28.02.2013 Views

La Ventilazione Meccanica Domiciliare - Agenzia di Sanità Pubblica ...

La Ventilazione Meccanica Domiciliare - Agenzia di Sanità Pubblica ...

La Ventilazione Meccanica Domiciliare - Agenzia di Sanità Pubblica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso base operatori sanitari del CAD:<br />

<strong>La</strong> <strong>Ventilazione</strong> <strong>Meccanica</strong> <strong>Domiciliare</strong><br />

(VMD) 1-2<br />

A cura <strong>di</strong>:<br />

Corrado Mollica<br />

Violetta Romano<br />

Marino De Rosa<br />

Via <strong>di</strong> S. Costanza, 53<br />

Roma, 2005


Insufficienza respiratoria<br />

DEFINIZIONE<br />

Incapacità del sistema respiratorio <strong>di</strong>:<br />

1. Mantenere adeguata concentrazione <strong>di</strong> O2 nel<br />

sangue arterioso necessaria a sod<strong>di</strong>sfare il<br />

fabbisogno metabolico basale cellulare<br />

2. Rimuovere all’esterno dell’organismo la CO2,<br />

prodotto finale del metabolismo cellulare,<br />

contenuta nel sangue venoso misto


<strong>La</strong> VENTILAZIONE MECCANICA (VM)<br />

è in<strong>di</strong>cata quando l’attività respiratoria<br />

spontanea del paziente non è in grado <strong>di</strong><br />

sostenere un’adeguata ventilazione alveolare


VMD: l’entità del fenomeno<br />

• 20 – 30% dei P. cronici: ventilatore-<strong>di</strong>pendenti<br />

CELLI In: Tobin MJ, 1994<br />

• 5 x 10 -5 – 10 x 10 -5 con tracheostoma<br />

ventilatore-<strong>di</strong>pendenti<br />

HILL, Chest, 1998<br />

• 2 x 10 -5 dati non pubblicati Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

VITACCA, CLINI, 2000


V.M.<strong>Domiciliare</strong>: quando<br />

• Quando non è possibile ottenere il <strong>di</strong>stacco dal<br />

ventilatore dopo uno o piu episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> I.R.A. =<br />

Insufficienza Respiratoria Acuta<br />

(INDICAZIONE ASSOLUTA)<br />

• In presenza <strong>di</strong> un deterioramento clinico e<br />

funzionale <strong>di</strong> un paziente affetto da I.R.Cronica<br />

<strong>di</strong> grado tale da richiedere un supporto<br />

ventilatorio che permetta…miglioramento della<br />

qualità <strong>di</strong> vita… riposo muscolare.....riduzione<br />

del numero dei ricoveri..aumento della<br />

sopravvivenza..contenimento dei costi<br />

sociali….(INDICAZIONE RELATIVA)


<strong>La</strong> ventilazione meccanica domiciliare (VMD) è<br />

in<strong>di</strong>cata per:<br />

� pazienti con ipoventilazione centrale secondaria a inadeguato<br />

stimolo respiratorio centrale (malattie cerebrali, ipoventilazione<br />

alveolare centrale, ecc...), o ipoventilazione da ostruzione delle<br />

alte vie aeree o in caso <strong>di</strong> grave obesità (O.S.A.S.) ;<br />

�pazienti con severa insufficienza dei muscoli respiratori (lesione<br />

spinale alta; Sclerosi <strong>La</strong>terale amiotrofica(S.L.A.)Distrofia<br />

Muscolare, etc)<br />

�pazienti non svezzati dalla VM già in atto per un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

IRA;<br />

�pazienti con malattie croniche (BPCO, cifoscoliosi, malattie<br />

neuromuscolari progressive) con frequenti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> IRA che<br />

necessitano <strong>di</strong> VM in UTI/UTIR.


VMD: obiettivi<br />

• CONTROLLARE L’ACIDOSI RESPIRATORIA<br />

• RIDURRE IL LAVORO RESPIRATORIO<br />

• MIGLIORARE SCAMBI GAS DIURNI / SONNO<br />

• MIGLIORARE LA SOPRAVVIVENZA<br />

• MIGLIORARE LA QUALITA’ DI VITA<br />

• MIGLIORARE L’OUTCOME CLINICO<br />

ACCP Consensus Conference, Chest 1999; 116: 521


Altri obiettivi della VMD nel paziente<br />

affetto da I.R. Cronica:<br />

� ridurre l’ospedalizzazione;<br />

� aumentare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti-letto <strong>di</strong><br />

terapia intensiva;<br />

� migliorare il rapporto costo/beneficio nella<br />

gestione del paziente.


VMD: criteri <strong>di</strong> ammissione<br />

• Stabilità clinico-funzionale car<strong>di</strong>orespiratoria<br />

• Ottimizzazione della terapia me<strong>di</strong>ca<br />

• O2-terapia corretta<br />

• Scelta <strong>di</strong> tipo, modalità, tempi <strong>di</strong><br />

ventilazione<br />

• Fattori psico - sociali<br />

• Team home - care


VMD:ASPETTI ORGANIZZATIVI E MEDICO LEGALI<br />

( DOCUMENTO AIPO G.S.”CLINICA”1999/2001<br />

Rass.Pat.App. Respirat.2003;18:26-33)<br />

ADI /ADR: insieme <strong>di</strong> interventi attivabili a domicilio in IRC in<br />

alternativa al ricovero(SSN)<br />

DISTRETTO:STRUTTURA OPERATIVA ASL(PSN98/2000)<br />

SPECIALISTA OSPEDALE:<br />

•Terapia me<strong>di</strong>ca<br />

•O2LT<br />

•VMD<br />

•Formazione,educazione,<br />

coor<strong>di</strong>namento del Team<br />

assistenziale (fase organizzativa)<br />

TEAM ASSISTENZIALE:<br />

•Coor<strong>di</strong>nazione me<strong>di</strong>ca: MMG<br />

•Coord.infermieristica:Caposala Distretto<br />

•Figure professionali:infermieri,terapisti<br />

riabilit.,assistenti sociali,psicologo,<strong>di</strong>etista<br />

•Care givers (familiari,volontari)<br />

•Organizzazione tecnica (apparecchiature)


ATTIVAZIONE ADR<br />

ALTO LIVELLO ASSISTENZIALE<br />

TRACHEOTOMIA<br />

DIPENDENZA VM<br />

VMI > 12 ore me<strong>di</strong>o<br />

> 18 ore alto<br />

Life support (tracheo +VM 16/18 h)<br />

Life sustaining (autonomia ventilalatoria)


ATTIVAZIONE ADR<br />

FASCIA A(bassa a.assistenziale) NIMV < 12 h/d NO ADR<br />

FASCIA B(me<strong>di</strong>a a.assistenziale) NIMV > 12 h/d a giu<strong>di</strong>zio ADR<br />

FASCIA C(alta a. assistenziale ) NIVM > 20 h/d<br />

VMI < 18 h/d SI ADR<br />

FASCIA D(alta a. assistenziale) VMI continua SI ADR<br />

STRATIFICAZIONE DINAMICA<br />

URGENZE 118


VMD:aspetti normativi e legali<br />

D.L 229/99 Organizzazione e funzionamento SSN<br />

D.L 56/2000 Finanziamento SSN (Devolution, autofinanziamento<br />

Regionale)<br />

INTERVENTI SANITARI NON OMOGENEI<br />

� Me<strong>di</strong>co prescrittore:<br />

1) Consenso informato art. 2,13,32 Costituz It.<br />

art. 30,35C.Deont.Med,art 33 L833/78<br />

2) Con<strong>di</strong>visione del Piano terapeutico domiciliare col MMG e Dirigente<br />

del Distretto Socio Sanitario (eventuale avvio ADI per IRC)<br />

art. 39 comma 1 lett.C DPR 484 22/7/96<br />

� MMG :responsabilità complessiva del paziente domiciliare<br />

� Dirigente del DSS:responsabilità dell’acquisto e verifica del processo<br />

erogativo della protesi


VMD:ASPETTI ETICI<br />

LA MANCANZA DI RISULTATI DEFINITIVI A LUNGO TERMINE DI<br />

STUDI CLINICI CONTROLLATI SULL’EVIDENZA DEI BENEFICI<br />

DELLA VMD SOLLEVA QUESTIONI ETICHE IMPORTANTI<br />

(TORALDO ET ALII EUR RESP NEWS 1997/8)<br />

TRATTAMENTO MEDICO IMPRONTATO A PRINCIPIO<br />

DI BENEFICIALITA’<br />

OCCORRE DISTINGUERE TRA ACCANIMENTO TERAPEUTICO<br />

INSISTENZA TERAPEUTICA<br />

LA DECISIONE RAZIONALE DELLO PNEUMOLOGO DEVE<br />

SCATURIRE DA UNA VALUTAZIONE GLOBALE DEL CASO


VMD:SERVIZIO DIMISSIONI PROTETTE:<br />

AZIONE CONGIUNTA<br />

MUNICIPIO-ASL-AZIENDA OSPEDALIERA<br />

AZIENDA USL(<strong>di</strong>stretto) MUNICIPIO A.OSPEDALIERA<br />

MEDICO RESP CAD ASSISTENTI SOCIALI MEDICO REPARTO<br />

MEDICI SPECIALISTI AMMINISTRATIVI CAPOSALA<br />

ASSISTENTI SOCIALI ASSISTENTI DOMICILIARI ASS.SOCIALI<br />

TERAPISTI RIABILITAZ.<br />

CAPOSALA<br />

INFERMIERI<br />

MMG<br />

AMMINISTRATIVI


VENTILATORE MECCANICO<br />

Strumento che sostituisce o supporta la<br />

funzione dei muscoli respiratori, fornendo<br />

l’energia necessaria ad assicurare un<br />

adeguato flusso <strong>di</strong> gas negli alveoli durante<br />

l’inspirazione.<br />

<strong>Ventilazione</strong> artificiale<br />

A pressione negativa A pressione positiva


Ventilatori: generalità<br />

• a PRESSIONE POSITIVA (Intermittent Positive<br />

Pressure Ventilation: I.P.P.V.)<br />

Insufflazione <strong>di</strong> gas nelle vie aeree avviene per<br />

immissione <strong>di</strong>retta, grazie ad una pressione positiva<br />

(sopraatmosferica) impressa ai gas<br />

• a PRESSIONE NEGATIVA (Negative Pressure<br />

Ventilation: NPV)<br />

Inspirazione avviene grazie alla pressione negativa<br />

(subatmosferica)creata attorno al torace (dentro il<br />

cassone), che <strong>di</strong>stendendo il polmone richiama aria da<br />

fuori


PRESSIONE POSITIVA<br />

Invasiva:<br />

Cannula endotracheale<br />

Non invasiva:<br />

Maschera nasale,facciale<br />

VENTILATORE<br />

PRESSIONE NEGATIVA<br />

Polmone d’acciaio<br />

Poncho<br />

Corazza


PRESSIONE NEGATIVA<br />

PONCHO<br />

CORAZZA<br />

POLMONE D’ACCIAIO<br />

<strong>Ventilazione</strong> a pressione negativa<br />

(Negative Pressure Ventilation: NPV)<br />

Inspirazione avviene grazie alla pressione<br />

negativa (subatmosferica) creata attorno al<br />

torace (dentro il cassone), che <strong>di</strong>stendendo il<br />

polmone richiama aria da fuori


Ventilatore a pressione positiva


Ventilatore a pressione positiva<br />

E’ una macchina che permette il trasferimento<br />

ritmico <strong>di</strong> un volume <strong>di</strong> gas tra due sistemi<br />

meccanici: il ventilatore e l’insieme toracopolmonare.<br />

I ventilatori (insufflatori) necessitano <strong>di</strong> una sorgente<br />

<strong>di</strong> gas, o <strong>di</strong> un sistema meccanico che comprime la<br />

miscela gassosa e la invia a pressione sopraatmosferica<br />

nelle vie aeree


Ventilatore a pressione positiva<br />

• Sorgente <strong>di</strong> gas<br />

• Circuito inspiratorio<br />

• Circuito espiratorio (dopo la Y)<br />

• Paziente (tubo endotracheale, maschera)<br />

• Valvole <strong>di</strong> non-rebreathing, filtri anticondensa<br />

• Sistema <strong>di</strong> comando: modalità <strong>di</strong> VA, Vti, Flusso,<br />

tempo (Fr), tipo <strong>di</strong> onda, PEEP, plateau, I/E<br />

• Sistema <strong>di</strong> controllo: Vte, Vm’e, Fre, Paw, PaM<br />

• Sistema <strong>di</strong> riscaldamento (30)/umi<strong>di</strong>ficazione dei<br />

gas insufflati (sul circuito inspiratorio)


Variabili <strong>di</strong> controllo: P, V, Flusso<br />

• Pressione: “pressure controller”<br />

Il ventilatore controlla la pressione a livello delle<br />

vie aeree o all’esterno del torace (v. “a cassone”)<br />

• Volume: “volume controller”<br />

Il ventilatore assicura un volume prefissato,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalle resistenze e compliance<br />

del sistema toraco - polmonare del paziente<br />

• Flusso: “flow controller”<br />

Il ventilatore presenta considerevoli variazioni <strong>di</strong><br />

volume, al variare <strong>di</strong> resistenza e <strong>di</strong> compliance


MODALITA’ VENTILATORIE<br />

<strong>Ventilazione</strong> a volume predefinito<br />

Il ventilatore eroga un volume<br />

preimpostato in<strong>di</strong>pendentemente dalle<br />

caratteristiche meccaniche del sistema<br />

respiratorio e dalla pressione raggiunta.<br />

Con questa modalità ventilatoria lo sforzo<br />

inspiratorio del paziente non è in grado <strong>di</strong><br />

ottenere un incremento del volume<br />

corrente.


MODALITA’ VENTILATORIE<br />

<strong>Ventilazione</strong> a pressione predefinita<br />

Il ventilatore eroga un flusso <strong>di</strong> aria nelle<br />

vie aeree del paziente ad una pressione<br />

prestabilita dall’operatore.<br />

Il volume corrente erogato <strong>di</strong>penderà dalle<br />

caratteristiche meccaniche del sistema<br />

respiratorio del paziente.<br />

Lo sforzo inspiratorio del paziente<br />

determinerà un aumento del volume<br />

corrente.


VM a controllo <strong>di</strong> P vs V<br />

• VM a controllo <strong>di</strong> volume (”volumetrica”)<br />

Definisce tutte le modalità <strong>di</strong> VM che assicurano<br />

il rilascio <strong>di</strong> un Vt costante, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalle P raggiunte<br />

� VM a controllo <strong>di</strong> pressione (“pressometrica”)<br />

Definisce tutte le modalità <strong>di</strong> VM che assicurano<br />

P costante, in<strong>di</strong>pendente dal Vt rilasciato


VM a controllo <strong>di</strong> P vs V<br />

Volumetrica<br />

• Fr fissa / variabile<br />

• Vt fisso<br />

• Paw variabile<br />

• PaP variabile<br />

• Peak fissa/variabile<br />

• Onda fissa / variabile<br />

• Tinsp variabile<br />

• I:E variabile<br />

Pressometrica<br />

• Fr fissa / variabile<br />

• Vt variabile<br />

• Paw fissa<br />

• PaP fissa<br />

• Peak fissa/ variabile<br />

• Onda fissa<br />

• Tinsp variabile<br />

• I:E variabile


VENTILATORI A PRESSIONE POSITIVA<br />

VOLUMETRICI<br />

Volume<br />

Ti<br />

Frequenza<br />

PRESSOMETRICI<br />

Paw<br />

Ti<br />

Frequenza<br />

Compliance<br />

Resistenze<br />

Compliance<br />

Resistenze<br />

Paw<br />

ALLARMI<br />

Pressione<br />

Volume


Modalità volumetrica: quale Vt?<br />

• VCV (“volume controlled ventilation”)<br />

• ACV (“assisted controlled ventilation”)<br />

• SIMV (“synchronized intermittent mandatory<br />

ventilation”)<br />

Vt = 10 ml/Kg, peso 70 Kg, Vti 700 (paz. in coma)<br />

Vt = 6 – 8 ml/Kg, “ “ , Vti 400 - 560 (in VMD o<br />

paz. da svezzare)<br />

Vt= 5 – 6 ml/Kg, “ “ , Vti 300 - 400 (paz. in<br />

ARDS, ventilazione “ipercapnica” ⇒↓barotrauma)


Modalità pressometrica: quale PS?<br />

• Il più basso livello <strong>di</strong> PS in grado <strong>di</strong><br />

garantire in paz. sveglio, collaborante,<br />

Vt = 6 – 8 ml/Kg, peso 70 Kg, Vte 400 - 560<br />

Fr tra 20 - 30 bpm<br />

• Valutare la presenza <strong>di</strong> attività muscolare<br />

• Evitare l’asincronismo toraco-addominale<br />

• Verificare la possibilità <strong>di</strong> ridurre PS, se Fr,<br />

SpO2, e gasanalisi lo permette


MODALITA’ VENTILATORIE<br />

<strong>Ventilazione</strong> controllata<br />

<strong>Ventilazione</strong> assistita<br />

<strong>Ventilazione</strong> assistita/controllata<br />

<strong>Ventilazione</strong> obbligatoria intermittente<br />

sincronizzata (SIMV)


MODALITA’ VENTILATORIE<br />

<strong>Ventilazione</strong> controllata<br />

Il ventilatore eroga atti respiratori ad<br />

intervalli predefiniti, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dagli sforzi inspiratori del paziente<br />

Sia il volume corrente che la frequenza<br />

respiratoria sono preimpostati. Il supporto<br />

ventilatorio è totale e non permette il<br />

respiro spontaneo del paziente.


MODALITA’ VENTILATORIE<br />

<strong>Ventilazione</strong> assistita<br />

Il paziente attiva il ventilatore<br />

compiendo uno sforzo inspiratorio, ed<br />

il ventilatore risponde erogando aria a<br />

pressione positiva.<br />

Il volume corrente è preimpostato, mentre<br />

la frequenza respiratoria è determinata dal<br />

paziente.


MODALITA’ VENTILATORIE<br />

<strong>Ventilazione</strong> assistita-controllata<br />

Ogni atto respiratorio è sostenuto dal<br />

ventilatore. Viene preimpostata una frequenza<br />

respiratoria minima sul ventilatore, ma il<br />

paziente può respirare ad una frequenza<br />

superiore. Qualora il ventilatore non registra<br />

alcuno sforzo inspiratorio da parte del<br />

paziente, vengono da esso erogati atti<br />

respiratori<br />

preimpostata.<br />

alla frequenza minima


MODALITA’ VENTILATORIE<br />

<strong>Ventilazione</strong> obbligatoria intermittente sincronizzata<br />

(SIMV)<br />

E’ una combinazione <strong>di</strong> ventilazione<br />

spontanea ed assistita/controllata<br />

Ad intervalli determinati dalla frequenza<br />

impostata, il ventilatore risponde allo sforzo<br />

inspiratorio del paziente ed eroga un atto<br />

respiratorio assistito. Tra tali atti respiratori<br />

assistiti, il paziente respira spontaneamente.


VENTILAZIONE MECCANICA NON<br />

INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA<br />

Il ventilatore eroga una determinata<br />

pressione nelle vie aeree lungo tutto<br />

il ciclo respiratorio (CPAP).<br />

In questa modalità può essere<br />

erogato un ulteriore supporto<br />

pressorio per assistere l’inspirazione<br />

(Pressure Support Ventilation PSV).


INVASIVA<br />

T r a c h e o s t o m i a<br />

(a pressione positiva)<br />

Vantaggi<br />

1. <strong>Ventilazione</strong> prolungata<br />

2. Sicura (controlla le<br />

per<strong>di</strong>te)<br />

1. Gestione delle vie aeree<br />

2. Monitoraggio<br />

3. Controlla le apnee<br />

Svantaggi<br />

1. Infezioni<br />

2. Vita <strong>di</strong> relazione<br />

3. Complicanze locali<br />

4. Equipaggiamento<br />

VMD: come<br />

NON INVASIVA<br />

I n t e r n a con m a s c h e r a<br />

(a pressione positiva)<br />

Vantaggi<br />

1. Non invasiva<br />

Svantaggi<br />

1. Perio<strong>di</strong> brevi<br />

2. Lesioni cutanee<br />

3. Gestione delle vie aeree<br />

4. Inflazione addominale<br />

5. Tolleranza<br />

6. Nursing


VENTILAZIONE MECCANICA<br />

Effetti collaterali<br />

INVASIVA<br />

Viene eseguita posizionando un tubo<br />

endotracheale allo scopo <strong>di</strong> applicare una<br />

pressione positiva nelle vie aeree<br />

Lesioni delle vie aeree superiori<br />

Barotrauma<br />

Infezioni nosocomiali


Tracheostomia : quando ?<br />

Insufficienza bulbare→Dipendenza<br />

dal ventilatore<br />

Valutare la deglutizione e l’efficacia<br />

della tosse!!!!


VMD per via tracheostomica: quando<br />

• Durata prevista > 15 – 20 h / <strong>di</strong>e<br />

• Fallimento / intolleranza della NIMV<br />

• Secrezioni bronchiali incontrollabili<br />

• Protezione vie aeree (assenza del<br />

riflesso della deglutizione, rischio <strong>di</strong><br />

aspirazione <strong>di</strong> materiale alimentare!!!)<br />

• Paz. non cooperante (Malattie del SN<br />

centrale / periferico)<br />

• Anomalie anatomiche del nasofaringe<br />

e del massiccio frontale


VENTILAZIONE INVASIVA<br />

TRACHEOTOMIZZATI CON CANNULA ENDOTRACHEALE<br />

VANTAGGI SVANTAGGI<br />

BRONCOASPIRAZIONI DISTURBI DEGLUTIZIONE<br />

PROTEZIONE VIE AEREE INFEZIONI RICORRENTI<br />

INTOLLERANZA NIVM < FONAZIONE<br />

STENOSI TRACHEALE<br />

E TRACHEOMALACIA<br />

TOILETTE ACCURATA E CAMBIO OGNI 40 GIORNI


VENTILAZIONE INVASIVA<br />

VENTILAZIONE A MEZZO TRACHEOSTOMIA CON<br />

CANNULA ENDOTRACHEALE: DEVONO ESSERE<br />

DOTATI DI<br />

• VENTILATORI VOLUMETRICI O PRESSOMETRICI CHE<br />

GARANTISCANO UN VOLUME<br />

• ALLARMI DI PRESSIONE E/O DI VOLUME<br />

• BUONA UMIDIFICAZIONE<br />

• DOPPIO CIRCUITO O VALVOLA DI NON-REBREATHING


VMD in NeuroMioDistrofici :<br />

[continua /sub-continua “quoad vitam” con <strong>di</strong>stacchi impossibili]<br />

PRESIDI INDISPENSABILI<br />

• Doppio ventilatore (dotato <strong>di</strong> batteria<br />

interna)<br />

• Doppio aspiratore ed aerosolizzatore<br />

• Gruppo <strong>di</strong> continuità (avvertire Enel)<br />

• Unità respiratoria (Ambu, catheter mouth,<br />

fonte <strong>di</strong> O2)<br />

• Cannula <strong>di</strong> Ǿ più piccolo (decannulazioni<br />

accidentali


VMD non-invasiva<br />

I n t e r n a - m a s c h e r a<br />

(a pressione positiva)<br />

Vantaggi<br />

1. Gestione facilitata<br />

Svantaggi<br />

1. Perio<strong>di</strong> brevi<br />

2. Lesioni cutanee<br />

3. Gestione delle vie aeree<br />

4. Inflazione addominale<br />

5. Tolleranza<br />

6. Nursing<br />

E s t e r n a<br />

(a pressione negativa)<br />

Vantaggi<br />

1. <strong>Ventilazione</strong> prolungata<br />

Svantaggi<br />

1. Ingombro e <strong>di</strong>sconfort<br />

2. Gestione delle vie aeree


VENTILAZIONE MECCANICA<br />

Vantaggi<br />

NON INVASIVA<br />

Viene eseguita senza posizionamento <strong>di</strong><br />

protesi endotracheale, ma tramite una<br />

maschera (facciale o nasale) o casco<br />

Evitare il rischio <strong>di</strong> complicanze legate<br />

all’intubazione<br />

Maggior comfort del paziente<br />

Preservare i meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa delle vie<br />

aeree, la fonazione e la deglutizione


<strong>La</strong> VM non invasiva (NIMV) è preferibile ogni<br />

volta che sia possibile e devono essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatte le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

� il paziente ha ricevuto una terapia me<strong>di</strong>ca ottimale;<br />

� il paziente è in grado <strong>di</strong> proteggere le vie aeree e <strong>di</strong><br />

liberarsi adeguatamente dalle secrezioni;<br />

� i fattori aggravanti reversibili sono stati trattati (es.<br />

ipotiroi<strong>di</strong>smo, scompenso car<strong>di</strong>aco congestizio,<br />

<strong>di</strong>sturbi elettrolitici).


LINEE GUIDA NIVM IN BPCO STABILE<br />

E IRC GLOBALE<br />

LINEE GUIDA AIPO 2003 Rassegna <strong>di</strong> Patologia dell’Apparato<br />

Respiratorio. 2003; 18 (5): 368 – 375 e 18 (6): 463 - 470<br />

1. Paziente non svezzabile dalla VM ( dopo 1 mese con Team<br />

esperto)<br />

2. Progressione <strong>di</strong> malattia con necessità <strong>di</strong> supporto<br />

ventilatorio crescente<br />

3. Ipoventilazione cronica sintomatica: <strong>di</strong>urna con PaCO2 >50<br />

con o senza PaO2


VMD NELLE PATOLOGIE RESTRITTIVE E<br />

MALATTIE NEUROMUSCOLARI<br />

PaCO2 in veglia e stabilità > 45 mmHg con o senza segni <strong>di</strong><br />

ipoventilazione<br />

PaO2 in veglia e stabilità < 60 mmHg<br />

Capacità Vitale ( CV ) < 20-30 % del predetto o < 1.0 L<br />

Paziente non svezzabile dopo riacutizzazione respiratoria<br />

ELEMENTI ACCESSORI:<br />

MIP < 30 cm H2O<br />

CV eretta / supina > 25 %<br />

F.R > 27 atti/min


� Maschera facciale<br />

� Maschera nasale<br />

� Casco<br />

INTERFACCE<br />

Consente l’erogazione <strong>di</strong> pressioni più<br />

elevate, senza eccessive per<strong>di</strong>te,<br />

richiede minor cooperazione da parte<br />

del paziente e consente <strong>di</strong> respirare<br />

anche con la bocca<br />

E’ necessario che il paziente mantenga<br />

la bocca chiusa al fine <strong>di</strong> minimizzare<br />

le per<strong>di</strong>te aeree<br />

E’ necessario erogare pressioni<br />

maggiori, ma rappresenta<br />

un’interfaccia spesso ben tollerata<br />

soprattutto in pazienti notevolmente<br />

<strong>di</strong>spnoici


Insieme <strong>di</strong> accessori che<br />

consentono il collegamento del<br />

MASCHERE<br />

ventilatore al paziente.<br />

SISTEMI ESPIRATORI<br />

CIRCUITI<br />

FILTRI ACCESSORI


Sono costituite da una<br />

apertura anteriore,<br />

una struttura<br />

portante triangolare e<br />

la parte poggiata sul<br />

viso del paziente in<br />

silicone o gel.<br />

CAMBIO OGNI 30-60<br />

GIORNI<br />

Maschere Nasali


VANTAGGI<br />

§ Migliore comunicazione verbale<br />

§ Ridotta interferenza con l’alimentazione e<br />

l’espettorazione<br />

§ Ridotta claustrofobia<br />

§ Nessun rischio <strong>di</strong> asfissia in caso <strong>di</strong> avaria del<br />

ventilatore<br />

§ Miglior comfort<br />

CONTROINDICAZIONI<br />

§ Edentulismo e respirazione orale


Maschere Facciali<br />

Sono <strong>di</strong> struttura simile alle<br />

nasali, <strong>di</strong> forma ovale e<br />

<strong>di</strong>mensioni maggiori,<br />

posizionate sul viso inglobando<br />

naso e bocca.


VANTAGGI<br />

§ Maggiore stabilità in termini <strong>di</strong> P applicata<br />

§ Ridotte per<strong>di</strong>te aeree<br />

§ Minore necessità <strong>di</strong> cooperazione<br />

CONTROINDICAZIONI<br />

§ Claustrofobia<br />

§ Vomito<br />

§ Distensione gastrica


CASCO<br />

NASAL PILLOW<br />

TOTAL FACE MASK


Le maschere sono connesse al ventilatore<br />

me<strong>di</strong>ante circuiti (tubi <strong>di</strong> connessione)<br />

attraverso cui passa il flusso d’aria.<br />

Cambio ogni 2-3 settimane circa.


UNICO:<br />

l’aria passa sia durante<br />

l’inspirazione che<br />

l’espirazione<br />

DOPPIO:<br />

uno per il passaggio<br />

dell’aria durante<br />

l’inspirazione ed uno<br />

per l’espirazione.


Se il circuito è unico, l’aria espirata<br />

viene eliminata tramite sistemi<br />

espiratori generalmente chiamate<br />

whisper o plateau valve inserite<br />

tra maschera e circuito.


Tali sistemi consentono la<br />

NON RIRESPIRAZIONE della CO2 espirata.<br />

Hanno un ruolo importantissimo.<br />

Talvolta tali sistemi espiratori possono essere<br />

sostituiti da maschere fornite <strong>di</strong> un foro al centro<br />

dello snodo del naso o <strong>di</strong> valvola integrata nel<br />

raccordo girevole.<br />

Qualora si utilizzassero delle maschere senza foro<br />

è in<strong>di</strong>spensabile il posizionamento sul circuito<br />

della valvola espiratoria.


Si tratta <strong>di</strong> filtri antibatterici applicati tra<br />

ventilatori e circuito allo scopo <strong>di</strong> evitare quanto<br />

possibile la contaminazione batterica<br />

dell’apparecchio da parte del paziente e viceversa.<br />

Sono materiali <strong>di</strong> consumo e vanno cambiati<br />

me<strong>di</strong>amente ogni 2-3 giorni.


Per ogni tipo <strong>di</strong> maschera esistono accessori<br />

per mantenerla in posizione, renderne più<br />

confortevole la tenuta, evitando fasti<strong>di</strong>osi<br />

traumi della pelle e delle mucose.<br />

CUFFIETTE REGOLABILI<br />

CEROTTI ANTIDECUBITO COMFORT-FLAP<br />

REGGIMENTO<br />

DISTANZIATORI NASALI


Cuffiette<br />

Servono per mantenere in posizione<br />

corretta la maschera evitandone lo<br />

spostamento.<br />

Sono <strong>di</strong> materiale sintetico lavabile con<br />

una parte che avvolge la testa e 4<br />

laccetti a strappo che vanno inseriti<br />

nelle apposite fessure della maschera.<br />

<strong>La</strong> regolazione deve essere simmetrica<br />

per mantenere la maschera <strong>di</strong>ritta e<br />

non deve essere tirata in <strong>di</strong>fetto o in<br />

eccesso.


Distanziatori nasali e Cerotti<br />

Distanziatori nasali e Cerotti<br />

I <strong>di</strong>stanziatori nasali, <strong>di</strong><br />

varie misure e materiali,<br />

ed i cerotti antidecubito<br />

servono per evitare i<br />

traumi da compressione<br />

alla ra<strong>di</strong>ce del naso.<br />

I <strong>di</strong>stanziatori vanno<br />

inseriti sulla maschera.


Comfort-flap<br />

E’ un telaio <strong>di</strong> supporto della<br />

maschera e va applicato alla<br />

maschera.<br />

Serve per migliorare la tenuta<br />

della maschera e mantenerla nella<br />

posizione adatta ed il più aderente<br />

possibile riducendo al minimo le<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> aria.<br />

Ne esistono <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni<br />

che corrispondono alle <strong>di</strong>verse<br />

misure delle maschere.


Reggimento<br />

E’ un accessorio non<br />

obbligatorio, ma <strong>di</strong>venta<br />

tale nella ventilazione con<br />

maschera nasale quando il<br />

paziente non mantiene la<br />

bocca chiusa durante la<br />

ventilazione provocando<br />

per<strong>di</strong>te che rendono meno<br />

efficace il trattamento.<br />

Solitamente è dello stesso<br />

materiale della cuffietta.


MONITORAGGIO<br />

Il livello <strong>di</strong> monitoraggio va stabilito in<br />

base alle con<strong>di</strong>zioni cliniche e al sito ove<br />

viene praticata la ventilazione meccanica.<br />

Valutazione clinica<br />

Cianosi, tachicar<strong>di</strong>a, tachipnea<br />

Segni vitali (pressione arteriosa, stato <strong>di</strong> coscienza)<br />

Emogasanalisi arteriosa<br />

Pulsossimetria


Monitoraggio del paz. in VMD<br />

• Clinico ⇒ <strong>di</strong>spnea, cianosi, T^, obiettività, Fcar.<br />

• Strumentale: oltre all’emogasanalisi arteriosa….<br />

1. ⇒ Fr (in “V.controllata” = Fr del V.) 20 – 30 bpm<br />

2. ⇒ Vte (volume corrente espirato) ⇒ Vte 400 - 560<br />

3. ⇒ Saturazione percutanea <strong>di</strong> O2 ⇒≥90%<br />

Vt = 6 – 8 ml/Kg, per uomo <strong>di</strong> 70 Kg ⇒ Vti 400 - 560<br />

• Allarme <strong>di</strong> Pmax: ostruzioni d circuito/vie aeree<br />

• Allarme <strong>di</strong> Vt minimo : deconnessione<br />

• la presenza <strong>di</strong> attività muscolare = SFORZO<br />

• l’asincronismo toraco-addominale = FATICA


VENTILAZIONE MECCANICA<br />

DOMICILIARE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!