali o film sulla rielaborazione del lutto di un amore giovanile perduto<br />

nella guerra in Corea. Suscita ammirazione anche il giovane Kim Ki-Duk<br />

quando racconta di un microscopico monastero buddista su un'isola remota o<br />

di una coppia di innamorati che scelgono di vivere da nomadi in un contesto<br />

prettamente urbano, senza scambiarsi nemmeno una parola. In questo modo<br />

momenti di concentrazione zen e trascendenza sciamana sfidano un mondo<br />

consumistico e cosmopolita.<br />

Anche il film che Philip Gröning dedica al monastero La Grande Chartreuse<br />

vuole distaccarsi dal vortice di una mobilità febbrile. La bellezza de “Il grande<br />

silenzio” sta nell’audacia di rinunciare all’azione incalzante per scuotere i<br />

sensi dello spettatore. Invece di sopraffarlo, la quotidianità dei monaci<br />

Certosini risveglia nello spettatore il ricordo di se stesso. Commenta il regista<br />

di aver voluto aprire un “luogo di pace” contrapposto a un mondo di “nodi<br />

di panico” per trasmettere l’esperienza di “gioia pura” del vero presente. A<br />

questo cinema è comune lo sguardo fisso sul particolare, sulle manifestazioni<br />

della vita che si staccano dai canoni di giudizio generali e che proprio per<br />

la loro singolarità diventano fragili. Perché della bellezza fa parte anche<br />

l’accettazione dei limiti. La bellezza non si impone, ma lascia all’altro il<br />

116 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!