01.03.2013 Views

Classe 5 A - Liceo Scientifico Torquato Taramelli

Classe 5 A - Liceo Scientifico Torquato Taramelli

Classe 5 A - Liceo Scientifico Torquato Taramelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

Documento della<br />

<strong>Classe</strong> 5 sez. A<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong><br />

“<strong>Torquato</strong> <strong>Taramelli</strong>”<br />

Pavia<br />

Anno scolastico 2011 / 2012


LICEO SCIENTIFICO STATALE “T. TARAMELLI” PAVIA<br />

Documento 5 A a.s. 2011-2012<br />

Sommario<br />

MISSION DELL’ISTITUTO ----------------------------------------------------------------------------------- 2<br />

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE --------------------------------------------------------------------- 3<br />

GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2010- 2011 ---------------------------------------------- 3<br />

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ------------------------------------------------------------------ 4<br />

DEBITI FORMATIVI -------------------------------------------------------------------------------------------- 5<br />

ANNO SCOLASTICO 2008/09 ----------------------------------------------------------------------- 5<br />

ANNO SCOLASTICO 2009/10 ----------------------------------------------------------------------- 5<br />

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE --------------------------------------------------- 6<br />

CORSO DI STUDI LICEALE SCIENTIFICO BILINGUISMO TEDESCO ----------------------- 7<br />

LIBRI DI TESTO ------------------------------------------------------------------------------------------------- 8<br />

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ---------------------- 10<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA RELIGIONE ------------------------------------------------------------------------ 11<br />

DISCIPLINA ITALIANO --------------------------------------------------------------------------- 12<br />

DISCIPLINA: LATINO ------------------------------------------------------------------------------- 16<br />

DISCIPLINA: STORIA ------------------------------------------------------------------------------ 17<br />

DISCIPLINA: FILOSOFIA ------------------------------------------------------------------------- 21<br />

DISCIPLINA: INGLESE ---------------------------------------------------------------------------- 25<br />

DISCIPLINA: TEDESCO -------------------------------------------------------------------------- 27<br />

DISCIPLINA: MATEMATICA -------------------------------------------------------------------- 28<br />

DISCIPLINA: FISICA -------------------------------------------------------------------------------- 29<br />

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI --------------------------------------------------------- 30<br />

DISCIPLINA: DISEGNO-STORIA DELL’ARTE ---------------------------------------- 32<br />

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA ------------------------------------------------------- 35<br />

MODELLI DI PROVE PROPOSTI ALLE CLASSI --------------------------------------------------- 36<br />

VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE ----------------------------------------------------------- 39<br />

VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI --------------------------------------------------------------- 42<br />

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ------------------------------------------ 43<br />

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE---------------------- 44<br />

CRITERI DI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO 45<br />

CONTRATTO FORMATIVO ------------------------------------------------------------------------------- 47<br />

DIRITTI E DOVERI DELLO STUDENTE--------------------------------------------------------------- 48<br />

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE -------------------------------------------------------------49<br />

1


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

MISSION DELL’ISTITUTO<br />

1. Promuovere l’acquisizione di competenze culturali necessarie ad una positiva<br />

prosecuzione degli studi universitari.<br />

2. Sollecitare lo sviluppo e il potenziamento di competenze logico-espressive.<br />

3. Favorire doti di flessibilità logico-operativa e di adattamento a situazioni problematiche<br />

non prevedibili.<br />

4. Incrementare stili di apprendimento basati sull’ applicazione di un metodo di studio<br />

opportuno nonché su capacità di autonoma documentazione.<br />

5. Promuovere lo sviluppo equilibrato della personalità dello Studente sollecitando<br />

lo stesso a:<br />

• porsi obiettivi definiti, sviluppando determinazione nei confronti del raggiungimento<br />

degli stessi; elaborare a tal fine strategie opportune per mezzo della guida e della<br />

collaborazione con i Docenti;<br />

• consolidare progressivamente l’autostima;<br />

• sviluppare una buona capacità di relazione con i compagni, con i Docenti, con i<br />

Collaboratori, partecipando attivamente alla vita delle istituzioni scolastiche.<br />

6. Promuovere l’acquisizione dei valori fondamentali della convivenza democratica, tra<br />

questi in particolare quello della tolleranza, indispensabili alla maturazione umana e<br />

civile.<br />

2


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

Anno<br />

Scolastico<br />

2009/2010<br />

2010/2011<br />

2011/2012<br />

<strong>Classe</strong><br />

3 a<br />

4 a<br />

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE<br />

n°<br />

studenti<br />

Promossi<br />

Non<br />

promossi<br />

Promossi<br />

con uno o più<br />

debiti<br />

Ritirati Trasferiti ad<br />

altro<br />

Istituto<br />

24 22 2 3 - -<br />

23 23 - 2 - -<br />

n° studenti: 23<br />

Provenienza: classe<br />

n° maschi: n° femmine:<br />

IV A 23<br />

Promozione classe<br />

precedente n°23<br />

14<br />

9<br />

GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2011-2012<br />

Grado di<br />

preparazione e<br />

profitto<br />

Partecipazione al<br />

dialogo educativo<br />

Interesse e impegno Partecipazione alle<br />

attività<br />

complementari e<br />

integrative<br />

Più che discreto Adeguata Più che discreto Buona<br />

3


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

Conoscenze Capacità Competenze<br />

A le strutture morfo-<br />

sintattiche<br />

B i linguaggi e i contenuti<br />

specifici disciplinari<br />

C le regole della logica e<br />

del corretto ragionamento<br />

D alcuni modelli teorici e/o<br />

interpretativi<br />

Obiettivo tutti quasi<br />

tutti<br />

A analizzare<br />

B sintetizzare<br />

C contestualizzare<br />

D comparare<br />

E esprimere con ordine<br />

logico informazioni e<br />

opinioni<br />

F stabilire rapporti di<br />

causa-effetto<br />

A ricomporre in un quadro<br />

organico gli elementi<br />

essenziali<br />

B valutare criticamente<br />

C argomentare ed<br />

elaborare<br />

una propria tesi<br />

D produrre contributi orali,<br />

scritti e/o grafici in modo<br />

autonomo<br />

E interpretare<br />

raggiunto da raggiunto da raggiunto da<br />

alcuni Obiettivo tutti quasi<br />

tutti<br />

alcuni Obiettivo tutti quasi<br />

tutti<br />

A. X A. X A. X<br />

B. X B. X B. X<br />

C. X C. X C. X<br />

D. X D. X D. X<br />

E. X E. X<br />

F. X<br />

Alcuni<br />

4


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

ANNO SCOLASTICO 2009/10<br />

DEBITI FORMATIVI<br />

Materia n° alunni con debito n° alunni che lo n° alunni che non lo<br />

hanno superato hanno superato<br />

matematica 3 3 -<br />

fisica 1 1 -<br />

ANNO SCOLASTICO 2010/2011<br />

Materia n° alunni con debito n° alunni che lo hanno n° alunni che non lo<br />

superato<br />

hanno superato<br />

matematica 2 2 -<br />

5


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

Disciplina Nome del docente<br />

ITALIANO<br />

LATINO<br />

INGLESE<br />

TEDESCO<br />

STORIA<br />

FILOSOFIA<br />

MATEMATICA<br />

FISICA<br />

RIZZI Anna Maria<br />

MUTTI Silvana<br />

RIZZI Anna Maria<br />

MUTTI Silvana<br />

FIOCCHI Maria Luisa<br />

PROTTI Maria Grazia<br />

GISLIMBERTI Tiziana<br />

BERTOLONI Laura<br />

VICENTINI Matteo<br />

ALLEVI Giuseppe<br />

MILANI Elena<br />

Continuità<br />

didattica<br />

Eventuale supplente<br />

(indicare la durata della<br />

supplenza solo se superiore ai 30<br />

giorni)<br />

09-10 10-11 11-12 09-10 10-11 11-12<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X X X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X X X<br />

MILANI Elena X X<br />

SCIENZE NAT. ZAVATTONI Beatrice X X X<br />

DISEGNO/<br />

ARTE<br />

EDUC. FISICA<br />

RELIGIONE<br />

CANELLA Monica<br />

DI GIUSEPPE Annarita<br />

BELLANCA Liboria<br />

CONFORTE Laura<br />

BARBASSA Fiammetta<br />

MOLLI Enrico<br />

GATTI Marzio<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

6


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

CORSO DI STUDIO LICEALE SCIENTIFICO<br />

BILINGUISMO TEDESCO<br />

Italiano<br />

MATERIE<br />

Lingua e letteratura latina<br />

Lingua e letteratura straniera<br />

Inglese<br />

Lingua e letteratura straniera<br />

tedesco<br />

Storia<br />

Geografia<br />

Filosofia<br />

Scienze Nat., Chimica<br />

Geografia astronomica<br />

Fisica<br />

Matematica<br />

Disegno e Storia dell’Arte<br />

Religione<br />

Educazione Fisica<br />

Durata 5 anni<br />

ANNI DEL CORSO DURATA ORARIA<br />

(settimanale)<br />

5 20<br />

5 19<br />

5 15<br />

5 17<br />

5 12<br />

1 2<br />

3 8<br />

4 10<br />

3 8<br />

5 18<br />

5 10<br />

5 5<br />

5 10<br />

7


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

LIBRI DI TESTO<br />

Materia ISBN Autore Titolo Vol. Editore<br />

FILOSOFIA 9788842445920<br />

FISICA 9788800483049<br />

GEOGRAFIA 9788808167309<br />

INGLESE 9789604471706<br />

INGLESE 9789604471768<br />

INGLESE 9788808212863<br />

ITALIANO 9788808023674<br />

ITALIANO<br />

LETTERATURA 9788880207245<br />

ITALIANO<br />

LETTERATURA 9788880207269<br />

ITALIANO<br />

LETTERATURA 9788880207252<br />

LATINO 9788849413656<br />

MATEMATICA 9788808039330<br />

CIOFFI FABIO<br />

LUPPI GIORGIO<br />

CAFORIO<br />

ANTONIO<br />

FERILLI ALDO<br />

LUPIA PALMIERI<br />

ELVIDIO<br />

PAROTTO<br />

MAURIZIO<br />

MANN M.<br />

TAYLORE<br />

KNOWLES S.<br />

MANN M.<br />

TAYLORE<br />

KNOWLES S.<br />

SPIAZZI MARINA<br />

TAVELLA<br />

MARINA<br />

ALIGHIERI D.<br />

CHIAVACCI A.M.<br />

(A CURA DI)<br />

LUPERINI<br />

ROMANO<br />

CATALDI PIETRO<br />

MARCHIANI<br />

LIDIA<br />

LUPERINI<br />

ROMANO<br />

CATALDI PIETRO<br />

MARCHIANI<br />

LIDIA<br />

LUPERINI<br />

ROMANO<br />

CATALDI PIETRO<br />

MARCHIANI<br />

LIDIA<br />

PAGLIANI PIERA<br />

ALOSI RITA<br />

NICOLA SERGIO<br />

BERGAMINI<br />

MASSIMO<br />

TRIFONE ANNA<br />

BAROZZI<br />

GRAZIELLA<br />

FILOSOFI E LE IDEE (I) VOL<br />

3<br />

3 B.MONDADORI<br />

FISICA 3 LE MONNIER<br />

GLOBO TERRESTRE E LA SUA<br />

EVOLUZIONE 6ED.<br />

(LIBRO+ONLINE)<br />

0 ZANICHELLI<br />

LASER B2STUDENT'S BOOK 0 MACMILLAN<br />

LASER B2WORKBOOK NO<br />

KEY<br />

ONLY CONNECT ... NEW<br />

DIRECTIONS - BLU 2<br />

+CDROM (LMM LIBRO MISTO<br />

MULTIMEDIALEFROM THE<br />

VICTORIAN AGE TO THE<br />

PRESENT AGE<br />

0 MACMILLAN<br />

2 ZANICHELLI<br />

COMMEDIA. PARADISO 3 ZANICHELLI<br />

LETTERATURA STORIA<br />

IMMAGINARIOIL<br />

ROMANTICISMO (DAL1815<br />

AL 1861)<br />

LETTERATURA STORIA<br />

IMMAGINARIOMODERNITÀ E<br />

CONTEMPORANEITÀ (DAL<br />

1925 AI NOSTRI GIORNI)<br />

4 PALUMBO<br />

6 PALUMBO<br />

LETTERATURA STORIA<br />

IMMAGINARIONATURALISMO,<br />

SIMBOLISMO E<br />

AVANGUARDIE (DAL 1861 AL<br />

1925)<br />

5 PALUMBO<br />

UNICUMVOLUME +<br />

LABORATORIO<br />

CORSO BASE BLU DI<br />

MATEMATICA 5MODULI<br />

U+V+W+ALFA 1<br />

0 PETRINI<br />

3 ZANICHELLI<br />

8


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

RELIGIONE 9788805029785 PAJER FLAVIO<br />

STORIA 9788805029549<br />

STORIA<br />

DELL'ARTE<br />

STORIA<br />

DELL'ARTE<br />

9788863080353<br />

9788863080360<br />

FELTRI F.M.<br />

BERTAZZONI<br />

M.M. NERI F.<br />

BORA GIULIO<br />

FIACCADORI<br />

GIANFRANCO<br />

NEGRI<br />

ANTONELLO<br />

BORA GIULIO<br />

FIACCADORI<br />

GIANFRANCO<br />

NEGRI<br />

ANTONELLO<br />

TEDESCO 9783190116263 AUFDERSTRASSE<br />

HARTMUT<br />

TEDESCO 9783190016266 AUFDERSTRASSE<br />

HARTMUT<br />

RELIGIONE - VOL.<br />

UNICOVOLUME UNICO<br />

GIORNI E LE IDEE (I)IL<br />

NOVECENTO (2 TOMI (A+B)<br />

+ QUADERNO STUDENTE)<br />

LUOGHI DELL'ARTE (I)<br />

4DALLA CONTRORIFORMA<br />

ALL'IMPRESSIONISMO<br />

LUOGHI DELL'ARTE (I) 5DAL<br />

POSTIMPRESSIONISMO A<br />

OGGI<br />

0 SEI<br />

3 SEI<br />

4 ELECTA SCUOLA<br />

5 ELECTA SCUOLA<br />

LAGUNE 3ARBEITSBUCH 0 HUEBER<br />

LAGUNE 3KURSBUCH 0 HUEBER<br />

9


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED<br />

EXTRACURRICOLARI<br />

Visite didattiche e viaggio di istruzione:<br />

Luogo visitato Discipline coinvolte<br />

Madrid Storia, arte<br />

Milano Planetario Scienze<br />

Gardone Riviera Vittoriale Italiano, storia<br />

Pavia Mostra Degas – Lautrec - Zandò Arte<br />

Fossili Carpi – Campo di smistamento Storia<br />

Iniziative Direttiva n.133:<br />

Conferenze, convegni, progetti<br />

• Progetto cinema<br />

• Teatro in lingua inglese: “The importance of being Earnest”<br />

• Attività di lettorato lingua inglese<br />

• Attività di lettorato lingua tedesca<br />

• Concorso “Gianni Brera”<br />

• Lezione “Diari di Klemperer”<br />

Attività extracurricolari<br />

Certificazione tedesco: Iscritti alla certificazione livello C1: Capodaglio, Chignoli, Lago,<br />

Marconi, Ricci<br />

First certificate: Marconi Costanza, Ricci Piero<br />

10


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA: RELIGIONE<br />

La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso; il<br />

dibattito attuale tra etica religiosa ed etica laica; libertà e responsabilità morale; Il<br />

problema del fondamento dell’etica; La bioetica: quale rapporto tra scienza ed etica?<br />

Alcuni problemi di bioetica: procreazione assistita, sperimentazioni e cure su embrioni e<br />

feti, clonazione, eutanasia, trapianti; Bioetica e Magistero; Il Magistero contemporaneo<br />

sulla dignità della famiglia e il suo ruolo nella Chiesa e nella società; l’insegnamento<br />

della Chiesa sulla vita, il matrimonio, la famiglia; la Chiesa di fronte ai conflitti e ai<br />

totalitarismi del XX secolo; Teologia e filosofia; I filosofi e la Chiesa.<br />

11


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA: ITALIANO<br />

L’esame dei contenuti ha attribuito la priorità ai testi, tutti esaminati sistematicamente<br />

secondo i vari livelli di analisi, ma ha parallelamente sottolineato il valore del contesto, che è<br />

stato presentato come punto di partenza irrinunciabile per la piena comprensione dello stesso<br />

prodotto letterario, dell’autore e della coscienza che egli ha elaborato del proprio ruolo di<br />

intellettuale.<br />

Il Romanticismo<br />

Caratteri generali del Romanticismo europeo.<br />

Il Romanticismo italiano. Il ruolo etico-politico-civile dell’intellettuale: Romanticismo e<br />

Risorgimento; Il Conciliatore.<br />

Manzoni<br />

La poetica<br />

Dalla “Lettre à M: Chauvet”: Il rapporto fra poesia e storia ( vol IV, pag.116-117)<br />

Dalla Lettera a Cesare D’Azeglio:”L’utile per iscopo, il vero per soggetto….” (vol.IV, pag. 118)<br />

La prospettiva storica e religiosa della creazione letteraria manzoniana:<br />

Gli Inni Sacri<br />

Le Tragedie:<br />

Da “Adelchi”: Il coro dell’Atto III (vol.IV, pag.131-133); Il coro dell’Atto IV (vol.IV, pag.141-<br />

144).<br />

”I Promessi Sposi” : lettura integrale<br />

Il problema della lingua e la genesi del romanzo.<br />

Da“La storia della colonna infame”: Introduzione (vol.IV, pag.151-153)<br />

La dimensione civile e patriottica di Manzoni<br />

Le Odi: Il cinque maggio (vol.IV, pag. 120-124).<br />

Leopardi<br />

Leopardi e la sensibilità romantica europea: la poesia come autonoma espressione del<br />

soggetto.<br />

Dallo Zibaldone: La teoria del piacere (vol.IV, pag. 367) e brani forniti in fotocopia<br />

Dai Canti (vol. IV): L’Infinito (pag. 417); La sera del di’ di festa (pag.419-421); A Silvia<br />

(pag.429-431); La quiete dopo la tempesta (pag. 441-442); Il sabato del villaggio (pag. 444-<br />

445); IL passero solitario (pag. 447-448); Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag.<br />

434-439).<br />

La dimensione civile: La ginestra o il fiore del deserto (vv 1-51, 87-157,297-317; vol.IV,<br />

pag.459-469).<br />

12


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

La dimensione filosofica : Le” Operette morali “: Dialogo della Natura e di un<br />

Islandese (vol.IV; pag.381-385);”Dialogo di un venditore di almanacchi e di un<br />

passeggiere” (vol.IV, pag. 373)<br />

L’evoluzione del romanzo nel periodo unitario: Ippolito Nievo. Da: “Le confessioni di un<br />

Italiano”: “La rivolta di Portogruaro” (vol.IV, pag. 306-310)<br />

L’età Postunitaria<br />

La Scapigliatura: il conflitto artista-società nell’Italia Postunitaria.<br />

Cletto Arrighi: dal romanzo “La Scapigliatura e il 6 febbraio” : Introduzione ( fornito in<br />

fotocopia)<br />

Emilio Praga: Preludio (fornito in fotocopia)<br />

L’età Positivistica. Caratteri essenziali del Naturalismo francese .<br />

Da “La fortuna dei Rougon” di E. Zola: Prefazione (vol. V, pag. 53)<br />

Il Verismo: G. Verga.<br />

La poetica: Dalla Lettera a Verdura del 21 aprile 1878 ( vol V, pag 122); Dedicatoria a<br />

Salvatore Farina, da L’Amante di Gramigna” ( vol. V, pag. 123); da “Fantasticheria”<br />

(vol. V, pag. 189,190,191); Dalla Prefazione a “I Malavoglia” ( vol. V, Pag 192,193):<br />

Le novelle di Verga: Da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo”; da : “Novelle rusticane”:”La roba”.<br />

Lettura integrale del romanzo “I Malavoglia”.<br />

Da “Mastro don Gesualdo”: “La giornata di Gesualdo” (vol. V, pag.156-167).<br />

Carducci<br />

Da Odi Barbare( vol.V).:Nella piazza di San Petronio (pag. 285); Alla stazione in una mattina<br />

d’autunno (pag.287); Nevicata (pag.290);<br />

Da Rime e ritmi (vol.V): Presso una Certosa (pag. 284).<br />

IL Decadentismo<br />

La crisi del Positivismo e dei valori della razionalità<br />

Pascoli<br />

La poesia come attività di intuizione degli aspetti razionalmente inconoscibili del reale.<br />

Da “Il fanciullino” (vol V, pag.297)<br />

Da “Myricae”(vol.V):Temporale (pag.318); Lavandare (pag.322); Novembre (pag. 319); X<br />

Agosto (pag. 326-327); L’assiuolo (pag. 328-329);Patria (pag. 324);<br />

Da “I canti di Castelvecchio” : Il gelsomino notturno (pag. 300-301).<br />

D’Annunzio<br />

L’ideale estetizzante e l’ideologia superomistica.<br />

Da “Il Piacere”: Ritratto di Andrea Sperelli (vol. V, pag.353)<br />

13


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

Da Alcyone (vol. V): La sera fiesolana (pag.368-370) ; La pioggia nel pineto (pag.372-375);<br />

Meriggio (pag. 378-381).<br />

Il periodo della “bontà”: Da “Il poema paradisiaco”: Consolazione (vol.V, pag. 344, vv.1-16)<br />

Dal Notturno: brano fornito in fotocopia<br />

Il primo Novecento<br />

L’intellettuale tra letteratura e modernità. Il concetto di “avanguardia”.<br />

Il Crepuscolarismo.<br />

Guido Gozzano: dai “Colloqui”: La signorina Felicita ovvero La Felicità (vol.V, parti I, III, VI, e<br />

versi finali , pagg. 725,726,727,728, 729,731,732, 734)<br />

Tra Crepuscolarismo e Futurismo: Aldo Palazzeschi, Chi sono?( vol.V, pag.741); Lasciatemi<br />

divertire (vol.V, pag. 742-745).<br />

Il Futurismo<br />

Marinetti: dal “Manifesto del Futurismo” ( vol.V, pag.475 e 476)<br />

Da “Manifesto tecnico della letteratura futurista”:brano fornito in fotocopia<br />

Svevo<br />

Il senso di inadeguatezza nei confronti della vita; l’esplorazione dell’inconscio.<br />

Da “Una vita”:Le ali del gabbiano (vol.V, pag.642)<br />

Da “Senilità”: inizio del cap. I (vol.V, pag.644-646) e pagina finale del romanzo (vol.V, pag.<br />

653).<br />

“La coscienza di Zeno”: lettura integrale<br />

Pirandello<br />

La poetica: da “L’Umorismo” (vol.V, pag.540,541,542)<br />

La crisi dell’identità soggettiva: “Il fu Mattia Pascal”: lettura integrale<br />

Da “Novelle per un anno” : La patente; Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato; La carriola;<br />

L’eresia catara; Di sera, un geranio<br />

Il teatro pirandelliano. “Sei personaggi in cerca d’autore”: lettura integrale<br />

Il rinnovamento del linguaggio poetico<br />

Ungaretti<br />

Da “L’Allegria”(vol.VI): Il porto sepolto (testo fornito in fotocopia); San Martino del Carso<br />

(pag.92); Veglia (pag.104); Soldati (pag.95); Mattina (pag.94); Natale (pag.94); I fiumi<br />

(pag.99-101); In memoria (pag.97-98); Girovago (pag.107).<br />

Montale<br />

Da “Ossi di seppia”(vol.VI): I limoni (pag.159-160); Meriggiare pallido e assorto (pag.162);<br />

Non chiederci la parola (pag.166); Spesso il male di vivere (pag.164).<br />

Da “Le Occasioni”: Non recidere, forbice, quel volto (pag. 174); La casa dei doganieri<br />

(pag.177-178).<br />

14


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

Da “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (pag.187); L’alluvione ha<br />

sommerso il pack dei mobili (pag.188-189).<br />

Da “La bufera”: L’Anguilla (pag. 215-216).<br />

Saba<br />

Dal “Canzoniere”(vol.VI): A mia moglie (pag.119-122); Città vecchia (pag.124); Tre poesie<br />

alla mia balia (pag.134-135).<br />

Quasimodo<br />

Da “Ed è subito sera”: Davanti al simulacro d’Ilaria del Carretto.<br />

Da “Giorno dopo giorno”: Milano, agosto 1943.<br />

Le nuove tendenze della Narrativa<br />

Federico Tozzi: da “Con gli occhi chiusi”: “La prova del cavallo” (vol.V, pag.696-699)<br />

Moravia: da “Gli Indifferenti”: “La pistola scarica” (brano fornito in fotocopia)<br />

Il realismo “mitico”:<br />

Elio Vittorini: Da “Conversazione in Sicilia”: Gli astratti furori di Silvestro”(vol.VI, pag. 267)<br />

Elio Vittorini: Uomini e no: lettura integrale<br />

Cesare Pavese:”La luna e i falò”: lettura integrale<br />

Il secondo dopoguerra<br />

Il Neorealismo. La letteratura della Resistenza<br />

Fenoglio “Una questione privata”: lettura integrale<br />

Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno: lettura integrale<br />

Primo Levi: da “Se questo è un uomo”: Il viaggio (vol. VI, pag.294-297); Il sogno del reduce<br />

(vol. VI, pag.298-299).<br />

Oltre il Neorealismo: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo: lettura integrale<br />

C.E. Gadda: l’espressionismo linguistico e la turbata coscienza del mondo contemporaneo.<br />

Da “La cognizione del dolore”: Il sogno di Gonzalo (vol.VI, pag.326-329).; “Manichini<br />

ossibuchivori” (vol. VI, pag. 331-334).<br />

Un intellettuale “corsaro” : P.P. Pasolini: Contro la televisione (articolo del 1973, vol.VI,<br />

pag.670-671); Il romanzo delle stragi ( articolo del novembre 1974, vol. VI, pag.676-677).<br />

----------<br />

Dante, La Divina Commedia, Paradiso: lettura e analisi dei Canti I, II (versi 1-9), III, VI, VIII, XI<br />

( versi 42-94), XVII, XXII (versi124-154), XXX (versi 61-69), XXX ( versi 1-18), XXXIII ( versi<br />

1-39 e 115-145)<br />

15


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA: LATINO<br />

• Cicerone filosofo. Le opere filosofiche. La peculiarità del “Somnium Scipionis”.<br />

“Somnium Scipionis”: lettura integrale (pag. 334-354)<br />

• Lucrezio: Dati biografici; contenuti e temi dell’opera.<br />

Dal “De rerum natura”: L’Inno a Venere (I, 1-43), pg.420-422; Il trionfo di Epicuro (I, 62-<br />

79), pag.423-424; Il dolce farmaco(I, 921-950), pag.426-428; Un empio rito (I, 80-101),<br />

pag.428-430; Perché temere la morte? (III, 1053-1094), pag.431-433; La “madre<br />

natura” (V, 195-234), pag.434-437.<br />

Lettura in traduzione di “La peste di Atene” (VI; 1138-1286), pag.445-446.<br />

La letteratura della età imperiale<br />

• Seneca: dati biografici. I Dialogi; I trattati; Le lettere a Lucilio; Seneca e la tragedia<br />

Dal “De ira”:L’anima allo specchio (III, 36, 1-2) pag.708-709.<br />

Dal “ De brevitate vitae: Il valore del tempo (1-3), pag.718-723.<br />

Da “Epistulae ad Lucilium”: Non schiavi ma compagni di cammino (47, 1-5 e 10),<br />

pag.714-715 e 717.<br />

• Lucano: Il bellum civile; il rapporto con l’epos di Virgilio. Lettura in traduzione di un<br />

brano dal libro VI: “La strega Eritto” , pag. 783-784.<br />

• Petronio: Il Satyricon; Il problema dell’autore; il contenuto dell’opera; la questione del<br />

genere letterario.<br />

Lettura in traduzione : Stravaganze culinarie” (da Satyricon, 1-36), pag.750-751 e “La<br />

matrona di Efeso” (da Satyricon, 111-112), pag.755-756.<br />

• Apuleio: dati biografici. Le Metamorfosi: contenuto e caratteristiche dell’opera. La<br />

favola di Amore e Psiche : lettura di brani in traduzione (pag.908-914).<br />

• Quintiliano: L’Institutio Oratoria: la novità pedagogica.<br />

La letteratura Cristiana<br />

Cristianesimo e Impero; le persecuzioni.<br />

Le stagioni della letteratura cristiana (in sintesi): l’Apologetica; La Patristica.<br />

• S. Agostino: dalle Confessiones: Il furto delle pere (II,4,9-6,12, in traduzione) , pag.<br />

1024-1025; Riflessioni sul tema del tempo : da Confessiones (11,14-17,18), in<br />

fotocopia.<br />

16


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA: STORIA<br />

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE<br />

. Monopoli e capitale finanziario<br />

. Organizzazione del movimento operaio: Prima e Seconda Internazionale<br />

EGEMONIA TEDESCA SULL'EUROPA<br />

• Politica di equilibrio di Bismarck e congresso di Berlino<br />

• Lotta contro socialisti e cattolici<br />

• Il "nuovo corso" di Guglielmo II<br />

IMPERIALISMO E COLONIALISMO<br />

• Spartizione dell'Africa<br />

• Politica coloniale di Italia e Germania<br />

L’ALBA DEL ‘900: VERSO LA SOCIETA’ DI MASSA<br />

• Masse, individui e relazioni sociali<br />

• Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva ( Taylorismo )<br />

• I nuovi ceti<br />

• Partiti di massa<br />

• Il mondo cattolico e la Rerum Novarum<br />

• Il nuovo nazionalismo<br />

VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE<br />

• Triplice alleanza e Triplice intesa<br />

• L’affaire Dreyfus<br />

• I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria<br />

• La Russia e la Rivoluzione del 1905<br />

• Le crisi marocchine e le guerre balcaniche<br />

17


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

L'ETÀ GIOLITTIANA<br />

• Decollo industriale, legislazione sociale, opere pubbliche, riforme<br />

• Espansione coloniale in Libia ed il nazionalismo<br />

• Socialisti e cattolici<br />

• Il problema del Mezzogiorno italiano: la questione meridionale<br />

• Elezioni del 1913 e fine dell'età giolittiana<br />

LA PRIMA GUERRA MONDIALE<br />

• Tensioni e alleanze tra le potenze europee<br />

• Attentato di Sarajevo; dichiarazione di guerra e schieramenti<br />

• Invasione del Belgio e fine della guerra di movimento<br />

• Guerra di trincea: battaglia di Verdun e della Somme<br />

• Guerra di logoramento. Ammutinamenti e diserzioni<br />

• La mobilitazione totale e il “fronte interno”<br />

• Crollo della Russia e intervento degli Stati Uniti<br />

• I 14 punti di Wilson e le trattative di pace : la nuova carta dell’Europa<br />

• La Società delle Nazioni<br />

ITALIA IN GUERRA<br />

• Scelta della neutralità<br />

• Interventisti e neutralisti. Il Patto di Londra<br />

• Operazioni militari<br />

• Caporetto e Vittorio Veneto<br />

RIVOLUZIONE RUSSA<br />

• Rivoluzione del febbraio del 1917<br />

• Soviet, menscevichi e bolscevichi<br />

• Lenin e le Tesi d'aprile<br />

• Rivoluzione d'ottobre<br />

• Scioglimento dell'Assemblea Costituente e formazione dell'URSS<br />

• Guerra civile e comunismo di guerra<br />

• La N.E.P<br />

• Stalinismo, industrializzazione e liquidazione dei kulaki<br />

• Collettivizzazione delle campagne. Campi di lavoro<br />

• Dittatura di Stalin<br />

FASCISMO IN ITALIA<br />

• Crisi economico-sociale e delusioni della vittoria: i problemi del dopoguerra<br />

• D'Annunzio e la vittoria mutilata<br />

• Nascita del Partito Popolare<br />

• Il biennio rosso<br />

• Ultimo governo Giolitti<br />

18


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

• Benito Mussolini: il programma dei Fasci di combattimento e le violenze squadriste<br />

• Nascita del Partito fascista<br />

• La marcia su Roma e la conquista del potere<br />

• Il delitto Matteotti<br />

• Elezioni del '24 e organizzazione dello Stato fascista (Duce, Stato, Partito)<br />

• Politica economica e sociale del fascismo. Il sistema corporativo<br />

• I Patti lateranensi<br />

• Propaganda e cultura<br />

• Lo stato imprenditore e lo stato banchiere<br />

• La politica estera fascista: conquista dell'Etiopia, Asse Roma-Berlino, guerra di Spagna<br />

• Il totalitarismo: le analisi di H. Arendt e C. Friedrich e Z. Brzezinski.<br />

GERMANIA: COSTITUZIONE DEL TERZO REICH<br />

• Dalla sconfitta militare alla nascita della Repubblica di Weimar<br />

• Inflazione del '23 e crisi del '29<br />

• Adolf Hitler: eliminazione delle opposizioni e conquista del potere<br />

• Costruzione dello stato totalitario<br />

• Leggi razziali e politica espansionistica (Austria, Cecoslovacchia, Polonia)<br />

LA «GRANDE CRISI » E I PRIMI ANNI TRENTA<br />

• La grande depressione<br />

• La crisi in Europa<br />

• Presidenza di Franklin Delano Roosevelt: il New Deal<br />

LA SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

• Patto di non aggressione russo-tedesco<br />

• Guerra lampo tedesca in Polonia e avanzata dell'URSS nei paesi baltici<br />

• Attacco tedesco a Danimarca e Norvegia<br />

• Crollo della Francia e «battaglia d'Inghilterra»<br />

• «Guerra parallela» dell'Italia fascista: Africa e Grecia<br />

• Invasione tedesca dei Balcani e supporto tedesco agli italiani in Africa<br />

• Attacco tedesco all'URSS<br />

• Allargamento del conflitto: Giappone e Stati Uniti<br />

• La battaglia di Stalingrado<br />

• Controffensiva americana nel Pacifico e anglo-americana nel Mediterraneo<br />

• Sbarco in Sicilia e resistenza italiana al nazi-fascismo<br />

• Liberazione della Francia e avanzata russa verso Berlino<br />

• I Russi a Berlino<br />

• Esplosione della bomba atomica e resa del Giapponese<br />

• Conferenze: Teheran, Yalta, Potsdam; divisione del mondo in sfere di influenza<br />

19


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

STERMINIO DEGLI EBREI<br />

• Discriminazione degli ebrei tedeschi<br />

• Ghetti, campi di lavoro e massacri<br />

• Pianificazione dello sterminio<br />

L'ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

• Entrata in guerra a fianco della Germania<br />

• Sconfitte in Africa e in Grecia<br />

• Partecipazione alla campagna di Russia<br />

• Malcontento e scioperi del marzo del 1943<br />

• Sbarco alleato in Sicilia e caduta del fascismo (25 luglio 1943)<br />

• Armistizio dell'8 settembre<br />

• La Repubblica Sociale Italiana<br />

• Resistenza e comitati di liberazione<br />

• Svolta di Salerno: liberazione di Roma e governo Bonomi<br />

«GUERRA FREDDA» E ORDINE BIPOLARE<br />

• Aspirazione alla pace: nascita dell'ONU<br />

• Divisione del mondo in zone d'influenza<br />

• «Dottrina Truman» e guerra fredda<br />

• Il Piano Marshall e Patto atlantico<br />

• Germania divisa: Repubblica federale e Repubblica democratica<br />

• Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese<br />

• L'Europa occidentale e il Mercato comune<br />

• Distensione e confronto: Kennedy. Kruscev e la crisi dei missili<br />

• La guerra del Vietnam<br />

L'ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA<br />

• Nascita della Repubblica: referendum istituzionale e Assemblea costituente<br />

• Sistema dei Partiti<br />

• Approvazione del Trattato di pace<br />

• Costituzione repubblicana e elezioni del 18 aprile 1948<br />

• Gli anni del centrismo<br />

• Il “miracolo economico” e le trasformazioni sociali<br />

• Il centro-sinistra<br />

• Il '68<br />

20


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA: FILOSOFIA<br />

KANT<br />

Critica della Ragion pura<br />

• I concetti chiave del criticismo: critica – ragione – trascendentale<br />

• I giudizi: analitici a priori, sintetici a posteriori, sintetici a priori<br />

• L’estetica trascendentale: la conoscenza sensibile – intuizione e fenomeno – le forme<br />

di spazio e tempo – la fondazione della matematica<br />

• L’analitica trascendentale: fondazione delle scienze della natura – le categorie – l’Io<br />

penso<br />

• Fenomeno e noumeno<br />

• La dialettica trascendentale: le idee della ragione – i paralogismi della psicologia<br />

razionale – le antinomie della cosmologia razionale – la critica della teologia razionale<br />

Critica della Ragion pratica<br />

• Caratteri dell’etica kantiana<br />

• I principi di determinazione della volontà<br />

• Il fondamento della legge morale a priori<br />

• Gli imperativi: ipotetici e categorici<br />

• Le tre formule dell’imperativo categorico<br />

• Libertà morale e causalità naturale<br />

• Il regno dei fini<br />

• La felicità e il sommo bene<br />

• Il rapporto tra virtù e felicità<br />

• I postulati della ragion pratica<br />

Critica del Giudizio<br />

• La mediazione tra natura e libertà<br />

• I giudizi: riflettenti e determinanti<br />

• La finalità<br />

• Il sentimento<br />

• I giudizi di gusto e la natura del bello<br />

• Le condizioni del giudizio di gusto<br />

• Immaginazione e intelletto<br />

• Bello e sublime<br />

• La finalità della natura<br />

• Il giudizio teleologico<br />

21


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

IL ROMANTICISMO<br />

• Caratteri generali del Romanticismo<br />

• L’idea di nazione<br />

• Il pensiero politico: l’abbandono del modello contrattuale a favore del modello<br />

organicista<br />

• La concezione romantica della storia<br />

FICHTE<br />

• La filosofia della storia<br />

• Lo Stato e il socialismo di Stato<br />

• Il nazionalismo<br />

IL DIBATTITO POSTKANTIANO<br />

• Fenomeno, noumeno e rappresentazione<br />

L’IDEALISMO<br />

• Caratteri generali dell’idealismo<br />

HEGEL<br />

• Ragione e realtà<br />

• La filosofia come scienza della totalità<br />

• Spirito e storia<br />

• La dialettica<br />

• L’Assoluto e il movimento dialettico dell’Assoluto<br />

Fenomenologia dello Spirito<br />

• La coscienza: certezza sensibile, percezione e intelletto<br />

• L’autocoscienza: signoria e servitù – stoicismo e scetticismo – la coscienza infelice<br />

N.B. L’analisi dei contenuti della Fenomenologia dello Spirito è stata condotta<br />

utilizzando Abbagnano-Fornero, Protagonisti e testi della Filosofia, volume C, Paravia<br />

Filosofia e scienze nel sistema hegeliano<br />

La filosofia dello Spirito<br />

• I tre momenti dello Spirito<br />

Lo spirito soggettivo<br />

• La coscienza e la fenomenologia<br />

• Il soggetto e la psicologia<br />

• Il passaggio dallo spirito soggettivo a quello oggettivo<br />

22


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

Lo spirito oggettivo<br />

• Il diritto astratto: la proprietà, il contratto, l’illecito e la pena<br />

• La moralità: il proponimento e la responsabilità, l’intenzione e il benessere, il bene e la<br />

coscienza morale<br />

• L’eticità: la famiglia, la società civile, lo Stato<br />

La filosofia della storia<br />

Lo spirito assoluto<br />

• L’arte<br />

• La religione<br />

• La filosofia<br />

IL POSITIVISMO<br />

• Caratteri generali del positivismo<br />

COMTE<br />

• Scienza, storia e società<br />

• La classificazione delle scienze<br />

• La legge dei tre stadi<br />

• La sociologia<br />

• La società positiva: ordine e progresso<br />

SCHOPENHAUER<br />

• Il rapporto con la filosofia kantiana<br />

• Il mondo come rappresentazione<br />

• Il mondo come volontà<br />

• La liberazione nell’arte<br />

• La morale<br />

• L’ascesi<br />

IL DIBATTITO SULLA FILOSOFIA HEGELIANA – DESTRA E SINISTRA HEGELIANA<br />

FEUERBACH<br />

• Critica della religione<br />

• La religione come alienazione<br />

• Il processo di disalienazione<br />

MARX<br />

• Critica della filosofia hegeliana del diritto<br />

• Emancipazione politica ed emancipazione umana<br />

• La filosofia della prassi, il proletariato, la rivoluzione<br />

• I Manoscritti economico-filosofici del 1844: lavoro, alienazione, riappropriazione,<br />

bisogni radicali<br />

• Il concetto di ideologia e la critica dell’ideologia<br />

• Forze produttive e rapporti di produzione<br />

23


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

• Ideologia e rapporti di produzione<br />

• Il materialismo storico e la lotta di classe<br />

• Critica dell’economia politica<br />

• Valore d’uso e valore di scambio<br />

• Lavoro astratto e lavoro concreto<br />

• Il processo di formazione del plusvalore<br />

• Il plusvalore come pluslavoro<br />

• Il feticismo della merce<br />

• Plusvalore assoluto e plusvalore relativo<br />

• Le contraddizioni del capitalismo: crisi di sovrapproduzione<br />

NIETZSCHE<br />

• L’influenza del pensiero di Schopenhauer<br />

• La Nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco – dall’uomo tragico all’uomo<br />

teoretico<br />

• La critica della decadenza occidentale<br />

• La morte di dio<br />

• Il superuomo/l’oltreuomo<br />

• L’eterno ritorno<br />

• La volontà di potenza<br />

• La genealogia della morale e la transvalutazione dei valori<br />

FREUD<br />

• Gli studi sull’isteria e la scoperta dell’inconscio<br />

• Sessualità e libido<br />

• L’evoluzione sessuale<br />

• Il complesso edipico e il complesso di Elettra<br />

• La prima topica<br />

• La terapia psicoanalitica: l’interpretazione dei sogni e le libere associazioni<br />

• La seconda topica<br />

BERGSON<br />

• Il tempo della scienza<br />

• Il tempo vissuto, la durata<br />

Testo utilizzato: Ciuffi – Luppi – Vigorelli – Zanette – Bianchi – De Pasquale, I filosofi e le<br />

idee, voll. 2 e 3a, Bruno Mondadori<br />

Lettura consigliata: Freud, Cinque conferenze sulla psicoanalisi, Bollati Boringhieri<br />

24


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA: INGLESE<br />

L’attività didattica si è basata prevalentemente sull’analisi di alcuni testi letterari<br />

contestualizzati nel periodo storico-culturale in cui sono stati prodotti.<br />

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)<br />

Charles DICKENS<br />

• From “Oliver Twist”: “Oliver wants some more” pag E32<br />

• “Hard Times”: “Nothing but Facts” pag.E35 - “Coketown” pag E36 -<br />

Robert Louis STEVENSON<br />

• From “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”: “Jekyll’s Experiment” pag.E 62<br />

Oscar WILDE<br />

• From “The Picture of Dorian Gray”: “Basil Hallward” pag E68 – “Dorian’s Hedonism” pag<br />

E70 – “Dorian’s Death” pag E73<br />

• From “The Importance of Being Earnest”: “Mother’s Worries” pag.E 78<br />

THE 20 TH CENTURY<br />

Rupert BROOKE<br />

“The Soldier” pag.F40<br />

Wilfred OWEN<br />

”Dulce et Decorum est” pag.F41<br />

Siegfried SASSOON<br />

“Suicide in the trenches” pag.F43<br />

Ernest HEMINGWAY<br />

From “A Farewell to Arms” : “We should get the war over” pag. F 130<br />

James JOYCE<br />

• From “Dubliners": “Eveline” pag. F89 – from “The Dead”: “She was fast asleep” pag F93<br />

• From “Ulysses”: “The funeral” pag. F97 - “Inside Bloom’s mouth” pag F25 “Molly’s<br />

monologue” pag.F26<br />

25


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

Thomas Stearns ELIOT<br />

• from “The Waste Land”: “The Burial of the Dead” pag. F48<br />

“The Fire Sermon” pag.F50<br />

“The Journey of the Magi” (fotocopia)<br />

UTOPIAS AND DYSTOPIAS<br />

George ORWELL<br />

• “Animal Farm”: opera intera in lingua originale<br />

• From “1984” : “Big Brother is watching you” (fotocopia) – “Newspeak” F117<br />

Aldous HUXLEY<br />

• From “Brave New World”: “The Conditioning Centre” (fotocopia)<br />

MODERN DRAMA (1950s)<br />

Samuel BECKETT<br />

• From “ Waiting for Godot”: “We’ll come back tomorrow” pag.G68<br />

AMERICAN FICTION OF THE 20 TH CENTURY<br />

• Scott FITZGERALD From “The Great Gatsby”: “Nick meets Gatsby” pag. F<br />

123 - “ Boats against the Current” ( fotocopia)<br />

• John STEINBECK From “The Grapes of Wrath”: “Rain, Floods, Winter”<br />

(fotocopia)<br />

26


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA: TEDESCO<br />

a) Parte linguistica<br />

Sono state riprese e esercitate le seguenti strutture linguistiche:<br />

• Konjunktiv II<br />

• Passiv<br />

• Verben mit präpositionalem Objekt<br />

• Partizipialstruktur<br />

• Präpositionen<br />

E’ stato svolto inoltre un lavoro mirato alla preparazione della Certificazione per il livello C1<br />

(esame esterno che al quale si sono iscritti cinque studenti) esercitando<br />

• Leseverstehen und Sprachbausteine<br />

• Hörverstehen<br />

• Schriftlicher Ausdruck 1, 2<br />

• Mündliche Prüfung Teil 1, 2,<br />

I materiali sono stati forniti in fotocopia dal testo ‘Fit für Goethe-Zertifikat C1’ (Hueber)<br />

b) Parte letteraria<br />

Nel corso del I quadrimestre sono stati letti i seguenti testi, inquadrando Sturm und Drang e il<br />

primo romanticismo<br />

• Goethe, Die Leiden des jungen Werther<br />

• Goethe, Prometheus<br />

• Schlegel, Fragment 116 aus dem Athenäum<br />

• Novalis, erste Hymne an die Nacht<br />

• Thomas Mann, Tonio Kröger (il racconto è stato letto integralmente)<br />

• Victor Klemperer LTI: die Sprache des Nationalsozialismus<br />

c) Parte storica<br />

Nel secondo quadrimestre si è trattata la storia tedesca dal secondo dopoguerra a oggi:<br />

• Deutschland am Nullpunkt (1945-1949)<br />

• Zwei deutsche Staaten: BRD und DDR. Die Mauer (1949-1961)<br />

• Die Entspannungspolitik<br />

• Die friedliche Revolution und die Wende<br />

• Die Wiedervereinigung<br />

27


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA: MATEMATICA<br />

Funzioni continue<br />

Funzioni continue e loro proprietà. Calcolo dei limiti; forme indeterminate; limiti notevoli.<br />

Teorema degli zeri, teoremi di Weierstrass e dei valori intermedi. Risoluzione approssimata di<br />

equazioni e disequazioni.<br />

Calcolo differenziale<br />

Rapporto incrementale e derivata; loro significato geometrico e loro applicazioni fisiche.<br />

Continuità e derivabilità. Regole di derivazione. Derivate di ordine superiore.<br />

Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange e suoi corollari.<br />

Regola di De L'Hospital. Differenziale di una funzione.<br />

Studio del grafico di una funzione<br />

Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo e loro derivate.<br />

Massimi e minimi assoluti e relativi. Massimi e minimi delle funzioni derivabili.<br />

Concavità, convessità, punti di flesso e loro studio.<br />

Ricerca di massimi, minimi e flessi mediante le derivate successive.<br />

Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.<br />

Studi di funzione. Problemi di massimo e di minimo.<br />

f ( x)<br />

Deduzioni dei grafici delle funzioni y = e , y = ln f ( x),<br />

y = f '(<br />

x)<br />

dal grafico di y = f (x)<br />

.<br />

Calcolo integrale<br />

Concetto di primitiva; integrale indefinito. Regole d’integrazione: integrali immediati;<br />

integrazione delle funzioni razionali fratte; integrazione per sostituzione; integrazione per<br />

parti.<br />

Integrale definito, suo significato geometrico, sue proprietà e sue applicazioni fisiche.<br />

Teorema della media. Teorema di Torricelli. Formula fondamentale del calcolo integrale.<br />

Calcolo delle aree di domini piani e dei volumi dei solidi di rotazione.<br />

Integrali impropri.<br />

Calcolo combinatorio<br />

Disposizioni. Permutazioni. Combinazioni. Coefficienti binomiali e loro proprietà. Binomio di<br />

Newton.<br />

28


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA: FISICA<br />

Elettrostatica<br />

Corpi elettrizzati e loro interazioni; isolanti e conduttori. Polarizzazione dei dielettrici.<br />

Induzione elettrostatica. Legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici. Distribuzione delle<br />

cariche sulla superficie dei conduttori.<br />

Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Campo elettrostatico di una carica<br />

puntiforme e di alcune distribuzioni di cariche. Il flusso del campo elettrico; teorema di<br />

Gauss e sue applicazioni. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Circuitazione<br />

del campo elettrico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico.<br />

Capacità di un conduttore. Condensatori. Sistemi di condensatori. Lavoro di carica di un<br />

condensatore; energia del campo elettrico. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme.<br />

Corrente elettrica<br />

Corrente elettrica nei conduttori metallici. Leggi di Ohm. Generatori di tensione. Circuiti<br />

elettrici. Collegamenti di resistenze. Lavoro e potenza della corrente; effetto Joule.<br />

Semiconduttori puri e drogati. Diodo a semiconduttore. Cenni alla dissociazione elettrolitica e<br />

conducibilità delle soluzioni elettrolitiche. Conduzione elettrica nei gas a pressione normale e<br />

scarica nei gas rarefatti (cenni).<br />

Magnetismo<br />

I magneti e le loro interazioni. Campo magnetico e sua rappresentazione mediante le linee di<br />

campo. Il campo magnetico delle correnti e l'interazione corrente-magnete: esperienza di<br />

Oersted. Il vettore induzione magnetica. L'interazione corrente-corrente: legge di Ampère.<br />

Legge di Biot-Savart. Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide percorsi da<br />

corrente. Teorema della circuitazione di Ampère. Il flusso del campo magnetico: teorema di<br />

Gauss per il magnetismo. Cenni sul motore elettrico.<br />

La permeabilità magnetica relativa e le proprietà magnetiche della materia. Ferromagnetismo<br />

e ciclo di isteresi.<br />

Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico; applicazioni.<br />

Induzione elettromagnetica e sue applicazioni.<br />

Correnti indotte. Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz. Induttanza di un circuito.<br />

Autoinduzione elettromagnetica. Circuito RL: extracorrente di chiusura e di apertura; energia<br />

e densità di energia del campo magnetico. Alternatore. Proprietà caratteristiche delle correnti<br />

alternate. Potenza assorbita in un circuito a corrente alternata; valori efficaci di corrente e di<br />

tensione. Trasformatori statici e trasporto dell'energia elettrica.<br />

Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche.<br />

Campo elettrico indotto. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Genesi e proprietà<br />

delle onde elettromagnetiche.<br />

29


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI<br />

Geografia Astronomica<br />

L’ambiente celeste<br />

• La posizione delle stelle: le costellazioni e la Sfera celeste ed elementi di riferimento, le<br />

coordinate relative ed assolute di una stella, distanza delle stelle e unità di misura in<br />

astronomia<br />

• La luce e la spettroscopia<br />

• Le caratteristiche chimico-fisiche delle stelle, luminosità, magnitudine apparente e<br />

assoluta, classi di magnitudine, colori, temperature, analisi spettrale della luce delle<br />

stelle, stelle in fuga e in avvicinamento, massa e dimensioni, stelle doppie e sistemi di<br />

stelle<br />

• Tra stella e stella: materiale interstellare e nebulose<br />

• L’evoluzione dei corpi celesti<br />

• La fornace nucleare del Sole e delle altre stelle<br />

• Diagramma H-R e ciclo evolutivo di una stella, l’origine degli elementi<br />

• Le galassie e la struttura dell’Universo: classificazione delle galassie, la Via lattea,<br />

radiogalassie e quasar, origine ed evoluzione dell’Universo: ipotesi a confronto<br />

Il Sistema Solare<br />

• Origine ed evoluzione del Sistema Solare<br />

• I corpi del Sistema Solare<br />

• Il Sole: caratteristiche chimico-fisiche, l’attività solare<br />

• Enunciato delle leggi di Keplero e di Newton<br />

• Caratteristiche generali dei pianeti di tipo terrestre e gioviano (approfondimento di un<br />

pianeta a scelta)<br />

• Asteroidi, comete, meteore e meteoriti<br />

Il pianeta Terra<br />

Caratteristiche del pianeta Terra<br />

• Il pianeta Terra: forma e dimensioni<br />

• Reticolato geografico e coordinate assolute, determinazione delle coordinate<br />

geografiche<br />

• La rappresentazione della superficie terrestre: cenni sulle carte geografiche e sul loro<br />

utilizzo<br />

• Movimenti della Terra: rotazione, rivoluzione (prove e conseguenze), i moti millenari<br />

• Misura del tempo: giorno solare, sidereo, civile, fusi orari, anno tropico e sidereo<br />

La Luna e il sistema Terra-Luna<br />

• La Luna: struttura e paesaggio, moti, fasi lunari, eclissi, ipotesi sulla sua origine<br />

La crosta terrestre: i minerali e le rocce<br />

30


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

• I minerali: struttura, proprietà chimico-fisiche, composizione, classificazione, modalità<br />

di formazione<br />

• Le rocce:struttura e classificazione<br />

• Rocce ignee intrusive ed effusive<br />

• Origine dei magmi<br />

• Rocce sedimentarie: clastiche, organogene e di origine chimica<br />

• Rocce metamorfiche<br />

• Ciclo litogenetico<br />

La giacitura e le deformazioni delle rocce<br />

• Elementi di Stratigrafia<br />

• Elementi di Tettonica<br />

• Il ciclo geologico<br />

I fenomeni vulcanici<br />

• Vulcani: classificazione dei magmi, edifici vulcanici, vulcanismo effusivo ed esplosivo,<br />

diverse modalità di eruzione e classificazione, prodotti dell’attività vulcanica, fenomeni<br />

legati all’attività vulcanica, i vulcani e l’uomo<br />

• Distribuzione geografica dei vulcani<br />

I fenomeni sismici<br />

• Fenomeni sismici: cause, modello del rimbalzo elastico, propagazione e registrazione<br />

delle onde sismiche, intensità e magnitudo di un terremoto, effetti<br />

• Distribuzione geografica dei terremoti<br />

• La difesa dai terremoti: previsione e prevenzione<br />

Interno della Terra<br />

• Modello della struttura interna della Terra<br />

• Strutture continentali e oceaniche<br />

• Flusso geotermico e calore interno<br />

• Magnetismo terrestre, paleomagnetismo<br />

La dinamica della litosfera<br />

• Isostasia<br />

• L’espansione dei fondali oceanici, le anomalie magnetiche sui fondi oceanici, le dorsali<br />

oceaniche, le fosse abissali, l’espansione e la subduzione<br />

• La deriva dei continenti<br />

• La tettonica delle placche: un modello globale, le placche litosferiche, i movimenti e i<br />

margini (divergenti, convergenti e conservativi), fenomeni orogenetici e loro<br />

evoluzione, il ciclo di Wilson, il motore della tettonica delle placche, i punti caldi<br />

• Distribuzione globale dei terremoti e dei vulcani<br />

L’ atmosfera terrestre e i fenomeni metereologici<br />

• Composizione<br />

• Struttura dell’atmosfera<br />

31


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

Neoclassicismo<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

Caratteri Generali: architettura neoclassica<br />

Antonio Canova opere: Dedalo e Icaro, Amore e Psiche,Sepolcro M. Cristina d’Austria<br />

Monumento funebre a Clemente.<br />

William Hogarth. La carriera del libertino.<br />

Jacques-Luis David. opere: Giuramento degli Orazi, La morte di Marat<br />

Francisco Goya. opere:La famiglia di Carlo IV, La fucilazione del 3 maggio,<br />

Romanticismo<br />

Caratteri Generali<br />

Caspar David Friedrich. opere: Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare.<br />

William Turner .Bufera di neve .<br />

Theodore Gericault. opera: La zattera della Medusa. Ritratti di alienati<br />

Eugene Delacroix. opera: La libertà che guida il popolo<br />

Francesco Hayez. Opere: I Vespri siciliani, Il bacio,<br />

Realismo<br />

Caratteri Generali.<br />

Dall’Eclettismo al Razionalismo costruttivo in architettura<br />

Alessandro Antonelli.La Mole Antonelliana a Torino<br />

Giuseppe Mengoni. La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano<br />

Gustave Courbet. opere: Seppellimento a Ornans, L’atelier del pittore<br />

Impressionismo<br />

Caratteri generali.<br />

Edouard Manet. opere: Colazione sull’erba, Olimpia.<br />

Claude Monet. opere: La Gremouillère, , La cattedrale di Rouen in pieno sole,<br />

Edgard Degas opere:L’assenzio, La tinozza,Lezione di ballo, Famiglia Bellelli.<br />

Pierre-auguste Renoir opere: Ballo al moulin de la Galette,Colazione dei canottieri, Il palco.<br />

I Macchiaioli<br />

Caratteri generali.<br />

Giovanni Fattori opere: Soldati francesi, La rotonda di Palmieri,<br />

Giuseppe Albiati opere: Nel chiostro<br />

Silvestro Lega opere: Pergolato.<br />

Raffaello Sernesi opere;Tetti al sole.<br />

32


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

Postimpressionismo<br />

Tra idealismo classicista e Simbolismo<br />

Gustave Moreau opere: Orfeo. L’apparizione.<br />

James Ensor opere: La Vanità danzante<br />

Arnold Bocklin. opere: L’isola dei morti,<br />

.Paul Cèzanne opere:I giocatori di carte,La natura morta con tenda e brocca a fiori. La<br />

montagna.<br />

Paul Gauguin opere: La visione dopo il sermone, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove<br />

andiamo? Donne di Taiti.<br />

Vincent Van Gogh opere: I mangiatori di patate, Autoritratto, La camera da letto.<br />

Puntillismo<br />

Caratteri generali<br />

Georges Seurat opera: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande jatte<br />

Georges Seurat opere: Un bagno ad Asnières.<br />

Divisionismo<br />

Caratteri generali<br />

Divisionismo e Secessione in Italia<br />

Gaetano Previati opera: Maternità.<br />

Giovanni Segantini opere: Le due madri.<br />

Giuseppe Pelizza da Volpedo opera: Il quarto stato<br />

Art Nouveau<br />

Caratteri generali<br />

Antoni Gaudì opere: Casa Milà, Sagrada Familia<br />

Gustav Klimt opere: Fregio di Beethoven<br />

Espressionismo<br />

Caratteri generali<br />

Edvard Munch opere:Il Grido.<br />

James Ensor opera: L’entrata di Cristo a Bruxelles<br />

Ernst Ludwig Kirchner opera: Scena di strada Brlinese.<br />

I” Fauves”<br />

Caratteri generali .<br />

Henri Matisse opere: Donna con cappello, La danza.<br />

Cubismo<br />

Caratteri generali<br />

33


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

Picasso opere:La vita, Les demoiselles d’Avignon, Guernica, Saltimbanchi. Bicchiere,<br />

chitarra e bottiglia<br />

Futurismo e Metafisica<br />

Caratteri generali<br />

Umberto boccioni opere: Forme uniche della continuità nello spazio,Officine a porta<br />

Romana, Autoritratto.<br />

Giacomo Balla opere: Bambino che corre sul balcone.<br />

Giorgio De Chirico opere: Le muse inquietanti, Canto d’amore.<br />

Astrattismo<br />

Origini dell’Astrattismo.<br />

Vasilij Kandinskij opere:Impressioni, Alcuni cerchi.<br />

Piet Mondrian: Albero grigio, Composizione con rosso, giallo e blu.<br />

L’eredità delle Avanguardie tra continuità e “ritorno all’ordine<br />

Walter Gropius e il Bauhaus<br />

Le Corbusier opere: Villa Savoye a Poissy.<br />

L’architettura Organica ,Frank Lloyd Wright Casa Kaufmann a Bear Rum.<br />

Surrealismo<br />

Caratteri generali<br />

Joan Mirò opera: Paesaggio catalano.<br />

Renè Magritte opere: La condizione umana I.<br />

Salvator Dalì opere: La persistenza della memoria, Il sonno.<br />

Dadaismo<br />

Otto Dix opera: Pragerstrasse.<br />

George Grosz opera: Le colonne della società<br />

Astrazione e figurazione<br />

Lucio Fontana opere: Signorina seduta, Concetto spaziale.Attesa<br />

La Pop Art<br />

Andy Warhol opera: Marylin Tuquoise, Campbell’s Soup Can I.<br />

34


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE<br />

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA<br />

• Test motori<br />

• Esercitazioni di potenziamento muscolare arti superiori,inferiori e tronco a carico<br />

naturale.<br />

• Esercitazioni per il miglioramento della flessibilità<br />

• Esercitazioni per il miglioramento della resistenza (corsa)<br />

• Esercitazioni per il miglioramento della coordinazione con l’utilizzo di funicelle, cerchi e<br />

palloni diversi<br />

• Esercitazioni per il miglioramento della destrezza tramite movimenti di preatletica e<br />

percorsi variati<br />

• Nuoto: partecipazione a 4 lezioni di attività acquatiche<br />

(nuoto/acquagym/idrobike/pallanuoto/sub/etc) presso il Centro Campus di Pavia<br />

• Elementi della ginnastica artistica (verticale 3 appoggi/ruota)<br />

• Atletica leggera: propedeutici per la velocità, il getto del peso e il salto in lungo.<br />

Partecipazione da parte di alcuni alunni alle gare di Istituto anche in attività di<br />

arbitraggio<br />

• Pallavolo: fondamentali individuali (palleggio, bagher, battuta) e gioco. Partecipazione<br />

al torneo di Istituto.<br />

• Basket: fondamentali individuali: palleggio,passaggio,tiro in corsa e piazzato; 3c3 e<br />

5c5<br />

• Calcio: conduzione della palla e gioco libero. Partecipazione da parte di alcuni alunni al<br />

Torneo interscuole di Pavia<br />

• Elementi di giocoleria con le palline da tennis (giochi a 2 e a 3)<br />

• Ping-pong:gioco libero<br />

35


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

PROPOSTE DI TERZA PROVA SCRITTA<br />

1) Data: 1 dicembre 2011 Tempo assegnato: due ore e trenta<br />

minuti<br />

Discipline coinvolte: Latino, Filosofia, Geografia astronomica, Inglese.<br />

INGLESE<br />

Consider how C. Dickens views the adult world and the world of children in his works. Discuss about<br />

it with reference to the texts you have read. (max 20 righe)<br />

E' consentito l'uso del dizionario di lingua (monolingua o bilingue)<br />

FILOSOFIA<br />

Si illustrino in forma sintetica i temi dello storicismo, del provvidenzialismo e del tradizionalismo<br />

sviluppati nell’ambito della cultura romantica.<br />

LATINO<br />

A partire dai versi seguenti si sviluppi in venti righe l’argomento: “Dei e religio in Lucrezio: una<br />

posizione provocatoria per la mentalità romana”<br />

Illud in his rebus vereor, ne forte rearis In questo argomento temo ciò, che per caso<br />

impia te rationis inire elementa viamque tu creda d’iniziarti ai principi di un’empia dottrina<br />

indugredi sceleris. quod contra saepius illa e di entrare in una via scellerata. Poiché invece, più spesso,<br />

religio peperit scelerosa atque impia facta. fu proprio la religione a produrre scellerati delitti.<br />

Aulide quo pacto Triviai virginis aram Così in Aulide l’altare della vergine Trivia<br />

Iphianassai turparunt sanguine foede violarono turpemente col sangue d’Iffianassa<br />

ductores Danaum delecti, prima virorum. I comandanti scelti dei Danai, fiore degli eroi.<br />

……………………………………………… …………………………………………………..<br />

Tantum religio potuit suadere malorum Tanto male poté suggerire la religione<br />

Lucrezio, De rerum natura, I, 80-86<br />

GEOGRAFIA ASTRONOMICA<br />

Illustra il moto di rivoluzione terreste, dai la definizione di giorno sidereo e giorno solare e spiega<br />

perché la durata del primo è minore di quella del secondo. Quale dei due non ha sempre la stessa<br />

durata? Perché?<br />

2) Data : 7 febbraio 2012 Tempo assegnato due ore e trenta<br />

minuti<br />

Discipline coinvolte : Inglese, Fisica, Storia , Storia dell’arte<br />

36


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

INGLESE<br />

“…..yet in his inmost heart he desired to be something more than a mere arbiter elegantiarum, to be<br />

consulted on the wearing of a jewel, or the knotting of a necktie, or the conduct of a cane. He sought to<br />

elaborate some new scheme of life......” . Consider these lines from The Picture of Dorian Gray,<br />

chapter XI by O. Wilde and explain the principles of the new philosophy expressed by Dorian and its<br />

justification ( max 20 lines)<br />

E' consentito l'uso del dizionario di lingua (monolingua o bilingue)<br />

STORIA<br />

Attraverso quali strategie il fascismo operò per ottenere e rafforzare il consenso degli italiani?<br />

FISICA<br />

Descrivi come avviene il passaggio della corrente in un circuito puramente ohmico e in un circuito<br />

R-C<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

Osserva con attenzione le opere riprodotte: dopo averle identificate e datate, scrivi per ciascuna di<br />

esse una didascalia esplicativa.<br />

3) Data : 7 maggio 2012 Tempo assegnato tre ore<br />

Discipline coinvolte : Inglese, Tedesco, Filosofia, Storia dell’arte, Geografia<br />

astronomica<br />

37


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

INGLESE<br />

In his notes to the Waste Land T.S. Eliot wrote: “Tyresias, although a mere spectator and not indeed a<br />

“character”, is yet the most important personage in the poem, uniting the rest...; the two sexes meet in<br />

Tyresias. What he sees is the substance of the poem”. Explain these words. ( max 20 lines)<br />

E' consentito l'uso del dizionario di lingua (monolingua o bilingue)<br />

TEDESCO<br />

Anhand der folgenden Zitate aus dem vierten Kapitel des Tonio Kröger erläutere den Gegensatz von<br />

Kunst und Leben in der erwähnten Erzählung von Thomas Mann und vergleiche die zitierten Stellen<br />

mit der Äußerung von Tonio in seinem Brief an Lisaweta Iwanowna (IX Kapitel).<br />

1. Die Begabung für Stil, Form und Ausdruck setzt bereits … eine gewisse menschliche<br />

Verarmung und Verödung voraus. Denn das gesunde und starke Gefühl, dabei bleibt es hat<br />

keinen Geschmack. Es ist aus mit dem Künstler sobald er Mensch wird und zu empfinden<br />

beginnt.<br />

2. Ich sage Ihnen, daß ich es oft sterbensmüde bin, das Menschliche darzustellen, ohne am<br />

Menschlichen teilzuhaben. Ist der Künstler überhaupt ein Mann? Man frage „das Weib“ danach.<br />

3. Die Literatur ist überhaupt kein Beruf, sondern ein Fluch<br />

4. Früh…fangen die Künstler an, sich gezeichnet, sich in einem Gegensatz zu den anderen, den<br />

Gewöhnlichen, den Ordentlichen zu fühlen…<br />

5. Aber meine tiefste und verstohlenste Liebe gehört den Blonden und Blauäugigen, den hellen<br />

Lebendigen, den Glücklichen, Liebenswürdigen und Gewöhnlichen. Schelten Sie diese Liebe<br />

nicht, Lisaweta; sie ist gut und fruchtbar. Sehnsucht ist darin und schwermütiger Neid und ein<br />

klein wenig Verachtung und eine ganze keusche Seligkeit. (IX Kapitel)<br />

FILOSOFIA<br />

Con riferimento alla filosofia di K. Marx (Manoscritti economico-filosofici del 1844), si illustri il<br />

significato del concetto di alienazione.<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

Confrontate l’opera intitolata “La zattera della medusa” dipinta da Thèodor Gèricault con l’opera<br />

intitolata “La libertà che guida il popolo” dipinta da Eugène Delacroix. Commentate le due opere<br />

confrontandole ed evidenziandone le differenze e il periodo storico.<br />

GEOGRAFIA ASTRONOMICA<br />

Forma della terra e campo gravitazionale terrestre.<br />

38


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

COMPETENZE<br />

LINGUISTICHE E<br />

COMUNICATIVE<br />

PERTINENZA E<br />

CORRETTEZZA<br />

DEI CONTENUTI<br />

CAPACITA’<br />

LOGICO- CRITICHE<br />

E INTERPRETATIVE<br />

VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE<br />

VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO<br />

INDICATORI DESCRITTORI<br />

A<br />

Competenza morfosintattica<br />

B<br />

Competenza lessicale<br />

Uso poco articolato o scorretto<br />

delle strutture sintattiche<br />

Uso corretto e sufficientemente<br />

articolato delle strutture sintattiche<br />

MISURAZIONE E<br />

VALUTAZIONE<br />

Lessico limitato e talvolta improprio<br />

1<br />

Lessico appropriato e complessivamente<br />

adatto alla situazione comunicativa<br />

2<br />

C Conoscenze lacunose e frammentarie;<br />

uso inadeguato delle informazioni<br />

e dei documenti forniti<br />

Contenuti limitati e superficialmente<br />

1<br />

acquisiti oppure presenza di lacune e/o<br />

errori rilevanti in una documentazione<br />

sommaria<br />

2<br />

Emergono i contenuti fondamentali 3<br />

Contenuti globalmente corretti, abbastanza<br />

approfonditi e consapevolmente acquisiti<br />

4<br />

Acquisizione approfondita e critica dei<br />

contenuti<br />

5<br />

D<br />

Coerenza ed efficacia<br />

della trattazione<br />

Struttura disorganica 1<br />

E<br />

Contestualizzazione<br />

storico-tematica o<br />

capacità<br />

interpretativa o<br />

dettato stilistico<br />

Struttura non pienamente organica 2<br />

Struttura sufficientemente chiara e ordinata 3<br />

Struttura efficace e ben organizzata 4<br />

Presenza di almeno una delle voci<br />

indicate<br />

Presenza di almeno due delle voci<br />

indicate o particolare rilievo di una di 2<br />

esse<br />

Punteggio massimo TOTALE 15<br />

N.B. Un errore interpretativo o il fraintendimento di un segmento del testo sarà valutato in rapporto all’intero<br />

lavoro svolto e non inficia di per sé l’attribuzione di un punteggio anche elevato.<br />

1<br />

2<br />

1<br />

39


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

elaborative<br />

Competenze<br />

comunicative<br />

indicatori descrittori<br />

1) contenutistiche<br />

riguardano:<br />

a) definizioni<br />

b) formule<br />

c) regole<br />

d) teoremi (enunciati)<br />

2) procedurali<br />

riguardano:<br />

procedimenti “elementari”<br />

riguardano:<br />

a) la comprensione delle<br />

richieste<br />

b) l’impostazione della<br />

risoluzione del problema<br />

c) l’efficacia della strategia<br />

risolutiva<br />

d) lo sviluppo della<br />

risoluzione<br />

e) il controllo dei risultati<br />

a) sequenzialità logica della<br />

stesura<br />

b) precisione<br />

formale(algebrica e<br />

grafica)<br />

c) presenza di commenti<br />

significativi<br />

• molto scarse<br />

• lacunose<br />

• frammentarie<br />

• di base<br />

• sostanzialmente corrette<br />

• corrette e complete<br />

• molto scarse<br />

• inefficaci<br />

• incerte e/o meccaniche<br />

• di base<br />

• efficaci<br />

• organizzate e sicure<br />

• elaborato di difficile o<br />

faticosa interpretazione o<br />

carente sul piano formale<br />

e grafico<br />

• elaborato facilmente<br />

interpretabile<br />

• elaborato logicamente<br />

strutturato e formalmente<br />

accurato<br />

punteggio in<br />

decimi<br />

punteggio<br />

In<br />

quindicesimi<br />

4 6<br />

4.5 6<br />

1.5 3<br />

Punteggio totale 10 15<br />

40


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA<br />

Pertinenza alla traccia.<br />

Padronanza dei contenuti.<br />

Indicatori Punti<br />

Sequenzialità logica, chiarezza ed efficacia della trattazione.<br />

Correttezza morfo-sintattica.<br />

Padronanza del lessico specifico.<br />

1<br />

3<br />

3<br />

1<br />

Punti<br />

2 3<br />

Punteggio TOTALE 10 15<br />

2<br />

4<br />

4<br />

2<br />

41


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI<br />

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI<br />

Pertinenza e<br />

strutturazione logica della<br />

risposta<br />

Padronanza dei contenuti<br />

Capacità di organizzare e<br />

sviluppare percorsi<br />

autonomi<br />

Competenze lessicali<br />

Correttezza<br />

morfosintattica<br />

Risposta non pertinente<br />

Risposta parzialmente pertinente<br />

Comprensione superficiale<br />

Comprensione adeguata<br />

Piena comprensione<br />

Non sono presenti concetti inerenti alla<br />

domanda<br />

Conoscenze lacunose e frammentarie<br />

Conoscenze limitate<br />

Conoscenze e concetti corretti<br />

Conoscenze approfondite e organiche<br />

Limitata organizzazione del discorso<br />

in rapporto al contesto espositivo<br />

Adeguata trattazione sinteticointerpretativa<br />

Organizzazione autonoma e completa<br />

delle conoscenze acquisite<br />

Uso limitato e/o improprio del lessico<br />

Uso parzialmente corretto del lessico<br />

Uso appropriato e coerente del lessico<br />

Uso non del tutto corretto delle<br />

strutture<br />

Uso poco articolato o parziale<br />

Uso corretto e articolato<br />

1-2<br />

3-4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

1-2<br />

3-4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

1-2<br />

3-4<br />

5<br />

1-2<br />

3-4<br />

5<br />

1-3<br />

4-5<br />

6<br />

7<br />

7<br />

5<br />

5<br />

6<br />

Totale 30<br />

42


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A 2011-2012<br />

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

MODALITÀ Italiano<br />

Latino<br />

Inglese<br />

Storia Tedesco Filosofia Matem.<br />

Fisica<br />

Scienze<br />

Dis./art.<br />

Ed. Fis.<br />

Lezione<br />

frontale X X X X X X X X X X X X<br />

Lezione<br />

pratica X X X<br />

Problem<br />

Solving X X X X X X<br />

Lezione<br />

interattiva X X X X X X X X X X<br />

Lavoro di<br />

Gruppo X<br />

Discussion<br />

e<br />

Guidata<br />

X X X X X X X X X X X<br />

Relig.<br />

43


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A a.s. 2011-2012<br />

ATTIVITÀ<br />

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

ITALIANO<br />

LATINO<br />

INGLESE TEDESCO STORIA FILOSOFIA<br />

MATEM.<br />

FISICA<br />

SCIENZE<br />

DIS./ART.<br />

ED. FIS.<br />

Interrogazione<br />

X X X X X X X X X X<br />

Interrogazione<br />

Breve X X X X X<br />

Risoluzione di<br />

casi/problemi<br />

Prova strutturata o<br />

X X X<br />

Semistrutturata X X X X X X X X<br />

Quesiti a risposta<br />

breve<br />

X X X X X<br />

Trattazione<br />

sintetica X X X X X X X X X<br />

Produzione<br />

Testi X X X<br />

RELIG.<br />

44


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A a.s. 2011-2012<br />

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E<br />

DEL CREDITO FORMATIVO<br />

Premesso che il credito è attribuito nello scrutinio finale dal Consiglio di <strong>Classe</strong> sulla<br />

base di:<br />

A. assiduità alle lezioni (frequenza)<br />

B. partecipazione al dialogo educativo; (impegno)<br />

C. partecipazione costruttiva alle attività complementari ed integrative della<br />

didattica curricolare ed a quelle extra-curriculari organizzate dalla scuola;<br />

D. eventuali crediti formativi documentati riconosciuti sulla base della coerenza<br />

con l'indirizzo di studio, della ricaduta positiva sullo sviluppo della personalità<br />

dello studente e sull'effettivo rendimento scolastico,<br />

e che dal D.M. 452 del 12 novembre 1998 e del DM 34 del 10 febbraio 99 si evince che il credito<br />

formativo ( D) consiste in ogni qualificata esperienza maturata al di fuori della scuola, coerente con<br />

l'indirizzo di studi del corso cui si riferisce l'esame di stato e debitamente documentata dagli enti,<br />

associazioni, istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera. Il Ministro della pubblica<br />

istruzione ha anche individuato le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo:<br />

• partecipazione ad attività sportive e ricreative nel contesto di società ed associazioni regolarmente<br />

costituite;<br />

• frequenza positiva di corsi di lingue presso scuole di lingua legittimate ad emettere certificazioni<br />

ufficiali e riconosciute nel paese di riferimento, secondo le normative vigenti;<br />

• esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi (nel caso di esperienze presso la<br />

Pubblica Amministrazione è ammissibile l'autocertificazione)( per i Licei possono essere identificate<br />

con gli stages)<br />

• attività continuativa di volontariato, di solidarietà e di cooperazione presso enti,<br />

associazioni,parrocchie.<br />

e che la normativa sottolinea inoltre che i Consigli di classe, nel valutare le richieste e la documentazione<br />

allegata, debbono tenere conto della coerenza delle esperienze acquisite con le discipline del corso di studi e/o<br />

con le finalità educative e formative del P.O.F.<br />

e della non occasionalità della attività certificata e delle effettive competenze conseguite dallo studente, al<br />

fine di evitare improduttivi automatismi nella attribuzione del credito<br />

si evince che<br />

le seguenti tipologie di attività complementari ed integrative della didattica curricolare<br />

ed extra-curriculari organizzate dalla scuola(C) possono costituire credito per gli alunni<br />

:<br />

1. Frequenza ai corsi di Lingua<br />

2. Frequenza ai corsi per il conseguimento ECDL<br />

45


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A a.s. 2011-2012<br />

3. Corsi di arricchimento organizzati dalla scuola con una frequenza almeno del 60%<br />

4. Credito sportivo su indicazione dai docenti di educazione fisica (minimo 30 ore) ,<br />

corsi per la<br />

5. formazione degli arbitri (per gli esonerati)<br />

Inoltre le seguenti tipologie di attività possono costituire credito formativo (D) per gli<br />

alunni :<br />

1. Corsi brevi o cicli di conferenze del coerenti con il corso di studi della durata di<br />

almeno 15 ore organizzati da Enti riconosciuti e con una frequenza almeno<br />

dell'80%<br />

2. Stages estivi all'estero con certificazione rilasciata da Enti riconosciuti<br />

3. Stages universitari<br />

a- BREVI (durata pari o inferiore a 15 ore) con una frequenza dell'80%<br />

b- CON DURATA SUPERIORE ALLE15 ore con una frequenza del 60%<br />

4. Superamento esami di certificazione per le lingue straniere presso scuole legittimate<br />

ad emettere certificazioni ufficiali riconosciute<br />

5. Superamento esame di certificazione ECDL<br />

6. Frequenza continuativa di una Scuola Musicale con partecipazione almeno al 60%<br />

delle lezioni<br />

7. Attività continuativa di volontariato di almeno 30 ore<br />

8. Attività sportiva continuativa certificata da una società iscritta al CONI oppure da<br />

associazioni regolarmente costituite . Il certificato deve riportare la durata e la<br />

frequenza<br />

Per quanto riguarda l'attribuzione del punteggio minimo o massimo della fascia la<br />

Commissione raccomanda i seguenti criteri:<br />

MEDIA minore o uguale a…,50 Punteggio superiore della fascia solo in presenza di tre<br />

voci (frequenza,impegno, credito scolastico, credito formativo)<br />

MEDIA maggiore di….,50 punteggio superiore della fascia con due voci.(frequenza,<br />

impegno, credito scolastico, credito formativo)<br />

La Commissione inoltre caldeggia la valorizzazione delle eccellenze, pertanto può<br />

essere raggiunto il punteggio alto della fascia già con una media maggiore di 8/10 con<br />

due voci e con una valutazione in condotta pari 9/10, quindi in presenza di un<br />

comportamento propositivo e impegnato.<br />

Per quanto riguarda l'attribuzione del punteggio minimo o massimo della fascia agli<br />

46


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A a.s. 2011-2012<br />

studenti con debito, si propone di assegnare il punteggio più alto della fascia in<br />

presenza delle condizioni sopracitate ma solo se i debiti sono stati tutti superati con<br />

esiti positivi. In caso contrario si assegna il punteggio minimo ( a motivo anche di un<br />

impegno carente).<br />

CONTRATTO FORMATIVO<br />

PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA E CULTURALE<br />

• Il <strong>Liceo</strong> “<strong>Taramelli</strong>” si pone come luogo di formazione e di educazione<br />

mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della<br />

coscienza critica.<br />

• La nostra scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza<br />

sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in<br />

tutte le sue dimensioni. In essa ognuno opera con pari dignità e nella diversità<br />

dei ruoli per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto<br />

allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle<br />

situazioni di svantaggio.<br />

• La nostra scuola fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla<br />

qualità delle relazioni Insegnante-Studente, contribuisce allo sviluppo della<br />

personalità dei giovani, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia<br />

individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali adeguati<br />

all’evoluzione delle conoscenze e al proseguimento degli studi universitari.<br />

47


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A a.s. 2011-2012<br />

DIRITTI E DOVERI DELLO STUDENTE<br />

• Lo Studente ha diritto ad una formazione culturale e qualificata aperta<br />

al principio della pluralità delle idee.<br />

• Il <strong>Liceo</strong> “<strong>Taramelli</strong>” valorizza le inclinazioni degli Studenti, consentendo loro<br />

di sviluppare in Assemblea temi liberamente scelti e di realizzare iniziative e<br />

progetti culturali.<br />

• Lo Studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che<br />

regolano la vita del <strong>Liceo</strong>.<br />

• Lo Studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita del<br />

<strong>Liceo</strong>.<br />

• Lo Studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva.<br />

• I risultati delle verifiche scritte vengono comunicati agli Studenti dopo<br />

massimo 15 giorni.<br />

• Gli Studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad<br />

assolvere assiduamente agli impegni di studio.<br />

• Gli Studenti hanno diritto di utilizzare le strutture esistenti e sono tenuti<br />

a conservarle in buono stato.<br />

• Ogni quadrimestre vengono effettuate almeno 2 verifiche scritte e<br />

almeno 2 verifiche orali.<br />

48


<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> <strong>Taramelli</strong> <strong>Classe</strong> 5 A a.s. 2011-2012<br />

ITALIANO<br />

LATINO<br />

STORIA<br />

Consiglio della classe 5°A anno scolastico 2011/2012<br />

Silvana Mutti<br />

Laura Bertoloni<br />

FILOSOFIA Giuseppe Allevi<br />

INGLESE Luisa Fiocchi<br />

TEDESCO Tiziana Gislimberti<br />

MATEMATICA Elena Milani<br />

FISICA<br />

SCIENZE Beatrice Zavattoni<br />

STORIA DELL’ARTE Di Giuseppe Annarita<br />

EDUCAZIONE FISICA Fiammetta Barbassa<br />

RELIGIONE Marzio Gatti<br />

Il Preside<br />

(Prof. Dario Codegoni)<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!