28.02.2013 Views

Introduzione a Lisrel: richiami teorici [Pdf] - Marco Vicentini

Introduzione a Lisrel: richiami teorici [Pdf] - Marco Vicentini

Introduzione a Lisrel: richiami teorici [Pdf] - Marco Vicentini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà
di
Psicologia
di
Padova
–
Corso
FSE
–
ottobre
2009
<br />

<strong>Marco</strong>
<strong>Vicentini</strong>
<br />

info@marcovicentini.it



� Relazioni
tra
variabili
e
nessi
causali
<br />

� Modelli
di
Equazioni
Strutturali
<br />

� Regressione
lineare
<br />

� Matrici
e
Variabili:
osservate
e
latenti,
endogene
ed
esogene
<br />

� Statistica
χ 2 
e
L 2 
<br />

� Formulazione
di
modelli
e
stima
dei
parametri
in
<strong>Lisrel</strong>
<br />

� Dai
dati
osservati
alla
matrice
di
covarianza
(Prelis)
<br />

� Modelli
correlazionali
<br />

� Analisi
fattoriale
confermativa
ed
esplorativa
<br />

� Path
Analysis
<br />

� Falsificazione
e
valutazione
del
modello
<br />

� Comprendere
gli
indici
di
fit
<br />

� Il
processo
di
miglioramento
del
modello
<br />

� Dati
categoriali
e
ordinali
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
2



� Il
primo
a
occuparsi
dei
SEM
fu
lo
statistico
psicometrico
<br />

svedese
Karl
Jöreskog
attorno
ai
primi
anni
’70.
<br />

� Inizialmente
si
era
posto
il
problema
di
stimare
i
coefficienti
<br />

strutturali
dell’analisi
fattoriale
col
metodo
della
massima
<br />

verosimiglianza
(ML).
<br />

� L’iniziale
approccio
è
andato
oltre
l’obiettivo
per
il
quale
era
<br />

stato
inizialmente
concepito:
la
sua
applicazione
ha
superato
<br />

i
confini
dell’analisi
fattoriale
diventando
una
procedura
<br />

generale
per
i
modelli
basati
su
sistemi
di
equazioni
<br />

strutturali.
<br />

� Per
implementare
i
risultati
<strong>teorici</strong>
raggiunti,
Jöreskog
<br />

sviluppò
un
software
denominato
LISREL.
<br />

� Oggi
i
SEM
trovano
una
vasta
applicazione
nell’ambito
della
<br />

ricerca
scientifica
in
diversi
campi
(sociologia,
psicologia,
<br />

economia,
biometria…)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
3



� I
SEM
sono
una
tecnica
statistica
per
<br />

verificare
e
testare
relazioni
causali
tra
<br />

variabili.
<br />

� Sono
utilizzati
per
congiungere
assieme

<br />

� una
analisi
fattoriale
confermativa
ed
esplorativa,
<br />

� modelli
di
path
analysis

<br />

� permettendo
sia
di
falsificare
che
di
sviluppare
un
<br />

modello
teorico
di
relazioni
tra
variabili
osservate
<br />

e
latenti.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
4



� Vengono
anche
chiamati:
<br />

� Analisi
della
struttura
di
covarianza,
modelli
causali,
<br />

modelli
<strong>Lisrel</strong>
<br />

� Combinano
la
logica
della
analisi
fattoriale
e
della
<br />

regressione
multipla
<br />

� Lo
scopo
è
sviluppare
un
modello
che
spieghi
come
<br />

sono
legate
delle
variabili
osservate
<br />

� Spiegare
la
matrice
di
varianza‐covarianza(Σ)
<br />

� Attraverso
la
soluzione
simultanea
di
equazioni
che
<br />

rappresentano
il
modello
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
5



� Vantaggi
<br />

� Riduzione
dell’errore
di
misura
tramite
multipli
<br />

indicatori
della
variabile
latente
<br />

� Capacità
di
valutare
un
modello
in
generale
e
i
singoli
<br />

parametri
<br />

� Capacità
di
verificare
modelli
con
moltepilici
variabili
<br />

dipendenti
<br />

� Capacità
di
modellare
variabili
mediatrici
<br />

� Capacità
di
confrontare
statisticamente
modelli
<br />

nested
e
non‐nested
<br />

� Capacità
di
modellare
relazioni
tra
gruppi
e
nel
tempo
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
6



� Approcci
principali,
bastati
sugli
obiettivi
<br />

sperimentali
<br />

� Analisi
fattoriale
confermativa
<br />

� Modelli
di
equazioni
strutturali
<br />

� Per
ciascun
approccio
principale,
sono
possibili
<br />

differenti
scelte
metodologiche
<br />

� Strettamente
confermativo
<br />

� Modelli
alternativi
<br />

� Sviluppo
di
modelli
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
7



� Variabili
<br />

� Osservate
=
misurate,
manifeste,
indicatori
<br />

▪ Possono
essere
item,
sottoscale
o
scale
<br />

� Latenti
=
costrutti
<strong>teorici</strong>
<br />

▪ Variabili
definite
tramite
variabili
osservate
<br />

� Lo
scopo
è:
<br />

▪ modellare
la
comunanza
tra
le
variabili
osservate
<br />

▪ Simile
ad
una
analisi
fattoriale?
<br />

▪ la
relazione
tra
molteplici
variabili
latenti
<br />

▪ Simile
ad
una
regressione
multipla?
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
8



Variabili
 Osservate
 Latenti
<br />

Indipendenti
 X
 Ksi
(ξ)
<br />

Dipendenti
 Y
 Eta
(ή)
<br />

Errore
 di
misurazione

<br />

(
δ,
ε
)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
9
<br />

di
specificazione
<br />

(
ζ
)



� Verifica
di
un
modello
di
misurazione
<br />

specificato
a
priori
<br />

� Viene
modellata
e
misurata
la
relazione
diretta
tra
<br />

variabili
osservate
e
variabile(i)
latente
<br />

Scala 1 (X 1) Scala 2 Scala 3 Scala 4<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
10
<br />

peso fattoriale<br />

λ11 costrutto<br />

(ξ 1)<br />

errore (δ1) errore errore errore


� Si
verifica
un
modello
strutturale
posto
a‐<br />

priori
congiuntamente
alla
CFA
<br />

� Processo
in
tre
fasi
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
11
<br />

▪ Definizione
del
modello
di
misurazione
<br />

▪ Stima
dei
parametri
del
modello
<br />

▪ Secondo
differenti
procedure
matematiche
<br />

▪ Valutazione
del
modello
strutturale
<br />

▪ Si
modella
la
relazione
diretta
tra
variabili
latenti
tramite
<br />

regressione
lineare
multipla



λ x<br />

S1 S2 S3 S4<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
12
<br />

Coping (ξ 1)<br />

λ<br />

λ λ<br />

γ11 Coefficiente strutturale<br />

depressione<br />

(η 1 )<br />

S1 S2 S3 S4<br />

errore errore<br />

errore errore errore errore errore errore<br />

λ y<br />

λ<br />

errore (ζ 1 )<br />

λ<br />

λ


� Tipologia
di
variabili
latenti
(LV)
<br />

� esogene:
LV
che
solamente
causano
altre
LV
<br />

� endogene:
LV
che
sono
causate
da
altre
LV
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
13
<br />

▪ mediatori:
sono
“causa”
e
“causate”
<br />

Illness<br />

perceptions<br />

Coping<br />

Depression


� Specifica
del
modello
<br />

� Scrivere
le
equazioni
per
specificare
<br />

▪ Ciascun
peso
fattoriale
<br />

▪ MV1
=
λ(LV)
+
e1
<br />

▪ E.s.:
BDI
=
λ11(Depression)
+
e1
<br />

▪ Ciascuna
relazione
tra
variabile
latente
<br />

▪ LV
endogena
=
γ(LV
esogena)
+
d2
<br />

▪ Depression
LV
=
γ21(Coping
LV)
+
d2
<br />

▪ Indicare
quali
parametri
stimare
<br />

▪ Liberi
(FR,
1),
fissati
(FI,
0),
vincolati
(VA,
ST,
EQ,
…)
<br />

� Queste
equazioni
implicano
un
modello
<br />

� Questo
modello
cerca
di
spiegare
la
matrice
di
varianza‐<br />

covarianza
(Σ
vs.
S)
<br />

▪ La
relazione
tra
le
variabili
osservate
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
14



� Stima
dei
parametri
del
modello
<br />

� Viene
effettuata
matematicamente
con
pesanti
<br />

calcoli
di
algebra
matriciale
e
regole
di
tracking
<br />

� Le
procedure
di
stima
includono
<br />

▪ Maximum
Likelihood
<br />

▪ Minimi
quadrati
generalizzati
<br />

▪ Metodi
asintotici
liberi
dagli
assunti
di
distribuzioni
note

<br />

� La
stima
produce
una
funzione
di
adattamento
<br />

del
modello
ai
dati
<br />

▪ Ci
dice
quanto
bene
abbiamo
riprodotto
la
matrice
Σ
con
il
<br />

nostro
modello
e
la
stima
dei
parametri
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
15



� Determinazione
dell’adattamento
del
modello
<br />

compiuta
a
due
livelli
<br />

� Il
modello
in
generale
<br />

▪ Ci
si
riferisce
alla
bontà
di
adattamento
del
modello
ai
dati
<br />

(goodeness
of
fit
indexes)
<br />

▪ Ci
dicono
se
il
modello
deve
essere
rigettato
<br />

� I
singoli
parametri
del
modello
<br />

▪ Parametri:
peso
fattoriale,
correlazione
tra
fattori,
coefficienti
<br />

strutturali
<br />

� Processo
decisionale
<br />

� Se
il
modello
è
accettato,
interpreta
i
parametri
del
<br />

modello
<br />

� Se
il
modello
è
rifiutato,
non
interpretare
i
parametri
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
16



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
18



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
19
<br />

X
<br />

Y
<br />

Due
variabili
sono
legate
da
una
relazione
causale
<br />

diretta
quando
un
mutamento
nella
variabile
causa
<br />

produce
un
mutamento
nella
variabile
effetto
<br />

Ad
esempio:




<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
20
<br />

X
<br />

Y
<br />

Due
variabili
sono
legate
da
una
relazione
causale
reciproca
(o
<br />

retroazione,
simultaneità,
mutua
relazione)
quando
un
<br />

mutamento
nella
variabile
causa
produce
un
mutamento
nella
<br />

variabile
effetto
e
viceversa,
anche
in
tempi
differenti.
<br />

Ad
esempio:
prezzo
–
domanda;
identificazione
e
partecipazione
nei
gruppi




<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
21
<br />

X
<br />

Z<br />

Y
<br />

Presenza
di
covariazione
in
assenza
di
causazione.
<br />

La
covaziazione
fra
due
variabili
è
provocata
da
una
terza
<br />

variabile
che
agisce
causalmente
sulle
prime.
<br />

Ad
esempio:
<br />

• 
Numero
di
pompieri
e
dimensione
dell’incendio
<br />

• 
Cicogne
sui
camini
e
numero
di
figli
per
famiglie

<br />

• 
Gelati
consumati
e
voti
al
partito
dei
pensionati



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
22
<br />

X
<br />

Z<br />

Y
<br />

Si
ha
relazione
causale
indiretta
tra
due
variabili
X
e
Y
quando
<br />

il
loro
legame
causale
è
mediato
da
una
terza
variabile
Z,
<br />

detta
interveniente.
<br />

Ad
esempio:
<br />

• 
Razza
e
quoziente
di
intelligenza,
mediato
da
istruzione
<br />

• 
…



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
23
<br />

X
<br />

Z<br />

Y
<br />

Si
ha
relazione
causale
condizionata,
o
interazione,
quando
la
<br />

relazione
tra
due
variabili
cambia
a
seconda
del
valore
assunto
<br />

da
una
terza.
<br />

Ad
esempio:
<br />

• 
Età
e
ascolto
di
musica
classica,
solo
in
interazione
con
livello
culturale.
<br />

• 
…



� “
Se
scegliamo
un
gruppo
di
fenomeni
sociali
<br />

senza
precedente
conoscenza
di
causazione
o
<br />

di
non‐causazione
fra
essi,
il
calcolo
dei
<br />

coefficienti
di
correlazione
non
ci
farà
<br />

avanzare
di
un
passo
nella
direzione
della
<br />

comprensione
delle
cause
in
opera
”
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
24
<br />

[
Fisher,
1925
]



� Per
correlazione
si
intende
una
relazione
tra
<br />

due
variabili
casuali
tale
che
a
ciascun
valore
<br />

della
prima
variabile
corrisponda
con
una
<br />

certa
regolarità
un
valore
della
seconda.
<br />

� Non
si
tratta
di
un
rapporto
di
causa
ed
<br />

effetto
ma
semplicemente
della
tendenza
di
<br />

una
variabile
a
variare
assieme
ad
un'altra.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
25



� La
covarianza
è
un
indice
che
misura
la
<br />

contemporaneità
della
variazione
(in
termini
<br />

lineari)
di
due
variabili
casuali:
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
26
<br />

Cov( x, y)<br />

= 1<br />

n −1<br />

n<br />

∑<br />

i=1<br />

( x − x ) ( y − y )<br />

i i


� La
correlazione
è
la
medesima
misura
<br />

standardizzata:
<br />

� tramite
le
deviazioni
standard
delle
variabili
<br />

stesse:

<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
27
<br />

s x =<br />

1<br />

n −1<br />

n<br />

∑<br />

i=1<br />

( x − x ) i 2


<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
28



� Calcolare
la
relazione
lineare
tra
le
seguenti
variabili:
<br />

� Calcolare:
<br />

1. Media
<br />

2. Varianza
<br />

3. Covarianza
<br />

4. Correlazione
<br />

P.S.
si
può
usare
la
calcolatrice…
meglio
non
quella
del
cellulare…
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
29
<br />

A
 B
 C
<br />

15
 21
 43
<br />

26
 23
 37
<br />

27
 27
 31
<br />

39
 30
 25
<br />

43
 49
 14



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
30
<br />

A
 B
 C
 a i ‐A
 b i ‐B
 a 2
 b 2
 ab
<br />

15
 21
 43
 ‐15
 ‐9
 225
 81
 135
<br />

26
 23
 37
 ‐4
 ‐7
 16
 49
 28
<br />

27
 27
 31
 ‐3
 ‐3
 9
 9
 9
<br />

39
 30
 25
 +9
 0
 81
 0
 0
<br />

43
 49
 14
 +13
 +19
 169
 361
 247
<br />

Σ
 150
 150
 150
 500
 500
 419
<br />

Χ
 30
 30
 30
 125
 125
 104.75



Matrici
di
covarianza
(CM)
e
di
correlazione
(KM)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
31
<br />

A
 B
 C
<br />

A
 125.00
 104.75
 ‐119.75
<br />

B
 104.75
 125.00
 ‐118.25
<br />

C
 ‐119.75
 ‐118.25
 125.00
<br />

A
 B
 C
<br />

A
 1.000
 0.838
 ‐0.958
<br />

B
 0.838
 1.000
 ‐0.946
<br />

C
 ‐0.958
 ‐0.946
 1.000



Matrici
di
covarianza
(CM)
e
di
correlazione
(KM)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
32
<br />

A
 B
 C
<br />

A
 125.00
 104.75
 ‐119.75
<br />

B
 104.75
 125.00
 ‐118.25
<br />

C
 ‐119.75
 ‐118.25
 125.00
<br />

Varianza
<br />

Covarianza
<br />

A
 B
 C
<br />

A
 1.000
 0.838
 ‐0.958
<br />

B
 0.838
 1.000
 ‐0.946
<br />

C
 ‐0.958
 ‐0.946
 1.000



� es0.pr2
<br />

DA
NI=3
<br />

RA=es0.raw
<br />

LA

<br />

a
b
c
<br />

CO
ALL
<br />

OU
MA=CM
SM=es0.cov
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
33
<br />

� es0.raw
<br />

15
21
43
<br />

26
23
37
<br />

27
27
31

<br />

39
30
25
<br />

43
49
14



es0.out
<br />

Total Sample Size = 5<br />

Univariate Summary Statistics for Continuous Variables<br />

Variable Mean St. Dev. T-Value Skewness Kurtosis Minimum Freq. Maximum Freq.<br />

-------- ---- -------- ------- -------- -------- ------- ----- ------- -----<br />

a 30.000 11.180 6.000 -0.161 -1.113 15.000 1 43.000 1<br />

b 30.000 11.180 6.000 1.717 3.149 21.000 1 49.000 1<br />

c 30.000 11.180 6.000 -0.501 -0.230 14.000 1 43.000 1<br />

Covariance Matrix<br />

a b c<br />

-------- -------- -------a<br />

125.000<br />

b 104.750 125.000<br />

c -119.750 -118.250 125.000<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
34



� Nei
fenomeni
sociali,
le
relazioni
tra
variabili
sono
molto
<br />

complesse.

<br />

� Trarre
conclusioni
da
analisi
bivariate,
per
altro
utilissime
a
<br />

livello
esplorativo,
può
portare
a
errori
di
valutazione
<br />

considerevoli.

<br />

� Quando
è
possibile
è
certamente
preferibile
utilizzare
<br />

approcci
multivariati.
<br />

� Nel
provare
la
causalità
di
una
relazione
è
determinante
<br />

l’ipotesi
teorica
del
ricercatore.

<br />

� Un
modello
statistico
da
solo,
non
può
mai
provare
la
<br />

causalità
di
una
relazione
!
<br />

� Al
limite,
un
modello
statistico
può
suggerire
la
non
esistenza
<br />

di
una
relazione
causale
…
ma
mai
provarne
l’esistenza
!
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
35



Solamente
un
breve
accenno



� Consideriamo
le
seguenti
variabili
osservate:
<br />

� Y:
punteggio
alla
prova
di
ingresso
in
psicologia
<br />

� X1:
esito
all’Esame
di
Stato
<br />

� X2:
prova
comprensione
brani

<br />

� X3:
prova
matematica

<br />

� X4:
conoscenze
scienze
umane

<br />

� X5:
conoscenze
fisica

<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
37



� Potremmo
formulare
un
modello
di
regressione
multipla
del
tipo:
<br />

� E
stimare
(ad
es.
in
R)
i
parametri
che
meglio
risolvono
l’equazione.
<br />

lm(formula = Y1 ~ X1 + X2 + X3 + X4 + X5, data = dati)<br />

Estimate Std. Error t value Pr(>|t|)<br />

X1 0.02152 0.01116 1.928 0.054 .<br />

X2 1.46008 0.05726 25.499


� Il
modello
di
regressione
presenta
una
interpretazione
assai
<br />

parziale
della
realtà.

<br />

� Ad
esempio
non
vengono
tenuti
in
considerazione
legami
causali
<br />

diretti
e/o
simmetrici
tra
le
indipendenti.
<br />

� Questi
legami
possono
essere
considerati
definendo
le
seguenti
<br />

equazioni:
<br />

� Questo
è
un
primo
esempio
di
sistema
di
equazioni
strutturali
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
39



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
40



DA
NI=7
<br />

LA
<br />

punteggio
EdS
Brani
Matematica

<br />

Umane
Fisica
Logica
<br />

RA=test.dat
<br />

CO
ALL
<br />

OU
MA=CM
SM=es6.cov
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
41
<br />

Variabili
in
Input
<br />

Dati
grezzi
<br />

Tipologia
dei
dati
<br />

Parametri
di
Output



DA
MA=CM
NO=1616
NI=7
<br />

LA
<br />

punteggio
EdS
Brani
Matematica

<br />

Umane
Fisica
Logica
<br />

CM
FI=es6.cov
<br />

MO
NX=5
NY=1
<br />


PD
<br />


OU
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
42
<br />

Dati
in
Input
<br />

Matrice
di
Covarianza
<br />

Specifiche
del
Modello
<br />

Path
Diagram
<br />

Parametri
di
Output



Le
matrici
che
definiscono
un
modello



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
44
<br />

Esogene
 Endogene
<br />

Osservate
 Latenti
 Osservate



X
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
45
<br />

Ksi
 Eta
<br />

Y



λ x
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
46
<br />

ϒ 
<br />

β 
<br />

λ y



δ 
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
47
<br />

ζ (zeta) 
<br />

ε 



θ δ
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
48
<br />

ϕ (phi) 
<br />

Ψ (psi) 
<br />

θ ε



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
49



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
50



Variabili
 Osservate
 Latenti
<br />

Indipendenti
 X
 Ksi
(ξ)
<br />

Dipendenti
 Y
 Eta
(ή)
<br />

Errore
 Osservate
 Latenti
<br />

Indipendenti
 Delta
(δ)
<br />

Dipendenti
 Epsilon
(ε)
 Zeta
(ζ)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
51



Variabile
<br />

dipendente
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
52
<br />

Variabile
<br />

indipendente
<br />

(causa)
<br />

Coefficiente
<br />

Eta
(ή)
 Eta
(ή)
 Beta
(β)
<br />

Eta
(ή)
 Ksi
(ξ)
 Gamma
(γ)
<br />

Y
 Eta
(ή)
 Lambda‐Y
(λ y )
<br />

X
 Ksi
(ξ)
 Lambda‐X
(λ x )



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
53
<br />

Indicatore
 Varianza
e
<br />

covarianza
<br />

Ksi
(ξ)
 Phi
(φ)
<br />

Zeta
(ζ)
 Psi
(ψ)
<br />

Epsilon
(ε)
 Theta‐Epsilon
(θ ε )
<br />

Delta
(δ)
 Theta‐Delta
(θ δ )



Relazione
 Variabili
 Matrice
<br />

Regressione
<br />

Covarianza
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
54
<br />

Eta
(ή)
←
Eta
(ή)
 Beta
(Β)
<br />

Eta
(ή)
←
Ksi
(ξ)
 Gamma
(Γ)
<br />

Y
←
Eta
(ή)
 Lambda‐Y
(Λ y )
<br />


X
←
Ksi
(ξ)
 Lambda‐X
(Λ x )
<br />

Ksi
(ξ)
 Phi
(Φ)
<br />

Zeta
(ζ)
 Psi
(Ψ)
<br />

Epsilon
(ε)
 Theta‐Epsilon
(Θ ε)
<br />

Delta
(δ)
 Theta‐Delta
(Θ δ) 



� Modello
strutturale
<br />

� Modello
misurazione
<br />

per
le
variabili
<br />

endogene
<br />

� Modello
misurazione
<br />

per
le
variabili
esogene
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
55



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
56



MO
LX=FU,FI


TD=DI,FR
LY=FU,FI

TE=DI,FR


GA=FU,FR


BE=FU,FI

PH=SY,FR
PS=SY,FR
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
57



La
verifica
di
ipotesi
e
gli
indici
di
fit



� Prerequisito
fondamentale
che
tutti
i
modelli
statistici
<br />

devono
soddisfare
è
quello
dell’identificazione.
<br />

� Un
modello
statistico
si
dice
identificato
quando
tutti
i
<br />

suoi
parametri
sono
univocamente
determinati.
<br />

� Condizione
necessaria
(anche
se
non
sufficiente)
<br />

affinché
un
modello
sia
identificabile
è
che
il
numero
<br />

di
equazioni
che
lo
definiscono
sia
maggiore
o
uguale
<br />

al
numero
di
incognite
(parametri
da
stimare).
<br />

� In
altre
parole
il
numero
di
valori
osservati
deve
essere
<br />

(molto)
maggiore
o
uguale
al
numero
di
parametri
<br />

incogniti
del
modello.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
59



� Affinché
un
SEM
sia
identificabile,
i
gradi
di
<br />

libertà
del
modello
teorico
(scarto
tra
il
<br />

numero
di
osservazioni
e
parametri
da
<br />

stimare)
devono
essere
maggiori
o
uguali
a
0:
<br />

� Dove
n
è
il
numero
delle
variabili
osservate
e
t
<br />

il
numero
dei
parametri
del
modello.
<br />

€<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
60
<br />

df = [ n( n +1)<br />

2]<br />

− t ≥ 0


� I
gradi
libertà
possono
anche
essere
visti
come
un
indice
<br />

che
misura
la
parsimonia
del
modello
di
equazioni
<br />

strutturali
ipotizzato.
<br />

� Maggiori
sono
i
gradi
di
libertà
del
modello
e
minore
è
il
numero
<br />

di
parametri
di
cui
il
modello
ha
bisogno
per
esprimere
la
<br />

struttura
delle
covarianze
osservate.
<br />

� Maggiori
sono
i
gradi
di
libertà
del
modello,
maggiore
è
la
<br />

capacità
del
modello
di
semplificare
la
realtà.
<br />

� Il
“bravo”
ricercatore,
nel
processo
di
miglioramento
di
un
<br />

modello
teorico,
deve
andare
nella
direzione
della
<br />

semplificazione
del
modello
e
quindi
deve
mirare
ad
<br />

aumentare
i
gradi
libertà
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
61



� Consideriamo
le
matrici
S,
matrice
di
<br />

covarianza
osservata
tra
X
e
Y
<br />

� E
Σ,
matrice
di
covarianza
attesa
attraverso
il
<br />

modello
teorico.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
62



€<br />

� È
possibile
dimostrare
 (Corbetta,
pp.
85‐89)
che:
<br />

� Questo
significa
che
ciascun
modello
teorico
<br />

implica
una
determinata
matrice
di
<br />

covarianza
attesa
tra
le
variabili
X
e
Y.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
63
<br />

Σ xx = Λ x Φ ′<br />

Λ x + Θ δ<br />

⎡<br />

Σyy = Λy⎢ I − B<br />

⎣<br />

( ) −1<br />

( ) −1′<br />

Σ xy = Λ x Φ ′<br />

Γ I − B<br />

( ΓΦ Γ ′ + Ψ)<br />

I − B<br />

Λ ′ y<br />

( ) −1′<br />

⎤<br />

⎥ ′<br />

⎦<br />

Λ y + Θ ε


� Sulla
base
di
quanto
dimostrato
è
ovvio
che:
<br />

� cambiando
i
parametri
del
modello
teorico
si
<br />

ottengono
diverse
matrici
di
covarianza
attesa.
<br />

� La
discrepanza
tra
matrice
di
covarianza
<br />

osservata
(S)
e
matrice
di
covarianza
<br />

stimata
dal
modello
(Σ)
ad
essere
assunta
<br />

come
criterio
fondamentale
per
valutare
la
<br />

consistenza
del
modello
teorico
con
i
dati
<br />

osservati.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
64



� I
valori
iniziali
(starting
values)
dei
parametri
liberi
vengono
stimati
<br />

attraverso
il
metodo
dei
minimi
quadrati
in
due
stadi
(Two
Stage
Least
<br />

Squares,
TSLS).
<br />

� Su
queste
“stime
iniziali”
si
innesta
il
metodo
della
massima
<br />

verosimiglianza
(Maximum
Likelihood,
ML)
<br />

� In
generale
il
metodo
ML
permette
di
stimare
in
parametri
incogniti
della
<br />

popolazione
individuando
quei
valori
dei
parametri
che
massimizzano
la
<br />

probabilità
per
i
dati
campionari
di
essere
osservati.
<br />

� Il
metodo
ML
è
quello
usato
dal
software
LISREL
per
default.

<br />

� Esistono
altri
metodi
di
stima.
<br />

� In
particolare,
il
metodo
ML
prevede
che
le
variabili
studiate
abbiano
una
<br />

distribuzione
normale
multivariata.
<br />

� Se
ciò
non
avviene
una
valida
alternativa
al
metodo
ML
è
il
metodo
dei
minimi
<br />

quadrati
pesati
(Weighted
Least
Squares).
Il
metodo
WLS
è
inoltre
adatto
<br />

alla
stima
di
modelli
di
equazioni
strutturali
per
variabili
ordinali.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
65



� Se
l’incongruenza
fra
i
dati
e
il
modello
è
tale
che
il
<br />

programma
non
è
in
grado
di
arrivare
a
una
soluzione
<br />

(stima
dei
parametri),
esso
lo
segnala
con
un
vari
tipi
di
<br />

messaggi
di
errore.
<br />

� In
questo
caso
è
necessario
controllare
che
i
dati
siano
stati
<br />

inseriti
correttamente
e
che
il
modello
sia
stato
correttamente
<br />

specificato
sia
dal
punto
di
vista
informatico
(corretta
sintassi)
<br />

che
teorico
(sensatezza
del
modello
e
delle
ipotesi).

<br />

� A
seconda
della
tipologia
del
messaggio
di
errore
é
inoltre
<br />

possibile
adottare
alcune
strategie
(leggi
anche
“trucchi”)
per
<br />

“guidare”
la
convergenza
dell’algoritmo
di
stima

<br />

� Se
la
situazione
di
non
convergenza
delle
stime
persiste
è
<br />

il
caso
di
ripensare
completamente
al
modello
teorico
di
<br />

partenza.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
66



� Può
accadere
che
l’algoritmo
di
stima
raggiunga
la
convergenza,
<br />

ma
che
i
parametri
ottenuti
siano
inammissibili
o
perlomeno
<br />

problematici
da
un
punto
di
vista
logico
e
statistico.
<br />

� Parametri
inammissibili
sono
comunemente:
varianze
negative,
<br />

correlazioni
maggiori
di
1,
matrici
di
covarianza
non
ammissibili
dal
<br />

punto
di
vista
statistico.
<br />

� Parametri
problematici
sono
in
genere
quelli
con
errori
standard
molto
<br />

elevati.
<br />

� La
presenza
di
parametri
non
ammissibili
rende
il
modello
non
<br />

valido
e
quindi
incompatibile
con
i
dati
osservati.

<br />

� In
questo
caso
è
bene
riformulare
il
modello
fino
ad
“arrivare”
<br />

all’ammissibilità
del
modello.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
67



� Una
volta
accertata
l’ammissibilità
dei
<br />

parametri
stimati
si
può
passare
ad
analizzare
<br />

la
bontà
di
adattamento
complessivo
del
<br />

modello
ai
dati.
<br />

� L’idea
fondamentale
è
quella
di
confrontare
la
<br />

matrice
di
varianza
e
covarianza
osservata
S
<br />

con
quella
stimata
dal
modello
Σ.
<br />

� Maggiore
sarà
lo
scarto
tra
le
due
matrici
e
minore
<br />

sarà
la
bontà
di
adattamento
del
modello
ai
dati.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
68



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
69



� Determinazione
dell’adattamento
del
<br />

modello
ai
dati
(Hu
&
Bentler,
1999)
<br />

� La
funzione
di
adattamento
è
convertita
in
un
test
<br />

statistico
e
numerosi
indici
descrittivi
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
70
<br />

▪ Il
test
χ 2 
offre
un
test
statistico
di
adattamento
<br />

▪ ci
aspettiamo
che
sia
non
significativo

<br />

▪ (ovvero
che
la
differenza
tra
la
matrice
osservata
e
quella
stimata
<br />

sia
non
significativa)
<br />

▪ Raramente
accade,
soprattutto
con
grande
N



� Indici
di
bontà
descrittivi
<br />

� Comparative
Fit
Index
(CFI;
Bentler,
1990)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
71
<br />

▪ Confronta
il
modello
con
un
modello
nullo
<br />

▪ baseline
model
=
modello
di
indipendenta,
senza
alcun
fattore
<br />

� Indici
di
parsimonia
<br />

▪ Il
fit
viene
corretto
considerando
il
numero
di
parametri
<br />

stimati
<br />

▪ Solitamente
si
utilizza
il
Root
Mean
Square
Error
of
<br />

Approximation
(RMSEA;
Steiger,
1990)



da
Schermelleh‐Engel
(2003)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
72



� Adattamento
dei
singoli
parametri
<br />

� Per
ciascun
parametro
viene
effettuato
un
test
<br />

statistico,
chiamato
anche
Critical
Ratios
(CR)
<br />

▪ CR
=
stima
del
parametro
/
errore
standard
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
73
<br />

▪ Sono
distribuiti
come
valori
t
<br />

� Spesso
si
considerano
i
valori
standardizzati
<br />

▪ Peso
fattoriale
(>
0.35)
<br />

▪ Correlazione
tra
fattori
e
coefficienti
strutturali
<br />

dipendono
dalla
ricerca
condotta
in
letteratura



� E
se
il
mio
modello
e/o
singoli
parametri
non
si
<br />

adattano
(“non
fittano”)
?
<br />

� Prendilo
in
considerazione
e
fermati
…
<br />

� Procedi
a
modificare
il
modello
<br />

▪ I
SEM
offrono
quelli
che
sono
chiamati
gli
indici
di
modifica
<br />

▪ Quali
sono
i
parametri
che
possono
essere
aggiunti
per
migliorare
<br />

l’adattamento
<br />

� Attraverso
il
LaGrange
Multiplier
test
<br />

▪ Quali
sono
i
parametri
che
possono
essere
cancellati
senza
danneggiare
<br />

l’adattamento
<br />

� Tramite
il
Wald
test
<br />

� In
ogni
casa,
un
SEM
è
sempre
guidato
da
una
teoria
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
74



� Se
il
modello
di
equazioni
strutturali
considerato
<br />

non
presenta
complessivamente
buoni
indici
<br />

di
adattamento
si
può
concludere
che
esso
non
è
<br />

compatibile
con
i
dati
osservati.
<br />

� Se
il
modello
di
equazioni
strutturali
considerato
<br />

presenta
buoni
indici
di
adattamento
si
può
dire
<br />

che
tale
modello
è
compatibile
con
i
dati
<br />

osservati,
ma
non
si
può
concludere
che
esso
<br />

sia
l’unico
o
il
migliore
tra
tutti
quelli
possibili.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
75



� [
ce
ne
è
di
strada
da
fare
…
]
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
77



� Proposta
di
modello(i)
a‐priori
<br />

� Valutazione
univariata
e
multivariata
della
<br />

distribuzione
dei
dati
osservati
<br />

� Determinazione
degli
indici
complessivi
di
<br />

adattamento
per
il
modello
<br />

� Attraverso
una
analasi
di
tipo
confermativa
<br />

� Determinazione
dei
singoli
parametri
del
<br />

modello
<br />

� Modifica
e
verifica
dell’adattamento
<br />

� Confronto
tra
tutti
i
modelli
a‐priori
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
79



� Assunzioni
per
una
CFA
<br />

� Un
grande
N:
almeno
200
ma
400
è
ottimale
<br />

� Numero
di
casi

<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
81
<br />

▪ per
ciascuna
variabile
osservata
10:1
<br />

▪ per
ciascun
parametro
stimato
10:1
<br />

▪ se
i
dati
sono
non
normali
20:1



� Scala
di
misurazione
per
le
variabili
osservate
<br />

� Necessario
assumere
che
i
dati
su
scala
categoriale/<br />

ordinale/intervalli
abbiano
una
soggiacente
<br />

distribuzione
normale
<br />

� Oppure
utilizzo
di
speciali
correlazioni
<br />

▪ Tutte
variabili
categoriali
=
matrice
di
correlazione
tetracorica
<br />

▪ Variabili
categoriali
e
continue
=
matrice
di
correlazione
<br />

policorica
<br />

� Variabili
osservate
per
variabili
latenti
<br />

� Ci
si
aspetta
un
minimo
di
tre
(>3
ancora
meglio)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
82



� Non
normalità
dei
dati
<br />

� Valutazione
multivariata
della
non‐normalità
(in
<br />

Prelis)
<br />

� Utilizzo
della
correzione

di
Satorra‐Bentler
scaled
<br />

χ 2 
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
83



Scriviamo
le
equazioni
di
un
modello



da
Chiesi,
Menzione,
&
Primi
(2005)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
85



da
Chiesi,
Menzione,
&
Primi
(2005)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
86



da
Chiesi,
Menzione,
&
Primi
(2005)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
87



da
Chiesi,
Menzione,
&
Primi
(2005)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
88



!
Da
Chiesi
et
al.
2005
<br />

DA
NI=8
NO=128
MA=CM
<br />

CM
<br />

1.274
<br />

0.313

0.606
<br />

0.654

0.162

0.916


<br />

0.151

0.081

0.171

0.400
<br />

0.761

0.223

0.635

0.179

1.199
<br />

0.210

0.056

0.183

0.069

0.219

0.733
<br />

0.275

0.129

0.282

0.086

0.191

0.421

0.775
<br />

0.598

0.225

0.629

0.205

0.660

0.238

0.181

0.856
<br />

LA
<br />

Y1
Y2
Y3
Y4
Y5
X1
X2
X3
<br />

…
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
89
<br />

Dati
in
Input
<br />

Matrice
di
Covarianza
<br />

Etichette
delle
Variabili
osservate



MO
NX=3
NK=2
NY=5
NE=1

<br />

PA
LX
<br />

2*(1
0)
<br />

1*(0
1)
<br />

PA
LY
<br />

5*(1)
<br />

FI
TD(3,3)
<br />

PD
<br />

OU
MI
ND=3
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
90
<br />

Specifiche
del
Modello
<br />

Specifiche
delle
Matrici
<br />

Path
Diagram
<br />

Parametri
di
Output



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
91



<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
92
<br />

Goodness of Fit Statistics<br />

Degrees
of
Freedom
=
18
<br />

Normal
Theory
Weighted
Least
Squares
Chi‐Square
=
25.19
(P
=
0.12)
<br />

Root
Mean
Square
Error
of
Approximation
(RMSEA)
=
0.056
<br />

P‐Value
for
Test
of
Close
Fit
(RMSEA



Analisi
della
struttura
fattoriale
di
un
questionario
per
la
misura
della
<br />

fiducia



� Il
dataset
e
gli
esempi
sono
contenuti
in:

<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
94
<br />

Esercizio3.OTI



Da
Vidotto,
<strong>Vicentini</strong>,
Argentero
&
Bromiley
(2007)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
95



Un
modello
relativo
ai
fattori
di
rischio
per
le
abbuffate



� Il
dataset
e
gli
esempi
sono
contenuti
in:

<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
97
<br />

Esercizio4.Croazia



da
Bastianelli,
<strong>Vicentini</strong>,
Spoto
&
Vidotto
(2006)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
98



Un
modello
relativo
all’apprendimento
scolastico



� Il
dataset
e
gli
esempi
sono
contenuti
in:

<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
100
<br />

Esercizio5.DelFavero



da
Del
Favero,
Boscolo,
Vidotto,
&
<strong>Vicentini</strong>
(2007)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
101



Utilizzare
gli
indici
di
adattamento
per
definire
un
modello
ottimale



� Il
dataset
e
gli
esempi
sono
contenuti
in:

<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
103
<br />

Esercizio6.Scheller



da
Schermelleh‐Engel
(2003)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
104



da
Schermelleh‐Engel
(2003)
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
105



� Bollen,
K.A.
(1989).
Structural
Equations
with
Latent
Variables,
Wiley,
New
<br />

York.
<br />

� Chiesi
F.,
Menzione
M.,
&
Primi
C.
(2005).
I
modelli
di
equazioni
strutturali
<br />

nella
ricerca
in
psicologia:
istruzioni
per
l’uso
di
una
tecnica
di
analisi
<br />

multivariata.
Giornale
italiano
di
Psicologia
32(2),
385‐403.
<br />

� Corbetta
P.
(2003).
Metodi
di
analisi
multivariata
per
le
scienze
sociali.
I
<br />

modelli
di
equazioni
strutturali.
Il
Mulino,
Bologna.
<br />

� Jöreskog
K.,
&
Sörbom
D.
(2001).
<strong>Lisrel</strong>
8:
User’s
Reference
Guide,
SSI
<br />

Scientific
Software,
Lincolnwoord.
<br />

� Schermelleh‐Engel
K.,
&
Moosbrugger
H.
(2003).
Evaluating
the
Fit
of
<br />

Structural
Equation
Models:
Tests
of
Significance
and

Descriptive
<br />

Goodness‐of‐Fit
Measures.
Methods
of
Psychological
Research
Online
<br />

8(2),
23‐74.
<br />

<strong>Marco</strong>
Vicen+ni
–
<strong>Introduzione</strong>
a
<strong>Lisrel</strong>
‐

Slide
106


Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!